PANATHLON COMO. Notiziario n. 9 novembre / dicembre Premio Panathlon Como Intesa SanPaolo 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PANATHLON COMO. Notiziario n. 9 novembre / dicembre Premio Panathlon Como Intesa SanPaolo 2013"

Transcript

1 PANATHLON COMO ludis iungit Club n. 015 (I) Como Fondazione Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, COMO Notiziario n. 9 novembre / dicembre 2013 Anche quest anno il momento del Natale è un appuntamento importante per il Club. Con noi ci saranno importanti ospiti e le ragazze vincitrici del Concorso Grafico Internazionale che, dopo la premiazione di Venezia, verranno accolte in modo festoso con i rappresentanti delle scuole. E il momento del Club più festoso dell anno dove l amicizia nell essere panathleti si concretizza nello stare insieme! Premio Panathlon Como Intesa SanPaolo 2013 Come sempre il nostro club consegnerà il Premio Panathlon Como Intesa SanPaolo dedicato a giovani atleti che si siano distinti nella scuola e nello sport. Il premio è stato assegnato a Silvia Chinellato, tennista di San Femo della Battaglia di 16 anni appartenente alla nazionale under 16. Nella foto accanto l atleta premiata per la vittoria del Junior Cup Internazionale Under 18 a Barcellona. 1 Giovedì 12 dicembre 2013 ore 20:00 Hotel Palace di Como, Lungo Lario Trieste 16 (Tel. 031/23391) - Quota ospiti 50 euro Prenotazioni entro lunedì 9 dicembre Ruggero Capurso cell. 338 / / capursoruggero@gmail.com

2 Giovedì 17 ottobre 2013 ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTIVA Elette le nuove cariche sociali Il Panathlon Club di Como ha eletto in data 17 ottobre 2013 nell Assemblea Elettiva svoltasi a Como c/o l Hotel Palace, gli Organi sociali relativi agli anni Presidente: Patrizio Pintus Past President: Claudio Pecci Presidente Onorario: Antonio Spallino Consiglio: Giuseppe Ceresa; Gian Luca Giussani; Susanna Noseda; Tiziano Roncoroni; Fabio Gatti Silo; Sergio Sala; Alessandro Saladanna; Giovanni Tonghini; Roberta Zanoni Collegio Controllo Amministrativo e Contabile: Presidente: Rodolfo Pozzi. Componenti: Luciano Gilardoni, Erio Molteni. Sostituti: Giampiero Mauri, Angelo Soldani Collegio Arbitrale: Claudio Bocchietti; Pierantonio Frigerio; Tomaso Gerli Modifica allo statuto per incentivare i giovani ad entrare nel Club Successivamente all Assemblea Ordinaria è stata indetta l Assemblea Straordinaria per la modifica dell articolo 8 comma 5 dello statuto nella parte relativa all età dei soci a cui può essere applicata una quota con incentivi. L Assemblea ha approvato la modifica all unanimità portando l età massima dai 30 ai 35 anni, un messaggio importante quale investimento del Club verso i giovani e il futuro. Nella foto sopra, piedi da sinistra: Gian Luca Giussani, Alessandro Saladanna, Patrizio Pintus, Antonio Spallino, Sergio Sala, Giovanni Tonghini, Giuseppe Ceresa Fabio Gatti Silo, Rodolfo Pozzi; sedute: Susanna Noseda, Roberta Zanoni e Renata Soliani. 2

3 GIORNATA INTERNAZIONALE DEL FAIR PLAY 16 novembre Villa del Grumello la consegna di un World Fair Play Diploma da parte del Comitato Internazionale Fair Play. Presente la città di Como per la sottoscrizione della Dichiarazione nella persona dell Assessore allo Sport Luigi Cavadini, il Consigliere Internazionale CIFP Maurizio Monego, il Governatore Area2 Lombardia P.I. Lorenzo Branzoni, il Presidente Onorario Antonio Spallino, il Past President Claudio Pecci e Achille Mojoli che è stato Assessore allo Sport alla Provincia di Como e da sempre impegnato nella diffusione dei valori e dell etica nello sport (nella foto a lato insieme a Patrizio Pintus, Renata Soliani e Roberta Zanoni). Particolare è stato vedere le Coppe Fair Play consegnate nel corso dell anno insieme ai protagonisti che le hanno ricevute. Nella foto a lato Paolo Cappelletti (Pallacanestro como), Emma Fontana (Camp Alberto Botta), Giorgio Soave (Presidente Polisportiva Sant Agata), Ettore Esposti (Educamp Coni Como), Patrizio Pintus e Roberta Zanoni. Nella foto in alto i tre Premi Fair Play 2013 con presenti da sinistra: Luigi Cavadini, Antonio Spallino, Lorenzo Branzoni, Gianluca Zambrotta, Maurizio Nel maginifico scenario di Villa del Grumello a Como, per cui si ringraziano Filippo Arcioni e Paolo De Santis, anche quest anno abbiamo celebrato la Giornata Internazionale del Fair Play che ha visto la sottoscrizione della Dichiarazione del Panathlon sull etica nello sport giovanile da parte del Comune di Como e Cassina Rizzardi, la GS Bernatese, l ASD OSHa ASP e l ASD Sant Agata; la consegna dei Premi Fair Play 2013 alla Carriera (Gianluca Zambrotta), alla Promozione (US Prestino 1974) e al Gesto (Rebecca Corinna Winkler) e 3 Monego, Patrizio Pintus, Giorgio Montini, Rebeca Corinna Winkler, Roberta Zanoni, Sergio Sala e Claudio Pecci. L evento del 16 novembre 2013 è stato presentato il giorno prima su Espansione TV nella trasmissione ANGOLI, condotta da Roberta Pagnetti, dal Presidente del Club Patrizio Pintus e dal campione Gianluca Zambrotta. Nelle pagine che seguono viene descritto ogni momento di questa splendida giornata che è stata ricca di emozioni.

4 Premio Fair Play alla Carriera 2013 GIANLUCA ZAMBROTTA MOTIVAZIONE per una carriera di altissimo livello agonistico ai vertici internazionali dello sport contraddistinta da grande dedizione e impegno sociale nel territorio Gianluca Zambrotta è nato a Como il 19 febbraio 1977 diventando uno dei più forti terzini italiani. Cresce nelle giovanili del Como ( ) con l'esordio nel mondo del calcio professionistico nel 1994 giocando in Serie B e in Serie C1. Nel 1997 cambia squadra e si trasferisce al Bari esordendo in Serie A il 31 agosto 1997 con la partita Bari-Parma. Nelle corso delle 2 stagioni con il Bari, Gianluca viene chiamato in Nazionale nella quale rimarrà un punto di riferimento fino al Nella stagione , a 22 anni, Zambrotta entra nella Juventus con l inizio, Nella foto da sinistra: Patrizio Pintus, Gianluca Zambrotta, Daniele Gilardoni, Roberta Zanoni e Sergio Sala nel 2002 con l'allenatore Marcello Lippi, della carriera come terzino sinistro che lo porterà ad esprimersi a altissimi livelli internazionali. In questi anni vince due scudetti e due Supercoppe Italiane (2002 e 2003), partecipando ad una finale di Champions League persa ai rigori contro il Milan. Dal 2004 al 2006, insieme all allenatore Fabio Capello sempre alla Juventus, Zambrotta vince uno scudetto il primo anno (revocato dalla CAF) e un altro sub-judice l'anno successivo a causa di Calciopoli. Dal 2006, inizia per Zambrotta l avventura al Barcellona (vincendo una Supercoppa di Spagna) dove rimarrà fino al 2008, anno in cui si trasferirà al Milan per giocare ben quattro stagioni vincendo nel 2011 lo scudetto e la Supercoppa italiana. Nel marzo 2013, ottiene il patentino da allenatore di Prima Categoria e, dall estate, ha firmato un contratto con il Chiasso col ruolo di giocatore e vice-allenatore. Dal dicembre 2006 è anche presidente onorario del Como, squadra nella quale è cresciuto. Nel complesso della sua carriera Gianluca Zambrotta ha collezionato 616 presenze e 32 goal avendo un ruolo importante nella Nazionale Italiana con la quale partecipa a tre mondiali e tre europei diventando vice-campione d Europa nel 2000 e Campione del Mondo nel 2006 in Germania. Nel 2012, Gianluca è diventato papà del piccolo Riccardo. Sensibile dal punto di vista sociale, è testimonial dell AISM da molti anni e promotore di diverse iniziative locali. Legato al territorio comasco si sta impegnando con la realizzazione, a San Fermo della Battaglia, del centro sportivo denominato "Eracle Sports Center". Onorificenze: Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana (2000); Collare d'oro al Merito Sportivo (2006); Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana (2006). 4

