AMMINISTRAZIONE SEPARATA DELL'ANTICA UNIVERSITA'AGRARIA DI PAGLIARA *******

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AMMINISTRAZIONE SEPARATA DELL'ANTICA UNIVERSITA'AGRARIA DI PAGLIARA *******"

Transcript

1 AMMINISTRAZIONE SEPARATA DELL'ANTICA UNIVERSITA'AGRARIA DI PAGLIARA ******* REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'USO CIVICO DI RACCOLTA FUNGHI, TARTUFI E ALTRI PRODOTTI DEL SOTTOBOSCO

2 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'USO CIVICO DI RACCOLTA FUNGHI, TARTUFI E ALTRI PRODOTTI DEL SOTTOBOSCO Art.1 L'Amministrazione Separata dell'antica Università Agraria di Pagliara, in seguito denominata Amministrazione Separata, in attuazione dello Statuto approvato con deliberazione n.3 del , esecutiva ai sensi di legge, con il presente regolamento detta le norme per la disciplina dell'uso civico di raccolta funghi, tartufi ed altri prodotti del sottobosco valevole sul territorio dell'amministrazione Separata. Per prodotti del sottobosco si intendono piante, fiori, fragolette (Fragaria vesca L.), lamponi e altre specie vegetali commestibili di diffusione naturale e spontanea la cui raccolta non rientra tra quelle espressamente e tassativamente vietate dalla legge. Art.2 L'Amministrazione Separata di Pagliara, in coerenza con l'azione di conservazione, valorizzazione e tutela delle risorse naturali e ambientali dei beni civici appartenenti alla comunità dei frazionisti, con il presente regolamento persegue gli scopi di: -rendere effettivi ai naturali i diritti per l'esercizio degli usi civici e il godimento dei vantaggi, frutti ed utilità della gestione del demanio civico e della sua produzione fungina e tartufigena; -garantire la conservazione, tutela e valorizzazione della produzione fungina e tartufigena nel suo complesso; -conservare agli ecosistemi vegetali del demanio civico i benefici derivanti dalla presenza di funghi e tartufi spontanei ed evitare gli effetti negativi di un prelievo indiscriminato; -assicurare, nel quadro degli scopi prefissi dall'amministrazione Separata di Pagliara, la conservazione, tutela e valorizzazione dell'ambiente di diffusione delle specie dei prodotti del sottobosco indebolito dall'eccessivo ed incontrollato impatto antropico; -regolamentare l'accesso all' ecosistema vegetale al fine di contenere l'impatto antropico nei limiti utili alla salvaguardia delle condizioni ambientali che rendono possibile all'ecosistema vegetale stesso di dare i suoi frutti; -disciplinare l'esercizio della raccolta funghi e tartufi anche in recepimento degli indirizzi della legge 352 del 23 agosto 1993; -dare piena attuazione nella materia di cui si tratta ai principi delle disposizioni per le zone montane di cui alla legge 97 del 31 gennaio Art.3 2

3 L'ambito territoriale interessato dal presente regolamento è quello ricadente nella circoscrizione amministrativa dell'amministrazione Separata di Pagliara come definito dall'art. 3 dello Statuto. Esso sarà debitamente segnalato al pubblico con appositi cartelli informativi da sistemare nei punti del territorio di maggior transito ed in ogni frazione, nonchè tramite diffusione di carte topografiche e/o depliants su cui sarà riportata la delimitazione sopra richiamata da diffondere in sede di rilascio dei permessi di raccolta funghi e tartufi di cui agli articoli seguenti. La mancanza delle segnalazioni non inficia la validità di quanto stabilito dal presente regolamento e in mancanza di esse il territorio di riferimento sarà quello tradizionalmente e comunemente riconosciuto all'antica Università di Pagliara. Art.4 La raccolta dei funghi e tartufi spontanei di tutte le specie costituisce un uso civico di raccogliere i prodotti spontanei della terra come stabilito dall'art. 5, comma 3 dello Statuto. Art.5 L'uso civico di raccolta funghi e tartufi è garantito " uti singuli " a tutti i naturali della comunità dei frazionisti dell'amministrazione Separata di Pagliara e contribuisce unitamente agli altri usi civici a soddisfare i bisogni necessari alla vita dell'utente e della sua famiglia. L'uso civico della raccolta funghi e tartufi è riconosciuto a tutti i naturali in possesso della carta di naturalità e che abbiano versato la tariffa di cui al successivo articolo 15. Art.6 L'uso civico della raccolta funghi e tartufi assicura il diritto della comunità dei frazionisti dell'amministrazione Separata sia " uti singuli " che " uti cives " di ricavare vantaggi economici ed ogni altra utilità dalla gestione della produzione fungina e tartufigena per la parte eccedente quella necessario a garantire gli usi civici essenziali di raccolta dei prodotti del sottobosco. L'uso civico utile di raccolta funghi e tartufi è riservato all'amministrazione Separata di Pagliara che lo eserciterà nei modi e nei termini di cui al presente regolamento per ricavare tutti i frutti, le utilità ed i vantaggi da utilizzare a favore di tutti i naturali secondo le norme statutarie e regolamentari. Art.7 L'uso civico utile di raccolta dei prodotti del sottobosco sarà esercitato dall'amministrazione Separata di Pagliara con lo scopo di perseguire una razionale utilizzazione, valorizzazione e commercializzazione della produzione fungina e tartufigena nel suo complesso con particolare riguardo alla produzione e 3

