3. Riduzione degli oneri delle comunicazioni a carico dei comuni(art. 12-bis) pag. 20

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. Riduzione degli oneri delle comunicazioni a carico dei comuni(art. 12-bis) pag. 20"

Transcript

1 L AMMINISTRATIVISTA SOMMARIO I. ILDECRETOLEGGEELE SEMPLIFICAZIONI NELLA PROSPETTIVA DELLO SVILUPPO di SaraDiCunzolo pag. 9 II. MODIFICHEALLAL.N. 241/90 E SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA PROCEDIMENTALE di Andrea Carbone pag Semplificazioni in materia di silenzio-inadempimento dellep.a.escia(artt.1e2) pag Semplificazioni in materia diaccordi(art.61,co.3e4)pag Semplificazioni in materia di interventi di lieve entità (art. 44) pag. 15 III. SEMPLIFICAZIONE PER LE IMPRESE di AndreaCarboneePier Paolo Polese pag Semplificazioni in materia di autotrasporto, affidamento del servizio informazioni sul traffico, bollino blu e apparecchi per il controllo della velocità(art.11,co.5-10) pag Semplificazione procedimentale per l esercizio delle attività economiche e segnalazione certificata di inizio attività in caso di esercizio congiunto dell attività di estetista, anche non prevalente, con altre attività commerciali(art. 12) pag Riduzione degli oneri delle comunicazioni a carico dei comuni(art. 12-bis) pag Modifiche al testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773(art. 13) pag Semplificazione dei controlli sulle imprese(art. 14) pag Semplificazioni sul controllo delle società(art. 35co.1e2) pag Privilegio dei crediti per l impresa artigiana(art. 36) pag Posta elettronica certificata(art. 37) pag Riconoscimento dell abilitazione delle imprese esercenti attività di installazione, ampliamento e manutenzione degli impianti negli edifici(art. 34) pag Semplificazioni degli adempimenti per la tenuta deigasmedicinali(art.38) pag. 24

2 11. Semplificazioni per l esercizio delle attività commerciali(artt. 39, 40 e 41) pag Disposizioni per il settore turisticoel EXPO(art.56) pag Disposizioni per le infrastrutture energetiche strategiche, la metanizzazione del mezzogiornoeintemadi bunkeraggio(art. 57) pag Individuazione delle infrastrutture energetiche strategiche nei settori dell elettricità e del gas naturale(art. 57-bis) pag Modifiche al decreto legislativo 1 giugno 2011, n. 93(art. 58) pag Disposizioni in materia di credito di imposta(art. 59) pag. 28 IV. SEMPLIFICAZIONE PER I CITTADINI di Renata Carpentieri pag Semplificazione in materia di documentazione per le persone con disabilità e patologie croniche e partecipazione ai giochi paralimpici(art. 4) pag Cambio di residenza in tempo reale(art. 5) pag Comunicazione di dati per via telematica tra amministrazioni(art. 6) pag Disposizioni per il pagamento dell imposta di bollo per via telematica (art. 6-bis) pag Modifica all articolo 5 del CodicedicuialD.Lgs. 82/2005 in materia di pagamenti alle pubbliche amministrazioni con modalità informatiche(art. 6-ter) pag Disposizioni in materia di scadenza dei documenti d identità e di riconoscimento(art. 7) pag Semplificazioni per la partecipazione a concorsi e prove selettive, nonché norme sulla composizione della Commissione per l esamediavvocato(art.8) pag Dichiarazione unica di conformità degli impianti (art. 9) pag Parcheggi pertinenziali (art. 10) pag Semplificazioni in materia di circolazione stradale, abilitazioni alla guida, affidamento del servizio informazioni sul traffico, bollino blu e

3 apparecchi di controllo della velocità(art. 11, co. 1-4) pag Disciplina sanzionatoria per le esercitazioni di guida in autostrada o su strade extraurbane principali(art. 11-bis) pag Semplificazioni in materia di dati personali (art. 45) pag Consiglio nazionale consumatori(art.46,co.2) pag Sperimentazione finalizzata alla proroga del programma carta acquisti (art. 60) pag. 38 V. INTERVENTI SULLA FINANZA PUBBLICA di Pier Paolo Polese pag Riduzione degli oneri amministrativi e disposizioni in tema di verifica dell impatto della regolamentazione VIR (art. 3) pag Disposizioni in materia di Enti pubblici non economici vigilati dal Ministero della difesa(art.46,co.1) pag. 42 VI. SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI LAVORO di Thomas Layne pag. 42 in relazione all astensione anticipata dal lavoro delle lavoratrici in gravidanza (art. 15) pag Misureperla semplificazione dei flussi informativi in materia di interventi e servizi sociali, del controllo della fruizione di prestazioni sociali agevolate, per lo scambio dei dati tra amministrazioni e in materia di contenzioso previdenziale(art. 16) pag Semplificazione in materia di assunzione di lavoratoriextraueedi documentazione amministrativa per gli immigrati(art. 17) pag Semplificazione in materia di assunzioni e di collocamento obbligatorio (art. 18) pag Semplificazione in materia di libro unico del lavoro(art. 19) pag. 49 VII. INTERVENTI IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI di Sara di Cunzolo pag Modifiche al Codice dei Contratti Pubblici ed al relativo Regolamento(art. 20,co.1lett.d),g)eco.3; art.61,co.2) pag LenovellealCodicedei Contratti Pubblici: l art.

