Sistema legisla+vo in materia di sicurezza Sogge4 del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compi+, obblighi, responsabilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema legisla+vo in materia di sicurezza Sogge4 del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compi+, obblighi, responsabilità"

Transcript

1 Sistema legisla+vo in materia di sicurezza Sogge4 del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compi+, obblighi, responsabilità SICUREZZA SUL LAVORO PER DIRIGENTI - Modulo 1 -

2 NORMATIVA PREVIGENTE IL «TESTO UNICO» Cos%tuzione (ar/ ) Art C.C. D.P.R. 547/55 D.P.R. 303/56 D.P.R. 164/56 D. LGS. 277/91 D. LGS. 626/94 D. LGS. 277/91 D. LGS. 493/96 D. LGS. 494/96 D. M. 10/3/98 D. M. 388/03 D. LGS. 187/05

3 NORMATIVA PREVIGENTE IL TESTO UNICO D.P.R. 547/55 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.P.R. 303/56 Norme generali per l igiene del lavoro D.P.R. 164/56 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni D.LGS. 277/91 A/uazione delle direqve in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivan% da esposizioni ad agen% chimici, fisici e biologici durante il lavoro D.LGS. 626/94 A/uazione delle direqve riguardan% il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro D.LGS. 493/96 A/uazione della direqva concernente le prescrizioni minime per la segnale%ca di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro D.LGS. 494/96 - A/uazione della direqva concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da a/uare nei can%eri temporanei o mobili

4 DIRETTIVE EUROPEE hanno l obbieqvo di armonizzare, in una prospeqva di progresso, le condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro all interno degli Sta% membri dell UE contengono le prescrizioni minime in materia di sicurezza applicabili progressivamente, tenendo conto delle condizioni e delle norma%ve tecniche esisten% in ciascun Stato membro evitano di imporre vincoli amministra%vi, finanziari e giuridici tali da ostacolare la creazione e lo sviluppo di piccole e medie imprese ciascuno Stato membro può mantenere e/o stabilire misure per una maggiore protezione delle condizioni di lavoro

5 NORMATIVA PREVIGENTE IL TESTO UNICO D.P.R. 547/55 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.P.R. 303/56 Norme generali per l igiene del lavoro D.P.R. 164/56 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni D.LGS. 277/91 A/uazione delle direqve in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivan% da esposizioni ad agen% chimici, fisici e biologici durante il lavoro D.LGS. 626/94 A/uazione delle direqve riguardan% il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro D.LGS. 493/96 A/uazione della direqva concernente le prescrizioni minime per la segnale%ca di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro D.LGS. 494/96 - A/uazione della direqva concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da a/uare nei can%eri temporanei o mobili

6 L. 3 AGOSTO 2007 N. 123 Delega al Governo ad ado/are uno o più decre% legisla%vi per il riasse/o e la riforma delle disposizioni vigen% in materia di salute e sicurezza, nel rispe/o dei principi e dei criteri direqvi generali sanci% nella stessa legge delega D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81

7 NORMATIVA PREVIGENTE IL «TESTO UNICO» Cos%tuzione (ar/ ) Art C.C. D.P.R. 547/55 D.P.R. 303/56 D.P.R. 164/56 D. LGS. 277/91 D. LGS. 626/94 D. LGS. 277/91 D. LGS. 493/96 D. LGS. 494/96 D. M. 10/3/98 D. M. 388/03 D. LGS. 187/05

8 COSTITUZIONE ART. 32 COSTITUZIONE La Repubblica tutela la salute come fondamentale diri/o dell individuo e interesse della colleqvità e garan%sce cure gratuite agli indigen% ART. 41 COSTITUZIONE L inizia%va economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l u%lità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana di lavoro ART. 38 COSTITUZIONE I lavoratori hanno diri/o che siano previs% ed assicura% mezzi adegua% alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malaqa, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria

9 ART C.C. L imprenditore è tenuto ad ado/are nell esercizio dell impresa le misure che, secondo la par%colarità del lavoro, l esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro

10 D.LGS. 81/08 Titolo I Titolo II Titolo III Titolo IV Titolo V Titolo VI Titolo VII Titolo VIII Titolo IX Titolo X Titolo XI Titolo XII Titolo XIII Principi comuni Luoghi di lavoro Uso delle a/rezzature di lavoro e dei disposi%vi di protezione individuale Can%eri temporanei o mobili Segnale%ca di salute e sicurezza sul lavoro Movimento manuale dei carichi A/rezzature munite di videoterminali Agen% fisici Sostanze pericolose Esposizione ad agen% biologici Protezione da atmosfere esplosive Disposizioni in materia penale e di procedure penale Norme transitorie e finali

11 ATTORI DELLA SICUREZZA DATORE DI LAVORO DIRIGENTI PREPOSTI LAVORATORI SPP E RSPP RLS ADDETTI EMERGENZA E P.S. MEDICO COMPETENTE

12 ADDETTI EMERGENZA E PRIMO SOCCORSO DATORE DI LAVORO CONSULENTE ESTERNO RSPP RLS DIRIGENTE MEDICO COMPETENTE PREPOSTO PREPOSTO PREPOSTO LAVORATORI LAVORATORI LAVORATORI

13 DATORE DI LAVORO Sogge/o %tolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il sogge/o che, secondo il %po e l asse/o dell organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria aqvità, ha la responsabilità dell organizzazione stessa o dell unità produqva, in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa. Generalmente coincide con l Amministratore Delegato, un Dire/ore generale o Dire/ore di stabilimento o un componente del Consiglio di Amministrazione. Una società con più unità produqve può avere più Datori di Lavoro. In ogni caso è necessario che eserci% in concreto i poteri decisionali e di spesa.

14 DATORE DI LAVORO Nelle pubbliche amministrazioni per Datore di Lavoro si intende il funzionario al quale spe/ano i poteri di ges%one individuato dall'organo di ver%ce delle singole amministrazioni.

15 DATORE DI LAVORO E il principale des%natario degli obblighi in materia di sicurezza. Sono per lui obblighi indelegabili (art. 17): a) la valutazione dei rischi b) la redazione del documento di valutazione c) la designazione del RSPP

16 DIRIGENTE Persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adegua% alla natura dell'incarico conferitogli, a/ua le direqve del datore di lavoro organizzando l'aqvità lavora%va e vigilando su di essa (art. 2, comma 1, le/era d) La definizione di "dirigente" non fa riferimento all inquadramento contra/uale, ma discende dai compi% di organizzazione (es. impar%sce correqve sul lavoro da svolgere) e di ges%one (es. impar%sce ordini o istruzioni opera%ve) a cui sono connessi obblighi di sicurezza con le rela%ve responsabilità.

17 OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO E DEL DIRIGENTE (ART. 18) Il datore di lavoro, che esercita le aqvità di cui all ar%colo 3, e i dirigen%, che organizzano e dirigono le stesse aqvità secondo le a/ribuzioni e competenze ad essi conferite, devono: a) Nominare il medico competente; b) Designare preven%vamente gli incarica% delle misure di emergenza e pronto soccorso ; c) nell'affidare i compi% ai lavoratori, tenere conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e alla sicurezza; d) Fornire ai lavoratori i necessari e idonei disposi%vi di protezione individuale, sen%to il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico competente, ove presente; e) prendere le misure appropriate affinchè soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni e specifico addestramento accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico;

18 INCARICO DELEGA Conferire ad un sogge/o un incarico significa dare evidenza formale dei compi% che ques% deve svolgere nell'ambito aziendale, informandolo anche degli obblighi di sicurezza e tutela della salute che la legge gli impone a causa del ruolo aziendale assegnato. Conferire una Delega di Funzioni significa invece che il Datore di Lavoro trasferisce incombenze proprie ad altri (es. ad un suo collaboratore), cui demanda i per%nen% poteri, con tu/e le responsabilità connesse. Resta in capo al Datore di Lavoro delegante un obbligo di vigilanza in ordine al corre/o espletamento da parte del delegato delle funzioni trasferite.

