INPGI Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani Giovanni Amendola. Allegato tecnico alla versione 5.5.2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INPGI Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani Giovanni Amendola. Allegato tecnico alla versione 5.5.2"

Transcript

1 INPGI Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani Giovanni Amendola Allegato tecnico alla versione 5.5.2

2 Sommario Principali novità... 2 Integrazioni Salariali... 2 Recupero Integrazione Salariale... 2 Recupero TFR contratti di solidarietà... 2 Contributo addizionale D.L n Nuovi tracciati record di importazione... 5 Specifiche tecnico/operative... 6 Integrazioni Salariali... 6 finestra: Integrazioni salariali... 7 finestra: Retribuzioni finestra: Eventi finestra: Credito manuale (da compensazione) Supporto utenti Contributo addizionale D.L n Report: Integrazioni salariali Nuovi tracciati record di importazione

3 Principali novità Integrazioni Salariali Con la versione aggiornata del DASM, la modalità di trasmissione dei dati relativi alle integrazioni salariali e la relativa richiesta da parte delle Aziende del recupero delle somme anticipate per conto di INPGI, cambia. Pertanto, non sarà più possibile inviare tali dati mediante fogli Excel. I fogli Excel, con gli importi relativi alle integrazioni salariali, verranno ancora accettati da INPGI, fino al recepimento da parte delle aziende della nuova versione del DASM. Recupero Integrazione Salariale Per il recupero delle integrazioni salariali anticipate dalle Aziende per conto dell Istituto, le stesse dovranno fare apposita richiesta, entro i termini dettati dal comma 3 dall art. 7 del D.Lgs. n 148/2015, utilizzando l apposita sezione del DASM preposta a tal fine. Richiesta di conguaglio/rimborso diretto La richiesta di conguaglio o rimborso diretto non può essere effettuata oltre i 6 mesi dalla fine del periodo di paga in corso alla scadenza del termine di durata del decreto di autorizzazione oppure dalla data del decreto se successivo. La richiesta di rimborso diretto sarà possibile solo se l azienda è in regola con i versamenti dei contributi e la denuncia non presenta somme a debito. Recupero TFR contratti di solidarietà Richiesta conguaglio/rimborso diretto quote TFR La richiesta di conguaglio o rimborso diretto non può essere effettuata prima di 90 gg. dal termine del programma di solidarietà ovvero entro 90 gg. dal termine del periodo di fruizione di un ulteriore trattamento straordinario di integrazione salariale concesso entro 120 giorni dal termine del trattamento precedente (art. 21 comma 5 del D.Lgs. 148/2015). 2

4 Contributo addizionale D.L n. 69 Di seguito si riporta la Circolare num. 6 del 4/12/2018 del Servizio Entrate Contributive dell INPGI. SERVIZIO ENTRATE CONTRIBUTIVE Circolare n. 6 del 4/12/2018 e p.c. A TUTTE LE AZIENDE INTERESSATE Loro Sedi ALLA F.N.S.I. Roma ALLA F.I.E.G. Roma e Milano ALL UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA Roma AGLI UFFICI DI CORRISPONDENZA INPGI Loro Sedi ALLA CASAGIT Roma OGGETTO: Decreto legislativo 15 maggio 2017, n contributo addizionale di cui all'articolo 5 del decreto legislativo 14 settembre 2015 n Il Decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 69, ha introdotto modificazioni al precedente decreto legislativo 14 settembre 2015 n. 148, inserendo l art. 25 bis, recante disposizioni particolari per le imprese del settore dell editoria ed ha abrogato dal 1/01/2018 l art. 35 della legge n.416/81. L art. 25 bis del Dlgs n.148/2015 ha confermato che sono destinatari del trattamento straordinario di integrazione salariale - a prescindere dal numero di dipendenti occupati dal datore di lavoro - i giornalisti professionisti, i pubblicisti, i praticanti dipendenti da imprese editrici di giornali quotidiani, di periodici e di agenzie di stampa a diffusione nazionale di cui all'articolo 27, secondo comma, della legge 5 agosto 1981, n Le disposizioni di cui al predetto articolo 25-bis - come previsto dall art. 1, comma 2, del decreto legislativo 15 maggio 2017, n si applicano ai trattamenti di integrazione salariale richiesti dal 1 gennaio La nuova disciplina del trattamento straordinario di integrazione salariale - al comma 7 del predetto art. 25 bis prevede che per i giornalisti professionisti, i pubblicisti, i praticanti sia dovuto il contributo addizionale di cui all'articolo 5 del medesimo D.lgs n. 148/2015. Tale disposizione pone, quindi, a carico delle imprese - che presentino domanda di integrazione salariale a decorrere dal 1/01/ un contributo addizionale pari alle seguenti misure: 3

5 9% della retribuzione globale che sarebbe spettata al giornalista per le ore di lavoro non prestate, relativamente al periodo di integrazione salariale straordinaria, fruito all interno di uno o più interventi concessi, sino a un limite complessivo di 52 settimane in un quinquennio mobile; 12% oltre il limite di 52 settimane e sino a 104 settimane in un quinquennio mobile; 15% oltre il limite di 104 settimane in un quinquennio mobile. La contribuzione aggiuntiva è calcolata, quindi, sulla retribuzione globale che sarebbe spettata al giornalista per le ore di lavoro non prestate e la misura dell aliquota varia in funzione della durata di utilizzo delle integrazioni salariali nell ambito del quinquennio mobile. Ai fini del superamento delle 52 e 104 settimane che comportano l'incremento delle aliquote del contributo addizionale, devono essere computati i soli trattamenti di CIGS per i quali sia stata presentata istanza a decorrere dal 1 gennaio La maggiorazione dell aliquota, avuto riguardo alla mensilizzazione dei periodi di paga e delle relative denunce contributive all Istituto (DASM), scatta a decorrere dal mese successivo a quello in cui si realizza il superamento dei predetti limiti di durata. La base di calcolo del contributo addizionale è pari alla base di calcolo della corrispondente prestazione di integrazione salariale straordinaria, assumendo, quindi, come tale la retribuzione che sarebbe spettata al giornalista per le ore di lavoro non prestate, maggiorata dei ratei di mensilità aggiuntive (c.d. retribuzione persa ). Nella procedura DASM dovrà essere indicata la retribuzione persa, considerando anche i ratei delle mensilità aggiuntive, quali la tredicesima e la redazionale e - al fine di escludere i trattamenti di integrazione salariale straordinaria richiesti prima del 1 gennaio 2018 dall imposizione contributiva in oggetto - dovrà essere valorizzata la data di richiesta del trattamento di integrazione salariale. Si evidenzia inoltre che, nel nuovo DASM, dovranno obbligatoriamente essere indicati tutti i dati riguardanti le integrazioni salariali, fino ad oggi trasmessi via mail al Servizio Prestazioni. Anche le richieste di conguaglio o rimborso delle somme d integrazione salariale anticipate dalle aziende ai giornalisti, dovranno essere inserite nel DASM a pena di decadenza - entro e non oltre 6 mesi dalla fine del periodo di paga in corso alla scadenza del termine di durata del decreto di autorizzazione ovvero se successivo, dalla data del decreto (Art. 7 D.Lgs. n 148 del 2015). La richiesta di rimborso diretto, sarà possibile solo ed esclusivamente se l azienda risulta in regola con i versamenti dei contributi e la denuncia non presenta somme a debito. Si informa che - al fine di predisporre correttamente le denunce contributive mensili - entro il corrente mese di dicembre 2018, l Istituto provvederà a rendere disponibile nel sito internet una versione aggiornata della procedura DASM, con indicati i nuovi campi da valorizzare. Il Dirigente Augusto Moriga 4

6 Nuovi tracciati record di importazione La novità più importante consiste nella definizione di un tracciato record utile per l importazione di tutti gli eventi. Nell ambito del tacciato record dei dati di retribuzione sono state introdotte le nuove informazioni relative alle Integrazioni Salariali. Sarà anche possibile importare informazioni relative a periodi di retribuzione arretrati. Al fine di agevolare le Aziende nell adeguare i propri sistemi di estrazione dati dalle procedure paga, si è mantenuta, in via provvisoria, la compatibilità con la precedente versione dei tracciati. La compatibilità con i precedenti tracciati sarà valida per tutti i periodi di denuncia fino a dicembre 2018 (compreso). Dal periodo di denuncia gennaio 2019 si dovrà necessariamente provvedere a strutturare i file di importazione secondo quanto previsto nei nuovi tracciati 5

7 Specifiche tecnico/operative Integrazioni Salariali Nella finestra Dati Azienda è stata aggiunta l opzione Integrazioni salariali Selezionandola e cliccando sul bottone Apri si accede alla finestra Integrazioni salariali 6

