INPGI. Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani. Giovanni Amendola. Allegato tecnico alla versione 5.5.6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INPGI. Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani. Giovanni Amendola. Allegato tecnico alla versione 5.5.6"

Transcript

1 INPGI Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani Giovanni Amendola Allegato tecnico alla versione Descrizione delle novità tecnico/operative introdotte nella nuova versione. Gli argomenti riguardano: Gestione sostitutiva dell AGO anno 2019 Valori minimi e massimali retributivi e contributivi Retribuzioni convenzionali Gestione Separata anno 2019 Valori minimi e massimali retributivi e contributivi Nuove funzionalità tecnico/operative Nuovo tracciato record di importazione

2 Nuove funzionalità tecnico/operative Finestra: Dati retribuzione / Integrazione salariale Aggiunta di una nuova informazione relativa al Periodo di riferimento rispetto al mese della retribuzione dei dati di Integrazione salariale L informazione prevede due sole opzioni: Stesso mese Mese precedente N.B. Si precisa che gli eventi di CIGS o Solidarietà, dichiarati a fronte dei record retributivi che conterranno anche le informazioni di Integrazione salariale, dovranno essere riferiti allo stesso periodo ( Stesso mese o Mese precedente ) cui fanno riferimento i dati di Integrazione salariale Esempio 1: Esempio 2: Periodo della retribuzione 01/2019 Periodo di riferimento dell Integrazione salariale Stesso mese In tal caso gli eventi di CIGS o Solidarietà dovranno cadere all interno del periodo 01/2019 Periodo della retribuzione 01/2019 Periodo di riferimento dell Integrazione salariale Mese precedente In tal caso gli eventi di CIGS o Solidarietà dovranno cadere all interno del periodo 12/2018

3 Finestra: Quadri redazionali Al fine di agevolare le Aziende molto dimensionate nel numero dei giornalisti, si è resa operativa una funzionalità che consente la selezione dei nominativi anche mediante l indicazione dell iniziale del cognome In particolare, nel caso l Azienda abbia registrati un numero di giornalisti maggiore di 50 unità, la finestra si aprirà impostando automaticamente la selezione dei soli nominativi che hanno l iniziale del cognome corrispondente alla prima lettera utile nell ambito dell ordinamento alfabetico Sarà, comunque, possibile modificare la selezione agendo sui valori delle lettere iniziali Finestra: Totali e Stampe Allo scopo di velocizzare la funzionalità di Esportazione della denuncia, è stata eliminata la ripetizione della fase dei Controlli di congruenza che avveniva anche all atto della generazione del file di esportazione Eventuali anomalie riscontrate in apertura di Totali e Stampe, saranno trattenute in memoria, ed impediranno, comunque, l esportazione fino alla loro risoluzione

4 Importazione: Modifica al tracciato record dei dati di retribuzione (tipo record 3) La nuova informazione descritta nel primo paragrafo, trova riscontro nell ambito del tracciato di importazione nella modalità di seguito riportata Da notare come l informazione Numero scatti di anzianità sia stata spostata di una posizione rispetto alla precedente versione del tracciato, oltre ad aver ridotta la lunghezza da 5 a 4 byte N Indicare l identificativo assegnato dal sistema al record dell Accordo cui si riferisce la retribuzione Id. record dell Accordo Indicare il valore impostando gli zeri iniziali In assenza del dato indicare con 000 (tutti zero) AN Valori ammessi: 0 = Stesso mese 1 = Mese precedente Spazio = Nessun valore N Indicare il valore impostando gli zeri iniziali Periodo di riferimento dei dati di Integrazione salariale rispetto al mese della retribuzione Numero scatti di anzianità In assenza del dato indicare con 0000 (tutti zero) Sono gli scatti di anzianità pagati al giornalista alla data di riferimento della denuncia

5 Nuovo tracciato record di importazione Il nuovo documento completo, relativo ai tracciati record, è disponibile cliccando sui link presenti nella stessa pagina del sito dalla quale si è prelevato il presente allegato.

TRACCIATO RECORD IMPORTAZIONE GESTIONE AGO

TRACCIATO RECORD IMPORTAZIONE GESTIONE AGO TRACCIATO RECORD IMPORTAZIONE GESTIONE AGO VALIDO DALLA VERSIONE DASM.net 05.05.04 Struttura del file di import La procedura di importazione presuppone la strutturazione del file secondo una successione

Dettagli

INPGI. Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani Giovanni Amendola. Allegato tecnico alla versione 5.2.0

INPGI. Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani Giovanni Amendola. Allegato tecnico alla versione 5.2.0 INPGI Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani Giovanni Amendola Allegato tecnico alla versione 5.2.0 Questo documento descrive le novità tecnico/operative aggiunte alla nuova versione.