19 INCARICO DELEGA A tal fine la delega di funzioni è valida ed efficace soltanto se: risulta da a/o scri/o avente data certa; il delegato possiede tuq i requisi% di professionalità ed esperienza richies% dalla specifica natura delle funzioni delegate; si a/ribuiscono al delegato tuq i poteri di organizzazione, ges%one e controllo richies% dalla specifica natura delle funzioni delegate;. si a/ribuisce al delegato l autonomia di spesa necessaria allo svolgimento delle funzioni delegate; il delegato la acce/a per iscri/o; la delega oqene adeguata e tempes%va pubblicità nell ambito aziendale

20 DELEGA DI FUNZIONI (ART. 16) 1. La delega di funzioni da parte del datore di lavoro, ove non espressamente esclusa, è ammessa con i seguen% limi% e condizioni: a) che essa risul% da a/o scri/o recante data certa; b) che il delegato possegga tuq i requisi% di professionalità ed esperienza richies% dalla specifica natura delle funzioni delegate; c) che essa a/ribuisca al delegato tuq i poteri di organizzazione, ges%one e controllo richies% dalla specifica natura delle funzioni delegate; d) che essa a/ribuisca al delegato l'autonomia di spesa necessaria allo svolgimento delle funzioni delegate; e) che la delega sia acce/ata dal delegato per iscri/o.

21 DELEGA DI FUNZIONI 2. Alla delega di cui al comma 1 deve essere data adeguata e tempes%va pubblicità. La delega di funzioni non esclude l'obbligo di vigilanza in capo al datore di lavoro in ordine al corre/o espletamento da parte del delegato delle funzioni trasferite. L obbligo di cui al primo periodo si intende assolto in caso di adozione ed efficace a/uazione del modello di verifica e controllo di cui all ar%colo 30, comma bis. Il sogge/o delegato può, a sua volta, previa intesa con il datore di lavoro delegare specifiche funzioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro alle medesime condizioni di cui ai commi 1 e 2. La delega di funzioni di cui al primo periodo non esclude l obbligo di vigilanza in capo al delegante in ordine al corre/o espletamento delle funzioni trasferite. Il sogge/o al quale sia stata conferita la delega di cui al presente comma non può, a sua volta, delegare le funzioni delegate

22 ESERCIZIO DI FATTO DI POTERI DIRETTIVI (ART. 299) Le posizioni di garanzia rela%ve a datori di lavoro, dirigen% e prepos% gravano altresì su colui il quale, pur sprovvisto di regolare inves%tura, eserci% in concreto i poteri giuridici riferi% a ciascuno dei soggeq sopra indica%

23 ESERCIZIO DI FATTO DI POTERI DIRETTIVI Le responsabilità di Datore di Lavoro, Dirigen% e Prepos% sono a/ribuite dalla legge: in sostanza, una volta che un sogge/o sia incaricato di un par%colare ruolo aziendale (ad. es: responsabile di produzione, capoufficio, capoturno; etc ), è la legge stessa ad individuare quali sono i suoi obblighi e le sue responsabilità in materia di sicurezza.

24 ESERCIZIO DI FATTO DI POTERI DIRETTIVI (ART. 299) Per incarico non si intende né uno specifico mandato ad occuparsi di sicurezza del lavoro, né tanto meno una specifica delega di funzioni an%nfortunis%che. E anzi previsto che le posizioni di garanzia rela%ve a Datore di Lavoro, Dirigente e Preposto, gravino altresì su colui il quale, pur sprovvisto di regolare inves%tura, eserci% in concreto i poteri giuridici riferi% a ciascuno dei soggeq ivi defini%.

25 IL DIRIGENTE Il dirigente è colui che organizza l aqvità lavora%va di uno o più lavoratori ed in quanto tale, nell ambito delle sue a/ribuzione e competenze ha in par%colare l obbligo di..

26 IL DIRIGENTE DEVE Nell affidare i compi% ai lavoratori tenere conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e sicurezza i lavoratori sono sta+ informa+, forma+ ed addestra+? i lavoratori sono sta+ so2opos+ a visita medica? sono state rilasciate prescrizioni o limitazioni da parte del MC? Arresto da due a qua/ro mesi o ammenda da a euro

27 IL DIRIGENTE DEVE Fornire ai lavoratori i necessari ed idonei DPI quali sono i DPI che i lavoratori devono u+lizzare? è disponibile una dotazione sufficiente ed adeguata di DPI? esiste un verbale di consegna dei DPI? i DPI sono regolarmente manutenu+? sono stabilite procedure aziendali da seguire, al termine dell u+lizzo, per la riconsegna ed il deposito dei DPI? Arresto da due a qua/ro mesi o ammenda da 1500 a 6000 euro

28 IL DIRIGENTE DEVE Richiedere l'osservanza da parte dei singoli lavoratori delle norme vigen%, nonche' delle disposizioni aziendali in materia di sicurezza e di igiene del lavoro e di uso dei mezzi di protezione colleqvi e dei disposi%vi di protezione individuali messi a loro disposizione sono sta+ predispos+ ordini di servizio per rammentare periodicamente ai lavoratori i loro obblighi in materia di sicurezza? sono sta+ ado2a+ provvedimen+ disciplinari nei confron+ dei lavoratori che non hanno rispe2ato le disposizioni aziendali in materia di sicurezza? Arresto da due a qua/ro mesi o ammenda da a euro

29 IL DIRIGENTE DEVE Inviare i lavoratori alla visita medica entro le scadenze previste dal programma di sorveglianza sanitaria e vigilare affinchè i lavoratori per i quali vige l'obbligo di sorveglianza sanitaria non siano adibi% alla mansione lavora%va specifica senza il prescri/o giudizio di idoneità. esiste un sistema di monitoraggio e controllo delle scadenze? i lavoratori vengono invita+ a recarsi alle visite mediche? Arresto da a euro

30 IL DIRIGENTE DEVE adempiere agli obblighi di informazione, formazione e addestramento i lavoratori sono sta+ informa+, forma+ ed addestra+ al momento dell assunzione, in caso di cambio mansione o a seguito dell introduzione di nuove a2rezzature, nuove tecnologie, nuove sostanze pericolose? sono rileva+ i fabbisogni forma+vi dei lavoratori e dei prepos+? Arresto da due a qua/ro mesi o ammenda da a euro

31 IL DIRIGENTE DEVE elaborare il documento unico di valutazione rischi interferenze (DUVRI) nel caso in cui il dirigente sia responsabile della commessa, in quanto dotato dei poteri decisionali e di spesa rela+vi allo specifico contra2o di appalto e/o opera o gli sia stata conferita specifica delega dal datore di lavoro Ammenda da a euro

32 IL DIRIGENTE DEVE Ado/are le misure necessarie ai fini della prevenzione incendi e dell'evacuazione dei luoghi di lavoro, nonchè per il caso di pericolo grave e immediato le vie di uscita e di emergenza sono mantenute sgombre? gli impian+ e le a2rezzature an+ncendio sono regolarmente manutenute? Arresto da due a qua/ro mesi o ammenda da 750 a euro

33 IL DIRIGENTE DEVE Vigilare in ordine all adempimento degli obblighi di prepos%, lavoratori, progeqs%, fabbrican%, fornitori, installatori e medico competente sono sta+ predispos+ ordini di servizio per rammentare a prepos+ e lavoratori i loro obblighi in materia di sicurezza? sono state effe2uate segnalazioni da parte dei prepos+ in merito ad inosservanze da parte dei lavoratori o a situazioni di pericolo? sono state inserite specifiche clausole in materia di sicurezza nei contraf con progefs+, fabbrican+, fornitori ed installatori?

34 PREPOSTO Persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limi% di poteri gerarchici e funzionali adegua% alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende alla aqvità lavora%va e garan%sce l'a/uazione delle direqve ricevute, controllandone la corre/a esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di inizia%va (art. 2, comma 1, le/era e) Preposto potrebbe quindi essere un capo can%ere, un capo squadra, un capo turno, un capo ufficio.

