I MUSEI RACCONTANO LA PUGLIA. CONFERENZA STAMPA Presidenza della Regione Puglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I MUSEI RACCONTANO LA PUGLIA. CONFERENZA STAMPA Presidenza della Regione Puglia"

Transcript

1 I MUSEI RACCONTANO LA PUGLIA CONFERENZA STAMPA Presidenza della Regione Puglia

2 I MUSEI RACCONTANO LA PUGLIA La Regione Puglia, nell ambito della valorizzazione dei musei e delle attività connesse alla conoscenza del patrimonio culturale diffuso sul territorio pugliese, anche in relazione all Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018, si pone l obiettivo generale di coinvolgere un pubblico più ampio possibile, in particolare, bambini e ragazzi dai 0 ai 13 anni per avvicinarli all uso consapevole, alla fruizione e alla conoscenza dei beni culturali, degli istituti e dei luoghi della cultura pugliesi con specifico riferimento ai Musei. Attraverso la L.R. n.67/2017 (art.42) e la DGR 693/2018 è stata avviata la sperimentazione di una specifica operazione per la realizzazione di progetti e iniziative finalizzati alla promozione educativa e culturale, alla valorizzazione dei musei, alla promozione di attività ludico-educative per bambini e ragazzi. Il progetto sarà attuato attraverso cinque HUB territoriali costituiti da istituzioni culturali della regione Puglia (musei e Istituzioni scolastiche) con proposte rivolte alle scuole e alle famiglie. Ciascun HUB si doterà, inoltre, di un Area Kids permanente nel museo capofila. Il progetto risulta innovativo perché rappresenta l elemento di aggregazione tra musei e di connessione con i territori.

3 SCHEDA B1 Azioni di promozione della fruizione e della conoscenza del patrimonio culturale I MUSEI RACCONTANO LA PUGLIA Bambini e ragazzi fino a 13 anni e famiglie per avvicinarli alla fruizione consapevole e alla conoscenza dei beni culturali, degli istituti e dei luoghi della cultura pugliesi con specifico riferimento ai Musei. Organizzazione di HUB CULTURALI distribuiti sul territorio pugliese, aggregazioni di istituti culturali territoriali per le province di Foggia, Bari, Brindisi, Taranto e Lecce. Aggregazione tipo : museo civico capofila, polo bibliomuseale e/o altro museo e istituto scolastico.

4 SCHEDA B1 Azioni di promozione della fruizione e della conoscenza del patrimonio culturale visite e laboratori didattici su storia e archeologia; letture tattili dei libri su scienza arte e musica nei Musei individuati per scuole dell Infanzia e famiglie (età 0/6 anni); spettacolo teatrale scientifico e storico su popoli italici nei Musei per tutti (famiglie e scuole); piano di comunicazione del progetto; realizzazione di video. spese relative a professionalità (esperti di didattica museale / animazione culturale e scientifica; esperti di educazione per la lettura anche a bambini disabili della vista o altre disabilità (letture libri tattili fascia d età 0/6 anni nei musei; esperti di teatro narrante; personale dei Musei; materiali per laboratori e visite guidate; gadget, benefit; servizi culturali. 200 mila Euro

5 Base di partenza La Regione Puglia ha interrogato, tramite questionario, n. 99 musei finanziati dal bando musei del Dei 99 musei, hanno risposto n. 36 musei. Fra questi, sono stati scelti quelli che superavano la soglia > 50% della coerenza con gli «standard» previsti dalla DGR 1285 /2015 e dai «Livelli uniformi di qualità per la valorizzazione dei musei» (poi DM 113 del 2018). ESEMPIO Museo civico capofila, polo biblio-museale e/o altro museo e istituto scolastico. FOGGIA Museo Civico + Polo biblio-museale (museo del territorio) + Istituto scolastico MAAC Museo Archeologico e di Arte Contemporanea Ceglie Messapica + Polo biblio-museale di Brindisi + Istituto scolastico/museo Museo del Libro di Ruvo + Museo archeologico nazionale Jatta di Ruvo + MUDIMA museo diocesano matronei Altamura BARI BRINDISI MUMA museo della Maiolica; LATERZA + MUBA museo di San Martino a Martina Franca + Istituto scolastico TARANTO LECCE Nuovo Museo Archeologico di UGENTO + Polo biblio-museale di Lecce (Castromediano) + Istituto scolastico/altro museo

6 I 5 HUB TERRITORIALI INCUBATORI DEL PROGETTO I MUSEI RACCONTANO LA PUGLIA Foggia Museo civico di Foggia + Polo Biblio-Museale di Foggia + Museo dei Vigili del Fuoco e della Crocerossa + IC "Santa Chiara Pascoli" di Foggia Bari Museo del Libro e Pinacoteca Comunale d'arte Contemporanea di Ruvo di Puglia + Museo Archeologico Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia + Museo Diocesano e dei Matronei di Altramura "MuDiMA"+ Museo Diocesano di Molfetta + 1 e 2 Circolo Didattico e Scuola Secondaria Statale di I grado di Ruvo di Puglia Taranto Museo della Maiolica di Laterza "MuMa" + Museo del Territorio di Palagianello + Museo civico di Ginosa + Museo della Basilica di San Martino di Martina Franca "MuBa" + IC "Marconi-Michelangelo" di Laterza Brindisi Museo Archeologico e di Arte Contemporanea di Ceglie Messapica "MAAC" + Sistema Gusto d'arte di Ceglie M. + Polo Biblio-Museale di Brindisi + 1 e 2 IC di Ceglie Messapica Lecce Nuovo Museo Archeologico di Ugento + Sistema Museale di Ugento + Museo del Polo Biblio-Museale di Lecce + IC di Ugento

