Protocollo di sorveglianza attiva per enterobatteri produttori di carbapenemasi. Presidio Ospedaliero Rev. 0 del 18/07/2011 INDICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protocollo di sorveglianza attiva per enterobatteri produttori di carbapenemasi. Presidio Ospedaliero Rev. 0 del 18/07/2011 INDICE"

Transcript

1 Pag. 1 di 9 INDICE MODIFICHE...2 SCOPO...2 CAMPO DI APPLICAZIONE...2 DEFINIZIONI/ABBREVIAZIONI...2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...3 CONTENUTO...4 PREMESSA...4 METODOLOGIA SCREENING MICROBIOLOGICO...5 Modalità...5 Popolazione interessata...5 Tempistica...6 Richiesta...6 Risposta...6 Durata APPLICAZIONE DELLE MISURE DI ISOLAMENTO STANDARD E DA CONTATTO VERIFICA QUOTIDIANA DELLA CORRETTA APPLICAZIONE DELLE MISURE DI ISOLAMENTO PRESSO LE UU.OO. COINVOLTE ATTIVAZIONE DELL INDAGINE EPIDEMIOLOGICA IN CASO DI INFEZIONE O DI UN INCREMENTO INATTESO DELLE POSITIVITÀ NELLE UU.OO. INSERITE NEL PROGRAMMA DI SCREENING STRUMENTI DI COMUNICAZIONE FLUSSO INFORMATIVO RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI...9 TRATTAMENTO DEI PAZIENTI COLONIZZATI...9 ALLEGATI...9 Documento redatto da: Dott. Vincenzo Ciccarese - Direzione di Stabilimento NOCSAE Dott. Donato Martella - Direzione di Stabilimento NOCSAE Dott.ssa Francesca Torcasio Direzione Sanitaria Nuovo Ospedale di Sassuolo Dott. Mario Sarti - Laboratorio di Microbiologia Dott. Stefano Giordani - Consulente Infettivologo del NOCSAE CPSE/ICI Claudia Gallerani U.O. di Sicurezza e Igiene Ospedaliera Con la condivisione delle Direzioni degli Stabilimenti e della Direzione Infermieristica Tecnica e Riabilitativa. Verifica Approvazione Emissione Direttore Presidio Ospedaliero Dr. Giorgio Lenzotti Direttore Presidio Ospedaliero Dr. Giorgio Lenzotti U.O. Sicurezza e Igiene Ospedaliera CPSE Claudia Gallerani Data di emissione 18/07/2011

2 Pag. 2 di 9 MODIFICHE Rev. Approvazione Pagine Data Visto Modificate Tipo - natura della modifica 0 18/07/11 Prima emissione SCOPO Descrivere le modalità di attuazione del sistema di sorveglianza attiva per Klebsiella Pneumoniae Carbapenemase (KPC) nelle Unità Operative degli Ospedali dell Azienda USL di Modena e del Nuovo Ospedale di Sassuolo al fine di: monitorare le colonizzazioni e le infezioni dei pazienti, applicare tempestivamente le misure di isolamento per evitarne la diffusione e la trasmissione ad altri pazienti e quindi prevenire l insorgenza di eventi infettivi. CAMPO DI APPLICAZIONE Il protocollo si applica alle UU.OO. degli Ospedali del Presidio Ospedaliero dell Azienda USL di Modena e del Nuovo Ospedale di Sassuolo. DEFINIZIONI/ABBREVIAZIONI KPC: Klebsiella Pneumoniae Carbapenemase U.O.: Unità Operativa UU.OO.: Unità Operative Alert organism Microrganismi ad elevata pericolosità e diffusibilità, segnalati in letteratura per essere più frequentemente causa di eventi epidemici, spesso con profilo di multiresistenza antibiotica, per i quali devono essere attivati tempestivamente interventi specifici anche in presenza di un solo caso di infezione/colonizzazione. Caso indice Il primo caso individuato avente una specifica malattia o condizione. Contatto Sono considerati contatti i pazienti gestiti dalla stessa equipe assistenziale (ossia personale medico e infermieristico o altre figure con contatti stretti e ripetuti quali il fisioterapista) che ha in carico pazienti colonizzati/infetti. Cluster epidemico

3 Pag. 3 di 9 Aggregazione temporale e spaziale di casi di infezione, verosimilmente di origine comune, senza che, necessariamente, vi sia stato un incremento statisticamente significativo di infezioni. Epidemia Il verificarsi di due o più casi della stessa malattia in un gruppo di persone appartenenti ad una stessa comunità (famiglia, scuola, caserma, istituto di ricovero, ecc.) o comunque esposti ad una comune fonte di infezione. Più in generale, una epidemia si definisce come un incremento dei casi di infezione statisticamente significativo se confrontato alla frequenza attesa. Colonizzazione Presenza e crescita di un microrganismo in un ospite (ad esempio sulla cute, le mucose, ecc.) senza manifestazioni cliniche evidenti o danno cellulare; un ospite colonizzato (portatore) può rappresentare una sorgente di infezione. Infezione L invasione e la moltiplicazione di un microrganismo in un organo ospite, accompagnata da sintomi e segni clinicamente evidenti, sia locali che sistemici, dovuti alla proliferazione nei tessuti del microrganismo e alla conseguente reazione infiammatoria. Infezione correlata alle pratiche assistenziali Infezione conseguente all esposizione a una sorgente infettiva temporalmente correlata ad una prestazione sanitaria. Può interessare i pazienti, il personale, i visitatori. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Indicazioni pratiche e protocolli operativi per la diagnosi, la sorveglianza e il controllo degli enterobatteri nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie Area Rischio Infettivo Agenzia sanitaria e sociale regionale RER Luglio Epidemie di infezioni correlate all assistenza sanitaria Sorveglianza e Controllo Dossier Area Rischio Infettivo Agenzia sanitaria Regione Emilia Romagna. Sistema di segnalazione delle malattie infettive, diffusive o sospetto di esserlo e alert organism, nelle strutture ospedaliere Procedura di Presidio Ospedaliero Azienda USL Modena, cod.po004 del 02/07/2010. Misure di isolamento nelle strutture sanitarie Procedura di Presidio Ospedaliero Azienda USL Modena, cod.po009 del 05/10/2010. Compendio delle principali misure per la prevenzione e il controllo delle infezioni correlate all assistenza CCM Regione Emilia Romagna Agenzia sanitaria e sociale regionale Gennaio Guideline for Isolation Precautions: Preventing Transmission of Infectious Agents in Healthcare setting CDC Atlanta 2007 Management of Multidrug-Resistant Organisms in Healthcare Setting HICPAC CDC Atlanta 2006