35 OBBLIGHI DEI PREPOSTI (ART. 19) I prepos%, secondo le loro a/ribuzioni e competenze, devono: a) sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonchè delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione colleqvi e dei disposi%vi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori direq; b) verificare affinchè soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico; c) richiedere l'osservanza delle misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinchè i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa;

36 OBBLIGHI DEI PREPOSTI (ART. 19) d) informare il più presto possibile i lavoratori espos% al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione; e) astenersi, salvo eccezioni debitamente mo%vate, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro aqvità in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato; f) segnalare tempes%vamente al datore di lavoro o al dirigente sia le deficienze dei mezzi e delle a/rezzature di lavoro e dei disposi%vi di protezione individuale, sia ogni altra condizione di pericolo che si verifichi durante il lavoro, delle quali venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta; g) frequentare apposi% corsi di formazione.

37 OBBLIGHI DEI PREPOSTI (ART. 19) Tra gli obblighi del preposto rientrano in par%colare quelli di: vigilare sull osservanza da parte dei singoli lavoratori delle disposizioni in materia di sicurezza; segnalare al Datore di Lavoro o al Dirigente ogni condizione di pericolo che si verifichi durante il lavoro, delle quali venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta.

38 LAVORATORE Persona che, indipendentemente dalla %pologia contra/uale, svolge un'aqvità lavora%va nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mes%ere, un'arte o una professione, esclusi gli addeq ai servizi domes%ci e familiari (art. 2, comma 1, le/era a)

39 OBBLIGHI DEI LAVORATORI (ART. 20) Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presen% sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effeq delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forni% dal datore di lavoro. I lavoratori devono in par%colare: a) contribuire, insieme al datore di lavoro, ai dirigen% e ai prepos%, all'adempimento degli obblighi previs% a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; b) osservare le disposizioni e le istruzioni impar%te dal datore di lavoro, dai dirigen% e dai prepos%, ai fini della protezione colleqva ed individuale;

40 OBBLIGHI DEI LAVORATORI (ART. 20) c) U%lizzare corre/amente le a/rezzature di lavoro, le sostanze e i prepara% pericolosi, i mezzi di trasporto, nonchè i disposi%vi di sicurezza; d) u%lizzare in modo appropriato i disposi%vi di protezione messi a loro disposizione; e) segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto le deficienze dei mezzi e dei disposi%vi di cui alle le/ere c) e d), nonchè qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cui vengano a conoscenza, adoperandosi dire/amente, in caso di urgenza, nell'ambito delle proprie competenze e possibilità e fa/o salvo l'obbligo di cui alla le/era f) per eliminare o ridurre le situazioni di pericolo grave e incombente, dandone no%zia al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza; f) non rimuovere o modificare senza autorizzazione i disposi%vi di sicurezza o di segnalazione o di controllo;

41 OBBLIGHI DEI LAVORATORI (ART. 20) g) non compiere di propria inizia%va operazioni o manovre che non sono di loro competenza ovvero che possono comprome/ere la sicurezza propria o di altri lavoratori; h) partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizza% dal datore di lavoro; i) so/oporsi ai controlli sanitari previs% dal presente decreto legisla%vo o comunque dispos% dal medico competente.

42 OBBLIGHI DEI LAVORATORI L apporto dei lavoratori alla ges%one della sicurezza è fondamentale. E previsto dalla legge che ogni lavoratore debba prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presen% sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effeq delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forni% dal datore di lavoro.

43 OBBLIGHI DEI LAVORATORI I lavoratori in par%colare non devono soltanto osservare le disposizioni e le istruzioni loro impar%te ma anche contribuire, insieme al datore di lavoro, ai dirigen% e ai prepos%, all'adempimento degli obblighi previs% a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. I lavoratori sono dunque soggeq aqvi della sicurezza.

44 SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI Insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all azienda finalizza% all aqvità di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori (art. 2, comma 1, le/era l)

45 RSPP Persona in possesso delle capacità e dei requisi% professionali di cui all'ar%colo 32 designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi (art. 2, comma 1, le/era f)

46 ASPP Persona in possesso delle capacità e dei requisi% professionali di cui all'ar%colo 32, facente parte del servizio di prevenzione e protezione (art. 2, comma 1, le/era g)

47 SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Il servizio di prevenzione e protezione dai rischi professionali provvede: a) all'individuazione dei fa/ori di rischio, alla valutazione dei rischi e all'individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambien% di lavoro, nel rispe/o della norma%va vigente sulla base della specifica conoscenza dell'organizzazione aziendale; b) ad elaborare, per quanto di competenza, le misure preven%ve e proteqve di cui all ar%colo 28 e i sistemi di controllo di tali misure; c) ad elaborare le procedure di sicurezza per le varie aqvità aziendali; d) a proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori; e) a partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro nonché alla riunione periodica di cui all'art. 35; f) a fornire ai lavoratori le informazioni di cui all'art. 36.

48 RLS Persona ele/a o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspeq della salute e della sicurezza durante il lavoro (art. 2, comma 1, le/era i)

49 RLST E RLSS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST): esercita le competenze del RLS per tu/e le aziende o unità produqve del territorio o del comparto di competenza nelle quali non sia stato ele/o o designato il RLS (art. 48) Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza di sito produ4vo (RLSS): è individuato in specifici contes% produqvi cara/erizza% dalla compresenza di più aziende o can%eri, quali por%, centri intermodali di trasporto, impian% siderurgici, can%eri con almeno u/g, contes% produqvi con complesse problema%che legate alle interferenze delle lavorazioni e da un numero di addeq mediamente superiore a 500 (art. 49)

50 ATTRIBUZIONI RLS (ART. 50) accesso ai luoghi di lavoro consultazione del RLS informazioni diri/o a ricevere copia del documento di valutazione dei rischi, del registro infortuni e del DUVRI formulazione di osservazioni in occasione di verifiche delle autorità competen% partecipazione alla riunione periodica proposte sull aqvità di prevenzione ricorso autorità competen% formazione specifica permessi

51 ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO Designa% in numero sufficiente, tenendo conto della natura dell aqvità e delle dimensioni dell azienda o dell unità produqva (art. 45, comma 1) Non possono rifiutare la designazione se non per gius%ficato mo%vo (art. 43, comma 3) Forma% secondo le indicazioni del D.M. 388/03(art. 45, comma 2)

52 ADDETTI ALL EMERGENZA (ANTINCENDIO) Designa% in numero sufficiente, tenendo conto delle dimensioni dell azienda ovvero dei rischi specifici dell azienda o dell unità produqva (art. 43, comma 2) Non possono rifiutare la designazione se non per gius%ficato mo%vo (art. 43, comma 3) Forma% secondo le indicazioni del Decreto interministeriale 10/3/98, in a/esa dell emanazione dei nuovi decre% interministeriali di cui all ar%colo 46, comma 3 (art. 37, comma 9)

53 MEDICO COMPETENTE Medico in possesso di uno dei %toli e dei requisi% forma%vi e professionali di cui all'ar%colo 38, che collabora, secondo quanto previsto all'ar%colo 29, comma 1, con il datore di lavoro ai fini della valutazione dei rischi ed è nominato dallo stesso per effe/uare la sorveglianza sanitaria e per tuq gli altri compi% di cui al decreto 81/08 (art. 2, comma 1, le/era h)

54 MEDICO COMPETENTE Il medico competente è nominato dal datore di lavoro o dal dirigente nei casi in cui è prevista la sorveglianza sanitaria (art. 18, comma 1, le/era a). Ai sensi dell ar%colo 25: a) collabora con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione, alla valutazione dei rischi, anche ai fini della programmazione, ove necessario, della sorveglianza sanitaria, alla predisposizione della a/uazione delle misure per la tutela della salute e della integrità psico- fisica dei lavoratori, all'aqvità di formazione e informazione nei confron% dei lavoratori, per la parte di competenza, e alla organizzazione del servizio di primo soccorso considerando i par%colari %pi di lavorazione ed esposizione e le peculiari modalità organizza%ve del lavoro. Collabora inoltre alla a/uazione e valorizzazione di programmi volontari di «promozione della salute», secondo i principi della responsabilità sociale effe/ua gli accertamen% sanitari; b) programma ed effe/ua la sorveglianza sanitaria di cui all'ar%colo 41 a/raverso protocolli sanitari defini% in funzione dei rischi specifici e tenendo in considerazione gli indirizzi scien%fici più avanza%;

