SPECIALE INFOEUROPA La CES: la voce dei lavoratori europei

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPECIALE INFOEUROPA La CES: la voce dei lavoratori europei"

Transcript

1 6 LUGLIO 2009 CONTENUTI DI QUESTO SPECIALE Carta di identità del sindacato europeo Le Federazioni europee di settore Le Organizzazioni nazionali affiliate 1. Gli obiettivi della CES 2. Le priorità della CES: più Europa più Europa sociale 3. Le attività della CES 3.1 La CES rappresenta i lavoratori nel dialogo sociale europeo 3.2 La CES costruisce l Europa sociale influenzando la legislazione comunitaria 3.3 Mobilitazioni europee di grande respiro 3.4 La CES è un attore economico e politico della scena mondiale 4. Composizione e organizzazione della CES 4.1 Un organizzazione democratica 4.2 Gli Istituti Istituto sindacale europeo per la formazione e la ricerca in tema di salute e sicurezza (ETUI) Agenzia per lo sviluppo sociale (SDA) 5. Gruppi di interesse specifico Consigli Sindacali Interregionali (CSIR) Euocadres FERPA Comitato Donne Gruppo Giovani Speciale Infoeuropa 6 luglio Infoeuropa nasce dalla collaborazione tra APICE, Associazione per l'incontro delle culture in Europa presieduta da Franco Chittolina, e il Dipartimento internazionale USR CISL Lombardia diretto da Rita Pavan. Dall'inizio del 2008 la newsletter è realizzata da apiceuropa, la società cooperativa nata dall'associazione Apice. Redazione Torino: Enrico Panero, Marina Marchisio, Giovanni Mangione, Cristina Rowinski apiceuropa sc Milano: Miriam Ferrari CISL Lombardia Bruxelles: Adriana Longoni APICE Bruxelles

2 Carta d identità CES CONFEDERAZIONE EUROPEA DEI SINDACATI (CES): LA CARTA DI IDENTITÀ DEL SINDACATO EUROPEO Nome Data di nascita Sede e indirizzo Confederazione Europea dei Sindacati , Boulevard du Roi Albert II, B 1210 Bruxelles - Belgio Telefono +32 (0) Fax +32 (0) Sito web etuc@etuc.org Iscritti rappresentati 60 milioni di lavoratori in Europa Organizzazioni affiliate alla CES: 82 Confederazioni sindacali nazionali di 36 Paesi europei 12 Federazioni sindacali europee Nata nel 1973, la CES comprende attualmente 82 organizzazioni nazionali (vedi tabella affiliati/paganti), provenienti da 36 paesi d Europa e 12 federazioni sindacali (come da tabella seguente), in rappresentanza di 60 milioni di lavoratori affiliati a livello europeo. Le Federazioni europee di settore EAEA Arti Mass Media e Spettacolo European Arts and Entertainment Alliance EUROCOP Polizia European Confederation of Police EFBWW/FETBB Costruzioni e legno EFFAT Alimentazione, agricoltura e turismo European Federation of Building and Woodworkers European Federation of Food, Agricolture and Tourism Trade Unions EFJ/FEJ Giornalisti European Federation of Journalists EMCEF Chimica, Miniere, Energia European Mine, Chemical and Energy Workers Federation 2

3 Carta d identità CES EMF/FEM Metalmeccanici European Metalworkers' Federation EPSU Servizi Pubblici European Federation of Public Service Unions ETF Trasporti European Transport Workers Federation ETUCE/CSEE Scuola European Trade Union Committee for Education ETUF- TCL/FSE-THC Tessili, Abbigliamento e Cuoio European Trade Union Federation Textilea Clothing and Leather UNI-EUROPA Rete Internazionale Union Network International La politica migratoria europea, avviata dal Consiglio europeo di Tampere nel 1999 e rilanciata col Programma dell Aia nel 2004, per ora procede spedita solo in materia di contrasto all immigrazione illegale (senza peraltro limitare le tragedie connesse a questo tipo di immigrazione), registra iniziative in merito ai tentativi di selezionare i flussi migratori ma latita ancora per quanto concerne i diritti dei migranti e la loro effettiva integrazione. Quando poi sono introdotte importanti normative europee, come la direttiva sullo status dei cittadini di Paesi terzi soggiornanti di lungo periodo (2003/109/CE) o quella sugli standard minimi di asilo (2005/85/EC), allora si registrano gravi ritardi nel recepimento da parte degli Stati membri, quasi a confermare il sospetto che esista di fatto un diritto minore per tutti coloro che vivono e lavorano nell UE ma non sono cittadini comunitari. 3

4 Obiettivi e priorità 1. GLI OBIETTIVI DELLA CES La Confederazione Europea dei Sindacati (CES) è un attore sindacale di livello europeo. Il suo obiettivo è quello di porre l Europa sociale al centro delle priorità delle politiche europee. È attiva in settori essenziali per il mondo del lavoro nell Unione Europea (UE) e non solo. La CES difende valori sociali fondamentali come la solidarietà, l uguaglianza e la coesione. Rivendica la qualità del lavoro, l uguaglianza di trattamento per tutti, la tutela e l inclusione sociale e livelli di vita dignitosi. Il movimento sindacale europeo si oppone a qualsiasi forma di esclusione e ingiustizia sociale e sostiene con forza la necessità di consultare e informare i lavoratori nei settori che hanno un impatto sulla loro vita professionale e sulla quotidianità. L ampliamento dell UE, l interdipendenza delle economie, la crescente mobilità dei lavoratori, i cambiamenti climatici ed energetici hanno profondamente modificato il contesto in cui agiscono i sindacati europei. I Paesi europei fanno fronte a problemi e sfide simili, ecco perché si rende sempre più necessaria un azione collettiva di livello europeo. Per mantenere il potere di gestire contrattazioni collettive e lavorare per una società più equa, i sindacati devono esprimersi con un unica voce e coordinare la loro azione a livello europeo. A tale scopo, la CES dispone di più leve di azione: il dialogo sociale europeo, la pressione sui decisori europei per influenzare la legislazione comunitaria e la mobilitazione su larga scala. 2. LE PRIORITÀ DELLA CES: PIÙ EUROPA PIÙ EUROPA SOCIALE La CES si adopera per un Unione Europea a forte dimensione sociale, che privilegia gli interessi e il benessere dei lavoratori, incentiva la giustizia sociale e lotta contro l esclusione e la discriminazione. Questo comprende: Il diritto a posti di lavoro di qualità; Il diritto a un alto livello di protezione sociale; La parità uomini - donne; Le pari opportunità per tutti; L inclusione e la coesione sociale; Il diritto alla salute e alla sicurezza sul posto di lavoro; Il diritto alla libera circolazione dei lavoratori europei, associata alla parità di trattamento e alla protezione sociale; Il diritto a servizi di interesse generale accessibili a tutti; Norme europee che armonizzano verso l alto la legislazione sociale e incentivano la coesione e l equità di trattamento; Politiche attive per far fronte alle sfide climatiche ed energetiche; La promozione dei principi del modello sociale europeo nelle altre parti del mondo. L obiettivo della CES è creare un sistema europeo di relazioni industriali che riconosca i diritti sindacali transnazionali, garantendo alle parti sociali un ruolo più importante nella definizione e nel controllo delle politiche economiche e del lavoro e delle politiche sociali. La CES cerca di sviluppare la capacità dei sindacati di rappresentare i lavoratori a livello europeo e nazionale. 4