4 commercializzazione di funghi, tartufi e alla diffusione della conoscenza degli altri prodotti del sottobosco commestibili. Art.8 Attraverso l'esercizio dell'uso civico utile di raccolta dei prodotti del sottobosco, dovrà essere perseguito l'obiettivo prioritario di migliorare le condizioni di reddito delle famiglie nei naturali appartenenti all'amministrazione Separata di Pagliara. Le iniziative di valorizzazione della risorsa fungina e tartufigena non dovranno intaccare l'equilibrio dell'eco sistema vegetale evitando l'eccessivo prelievo e il conseguente depauperamento delle sue risorse. L'Amministrazione Separata di Pagliara per evitare i rischi di eccessivo prelievo provvederà, anche in collaborazione con altre istituzioni, al monitoraggio dell'andamento della raccolta funghi e tartufi, controllerà il mantenimento costante degli equilibri necessari all'ecosistema vegetale per assicurare la continuità della produzione dei prodotti del sottobosco. Art.9 Sul territorio della circoscrizione amministrativa dell'amministrazione Separata di Pagliara la raccolta dei prodotti del sottobosco è ammessa previo rilascio da parte dell'amministrazione Separata di Pagliara di carta di naturalità per i residenti e di autorizzazione alla raccolta per gli esterni. Per gli esterni è previsto il pagamento della somma di cui al successivo art.15. Tali introiti dovranno consentire di coprire i costi che l'amministrazione Separata dovrà sostenere per la gestione del presente Regolamento, la vigilanza, il monitoraggio del territorio e, in generale, per le spese di gestione dei beni di uso civico di pertinenza. Art.l0 Ai naturali dell'amministrazione Separata di Pagliara viene rilasciato, così come da disposizioni legislative, apposita carta di naturalità. Art. 11 Per ciascun prodotto del sottobosco verranno rilasciati distinti permessi di raccolta che saranno articolati come appresso: Per i soli naturali e residenti dell Amministrazione Separata il permesso è annuale Per i non residenti sono previsti: a) permesso di raccolta giornaliero; b) permesso di raccolta settimanale; I permessi di cui ai commi precedenti sono conformi agli allegati A), B), e C) del presente regolamento. 4

5 Art. 12 La domanda per la richiesta dei permessi di raccolta dei prodotti del sottobosco, di cui al precedente articolo, dovrà essere avanzata solo per i permessi annuali e settimanali. I permessi giornalieri sono disponibili direttamente presso la sede dell'amministrazione Separata o di altri soggetti appositamente autorizzati al rilascio, previa richiesta da avanzare compilando apposito modulo realizzato a cura dell'amministrazione Separata di Pagliara. I permessi giornalieri e settimanali potranno essere prenotati o acquisiti anche in giorni diversi ma, in ogni caso, prima dell inizio della raccolta nei limiti di cui all art.20 del presente regolamento Su appositi registri, per ciascun prodotto del sottobosco, saranno annotati i permessi rilasciati, ciò per tenere sotto controllo il numero massimo di raccoglitori che potranno essere ammessi ogni giorno sul territorio che non dovrà mai superare il numero massimo come definito dall'art.20. Art. 13 Altri tipi di permessi potranno essere definiti e resi disponibili con deliberazione del Comitato Amministrativo. Art. 14 Per la raccolta giornaliera dei funghi vale quanto stabilito dalla legge regionale n. 45 così come sostituita dalla legge regionale n.66/80. Art. 15 I permessi di raccolta dei prodotti del sottobosco di ogni tipo sono rilasciati previo versamento presso la Tesoreria dell'amministrazione Separata di Pagliara di un corrispettivo come di seguito definito : 1) Per la raccolta funghi ed altri prodotti del sottobosco da parte dei naturali e residenti dell Amministrazione Separata: -il permesso è annuale e si considera concesso con il rilascio della carta di naturalità e apposito permesso attestante, tra l altro, il pagamento della somma di 10,00; 2) Per la raccolta funghi ed altri prodotti del sottobosco da parte dei non residenti dell Amministrazione Separata: -permesso giornaliero 3,00 -permesso settimanale. 10,00 3) Per la raccolta dei tartufi da parte dei naturali e residenti dell Amministrazione Separata: -il permesso è annuale e si considera concesso con il rilascio della carta di naturalità e apposito permesso attestante, tra l altro, il pagamento della somma di 60,00; 4) Per la raccolta dei tartufi da parte dei non residenti dell Amministrazione Separata: -permesso giornaliero 15,00 5

6 -permesso settimanale. 50,00 Il Comitato Amministrativo provvede annualmente a stabilire le tariffe per i permessi di raccolta. Art. 16 I permessi di raccolta dei prodotti del sottobosco sono personali ed abilitano i possessori alla raccolta sul territorio dell'amministrazione Separata di Pagliara nel rispetto delle norme stabilite dalla legge e dal presente Regolamento. Il permesso di raccolta dovrà essere sempre al seguito del raccoglitore unitamente al documento di riconoscimento. Su ogni permesso sarà riportato il nome, il cognome, il luogo e la data di nascita, la residenza e gli estremi del documento di riconoscimento. Art. 17 Per qualsiasi tipo di permesso il richiedente dovrà sottoscrivere apposita dichiarazione contenente la clausola con la quale si attesta di essere a conoscenza e consapevole delle sanzioni previste dal presente regolamento. Il richiedente dovrà altresì rilasciare dichiarazione di esonero dell Amministrazione Separata da qualsiasi responsabilità per danno, rischio e quant altro cagionato a persone, cose ed animali nell esercizio di raccolta dei prodotti del sottobosco. La mancata sottoscrizione di tali dichiarazioni costituisce motivo di diniego del permesso. Art. 18 E' fatto obbligo ai raccoglitori di pulire sommariamente i prodotti del sottobosco sul posto di raccolta e di trasportarli solo a mezzo di contenitori di vimini o paglia e forati. E' vietato danneggiare o distruggere funghi e altri prodotti sul terreno ed usare nella raccolta rastrelli, uncini ed altri attrezzi che possano danneggiare lo strato umifero del terreno. L'unico mezzo ammesso è quello di un bastone per l'aiuto nella esplorazione del terreno. La raccolta dei prodotti del sottobosco è ammessa solo dall'alba al tramonto. E' tassativamente vietato raccogliere i prodotti del sottobosco dopo il tramonto e nel periodo notturno. Art. 19 Nell'esercizio dell'attività di raccolta dei prodotti del sottobosco con il conseguente accesso al bosco e all'eco sistema vegetale è severamente vietato danneggiare e distruggere flora e fauna, alberi, arbusti, sentieri, segnaletiche, recinti, strutture ed infrastrutture e quant'altro esistente sul territorio. E' altresì severamente vietato buttare nel bosco materiali estranei quali carta, lattine, bottiglie, buste e sacchetti di vario tipo. E' severamente vietato fumare nei boschi. 6