Dettagli

INPGI Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani Giovanni Amendola. Allegato tecnico alla versione 5.5.2

INPGI Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani Giovanni Amendola. Allegato tecnico alla versione 5.5.2 INPGI Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani Giovanni Amendola Allegato tecnico alla versione 5.5.2 Sommario Principali novità... 2 Integrazioni Salariali... 2 Recupero Integrazione

Dettagli

INPGI. Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani. Giovanni Amendola. Allegato tecnico alla versione 5.3.0

INPGI. Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani. Giovanni Amendola. Allegato tecnico alla versione 5.3.0 INPGI Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani Giovanni Amendola Allegato tecnico alla versione 5.3.0 Descrizione delle novità tecnico/operative introdotte nella nuova versione. Gli argomenti

Dettagli

Manuale per clienti esterni Applicazione per i documenti di scorta elettronici

Manuale per clienti esterni Applicazione per i documenti di scorta elettronici Sezione Centro di servizio TIC Maggio 2018 Manuale per clienti esterni Applicazione per i documenti di scorta elettronici Versione 1.02 Pagina 1 di 9 Indice 1 Introduzione... 3 2 Login e logout... 3 3

Dettagli

CUD 2008 PARTE C DATI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI INPS

CUD 2008 PARTE C DATI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI INPS Area Lavoro e Previdenza CUD 2008 PARTE C DATI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI INPS Milano, 15 febbraio 2008 Anna Colombini 1 IL DATORE DI LAVORO CERTIFICA: Ai lavoratori dipendenti, la retribuzione a qualunque

Dettagli

SUITE NOTARO SPESOMETRO 2013 COMPILAZIONE DEL FILE SPESOMETRO PER L ANNO 2013 (OPERAZIONI RELATIVE ALL ANNO 2012)

SUITE NOTARO SPESOMETRO 2013 COMPILAZIONE DEL FILE SPESOMETRO PER L ANNO 2013 (OPERAZIONI RELATIVE ALL ANNO 2012) SCHEDA DI AUTOAPPRENDIMENTO RAPIDO SUITE NOTARO SPESOMETRO 2013 COMPILAZIONE DEL FILE SPESOMETRO PER L ANNO 2013 (OPERAZIONI RELATIVE ALL ANNO 2012) Con la versione 4.1 di suite notaro è stato introdotto

Dettagli

MANUALE DELLE NOVITA PRESENTI NEL RILASCIO DI SISSI

MANUALE DELLE NOVITA PRESENTI NEL RILASCIO DI SISSI SISSI VERSIONE 2013-2 MANUALE DELLE NOVITA PRESENTI NEL RILASCIO DI SISSI 2013-2 Il presente documento contiene l elenco delle novità apportate all applicativo con il rilascio del software di aggiornamento

Dettagli

CUMULO DEGLI ASSEGNI DI INVALIDITA CON I REDDITI DEL BENEFICIARIO Articolo 1, comma 42, della legge 8 agosto 1995, n.

CUMULO DEGLI ASSEGNI DI INVALIDITA CON I REDDITI DEL BENEFICIARIO Articolo 1, comma 42, della legge 8 agosto 1995, n. Tabella F CUMULO DEGLI ASSEGNI DI INVALIDITA CON I REDDITI DEL BENEFICIARIO Articolo 1, comma 42, della legge 8 agosto 1995, n. 335 - Tabella G 1 LIMITI DI REDDITO Ammontare dei redditi Reddito superiore

Dettagli

Manuale Operativo. Istituto Nazionale Previdenza Sociale DIREZIONE CENTRALE SISTEMI INFORMATIVI E TELECOMUNICAZIONI

Manuale Operativo. Istituto Nazionale Previdenza Sociale DIREZIONE CENTRALE SISTEMI INFORMATIVI E TELECOMUNICAZIONI Manuale Operativo Istruzioni per l utilizzo del Software di controllo uniemens aggregato per l invio mensile unificato delle denunce retributive individuali (EMENS) e delle denunce contributive aziendali

Dettagli

Tinn UniEmens Rel

Tinn UniEmens Rel Guida Operativa Implementazioni nuova Release Procedura Tinn UniEmens Rel. 03.09.0000 Data rilascio: 30 NOVEMBRE 2017 Lo scopo che si prefigge questa guida è quello di documentare le implementazioni introdotte

Dettagli

Allegato 2. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati del Monitoraggio fiscale

Allegato 2. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati del Monitoraggio fiscale Allegato 2 Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati del Monitoraggio fiscale 1 1. GENERALITA Il presente documento descrive le modalità di compilazione delle comunicazioni

Dettagli

- il contributo, ove dovuto, al Fondo integrativo contrattuale ex fissa e la relativa addizionale.

- il contributo, ove dovuto, al Fondo integrativo contrattuale ex fissa e la relativa addizionale. Regole per calcolo dello sgravio Come indicato nella Circolare INPGI n. 7 del 6/11/2015, l esonero contributivo introdotto dalla legge di stabilità 2015 è pari ai contributi previdenziali a carico del

Dettagli

PREVINDAI. Tracciati records per la produzione del file da utilizzare per il caricamento della dichiarazione trimestrale (Mod.

