migrazione ai nuovi strumenti d incasso e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "migrazione ai nuovi strumenti d incasso e"

Transcript

1 SEPA: Modalità operative per una corretta migrazione ai nuovi strumenti d incasso e pagamento

2 Disclaimer This document has been prepared by BNP PARIBAS for informational purposes only. Although the information in this document has been obtained from sources which BNP PARIBAS believes to be reliable, we do not represent or warrant its accuracy, and such information may be incomplete or condensed. This document does not constitute a prospectus or solicitation. All estimates and opinions included in this document constitute our judgement as of the date of the document and may be subject to change without notice. Changes to assumptions may have a material impact on any recommendations made herein. This document may not be reproduced (in whole or in part) to any other person without the prior written permission of BNP PARIBAS.

3 Le origini del progetto SEPA Nell ottica di una maggiore integrazione europea, nel 2002 il settore bancario ha dato vita al Consiglio Europeo per i Pagamenti (European Payments Council - EPC), l'organo decisionale e di coordinamento dell'industria bancaria europea in materia di pagamenti. Quell'anno un gruppo di 42 banche, tre associazioni europee del settore creditizio (European Credit Sector Association - ECSA), alcune associazioni bancarie nazionali, tra cui l'abi e la Euro Banking Association (EBA) si sono riunite e, al termine di lavori serrati, hanno emanato il cosiddetto 'libro bianco' sulla SEPA, contenente la seguente dichiarazione (successivamente integrata nello Statuto dell'epc): 'Noi, banche europee e associazioni del settore creditizio: condividiamo l'idea che i pagamenti effettuati nell'area dell'euro sono da considerarsi pagamenti domestici, uniamo le forze per sostanziare questa nostra visione, a vantaggio dei clienti, delle imprese e delle banche in Europa diamo avvio all'area unica dei pagamenti.' 3

4 Gli obiettivi Grazie alla SEPA: Cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni possono effettuare pagamenti in euro (con strumenti alternativi al contante) con la stessa facilità e sicurezza su cui possono contare nel proprio p contesto nazionale; Tutti i pagamenti diventano "domestici" ed all'interno della SEPA non sussiste più una differenziazione tra pagamenti nazionali e transnazionali; Per il cliente non c'è più alcuna differenza in quale paese o presso quale banca all'interno della SEPA detenga il proprio conto. 4

5 L Area SEPA I paesi dell'area SEPA paese valuta ISO-Code Lunghezza dell'iban Belgio Euro EUR BE 16 cifre Bulgaria Lev bulgaro BGN BG 22 cifre Danimarca Corona danese DKK DK 18 cifre Germania Euro EUR DE 22 cifre Estonia Corona estone EEK EE 20 cifre Finlandia Euro EUR FI 18 cifre Francia Euro EUR FR 27 cifre Grecia Euro EUR GR 27 cifre Gran Bretagna Sterlina britannica GBP GB 22 cifre Irlanda Euro EUR IE 22 cifre Islanda Corona islandese ISK IS 26 cifre Italia Euro EUR IT 27 cifre Lettonia Lats lettone LVL LV 21 cifre Liechtenstein Franco svizzero CHF LI 21 cifre Lituania Litas lituano LTL LT 20 cifre Lussemburgo Euro EUR LU 20 cifre Malta Euro EUR MT 31 cifre Monaco Euro EUR MC 27 cifre Paesi Bassi Euro EUR NL 18 cifre Norwegia Corona norvegese NOK NO 15 cifre Austria Euro EUR AT 20 cifre Polonia Zloty polacco PLN PL 28 cifre Portogallo Euro EUR PT 25 cifre Romania Leu rumeno RON RO 24 cifre Svezia Corona svedese SEK SE 24 cifre Svizzera Franco svizzero CHF CH 21 cifre Slovacchia Corona slovacca SKK SK 24 cifre Slovenia Euro EUR SI 19 cifre Spagna Euro EUR ES 24 cifre Repubblica Ceca Corona ceca CZK CZ 24 cifre Ungheria Fiorino ungherese HUF HU 28 cifre Cipro Euro EUR CY 28 cifre

6 Sommario Aggiornamento su SEPA e impatti della End-Date La migrazione i a SEPA 6

7 Bonifico vs SCT Cosa cambia OGGI DOMANI PRODOTTI Bonifico domestico ordinario (BON) Bonifico estero EURO verso EEA SCT ordinario Bonifico estero EURO verso NON EEA Servizio invariato Bonifico estero in divisa Bonifico domestico urgente (BIR) (Regolamento lordo) Bonifico estero EURO verso EEA urgente (Regolamento lordo) Servizio invariato PRICING Pricing differenziato per bonifici EURO in uscita verso EEA sopra i Equiparazione pricing per bonifici domestici ed esteri Euro EEA da Aprile 2012 (abolizione soglia ) Bonifici domestici : necessario indicare solo IBAN beneficiario Servizio invariato IBAN/BIC TRACCIATI Bonifici esteri euro verso EEA: necessario indicare IBAN + BIC beneficiario SCT: necessario indicare IBAN + BIC beneficiario solo per pagamenti fuori dall Italia Possibilità di utilizzare standard XML (XML ISO e CBI XML ISO compliant) e non (es. CBI PC-EF per bonifici domestici) Allo studio la possibilità di indicare solo IBAN beneficiario (derivazione BIC da IBAN estero a carico della banca) da febbraio 2014 Differimento al 2016 dell Obbligo di utilizzo dello standard XML in caso di distinte massive di pagamenti domestici o esteri in EURO verso EEA 7

8 Sepa Direct Debit Caratteristiche Principali SDD Core SDD B2B IBAN è obbligatorio (BIC obbligatorio al momento sul mandato e su SDD verso l estero) 2 tipi di addebiti One-Off (addebito Una Tantum) e Recurrent (addebito ricorrente) D-5 (Primo Addebito) D-2 (Ricorrente) D-1 Il mandato è gestito dal creditore Il mandato scade se non vi sono addebiti per 36 mesi Diritto al rimborso 8 settimane per transazioni autorizzate 13 mesi per transazioni non autorizzate Diritto al rimborso 13 mesi per transazioni non autorizzate B2B, B2C B2B Ogni nuovo mandato deve essere confermato dal debitore 8

