Classi SECONDE Sezione A - B - C anno scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Classi SECONDE Sezione A - B - C anno scolastico"

Transcript

1 Parificata MARIA AUSILIATRICE 200 San Donato Milanese Classi SECONDE Sezione A - B - C anno scolastico

2 Pag 1/1 INDICE DELLE DISCIPLINE ITALIANO pag 2 INGLESE pag 5 STORIA pag GEOGRAFIA pag MATEMATICA pag pag 11 TECNOLOGIA E INFORMATICA pag 12 MUSICA pag 14 ARTE E IMMAGINE pag 1 MOTORIE E SPORTIVE pag 1 RELIGIONE E CATTOLICA pag 1

3 Pag 2/1 ITALIANO ITALIANO ITALIANO ITALIANO ITALIANO ITALIANO ITALIANO ASCOLTARE E COMPRENDERE MESSAGGI ORALI. Ascolta sempre con attenzione e comprende prontamente messaggi e informazioni in modo autonomo. Ascolta con attenzione e comprende prontamente messaggi e informazioni in modo autonomo. Ascolta con attenzione e comprende messaggi e informazioni in modo autonomo. Ascolta e comprende messaggi e informazioni in modo abbastanza adeguato. Ascolta e comprende messaggi e informazioni in modo essenziale. Ascolta e comprende i messaggi e informazioni principali solo se guidato. Apprende sempre e riutilizza con sicurezza e in modo pertinente termini nuovi in contesti diversi. Apprende e riutilizza con sicurezza termini nuovi in contesti diversi. Apprende e riutilizza termini nuovi in contesti diversi. Apprende e riutilizza termini nuovi. Fatica ad apprendere e riutilizzare termini nuovi. Apprende nuovi termini solo con l aiuto. Mantiene l attenzione al messaggio orale per un tempo prolungato. Mantiene in modo costante l attenzione al messaggio orale. Mantiene l attenzione al messaggio orale. Mantiene generalmente l attenzione al messaggio orale. Fatica a mantenere l attenzione al messaggio orale. Deve essere guidato a mantenere l attenzione al messaggio orale. ESPRIMERSI ORALMENTE NEL RISPETTO DELL ORDINE CAUSALE E TEMPORALE Racconta volentieri e con sicurezza esperienze vissute in modo ordinato utilizzando un Racconta esperienze vissute con sicurezza e in modo ordinato utilizzando un lessico più che Racconta esperienze vissute in modo ordinato utilizzando un lessico adeguato. Racconta esperienze vissute in modo generalmente adeguato. Racconta esperienze vissute con qualche incertezza. Racconta esperienze vissute se guidato.

4 Pag 3/1 DEGLI EVENTI. lessico ricco ed appropriato. adeguato. Racconta con ricchezza di particolari avvenimenti utilizzando con sicurezza i nessi di causa/effetto e rispettando sempre la corretta successione temporale. Racconta in modo dettagliato avvenimenti utilizzando i nessi di causa/effetto e rispettando la corretta successione temporale. Racconta avvenimenti utilizzando i nessi di causa/effetto e rispettando la corretta successione temporale. Racconta avvenimenti utilizzando alcuni nessi di causa/effetto. Racconta ma utilizza a fatica i nessi di causa/effetto degli avvenimenti. Racconta ma non Utilizza i nessi di causa/effetto degli avvenimenti. Apprende ed utilizza sempre in modo appropriato nuovi termini in contesti diversi. Apprende ed utilizza in modo appropriato nuovi termini in contesti diversi. Apprende alcuni nuovi termini e li utilizza in contesti diversi. Apprende solo alcuni nuovi semplici termini. Apprende con fatica nuovi termini. Apprende solo raramente nuovi termini. Esprime sempre rispettando le principali regole grammaticali. Esprime correttamente rispettando le principali regole grammaticali. Esprime utilizzando le principali regole grammaticali generalmente in modo corretto. Esprime utilizzando con qualche incertezza le principali regole grammaticali. Esprime ma utilizza le regole e non sempre rispetta le principali regole grammaticali. Esprime ma non rispetta le principali regole grammaticali. LEGGERE Riconosce in modo sicuro ed autonomo la connessione tra ortografia e fonologia. Riconosce in modo autonomo la connessione tra ortografia e fonologia.. Riconosce la connessione tra ortografia e fonologia. Riconosce con qualche incertezza la connessione tra ortografia e fonologia. Riconosce a fatica la connessione tra ortografia e fonologia. Riconosce la connessione tra ortografia e fonologia solo se aiutato.

5 Pag 4/1 rispetta prontamente i principali segni di punteggiatura. d rispetta i principali segni di punteggiatura. rispetta in modo abbastanza adeguato i principali segni di punteggiatura. rispetta con qualche incertezza i principali segni di punteggiatura. rispetta i principali segni di punteggiatura. d utilizza i principali segni di punteggiatura con molte difficoltà. Riconosce sempre e con sicurezza il significato delle parole nella frase. Riconosce con sicurezza il significato delle parole nella frase. Riconosce il significato delle parole nella frase. Riconosce generalmente il significato delle parole nella frase. Riconosce con fatica il significato di alcune parole nella frase. Riconosce il significato di alcune parole nella frase solo se guidato. Riconosce con prontezza la differenza tra testo realistico e testo fantastico. Riconosce bene la differenza tra testo realistico e testo fantastico. Riconosce la differenza tra testo realistico e testo fantastico. Riconosce le principali differenze tra testo realistico e testo fantastico. Riconosce a fatica la differenza tra testo realistico e testo fantastico. Riconosce la differenza tra testo realistico e testo fantastico solo se guidato. SCRIVERE E RIFLETTERE SULLA LINGUA. Utilizza sempre e in modo corretto tutte le convenzioni ortografiche. Utilizza in modo corretto tutte le convenzioni ortografiche. Utilizza le convenzioni ortografiche. Utilizza le convenzioni ortografiche con qualche incertezza. Utilizzare con fatica le convenzioni ortografiche. Utilizzare le convenzioni ortografiche solo se guidato. Scrive in modo corretto, utilizzando un lessico ricco ed appropriato, brevi testi (racconti realistici o fantastici, descrizioni di animali, cose, Scrive in modo corretto brevi testi (racconti realistici o fantastici, descrizioni di animali, cose, persone utilizzando un lessico Scrive in modo generalmente corretto brevi testi (racconti realistici o fantastici, descrizioni di animali, cose, persone utilizzando un Scrive brevi testi (racconti realistici o fantastici, descrizioni di animali, cose, persone utilizzando un lessico semplice. Scrive brevi testi utilizzando un lessico non del tutto adeguato. Scrive brevi testi se guidato.

