InterClub 11 aprile 2013 ore 20:00 Insieme a noi il Presidente Internazionale GIACOMO SANTINI SIAMO PANATHLETI?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "InterClub 11 aprile 2013 ore 20:00 Insieme a noi il Presidente Internazionale GIACOMO SANTINI SIAMO PANATHLETI?"

Transcript

1 PANATHLON COMO Club n. 015 (I) Como Fondazione Area Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, COMO ludis iungit InterClub 11 aprile 2013 ore 20:00 Insieme a noi il Presidente Internazionale GIACOMO SANTINI SIAMO PANATHLETI? Una serata dedicata al nostro essere panathleti e allo spirito di servizio che incarna il movimento del Panathlon International con circa soci in 4 continenti. Insieme al Presidente Internazionale Giacomo Santini e con la presenza del Governatore Area2 Lombardia Lorenzo Branzoni si cercherà di capire in quale direzione si sta muovendo il Panathlon nel mondo e quali necessità sono presenti nei Club. Sono molti gli interrogativi e sicuramente quello del coinvolgimento dei giovani quale parte attiva nei Club è uno dei più dibattuti. A dicembre 2012 è terminata la sperimentazione di 4 anni del Panathlon Junior e attendiamo di avere gli esiti di questo periodo di prova per verificare se è una buona strada da intraprendere per investire nel futuro. Apertura InterClub e saluti Cena Presentazione Club presenti Intervento Presidente Internazionale sul P.I. Intervento Governatore Area2 Lombardia sulle necessitàdel territorio Confronto su temi del movimento del P.I. Giovedì 11 aprile 2013 ORE 19:45 Aperitivo Hotel Palace di Como, Lungo Lario Trieste 16 (Tel. 031/23391) Quota ospiti 37 euro per aperitivo e cena Contattare Ruggero Capurso cell. 338 / / ruggero.capurso@libero.it 1

2 CONVIENE ALLEVARE CUCCIOLI? di Aldo Aledda Fa parte della natura umana allevare e custodire cuccioli. Si sa. Anche le organizzazioni, coerentemente con il loro conclamato carattere organicistico, in genere rispettano questo principio. Per stare nella metafora organicistica che rappresenta comunque una delle fondamentali teorie dell organizzazione il problema potrebbe sorgere, come nella famiglia naturale, quando i genitori sono troppo avanti negli anni per procreare. Analogamente l esperienza delle nostre organizzazioni c insegna alcune cose. La prima è che le associazioni, sorte nell Ottocento e potente vettore di democrazia (come attestava Tocqueville per l America), nella loro struttura e nelle loro ragioni sociali, stentano a stare al passo con i tempi. Anzi, studiosi come Robert Putnan, fanno intendere che si tratta di fenomeni, nelle caratteristiche attuali, circoscritti nel tempo. L età media avanzata dei soci e dei dirigenti (nel Panathlon dovrebbe assestarsi sui sessant anni) dimostra che i giovani, salvo che non li leghino particolari rapporti di parentela, difficilmente sono disponibili a fare associazionismo con gli anziani. Diceva Duverger, con riferimento alla politica, che i vecchi hanno la tendenza a tenersi il potere e i giovani, se lo vogliono glielo devono strappare con la forza. Questo ci dice che l esito di certe operazioni non avviene sempre con armonia familiare e, se, per ipotesi, un giorno, un possibile movimento giovanile di panathleti volesse imporre le sue visioni ai vecchi, sarà costretto o a uscire dal movimento oppure a mettersi in fila aspettando il suo turno. A tutto ciò si aggiunge il dramma che le associazioni sorte grazie alla moderna scissione tra tempo lavoro e tempo libero non riescono ad attrarre i giovani perché questi, a causa del lavoro precario e del sempre futuro incerto, sono costretti a lavorare tutto il giorno, a emigrare e non dispongono più di tempo libero, se non per rilassarsi. In secondo luogo, va messo nel conto il cambiamento dei codici di comunicazione e d interazione tra i classici dirigenti delle associazioni e le giovani leve, che allargano ancora di più il gap generazionale. Il problema non è soltanto di adeguamento organizzativo, perché ormai tutte le associazioni comunicano per posta elettronica, stanno nei social network e mettono tutte le loro iniziative in internet, quanto di sostanza. Mentre per i vecchi questi sono solo strumenti di comunicazione aggiornati ai tempi, per i giovani in essi sta l essenza del rapporto, il modo di essere e di pensare. Pongo, infine, una domanda, che non intende essere per niente retorica: Siamo sicuri che le giovani generazioni di sportivi che hanno una più chiara percezione di uno sport duale, come dimensione professionale e commercial spettacolare, da un lato, e pratica privata funzionale al benessere individuale, dall altro vedano problemi come etica e fair play se non come frusti armamentari della retorica sportiva dei secoli passati? 2

3 IL PANATHLON E I GIOVANI, UN RAPPORTO FONDAMENTALE di Maurizio Monego La finalità dichiarata del Panathlon di affermare l ideale sportivo con i suoi valori morali e culturali, conferisce al movimento panathletico il compito di operare nel campo della formazione etica e culturale. Primi destinatari ne sono, quindi, i giovani. Come avvicinarli e come contagiarli è un argomento che da sempre richiama l attenzione dei diversi organi del Panathlon International e dei club che operano sul territorio. I giovani li possiamo incontrare in rete, nelle scuole e presso le società sportive. Sono questi i luoghi deputati. Il linguaggio è una delle chiavi più importanti. Occorre bandire la retorica e l autoreferenzialità, portare modelli credibili, usare il linguaggio della verità e affrontare la sfida delle minacce che avvelenano lo sport (doping e scommesse), per far risaltare i valori etici, sociali, civici, e la bellezza di fare sport: una straordinaria opportunità per arricchire la vita e per addestrasi alla vita. Con queste convinzioni proposi e accompagnai la creazione dei Panathlon Junior. Gli scopi erano e sono molteplici: creare un potenziale bacino di panathleti che possa coltivare autonomamente le motivazioni di un impegno volontario per diffondere il messaggio di ciò che lo sport ha di positivo in sé per la crescita della persona; puntare alla sinergia che si crea con la collaborazione fra club del Panathlon International e Panathlon Junior per ridurre la distanza generazionale con il target e dare spazio alla cosiddetta peer education. Un passaggio importante nel cammino di approfondimento dei rapporti con i giovani è avvenuto attraverso la partecipazione del P.I. al Gruppo di lavoro per lo studio dei programmi educativi e culturali che il CIO aveva attivato in vista della prima edizione dei Giochi Olimpici della Gioventù che si sarebbero svolti a Singapore (2010). Il documento da cui si è partiti è stato redatto da Patrizio Pintus, Renata Soliani e me ottenendo l approvazione del Presidente Prandi. Su quella base, che recepiva e implementava i principi espressi nella Dichiarazione del Panathlon sull etica nello sport giovanile (Gand 2004), svolsi il mio compito nelle tre riunioni tenutesi a Losanna. PANASPORTGAME è stato un altro passo importante per suscitare l interesse giovanile. Lo strumento didattico ha ottenuto grande visibilità e interesse anche a livello internazionale con una mia presentazione a Pechino nell ambito del Festival del Cinema e Televisione Sportivi, edizione cinese, e con il Diploma d onore nella finale mondiale del Festival svoltasi a Milano assegnato a Patrizio Pintus. Il contributo dei Panathlon Junior ha cominciato ad incidere nel campo delle azioni, alcune veramente esemplari e che potranno avere sviluppi in ambito del Distretto Italia, il solo che per ora ha seguito la strada della creazione dei Panathlon Junior. Sui temi della lotta al doping, del sostegno al volontariato e del fair play, o accanto ai disabili, i giovani (18 32 anni) svolgono service importanti, autogestiti e concordati con i club padrini. Alcuni Club Junior vestono divise con le insegne del Panathlon in tornei amatoriali di varie discipline. L autonomia deve produrre idee nuove con forme di intervento e azione innovative. La modernizzazione del movimento panathletico dipende molto dalla capacità di sviluppare l attrazione nei confronti dei dirigenti e degli educatori di domani. (articolo integrale sul sito ) 3