7 Art. 20 Il numero massimo di raccoglitori giornalieri è fissato in 100 unità di cui n.50 per i funghi ed altri prodotti e n.50 per i tartufi. Per le quantità di prodotti da raccogliere si applicano in ogni caso le limitazioni di cui agli arrt. 9, 10 e 13, 1 comma, della L.R , n.45 e successive modifiche e integrazioni. Art. 21 Sul territorio dell'amministrazione Separata di Pagliara è assolutamente vietata la raccolta dei prodotti del sottobosco senza il permesso di cui al presente regolamento. Tale divieto sarà opportunamente segnalato al pubblico nei modi e nei termini di cui all'art.3 del presente regolamento. Il raccoglitore di funghi che verrà trovato senza permesso sarà considerato abusivo e perseguito a termini di legge davanti all'autorità giudiziaria. Il corpo di vigilanza volontaria, costituito ai sensi di legge, potrà emettere verbali nel rispetto delle vigenti normative. Art. 22 Per quanto non previsto dal presente regolamento si fa riferimento, in quanto applicabili, alle disposizioni emanate con legge n. 352 del e L.R , n.45 e successive modifiche ed integrazioni. Art. 24 Il presente regolamento entrerà in vigore trascorsi trenta giorni dalla sua pubblicazione all albo del Comune di Isola del Gran Sasso. Il presente regolamento è stato approvato con deliberazione del Comitato Amministrativo n. 10 del

8 E stato pubblicato all albo del Comune di Isola del Gran Sasso dal al Pretara, li IL SEGRETARIO ALLEGATO A) Fronte AMMINISTRAZIONE SEPARATA DELL ANTICA UNIVERSITA AGRARIA DI PAGLIARA Comune di Isola del Gran Sasso (Teramo) PERMESSO ANNUALE PER LA RACCOLTA DI n. Valido per l anno 200 Cognome Nome Nato a il Documento di riconoscimento Rilasciato da il Carta di naturalità n. del *************** Retro DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA (Art.47 D.P.R , n.445) Il sottoscritto titolare del presente permesso dichiara di essere perfettamente a conoscenza della normativa che regola la raccolta di funghi, tartufi e altri prodotti del sottobosco e in special modo delle disposizioni, prescrizioni e limitazioni previste dalla L.R , n.45 e successive modifiche e integrazioni, dalla Legge , n.352, dalla L.R , n.38 e dalle disposizioni regolamentari emanate dall Amministrazione Separata dell Antica Università Agraria di Pagliara ed approvate con deliberazione del C.A. n.10 del Il sottoscritto dichiara altresì di esonerare l Amministrazione Separata di Pagliara da qualsiasi responsabilità per danno, rischio e quant altro causato a cose, animali e persone durante l esercizio di raccolta dei prodotti del sottobosco di cui al presente permesso. L Amministrazione Separata dell Antica Università Agraria di Pagliara utilizzerà i dati forniti esclusivamente per il procedimento in corso e per successivi analoghi procedimenti, se richiesti. L interessato potrà accedere ai dati personali forniti chiedendone la correzione, l integrazione e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco. (Legge n.675/96) *********** 8

9 9

10 ALLEGATO B) Fronte AMMINISTRAZIONE SEPARATA DELL ANTICA UNIVERSITA AGRARIA DI PAGLIARA Comune di Isola del Gran Sasso (Teramo) PERMESSO GIORNALIERO PER LA RACCOLTA DI n. Valido per il giorno Cognome Nome Nato a il Documento di riconoscimento Rilasciato da il ******************** Retro DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA (Art.47 D.P.R , n.445) Il sottoscritto titolare del presente permesso dichiara di essere perfettamente a conoscenza della normativa che regola la raccolta di funghi, tartufi e altri prodotti del sottobosco e in special modo delle disposizioni, prescrizioni e limitazioni previste dalla L.R , n.45 e successive modifiche e integrazioni, dalla Legge , n.352, dalla L.R , n.38 e dalle disposizioni regolamentari emanate dall Amministrazione Separata dell Antica Università Agraria di Pagliara ed approvate con deliberazione del C.A. n.10 del Il sottoscritto dichiara altresì di esonerare l Amministrazione Separata di Pagliara da qualsiasi responsabilità per danno, rischio e quant altro causato a cose, animali e persone durante l esercizio di raccolta dei prodotti del sottobosco di cui al presente permesso. L Amministrazione Separata dell Antica Università Agraria di Pagliara utilizzerà i dati forniti esclusivamente per il procedimento in corso e per successivi analoghi procedimenti, se richiesti. L interessato potrà accedere ai dati personali forniti chiedendone la correzione, l integrazione e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco. (Legge n.675/96) ***********

11 ALLEGATO C) Fronte AMMINISTRAZIONE SEPARATA DELL ANTICA UNIVERSITA AGRARIA DI PAGLIARA Comune di Isola del Gran Sasso (Teramo) PERMESSO SETTIMANALE PER LA RACCOLTA DI n. Valido dal al Cognome Nome Nato a il Documento di riconoscimento Rilasciato da il ******************** Retro DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA (Art.47 D.P.R , n.445) Il sottoscritto titolare del presente permesso dichiara di essere perfettamente a conoscenza della normativa che regola la raccolta di funghi, tartufi e altri prodotti del sottobosco e in special modo delle disposizioni, prescrizioni e limitazioni previste dalla L.R , n.45 e successive modifiche e integrazioni, dalla Legge , n.352, dalla L.R , n.38 e dalle disposizioni regolamentari emanate dall Amministrazione Separata dell Antica Università Agraria di Pagliara ed approvate con deliberazione del C.A. n.10 del Il sottoscritto dichiara altresì di esonerare l Amministrazione Separata di Pagliara da qualsiasi responsabilità per danno, rischio e quant altro causato a cose, animali e persone durante l esercizio di raccolta dei prodotti del sottobosco di cui al presente permesso. L Amministrazione Separata dell Antica Università Agraria di Pagliara utilizzerà i dati forniti esclusivamente per il procedimento in corso e per successivi analoghi procedimenti, se richiesti. L interessato potrà accedere ai dati personali forniti chiedendone la correzione, l integrazione e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco. (Legge n.675/96) *********** 11