4 6-bis(art.20,co.1lett.a), e),f)eco.4) pag l art.199-bisele modificheagliartt.26e27 (art.20,co.1,lett.b),c)h), 2,4eart.61co.1) pag Nuove norme in materia di responsabilità solidale negli appalti(art. 21) pag Modifiche alla normativa per l adozione delle deliberecipe(art.22,co.1) pag Norme di salvaguardia delle procedure in corso per la stipula dei contratti di programma con le società di gestione aeroportuali(art. 22,co.2e3) pag. 62 VIII. SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA AMBIENTALE di Thomas Layne pag Autorizzazione unica in materia ambientale per le piccole e medie imprese (art.23,co.1) pag Modifiche alle norme in materia ambientale di cui al decreto legislativo 3 aprile 2006,n.152(art.24) pag. 65 IX. SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA di ThomasLayneePier Paolo Polese pag. 67 per le imprese agricole(art. 25) pag Definizionediboscoedi arboricoltura da legno(art. 26) pag Esercizio dell attività di vendita diretta(art. 27) pag Modifiche relative alla movimentazione aziendale dei rifiuti e al deposito temporaneo(art. 28) pag Disposizioni a favore del settore bieticolo-saccarifero (art. 29) pag. 69 X. INTERVENTI IN MATERIA DI RICERCA di Enrico Zampetti pag. 69 in materia di ricerca internazionale e di ricerca industriale(art. 30) pag Misure di semplificazione inmateriadiricercadibase (art. 31) pag Scuola sperimentale di dottorato internazionale Gran Sasso Science Institute GSSI(art. 31-bis) pag Misure di semplificazione delle procedure istruttorie, valutative, di spesa e di controllo(art. 32) pag. 76

5 5. Aspettativa per l attribuzione di borse di studio, assegni o altre forme similari di sovvenzione dell Unione europea o internazionali e semplificazioni per la ricerca(art. 33) pag. 77 XI. INTERVENTI IN MATERIA DI BENI CULTURALI di Enrico Zampetti pag Razionalizzazione delle misure di sostegno finanziario per gli interventi conservativi sui beni culturali(art. 42) pag Semplificazione in materia di verifica dell interesse culturale nell ambito delle procedure di dismissione del patrimonio immobiliare pubblico(art. 43) pag. 78 XII L AGENDA DIGITALE di Renata Carpetieri pag Interventi in materia di innovazione tecnologica e digitalizzazione(art. 47) pag Semplificazione in materia di sanità digitale (art. 47-bis) pag Digitalizzazione e riorganizzazione(art. 47-ter) pag Indice degli indirizzi delle pubbliche amministrazioni (art. 47-quater) pag Organizzazione e finalità dei servizi in rete(art. 47-quinquies) pag. 81 XIII. IL SUBSTRATUM EFFICIENTE DELLE ISTITUZIONI UNIVERSITARIE: LA RAZIONALIZZAZIONE E LA DEMATERIALIZZAZIONE di Renato Rolli pag Dematerializzazione di procedure in materia di università, e misure di semplificazione e funzionamento in materia diuniversità(artt.48e49) pag Disposizioni concernenti le istituzioni scolastiche (artt.50,51,52,53) pag Iltecnologoatempo determinato(art. 54) pag Misure semplificative in materia di ricerca universitaria(art. 55) pag. 84 XIV. DISPOSIZIONE IN MATERIA DI ORDINAMENTO GIUDI- ZIARIO(ART.35,CO.3E 4) di Andrea Carbone pag. 84 XV. LE PRINCIPALI ABROGAZIONI(art. 62) di Thomas Layne pag. 85

Art.1 Modifiche alla legge 7 agosto 1990, n. 241 in materia di conclusione del procedimento e poteri sostitutivi

Art.1 Modifiche alla legge 7 agosto 1990, n. 241 in materia di conclusione del procedimento e poteri sostitutivi DECRETO-LEGGE 9 febbraio 2012, n. 5 (in Suppl. ordinario n. 26 alla Gazz. Uff., 9 febbraio 2012, n. 33). - Decreto convertito, con modificazioni, in legge 4 aprile 2012, n. 35. DECRETO-LEGGE 9 febbraio

Dettagli

Semplifica Italia Dalle norme al risultato

Semplifica Italia Dalle norme al risultato FORUM PA 2012 17 Maggio 2012 Semplifica Italia Silvia Paparo Direttore generale dell Ufficio per la semplificazione amministrativa Dipartimento della Funzione Pubblica Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dettagli

Sommario PARTE I INTRODUZIONE. Art. 4, L. 20 marzo 1865, n. 2248, All. E Art. 5 L. 20 marzo 1865, n. 2248, All. E Art. 612 c.p.c. Provvedimento.

Sommario PARTE I INTRODUZIONE. Art. 4, L. 20 marzo 1865, n. 2248, All. E Art. 5 L. 20 marzo 1865, n. 2248, All. E Art. 612 c.p.c. Provvedimento. Sommario PARTE I INTRODUZIONE Capitolo I - I beni pubblici 3 Codice civile (Artt. 822-830) L. 23 novembre 2001, n. 410. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 settembre 2001, n.