55 MEDICO COMPETENTE c) is%tuisce, aggiorna e custodisce, so/o la propria responsabilità, una cartella sanitaria e di rischio per ogni lavoratore so/oposto a sorveglianza sanitaria; d) consegna al datore di lavoro, alla cessazione dell'incarico, la documentazione sanitaria in suo possesso, nel rispe/o delle disposizioni di cui al decreto legisla%vo del 30 giugno 2003, n.196, e con salvaguardia del segreto professionale; e) consegna al lavoratore, alla cessazione del rapporto di lavoro, copia della cartella sanitaria e di rischio, e gli fornisce le informazioni necessarie rela%ve alla conservazione della medesima. L originale della cartella sanitaria e di rischio va conservata, nel rispe/o di quanto disposto dal decreto legisla%vo 30 giugno 2003, n. 196, da parte del datore di lavoro, per almeno dieci anni, salvo il diverso termine previsto da altre disposizioni del presente decreto;

56 MEDICO COMPETENTE f) (abrogato); g) fornisce informazioni ai lavoratori sul significato della sorveglianza sanitaria cui sono so/opos% e, nel caso di esposizione ad agen% con effeq a lungo termine, sulla necessità di so/oporsi ad accertamen% sanitari anche dopo la cessazione della aqvità che comporta l'esposizione a tali agen%. Fornisce altresì, a richiesta, informazioni analoghe ai rappresentan% dei lavoratori per la sicurezza; h) informa ogni lavoratore interessato dei risulta% della sorveglianza sanitaria di cui all'ar%colo 41 e, a richiesta dello stesso, gli rilascia copia della documentazione sanitaria;

57 MEDICO COMPETENTE i) comunica per iscri/o, in occasione delle riunioni di cui all'ar%colo 35, al datore di lavoro, al responsabile del servizio di prevenzione protezione dai rischi, ai rappresentan% dei lavoratori per la sicurezza, i risulta% anonimi colleqvi della sorveglianza sanitaria effe/uata e fornisce indicazioni sul significato di deq risulta% ai fini della a/uazione delle misure per la tutela della salute e della integrità psico- fisica dei lavoratori; j) visita gli ambien% di lavoro almeno una volta all'anno o a cadenza diversa che stabilisce in base alla valutazione dei rischi; la indicazione di una periodicità diversa dall'annuale deve essere comunicata al datore di lavoro ai fini della sua annotazione nel documento di valutazione dei rischi; k) partecipa alla programmazione del controllo dell'esposizione dei lavoratori i cui risulta% gli sono forni% con tempes%vità ai fini della valutazione del rischio e della sorveglianza sanitaria; l) comunica, mediante autocer%ficazione, il possesso dei %toli e requisi% di cui all'ar%colo 38 al Ministero della salute entro il termine di sei mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto.

58 SORVEGLIANZA SANITARIA Insieme degli aq medici, finalizza% alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all'ambiente di lavoro, ai fa/ori di rischio professionali e alle modalita' di svolgimento dell'aqvità lavora%va (art. 2, comma 1, le/era m); È effe/uata dal medico competente: nei casi previs% dalla norma%va vigente, dalle indicazioni fornite dalla Commissione consul%va di cui all'ar%colo 6; qualora il lavoratore ne faccia richiesta e la stessa sia ritenuta dal medico competente correlata ai rischi lavora%vi (art. 41, comma 1)

59 SORVEGLIANZA SANITARIA Comprende: a) visita medica preven%va intesa a constatare l'assenza di controindicazioni al lavoro cui il lavoratore è des%nato al fine di valutare la sua idoneità alla mansione specifica; b) visita medica periodica per controllare lo stato di salute dei lavoratori ed esprimere il giudizio di idoneità alla mansione specifica. La periodicità di tali accertamen%, qualora non prevista dalla rela%va norma%va, viene stabilita, di norma, in una volta l'anno. Tale periodicità può assumere cadenza diversa, stabilita dal medico competente in funzione della valutazione del rischio. L'organo di vigilanza, con provvedimento mo%vato, può disporre contenu% e periodicità della sorveglianza sanitaria differen% rispe/o a quelli indica% dal medico competente; c) visita medica su richiesta del lavoratore, qualora sia ritenuta dal medico competente correlata ai rischi professionali o alle sue condizioni di salute, susceqbili di peggioramento a causa dell'aqvità lavora%va svolta, al fine di esprimere il giudizio di idoneità alla mansione specifica; d) visita medica in occasione del cambio della mansione onde verificare l'idoneità alla mansione specifica;

60 SORVEGLIANZA SANITARIA e) visita medica alla cessazione del rapporto di lavoro nei casi previs% dalla norma%va vigente (art. 41, comma 2) e- bis) visita medica preven%va in fase preassun%va; e- ter) visita medica precedente alla ripresa del lavoro, a seguito di assenza per mo%vi di salute di durata superiore ai sessanta giorni con%nua%vi, al fine di verificare l idoneità alla mansione

61 OBBLIGHI CONNESSI AI CONTRATTI D APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE In caso di affidamento di lavori, servizi e forniture a imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi all'interno della propria azienda, o di una propria singola unità produqva, il datore di lavoro commi/ente deve: a) verificare l'idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici o dei lavoratori autonomi in relazione ai lavori, ai servizi e alle forniture da affidare in appalto o mediante contra/o d'opera o di somministrazione, a/raverso le seguen% modalità: 1) acquisizione del cer%ficato di iscrizione alla camera di commercio, industria e ar%gianato; 2) acquisizione dell'autocer%ficazione dell'impresa appaltatrice o dei lavoratori autonomi del possesso dei requisi% di idoneità tecnico professionale, ai sensi dell'ar%colo 47 del testo unico delle disposizioni legisla%ve e regolamentari in materia di documentazione amministra%va, di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445; b) fornire agli stessi soggeq de/agliate informazioni sui rischi specifici esisten% nell'ambiente in cui sono des%na% ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza ado/ate in relazione alla propria aqvità.

62 OBBLIGHI CONNESSI AI CONTRATTI D APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE I datori di lavoro, ivi compresi i subappaltatori, devono: a) cooperare all'a/uazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro inciden% sull'aqvità lavora%va ogge/o dell'appalto; b) coordinare gli interven% di protezione e prevenzione dai rischi cui sono espos% i lavoratori, informandosi reciprocamente anche al fine di eliminare rischi dovu% alle interferenze tra i lavori delle diverse imprese coinvolte nell'esecuzione dell'opera complessiva.

63 OBBLIGHI CONNESSI AI CONTRATTI D APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE Il datore di lavoro commi/ente promuove la cooperazione ed il coordinamento, elaborando un unico documento di valutazione dei rischi (DUVRI) che indichi le misure ado/ate per eliminare o, ove ciò non è possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze. Tale documento è allegato al contra/o di appalto o di opera e va adeguato in funzione dell evoluzione dei lavori, servizi e forniture. Le sudde/e disposizioni non si applicano ai rischi specifici propri dell'aqvità delle imprese appaltatrici o dei singoli lavoratori autonomi. L obbligo di elaborare il DUVRI non si applica ai servizi di natura intelle/uale, alle mere forniture di materiali o a/rezzature nonché ai lavori o servizi la cui durata non sia superiore ai due giorni, sempre che essi non compor%no rischi derivan% dalla presenza di agen% cancerogeni, biologici, atmosfere esplosive o dalla presenza dei rischi par%colari di cui all allegato XI del D.Lgs. 81/08.

64 OBBLIGHI CONNESSI AI CONTRATTI D APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE Nei singoli contraq di subappalto, di appalto e di somministrazione, devono essere specificamente indica% a pena di nullità ai sensi dell'ar%colo 1418 del codice civile, i cos% delle misure ado/ate per eliminare o, ove ciò non sia possibile, ridurre al minimo i rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro derivan% dalle interferenze delle lavorazioni.