6 Pag 5/1 persone. appropriato. lessico appropriato. Utilizza numerosi nuovi termini in contesti diversi. Utilizza correttamente nuovi termini in contesti diversi. Utilizza nuovi termini in contesti diversi Utilizza nuovi semplici termini in contesti diversi Utilizza a fatica nuovi semplici termini. Utilizza nuovi semplici termini se aiutato COMPRENDERE MESSAGGI E TESTI. prontezza la frase minima e riconoscendo sempre la funzione della parola (soggetto, predicato, espansioni. Comprende sempre un testo ascoltato in modo globale e preciso Individua correttamente la frase minima e riconosce la funzione della parola nella frase (soggetto, predicato, espansioni. Comprende un testo ascoltato o letto in modo globale e preciso. Individua la frase minima e riconosce la funzione della parola nella frase (soggetto, predicato, espansioni. Comprende un testo ascoltato o letto in modo preciso. Riconosce con qualche incertezza la frase minima e la funzione della parola nella frase (soggetto, predicato, espansioni. Comprende un testo ascoltato o letto. fatica la frase minima e la funzione della parola nella frase (soggetto, predicato, espansioni. Comprende a fatica un testo ascoltato o letto. Individua la frase minima e la funzione della parola nella frase (soggetto, predicato, espansioni solo se guidato. Comprende un testo ascoltato o letto se guidato. Comprende sempre adeguatamente con prontezza la struttura della frase nei suoi elementi essenziali. Comprende adeguatamente con prontezza la struttura della frase nei suoi elementi essenziali. Comprende adeguatamente la struttura della frase nei suoi elementi essenziali. Comprende la struttura della frase nei suoi elementi essenziali. Comprende a fatica la struttura della frase nei suoi elementi essenziali. Comprende la struttura della frase nei suoi elementi essenziali se guidato. Comprende sempre facilmente la struttura generale di un testo. Comprende senza difficoltà la struttura generale di un testo. Comprende la struttura generale di un testo. Comprende con qualche incertezza la struttura generale di un testo. Comprende a fatica la struttura generale di un testo. Comprende la struttura generale di un testo se guidato.

7 Pag /1 INGLESE INGLESE INGLESE INGLESE INGLESE INGLESE INGLESE COMPRENDERE UN MESSAGGIO ORALE COMPRENDERE UN MESSAGGIO SCRITTO PRODURRE UN MESSAGGIO ORALE Comprende con precisione brevi semplici messaggi su argomenti svolti in classe. comprende con precisione il lessico e/o le presentate in classe e inserite in brevi e semplici testi descrittivi su argomenti noti. Interagisce con sicurezza e accuratezza utilizzando il lessico presentato Comprende brevi, semplici messaggi con lessico e/o conosciute su argomenti svolti in classe. comprende il lessico e/o le presentate in classe e inserite in brevi e semplici messaggi su argomenti noti. Interagisce utilizzando il lessico presentato in classe e/o le note su Comprende il significato globale di brevi, semplici messaggi con lessico e/o conosciute su argomenti svolti in classe. comprende la maggior parte del lessico e/o delle presentate in classe e inserite in brevi e semplici messaggi su argomenti noti. Interagisce utilizzando semplici e brevi frasi presentate in classe su Comprende parzialmente brevi e semplici messaggi con lessico e/o note su argomenti svolti in classe e con l aiuto di supporti visivi. comprende parte del lessico e/o delle presentate in classe e con l aiuto di supporti visivi. Interagisce utilizzando ancora singole parole o brevi frasi non del tutto corrette su Comprende singole parole con lessico conosciuto su argomenti svolti in classe e con l aiuto del docente o di supporti visivi. Fatica a riconoscere e comprende con difficoltà il lessico presentato in classe nonostante l aiuto di supporti visivi. Interagisce utilizzando singoli vocaboli su argomenti noti e con l aiuto di Non comprende brevi e semplici messaggi in lingua straniera su argomenti svolti in classe. Non comprende alcuna informazione scritta in lingua straniera. Non è in grado di interagire su argomenti svolti in classe.

8 Pag /1 in classe e/o le note su argomenti familiari. argomenti familiari. argomenti noti. argomenti noti e con l aiuto di supporti visivi. supporti visivi. PRODURRE UN MESSAGGIO SCRITTO RIFLESSIONE LINGUISTICA Produce messaggi con accuratezza ortografica e sintattica utilizzando il lessico e/o le note in contesti familiari utilizza con precisione il lessico e/o le affrontate. Produce brevi messaggi utilizzando il lessico e/o le note in contesti familiari. utilizza il lessico e/o le affrontate. Produce brevi messaggi con qualche incertezza ortografica utilizzando il lessico e/o le note in contesti familiari. utilizza in modo generalmente corretto il lessico e/o le affrontate. Produce brevi messaggi, fatti di singole parole o di brevi frasi non sempre sintatticamente corrette applica in modo non sempre corretto le affrontate. Produce brevi messaggi, fatti di singole parole, utilizzando il lessico noto e con diversi errori ortografici. Fatica a riconoscere e applica con difficoltà il lessico e/o le affrontate. Non è in grado di produrre un messaggio scritto. Non è in grado di riconoscere il lessico o le affrontate. STORIA STORIA STORIA STORIA STORIA STORIA STORIA RACCONTARE FATTI LEGATI A SÉ E AGLI ALTRI ORGANIZZANDO LI CRONOLOGICAM Racconta in modo ricco e completo i fatti della propria vita, padroneggiando gli indicatori Racconta in modo completo i fatti della propria vita, utilizzando correttamente gli indicatori Racconta in modo adeguato i fatti della propria vita, utilizzando gli indicatori temporali (ieri, Racconta in modo generalmente corretto i fatti della propria vita, utilizzando gli indicatori Racconta in modo semplice i principali fatti della propria vita, utilizzando con qualche Racconta in modo non strutturato i fatti della propria vita. Non utilizza correttamente gli

9 Pag /1 ENTE USARE STRUMENTI OPERARE SU NESSI CAUSALI temporali (ieri, oggi, domani, contemporaneam ente, e collocandoli correttamente sulla linea del tempo. Conosce e utilizza in modo eccellente i diversi tipi di fonti storiche e ne ricava informazioni utili. Legge con sicurezza lo scorrere del tempo. utilizza e in modo eccellente i concetti di relazione causale (perché, perciò, siccome, quindi temporali (ieri, oggi, domani, contemporaneam ente, e collocandoli con pertinenza sulla linea del tempo. Conosce e utilizza in modo completo i diversi tipi di fonti storiche e ne ricava informazioni utili. Legge in modo appropriato lo scorrere del tempo. utilizza e in modo sicuro i concetti di relazione causale (perché, perciò, siccome, quindi oggi, domani, contemporaneam ente, e collocandoli adeguatamente sulla linea del tempo. Conosce e utilizza con sicurezza i diversi tipi di fonti storiche e ne ricava informazioni utili. Legge lo scorrere del tempo. utilizza in modo corretto i concetti di relazione causale (perché, perciò, siccome, quindi temporali (ieri, oggi, domani, contemporaneam ente, e collocandoli sulla linea del tempo. Conosce e utilizza in modo generalmente adeguato i diversi tipi di fonti storiche e legge lo scorrere del tempo. utilizza e in modo generalmente adeguato i concetti di relazione causale (perché, perciò, siccome, quindi incertezza gli indicatori temporali (ieri, oggi, domani, contemporaneam ente, e collocandoli con approssimazione sulla linea del tempo. Conosce e utilizza con incertezza una fonte storica e legge in modo semplice lo scorrere del tempo. utilizza e in modo non sempre corretto i concetti di relazione causale (perché, perciò, siccome, quindi indicatori temporali (ieri, oggi, domani, contemporaneame nte, e non usa correttamente la linea del tempo. Non conosce e non utilizza correttamente una fonte storica e legge in modo frammentario lo scorrere del tempo. Non riconosce e non utilizza i concetti di relazione causale (perché, perciò, siccome, quindi GEOGRAFIA GEOGRAFIA GEOGRAFIA GEOGRAFIA GEOGRAFIA GEOGRAFIA GEOGRAFIA