Dettagli

LEGGE 20 NOVEMBRE 1982, N. 890 INDICE * Elenco delle abbreviazioni

LEGGE 20 NOVEMBRE 1982, N. 890 INDICE * Elenco delle abbreviazioni LEGGE 20 NOVEMBRE 1982, N. 890 INDICE * Prefazione Elenco delle abbreviazioni XIII XV COMUNICAZIONI E NOTIFICAZIONI TELEMATICHE L. 20 novembre 1982, n. 890 Notificazioni di atti a mezzo posta e di comunicazioni

Dettagli

I CODICI NELDIRITTO. Plus. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

I CODICI NELDIRITTO. Plus. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI I CODICI NELDIRITTO Plus diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI CODICE AMMINISTRATIVO con il coordinamento di Alessio BELLOCCHI 2018 VII INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO PARTE PRIMA FONTI Costituzione della

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. PARTE PRIMA Fonti

INDICE SISTEMATICO. PARTE PRIMA Fonti VII PARTE PRIMA Fonti Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27-12-1947 ed entrata in vigore l 1-1-1948.

Dettagli

ALLEGATO 2 NORMATIVA RIFERIMENTO

ALLEGATO 2 NORMATIVA RIFERIMENTO ALLEGATO 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Normativa comunitaria - Parlamento Europeo e Consiglio, Direttiva 13 dicembre 1999, n. 93 Quadro comunitario per le firme elettroniche ; - Parlamento Europeo e Consiglio,

Dettagli

Fonti del diritto amministrativo

Fonti del diritto amministrativo Titolo I Fonti del diritto amministrativo Capo I Costituzione e leggi costituzionali 1. Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio

Dettagli

INDICE I SOGGETTI E GLI ATTI PARTE PRIMA INTRODUZIONE I SOGGETTI LE FONTI DEL GOVERNO DELL ECONOMIA. pag. CAPITOLO PRIMO CAPITOLO SECONDO.

INDICE I SOGGETTI E GLI ATTI PARTE PRIMA INTRODUZIONE I SOGGETTI LE FONTI DEL GOVERNO DELL ECONOMIA. pag. CAPITOLO PRIMO CAPITOLO SECONDO. Indice VII INDICE Elenco abbreviazioni XV INTRODUZIONE 1. L azione amministrativa e la modifica dei comportamenti economici XVII 2. Aspetti metodologici XIX PARTE PRIMA I SOGGETTI E GLI ATTI I SOGGETTI

Dettagli

DECRETO-LEGGE IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONE E SVILUPPO (Semplifica-Italia)

DECRETO-LEGGE IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONE E SVILUPPO (Semplifica-Italia) DECRETO-LEGGE IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONE E SVILUPPO (Semplifica-Italia) Sommario Premesse... 8 TITOLO I... 9 Disposizioni in materia di semplificazioni... 9 Capo I... 9 Disposizioni generali in materia

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo III Il d.lg. 231/2007 nel contesto normativo generale italiano ed internazionale...» 41

INDICE SOMMARIO. Capitolo III Il d.lg. 231/2007 nel contesto normativo generale italiano ed internazionale...» 41 INDICE SOMMARIO Prefazione (M. Rispoli Farina)................... pag. XVII Capitolo I Introduzione...................» 1 1.1. La normativa per la lotta al riciclaggio di denaro ed al finanziamento del

Dettagli

Testo vigente LEGGE REGIONALE 29 aprile 2011, n. 7

Testo vigente LEGGE REGIONALE 29 aprile 2011, n. 7 Testo vigente LEGGE REGIONALE 29 aprile 2011, n. 7 Attuazione della Direttiva 2006/123/CE sui servizi nel mercato interno e altre disposizioni per l'applicazione di norme dell'unione Europea e per la semplificazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Avvertenze... Guida alla consultazione... COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione della Repubblica italiana...

INDICE SOMMARIO. Avvertenze... Guida alla consultazione... COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione della Repubblica italiana... Avvertenze... Guida alla consultazione... V VI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione della Repubblica italiana... 3 NORME GENERALI 1. LEGGE 7 AGOSTO 1990, N. 241. Nuove norme in materia di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prima parte Guida operativa al Codice dell Amministrazione digitale

INDICE SOMMARIO. Prima parte Guida operativa al Codice dell Amministrazione digitale Curatori e Autori... pag. V Prefazione...» XV (di Antonio SAMARITANI) Premessa dei curatori...» XIX Prima parte Guida operativa al Codice dell Amministrazione digitale Il nuovo Codice dell Amministrazione

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE AZIENDALE. CAPITOLO PRIMO Organizzazione aziendale 3

SOMMARIO PARTE PRIMA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE AZIENDALE. CAPITOLO PRIMO Organizzazione aziendale 3 SOMMARIO SOMMARIO VI PARTE PRIMA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE AZIENDALE Organizzazione aziendale 3 1. L organizzazione nel codice civile (Estratto: artt. 2082; 2083; 2555). 3 1.1. La normativa sul registro