7 Stato dell arte Incontro con gli Hub Sottoscrizione del Disciplinare presso la Fiera del Levante con l Apulia Film Commission Sottoscrizione del Disciplinare presso la Fiera del Levante con gli Hub Avvio attività entro il

8 L Assessore incontra i rappresentanti degli Hub presso la Mediateca Regionale

9 Evento Fiera del Levante con la firma del Disciplinare

10 LE ATTIVITÀ

11 Foggia (Hub di Foggia) Dauni Junior Piccoli e grandi dauni invadono pacificamente la città per raccontare la nostra storia. La sperimentazione diventa una occasione unica per creare continuità e stabilità di servizi culturali imprescindibili per la crescita e lo sviluppo dei territori

12 Ruvo di Puglia (Hub di Bari) Sulle rotte della bellezza Un gioco da ragazzi... al museo «Che cosa fanno i bambini tutto il giorno? Fabbricano ricordi.» (D. Risi)

13 Ceglie Messapica (Hub di Brindisi) MAACheMusei! Saranno realizzati laboratori afferenti ai temi dell arte, del gusto, dell archeologia, del cibo, delle scienze e del gioco. I temi si incroceranno e si intersecheranno per offrire laboratori incentrati sul trinomio Scopro -Sperimento-Imparo.

14 Laterza (Hub di Taranto) Terra in mano: radici e spiritualità Come un demiurgo che plasma il Mondo, l uomo ha plasmato la terra raggiungendo il divino attraverso forme d arte inconsuete, nate dalla sua terra. L argilla, le grotte rupestri e l uso quotidiano hanno inaugurato un rapporto materiale e spirituale tra le necessità dell uomo e l arte.

15 Ugento (Hub di Lecce) Vivere il museo L obiettivo principale è quello di condurre specifiche fasce di età a una consapevole scoperta del territorio di appartenenza, salentino in generale e ugentino in particolare che, nel corso dei secoli, ha visto avvicendarsi popoli e costumi.

16 L AVVIO DELLE ATTIVITÀ

17 GLI SVILUPPI

18 IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO La DGR 1945 del approva le indicazioni programmatiche al fine di implementare l'iniziativa "I Musei raccontano la Puglia" di cui alla D.G.R. n.693/2018, sulla base di tre direttrici principali: la creazione di una video strategy innovativa per l'audience engagement del pubblico (target e stakeholders principali), con il coinvolgimento di creativi e videomaker under 35; Il supporto ai musei degli Hub sul tema della sicurezza mediante strumenti e servizi idonei a rispondere alle esigenze manifestate; la sperimentazione di attività legate allo sport e alla cultura del benessere nei musei dei Poli-Biblio Museali di Foggia, Brindisi e Lecce, per un uso consapevole della cultura a tuttotondo e una visione delle istituzioni culturali del territorio più vicine al cittadino e coinvolgente per il pubblico.

19 VERSO IL PASSAPORTO CULTURALE Tra gli sviluppi del progetto I musei raccontano la Puglia trova spazio la creazione di un Passaporto culturale che identifichi i musei kids and family friendly con il marchio Puglia loves family Affinché i musei possano diventare luoghi aperti ad ogni target di utenza già dall'infanzia o addirittura dalla fase pre-natale.

20 «Io credo che debba partire tutto dalle scuole, è lì che si impara, e da lì, poi, si continua a coltivare. Se ho ben studiato vado volentieri a vedere Amleto perché mi ci riconosco, perché il teatro è rivelazione di sé. Se ho studiato so che la cultura è fatica, come la ginnastica, può essere dura, ma ripaga, perché la cultura è la coltivazione del bene dell uomo». (Gabriele Lavia) MuBa, Milano - Energia

21 Si deve pensare prima agli uomini e poi al patrimonio, prima all umanità e poi alla bellezza. (Giulierini, Direttore MANN)

Interventi per la valorizzazione della murgia e della gravina che abbracciano MATERA, capitale della cultura.

Interventi per la valorizzazione della murgia e della gravina che abbracciano MATERA, capitale della cultura. Interventi per la valorizzazione della murgia e della gravina che abbracciano MATERA, capitale della cultura. L.R. 40/2016 (art. 20-21), L.R. 67/2017 (artt. 42 e 78), L.R. 68/2017. Delibera di Giunta Regionale

Dettagli

Scuola Primaria e Secondaria Elezioni rappresentanti degli studenti Scuola Secondaria ( classi 2^ e 3^ )

Scuola Primaria e Secondaria Elezioni rappresentanti degli studenti Scuola Secondaria ( classi 2^ e 3^ ) PROSPETTO DI SINTESI DEI PROGETTI RIFERITI AL TRIENNIO SCOLASTICO 2016-17 / 17-18 / 18-19 Per PROGETTO si intende una proposta educativo/didattica che presenti alcune delle seguenti caratteristiche: Ampliamento

Dettagli

PROGETTO contro il BULLISMO E CYBERBULLISMO

PROGETTO contro il BULLISMO E CYBERBULLISMO PROGETTO contro il BULLISMO E CYBERBULLISMO I.I.S.S. G. FERRARIS PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO ART. 16. del D.M. 851/2017 Il Macro-obiettivo Il Progetto si

Dettagli

PROPOSTA TECNICA E OFFERTA ECONOMICA

PROPOSTA TECNICA E OFFERTA ECONOMICA PROPOSTA TECNICA E OFFERTA ECONOMICA InPuglia365 cultura, natura, gusto Allegato 2 Soggetto proponente: Sede legale: Nr. di telefono: Indirizzo mail: PEC: Codice fiscale/partita Iva: Titolo progetto: Periodo

Dettagli

Avviso per la raccolta di proposte di servizi didattici. finalizzati alla valorizzazione del Polo Biblio-Museale di Lecce