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte I 6.12.2006 - pag. 701 REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 Regolamento per l attuazione della legge regionale 11 maggio 2006 n. 11 (istituzione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA DISPOSIZIONI IN ORDINE ALL IMPIANTO E ALL ESERCIZIO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA A SCOPO DI RIPOPOLAMENTO O A SCOPO ALIMENTARE. (ART. 22 L.R. 4 SETTEMBRE

Dettagli

Forma Giuridica Codice Fiscale CUAA Partita IVA. Iscr. Camera di Commercio. Sesso Data di Nascita Comune di Nascita Prov. Indirizzo e numero civico

Forma Giuridica Codice Fiscale CUAA Partita IVA. Iscr. Camera di Commercio. Sesso Data di Nascita Comune di Nascita Prov. Indirizzo e numero civico Spazio riservato al protocollo All'Ente Delegato e p.c. Al Servizio Territoriale Provinciale di Benevento Piazza E. Gramazio (Santa Colomba) 82100 Benevento Denominazione dell azienda: Forma Giuridica

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE COMUNE DI TERRAGNOLO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE per l utilizzazione della palestra e delle attrezzature annesse al centro scolastico della fraz. Piazza Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO

PROVINCIA DI SONDRIO PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA PRRESENTAZIONE DI ISTANZE, DICHIARAZIONI E SEGNALAZIONI ONLINE INTRODUZIONE Entro febbraio 2015 le pubbliche amministrazioni (PA)

Dettagli

Prot. n. 70420 Terni, 26/05/2015

Prot. n. 70420 Terni, 26/05/2015 GENERALI CONSILIARE COMUNE DI TERNI DIREZIONE AFFARI II COMMISSIONE UFFICIO DI PRESIDENZA P.zza Mario Ridolfi, 1-05100 Terni Tel. Fax+39 0744.549.534 comune.terni@postacert.umbria.it Prot. n. 70420 Terni,

Dettagli

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 94 del 22.10.2012 Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina l uso della

Dettagli

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza) COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE CONTRO I DANNI DERIVANTI DAL FUMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 30.1.2012 Art. 1 Norme

Dettagli

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI (artt. 13 e 14 d.p.r. 26.10.2001, n. 430) COMUNICAZIONE

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI (artt. 13 e 14 d.p.r. 26.10.2001, n. 430) COMUNICAZIONE protocollo generale MOD 59 I.O. PPR 49 (in carta libera) AI Signor Prefetto della provincia di Parma Al Sig. Sindaco del Comune di Fontevivo MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI (artt. 13 e 14 d.p.r. 26.10.2001,

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE COMUNE DI VICENZA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE Premessa L Amministrazione Comunale intende assegnare gli orti urbani di Via Adige secondo la procedura prevista e disciplinata

Dettagli

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato)

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato) GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato) AL COMUNE DI Il sottoscritto Cittadinanza Consapevole che le dichiarazioni false,

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE TASSE DI PARCHEGGIO (PRIMO E SECONDO LIVELLO)

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE TASSE DI PARCHEGGIO (PRIMO E SECONDO LIVELLO) 2.1.3 ORDINANZA MUNICIPALE SULLE TASSE DI PARCHEGGIO (PRIMO E SECONDO LIVELLO) del 28 giugno 2005 Il Municipio di Lugano, richiamati l'art. 15 cpv. 1 lett. e) del Regolamento sui beni amministrativi e

Dettagli

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 33 del 19 luglio 2013 ART. 1 FINALITA Il Comune di Leffe istituisce e coordina il Servizio

Dettagli

REGOLAMENTO 5 TERRE CARD E CINQUE TERRE TRENO. Art. 1 Oggetto

REGOLAMENTO 5 TERRE CARD E CINQUE TERRE TRENO. Art. 1 Oggetto REGOLAMENTO 5 TERRE CARD E CINQUE TERRE TRENO Art. 1 Oggetto Il presente Regolamento ha per oggetto la disciplina dei servizi offerti dall Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre con la Carta dei Servizi

Dettagli

COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS UFFICIO STATO CIVILE REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 16 del 27.03.2014 1 Indice

Dettagli

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI PROPOSTA DI DETERMINAZIONE SERVIZIO FINANZIARIO N. 10 Oggetto: Determinazione a contrarre Gestione economica del personale ( cedolini cud- dma etc ) Affidamento in

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE

REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE Art. 1 OGGETTO Art. 2 NORMATIVA E PRINCIPI DI RIFERIMENTO Art.

Dettagli

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI L accesso agli atti consente a chiunque abbia un interesse legittimo, da motivare, di visionare gli atti dell amministrazione comunale. Il diritto di accesso

Dettagli

COMUNE DI VOLTURARA APPULA Provincia di Foggia

COMUNE DI VOLTURARA APPULA Provincia di Foggia COMUNE DI VOLTURARA APPULA Provincia di Foggia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RICERCA E LA RACCOLTA DEI TARTUFI INDICE Art. 1 - Oggetto e finalità del regolamento Art. 2 - Campo di applicazione Art. 3 - Disciplina

Dettagli

AL COMUNE DI GUALDO TADINO Ufficio Attività Produttive

AL COMUNE DI GUALDO TADINO Ufficio Attività Produttive VENDITA AL DETTAGLIO DA PARTE DEI PRODUTTORI AGRICOLI NUOVA ATTIVITA AL COMUNE DI GUALDO TADINO Ufficio Attività Produttive OGGETTO: COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA DI VENDITA al dettaglio da parte dei produttori

Dettagli

REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE nei CIMITERI COMUNALI

REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE nei CIMITERI COMUNALI COMUNE DI SAN PIETRO IN CARIANO Provincia di Verona REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE nei CIMITERI COMUNALI Approvato con Deliberazione Consiliare n. 20 del 19/04/2013-1

Dettagli

ISCRIZIONE DI MINORE

ISCRIZIONE DI MINORE ISCRIZIONE DI MINORE La dichiarazione di iscrizione (vedasi modulo Dichiarazione di residenza nella sezione MODULISTICA) deve essere sottoscritta da uno o da entrambi i genitori ovvero dal tutore del minore