10 Pag /1 OPERARE SULLE RELAZIONI USARE GLI STRUMENTI Descrive con proprietà, precisione e rappresenta percorsi, luoghi pubblici e privati mediante una pianta ed un reticolo completi di coordinate e legenda Attraverso l'osservazione precisa e appropriata di immagini, mappe e cartine, riconosce gli elementi di un paesaggio, coglie i confini di esso. Utilizza con sicurezza diversi punti di osservazione Descrive con proprietà e rappresenta percorsi, luoghi pubblici e privati mediante una pianta ed un reticolo completi di coordinate e legenda Attraverso l'osservazione appropriata di immagini, mappe e cartine, riconosce gli elementi di un paesaggio, coglie i confini di esso. Utilizza in modo appropriato diversi punti di osservazione Descrive e rappresenta percorsi, luoghi pubblici e privati mediante una pianta ed un reticolo completi di coordinate e legenda Attraverso l'osservazione di immagini, mappe e cartine, riconosce gli elementi di un paesaggio, coglie i confini di esso. Utilizza bene i diversi punti di osservazione Descrive e rappresenta abbastanza bene percorsi, luoghi pubblici e privati mediante una semplice pianta ed un reticolo completi di coordinate e legenda Attraverso l'osservazione abbastanza appropriata di immagini, mappe e cartine, riconosce gli elementi di un paesaggio, coglie i confini di esso. Utilizza diversi punti di osservazione Descrive e rappresenta percorsi guidati di luoghi pubblici e privati mediante indicazioni date Attraverso l'osservazione di immagini, mappe e cartine, non sempre riconosce gli elementi di un paesaggio, coglie i confini di esso. Utilizza solo alcuni punti di osservazione Fatica a seguire percorsi a partire da indicazioni date Non sa osservare di immagini, mappe e cartine, riconoscere gli elementi di un paesaggio, cogliere i confini di esso. MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA USARE IL NUMERO Confronta, ordina e conta in modo Confronta, ordina e conta in modo Confronta, ordina e conta in modo Confronta, ordina e conta numeri Evidenzia scarsa padronanza nel Non conosce i numeri naturali e

11 Pag /1 NATURALE PER CONFRONTARE, ORDINARE E CONTARE sicuro e preciso numeri naturali e padroneggia in modo consapevole le strategie e le procedure di calcolo delle quattro operazioni sicuro e corretto numeri naturali e utilizza le strategie e le procedure di calcolo delle quattro operazioni autonomo numeri naturali applicando con correttezza le strategie e le procedure di calcolo delle quattro operazioni naturali, applicando le procedure di calcolo delle quattro operazioni con discreta sicurezza e solo se guidato confrontare, ordinare e contare numeri naturali. Applica a fatica e solo se guidato, le procedure di calcolo delle quattro operazioni non sa operare con essi. Non conosce e non sa applicare le procedure di calcolo delle quattro operazioni RICONOSCERE LE CARATTERISTIC HE FONDAMENTALI DELLA GEOMETRIA PIANA ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNITÀ DI MISURA ARBITRARIE E CONVENZIONALI ASSEGNATE classifica con sicurezza figure geometriche della realtà e sa applicare in modo corretto e preciso le isometrie classifica autonomamente figure geometriche della realtà e sa applicare in modo corretto e sicuro le isometrie classifica autonomamente figure geometriche della realtà e sa applicare in modo corretto le isometrie Riconosce le principali figure geometriche della realtà e, se guidato, applica discretamente le isometrie Riconosce solo alcune figure geometriche delle realtà e, se guidato, applica a fatica le isometrie Non riconosce nella realtà le figure geometriche affrontate e non sa applicare le isometrie RISOLVERE SITUAZIONI PROBLEMATICHE Riconosce con sicurezza situazioni problematiche, ne individua agevolmente i dati selezionando Riconosce situazioni problematiche, ne individua i dati e formula la soluzione in modo sicuro e Riconosce situazioni problematiche, ne individua i dati e formula la soluzione in modo autonomo e Riconosce situazioni problematiche, ma non sempre ne individua i dati utili. Formula la soluzione in Riconosce con fatica situazioni problematiche e ne individua i dati con difficoltà. Se guidato, tenta delle risoluzioni Non è in grado di formulare ipotesi di risoluzione di situazioni problematiche

12 Pag 11/1 quelli utili e formula la soluzione in modo preciso con strumenti rappresentativi e di calcolo corretto con strumenti rappresentativi e di calcolo corretto con strumenti rappresentativi e di calcolo modo parzialmente corretto con discreta padronanza degli strumenti rappresentativi e di calcolo che, però, svolge e consegue in modo approssimativo USARE LINGUAGGI LOGICI Individua in modo preciso, autonomo e sicuro la proprietà che ha generato una classificazione. Individua in modo autonomo e sicuro la proprietà che ha generato una classificazione. Individua le proprietà di una classificazione data. Individua solo alcune delle proprietà di una classificazione fatica le proprietà di una classificazione Non sa individuare le proprietà di una classificazione data. Comprende il significato dei quantificatori e dei connettivi logici e sa usare consapevolmente il corretto linguaggio in contesti concreti. Comprende il significato dei quantificatori e dei connettivi logici e sa utilizzare correttamente il linguaggio logico in contesti concreti. Comprende il significato dei quantificatori e dei connettivi logici e sa utilizzare il linguaggio logico in contesti concreti. Comprende il significato dei quantificatori e dei connettivi logici e sa utilizzare abbastanza correttamente il linguaggio logico in contesti concreti. Comprende con difficoltà il significato dei quantificatori e dei connettivi logici e non sa utilizzare correttamente il linguaggio logico in contesti concreti. Non comprende il significato dei quantificatori e dei connettivi logici e non sa utilizzare il linguaggio logico in contesti concreti.

13 Pag 12/1 OSSERVARE LA REALTÀ Osserva, riconosce e descrive con precisione gli aspetti caratterizzanti di animali e vegetali, della materia e dell'ambiente, cogliendo i rapporti che li connettono. Osserva, riconosce e descrive gli aspetti caratterizzanti di animali e vegetali, della materia e dell'ambiente, cogliendo i rapporti che li connettono. Osserva e riconosce gli aspetti caratterizzanti di animali e vegetali, della materia e dell'ambiente, cogliendo i rapporti che li connettono. Osserva e riconosce gli aspetti caratterizzanti di animali e vegetali, della materia e dell'ambiente, cogliendo superficialmente i rapporti che li connettono. Osserva e riconosce con fatica gli aspetti caratterizzanti di animali e vegetali, della materia e dell'ambiente, cogliendo superficialmente i rapporti che li connettono. Non è in grado di riconoscere gli aspetti caratterizzanti di animali e vegetali, della materia e dell'ambiente, e di cogliere i rapporti che li connettono. mette sempre in atto le regole di comportamento per il rispetto dell'ambiente e di se stessi. mette in atto le regole di comportamento per il rispetto dell'ambiente e di se stessi. mette in atto le principali regole di comportamento da per il rispetto dell'ambiente e di se stessi. mette in atto alcune regole di comportamento per il rispetto dell'ambiente e di se stessi. Riconosce con fatica e non sa mettere in atto le regole di comportamento per il rispetto dell'ambiente e di se stessi. Non riconosce e non mette in atto le regole di comportamento per il rispetto dell'ambiente e di se stessi. INDIVIDUARE LA RELAZIONE CAUSA-EFFETTO Individua autonomamente e con precisione le relazioni causaeffetto, anche in fenomeni complessi, e sa effettuare confronti tra esse. Individua autonomamente le e correttamente relazioni causaeffetto e sa compiere confronti tra esse. Individua autonomamente relazioni causaeffetto e sa compiere confronti tra esse. discreta autonomia relazioni causaeffetto e sa compiere semplici confronti tra esse. Individua relazioni causa-effetto e riconosce semplici percorsi sperimentali con il supporto di un aiuto Non è in grado di individuare relazioni causaeffetto e di riconoscere percorsi sperimentali. d organizza con Riconoscere ed Riconoscer ed organizza semplici Riconosce abbastanza bene d organizza semplici Non riconosce e non organizza