5 Premio Fair Play al Gesto 2013 Gabriele Coduri de Cartosio REBECCA CORINNA WINKLER Liceo Linguistico Teresa Ciceri di Como MOTIVAZIONE per l altruismo dimostrato nel corso della Finale Regionale di Orienteering dei Giochi Sportivi Studenteschi, svoltasi al Parco Nord di Milano il 18 marzo 2013, a scapito della propria affermazione sportiva IL GESTO Nel corso dello svolgimento della Finale Regionale di Orienteering dei Giochi Sportivi Studenteschi, svoltasi al Parco Nord di Milano il 18 marzo 2013, la studentessa Rebecca Corinna Winkler della classe 3LA, non ha esitato a interrompere la sua gara per prestare soccorso ad un allieva di una Scuola Secondaria di 1 grado che giaceva a terra dolorante per una caduta. Rebecca, a differenza di altri studenti che hanno proseguito nei loro percorsi di gara senza preoccuparsi della piccola infortunata, ha soccorso la ragazzina in difficoltà, aiutandola a raggiungere un luogo sicuro e affidandola ai responsabili della Manifestazione. Il gesto di Rebecca è stato reso noto a tutti gli studenti dell Istituto in occasione della Giornata Sportiva tenutasi al Campo C.O.N.I. l 8 giugno 2013 quale raro esempio di sensibilità e altruismo. Nella foto da sinistra: Lorenzo Branzoni, Grabriella Coduri De Cartosio, Laura Peruzzo, Patrizio Pintus,e Roberta Zanoni REBECCA CORINNA WINKLER Rebecca Corinna Winkler, è nata a Karlsruhe, in Germania, il 5 settembre 1996 (17 anni). Vive in Italia dal 2000 e nel 2005 si è trasferita a Capiago Intimiano in provincia di Como. Dal punto si sportivo, Rebecca ha frequentato una palestra di arti marziali per il fascino della disciplina e per l importanza di potersi difendere da eventuali aggressori. Dal punto di vista scolastico è studentessa al Liceo Linguistico Teresa Ciceri - Como partecipando a molte delle attività sportive proposte dalla scuola (orienteering, atletica, tornei, ecc.). Rebecca è cresciuta in famiglia con una sorella maggiore e un fratello minore, imparando che darsi una mano e aiutarsi è fondamentale nella vita. Racconta del gesto compiuto: Non pensavo di compiere un gesto fuori dal comune, aiutando una persona in difficoltà, perché avrei potuto trovarmi nella stessa situazione della ragazza. Mi piace credere che chiunque al mio posto avrebbe fatto la stessa cosa. 5

6 Premio Fair Play 2013 alla Promozione Filippo Saladanna U.S. PRESTINO 1974 MOTIVAZIONE per l opera di integrazione e aggregazione sociale ottenuta attraverso lo sport nella quotidianità del sacrificio personale di tutti gli operatori La società sportiva U.S. Prestino ha una presenza di atleti stranieri iscritti che rispecchia in parte la multiculturalità sempre più accentuata della società comasca, in parte la particolare condizione del quartiere di Prestino: gli atleti provenienti dall Africa sono infatti minori non accompagnati e giovani profughi, ospiti del centro accoglienza comunale di via Sacco e Vanzetti che dall alto guarda verso l oratorio. Questi ragazzi sono entrati in contatto con le squadre direttamente sul campo da gioco e, accolti dagli allenatori, si sono inseriti nella società. Al fine di consentire non solo la realizzazione di un percorso dal punto di vista sportivo, ma supportare il progetto sociale dei ragazzi, l allenatore della squadra Juniores, quella con il maggior numero di minori stranieri non Nella foto da destra: Roberta Zanoni, Patrizio Pintus, Luigi Cavadini, Giorgio Montini con accanto Alessandro Saladanna insieme a persone coinvolte nell attività del US Prestino 1974 accompagnati iscritti, ha mantenuto costanti contatti con gli educatori competenti. L impegno sportivo ha rappresentato uno stimolo importante dal punto di vista educativo permettendo ai ragazzi di integrarsi e di migliorare la conoscenza della lingua italiana. Tutti gli atleti delle squadre coinvolte hanno tratto giovamento da questo incontro tra nazionalità, capace di educare alle relazioni, al valore e al rispetto della diversità, al senso di umanità. I momenti aggregativi organizzati per le squadre o la società hanno spesso rappresentato anche interessanti opportunità di conoscenza e confronto tra culture. L intera comunità ha voluto aprirsi alla realtà dell immigrazione con spirito d accoglienza, organizzando momenti d incontro con gli ospiti del centro di via Sacco e Vanzetti, come la tombolata natalizia, e mostrandosi disponibile a supportare i ragazzi e la società sportiva per quanto riguarda le esigenze materiali. A testimonianza della positività dell esperienza vissuta all U.S. Prestino alcuni ragazzi, pur dovendosi trasferire in un altro centro di accoglienza, quello di Tavernola, hanno deciso di non abbandonare la squadra e i loro amici. È invece molto aumentato il numero di atleti stranieri del polisportivo (Under 10), immigrati di seconda generazione, in maggioranza di nazionalità turca, una delle più numerose etnie presenti a Como. Quest'anno la squadra Under 10 ha 23 giocatori iscritti, di cui non pochi frequentano appena la prima elementare e partecipano solo agli allenamenti e al terzo tempo giocato dopo quelli ufficiali. Ciò testimonia lo spirito della sportiva nel trasmettere ai bambini e ai ragazzi la passione per il gioco del calcio come tale e la bellezza dello stare insieme, di fronte alle quali i risultati in campionato passano in secondo piano. La squadra diventa così una opportunità di integrazione sia per i più piccoli sia per le loro famiglie. La differenza di nazionalità non si presenta solo nella lingua o nella cultura, ma anche dal punto di vista religioso. La società e la parrocchia s impegnano a educare i bambini ai valori innanzitutto umani, che stanno alla base di ogni relazione, e a rispettare ogni professione di fede, sia attraverso un atteggiamento di dialogo e apertura, sia attraverso attenzioni concrete (dal modo di pregare insieme al menù proposto nelle occasioni di ritrovo). 6

7 GIORNATA INTERNAZIONALE DEL FAIR PLAY 16 novembre Villa del Grumello DICHIARAZIONE DEL PANATHLON SULL ETICA NELLO SPORT GIOVANILE Città di Como: l Assessore allo Sport Luigi Cavadini con Patrizio Pintus e Roberta Zanoni Comune di Cassina Rizzardi: da sinistra i consiglieri Marco Tagliabue e Monica Novati, il vice sindaco Ivo Bellù, il sindaco Paolo De Cecchi, il consigliere Sergio Sala, Patrizio Pintus e Roberta Zanoni Importante momento della mattina la sottoscrizione Dichiarazione del Panathlon sull etica nello sport giovanile da parte del Comune di Como e Cassina Rizzardi, la GS Bernatese, l ASD OSHa ASP e l ASD Sant Agata. Certamente la sottoscrizione delle istituzioni e delle società sportive è un significativo impegno verso la popolazione circa il rispetto dei giovani nello sport in quanto punto di riferimento nelle politiche portate avanti e realizzate nel territorio. ASD Sant Agata: il Presidente Giorgio Sovae con Renata Soliani GS Bernatese: il Presidente Davide Chicco con Patrizio Pintus, Roberta Zanoni e Sergio Sala ASD OSHa ASP: La Presidente Mariangela Volpati con Patrizio Pintus CONSEGNATO A FABIO DE GIACCO IL WORLD FAIR PLAY DIPLOMA Dopo l assegnazione del 18 settembre 2013 a Parigi, nella cerimonia di consegna dei Trofei Mondiali «Fair Play» 2012 presso la sede dell UNESCO, Maurizio Monego, nelle vesti di Consigliere Internazionale del Comitato Internazionale per il Fair Play (CIFP), ha consegnato a Fabio De Giacco il World Fair Play Diploma 2012 a seguito della segnalazione del Premio Fair Play al Gesto segnalato dal Club di Como. Nella foto da sinistra Antonio Spallino Presidente Onorario CIFP e del Panathlon Club di Como, Fabio De Giacco, Maurizio Monego, Patrizio Pintus e Roberta Zanoni. 7

8 31 OTTOBRE CONCORSO GRAFICO INTERNAZIONALE GIOVANI STUDENTESSE COMASCHE SUL PODIO DI VENEZIA Un clima festoso in un posto affascinante, il Teatro "Carlo Goldoni", l antico Teatro Vendramin, ubicato in prossimità del Ponte di Rialto, nel centro storico di Venezia, ha accolto un evento molto particolare: la consegna di premi e riconoscimenti a studenti, atleti, personaggi che hanno fatto la storia sportiva della città. E quest anno anche ai vincitori del prestigioso Concorso Grafico Internazionale - tornato a Venezia, dopo una breve parentesi a Rovereto - che dal 2003 il Panathlon International e la sua Fondazione culturale Domenico Chiesa hanno lanciato nel mondo. Emozione ed allegria hanno contagiato il pubblico e le personalità presenti. Tra loro, per il Panathlon International, il presidente Giacomo Santini, il Segretario Generale Leo Bozzo, il presidente e il segretario della Fondazione Panathlon International Domenico Chiesa Enrico Prandi e Sergio Allegrini, i Governatori delle Aree 1 e 2 Flavio Zampieri e Lorenzo Branzoni, le eredi di Domenico Chiesa - Marina Chiesa e Silvia Tizian - e Maurizio Monego membro del Consiglio del Comitato Internazionale per il Fair Play. Presenti Per il Club comasco il Presidente Patrizio Pintus, la vicepresidente Roberta Zanoni e la presidente della Commissione giovani/scuola/educazione Renata Soliani. Il pomeriggio speciale delle nostre studentesse è iniziato con l inaugurazione della mostra (33 le opere esposte) presso la Cassa di Risparmio di Venezia a San Luca ed è proseguito poi nella magica atmosfera del settecentesco teatro. Allegria, stupore, emozione si sono alternati durante le due ore della manifestazione. I lavori in concorso sono stati 235. Come detto, oltre il 25% proveniva dalla nostra città e tra le opere migliori selezionate per la mostra, che diventerà itinerante, oltre il 50% sono opere di studenti comaschi. Sul podio sono salite: Alessandra VASTA, ISIS Paolo Carcano (1 premio) Elisa BORGHI, ISIS Paolo Carcano (2 premio) Tatiana VALSANGIACOMO, Liceo Artistico Michelangelo (3 premio) Sara Di STEFANO, ISIS Paolo Carcano (premio speciale Siropietro Quaroni). 8