PREVINDAI. Tracciati records per la produzione del file da utilizzare per il caricamento della dichiarazione trimestrale (Mod. PREVINDAI Fondo Pensione 16/07/15 Pagina 1 di 9 PREVINDAI Tracciati records per la produzione del file da utilizzare per il caricamento della dichiarazione trimestrale (Mod. 050) Versione 15 luglio 2015

Dettagli

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati dei contratti e premi assicurativi (dall anno 2018)

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati dei contratti e premi assicurativi (dall anno 2018) Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati dei contratti e premi assicurativi (dall anno 2018) 1 1. GENERALITA Il presente documento descrive le modalità di compilazione

Dettagli

LE RAGIONI DELLA RIFORMA. Analisi statistico-economica dei principali indicatori dei fenomeni previdenziali gestiti dall Inpgi

LE RAGIONI DELLA RIFORMA. Analisi statistico-economica dei principali indicatori dei fenomeni previdenziali gestiti dall Inpgi LE RAGIONI DELLA RIFORMA Analisi statistico-economica dei principali indicatori dei fenomeni previdenziali gestiti dall Inpgi 2012-2016 MERCATO DEL LAVORO 18.000 17.500 17.000 16.500 16.000 15.500 15.000

Dettagli

INPGI Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani Giovanni Amendola. Allegato tecnico alla versione 5.4.3

INPGI Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani Giovanni Amendola. Allegato tecnico alla versione 5.4.3 INPGI Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani Giovanni Amendola Allegato tecnico alla versione 5.4.3 Sommario Principali novità... 3 Aggiornamento Tabella Eventi... 3 Controlli di congruenza

Dettagli

Note di rilascio. Parcelle & Fatture Versione 8.8 SINTESI DEI CONTENUTI NOTE DI RILASCIO VERSIONI PRECEDENTI

Note di rilascio. Parcelle & Fatture Versione 8.8 SINTESI DEI CONTENUTI NOTE DI RILASCIO VERSIONI PRECEDENTI Note di rilascio Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal Parcelle & Fatture Versione 8.8 03 / 02 / 2014 SINTESI DEI CONTENUTI Le principali implementazioni riguardano: Nuovo tracciato

Dettagli

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi ai rimborsi delle spese sanitarie

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi ai rimborsi delle spese sanitarie Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi ai rimborsi delle spese sanitarie 1 Allegato a AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE.0030472.06-02-2018-U 1. GENERALITA Il presente

Dettagli

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alla previdenza complementare

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alla previdenza complementare Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alla previdenza complementare 1 1. GENERALITA Il presente documento descrive le modalità di compilazione delle comunicazioni

Dettagli

Vademecum Operativo. Nuovo sistema informatico

Vademecum Operativo. Nuovo sistema informatico Vademecum Operativo Nuovo sistema informatico Edizione, luglio 2003 1 Indice INDICE...2 WWW.PREVIMODA.IT...3 STRUTTURA DEL SITO...3 AGGIORNAMENTO DATI ANAGRAFICI...6 PRODUZIONE ED INVIO DISTINTA...7 ANALISI

Dettagli

CASELLARIO CENTRALE DEI PENSIONATI. Tracciato record delle variazioni di: decesso matrimonio / divorzio / nuove nozze. - vers

CASELLARIO CENTRALE DEI PENSIONATI. Tracciato record delle variazioni di: decesso matrimonio / divorzio / nuove nozze. - vers Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale delle Prestazioni CASELLARIO CENTRALE DEI PENSIONATI Tracciato record delle variazioni di: decesso matrimonio / divorzio / nuove nozze - vers. 2007.1.0-15

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RIEPILOGO AGGIORNAMENTI VERSIONE 2.0 Data di consegna 01/02/2016 Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del

Dettagli

IMPRESE SETTORE DELLO SPETTACOLO

IMPRESE SETTORE DELLO SPETTACOLO IMPRESE SETTORE DELLO SPETTACOLO CERTIFICATO DI AGIBILITÀ - SPECIFICHE TECNICHE TRACCIATO XML Data di consegna 01/09/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 Scopo del documento... 3 Descrizione della struttura... 4

Dettagli

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle erogazioni agli Enti del Terzo Settore e relativi rimborsi

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle erogazioni agli Enti del Terzo Settore e relativi rimborsi Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle erogazioni agli Enti del Terzo Settore e relativi rimborsi 1 1. GENERALITA Il presente documento descrive le modalità

Dettagli

Manuale EacqCE_Daemon. Versione manuale Copyright 2011 MMS Srl. Manuale EacqCE_Daemon Pagina 1

Manuale EacqCE_Daemon. Versione manuale Copyright 2011 MMS Srl. Manuale EacqCE_Daemon Pagina 1 Manuale EacqCE_Daemon Versione manuale 2.0.0 Copyright 2011 MMS Srl Manuale EacqCE_Daemon Pagina 1 Sommario Informazioni generali... 3 Introduzione... 3 Installazione del programma... 4 Avvio del programma...

Dettagli

Banca Dati Attestati di Rischio (SITA-ATRD) Comunicazione dei sinistri tra imprese tramite Identificativo Univoco di Rischio

Banca Dati Attestati di Rischio (SITA-ATRD) Comunicazione dei sinistri tra imprese tramite Identificativo Univoco di Rischio Banca Dati Attestati di Rischio (SITA-ATRD) Comunicazione dei sinistri tra imprese tramite Identificativo Univoco di Rischio Allegato n. 3 al Provvedimento IVASS n. 35 del 19 giugno 2015 concernente le

Dettagli

guida all iscrizione Registro nazionale delle associazioni e società sportive dilettantistiche parte 4 (pagg. 1, 44-55)

guida all iscrizione Registro nazionale delle associazioni e società sportive dilettantistiche parte 4 (pagg. 1, 44-55) Registro nazionale delle associazioni e società sportive dilettantistiche guida all iscrizione parte 4 (pagg. 1, 44-55) a cura dell Ufficio Riconoscimento Organismi Sportivi 1 novembre 2008 4 dicembre