Dettagli

I CODICI NORMATIVI Plus diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

I CODICI NORMATIVI Plus diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI I CODICI NORMATIVI Plus diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI CODICE AMMINISTRATIVO aggiornato a - L. 17 aprile 2015, n. 43 di conversione del D.L. 18 febbraio 2015, n. 7 Misure urgenti per il contrasto del

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 settembre 2008

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 settembre 2008 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1033 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell economia e delle finanze (TREMONTI) (V. Stampato Camera n. 1417) approvato dalla Camera dei deputati il 17

Dettagli

INDICE SOMMARIO I LE FONTI II STATO, REGIONI E ENTI LOCALI

INDICE SOMMARIO I LE FONTI II STATO, REGIONI E ENTI LOCALI Premessa... Il Curatore e gli Autori... VII IX I LE FONTI 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana (estratto)... 3 1.2. Legge 24 dicembre 2012, n. 234. Norme generali sulla partecipazione dell Italia

Dettagli

Decreto-legge 9 febbraio 2012 n. 5

Decreto-legge 9 febbraio 2012 n. 5 Decreto-legge 9 febbraio 2012 n. 5 (Pubblicato sul Supplemento n. 27 alla Gazzetta Ufficiale del 9 febbraio 2012 n. 33) DECRETO-LEGGE... Errore. Il segnalibro non è definito. DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA

Dettagli

Modello di Organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2001 n. 231 PARTE SPECIALE CASA DI CURA LATTERI

Modello di Organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2001 n. 231 PARTE SPECIALE CASA DI CURA LATTERI Modello di Organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2001 n. 231 PARTE SPECIALE CASA DI CURA LATTERI INDICE PARTE SPECIALE SEZIONE I Struttura Organizzativa 1. Organizzazione interna

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE UNICA PROTOCOLLI ADDIZIONALI CEDU ADDENDA AL CODICE CIVILE PARTE III CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO PARTE UNICA PROTOCOLLI ADDIZIONALI CEDU ADDENDA AL CODICE CIVILE PARTE III CODICE CIVILE INDICE SOMMARIO PARTE UNICA PROTOCOLLI ADDIZIONALI CEDU 1. Protocollo addizionale n. 2 alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali, l attribuzione alla Corte

Dettagli

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione... INDICE Prefazione... p. XV Schemi I GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO... 3 1 Giurisdizione (artt. 1 e 5 c.p.c.)... 7 2 Competenza: principi generali (artt. 5 e 6

Dettagli

Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali

Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali TITOLO VIII - Dell arbitrato... pag. 5 Capo I-Della convenzione d arbitrato...» 5 Art. 806

Dettagli

Sezione I: Amministratore

Sezione I: Amministratore Parte Prima Normativa fondamentale 1. R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile (Articoli estratti)... 15 2. R.D. 30 marzo 1942, n. 318. Disposizioni per l attuazione del codice

Dettagli

SEMPLIFICAZIONE E SVILUPPO

SEMPLIFICAZIONE E SVILUPPO SEMPLIFICAZIONE E SVILUPPO Sommario TITOLO I... 7 Disposizioni in materia di semplificazioni... 7 Capo I... 7 Disposizioni generali in materia di semplificazione... 7 1... (Modifiche alla legge n. 241

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE LIBRO I SOGGETTI LIBRO II ATTI

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE LIBRO I SOGGETTI LIBRO II ATTI INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione... p. V Autori e aggiornatori dell opera... p. VII Elenco delle abbreviazioni... p. XV Costituzione della Repubblica Italiana... p. XXV CODICE DI PROCEDURA

Dettagli

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 PARTE PRIMA DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI NOTE INTRODUTTIVE 11 ARTICOLI 1-3SEXIES 12 PARTE SECONDA PROCEDURE PER

Dettagli

INDICI. Indice sommario CODICE PENALE. LIBRO PRIMO Dei reati in generale. Artt. da TITOLO I - Della legge penale... 1 a 16

INDICI. Indice sommario CODICE PENALE. LIBRO PRIMO Dei reati in generale. Artt. da TITOLO I - Della legge penale... 1 a 16 INDICI Indice sommario Costituzione della Repubblica... p. XIII Disposizioni sulla legge in generale... p. XXIX R.d. 19 ottobre 1930, n. 1398. Approvazione del testo definitivo del codice penale... p.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO TOMO PRIMO

INDICE-SOMMARIO TOMO PRIMO INDICE-SOMMARIO Abbreviazioni... Pag. XIX Presentazione alla III edizione...» XXIII Presentazione alla II edizione...» XXVII Presentazione alla I edizione...» XXXI TOMO PRIMO DECRETO LEGISLATIVO 1 SETTEMBRE

Dettagli

Fonti del diritto amministrativo. Capo I Costituzione e leggi costituzionali

Fonti del diritto amministrativo. Capo I Costituzione e leggi costituzionali Indice Sistematico Titolo I Fonti del diritto amministrativo Capo I Costituzione e leggi costituzionali Indice Sistematico 1. Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente

Dettagli

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11 DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11 PARTE PRIMA DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI NOTE INTRODUTTIVE 13 ARTICOLI 1-3SEXIES 14 PARTE SECONDA

Dettagli

31 dicembre 2010 articolo 3, comma 3-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