4 Pag. 4 di 9 CONTENUTO Premessa Il Documento di Presidio Sistema di segnalazione delle malattie infettive, diffusive o sospetto di esserlo e alert organism, nelle strutture ospedaliere (PO004 del 02/07/2010) prevede la sorveglianza di microrganismi definiti alert organism. Si tratta di microrganismi di particolare interesse per la sanità pubblica perchè ad elevata diffusibilità nelle strutture sanitarie e pericolosità per il loro profilo di antibioticoresistenza. Fra gli alert organism, per i quali è prevista una sorveglianza attiva presso gli Ospedali dell Azienda, sono inclusi gli Enterobatteri resistenti a carbapenemi, quali: Escherichia coli Klebsiella Proteus Enterobacter Citrobacter Negli ultimi mesi sono stati effettuati, in diversi ospedali della Regione Emilia Romagna, isolamenti di KPC, Enterobatteriacea resistente a diverse classi di antibiotici e in grado di produrre una carbapenemasi che inattiva anche gli antibiotici della classe dei carbapenemi. La conseguenza di questa multiresistenza è la estrema difficoltà della gestione clinica dei pazienti con infezione da KPC. Il presente protocollo è orientato principalmente a questo microrganismo ma potrà essere eventualmente utilizzato anche per altri enterobatteri che dovessero essere isolati da pazienti ricoverati presso gli Ospedali della Azienda USL di Modena e il Nuovo Ospedale di Sassuolo. Metodologia Il programma di sorveglianza prevede: 1. screening microbiologico e tempestiva comunicazione dell esito, 2. applicazione delle misure di isolamento standard-contatto ai pazienti infetti/colonizzati, 3. verifica quotidiana della corretta applicazione delle misure di isolamento presso le UU.OO. coinvolte, 4. attivazione dell indagine epidemiologica in caso di infezione o di un incremento inatteso delle positività nelle UU.OO. inserite nel programma di screening, 5. strumenti di comunicazione (lettera di dimissione, opuscolo informativo, ecc.), 6. flusso informativo, 7. raccolta ed elaborazione dati. L attività di sorveglianza attiva, come previsto dal documento Sistema di segnalazione delle malattie infettive, diffusive o sospetto di esserlo e alert organism, nelle strutture ospedaliere, (PO004 del 02/07/2010), coinvolge:

5 Pag. 5 di 9 a) Il Nucleo Operativo di Base, presente nello Stabilimento Ospedaliero, composto da: Direttore di Stabilimento o Medico della Direzione, delegato alla funzione, Responsabile dell Ufficio Infermieristico e Tecnico o suo delegato, Infermiere dell Ufficio di Igiene Ospedaliera, Microbiologo Struttura Semplice di Microbiologia del Nuovo Ospedale S. Agostino Estense, Direttore e Coordinatore o delegati alla funzione, delle Unità Operative coinvolte. La Direzione di Stabilimento, a supporto del Nucleo Operativo di Base, può attivare l ICI dell U.O. di Sicurezza e Igiene Ospedaliera e l infettivologo del NOCSAE (Team Allargato). 1. Screening microbiologico Modalità Lo screening microbiologico viene effettuato mediante l esecuzione di tampone rettale e, in alternativa, mediante l esame colturale delle feci per i pazienti che rifiutano il tampone rettale. Allegato n. 1 Modalità di prelievo, raccolta e conservazione del tampone rettale. Per l esame colturale delle feci riferirsi al documento presente in intranet Modalità di prelievo, raccolta e conservazione campioni per esami microbiologici. Popolazione interessata Pazienti nuovi entrati provenienti da altra struttura ospedaliera o territoriale aziendale ed extraziendale. Pazienti provenienti dal domicilio che abbiano avuto nei due mesi precedenti un ricovero presso una struttura ospedaliera. Pazienti provenienti dal domicilio per i quali è nota una precedente colonizzazione. Tutti i pazienti ricoverati in terapia intensiva. Nei casi suddetti lo screening deve essere effettuato in prima giornata Contatti: o o pazienti ricoverati nelle UU.OO. dove si è verificato l isolamento di KPC nei materiali biologici raccolti con finalità diagnostica e gestiti dalla stessa equipe assistenziale, pazienti ricoverati nelle UU.OO. dove è presente almeno un paziente risultato colonizzato da KPC nel corso dello screening e gestiti dalla stessa equipe assistenziale. Il primo intervento di screening dei contatti dovrà essere programmato in terza giornata. Compatibilmente con le condizioni cliniche non spostare/trasferire il paziente sino all arrivo del referto al fine di contenere il numero dei contatti.

6 Pag. 6 di 9 Tempistica La frequenza dello screening è settimanale per ogni U.O. inserita nella sorveglianza attiva. Il calendario dello screening viene definito dall Ufficio Igiene Ospedaliera di Stabilimento in accordo con l U.O. stessa. L U.O. esce dall attività di screening quando non sono presenti casi di colonizzazione o infezione per tre settimane consecutive. Richiesta L U.O. a seguito dell esecuzione dei tamponi rettali li invia al Laboratorio di Microbiologia accompagnati dalla specifica richiesta, allegato n. 2 Richiesta screening tamponi rettali per KPC. Risposta Il Laboratorio di Microbiologia comunica, telefonicamente, al Coordinatore infermieristico dell U.O. interessata o, in sua assenza, al Medico di guardia, solo l esito del primo esame colturale positivo. Successivamente il Laboratorio di Microbiologia invia i referti dello screening alla Direzione Sanitaria che, tramite l Ufficio Igiene Ospedaliera di Stabilimento, provvede a: consegnare al Coordinatore infermieristico dell U.O. la copia del primo referto positivo, contenente anche l antibiogramma, da inserire nella cartella clinica; comunicare al Coordinatore infermieristico, la negativizzazione di un paziente precedentemente riscontrato positivo, e consegnare le copie dei tre referti negativi, da inserire nella cartella clinica; classificare i referti negativi per giornata di screening. La positività deve essere segnalata nella cartella clinica. Durata Le attività relative allo screening saranno rivalutate con cadenza trimestrale. 2. Applicazione delle misure di isolamento standard e da contatto. Appena nota la positività, devono essere applicate le misure di isolamento standard e da contatto previste dal documento del Presidio Ospedaliero Misure di isolamento nelle strutture sanitarie (PO009 del 05/10/2010), in particolare per gli allegati: Allegato E Scheda infermieristica di applicazione delle misure di isolamento, Allegato G Foglio informativo per i visitatori, Allegato H foglio informativo Igiene delle mani da appendere nelle zone dedicate al lavaggio delle mani, Allegato I foglio informativo Frizionamento alcolico, per l igienizzazione delle mani, Allegato L Check-list per la gestione dei visitatori in caso di patologia infettiva diffusiva, Allegato M cartello Camera di isolamento, Allegato P cartello Sequenza di utilizzo dei DPI,