5 Le attività 3. LE ATTIVITÀ DELLA CES La CES è l unica parte sociale a rappresentare i lavoratori a livello europeo. Il Trattato di Maastricht (1992) garantisce questo status ufficiale. Insieme ai datori di lavoro, partecipa alla consultazione in campi come l occupazione, le questioni sociali, le politiche macroeconomica, industriale e regionale. La CES è un vero e proprio player sindacale europeo. 3.1 La CES rappresenta i lavoratori nel dialogo sociale europeo Il dialogo sociale europeo è strutturato nella governance dell Unione Europea. Consente alle parti sociali europee di contribuire in modo significativo alla definizione delle norme sociali europee. Presente nei trattati europei, è un elemento fondamentale del modello sociale europeo. Il dialogo sociale europeo riunisce intorno allo stesso tavolo i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e datoriali. Include le discussioni, le contrattazioni e le azioni comuni condotte dalle parti sociali europee. In seguito all accordo concluso nel 1991 tra la CES, l Unione delle confederazioni europee dell industria e dei datori di lavoro (UNICE) (oggi nota come BUSINESSEUROPE) e il Centro europeo delle imprese a partecipazione statale e di interesse economico generale (CEEP), nonché alla successiva integrazione nel Trattato CE, le parti sociali hanno negoziato e firmato tre accordi quadro recepiti nelle legislazioni nazionali tramite le direttive comunitarie: Congedo parentale (1995) Lavoro part-time (1997) Lavoro a tempo determinato (1999) Le parti sociali europee hanno successivamente concluso accordi per una nuova generazione di iniziative autonome, la cui realizzazione a livello nazionale, settoriale e aziendale, è stata assegnata alle parti sociali stesse: Telelavoro (2002) Stress dovuto al lavoro (2004) Molestie e violenza sul posto di lavoro (2007). Le parti sociali hanno anche scelto due campi di azione: Azioni per lo sviluppo di competenze e qualifiche per tutto il corso della vita (2002) Azioni sull uguaglianza di genere (2005). A livello di dialogo sociale settoriale, le parti sociali hanno creato comitati in 35 diversi settori industriali e adottato più di 500 testi congiunti. Nel secondo programma di lavoro congiunto ( ), le parti sociali europee hanno anche collaborato tra di loro a progetti in settori come la politica del mercato del lavoro, lo sviluppo demografico, la mobilità, la migrazione e il lavoro non dichiarato nonché il consolidamento del dialogo sociale nei nuovi Paesi membri dell Unione Europea e nei Paesi candidati. Questo lavoro ha permesso di adottare nel 2007 una posizione comune sulle principali sfide a cui devono far fronte i mercati del lavoro europei. La CES sostiene il diritto dei lavoratori di conoscere e influenzare la politica e il processo decisionale nelle aziende operative in più di uno Stato Membro dell UE, grazie ai Comitati Aziendali Europei (CAE)e alle procedure di informazione e consultazione. I CAE sono l elemento più avanzato della strutturazione della presenza sindacale nelle società transnazionali. 5

6 Le attività 3.2 La CES costruisce l Europa sociale influenzando la legislazione comunitaria La CES ha un impatto sulla legislazione e sulle politiche comunitarie grazie al legame diretto che ha con le istituzioni, in particolare con il Consiglio Europeo, la Commissione Europea e il Parlamento Europeo. Il Consiglio Europeo e la presidenza dell UE Dal 2001 la CES partecipa al Summit Sociale Tripartito che si tiene ogni primavera per valutare i progressi della Strategia di Lisbona a livello di crescita e occupazione. Il Summit riunisce le parti sociali europee, i capi di governo delle presidenze in carica dell UE e delle due presidenze successive e la Commissione. Due volte all anno si organizzano riunioni tra il Consiglio Europeo dei ministri dell Economia e della Finanza (ECOFIN), la Banca Centrale Europea (BCE), la Commissione e le parti sociali, nell ambito del dialogo macroeconomico (DM) realizzato nel La Commissione Europea Nell ambito del Trattato CE, la Commissione deve consultare le parti sociali europee su tutte le proposte in materia di occupazione e politica sociale nell UE. Il Parlamento Europeo La CES mantiene contatti con parlamentari di praticamente ogni credo politico, in particolare, attraverso l intergruppo sindacale. Il Parlamento Europeo (PE) esercita un potere co-decisionale sulla legislazione in materia di politica sociale, cosicché la CES svolge un ruolo fondamentale nel rappresentare gli interessi dei lavoratori in Europa, garantendo che i parlamentari vengano a conoscenza del punto di vista dei sindacati e offrendo informazioni che non riceverebbero da altre fonti. La CES fa la differenza. A titolo di esempio, in seguito al briefing dettagliato della CES e al lavoro svolto presso i parlamentari, seguiti dalla manifestazione di Strasburgo del 2006, il Parlamento Europeo ha votato per apportare cambiamenti fondamentali al progetto iniziale della direttiva Servizi, preservando i diritti e le condizioni di lavoro dei lavoratori nonché gli interessi dei consumatori dell UE. La Corte di Giustizia delle Comunità Europee La CES presta sempre più attenzione alle sentenze rese da questa istanza comunitaria, in particolare a quelle che riguardano la mobilità dei lavoratori e il rispetto dei loro diritti fondamentali (ad esempio i casi Laval, Viking, Rüffert). La CES coordina anche la partecipazione dei sindacati nazionali ai vari organi consultivi europei nonché al Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (CEDEFOP), alla Fondazione Europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) e all Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA). 3.3 Mobilitazioni europee di grande respiro Per sostenere la propria azione, la CES mobilita i propri membri anche organizzando manifestazioni europee: maggio 2009, Euro-manifestazioni a Berlino, Bruxelles, Madrid e Praga per combattere la crisi: priorità ai cittadini. 16 dicembre 2008, Euro-manifestazione a Strasburgo per rivendicare i diritti dei lavoratori: Priorità ai lavoratori e no a orari di lavoro più lunghi. 5 aprile 2008, Euro-manifestazione a Lubiana per chiedere aumenti di stipendio e più potere di acquisto. 14 febbraio 2006, Euro-manifestazione a Strasburgo per rivendicare i «Servizi per tutti». 6