14 Pag 13/1 precisione semplici percorsi sperimentali. organizza bene semplici percorsi sperimentali. percorsi sperimentali. ed organizza semplici percorsi sperimentali. percorsi sperimentali con la guida di alcune indicazioni semplici percorsi sperimentali. APPLICARE IL PENSIERO INDUTTIVO- DEDUTTIVO sicurezza e precisione analogie in percorsi risolutivi e attraverso diverse situazioni problematiche. sicurezza analogie in percorsi risolutivi e attraverso diverse situazioni problematiche. Individua bene gli elementi studiati per formare una struttura organizzata e coerente. Individua gli elementi studiati per formare una struttura organizzata e coerente. fatica gli elementi studiati per formare una struttura organizzata e coerente. Non individua i b gli elementi studiati per formare una struttura organizzata e coerente. TECNOLOGIA E INFORMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA Usare un programma per navigare in Internet Apre e chiude il browser con autonomia e sicurezza; ne conosce le funzioni principali e individua bene ogni sua parte, dai pulsanti di navigazione alle barre degli strumenti. Salva ed apre un preferito in Apri e chiude il browser con autonomia; ne conosce le funzioni principali e individua ogni sua parte, dai pulsanti di navigazione alle barre degli strumenti. Salva ed apre un preferito senza Apre e chiude il browser con qualche aiuto; conosce quasi tutte le funzioni principali e individua i comandi associati; usa le barre degli strumenti in maniera corretta. Salva ed apre un preferito con Apre e chiude il browser con frequenti aiuti; conosce alcune funzioni ed è frequentemente aiutato a usare i comandi corretti; ricorda con difficoltà l uso delle barre degli strumenti. Salva ed apre un preferito con Ha idea di cosa sia un browser ma non è in grado di aprirlo e chiuderlo senza aiuto; lo usa in maniera insicura e ha costantemente bisogno dell aiuto dell insegnante. Non ha acquisito il concetto di Non sa cosa sia un browser e non è in grado di aprirlo né di chiuderlo. Non ha idea delle funzioni principali al suo interno e non ha acquisito il concetto di sito preferito.

15 Pag 14/1 maniera sicura. aiuto. pochi suggerimenti. difficoltà. preferito. MUSICA MUSICA MUSICA MUSICA MUSICA MUSICA MUSICA CONOSCERE, LEGGERE E SCRIVERE LE NOTE SUL PENTAGRAMMA INTONARE UNA MELODIA Conosce tutte le note affrontate. Le sa leggere correttamente dal pentagramma in modo immediato e scorrevole, con attenzione alla precisione ritmica. Le sa scrivere correttamente in modo preciso ed ordinato. Legge intonando in modo preciso e senza incertezze una semplice melodia. Conosce tutte le affrontate. Le sa leggere correttamente dal pentagramma con complessiva precisione ritmica. Le sa scrivere correttamente in modo ordinato. Legger intonando in modo abbastanza preciso una semplice melodia. Conosce tutte le note affrontate. Le sa leggere correttamente dal pentagramma sforzandosi di rispettare il ritmo. Le sa scrivere correttamente in modo abbastanza essere ordinato. Legge con intonazione sommaria una breve e semplice melodia, con il supporto di uno strumento. Conosce tutte le note affrontate. Le sa leggere in modo complessivament e corretto, ma senza scorrevolezza. Le sa scrivere in modo generalmente corretto, ma poco ordinato. Legge ed intona semplici intervalli, con il supporto di uno strumento. Conosce le note affrontate. Sa leggerle dal pentagramma lentamente e non sempre in autonomia. Sa scriverle sul pentagramma con l aiuto dell insegnante e in modo ancora poco preciso ed ordinato. Legge e intona le note che legge soltanto con il supporto di uno strumento. Non conosce la posizione delle note sul pentagramma. Non sa leggerle e non sa scriverle. Non sa riprodurre in modo intonato nemmeno le note che ascolta da uno strumento. CONOSCERE LE FIGURE RITMICHE E SAPERLE RIPRODURRE CON STRUMENTI O CON IL CORPO Conosce le figure ritmiche affrontate. Sa leggere e riprodurre sequenze ritmiche Conosce le figure ritmiche affrontate. Sa leggere e riprodurre sequenze ritmiche Conosce le figure ritmiche affrontate. Sa leggere e riprodurre sequenze ritmiche Conosce generalmente le figure ritmiche affrontate. Sa leggere e riprodurre Conosce generalmente le figure ritmiche affrontate, ma a volte presenta qualche Non conosce le figure ritmiche affrontate. Non sa come leggere e riprodurre, con le mani o con il

16 Pag 15/1 abbastanza complesse, con strumenti o con il corpo, in modo preciso, rapido e scorrevole. abbastanza complesse, con le mani o con il corpo, in modo abbastanza preciso e generalmente scorrevole. semplici, con le mani o con il corpo, sforzandosi di essere preciso. sequenze ritmiche semplici, con le mani o con il corpo, lentamente, con scarsa scorrevolezza. incertezza. Sa leggere e riprodurre sequenze ritmiche molto semplici, con le mani o con il corpo, lentamente e ancora senza scorrevolezza. corpo, nemmeno sequenze ritmiche molto semplici. ASCOLTARE, RICONOSCERE, DESCRIVERE SONORITÀ Collega segnali sonori o brani musicali a situazioni definite e precise. Collega segnali sonori o brani musicali a situazioni definite e precise. Collega quasi sempre segnali sonori o brani musicali a situazioni definite e precise. Collega, se guidato, segnali sonori o brani musicali a situazioni definite e precise. Collega con fatica, anche se guidato, segnali sonori o brani musicali a situazioni definite e precise. Non riesce a collegare, anche se guidato, segnali sonori o brani musicali a situazioni definite e precise. Analizza nel dettaglio i parametri del suono (durata, altezza, intensità, timbro. Analizza i parametri del suono (durata, altezza, intensità, timbro. Analizza discretamente i parametri del suono (durata, altezza, intensità, timbro. Analizza parametri del suono (durata, altezza, intensità, timbro. Analizza con incertezze i parametri del suono (durata, altezza, intensità, timbro. Non analizza i parametri del suono (durata, altezza, intensità, timbro. Esprime valutazioni motivate legate all analisi del brano ascoltato. Esprime valutazioni legate all analisi del brano ascoltato. Esprime semplici valutazioni legate all analisi del brano ascoltato. Esprime, se guidato, semplici valutazioni legate all analisi del brano ascoltato. Esprime, soltanto se guidato, poche e semplici valutazioni legate all analisi del brano ascoltato. Non esprime, nemmeno se guidato, valutazioni legate all analisi del brano ascoltato. Conosce i principali strumenti e la Conosce i principali strumenti e la Conosce i principali strumenti e la Conosce alcuni dei principali strumenti, la Conosce alcuni dei principali strumenti. Non conosce i principali strumenti