8 finestra: Integrazioni salariali L accesso a questa finestra consente la registrazione di Accordi e Decreti Recuperi per Integrazioni salariali indirette Recuperi per TFR Contratti di Solidarietà Per abilitare la visualizzazione del contenuto di una scheda è necessario cliccare sull etichetta 7

9 Accordi e Decreti Le nuove informazioni relative alle Integrazioni salariali introdotte con questa versione, sono strettamente legate agli Accordi ed ai Decreti che vengono inseriti dalle Aziende. Sarà, pertanto, necessario procedere alla registrazione preventiva degli Accordi e dei Decreti prima di procedere con la compilazione della denuncia. E sufficiente registrare i soli dati dell Accordo. Essendo il Decreto, di norma, successivo all Accordo, si potrà procedere al completamento delle informazioni successivamente all emissione dello stesso. Le informazioni richieste sono: Dati dell Accordo o Prestazione Selezionare tra CIGS o Solidarietà o Pagamento Selezionare tra Diretto, Indiretto o In deroga o Data accordo Indicare la data dell accordo o Inizio programma Indicare la data di inizio del programma o Fine programma Indicare la data di fine del programma Dati del Decreto o Data decreto Indicare la data del decreto o N. decreto Indicare il numero del decreto o Inizio validità Indicare la data di inizio validità del decreto o Fine validità Indicare la data di fine validità del decreto Il campo denominato id rappresenta l indice di riferimento del record e viene assegnato automaticamente dal Sistema. Questo dato rappresenta il valore da indicare nei record retributivi o nelle Richieste di recupero, dove è richiesto il riferimento ad un Accordo o Decreto Per modificare il record è necessario selezionarlo e fare doppio click col mouse oppure premere Invio 8

10 Non è consentito modificare i dati di un Accordo al quale siano già state riferite retribuzioni o Richieste di recupero, anche se in periodi di denuncia precedenti o successivi quello corrente. Nel caso, a fronte di un Accordo per il quale si sia già provveduto alla registrazione del primo Decreto, venissero emessi ulteriori Decreti, si dovrà procedere a generare un nuovo record mantenendo invariati i dati dell Accordo e registrare solo i dati del nuovo Decreto. In alternativa all input manuale, è possibile agevolare questa operazione seguendo la seguente procedura: Selezionare il record dell Accordo già completo dei dati del primo Decreto Abilitare il check Nuovo Decreto Cliccare su Nuovo Valorizzare i soli dati del nuovo Decreto Salvare l operazione Recuperi per Integrazioni salariali indirette Le informazioni richieste sono: o Id. rec. Accordi e Decreti Identificativo del record nel quale è registrato il Decreto (cartella Accordi e Decreti ) o Tipo richiesta Selezionare tra Conguaglio e Rimborso diretto o Dal Indicare la data di inizio del periodo per il quale si chiede il recupero o Al Indicare la data di fine del periodo per il quale si chiede il recupero I campi Data decreto e N. decreto si valorizzeranno in automatico 9

11 Recuperi per TFR Contratti di Solidarietà Le informazioni richieste sono: o Id. rec. Accordi e Decreti Identificativo del record nel quale è registrato il Decreto (cartella Accordi e Decreti ) o Tipo richiesta Selezionare tra Conguaglio e Rimborso diretto o Dal Indicare la data di inizio del periodo al quale fa riferimento il tfr o Al Indicare la data di fine del periodo al quale fa riferimento il tfr I campi Data decreto e N. decreto si valorizzeranno in automatico 10

12 finestra: Retribuzioni Per poter contenere, oltre a quelle già presenti, anche le nuove informazioni relative alle Integrazioni salariali, è stato realizzato un controllo a schede organizzato per tipologia di dati contenuti. La nomenclatura assegnata ad ogni scheda ne rende intuibile il contenuto Per abilitare la visualizzazione del contenuto di una scheda è necessario cliccare sull etichetta 11

13 La cartella Integrazione Salariale si compone delle nuove informazioni necessarie per il completamento della denuncia ed è organizzata in due ulteriori cartelle Informazioni generali Rettifica cartella: Informazioni generali Le informazioni richieste sono: o Accordo di riferimento Identificativo del record nel quale è registrato l Accordo o il Decreto di riferimento. L indicazione del dato avviene mediante la selezione del record così come illustrato nell immagine E possibile selezionare un record nel quale non sia ancora stato registrato il Decreto o Retribuzione teorica E la retribuzione mensile comprensiva degli elementi fissi e delle mensilità aggiuntive (rateo di 13ma e 14ma) che sarebbe spettata al lavoratore se avesse lavorato per il mese intero. o Retribuzione oraria E la retribuzione utile per il calcolo della retribuzione Persa. o N. Scatti Sono gli scatti di anzianità pagati al giornalista alla data di riferimento della denuncia. o Ore lavorabili Sono le ore effettive lavorabili nel mese cui si riferisce l integrazione salariale a seconda della tipologia di contratto applicata al singolo giornalista. Nel caso di Part Time le ore lavorabili sono quelle riferite alla percentuale di P.T. applicato 12

14 o Massimale applicato Superiore E quello indicato con circolare INPS avente per oggetto gli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale. La circolare viene emanata all inizio di ogni anno. Per il 2018 il massimale superiore è pari ad 1.180,76 e si applica nel caso in cui la retribuzione teorica sia superiori ad 2.125,36 Inferiore E quello indicato con circolare INPS avente per oggetto gli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale. La circolare viene emanata all inizio di ogni anno. Per il 2018 il massimale inferiore è pari ad 982,40 e si applica nel caso in cui la retribuzione teorica sia uguale/inferiore ad 2.125,36 fino al limite di 1.228,00 Nessuno Da selezionare nel caso in cui non si rientra nella casistica del massimale (superiore o inferiore). In tal caso l importo dell integrazione salariale sarà pari all 80% della retribuzione persa per effetto delle ore non lavorate. o Integrazione salariale lorda L importo dell integrazione salariale è pari all 80% della retribuzione persa per effetto delle ore non lavorate. L importo del trattamento non può comunque superare gli importi massimi fissati annualmente con circolare INPS, rapportati alle ore di integrazione salariale autorizzate per un massimo di 12 mensilità, comprensive dei ratei di mensilità aggiuntive. In caso di P.T: il massimale (superiore o inferiore) va riproporzionato in base alla % di P.T. applicato. Per l individuazione del massimale da applicare andrà comunque considerata la retribuzione teorica mensile da full time o Trattenuta (Dato calcolato dal Sistema) 5,84 % sull integrazione salariale o Importo netto (Dato calcolato dal Sistema) E dato dall integrazione salariale meno la trattenuta Il bottone Elimina tutto cancella automaticamente tutti i dati relativi alle Integrazioni salariali 13

15 cartella: Rettifica Questa sezione può essere utilizzata unicamente nel caso in cui siano state denunciate in precedenza degli importi di integrazione salariale non corretti e l azienda abbia provveduto in busta paga a conguagliare le differenze dovute. L importo da indicare in dare o avere è la differenza tra l importo di integrazione salariale corretto e quello precedentemente denunciato. Questa cartella può essere utilizzata solo nel caso in cui, l errore nella determinazione dell integrazione salariale, non abbia comportato variazioni anche su altre voci quali ad esempio: retribuzione persa, contributo addizionale, ecc.. Il periodo di retribuzione da indicare sarà lo stesso cui è riferita la Rettifica Le informazioni richieste sono: o Status Indicare lo Status INTEGRAZIONI SALARIALI o Accordo di riferimento Identificativo del record nel quale è registrato l Accordo o il Decreto di riferimento. L indicazione del dato avviene mediante la selezione del record così come illustrato nell immagine o o o Dare Avere Importo 14

16 finestra: Eventi Le informazioni richieste sono: o Ore evento Sono le ore non lavorate per effetto dell ammortizzatore sociale applicato (CIGS o Contratti di solidarietà) o Retribuzione persa E la retribuzione che sarebbe spettata al giornalista per le ore di lavoro non prestate per effetto dell ammortizzatore sociale applicato, maggiorata dei ratei di mensilità aggiuntive. Il dato è da considerarsi relativo al periodo temporale definito dalle date di inizio e fine evento o TFR su retribuzione persa 1/13,5 della Retribuzione persa o Rivalutazione TFR Va indicata la rivalutazione delle quote di TFR maturate sulla retribuzione persa, nel caso venga calcolata dall azienda 15

17 finestra: Credito manuale (da compensazione) Le informazioni richieste sono: o Importo E l importo autorizzato dall Istituto che l azienda si può portare in compensazione o Id. Compensazione E il numero identificativo fornito dall Istituto abbinato all importo autorizzato o Anno E l anno di riferimento dell identificativo fornito dall Istituto 16