9 RID vs SDD Cosa cambia OGGI DOMANI RID ordinario SDD Core PRODOTTI RID veloce SDD B2B (solo per debitori non consumer) in base ad accordi tra le parti DELEGHE/ MANDATI Deleghe raccolte da Banca del Debitore o dal Creditore Mandati raccolti esclusivamente dal Creditore Possibile raccolta di Mandati da parte della Banca del Debitore a seguito del lancio del servizio (opzionale) SEDA Avanzato Possibilità di convertire le deleghe RID esistenti in mandati SDD COMMISSIONI INTERBANCARIE STORNABILITÀ TRACCIATI Applicate su operazioni domestiche Non più ammessa applicazione su operazioni cross-border (Nov 2012); dal Nov 2017 neanche su operazioni domestiche. Ammesse su R-transactions Determinata in base alla opzione di storno registrata sulla delega Per SDD Core: 8 settimane per transazioni autorizzate 13 mesi per transazioni non autorizzate Per SDD B2B: 13 mesi per transazioni non autorizzate Standard a record fissi CBI Differimento al 2016 dell Obbligo di utilizzo dello standard XML in caso di distinte massive di incassi domestici o esteri. 9

10 Migrazione SDD Adeguamenti tecnico-organizzativi necessari lato cliente Stima temporale indicativa: da 3 a 6 mesi(sme) / da 9 a 12 mesi (Large) TRACCIATI Recupero informazioni mancanti per la compilazione delle rimesse SDD (per es.: IBAN) Produzione delle rimesse in base ai nuovi formati XML (CBI o ISO) IBAN/ BIC Per la migrazione delle deleghe esistenti, fruizione delle nuove funzionalità AEA per recupero IBAN del conto di addebito Per conti di addebito domestici non necessario indicare il BIC nello standard XML CBI R MANDATI Gestione apposito database Mandati e relativo aggiornamento Gestione migrazione i deleghe esistenti ti in base alle future soluzione interbancarie i S I D COLLECTIONS E REJECTS Attenzione alla gestione sequenza d incasso, tema inesistente nel RID (First, Oneoff, Recurrent, Last) Informare i debitori circa ca i tempi di migrazione ga eee la continuità tà dei mandati Gestione pre-notifiche di addebito con almeno 14 giorni di anticipo rispetto alla data di addebito Gestire un rigoroso follow up delle sottoscrizioni di nuovi mandati (verifica status conto di addebito e conferme da parte del debitore alla propria banca dei nuovi mandati B2B D D RICONCILIAZIONI Mappare le nuove causali dei rejects Integrare il nuovo timeframe dell incasso nei propri processi interni (gli scambi interbancari futuri saranno i seguenti: D-5/D-2/D-1) 10

11 Sepa / Impatto della End Date La percentuale di adozione negli ultimi anni I volumi relativi all SCT cominciano ad aumentare sensibilmente Le grandi aziende e le pubbliche amministrazioni si stanno predisponendo per l invio degli SCT Feb 2008 Feb 2012 Source: ECB I volumi relativi all SDD continuano ad essere bassi Le aziende che presentano grandi volumi di RID si stanno preparando a migrare al SDD prima della End Date, grazie ai consistenti vantaggi di costo Feb 2008 Feb 2012 Source: ECB 11

12 SEPA Il contesto italiano Regolamento End Date (30/03/2012) End Date per strumenti domestici (1 Feb 2014) 22 mesi Impatti SCT Equiparazione pricing (abolizione soglia ): modifiche condizionieri e Trasparenza (Apr 12) Stipendi MEF bonifici SEPA in entrata da Banca d Italia per pagamento stipendi ministeriali (feb 13) Avvio migrazione di sistema, anche mediante trasformazione dei BON in SCT ad iniziativa delle singole banche (2013) Completamento processo di migrazione: dismissione del BON con conseguente impossibilità di eseguire pagamenti domestici non urgenti (Feb 14) Impatti SDD Rilascio soluzione interbancaria propedeutica per migrazione deleghe esistenti (AEA) (Nov. 12) (Presumibile) Avvio migrazione deleghe esistenti da RID a SDD su iniziativa cliente (Apr. 13) (Presumibile) Lancio SEDA a livello sistema (Lug. 13) Completamento processo di migrazione: dismissione del RID (tranne eventuali prodotti di nicchia. Es. RID Finanziario) (Feb 14) 12

13 Sommario Aggiornamento su SEPA e impatti della End-Date La migrazione i a SEPA 13

14 La migrazione a SEPA Struttura del piano di migrazione La migrazione a SEPA dovrebbe includere le seguenti fasi e attività Monitoraggio processi esistenti Pianificazione Aggiustamenti Tecnici Test Attività preliminari alla partenza SEPA business case Piano di migrazione Formati XML Test sulla soluzione predisposta Notifica ai debitori SDD only Verifica dei processi interni (procedure, e, anagrafiche e sistemi IT) Verifica del modello di supporto clienti Ambito del progetto Training Conversione IBAN Gestione Deleghe Riconciliazione Insoluti e informative di conto SDD only SDD only Piano di roll out migrazione delle deleghe esistenti Passaggio in produzione 14

15 La migrazione a SEPA Elementi da considerare Monitoraggio processi esistenti Pianificazione Aggiustamenti Tecnici Test Attività preliminari alla partenza SDD only Verifica se il processo di gestione degli incassi è compatibile con il modello di gestione dei mandati a cura del creditore (Creditor Mandate Flow) SDD only Assegnazione di un Project Manager interno responsabile per la migrazione SEPA Predisposizione di un piano di migrazione graduale (paese per paese e per fasi) Considerare le specificità locali Identificazione di una risorsa IT per la predisposizione dei test interni Identificazione di una risorsa interna in tesoreria che possa seguire i test e l interfaccia con l ERP aziendale 15

16 La migrazione a SEPA Elementi da considerare Monitoraggio processi esistenti Pianificazione Aggiustamenti Tecnici Test Attività preliminari alla partenza migrazion ne Ele ementi cri itici della SEPA SDD only SDD only Formati Controllo flussi insoluti Riconciliazi one La conversione del codice IBAN è fondamentale: occorre dunque predisporre un archivio IBAN corretto all interno dell azienda Predisposizione dei propri sistemi al nuovo formato XML Attenzione alla gestione sequenza d incasso, tema inesistente nel RID (First, One-off, Recurrent, Last) E importante avvisare per tempo i debitori dell adozione del nuovo strumento di incasso Occorre predisporre un processo per la gestione delle conferme dei mandati B2B Alcuni processi relativi alla gestione delle controversie cliente fornitore potrebbero essere impattati I sistemi di ERP aziendali devono essere aggiornati per gestire i codici relativi agli insoluti e addebiti tecnici E necessario prendere in considerazione il nuovo processo di incasso degli SDD 16