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE IV

CORSO ACCESS PARTE IV Creazione di un database / gestione tabelle Per creare un nuovo database Menu File Selezionare Nuovo Scegliere Database vuoto nella scheda Generale e confermare con Ok Impostare il nome e il percorso nella

Dettagli

MANUALE PER LA GESTIONE DELL APPLICAZIONE FLUSSI FLUSSO TAPS (gestione dati di Tempi Attesa Prestazioni Specialistiche)

MANUALE PER LA GESTIONE DELL APPLICAZIONE FLUSSI FLUSSO TAPS (gestione dati di Tempi Attesa Prestazioni Specialistiche) MANUALE PER LA GESTIONE DELL APPLICAZIONE FLUSSI FLUSSO TAPS (gestione dati di Tempi Attesa Prestazioni Specialistiche) Questo documento sintetizza le funzionalità connesse con la gestione del flusso TAPS.

Dettagli

BOZZA INTERNET del 23/12/2015. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alla previdenza complementare

BOZZA INTERNET del 23/12/2015. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alla previdenza complementare Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alla previdenza complementare 1 1. GENERALITA Il presente documento descrive le modalità di compilazione delle comunicazioni

Dettagli

Informative SEAC , n , n , n , n , n n. 211

Informative SEAC , n , n , n , n , n n. 211 I NUOVI Elenchi clienti / fornitori Decreto-legge del 31 maggio 2010, n. 78 convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122. Articolo 21. Comunicazioni telematiche alla Agenzia delle Entrate. Premessa L'obbligo

Dettagli

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alla previdenza complementare

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alla previdenza complementare Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alla previdenza complementare 1 Allegato a AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE.0030549.06-02-2018-U 1. GENERALITA Il presente

Dettagli

Manuale Piattaforma Spending Review

Manuale Piattaforma Spending Review Manuale Piattaforma Spending Review Sommario Sommario... 1 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 3 3. INSERIMENTO CONTRATTI... 4 Ricerca Fornitore/Voci di costo... 5 Ricerca CIG... 7 Selezione

Dettagli

VERSIONE MINIMA COMPATIBILE

VERSIONE MINIMA COMPATIBILE Applicativo GIS CONTABILITA Versione 10.01.0c00 Tipo Versione Completa Data Rilascio 19.04.2010 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile un aggiornamento GIS CONTABILITA. COMPATIBILITÀ E INSTALLAZIONE

Dettagli

Manuale rilasciato alle Organizzazioni Sindacali ai fini dell'accesso al Portale delle Casse Edili di Modena.

Manuale rilasciato alle Organizzazioni Sindacali ai fini dell'accesso al Portale delle Casse Edili di Modena. Manuale rilasciato alle Organizzazioni Sindacali ai fini dell'accesso al Portale delle Casse Edili di Modena. L'utente "Sindacato" potrà accedere al sistema utilizzando i seguenti accessi: - http://www.cassaedileweb.it/ce_modena03/

Dettagli

Ciascuna fornitura dei dati in via telematica si compone di una sequenza di record aventi la lunghezza fissa di 3503 caratteri.

Ciascuna fornitura dei dati in via telematica si compone di una sequenza di record aventi la lunghezza fissa di 3503 caratteri. ALLEGATO D Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Dichiarazione di cessazione attività Soggetti diversi dalle persone fisiche (Modello AA7/10) Allegato D CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

OGGETTO: aggiornamento della procedura I.M.U dalla versione alla versione

OGGETTO: aggiornamento della procedura I.M.U dalla versione alla versione Imposta Municipale Unica OGGETTO: aggiornamento della procedura I.M.U dalla versione 01.13.04 alla versione 01.13.05. Vi invitiamo a consultare le informazioni presenti nei banner delle procedure, nei

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 66 04.04.2017 INPGI: nuovi requisiti di accesso alla pensione Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: INPGI L INPGI, con la

Dettagli

Prot. n 7527/p/ep Roma, 15 giugno A tutte le Casse Edili. e p.c. ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE.

Prot. n 7527/p/ep Roma, 15 giugno A tutte le Casse Edili. e p.c. ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE. Prot. n 7527/p/ep Roma, 15 giugno 2016 A tutte le Casse Edili e p.c. ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE Loro sedi Comunicazione n. 598 Oggetto: chiarimenti contributo minimo APE in

Dettagli

Generazione file per 770 e CU Gecom per l anno 2015 periodo d imposta 2014

Generazione file per 770 e CU Gecom per l anno 2015 periodo d imposta 2014 CU Gecom per l anno 2015 periodo d imposta 2014 Guida utente I Indice GAMMA 1 3 1.1... 4 1.2 Gecom Redditi 770 Importazione dati 770 Semplificato... 12 1.3 Gecom Unica Evolution Import dati da file telematico...

Dettagli

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati dei contratti e premi assicurativi

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati dei contratti e premi assicurativi Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati dei contratti e premi assicurativi 1 1. GENERALITA Il presente documento descrive le modalità di compilazione delle comunicazioni

Dettagli

Commercialistaonline.cloud

Commercialistaonline.cloud Commercialistaonline.cloud Software Valutazione Regime Forfettario 2019 Release 1.0.6 del 20/02/2019 Manuale Utente Sommario Indice delle figure... 3 Novità introdotte rispetto alla versione precedente...