7 Pag. 7 di 9 Allegato Q cartello Sequenza per la rimozione dei DPI da appendere nelle zone dedicate alla vestizione/svestizione degli operatori sanitari, Allegato U Foglio informativo paziente. Di seguito si elenca inoltre l allegato proprio del presente protocollo: Allegato n. 3 Infezione/colonizzazione sospetta o accertata da enterobatteri produttori di carbapenemasi. Precauzioni standard-contatto. Tali misure vengono sospese quando il paziente (colonizzato/infetto) risulta negativo allo screening effettuato per tre settimane consecutive. Inoltre devono essere isolati i pazienti che, al momento del ricovero, riferiscono una precedente colonizzazione alla quale non ha fatto seguito il riscontro di tre tamponi negativi. Non devono, invece, essere isolati i pazienti, provenienti da altra U.O. oggetto di screening, risultati sempre negativi. 3. Verifica quotidiana della corretta applicazione delle misure di isolamento presso le UU.OO. coinvolte L Ufficio Igiene Ospedaliera di Stabilimento e l U.O. Sicurezza e Igiene Ospedaliera effettuano una supervisione diretta e supportano le UU.OO. interessate nell applicazione delle misure suddette. Lo strumento di verifica delle conformità relative alle misure di isolamento attuate nell U.O. è l allegato n. 4 Scheda di rilevazione delle non conformità che deve essere utilizzato dall Ufficio di Igiene Ospedaliera di Stabilimento. 4. Attivazione dell indagine epidemiologica in caso di infezione o di un incremento inatteso delle positività nelle UU.OO. inserite nel programma di screening. L indagine epidemiologica deve essere eseguita secondo i criteri contenuti nella procedura del Presidio Sistema di segnalazione delle malattie infettive, diffusive o sospetto di esserlo e alert organism, nelle strutture ospedaliere (PO004 del 02/07/2010), allegato n. 5 Azioni da intraprendere in caso di sospetta epidemia o cluster epidemico (PO.DO.005). 5. Strumenti di comunicazione. L Unità Operativa che trasferisce un paziente sottoposto alle misure di isolamento standard e da contatto (infetto/colonizzato oppure negativizzato allo screening ma per meno di tre test) deve darne comunicazione telefonica all U.O. ospedaliera o territoriale aziendale o extraziendale che accoglie il paziente e alla propria Direzione Medica di Stabilimento. La Direzione Medica di Stabilimento deve:

8 Pag. 8 di 9 comunicare il trasferimento alla Direzione di Stabilimento che accoglie il paziente, in caso di trasferimento presso una struttura territoriale aziendale darne comunicazione via , utilizzando gli indirizzi riportati di seguito, al referente del Distretto Sanitario a cui afferisce la Struttura stessa c.maccaferri@ausl.mo.it s.ascari@ausl.mo.it a.spano@ausl.mo.it i.obici@ausl.mo.it g.darienzo@ausl.mo.it a.fabbo@ausl.mo.it Modena - Castelfranco Sassuolo Pavullo Vignola Carpi Mirandola in caso di trasferimento presso una Struttura territoriale extraziendale, comunicare il trasferimento al referente del Distretto Sanitario a cui afferisce la Struttura Nella lettera di trasferimento/dimissione devono essere contenute le seguenti informazioni: la positività della colonizzazione del paziente al fine di renderlo tracciabile anche in funzione di eventuali nuovi successivi ricoveri, consentendo così l applicazione immediata delle misure di isolamento, il numero dei tamponi effettuati e il relativo risultato, per permettere agli operatori del reparto accettante di continuare, eventualmente, l attività di screening e l adozione delle misure di isolamento su quel paziente, secondo le modalità previste. In caso di riscontro di colonizzazione in un paziente già ricoverato si dovrà fornire all assistito l allegato n. 6 Informazioni per i portatori di enterobatteri. In caso di dimissione in strutture residenziali, la lettera di dimissione dovrà essere accompagnata dall allegato n. 7 Indicazioni per i portatori di enterobatteri dimessi dall Ospedale e trasferiti in Strutture Residenziali per anziani. 6. Flusso informativo I flussi informativi per KPC sono quelli riportati nella procedura Sistema di segnalazione delle malattie infettive, diffusive o sospetto di esserlo e alert organism, nelle strutture ospedaliere. In particolare devono essere segnalati: il primo caso di colonizzazione/infezione riscontrato in ogni struttura ospedaliera, attraverso il flusso informativo del sistema di segnalazione rapida di microrganismi isolati con profilo di antibioticoresistenza inusuale cod. PO.DO.003, allegato n. 8. Si ricorda che in caso di infezione, il Medico dell U.O. deve segnalare l evento compilando la scheda SSCMI/2006; gli eventi epidemici determinati da infezioni, attraverso il flusso informativo del sistema di segnalazione rapida che si presentano come epidemie o cluster epidemici nelle strutture ospedaliere cod. PO.DO.002, allegato n. 9, indicando il numero dei casi individuati per mezzo dei test microbiologici eseguiti per motivi clinici e il numero di colonizzati individuati con lo screening del tampone rettale.