17 La migrazione a SEPA Errori da evitare Monitoraggio processi esistenti Pianificazione Aggiustamenti Tecnici Test Attività preliminari alla partenza Non sottostimare il tempo necessario per la migrazione a SEPA Non avviare il progetto di migrazione troppo a ridosso della END Date Non sottostimare il tempo necessario per aggiornare i dati nei database aziendali Non adottare il nuovo modello SEPA senza predisporre un periodo graduale di migrazione L approccio per fasi è consigliato 17

18 La migrazione a SEPA Durata media dei progetti In base alla propria struttura e esigenze, è importante determinare il momento giusto per iniziare il progetto di migrazione Esempi di durata progetto migrazione SEPA Struttura di tesoreria complessa Flussi significativi di SDD e SCT Presente in molti paesi Necessità di conversione BBAN -> IBAN+BIC Durata media del progetto 9 12 mesi Solo SDD Presente in un solo paese Necessità di conversione BBAN -> IBAN+BIC I mandati non sono gestiti automaticamente Durata media del progetto 6 8 mesi Solo SCT Presente in un solo paese Anagrafiche già contenenti IBAN+BIC Durata media del progetto 3 6 mesi È necessario cominciare per tempo la migrazione SEPA per essere preparati alla END Date Q Q Q END DATE 01/02/

Single Euro Payments Area Overview

Single Euro Payments Area Overview ROMA 11 LUGLIO 2013 Single Euro Payments Area Overview I nuovi schemi degli incassi e pagamenti ed il loro impatto sulle aziende MASSIMO BATTISTELLA TELECOM ITALIA, SERVIZI DI AMMINISTRAZIONE, CICLO ATTIVO

Dettagli

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c. CIRCOLARE N 2/2007 Tivoli, 29/01/2007 Oggetto: NOVITA MODELLI INTRASTAT. Spett.le Clientela, dal 1 gennaio 2007 la ROMANIA e la BULGARIA sono entrate a far parte dell Unione Europea, pertanto le merci

Dettagli

CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA. Malattia maternità decesso (assegno) invalidità

CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA. Malattia maternità decesso (assegno) invalidità COMMISSIONE AMMINISTRATIVA PER LA SICUREZZA SOCIALE DEI LAVORATORI MIGRANTI E 104 CH (1) CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA Malattia maternità

Dettagli

Nuovi standard SEPA per i pagamenti

Nuovi standard SEPA per i pagamenti Area Amministrativa e Finanziaria Nuovi standard SEPA per i pagamenti (versione B) - 7 Gennaio 2014 Come anticipato con la ns. comunicazione dello scorso luglio 2013 relativa all introduzione dei nuovi

Dettagli

GUIDA TEMATICA I MODELLI INTRASTAT

GUIDA TEMATICA I MODELLI INTRASTAT GUIDA TEMATICA I MODELLI INTRASTAT La gestione fiscale Iva del Mercato Unico Europeo sta ancora vivendo una fase transitoria, durante la quale la tassazione delle operazioni avviene (di regola) nel paese

Dettagli

COME EFFETTUATE I PAGAMENTI? COME LI VORRESTE EFFETTUARE?

COME EFFETTUATE I PAGAMENTI? COME LI VORRESTE EFFETTUARE? COME EFFETTUATE I PAGAMENTI? COME LI VORRESTE EFFETTUARE? 2/09/2008-22/10/2008 329 risposte PARTECIPAZIONE Paese DE - Germania 55 (16.7%) PL - Polonia 41 (12.5%) DK - Danimarca 20 (6.1%) NL - Paesi Bassi

Dettagli

ATTO DI CANDIDATURA. Posizione professionale attuale

ATTO DI CANDIDATURA. Posizione professionale attuale LOGO MLPS/MIUR ALLEGATO B N di Protocollo ATTO DI CANDIDATURA ESPERTI INDIPENDENTI NEL QUADRO DEL PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME: NOME(I): DATA DI NASCITA (GG/MM/AAAA): / /

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZO DEL PETROLIO (da Gennaio 2010 ) RAPPORTO DI CAMBIO /$ (da Gennaio 2010

Dettagli

SEPA Single Euro Payments Area. Introduzione alla SEPA

SEPA Single Euro Payments Area. Introduzione alla SEPA SEPA Single Euro Payments Area Introduzione alla SEPA La SEPA in sintesi Dal 1 febbraio 2014 bonifici nazionali in euro e RID sono stati sostituiti dai corrispondenti servizi europei che potranno essere

Dettagli

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso, Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 213 Presentazione di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo del 14-1 marzo 213 La ripresa economica

Dettagli

SEPA Single Euro Payments Area. Introduzione alla SEPA

SEPA Single Euro Payments Area. Introduzione alla SEPA SEPA Single Euro Payments Area Introduzione alla SEPA La SEPA in sintesi Da agosto 2014 è entrata pienamente in vigore la normativa SEPA che ha l'obiettivo di offrire ai cittadini, alle imprese e alle

Dettagli

Bollettino cambi ferroviari, mese di: novembre 2013

Bollettino cambi ferroviari, mese di: novembre 2013 Bollettino cambi ferroviari, mese di: novembre 2013 Decorrenza dalle ore 00:00 del giorno: 6 novembre 2013 1 = USD (DOLLARO USA) 1,3300 1 USD = EURO 0,7519 1 = DKK (CORONA DANESE) 7,2722 1 DKK = EURO 0,1375

Dettagli

Regolamento SEPA: aggiornamenti, requisiti tecnici e di business

Regolamento SEPA: aggiornamenti, requisiti tecnici e di business Regolamento SEPA: aggiornamenti, requisiti tecnici e di business SPIN 2013 Napoli, 12 giugno 2013 Massimo Doria Banca d Italia 1 ISTRUZIONI APPLICATIVE DELLA BANCA D ITALIA Esigenza di istruzioni applicative

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI ALLEGATO B Compilare l atto di candidatura, stamparlo, firmarlo ed inviarlo all Agenzia Nazionale LLP Italia per posta, o a mezzo fax nelle modalità specificate nell Invito a presentare candidature ESPERTI

Dettagli

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro Risultati in Europa e Italia - Maggio 2013 Risultati rappresentativi in 31 Paesi europei partecipanti per l'agenzia europea per la

Dettagli

pagare, mediante Ri.Ba., bollettini M.Av. o Freccia e bollettini postali o mediante disposizioni permanenti di addebito, le somme dovute a terzi.