9 Oltre alle già elencate ragazze, tra i 33 studenti che espongono le loro opere ben 12 sono allievi dell ISIS Setificio Paolo Carcano. Un riconoscimento di eccellenza ai loro lavori e all originalità dei motti che li illustrano e li accompagnano. I loro nomi: Elena CASARTELLI, Sara CECCHETTO, Riccardo CHIAVENNA (n. 2 opere), Laura FASANA, Emanuele LARGHI, Daniele KYEY ODURO, Simona PELLESINI, Greta RONCORONI, Giulia SANTAROSSA, Lucia SENECA, Francesca TOGNETTI, Valeria ZANIRATO. E un lavoro capillare e continuativo quello del Club, orientato alla collaborazione con le scuole per la diffusione di questo concorso fin dalla sua nascita. Il risultato rende testimonianza all impegno della Commissione Giovani/Scuola/Educazione comasca che si è avvalsa anche della collaborazione di un nuovo componente: il Prof. Claudio Chiaratti. Una squadra affiatata che ha saputo e saprà continuare ad agire con passione e dinamico spirito sportivo nel diffondere la filosofia di questo concorso proprio perché basato sul tema del rapporto fra etica e sport e sulla diffusione dei suoi valori attraverso l'arte. Appassionante il discorso - letto dalla moglie Lillian - del Presidente della Commissione giudicatrice, Henrique Nicolini, membro d Onore del Panathlon International, giunto appositamente dal Brasile: "A volte, quando valutiamo le finalità e la grandiosità della filosofia del panathletismo che è lotta per il Fair Play, per l etica nello sport e l amicizia fra gli sportivi di tutto il mondo, noi ci sentiamo un po come dei Don Chisciotte davanti alla dimensione della sfida che deve essere affrontata. Ci sentiamo come chi scaglia una piccola lancia contro i mulini rappresentati dai profondi problemi attuali dello sport come la corruzione, la discriminazione razziale, la slealtà nelle competizioni e il disprezzo totale per la memoria sportiva. Un movimento come il nostro nato qui, a Venezia, una bandiera innalzata da Mario Viali e Domenico Chiesa, corrisponde ad una delle poche voci che si levano contro i fatti deprimenti menzionati e che accadono quotidianamente e sono rilevati dai mezzi di comunicazione di tutto il mondo. Poco importa l enorme dimensione della lotta da affrontare di fronte alle possibilità dell attuale struttura del Panathlon International. Dobbiamo comportarci come il colibrì che desiderava combattere un incendio della foresta lanciando contro le fiamme la goccia d acqua che portava nel suo becco. Agli altri che si meravigliavano del suo atteggiamento, rispondeva: sto facendo la mia parte! La premiazione del Concorso Internazionale di Arte Grafica, che si sta celebrando in questo momento è molto più importante di ciò che potrebbe sembrare a prima vista. Contro l inutilità di affrontare una lotta diretta verso i potenti che guardano unicamente al denaro nello sport, che si rifiutano di lavorare a favore delle questioni sociali insite nell attività fisica, noi indirizziamo il nostro sforzo ai giovani. Organizziamo un concorso nel quale, a lato dell obiettivo specificamente artistico, cerchiamo di incentivare il messaggio etico e i valori sociali inerenti allo sport. È attraverso le nuove generazioni che possiamo migliorare il comportamento etico negli stadi e inserire fra le abitudini delle persone la pratica del Fair Play, collocando lo sport nella scala di valori della società. ( ) Il successo della città di Como in questo concorso si deve anche all impegno di Renata Soliani e Maurizio Monego che, per il club di Como, fungono, in questo campo, come punto di riferimento e regia. Oltre al successo qualitativo, Como si è distinta anche per quello quantitativo: oltre il 25% delle opere in concorso provenivano da quella città. I tre premi e quello speciale dedicato alla memoria di Siropietro Quaroni, già Segretario Generale del Panathlon International che con passione promoveva l impegno nelle scuole e con le scuole, testimoniano l obiettività della giuria, che non conosceva la provenienza delle opere e sanciscono la qualità dei lavori premiati e dell impegno degli insegnanti che hanno seguito le ragazze che li hanno elaborati. L internazionalità del concorso è stata valorizzata dalla partecipazione di lavori provenienti dall Italia, dal Belgio, dalla Svizzera e dal Brasile. È molto importante nella festa di oggi ammirare ciò che hanno realizzato i vincitori le vincitrici, in questo caso, visto che sono tutte ragazze. È alla loro generazione che affidiamo i nostri ideali. 9

10 São Paulo (BR) dal pulpito della chiesa del Santissimo Sacramento Monego il predicatore Nel suo significato sociale e simbolico lo sport riveste valori che ne fanno una scuola di vita. Quegli stessi valori applicati possono portare all ascesi. Devono, secondo San Paolo. Nell aprile 1984, Papa Giovanni Paolo II, parlò dello sport come di una realtà che nella sua essenza era già stata individuata da San Paolo come valida e pienamente umana. San Paolo ha riconosciuto la fondamentale validità dello sport disse Papa Wojtyla -, considerato non soltanto come termine di paragone per illustrare un superiore ideale etico e ascetico, ma anche nella sua intrinseca realtà di coefficiente per la formazione dell uomo e di componente della sua cultura e della sua civiltà. Così, San Paolo, continuando l insegnamento di Gesù, ha fissato l atteggiamento cristiano dinnanzi a questa come alle altre espressioni delle facoltà naturali dell uomo, quali la scienza, il lavoro, l arte, l amore, l impegno sociale e politico: atteggiamento che non è di rifiuto o di fuga, ma di rispetto, di stima, semmai di riscatto e di elevazione: in una parola, di redenzione. Questi concetti ricorrono in molti interventi di papi, da Leone XIII in poi, ovvero da quando sono stati ripristinati i Giochi Olimpici. In tutti i messaggi dei pontefici romani il riferimento è a San Paolo. Nel proporre le metafore sportive per paragonare le virtù che deve coltivare il credente a quelle dell atleta, Paolo ha messo in evidenza i valori dello sport. In tutto ciò il Panathlon si riconosce. Almeno per la parte che riguarda il carattere culturale e formativo che lo sport possiede. Per l ascesi, il Panathlon lascia il passo a chi è autorevole in tema di spiritualità. Dalla Famiglia Paolina di Alba e dal Panathlon Club di Alba è partita, nel settembre scorso, la proposta di nominare San Paolo patrono degli sportivi. D accordo le autorità ecclesiastiche e il Presidente del Valentin de Boulogne o Nicolas Tournier, San Paolo che scrive le Panathlon International, sono stato invitato a tenere una conferenza sul sue lettere, XVI sec. ca, Blaffer Foundation Collection, Houston. tema San Paolo e lo sport. Il perché di una proposta. Si è trattato di un vero e proprio evento, che mi ha visto in una veste un po inusitata, quasi da predicatore nel Tempio di San Paolo, sotto la grande scultura della Gloria del santo. Il testo di quella relazione è stato consegnato agli stretti collaboratori di Papa Francesco e al Card. Gianfranco Ravasi nella sua veste di Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura. Chi ne avesse voglia lo può leggere nel sito del Panathlon International, nella sezione <Attività/Articoli e saggi/per autore/maurizio Monego>. La stessa relazione è stata il fulcro della conferenza che sono stato chiamato a tenere a San Paolo, in Brasile. Teatro della conferenza la chiesa del Santissimo Sacramento di nuovo la strana sensazione di interpretare il ruolo di predicatore -, concessa dal Cardinale Odilo Pedro Scherer, Arcivescovo di San Alba (CN). Conferenza nel Tempio di San Paolo Paolo. Alla presenza di numerosi club Panathlon, di padre Antonio da Silva in rappresentanza dei Paolini, di qualche autorità e di pubblico della metropoli paulista, ho proposto in lingua portoghese il testo dell intervento di Alba, con qualche personalizzazione riferita alla realtà brasiliana. Anche questo testo è leggibile nel sito, nella sezione sopra indicata. Da qualche giorno, don Marcello Lauritano, Presidente del Centro Culturale San paolo di Alba ha lanciato attraverso i social network una raccolta di firme di una petizione indirizzata al card. Ravasi e al Prefetto della Congregazione per le cause dei santi, card. Angelo Amato - per promuovere la proposta. Quest ultima iniziativa è stata immediatamente rilanciata nella rete dei panathleti, che dovrebbero essere i più motivati a perseguirne il successo. 10