Dettagli

REGOLAMENTO. per la disciplina delle modalità di utilizzo del punto di. erogazione di acqua potabile

REGOLAMENTO. per la disciplina delle modalità di utilizzo del punto di. erogazione di acqua potabile COMUNE DI MASSERANO REGOLAMENTO per la disciplina delle modalità di utilizzo del punto di erogazione di acqua potabile (Approvato con deliberazione C.C.n.11 del 27/4/2012) 1 INDICE ART. 1 - Oggetto e finalità

Dettagli

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano Per associazioni, enti, fondazioni, comitati e cooperative ai sensi

Dettagli

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA Cognome Nome PER (barrare casella di interesse) RESIDENTE / DIMORANTE TITOLARE DI ATTIVITA COMMERCIALI ED ECONOMICHE DIPENDENTE DI ATTIVITA COMMERCIALI

Dettagli

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N. 4482. OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N. 4482. OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO Città di Cantù AREA TECNICA Opere Pubbliche Ambiente Patrimonio Ufficio Ambiente P.zza Parini, 4 Tel.: 031/717.550.547 Fax: 031/717.220 e-mail: ambiente. comune.cantu.co.it Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DA PARTE DI CITTADINI ED ASSOCIAZIONI DI AREE PUBBLICHE ED ARREDI URBANI DI PROPRIETÀ COMUNALE

REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DA PARTE DI CITTADINI ED ASSOCIAZIONI DI AREE PUBBLICHE ED ARREDI URBANI DI PROPRIETÀ COMUNALE COMUNE DI CHIAVENNA Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DA PARTE DI CITTADINI ED ASSOCIAZIONI DI AREE PUBBLICHE ED ARREDI URBANI DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2014 Articolo 1 TRASPARENZA E ACCESSIBILITA Sulla base delle prescrizioni dettate dalla legislazione più recente la trasparenza

Dettagli

P08 -FS-Vendita presso il domicilio dei consumatori - rev.5-14.9.2015

P08 -FS-Vendita presso il domicilio dei consumatori - rev.5-14.9.2015 P08 FSVendita presso il domicilio dei consumatori rev.514.9.2015 Definizione La vendita presso il domicilio del consumatore è quel tipo di vendita comunemente definito "porta a porta". In caso di attività

Dettagli

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA - REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 29.11.2010 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Criteri

Dettagli

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE AL COMUNE DI PRIVACY: Nel compilare questo modello Le chiederemo di fornire dati personali che saranno trattati dall Amministrazione nel rispetto dei vincoli e delle

Dettagli

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE 1. Domanda di iscrizione diretta al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Messina; 2. Marca da bollo da 14,62; 3. Copia

Dettagli

CITTA` DI GRAVINA IN PUGLIA PROVINCIA DI BARI COPIA

CITTA` DI GRAVINA IN PUGLIA PROVINCIA DI BARI COPIA N 127 del Registro CITTA` DI GRAVINA IN PUGLIA PROVINCIA DI BARI COPIA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: LEGGE REGIONALE 13.03.2012 N. 3 - ORGANIZZAZIONE CORSI DI

Dettagli

SPETT. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune

SPETT. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune SPETT. C/A COMUNE DI MONTEROTONDO UFFICIO ANAGRAFE Cambi Indirizzo DICHIARAZIONE DI CAMBIO DI INDIRIZZO Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune IL SOTTOSCRITTO 1) Cognome

Dettagli

PROLOCO VALVASONE VADEMECUM DEDICATO ALL HOBBISTA EDIZIONE 2012 VERSIONE 1.0

PROLOCO VALVASONE VADEMECUM DEDICATO ALL HOBBISTA EDIZIONE 2012 VERSIONE 1.0 PROLOCO VALVASONE VADEMECUM DEDICATO ALL HOBBISTA EDIZIONE 2012 VERSIONE 1.0 1 NORMATIVA GENERALE L'hobbismo è regolamentato a livello nazionale dal D. Lgs n. 114/98 (Riforma della disciplina relativa

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA TENUTA DEGLI ARCHIVI STORICO, DI DEPOSITO E CORRENTE

REGOLAMENTO SULLA TENUTA DEGLI ARCHIVI STORICO, DI DEPOSITO E CORRENTE AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio 9 Chiavari REGOLAMENTO SULLA TENUTA DEGLI ARCHIVI STORICO, DI DEPOSITO E CORRENTE E M A S S I M A R I O DI CONSERVAZIONE E SCARTO DOCUMENTI ALLOCATI

Dettagli

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO AVVISO PUBBLICO PER IL COMPLETAMENTO DEI COMPONENTI DELLE ASSOCIAZIONI SINDACALI E DELLE ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI NELLA

Dettagli

INTRODUZIONI DI ARMI, ESPLOSIVI E DI QUALSIASI MEZZO DI DISTRUZIONE E CATTURA DA PARTE DI PRIVATI ALL INTERNO DEL PARCO REGOLAMENTO

INTRODUZIONI DI ARMI, ESPLOSIVI E DI QUALSIASI MEZZO DI DISTRUZIONE E CATTURA DA PARTE DI PRIVATI ALL INTERNO DEL PARCO REGOLAMENTO INTRODUZIONI DI ARMI, ESPLOSIVI E DI QUALSIASI MEZZO DI DISTRUZIONE E CATTURA DA PARTE DI PRIVATI ALL INTERNO DEL PARCO REGOLAMENTO ART. 1) DEFINIZIONE Agli effetti e all applicazione del presente Regolamento

Dettagli

CITTA DI VITTORIO VENETO

CITTA DI VITTORIO VENETO CITTA DI VITTORIO VENETO VICTORIA NOBIS VITA DISCIPLINARE PER L'USO DEL TEATRO LORENZO DA PONTE E DEL RIDOTTO Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 10 del 27/1/2011 INDICE ART. 1 FINALITA'

Dettagli

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di celebrazione del matrimonio civile, di cui alle prescrizioni

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento Approvato con D.C.C. n. 20 del 30/01/2004 Modificato con D.C.C. n. 33 del 03/05/2012 Titolo I - Regole per la gestione e custodia degli animali Art. 1 - Principi generali 1.