9 Pag. 9 di 9 Ad integrazione dei suddetti flussi informativi è prevista la trasmissione alla Regione Emilia Romagna (ASSR) di dati aggregati relativi ai microrganismi resistenti ai carbapenemi (sia dei microrganismi per i quali è stato possibile individuare il meccanismo di resistenza che per quelli per cui ciò non è stato possibile). 7. Raccolta ed elaborazione dati L Ufficio Igiene Ospedaliera di Stabilimento registra quotidianamente i dati relativi alla sorveglianza attiva nel facsimile di scheda allegato n. 10 Scheda sorveglianza attiva enterobatteri (file excel). Trattamento dei pazienti colonizzati La colonizzazione di per sé non richiede alcun trattamento antibiotico. ALLEGATI Allegato n. 1 Modalità di prelievo, raccolta e conservazione del tampone rettale. Allegato n. 2 Richiesta screening tamponi rettali per KPC. Allegato n. 3 Infezione/colonizzazione sospetta o accertata da enterobatteri produttori di carbapenemasi. Precauzioni standard-contatto. Allegato n. 4 Scheda di rilevazione delle non conformità. Allegato n. 5 Azioni da intraprendere in caso di sospetta epidemia o cluster epidemico (PO.DO.005). Allegato n. 6 Informazioni per i portatori di enterobatteri. Allegato n. 7 Indicazioni per i portatori di enterobatteri dimessi dall Ospedale e trasferiti in Strutture Residenziali per anziani. Allegato n. 8 flusso informativo del sistema di segnalazione rapida di microrganismi isolati con profilo di antibioticoresistenza inusuale cod. PO.DO.003. Allegato n. 9 flusso informativo del sistema di segnalazione rapida che si presentano come epidemie o cluster epidemici nelle strutture ospedaliere cod. PO.DO.002. Allegato n. 10 facsimile di scheda Scheda sorveglianza attiva enterobatteri produttori di carbapenemasi. Allegato n. 11 Flow chart per lo screening e l isolamento dei pazienti. Allegati alla procedura di Presidio Ospedaliero Misure di isolamento nelle strutture sanitarie (PO009 del 05/10/2010): Allegato E Scheda infermieristica di applicazione delle misure di isolamento. Allegato G Foglio informativo per i visitatori. Allegato H Foglio informativo Igiene delle mani. Allegato I Foglio informativo Frizionamento alcolico. Allegato L Check-list per la gestione dei visitatori in caso di patologia infettiva diffusiva. Allegato M Cartello Camera di isolamento. Allegato P Cartello Sequenza di utilizzo dei DPI. Allegato Q Cartello Sequenza per la rimozione dei DPI. Allegato U Foglio informativo paziente.

Protocollo di sorveglianza attiva per enterobatteri produttori di carbapenemasi. Direzione Sanitaria Rev. 2 del 04/11/2013 INDICE

Protocollo di sorveglianza attiva per enterobatteri produttori di carbapenemasi. Direzione Sanitaria Rev. 2 del 04/11/2013 INDICE Pag. 1 di 17 INDICE MODIFICHE... 2 SCOPO... 3 CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 DEFINIZIONI/ABBREVIAZIONI... 4 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 5 CONTENUTO... 5 A. SORVEGLIANZA ATTIVA NEGLI STABILIMENTI DEL PRESIDIO

Dettagli

KLEBSIELLA PNEUMONIAE

KLEBSIELLA PNEUMONIAE KLEBSIELLA PNEUMONIAE RESISTENTE AI CARBAPENEMI: UN PROBLEMA EMERGENTE DI SANITÀ PUBBLICA Esperienza di controllo della Regione Emilia- Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna ISS Roma 5 giugno 2012

Dettagli

Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie

Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie Roma, 27 gennaio 2012 Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie Roberta Suzzi Responsabile Area Omogenea Assistenziale

Dettagli

Enterobatteri resistenti ai carbapenemi

Enterobatteri resistenti ai carbapenemi Seminario SIMPIOS Bologna 17 gennaio 2012 Enterobatteri resistenti ai carbapenemi Organizzazione e sorveglianza Patrizia Farruggia Responsabile UOC Igiene, Presidente Comitato Infezioni Aziendale AUSL

Dettagli

5 Maggio 2014 giornata mondiale "Igiene delle mani" resoconto delle attività intraprese

5 Maggio 2014 giornata mondiale Igiene delle mani resoconto delle attività intraprese Mani pulite, sane e sicure nella AUSL di Modena e nel Nuovo Ospedale di Sassuolo 5 Maggio 2014 giornata mondiale "Igiene delle mani" resoconto delle attività intraprese ICI Claudia Gallerani Dott. Mario

Dettagli

CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEI GERMI MULTIRESISTENTI isolamenti

CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEI GERMI MULTIRESISTENTI isolamenti CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEI GERMI MULTIRESISTENTI isolamenti EVENTO FORMATIVO 18 MAGGIO 2016 CEVA Luciana Ghiglia PS CIO 411 MISURE DI ISOLAMENTO NELLE STRUTTURE SANITARIE Sovrintendenza Sanitaria

Dettagli

UN ESEMPIO DI CLUSTER DA ESCHERICHIA COLI PRODUTTORE DI CARBAPENEMASI PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA NUOVA DI REGGIO EMILIA - IRCCS

UN ESEMPIO DI CLUSTER DA ESCHERICHIA COLI PRODUTTORE DI CARBAPENEMASI PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA NUOVA DI REGGIO EMILIA - IRCCS Istituto in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico LA DEFINIZIONE DI UN FOCOLAIO EPIDEMICO UN ESEMPIO DI CLUSTER DA ESCHERICHIA COLI

Dettagli

Il sistema di segnalazione rapida (ALERT) nel nuovo sistema di sorveglianza SMI

Il sistema di segnalazione rapida (ALERT) nel nuovo sistema di sorveglianza SMI Il sistema di segnalazione rapida (ALERT) nel nuovo sistema di sorveglianza SMI Maria Luisa Moro, Massimiliano Marchi Area Rischio Infettivo Agenzia Sanitaria e Sociale Regione Emilia Romagna Agenzia sanitaria

Dettagli

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013 UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert Bologna, 14 ottobre 2013 Sommario Sommario Segnalazioni rapide di casi di malattia infettiva (SSCMI/2006) Segnalazioni di cluster epidemici/epidemie di infezioni

Dettagli

Ottobre Controllo degli enterobatteri produttori di carbapenemasi in ambito territoriale, Ottobre 2011

Ottobre Controllo degli enterobatteri produttori di carbapenemasi in ambito territoriale, Ottobre 2011 Indicazioni pratiche per la sorveglianza e il controllo degli enterobatteri produttori di carbapenemasi in Sanità Pubblica e nel territorio: strutture socio-sanitarie, residenze private Ottobre 2011 1

Dettagli

Enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE) I programmi di controllo

Enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE) I programmi di controllo Enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE) I programmi di controllo M.G. POMPA M.M. D ERRICO DEFINIZIONE DI CASO PER LA NOTIFICA DELLE BATTERIEMIE DA CPE Dovranno essere segnalati tutti i pazienti

Dettagli

Overlapping areas that must be addressed together

Overlapping areas that must be addressed together Overlapping areas that must be addressed together Health-careassociated infections (HAI) Antimicrobial resistance (AMR) Usually associated with a weak health care system 359 Ospedali 114853 pazienti 6%

Dettagli

Enterobatteri produttori di carbapenemasi: è possibile un controllo? L esempio della Regione Emilia-Romagna

Enterobatteri produttori di carbapenemasi: è possibile un controllo? L esempio della Regione Emilia-Romagna Enterobatteri produttori di carbapenemasi: è possibile un controllo? L esempio della Regione Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna SIMPIOS - Rimini 9 maggio 2016 Perché intervenire sugli