11 GEMELLAGGIO CLUB DI COMO LUGANO VARESE IN OCCASIONE DEI 60 ANNI DEI CLUB NEL 2014 I Club di Como, Lugano e Varese nel 2014 festeggeranno i 60 anni della loro nascita. Proprio per questo motivo, i tre Club hanno costituito una apposita Commissione per portare avanti le attività in modo congiunto e permettere di stringere ulteriormente le attività dei Club. Nel corso dell ultima riunione congiunta del 26 novembre 2013 a Varese (vedi foto a sinistra), si è confermata l intenzione di realizzare 3 eventi in comune nel corso del 2014 e di gemellarsi secondo le ultime direttive del P.I.. Di seguito il programma degli eventi programmati: - 18 marzo 2014 VARESE. Gemellaggio dei Club - 12 giugno 2014 COMO. Assegnazione Premi Internazionali e di Club - 18 ottobre 2014 LUGANO. Pomeriggio di sport-disabilità e chiusura novembre PANATHLON CLUB VALLECAMONICA TAVOLA ROTONDA IL RUOLO EDUCATIVO DELLO SPORT Serata molto interessante, non poteva essere differente visto l'argomento trattato per la tavola rotonda organizzata dal Panathlon Club Vallecamonica con un moderatore d eccezione, il Presidente Internazionale Giacomo Santini (vedi foto a destra con il Presidente del Club Roberto Gheza e il Consigliere del Club di Como Giuseppe Ceresa). Interessanti e numerosi gli interventi: Tommaso Botticchio - Vice Presidente CSI Vallecamonica -, Lorenzo Branzoni - Governatore Area 2 Panathlon International -, Antonino Floridia - Dirigente Scolastico -, Ugo Ranzetti - Delegato CONI Provincia di Brescia -, Pierpaolo Romani - giornalista/scrittore -, Damiano Tommasi - Presidente Associazione Italiana Calciatori. I temi relativi allo sport hanno riguardato la scuola, l educazione, la disabilità, tutti molto interessanti e profondi nel contesto attuale sociale con la proiezione di documenti e filmati suggestivi. Nel corso dei lavori, l interessante novità editoriale da apprezzare, il libro di Pierpaolo Romani dal titolo Calcio criminale che con la prefazione di Damiano Tommasi, affronta l intreccio tra calcio e Sacra Corona Unita tracciando un excursus del legame particolare che lega il mondo del calcio all universo delle mafie Giuseppe Ceresa PANATHLON CLUB DI SONDRIO Celebrato il 7 dicembre 2013 il 60 del Club di Sondrio con una tavola rotonda e la partecipazione di numerosi panathleti dell Area2 Lombardia alla presenza del Governatore Lorenzo Branzoni e dei Consiglieri Giuseppe Ceresa e Sergio Sala rappresentando il Panathlon Club di Como. La giornata si è conclusa con un momento conviviale molto partecipato.

12 LA CANOTTIERI LARIO FESTEGGIA GIOVANNI TONGHINI Il 29 novembre 2013, nel corso della annuale Cena Sociale della Canottieri Lario, la prestigiosa società sportiva, nella persona del suo Presidente Enzo Molteni, ha dato un riconoscimento per i 50 anni di associazione alla Canottieri all amico e socio Giovanni Tonghini con una spilla d oro alla presenza delle autorità, il Panathlon Club di Como con Patrizio Pintus e circa 150 soci. Di seguito il sentito discorso di Giovanni sul canottaggio (vedi foto con Enzo Molteni). REMARE E POI REMARE E ANCORA REMARE Ogni giovane che si avvicina per imparare il movimento che consente di muovere l imbarcazione lo fa dapprima per gioco e poi per agonismo. In questa fase delicata in cui l atleta viene preparato, si compie il primo passo per forgiare il futuro canottiere. E fondamentale trasmettergli la passione per far sì che questa diventi la disciplina del suo futuro da sportivo. La passione per il movimento remare è la molla necessaria per compiere tutti i sacrifici indispensabili per diventare un canottiere-atleta. Il remare è la perfetta simbiosi tra atletabarca-acqua, le tre componenti che danno azione al movimento che porta a muovere con eleganza e forza l imbarcazione. Quando si raggiunge una perfetta sintonia, i tre elementi (atleta-barca-acqua) diventano una cosa sola. In quel momento l atleta muove la barca come se fosse una parte di sé, un arto in più del proprio corpo da far scivolare il più veloce possibile sull acqua. E per questa ricerca di sintonia, oltre che per la vittoria, che ogni vogatore continua a remare. Quindi non si rema solo per vincere? La vittoria rappresenta il coronamento dei sacrifici sia per l atleta campione sia per l atleta che vuole diventare campione. Ma esiste qualcos altro dentro di noi, la voglia e il piacere di sentire un movimento naturale che si fonde con tutto ciò che ti circonda, dai compagni di barca, al paesaggio che scorre dopo ogni remata. Sensazioni che diventano motivazioni e ogni traguardo appare possibile, dalle regate di velocità alle lunghe passeggiate remando sul lago, sul fiume, sul mare. Come definire tutto questo? Esiste un affascinante affermazione in francese che sintetizza la bellezza del remare Le bateau il chante (La barca canta). Sì, remare vuol dire musica, perché è movimento, è ritmo: adagio-passo-veloce e come nella musica abbiamo i solisti (singolo), il duo (doppio), il quartetto (quattro), l orchestra (otto) e il nostro teatro è la natura con i suoi colori e il suo paesaggio. Il massimo sarà quando ti troverai a viaggiare e vedendo uno specchio d acqua il tuo pensiero ti porterà a immaginarti a remare su quell acqua. Allora sarai un malato del remo. Un portatore sano di questa malattia: Remare che passione. Dove tutto questo può nascere e svilupparsi? In una Canottieri come la Lario naturalmente. Ho varcato quella porta dal lontano 1962 e da allora continuo quasi giornalmente a entrare in quel mio mondo, la mia seconda casa, i volti degli amici di tante vogate insieme, i racconti delle imprese dei tempi andati e dei giorni nostri, i soci, gli atleti, le giovani leve, tutto quello a cui sono affezionato. Indossare i colori della Lario, il bianco e il nero, è e sarà sempre un onore. E sono onorato di aver portato nel mio piccolo la Lario in ogni manifestazione a cui ho partecipato. E il segno della mia appartenenza. Come è nato in me tutto questo? Per merito di alcune persone che mi hanno aiutato a vivere questa bellissima esperienza di vita: da atleta con il mio primo allenatore Paganin, da consigliere con il mio primo presidente Noseda, da fanatico delle lunghe percorrenze in barca con il grande Marletta e ora con Cortelazzo, un amico che è diventato un fratello che mi accompagna sempre in ogni remata, siamo il duo GianPao. Grazie Lario. Io remo e tu? Giovanni Tonghini 12

13 PREMIO AWARD DOMENICO CHIESA Nella splendida Venezia, al Teatro Goldoni, nel corso dell evento che ha consegnato i premi del Concorso Grafico Internazionale, son stati consegnati dal Presidente della Fondazione Domenico Chiesa Enrico Prandi i Domenico Chiesa Award a Henrique Nicolini venuto dal Brasile e a Maurizio Monego (nella foto con la pergamena), quale riconoscimento dell impegno panathletico. CONFERENZA DI RODOLFO POZZI I GIOCHI DI OLIMPIA Mercoledì 27 novembre 2013, al Liceo Volta, per la Sezione di Como dell'associazione Italiana di Cultura Classica (Presidente prof. Bruno Saladino, ex Preside del Liceo, Vicepresidente prof. Raffaella Di Paola), l amico e socio Rodolfo Pozzi ha tenuto, alternandosi con Milly Pozzi, la conferenza "I giochi di Olimpia", a corollario delle letture dei canti dell'iliade, dopo il 23 che illustra i ludi funebri per Patroclo. Presenti molti appassionati e studenti comaschi, e una classe del Liceo Scientifico Vittorini di Milano. RALLY Andrea Crugnola e Michele Ferrara, ospiti del Club a giugno, si sono laureati campioni italiani della Categoria Junior. Nel campionato Irc, inoltre, hanno vinto il titolo di classe e il Trofeo Renault. Ma non è tutto: il navigatore Michele Ferrara è stato chiamato da Robert Kubica (ex pilota di F1 che ora corre nei rally). Ferrara sarà a fianco di Kubica, a dettare le note, nell ultima gara del Mondiale 2013, in Galles. PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL CLUB Giovedì 12 dicembre 2013 Cena degli Auguri di Natale Giovedì 16 gennaio 2014 Assemblea Ordinaria Recapiti Club Roberta Zanoni, Via Mentana, 32, Como Tel Fax zanoni.robi@gmail.com PANATHLON Club di COMO Presidente: Patrizio Pintus Vice Presidente: Roberta Zanoni Past President: Claudio Pecci Presidente Onorario: Antonio Spallino Segretario e Tesoriere: Roberta Zanoni Consiglieri Giuseppe Ceresa, Claudio Chiaratti, Fabio Gatti Silo, Marino Maspes, Sergio Sala, Giovanni Tonghini, Roberta Zanoni Collegio Controllo Amministrativo e Contabile Presidente: Rodolfo Pozzi Luciano Gilardoni, Giampiero Mauri Supplenti: Erio Molteni, Angelo Soldani Collegio Arbitrale Presidente: Claudio Bocchietti Pierantonio Frigerio, Tomaso Gerli Supplente: Mino Bruno Commissioni CULTURA Presidente: Tiziano Roncoroni Claudio Bocchietti, Aldo Aledda DISABILI Presidente: Patrizio Pintus Giovanni Tonghini ETICA E FAIR PLAY Presidente: Fabio Gatti Silo Gianluigi Giussani, Roberta Zanoni EVENTI Presidente: Sergio Sala Giuseppe Ceresa, Marino Maspes, Alessandro Saladanna GIOVANI SCUOLA EDUCAZIONE Presidente: Renata Soliani Claudio Chiaratti, Susanna Noseda IMMAGINE E COMUNICAZIONE Presidente: Patrizio Pintus Renata Soliani, Rodolfo Pozzi NUOVI SOCI Presidente: Pierantonio Frigerio Tomaso Gerli, Mino Bruno PREMIO PANATHLON INTESA SANPAOLO Presidente: Biagio Santoro Mario Bianchi, Alessandro Saladanna COMMISSIONE 60 : Patrizio Pintus, Sergio Sala, Fabio Gatti Silo Notiziario realizzato da Patrizio Pintus 13