7 Le attività 13 marzo 2005, Euro-manifestazione a Bruxelles per chiedere «Più posti di lavoro, di qualità migliore», «Difendere l Europa sociale», e «Stop Bolkestein». 13 dicembre 2001, Euro-manifestazione a Bruxelles a favore dell Europa sociale e della partecipazione della CES alla Convenzione sulla Costituzione dell UE. Queste Euro-manifestazioni rappresentano un momento forte del movimento sindacale europeo. Queste mobilitazioni massicce consentono alla CES di dimostrare che i sindacati possono esprimersi con una sola voce e sono forze sociali con cui bisogna avere a che fare. 3.4 La CES è un attore economico e politico della scena mondiale La CES lavora con altri soggetti sindacali dei Paesi e delle regioni associate all UE, e in cooperazione con la Confederazione Sindacale Internazionale (CSI). Il suo obiettivo principale è quello di garantire che tutti gli accordi associativi, e in particolare gli accordi commerciali dell UE, comprendano il rispetto delle principali norme di lavoro stabilite a livello internazionale nonché gli obiettivi per la protezione sociale e per lo sviluppo. La CES è anche rappresentata nella CSI dal Consiglio Regionale Paneuropeo (CRPE). Il CRPE è stato ufficialmente creato nel corso di un assemblea costitutiva tenutasi a Roma il 19 marzo 2007, in seguito a una risoluzione adottata in occasione del congresso fondatore della CSI nel novembre del 2006 a Vienna. 7

8 La CES: la voce dei lavoratori nell UE Organizzazione 4. COMPOSIZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA CES La CES non ha mai smesso di crescere fin dalla sua creazione, nel 1973, e ora riunisce ben 82 Confederazioni sindacali nazionali suddivise in 36 Paesi e 12 Federazioni sindacali europee, che rappresentano un totale di oltre 60 milioni di lavoratori in Europa. La CES coordina anche le attività di 42 Consigli Sindacali Interregionali (CSIR), che organizzano la cooperazione transfrontaliera tra sindacati. La CES è un organizzazione democratica, indipendente, pluralista e unificata, riconosciuta dall UE, dal Consiglio d Europa e dall Associazione Europea di Libero Scambio (EFTA) come l unica organizzazione sindacale multisettoriale rappresentativa a livello europeo. 4.1 Un organizzazione democratica La CES stabilisce le sue politiche in modo completamente indipendente grazie al Congresso e al Comitato Esecutivo. Il Congresso, che si riunisce ogni quattro anni, è l organo supremo della CES. La sua missione consiste nel definire la politica generale dell organizzazione. Si compone di delegati delle rispettive Confederazioni nazionali, delle Federazioni sindacali europee e del Comitato delle donne. Il Congresso elegge i membri del Comitato Esecutivo, il presidente, il segretario generale, due vicesegretari generali e quattro segretari confederali. L ultimo Congresso si è svolto a Siviglia nel maggio del 2007, dove la CES ha deciso di passare all offensiva su cinque grandi fronti: per un mercato del lavoro europeo; per il dialogo sociale, le contrattazioni collettive e la partecipazione dei lavoratori; per una governance economica, sociale e ambientale europea più efficace; per un UE più forte; per una CES e per sindacati più forti. Il Comitato Esecutivo si riunisce quattro volte all anno. È una specie di Parlamento della CES. Tutte le organizzazioni che ne fanno parte, ivi compreso il Comitato delle donne, vi sono rappresentate. Se necessario, le decisioni possono essere prese dalla maggioranza qualificata dei due terzi. Il Comitato Esecutivo decide le misure destinate a sostenere le rivendicazioni e le prese di posizione sindacali comuni. Spetta al Comitato Esecutivo anche decidere il mandato e la composizione delle delegazioni che trattano con le organizzazioni datoriali europee e valutare i risultati. Il Comitato Direttivo si riunisce otto volte all anno e decide le misure da prendere per concretizzare le politiche adottate dal Comitato Esecutivo. Segreteria della CES La Segreteria è composta da un segretario generale, due vicesegretari generali e quattro segretari confederali. Gestisce gli affari correnti della CES ed è responsabile delle relazioni con le istituzioni europee e le organizzazioni datoriali. In conformità con lo statuto della CES, la Segreteria deve comprendere almeno due donne. John John Monks, Maria Helena André, Reiner Hoffman, Walter Cerfeda, Catelene Paschier, Jozef Niemiec, Joël Decailon, Segretario Vice Segr. Vice Segr. Segretario Segretario Segretario Segretario 8

9 La CES: la voce dei lavoratori nell UE Organizzazione Generale Generale Generale Confederale Confederale Confederale Confederale 4.2 Gli Istituti L istituto della CES - Istituto sindacale europeo per la formazione e la ricerca in tema di salute e sicurezza (ETUI) La Confederazione Europea dei Sindacati ha creato tre Dipartimenti speciali che operano nei campi della ricerca sociale, della formazione sindacale e della salute e sicurezza sul posto di lavoro. Insieme questi costituiscono l Istituto sindacale europeo per la formazione e la ricerca in tema di salute e sicurezza (ETUI). Direttore generale: Philippe Pochet Sito Internet: Il Dipartimento Ricerca studia le questioni socioeconomiche e le relazioni industriali. Funge da collegamento tra i sindacati europei e il mondo universitario. Conduce e incentiva le ricerche indipendenti su argomenti di importanza strategica per il mondo del lavoro. Collabora con i centri di ricerca di diversi Paesi europei. Direttrice del Dipartimento Ricerca: Maria Jepsen Il Dipartimento Formazione offre alla CES e alle organizzazioni affiliate un servizio di istruzione e formazione a livello europeo. Coordina gli stage di formazione dei responsabili e dei rappresentanti sindacali europei, permettendo loro di imparare e sviluppare nuove competenze, condividere valori sindacali europei e acquisire una prospettiva europea sulle questioni sindacali di attualità. Direttore del Dipartimento Formazione: Georges Schnel Il Dipartimento Salute e Sicurezza promuove un alto livello di salute e sicurezza sul posto di lavoro in Europa. Verifica la redazione, il recepimento e l implementazione della legislazione europea nei settori della salute e della sicurezza sul lavoro. Direttore del Dipartimento Salute e Sicurezza: Laurent Vogel L Agenzia per lo sviluppo sociale (SDA) è un organizzazione non a scopo di lucro creata nel 2004 e sostenuta dalla CES. Si prefigge lo scopo di promuovere il dialogo sociale europeo nel contesto della globalizzazione. Direttore: Claudio Stanzani Sito Internet: 9