Dettagli

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2018 Igea, la Dea della Salute Progr. 8 - Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Rischio Infettivo ASL AL Azione 8.1.1 Sviluppo

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA per CPE: UN ESPERIENZA DI SUCCESSO

SORVEGLIANZA ATTIVA per CPE: UN ESPERIENZA DI SUCCESSO SORVEGLIANZA ATTIVA per CPE: UN ESPERIENZA DI SUCCESSO Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna Mario Sarti AUSL di Modena Montesilvano 21 maggio 2014 - SIMPIOS Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi

Dettagli

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2017 Igea, la Dea della Salute Progr. 8 - Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Rischio Infettivo ASL AL Azione 8.1.1 Sviluppo

Dettagli

Il ruolo del laboratorio nella sorveglianza: la segnalazione e il referto

Il ruolo del laboratorio nella sorveglianza: la segnalazione e il referto I GERMI SENTINELLA: L IMPATTO LABORATORISTICO E GLI ASPETTI ASSISTENZIALI Il ruolo del laboratorio nella sorveglianza: la segnalazione e il referto Dott.ssa M.F.Pedna Pievesestina 22 febbraio 2012 La diagnosi

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio dicembre SEMESTRE 2018

MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio dicembre SEMESTRE 2018 MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio 2018 31 dicembre 2018 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano

Dettagli

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione Attività ASL AL

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione Attività ASL AL Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione Attività ASL AL - 2018 Igea, la Dea della Salute Progr. 8 - Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Rischio Clinico e Controllo

Dettagli

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2016 Igea, la Dea della Salute Progr. 8 - Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Rischio Infettivo ASL AL Azione 8.1.1 Sviluppo

Dettagli

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL La segnalazione Tutti i casi di malattia invasiva batterica: meningiti, sepsi, altre forme invasive batteriche sono eventi oggetto di segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014/2018. Nominativo Qualifica Struttura ASL di appartenenza Dott. P. Carducci. Direttore DMO/ Presidente CC-ICA

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014/2018. Nominativo Qualifica Struttura ASL di appartenenza Dott. P. Carducci. Direttore DMO/ Presidente CC-ICA PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014/2018 1. PROGETTO 7.3 Contenimento delle infezioni correlate all assistenza sanitaria (ICA) e monitoraggio dell uso degli 2. REFERENTE AZIENDALE DI PROGETTO: Dott.ssa

Dettagli

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Dichiarazione Conflitto di Interessi Dott. Andrea Orsi Ricercatore a tempo determinato

Dettagli

San Salvatore di Cogorno 18 Settembre 2015

San Salvatore di Cogorno 18 Settembre 2015 Sorveglianza e controllo degli enterobatteri produttori di carbapenemasi Il percorso normativo regionale Roberto Carloni San Salvatore di Cogorno 18 Settembre 2015 Alle origini. Piano della Prevenzione:

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI PREVENZIONE DELLE INFEZIONI ICI CPSE DR. GIUSEPPE FINOTTO S.C. INFEZIONI OSPEDALIERE E VALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE Lo Streptococcus pyogenes (sfere colorate di rosso) è responsabile della

Dettagli

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 1 INFORMAZIONI PER I PAZIENTI PORTATORI DI ENTEROBATTERI P

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 1 INFORMAZIONI PER I PAZIENTI PORTATORI DI ENTEROBATTERI P GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 1 INFORMAZIONI PER I PAZIENTI PORTATORI DI ENTEROBATTERI PRODUTTORI DI CARBAPENEMASI Che cosa sono gli enterobatteri

Dettagli

Controllo degli enterobatteri produttori di carbapenemasi in Emilia-Romagna

Controllo degli enterobatteri produttori di carbapenemasi in Emilia-Romagna Controllo degli enterobatteri produttori di carbapenemasi in Emilia-Romagna 2012-2013 La redazione del documento è stata curata da Carlo Gagliotti Agenzia sanitaria e sociale regionale dell Emilia-Romagna

Dettagli

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti HALT 2 Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities Dott.ssa 1 Michela Stillo Prof.ssa Carla M. Zotti Andamento della popolazione giovane e anziana nel

Dettagli

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio Azienda Ulss 20 Verona 1 2 Azienda Ulss 20: Comitato Infezioni Ospedaliere (CIO) Direttore UOC Qualità e Accreditamento

Dettagli

PROCEDURA INGRESSO OPERATORI, VISITATORI E ATTREZZATURE IN RIANIMAZIONE

PROCEDURA INGRESSO OPERATORI, VISITATORI E ATTREZZATURE IN RIANIMAZIONE ASL AL Sede legale: Viale Giolitti, 2 15033 Casale Monferrato (AL) Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Struttura: : Rischio Clinico e Rischio Infettivo Tel : 0142 434695 e-mail: pcostanzo@aslal.it

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

PAICA PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA PRESIDIO CASA DI CURA RSA POLICLINICO ITALIA

PAICA PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA PRESIDIO CASA DI CURA RSA POLICLINICO ITALIA PAICA PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSTENZA PREDIO CASA DI CURA RSA POLICLINICO ITALIA ANNO 2019 Sommario 1. PREMESSA 2 1.1. CONTESTO ORGANIZZATIVO 2 1.2. RESOCONTO DELLE ATTIVITÀ DEL PAICA

Dettagli

Controllo degli enterobatteri produttori di carbapenemasi in Emilia-Romagna

Controllo degli enterobatteri produttori di carbapenemasi in Emilia-Romagna Controllo degli enterobatteri produttori di carbapenemasi in Emilia-Romagna 2013-2014 La redazione del documento è stata curata da Carlo Gagliotti Veronica Cappelli Maria Luisa Moro Agenzia sanitaria e

Dettagli

Cosa sorvegliare e come, cosa condividere e come

Cosa sorvegliare e come, cosa condividere e come Cosa sorvegliare e come, cosa condividere e come Edoardo Carretto S.C. Microbiologia IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia 1 Conflitto di interessi, ultimi due anni Arrow Diagnostic s.r.l.

Dettagli

Epidemiologia degli Ospedali veneziani ed efficacia delle misure di contenimento

Epidemiologia degli Ospedali veneziani ed efficacia delle misure di contenimento Epidemiologia degli Ospedali veneziani ed efficacia delle misure di contenimento Onofrio Lamanna 2 Congresso Triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica I batteri MDR: problema alla base della

Dettagli

PROGETTO S.I.S.I.O.V.