31 dicembre 2010 articolo 3, comma 3-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. TABELLA 1 (articolo 1, comma 1) TERMINE FONTE NORMATIVA 31 maggio 2010 articolo 6, comma 5, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, limitatamente

Dettagli

TASSI DI ASSENZA E DI PRESENZA - APRILE 2012 (L. 18/6/2009, N ART. 21, COMMA

TASSI DI ASSENZA E DI PRESENZA - APRILE 2012 (L. 18/6/2009, N ART. 21, COMMA STRUTTURE DI SUPPORTO AGLI ORGANI E ALL'AMMINISTRAZIONE per per GABINETTO DEL SINDACO 283 81,33% 18,67% 10,37% 3,88% 1,86% 2,57% SEGRETARIATO GENERALE - DIREZIONE GENERALE 202 80,56% 19,44% 10,95% 3,86%

Dettagli

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI I CODICI NELDIRITTO mini diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI CODICE PENALE e LEGGI COMPLEMENTARI con il coordinamento di Federica Gaia Corbetta 2018 VII INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO Premessa Elenco

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE LIBRO I DEI REATI IN GENERALE

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE LIBRO I DEI REATI IN GENERALE INDICE SOMMARIO Indice per autori... p. XI Indice per articoli... p. XV Elenco delle abbreviazioni... p. XIX Legenda e modalità di citazione... p. XXXV Costituzione della Repubblica Italiana... p. XXXIX

Dettagli

1.1. Costituzione della Repubblica Italiana promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27 dicembre » 3

1.1. Costituzione della Repubblica Italiana promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27 dicembre » 3 INDICE SOMMARIO Abbreviazioni.............................. Pag. XIX Introduzione...............................» XXIII Capitolo I Costituzione della Repubblica Italiana.........» 1 1.1. Costituzione della

Dettagli

Comune di Fanano - Provincia di Modena

Comune di Fanano - Provincia di Modena Pubblicazioni sul sito internet dell ente ai sensi dell art. 54 del d.lgs. n. 82/2005 (codice dell amministrazione digitale) e del d.lgs. n. 33/2013 Rilascio carte di identità, conferimento cittadinanza

Dettagli

Le misure di semplificazione nelle norme di recente emanazione e i principali contenuti dell Agenda per la semplificazione

Le misure di semplificazione nelle norme di recente emanazione e i principali contenuti dell Agenda per la semplificazione PON GAS FSE 2007 2013, Obiettivo Convergenza, Asse E - Capacità istituzionale Progetto: Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione Seminario Agenda per la Semplificazione 2015-2017. L

Dettagli

A relazione dell'assessore Saitta:

A relazione dell'assessore Saitta: REGIONE PIEMONTE BU8S1 25/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2016, n. 18-2915 Recepimento "Protocollo d'intesa tra la Regione Piemonte e le OOSS dei Medici di Medicina generale avente

Dettagli

SOMMARIO. Premessa... XIII. Gli enti locali di Olga Toriello

SOMMARIO. Premessa... XIII. Gli enti locali di Olga Toriello SOMMARIO Premessa... XIII Gli enti locali di Olga Toriello 1. Lo scioglimento del Consiglio Comunale per infiltrazioni mafiose... 1 1.1. Nozione... 1 1.2. Giurisprudenza... 2 2. La revoca degli Assessori

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali........................................... 3 PARTE PRIMA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I Rapporti civili...............................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 1. Costituzione. 2. Disposizioni sulla legge in generale. 3. Acque

INDICE SOMMARIO. 1. Costituzione. 2. Disposizioni sulla legge in generale. 3. Acque INDICE SOMMARIO Avvertenza.... Elenco delle principali abbreviazioni.... v xxi 1. Costituzione 1.1. Costituzione della Repubblica italiana... 1 2. Disposizioni sulla legge in generale 2.1. R.d. 16 marzo

Dettagli

Personale in servizio al

Personale in servizio al STRUTTURE DI SUPPORTO AGLI ORGANI E ALL'AMMINISTRAZIONE TASSI DI ASSENZA E DI PRESENZA NEL MESE DI GENNAIO 2018 (Fonte dei dati: Sistema Informativo del Personale ERP_SAP - Elaborazione a cura del Dipartimento

Dettagli

«IRAN, CHE COSA CAMBIERA NEL 2016?»

«IRAN, CHE COSA CAMBIERA NEL 2016?» «IRAN, CHE COSA CAMBIERA NEL 2016?» LE PROCEDURE E I CONTROLLI DOGANALI B R E S C I A 1 2 n o v e m b r e 2 0 1 5 I N G. M A R C E L L O I R L A N D O A G E N Z I A D E L L E D O G A N E E D E I M O N

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. L. 23 agosto 1988, n Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

INDICE SISTEMATICO. L. 23 agosto 1988, n Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri. VII INDICE SISTEMATICO1 INDICE SISTEMATICO PARTE PRIMA Fonti Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27-12-1947