PROSSIMO INCONTRO. Gita 7 luglio - SCOPRI IL MONDO AFFASCINANTE DEL CAVALLO. Notiziario n. 7 luglio

PROSSIMO INCONTRO. Gita 7 luglio - SCOPRI IL MONDO AFFASCINANTE DEL CAVALLO. Notiziario n. 7 luglio ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 7 luglio

Dettagli

INAUGURAZIONE ESPOSIZIONE CONCORSO INTERNAZIONALE D ARTI GRAFICHE

INAUGURAZIONE ESPOSIZIONE CONCORSO INTERNAZIONALE D ARTI GRAFICHE INAUGURAZIONE ESPOSIZIONE CONCORSO INTERNAZIONALE D ARTI GRAFICHE Nell ambito delle manifestazioni indette dal Panathlon Club di Como nel 2014 per celebrare i suoi sessant anni di fondazione, la mostra,

Dettagli

Giovedì 22 gennaio 2015 ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE. ore prima convocazione ore seconda convocazione. ordine del giorno:

Giovedì 22 gennaio 2015 ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE. ore prima convocazione ore seconda convocazione. ordine del giorno: ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 1 - gennaio

Dettagli

IL LUNGO VIAGGIO DELLA LOTTA! 13 febbraio Maurizio Casarola - Volodymyr Petruk

IL LUNGO VIAGGIO DELLA LOTTA! 13 febbraio Maurizio Casarola - Volodymyr Petruk PANATHLON COMO ludis iungit Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 2 - febbraio 2014 IL LUNGO VIAGGIO DELLA LOTTA!

Dettagli

PANATHLON COMO. PASSIONE NUOTO 9 maggio 2013 ore 19:45 MICHELA GUZZETTI MANUELA DALLA VALLE

PANATHLON COMO. PASSIONE NUOTO 9 maggio 2013 ore 19:45 MICHELA GUZZETTI MANUELA DALLA VALLE PANATHLON COMO ludis iungit Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 - Area Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO PASSIONE NUOTO 9 maggio 2013 ore 19:45 MICHELA GUZZETTI MANUELA

Dettagli

Notiziario n. 9 novembre ludis iungit

Notiziario n. 9 novembre ludis iungit ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 9 - novembre

Dettagli

Giovedì 16 gennaio 2014 ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE. ore prima convocazione ore seconda convocazione. ordine del giorno:

Giovedì 16 gennaio 2014 ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE. ore prima convocazione ore seconda convocazione. ordine del giorno: PANATHLON COMO ludis iungit Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 1 - gennaio 2014 Giovedì 16 gennaio 2014 ASSEMBLEA

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE. Giovedì 17 gennaio 2013 Hotel Palace, lungo Lago Trieste 16 Como

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE. Giovedì 17 gennaio 2013 Hotel Palace, lungo Lago Trieste 16 Como PANATHLON COMO ludis iungit Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE Giovedì 17 gennaio 2013 Hotel Palace,

Dettagli

Notiziario n. 7 - settembre 2014

Notiziario n. 7 - settembre 2014 www..quiillestelllle..iit ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO

Dettagli

XV Concorso Grafico Internazionale 2017 Panathlon Club Como

XV Concorso Grafico Internazionale 2017 Panathlon Club Como I lavori pervenuti per il XV Concorso Grafico Internazionale sono stati 180 e hanno fatto registrare una sensibile crescita delle opere della categoria pittura e disegno sia nel numero che nella qualità.

Dettagli

PANATHLON COMO. Club n. 015 (I) Como Fondazione Area Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, COMO.

PANATHLON COMO. Club n. 015 (I) Como Fondazione Area Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, COMO. PANATHLON COMO Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 - Area Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO ludis iungit Una conviviale dedicata ad uno sport da noi poco conosciuto

Dettagli

Club di COMO ludis iungit lunedì 13 aprile euro Club di Como

Club di COMO ludis iungit lunedì 13 aprile euro Club di Como ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 4 - aprile

Dettagli

Giunti alla scadenza del biennio - come lo Statuto del nostro club prescrive all Art.16, comma 4 il Consiglio direttivo comunica che

Giunti alla scadenza del biennio - come lo Statuto del nostro club prescrive all Art.16, comma 4 il Consiglio direttivo comunica che ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 8 - ottobre

Dettagli

Notiziario n. 7 - settembre ludis iungit

Notiziario n. 7 - settembre ludis iungit ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 7 - settembre

Dettagli

BRIVIDO RALLY 13 giugno 2013 ore 19:45 ANDREA CRUGNOLA MICHELE FERRARA

BRIVIDO RALLY 13 giugno 2013 ore 19:45 ANDREA CRUGNOLA MICHELE FERRARA PANATHLON COMO ludis iungit Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 - Area Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO BRIVIDO RALLY 13 giugno 2013 ore 19:45 ANDREA CRUGNOLA MICHELE

Dettagli

PROSSIMO INCONTRO. Notiziario n. 8 settembre ludis iungit

PROSSIMO INCONTRO. Notiziario n. 8 settembre ludis iungit ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 8 settembre

Dettagli

Giovedì 21 gennaio 2016 ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE. ore prima convocazione ore seconda convocazione. ordine del giorno:

Giovedì 21 gennaio 2016 ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE. ore prima convocazione ore seconda convocazione. ordine del giorno: ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 1 - gennaio

Dettagli

Conviviale di Natale e consegna del 29 Premio Panathlon Giovani. Notiziario n. 11/12 dicembre

Conviviale di Natale e consegna del 29 Premio Panathlon Giovani. Notiziario n. 11/12 dicembre Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO ludis iungit Conviviale di Natale e

Dettagli

Notiziario n dicembre 2014

Notiziario n dicembre 2014 ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 10 - dicembre

Dettagli

ludis iungit Panathlon International Club di Como 2016 Conviviale di Settembre

ludis iungit Panathlon International Club di Como 2016 Conviviale di Settembre ludis iungit Panathlon International Club di Como 2016 Conviviale di Settembre Lo scorso giovedi 22 settembre si è svolto il terzo torneo di Burraco organizzato dal nostro Club assieme al circolo di burraco

Dettagli

Panathlon Club Lecco, consegnati i premi a Sport e Fair Play

Panathlon Club Lecco, consegnati i premi a Sport e Fair Play Lecco Notizie Panathlon Club Lecco, consegnati i premi a Sport e Fair Play www.lecconotizie.com/attualita/panathlon-club-lecco-consegnati-i-premi-a-sport-e-fair-play-422715/ I premiati 2017 del Panathlon

Dettagli

Notiziario n. 10 dicembre ludis iungit

Notiziario n. 10 dicembre ludis iungit ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 10 - dicembre

Dettagli

Comune di ALZATE BRIANZA. Sport e Tempo Libero n. 16 dicembre A tutto. sport! ludis iungit. Edizione straordinaria

Comune di ALZATE BRIANZA. Sport e Tempo Libero n. 16 dicembre A tutto. sport! ludis iungit. Edizione straordinaria Comune di ALZATE BRIANZA Sport e Tempo Libero n. 16 dicembre 2017 A tutto ludis iungit sport! Edizione straordinaria Rassegna fotografica dedicata alla Serata Natalizia dello Sportivo 18/12/2017 1 Si ringraziano:

Dettagli

FORMULA 1 TRA CRISI E SPETTACOLO DELLA LOTTA! martedì 10 febbraio 2015 ore 20:00. COMO - Hotel Palace. Relatore: PINO ALLIEVI

FORMULA 1 TRA CRISI E SPETTACOLO DELLA LOTTA! martedì 10 febbraio 2015 ore 20:00. COMO - Hotel Palace. Relatore: PINO ALLIEVI ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 2 - febbraio

Dettagli

Presentazione nuovi soci

Presentazione nuovi soci 13 dicembre 2018 17 gennaio 2019 Conoscenza dei nuovi soci alla Festa degli auguri Presentazione ufficiale durante l Assemblea Ordinaria KATIA ARRIGHI Laureata in giurisprudenza, Katia Arrighi Katia è

Dettagli

Il risultato del Premio Comunicazione 2005

Il risultato del Premio Comunicazione 2005 Il risultato del Premio Comunicazione 2005 Premio Paolo Cappabianca (Destinato al club che abbia ottenuto il miglior risultato per la divulgazione del panathletismo nei mezzi di comunicazione attraverso

Dettagli

Presenza del PI a SPORT MOVIES & TV DICEMBRE

Presenza del PI a SPORT MOVIES & TV DICEMBRE Presenza del PI a SPORT MOVIES & TV 2012 5 DICEMBRE Mercoledì 5 Dicembre, presso Palazzo Lombardia (Via Melchiorre Gioia, 33 - Milano) alla Cerimonia di Inaugurazione di Sport Movies & Tv - 30 th Milano

Dettagli

Presidente Onorario: Antonio Spallino

Presidente Onorario: Antonio Spallino LUDIS IUNGIT PANATHLON COMO Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 - Area Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO ELETTO IL NUOVO PRESIDENTE PATRIZIO PINTUS Il Club ha eletto,

Dettagli

InterClub 11 aprile 2013 ore 20:00 Insieme a noi il Presidente Internazionale GIACOMO SANTINI SIAMO PANATHLETI?