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale:

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali Il Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale (SPP) è composto da: Datore di Lavoro (DL DL)

Dettagli

DATORE DI LAVORO. Art. 2 comma 1 lett. b)

DATORE DI LAVORO. Art. 2 comma 1 lett. b) DATORE DI LAVORO Art. 2 comma 1 lett. b) Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l assetto dell organizzazione nel cui ambito il lavoratore

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa/DNA! CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO MEDICO COMPETENTE D.Lgs. 81/08 Art 2

Dettagli

Datore di lavoro. Dirigente

Datore di lavoro. Dirigente Datore di lavoro Dirigente Medico competente RSPP Incaricati soccorso RLS Incaricato antincendio Preposto Lavoratore DATORE DI LAVORO CHI E : soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore

Dettagli

Datore di lavoro. Dirigente RSPP RLS. Preposto DATORE DI LAVORO

Datore di lavoro. Dirigente RSPP RLS. Preposto DATORE DI LAVORO Datore di lavoro Dirigente Medico competente RSPP Incaricati soccorso RLS Incaricato antincendio Preposto Lavoratore DATORE DI LAVORO CHI E : soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore

Dettagli

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Corso di Gestione del Cantiere e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Classe IIIª B as 2018/2019 19/09/2018 1 Evoluzione normativa sulla sicurezza DPR 27 aprile 1955, n. 547 (prevenzione degli infortuni)

Dettagli

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Corso di Gestione del Cantiere e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Classe IIIª B as 2012/2013 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 13/10/2012 1 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Evoluzione

Dettagli

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Evoluzione normativa sulla sicurezza; Soggetti coinvolti dal D.Lgs. 81/2008. 18/10/2018 1 Evoluzione normativa sulla sicurezza DPR 27 aprile 1955, n. 547 (prevenzione

Dettagli

D.LGS 81/08: GLI OBBLIGHI

D.LGS 81/08: GLI OBBLIGHI D.LGS 81/08: GLI OBBLIGHI Obblighi Datore di Lavoro - Misure generali di tutela (D.Lgs. 81/08, art. 15) Il datore di lavoro deve adottare le seguenti principali misure generali di tutela: valutazione dei

Dettagli

I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE TITOLO I ART. 2 COMMA 1 LETTERA C D.LGS. 81/08 RAAM SRL 1

I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE TITOLO I ART. 2 COMMA 1 LETTERA C D.LGS. 81/08 RAAM SRL 1 I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE TITOLO I ART. 2 COMMA 1 LETTERA C D.LGS. 81/08 1 I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE L AZIENDA è il complesso della struttura organizzata

Dettagli

Titolo corso FORMAZIONE PREPOSTI

Titolo corso FORMAZIONE PREPOSTI CORSO SICUREZZA SUL LAVORO Titolo corso FORMAZIONE PREPOSTI Ferrara, 07/03/2016 Docente: Avv. Giovanna Rosa MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE 2015 Contenuti Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale:

Dettagli

La percezione del rischio - La cultura della sicurezza FORMAZIONE SPECIFICA SICUREZZA SUL LAVORO

La percezione del rischio - La cultura della sicurezza FORMAZIONE SPECIFICA SICUREZZA SUL LAVORO La percezione del rischio - La cultura della sicurezza FORMAZIONE SPECIFICA SICUREZZA SUL LAVORO UN BREVE RIPASSO: L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA LINEA coloro che esercitano, dirigono, sovraintendono

Dettagli

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno.

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno. Pericolo Il pericolo è una proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni. Fonte di possibili lesioni o danni alla salute. Danno Un danno è la conseguenza

Dettagli

Formazione generale Unità Didattica 1. Normativa in materia di sicurezza sul lavoro

Formazione generale Unità Didattica 1. Normativa in materia di sicurezza sul lavoro Formazione generale Unità Didattica 1 Normativa in materia di sicurezza sul lavoro I. Normativa di riferimento Codice penale Codice civile Costituzione Statuto dei lavoratori Normativa comunitaria D. lgs.

Dettagli

Articolo 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili. 1. Il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività:

Articolo 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili. 1. Il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività: Articolo 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili (sanzioni come da art 55) 1. Il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività: a) la valutazione di tutti i rischi con la conseguente

Dettagli

Relatore: Giuseppe Gallina

Relatore: Giuseppe Gallina Relatore: Giuseppe Gallina D.Lgs 81/08 Fondamenti Generali Articolo 15 n)l informazione e formazione adeguate per i lavoratori; o) l informazione e formazione adeguate per dirigenti e i preposti; p) l

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Premessa Le disposizioni contenute nel presente Regolamento perseguono le finalità indicate nel Decreto Legislativo

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE Il Decreto Legislativo 81/2008 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori

Dettagli

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ACCONCIATORI ESTETISTI TATUATORI BODY PIERCING LUOGO DI LAVORO dott. Roman Sisto Scarselletta geom. Guido Barba Tecnici della Prevenzione Bussana 30/11/2015

Dettagli

Cenni Storici. Il Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. Cenni Storici. Cenni Storici. Principi generali

Cenni Storici. Il Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. Cenni Storici. Cenni Storici. Principi generali Il Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. Principi generali Dott. Ing. Trimarchi Luigi INAIL Dir. Reg. Emilia Romagna Bologna 12 ottobre 2010 Cenni Storici La normativa italiana si è evoluta nel tempo;

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi e responsabilità

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi e responsabilità Con Giulia & Angela ricapitoliamo Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi e responsabilità Soggetti del sistema di prevenzione aziendale L obiettivo principale del Decreto Legislativo

Dettagli

Il Medico Competente e la Valutazione dei Rischi e delle misure di prevenzione

Il Medico Competente e la Valutazione dei Rischi e delle misure di prevenzione Pisa, Congresso. Il Medico Competente e la Valutazione dei Rischi e delle misure di prevenzione Dott. Dino Rina Medico Competente Dal D.Lvo 626/94 al D.Lvo 81/08 Il T.U. definisce il medico competente

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37 CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA ex D.Lgs. 81/2008 art.37 1 L organizzazione della prevenzione aziendale 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 I modelli

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità Istituto Superiore di Sanità Disposizione Operativa Generale N 3 ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI RISCHI DA LAVORO VERSIONE DATA DI EMISSIONE PREPARATA DA APPROVATA DA 00 25

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Giulio Verne. Progetto Alternanza Scuola Lavoro. Seminario Formativo Marzo 2016

Istituto Professionale di Stato Giulio Verne. Progetto Alternanza Scuola Lavoro. Seminario Formativo Marzo 2016 Istituto Professionale di Stato Giulio Verne Progetto Alternanza Scuola Lavoro Seminario Formativo Marzo 2016 Sicurezza sui Luoghi di Lavoro Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. Antonio Stefanelli RSPP Sicurezza

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE E AMBIENTE DELEGA IN MATERIA DI SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE E AMBIENTE DELEGA IN MATERIA DI SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO D441.02 DELEGA DI FUNZIONI Pagina 1 di 5 DELEGA IN MATERIA DI SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO Il sig., nato a ( ) il, residente in via n, a, in qualità di Datore di lavoro - Direttore Generale della, (qui

Dettagli

Titolo corso: SICUREZZA SUL LAVORO

Titolo corso: SICUREZZA SUL LAVORO Titolo corso: SICUREZZA SUL LAVORO Ferrara, 18/10/2016 25/10/2016 Docente: Avv. Giovanna Rosa Docente Avv. Giovanna Rosa MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE 2015 CAUSE INFORTUNI SUL LAVORO Le statistiche sugli infortuni

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE PER LA PUGLIA I SOGGETTI NEL SISTEMA PREVENZIONALE. secondo il D. Lgs. 81/2008e s.m.i.