pagare, mediante Ri.Ba., bollettini M.Av. o Freccia e bollettini postali o mediante disposizioni permanenti di addebito, le somme dovute a terzi. 1/14 INFORMAZIONI SULLA BANCA B.C.C. DI OPPIDO L. E RIPACANDIDA VIA ROMA 67 85015 OPPIDO LUCANO (PZ) Tel.: 0971-945055 Fax: 0971-945788 Email: bccor@eurekaibs.it / sito internet: www.bccor.com Registro

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

SEPA Single Euro Payments Area. Introduzione al SEPA Direct Debit

SEPA Single Euro Payments Area. Introduzione al SEPA Direct Debit SEPA Single Euro Payments Area Introduzione al Introduzione al Il (c.d. SDD) è il servizio di addebito diretto che consente di disporre incassi in euro all'interno della SEPA sulla base di un accordo preliminare

Dettagli

Gestire i regolamenti commerciali con la Svizzera

Gestire i regolamenti commerciali con la Svizzera Gestire i regolamenti commerciali con la Svizzera Alcune riflessioni sui mezzi di pagamento Giancarlo Bianchi Responsabile Trade & Export Finance Banca Popolare di Vicenza Componente del Gruppo di lavoro

Dettagli

1. Da quanto tempo conduce ispezioni nel campo della certificazione biologica?

1. Da quanto tempo conduce ispezioni nel campo della certificazione biologica? Spettabile bio ispettore, Grazie dell'interesse mostrato nei confronti del nostro progetto e di aver preso parte al nostro questionario on line. Il suo contributo ci darà preziose indicazioni per il nostro

Dettagli

SEPA Single Euro Payments Area

SEPA Single Euro Payments Area SEPA Single Euro Payments Area Area Sistemi di Pagamento Enrico Susta 1 SEPA Che cos è SEPA? - Single Euro Payments Area E un progetto che si pone come obiettivo la definizione di un area in cui i cittadini,

Dettagli

Gazzetta ufficiale C 384. dell Unione europea. Comunicazioni e informazioni. Informazioni. 54 o anno 31 dicembre 2011. Edizione in lingua italiana

Gazzetta ufficiale C 384. dell Unione europea. Comunicazioni e informazioni. Informazioni. 54 o anno 31 dicembre 2011. Edizione in lingua italiana Gazzetta ufficiale dell Unione europea ISSN 1977-0944 C 384 Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 54 o anno 31 dicembre 2011 Numero d'informazione Sommario Pagina IV Informazioni INFORMAZIONI

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 17 giugno 2015 Aprile 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di aprile 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali aumenta dello 0,5% rispetto al mese precedente

Dettagli

I NUOVI SERVIZI DI BONIFICO E ADDEBITO DIRETTO Come cambiano pagamenti e incassi con la SEPA GUIDA PER LE AZIENDE LA SEPA INCLUDE 33 PAESI 17 Paesi UE che utilizzano l Euro come loro valuta: Italia Germania

Dettagli

Pianificare, gestire e controllare. Roberto De Flumeri Offering Treasury & Credit

Pianificare, gestire e controllare. Roberto De Flumeri Offering Treasury & Credit + Pianificare, gestire e controllare Roberto De Flumeri Offering Treasury & Credit Novità del corporate treasury Nuovi processi Nuove tecnologie Nuovi bisogni 2014 domani Nuove normative 2013 2009.ieri..oggi

Dettagli

Agenzia Nazionale LLP Italia Sistema di Gestione Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2000 - CSICERT N SQ062274

Agenzia Nazionale LLP Italia Sistema di Gestione Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2000 - CSICERT N SQ062274 Programma di Apprendimento Permanente Allegato all Invito Generale a presentare proposte 2007 Disposizioni finanziarie e importi dei contributi comunitari definiti dall Agenzia LLP Italia 1. Comenius Partenariati

Dettagli

Sondaggio paneuropeo d'opinione sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Sondaggio paneuropeo d'opinione sulla salute e la sicurezza sul lavoro Sondaggio paneuropeo d'opinione sulla salute e la sicurezza sul lavoro Risultati rappresentativi nei 2 Stati membri dell'unione europea Blocco comprensivo dei risultati per l'eu2 e per l'italia Struttura

Dettagli

I nuovi servizi di addebito diretto e bonifico

I nuovi servizi di addebito diretto e bonifico I nuovi servizi di addebito diretto e bonifico Come cambiano incassi e pagamenti con la SEPA LOGO BANCA 3 L'Area Unica dei Pagamenti in Euro La SEPA (Single Euro Payments Area) include 32 Paesi: 15 paesi

Dettagli

SEPA - Cos'è SEPA - Single Euro Payments Area

SEPA - Cos'è SEPA - Single Euro Payments Area SEPA - Cos'è SEPA - Single Euro Payments Area Single Euro Payments Area (Area Unica dei Pagamenti in Euro) Cos è la SEPA La SEPA, Single Euro Payments Area (Area Unica dei Pagamenti in Euro), è l'area

Dettagli

DEPOSITO A RISPARMIO NOMINATIVO LIBRETTO ONE

DEPOSITO A RISPARMIO NOMINATIVO LIBRETTO ONE LG00000NEW.bmp Foglio Informativo n. DR04 Aggiornamento n. 026 Data ultimo aggiornamento 10.06.2016 Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari ai sensi degli artt. 115

Dettagli

I NUOVI SERVIZI SEPA: BONIFICI E ADDEBITI DIRETTI.

I NUOVI SERVIZI SEPA: BONIFICI E ADDEBITI DIRETTI. I NUOVI SERVIZI SEPA: BONIFICI E ADDEBITI DIRETTI. BancoPosta www.bancoposta.it numero gratuito: 800 00 33 22 COME CAMBIANO INCASSI E PAGAMENTI CON LA SEPA PER I TITOLARI DI CONTI CORRENTI BANCOPOSTA DEDICATI

Dettagli

Foglio Informativo BONIFICI ESTERI

Foglio Informativo BONIFICI ESTERI INFORMAZIONI SULLA BANCA Foglio Informativo BONIFICI ESTERI BANCA TERCAS S.p.a. società per azioni con socio unico Sede legale in Teramo, Corso San Giorgio n.36, Capitale Sociale 230.000.000,00, Cod.Fiscale/P.IVA

Dettagli

Foglio Informativo n. 1/2015 del 1 gennaio 2015. Servizi di incasso e pagamento SEPA DIRECT DEBIT

Foglio Informativo n. 1/2015 del 1 gennaio 2015. Servizi di incasso e pagamento SEPA DIRECT DEBIT del 1 gennaio 2015 Servizi di incasso e pagamento Informazioni sulla Banca HSBC Bank plc Società di diritto estero, capogruppo del gruppo bancario estero HSBC Bank plc Sede legale: 8 Canada Square - E14