4 SPORT E DISABILITA Conviviale di giovedì 14 marzo 2013 Relatori: Roberto Bargna e Dino Merio Nella foto da sinistra Luca Vanoli, Daniela Maroni, Patrizio Pintus, Roberto Bargna e Dino Merio Una serata di grande intensità nella conviviale di giovedì 14 marzo 2013 sul tema Sport e Disabilità. Presenti come relatori Roberto Bargna (campione paralimpico di ciclismo a Londra 2012) e Dino Merio (giornalista e fotografo) insieme agli ospiti Luca Vanoli (atleta della nazionale di hockey in carrozzina) con la mamma Daniela Maroni (Consigliere Regione Lombardia). Il racconto di Roberto Bargna parte da una vita che cambia improvvisamente a 30 anni con un grave incidente e che trova nello sport la spinta e la determinazione verso il domani, prima come uomo e poi nei risultati. Attraverso la visione di un filmato, tutti i presenti hanno potuto rivivere i fantastici momenti della vittoria della medaglia d oro con il commento di Roberto che ha donato il proprio vissuto umano fatto anche di dubbi, titubanze e momenti di difficoltà oltre che di tenacia e determinazione, facendoci entrare tutti in un pezzo della sua vita con il suo grande valore umano e testimonianza di integrazione che offre lo sport. 4

5 Nelle immagini sopra, Dino Merio e un fotogramma del video mostrato Insieme a Roberto Bargna, è stata preziosa e ricca di spunti la testimonianza alle paralimpiadi di Dino Merio, giornalista e fotografo, che ha mostrato e narrato i propri scatti nella memoria e nel cuore oltre che con la macchina fotografica. La spedizione con la Briantea84 lo ha portato così vicino alla disabilità che a Londra si è immerso in una normalità umana senza discriminazioni e pregiudizi. L esperienza è stata così piena e pervasiva da aver lasciato un chiaro segno nella sua vita che lo vede raccontare quanto immortalato dalle magnifiche immagini scattate con un continuo e visibile trasporto di straordinarietà. Il reportage di Dino Merio prenderà forma in un libro fotografico che pubblicherà 150 foto su scattate con una distribuzione internazionale; aspettiamo di ritrovarlo presto con noi con la sua opera! Nel corso della serata, Roberto Bargna ha omaggiato il Club con un suo ricordo (vedi foto a lato) e portando la medaglia di Londra Gli interventi tra i presenti di chi conosce Roberto Bargna ne hanno confermato il valore umano e la tenacia verso la meta di vita prima che dei risultati portando la primaria importanza di lottare e credere in se stessi e quindi riprendere in mano il proprio destino. Alla conviviale erano presenti anche Luca Vanoli della nazionale di hockey su carrozzina e la mamma Daniela Maroni Consigliere Regione Lombardia che ha a cuore il tema della disabilità. Presenti, inoltre, Silvia Galimberti in rappresentanza della Briante84 e Claudio Arrigoni della Gazzetta dello Sport. Grazie a tutti per aver condiviso con noi i vostri sentimenti. 5

6 ALBESE CELEBRA LA FIGURA DI ORESTE MAGNI Una via intitolata a Oreste Magni, ciclista campione nel dilettantismo e nel professionismo negli anni Cinquanta e Sessanta. Gliel ha dedicata il paese natale di Albese con Cassano (CO) su un iniziativa del Comune e di una sottoscrizione. Nell allestimento della mostra è stato particolarmente impegnato il nostro socio Mino Bruno, compagno di squadra di Oreste coi colori della U.C. Comense 1887 (nella foto, da sinistra, il quarto atleta). Pacato nell'esprimere le proprie idee riusciva con la riflessione a farsi ben volere da tutti senza esaltarsi eccessivamente per una vittoria e mai deprimendosi oltre il lecito per una sconfitta. (maggior informazioni su ) RODOLFO TAVANA NOMINATO PRESIDENTE FMSI COMO SUBENTRANDO A CLAUDIO PECCI NOMINATO RECENTEMENTE CONSIGLIERE NAZIONALE Il nostro socio Rodolfo Tavana, oltre ad essere investito di un ruolo sanitario di grande rilevanza presso la Società A.C. Milan è stato nominato Presidente F.M.S.I. (Federazione Medici Sportivi Italiani) Provincia di Como il 28 gennaio Rodolfo subentra al nostro Past President Claudio Pecci che è stato recentemente nominato Consigliere Nazionale della stessa federazione lasciando la guida a livello provinciale dopo ben 5 mandati (dal 1992) caratterizzati da impegno, responsabilità e determinazione. 6

7 CLAUDIO BOCCHIETTI PROMOTORE DELL INTEGRAZIONE DEGLI STRANIERI NEL CALCIO DILETTANTISTICO Il nostro socio Claudio Bocchietti è stato promotore di un insieme di nuove norme per facilitare il tesseramento degli stranieri nel calcio dilettantistico. La semplificazione normativa, approvata dal Consiglio della Lega Nazionale Dilettanti e in attesa del vaglio del Consiglio Federale, mira a facilitare l integrazione sociale e culturale degli stranieri attraverso la pratica sportiva. CONCORSO DEL PANATHLON CLUB DI AREZZO 7