17 Pag 1/1 composizione di un'orchestra, la divisione delle voci e la composizione di un coro. composizione di un'orchestra, la divisione delle voci e la composizione di un coro. composizione di un'orchestra, la divisione delle voci e la composizione di un coro. composizione di un'orchestra, la divisione delle voci e la composizione di un coro. musicali. ARTE E ARTE E ARTE E ARTE E ARTE E ARTE E ARTE E IMMAGINE IMMAGINE IMMAGINE IMMAGINE IMMAGINE IMMAGINE IMMAGINE PRODURRE E REALIZZARE IMMAGINI, ATTRAVERSO TECNICHE E MATERIALI DIVERSIFICATI, RICONOSCENDO ED Utilizza le possibilità espressive di strumenti e materiali diversi, in modo intenzionale e creativo. Utilizza le possibilità espressive di strumenti e materiali diversi, con sicurezza e padronanza. Utilizza le possibilità espressive di strumenti e materiali in autonomia. Utilizza alcune possibilità espressive degli strumenti di base e dei principali materiali. Evidenzia scarsa conoscenza e padronanza delle tecniche espressive di base Non riconosce e non utilizza i principali strumenti e le tecniche espressive più semplici. UTILIZZANDO GLI STRUMENTI DEL LINGUAGGIO VISIVO OSSERVARE E DESCRIVERE UN IMMAGINE Osserva e descrive sempre un immagine utilizzando una terminologia appropriata e ricca. Osserva e descrive sempre un immagine utilizzando una terminologia appropriata. Osserva e descrive sempre un immagine utilizzando una terminologia precisa, ma non sempre appropriata. Osserva e descrive un immagine utilizzando una terminologia adeguata. Osserva e descrive in modo parziale un immagine utilizzando una terminologia non sempre adeguata. Fatica ad osservare e descrivere un immagine.

18 Pag 1/1 MOTORIE E SPORTIVE ASCOLTARE E INTERPRETARE LE INDICAZIONI DEL DOCENTE MOTORIE E SPORTIVE Ascolta riconosce e rielabora in modo completo e personale il percorso didattico MOTORIE E SPORTIVE Ascolta riconosce e rielabora in modo completo e il percorso didattico. MOTORIE E SPORTIVE Ascolta e riconosce in modo completo i contenuti del lavoro affrontato MOTORIE E SPORTIVE Ascolta e riconosce in modo non sempre completo i contenuti del lavoro affrontato MOTORIE E SPORTIVE Ascolta e riconosce in modo essenziale i contenuti del lavoro affrontato MOTORIE E SPORTIVE Non ascolta e non riconosce i contenuti del lavoro affrontato COLLABORARE, CONOSCERE, RISPETTARE LE REGOLE DEL GIOCO COORDINARE E COMBINARE GLI SCHEMI MOTORI DI BASE Conosce, rispetta e gestisce le regole di gioco e collabora in modo propositivo con gli altri alunni e l insegnante Realizza risposte motorie precise e riesce a trasferirle in modo finalizzato in tutte le situazioni di gioco Conosce, rispetta e gestisce le regole di gioco e collabora bene con gli altri alunni e l insegnante Realizza risposte motorie quasi sempre precise e riesce a trasferirle in modo efficace nelle diverse situazioni di gioco Conosce, rispetta e gestisce le regole di gioco e collabora con gli altri alunni e l insegnante Realizza risposte motorie quasi sempre precise e riesce a trasferirle in modo non sempre finalizzato in tutte le situazioni di gioco Conosce, ma non sempre rispetta e gestisce le regole di gioco e collabora con gli altri alunni e l insegnante Realizza schemi motori coordinati, ma non riesce a trasferirli in modo efficace nel gioco. Conosce, rispetta e gestisce con fatica le regole di gioco e collabora con gli altri alunni e l insegnante Realizza risposte motorie quasi sempre efficaci solo in situazioni semplici e fatica a costruire un proprio spazio d azione nel gioco Conosce, ma non rispetta e non gestisce le regole di gioco e collabora con gli altri alunni e l insegnante Realizza risposte motorie poco precise e non riesce a svolgere un lavoro corporeo minimamente organizzato RELIGIONE CATTOLICA RELIGIONE CATTOLICA RELIGIONE CATTOLICA RELIGIONE CATTOLICA RELIGIONE CATTOLICA RELIGIONE CATTOLICA RELIGIONE CATTOLICA

19 Pag 1/1 RICONOSCERE LE COSE CREATE DA CIO' CHE NON E' STATO CREATO RICONOSCERE I SEGNI DELLE FESTE CRISTIANE distingue con sicurezza, precisione, proprietà le cose create da ciò che non è stato creato. sicurezza, precisione e proprietà i segni principali delle feste cristiane e sa riconoscere la Chiesa come comunità di cristiani. distingue con sicurezza le cose create da ciò che non è stato creato sicurezza i segni principali delle feste cristiane e sa riconoscere la Chiesa come comunità di cristiani. distingue le cose create da ciò che non è stato creato. Individua i segni principali delle feste cristiane e sa riconoscere la Chiesa come comunità di cristiani. distingue con fatica le cose create da ciò che non è stato creato fatica, i segni principali delle feste cristiane e riconosce la Chiesa come comunità di cristiani. distingue, solo se aiutato, le cose create da ciò che non è stato creato. Individua, se guidato, i segni principali delle feste cristiane e a riconoscere la Chiesa come comunità di cristiani. Non riconosce e non distingue le cose create da ciò che non è stato creato. Non individua i segni principali delle feste cristiane e non riconosce la Chiesa come comunità di cristiani. PROGETTAZIONE: 15 OTTOBRE 2012 APPROVATO DALLA DIRETTRICE E DAL COLLEGIO DOCENTI: 3 DICEMBRE 2012 FIRMA DELLA COORDINATRICE DIDATTICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA OTTIMO DISTINTO BUONO NON IN Conosce in modo ottimale i documenti e i contenuti della materia Conosce i documenti e i contenuti in modo efficace Conosce

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1)

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1) RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1) RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE DI COMPETENZA (quali aspetti / BASE FUNZIONALE/ PIENAMENTE ECCELLENTE Ascolto e Parlato

Dettagli

I.C 91 MINNITI-SCUOLA PRIMARIA classi prime seconde RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO

I.C 91 MINNITI-SCUOLA PRIMARIA classi prime seconde RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO I.C 91 MINNITI-SCUOLA PRIMARIA classi prime seconde RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO Ascolta e comprende comunicazioni e testi. Interagisce negli scambi comunicativi in modo chiaro e pertinente, anche per

Dettagli

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE 1^ DIMENSIONI INDICATORI VOTO Ascolto e parlato Lettura e comprensione di brevi testi Lingua scritta Ascolta, comprende, ricorda e

Dettagli

ITALIANO LIVELLI DI VALUTAZIONE RAGGIUNTI

ITALIANO LIVELLI DI VALUTAZIONE RAGGIUNTI ITALIANO LIVELLI DI VALUTAZIONE RAGGIUNTI 10 Ascolta con attenzione ed interviene in modo appropriato. Si esprime in maniera organica e funzionale, con chiarezza e proprietà lessicale. Legge e comprende

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le griglie di valutazione sono degli strumenti importantissimi che raccolgono diverse informazioni atte a descrivere la prestazione di uno studente. Una griglia di valutazione, in

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA MUSICA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il significato

Dettagli

DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE IN DECIMI

DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE IN DECIMI Istituto Comprensivo Regina Elena Solaro PER LA VALUTAZIONE IN DECIMI DEGLI APPRENDIMENTI CLASSI QUARTE a.s. 201/201 ITALIANO Partecipa sempre con interesse e in modo attivo alle lezioni e alle conversazioni.