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I I PROFESSORI UNIVERSITARI, ORDINARI E ASSOCIATI

INDICE SOMMARIO. Parte I I PROFESSORI UNIVERSITARI, ORDINARI E ASSOCIATI INDICE SOMMARIO Prefazione.... xiii Parte I I PROFESSORI UNIVERSITARI, ORDINARI E ASSOCIATI Titolo I L IDONEITA` SCIENTIFICA NAZIONALE IL SISTEMA DI RECLUTAMENTO DEI PROFESSORI UNIVERSITARI PRIMA E DOPO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. URBANISTICA, EDILIZIA, GOVERNO DEL TERRITORIO di Rosario Mario Morelli

INDICE SOMMARIO. URBANISTICA, EDILIZIA, GOVERNO DEL TERRITORIO di Rosario Mario Morelli INDICE SOMMARIO Presentazione........................................... V URBANISTICA, EDILIZIA, GOVERNO DEL TERRITORIO di Rosario Mario Morelli 1. Il governo del territorio nel riparto competenziale

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE

INDICE SOMMARIO CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE Decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209... 3 TITOLO I Disposizioni generali.... 3 Capo I Definizioni e classificazioni generali... 3 Capo II Vigilanza sull attività

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE. Capitolo 2 REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

SOMMARIO. Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE. Capitolo 2 REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI SOMMARIO Gli Autori... V Presentazione... VII Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE 1. Premessa... 3 2. La situazione in attesa della riforma... 6 3. La riforma prevista dalla Legge

Dettagli

PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE

PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE 1. Costituzione della Repubblica Italiana (G.U. 27 dicembre 1947, n. 298, ediz. straord.), approvata dall Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata

Dettagli

A relazione dell'assessore Saitta:

A relazione dell'assessore Saitta: REGIONE PIEMONTE BU42 20/10/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 3 ottobre 2016, n. 17-4010 Recepimento del "Protocollo d' intesa tra la Regione Piemonte e le OOSS dei medici pediatri di libera scelta

Dettagli

INDICE GENERALE. I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente

INDICE GENERALE. I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente INDICE GENERALE I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali (artt. 1-12)... pag. 3 Parte prima Diritti e doveri dei

Dettagli

Indice sommario. Indice sommario

Indice sommario. Indice sommario IX Prefazione...pag. Notizie sugli autori...» Abbreviazioni...» XIX XXXI XXXV D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali, recante disposizioni per l adeguamento dell

Dettagli

ALLEGATO 2: MAPPATURA PROCESSI AMMINISTRATIVI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO

ALLEGATO 2: MAPPATURA PROCESSI AMMINISTRATIVI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO ALLEGATO 2: MAPPATURA PROCESSI AMMINISTRATIVI E VALUTAZIONE DEL MAPPATURA PROCESSI VALUTAZIONE DEL AREE DI PROCESSO Probabilità Media punteggi da D.1 a D.6 Impatto Media punteggi da D.7 a D.10 VALORE DEL

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DALLA RETE UNITARIA AL SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITÀ

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DALLA RETE UNITARIA AL SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITÀ INDICE SOMMARIO Prefazione... V Capitolo I DALLA RETE UNITARIA AL SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITÀ Legge 23 ottobre 1992, n. 421 Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione delle discipline

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA

SOMMARIO. Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA SOMMARIO Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA 1. Politiche attive e servizi per l impiego... 2 2. Stato di disoccupazione secondo il Jobs Act... 5 2.1. Dichiarazione di immediata disponibilità (DID)...

Dettagli

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO INDICE Premessa......................................... pag. VII Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO CAPITOLO I LA CLAUSOLA GENERALE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO 1.1.

Dettagli

INDICE. Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

INDICE. Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Introduzione....................................... VII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO 1. Nozione di diritto bancario.......................... 1 2. Le fonti.....................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE PRIMA ASPETTI GIURIDICI CAPITOLO 1 CLASSIFICAZIONE DEI CONSORZI Tipi di consorzi...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE PRIMA ASPETTI GIURIDICI CAPITOLO 1 CLASSIFICAZIONE DEI CONSORZI Tipi di consorzi... Introduzione...................................... 1 PARTE PRIMA ASPETTI GIURIDICI CLASSIFICAZIONE DEI CONSORZI 1.1. Tipi di consorzi................................ 15 CAPITOLO 2 CONSORZI INDUSTRIALI

Dettagli

TITOLO I DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONI CAPO I

TITOLO I DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONI CAPO I DECRETO-LEGGE 9 febbraio 2012, n. 5: Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo. (12G0019) (Gazzetta Ufficiale n. 33 del 9 febbraio 2012 Supplemento Ordinario n. 27) In vigore dal

Dettagli

Comune di Serramazzoni - Provincia di Modena

Comune di Serramazzoni - Provincia di Modena AREA SERVIZI AFFARI GENERALI RISORSE UMANE SERVIZI DEMOGRAFICI Autorizzazione per Medio Assenza di controllo Recepimento del nuovo Applicazione Monitoraggio Monitoraggio impieghi e incarichi che sulle

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

Indice. PARTE I Disposizioni Generali

Indice. PARTE I Disposizioni Generali Indice Presentazione Avvertenze Autori dei contributi Abbreviazioni XIII XV XVII XIX PARTE I Disposizioni Generali Disposizioni generali e finalità Art. 1. Finalità ed oggetto 1 Art. 2. Diritti dei consumatori

Dettagli

Indice sommario CODICE PENALE. LIBRO PRIMO Dei reati in generale. Artt. da TITOLO I - Della legge penale... 1 a 16