PROGETTO S.I.S.I.O.V. PROGETTO S.I.S.I.O.V. Sistema Integrato Sorveglianza Infezioni Ospedaliere Titolare del Progetto : CRRC- SER - Regione Veneto Inizio raccolta dati : 01.01.2003 Risultati disponibili : 2003, 2004, 2005

Dettagli

Attualità e Prospettive della Prevenzione nel Lazio e nella ASL di Rieti

Attualità e Prospettive della Prevenzione nel Lazio e nella ASL di Rieti Attualità e Prospettive della Prevenzione nel Lazio e nella ASL di Rieti IL PROGETTO 7.3 DEL PRP E LA SORVEGLIANZA REGIONALE DELLE INFEZIONI DA CLOSTRIDIUM DIFFICILIS Dr.ssa Antonella Stefania Morgante

Dettagli

Terapia Intensiva: attività dell Area Rischio Infettivo

Terapia Intensiva: attività dell Area Rischio Infettivo Terapia Intensiva: attività dell Area Rischio Infettivo Maria Luisa Moro Il progetto LASER nel contesto delle altre attività dell area RI Progetto LASER: percorso fatto e prime valutazioni Attività dell

Dettagli

Ingresso operatori, visitatori e attrezzature in Rianimazione e Terapia Intensiva

Ingresso operatori, visitatori e attrezzature in Rianimazione e Terapia Intensiva Pagina 1 di 6 PROCEDURA GENERALE AZIENDALE Ingresso operatori, visitatori e attrezzature in Responsabili Firme Nome e Cognome Funzione/i Firma Elisabetta Ferrando ISRI Controllo Infezioni Ospedaliere Firmato

Dettagli

Procedura per la segnalazione di infezione ospedaliera e relativa indagine epidemiologica

Procedura per la segnalazione di infezione ospedaliera e relativa indagine epidemiologica Pagina 1 di 16 Procedura per la segnalazione di infezione ospedaliera e relativa indagine epidemiologica REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 1.0 Giuseppe Paladino Daniele Lenzi Simonella Brandani Guglielmo

Dettagli

Sorveglianze attive nell Azienda. Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico

Sorveglianze attive nell Azienda. Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico Sorveglianze attive nell Azienda Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico Sorveglianza di laboratorio : isolamenti totali, monitoraggio resistenze e lista di alert organisms Sorveglianza di eventi epidemici

Dettagli

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85 Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85 Infezioni di pazienti ospedalizzati, non presenti né in incubazione al momento dell'ingresso in ospedale, comprese le infezioni successive alla dimissione,

Dettagli

La sorveglianza della legionellosi

La sorveglianza della legionellosi La sorveglianza ed il controllo della legionellosi: le linee guida regionali Flussi informativi per la sorveglianza ed il controllo della legionellosi Bianca Maria Borrini Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

tibiotico resistenza i batteri Un blema da risolvere ETTI CLINICI E GESTIONALI

tibiotico resistenza i batteri Un blema da risolvere ETTI CLINICI E GESTIONALI tibiotico resistenza i batteri Un blema da risolvere ETTI CLINICI E GESTIONALI re di infection control nella gestione del rischio infettivo o SOSPETTO o ACCERTATO ONIZZATO o con INFEZIONE ATTIVA ALERT

Dettagli

L integrazione tra Rischio clinico e Rischio infettivo in Regione Emilia-Romagna

L integrazione tra Rischio clinico e Rischio infettivo in Regione Emilia-Romagna L integrazione tra Rischio clinico e Rischio infettivo in Regione Emilia-Romagna Giornata Regionale sulle BUONE PRATICHE per la SICUREZZA DELLE CURE Enrico Ricchizzi Carlo Gagliotti Pietro Ragni Il Programma

Dettagli

Le competenze degli utenti SMI abilitati all inserimento dei dati

Le competenze degli utenti SMI abilitati all inserimento dei dati Le competenze degli utenti SMI abilitati all inserimento dei dati Bologna, 20 giugno 2012 Sistema Informativo Malattie Infettive DM 15/12/1990, Circolare MS 36/1990 permane l'obbligo di segnalazione, da

Dettagli

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero:

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero: DI FATTO La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero: identificazione della struttura di ricovero generalità dell assistito caratteristiche del ricovero anamnesi

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. PSICHIATRIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. PSICHIATRIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. PSICHIATRIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA FOCUS KLEBSIELLA MULTIRESITENTE: RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA DR.SSA MAIRA ZOPPELLETTO S.C. MEDICINA DI LABORATORIO OSPEDALE S. BASSIANO BASSANO DEL GRAPPA Ospedale S. Bassiano 8 maggio 2013 Evoluzione della

Dettagli

POLITICHE DELLA REGIONE LIGURIA PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

POLITICHE DELLA REGIONE LIGURIA PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA POLITICHE DELLA REGIONE LIGURIA PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA LA RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E CONTROLLO Roberto Carloni Rapporto regionale sulle infezioni

Dettagli

IL PNCAR REGIONALE: STATO DELL ARTE SULLA PREVENZIONE DELLE ICA

IL PNCAR REGIONALE: STATO DELL ARTE SULLA PREVENZIONE DELLE ICA Focus sulla Prevenzione delle Infezioni Ospedaliere IL PNCAR REGIONALE: STATO DELL ARTE SULLA PREVENZIONE DELLE ICA Francesca Russo Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare e Veterinaria Regione Veneto

Dettagli

PROTOCOLLO Per il trattamento dell iperpiressia. nei pazienti sottoposti ad intervento di protesi d anca e di ginocchio PROTOCOLLO

PROTOCOLLO Per il trattamento dell iperpiressia. nei pazienti sottoposti ad intervento di protesi d anca e di ginocchio PROTOCOLLO nei pazienti sottoposti ad intervento PRCIO 18 Data 18/08/2008 Pagina 1 di 8 PROTOCOLLO INDICE 1. SCHEDA RIASSUNTIVA 2 2. SCOPO 3 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 3 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA 4 5. FASI OPERATIVE

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014 CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014 L AQUILA, 26 FEBBRAIO 201 1. Introduzione, informazioni sulla legionellosi e sulla sua incidenza Il Centro di Riferimento Regionale

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ ANNO 2016 1. Introduzione, informazioni sulla legionellosi e sulla sua incidenza Il Centro di Riferimento Regionale per la ricerca di

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012 CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012 L AQUILA, 21 MARZO 2013 1. Introduzione, informazioni sulla legionellosi e sulla sua incidenza Il Centro di Riferimento Regionale

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di gestione e monitoraggio delle infezioni nosocomiali