Avviso per la raccolta di proposte di servizi didattici. finalizzati alla valorizzazione del Polo Biblio-Museale di Lecce Avviso per la raccolta di proposte di servizi didattici finalizzati alla valorizzazione del Polo Biblio-Museale di Lecce Il Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio

Dettagli

SCUOLE APERTE FEBBRAIO CONFERENZA STAMPA FIRMA PROTOCOLLO

SCUOLE APERTE FEBBRAIO CONFERENZA STAMPA FIRMA PROTOCOLLO 12 FEBBRAIO 2019 - CONFERENZA STAMPA FIRMA PROTOCOLLO 1 una infrastruttura diffusa a)e' una struttura che si apre ai ragazzi e alle loro famiglie oltre i tempi classici della didattica curricolare (il

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale

Istituto Comprensivo Statale Istituto Comprensivo Statale Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado Praia a Mare Ajeta San Nicola Arcella Dirigente scolastico: dott.ssa Patrizia Granato Collocazione geografica IL NOSTRO

Dettagli

Campagna A.I.B giugno 15 settembre

Campagna A.I.B giugno 15 settembre Campagna A.I.B. 2015 15 giugno 15 settembre Analisi delle segnalazioni gestite dalla Segnalazioni giornaliere 2015: Totale n 4678 Media = 50 int. 1 Confronto giornaliero delle segnalazioni tra il 2015

Dettagli

LABORATORI, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE

LABORATORI, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON MILANI LABORATORI, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE PIANO DI RIFERIMENTO TRIENNALE (2016-2019) Finalità migliorare il livello di socializzazione

Dettagli

I risultati del viaggio

I risultati del viaggio 3 Maggio PIANO STRATEGICO DEL TURISMO I risultati del viaggio «Nota metodologica» STRATEGIA e RACCOLTA DATI I questionari sono stati compilati su cartaceo e non online Mancato obbligo alla risposta La

Dettagli

Fiera Bari e Fiera Bergamo

Fiera Bari e Fiera Bergamo Fiera Bari e Fiera Bergamo Insieme per lo sviluppo di nuove opportunità in Fiera del Levante con gli eventi Bari Creattivae BaBi Bari Bimbi Il salone educativo per l infanzia 1 FIERA DEL LEVANTE 2014 278.000

Dettagli

VICENZA: CITTA PER TUTTI

VICENZA: CITTA PER TUTTI 13 Descrizione VICENZA: CITTA PER TUTTI Realizzazione di leggii dotati di pannelli informatici con grafica e testi accessibili ad un ampio numero di visitatori (non vedenti, ipovedenti, non udenti ) che

Dettagli

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0 RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0 Terza edizione del progetto didattico promosso dalla per l anno scolastico 2013-2014 e rivolto a 8 classi del Comune di Dalmine. Raccontare la città industriale 3.0

Dettagli

CITTÀ DI GALATINA PROVINCIA DI LECCE. Deliberazione della Giunta Comunale N. 421 / 2015

CITTÀ DI GALATINA PROVINCIA DI LECCE. Deliberazione della Giunta Comunale N. 421 / 2015 CITTÀ DI GALATINA PROVINCIA DI LECCE Deliberazione della Giunta Comunale N. 421 / 2015 MUSEO SIGISMONDO CASTROMEDIANO DI LECCE: ADESIONE ALL APPELLO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE VIVERE LECCE PER L INSERIMENTO

Dettagli

cantiere di legalità

cantiere di legalità Scuola cantiere di legalità Piano nazionale per la promozione della cultura della legalità Finanziato dal MIUR Direzione generale per le risorse umane e finanziarie Ufficio IX Il progetto: il macro obiettivo

Dettagli

Campagna A.I.B giugno 15 settembre

Campagna A.I.B giugno 15 settembre Campagna A.I.B. 2012 15 giugno 15 settembre Analisi delle segnalazioni gestite dalla Sala Operativa Unificata Permanente Segnalazioni giornaliere 2012: 10 120 110 100 80 70 50 40 0 20 56 52 88 75 94 112

Dettagli

Protocollo di intenti. tra Regione Puglia Comune di Bari E.A. Fiera del Levante

Protocollo di intenti. tra Regione Puglia Comune di Bari E.A. Fiera del Levante Protocollo di intenti tra Regione Puglia Comune di Bari E.A. Fiera del Levante La Regione Puglia, con sede a Bari in Lungomare Nazario Sauro 33, in persona del Presidente Michele Emiliano, d ora in poi

Dettagli

PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO ATTRAVERSO IL GIOCO.

PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO ATTRAVERSO IL GIOCO. PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO ATTRAVERSO IL GIOCO. ESPLORAVERSA giocando progettato ed ideato sul Patrimonio culturale, storico ed artistico della città di Aversa. Arch. Maria Raffaella Capaldo

Dettagli

Bononia sottosopra. Istituzione scolastica capofila: Scuola media Guido Reni di Bologna

Bononia sottosopra. Istituzione scolastica capofila: Scuola media Guido Reni di Bologna Bononia sottosopra Istituzione scolastica capofila: Scuola media Guido Reni di Bologna Museo: START - Laboratorio di culture creative - Fondazione Marino Golinelli Classi coinvolte: 2 classi di scuola

Dettagli

Informazioni personali. Anfossi Valeria. Esperienza lavorativa. Nome. Telefono. Fax. . Data di nascita

Informazioni personali. Anfossi Valeria. Esperienza lavorativa. Nome. Telefono. Fax.  . Data di nascita F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Nome Anfossi Valeria Telefono Fax E-mail Nazionalità italiana Data di nascita Esperienza lavorativa Dal 1991 Pedagogista

Dettagli

MOD. PSI I. Tipologia del Modulo (scegliere uno dei moduli, riportati nella colonna a destra) Destinatari: alunni. genitori