10 La CES: la voce dei lavoratori nell UE Gruppi Interesse Specifico 5. GRUPPI DI INTERESSE SPECIFICO Consigli Sindacali Interregionali (CSIR) I CSIR sono strutture di cooperazione sindacale nelle regioni transfrontaliere, che riuniscono le organizzazioni regionali delle Confederazioni nazionali affiliate alla CES, e si occupano delle problematiche dei lavoratori transfrontalieri. Hanno un Comitato di Coordinamento composto da otto membri. Eurocadres Il Consiglio dei Quadri Europei (EUROCADRES) è un organizzazione associata alla CES. È rappresentata al Congresso da una delegazione con diritto di parola, il cui numero di membri è fissato dal Comitato Esecutivo. Un rappresentante di EUROCADRES siede al Comitato Esecutivo con diritto di parola. FERPA La CES riconosce la FERPA come organizzazione rappresentativa a livello europeo di lavoratori e lavoratrici in pensione e delle persone anziane. È rappresentata al Congresso da una delegazione con diritto di parola, il cui numero di membri è fissato dal Comitato Esecutivo. Due rappresentanti della FERPA siedono al Comitato Esecutivo con diritto di parola. Comitato Donne In esso si trovano rappresentanti donne di tutte le organizzazioni affiliate e di tutte le organizzazioni con statuto d osservatore. Si riunisce almeno due volte l anno ed è rappresentato al Congresso e al Comitato Esecutivo, rispettivamente con dieci e tre delegate. Opera per la promozione di pari opportunità nel mondo del lavoro e nelle organizzazioni sindacali. Gruppo Giovani Istituito nel 1973 per promuovere le problematiche dei giovani nella CES, ha una struttura e uno statuto propri. Le sue attività sono coordinate da un Comitato di direzione e suoi componenti partecipano al Forum dell UE e al Comitato Consultivo del Consiglio d Europa. Organizza campagne su scala europea come la campagna sindacalizzazione giovani. 10

Le Organizzazioni Sindacali internazionali di riferimento della Filcams

Le Organizzazioni Sindacali internazionali di riferimento della Filcams Le Organizzazioni Sindacali internazionali di riferimento della Filcams Presentazione di Gabriele Guglielmi 11.02.14 Coordinatore delle Politiche Internazionali della FILCAMS Indice 1. Orizzonte internazionale

Dettagli

I VENERDI DI VIA DEI a Bruxelles, aprile 2018

I VENERDI DI VIA DEI a Bruxelles, aprile 2018 I S T E L Istituto di Studi Toscani di Economia e del Lavoro I VENERDI DI VIA DEI a Bruxelles, 18-20 aprile 2018 I RELATORI 1 18 APRILE Philippe Pochet, Direttore Generale Etui (Istituto Sindacale Europeo)

Dettagli

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI Chi siamo: Fondato nel 2004 Riconosciuto dal Parlamento italiano con la legge n. 311 del 30 Dicembre 2004 79 organizzazioni nazionali membre Rappresenta più di 4 milioni di

Dettagli

INDICE PRINCIPI E FONTI

INDICE PRINCIPI E FONTI INDICE Premessa alla settima edizione... pag. XIII Legenda...» XV Parte Prima PRINCIPI E FONTI Capitolo Primo PRINCIPI ISPIRATORI ED EVOLUZIONE STORICA DELLE POLITICHE COMUNITARIE 1. I precedenti: i principi

Dettagli

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello Pillole d Europa Istituzioni e Governance Antonio Maiello Treviso - 11/11/2013 Un unico processo di costruzione europea? Processo di integrazione europea - Guarda alla capacità degli Stati membri di integrarsi

Dettagli

Work Shop MuMMIA - Milano -

Work Shop MuMMIA - Milano - Work Shop MuMMIA - Milano - Multisectoral Multinationals Managing Information&Consultation Agreements Facilitare i processi di negoziazione con le aziende transnazionali/multisettoriali Venerdì 19 ottobre

Dettagli

Ordinanza sull organizzazione del Dipartimento federale degli affari esteri

Ordinanza sull organizzazione del Dipartimento federale degli affari esteri Ordinanza sull organizzazione del Dipartimento federale degli affari esteri (OOrg-DFAE) Modifica del 21 gennaio 2015 Il Consiglio federale svizzero, ordina: I L ordinanza del 20 aprile 2011 1 sull organizzazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 7 DEL 20-02-2007 REGIONE LIGURIA NORME PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE SOCIALE DELLE CITTADINE E DEI CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA

Dettagli

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. Città di Desenzano del Garda Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. 81 del 30/09/2009 I N D I C E ART. 1 - ISTITUZIONE... 1 ART. 2 - FINALITA...

Dettagli

A: Harald Wiedenhofer, Segretario Generale dell EFFAT. Copenhagen, 24 ottobre Candidatura di Malin Ackholt alla Presidenza dell EFFAT

A: Harald Wiedenhofer, Segretario Generale dell EFFAT. Copenhagen, 24 ottobre Candidatura di Malin Ackholt alla Presidenza dell EFFAT A: Harald Wiedenhofer, Segretario Generale dell EFFAT Copenhagen, 24 ottobre 2016 Candidatura di Malin Ackholt alla Presidenza dell EFFAT All'ultimo congresso della EFFAT nel 2014 c è stata una chiara

Dettagli

INDICE PRINCIPI E FONTI

INDICE PRINCIPI E FONTI Legenda... pag. XII Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla quinta edizione...» XIX Parte Prima PRINCIPI E FONTI Capitolo Primo PRINCIPI ISPIRATORI ED EVOLUZIONE STORICA DELLE POLITICHE COMUNITARIE

Dettagli

Giuliana Turroni. La Regione Piemonte a Bruxelles. PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE Infoday L Europa e la Salute: opportunità e prospettive

Giuliana Turroni. La Regione Piemonte a Bruxelles. PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE Infoday L Europa e la Salute: opportunità e prospettive PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE Infoday L Europa e la Salute: opportunità e prospettive Giuliana Turroni La Regione Piemonte a Bruxelles 21 febbraio 2012 Torino, Centro Incontri Regione Piemonte L Europa

Dettagli

La conciliazione famiglia - lavoro E-work, telelavoro, lavoro mobile

La conciliazione famiglia - lavoro E-work, telelavoro, lavoro mobile La conciliazione famiglia - lavoro E-work, telelavoro, lavoro mobile Monza, 20 ottobre 2010 Rita Pavan CISL Brianza 1 Cosa vedremo 1. Cos è il dialogo sociale europeo sindacati/imprenditori 2. L accordo

Dettagli

La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA. LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma

La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA. LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma composta da associazioni sindacali, associazioni e sindacati che operano sul territorio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet 13 marzo 2013 LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI DELL UNIONE EUROPEA Federica Di Sarcina CRIE Centro

Dettagli

CISL E FNP: STORIA DI UNA INNOVAZIONE CONTINUA. a cura di Franca Biestro

CISL E FNP: STORIA DI UNA INNOVAZIONE CONTINUA. a cura di Franca Biestro CISL E FNP: STORIA DI UNA INNOVAZIONE CONTINUA a cura di Franca Biestro Varazze 3-4-5 ottobre 2018 Giulio Pastore chi era costui? WIKIPEDIA: SINDACALISTA POLITICO, DEPUTATO E MINISTRO DEMOCRISTIANO FONDATORE

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (1)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (1) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il quadro istituzionale (1) Nel corso del tempo il quadro istituzionale dell Unione europea ha conosciuto diverse trasformazioni. Si tratta di

Dettagli

LA CRESCITA DEL SINDACATO

LA CRESCITA DEL SINDACATO 3 CONGRESSO MONDIALE DELLA CSI - Berlino 18-23 Maggio 2014 LA CRESCITA DEL SINDACATO BOZZA QUADRO D AZIONE CONFEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEI SINDACATI La CSI conta 176 milioni di iscritti con 325 organizzazioni

Dettagli

Obiettivi UNI GLOBAL WOMEN 2018 CONGRESSO UNIWOMEN LIVERPOOL 2018

Obiettivi UNI GLOBAL WOMEN 2018 CONGRESSO UNIWOMEN LIVERPOOL 2018 Obiettivi UNI GLOBAL WOMEN 2018 CONGRESSO UNIWOMEN LIVERPOOL 2018 UNION NETWORK INTERNATIONAL CHI ADERISCE SINDACATO DEL TERZIARIO POSTE COMMERCIO BANCHE E ASSICURAZIONI STRUTTURA UNIGLOBAL REGIONI SETTORI

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE. INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» (2009/C 315/03)

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE. INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» (2009/C 315/03) 23.12.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 315/3 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2009/C 315/03)

Dettagli

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea IL CONSIGLIO REGIONALE IN EUROPA La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea Ufficio Relazioni Internazionali, Istituzionali e Territoriali U.S.S.

Dettagli

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona Unione Europea in sintesi 2 1952 Comunità europea del carbone e dell acciaio 1958 Trattati di Roma: Comunità economica europea Comunità

Dettagli

Statuto CISL Scuola e Formazione Federazione Regionale Lombardia

Statuto CISL Scuola e Formazione Federazione Regionale Lombardia Statuto CISL Scuola e Formazione Federazione Regionale Lombardia CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Costituzione 1. E' costituita la Federazione Regionale denominata CISL Scuola e Formazione Lombardia (di

Dettagli

BUDGET HEADING INFORMATION, CONSULTATION AND PARTICIPATION OF REPRESENTATIVES OF UNDERTAKINGS

BUDGET HEADING INFORMATION, CONSULTATION AND PARTICIPATION OF REPRESENTATIVES OF UNDERTAKINGS CICLO DI SEMINARI POLITICHE INTERNAZIONALI: AZIONE SINDACALE INTERNAZIONALE FINANZIATA BUDGET HEADING INFORMATION, CONSULTATION AND PARTICIPATION OF REPRESENTATIVES OF UNDERTAKINGS BOLOGNA 12.12.2010 ILARIA

Dettagli

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza STATUTO PREMESSA Lo Statuto della Federazione Lavoratori della Conoscenza, in ottemperanza alla delibera del Direttivo Nazionale della CGIL del 17 luglio

Dettagli

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza STATUTO PREMESSA Lo Statuto della Federazione Lavoratori della Conoscenza, in ottemperanza alla delibera del Direttivo Nazionale della CGIL del 17 luglio

Dettagli

Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti

Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti Milano 27 novembre Veronica Padoan Il progetto si inserisce in un percorso di collaborazione tra strutture nazionali e territoriali

Dettagli

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro Pesaro, 7 dicembre 2004 Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA R.S.U. DEL COMUNE DI PESARO I giorni 16, 17 e 18 novembre 2004 i dipendenti del

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA 22.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 374/9 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/01/12 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2011/C

Dettagli

Legge Regionale 26 novembre 1991, n. 27 (come modificata dalla Legge Regionale 7 giugno 2011, n. 11)

Legge Regionale 26 novembre 1991, n. 27 (come modificata dalla Legge Regionale 7 giugno 2011, n. 11) Legge Regionale 26 novembre 1991, n. 27 (come modificata dalla Legge Regionale 7 giugno 2011, n. 11) Art. 1 Istituzione e finalità 1. Nell intento di assicurare la piena realizzazione delle finalità previste

Dettagli

Il contesto politico e le sfide europee: Istituzioni e processi decisionali

Il contesto politico e le sfide europee: Istituzioni e processi decisionali Il contesto politico e le sfide europee: Istituzioni e processi decisionali Il sistema istituzionale dell UE Banca Centrale Europea Consiglio: Consiglio Europeo Consiglio dei Ministri Corte di Giustizia

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (4)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (4) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il quadro istituzionale (4) GLI ALTRI ORGANI E ORGANISMI Si tratta di vari organi e organismi che, pur non costituendo istituzioni dell UE, fanno

Dettagli

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile Art. 1 Premessa Per rispondere in modo sempre più concreto alle suddette esigenze di protezione civile, la Provincia di Cremona e

Dettagli

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICADIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA REGIONALE UNITARIA COMUNITARIA Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale

Dettagli

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea IL CONSIGLIO REGIONALE IN EUROPA La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea Servizio Comunicazione, Relazioni esterne e stampa Ufficio Relazioni

Dettagli

Associazione Nazionale Industriali Gas

Associazione Nazionale Industriali Gas Associazione Nazionale Industriali Gas Anigas rappresenta l industria del gas Dal 1946 tutela e cura gli interessi delle aziende del gas. A seguito della liberalizzazione, oggi rappresenta diversi segmenti

Dettagli

IL VALORE DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA

IL VALORE DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA COORDINAMETO REGIONALE CUG DELLE AZIENDE OSPEDALIERE E ULSS DELLA REGIONE VENETO IL VALORE DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA Il Coordinamento Regionale dei CUG Silvana Bortolami, Presidente L origine del

Dettagli

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment dei membri dei Comitati aziendali europei (CAE) di Campofrìo e Conserve Italia Obiettivo generale

Dettagli

Storicamente le radici dell Unione Europea risalgono alla II Guerra Mondiale L idea dell integrazione europea nasce per evitare il verificarsi di