Dettagli

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione dei modelli 730-4/2007 e 730-4/2007 integrativo

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione dei modelli 730-4/2007 e 730-4/2007 integrativo ALLEGATO B Specifiche tecniche per la trasmissione dei modelli 730-4/2007 e 730-4/2007 integrativo Modello 730-4/2007 e 730-4/2007 integrativo Allegato B SPECIFICHE TECNICHE PER LA TRASMISSIONE DELLE COMUNICAZIONI

Dettagli

MANUALE PER LA GESTIONE DELL APPLICAZIONE FLUSSI FLUSSO SPS (gestione dati di Schede di Prestazioni di Specialistica)

MANUALE PER LA GESTIONE DELL APPLICAZIONE FLUSSI FLUSSO SPS (gestione dati di Schede di Prestazioni di Specialistica) MANUALE PER LA GESTIONE DELL APPLICAZIONE FLUSSI FLUSSO SPS (gestione dati di Schede di Prestazioni di Specialistica) Questo documento sintetizza le funzionalità connesse con la gestione del flusso SPS.

Dettagli

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U Modalità di compilazione per la trasmissione delle comunicazioni delle spese attribuite ai condomini per lavori effettuati sulle parti comuni e relative cessioni (dal 2017) 1 Allegato a AGE.AGEDC001.REGISTRO

Dettagli

Tipo Documento Manuale. Regione Veneto. Progetto SISSR. Gestione applicazione flusso SIND Sistema Informativo Nazionale Dipendenze

Tipo Documento Manuale. Regione Veneto. Progetto SISSR. Gestione applicazione flusso SIND Sistema Informativo Nazionale Dipendenze Regione Veneto Progetto SISSR Gestione applicazione flusso SIND Sistema Informativo Nazionale Dipendenze Documento (MO_SIND_1.0) Release 1.0 Data: Marzo 2012 Pagine Totali: 11 Pag. 1 di 11 Sommario 1.

Dettagli

IMPRESE SETTORE DELLO SPETTACOLO

IMPRESE SETTORE DELLO SPETTACOLO IMPRESE SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATI DI AGIBILITÀ MANUALE UTENTE Data di consegna 01/09/2015 Versione 1.1 - Pag. 1 Sommario Introduzione... 3 Scopo del documento... 4 Nuovo Certificato

Dettagli

GESTIONE TFR IN BASE AL NUOVO PROCESSO DI GESTIONE DEI CONTRATTI DELLA SCUOLA

GESTIONE TFR IN BASE AL NUOVO PROCESSO DI GESTIONE DEI CONTRATTI DELLA SCUOLA 1 GESTIONE TFR IN BASE AL NUOVO PROCESSO DI GESTIONE DEI CONTRATTI DELLA SCUOLA Dalla collaborazione tra il Ministero dell'economia e delle Finanze (MEF) e il Ministero dell'istruzione, dell'università

Dettagli

MANUALE PER LA GESTIONE DELL APPLICAZIONE FLUSSI FLUSSO PST (gestione dati di PSichiatria Territoriale)

MANUALE PER LA GESTIONE DELL APPLICAZIONE FLUSSI FLUSSO PST (gestione dati di PSichiatria Territoriale) MANUALE PER LA GESTIONE DELL APPLICAZIONE FLUSSI FLUSSO PST (gestione dati di PSichiatria Territoriale) Versione 1.1 Aggiornata al 31.1.2007 Questo documento sintetizza le funzionalità connesse con la

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 30 17.02.2016 INPGI: i minimali di retribuzione 2016 Confermato, anche per l anno 2016, il minimale di retribuzione giornaliera

Dettagli

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica Area Redatto da Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica Versione Data Modifiche 1.0 31/12/2016 CSI Manuale Portale UPECS pag. 1 Portale UPECS Portale Ufficio Collaborazioni Studentesche ed Elezioni

Dettagli

MANUALE OPERATIVO CANDIDATI AI CONCORSI

MANUALE OPERATIVO CANDIDATI AI CONCORSI MANUALE OPERATIVO CANDIDATI AI CONCORSI A. SULLA HOMEPAGE DEL SITO DIPARTIMENTALE, CLICCARE SUL LINK PARTECIPAZIONE CONCORSI NELLA SEZIONE IN EVIDENZA POSTA IN ALTO A DESTRA B. NELLA PAGINA DESCRITTIVA

Dettagli

BOZZA INTERNET del 23/12/2015. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle spese universitarie

BOZZA INTERNET del 23/12/2015. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle spese universitarie Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle spese universitarie 1 1. GENERALITA Il presente documento descrive le modalità di compilazione delle comunicazioni

Dettagli

Le domande potranno essere trasmesse via internet sia singolarmente che tramite i flussi XML contenenti molteplici domande.