MOD. PSI I. Tipologia del Modulo (scegliere uno dei moduli, riportati nella colonna a destra) Destinatari: alunni. genitori Allegato alla Circ. n. 1243 Prot. n. 8583/C12 del 16 APR. 2018 Al Dirigente Scolastico Prof. Diego Maggio IPSSEOA PIETRO PIAZZA Corso dei Mille 181 90123 PALERMO Oggetto: Obiettivo specifico 10.1. Riduzione

Dettagli

X mezza giornata X a piedi euro I docenti referenti della. X una giornata X pulman ,50 euro Tutti i docenti della

X mezza giornata X a piedi euro I docenti referenti della. X una giornata X pulman ,50 euro Tutti i docenti della TIPOLOGIA di tre anni ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Baranzate n.8-20026 Milanese MI tel. 02/35.64.884 tel. 02/38.20.15.92 fax 02 38.20.23.07 Cod. fisc. 80129670156 e mail miic8db00d@istruzione.it PIANO

Dettagli

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive 4 Ottobre 2016 Roma - Collegio Romano Scopri il tuo museo progetto nazionale sperimentale di educazione al patrimonio

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: PUGLIA 0002 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A028 EDUCAZIONE ARTISTICA INDIRIZZO EMAIL: mariannalopane@yahoo.it COGNOME:

Dettagli

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere 1 PREMESSA Fino a non troppi anni fa l Educazione Alimentare si faceva in famiglia, dove gli adulti trasferivano ai giovani i molteplici valori del cibo consumato tutti i giorni. In questi ultimi decenni

Dettagli

Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti. Analisi e proposte

Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti. Analisi e proposte Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti Analisi e proposte Premessa A partire da un ascolto attento dei cittadini e degli esperti di settore, abbiamo deciso di dedicare un attenzione di primo

Dettagli

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA Civici Musei di Villa Paolina Museo Archeologico e dell Uomo A.C. BLANC BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA Anno scolastico 2016/2017 1 DATI 2016/2017 Le attività didattiche dell anno scolastico 2016/2017, approvate

Dettagli

BANDO SPAZIO SCUOLA 2019

BANDO SPAZIO SCUOLA 2019 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI DEL BANDO 3. OGGETTO DEL BANDO 4. SOGGETTI AMMISSIBILI 5. TERRITORIO DI RIFERIMENTO 6. TEMPI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI CONTRIBUTO 7. CRITERI DI

Dettagli

80 ALDA COSTA

80 ALDA COSTA 80 ALDA COSTA 1933-2013 SCUOLA: Istituto comprensivo Alda Costa di Ferrara ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Ferrara ALTRI PARTNER: Comune di Ferrara - Servizio biblioteche e archivi / - Ufficio ricerche

Dettagli

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008 un progetto di SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21 secolo Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008 Valeria Garibaldi - Area Ambiente 1 1. La strategia della

Dettagli

[31] I. Progetto Eventi di promozione dei musei e delle biblioteche

[31] I. Progetto Eventi di promozione dei musei e delle biblioteche [31] 1. Servizio / Ufficio Cultura 2. Dirigente Enzo Finocchiaro 3. Account Vincenzo Terlizzi 4. Referente per la comunicazione Anna Rita Biondi 5. Referente sito web Luca Vannoni I. Progetto Eventi di

Dettagli

LINEE GUIDA P. O. F. A. S

LINEE GUIDA P. O. F. A. S INFORMATIVA AI GENITORI PER ISCRIZIONI A.S.2011/2012 LINEE GUIDA P. O. F. A. S. 2011-2012 INDICE 1. FISIONOMIA DELLA PAG 2-4 2. MISSION PAG 5 3. CURRICOLO PAG 6-7 4. PROGETTI PAG 8 1 FISIONOMIA DELLA L

Dettagli

Associazione Culturale Fe.Bo. Storia Archeologia e Didattica del Mondo Antico

Associazione Culturale Fe.Bo. Storia Archeologia e Didattica del Mondo Antico Associazione Culturale Archeologica Associazione Culturale Fe.Bo. Storia Archeologia e Didattica del Mondo Antico Luglio 2014 L Associazione Culturale Fe.Bo. Archeologica nasce per iniziativa di un gruppo

Dettagli

a cura di CULTURA IN GIOCO

a cura di CULTURA IN GIOCO CULTURA IN GIOCO GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2015 a cura di Koiné Associazione Culturale di Promozione Sociale e Turistica Koiné è un Associazione Culturale di Promozione Sociale e Turistica nata con

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TIZIANO TERZANI DI PITEGLIO. La nostra scuola si propone di condurre gli alunni. Sviluppa competenze disciplinari e trasversali

SCUOLA PRIMARIA TIZIANO TERZANI DI PITEGLIO. La nostra scuola si propone di condurre gli alunni. Sviluppa competenze disciplinari e trasversali SCUOLA PRIMARIA TIZIANO TERZANI DI PITEGLIO La nostra scuola si propone di condurre gli alunni. Sviluppa competenze disciplinari e trasversali Condivide esperienze con i coetanei L alunno Impara a cooperare

Dettagli

WEEKEND D AUTUNNO CON L UOMO DI ALTAMURA

WEEKEND D AUTUNNO CON L UOMO DI ALTAMURA WEEKEND D AUTUNNO CON L UOMO DI ALTAMURA laboratori, escursioni, passeggiate, teatro, incontri interattivi e degustazioni nei luoghi della Rete ALTAMURA MUdA Palazzo Baldassarre - Centro Visite Lamalunga

Dettagli

La scuola si organizza. Il P.O.F

La scuola si organizza. Il P.O.F La scuola si organizza Il P.O.F. 2012 2013 Le proposte: INFANZIA - Casa dei Bambini PRIMARIA - Lante Grazioli SECONDARIA - Alfieri INFANZIA Crescere con i libri Percorso di promozione della lettura in