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di gestione e monitoraggio delle infezioni nosocomiali Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2931 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DONNO e PUGLIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 4 OTTOBRE 2017 Disposizioni in materia di gestione e monitoraggio

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 201 1. Introduzione, informazioni sulla legionellosi e sulla sua incidenza Il Centro di Riferimento Regionale per la ricerca di Legionella

Dettagli

Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie

Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione 4-8 SCHEDA 7 I. Programma Salute e Benessere MO 9 Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie Obiettivi e codici indicatori centrali

Dettagli

Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie

Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie Ogni giorno circa 80.000 pazienti in Europa contraggono un infezione in ospedale, circa uno ogni diciotto pazienti ricoverati; la

Dettagli

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 9. Stato delle revisioni

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 9. Stato delle revisioni dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 9 Stato delle revisioni Indice rev. Data Par n Pag n Sintesi della modifica 0 28/11/2011 Prima emissione Redazione A.Mombelloni M.Tumiati 1. Oggetto e scopo La

Dettagli

PP.DS.04 SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE AI PROCESSI ASSISSTENZIALI

PP.DS.04 SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE AI PROCESSI ASSISSTENZIALI Pag. 1/11 SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE AI PROCESSI ASSISSTENZIALI REV. DATA AUTORIZZAZIONI 0 28.06.2001 Nucleo Operativo 1 02.09.2004 Nucleo Operativo 2 08/02/2012 REDATTO VERIFICATO

Dettagli

il problema dei ceppi resistenti in pediatria: l esempio dei CPE Elio Castagnola UOC Malattie Infettive - IRCCS Giannina Gaslini - Genova

il problema dei ceppi resistenti in pediatria: l esempio dei CPE Elio Castagnola UOC Malattie Infettive - IRCCS Giannina Gaslini - Genova il problema dei ceppi resistenti in pediatria: l esempio dei CPE Elio Castagnola UOC Malattie Infettive - IRCCS Giannina Gaslini - Genova diffusione delle carbapenemasi Logan KL, J Infect Dis 2017 variazioni

Dettagli

Infezioni ospedaliere (IO)

Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni che non erano clinicamente manifeste né in incubazione al momento del ricovero. Le infezioni ospedaliere possono manifestarsi anche dopo la dimissione o essere presenti

Dettagli

ICI Silv ia Bagnato A.O. Mauriziano di Torino. Klebsiella pneumoniae Resistente ai Carbapenemi

ICI Silv ia Bagnato A.O. Mauriziano di Torino. Klebsiella pneumoniae Resistente ai Carbapenemi COME AFFRONTARE UN NUOVO EVENTO: UN'ESPERIENZA E LE INDICAZIONI CDC ICI Silv ia Bagnato A.O. Mauriziano di Torino Rianimazione 10 agosto 2010 Klebsiella pneumoniae Resistente ai Carbapenemi 1 Riunione

Dettagli

Surgical Site Infection: quali strumenti di clinical governance?

Surgical Site Infection: quali strumenti di clinical governance? Surgical Site Infection: quali strumenti di clinical governance? Dr.ssa Renata Ranieri Direttore Sanitario Clinica Fornaca e Clinica Cellini Presidente del CIO Clinica Fornaca e Clinica Cellini Sintesi

Dettagli

Indicazioni pratiche per la sorveglianza ed il controllo dei microrganismi sentinella nel territorio:strutture socio sanitarie,residenze private

Indicazioni pratiche per la sorveglianza ed il controllo dei microrganismi sentinella nel territorio:strutture socio sanitarie,residenze private Indicazioni pratiche per la sorveglianza ed il controllo dei microrganismi sentinella nel territorio:strutture socio sanitarie,residenze private Esami colturali, indicazioni all esecuzione,valutazione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 588 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 588 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 588 del 13-8-2015 O G G E T T O Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.): modifica composizione del Comitato ed istituzione

Dettagli

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA (STAFILOCOCCO AUREO METICILLINO RESISTENTE) aggiornate ad Agosto 2001 DEFINIZIONE

Dettagli

Gestione di un cluster ospedaliero

Gestione di un cluster ospedaliero Gestione di un cluster ospedaliero Elisa Mazzini Direzione Medica di Presidio-Comitato Infezioni Ospedaliere Azienda Ospedaliera ASMN di Reggio Emilia Percorso diagnostico-assistenziale delle infezioni

Dettagli

PIANO ANNUALE 2019 DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (PAICA)

PIANO ANNUALE 2019 DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (PAICA) PIANO ANNUALE 2019 DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (PAICA) CASA DI CURA SANTA TERESA L Amministratore Unico Adriana Mattei INDICE 1) SCOPO E APPLICABILITA pag. 3 2) RIFERIMENTI pag. 3 3) MATRICE

Dettagli

Risultati indagine del CoSIAS-AMCLI sulla diffusione di Klebsiella pneumoniae produttrice di carbapenemasi in Italia ( )

Risultati indagine del CoSIAS-AMCLI sulla diffusione di Klebsiella pneumoniae produttrice di carbapenemasi in Italia ( ) Risultati indagine del CoSIAS-AMCLI sulla diffusione di Klebsiella pneumoniae produttrice di carbapenemasi in Italia (2010-2012) In questo report vengono presentati i risultati di una indagine effettuata

Dettagli

PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DI INFEZIONI E RELATIVA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DI INFEZIONI E RELATIVA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA Pagine1 di 13 PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DI INFEZIONI E RELATIVA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA Rev. data Causale della modifica 00.00 22/08/11 Stesura Redatta da Dott.ssa F.B. De Donno Comitato Infezioni

Dettagli

Giornata regionale della sicurezza e qualità delle cure 2017

Giornata regionale della sicurezza e qualità delle cure 2017 Giornata regionale della sicurezza e qualità delle cure 2017 Esperienze il Link Professional sul territorio A cura di: Barbara Margheritta Inf. Coord.Distretto Ovest Udine, 5 dicembre 2017 Tiziana Bertossi

Dettagli

Dichiarazione Autocertificazione Docente /Relatore ASSENZA CONFLITTO D INTERESSE

Dichiarazione Autocertificazione Docente /Relatore ASSENZA CONFLITTO D INTERESSE Dichiarazione Autocertificazione Docente /Relatore ASSENZA CONFLITTO D INTERESSE Il Sottoscritto Giancarlo ICARDI, in qualità di relatore, ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 18,19

Dettagli

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani GIORNATA NAZIONALE SULL IGIENE DELLE MANI: VALUTAZIONE A LUNGO TERMINE DELLA CAMPAGNA CURE PULITE SONO CURE PIÙ SICURE Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani 5 Maggio

Dettagli

PA.GRC.03. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione. Firme Redatto Verificato Approvato

PA.GRC.03. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione. Firme Redatto Verificato Approvato Pag.: 1 di 5 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 1 02.03.2009 Firme Redatto Verificato Approvato UO Assicurazione Qualità Referente Sistema Qualità Direttore Sanitario Ref.