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?)

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?) RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?) ASCOLTO E PARLATO CRITERI (Cosa valuto?) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO VOTO Comprensione e comunicazione

Dettagli

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10 Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10 Coglie l argomento principale del discorso Coglie gli elementi essenziali dell argomento Coglie

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale R. Elena Solaro. INDICATORI e DESCRITTORI DISCIPLINARI per la VALUTAZIONE in DECIMI

Istituto Comprensivo Statale R. Elena Solaro. INDICATORI e DESCRITTORI DISCIPLINARI per la VALUTAZIONE in DECIMI Istituto Comprensivo Statale R. Elena Solaro CLASSI SECONDE - ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDICATORI e DESCRITTORI DISCIPLINARI per la VALUTAZIONE in DECIMI ITALIANO ASCOLTO e COMPRENSIONE Ascolta e presta

Dettagli

Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10. Coglie gli elementi essenziali dell argomento ed è in grado di elaborarli

Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10. Coglie gli elementi essenziali dell argomento ed è in grado di elaborarli Disciplina: ITALIANO Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10 Coglie l argomento principale del discorso Coglie gli elementi essenziali dell argomento Coglie gli elementi essenziali

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE ITALIANO CLASSE PRIMA ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (2)

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (2) RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (2) RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi terza, quarta, quinta. DI COMPETENZA (quali aspetti NON RAGGIUNT O BASE/ FUNZIONALE/ PIENAMENTE ECCELLENTE

Dettagli

CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA I.C. BELLUSCO_MEZZAGO ITALIANO: PROVE SCRITTE ED ORALI

CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA I.C. BELLUSCO_MEZZAGO ITALIANO: PROVE SCRITTE ED ORALI ITALIANO: PROVE SCRITTE ED ORALI ASCOLTO E PARLATO Ascolta, comprende e comunica esperienze soggettive in maniera confusa. Interviene a fatica nelle conversazioni e solo se sollecitato. Ascolta, comprende,

Dettagli

Criteri di valutazione Scuola Secondaria di 1 grado

Criteri di valutazione Scuola Secondaria di 1 grado Allegato n. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SARNO EPISCOPIO Scuola dell infanzia- primaria- secondaria di primo grado Criteri di valutazione Scuola Secondaria di 1 grado INDICATORI DELLA LINGUA ITALIANA 1.

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto Testo realistico racconto

Dettagli

DESCRITTORI VALUTAZIONI DISCIPLINARI

DESCRITTORI VALUTAZIONI DISCIPLINARI DESCRITTORI VALUTAZIONI DISCIPLINARI ITALIANO Partecipa attivamente agli scambi comunicativi con apporti personali. Comprende e rielabora enunciati orali e scritti. Produce autonomamente testi corretti

Dettagli

Vademecum per la Valutazione Scuola Primaria ALLEGATO AL PTOF

Vademecum per la Valutazione Scuola Primaria ALLEGATO AL PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CALCEDONIA DI SALERNO Via Andrea Guglielmini n. 23 84134 SALERNO Tel.089-792310 fax 089-799631 C.F. 95140420654 Vademecum per la Valutazione Scuola Primaria ALLEGATO AL PTOF Italiano

Dettagli

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA CLASSE PRIMA Ascolta e comprende semplici ed essenziali consegne. Ascolta e comprende più consegne in ordine sequenziale riferite ad un unico compito.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Mastai CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL COLLEGIO DOCENTI

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Mastai CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL COLLEGIO DOCENTI 10 SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Mastai CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL COLLEGIO DOCENTI ITALIANO Ascoltare - parlare Leggere Scrivere Sa ascoltare testi di vario Sa leggere un testo in modo Scrive testi

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA : ITALIANO OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI VOTI Comprendere e produrre in lingua orale

SCUOLA SECONDARIA : ITALIANO OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI VOTI Comprendere e produrre in lingua orale SCUOLA SECONDARIA : ITALIANO OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI VOTI Comprendere e produrre in lingua orale Conosce in modo ampio e approfondito i contenuti della disciplina - Conosce in modo approfondito

Dettagli

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA INDICATORI DI VALUTAZIONE DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE 1^ Ascoltare, riconoscere e capire Ascolta, riconosce e riproduce semplici parole ed espressioni con sicurezza. Interagisce in modo semplice

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMA UNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMA UNO ISTITUTO COMPRENSIVO CREMA UNO LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CORRISPONDENZA TRA LE VOTAZIONI IN DECIMI ED I DIVERSI LIVELLI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Valuta

Dettagli

CLASSI 1^-2^-3^ ITALIANO

CLASSI 1^-2^-3^ ITALIANO CLASSI 1^-2^-3^ ITALIANO COMPETENZE LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE ASCOLTARE E PARLARE LEGGERE partecipa a scambi comunicativi con ascolto ativo. rispetta il proprio turno. formula messaggi

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a 19 ISTITUTO COMPRENSIVO EVEMERO DA MESSINA Cod.Mecc: MEIC872002 GANZIRRI C. F. : 97062190836 via Francesco Denaro 98165 GANZIRRI MESSINA e-mail: meic872002@istruzione.it Segreteria via F. Denaro, n 15

Dettagli

ASCOLTO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe terza. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima VOTO DESCRITTORI

ASCOLTO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe terza. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima VOTO DESCRITTORI ASCOLTO semplici istruzioni, brevi di uso quotidiano, se pronunciate generale di brevi argomenti legati alla sfera personale. brevi testi multimediali identificandone il senso generale e alcune specifiche.

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAMELI DI NOLA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI I II III Ascolto e parlato L alunno ascolta e interagisce in modo: pertinente 10 discontinuo

Dettagli

Standard delle competenze

Standard delle competenze Standard delle competenze Standard di apprendimento per disciplina COMPETENZE LINGUA ITALIANA Riconoscere le informazioni essenziali di un testo e decodifica il relativo messaggio; usa in modo semplice

Dettagli

Istituto Comprensivo N.1 Ortona (CH)

Istituto Comprensivo N.1 Ortona (CH) Istituto Comprensivo N.1 Ortona (CH) Ascoltare e comprendere Disciplina: Italiano -fatica a prestare attenzione; -comprende in modo parziale solo le informazioni più evidenti. -mantiene per tempi limitati

Dettagli

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco. ITALIANO (1) - Usa la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri nell elaborazione di progetti e nella valutazione dell efficacia di diverse soluzioni di un problema. - Utilizza il dialogo

Dettagli

I.C. MONTEMILETTO GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMARIA

I.C. MONTEMILETTO GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMARIA I.C. MONTEMILETTO GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMARIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO LIVELLO Ascolta, comprende, interagisce in modo: pronto, corretto, articolato, fluido, pertinente e approfondito

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI I E II DI COMPETENZA (quali aspetti LIVELLO / BASE PIENAMENTE ASCOLTO E PARLATO Comprensione e comunicazione Ascolta e comprende comunicazioni

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO Livelli Indicatori Raggiungimento completo e sicuro degli obiettivi disciplinari complete e approfondite; piena capacità di comprensione e sintesi.