Dettagli

pagare, mediante Ri.Ba., bollettini M.Av. o Freccia e bollettini postali o mediante disposizioni permanenti di addebito, le somme dovute a terzi.

pagare, mediante Ri.Ba., bollettini M.Av. o Freccia e bollettini postali o mediante disposizioni permanenti di addebito, le somme dovute a terzi. 1/14 INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DELL'ALTA MURGIA CRED. COOP. P.ZZA ZANARDELLI 16 70022 ALTAMURA (BA) Tel.: 080/994.90.11 Fax: 080/994.90.99 Email: info@bccaltamurgia.it / sito internet: www.bccaltamurgia.it

Dettagli

INFORMATIVA SULLA MIGRAZIONE DEI SERVIZI DI PAGAMENTO ALLA SEPA (SINGLE EURO PAYMENT AREA), NOTA COME SEPA END DATE

INFORMATIVA SULLA MIGRAZIONE DEI SERVIZI DI PAGAMENTO ALLA SEPA (SINGLE EURO PAYMENT AREA), NOTA COME SEPA END DATE Allegato 1 INFORMATIVA SULLA MIGRAZIONE DEI SERVIZI DI PAGAMENTO ALLA SEPA (SINGLE EURO PAYMENT AREA), NOTA COME SEPA END DATE Con la presente si comunicano gli aspetti fondamentali e i principali dettagli

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO IT IT IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 27.1.2009 COM(2009) 9 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Monitoraggio delle emissioni di CO2 delle automobili

Dettagli

TOGETHER Financial Shared Services S.r.l.

TOGETHER Financial Shared Services S.r.l. TOGETHER Financial Shared Services S.r.l. L introduzione del sistema SEPA. Villa Medicea di Artimino, 28 ottobre 2008 Pag. 1 di 13 Uno del passaggi chiave della integrazione europea è stato l introduzione

Dettagli

Commissione europea PROGRAMMA SOCRATES. Modulo di candidatura per PROPOSTE PRELIMINARI

Commissione europea PROGRAMMA SOCRATES. Modulo di candidatura per PROPOSTE PRELIMINARI Riservato alla Commissione Numero Data del timbro postale Commissione europea PROGRAMMA SOCRATES Modulo di candidatura per PROPOSTE PRELIMINARI Barrare la casella corrispondente all Azione cui si riferisce

Dettagli

Salute: Preparativi per le vacanze viaggiate sempre con la vostra tessera europea di assicurazione malattia (TEAM)?

Salute: Preparativi per le vacanze viaggiate sempre con la vostra tessera europea di assicurazione malattia (TEAM)? MEMO/11/406 Bruxelles, 16 giugno 2011 Salute: Preparativi per le vacanze viaggiate sempre con la vostra tessera europea di assicurazione malattia (TEAM)? Non si sa mai. Pensate di recarvi in un paese dell'ue,

Dettagli

Incassi e pagamenti SEPA via EBA e internazionali via SWIFT

Incassi e pagamenti SEPA via EBA e internazionali via SWIFT Incassi e pagamenti SEPA via EBA e internazionali via SWIFT Università di Bergamo, 19 marzo 2014 Flavio Caricasole Responsabile Estero Commerciale e Sistemi di Pagamento flavio.caricasole@ubibanca.it PSD

Dettagli

La variante ufficiale del contratto è quella in romeno, la traduzione in italiano è stata realizzata solo per informativa. In caso di differenze,

La variante ufficiale del contratto è quella in romeno, la traduzione in italiano è stata realizzata solo per informativa. In caso di differenze, 1 La variante ufficiale del contratto è quella in romeno, la traduzione in italiano è stata realizzata solo per informativa. In caso di differenze, divergenze o conflitti tra le due varianti, prevale la

Dettagli

Guida per le aziende I NUOVI SERVIZI DI BONIFICO E ADDEBITO DIRETTO. Come cambiano pagamenti e incassi con la SEPA

Guida per le aziende I NUOVI SERVIZI DI BONIFICO E ADDEBITO DIRETTO. Come cambiano pagamenti e incassi con la SEPA Guida per le aziende I NUOVI SERVIZI DI BONIFICO E ADDEBITO DIRETTO Come cambiano pagamenti e incassi con la SEPA LA SEPA INCLUDE 33 PAESI: 17 Paesi UE che utilizzano l Euro come loro valuta: Italia Germania

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE L 318/20 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.12.2011 DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 25 novembre 2011 relativa ad una partecipazione finanziaria aggiuntiva ai programmi di

Dettagli

SEPA Direct Debit il nuovo RID Europeo

SEPA Direct Debit il nuovo RID Europeo SEPA Direct Debit il nuovo RID Europeo Gli impatti sulla gestione degli incassi e sulla liquidità Aziendale Daniele Danese Manager, International Payment Services & Cash Management Funzione Estero - Banco

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 24 febbraio 2014 Dicembre 2013 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI A partire dal mese corrente, l Istat avvia la diffusione mensile degli indici dei prezzi all importazione dei prodotti industriali.

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 17 febbraio 2015 Dicembre 2014 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di dicembre 2014 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dell 1,8% rispetto al

Dettagli

CARTELLO. relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

CARTELLO. relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) CARTELLO relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA Cassa Padana B.C.C. Società Cooperativa Via Garibaldi, 25-25024

Dettagli

SEPA PUNTO DELLA SITUAZIONE. Sepa Direct Debit (SDD) Date

SEPA PUNTO DELLA SITUAZIONE. Sepa Direct Debit (SDD) Date SEPA PUNTO DELLA SITUAZIONE Sepa Direct Debit (SDD) Date Dal 1/09/13: - Da questa data non sarà più possibile presentare gli odierni RID con data scadenza oltre il 31/01/014. Per effetti con scadenza successiva

Dettagli

La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave

La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave MEMO/08/XXX Bruxelles, 16 ottobre 2008 La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave La Commissione europea pubblica oggi il resoconto annuale delle tendenze sociali negli Stati

Dettagli

Il Bonifico Bancario Internazionale e i Sistemi di Pagamento Internazionale

Il Bonifico Bancario Internazionale e i Sistemi di Pagamento Internazionale Il Bonifico Bancario Internazionale e i Sistemi di Pagamento Internazionale (SWIFT, EBA, TARGET, SEPA) per veicolare la moneta in modo rapido e sicuro BONIFICI Bonifico Bancario tramite banca corrispondente