Indice sommario CODICE PENALE. LIBRO PRIMO Dei reati in generale. Artt. da TITOLO I - Della legge penale... 1 a 16 Indice sommario Costituzione della Repubblica... p. XV Disposizioni sulla legge in generale... p. XXXI R.d. 19 ottobre 1930, n. 1398. Approvazione del testo definitivo del codice penale... p. XXXV CODICE

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali........................................... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili.............................. 5

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI C23

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI C23 I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C23 Andrea LUBERTI COMPENDIO di DIRITTO delle ASSICURAZIONI I edizione 2018 SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI 1 1. Definizione. 1 2. Ascrizione

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Inquadramento generale

SOMMARIO. Parte I Inquadramento generale SOMMARIO Presentazione... Profilo Autori... V VII Parte I Inquadramento generale Capitolo 1 - La contabilità armonizzata: una visione d insieme di Iacopo Cavallini 1. L armonizzazione: come, quando e perché...

Dettagli

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE V Presentazione Premessa alla seconda edizione. Avvertenza Note per la consultazione. Principali abbreviazioni Autori XI XIII XV XVII FONTI PRIMARIE Costituzione della Repubblica italiana 1 Convenzione

Dettagli

INDICE CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ

INDICE CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ Premessa alla seconda edizione........................ Premessa alla prima edizione......................... pag. XI XIII CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ 1. Principi e criteri

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Introduzione....................................... VII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO 1. Nozione di diritto bancario.......................... 1 2. Le fonti......................................

Dettagli

MILANO - LUNEDÌ, 29 DICEMBRE Sommario. [2.1.0] Legge finanziaria

MILANO - LUNEDÌ, 29 DICEMBRE Sommario. [2.1.0] Legge finanziaria REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - LUNEDÌ, 29 DICEMBRE 2008 1º SUPPLEMENTO ORDINARIO Sommario Anno XXXVIII - N. 269 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b

Dettagli

PIANO DELL OPERA PARTE I PROFILI GENERALI E FONTI PARTE II OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE. I CONTRATTI ESCLUSI

PIANO DELL OPERA PARTE I PROFILI GENERALI E FONTI PARTE II OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE. I CONTRATTI ESCLUSI PIANO DELL OPERA LXXIII Presentazione LXXV Avvertenza LXXVII Introduzione PARTE I PROFILI GENERALI E FONTI 1 Capitolo 1 Evoluzione normativa 25 Capitolo 2 Le fonti e i principi 101 Capitolo 3 La governance

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GIUSTIZIA SPORTIVA. Capitolo II

INDICE - SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GIUSTIZIA SPORTIVA. Capitolo II INDICE - SOMMARIO Presentazione... Pag. XV Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GIUSTIZIA SPORTIVA Capitolo I L ordinamento sportivo nella pluralità degli ordinamenti 1. L ordinamento sportivo nell ambito

Dettagli

INDICE SOMMARIO. COM_CodiceAssicurazioni_2014_1.indb :50:29

INDICE SOMMARIO. COM_CodiceAssicurazioni_2014_1.indb :50:29 INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Note sull Autore...» 8 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Il nuovo «codice delle assicurazioni» 1. D.L.vo 7 settembre 2005, n. 209. Codice delle assicurazioni

Dettagli

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO Pag. Prefazione alla prima edizione............... V Prefazione alla terza edizione............... VII Prefazione alla quarta edizione............... IX Prefazione alla quinta edizione............... XI

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2004/17/CE E 2004/18/CE

INDICE SOMMARIO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2004/17/CE E 2004/18/CE XI Indice sommario INDICE SOMMARIO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2004/17/CE E 2004/18/CE Parte I Principi e disposizioni comuni e contratti

Dettagli

SOMMARIO CODICE CIVILE GIURISPRUDENZA TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL UNIONE EUROPEA LEGGI COMPLEMENTARI. Artigianato.

SOMMARIO CODICE CIVILE GIURISPRUDENZA TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL UNIONE EUROPEA LEGGI COMPLEMENTARI. Artigianato. SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA... 3 CODICE CIVILE R.D. 16 MARZO 1942, N. 262 - Approvazione del testo del Codice civile... 27 R.D. 30 MARZO 1942, N. 318 - Disposizioni per l attuazione

Dettagli

Roberto GAROFOLI CODICE

Roberto GAROFOLI CODICE Roberto GAROFOLI CODICE RAGIONATO V edizione IX Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA - Diritti e doveri dei cittadini 4 TITOLO I Rapporti civili 4 TITOLO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9 INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9 PARTE PRIMA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente

Dettagli

Allegato A alla delibera 401/10/Cons. Disciplina dei tempi dei procedimenti dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Allegato A alla delibera 401/10/Cons. Disciplina dei tempi dei procedimenti dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Allegato A alla delibera 401/10/Cons Disciplina dei tempi dei procedimenti dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni A. ATTIVITÀ ESPLETATA NEL SETTORE DEI SERVIZI DI MEDIA AUDIOVISIVI E DELLA RADIOFONIA

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TITOLO VII Della filiazione CAPO I DELLA FILIAZIONE LEGITTIMA Sezione I. Dello stato di figlio legittimo Art. 231. Paternità del marito...............................