DIREZIONE REGIONALE PER LA PUGLIA I SOGGETTI NEL SISTEMA PREVENZIONALE. secondo il D. Lgs. 81/2008e s.m.i. I SOGGETTI NEL SISTEMA PREVENZIONALE AZIENDALE secondo il D. Lgs. 81/2008e s.m.i. I SOGGETTI DEL SISTEMA DI PREVENZIONE AZIENDALE ai sensi dell art. 2 del T.U: 81/08 LAVORATORI, RLS DATORE DI LAVORO, DIRIGENTI,

Dettagli

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DURATA: 08 10 1/09 Qualora il lavoratore risulti INIDONEO ad una mansione specifica il datore di lavoro adibisce il lavoraotre, ove possibile ad altra mansione

Dettagli

L organigramma della sicurezza (ruoli, responsabilità e sanzioni) Ruoli e responsabilità. Datore di Lavoro

L organigramma della sicurezza (ruoli, responsabilità e sanzioni) Ruoli e responsabilità. Datore di Lavoro (ruoli, responsabilità e sanzioni) Rev. 1 del 28/11/2012 Ravenna/Lugo/Faenza Febbraio 2015 2 Medico Competente RLS Datore di Lavoro Dirigenti Preposti Lavoratori RSPP/SPP Addetti alle emergenze Ruoli e

Dettagli

Lezione per gli amministratori condominiali

Lezione per gli amministratori condominiali Lezione per gli amministratori condominiali 1 Premesse La tutela dell integrità psico- fisica dei lavoratori è garan9ta, dalla Cos9tuzione, segnatamente agli ar>.2, 32, 35 e 41, come principio assoluto

Dettagli

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 D.Lgs.n 81 del 9 Aprile 2008 Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 UNICO TESTO delle LEGGI SULLA SICUREZZA 1 PRIMA DEL D.LGS.81 DEL 2008? IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE (1865 ) (Con la Legge 80/1898

Dettagli

2.2 CORSO DI FORMAZIONE

2.2 CORSO DI FORMAZIONE SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole I soggetti aziendali della prevenzione 2.2 CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA EX D.Lgs. 81/2008 LINEA

Dettagli

Le responsabilità e gli obblighi delle figure della prevenzione nel D.Lgs. n.81/2008 mod. dal D.Lgs. n.106/2009

Le responsabilità e gli obblighi delle figure della prevenzione nel D.Lgs. n.81/2008 mod. dal D.Lgs. n.106/2009 Le responsabilità e gli obblighi delle figure della prevenzione nel D.Lgs. n.81/2008 mod. dal D.Lgs. n.106/2009 Franco Sarto Direttore SPISAL ULSS 16 Quadro legislativo Legislazione comunitaria Legislazione

Dettagli

PREVENZIONE E PROTEZIONE

PREVENZIONE E PROTEZIONE TESTO UNICO SULLA SICUREZZA D.LGS N. 81/2008 I SOGGETTI DEL SISTEMA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Obblighi e responsabilità Centro Colle don Bosco Revisione 1, settembre 2008 M.G. ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Unità Sanitaria Locale della Valle d'aosta Unité Sanitaire Locale de la Vallée d'aoste

Unità Sanitaria Locale della Valle d'aosta Unité Sanitaire Locale de la Vallée d'aoste La norma di riferimento sulla tutela ella salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in Italia è il DECRETO LEGISLATIVO 09/04/2008 n. 81 (abbreviato: D.lgs. 81/2008) Attuazione dell'articolo 1 della

Dettagli

D. LGS 81/2008. Definizioni

D. LGS 81/2008. Definizioni D. LGS 81/2008 PRINCIPALI SOGGETTI COINVOLTI E RELATIVI OBBLIGHI Definizioni 1. Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al presente decreto legislativo si intende per: a) «lavoratore»: persona

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (emanato con D.R. n. 699-2016, prot. n. 15950 I/13 del 30.05.2016) I termini relativi a persone che, nel presente

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI IN AMBIENTE DI LAVORO

VALUTAZIONE DEI RISCHI IN AMBIENTE DI LAVORO VALUTAZIONE DEI RISCHI IN AMBIENTE DI LAVORO DOSE ESTERNA EFFETTI DOSE INTERNA MONITORAGGIO MONITORAGGIO SORVEGLIANZA AMBIENTALE BIOLOGICO SANITARIA Sorveglianza Sanitaria La sorveglianza sanitaria è l

Dettagli

D.Lvo 81/08 TU sicurezza sul lavoro. Organizzazione della prevenzione

D.Lvo 81/08 TU sicurezza sul lavoro. Organizzazione della prevenzione D.Lvo 81/08 TU sicurezza sul lavoro Organizzazione della prevenzione Aggiornamento 1/01/2017 Ruoli DATORE DI LAVORO DIRIGENTE PREPOSTO LAVORATORE D.Lvo 81/08 art. 299 Le posizioni di garanzia relaave ai

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMAZIONE LAVORATORI SULLA SICUREZZA

CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMAZIONE LAVORATORI SULLA SICUREZZA CORSO: AGGIORNAMENTO LAVORATORI CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMAZIONE LAVORATORI SULLA SICUREZZA (ai sensi Accordo Stato Regioni 21/12/2011 e art. 37 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Ferrara, 21/01/2017 Docente: ing.

Dettagli

ELENCO DELLE POSSIBILI VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI

ELENCO DELLE POSSIBILI VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI ELENCO DELLE POSSIBILI VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI Illecito Non aver valutato i rischi e non aver elaborato il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) (in attività particolari e con rischi gravi è

Dettagli

La gestione della prevenzione responsabilità e obblighi

La gestione della prevenzione responsabilità e obblighi La gestione della prevenzione responsabilità e obblighi Misure generali di tutela (art. 15) Sono state introdotte, rispetto al D.Lgs. 626/94, modifiche di dettaglio in tema di misure generali di tutela.

Dettagli

L applicazione del D.Lgs. 81/2008. alternanza scuola-lavoro. Francesco Stucchi

L applicazione del D.Lgs. 81/2008. alternanza scuola-lavoro. Francesco Stucchi L applicazione del D.Lgs. 81/2008 per gli studenti in alternanza scuola-lavoro Francesco Stucchi Fonti D.Lgs.81/08 Art. 2 (Definizioni) 1. Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al presente

Dettagli

Speciale Sicurezza sul Lavoro

Speciale Sicurezza sul Lavoro Febbraio 2016 Confcommercio Imprese per l Italia Nuoro Ogliastra Speciale Sicurezza sul Lavoro A chi si applica la normava sulla sicurezza sul lavoro Il D.Lgs 81/08 si applica a TUTTI I SETTORI DI ATTIVITA

Dettagli

D. Lgs. n. 81/2008. TESTO UNICO per la sicurezza e salute. nei luoghi di lavoro. Il D.Lgs. n. 81/2008

D. Lgs. n. 81/2008. TESTO UNICO per la sicurezza e salute. nei luoghi di lavoro. Il D.Lgs. n. 81/2008 Il D.Lgs. n. 81/2008 Durata: 09 24 LE FIGURE DELLA SICUREZZA D. Lgs. n. 81/2008 TESTO UNICO per la sicurezza e salute nei luoghi di lavoro I soggetti della prevenzione e protezione 2/07 Testo Unico Provvedimento

Dettagli

IL PREPOSTO NEL TESTO UNICO. La formazione del preposto

IL PREPOSTO NEL TESTO UNICO. La formazione del preposto Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole IL PREPOSTO NEL TESTO UNICO Mat 01 La formazione del preposto Revisione 01 15.03.2010 1 LINEA GERARCHICA DELLA SICUREZZA (soggetti destinatari

Dettagli

Barabino & Partners CORSO DI FORMAZIONE RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE 1- QUADRO NORMATIVO. arch. VITO STIMOLO

Barabino & Partners CORSO DI FORMAZIONE RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE 1- QUADRO NORMATIVO. arch. VITO STIMOLO CORSO DI FORMAZIONE RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE 1- QUADRO NORMATIVO arch. VITO STIMOLO CENNI NORMATIVI SISTEMA DELLA PREVENZIONE 2 LEGISLAZIONE/1 RIFERIMENTI NORMATIVI Norme generali Norme specifiche

Dettagli

Riferimenti normativi. Modulo III

Riferimenti normativi. Modulo III Riferimenti normativi Modulo III d.lgs. 81/08 Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi Art 18 obblighi del Datore di lavoro

Dettagli

(aggiornato al decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106)

(aggiornato al decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106) DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (G.U. n. 101 del 30 aprile

Dettagli

TABELLA OBBLIGHI E SANZIONI PREVISTI DAL D.LGS. 81/2008 come modificato dal D.Lgs. del 3 agosto 2009, n. 106