Dettagli

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009) SEZIONI PRIMAVERA A.S. 2009/2010 PROGETTO DI FORMAZIONE PUGLIA (Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009) PREMESSA Le Sezioni Primavera rappresentano una realtà sperimentale

Dettagli

TORNEI 2013 U10 U12 U14 U16 ct ceglie messapica f

TORNEI 2013 U10 U12 U14 U16 ct ceglie messapica f 04-feb 10-feb 11-feb 17-feb Intern. OPEN 3ª Cat. 4ª Cat. TORNEI 2013 U10 U12 U14 U16 ct ceglie messapica f BT OPEN 16-17/02 torneo rodeo week end indoor m/f lim. 4.3 racchetta rossa ct brindisi DM OPEN

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA fra la Città di Pinerolo e l Ufficio scolastico provinciale di Torino

PROTOCOLLO DI INTESA fra la Città di Pinerolo e l Ufficio scolastico provinciale di Torino PROTOCOLLO DI INTESA fra e l Ufficio scolastico provinciale di Torino per lo sviluppo e il consolidamento di percorsi di alternanza scuola-lavoro L articolo 101, comma 2 del Codice dei beni culturali e

Dettagli

MUSEO DIOCESANO. di Bari PERCORSI LABORATORIALI PER UN EDUCAZIONE MUSEALE

MUSEO DIOCESANO. di Bari PERCORSI LABORATORIALI PER UN EDUCAZIONE MUSEALE MUSEO DIOCESANO di Bari PERCORSI LABORATORIALI PER UN EDUCAZIONE MUSEALE INVESTIGANDO TRA SCRITTURE E CARTE DELL ANTCO SCRIPTORIUM BARENSISIS Tipologie di diversi documenti (morgengabe, bolle papali e

Dettagli

CLASSI ALUNNI INSEGNANTI IN TOTALE 3 DI SOSTEGNO COLLABORATRICI ASSISTENTI SERVIZI COMUNALI ADDETTE MENSA

CLASSI ALUNNI INSEGNANTI IN TOTALE 3 DI SOSTEGNO COLLABORATRICI ASSISTENTI SERVIZI COMUNALI ADDETTE MENSA POF 2016-17.docx SCUOLA PRIMARIA STATALE G.RODARI V. Borsi Tel.0161-215008 E-mail vcic810005@istruzione.it CLASSI ALUNNI INSEGNANTI 14 300 32 IN TOTALE 3 DI SOSTEGNO 2 DI RELIGIONE COLLABORATRICI ASSISTENTI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI SCUOLE DELL INFANZIA: Mirò Via Monte Bianco Giotto Via XX Settembre SCUOLE PRIMARIE: Don Milani Via Monte Bisbino Dante Alighieri Via Pacinotti Ferdinando

Dettagli

TORNEI 2013 Intern. OPEN 3ª Cat. 4ª Cat. U10 U12 U14 U16 Over Beach Tennis 04-feb ct ceglie messapica f COAST TO COAST BT

TORNEI 2013 Intern. OPEN 3ª Cat. 4ª Cat. U10 U12 U14 U16 Over Beach Tennis 04-feb ct ceglie messapica f COAST TO COAST BT TORNEI 2013 Intern. OPEN 3ª Cat. 4ª Cat. U10 U12 U14 U16 Over Beach Tennis 04-feb ct ceglie messapica f BT OPEN 10-feb 11-feb 17-feb 16-17/02 torneo rodeo week end indoor m/f lim. 4.3 racchetta rossa ct

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado Via Brescia, 2 25050 Rodengo Saiano (BS) Tel/Fax 030610191 bsic80900q@istruzione.it www.icrodengosaiano.gov.it La MIA scuola è con

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo n. 15 SCUOLA DELL INFANZIA DOZZA Via della Dozza, 8 Bologna tel. 051/324370 PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Le insegnanti: Nicoletta Masella, Concetta Soda, Rosa

Dettagli

Oggetto: Relazione finale Animatore Digitale a.s. 2017/2018

Oggetto: Relazione finale Animatore Digitale a.s. 2017/2018 Pontecagnano, 20 giugno 18 Alla Dirigente Scolastica dell Istituto Comprensivo Statale Pontecagnano S. Antonio Oggetto: Relazione finale Animatore Digitale a.s. 2017/2018 Il sottoscritto Palumbo Alfonso,

Dettagli

UN COMUNE AL PASSO CON LA SCUOLA E AL SERVIZIO DEGLI UTENTI E DELLE FAMIGLIE PER FAVORIRE L EFFETTIVITA DEL DIRITTO ALLO STUDIO

UN COMUNE AL PASSO CON LA SCUOLA E AL SERVIZIO DEGLI UTENTI E DELLE FAMIGLIE PER FAVORIRE L EFFETTIVITA DEL DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico 2018-2019 UN COMUNE AL PASSO CON LA SCUOLA E AL SERVIZIO DEGLI UTENTI E DELLE FAMIGLIE PER FAVORIRE L EFFETTIVITA DEL DIRITTO ALLO STUDIO Il Piano degli interventi per il Diritto allo Studio

Dettagli

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018 M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Istituto Comprensivo Gian Battista Puerari Via IV Novembre,34 26048 Sospiro CR Telefono : 0372 623476

Dettagli

Galleria Borghese. Rendiconto Economico Integrato Con il supporto tecnico di The Boston Consulting Group

Galleria Borghese. Rendiconto Economico Integrato Con il supporto tecnico di The Boston Consulting Group Galleria Borghese Rendiconto Economico Integrato 2016-2017 Con il supporto tecnico di The Boston Consulting Group 1 Galleria Borghese Rendiconto economico integrato della Galleria Borghese 1. Premessa