Dettagli

IP/10/1602. Bruxelles, 25 novembre 2010

IP/10/1602. Bruxelles, 25 novembre 2010 IP/10/1602 Bruxelles, 25 novembre 2010 Nel luglio 2010 circa un terzo delle linee europee a banda larga viaggiava a velocità superiori a 10 Mbps (15% nel luglio 2009). Velocità maggiori di trasmissione

Dettagli

La SEPA include 33 Paesi:

La SEPA include 33 Paesi: SEPA - I NUOVI SERVIZI DI ADDEBITO DIRETTO E BONIFICO COME CAMBIANO GLI INCASSI E I PAGAMENTI CON L AREA SEPA GUIDA PER LE AZIENDE La SEPA include 33 Paesi: 17 Paesi UE che utilizzano l Euro come loro

Dettagli

CONTENUTI DOCUMENTO. SEPA (Single Euro Payments Area) SEPA Credit Transfer. SEPA Direct Debit. Glossario

CONTENUTI DOCUMENTO. SEPA (Single Euro Payments Area) SEPA Credit Transfer. SEPA Direct Debit. Glossario LA SEPA IN BREVE CONTENUTI DOCUMENTO SEPA (Single Euro Payments Area) SEPA Credit Transfer SEPA Direct Debit SEDA Glossario 2 COS È SEPA SEPA La SEPA, Single Euro Payments Area (Area Unica dei Pagamenti

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO relativo ai SERVIZI DI PAGAMENTO COMPRESI QUELLI DISCIPLINATI DAL D.LGS N.11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

FOGLIO INFORMATIVO relativo ai SERVIZI DI PAGAMENTO COMPRESI QUELLI DISCIPLINATI DAL D.LGS N.11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI Redatto ai sensi del decreto legislativo 1 settembre 1993, titolo VI del Testo Unico ed ai sensi delle Istruzioni di Vigilanza

Dettagli

Foglio Informativo BONIFICI NAZIONALI E BONIFICI ESTERI

Foglio Informativo BONIFICI NAZIONALI E BONIFICI ESTERI Informazioni sulla banca Denominazione e forma giuridica: BANCA DEL SUD S.p.A. Sede legale e amministrativa: VIA CALABRITTO, 20-80121 NAPOLI Recapiti (telefono e fax): 0817976411, 0817976402 Sito internet:

Dettagli

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali Dexia Crediop SpA Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali 11 91 316 municipalities in the EU in 2008 80% of municipalities in

Dettagli

BONIFICO SEPA CREDIT TRANSFER (SCT)

BONIFICO SEPA CREDIT TRANSFER (SCT) Aggiornato al 6 febbraio 2014 Foglio Informativo Pag. 1 / 5 BONIFICO SEPA CREDIT TRANSFER (SCT) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. Piazza Salimbeni 3-53100 - Siena Numero verde.

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI. Informazioni sulla banca. Denominazione e forma giuridica: BANCA POPOLARE DI FONDI Società Cooperativa

FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI. Informazioni sulla banca. Denominazione e forma giuridica: BANCA POPOLARE DI FONDI Società Cooperativa FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI Informazioni sulla banca Denominazione e forma giuridica: BANCA POPOLARE DI FONDI Società Cooperativa Sede legale e amministrativa: Via Giovanni Lanza n. 45 04022 Fondi (LT)

Dettagli

BONIFICO E RID LASCIANO IL POSTO AI NUOVI STRUMENTI DI PAGAMENTO SEPA. Sai cosa cambia? Informati, ti riguarda! Bancaria Editrice 2013 - Bozza.

BONIFICO E RID LASCIANO IL POSTO AI NUOVI STRUMENTI DI PAGAMENTO SEPA. Sai cosa cambia? Informati, ti riguarda! Bancaria Editrice 2013 - Bozza. BONIFICO E RID LASCIANO IL POSTO AI NUOVI STRUMENTI DI PAGAMENTO SEPA Sai cosa cambia? Informati, ti riguarda! logo 2 QUALI PAESI FANNO PARTE DELLA SEPA 3 La SEPA include 33 Paesi: 17 Paesi della UE che

Dettagli

Quali scelte progettuali e di business a supporto delle aziende

Quali scelte progettuali e di business a supporto delle aziende Quali scelte progettuali e di business a supporto delle aziende Matteo Artioli Roma 11 Luglio 2013 Agenda Contesto Il Progetto SEPA END DATE Credem Gli impatti per le Aziende Creditrici Il supporto di

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO n. 46. Servizio Bonifici: Domestici Transfrontalieri in Area SEPA

FOGLIO INFORMATIVO n. 46. Servizio Bonifici: Domestici Transfrontalieri in Area SEPA INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e Forma Giuridica: IMPREBANCA S.P.A. Forma Giuridica: Società Per Azioni Sede Legale e Amministrativa: VIA COLA DI RIENZO, 240-00192 - ROMA (RM) Indirizzo Telematico:

Dettagli

SERVIZI DI PAGAMENTO: BONIFICI ED EMISSIONE DI ASSEGNI CIRCOLARI

SERVIZI DI PAGAMENTO: BONIFICI ED EMISSIONE DI ASSEGNI CIRCOLARI ALLEGATO 1 (B) Foglio informativo Spettabile Edmond de Rothschild (FRANCE) SUCCURSALE ITALIANA Corso Venezia, 36-20121 Milano Iscrizione Registro delle Imprese di Milano e Codice Fiscale 97562540159 Partita

Dettagli

II OSSERVATORIO EUROPEO DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI

II OSSERVATORIO EUROPEO DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI II OSSERVATORIO EUROPEO DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI Un confronto tra Italia e resto d Europa alla luce dei cambiamenti del modello di distribuzione Milano, 29 giugno 2015 Contenuti Osservatorio 2015

Dettagli

Bonifici nazionali ed esteri

Bonifici nazionali ed esteri BANCA PRIVATA INDIPENDENTE FONDATA NEL 1888 GENOVA FOGLIO INFORMATIVO Bonifici nazionali ed esteri Aggiornato al 1 gennaio 2014 (D.Lgs 1/9/93 n.385 Titolo VI, deliberazione CICR 4/3/2003 e relative disposizioni

Dettagli

Foglio Informativo Bonifico. NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI (D.LGS 385 DEL 01/09/1993 e successivi aggiornamenti)

Foglio Informativo Bonifico. NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI (D.LGS 385 DEL 01/09/1993 e successivi aggiornamenti) Pagina 13-07-01 NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI (D.LGS 385 DEL 01/09/1993 e successivi aggiornamenti) INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI IMOLA S.p.A. GRUPPO BANCARIO CASSA