Storicamente le radici dell Unione Europea risalgono alla II Guerra Mondiale L idea dell integrazione europea nasce per evitare il verificarsi di L UNIONE EUROPEA Storicamente le radici dell Unione Europea risalgono alla II Guerra Mondiale L idea dell integrazione europea nasce per evitare il verificarsi di nuovi conflitti internazionali Nel maggio

Dettagli

CONFAGRICOLTURA PIEMONTE FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESA AGRICOLA FAMILIARE FEDERAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE S T A T U T O ART. 1

CONFAGRICOLTURA PIEMONTE FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESA AGRICOLA FAMILIARE FEDERAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE S T A T U T O ART. 1 CONFAGRICOLTURA PIEMONTE FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESA AGRICOLA FAMILIARE FEDERAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE S T A T U T O ART. 1 COSTITUZIONE DENOMINAZIONE SEDE E costituita, con sede in Torino, Corso

Dettagli

CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO

CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO organizzazione sindacale generale di natura programmatica, unitaria e democratica, plurietnica, di donne e uomini promuove la libera associazione e l auto tutela

Dettagli

Lisbona: Consiglio europeo marzo 2000

Lisbona: Consiglio europeo marzo 2000 Lisbona: Consiglio europeo marzo 2000 Nuovo obiettivo strategico 2000-2010: "Diventare l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica

Dettagli

GABINETTO IL DIRETTORE GENERALE

GABINETTO IL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Regolamento (CE) n. 1303 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 (recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale

Dettagli

Il Direttore del Servizio rapporti internazionali e con l Unione Europea, nazionali e regionali

Il Direttore del Servizio rapporti internazionali e con l Unione Europea, nazionali e regionali Determinazione prot. n. 1815/det/30 rep. n. ------ del 04/02/2016 Oggetto: Approvazione Avviso pubblico manifestazione di interesse per l adesione alla partnership per la realizzazione di azioni progettuali

Dettagli

LA DISCRIMINAZIONE DI GENERE IL QUADRO NORMATIVO ITALIANO ED EUROPEO SEMINARIO LA DISCRIMINAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

LA DISCRIMINAZIONE DI GENERE IL QUADRO NORMATIVO ITALIANO ED EUROPEO SEMINARIO LA DISCRIMINAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO LA DISCRIMINAZIONE DI GENERE IL QUADRO NORMATIVO ITALIANO ED EUROPEO SEMINARIO LA DISCRIMINAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO Rimini, 18 aprile 2016 Le fonti di diritto primario dell Unione Europea TRATTATO DI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet Lezioni d Europa Seconda edizione Siena, Facoltà di Scienze Politiche 15 marzo-17 giugno 2011

Dettagli

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA Ada Civitani Presidente CoLomba Cooperazione Lombardia Milano, 18 Novembre 2016 CoLomba Cooperazione Lombardia

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO COMMISSIONE DELLE COMUNÀ EUROPEE Bruxelles, 25.5.2005 COM(2005) 218 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Progetto di dichiarazione sui principi guida dello sviluppo

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 16 giugno 2008 relativa alla creazione di un comitato consultivo per le pari opportunità tra donne e uomini

DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 16 giugno 2008 relativa alla creazione di un comitato consultivo per le pari opportunità tra donne e uomini 18.7.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 190/17 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 16 giugno 2008 relativa alla creazione di un comitato consultivo per le pari opportunità tra donne e uomini (Versione

Dettagli

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI Trento, 11 marzo 2010 LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI ARGOMENTI: 1. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA 2. IL TRATTATO DI LISBONA 3. IL QUADRO ISTITUZIONALE

Dettagli

MERCOLEDÌ 5 DICEMBRE 2007 (ORE 10.00): OCCUPAZIONE E POLITICA SOCIALE

MERCOLEDÌ 5 DICEMBRE 2007 (ORE 10.00): OCCUPAZIONE E POLITICA SOCIALE CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 3 dicembre 2007 15757/1/07 REV 1 (fr,it,hu) OJ CONS 64 SOC 499 SAN 235 CONSOM 143 ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO della: 2837a SESSIONE DEL CONSIGLIO DELL'UNIONE

Dettagli

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia Indice Art. 1 - Istituzione Art. 2 - Funzioni Art. 3 - Ammissione alla Consulta e sua composizione Art. 4 - Decadenza Art. 5 - Organi della Consulta Art.

Dettagli

C O M U N E D I C O R A T O (CITTÀ METROPOLITANA DI BARI)

C O M U N E D I C O R A T O (CITTÀ METROPOLITANA DI BARI) C O M U N E D I C O R A T O (CITTÀ METROPOLITANA DI BARI) REGOLAMENTO CONSULTA PERMANENTE PER LE PARI OPPORTUNITÀ (Modifiche approvate con Deliberazione di C.C. n. 2 del 9 gennaio 2017) INDICE Art. 1 -

Dettagli

LA POLITICA SOCIALE DELL UNIONE EUROPEA

LA POLITICA SOCIALE DELL UNIONE EUROPEA LA POLITICA SOCIALE DELL UNIONE EUROPEA Che cosa si intende per politica sociale? La politica sociale dell Unione copra una serie di aree molto diverse: - protezione dei giovani dalla povertà e creazione

Dettagli

L azione della Confederazione europea dei sindacati

L azione della Confederazione europea dei sindacati Uguaglianza nei diritti e lotta alle discriminazioni nel mondo del lavoro L azione della Confederazione europea dei sindacati Cinzia Sechi, Policy Advisor, ETUC/CES Le donne cambiano l Europa 12 dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA (C.U.G.) PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA (C.U.G.) PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA (C.U.G.) PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI Approvato con atto di Giunta

Dettagli

Formazione e Progettazione Sindacale Europea. Newsletter di segnalazioni e aggiornamento. N 16

Formazione e Progettazione Sindacale Europea. Newsletter di segnalazioni e aggiornamento. N 16 Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Formazione e Progettazione Sindacale Europea Newsletter di segnalazioni e aggiornamento. N 16 Si trasmette il sedicesimo numero della newsletter di aggiornamento

Dettagli

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO 1. Il diritto internazionale del lavoro... 1 2. Origine storica del diritto internazionale del lavoro... 3 3. Ruolo delle organizzazioni

Dettagli

Andrea Ciaffi

Andrea Ciaffi REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONI E AIUTI DI STATO: UN OPPORTUNITÀ PER LE ISTITUZIONI E PER LE IMPRESE ALL AVVIO DELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 I rapporti tra Stato e Regioni alla luce

Dettagli

a cura di Min. Plen. Massimo Gaiani

a cura di Min. Plen. Massimo Gaiani La formazione della posizione italiana nel CIACE: ruolo e contributo delle Regioni a cura di Min. Plen. Massimo Gaiani Coordinatore dell Ufficio di Segreteria del CIACE 1 Organi competenti alla formazione

Dettagli

Introduzione all Unione Europea

Introduzione all Unione Europea ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA 65^ Sessione Ordinaria 13^ Sessione Speciale Introduzione all Unione Europea Prof. Piercarlo Valtorta Roma, 25 Gennaio 2014 CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L UE: 503 mil.