18 Supporto utenti Per specifiche informazioni normative, in merito agli Ammortizzatore Sociali, si può contattare il supporto INPGI indicato nella finestra Info DASM che, per comodità, si riporta di seguito. 17

19 Contributo addizionale D.L n. 69 Selezionando un evento relativo ai trattamenti CIGS o Solidarietà, per Accordi stipulati da gennaio 2018, si abiliterà il pannello Contributo addizionale alle Integrazioni Salariali Le informazioni richieste sono: o Retribuzione persa E la retribuzione che sarebbe spettata al giornalista per le ore di lavoro non prestate per effetto dell ammortizzatore sociale applicato, maggiorata dei ratei di mensilità aggiuntive. Il dato è da considerarsi relativo al periodo temporale definito dalle date di inizio e fine evento o Settimane di trattamento già fruite Si tratta del numero di settimane di trattamento CIGS o Solidarietà calcolate al mese precedente quello di competenza della retribuzione. Nel mese iniziale di trattamento il valore da indicare sarà 0 (zero) Il Sistema provvederà automaticamente a determinare l Aliquota applicata, oltre ad effettuare il calcolo del relativo Contributo 18

20 Determinazione del numero di settimane Relativamente al periodo di retribuzione dichiarato, la determinazione del numero di settimane di trattamento comprese nell intervallo temporale definito dalle date inizio e fine evento, procederà secondo le regole seguenti: Esempio: Periodo 8/2018 Ore lavorabili nel mese = 156 dichiarazione tipo.1 L Azienda dichiara un unico record evento per l intero periodo Evento CIGS dal al ore perse = 30 Per prima cosa si calcolano le ore di lavoro giornaliere, che in questo caso corrispondono a 6 Quindi si determinano le settimane (con il sabato) che cadono nel periodo indicato, che in questo caso sono 4 Essendo il numero di ore perse maggiore del prodotto ottenuto tra le ore giornaliere e le settimane che cadono nel periodo (6x4=24), il numero di settimane di trattamento sarà pari al numero di settimane dell intero periodo, ovvero 4 dichiarazione tipo.2 L Azienda dichiara un unico record evento per l intero periodo Evento CIGS dal al ore perse = 14 Per prima cosa si calcolano le ore di lavoro giornaliere, che in questo caso corrispondono a 6 Quindi si determinano le settimane (con il sabato) che cadono nel periodo indicato, che in questo caso sono 4 Essendo il numero di ore perse minore del prodotto ottenuto tra le ore giornaliere e le settimane che cadono nel periodo (6x4=24), il numero di settimane di trattamento sarà pari al numero di settimane ottenuto dividendo le ore perse per le ore di lavoro giornaliere 14/6=2,33 da cui n. di settimane = 3 dichiarazione tipo.3 con un record evento per ogni giornata in CIGS Evento CIGS dal al ore perse = 2 Evento CIGS dal al ore perse = 2 Evento CIGS dal al ore perse = 2 Evento CIGS dal al ore perse = 2 Evento CIGS dal al ore perse = 2 Anche per questo tipo di dichiarazione si andrà a considerare la presenza del sabato nell ambito della settimana in cui cade ogni singolo giorno evento. Pertanto, escludendo il giorno 27.8 (la cui settimana termina di venerdì), tutti gli altri giorni fanno parte di settimane che includono il sabato. Ne consegue che il numero di settimane di trattamento sarà 4 Analogamente alla copertura assicurativa, è sufficiente una sola ora per conteggiare l intera settimana nella quale cade. 19

21 Report: Integrazioni salariali Nella finestra Stampe è stato aggiunta l opzione Integrazioni salariali, mediante la quale si accede al report di stampa con i dettagli individuali delle relative informazioni 20

22 Nuovi tracciati record di importazione La codifica dei caratteri iniziali di ogni record di importazione è stata modificata da in N.B. Le Aziende già interessate alle dichiarazioni per il trattamento di CIGS o Solidarietà, non potranno più avvalersi della funzione di Menu Utilità/Eventi massivi mediante la quale combinavano l informazione della Retribuzione figurativa prevista nel tracciato dei dati retributivi con la funzionalità di generazione automatica dei record di Evento relativi al trattamento richiesto. La nuova versione prevede che le informazioni relative a tutti gli Eventi siano, in alternativa all input manuale, registrate esclusivamente mediante la funzionalità di Import del nuovo tracciato record che è stato predisposto. Tabelle di base La nuova funzionalità aggiunta nel menù Utility espone i codici di Status ed Evento cui fare riferimento per la generazione dei record di importazione Tabella Status Espone l elenco degli Status Tabella Eventi Espone l elenco degli Eventi La tabella è strutturata in colonne relative alle informazioni richieste per la compilazione di ogni singolo evento. Una opportuna codifica indica la valenza di ogni dato nell ambito dell evento. Legame Status/Eventi Espone una tabella di legame tra gli Status e gli Eventi cui sono collegati. Questo comporta che se lo Status di una Retribuzione non è ATTIVO, sarà necessario registrare uno degli Eventi legati a quello Status Tabella Qualifiche Espone l elenco delle qualifiche previste dal contrato che applica l Azienda 21

23 TRACCIATO RECORD IMPORTAZIONE GESTIONE PRINCIPALE VALIDO DALLA VERSIONE DASM.net DATI ANAGRAFICI (record facoltativo) Da utilizzarsi per la registrazione di nuovi dipendenti. Inizio Fine Lunghezza Tipo dato Specifica tecnica Descrizione del dato AN Valore fisso 1 Impostare il carattere 1 (uno) AN Valore fisso Impostare tutti caratteri 0 (zero) AN Valore fisso 2 Impostare il carattere 2 (due) AN Codice fiscale AN Cognome AN Nome AN Formato: Data di nascita gg/mm/aaaa AN Luogo di nascita AN Prov. di nascita AN Valori ammessi: Sesso M o F AN Indirizzo residenza AN Luogo di residenza AN Prov. di residenza AN CAP di residenza AN Nazione di residenza AN Spazio non Filler utilizzato, impostare tutti 0 (zero) AN Posizione INPGI dell Azienda N Anno della denuncia N Indicare il valore impostando gli zeri iniziali Mese della denuncia 22

24 DATI RETRIBUTIVI (record obbligatorio) Inizio Fine Lunghezza Tipo dato Specifica tecnica Descrizione del dato AN Valore fisso 1 Impostare il carattere 1 (uno) AN Valore fisso Impostare tutti caratteri 0 (zero) AN Valore fisso 3 Impostare il carattere 3 (tre) N Valori ammessi: da 1 a 999 Progressivo riga di retribuzione Indicare il valore impostando gli zeri iniziali AN Codice fiscale N Anno del periodo N Valori ammessi: da 1 a 14 Indicare il valore impostando gli zeri iniziali N Indicare il valore impostando gli zeri iniziali retribuito Mensilità del periodo retribuito (comprese le mensilità aggiuntive) Codice qualifica (Vedi Tabelle di base) I valori ammessi sono elencati nelle tabelle del Menù Utility/Tabelle di base N Valori ammessi: da 0 a 26 Numero di giorni retribuiti 23

25 N Utilizzare i primi sette caratteri per indicare la parte intera ed i successivi due byte per indicare le eventuali cifre decimali Esempio: cifra 2.243, cifra 2.243, Il sistema provvederà ad arrotondare gli importi con cifre decimali all unità di Euro dato N Utilizzare i primi sette caratteri per indicare la parte intera ed i successivi due byte per indicare le eventuali cifre decimali Esempio: cifra 2.243, cifra 2.243, Il sistema provvederà ad arrotondare gli importi con cifre decimali all unità di Euro Retribuzione imponibile Assegno nucleo familiare corrisposto dato AN Valore fisso Impostare il carattere 0 (zero) 24

26 AN I valori ammessi sono elencati nelle tabelle del Codice Status (Vedi Tabelle di base) Menù Utility/Tabelle di base N valori ammessi: Categoria professionale 0 = Professionista 1 = Praticante 2 = Pubblicista AN Dato facoltativo Matricola aziendale del N Valori ammessi: da 0 a 99,999 Utilizzare i primi due caratteri per indicare la parte intera ed i successivi tre byte per indicare le eventuali cifre decimali Esempio: per indicare il valore 33,000% per indicare il valore 33,123% dato giornalista Percentuale di Part-time N Valori ammessi: da 0 a 99,999 Utilizzare i primi due caratteri per indicare la parte intera ed i successivi tre byte per indicare le eventuali cifre decimali Esempio: per indicare il valore 33,000% per indicare il valore 33,123% Percentuale di riduzione orario dato