InterClub 11 aprile 2013 ore 20:00 Insieme a noi il Presidente Internazionale GIACOMO SANTINI SIAMO PANATHLETI? PANATHLON COMO Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO ludis iungit InterClub 11 aprile 2013 ore 20:00 Insieme a noi il Presidente

Dettagli

GIANLUCA VIALLI. Gianluca Vialli

GIANLUCA VIALLI. Gianluca Vialli GIANLUCA VIALLI nasce a Cremona il 9 luglio 1964. Icona del calcio italiano degli anni 80 e 90, ha vestito la maglia della Nazionale italiana ai Mondiali del 1986 e del 1990. Nel 1996, dopo aver vinto

Dettagli

La Fipav Lazio ha premiato le squadre promosse nelle categorie nazionali

La Fipav Lazio ha premiato le squadre promosse nelle categorie nazionali La Fipav Lazio ha premiato le squadre promosse nelle categorie nazionali Al Foro Italico consegnati riconoscimenti a nove società della nostra regione che si sono distinte nella stagione appena terminata

Dettagli

A tutto. sport! Sport e Tempo Libero n. 9 settembre Edizione straordinaria EDUCAMP. Comune di ALZATE BRIANZA

A tutto. sport! Sport e Tempo Libero n. 9 settembre Edizione straordinaria EDUCAMP. Comune di ALZATE BRIANZA Comune di ALZATE BRIANZA Sport e Tempo Libero n. 9 settembre 2016 A tutto ludis iungit sport! Amici sportivi, l estate dei nostri piccoli atleti Alzatesi è stata vissuta alla grande, grazie alla iniziativa

Dettagli

GLI INTERVENTI DI SERVICE A FAVORE DELLA CASA CIRCONDARIALE BASSONE. giovedì 8 maggio 2014 ore 20:00. Sala Bianca del Teatro Sociale di Como

GLI INTERVENTI DI SERVICE A FAVORE DELLA CASA CIRCONDARIALE BASSONE. giovedì 8 maggio 2014 ore 20:00. Sala Bianca del Teatro Sociale di Como ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 5 - maggio

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

15 dicembre 2011 FESTA DEGLI AUGURI

15 dicembre 2011 FESTA DEGLI AUGURI PANATHLON COMO Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 - Area Lombardia c/o CONI Provincia Como Viale Masia, 42 22100 COMO LUDIS IUNGIT Notiziario n. 8 Novembre 2011 15 dicembre 2011 FESTA DEGLI AUGURI

Dettagli

Stagione sportiva 2018/2019

Stagione sportiva 2018/2019 Stagione sportiva 2018/2019 Progetto educativo CRESCERE DA ORATORIO Crescere ragazzi con la volontà di giocare e di mettersi in gioco VINCERE DA ORATORIO Raggiungere obiettivi sportivi valorizzando l identità

Dettagli

IL CLUB INCONTRA IL NUOTO SINCRONIZZATO COMASCO. Prossima conviviale giovedì 12 luglio 2012 ore 19:00 Sede Società COMO NUOTO

IL CLUB INCONTRA IL NUOTO SINCRONIZZATO COMASCO. Prossima conviviale giovedì 12 luglio 2012 ore 19:00 Sede Società COMO NUOTO PANATHLON COMO Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 - Area Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO LUDIS IUNGIT IL CLUB INCONTRA IL NUOTO SINCRONIZZATO COMASCO Prossima conviviale

Dettagli

ROTARY CLUB di Bassano del Grappa 2060 Distretto Italia Anno Rotariano del Club

ROTARY CLUB di Bassano del Grappa 2060 Distretto Italia Anno Rotariano del Club Bollettino n 34 del 17 maggio 2016 Storia, organizzazione e finalità delle nostre Associazioni INTERMEETING CON LIONS CLUB BASSANO HOST E PANATHLON CLUB BASSANO Albergo Ristorante Al Camin 01 - Rotary

Dettagli

Il Memorial Emilio Della Penna a Pescara e Barletta

Il Memorial Emilio Della Penna a Pescara e Barletta Il Memorial Emilio Della Penna a Pescara e Barletta Medaglie d Oro Barletta, Delfini Biancazzurri Pescara e la Renato Curi Pescara, si aggiudicano il 5 torneo nazionale Memorial Emilio Della Penna. Il

Dettagli

Cus Bari Canottaggio. Festa di fine stagione: posti a sedere esauriti

Cus Bari Canottaggio. Festa di fine stagione: posti a sedere esauriti Bari, 6 novembre 2013 Cus Bari Canottaggio. Festa di fine stagione: posti a sedere esauriti Mercoledì 6 novembre si è tenuta nel salone 1 del Cus Bari la festa di sezione a chiusura della stagione agonistica

Dettagli

Attività sportiva Siete tutti invitati al CRE SPORTIVO in Oratorio dall 1 al 7 settembre 2014 calcio, pallavolo, basket, ping pong

Attività sportiva Siete tutti invitati al CRE SPORTIVO in Oratorio dall 1 al 7 settembre 2014 calcio, pallavolo, basket, ping pong SOCIETÀ SPORTIVA O.S.G. DAL M INE Attività sportiva 2014-2015 Oratorio San Giuseppe Dalmine Siete tutti invitati al CRE SPORTIVO in Oratorio dall 1 al 7 settembre 2014 calcio, pallavolo, basket, ping pong

Dettagli

I momenti della serata

I momenti della serata I momenti della serata L aperitivo La sala 14 Dicembre 2017 Cena degli auguri del Panathlon Club Como La Comunicazione dell ingresso di nuovi soci (appuntamento per la presentazione dettagliata all Assemblea

Dettagli

Tennis Club San Pellegrino T.

Tennis Club San Pellegrino T. Tennis Club San Pellegrino T. Auguri Santo Natale 2010 1 18 dicembre 2010 Bigio 2 Programma dell evento o Premiazione tornei Piccoli Campioni o Presentazione Calendario 2011 o Programma stagione 2011 o

Dettagli

Aspettando La Sfida al Cns

Aspettando La Sfida al Cns Aspettando La Sfida al Cns LA SFIDA 2017 XVII Memorial Massimo De Nardis 28-29-30 Luglio 2017-01-27 San Benedetto del Tronto San Benedetto del Tronto, 2017-07-27 Come noto in questo 2017 il Circolo Nautico

Dettagli

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA La Classe Optimist LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Segretario Nazionale: Norberto Foletti Consigliere Vice Segretario: Daniela Caselli Consigliere Tesoriere: Stefano Amadei Delegati di Zona: uno per ogni Zona

Dettagli

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA La Classe Optimist LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Segretario Nazionale: Norberto Foletti Consigliere Vice Segretario: Daniela Caselli Consigliere Tesoriere: Stefano Amadei Segreteria ufficio: Letizia Tocchini

Dettagli

della festa della donna, 8 marzo, che

della festa della donna, 8 marzo, che Presso la Biblioteca Comunale di Piazzetta Venosto Lucati, il Panathlon Club di Como, in occasione del 65 della sua fondazione (2014 2019), ha inaugurato il 7 marzo la mostra L emancipazione femminile

Dettagli

Giovedì 17 ottobre 2013 ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTIVA. ore prima convocazione ore seconda convocazione

Giovedì 17 ottobre 2013 ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTIVA. ore prima convocazione ore seconda convocazione PANATHLON COMO ludis iungit Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 - Area Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Giovedì 17 ottobre 2013 ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTIVA ore 19.30

Dettagli

Progetto MECS Giornata della Cultura Sportiva, Concorso SegnalEtica & EtiCamp

Progetto MECS Giornata della Cultura Sportiva, Concorso SegnalEtica & EtiCamp Progetto MECS Giornata della Cultura Sportiva, Concorso SegnalEtica & EtiCamp Vision Il Movimento per l Etica e la Cultura nello Sport, MECS, nel suo percorso all interno del mondo sportivo segue i principi

Dettagli

Nibionno: 2 sportivi di "fama" alla festa in oratorio. Il bentornato a Christian Borellini

Nibionno: 2 sportivi di fama alla festa in oratorio. Il bentornato a Christian Borellini Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > Dal territorio Scritto Lunedì 27 settembre 2010 alle 17:58 Nibionno: 2 sportivi di "fama" alla festa in oratorio. Il bentornato

Dettagli

Campione del mondo nel 2003, Riccardo Fasoli torna ad allenarsi

Campione del mondo nel 2003, Riccardo Fasoli torna ad allenarsi Mandello, il sindaco-canottiere Fasoli è di nuovo in gara 1 Campione del mondo nel 2003, Riccardo Fasoli torna ad allenarsi Ha già inaugurato la sua nuova stagione con una gara MANDELLO Una passione iniziata

Dettagli

Fondato nel 1958 Distretto Italia. NOTIZIARIO n A.R e 13 dicembre

Fondato nel 1958 Distretto Italia. NOTIZIARIO n A.R e 13 dicembre TMQ RRVF per il miglior bollettino TMQ RRVF per il miglior sito Fondato nel 1958 Distretto 2041 - Italia NOTIZIARIO n. 2314 A.R. 2018-2019 4 e 13 dicembre 2018 www.rotarymilanoportavittoria.org e-mail:

Dettagli

La prossima settimana vi farò un resoconto di questa manifestazione, adesso mi limito a pubblicare i risultati, le foto e il programma di Roma.