8 ASSEMBLEA AREA 2 LOMBARDIA SI è tenuta il 23 marzo 2013 a Milano l assemblea ordinaria Area 2 Lombardia. Nel corso dei lavori son stati approvati il bilancio 2012 e il preventivo Molte le iniziative promosse dal Governatore dell Area 2 Lombardia Lorenzo Branzoni che cercherà di rafforzare le relazioni con gli organi istituzionali regionali (Regione Lombardia e CONI Lombardia). PANATHLON Club di COMO Presidente: Patrizio Pintus Vice Presidente: Roberta Zanoni Past President: Claudio Pecci Presidente Onorario: Antonio Spallino Segretario e Tesoriere: Roberta Zanoni Consiglieri Giuseppe Ceresa, Claudio Chiaratti, Fabio Gatti Silo, Marino Maspes, Sergio Sala, Tiziano Roncoroni, Giovanni Tonghini, Roberta Zanoni Collegio Controllo Amministrativo e Contabile Presidente: Rodolfo Pozzi Luciano Gilardoni, Giampiero Mauri Supplenti: Erio Molteni, Angelo Soldani Collegio Arbitrale Presidente: Claudio Bocchietti Pierantonio Frigerio, Tomaso Gerli Supplente: Mino Bruno FABIO DE GIACCO PREMIATO ALL ASSEMBLEA AREA 2 LOMBARDIA Un altro riconoscimento a Fabio De Giacco (nella foto al centro tra Patrizio Pintus Presidente Panathlon Club di Como e Lorenzo Branzoni Governatore Area2 Lomabrdia) per il suo gesto di Fair Play. Il Panathlon International Area2 Lombardia, vagliate tutte le segnalazioni dei gesti di Fair Play inviate dai Club ha scelto quello di Fabio come meritevole del Premio Fair Play al Gesto Area2 Lombardia ELEZIONI DISTRETTO ITALIA Federico Ghio eletto Presidente del Distretto Italia con 80 voti a favore rispetto a Sergio Allegrini che ne ha ricevuti 78 nel corso dell Assemblea Straordinaria del Distretto Italia del 5 6 aprile Un augurio di buon lavoro al nuovo presidente. PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL CLUB Giovedì 9 maggio 2013 Conviviale sul NUOTO Sabato 11 maggio 2013 Open day Scacchi Recapiti Club Roberta Zanoni, Via Mentana, 32, Como Tel Fax zanoni.robi@gmail.com Commissioni CULTURA Presidente: Tiziano Roncoroni Claudio Bocchietti, Aldo Aledda DISABILI Prsidente: Patrizio Pintus Giovanni Tonghini ETICA E FAIR PLAY Presidente: Fabio Gatti Silo Gianluigi Giussani, Roberta Zanoni EVENTI Presidente: Sergio Sala Giuseppe Ceresa, Alessandro Saladanna GIOVANI SCUOLA EDUCAZIONE Presidente: Renata Soliani Claudio Chiaratti, Susanna Noseda IMMAGINE E COMUNICAZIONE Presidente: Patrizio Pintus Renata Soliani NUOVI SOCI Presidente: Pierantonio Frigerio Tomaso Gerli, Mino Bruno PREMIO PANATHLON INTESA SANPAOLO Presidente: Biagio Santoro Mario Bianchi, Alessandro Saladanna 8

IL LUNGO VIAGGIO DELLA LOTTA! 13 febbraio Maurizio Casarola - Volodymyr Petruk

IL LUNGO VIAGGIO DELLA LOTTA! 13 febbraio Maurizio Casarola - Volodymyr Petruk PANATHLON COMO ludis iungit Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 2 - febbraio 2014 IL LUNGO VIAGGIO DELLA LOTTA!

Dettagli

PROSSIMO INCONTRO. Gita 7 luglio - SCOPRI IL MONDO AFFASCINANTE DEL CAVALLO. Notiziario n. 7 luglio

PROSSIMO INCONTRO. Gita 7 luglio - SCOPRI IL MONDO AFFASCINANTE DEL CAVALLO. Notiziario n. 7 luglio ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 7 luglio

Dettagli

Giovedì 22 gennaio 2015 ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE. ore prima convocazione ore seconda convocazione. ordine del giorno:

Giovedì 22 gennaio 2015 ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE. ore prima convocazione ore seconda convocazione. ordine del giorno: ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 1 - gennaio

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE. Giovedì 17 gennaio 2013 Hotel Palace, lungo Lago Trieste 16 Como

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE. Giovedì 17 gennaio 2013 Hotel Palace, lungo Lago Trieste 16 Como PANATHLON COMO ludis iungit Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE Giovedì 17 gennaio 2013 Hotel Palace,

Dettagli

Notiziario n. 9 novembre ludis iungit

Notiziario n. 9 novembre ludis iungit ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 9 - novembre

Dettagli

Notiziario n. 7 - settembre 2014

Notiziario n. 7 - settembre 2014 www..quiillestelllle..iit ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO

Dettagli

Giovedì 16 gennaio 2014 ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE. ore prima convocazione ore seconda convocazione. ordine del giorno:

Giovedì 16 gennaio 2014 ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE. ore prima convocazione ore seconda convocazione. ordine del giorno: PANATHLON COMO ludis iungit Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 1 - gennaio 2014 Giovedì 16 gennaio 2014 ASSEMBLEA

Dettagli

PANATHLON COMO. Club n. 015 (I) Como Fondazione Area Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, COMO.

PANATHLON COMO. Club n. 015 (I) Como Fondazione Area Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, COMO. PANATHLON COMO Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 - Area Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO ludis iungit Una conviviale dedicata ad uno sport da noi poco conosciuto

Dettagli

Club di COMO ludis iungit lunedì 13 aprile euro Club di Como

Club di COMO ludis iungit lunedì 13 aprile euro Club di Como ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 4 - aprile

Dettagli

BRIVIDO RALLY 13 giugno 2013 ore 19:45 ANDREA CRUGNOLA MICHELE FERRARA

BRIVIDO RALLY 13 giugno 2013 ore 19:45 ANDREA CRUGNOLA MICHELE FERRARA PANATHLON COMO ludis iungit Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 - Area Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO BRIVIDO RALLY 13 giugno 2013 ore 19:45 ANDREA CRUGNOLA MICHELE

Dettagli

Notiziario n. 7 - settembre ludis iungit

Notiziario n. 7 - settembre ludis iungit ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 7 - settembre

Dettagli

PROSSIMO INCONTRO. Notiziario n. 8 settembre ludis iungit

PROSSIMO INCONTRO. Notiziario n. 8 settembre ludis iungit ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 8 settembre

Dettagli

Giovedì 21 gennaio 2016 ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE. ore prima convocazione ore seconda convocazione. ordine del giorno:

Giovedì 21 gennaio 2016 ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE. ore prima convocazione ore seconda convocazione. ordine del giorno: ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 1 - gennaio

Dettagli

INAUGURAZIONE ESPOSIZIONE CONCORSO INTERNAZIONALE D ARTI GRAFICHE

INAUGURAZIONE ESPOSIZIONE CONCORSO INTERNAZIONALE D ARTI GRAFICHE INAUGURAZIONE ESPOSIZIONE CONCORSO INTERNAZIONALE D ARTI GRAFICHE Nell ambito delle manifestazioni indette dal Panathlon Club di Como nel 2014 per celebrare i suoi sessant anni di fondazione, la mostra,