27 N Valori ammessi: 0 = No 1 = Si Le Aziende per le quali non ricorre l obbligo della contribuzione alla Casagit dovranno indicare 1 nel caso il giornalista, relativamente al periodo di retribuzione, sia, comunque, iscritto alla Casagit; indicheranno 0 qualora non lo fosse. Le Aziende per le quali, relativamente al periodo di retribuzione, ricorre l obbligo contrattuale della contribuzione alla Casagit, dovranno, indicare sempre N Valori ammessi: 0 = No 1 = Si Indicare 1 qualora il giornalista abbia presentato all Azienda la delega per la trattenuta sindacale; indicare 0 in caso contrario Flag di applicazione del calcolo della contribuzione individuale (Dato CASAGIT) Flag di delega per la trattenuta sindacale (Dato CASAGIT) 26

28 N Utilizzare i primi sette caratteri per indicare la parte intera ed i successivi due byte per indicare le eventuali cifre decimali Esempio: cifra 2.243, cifra 2.243, dato N Valori ammessi: 0 = No 1 = Si AN Formato data: gg/mm/aaaa dato indicare N Valori ammessi: 0 = No 1 = Si Importo della trattenuta coniuge (Dato CASAGIT) Flag applicazione del sistema di calcolo contributivo (L. 335/1995) Dato relativo ai lavoratori privi di anzianità contribuiva che si iscrivono all INPGI a far data dal 1/1/2017 (L. 335/1995) Data di assunzione Dato facoltativo, ma sempre obbligatorio per i nuovi assunti oppure in presenza dell opzione SI relativa ai lavoratori privi di anzianità contribuiva che si iscrivono all INPGI a far data dal 1/1/2017 (L. 335/1995). Flag superamento massimale annuo (L. 335/1995) Indica che il giornalista ha superato il massimale annuo di retribuzione (L. 335/1995) 27

29 N Utilizzare i primi sette caratteri per indicare la parte intera ed i successivi due byte per indicare le eventuali cifre decimali Esempio: cifra 2.243, cifra 2.243, Il sistema provvederà ad arrotondare gli importi con cifre decimali all unità di Euro dato N Valori ammessi: 0 = No 1 = Si N Indicare l identificativo assegnato dal sistema al record dell Accordo cui si riferisce la retribuzione Imponibile IVS (L. 335/1995) Per lavoratori privi di anzianità contribuiva che si iscrivono all INPGI a far data dal 1/1/2017, indica il valore dell imponibile sul quale calcolare la contribuzione IVS. Fintanto che la retribuzione annuale del giornalista rientra nel limite del massimale annuo, il valore dovrà coincidere con quello della Retribuzione imponibile Flag di assunzione a termine per sostituzione Indica se il giornalista è stato assunto con un contratto a termine in sostituzione di un altro lavoratore assente Id. record dell Accordo (Integrazioni Salariali) Indicare il valore impostando gli zeri iniziali dato

30 N Indicare il valore impostando gli zeri iniziali dato N Utilizzare i primi sette caratteri per indicare la parte intera ed i successivi due byte per indicare le eventuali cifre decimali Esempio: cifra 2.243, cifra 2.243, dato N Il valore va espresso in centesimi Utilizzare i primi tre caratteri per indicare la parte intera ed i successivi due byte per indicare le eventuali cifre decimali Esempio: per indicare il valore 156, per indicare il valore 122, Numero scatti di anzianità (Integrazioni Salariali) Sono gli scatti di anzianità pagati al giornalista alla data di riferimento della denuncia Retribuzione teorica (Integrazioni Salariali) E la retribuzione mensile comprensiva degli elementi fissi e delle mensilità aggiuntive ( rateo di 13ma e 14ma) che sarebbe spettata al lavoratore se avesse lavorato per il mese intero Ore lavorabili nel mese (Integrazioni Salariali) Sono le ore effettive lavorabili nel mese cui si riferisce l integrazione salariale a seconda della tipologia di contratto applicata al singolo giornalista. Nel caso di Part Time le ore lavorabili sono quelle riferite alla percentuale di P:T: applicato. dato

31 N Utilizzare i primi sette caratteri per indicare la parte intera ed i successivi due byte per indicare le eventuali cifre decimali Esempio: cifra 2.243, cifra 2.243, dato N Nei casi di trattamenti in deroga il dato non è richiesto Utilizzare i primi sette caratteri per indicare la parte intera ed i successivi due byte per indicare le eventuali cifre decimali Esempio: cifra 2.243, cifra 2.243, dato Retribuzione oraria (Integrazioni Salariali) E la retribuzione utile per il calcolo della retribuzione persa Integrazione salariale lorda (Integrazioni Salariali) L importo dell integrazione salariale è pari all 80% della retribuzione persa per effetto delle ore non lavorate. L importo del trattamento non può comunque superare gli importi massimi fissati annualmente con circolare INPS, rapportati alle ore di integrazione salariale autorizzate per un massimo di 12 mensilità, comprensive dei ratei di mensilità aggiuntive. In caso di P.T: il massimale (superiore o inferiore) va riproporzionato in base alla % di P.T. applicato. Per l individuazione del massimale da applicare andrà comunque considerata la retribuzione teorica mensile da full time. 30

32 AN Nei casi di trattamenti in deroga il dato non è richiesto valori ammessi: S = Superiore I = Inferiore N = Nessun massimale Tipo massimale applicato (Integrazioni Salariali) Indica se e quale massimale si debba applicare per il calcolo della prestazione dato indicare (spazio) N Valori ammessi: 0 = Intera mensilità 1 = differenza retributiva AN Spazio non utilizzato, impostare tutti 0 (zero) N Indicare il valore impostando gli zeri iniziali Da valorizzare quando la retribuzione è riferita ad una mensilità aggiuntiva N Indicare il valore impostando gli zeri iniziali Flag Tipologia di arretrato Dato obbligatorio per le retribuzioni riferite a periodi arretrati Filler Anno di competenza della mensilità aggiuntiva Mese di competenza della mensilità aggiuntiva Da valorizzare quando la retribuzione è riferita ad una mensilità aggiuntiva AN Posizione INPGI dell Azienda N Anno della denuncia N Indicare il valore Mese della denuncia impostando gli zeri iniziali 31

33 DATI EVENTO (record facoltativo) Inizio Fine Lunghezza Tipo dato Specifica tecnica Descrizione del dato AN Valore fisso 1 Impostare il carattere 1 (uno) AN Valore fisso Impostare tutti caratteri 0 (zero) N Valore fisso 4 Impostare il carattere 4 (quattro) N Indicare il progressivo della riga di retribuzione cui è legato l evento Riga retribuzione Indicare il valore impostando gli zeri iniziali N Indicare l indice progressivo dell evento nell ambito della riga di retribuzione cui è legato Riga evento Indicare il valore impostando gli zeri iniziali AN Codice fiscale AN I valori ammessi Codice Evento sono elencati nelle tabelle del (Vedi Tabelle di base) Menù Utility/Tabelle di base AN Valorizzare se Data inizio evento richiesta dall evento Formato data: gg/mm/aaaa dato indicare AN Valorizzare se richiesta dall evento Data fine evento Formato data: gg/mm/aaaa dato indicare

34 N Valorizzare se richiesto dall evento Il valore va espresso in centesimi Durata in ore dell evento (Eventi figurativi) Ore perse (Eventi di integrazione salariale) Utilizzare i primi tre caratteri per indicare la parte intera ed i successivi due byte per indicare le eventuali cifre decimali Esempio: per indicare il valore 6, per indicare il valore 12, dato indicare (tutti zero) N Valorizzare se richiesto dall evento 13^ mensilità Utilizzare i primi sette caratteri per indicare la parte intera ed i successivi due byte per indicare le eventuali cifre decimali Esempio: cifra 2.243, cifra 2.243, ) dato

35 N Valorizzare se richiesto dall evento Indennità redazionale Utilizzare i primi sette caratteri per indicare la parte intera ed i successivi due byte per indicare le eventuali cifre decimali Esempio: cifra 2.243, cifra 2.243, dato N Valorizzare se richiesto dall evento Altre competenze di fine rapporto Utilizzare i primi sette caratteri per indicare la parte intera ed i successivi due byte per indicare le eventuali cifre decimali Esempio: cifra 2.243, cifra 2.243, dato

36 N Valorizzare se richiesto dall evento Indennità di mancato preavviso Utilizzare i primi sette caratteri per indicare la parte intera ed i successivi due byte per indicare le eventuali cifre decimali Esempio: cifra 2.243, cifra 2.243, dato AN Valorizzare se richiesto dall evento Data inizio periodo di preavviso Formato data: gg/mm/aaaa dato indicare AN Valorizzare se richiesto dall evento Data fine periodo di preavviso Formato data: gg/mm/aaaa dato indicare