Dettagli

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA Sara Tedeschi U.O. Malattie Infettive Policlinico Sant Orsola Malpighi, Bologna MALATTIE INFETTIVE Affezioni causate da microrganismi patogeni capaci di

Dettagli

Esperienze di gestione di IOS e multiresistenze in ambito riabilitativo. Dr. Angelo Rossini

Esperienze di gestione di IOS e multiresistenze in ambito riabilitativo. Dr. Angelo Rossini Esperienze di gestione di IOS e multiresistenze in ambito riabilitativo Dr. Angelo Rossini VII Congresso Nazionale SIMPIOS - Rimini 11 Maggio 2016 IOS ospedali per Acuti vs. Riabilitazione ecdc Point Prevalence

Dettagli

Il problema dell antibiotico resistenza in ematologia e medicina interna. Maria Federica Pedna

Il problema dell antibiotico resistenza in ematologia e medicina interna. Maria Federica Pedna Il problema dell antibiotico resistenza in ematologia e medicina interna Maria Federica Pedna Faenza, 7 giugno 2018 Nuove forme di resistenza agli antibiotici si diffondono facilmente e con notevole velocità

Dettagli

Il panorama delle antibiotico- resistenze

Il panorama delle antibiotico- resistenze Il panorama delle antibiotico- resistenze Maria Luisa Moro Agenzia sanitaria e sociale regionale Eurosurveillance, 2004 The European Community Strategy Against Antimicrobial Resistance Surveillance Antimicrobial

Dettagli

Roberto Carloni. Genova, 24 febbraio 2015

Roberto Carloni. Genova, 24 febbraio 2015 La riorganizzazione delle attività di controllo delle infezioni correlate all assistenza quale esito della Commissione tecnico-scientifica per la valutazione delle attività di gestione del rischio clinico

Dettagli

Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità

Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità Intervento a cura di: Stefania Boncinelli e Francesca Visco Sc Accreditamento e Vigilanza Area Socio Sanitaria Premessa 11,8 infezioni per 1000 person-day

Dettagli

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 6. Stato delle revisioni

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 6. Stato delle revisioni dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 6 Stato delle revisioni Indice rev. Data Par n Pag n Sintesi della modifica Redazione 1 1 Si inserisce l urina tra i liquidi biologici a rischio Si specifica che

Dettagli

La sicurezza delle cure e il Piano di contrasto all Antimicrobico-Resistenza (PNCAR)

La sicurezza delle cure e il Piano di contrasto all Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) La sicurezza delle cure e il Piano di contrasto all Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) Maria Luisa Moro Parliament Magazine 11 September 2017 Dimensioni epidemiologiche del fenomeno Il burden in termine

Dettagli

RISCHIO CLINICO-AREA RISCHIO INFETTIVO

RISCHIO CLINICO-AREA RISCHIO INFETTIVO RISCHIO CLINICO-AREA RISCHIO INFETTIVO LA GESTIONE DEL RISCHIO INFETTIVO: INFEZIONI CORRELATE ALL'ASSISTENZA E USO RESPONSABILE DI ANTIBIOTICI IL PROGRAMMA DI INTERVENTO DALL'ANNO 2016 Nucleo Operativo

Dettagli

Lo studio HALT-3 (Healthcare-Associated Infections in Long Term Care Facilities) in Italia

Lo studio HALT-3 (Healthcare-Associated Infections in Long Term Care Facilities) in Italia Carla M. Zotti Dip. di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino Lo studio HALT-3 (Healthcare-Associated Infections in Long Term Care Facilities) in Italia ECDC (European Center

Dettagli

La gestione dei cluster (epidemie)

La gestione dei cluster (epidemie) Torino, 30 settembre 2009 La gestione dei cluster (epidemie) Dott.ssa Lucina FOSSATI Settore sorveglianza microbiologica delle infezioni e tipizzazione biomolecolare (SSMI) S.C. Microbiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI

UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI Infezioni nelle strutture residenziali per anziani Invecchiamento della popolazione nelle strutture residenziali

Dettagli

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale ALLEGATO A Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale Premessa In Toscana, negli ospedali durante il 2014 sono stati consumati 88,9 DDD di antibiotici per

Dettagli

La sorveglianza e il controllo dell AMR e delle ICA in Liguria alla luce del nuovo PNCAR

La sorveglianza e il controllo dell AMR e delle ICA in Liguria alla luce del nuovo PNCAR La sorveglianza e il controllo dell AMR e delle ICA in Liguria alla luce del nuovo PNCAR Genova, 3 ottobre 2018 Camilla Sticchi Azienda Ligure Sanitaria Regione Liguria (A.Li.Sa.) S.C. Prevenzione Il PNCAR

Dettagli

PROCEDURA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DELLE ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI

PROCEDURA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DELLE ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI Data ottobre 2013 Pagina 1 di 20 PROCEDURA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DELLE ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI Data ottobre 2013 Pagina 3 di 20 1. INTRODUZIONE... 5 2. SCOPO... 5 3. AMBITO

Dettagli

Obiettivi. Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Obiettivi. Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % Elaborazione criteri di appropriatezza condivisi per le prestazioni interne elaborazione del documento Documento contenete i criteri di condiviso e sottoscritto dai appropriatezza condiviso inerenti responsabili

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni 2003-2007 Programma di eliminazione del Morbillo La eliminazione del morbillo in Italia rappresenta attualmente la principale priorità

Dettagli

PROGETTO RER AVR LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA NEI SERVIZI DI DEGENZA

PROGETTO RER AVR LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA NEI SERVIZI DI DEGENZA PROGETTO RER AVR LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA NEI SERVIZI DI DEGENZA 17/04/2013 Ing.Toschi Elisabetta Responsabile UO Qualità e Accreditamento - Azienda USL di Forlì Diapositiva sommario PROGETTO

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it RICOVERI OSPEDALIERI URGENTI: REGOLAMENTO DI GESTIONE

Dettagli

«Sorveglianza delle antibioticoresistenze»

«Sorveglianza delle antibioticoresistenze» FOCUS ANTIMICROBICAL RESISTANCE AND ANTIMICROBICAL SUCEPTIBILITY TESTS TREVISO 28 MARZO 2014 «Sorveglianza delle antibioticoresistenze» Francesca Russo Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblico

Dettagli