Dettagli

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2018/ 2019

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2018/ 2019 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Scuola dell Infanzia di Istituto Comprensivo Gian Battista Puerari Via IV Novembre,34 26048 Sospiro CR Telefono : 0372 623476 - Fax : 0372 623372

Dettagli

INDAGINE SULLA MOBILITA DEI CITTADINI PUGLIESI Principali risultati

INDAGINE SULLA MOBILITA DEI CITTADINI PUGLIESI Principali risultati INDAGINE SULLA MOBILITA DEI CITTADINI PUGLIESI Principali risultati 2018-19 I NUMERI DELL INDAGINE 35.208 interviste valide, dal 26/10/2018 (pre-test) al 12/02/2019 83.136 spostamenti iscritti nel db (delle

Dettagli

Lilliput Il Villaggio Creativo

Lilliput Il Villaggio Creativo Lilliput Il Villaggio Creativo è una manifestazione annuale dedicata all infanzia ideata, progettata e gestita da Ente Fiera Promoberg negli spazi di FIERA BERGAMO. A Lilliput, istituzioni, enti, associazioni,

Dettagli

INDAGINE SULLA MOBILITÀ DEI CITTADINI RESIDENTI NEL TERRITORIO REGIONALE

INDAGINE SULLA MOBILITÀ DEI CITTADINI RESIDENTI NEL TERRITORIO REGIONALE B&C srl (www.bec-mkt.com/) è un istituto di ricerca, fondato nel 1975, svolge studi e ricerche nel campo sociale, per il marketing, studi sulla soddisfazione della clientela, sondaggi di opinione, mistery

Dettagli

Margherita - Putignano

Margherita - Putignano Istituto Comprensivo G. Minzele - G. Parini Concerto di Fine Anno Dirigente Scolastico Prof. Francesco Tricase Sala Margherita - Putignano Istituto Comprensivo G. Minzele - G. Parini Concerto di Fine Anno

Dettagli

Comune di Napoli. Martedì 23 ottobre 2018 ore PAN Palazzo delle Arti di Napoli (sala PAN, piano terra) si inaugura la mostra Bambini e Musei

Comune di Napoli. Martedì 23 ottobre 2018 ore PAN Palazzo delle Arti di Napoli (sala PAN, piano terra) si inaugura la mostra Bambini e Musei Comune di Napoli Assessorato alla cultura e al turismo Assessorato all istruzione e alla scuola Martedì 23 ottobre 2018 ore 10.30 PAN Palazzo delle Arti di Napoli (sala PAN, piano terra) si inaugura la

Dettagli

ARCIDIOCESI DI PESARO UFFICIO PASTORALE ORATORI. Progetto Diocesano Oratori 2012 Come Famiglia educata da un Pane

ARCIDIOCESI DI PESARO UFFICIO PASTORALE ORATORI. Progetto Diocesano Oratori 2012 Come Famiglia educata da un Pane ARCIDIOCESI DI PESARO Ufficio Pastorale per gli Oratori Via Rossini, 62 61121 Pesaro Tel. 072130043 Fax 072132422 e-mail: pastoraleoratori@arcidiocesipesaro.it ARCIDIOCESI DI PESARO UFFICIO PASTORALE ORATORI

Dettagli

Le pietre raccontano. Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini

Le pietre raccontano. Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini Le pietre raccontano Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini Museo: Musei comunali di Rimini Altri partner: Scuola primaria Edmondo

Dettagli

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA SCUOLA: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna) ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Imola ALTRI PARTNER: Musei civici

Dettagli

POTENZIAMENTO UFFICI INFO-POINT TURISTICI DEI COMUNI CHE ADERISCONO ALLA RETE REGIONALE

POTENZIAMENTO UFFICI INFO-POINT TURISTICI DEI COMUNI CHE ADERISCONO ALLA RETE REGIONALE POTENZIAMENTO UFFICI INFO-POINT TURISTICI DEI COMUNI CHE ADERISCONO ALLA RETE REGIONALE MONITORAGGIO E VALUTAZIONE: EFFICACIA, EFFICIENZA E INDICATORI DI RISULTATO POTENZIAMENTO UFFICI TURISTICI INFO-POINT.

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto Presentazione del progetto Percorso multisensoriale nei musei del Si.M.U.L. Polo di Palazzo Belgiojoso Lecco, Palazzo delle Paure 22 novembre 2018 Si.M.U.L. Sistema Museale Urbano Lecchese Il Si.M.U.L.

Dettagli

TAVOLO DI COORDINAMENTO DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO. 20 marzo 2018

TAVOLO DI COORDINAMENTO DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO. 20 marzo 2018 TAVOLO DI COORDINAMENTO DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO 20 marzo 2018 BILANCIO COMUNALE 2017 SPESE Nel Bilancio comunale 2017 sono stati assunti impegni di spesa parte corrente per 43.294.293* di cui per :

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura Premessa all insegnamento della religione cattolica (IRC): Le Indicazioni Nazionali s inseriscono pienamente nel percorso formativo, presente nelle singole istituzioni scolastiche e contribuiscono in modo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEGHESIO LORENZO Telefono 3404636330 VIA PALESTRO 29, 16122, GENOVA E-mail Nazionalità seghesiolorenzo@gmail.com

Dettagli

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015)

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015) STAR BENE A SCUOLA o valorizzare le eccellenze o realizzare una scuola intesa come laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza

Dettagli

BILANCIO PREVISIONE TEATRO PUBBLICO PUGLIESE RICAVI , , , , ,04 SPONSOR PRIVATI

BILANCIO PREVISIONE TEATRO PUBBLICO PUGLIESE RICAVI , , , , ,04 SPONSOR PRIVATI ATTIVITA' DI PROGRAMMAZIONE CONTRIBUTI E RIPIANI RIEPILOGO SPETTANZE COMPAGNIE ATTIVITA' VALORIZZAZIONE POLI BIBLIO MUSEALI ATTIVITA' E SERVIZI (fitto spazi, servizi organizzativi, costi RICAVI INCASSI