Dettagli

Giunti alla scadenza del biennio - come lo Statuto del nostro club prescrive all Art.16, comma 4 il Consiglio direttivo comunica che

Giunti alla scadenza del biennio - come lo Statuto del nostro club prescrive all Art.16, comma 4 il Consiglio direttivo comunica che ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 8 - ottobre

Dettagli

IL CLUB INCONTRA IL NUOTO SINCRONIZZATO COMASCO. Prossima conviviale giovedì 12 luglio 2012 ore 19:00 Sede Società COMO NUOTO

IL CLUB INCONTRA IL NUOTO SINCRONIZZATO COMASCO. Prossima conviviale giovedì 12 luglio 2012 ore 19:00 Sede Società COMO NUOTO PANATHLON COMO Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 - Area Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO LUDIS IUNGIT IL CLUB INCONTRA IL NUOTO SINCRONIZZATO COMASCO Prossima conviviale

Dettagli

FORMULA 1 TRA CRISI E SPETTACOLO DELLA LOTTA! martedì 10 febbraio 2015 ore 20:00. COMO - Hotel Palace. Relatore: PINO ALLIEVI

FORMULA 1 TRA CRISI E SPETTACOLO DELLA LOTTA! martedì 10 febbraio 2015 ore 20:00. COMO - Hotel Palace. Relatore: PINO ALLIEVI ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 2 - febbraio

Dettagli

Presidente Onorario: Antonio Spallino

Presidente Onorario: Antonio Spallino LUDIS IUNGIT PANATHLON COMO Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 - Area Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO ELETTO IL NUOVO PRESIDENTE PATRIZIO PINTUS Il Club ha eletto,

Dettagli

Conviviale di Natale e consegna del 29 Premio Panathlon Giovani. Notiziario n. 11/12 dicembre

Conviviale di Natale e consegna del 29 Premio Panathlon Giovani. Notiziario n. 11/12 dicembre Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO ludis iungit Conviviale di Natale e

Dettagli

Presenza del PI a SPORT MOVIES & TV DICEMBRE

Presenza del PI a SPORT MOVIES & TV DICEMBRE Presenza del PI a SPORT MOVIES & TV 2012 5 DICEMBRE Mercoledì 5 Dicembre, presso Palazzo Lombardia (Via Melchiorre Gioia, 33 - Milano) alla Cerimonia di Inaugurazione di Sport Movies & Tv - 30 th Milano

Dettagli

ARMI E TIRO. Conviviale di giovedì 21 febbraio 2013 ore 20:00 Hotel Palace, lungo Lago Trieste 16 Como

ARMI E TIRO. Conviviale di giovedì 21 febbraio 2013 ore 20:00 Hotel Palace, lungo Lago Trieste 16 Como ludis iungit Giovedì 21 febbraio 2013 saranno nostri ospiti Massimo Vallini, Roberto Vezzoli e Giorgio Sommaruga per farci entrare nel mondo degli sport di tiro. Una serata particolarmente ricca di contenuti

Dettagli

Il risultato del Premio Comunicazione 2005

Il risultato del Premio Comunicazione 2005 Il risultato del Premio Comunicazione 2005 Premio Paolo Cappabianca (Destinato al club che abbia ottenuto il miglior risultato per la divulgazione del panathletismo nei mezzi di comunicazione attraverso

Dettagli

CONVIVIALE INTERCLUB. Prossima conviviale giovedì 14 giugno 2012 ore 20:00. Ospite il GOVERNATORE Area2 Lombardia Lorenzo Branzoni.

CONVIVIALE INTERCLUB. Prossima conviviale giovedì 14 giugno 2012 ore 20:00. Ospite il GOVERNATORE Area2 Lombardia Lorenzo Branzoni. PANATHLON COMO LUDIS IUNGIT Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 - Area Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 3 Giugno 2012 CONVIVIALE INTERCLUB Panathlon Club

Dettagli

Notiziario n dicembre 2014

Notiziario n dicembre 2014 ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 10 - dicembre

Dettagli

Presentazione nuovi soci

Presentazione nuovi soci 13 dicembre 2018 17 gennaio 2019 Conoscenza dei nuovi soci alla Festa degli auguri Presentazione ufficiale durante l Assemblea Ordinaria KATIA ARRIGHI Laureata in giurisprudenza, Katia Arrighi Katia è

Dettagli

GLI INTERVENTI DI SERVICE A FAVORE DELLA CASA CIRCONDARIALE BASSONE. giovedì 8 maggio 2014 ore 20:00. Sala Bianca del Teatro Sociale di Como

GLI INTERVENTI DI SERVICE A FAVORE DELLA CASA CIRCONDARIALE BASSONE. giovedì 8 maggio 2014 ore 20:00. Sala Bianca del Teatro Sociale di Como ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 5 - maggio

Dettagli

15 dicembre 2011 FESTA DEGLI AUGURI

15 dicembre 2011 FESTA DEGLI AUGURI PANATHLON COMO Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 - Area Lombardia c/o CONI Provincia Como Viale Masia, 42 22100 COMO LUDIS IUNGIT Notiziario n. 8 Novembre 2011 15 dicembre 2011 FESTA DEGLI AUGURI

Dettagli

Notiziario n. 6 - giugno 2014

Notiziario n. 6 - giugno 2014 ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 6 - giugno

Dettagli

Giovedì 17 ottobre 2013 ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTIVA. ore prima convocazione ore seconda convocazione

Giovedì 17 ottobre 2013 ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTIVA. ore prima convocazione ore seconda convocazione PANATHLON COMO ludis iungit Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 - Area Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Giovedì 17 ottobre 2013 ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTIVA ore 19.30

Dettagli

Il Club ricorda Antonio Spallino con un libro. Notiziario n. 9 ottobre ludis iungit

Il Club ricorda Antonio Spallino con un libro. Notiziario n. 9 ottobre ludis iungit ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 9 ottobre

Dettagli

XV Concorso Grafico Internazionale 2017 Panathlon Club Como

XV Concorso Grafico Internazionale 2017 Panathlon Club Como I lavori pervenuti per il XV Concorso Grafico Internazionale sono stati 180 e hanno fatto registrare una sensibile crescita delle opere della categoria pittura e disegno sia nel numero che nella qualità.