37 N Valorizzare se richiesto dall evento Utilizzare i primi sette caratteri per indicare la parte intera ed i successivi due byte per indicare le eventuali cifre decimali Esempio: cifra 2.243, cifra 2.243, dato N Valorizzare se richiesto dall evento Nei casi di trattamenti in deroga il dato non è richiesto Retribuzione figurativa (Eventi figurativi) Retribuzione persa (Eventi di integrazione salariale) E la retribuzione che sarebbe spettata al giornalista per le ore di lavoro non prestate per effetto dell ammortizzatore sociale applicato, maggiorata dei ratei di mensilità aggiuntive Il dato è da considerarsi relativo al periodo temporale definito dalle date di inizio e fine evento TFR sulla retribuzione persa (Integrazioni Salariali) 1/13,5 della retribuzione persa Utilizzare i primi sette caratteri per indicare la parte intera ed i successivi due byte per indicare le eventuali cifre decimali Esempio: cifra 2.243, cifra 2.243, dato

38 N Valorizzare se richiesto dall evento Nei casi di trattamenti in deroga il dato non è richiesto Rivalutazione TFR (Integrazioni Salariali) E la rivalutazione delle quote di TFR maturate sulla retribuzione persa, nel caso venga calcolata dall Azienda Utilizzare i primi sette caratteri per indicare la parte intera ed i successivi due byte per indicare le eventuali cifre decimali Esempio: cifra 2.243, cifra 2.243, dato N Valorizzare se richiesto dall evento Nei casi di trattamenti in deroga il dato non è richiesto dato indicare 000 N. settimane di trattamento già fruite (Integrazioni Salariali) Si tratta del numero di settimane di trattamento CIGS o Solidarietà calcolate al mese precedente quello di competenza della retribuzione. Nel mese iniziale di trattamento il valore da indicare sarà 0 (zero) AN Spazio non Filler utilizzato, impostare tutti 0 (zero) AN Posizione INPGI dell Azienda N Anno della denuncia N Indicare il valore impostando gli zeri iniziali Mese della denuncia 37

TRACCIATO RECORD IMPORTAZIONE GESTIONE AGO

TRACCIATO RECORD IMPORTAZIONE GESTIONE AGO TRACCIATO RECORD IMPORTAZIONE GESTIONE AGO VALIDO DALLA VERSIONE DASM.net 05.05.04 Struttura del file di import La procedura di importazione presuppone la strutturazione del file secondo una successione

Dettagli

INPGI. Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani Giovanni Amendola. Allegato tecnico alla versione 5.2.0

INPGI. Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani Giovanni Amendola. Allegato tecnico alla versione 5.2.0 INPGI Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani Giovanni Amendola Allegato tecnico alla versione 5.2.0 Questo documento descrive le novità tecnico/operative aggiunte alla nuova versione.

Dettagli

INPGI. Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani. Giovanni Amendola. Allegato tecnico alla versione 5.5.6

INPGI. Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani. Giovanni Amendola. Allegato tecnico alla versione 5.5.6 INPGI Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani Giovanni Amendola Allegato tecnico alla versione 5.5.6 Descrizione delle novità tecnico/operative introdotte nella nuova versione. Gli argomenti

Dettagli

- il contributo, ove dovuto, al Fondo integrativo contrattuale ex fissa e la relativa addizionale.

- il contributo, ove dovuto, al Fondo integrativo contrattuale ex fissa e la relativa addizionale. Regole per calcolo dello sgravio Come indicato nella Circolare INPGI n. 7 del 6/11/2015, l esonero contributivo introdotto dalla legge di stabilità 2015 è pari ai contributi previdenziali a carico del

Dettagli

INPGI. Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani. Giovanni Amendola. Allegato tecnico alla versione 5.3.0

INPGI. Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani. Giovanni Amendola. Allegato tecnico alla versione 5.3.0 INPGI Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani Giovanni Amendola Allegato tecnico alla versione 5.3.0 Descrizione delle novità tecnico/operative introdotte nella nuova versione. Gli argomenti

Dettagli

A) GESTIONE SOSTITUTIVA A.G.O. (LAVORO DIPENDENTE) - MINIMI RETRIBUTIVI E CONTRIBUTIVI PER IL 2019.

A) GESTIONE SOSTITUTIVA A.G.O. (LAVORO DIPENDENTE) - MINIMI RETRIBUTIVI E CONTRIBUTIVI PER IL 2019. Circolare n.1 del 24/01/2019 SERVIZIO ENTRATE CONTRIBUTIVE Circolare n. 1 del 24/01/2019 e p.c. A TUTTE LE AZIENDE E LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ISCRITTE Pubblicazione nel sito internet dell Istituto

Dettagli

LE RAGIONI DELLA RIFORMA. Analisi statistico-economica dei principali indicatori dei fenomeni previdenziali gestiti dall Inpgi

LE RAGIONI DELLA RIFORMA. Analisi statistico-economica dei principali indicatori dei fenomeni previdenziali gestiti dall Inpgi LE RAGIONI DELLA RIFORMA Analisi statistico-economica dei principali indicatori dei fenomeni previdenziali gestiti dall Inpgi 2012-2016 MERCATO DEL LAVORO 18.000 17.500 17.000 16.500 16.000 15.500 15.000

Dettagli

A TUTTE LE AZIENDE. Alla AERANTI/CORALLO ALL UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA AGLI UFFICI DI CORRISPONDENZA INPGI

A TUTTE LE AZIENDE. Alla AERANTI/CORALLO ALL UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA AGLI UFFICI DI CORRISPONDENZA INPGI Circolare n. 7 del 6/11/2015 A TUTTE LE AZIENDE Loro Sedi e p.c. ALLA F.N.S.I. ALLA F.I.E.G. Alla AERANTI/CORALLO ALL UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA AGLI UFFICI DI CORRISPONDENZA INPGI ALLA CASAGIT Loro

Dettagli

Paghe. I contratti di solidarietà in busta paga

Paghe. I contratti di solidarietà in busta paga I contratti di solidarietà in busta paga Bartolomeo La Porta - Consulente del lavoro Massimo Mutti - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. Il D.Lgs. n. 148/2015, di riforma degli ammortizzatori sociali

Dettagli

CONOSCERE IL "CEDOLINO PAGA"

CONOSCERE IL CEDOLINO PAGA CONOSCERE IL "CEDOLINO PAGA" Documento aggiornato al 02 Gennaio 2012 Applicativi coinvolti: PAGHE ESPOSIZIONE DATI CEDOLINO PAGA...3 Sezione 1 DATI VIDIMAZIONE...3 Sezione 2 DATI AZIENZA E PERIODO RETRIBUZIONE...3

Dettagli

1. Premessa. Roma, Messaggio n OGGETTO:

1. Premessa. Roma, Messaggio n OGGETTO: Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Direzione Centrale Amministrazione Finanziaria e Servizi

Dettagli

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 7/2015

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 7/2015 STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 7/2015 Ammortizzatori sociali 2015 (Trattamenti di cassa integrazione salariale) Beneficiari Lavoratori assunti con contratto di lavoro subordinato Compresi : APPRENDISTI News

Dettagli

Ammortizzatori sociali Il contratto di Solidarietà in Telecom

Ammortizzatori sociali Il contratto di Solidarietà in Telecom Ammortizzatori sociali Il contratto di Solidarietà in Telecom Riordino della normativa dlgs 14 settembre 2015 n.148 in attuazione della legge 10 dicembre 2014 n.183 Disposizioni Generali Il contratto di

Dettagli

Scheda Gestione Enpals Versione Data 01/07/2013 GESTIONE ENPALS

Scheda Gestione Enpals Versione Data 01/07/2013 GESTIONE ENPALS GESTIONE ENPALS Gestione azienda Anagrafica : Inserire nel folder 3 Attività al campo Tipologia settore, il settore Spettacolo industria o Spettacolo commercio. Inserire nel folder Enti, il codice ente

Dettagli

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI Il pacchetto INTEGRAZIONI SALARIALI (CIG TELEMATICI) è composto dai seguenti Moduli: C.I.G. Straordinario e in Deroga Telematico Trattamento Straordinario di Integrazione Salariale

Dettagli

Premessa. Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Vigilanza sulle Entrate ed Economia Sommersa

Premessa. Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Vigilanza sulle Entrate ed Economia Sommersa Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale Vigilanza sulle Entrate ed Economia Sommersa Roma, 25 Luglio 2003 Circolare n. 134 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle

Dettagli

Fondo di integrazione salariale

Fondo di integrazione salariale Fondo di integrazione salariale Conguaglio delle prestazioni di integrazione salariale e pagamento della contribuzione addizionale. Istruzioni UniEmens Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Agenda

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 77 del e, per conoscenza,

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 77 del e, per conoscenza, Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Circolare numero 77 del 27-04-2017 Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione

Dettagli

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Roma, 27/04/2017 Circolare n. 77 Ai Dirigenti centrali e