Dettagli

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA Ferrara 17 ottobre 2014 Giuditta Brunelli DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA ART. 2, comma 2, STATUTO UNIVERSITA DI FERRARA Unife garantisce il rispetto del principio costituzionale

Dettagli

Rappresentanza e rappresentatività delle Associazioni di impresa. Associazione Bancaria Italiana

Rappresentanza e rappresentatività delle Associazioni di impresa. Associazione Bancaria Italiana Rappresentanza e rappresentatività delle Associazioni di impresa Associazione Bancaria Italiana 1. La funzione istituzionale dell ABI - Dati sulla membership La funzione istituzionale di ABI, sul versante

Dettagli

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Prof. Marco Baldassari Responsabile Area Scientifica e Didattica presso la Fondazione Collegio Europeo di Parma Porte Aperte all'efsa 22 novembre 2014

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa Ministero della Difesa COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI REGOLAMENTO INTERNO Articolo 1 (Oggetto del Regolamento)

Dettagli

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC)

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC) POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC) Perché una politica di sicurezza e difesa comune? La politica europea di sicurezza e difesa (PESD) è parte della politica estera e di sicurezza comune (PESC),

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni e gli organi dell UE EIE 06/07 I / 1 cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo 1 Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale 2 Gioco di ruolo 3 Simulazione di una sessione del Consiglio europeo I simboli dell UE La bandiera europea L inno europeo

Dettagli

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA 2 ART. 1 Costituzione E costituita la Federazione dei medici della CISL, denominata Federazione CISL-Medici Basilicata con sede a Potenza conseguente

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 1 - COSTITUZIONE DELLA CONSULTA 2 ART. 2 - COMPITI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 1 - COSTITUZIONE DELLA CONSULTA 2 ART. 2 - COMPITI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 1 - COSTITUZIONE DELLA CONSULTA 2 ART. 2 - COMPITI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 3 - ORGANI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA DELLA COMUNITA SERRAVALLESE NON ITALIANA

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA DELLA COMUNITA SERRAVALLESE NON ITALIANA Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria Via Berthoud 49 - cap 15069 - p.iva 00211750062 tel. 0143/609411 - fax 61522 www.comune.serravalle-scrivia.al.it REGOLAMENTO PER LA CONSULTA DELLA

Dettagli

IL RIORDINO DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

IL RIORDINO DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI Relazione del Presidente Paolo Romano Torino, 26 giugno 2009 Sa la riunioni SMAT Via Ma estri d el La voro, 4 PREMESSA IL RIORDINO DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI PROBLEMATICHE REGIONALI NUOVO PATTO ASSOCIATIVO

Dettagli

COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 del 27.11.2015. INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento

Dettagli

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza Piazza della Repubblica, 1 Tel. 0522.861811 Fax 0522.864709 www.comune.montecchio-emilia.re.it SETTORE I Affari

Dettagli

L'Associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma.

L'Associazione D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma. STATUTO DID (Associazione donne italiane diplomatiche) Art.1 È costituita tra le donne italiane diplomatiche e dirigenti del Ministero Affari Esteri l'associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane

Dettagli

MILANO 7 GIUGNO accordi europei tra CES e Organizzazioni datoriali europee

MILANO 7 GIUGNO accordi europei tra CES e Organizzazioni datoriali europee STRESS MOLESTIE LAVORATIVE E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO: ASPETTI PREVENTIVI CLINICI E NORMATIVO GIURIDICI. LE SOLUZIONI POSSIBILI MILANO 7 GIUGNO 2016 Proposta di recepimento nel DLgs 81 degli accordi europei

Dettagli

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza Politica di coesione L Unione Europea per l uguaglianza, i diritti di cittadinanza, partecipazione e giustizia Lotta contro le discriminazioni

Dettagli

Il documento è stato elaborato dai servizi della Commissione europea a titolo informativo e non impegna l Istituzione. Una Costituzione per l Europa

Il documento è stato elaborato dai servizi della Commissione europea a titolo informativo e non impegna l Istituzione. Una Costituzione per l Europa Una Costituzione La conferenza intergovernativa, composta dai Capi di Stato e di governo dei 25 Stati membri ha adottato, il 18 giugno 2004, il trattato che istituisce una Costituzione. La presentazione

Dettagli

COMUNE DI LIVORNO. Articolo 1 Principi e Finalità

COMUNE DI LIVORNO. Articolo 1 Principi e Finalità COMUNE DI LIVORNO Articolo 1 Principi e Finalità 1. Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) del Comune di Livorno, costituito con atto del Segretario Generale n. 940 del 22/03/2011, promuove azioni positive

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 6/ 10 DEL Oggetto: Istituzione del Comitato di Sorveglianza del POR FSE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 6/ 10 DEL Oggetto: Istituzione del Comitato di Sorveglianza del POR FSE DELIBERAZIONE N. 6/ 10 Oggetto: Istituzione del Comitato di Sorveglianza del POR FSE 2007-2013. L Assessore del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale riferisce che con Decisione

Dettagli

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede Allegato alla Delib.G.R. n. 4/15 del 22.1.2008 STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE Art. 1 Natura giuridica e sede 1. Il presente Statuto disciplina l organizzazione e il funzionamento

Dettagli

EU Public Diplomacy trends di enti, imprese e organizzazioni italiane QUESTIONARIO

EU Public Diplomacy trends di enti, imprese e organizzazioni italiane QUESTIONARIO Questionario Contribuire alla European Public Diplomacy 1 Con il sostegno di: s In collaborazione con: EU Public Diplomacy trends di enti, imprese e organizzazioni italiane Il presente sondaggio ha come

Dettagli

COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi

COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi Regolamento interno di istituzione e funzionamento del Comitato Unico di garanzia per le Pari Opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le

Dettagli

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi CLASSE II C 2015-2016 Stati membri dell Unione europea Paesi candidati e potenziali candidati I simboli dell UE Il motto: Unita nella diversità L inno

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA CONSIGLIERA REGIONALE DI PARITA DEL LAZIO E C.G.I.L.- C.I.S.L.- U.I.L.- U.G