Dettagli

D.M. 18 marzo 2010 (1).

D.M. 18 marzo 2010 (1). D.M. 18 marzo 2010 (1). Modalità di offerta e obblighi degli operatori nell'ambito della piattaforma di negoziazione per lo scambio delle quote di gas importato (3). (2) --------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

COMUNE di BASIANO. PROVINCIA di MILANO REGOLAMENTO USO SALA CONSILIARE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

COMUNE di BASIANO. PROVINCIA di MILANO REGOLAMENTO USO SALA CONSILIARE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI COMUNE di BASIANO PROVINCIA di MILANO REGOLAMENTO USO SALA CONSILIARE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 29 del 26.7.2010 Regolamento uso sala consiliare

Dettagli

Disciplinare per la consultazione e listino prezzi di cessione in copia dei documenti cartografici ed aerofotografici regionali

Disciplinare per la consultazione e listino prezzi di cessione in copia dei documenti cartografici ed aerofotografici regionali Allegato A REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO DIPARTIMENTO POLITICHE TERRITORIALI DIREZIONE GENERALE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO Disciplinare per la consultazione e listino prezzi

Dettagli

Al Comune di SIANO (SA)

Al Comune di SIANO (SA) Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN CIRCOLO PRIVATO ADERENTE AD ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA AVVIO ATTIVITÀ

Dettagli

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VIA SAN GIORGIO, PIANO PRIMO EDIFICIO SCUOLE MEDIE L anno duemilaquattordici,

Dettagli

Comune di CICAGNA REGOLAMENTO PALAZZETTO POLIUSO. Provincia di Genova. per l uso temporaneo del

Comune di CICAGNA REGOLAMENTO PALAZZETTO POLIUSO. Provincia di Genova. per l uso temporaneo del Comune di CICAGNA Provincia di Genova REGOLAMENTO per l uso temporaneo del PALAZZETTO POLIUSO Approvato con Delibera C.C. 11 del 12 / 05 / 2008 1 ARTICOLO 1 1. Il Comune di Cicagna ha a disposizione la

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 14 del 28.04.2010 ARTICOLO 1. FINALITÀ Il presente Regolamento ha lo scopo di normare, incentivare e favorire

Dettagli

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita) AL COMUNE DI U Sportello Unico per le Attività Produttive 1. Dati impresa Cognome: COMUNICAZIONE (ad efficacia differita) Nome: Codice Fiscale: Data di nascita Cittadinanza Sesso M F Luogo di nascita:

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA Assessorato dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità DECRETO 3 marzo 2011 (G.U.R.S. n. 13 del 25 marzo 2011) Disposizioni in materia di certificazione energetica degli edifici nel territorio della

Dettagli

Firma dell avvocato comunitario stabilito Firma dell avvocato che ha sottoscritto l intesa

Firma dell avvocato comunitario stabilito Firma dell avvocato che ha sottoscritto l intesa Al Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Varese Domanda di iscrizione all' Albo degli Avvocati Integrati in bollo (D.Lgs. 02.02.2001, n. 96, art. 12) Il sottoscritto Abogado nato a il residente, a conoscenza

Dettagli

Data, 4 luglio 2005 Prot. 481236/49.03

Data, 4 luglio 2005 Prot. 481236/49.03 Data, 4 luglio 2005 Prot. 481236/49.03 L. 14 maggio 2005 n. 80 (Conversione in legge, con modificazioni, del d.l. 35/2005, recante disposizioni urgenti nell ambito del Piano di azione per lo sviluppo economico,

Dettagli

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA Il/La sottoscritto/a: Spett.le Comune di Impruneta Ufficio Sviluppo Economico Cognome Nome Data di nascita

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE 1 INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento. Art. 2 Albo Pretorio on line e D. Lgs. 196/2003:pubblicazione ed accesso Art. 3 Struttura dell albo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO E LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L USO E LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA SCOLASTICA Prot. n. 3751/B10 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN GIOVANNI BOSCO Via Cavolecchia, 4-71043 Manfredonia - Cod.Mecc.FGIC872002 Tel. 0884585923 Fax

Dettagli

AUTORIZZAZIONE SEGNALAZIONE

AUTORIZZAZIONE SEGNALAZIONE AUTORIZZAZIONE SEGNALAZIONE La S.C.I.A. Segnalazione Certificata di Inizio Attività La legge 30 luglio 2010 n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, recante

Dettagli

Visto l OREL vigente in Sicilia; PROPONE. Al Responsabile del Servizio Risorse Umane. Per i motivi sopra esposti:

Visto l OREL vigente in Sicilia; PROPONE. Al Responsabile del Servizio Risorse Umane. Per i motivi sopra esposti: CITTA DI VITTORIA PROVINCIA DI RAGUSA UNITA DI STAFF GABINETTO DEL SINDACO E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Servizio Gestione Amministrativa del Personale DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE Data 14.10.2014

Dettagli

Tel. fisso. Tel. cellulare Email

Tel. fisso. Tel. cellulare Email Bollo Domanda di occupazione suolo pubblico per regolarizzazione di passo carrabile esistente (1) D.Lgs. 15 novembre 1993, n.507 Regolamento T.O.S.A.P. (Delibera di Consiglio Comunale n.84/1994 e successive

Dettagli

Allegato lettera A all Atto Costitutivo. dell ASSOCIAZIONE DEL GARBO per la tutela e ripristino zone tartufigene di ASCIANO STATUTO

Allegato lettera A all Atto Costitutivo. dell ASSOCIAZIONE DEL GARBO per la tutela e ripristino zone tartufigene di ASCIANO STATUTO Allegato lettera A all Atto Costitutivo dell ASSOCIAZIONE DEL GARBO per la tutela e ripristino zone tartufigene di ASCIANO STATUTO Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE E costituita nel rispetto del Codice Civile

Dettagli

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI NOME LEZIONE: INTRODUZIONE Il Testo Unico per la privacy sancisce che chiunque, essendovi tenuto, omette di adottare le misure necessarie ad assicurare la sicurezza dei dati è perseguibile sia civilmente