Dettagli

STUDIO ZITO CIRCOLARE N.12 /2015

STUDIO ZITO CIRCOLARE N.12 /2015 STUDIO ZITO CIRCOLARE N.12 /2015 LAVORATORI BENEFICIARI - Sono destinatari tutti i lavoratori assunti con contratti di lavoro subordinato, ivi compresi gli apprendisti di cui all art. 2, con esclusione

Dettagli

C.I.G. Straordinario e in Deroga Telematico Trattamento Straordinario di Integrazione Salariale Questa è la schermata principale del modello:

C.I.G. Straordinario e in Deroga Telematico Trattamento Straordinario di Integrazione Salariale Questa è la schermata principale del modello: C.I.G. CASSA INTEGRAZIO ZIONE GUADAGNI NI Il Pacchetto INTEGRAZIONI NI SALARIALI C.I.G. TELEMATICI è com omposto dal modello C.I.G. Straordinario e in Deroga Telematico - Trattamento Straordinario Str

Dettagli

Fondo di integrazione salariale

Fondo di integrazione salariale Fondo di integrazione salariale Circ. INPS n. 176/2016, in attuazione dell art. 3, c. 19 della L. n. 92/2012 e con disposizioni del D.Lgs. n. 148/2015 Trattasi di un Fondo Residuale di integrazione salariale,

Dettagli

Politiche Passive del Lavoro

Politiche Passive del Lavoro Politiche Passive del Lavoro 1 Ufficio politiche passive FdS SaR FdS TIS 2 Come nasce il FdS L 92/2012 D.Lgs. 148/2015 art.27 Accordo Parti Sociali 25/11/2015 G.U. n 118 21/5/2016 3 FdS: alimentato con

Dettagli

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Regionale Marche AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE Seminari EBAM febbraio 2015 INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione

Dettagli

CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI

CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI A cura dell Ufficio Risorse Umane Documento aggiornato al 25/01/2016 1 2 INDICE Sezione 1 DATI VIDIMAZIONE...4 Sezione 2 DATI AZIENZA E PERIODO RETRIBUZIONE..4

Dettagli

VADEMECUM CIG CON TICKET

VADEMECUM CIG CON TICKET Direzione provinciale di Brescia VADEMECUM CIG CON TICKET Per calcolare l importo da richiedere a rimborso si dovrà: 1. Determinare la retribuzione mensile lorda per la determinazione del massimale (RM)

Dettagli

OGGETTO: Gestione separata - articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n Aliquote contributive reddito per l anno 2018.

OGGETTO: Gestione separata - articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n Aliquote contributive reddito per l anno 2018. INPS Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Roma, 31/01/2018 Circolare n. 18 Destinatari omessi OGGETTO: Gestione separata - articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335 - Aliquote contributive

Dettagli

OGGETTO: Come si legge la busta paga

OGGETTO: Come si legge la busta paga Infostudio Lavoro del 20.11.2018 Ai gentili Lettori Loro sedi OGGETTO: Come si legge la busta paga Gentile Lettore, una delle domande più frequenti da parte dei lavoratori è: come si legge la mia busta

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 66 04.04.2017 INPGI: nuovi requisiti di accesso alla pensione Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: INPGI L INPGI, con la

Dettagli

Cuneo, 23 febbraio 2016

Cuneo, 23 febbraio 2016 Cuneo, 23 febbraio 2016 Alla luce del Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 148, in materia di riordino della normativa sugli ammortizzatori sociali, l Inps fornisce un quadro di riepilogo dei Fondi

Dettagli

Oggetto: Circolare Tecnica 12/2017 SOMMARIO

Oggetto: Circolare Tecnica 12/2017 SOMMARIO Oggetto: Circolare Tecnica 12/2017 SOMMARIO SEZIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE 2/5 INPS: SGRAVIO CONTRIBUTIVO PER CONTRATTI COLLETTIVI AZIENDALI CONTENENTI MISURE DI CONCILIAZIONE TRA VITA PROFESSIONALE

Dettagli

PAGHE. Note sulla versione 9.6.0

PAGHE. Note sulla versione 9.6.0 STUDI DI SETTORE PAGHE Note sulla versione 9.6.0 In Sommario > cartella IRAP studi di settore, è presente la scelta Tabulati studi di settore, al cui interno sono presenti le seguenti stampe: Categorie

Dettagli

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale La retribuzione del lavoratore domestico è composta dalle seguenti voci: retribuzione minima contrattuale (più indennità di funzione per le categorie D e D-super); eventuali scatti di anzianità; eventuale

Dettagli

CASSA EDILE FCR. Trattamento economico in caso di malattia, di infortunio sul lavoro o di malattia professionale

CASSA EDILE FCR. Trattamento economico in caso di malattia, di infortunio sul lavoro o di malattia professionale Malattia CCPL art. 15 Trattamento economico in caso di malattia, di infortunio sul lavoro o di malattia professionale Durante l assenza dal lavoro per malattia, l impresa, entro i limiti della conservazione

Dettagli

- 9% sino a un limite complessivo di 52 settimane in un quinquennio mobile;

- 9% sino a un limite complessivo di 52 settimane in un quinquennio mobile; Rif. 031/17 15-02-2017 Cassa Integrazione Guadagni - Versamento del contributo addizionale - Circolare INPS n. 9/2017 - Regolarizzazione entro il 18 aprile 2017 - Istruzioni operative L INPS ha emanato

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11 INDICE Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 16 Dati anagrafici...» 17 Elementi retributivi...» 17 Sviluppo

Dettagli

Circolare n. 4 del 2 febbraio 2016

Circolare n. 4 del 2 febbraio 2016 Direzione Generale degli Ammortizzatori sociali e I.O. Circolare n. 4 del 2 febbraio 2016 Oggetto: Normativa in materia di ammortizzatori sociali in deroga - D.Lgs n. 148 del 14 settembre 2015; Legge n.

Dettagli

SGRAVIO EDILIZIA 11,50%

SGRAVIO EDILIZIA 11,50% Aggiornato settembre 2014 SGRAVIO EDILIZIA 11,50% Come previsto dall art. 1, comma 51, legge 247/2007 viene resa strutturale la riduzione contributiva prevista per le imprese del settore edile, modificando

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Contributi e Vigilanza Ufficio Normativa e Circolari CIRCOLARE N. 4, DEL 31/01/2011

Dettagli

circolare 12 OTTOBRE 2016

circolare 12 OTTOBRE 2016 circolare 12 OTTOBRE 2016 Milano, 12 ottobre 2016 Oggetto Fondo di integrazione salariale chiarimenti da parte dell Inps Con circolare n. 176 del 9 settembre 2016 l Inps riepiloga la disciplina del Fondo

Dettagli

Riordino degli Ammortizzatori Sociali

Riordino degli Ammortizzatori Sociali Riordino degli Ammortizzatori Sociali Speaker Laura Bernini - Referente Previdenza - Area Lavoro e Previdenza 12 ottobre 2015 Contribuzione Finanziamento Ammortizzatori Sociali CONTRIBUTO ORDINARIO CIGO:

Dettagli

Conoscere e gestire la propria busta paga

Conoscere e gestire la propria busta paga Conoscere e gestire la propria busta paga La busta paga è il documento che indica nel dettaglio la somma che il lavoratore e la lavoratrice percepiscono in un dato periodo come compenso della loro attività,

Dettagli

LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO NELLA CRISI DI IMPRESA. Dopo la riforma

LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO NELLA CRISI DI IMPRESA. Dopo la riforma 1 Dopo la riforma D. L g s 1 4 8 d e l 1 4 s e t t e m b r e 1 5 2 L A C A S S A I N T E G R A Z I O N E G U A D A G N I O R D I N A R I A CAUSALI: NO NOVITA (art. 11 Lgs. 148/2015) s i t u a z i o n i

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e.p.c.

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e.p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Contributi e Prestazioni Direzione Contributi CIRCOLARE N.3 DEL 06/02/2008 A tutte le

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e.p.c.