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016-17 ITALIANO Interagisce in modo pertinente e correttamente nello scambio comunicativo con

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

RUBRICA PER L ATTRIBUZIONE DEI LIVELLI DI VOTO PER GLI APPRENDIMENTI

RUBRICA PER L ATTRIBUZIONE DEI LIVELLI DI VOTO PER GLI APPRENDIMENTI RUBRICA PER L ATTRIBUZIONE DEI LIVELLI DI VOTO PER GLI APPRENDIMENTI Disciplina: ITALIANO CLASSI 1, 2 SCUOLA PRIMARIA VOTO/LIVE LLO DESCRIZIONE DEL LIVELLO DESCRITTORI DEGLI APPRENDIMENTI 10 Le conoscenze

Dettagli

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO ITALIANO ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE: saper ascoltare e comprendere il significato essenziale di un testo letto dall'insegnante saper raccontare oralmente una semplice storia rispettandone l'ordine

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III ITALIANO LINGUA INGLESE STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE MUSICA ARTE E IMMAGINE EDUCAZIONE FISICA ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO CIVITANOVA MARCHE Anno scolastico 2015-2016 TECNOLOGIA RELIGIONE

Dettagli

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I. Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I. 2) COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE: E in grado di esprimersi in lingua inglese a livello elementare

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO CLASSE: Prima DISCIPLINA: Italiano AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

Istituto Omnicomprensivo Montenero di Bisaccia. Rubriche valutative SCUOLA PRIMARIA

Istituto Omnicomprensivo Montenero di Bisaccia. Rubriche valutative SCUOLA PRIMARIA Istituto Omnicomprensivo Montenero di Bisaccia Rubriche valutative SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA E SECONDA ASCOLTO E PARLATO LETTURA E COMPRENSIONE SCRITTURA E RIFLESSIONE LINGUISTICA Comprensione

Dettagli

ITALIANO CLASSE TERZA

ITALIANO CLASSE TERZA ITALIANO CLASSE TERZA descrittori Comprende istruzioni e spiegazioni orali, i principali argomenti di discorsi affrontati e il senso di testi ascoltati. Interviene in una conversazione in modo pertinente,

Dettagli

ARGOMENTI ABILITÀ VD

ARGOMENTI ABILITÀ VD VALUTAZIONE INTERMEDIA ITALIANO Alunno Classe II Primaria sez. ARGOMENTI ABILITÀ VD ASCOLTARE E PARLARE Descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc Comprendere l argomento principale dei discorsi

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA Valutazione in itinere La valutazione delle prove di verifica, scritte ed orali, ha una valenza formativa e deve, oltre a misurare una prestazione, indicare allo

Dettagli

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTO ARTICOLAZIONE DELL 1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti 2. Comprendere l argomento e le informazioni di discorsi affrontati

Dettagli

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole ITALIANO Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere modo comprensibile modo comprensibile modo appropriato modo corretto e appropriato

Dettagli

ABILITA' L'alunno sa: Assumere consapevolmente comportamenti atti all'ascolto e al dialogo.

ABILITA' L'alunno sa: Assumere consapevolmente comportamenti atti all'ascolto e al dialogo. ASCOLTARE L'alunno partecipa a scambi comunicativi, comprendendo messaggi di tipo diverso ed individuando il senso globale e le informazioni principali di testi orali di vario tipo. (A C D E) Le regole

Dettagli

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 comprendere

Dettagli

ITALIANO CLASSE SECONDA

ITALIANO CLASSE SECONDA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE ITALIANO CLASSE SECONDA 1a) Ascoltare e comprendere indicazioni relative a: la vita quotidiana le consegne di lavoro informazioni e spiegazioni testi di vario

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI PIANO DIDATTICO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 4^ COMPETENZE DI CITTADINANZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

Dettagli

CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA - ITALIANO

CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA - ITALIANO CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA - ITALIANO L alunno ascolta con piacere, interesse ed attenzione brani, semplici storie, racconti di esperienze e comprende messaggi di diverso tipo. Si esprime oralmente utilizzando

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE APPRENDIMENTI DISCIPLINARI

GRIGLIA VALUTAZIONE APPRENDIMENTI DISCIPLINARI ALL. A ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI GRIGLIA VALUTAZIONE APPRENDIMENTI DISCIPLINARI SCUOLA PRIMARIA A.S. 201/201 SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ascolto e parlato Lettura Scrittura Lessico

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO classi I II III Ascolto e parlato L alunno ascolta e interagisce in pertinente 10 discontinuo 6 ascolto per tempi molto brevi, esposizione

Dettagli

I.C. E. MATTEI MEOLO RUBRICHE VALUTATIVE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA CLASSI III - IV - V

I.C. E. MATTEI MEOLO RUBRICHE VALUTATIVE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA CLASSI III - IV - V I.C. E. MATTEI MEOLO RUBRICHE VALUTATIVE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA CLASSI III - IV - V NORMATIVA: - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 - Legge n./201 - D.Lgs. n.2/201 - D.M. n.41/201 -

Dettagli

1- Competenza Chiave Europea: Comunicazione nella madre lingua

1- Competenza Chiave Europea: Comunicazione nella madre lingua RUBRICHE STANDARD PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI 1- Competenza Chiave Europea: Comunicazione nella madre lingua Comprende il testo in modo esaustivo. Comprende il testo in modo adeguato. Comprende il testo

Dettagli

ALLEGATO 5 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE RACCORDO CRITERI DI VALUTAZIONE LETTERE

ALLEGATO 5 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE RACCORDO CRITERI DI VALUTAZIONE LETTERE ALLEGATO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE RACCORDO CRITERI DI VALUTAZIONE LETTERE OBIETTIVI EDUCATIVO DIDATTICI -Capacità di conoscere e di comprendere le ragioni degli altri; -Conoscere

Dettagli

Classi QUINTE Sezione A - B - C anno scolastico

Classi QUINTE Sezione A - B - C anno scolastico Parificata MARIA AUSILIATRICE 20097 San Donato Milanese Classi QUINTE Sezione A - B - C anno scolastico 2014-2015 Pag 1/21 INDICE DELLE DISCIPLINE ITALIANO pag 2 INGLESE pag 5 STORIA pag 6 GEOGRAFIA pag

Dettagli

d) Certificazione delle Competenze

d) Certificazione delle Competenze d) Certificazione delle Competenze 1 - La certificazione corrisponde ad esigenze di carattere formale e non didattiche - La certificazione è un processo standardizzato di valutazione - La certificazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado Via della Libertà, 14 88056 TIRIOLO (CZ) Tel. 0961.991018 Fax 0961.024807 Cod. Mecc. CZIC86500R Cod. Fisc. 80004080794

Dettagli

Competenza Conoscenze Abilità

Competenza Conoscenze Abilità Al termine della scuola secondaria di I grado gli alunni dovranno saper utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

10 esplicite ed implicite. Legge correttamente e con ritmo adeguato testi vari. Comprende informazioni esplicite ed implicite. 9

10 esplicite ed implicite. Legge correttamente e con ritmo adeguato testi vari. Comprende informazioni esplicite ed implicite. 9 ASCOLTO PARLATO ITALIANO classe 1^ Ascolta, comprende, comunica esperienze e interviene nelle conversazioni in modo ordinato, pertinente e con linguaggio ricco. Riferisce le parti essenziali di un racconto

Dettagli

allegato 10.c. 1. valutazione SCUOLA PRIMARIA : criteri di valutazione degli apprendimenti - Griglia per il giudizio descrittivo globale

allegato 10.c. 1. valutazione SCUOLA PRIMARIA : criteri di valutazione degli apprendimenti - Griglia per il giudizio descrittivo globale allegato 10.c. 1. valutazione SCUOLA PRIMARIA : criteri di valutazione degli apprendimenti - Griglia per il giudizio descrittivo globale Indicatore: FREQUENZA L'alunno/a frequenta in modo assiduo regolare.