Dettagli

La SEPA include 33 Paesi:

La SEPA include 33 Paesi: I SERVIZI DI BONIFICO E ADDEBITO DIRETTO COME CAMBIANO PAGAMENTI E INCASSI CON LA SEPA GUIDA PER LE AZIENDE La SEPA include 33 Paesi: 17 Paesi UE che utilizzano l Euro come loro valuta: Italia Germania

Dettagli

CONTO GENIUS TEEN - DEPOSITO A RISPARMIO NOMINATIVO RISERVATO A MINORI DI ETA' COMPRESA TRA I 13 E 17 ANNI

CONTO GENIUS TEEN - DEPOSITO A RISPARMIO NOMINATIVO RISERVATO A MINORI DI ETA' COMPRESA TRA I 13 E 17 ANNI LG00000NEW.bmp Foglio Informativo n. DR06 Aggiornamento n. 023 Data ultimo aggiornamento 10.06.2016 Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari ai sensi degli artt. 115

Dettagli

La SEPA include 33 Paesi:

La SEPA include 33 Paesi: I NUOVI SERVIZI DI BONIFICO E ADDEBITO DIRETTO COME CAMBIANO PAGAMENTI E INCASSI CON LA SEPA GUIDA PER LE AZIENDE La SEPA include 33 Paesi: 17 Paesi UE che utilizzano l Euro come loro valuta: Italia Germania

Dettagli

SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO CONTI CORRENTI CONSUMATORE

SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO CONTI CORRENTI CONSUMATORE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare FriulAdria S.p.A. Sede legale: Piazza XX Settembre 2 33170 Pordenone Telefono: 800 881 588 dall estero: 0039 0521 954950 Fax: 0434 233642 dall estero: 0039 0434

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE IT 12.3.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 63/7 DECISIONI DECISIONE DELLA COMMISSIONE dell 11 marzo 2010 che esclude dal finanziamento dell Unione europea alcune spese dagli Stati membri nell

Dettagli

OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO PSD ED ALTRE OPERAZIONI NON REGOLATE IN CONTO CORRENTE

OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO PSD ED ALTRE OPERAZIONI NON REGOLATE IN CONTO CORRENTE FOGLIO INFORMATIVO OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO PSD ED ALTRE OPERAZIONI NON REGOLATE IN CONTO CORRENTE INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica Cassa di

Dettagli

SERVIZI ACCESSORI OFFERTI ASSIEME AL CONTO CORRENTE

SERVIZI ACCESSORI OFFERTI ASSIEME AL CONTO CORRENTE Pagina 1 di 7 SERVIZI ACCESSORI OFFERTI ASSIEME AL CONTO CORRENTE INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione sociale: Banco delle Tre Venezie Spa (con acronimo B.T.V. SPA) Forma giuridica: Società per Azioni

Dettagli

European Payment Index 2010. In Europa la perdita su crediti ha raggiunto 300 miliardi di Euro, l equivalente del debito nazionale della Grecia.

European Payment Index 2010. In Europa la perdita su crediti ha raggiunto 300 miliardi di Euro, l equivalente del debito nazionale della Grecia. European Payment Index 2010 In Europa la perdita su crediti ha raggiunto 300 miliardi di Euro, l equivalente del debito nazionale della Grecia. Intrum Justitia Unica multinazionale quotata in borsa leader

Dettagli

Foglio Informativo BONIFICI NAZIONALI E BONIFICI ESTERI

Foglio Informativo BONIFICI NAZIONALI E BONIFICI ESTERI Informazioni sulla banca Denominazione e forma giuridica: BANCA DEL SUD S.p.A. Sede legale e amministrativa: VIA CALABRITTO, 20-80121 NAPOLI Recapiti (telefono e fax): 0817976411, 0817976402 Sito internet:

Dettagli

I NUOVI SERVIZI DI BONIFICO

I NUOVI SERVIZI DI BONIFICO I NUOVI SERVIZI DI BONIFICO E ADDEBITO DIRETTO COME CAMBIANO PAGAMENTI E INCASSI CON LA SEPA GUIDA PER LE IMPRESE Pagina 1 di 10 Un supporto alle imprese Premesso che il progetto SEPA introduce notevoli

Dettagli

Progetto Single Euro Payments Area. Come cambiano i Pagamenti e gli Incassi

Progetto Single Euro Payments Area. Come cambiano i Pagamenti e gli Incassi Progetto Single Euro Payments Area Come cambiano i Pagamenti e gli Incassi Pagina 2 di 25 Sommario 1. GENERALITÀ... 4 2. INTRODUZIONE ALLA SEPA... 5 3. MEMORANDUM... 6 3.1 ATTIVITÀ IMMEDIATE A CARICO DELLA

Dettagli

Gli strumenti SEPA per la P.A. Forum Banche e PA 2009 Roma, 19 febbraio

Gli strumenti SEPA per la P.A. Forum Banche e PA 2009 Roma, 19 febbraio Gli strumenti SEPA per la P.A. Forum Banche e PA 2009 Roma, 19 febbraio Introduzione degli strumenti SEPA Le banche, nell ambito del progetto SEPA, hanno implementato le soluzioni per consentire l introduzione

Dettagli

OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO PSD ED ALTRE OPERAZIONI NON REGOLATE IN CONTO CORRENTE

OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO PSD ED ALTRE OPERAZIONI NON REGOLATE IN CONTO CORRENTE FOGLIO INFORMATIVO OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO PSD ED ALTRE OPERAZIONI NON REGOLATE IN CONTO CORRENTE INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica Cassa di

Dettagli

NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI (D.LGS 385 DEL 01/09/1993 e successivi aggiornamenti) INFORMAZIONI SULLA BANCA

NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI (D.LGS 385 DEL 01/09/1993 e successivi aggiornamenti) INFORMAZIONI SULLA BANCA Pagina 13-07-01 NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI (D.LGS 385 DEL 01/09/1993 e successivi aggiornamenti) INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.p.A. - GRUPPO

Dettagli

Foglio Informativo Bonifico. NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI (D.LGS 385 DEL 01/09/1993 e successivi aggiornamenti)

Foglio Informativo Bonifico. NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI (D.LGS 385 DEL 01/09/1993 e successivi aggiornamenti) Pagina 13-07-01 NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI (D.LGS 385 DEL 01/09/1993 e successivi aggiornamenti) INFORMAZIONI SULLA BANCA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA S.p.A. GRUPPO