TABELLA OBBLIGHI E SANZIONI PREVISTI DAL D.LGS. 81/2008 come modificato dal D.Lgs. del 3 agosto 2009, n. 106 TABELLA E SANZIONI PREVISTI DAL D.LGS. 81/2008 come modificato dal D.Lgs. del 3 agosto 2009, n. 106 DEL DATORE DI LAVORO (artt. 17, 28, 29) Valutazione di TUTTI i rischi con la conseguente elaborazione

Dettagli

Normativa in tema di Sicurezza sui luoghi di lavoro

Normativa in tema di Sicurezza sui luoghi di lavoro Normativa in tema di Sicurezza sui luoghi di lavoro L esigenza nasce da ragioni di carattere: Perché la Sicurezza? ETICO ECONOMICO OBBLIGHI CONTRATTUALI OBBLIGHI LEGISLATIVI Gli obiettivi finali della

Dettagli

IL MEDICO COMPETENTE NEL D.LGS.81/2008 OBBLIGHI E STRUMENTI

IL MEDICO COMPETENTE NEL D.LGS.81/2008 OBBLIGHI E STRUMENTI IL MEDICO COMPETENTE NEL D.LGS.81/2008 OBBLIGHI E STRUMENTI dott. Terenzio Cassina Febbraio 2011 Piano Formativo ECM 2011 primo semestre Siamo portati a sognare sistemi talmente perfetti che nessuno avrebbe

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri IL SEGRETARIO GENERALE VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni; VISTO l articolo 8 del decreto-legge 23 ottobre 1996, n. 543, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 dicembre

Dettagli

Tesserino riconoscimento nei cantieri: obbligatorie ulteriori indicazioni

Tesserino riconoscimento nei cantieri: obbligatorie ulteriori indicazioni Tesserino riconoscimento nei cantieri: obbligatorie ulteriori indicazioni Renzo La Costa Aumentano le indicazioni obbligatorie da esprorre sui tesserini di riconoscimento per gli addetti ai cantieri, subordinati

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 75 DEL Delega alla Dott. Paolo Loddo di funzioni ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Il Direttore Generale

DETERMINAZIONE N. 75 DEL Delega alla Dott. Paolo Loddo di funzioni ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Il Direttore Generale Direzione Generale DETERMINAZIONE N. 75 DEL 30.08.2013 Oggetto: Delega alla Dott. Paolo Loddo di funzioni ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Il Direttore Generale lo statuto dell Ente Foreste della Sardegna;

Dettagli

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI ASPP: gli addetti al servizio di prevenzione e protezione vengono designati dal Dirigente scolastico, sentito il RLS, tenendo conto delle dimensioni della scuola e della struttura

Dettagli

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi Lucca 10 0ttobre 2008 relatore Roberto Iacometti Art. 2 comma 1 let. q) D.Lgs 81/08 : valutazione globale

Dettagli

Il lavoratore ed il n uovo accordo

Il lavoratore ed il n uovo accordo Il lavoratore ed il n uovo accordo Il Lavoratore Persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un attività lavorativa nell ambito dell organizzazione di un datore di lavoro pubblico

Dettagli

SILIANO STANGANINI STEFANO BROCCHI DELLA SICUREZZA NELL INDUSTRIA. Informazione dei lavoratori. ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n.

SILIANO STANGANINI STEFANO BROCCHI DELLA SICUREZZA NELL INDUSTRIA. Informazione dei lavoratori. ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. SILIANO STANGANINI STEFANO BROCCHI DELLA SICUREZZA NELL INDUSTRIA Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 1 della SICUREZZA NELL INDUSTRIA PREMESSA...5 PANORAMICA

Dettagli

di Prevenzione? Come mi rapporto con gli altri soggetti del Sistema di Prevenzione? Prendersi cura della salute e sicurezza Durata: 12 30

di Prevenzione? Come mi rapporto con gli altri soggetti del Sistema di Prevenzione? Prendersi cura della salute e sicurezza Durata: 12 30 Come mi rapporto con gli altri soggetti del Sistema di Prevenzione? Durata: 12 30 I RAPPORTI CON GLI ALTRI SOGGETTI DEL SISTEMA DI PREVENZIONE Come mi rapporto con gli altri soggetti del Sistema di Prevenzione?

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g g. Ing. Antonio Giorgi RSPP

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g g. Ing. Antonio Giorgi RSPP I.I.S. MATTEI-EINAUDI EINAUDI Via Don Torello, 38 04100 Latina CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. g g e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Ing. Antonio Giorgi RSPP Il Decreto

Dettagli

MODULO FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI

MODULO FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI MODULO FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI CAPITOLO ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE E DIRITTI, DOVERI E SANZIONI PER I VARI SOGGETTI AZIENDALI FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI: «presentazione

Dettagli

Decreto Legislativo 81/2008

Decreto Legislativo 81/2008 Decreto Legislativo 81/2008 Introduzione Il DLvo 81, naturale evoluzione della precedente normativa di sicurezza (principalmente individuabile nel DPR 547/55 e nel DLvo 626/94), indica le misure finalizzate

Dettagli

INDICE TITOLO I- ARTICOLAZIONE DELLE RESPONSABILITA. Art. 2- Delega delle funzioni da parte del datore di lavoro

INDICE TITOLO I- ARTICOLAZIONE DELLE RESPONSABILITA. Art. 2- Delega delle funzioni da parte del datore di lavoro ALLEGATO A DEFINIZIONE DEL SISTEMA DELLE RESPONSABILITÀ PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NELL ENTE REGIONE EMILIA-ROMAGNA, AI SENSI DEL D.LGS. N. 81/2008 E SS.MM. INDICE TITOLO I-

Dettagli

Figure aziendali. www.si-web.it 1

Figure aziendali. www.si-web.it 1 Figure aziendali Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali, ciò nonostante quanto predisposto

Dettagli

SICUREZZA NELLA SCUOLA. Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza dei Lavoratori Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

SICUREZZA NELLA SCUOLA. Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza dei Lavoratori Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 SICUREZZA NELLA SCUOLA Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza dei Lavoratori Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ARTICOLO 2 - DEFINIZIONI 1. Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui

Dettagli

D.Lgs. 626/94: la legislazione è attenta verso una prevenzione che tiene conto dei comportamenti da adottare.

D.Lgs. 626/94: la legislazione è attenta verso una prevenzione che tiene conto dei comportamenti da adottare. FORMAZIONE PREPOSTI UN PO DI STORIA Anni 50: la legislazione è orientata verso una prevenzione tecnologica. D.Lgs. 626/94: la legislazione è attenta verso una prevenzione che tiene conto dei comportamenti

Dettagli

A relazione del Presidente Chiamparino:

A relazione del Presidente Chiamparino: REGIONE PIEMONTE BU10 08/03/2018 Deliberazione della Giunta Regionale 16 febbraio 2018, n. 1-6471 Organizzazione delle funzioni in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori per la

Dettagli

Figure coinvolte nella gestione della sicurezza. Cominciamo dalle figure generiche, ovvero senza specifici compiti di gestione della sicurezza

Figure coinvolte nella gestione della sicurezza. Cominciamo dalle figure generiche, ovvero senza specifici compiti di gestione della sicurezza Figure coinvolte nella gestione della sicurezza Già il D.Lgs. 626/94 prevedeva precise misure organizzative L impostazione è stata confermata dal D.Lgs. 81/08 Analisi delle particolarità dell applicazione

Dettagli

NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE

NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 Il 30 aprile 2008 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo TESTO UNICO in materia

Dettagli

TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO. Articolo 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili

TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO. Articolo 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili SEZIONE I - MISURE DI TUTELA E OBBLIGHI Articolo 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili Articolo 18 - Obblighi del datore di lavoro e del dirigente Articolo 19 - Obblighi del preposto Articolo

Dettagli

Corso di formazione per RLS e RSPP

Corso di formazione per RLS e RSPP Corso di formazione per RLS e RSPP ORGANISMO PARITETICO PROVINCIALE UNINDUSTRIA COMO e ORGANIZZAZIONI SINDACALI Docenti: Luca Fonsdituri (CGIL) e Lorenza Auguadra (CISL DEI LAGHI) ORGANIZZAZIONE DELLA

Dettagli

Informa OTS. Obblighi del commi ente CONTRATTO DI APPALTO

Informa OTS. Obblighi del commi ente CONTRATTO DI APPALTO OTS Informa Obblighi del commiente CONTRATTO DI APPALTO Organo tecnico scienfico autonomo e indipendente, non lucravo di promozione sociale per la cultura sulla sicurezza nella prevenzione e protezione

Dettagli

Art. 18. Obblighi del datore di lavoro e del dirigente

Art. 18. Obblighi del datore di lavoro e del dirigente Pagina 1 di 6 Leggi d'italia D.Lgs. 9-4-2008 n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Pubblicato nella

Dettagli

LE SANZIONI. Docente: Ing. Andrea Bogliolo

LE SANZIONI. Docente: Ing. Andrea Bogliolo LE SANZIONI Docente: Ing. Andrea Bogliolo LE ISPEZIONI DEGLI ENTI PREPOSTI ALLA VIGILANZA DIREZIONE PROVINCIALE DEL LAVORO ASL - UNITA OPERATIVA DI PREVENZIONE CORPO ISPETTIVO DEI VIGILI DEL FUOCO LE ISPEZIONI

Dettagli

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DI TORINO E PROVINCIA la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili MODELLI PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI, PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA E

Dettagli

La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta.