La prossima settimana vi farò un resoconto di questa manifestazione, adesso mi limito a pubblicare i risultati, le foto e il programma di Roma. L'OR.SA torna a Roma, ma questa volta non in gita, dopo aver vinto le fasi provinciali del Torneo degli Oratori i nostri ragazzi si sono qualificati per disputare le Finali Nazionali, 16 Squadre in rappresentanza

Dettagli

CITTÀ DI CARBONIA PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA

CITTÀ DI CARBONIA PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEL PREMIO ANNUALE A FAVORE DEGLI STUDENTI E DEGLI SPORTIVI IN OCCASIONE DELLA RICORRENZA DELLA FONDAZIONE DELLA CITTA. (APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015 www.rotaractlugo.org

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015 www.rotaractlugo.org Presidente Jonni Sangiorgi Segreteria Simone Facchini (facchini.sim@gmail.com) Via Medici 10, Lugo (Ra) Sara Savioli (sarinasavio89@yahoo.it) Viale Oriani 30, Lugo (Ra) Email Club: rotaractclublugo@libero.it

Dettagli

PANATHLON COMO. 18 marzo 2014 19:45 VARESE. Golf Panorama - via Belmonte. Notiziario n. 3 - marzo 2014. www.panathloncomo.it

PANATHLON COMO. 18 marzo 2014 19:45 VARESE. Golf Panorama - via Belmonte. Notiziario n. 3 - marzo 2014. www.panathloncomo.it PANATHLON COMO ludis iungit Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 3 - marzo 2014 18 marzo 2014 19:45 VARESE Golf

Dettagli

Rassegna Stampa. Venerdì 02 dicembre 2016

Rassegna Stampa. Venerdì 02 dicembre 2016 Rassegna Stampa Venerdì 02 dicembre 2016 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 02/43990431 Fax 02/45409587 help@sifasrl.com Rassegna

Dettagli

Regolamento fair play Panathlon

Regolamento fair play Panathlon Visita i siti: http://www.panathlon.net http://www.fairplaysport.it Regolamento fair play Panathlon Premessa REGOLAMENTO azzurro, giallo, nero, verde e rosso - seleziona insindacabilmente - ed istruisce

Dettagli

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale Tivoli festeggia il suo 3227 Natale Un calendario ricco di iniziative quello in programma per il 3227 Natale di Tivoli. Le manifestazioni, organizzate dall assessorato alla Cultura e dall assessorato al

Dettagli

I BAGGIO SI RACCONTANO

I BAGGIO SI RACCONTANO Succede spesso di vedere in campo il figlio di qualche ex pallavolista che prosegue la passione o la professione del genitore, ma trovare il papa' che gioca ancora, non e' cosa di tutti i giorni. E' 1

Dettagli

Abbracci di Natale IPRESSGASTONE. Scritto da Administrator Martedì 30 Novembre :53

Abbracci di Natale IPRESSGASTONE. Scritto da Administrator Martedì 30 Novembre :53 Nella Magia del chiostro del Comune di Montefalcione, oggi sede del Municipio, tra le vie del suo storico borgo, una luce di preghiera riscalderà il paese nei giorni 8-11-12-13-18-19-24-26-28 Dicembre

Dettagli

Progetto Giovanile Provincia di Reggio Calabria in sinergia con la Reggina Calcio

Progetto Giovanile Provincia di Reggio Calabria in sinergia con la Reggina Calcio PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA REGGINA CALCIO Progetto Giovanile Provincia di Reggio Calabria in sinergia con la Reggina Calcio Lo Sport in Provincia Amaranto si nasce tifosi si diventa. 1 La Provincia di

Dettagli

REGGIO EMILIA STAGIONE SPORTIVA 2015/2016

REGGIO EMILIA STAGIONE SPORTIVA 2015/2016 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO DELEGAZIONE PROVINCIALE REGGIO EMILIA C.U. nr. 06BIS Pagina 1 Via Ferruccio Ferrari, 2 42124 Reggio Emilia Tel. 0522.305.946 Fax 0522.301.294 e-mail: info@figcreggioemilia.it

Dettagli

PROVINCIA DI ASTI Città di Asti

PROVINCIA DI ASTI Città di Asti PROVINCIA DI ASTI Città di Asti OGGETTO PROGETTO PRELIMINARE RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO CAMPO DA CALCIO LUNGO TANARO DOCUMENTO PIANO DI FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA PROGETTISTA Arch.

Dettagli

Anno rotariano: 2016 / Conviviale del 22/12/2016

Anno rotariano: 2016 / Conviviale del 22/12/2016 Anno rotariano: 2016 / 2017 Anno XXIII dalla fondazione Conviviale del 22/12/2016 La tradizionale serata degli auguri natalizi si è svolta nell usuale festoso clima di amicizia rotariana. Al tavolo della

Dettagli

Lario Bergamo Brescia Como Casalmaggiore-Oglio Po Viadana-Parma Crema Cremona La Malpensa Lecco Lodi

Lario Bergamo Brescia Como Casalmaggiore-Oglio Po Viadana-Parma Crema Cremona La Malpensa Lecco Lodi Alto Lario Bergamo Brescia Como Casalmaggiore-Oglio Po Viadana-Parma Crema Cremona La Malpensa Lecco Lodi Milano Monza e Brianza Pavia Sondrio Vallecamonica Varese Alto Lario Bergamo Brescia Como Casalmaggiore-Oglio

Dettagli

CLUB CREMONA MONTEVERDI

CLUB CREMONA MONTEVERDI CONVIVIALE DI LUNEDI 11 GENNAIO Accolti con grande classe nella insolita sede della Locanda Torriani, lunedì 11 gennaio si è celebrata la prima conviviale del nuovo anno in un clima di rinnovata e festosa

Dettagli

Stagione Sportiva 2016/2017

Stagione Sportiva 2016/2017 COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE ASSEMBLEA REGIONALE ORDINARIA ED ELETTIVA. Si è svolta sabato 25 e domenica 26 marzo l assemblea ordinaria ed elettiva del comitato regionale siciliano. Nell auditorium

Dettagli

AVVISO IMPORTANTE. COMUNICATO NR.14 Provvedimenti disciplinari. Girone Eccellenza. Giornata Partita Socio o atleta Squadra Provvedimento e durata

AVVISO IMPORTANTE. COMUNICATO NR.14 Provvedimenti disciplinari. Girone Eccellenza. Giornata Partita Socio o atleta Squadra Provvedimento e durata CENTRO SPORTIVO ITALIANO Campionato ZONA LECCO CAL Comitato di Lecco Disciplina: CALCIO Coordinamento Attività Sportiva Categoria: Open a 7 2018/19 AVVISO IMPORTANTE E cominciata in ambito Csi la campagna

Dettagli

Parrocchia Gesù a Nazaret. Gruppo Sportivo G. a N.

Parrocchia Gesù a Nazaret. Gruppo Sportivo G. a N. Parrocchia Gesù a Nazaret Linee Guida Stagione Sportiva 2004 /2005 Milano Ottobre 2004 Revisione 1.2 Finale Email :grupposportivo@gan.mi.it http // www.gan.mi.it/grupposportivo.asp TESTIMONIAL La presenza

Dettagli

Notiziario n. 6 - giugno 2014

Notiziario n. 6 - giugno 2014 ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 6 - giugno

Dettagli

Gran finale di fossa universale del campionato invernale al tiro a volo Baldissero E. Peroglio

Gran finale di fossa universale del campionato invernale al tiro a volo Baldissero E. Peroglio Gran finale di fossa universale del campionato invernale al tiro a volo Baldissero E. Peroglio Sessantatrè i partecipanti e campioni regionali Bolognesi, Novarese, Eliseo, Boschis, Magnola, Bottigella,

Dettagli

20-05-2017 http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?approfondimento_id=9477 20 MAG - Anche quest anno, in occasione la XII Giornata del malato oncologico organizzata dalla Favo (Federazione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA FINALI PROVINCIALI CALCIO E FINALI TORNEO SWIMACLI. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA FINALI PROVINCIALI CALCIO E FINALI TORNEO SWIMACLI. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA FINALI PROVINCIALI CALCIO E FINALI TORNEO SWIMACLI A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA SPORT: DOMANI ATTILIO FONTANA ALLE FINALI PROVINCIALI US ACLI DI CALCIO A 5 E CALCIO A

Dettagli

Tra scuola e sport, parlano i giovani atleti che rendono orgogliosa Piacenza 1

Tra scuola e sport, parlano i giovani atleti che rendono orgogliosa Piacenza 1 Piacenza 1 5 minuti di lettura Andrea Dalla Valle, vicecampione europeo di salto triplo Qual è il ricordo sportivo che porti con più piacere nel tuo cuore? «Sicuramente quello che serbo riguardo la vittoria

Dettagli

Lo SPORT. a Pietrasanta. Comune di Pietrasanta - Città d Arte - Città Nobile dal 1841

Lo SPORT. a Pietrasanta. Comune di Pietrasanta - Città d Arte - Città Nobile dal 1841 Lo SPORT a Pietrasanta Comune di Pietrasanta - Città d Arte - Città Nobile dal 1841 A cura di Ufficio Sport Comune di Pietrasanta (Alessandro Marsili e Luciano Bacci) Testi di Giovanni Lorenzini, Roy Lepore,

Dettagli

Il Club ricorda Antonio Spallino con un libro. Notiziario n. 9 ottobre ludis iungit

Il Club ricorda Antonio Spallino con un libro. Notiziario n. 9 ottobre ludis iungit ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 9 ottobre

Dettagli

24-28 aprile 2014 A TREBASELEGHE (PD) MOSTRA la storia del silvolley al palazzetto 23 Marzo Finali coppa padova maschile e femminile 24 aprile 9:00

24-28 aprile 2014 A TREBASELEGHE (PD) MOSTRA la storia del silvolley al palazzetto 23 Marzo Finali coppa padova maschile e femminile 24 aprile 9:00 festeggiamo assieme 24-28 aprile 2014 24-28 aprile 2014 A TREBASELEGHE (PD) MOSTRA la storia del silvolley al palazzetto 23 Marzo Finali coppa padova maschile e femminile 24 aprile 9:00 Andrea lucchetta

Dettagli

LEGGI. Un amico italiano ti manda una foto della sua classe.