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e.p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Contributi e Prestazioni Direzione Contributi CIRCOLARE N.3 DEL 06/02/2008 A tutte le

Dettagli

CIRCOLARE GESTIONE ENPALS

CIRCOLARE GESTIONE ENPALS M:\MANALI\MANUALE_ENPALS\CIRCOLARE GESTIONE ENPALS CIRCOLARE GESTIONE ENPALS ENPALS: SCARICO DATI DA PROCEDURA PAGHE Alla fine delle elaborazioni, il Centro provvederà alla creazione ed all invio del file

Dettagli

2) Lavoratori beneficiari. a) Anzianità aziendale

2) Lavoratori beneficiari. a) Anzianità aziendale Circolare n. 4 del 2 febbraio 2016 Oggetto: Normativa in materia di ammortizzatori sociali in deroga - D.Lgs n. 148 del 14 settembre 2015; Legge n. 208 del 28 dicembre 2015 e Decreto del Ministro del lavoro

Dettagli

Nome relatore titolo intervento

Nome relatore titolo intervento Il Conguaglio Previdenziale 2012 Roma, 13 dicembre 2012 UNINDUSTRIA Carlo Dori Nome relatore titolo intervento Le fattispecie più ricorrenti che possono determinare le operazioni di conguaglio contributivo

Dettagli

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2019 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 15 Marzo 2018

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2019 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 15 Marzo 2018 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2019 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2019 3.0.0 Data di rilascio: 15 Marzo 2018 Riferimento:

Dettagli

Sistema informativo per la Gestione del Personale

Sistema informativo per la Gestione del Personale Sistema informativo per la Gestione del Personale News @-Xpers 4.5.4.0 Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso e non rappresentano un impegno da parte di

Dettagli

CIRCOLARE N. 7/2016 DEL 21 APRILE 2016 REVISIONE PROGRAMMI PAGHE 221

CIRCOLARE N. 7/2016 DEL 21 APRILE 2016 REVISIONE PROGRAMMI PAGHE 221 CIRCOLARE N. 7/2016 DEL 21 APRILE 2016 REVISIONE PROGRAMMI PAGHE 221 A tutti gli utenti della procedura Paghe e Stipendi e Loro Sedi Oggetto : Esonero Contributivo Biennale, Calcolo quota riserva SEQUENZA

Dettagli

Circolare affronteremo oggi il seguente argomento:

Circolare affronteremo oggi il seguente argomento: Studio Filippi Consulenti d impresa Viale Dieci Martiri, 37 36100 Vicenza Linea 1: 0444 525824 Linea 2: 0444 231183 Fax: 0444 809824 www.studio-filippi.it Circolare 62 2015 Questa mail è generata da un

Dettagli

Al Ministero della Giustizia Direzione Gen. del Personale e Formazione Uff. VI R O M A. Ai Sig.ri Presidenti delle Corti d Appello Loro Sedi

Al Ministero della Giustizia Direzione Gen. del Personale e Formazione Uff. VI R O M A. Ai Sig.ri Presidenti delle Corti d Appello Loro Sedi DIREZIONE GENERALE Roma, 27 marzo 2006 Direzione Centrale Entrate Ufficio II Al Ministero della Giustizia Direzione Gen. del Personale e Formazione Uff. VI 00100 - R O M A Ai Sig.ri Presidenti delle Corti

Dettagli

VOCI CIG. ante: Cig iniziata entro il post: Cig iniziata dal (D.Lgs. 148/2015)

VOCI CIG. ante: Cig iniziata entro il post: Cig iniziata dal (D.Lgs. 148/2015) 28.11.2017 CIG/FIS TICKET VOCI CIG ante: Cig iniziata entro il 23.09.2015 post: Cig iniziata dal 24.09.2015 (D.Lgs. 148/2015) Tipo pagamento: *** CONGUAGLIO *** ** DIRETTO ** Mese Cig Mese Aut. Mese Cig

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11 INDICE Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 16 Dati anagrafici...» 17 Elementi retributivi...» 17 Sviluppo

Dettagli

RIPROPORZIONAMENTO CREDITO 730

RIPROPORZIONAMENTO CREDITO 730 Calcolo coefficiente e riproporzionamento credito 730 Amministrazione del Personale Opzioni Utility Prima di effettuare la scelta di controllo ed eventuale riproporzionamento del credito 730, è necessario

Dettagli

Questa guida è esplicativa della corretta gestione del quadro RR per contributi previdenziali all interno di UNICO.

Questa guida è esplicativa della corretta gestione del quadro RR per contributi previdenziali all interno di UNICO. Tipo Documento: Mini Guida Operativa Linea Prodotto: Procedura: LYNFA Studio - Contabilità e Redditi Area: Modulo: Versione / Build: 2016.01.01 / - Data Inizio Validità: 13/05/2016 Classificazione: Guida

Dettagli

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE DATORI DI LAVORO BENEFICIARI ESONERO CONTRIBUTIVO REQUISITI DIPENDENTE Tutti i datori di lavoro privati (per i datori di lavoro

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Contributi e Vigilanza Direzione Contributi CIRCOLARE N. 3 DEL 25/01/2010 A tutte le

Dettagli

CAPITOLO 1 Norme generali

CAPITOLO 1 Norme generali Sommario CAPITOLO 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 6 Orario di lavoro 4. Lavoro ordinario... 7

Dettagli

2G00 Impiegato intermittente a tempo indeterminato, un esempio:

2G00 Impiegato intermittente a tempo indeterminato, un esempio: HELP DESK Nota Salvatempo L0052 MODULO PAGHE Gestione Lavoratori Intermittenti Quando serve Per l'elaborazione dei cedolini e delle denunce Uniemens dei lavoratori Intermittenti. In questo documento: 1.

Dettagli

Circolare febbraio/2016

Circolare febbraio/2016 Circolare febbraio/2016 Paghe e Contributi Calendario febbraio 2016... 2 UniEMens: apprendistato professionalizzante... 3 CIG: Elenco addetti unità produttiva... 5 Recupero imposta sostitutiva... 8 Acconto

Dettagli

CUD 2008 PARTE C DATI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI INPS

CUD 2008 PARTE C DATI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI INPS Area Lavoro e Previdenza CUD 2008 PARTE C DATI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI INPS Milano, 15 febbraio 2008 Anna Colombini 1 IL DATORE DI LAVORO CERTIFICA: Ai lavoratori dipendenti, la retribuzione a qualunque

Dettagli

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 1 di 10

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 1 di 10 CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2018 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2018 2.0.0 Data di rilascio:

Dettagli

CIRCOLARE GESTIONE ENPALS

CIRCOLARE GESTIONE ENPALS M:\MANALI\MANUALE_ENPALS\CIRCOLARE GESTIONE ENPALS CIRCOLARE GESTIONE ENPALS DEL 22/03/2006 ENPALS: SCARICO DATI DA PROCEDURA PAGHE Da questo mese viene creato il file per il riporto dei dati nella procedura

Dettagli

Roma, 26/09/2018. Circolare n. 98. E, per conoscenza,

Roma, 26/09/2018. Circolare n. 98. E, per conoscenza, Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Direzione Centrale Amministrazione Finanziaria e Servizi Fiscali Roma, 26/09/2018 Circolare n. 98 Ai

Dettagli

Roma, 27/02/2004 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

Roma, 27/02/2004 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Direzione Centrale Trattamenti Pensionistici Ufficio I Normativa e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it Roma, 27/02/2004 Ai Direttori

Dettagli

CAPITOLO 1 Norme generali

CAPITOLO 1 Norme generali CAPITOLO 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 6 Orario di lavoro 4. Lavoro ordinario... 7 5. Lavoro

Dettagli

Oggetto: Circolare Tecnica 03/2017 SOMMARIO

Oggetto: Circolare Tecnica 03/2017 SOMMARIO Oggetto: Circolare Tecnica 03/2017 SOMMARIO SEZIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE 2 INPS: PROROGA DEL CONGEDO OBBLIGATORIO PER I PADRI LAVORATORI DIPENDENTI DI CUI ALL ART.4, COMMA 24, LETTERA A) DELLA

Dettagli

Già esserci è l'ottanta per cento del lavoro. W. Allen

Già esserci è l'ottanta per cento del lavoro. W. Allen Già esserci è l'ottanta per cento del lavoro. W. Allen INDICE 770 - Operatività... 3 Gestione Dipendenti... 3 Gestione maternità in caso di parto prematuro... 3 Aggiornamento esportazione file CVS per

Dettagli

SGRAVIO CONTRIBUTIVO ANNO 2013: MODALITÀ DI RECUPERO INPS E INPGI

SGRAVIO CONTRIBUTIVO ANNO 2013: MODALITÀ DI RECUPERO INPS E INPGI INFORMATIVA N. 369 30 OTTOBRE 2014 Previdenziale SGRAVIO CONTRIBUTIVO ANNO 2013: MODALITÀ DI RECUPERO INPS E INPGI INPS, Messaggio n. 7978 del 24 ottobre 2014 INPGI, Circolare n. 6 del 27 ottobre 2014

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.0.9

Dettagli

CAPITOLO 1 RETRIBUZIONE

CAPITOLO 1 RETRIBUZIONE CAPITOLO 1 RETRIBUZIONE 1. Generalità... 1 2. Stipendio mensile, paga oraria, mensilizzazione degli operai... 1 3. Minimi sindacali... 3 4. Ex contingenza, EDR, indennità di vacanza contrattuale... 4 5.