Le domande potranno essere trasmesse via internet sia singolarmente che tramite i flussi XML contenenti molteplici domande. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Entrate Roma, 13-04-2012 Messaggio n. 6454 Allegati n.1 OGGETTO: Rilascio procedura sperimentale di acquisizione e trasmissione domande

Dettagli

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Scelte otto per mille

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Scelte otto per mille ALLEGATO B Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Scelte otto per mille 1 CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE DEI DATI RELATIVI ALLE SCELTE PER LA DESTINAZIONE DELL OTTO PER MILLE DELL IRPEF

Dettagli

SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI - INTERROGAZIONE SPECIFICHE TECNICHE SERVIZIO SM1.02

SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI - INTERROGAZIONE SPECIFICHE TECNICHE SERVIZIO SM1.02 SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI - INTERROGAZIONE SPECIFICHE TECNICHE SERVIZIO SM1.02 Servizio_SM1_02_specifiche_tecniche_versione1.3.docx Pag. 1 Indice 1. Generalità del servizio... 3 1.1. Descrizione del servizio...

Dettagli

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 Portale TESEO Guida al servizio INDICE 1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET.... 3 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 1.1.2 Primo accesso e registrazione...

Dettagli

Modulo Gestione Malattie

Modulo Gestione Malattie Modulo Gestione Malattie pag. 1 di 17 Modulo Gestione Malattie Copia per sito Web in forma non controllata Modulo Gestione Malattie pag. 2 di 17 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Importazione certificati

Dettagli

èureka! Migliorie e nuove funzionalità - Versione disponibile dal 9 Gennaio 2015

èureka! Migliorie e nuove funzionalità - Versione disponibile dal 9 Gennaio 2015 èureka! Migliorie e nuove funzionalità - Versione 3.34.0 disponibile dal 9 Gennaio 2015 STAMPA STATISTICA CONDIZIONI PARTICOLARI : aggiunte nuove stampe statistiche che permettono di monitorare qualunque

Dettagli

Guida per la gestione dei Registratori Telematici DINAMIC da versione LIGHT PLUS release 4.80 e successive

Guida per la gestione dei Registratori Telematici DINAMIC da versione LIGHT PLUS release 4.80 e successive Guida per la gestione dei Registratori Telematici DINAMIC da versione LIGHT PLUS release 4.80 e successive Premessa: I nuovi modelli di apparecchi fiscali omologati anche per potere essere utilizzati come

Dettagli

Modalità di compilazione per la trasmissione delle comunicazioni delle spese attribuite ai condomini per lavori effettuati sulle parti comuni

Modalità di compilazione per la trasmissione delle comunicazioni delle spese attribuite ai condomini per lavori effettuati sulle parti comuni Modalità di compilazione per la trasmissione delle comunicazioni delle spese attribuite ai condomini per lavori effettuati sulle parti comuni 1 1. GENERALITA Il presente documento descrive le modalità

Dettagli

Funzionalità di caricamento dati sinistri da file.csv

Funzionalità di caricamento dati sinistri da file.csv RISK IVIANAGEMENT ADVISORY Funzionalità di caricamento dati sinistri da file.csv MILANO, SETTEMBRE 2013 INDICE ANALITICO FUNZIONALITÀ... 2 PROCEDURA DI ESPORTAZIONE... 4 RISULTATI DELL ESPORTAZIONE...

Dettagli

SPESE SANITARIE TELEMATICHE 2015

SPESE SANITARIE TELEMATICHE 2015 SPESE SANITARIE TELEMATICHE 2015 Note di rilascio Versione 1.1.0 Data 11 dicembre 2015 Compatibilità - In sintesi CONTENUTO DELLA VERSIONE Cenni normativi Nuove comunicazioni Gestione spese per l annualità

Dettagli

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione dei modelli 730-4/2002 e 730-4/2002 integrativo

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione dei modelli 730-4/2002 e 730-4/2002 integrativo ALLEGATO B Specifiche tecniche per la trasmissione dei modelli 730-4/2002 e 730-4/2002 integrativo Allegato B SPECIFICHE TECNICHE PER LA TRASMISSIONE DELLE COMUNICAZIONI RELATIVE AL RISULTATO CONTABILE

Dettagli

Indice generale ARGO Certificazione Unica Anno 2016 v ARGO Certificazione Unica Anno 2016 v

Indice generale ARGO Certificazione Unica Anno 2016 v ARGO Certificazione Unica Anno 2016 v Indice generale ARGO Certificazione Unica Anno 2016 v. 1.0.1...2 ARGO Certificazione Unica Anno 2016 v. 1.0.0...3 ARGO Certificazione Unica Anno 2016 v. 1.0.1 Nella stampa della certificazione sintetica

Dettagli

Sistema Tessera Sanitaria - Casi Particolari

Sistema Tessera Sanitaria - Casi Particolari HELP DESK Nota Salvatempo 0059 MODULO FISCALE Sistema Tessera Sanitaria - Casi Particolari Quando serve Per gestire la consultazione, la variazione, la cancellazione e il rimborso dopo l'esito di ciascuna

Dettagli

BOZZA INTERNET del 23/12/2015. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle spese funebri

BOZZA INTERNET del 23/12/2015. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle spese funebri Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle spese funebri 1 1. GENERALITA Il presente documento descrive le modalità di compilazione delle comunicazioni dei

Dettagli

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE 1 SOMMARIO ACCESSO ALLA MYUNITO DOCENTI.. 2 GESTIONE LISTA ISCRITTI.....4 INSERIMENTO DI SINGOLI

Dettagli

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED700 del 06/08/2018

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED700 del 06/08/2018 DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED700 del 06/08/2018 1) VARIAZIONI CONTRATTUALI DI AGOSTO 2018 1.1) Ccnl TURISMO CONFESERCENTI Con il presente aggiornamento, viene rilasciata la gestione

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Aziende. Versione 1.0. Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Aziende. Versione 1.0. Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0 GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO Manuale Aziende Versione 1.0 Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1 Introduzione... 3 2 Accesso al Servizio... 4 3 Riduzione del Presunto... 5

Dettagli

SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014)

SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014) SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014) Verificare di aver installato Contabilità 12.15 (Contabilità Guida Informazioni) 1) Verifica Codici IVA Personalizzati (se gestiti dall utente)

Dettagli

INPS - CIRCOLARE 24 LUGLIO 2009, N.