Dettagli

I NUOVI SERVIZI DI BONIFICO E

I NUOVI SERVIZI DI BONIFICO E I NUOVI SERVIZI DI BONIFICO E ADDEBITO DIRETTO COME CAMBIANO PAGAMENTI E INCASSI CON LA SEPA GUIDA PER LE IMPRESE La SEPA include 33 Paesi: 17 Paesi UE che utilizzano l Euro come loro valuta: Austria Belgio

Dettagli

Note esplicative sul modulo di opposizione

Note esplicative sul modulo di opposizione UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (UAMI) (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) Note esplicative sul modulo di opposizione 1. Osservazioni generali 1.1 Uso del modulo Si può ottenere questo modulo

Dettagli

InBank Privati Bonifici Conto Deposito Giroconto e Girofondo Gestione conti ordinante Funzione Il tuo profilo

InBank Privati Bonifici Conto Deposito Giroconto e Girofondo Gestione conti ordinante Funzione Il tuo profilo Gentile Cliente, ad alcuni giorni dalle novità introdotte dal 1 febbraio a seguito del completamento della migrazione agli standard europei SEPA (Area Unica dei Pagamenti in Euro) e rilasciata la nuova

Dettagli

SEPA Single Euro Payments Area. Impatti generali del passaggio alla SEPA

SEPA Single Euro Payments Area. Impatti generali del passaggio alla SEPA SEPA Single Euro Payments Area Impatti generali del passaggio alla SEPA Il passaggio alla SEPA comporta impatti sui processi o sui sistemi della mia azienda? Dal punto di vista dei processi, gli impatti

Dettagli

OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO PSD ED ALTRE OPERAZIONI NON REGOLATE IN CONTO CORRENTE

OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO PSD ED ALTRE OPERAZIONI NON REGOLATE IN CONTO CORRENTE FOGLIO INFORMATIVO OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO PSD ED ALTRE OPERAZIONI NON REGOLATE IN CONTO CORRENTE INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica BIVERBANCA

Dettagli

SINGLE EURO PAYMENTS AREA (SEPA): BONIFICI E ADDEBITI DIRETTI COSA CAMBIA PER LE IMPRESE

SINGLE EURO PAYMENTS AREA (SEPA): BONIFICI E ADDEBITI DIRETTI COSA CAMBIA PER LE IMPRESE SINGLE EURO PAYMENTS AREA (SEPA): BONIFICI E ADDEBITI DIRETTI COSA CAMBIA PER LE IMPRESE Arezzo, 22 maggio 2014 SEPA: cosa è, obiettivi, contesto e normativa di riferimento Benefici per le Aziende Quali

Dettagli

Foglio informativo n. 068/042. Servizi di incasso e pagamento. Bonifico.

Foglio informativo n. 068/042. Servizi di incasso e pagamento. Bonifico. Foglio informativo n. 068/042. Servizi di incasso e pagamento. Bonifico. Informazioni sulla banca. Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia S.p.A. Sede Legale: C.so Verdi, 104-34170 Gorizia. Sede Amministrativa:

Dettagli

Servizio incassi SDD Sepa Direct Debit Corporate Core e B2B (Business to Business)

Servizio incassi SDD Sepa Direct Debit Corporate Core e B2B (Business to Business) FOGLIO INFORMATIVO Servizio incassi SDD Sepa Direct Debit Corporate Core e B2B (Business to Business) INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione: Barclays Bank PLC Sede Legale: 1, Churchill Place London E14

Dettagli

Via Laurentina, 449-00142 Roma Tel. +39 06 5988.1 eni.com eni.com

Via Laurentina, 449-00142 Roma Tel. +39 06 5988.1 eni.com eni.com eni.com multicard viaggia con te multicard è la risposta eni a tutte le tue necessità di trasportatore professionale o di gestore di flotte in piccole e in grandi aziende. Molto più di una fuel card, multicard

Dettagli

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA UNISCITIORAAIMIGLIORIPARRUCCHIERID EUROPA 10dicembre2012 Gentile, Tuttiipaesieuropeidispongonodiproprisisteminazionaliperlaformazioneelaqualificadiparrucchieri

Dettagli

ANAGRAFICA FORNITORI SENZA RITENUTE

ANAGRAFICA FORNITORI SENZA RITENUTE ANAGRAFICA FORNITORI SENZA RITENUTE parte riservata: CODICE data Alla Direzione Patrimonio Immobiliare Appalti Ufficio Acquisti richiedente struttura RITENUTE l inserimento Si chiede cortesemente di provvedere

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di DI INCASSO E PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di DI INCASSO E PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di DI INCASSO E PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo Bergamasca

Dettagli

Tariffe e condizioni di servizio di persone giuridiche, nel filiale "Italia"

Tariffe e condizioni di servizio di persone giuridiche, nel filiale Italia Tariffe e condizioni di servizio di persone giuridiche, nel filiale "Italia" Contenuto 1. Apertura e manutenzione del conto.... Controllo remoto del Conto...3 3. Transazioni di trasferimento...4 4. Modifica,

Dettagli

Creditreform Italia Gruppo Creditreform 2011 Company_2011 1

Creditreform Italia Gruppo Creditreform 2011 Company_2011 1 Creditreform Italia 1 Creditreform in Europa Creditreform nata in Germania nel 1879 Servizi di Informazioni Commerciali, Recupero Crediti e Marketing 543.000.000 fatturato totale 170.000 clienti 200 sedi

Dettagli

Tariffe e condizioni di servizio di persone fisiche, nel filiale "Italia"

Tariffe e condizioni di servizio di persone fisiche, nel filiale Italia Tariffe e condizioni di servizio di persone fisiche, nel filiale "Italia" Contenuto 1. Apertura e manutenzione del conto.... Controllo remoto del Conto...3 3. Transazioni di trasferimento...4 4. Modifica,

Dettagli

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali FEM-IT-T/N855 FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto Carrelli industriali FEM Breve guida all identificazione dei carrelli industriali non conformi 05.2012 (I) - Emissioni da Gas di

Dettagli

29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39 29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2014 concernente un contributo finanziario dell Unione a favore di un piano coordinato di

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AI SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D. LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AI SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D. LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AI SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D. LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Sassano SOCIETA COOPERATIVA

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO IP08

FOGLIO INFORMATIVO IP08 SERVIZIO INCASSI SEPA DIRECT DEBIT Aggiornamento Nr. 02 del 01 maggio 2014 INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica Cassa di Risparmio di Fermo S.p.A. Sede legale Via Don Ernesto Ricci,

Dettagli