La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta. Dott.ssa T. Vai Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro - ASL Milano La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta. Assemblea Regionale RLS FILCAMS Milano

Dettagli

Articolo 26 - Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione

Articolo 26 - Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione Articolo 26 - Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione 1. Il datore di lavoro, in caso di affidamento di lavori, servizi e forniture all impresa appaltatrice o a lavoratori

Dettagli

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08 è un iniziativa di MULTIconsult Srl e SINGEST Sas www.multisinergie.com VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08 Organizzazione della Sicurezza in Azienda 1. E stato nominato l RSPP (Responsabile

Dettagli

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza - Planimetrie Edificio - Pianta schematica edificio - TAV. 1 planimetria Piano Terra - TAV. 2 planimetria Piano Primo - TAV. 3 planimetria Piano

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CAPITOLO 3 Programma per il miglioramento nel tempo dei livelli di e procedure per l da realizzare Documento unico, numero pagine, / / (firma) Si richiede l apposizione

Dettagli

Decreto legislativo del 19/09/1994 n

Decreto legislativo del 19/09/1994 n Decreto legislativo del 19/09/1994 n. 626 - Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE, 93/88/CEE, 95/63/CE, 97/42/CE, 98/24/CE,

Dettagli

Formazione Generale sulla salute e sicurezza dei Lavoratori

Formazione Generale sulla salute e sicurezza dei Lavoratori Formazione Generale sulla salute e sicurezza dei Lavoratori Ai sensi dell Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Zucchi Ing. Iury Maurizio 11/01/2018 1 Evoluzione storica dell approccio alla Sicurezza nei

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO PER LA SICUREZZA MEDICO COMPETENTE TITOLI REQUISITI NOMINA MODALITA DI ESERCIZIO OBBLIGHI COMPITI

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO PER LA SICUREZZA MEDICO COMPETENTE TITOLI REQUISITI NOMINA MODALITA DI ESERCIZIO OBBLIGHI COMPITI C P R P D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO PER LA SICUREZZA MEDICO COMPETENTE TITOLI REQUISITI NOMINA MODALITA DI ESERCIZIO OBBLIGHI COMPITI Ai sensi dell art. 2, comma 2, lett. h) del D.Lgs. 81/08 (TESTO UNICO

Dettagli

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008 Comunicazione e D.Lgs. 81/2008 Durata: 05 23 La Comunicazione nella D. Lgs. 81/08 dott. Giulio Regosa professionista in comunicazione della salute e sicurezza sul lavoro Dalla prevenzione oggettiva alla

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo la Sorveglianza Sanitaria e il ruolo del Medico Competente

Con Giulia & Angela ricapitoliamo la Sorveglianza Sanitaria e il ruolo del Medico Competente Con Giulia & Angela ricapitoliamo la Sorveglianza Sanitaria e il ruolo del Medico Competente Qual è il ruolo del Medico Competente? Principalmente assolve, per conto del DDL, l obbligo di sorveglianza

Dettagli

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DI TORINO E PROVINCIA la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili MODELLI PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI, PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA E

Dettagli

I rischi da interferenza FORMAZIONE SPECIFICA SICUREZZA SUL LAVORO

I rischi da interferenza FORMAZIONE SPECIFICA SICUREZZA SUL LAVORO I rischi da interferenza FORMAZIONE SPECIFICA SICUREZZA SUL LAVORO L ART. 26 DEL D. LGS. 81/08 Obblighi connessi ai contraa d appalto o d opera o di somministrazione: a) Verifica idoneità professionale

Dettagli

CORSO PER Rappresentante Dei Lavoratori Per La Sicurezza

CORSO PER Rappresentante Dei Lavoratori Per La Sicurezza CORSO PER Rappresentante Dei Lavoratori Per La Sicurezza D.LGS 81/08 e s.m.i. Docente: Ing. Alessandro Speciale DIRIGENTI E PREPOSTI NELLE SCUOLE Preposto Preposto CRITERI PER L EQUIPARAZIONE DEGLI ALLIEVI

Dettagli

D. LGS 81/2008. Sorveglianza sanitaria

D. LGS 81/2008. Sorveglianza sanitaria D. LGS 81/2008 LA PREVENZIONE SANITARIA IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE Sorveglianza sanitaria Nelle aziende ove i fattori di rischio lo richiedano, viene nominato il cosiddetto medico competente che effettua

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO IGIENE ALIMENTARE FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE- AMBIENTE

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO IGIENE ALIMENTARE FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE- AMBIENTE PRINCIPALI ADEMPIMENTI OBBLIGATORI AI SENSI DEL D.LGS 81/2008 Gli obblighi in materia di salute e sicurezza sul lavoro si applicano a tutte le aziende, pubbliche o private, che occupano almeno un lavoratore,

Dettagli

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO «RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO» DOTT.SSA ANNA VENDITTI DOTT.SSA LAURA BARNABA Argomenti: Introduzione alla salute

Dettagli

La normativa in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Davide Ferrari Az.USL di Modena Danni da lavoro

La normativa in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Davide Ferrari Az.USL di Modena Danni da lavoro La normativa in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro Davide Ferrari Az.USL di Modena (da.ferrari@ausl.mo.it) Danni da lavoro Infortuni sul lavoro Malattie professionali 1 Infortunio sul

Dettagli

C O M U N E D I C A G L I

C O M U N E D I C A G L I C O M U N E D I C A G L I REGISTRO N. Provincia di Pesaro e Urbino DISCIPLINARE D INCARICO RELATIVO AGLI ADEMPIMENTI DI CUI AL D.LGS. N. 81/2008 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI- L anno duemila.. (201.) il giorno.(

Dettagli

L EVOLUZIONE NORMATIVA

L EVOLUZIONE NORMATIVA IL D.LGS.81/2008: TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO L EVOLUZIONE NORMATIVA Le disposizioni del Decreto Legislativo 81/08 (Testo Unico sicurezza sul lavoro) hanno provveduto al riassetto e alla riforma delle

Dettagli

Al Dr. Nicola GIORGIONE Direttore S.C. Direzione Sanitaria Presidio Ospedaliero San Giovanni Bosco

Al Dr. Nicola GIORGIONE Direttore S.C. Direzione Sanitaria Presidio Ospedaliero San Giovanni Bosco SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale Città di Torino Costituita con D.P.G.R. 13/12/2016 n. 94 Cod. fiscale/p.i 11632570013 Sede legale: Via San Secondo, 29 10128 Torino

Dettagli

LA RESPONSABILITA DEL DATORE DI LAVORO IN MATERIA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. Ruolo, responsabilità e sanzioni a carico del datore di lavoro

LA RESPONSABILITA DEL DATORE DI LAVORO IN MATERIA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. Ruolo, responsabilità e sanzioni a carico del datore di lavoro LA RESPONSABILITA DEL DATORE DI LAVORO IN MATERIA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Ruolo, responsabilità e sanzioni a carico del datore di lavoro 1 1. Il ruolo del datore di lavoro Dalla lettura del decreto

Dettagli