INPS - CIRCOLARE 24 LUGLIO 2009, N. INPS - CIRCOLARE 24 LUGLIO 2009, N. 95 Provvedimento 15 gennaio 2009 de ll Agenzia delle Entrate pubblicato il 16.01.2009 ai sensi dell art.1, comma 361, L. 24.12.2007 n. 244. Approvazione del modello

Dettagli

CAPITOLO 1 Norme generali

CAPITOLO 1 Norme generali CAPITOLO 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 6 Orario di lavoro 4. Lavoro ordinario... 7 5. Lavoro

Dettagli

Regione Veneto. Progetto SISSR. S02 Gestione applicazione flusso MOB mod H1 Mobilità intraregionale Manuale Utente

Regione Veneto. Progetto SISSR. S02 Gestione applicazione flusso MOB mod H1 Mobilità intraregionale Manuale Utente Regione Veneto Progetto SISSR S02 Gestione applicazione flusso MOB mod H1 Mobilità intraregionale Utente Documento (MO_S02_MOBH1_1.0.doc) Release 1.0 Data: Aprile 2014 Pagine Totali: 15 Pag 1 di 15 Sommario

Dettagli

Gestione Accoglienza Flussi

Gestione Accoglienza Flussi Gestione Accoglienza Flussi Manuale Utente operazioni di Upload per Caricamento Massivo Versione 1.0 10/11/2014 Manuale_GAF_ApparecchiatureSanitarie.doc Pagina 1 di 20 Indice 1. Introduzione...3 1.1 Glossario...3

Dettagli

TRACCIATO RECORD PER LE DICHIARAZIONI IN FORMATO ELETTRONICO

TRACCIATO RECORD PER LE DICHIARAZIONI IN FORMATO ELETTRONICO TRACCIATO RECORD PER LE DICHIARAZIONI IN FORMATO ELETTRONICO In questo paragrafo è descritto il tracciato record per la comunicazione delle partecipazioni ai sensi dell'art. 121 in formato elettronico,

Dettagli

Nuovo rilascio ComUnica ottobre 2009

Nuovo rilascio ComUnica ottobre 2009 Nuovo rilascio ComUnica ottobre 2009 Il 27 ottobre 2009 sarà disponibile una nuova versione di ComUnica. Le principali novità sono nuovi controlli sul firmatario e implementazioni introdotte dall INAIl

Dettagli

SPECIFICHE GENERALI. I dati di ciascuna dichiarazione vanno registrati in più tipi record nella seguente modalità:

SPECIFICHE GENERALI. I dati di ciascuna dichiarazione vanno registrati in più tipi record nella seguente modalità: CARATTERISTICHE TECNICHE E CONTENUTO DEI FILE CONTENENTI I DATI DELLA DICHIARAZIONE DI CONSUMO DI GAS NATURALE, MODELLO AD-2, PER L'ANNO D'IMPOSTA 2015 I file contenenti le dichiarazioni di consumo devono

Dettagli

Sistema di Teleraccolta

Sistema di Teleraccolta Sistema di Teleraccolta Comunicazione Partecipazioni Rilevanti Tracciato record per le dichiarazioni in formato elettronico CONSOB Tracciato record per le Dichiarazioni in formato Elettronico 1 TRACCIATO

Dettagli

GESTIONE VERSAMENTI TELEMATICI 2011

GESTIONE VERSAMENTI TELEMATICI 2011 GESTIONE VERSAMENTI TELEMATICI 2011 Note di rilascio Versione 6.1.0 Data gennaio 2011 Compatibilità 6.0.0 e successive In sintesi NOVITA Filtri di ricerca - indicizzazione database CONTENUTI DELLA VERSIONE

Dettagli

CAPITOLO 1 Norme generali

CAPITOLO 1 Norme generali Sommario CAPITOLO 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 6 Orario di lavoro 4. Lavoro ordinario... 7

Dettagli

Rete Nazionale Agenti della Riscossione

Rete Nazionale Agenti della Riscossione Rete Nazionale Agenti della Riscossione QUADRATURA FLUSSI TELEMATICI tra EQS ed AdR/CENTRI DI RACCOLTA Tracciato QDCNCO00 Codice Documento EQS-QUA100CO EQS_QUA100CO Validità 15/09/2003 Pagina 1 di 16 Nota

Dettagli

Regione Veneto. Progetto SISSR. S02 Gestione applicazione flusso Anatomia Patologica Aggiornamento Manuale Utente