Dettagli

Personale in servizio al % assenza complessiva

Personale in servizio al % assenza complessiva STRUTTURE DI SUPPORTO AGLI ORGANI E ALL'AMMINISTRAZIONE TASSI DI ASSENZA E DI PRESENZA NEL MESE DI LUGLIO 2018 (Fonte dei dati: Sistema Informativo del Personale ERP_SAP - Elaborazione a cura del Dipartimento

Dettagli

4.1. PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO, AMBIENTE E DISCREZIONALITA

4.1. PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO, AMBIENTE E DISCREZIONALITA 4.1. PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO, AMBIENTE E DISCREZIONALITA 1 Manuale (Lugaresi 2015): 4.1. Riferimenti nazionali d.lgs.152/2006 (art.3-quater) l.241/1990 (artt.14, 14-bis, 14-ter, 14-quater, 14-quinquies

Dettagli

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI INDICE Sezione I - CODICE TRIBUTARIO TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI...3 Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917...4 Decreto Legislativo 12 dicembre 2003, n. 344...230 Decreto

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO La conferenza di servizi come nuovo modello di azione amministrativa.

INDICE. CAPITOLO PRIMO La conferenza di servizi come nuovo modello di azione amministrativa. INDICE CAPITOLO PRIMO La conferenza di servizi come nuovo modello di azione amministrativa. 1. Introduzione... 1 2. Il panorama normativo in materia di conferenza di servizi... 3 3. L utilità dell istituto...

Dettagli

Indice. Indice. Parte Prima. La competenza e la rilevabilità dell incompetenza. Capitolo Primo. La competenza per territorio.

Indice. Indice. Parte Prima. La competenza e la rilevabilità dell incompetenza. Capitolo Primo. La competenza per territorio. VII Parte Prima La competenza e la rilevabilità dell incompetenza Capitolo Primo La competenza per territorio 1. La competenza del giudice amministrativo 3 2. La competenza territoriale e il giudice naturale

Dettagli

Legge 4 aprile 2012, n. 35 Conversione, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5: Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (G.U. n. 82 del 6 aprile 2012) Titolo

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali................................... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana..................... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt.

Dettagli

Personale in servizio al % assenza complessiva

Personale in servizio al % assenza complessiva STRUTTURE DI SUPPORTO AGLI ORGANI E ALL'AMMINISTRAZIONE TASSI DI ASSENZA E DI PRESENZA NEL MESE DI APRILE 2018 (Fonte dei dati: Sistema Informativo del Personale ERP_SAP - Elaborazione a cura del Dipartimento

Dettagli

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI INDICE Sezione I - CODICE TRIBUTARIO TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI...3 Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917...4 Decreto Legislativo 12 dicembre 2003, n. 344...216 Decreto

Dettagli

Dott. Vincenzo Veneziano

Dott. Vincenzo Veneziano Programma integrato di interventi per favorire lo sviluppo della capacità istituzionale delle amministrazioni della Regione Campania - POR FSE Asse VII Linea 3 Supporto all implementazione di processi

Dettagli

% assenza complessiva. % presenza

% assenza complessiva. % presenza TASSI DI ASSENZA E DI PRESENZA NEL MESE DI GENNAIO 2019 (Fonte dei dati: Sistema Informativo del Personale ERP_SAP - Elaborazione a cura del Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane - Direzione Programmazione

Dettagli

A) - QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO DEL BILANCIO DI COMPETENZA TRIENNALE

A) - QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO DEL BILANCIO DI COMPETENZA TRIENNALE A) - QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO DEL BILANCIO DI COMPETENZA TRIENNALE - 162 999/638/1 A) QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO DEL BILANCIO DI COMPETENZA - ENTRATE TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE 508.312.399.000 528.280.686.700

Dettagli

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SOMMARI

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SOMMARI INDICE SOMMARIO Premessa... V I PROCEDIMENTI SOMMARI Il procedimento d ingiunzione 1. Competenza... 3 2. Forma della domanda... 4 3. Provvedimenti... 5 4. Procedimento... 6 5. Opposizione... 6 5.1. Competenza...

Dettagli

Servizio del Bilancio Direttore... tel...

Servizio del Bilancio Direttore... tel... XVI legislatura A.S. 3194: "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo" (Approvato dalla

Dettagli

SOMMARIO GENERALE. Parte I

SOMMARIO GENERALE. Parte I SOMMARIO GENERALE Parte I Capitolo Provvedimento Titolo I D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 Testo Unico Imposte sui Redditi (TUIR) 7 II D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 Accertamento 223 III D.P.R. 29 settembre

Dettagli

(2.3 - CAP. 1380) cp cs

(2.3 - CAP. 1380) cp cs VARIAZIONI DA APPORTARE AL BILANCIO A LEGISLAZIONE VIGENTE A SEGUITO DELLA RIDUZIONE DI AUTORIZZAZIONI LEGISLATIVE DI SPESA DI PARTE CORRENTE PRECEDENTEMENTE DISPOSTE (art. 11, comma 3, lettera F della

Dettagli

CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI

CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI Roberto GAROFOLI CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI Annotato con la giurisprudenza IX edizione SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO

Dettagli