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA CONSIGLIERA REGIONALE DI PARITA DEL LAZIO E C.G.I.L.- C.I.S.L.- U.I.L.- U.G L A C O N S I G L I E R A D I P A R I T A Roma e Lazio PROTOCOLLO D INTESA TRA LA CONSIGLIERA REGIONALE DI PARITA DEL LAZIO E C.G.I.L.- C.I.S.L.- U.I.L.- U.G.L DELLA REGIONE LAZIO PER LA COLLABORAZIONE

Dettagli

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA In Cammino con lo PSIR Welfare di seconda generazione Focus sulla filiera Disabili NORMATIVA EUROPEA DISABILITA 7 MAGGIO 2015 Paola Cermelli Presidente dell Ordine Assistenti Sociali Regione Liguria NORMATIVA

Dettagli

Introduzione alla Carta della. partecipazione. dei giovani. Elaborazione di politiche a favore della gioventù

Introduzione alla Carta della. partecipazione. dei giovani. Elaborazione di politiche a favore della gioventù Introduzione alla Carta della partecipazione dei giovani Elaborazione di politiche a favore della gioventù Pace coesione sociale dialogo interculturale partecipazione diritti umani cittadinanza democratica

Dettagli

LEGGE REGIONALE 4 agosto 2003, 13 Art. 1

LEGGE REGIONALE 4 agosto 2003, 13 Art. 1 LEGGE REGIONALE 4 agosto 2003, 13 Promozione all accesso al lavoro delle persone disabili e svantaggiate. (B.U.R. 8 Agosto 2003, n. 32, 1º suppl. ord.) Art. 1 Finalità 1. La Regione e le province promuovono

Dettagli

STATUTO IFMS REVISIONE DICEMBRE 2014

STATUTO IFMS REVISIONE DICEMBRE 2014 STATUTO IFMS REVISIONE DICEMBRE 2014 PREAMBOLO Nei secoli recenti siamo stati testimoni di violenti conflitti come pure di sommosse nazionali ed internazionali. Le ultime decadi hanno portato drammatici

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA CONSIGLIERA REGIONALE DI PARITA DEL LAZIO E C.G.I.L.- C.I.S.L.- U.I.L.- U.G

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA CONSIGLIERA REGIONALE DI PARITA DEL LAZIO E C.G.I.L.- C.I.S.L.- U.I.L.- U.G L A C O N S I G L I E R A D I P A R I T A Roma e Lazio PROTOCOLLO D INTESA TRA LA CONSIGLIERA REGIONALE DI PARITA DEL LAZIO E C.G.I.L.- C.I.S.L.- U.I.L.- U.G.L DELLA REGIONE LAZIO PER LA COLLABORAZIONE

Dettagli

UN EUROPA PIÙ GIUSTA ED EQUA PER I LAVORATORI PROGRAMMA DELLA CES PER LE ELEZIONI EUROPEE DEL 2019 EUROPEAN TRADE UNION CONFEDERATION

UN EUROPA PIÙ GIUSTA ED EQUA PER I LAVORATORI PROGRAMMA DELLA CES PER LE ELEZIONI EUROPEE DEL 2019 EUROPEAN TRADE UNION CONFEDERATION UN EUROPA PIÙ GIUSTA ED EQUA PER I LAVORATORI PROGRAMMA DELLA CES PER LE ELEZIONI EUROPEE DEL 2019 EUROPEAN TRADE UNION CONFEDERATION 1. 2. 3. 4. 5. 6. Le elezioni europee del 23-26 maggio 2019 saranno

Dettagli

PROPOSTE PER LA PARTECIPAZIONE E LA DEMOCRAZIA ECONOMICA LA CISL CONTRATTA, UNISCE, PROPONE

PROPOSTE PER LA PARTECIPAZIONE E LA DEMOCRAZIA ECONOMICA LA CISL CONTRATTA, UNISCE, PROPONE 1 PROPOSTE PER LA PARTECIPAZIONE E LA DEMOCRAZIA ECONOMICA LA CISL CONTRATTA, UNISCE, PROPONE 1 2 Le direttrici di manovra Strumenti di intervento 1. Aggiornare e rendere esigibili i diritti di informazione

Dettagli

PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE

PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE Area di Integrazione del punto di vista di genere e valutazione del suo impatto sulle politiche regionali PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE approvato

Dettagli

L INTEGRAZIONE POSSIBILE IL PROGETTO CONGIUNTO UILSCUOLA INTERNAZIONALE

L INTEGRAZIONE POSSIBILE IL PROGETTO CONGIUNTO UILSCUOLA INTERNAZIONALE L INTEGRAZIONE POSSIBILE IL PROGETTO CONGIUNTO UILSCUOLA INTERNAZIONALE DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE Rifugiati e migranti: le La posizione 1 2 azioni della della UILSCUOLA UILSCUOLA L impegno della UILSCUOLA

Dettagli

Il giorno 27 Settembre 2002 si sono incontrati: MARAZZI GRUPPO CERAMICHE SpA. La Segreteria Provinciale della FULC -Modena

Il giorno 27 Settembre 2002 si sono incontrati: MARAZZI GRUPPO CERAMICHE SpA. La Segreteria Provinciale della FULC -Modena Il giorno 27 Settembre 2002 si sono incontrati: MARAZZI GRUPPO CERAMICHE SpA La Segreteria Provinciale della FULC -Modena La Segreteria Regionale MCA -U.G. T. -Castellon per il rinnovo del Comitato aziendale

Dettagli

DIRITTO SINDACALE E DIRITTO DEL LAVORO

DIRITTO SINDACALE E DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO SINDACALE E DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO SI DISTINGUE IN: DIRITTO DEL RAPPORTO INDIVIDUALE DEL LAVORO DIRITTO SINDACALE DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DEFINIZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO:

Dettagli

Fonti costituzionali

Fonti costituzionali 1 Fonti costituzionali La Costituzione della Repubblica Italiana - Principi Fondamentali, Art. 2, Art. 3, Art. 37, Art. 51 (come modificato dalla legge costituzionale n. 1 del 30 maggio 2003), art. 117(come

Dettagli

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Progetto di posizione sotto forma di emendamenti Angelika Mlinar (PE628.

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Progetto di posizione sotto forma di emendamenti Angelika Mlinar (PE628. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere 4.10.2018 2018/0154(COD) EMENDAMENTI 1-28 Progetto di posizione sotto forma di emendamenti (PE628.430v01-00)

Dettagli

CARTELLA STAMPA. Il Bilancio Sociale. 2013-2014 in pillole

CARTELLA STAMPA. Il Bilancio Sociale. 2013-2014 in pillole CARTELLA STAMPA Il Bilancio Sociale 2013-2014 in pillole PRESENTAZIONE DEL PROGETTO E DEL BILANCIO SOCIALE 2 3 4 5 6 7 Sezione Identità (pag 6) Contesto Una popolazione giovane, con età media di 41,8 anni,

Dettagli