Dettagli

Comune di ALZATE BRIANZA. Sport e Tempo Libero n. 16 dicembre A tutto. sport! ludis iungit. Edizione straordinaria

Comune di ALZATE BRIANZA. Sport e Tempo Libero n. 16 dicembre A tutto. sport! ludis iungit. Edizione straordinaria Comune di ALZATE BRIANZA Sport e Tempo Libero n. 16 dicembre 2017 A tutto ludis iungit sport! Edizione straordinaria Rassegna fotografica dedicata alla Serata Natalizia dello Sportivo 18/12/2017 1 Si ringraziano:

Dettagli

Regolamento fair play Panathlon

Regolamento fair play Panathlon Visita i siti: http://www.panathlon.net http://www.fairplaysport.it Regolamento fair play Panathlon Premessa REGOLAMENTO azzurro, giallo, nero, verde e rosso - seleziona insindacabilmente - ed istruisce

Dettagli

ludis iungit Panathlon International Club di Como 2016 Conviviale di Settembre

ludis iungit Panathlon International Club di Como 2016 Conviviale di Settembre ludis iungit Panathlon International Club di Como 2016 Conviviale di Settembre Lo scorso giovedi 22 settembre si è svolto il terzo torneo di Burraco organizzato dal nostro Club assieme al circolo di burraco

Dettagli

PROSSIMA CONVIVIALE ETICA - SPORT - FAIR PLAY:

PROSSIMA CONVIVIALE ETICA - SPORT - FAIR PLAY: ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 5 maggio

Dettagli

PANATHLON COMO. 18 marzo 2014 19:45 VARESE. Golf Panorama - via Belmonte. Notiziario n. 3 - marzo 2014. www.panathloncomo.it

PANATHLON COMO. 18 marzo 2014 19:45 VARESE. Golf Panorama - via Belmonte. Notiziario n. 3 - marzo 2014. www.panathloncomo.it PANATHLON COMO ludis iungit Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 3 - marzo 2014 18 marzo 2014 19:45 VARESE Golf

Dettagli

Notiziario n. 10 dicembre ludis iungit

Notiziario n. 10 dicembre ludis iungit ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 10 - dicembre

Dettagli

Lario Bergamo Brescia Como Casalmaggiore-Oglio Po Viadana-Parma Crema Cremona La Malpensa Lecco Lodi

Lario Bergamo Brescia Como Casalmaggiore-Oglio Po Viadana-Parma Crema Cremona La Malpensa Lecco Lodi Alto Lario Bergamo Brescia Como Casalmaggiore-Oglio Po Viadana-Parma Crema Cremona La Malpensa Lecco Lodi Milano Monza e Brianza Pavia Sondrio Vallecamonica Varese Alto Lario Bergamo Brescia Como Casalmaggiore-Oglio

Dettagli

ludis iungit Panathlon International Club di Como 18 Gennaio Assemblea Ordinaria Annuale e Presentazione nuovi soci

ludis iungit Panathlon International Club di Como 18 Gennaio Assemblea Ordinaria Annuale e Presentazione nuovi soci Giovedì 18 gennaio è iniziato ufficialmente il secondo mandato del presidente Achille Mojoli. Nella splendida sala dell Hotel Palace di Como si sono ritrovati i soci per l Assemblea Ordinaria Annuale che

Dettagli

Lario Bergamo Brescia Como Casalmaggiore-Oglio Po Viadana-Parma Crema Cremona La Malpensa Lecco Lodi

Lario Bergamo Brescia Como Casalmaggiore-Oglio Po Viadana-Parma Crema Cremona La Malpensa Lecco Lodi Alto Lario Bergamo Brescia Como Casalmaggiore-Oglio Po Viadana-Parma Crema Cremona La Malpensa Lecco Lodi Milano Monza e Brianza Pavia Sondrio Vallecamonica Varese Alto Lario Bergamo Brescia Como Casalmaggiore-Oglio

Dettagli

CENA DEGLI AUGURI DI NATALE!

CENA DEGLI AUGURI DI NATALE! PANATHLON COMO Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO LUDIS IUNGIT CENA DEGLI AUGURI DI NATALE! Giovedì 13 dicembre 2012 ore 20:00

Dettagli

Notiziario n. 8 - ottobre 2014

Notiziario n. 8 - ottobre 2014 ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 8 - ottobre

Dettagli

Tennis Club San Pellegrino T.

Tennis Club San Pellegrino T. Tennis Club San Pellegrino T. Auguri Santo Natale 2010 1 18 dicembre 2010 Bigio 2 Programma dell evento o Premiazione tornei Piccoli Campioni o Presentazione Calendario 2011 o Programma stagione 2011 o

Dettagli

Bollettino N. 3 - Gennaio-Febbraio 2008

Bollettino N. 3 - Gennaio-Febbraio 2008 Bollettino N. 3 - Gennaio-Febbraio 2008 Anno Rotariano: 2007/2008 Presidente: Gian Maria Rastelli Il Rotary è condivisione Wilfrid J. Wilkinson Giancarlo Bassi R.C. Trenton, Ontario, Canada R.C. Faenza

Dettagli

CONVIVIALE PASSAGGIO DI CONSEGNE

CONVIVIALE PASSAGGIO DI CONSEGNE CONVIVIALE PASSAGGIO DI CONSEGNE 27 GIUGNO 2017 Martedì,27 giugno 2017 nella sala del Ristorante il Cavaliere di Paderno Dugnano si è effettuato il passaggio di consegne tra il Presidente in carica, Carmelo

Dettagli

AGGIORNAMENTO Tecnico Istruttore Categorie Giovanissimi

AGGIORNAMENTO Tecnico Istruttore Categorie Giovanissimi AGGIORNAMENTO Tecnico Istruttore Categorie Giovanissimi METTERE IN BICI UN BIMBO/A E NON FARLO ALLENARE DA GRANDE Montichiari / 21 novembre 2015 Prof. Sergio Introzzi PARLEREMO DI... 1 Il RUOLO del TECNICO

Dettagli

Panathlon Club Lecco, consegnati i premi a Sport e Fair Play

Panathlon Club Lecco, consegnati i premi a Sport e Fair Play Lecco Notizie Panathlon Club Lecco, consegnati i premi a Sport e Fair Play www.lecconotizie.com/attualita/panathlon-club-lecco-consegnati-i-premi-a-sport-e-fair-play-422715/ I premiati 2017 del Panathlon

Dettagli

Che cosa è. Ad ogni premiato viene anche consegnata la SPILLA FAIR PLAY, il simbolo degli Ambasciatori, della Giuria e del Comitato Organizzatore.

Che cosa è. Ad ogni premiato viene anche consegnata la SPILLA FAIR PLAY, il simbolo degli Ambasciatori, della Giuria e del Comitato Organizzatore. Che cosa è Prot. ANG/3261/DG del 20 marzo 2013 RdA n. 102 Il Premio Internazionale "FAIR PLAY Mecenate" è stato istituzionalizzato nel 1997 ed è curato nella organizzazione e realizzazione, dalla società

Dettagli

Lario Bergamo Brescia Como Casalmaggiore-Oglio Po Viadana-Parma Crema Cremona La Malpensa Lecco Lodi

Lario Bergamo Brescia Como Casalmaggiore-Oglio Po Viadana-Parma Crema Cremona La Malpensa Lecco Lodi Alto Lario Bergamo Brescia Como Casalmaggiore-Oglio Po Viadana-Parma Crema Cremona La Malpensa Lecco Lodi Milano Monza e Brianza Pavia Sondrio Vallecamonica Varese Alto Lario Bergamo Brescia Como Casalmaggiore-Oglio