Dettagli

PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza

PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza 1 Pagina1 PREMESSA La Scuola dell infanzia, come citano le Indicazioni Nazionali per il Curricolo, si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai 3 ai 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto all

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Febbraio: La Casa del Re Domenica 5 febbraio Focus e Assaggi d Opera : una carrellata delle arie più divertenti dedicate

Dettagli

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE FINALITA FORMATIVE Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative

Dettagli

PROGETTO CERAMICA Classi 5^A/B/C/D

PROGETTO CERAMICA Classi 5^A/B/C/D I.C. A.DIAZ SCUOLA PRIMARIA a.s.2017/2018 PROGETTO CERAMICA Classi 5^A/B/C/D L attività della mano è al servizio dell intelligenza per realizzare il lavoro M. Montessori Insegnante Referente Loforese Arcangela

Dettagli

Pon Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria. Stato di avanzamento all 1 settembre 2019

Pon Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria. Stato di avanzamento all 1 settembre 2019 Pon2014-2020 Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Stato di avanzamento all 1 settembre 2019 Titolo Avviso Numero Avviso Importo Autorizzato Risorse utilizzate % LAN-WLAN 9035-2015 1.547.964,36 1.463.018,87

Dettagli

ISTITUTO SAN GIUSEPPE Storia Scuola Cattolica Paritaria fondata nel 1928 Fa parte del sistema pubblico d istruzione ed educazione (legge. n. 62 del 10/03/2000) E gestito dalla Congregazione delle Suore

Dettagli

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2016-2017 PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO 1 1. Titolo del progetto Belli Dentro e Belli Fuori Mangiando Sano e Corretto L uomo

Dettagli

LILLIPUT, IL VILLAGGIO CREATIVO

LILLIPUT, IL VILLAGGIO CREATIVO LILLIPUT, IL VILLAGGIO CREATIVO VII ANNO 28 Aprile 2 Maggio 2010 Fiera di Bergamo Lilliput Il Villaggio Creativo è una manifestazione annuale dedicata all infanzia ideata, progettata e gestita da Ente

Dettagli

COMUNE DI MONTEVARCHI Provincia di Arezzo

COMUNE DI MONTEVARCHI Provincia di Arezzo COMUNE DI MONTEVARCHI Provincia di Arezzo AVVISO PUBBLICO Per la presentazione di progetti e percorsi formativi rivolti alle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado per l anno scolastico

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VIII - Ambito territoriale di VERCELLI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VIII - Ambito territoriale di VERCELLI Vercelli, Ai Dirigenti degli Istituti di 1-2 grado Ai Docenti Educazione Fisica Ai Referenti Motoria Loro Sedi OGGETTO: Progetto Quaderno dello sport STILE DI VITA Si trasmette l iniziativa in oggetto,

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Polizia Provinciale, Ufficio di Presidenza, Istruzione e Formazione, Pari Opportunità

PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Polizia Provinciale, Ufficio di Presidenza, Istruzione e Formazione, Pari Opportunità PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Polizia Provinciale, Ufficio di Presidenza, Istruzione e Formazione, Pari Opportunità SCHEDA PROGETTO DI QUALIFICAZIONE DELL OFFERTA EDUCATIVA SCUOLA DELL INFANZIA (3-6 ANNI)

Dettagli

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2018 / 2019

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2018 / 2019 M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Istituto Comprensivo Gian Battista Puerari Via IV Novembre,34 26048 Sospiro CR Telefono : 0372 623476

Dettagli

VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA I. C. GIOVANNI XXIII

VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA I. C. GIOVANNI XXIII VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA I. C. GIOVANNI XXIII VISITE GUIDATE SCUOLA DELL INFANZIA SEZ. A BOSCO PIANELLE (primavera) SEZ. B GIARDINO BOTANICO «FARFALIA MONOPOLI»

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI CADONEGHE RISULTATI DEL QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE P O F. a. s. 2008/2009 punto 10.2 della Carta dei Servizi

DIREZIONE DIDATTICA DI CADONEGHE RISULTATI DEL QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE P O F. a. s. 2008/2009 punto 10.2 della Carta dei Servizi DIREZIONE DIDATTICA DI CADONEGHE P O F punto 10.2 della Carta dei Servizi Funzione strumentale: Gestione e valutazione del Piano dell Offerta Formativa, coordinamento e sviluppo delle relazioni col territorio

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche STATISTICHE CULTURALI. ANNI - 1 Indice delle tavole statistiche 1 Patrimonio storico-artistico Tavola 1.1 - Istituti statali di antichità e d'arte, visitatori paganti e non paganti e introiti per tipo

Dettagli

Assessorato Istruzione, Lavoro, Formazione Professionale

Assessorato Istruzione, Lavoro, Formazione Professionale Assessorato Istruzione, Lavoro, Formazione Professionale L Assessore Prot. n. 138 /uc Torino, 11 aprile 2017 Al Dirigente Scolastico Oggetto: Priorità regionali per la partecipazione delle istituzioni

Dettagli

LORO SEDI. Al sito web dell USR per il Veneto

LORO SEDI. Al sito web dell USR per il Veneto m_pi.aoodrve.registro UFFICIALE.U.0024200.12-11-2018 Ministero dell istruzione, dell università e della Ricerca Protocollo (vedasi timbratura in alto) Venezia Mestre, (vedasi timbratura in alto) Ai Dirigenti