Regione Veneto. Progetto SISSR. S02 Gestione applicazione flusso Anatomia Patologica Aggiornamento Manuale Utente Regione Veneto Progetto SISSR S02 Gestione applicazione flusso Anatomia Patologica Documento () Release 1.0 Data: Ottobre 2015 Pagine Totali: 14 Pag 1 di 14 Sommario 1. STORIA DEL DOCUMENTO 3 2. RIFERIMENTI

Dettagli

Sistema On Line di Gestione Richieste Visite Mediche

Sistema On Line di Gestione Richieste Visite Mediche Sistema On Line di Gestione Richieste Visite Mediche Cfp Informatica Srl Release 1.0 Via V. Corvino 104-00040 Roma Data Ult. Agg.: Gennaio 2007 Tel. 06 79800339 349 e-mail: assistenza@cfp.it Pag. 1 1 PARINET

Dettagli

Il Fondo di Garanzia per le PMI

Il Fondo di Garanzia per le PMI Il Fondo di Garanzia per le PMI Portale FdG Guida alla comunicazione degli eventi di rischio ai sensi delle Disposizioni Operative in vigore dal 15 ottobre 2018 La comunicazione dell evento di rischio

Dettagli

Manuale rilasciato ai lavoratori GIA REGISTRATI all'accesso del Portale delle Casse Edili di Modena.

Manuale rilasciato ai lavoratori GIA REGISTRATI all'accesso del Portale delle Casse Edili di Modena. Manuale rilasciato ai lavoratori GIA REGISTRATI all'accesso del Portale delle Casse Edili di Modena. L'utente "Lavoratore" potrà accedere al sistema utilizzando i seguenti accessi: - http://www.cassaedileweb.it/ce_modena03/

Dettagli

Novità. SEE Electrical Expert V4R3 Service Pack 5

Novità. SEE Electrical Expert V4R3 Service Pack 5 Novità SEE Electrical Expert V4R3 Service Pack 5 Indice Novità... 1 I. Nuove funzionalità... 3 I.A. SEE Electrical 3D Panel Novità... 3 I.B. Progetto automatico Backup... 3 I.C. Gestione I/O PLC... 4 I.D.

Dettagli

Area Lavoro e Previdenza CUD / 2004 PARTE C DATI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI INPS. Milano, 10 febbraio 2004 a cura di Anna Colombini 1

Area Lavoro e Previdenza CUD / 2004 PARTE C DATI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI INPS. Milano, 10 febbraio 2004 a cura di Anna Colombini 1 Area Lavoro e Previdenza CUD / 2004 PARTE C DATI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI INPS Milano, 10 febbraio 2004 a cura di Anna Colombini 1 2 CUD/2004 IL DATORE DI LAVORO CERTIFICA: Al lavoratore dipendente,

Dettagli

Ciascuna fornitura dei dati in via telematica si compone di una sequenza di record aventi la lunghezza fissa di 3503 caratteri.

Ciascuna fornitura dei dati in via telematica si compone di una sequenza di record aventi la lunghezza fissa di 3503 caratteri. ALLEGATO C Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Dichiarazione di cessazione attività Imprese individuali e lavoratori autonomi (Mod. AA9/12) Allegato C CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2019.0.0

Dettagli

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati 1. Login Fig.1.1: Maschera di Login Per accedere all applicativo inserire correttamente nome utente e password poi fare clic sul pulsante Accedi,

Dettagli

PRIMI CHIARIMENTI SU COSA CAMBIA DOPO L APPROVAZIONE DEI MINISTERI VIGILANTI DELLA RIFORMA PREVIDENZIALE INPGI

PRIMI CHIARIMENTI SU COSA CAMBIA DOPO L APPROVAZIONE DEI MINISTERI VIGILANTI DELLA RIFORMA PREVIDENZIALE INPGI ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA DEI GIORNALISTI ITALIANI GIOVANNI AMENDOLA Via Nizza n. 35 00198 Roma PRIMI CHIARIMENTI SU COSA CAMBIA DOPO L APPROVAZIONE DEI MINISTERI VIGILANTI DELLA RIFORMA PREVIDENZIALE

Dettagli

AGGIORNAMENTO Faith Pagina 1 FAITH AGGIORNAMENTO SU VERSIONE SOMMARIO

AGGIORNAMENTO Faith Pagina 1 FAITH AGGIORNAMENTO SU VERSIONE SOMMARIO SOMMARIO AGGIORNAMENTO 2.1.8 PROMEMORIA PASSWORD SISTEMA TS SCADUTA... 2 CONSOLE VISITA... 2 CARTELLA CLINICA DEL PAZIENTE... 5 ELENCO PATOLOGIA... 5 ELENCO FARMACI... 5 ELENCO ACCERTAMENTI... 6 ANAGRAFICA

Dettagli

DELEGHE DI PAGAMENTO Note di rilascio. In sintesi. Novità della versione. Versione Data gennaio 2010 Compatibilità - QUADRI

DELEGHE DI PAGAMENTO Note di rilascio. In sintesi. Novità della versione. Versione Data gennaio 2010 Compatibilità - QUADRI DELEGHE DI PAGAMENTO 2010 Note di rilascio Versione 12.0.0 Data gennaio 2010 Compatibilità - In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Quadri Conversione dati da anno precedente Importazione dati da Gestione Contabile

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE - Scuole di specializzazione (Area medica) - 1 SOMMARIO Accesso alla MYUniTo Docente...3 Gestione

Dettagli