Dettagli

Rassegna Stampa. Venerdì 02 dicembre 2016

Rassegna Stampa. Venerdì 02 dicembre 2016 Rassegna Stampa Venerdì 02 dicembre 2016 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 02/43990431 Fax 02/45409587 help@sifasrl.com Rassegna

Dettagli

ASSOCIAZIONE EX ALUNNI ISTITUTO M. MASSIMO STATUTO

ASSOCIAZIONE EX ALUNNI ISTITUTO M. MASSIMO STATUTO ASSOCIAZIONE EX ALUNNI ISTITUTO M. MASSIMO STATUTO 1 TITOLO I COSTITUZIONE E FINE Art. 1. L Associazione Ex Alunni dell Istituto Massimo è costituita tra coloro che hanno regolarmente frequentato, come

Dettagli

POWERED BY

POWERED BY WWW.FESTIVALSPORTIVAMENTE.IT POWERED BY FESTIVAL SPORTIVAMENTE SASSUOLO 29 NOVEMBRE 1-2 DICEMBRE 2018 3 Oltre le barriere insieme si può Giovedì 29 Giovedì 29\ Novembre Ore 11,00 Inaugurazione Festival

Dettagli

PANATHLON CLUB ALGHERO STATUTO DEL CLUB

PANATHLON CLUB ALGHERO STATUTO DEL CLUB PANATHLON CLUB ALGHERO STATUTO DEL CLUB 2005 STATUTO PANATHLON CLUB ALGHERO IV DISTRETTO Articolo l - Costituzione - Denominazione - Emblema Articolo 2 - Territorio - Sede Articolo 3 - Scopo e Funzioni

Dettagli

BOLLETTINO n 05 Dicembre 2018

BOLLETTINO n 05 Dicembre 2018 BOLLETTINO n 05 Dicembre 2018 I PIU GRANDI SUCCESSI SI OTTENGONO COORDINANDO GLI SFORZI FATTI CON IL CUORE, CON LA MENTE E CON LE MANI PAUL P. HARRIS - FONDATORE ROTARY Club Parchi Alto Milanese Conosci

Dettagli

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA Bollettino n. 5 Novembre 2010 GIUSEPPE TREVISAN Presidente 2010/2011 SERATE E CONVIVIALI DEL MESE 07 ottobre 2010 Il Rotary Club di Noale ha ospitato Il Comandante Provinciale Ing. Loris Munaro e il Vice

Dettagli

ROTARY CLUB FERRARA EST

ROTARY CLUB FERRARA EST FONDATO NEL 1979 Presidente Internazionale: Gary C.K. Huang ROTARY CLUB FERRARA EST DISTRETTO 2072 /ITALIA Governatore Distretto: Ferdinando Del Sante Rotary 2014-2015 Ferrara, 25 novembre 2014 Bollettino

Dettagli

PANATHLON COMO. Notiziario n. 9 novembre / dicembre Premio Panathlon Como Intesa SanPaolo 2013

PANATHLON COMO. Notiziario n. 9 novembre / dicembre Premio Panathlon Como Intesa SanPaolo 2013 PANATHLON COMO ludis iungit Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 9 novembre / dicembre 2013 Anche quest anno il

Dettagli

Regolamento P. I. -FAIR PLAY-

Regolamento P. I. -FAIR PLAY- PANATHLON INTERNATIONAL LUDIS IUNGIT Regolamento P. I. -FAIR PLAY- Premessa Lo sport è una attività che mette sempre in competizione con altri. Quando ci si confronta con gli altri, tale competizione implica

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bergamo Antonio Locatelli. Benemerenza conferita al Socio DENIS URUBKO

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bergamo Antonio Locatelli. Benemerenza conferita al Socio DENIS URUBKO Benemerenza conferita al Socio DENIS URUBKO indomabile alpinista su tutti gli 8000 senza ossigeno e uomo con innata umiltà capace di realizzare sfide di solidarietà e soccorso senza limiti sul Nanga Parbat

Dettagli

PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SINTESI PROGETTO. Paralimpismo cos è?

PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SINTESI PROGETTO. Paralimpismo cos è? SEZIONE 1 DESCRITTIVA PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SINTESI PROGETTO 1.1 - Denominazione Progetto DENOMINAZIONE : Lo sport per tutti. Paralimpismo cos è? Percorso di approfondimento dalla cultura

Dettagli

Caro Paolo, mi felicito con te per la bella iniziativa che hai realizzato prendendo lo spunto dalla Carta dei doveri del genitore.

Caro Paolo, mi felicito con te per la bella iniziativa che hai realizzato prendendo lo spunto dalla Carta dei doveri del genitore. Caro Paolo, mi felicito con te per la bella iniziativa che hai realizzato prendendo lo spunto dalla Carta dei doveri del genitore. Coinvolgere enti pubblici, federazioni ed associazioni diverse dal Panathlon

Dettagli

Rotaract Club. Bologna Valle del Savena. Patrocinato dal Rotary Club. Distretto Emilia Romagna e Repubblica di San Marino A.R.

Rotaract Club. Bologna Valle del Savena. Patrocinato dal Rotary Club. Distretto Emilia Romagna e Repubblica di San Marino A.R. Rotaract Club Bologna Valle del Savena Patrocinato dal Rotary Club Bologna Valle del Savena Distretto 2072 Emilia Romagna e Repubblica di San Marino Presidente A.R. 2018/2019 Francesco Giacomo Vittorio

Dettagli

ROTARY CLUB FERRARA EST

ROTARY CLUB FERRARA EST FONDATO NEL 1979 Presidente Internazionale: Gary C.K. Huang ROTARY CLUB FERRARA EST DISTRETTO 2072 /ITALIA Governatore Distretto: Ferdinando Del Sante Rotary 2014-2015 Ferrara, 29 gennaio 2015 Bollettino

Dettagli

ANNATA ROTARACTIANA

ANNATA ROTARACTIANA ANNATA ROTARACTIANA 2018-2019 PRESIDENTE Maria Teresa Tisi Bollettino n 3 Settembre 2018 PRESIDENTE Maria Teresa Tisi VICE PRESIDENTE Giovanni Battista Biserni SEGRETARIO Beatrice Biserni PREFETTO Alessandra

Dettagli

LUDIS IUNGIT. for SPORT

LUDIS IUNGIT. for SPORT LUDIS IUNGIT in for SPORT SPORT Panathlon International Il Panathlon International è l associazione di tutti i Panathlon Club. E aconfessionale, apartitico, senza distinzione di sesso e di razza. Non ha

Dettagli

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015 www.rotaractlugo.org

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015 www.rotaractlugo.org Presidente Jonni Sangiorgi Segreteria Simone Facchini (facchini.sim@gmail.com) Via Medici 10, Lugo (Ra) Sara Savioli (sarinasavio89@yahoo.it) Viale Oriani 30, Lugo (Ra) Email Club: rotaractclublugo@libero.it