Dettagli

Provincia dell Ogliastra Gestione Commissariale (L.R. n. 15 /2013) Servizio Viabilità Trasporti Infrastrutture

Provincia dell Ogliastra Gestione Commissariale (L.R. n. 15 /2013) Servizio Viabilità Trasporti Infrastrutture Prot. n. 14193 del 17/11/2014 COMUNE DI LANUSEI Pec: protocollo.lanusei@pec.comunas.it COMUNE DI GAIRO Pec: protocollo@pec.comune.gairo.og.it SERVIZIO TUTELA PAESAGGISTICA Pec: eell.urb.tpaesaggio.nu@pec.regione.sardegna.it

Dettagli

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 135 REG. DELIBERE DEL 28-12-12 N.... REG. PUBBLICAZIONI Oggetto: ESAME ED APPROVAZIONE PIANO DELLE PERFORMANCE

Dettagli

Italia-Milano: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2015/S 141-259699. Bando di gara. Servizi

Italia-Milano: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2015/S 141-259699. Bando di gara. Servizi 1/5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:259699-2015:text:it:html Italia-Milano: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2015/S 141-259699 Bando di gara Servizi Direttiva

Dettagli

Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. Art. 1.

Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. Art. 1. 1 Legge regionale 19 novembre 1975, n. 54. (Testo coordinato) Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. (B.U.

Dettagli

ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE N. 38 DEL 22.3.2013 SERVIZIO PROVVEDITORATO U.O. PROVVEDITORATO E SERVIZI AUSILIARI BANDO

ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE N. 38 DEL 22.3.2013 SERVIZIO PROVVEDITORATO U.O. PROVVEDITORATO E SERVIZI AUSILIARI BANDO ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE N. 38 DEL 22.3.2013 SERVIZIO PROVVEDITORATO U.O. PROVVEDITORATO E SERVIZI AUSILIARI BANDO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ASSEGNAZIONE, IN LOCAZIONE, DI LOCALI UBICATI

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI 1 Art. 1 Fonti Normative - DPR n.3 del 10.01.1957 - Legge n.412 del 30.12.1991 - Legge n.662 del 23.12.1996

Dettagli

COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA

COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA Regolamento per la disciplina dei rimborsi delle spese di viaggio e delle spese effettivamente sostenute dagli amministratori in caso di missione o accessi Approvato

Dettagli

via Iasolino n.1 80077 Ischia (NA) - telefono 0813333111 telefax 0813333201 sito web :www.comuneishia.it

via Iasolino n.1 80077 Ischia (NA) - telefono 0813333111 telefax 0813333201 sito web :www.comuneishia.it via Iasolino n.1 80077 Ischia (NA) - telefono 0813333111 telefax 0813333201 sito web :www.comuneishia.it REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Indice generale Art. 1 Oggetto e finalità del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO Allegato alla deliberazione del Commissario Straordinario n. del REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO Approvato

Dettagli

COMUNE DI BERRA Provincia Di Ferrara

COMUNE DI BERRA Provincia Di Ferrara COPIA COMUNE DI BERRA Provincia Di Ferrara DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE Delibera N. 58 del 19-07-2013 OGGETTO: INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FISSI PER PER TELEFONIA MOBILE SU AREE PUBBLICHE. CONVENZIONE

Dettagli

VERBALE N. 28 DEL 03/05/2007 IL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE N. 28 DEL 03/05/2007 IL CONSIGLIO COMUNALE VERBALE N. 28 DEL 03/05/2007 OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI. All atto della trattazione del presente argomento, dopo l appello, risulta entrato il consigliere

Dettagli

DOMANDA PER IL RILASCIO DEL PERMESSO GRATUITO O

DOMANDA PER IL RILASCIO DEL PERMESSO GRATUITO O DOMANDA PER IL RILASCIO DEL PERMESSO GRATUITO O DELL ABBONAMENTO AGEVOLATO PER LA SOSTA IN AREA TARIFFATA AI CITTADINI RESIDENTI NELLA CITTA DI LECCE EX DELIBERA DI C.C. N 178 DEL 30.12.2003 PROT. N. del

Dettagli

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE VIDEO RIPRESE E LA DIRETTA STREAMING DELLE SEDUTE DI CONSIGLIO COMUNALE Adottato con delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BACCINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BACCINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7679 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BACCINI Istituzione del registro nazionale dei consulenti di infortunistica stradale presso

Dettagli

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia (Allegato alla Deliberazione del Commissario straordinario con i poteri del

Dettagli

COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA Approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio assunta con i poteri del Consiglio Comunale n.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L ACCESSO AGLI INCENTIVI PER LA SOSTITUZIONE O INSTALLAZIONE DELLE INSEGNE DI ESRCIZIO NEL CONCENTRICO DELLA CITTA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L ACCESSO AGLI INCENTIVI PER LA SOSTITUZIONE O INSTALLAZIONE DELLE INSEGNE DI ESRCIZIO NEL CONCENTRICO DELLA CITTA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L ACCESSO AGLI INCENTIVI PER LA SOSTITUZIONE O INSTALLAZIONE DELLE INSEGNE DI ESRCIZIO NEL CONCENTRICO DELLA CITTA APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C. N. 28 IN DATA 21.03.2008

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento servizio di illuminazione votiva dei cimiteri comunali

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento servizio di illuminazione votiva dei cimiteri comunali CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento servizio di illuminazione votiva dei Approvato con D.C.C. n. 8 del 31/01/2012 Art. 1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina il servizio di illuminazione votiva dei cimiteri

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA IL PRESIDENTE Visto l art. 30 D.Lgs. 165/01 che disciplina il passaggio diretto

Dettagli

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Al Comune di San Giorgio di Piano Via Liberta, 35 Tel. 051 6638507 e-mail: urp@comune.san-giorgio-di-piano.bo.it Indirizzo PEC: comune.san-giorgio-di-piano@cert.provincia.bo.it

Dettagli

Il sottoscritto, nato a il Residente a Prov. in via/piazza n. tel. n. codice fiscale Partita IVA cittadinanza