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas con annesso Istituto Comprensivo Statale Giovanni Verga (D. A. n. 806 del 06-03-2012) R A M A C C A ( C T ) GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE

Dettagli

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20 ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20 SCUOLA PRIMARIA COMPORTAMENTO Indicatori Rispetto delle regole Autonomia e responsabilità Competenze Acquisire e consolidare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

D.M. 742 DEL 3 OTTOBRE 2017 Certificazione competenze scuola primaria, termine primo ciclo e allegati

D.M. 742 DEL 3 OTTOBRE 2017 Certificazione competenze scuola primaria, termine primo ciclo e allegati Prot. n. Almese, DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 201, n. 2 Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 10 e 11, lettera

Dettagli

ITALIANO:CLASSI QUARTE E QUINTE

ITALIANO:CLASSI QUARTE E QUINTE ASCOLTO ABILITA : Prestare attenzione in situazioni comunicative. Comprendere il significato di testi orali e scritti, riconoscendone la funzione degli elementi essenziali. Mantiene a lungo l attenzione

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Il Dirigente scolastico e il Presidente della Commissione d esame Visti gli atti d ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti, ai giudizi definiti dal consiglio

Dettagli

ALLEGATO N. 3 CRITERI DI VALUTAZIONE

ALLEGATO N. 3 CRITERI DI VALUTAZIONE ALLEGATO N. 3 CRITERI DI VALUTAZIONE LIVELLO LINGUA ITALIANA DESCRITTORE 1) Leggere e comprendere Legge con sicurezza in modo espressivo. Comprende in modo ampio, preciso e collega le informazioni. Legge

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI VOTI DISCIPLINARI

SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI VOTI DISCIPLINARI SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE CLASSI 1^ 2^ 3^ VOTO 10 Utilizza creativamente forme, colori e materiali. Dimostra padronanza nella tecnica. 9 Utilizza colori e materiali in modo corretto.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III INDICATORI: 1. ASCOLTO E PARLATO 2. LETTURA 3. SCRITTURA 4. RIFLESSIONI SULLA LINGUA COMPETENZE 1.L allievo interagisce in modo efficace in semplici situazioni comunicative utilizzando il dialogo per apprendere

Dettagli

Rubrica di valutazione delle competenze al termine della scuola dell infanzia (n 1)

Rubrica di valutazione delle competenze al termine della scuola dell infanzia (n 1) Rubrica di valutazione delle competenze al termine della scuola dell infanzia (n 1) Interagisce in semplici scambi comunicativi legati a contesti quotidiani e racconta vissuti con un linguaggio gradualmente

Dettagli

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa L3 (francese-tedesco) (1) - Ascolta e comprende comunicazioni linguistiche provenienti

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto VERSO NUOVE SCOPERTE: LA VITA SULLA TERRA Cartelloni testi scritti - manufatti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO a. s. 2017/18. LINGUE STRANIERE 5a classe primaria

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO a. s. 2017/18. LINGUE STRANIERE 5a classe primaria SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO a. s. 2017/18 Il livello delle competenze disciplinari è espresso, in base ai seguenti indicatori: LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO INIZIALE

Dettagli

Documento di Valutazione di Scuola Primaria: Classe Prima. Istituto Comprensivo N. 1 Ortona (CH)

Documento di Valutazione di Scuola Primaria: Classe Prima. Istituto Comprensivo N. 1 Ortona (CH) Istituto Comprensivo N. 1 Ortona (CH) 1 Disciplina: Italiano Ascoltare e comprendere - presta attenzione in modo discontinuo; -comprende parzialmente messaggi e informazioni molto semplici relativi all

Dettagli

COMPETENZE DI ITALIANO

COMPETENZE DI ITALIANO ASCOLTARE PARLARE CLASSE I COMPETENZE DI ITALIANO Sa ascoltare testi presentati e comunicazioni orali, ne riconosce le caratteristiche rielaborandoli in modo autonomo e personale, li sa riferire con proprietà

Dettagli

Competenze trasversali Competenze linguistiche (comunicare ed esprimersi) Competenze sociali e civiche Problem solving

Competenze trasversali Competenze linguistiche (comunicare ed esprimersi) Competenze sociali e civiche Problem solving ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO LINGUA INGLESE scuola primaria COMPETENZE DISCIPLINARI Finalità Sviluppare competenza plurilingue e pluriculturale Esercitare una cittadinanza europea attiva Competenze

Dettagli

Livello intermedio (8-7)

Livello intermedio (8-7) GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (Si fa riferimento alla certificazione delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione) Competenze di cittadinanza Livelli dei descrittori

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016-17 Traguardi di competenza di ITALIANO -Saper ascoltare, intervenire, domandare e rispondere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA VALUTAZIONE UNITARIA: CURRICULARE - ALUNNI H - RELIGIONE - INGLESE

SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA VALUTAZIONE UNITARIA: CURRICULARE - ALUNNI H - RELIGIONE - INGLESE SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA VALUTAZIONE UNITARIA: CURRICULARE - ALUNNI H - RELIGIONE - INGLESE Nella scuola primaria la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni e la certificazione

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SECONDO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASSINO RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE DISCIPLINARI (CORRISPONDENZA INDICATORI/VOTO) INDICATORI DELLA

Dettagli

RUBRICHE PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI PROFITTO PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE

RUBRICHE PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI PROFITTO PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE RUBRICHE PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI PROFITTO PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE CRITERI GENERALI (DA COLLEGARE AI LIVELLI SPECIFICI DI CONOSCENZE, ABILITA, COMPETENZE CULTURALI

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO classi I II III Ascolto e parlato L alunno ascolta e interagisce in discontinuo 6 ascolto per tempi molto brevi, esposizione frammentaria

Dettagli

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 Nell ordine: Italiano, Matematica, Scienze, Tecnologia, Storia, Geografia, Inglese, Arte ed Immagine, Musica e Motoria. ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1)a

Dettagli

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto ALLEGATO F Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto Corrispondenza tra voti numerici indicatori di livello degli apprendimenti competenze chiave europee

Dettagli

2 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASSINO - SCUOLA SECONDARIA 1 G. CONTE

2 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASSINO - SCUOLA SECONDARIA 1 G. CONTE 2 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASSINO - SCUOLA SECONDARIA 1 G. CONTE GRIGLIE VALUTAZIONE CONOSCENZE DISCIPLINARI (CORRISPONDENZA INDICATORI/VOTO) INDICATORI DELLA LINGUA ITALIANA 1. Ascolto, comprensione e

Dettagli

ITALIANO DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

ITALIANO DESCRITTORI DI VALUTAZIONE ITALIANO DESCRITTORI DI VALUTAZIONE CLASSI PRIME E SECONDE Valutazi one Ascolto e parlato Lettura Scrittura Acquisizione ed espansione del lessico produttivo e ricettivo 10 ha ottime capacità di ascolto

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. 2^ CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZE IMPARA RE AD IMPARA

Dettagli

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative.

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative. ASCOLTARE L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative. (A C D E G) Strategie essenziali dell'ascolto finalizzato

Dettagli