LEGGI. Un amico italiano ti manda una foto della sua classe. SISTEMA PARTICIPATIVO DE EVALUACIÓN EDUCATIVA. PRUEBA DE ITALIANO STANDARD SÉPTIMO GRADO. 2002 ESCUELA:... Nº... D.E. Nº... CUE:... SECCIÓN: 7º... NÚMERO DE ORDEN DEL ALUMNO:... ESERCIZIO 1 LEGGI. Un amico

Dettagli

RISULTATI FASE D ISTITUTO (Gruppo sportivo Open )

RISULTATI FASE D ISTITUTO (Gruppo sportivo Open ) L.S. GALILEO GALILEI-VERONA Centro Sportivo Scolastico 2018/2019 PREMIAZIONI: gli alunni sotto elencati saranno premiati con una maglietta con il logo del Liceo, al termine dell anno scolastico: Classi

Dettagli

CONCORSO Edificazione di un mondo pacifico e migliore grazie allo sport e all ideale olimpico Aspettando le Olimpiadi di Rio 2016

CONCORSO Edificazione di un mondo pacifico e migliore grazie allo sport e all ideale olimpico Aspettando le Olimpiadi di Rio 2016 CONCORSO Aspettando le Olimpiadi di Rio 2016 REGOLAMENTO Art. 1 Finalità e Tema La finalità del progetto è quella di sensibilizzare i nostri giovani al tema della pace e a come lo sport può rappresentare

Dettagli

Il presidente della FICK Luciano Buonfiglio ospite del Panathlon Club Lecco

Il presidente della FICK Luciano Buonfiglio ospite del Panathlon Club Lecco Italiana Canoa e Kayak 1 Il presidente della FICK Luciano Buonfiglio ospite del Panathlon Club Lecco La serata in Canottieri. Il punto di forza della Federazione sono società come la vostra LECCO Una serata

Dettagli

I SEMI dell ETICA Piantare oggi un seme nella coscienza dei ragazzi attraverso lo sport significa far crescere dei cittadini etici domani

I SEMI dell ETICA Piantare oggi un seme nella coscienza dei ragazzi attraverso lo sport significa far crescere dei cittadini etici domani Con il patrocino di: PROGETTO per la SCUOLA SECONDARIA di II GRADO IV edizione de: I SEMI dell ETICA Piantare oggi un seme nella coscienza dei ragazzi attraverso lo sport significa far crescere dei cittadini

Dettagli

PROGETTO. A.I.C.S. Comitato Provinciale di Firenze (Associazione Italiana Cultura e Sport) A.M.G. Misericordia di Firenze (Assistenza Minorati Gravi)

PROGETTO. A.I.C.S. Comitato Provinciale di Firenze (Associazione Italiana Cultura e Sport) A.M.G. Misericordia di Firenze (Assistenza Minorati Gravi) Coordinamento Cultura PROGETTO A.I.C.S. Comitato Provinciale di Firenze (Associazione Italiana Cultura e Sport) A.M.G. Misericordia di Firenze (Assistenza Minorati Gravi) AICS Firenze Viale G.Matteotti

Dettagli

Stagione Sportiva 2016/2017

Stagione Sportiva 2016/2017 COMUNICAZIONI DEL COMITATO NAZIONALE Ciro Bisogno nuovo presidente nazionale PGS La gratitudine di Malagò per l'opera educativa svolta dall Associazione ROMA Ciro Bisogno è il nuovo presidente nazionale

Dettagli

io sottoscritto allenatore della società sportiva Dare il meglio di me per essere un vero educatore.

io sottoscritto allenatore della società sportiva Dare il meglio di me per essere un vero educatore. allenatore della società sportiva Dare il meglio di me per essere un vero educatore. Prestare la stessa cura ed attenzione educativa ad ogni atleta della squadra, indipendentemente dal livello tecnico

Dettagli

Torre de Busi. Consegnati i premi Torre d oro 1

Torre de Busi. Consegnati i premi Torre d oro 1 Torre de Busi. Consegnati i premi Torre d oro 1 da sinistra Renato Brusadelli, Maria Angela Rosa, il sindaci Eleonora Ninkovic, Stefano Bonaiti e Veronica Meoli TORRE DE BUSI- Anche quest anno in occasione

Dettagli

"La Carta dei Doveri del Genitore nello sport"

La Carta dei Doveri del Genitore nello sport Forum Internazionale "La Carta dei Doveri del Genitore nello sport" Reggio Emilia 8 aprile 2017 Carte Panathletiche collaborazione con insegnanti di scuole primarie presa di coscienza del rispetto dell

Dettagli

FESTA DI PREMIAZIONI PER L ATLETICA ARVEDI DI SONCINO

FESTA DI PREMIAZIONI PER L ATLETICA ARVEDI DI SONCINO 69 IL PUNTO di Luigi Carniti 18 novembre 2015 FESTA DI PREMIAZIONI PER L ATLETICA ARVEDI DI SONCINO Le autorità presenti alla cerimonia di premiazioni dell atletica Arvedi di Soncino: da sx Luigi Carniti,

Dettagli

La Scuola Educa allo Sport

La Scuola Educa allo Sport La Scuola Educa allo Sport Marco Romoli Responsabile Tecnico Scuola Calcio Accademia Bastia EDUCARE Far crescere e maturare qualcuno dal punto di vista MORALE ed INTELLETTUALE OBIETTIVO SCUOLA CALCIO:

Dettagli

del matrimonio dei Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert, la

del matrimonio dei Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert, la In occasione del Bicentenario del matrimonio dei Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert, la grande Famiglia delle Suore di Sant Anna organizza a Torino dal 14 al 19 Agosto 2006 una

Dettagli

Una delle prime iniziative di solidarietà intraprese dal Club UNESCO di Gioia del Colle letteralmente tenuto a battesimo da

Una delle prime iniziative di solidarietà intraprese dal Club UNESCO di Gioia del Colle letteralmente tenuto a battesimo da Una delle prime iniziative di solidarietà intraprese dal Club UNESCO di Gioia del Colle letteralmente tenuto a battesimo da don Giuseppe Di Corrado nella Parrocchia di Santa Lucia nei giorni scorsi è il

Dettagli

CARRIERA PROFESSIONISTICA

CARRIERA PROFESSIONISTICA Anno Squadra 5 FABIO CANNAVARO Nato a Napoli il 13-09-1973 1.76 m 75 Kg DIFENSORE Conta 105 presenze e 1 rete nella Nazionale Italiana Conta 3 presenze e 0 reti nella Nazionale Italiana Olimpica Conta

Dettagli

3 Campionato Tiro con l arco ASPMI Cava de Tirreni 25/29 maggio 2011

3 Campionato Tiro con l arco ASPMI Cava de Tirreni 25/29 maggio 2011 3 Campionato Tiro con l arco ASPMI Cava de Tirreni 25/29 maggio 2011 Cava de Tirreni,bellissima cittadina nei pressi di Salerno, dove nonostante la vicinanza al mare si respira aria di montagna, ha ospitato

Dettagli

LUDIS IUNGIT. for SPORT

LUDIS IUNGIT. for SPORT LUDIS IUNGIT in for SPORT SPORT Panathlon International Il Panathlon International è l associazione di tutti i Panathlon Club. E aconfessionale, apartitico, senza distinzione di sesso e di razza. Non ha

Dettagli

OLTRE LO SPORT... Attività sportiva Polisportiva Dalmine. in collaborazione con

OLTRE LO SPORT... Attività sportiva Polisportiva Dalmine. in collaborazione con SOCIETÀ SPORTIVA O.S.G. DAL M INE OLTRE LO SPORT... Attività sportiva 2015-2016 in collaborazione con Oratorio San Giuseppe Polisportiva Dalmine Dalmine SOCIETÀ SPORTIVA O.S.G. DAL M INE Chi siamo L Oratorio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA In occasione del centenario della nascita di Luigi Santucci,

Dettagli

Notizie del 06 febbraio 2018

Notizie del 06 febbraio 2018 Notizie del 06 febbraio 2018 Responsabile Comunicazione Cristiano Magri JUNIOR TIM CUP Sesta edizione - Quarto incontro con i Campioni I ragazzi della Junior TIM Cup, il torneo Under 14 promosso da Lega

Dettagli

Associazione Sportiva Dilettantistica ASD CIATT PRATO

Associazione Sportiva Dilettantistica ASD CIATT PRATO 2 Torneo Ordinario 4 Categoria 2011/2012 11 Torneo Regionale Città di Prato PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE E QUOTE DI ISCRIZIONE Società organizzatrice: ASD Data e Luogo di Svolgimento: 17 Dicembre e 18

Dettagli

24-28 aprile 2014 MOSTRA la storia del silvolley al palazzetto 23 Marzo Finali coppa padova maschile e femminile 24 aprile 9:00 Andrea lucchetta

24-28 aprile 2014 MOSTRA la storia del silvolley al palazzetto 23 Marzo Finali coppa padova maschile e femminile 24 aprile 9:00 Andrea lucchetta festeggiamo assieme 24-28 aprile 2014 24-28 aprile 2014 MOSTRA la storia del silvolley al palazzetto 23 Marzo Finali coppa padova maschile e femminile 24 aprile 9:00 Andrea lucchetta incontra le scuole

Dettagli