Dettagli

La Regione Puglia sostiene e promuove I LUOGHI DEL CUORE DI PUGLIA,

La Regione Puglia sostiene e promuove I LUOGHI DEL CUORE DI PUGLIA, La Regione Puglia sostiene e promuove I LUOGHI DEL CUORE DI PUGLIA, patrimonio culturale identitario Un iniziativa per la fruizione innovativa e partecipata e per la tutela attiva dei beni culturali della

Dettagli

Istituto dei Ciechi di Milano

Istituto dei Ciechi di Milano Prot FL/rp Milano, 21 giugno 2017 PREMESSA SETTIMANA INSIEME PER. 2017 INSIEME PER IMPARARE GIOCARE CRESCERE - 2017 L Istituto dei Ciechi di Milano propone attività di Laboratori denominati Insieme per

Dettagli

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2018/ 2019

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2018/ 2019 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Scuola dell Infanzia di Istituto Comprensivo Gian Battista Puerari Via IV Novembre,34 26048 Sospiro CR Telefono : 0372 623476 - Fax : 0372 623372

Dettagli

SCHEDA PROGETTO ALLEGATO ALL ACCORDO TERRITORIALE DI GENERE

SCHEDA PROGETTO ALLEGATO ALL ACCORDO TERRITORIALE DI GENERE Pag 1 di 6 All. 7 Progetto 3 prov.le Provincia Progetto n. 3 AREZZO DATI DI SINTESI Titolo progetto : Opportunità a scuola Durata progetto: avvio: ottobre 2014 chiusura interventi: 31/07/2015 consegna

Dettagli

30 ottobre 2017, Olbia Sub Azione a cura di Emanuela Lutzu Liceo Artistico Fabrizio De André.

30 ottobre 2017, Olbia Sub Azione a cura di Emanuela Lutzu Liceo Artistico Fabrizio De André. Agenda Urbana ITI Olbia Città Sostenibile Solidale Sicura 30 ottobre 2017, Olbia Sub Azione 3.2 3.3 3.4 a cura di Emanuela Lutzu Liceo Artistico Fabrizio De André www.sardegnaprogrammazione.it Sub Azione

Dettagli

museo ^ tattile statale Ministero dei beni e delle attivila culturali e del turismo Direzione generale Educazione e Ricerca

museo ^ tattile statale Ministero dei beni e delle attivila culturali e del turismo Direzione generale Educazione e Ricerca museo mo omero Ministero dei beni e dello attivila culturali e dui turismo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale Musei ^ tattile statale Ministero dei beni e delle

Dettagli

Stirano Srl PROPOSTE EDUCATIVE ANNO 3. Comune di Loano. VERDE 2018 e oltre. Progetto. Verso BANDIERA. a.s. 2017/2018

Stirano Srl PROPOSTE EDUCATIVE ANNO 3. Comune di Loano. VERDE 2018 e oltre. Progetto. Verso BANDIERA. a.s. 2017/2018 Stirano Srl Comune di Loano PROPOSTE EDUCATIVE ANNO 3 e d u c a z i o n e. r i c e r c a. i n f o r m a z i o n e. c o m u n i c a z i o n e. a m b i e n t a l e Progetto Verso BANDIERA VERDE 2018 e oltre

Dettagli

PROGETTO Educazione al patrimonio culturale e scientifico della Valle d Aosta Anno scolastico 2008/2009

PROGETTO Educazione al patrimonio culturale e scientifico della Valle d Aosta Anno scolastico 2008/2009 Allegato 1 alla D.G.R. n. 201 del 1 febbraio 2008 PROGETTO Educazione al patrimonio culturale e scientifico della Valle d Aosta Anno scolastico 2008/2009 AMBITO: promozione della valorizzazione e della

Dettagli

STORIE SENZA PAROLE: RACCONTARE I MUSEI ATTRAVERSO LE IMMAGINI

STORIE SENZA PAROLE: RACCONTARE I MUSEI ATTRAVERSO LE IMMAGINI STORIE SENZA PAROLE: RACCONTARE I MUSEI ATTRAVERSO LE IMMAGINI SCUOLA: Liceo artistico Alessandro Serpieri di Rimini MUSEO: Pinacoteca Fernando Gualtieri di Talamello (Rimini) ALTRI PARTNER: Istituto comprensivo

Dettagli

Museo Civico D. Dal Lago Comune di Valdagno

Museo Civico D. Dal Lago Comune di Valdagno Museo Civico D. Dal Lago Comune di Valdagno Musei Altovicentino è una rete museale territoriale che conta oltre 40 realtà tra musei, collezioni, siti e laboratori di interesse culturale. Ciascun museo

Dettagli

tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25

tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25 FESTIVAL DELL EDUCAZIONE Torino 23-27 novembre 2016 1 tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25 le didattiche innovative T86. 64 Tavola Rotonda 14.00-17.00 LINGUE IN SCENA! ARTE TEATRALE A SCUOLA

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VINCI ANNA MARIA Indirizzo Strada Paretone Zona I, 49 74015, Martina Franca (TA), Italia Telefono 0804302583-3895531985

Dettagli

ALLEGATO PTOF 2016/19 PIANO DIGITALE TRIENNALE. digitale;

ALLEGATO PTOF 2016/19 PIANO DIGITALE TRIENNALE. digitale; ALLEGATO PTOF 2016/19 PIANO DIGITALE TRIENNALE FORMAZIONE INTERNA INTERVENTI Prima annualità a.s. 2016/17 Pubblicizzazione e socializzazione del PNSD e del ruolo dell Animatore Digitale e del Team per

Dettagli

Sosteniamo la Cultura, insieme

Sosteniamo la Cultura, insieme Sosteniamo la Cultura, insieme Report ottobre 2013/dicembre 2014 la prima card museale di Catania un anno per vedere, creare, ascoltare e partacipare La prima card museale catanese, lanciata nell ottobre

Dettagli

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I Una necessità 117 licei in Veneto 34 attivano percorsi di alternanza

Dettagli