Dettagli

Nasce la Fondazione PI - D.Chiesa Emissione Francobollo Celebrativo per la nascita del Panathlon

Nasce la Fondazione PI - D.Chiesa Emissione Francobollo Celebrativo per la nascita del Panathlon 12/6/1951, Venezia Nascita del Panathlon 14/5/1960, Pavia Nascita del P.I. 1972 1973 1982 1984 1 Convegno Nazionale Evoluzione dello Sport Il PI elabora il Decalogo dello sciatore per la FIS Riconoscimento

Dettagli

Rotaract Club Bologna Carducci Galvani

Rotaract Club Bologna Carducci Galvani Rotaract Club Bologna Carducci Galvani Annata 2017-2018 Bollettino N.4: Novembre Presidente: Carlotta Rubbi ai Soci Ordinari e Onorari del Rotaract Club Bologna Carducci Galvani, ai Presidenti dei Rotary

Dettagli

ANNATA ROTARACTIANA

ANNATA ROTARACTIANA ANNATA ROTARACTIANA 2018-2019 PRESIDENTE Maria Teresa Tisi Bollettino n 4 Ottobre 2018 PRESIDENTE Maria Teresa Tisi VICE PRESIDENTE Giovanni Battista Biserni SEGRETARIO Beatrice Biserni PREFETTO Alessandra

Dettagli

Jesuit Schools European Sports Tournament. Milano Caorle 21-27 Giugno 2015

Jesuit Schools European Sports Tournament. Milano Caorle 21-27 Giugno 2015 Jesuit Schools European Sports Tournament Milano Caorle 21-27 Giugno 2015 JESET2015: PREMESSA Jeset è un evento europeo,non A SCOPO DI LUCRO, che si svolge ogni tre anni e che vede la partecipazione di

Dettagli

BOLLETTINO n 07 Febbraio 2018

BOLLETTINO n 07 Febbraio 2018 BOLLETTINO n 07 Febbraio 2018 I PIU GRANDI SUCCESSI SI OTTENGONO COORDINANDO GLI SFORZI FATTI CON IL CUORE, CON LA MENTE E CON LE MANI ROTARY Club Parchi Alto Milanese Conosci e vivi il territorio ANNO

Dettagli

Il Prestigioso. La Lettera Del Presidente. Il Mensile del Rotaract Bologna Felsineo

Il Prestigioso. La Lettera Del Presidente. Il Mensile del Rotaract Bologna Felsineo Il Prestigioso Il Mensile del Rotaract Bologna Felsineo La Lettera Del Presidente Cari soci ed amici, aprile ci ha visti impegnati in vari momenti ed occasioni in attività rotaractiane. Il ricordo va in

Dettagli

ANNATA ROTARACTIANA

ANNATA ROTARACTIANA ANNATA ROTARACTIANA 2018-2019 PRESIDENTE Maria Teresa Tisi Bollettino n 11 Maggio 2019 PRESIDENTE Maria Teresa Tisi VICE PRESIDENTE Giovanni Battista Biserni SEGRETARIO Beatrice Biserni PREFETTO Alessandra

Dettagli

A tutto. sport! Sport e Tempo Libero n. 9 settembre Edizione straordinaria EDUCAMP. Comune di ALZATE BRIANZA

A tutto. sport! Sport e Tempo Libero n. 9 settembre Edizione straordinaria EDUCAMP. Comune di ALZATE BRIANZA Comune di ALZATE BRIANZA Sport e Tempo Libero n. 9 settembre 2016 A tutto ludis iungit sport! Amici sportivi, l estate dei nostri piccoli atleti Alzatesi è stata vissuta alla grande, grazie alla iniziativa

Dettagli

COME ORGANIZZARE UN TORNEO DI PALLAVOLO AUTORIZZATO DALLA FIPAV C.P. di COMO

COME ORGANIZZARE UN TORNEO DI PALLAVOLO AUTORIZZATO DALLA FIPAV C.P. di COMO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO ------------------------------------------------ Comitato Provinciale di COMO Tel. 031570495 Fax. 031570743 Viale Masia, 42 COMO www.fipav.como.it versione WEB il Comunicato

Dettagli

PANATHLON INTERNATIONAL. Ludis iungit MANUALE. per SEGRETARIO DI CLUB

PANATHLON INTERNATIONAL. Ludis iungit MANUALE. per SEGRETARIO DI CLUB PANATHLON INTERNATIONAL Ludis iungit MANUALE per SEGRETARIO DI CLUB Febbraio 2015 INDICE DEGLI ARGOMENTI: Pag. 2 1. Premessa Pag. 3 2. Compiti del Segretario del Club Pag. 3 3. La gestione del Club Pag.

Dettagli

GIOVEDI 5 GIUGNO dalle ore 14,30 alle ore 18,30 - presso SALA VERDE della Camera del Lavoro Metropolitana Via Marconi 67 - BOLOGNA

GIOVEDI 5 GIUGNO dalle ore 14,30 alle ore 18,30 - presso SALA VERDE della Camera del Lavoro Metropolitana Via Marconi 67 - BOLOGNA GIOVEDI 5 GIUGNO 2014 - dalle ore 14,30 alle ore 18,30 - presso SALA VERDE della Camera del Lavoro Metropolitana Via Marconi 67 - BOLOGNA Presentazione del libro Claudio Sabattini - Autonomia sociale,

Dettagli

ANNATA ROTARACTIANA

ANNATA ROTARACTIANA ANNATA ROTARACTIANA 2018-2019 PRESIDENTE Maria Teresa Tisi Bollettino n 8 Febbraio 2019 PRESIDENTE Maria Teresa Tisi VICE PRESIDENTE Giovanni Battista Biserni SEGRETARIO Beatrice Biserni PREFETTO Alessandra

Dettagli

e a Novi arrivò il mare: 50 anni di storia della piscina e della città

e a Novi arrivò il mare: 50 anni di storia della piscina e della città Bollettino n. 13 A.R. 2017/18 e a Novi arrivò il mare: 50 anni di storia della piscina e della città Relatore: cav. Lorenzo Robbiano 2 febbraio 2018 Conviviale con consorti Villa Pomela Novi L. Sono in

Dettagli

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto 2072 Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI Bollettino n 8 Aprile 2018 Ai Soci del Rotaract Club Forlì Al Presidente del

Dettagli

Piano attività 2011 / 2012

Piano attività 2011 / 2012 Piano attività 2011 / 2012 L USR per l Umbria, attraverso gli Uffici territoriali di Educazione Fisica, offre un supporto alle progettualità dell ambito motorio e sportivo delle Istituzioni Scolastiche.