Dettagli

QUATTORDICESIMA - ASPETTI GENERALI -

QUATTORDICESIMA - ASPETTI GENERALI - I L C A F F E D E L L U N E D I N. 1 A N N O 2 0 1 7 Associazione Giovani CdL Roma www.giovanicdlroma.it Roma, 19/06/2017 QUATTORDICESIMA - ASPETTI GENERALI - La quattordicesima mensilità, denominata anche

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Prestazioni e Contributi Direzione Contributi CIRCOLARE N. 2, DEL 7/2/2005 ALLEGATI:

Dettagli

Selezionando la Gestione separata Inps Professionisti viene visualizzata una videata in cui sono riepilogate le posizioni Inps del soggetto.

Selezionando la Gestione separata Inps Professionisti viene visualizzata una videata in cui sono riepilogate le posizioni Inps del soggetto. INPS Il riferimento al manuale è il menù DR capitolo Uni Gestione INPS. Il calcolo dei contributi INPS (IVS artigiani/commercianti e Inps professionisti) necessari per la compilazione del quadro RR e dei

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 229 22.12.2015 Assegno emergenziale: modalità di presentazione dell istanza Uniformata la procedura di richiesta dell istanza

Dettagli

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED726 del 25/06/2019

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED726 del 25/06/2019 DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED726 del 25/06/2019 1) VARIAZIONI CONTRATTUALI DI GIUGNO 2019 1.1) Ccnl AGENZIE DI ASSICURAZIONE SNA (010) Ricordiamo che, con la busta paga relativa al

Dettagli

Circolare n. 31 del 21/10/2016

Circolare n. 31 del 21/10/2016 Direzione Generale degli Ammortizzatori sociali e I.O. Circolare n. 31 del 21/10/2016 Oggetto: Decreto legislativo n. 185 del 24 settembre 2016 recante Disposizioni integrative e correttive dei decreti

Dettagli

Aspettativa e distacco sindacale: versamento contribuzione aggiuntiva

Aspettativa e distacco sindacale: versamento contribuzione aggiuntiva A cura di Salvatore Cortese Aspettativa e distacco sindacale: versamento contribuzione aggiuntiva Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: Inps Con la circolare n.129 del 4 ottobre 2019, l Inps ha

Dettagli

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.)

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.) Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.) I lavoratori che alla data del 31.12.1995 hanno un anzianità contributiva inferiore a 18 anni possono optare per il sistema

Dettagli

NUOVI AMMORTIZZATORI SOCIALI

NUOVI AMMORTIZZATORI SOCIALI NUOVI AMMORTIZZATORI SOCIALI Cigo-Cigs e contributo ordinario DISCIPLINA GENERALE CIGO 1- Eventi transitori 2- Situazioni temporanee e di mercato GIGS 1- Riorganizzazione aziendale 2- Crisi aziendale 3-

Dettagli

Prassi Amministrativa

Prassi Amministrativa 10 Prassi Amministrativa Importi contributi lavoratori domestici 2017 e nuovi minimi retributivi l Inps ha pubblicato, attraverso la circolare n.13 del 27/01/2017, i nuovi importi dei contributi per lavoro

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 23 02.02.2017 Lavoratori domestici: i valori contributivi 2017 Per l anno 2017 si pagano gli stessi contributi dello scorso anno per

Dettagli

Lui non sa nulla e pensa di sapere tutto. Tutto ciò fa pensare chiaramente ad una carriera politica. George Bernard Shaw

Lui non sa nulla e pensa di sapere tutto. Tutto ciò fa pensare chiaramente ad una carriera politica. George Bernard Shaw Lui non sa nulla e pensa di sapere tutto. Tutto ciò fa pensare chiaramente ad una carriera politica. George Bernard Shaw INDICE Gestione Menù... 3 Congedo facoltativo padre... 3 Gestione XML - DMAG...

Dettagli

ALLA AERANTI CORALLO Ancona ALL UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA Roma AGLI UFFICI DI CORRISPONDENZA Loro Sedi ALLA CASAGIT Roma

ALLA AERANTI CORALLO Ancona ALL UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA Roma AGLI UFFICI DI CORRISPONDENZA Loro Sedi ALLA CASAGIT Roma SERVIZIO CONTRIBUTI E VIGILANZA AREA CONTRIBUTI Circolare n. 1 del 18/01/2012 Prot. n. 2305/U A TUTTE LE AZIENDE E LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ISCRITTE Loro Sedi ALLA F.N.S.I. ALLA F.I.E.G. e Milano ALLA

Dettagli

1. Ricognizione del quadro normativo e della disciplina vigente

1. Ricognizione del quadro normativo e della disciplina vigente Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Roma, 03-05-2019 Messaggio n.

Dettagli

SEMINARIO Il Lavoro in agricoltura:

SEMINARIO Il Lavoro in agricoltura: SEMINARIO Il Lavoro in agricoltura: Le categorie di lavoratori Adempimenti previdenziali e contributivi Retribuzioni: le particolarità LA DENUNCIA AZIENDALE ex art.5 D.lgs 375/93 L azienda agricola che

Dettagli

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011 La Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria nella contrattazione collettiva dell edilizia A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011 1 Fonti contrattuali C.C.N.L. 18 giugno 2008, articoli 8, 9, 10 e

Dettagli

Aggiornamento contrattuale per i dipendenti degli Studi professionali

Aggiornamento contrattuale per i dipendenti degli Studi professionali Aggiornamento contrattuale per i dipendenti degli Studi professionali di angelo facchini Pubblicato il 7 agosto 2008 Il 29 luglio 2008 le Organizzazioni datoriali hanno stipulato un accordo per il rinnovo

Dettagli

Oggetto: Circolare Tecnica 02/2018 SOMMARIO

Oggetto: Circolare Tecnica 02/2018 SOMMARIO Oggetto: Circolare Tecnica 02/2018 SOMMARIO SEZIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE 2/4 INAIL: AMIANTO FISSATA LA MISURA DELL'ADDIZIONALE 2017 DA APPLICARE IN SEDE DI AUTOLIQUIDAZIONE - INAIL, CIRCOLARE

Dettagli

FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato

FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato Logo della società FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato Lunedì 16 Gennaio 2017 Hotel Su Baione Abbasanta Riforma del sistema degli ammortizzatori sociali Art.27 Fondi di solidarietà alternativi

Dettagli

Oggetto: Circolare Tecnica 01/2019 SOMMARIO

Oggetto: Circolare Tecnica 01/2019 SOMMARIO Oggetto: Circolare Tecnica 01/2019 SOMMARIO SEZIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE 2/4 ANPAL: PROROGA DEI TERMINI PER USUFRUIRE DELL INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET (ANPAL, DECRETO N. 581 DEL 28 DICEMBRE 2018)

Dettagli

Manuale Operativo. Incentivo Assunzioni Giovani Under 30

Manuale Operativo. Incentivo Assunzioni Giovani Under 30 Manuale Operativo Incentivo Assunzioni Giovani Under 30 UR1403142000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi

Dettagli

circolare n. 9 del 10/12/2014

circolare n. 9 del 10/12/2014 circolare n. 9 del 10/12/2014 Inviato da adminweb il 10 Dicembre 2014 SERVIZIO ENTRATE CONTRIBUTIVE Circolare n. 9 del 10/12/2014 A TUTTE LE AZIENDE Loro Sedi e p.c. ALLA F.N.S.I. ALLA F.I.E.G. e Milano

Dettagli

Aspetti previdenziali dell accordo del 15 Maggio 2009

Aspetti previdenziali dell accordo del 15 Maggio 2009 PATRONATO INCA CGIL Il Fondo per il sostegno al reddito dei dipendenti delle società del gruppo Ferrovie dello Stato S.p.A. Aspetti previdenziali dell accordo del 15 Maggio 2009 Aggiornamento: 10 Marzo

Dettagli

I CONTRATTI DI SOLIDARIETA. Le modifiche del Jobs Act

I CONTRATTI DI SOLIDARIETA. Le modifiche del Jobs Act I CONTRATTI DI SOLIDARIETA Le modifiche del Jobs Act Milano, 26 gennaio 2016 Avv. Elisabetta Cassaneti 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge n. 863/1984 (successivamente modificata dalla Legge n. 263/1993 e

Dettagli

CASELLARIO CENTRALE DEI PENSIONATI

CASELLARIO CENTRALE DEI PENSIONATI Tracciato record elaborazione art. 8 L. 314/1997 e art. 34 L. 448/1998 Versione 2009.1.0 del 1^ dicembre 2008 Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale delle Prestazioni CASELLARIO CENTRALE

Dettagli

Decreto interministeriale del 25/03/2016 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 112 del 14 maggio 2016

Decreto interministeriale del 25/03/2016 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 112 del 14 maggio 2016 Decreto interministeriale del 25/03/2016 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 112 del 14 maggio 2016 Calcolo Detassazione Anno 2016 Il Decreto interministeriale del 25/03/2016 pubblicato sulla Gazzetta

Dettagli