Il sottoscritto, nato a il Residente a Prov. in via/piazza n. tel. n. codice fiscale Partita IVA cittadinanza BOLLO 14,62 Al SIGNOR SINDACO di COSSATO OGGETTO: Domanda di partecipazione al bando pubblico per l assegnazione di posto fisso nei mercati settimanali del mercoledì e/o sabato per l esercizio del commercio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE CITTA DI CAMOGLI REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Adottato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 in data 31.01.2011 Pubblicato dal 21.02.2011 al 08.03.2011 - n. Albo 197 Ripubblicato

Dettagli

Regolamento per l utilizzo delle sale per la celebra- zione del matrimonio con rito civile

Regolamento per l utilizzo delle sale per la celebra- zione del matrimonio con rito civile COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI Regolamento per l utilizzo delle sale per la celebra- zione del matrimonio con rito civile (Approvato con Delibera di C.C. n. 16 del

Dettagli

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) Input Creditore procedente (tramite istanza rivolta al Presidente del Tribunale). Contenuto dell istanza -Indicazione dell indirizzo

Dettagli

Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale

Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale Articolo 1 - Contributi concessi 1. Il Consiglio di Amministrazione, con le modalità ed i limiti

Dettagli

SEZIONE A INGEGNERI QUINQUENNALI-LAUREA SPECIALISTICA

SEZIONE A INGEGNERI QUINQUENNALI-LAUREA SPECIALISTICA SEZIONE A INGEGNERI QUINQUENNALI-LAUREA SPECIALISTICA DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ORDINE DEGLI INGEGNERI DI PISA PER GLI INGEGNERI QUINQUENNALI-LAUREA SPECIALISTICA DOMANDA DI ISCRIZIONE

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE DELLO/A STUDENTE (D.P.R. n.445 del 28 Dicembre 2000 art.46 e successive modificazioni).... Cognome e nome

AUTOCERTIFICAZIONE DELLO/A STUDENTE (D.P.R. n.445 del 28 Dicembre 2000 art.46 e successive modificazioni).... Cognome e nome Studente inserito nella famiglia d origine - pag. 2-3 Studente coniugato - pag. 2-3 Studente indipendente dalla famiglia di origine - pag. 4 Via della Traspontina 21 00193 Roma Studente Straniero - pag.

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA CESSIONE DI CARCASSE DI FAUNA SELVATICA ABBATTUTA O RECUPERATA

DISCIPLINARE PER LA CESSIONE DI CARCASSE DI FAUNA SELVATICA ABBATTUTA O RECUPERATA DISCIPLINARE PER LA CESSIONE DI CARCASSE DI FAUNA SELVATICA ABBATTUTA O RECUPERATA 1. FINALITA La Provincia nell ambito delle competenze istituzionali in materia di fauna selvatica (art. 19 D.Lgs. 267/2000,

Dettagli

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti Determina della CNFC del 10/10/2014 La Formazione sul campo per i liberi professionisti PREMESSO che secondo l Accordo Stato Regioni del 19 aprile 2012 Al fine di favorire l ampliamento dell offerta formativa,

Dettagli

lo svolgimento di servizi socio educativi per la prima infanzia individuati nel nido d infanzia ( o Asilo Nido )

lo svolgimento di servizi socio educativi per la prima infanzia individuati nel nido d infanzia ( o Asilo Nido ) Allo S.U.A.P. Montedoro Comune di C.A.P. SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ ASILO NIDO 1. Dati impresa Il sottoscritto: Cognome: Nome: Cod.Fiscale Data di nascita / / Cittadinanza Sesso M F Luogo

Dettagli

COMUNE DI SANT'ALBANO STURA PROVINCIA DI CN

COMUNE DI SANT'ALBANO STURA PROVINCIA DI CN Copia COMUNE DI SANT'ALBANO STURA PROVINCIA DI CN VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 98 DEL 23/10/2015 OGGETTO: MODIFICA REGOLAMENTO MATRIMONI CIVILI. PROVVEDIMENTI. L anno duemilaquindici

Dettagli

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE AVVIO ATTIVITÀ NON SOGGETTE A PROGRAMMAZIONE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (Agg 11/2010) Al Comune di CUNEO Ai sensi

Dettagli

LEP laboratorio di economia e produzione

LEP laboratorio di economia e produzione Regolamento del LEP Contenuto: 1. Norme generali 2. Norme di accesso alla struttura 3. Norme sulla prenotazione della struttura 4. Norme sull utilizzo delle stampanti 5. Norme di comportamento 6. Norme

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Provincia di Rimini VERBALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 69 DEL 04/05/2016 ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI REGISTRAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI VOLONTA' SULLA DONAZIONE DI ORGANI

Dettagli

Al Responsabile SUAP Via della Pineta 117 00040 Rocca Priora RM

Al Responsabile SUAP Via della Pineta 117 00040 Rocca Priora RM Al Responsabile SUAP Via della Pineta 117 00040 Rocca Priora RM SEGNALAZIONE CERTIFICATA L ESERCIZIO DI ATTIVITA DI TRASPORTO FUNEBRE PER SEDE PRINCIPALE E SEDI SECONDARIE (DPR 285/90) Il sottoscritto

Dettagli

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, 21 48124 RAVENNA

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, 21 48124 RAVENNA MARCA DA BOLLO VALORE CORRENTE 16,00 Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, 21 48124 RAVENNA Domanda di dispensa dall esame di idoneità professionale per il trasporto su strada

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DECRETO 2 maggio 2006 Gestione delle entrate derivante dall'albo dei gestori di rifiuti, ai sensi dell'articolo 212, comma 16, del decreto legislativo

Dettagli

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA MUNICIPALE OGGETTO: DELIBERAZIONE NUMERO 104 DEL 04-06-15 PROGETTO AVVIATO DA C.N.A., UNIONE COSTRUZIONI IMPIANTI, COMUNE E BANCA SUASA, DENOMINATO "PROGETTO COSTO

Dettagli

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di: Allegato 1 - Dom. Acc. Spett.le Banca Domanda di accesso al prestito a tasso zero per la riqualificazione energetica di abitazioni nel territorio della provincia di Milano. Consapevole delle sanzioni penali,

Dettagli