Dettagli

Club di Genova Centro Storico. Club di Genova Centro Storico. Club di Genova Centro Storico

Club di Genova Centro Storico. Club di Genova Centro Storico. Club di Genova Centro Storico Club di Genova Centro Storico Club di Genova Centro Storico Club di Genova Centro Storico BOLLETTINO SETTEMBRE 2016 Settembre 2016 Il bollettino CONVIVIALI martedì 5 luglio Bar Mangini: La colazione venerdì

Dettagli

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Ron D. Burton. DISTRETTO 2060 Governatore Roberto Xausa

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Ron D. Burton. DISTRETTO 2060 Governatore Roberto Xausa ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Ron D. Burton DISTRETTO 2060 Governatore Roberto Xausa ROTARY CLUB TREVISO NORD Presidente Carlo Mosca Anno rotariano 2013 2014 BOLLETTINO n. 20 Prossimo incontro RIUNIONE

Dettagli

The Dab Game Ale s friends. Progetto 2018/2019 a favore dell Istituto circondariale San Vittore/Francesco Di Cataldo di Milano

The Dab Game Ale s friends. Progetto 2018/2019 a favore dell Istituto circondariale San Vittore/Francesco Di Cataldo di Milano The Dab Game Ale s friends Progetto 2018/2019 a favore dell Istituto circondariale San Vittore/Francesco Di Cataldo di Milano Come nasce The Dab Game Tutto nasce dal desiderio di ricordare la voglia di

Dettagli

Stagione Sportiva 2016/2017

Stagione Sportiva 2016/2017 COMUNICAZIONI DEL COMITATO NAZIONALE Ciro Bisogno nuovo presidente nazionale PGS La gratitudine di Malagò per l'opera educativa svolta dall Associazione ROMA Ciro Bisogno è il nuovo presidente nazionale

Dettagli

70 parole per 70 anni

70 parole per 70 anni 70 parole per 70 anni 1 Incontro 6 & 7 Marzo 2015 Istituto Patristico Augustinianum Via Paolo VI, 25 - Roma 1 Incontro Nelle società sportive si impara ad accogliere 70 parole per 70 anni nasce come un

Dettagli

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia ANNO ROTARIANO 2017-2018 - Fondato nel 1993 - SEGRETERIA: Via A. Manzoni, 7 13100 Vercelli Tel. +39 392 99 30 447 e-mail: vercellisantandrea@rotary2031.org

Dettagli

BANDO PREMIO COSTRUIAMO IL FUTURO Premesse

BANDO PREMIO COSTRUIAMO IL FUTURO Premesse BANDO PREMIO COSTRUIAMO IL FUTURO 2018 Premesse La Fondazione Costruiamo il Futuro sostiene il terzo settore con particolare attenzione agli enti di volontariato. Dal 2003 la Fondazione Costruiamo il Futuro

Dettagli

Divisione Servizi Culturali e Amministrativi /010 Area Sport e Tempo Libero Servizio Gestione Sport GC CITTÀ DI TORINO

Divisione Servizi Culturali e Amministrativi /010 Area Sport e Tempo Libero Servizio Gestione Sport GC CITTÀ DI TORINO Divisione Servizi Culturali e Amministrativi 2019 02274/010 Area Sport e Tempo Libero Servizio Gestione Sport GC 0 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 18 giugno 2019 Convocata la Giunta

Dettagli

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto 2072 Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI Bollettino n 5 Dicembre 2017 Ai Soci del Rotaract Club Forlì Al Presidente

Dettagli

Presentazione del portale realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori

Presentazione del portale  realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori Presentazione del portale www.ilquotidianoinclasse.it realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori Chi siamo: gli obiettivi Lo scopo dell'osservatorio Permanente Giovani-Editori è quello di

Dettagli

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino Oggetto: corso di aggiornamento L attività fisica e sportiva degli alunni

Dettagli

Lario Bergamo Brescia Como Casalmaggiore-Oglio Po Viadana-Parma Crema Cremona La Malpensa Lecco Lodi

Lario Bergamo Brescia Como Casalmaggiore-Oglio Po Viadana-Parma Crema Cremona La Malpensa Lecco Lodi Alto Lario Bergamo Brescia Como Casalmaggiore-Oglio Po Viadana-Parma Crema Cremona La Malpensa Lecco Lodi Milano Monza e Brianza Pavia Sondrio Vallecamonica Varese Alto Lario Bergamo Brescia Como Casalmaggiore-Oglio

Dettagli

Lario Bergamo Brescia Como Casalmaggiore-Oglio Po Viadana-Parma Crema Cremona La Malpensa Lecco Lodi

Lario Bergamo Brescia Como Casalmaggiore-Oglio Po Viadana-Parma Crema Cremona La Malpensa Lecco Lodi Alto Lario Bergamo Brescia Como Casalmaggiore-Oglio Po Viadana-Parma Crema Cremona La Malpensa Lecco Lodi Milano Monza e Brianza Pavia Sondrio Vallecamonica Varese Alto Lario Bergamo Brescia Como Casalmaggiore-Oglio

Dettagli

E >=BMHKB:E> La redazione de La Casa sull Albero. Buona estate ancora, Care amiche e cari amici,

E >=BMHKB:E> La redazione de La Casa sull Albero. Buona estate ancora, Care amiche e cari amici, Ci vuole tutta una città per......fare il tifo per il Baskin E >=BMHKB:E> Care amiche e cari amici, sentire raccontare che cos è il baskin e avere la fortuna di vederlo giocare, sono una buona fonte di

Dettagli

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA Bollettino n. 9 Marzo 2011 GIUSEPPE TREVISAN Presidente 2010/2011 SERATE E CONVIVIALI DEL MESE 03 febbraio 2011 Assemblea per soli Soci svoltasi presso il Ristorante al Gallo ore 20.15 10 febbraio 2011

Dettagli

I colori della vita. Un mondo perfetto

I colori della vita. Un mondo perfetto I colori della vita Un mondo perfetto Mauro Sciulli I COLORI DELLA VITA UN MONDO PERFETTO Libro documento Ai miei ragazzi e per quanti si perdono un pezzo di normalità, un pezzo di vita, un pezzo di

Dettagli

2070 DISTRETTO INTERNAZIONALE. Ferdinando Sartucci Presidente Numero Settembre Pagina 1 di 9

2070 DISTRETTO INTERNAZIONALE. Ferdinando Sartucci Presidente Numero Settembre Pagina 1 di 9 NOTIZIARIO Ferdinando Sartucci Presidente 2010-2011 Pagina 1 di 9 Settembre :: Mese delle Nuove Generazioni Servire al di sopra degli interessi personali Il Club Gemello: CANNES MANDELIEU 1730 DISTRETTO

Dettagli

Giuseppe Zanirato Rambaldi

Giuseppe Zanirato Rambaldi Giuseppe Zanirato Rambaldi SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Presidente Rotaract Club Seminario Gestione Sovvenzioni Il Rotaract : esperienze e service

Dettagli

Ricambio Generazionale

Ricambio Generazionale Seminario Talento Ricambio Generazionale Raffaele Pagnozzi Segretario Generale CONI Roma, Salone d Onore del CONI, 5 aprile 2011 STATI GENERALI DELLO SPORT ITALIANO I temi emersi e la carriera dell atleta

Dettagli