CATALOGO FORMATIVO FONDIMPRESA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CATALOGO FORMATIVO FONDIMPRESA"

Transcript

1 2017 CATALOGO FORMATIVO FONDIMPRESA

2 Indice Pag 3 Chi è Homines Novi AREA LINGUE Pag 4 Pag 5 Pag 6 Pag 7 Pag 8 Inglese business english-1 step (liv. A2 - B1 del Council of Europe; liv. 7 del Trinity) Inglese business english-2 step (liv. B1-B2 del Council of Europe; liv. 10 del Trinity) Inglese di base (liv. A0 - A1 del Council of Europe - liv. 3 del Trinity) Inglese Avanzato (liv. A1 - A2 del Council of Europe; liv. 5 del Trinity) Inglese marittimo portuale - Maritime English, Port Operatives 1 Pag 9 Inglese Turistico (liv. 1) Pag10 Inglese Turistico (liv. 2) AREA INFORMATICA Pag 11 Introduzione alla sicurezza informatica e alla privacy Pag 12 Illustrator base Pag13 Illustrator avanzato Pag 14 Indesign base Pag 14 Indesign avanzato Pag 15 Programmazione linguaggio PHP Pag 16 Sviluppatore.Net Framework-NewMedia Pag 17. Progettare e realizzare un sito web: HTML Pag 18 Progettare e realizzare un sito web: HTML Pag 19 Autocad 2D base Pag 20 Autocad 2D avanzato Pag 21 Autocad 3D e Rendering Pag 22 La grafica open source per il web Pag 23 NIC - Nucleo Informatico Concettuale - Informatica di base Pag 24 Photoshop 1 Pag 24 Photoshop 2 Pag 25 Programmazione javascript

3 Pag 25 Programmazione linguaggio PHP Pag 26 Integrativo per l'acquisizione dell'ecdl (Post NIC) Pag 27 Java avanzato Pag 28 Java base Pag 29 Patente Europea del Computer 2 Pag 30 Revit Architecture Pag 31 Revit Architecture 2010 e Rendering Pag 32 Assemblaggio e Manutenzione PC Pag 33 3D Studio Max Pag 33 Flash Pag 34 Software di Contabilità Pag 35 Software per la Gestione di Paghe e Contributi AREA SOCIALE Pag 36 Operatore/Operatrice Per Le Attivita Di Assistenza Familiare All infanzia Pag37 Aggiornamento OSS: Burn-Out e lavoro di cura Pag 38 Aggiornamento OSS: Corso di tecniche di mobilizzazione dell'utente Pag 39 Metodologie e strumenti per l orientamento al lavoro di migranti e rifugiati Pag 40 Progettare interventi di inclusione sociale per migranti e rifugiati Pag 41 Analisi e metodi per l inserimento lavorativo dei diversamente abili

4 Chi e 3 Homines novi è un Ente di formazione nato nel 2005 con lo scopo di promuovere, istituire, organizzare e coordinare iniziative di orientamento, formazione, addestramento e perfezionamento professionale e servizi al lavoro. L ampia attività di servizi per le imprese svolta nel corso degli anni ha permesso all Ente di perfezionare le proprie competenze specialistiche e di acquisire una solida esperienza sul campo. Oggi Homines novi, accreditato presso la Regione Puglia, è in grado di sostenere e promuovere la crescita competitiva delle imprese attraverso un offerta qualificata di servizi di formazione e progettazione L Ente offre un supporto completo nella gestione di piani formativi aziendali ed interaziendali finanziati da Fondimpresa: dalla verifica dei requisiti richiesti fino alla rendicontazione delle spese sostenute. Il catalogo nasce ascoltando le specifiche richieste di professionalità generate dalle aziende che operano sul territorio ed è suddiviso per settore tipologia di corso. I corsi di formazione proposti sono raggruppati in nove aree di interesse al fine di consentire la rapida consultazione ed individuazione delle proposte formative. I corsi, tenuti da docenti altamente specializzati e qualificati nei diversi ambiti operativi, possono essere organizzati direttamente presso le aziende interessate, in proprie idonee strutture o presso la sede didattica dell Ente.

5 AREA LINGUE Inglese business english-1 step (liv. A2 - B1 del Council of Europe; liv. 7 del Trinity) 4 Comprendere e utilizzare espressioni caratteristiche del linguaggio usato negli scambi quotidiani in ambito aziendale, preparandosi ad affrontare le relazioni professionali utilizzando la lingua inglese in modo efficace e concreto. PARTE 1: introduzione al corso - aggregazione dell'aula e comunicazione, implementazione della scorrevolezza della comunicazione, condurre discussioni e conversazioni sociali, conoscere una persona, discussioni, role plays e sessioni d'ascolto. I partecipanti seguiranno i seguenti argomenti: ripasso delle declinazioni verbali - "Present Simple/Continuous", "Past Simple", "Present Perfect", "Past Perfect", condizionale tipo 1 e tipo 2, futuro, introduzione all'uso del "Past Perfect Continuous" e il Il "Past Continuous", i verbi modali e il loro utilizzo; PARTE 2: riunioni, negoziazione, etica del business, reclami e critcismi, dare ed esprimere opinioni, perfezionare le competenze in scrittura pre-esistenti. I partecipanti seguiranno i seguenti argomenti: uso pratico del condizionale di tipo 1 e di tipo 2, espressioni idiomatiche, "Phrasal Verbs", approfondimento dei "Phrasal Verbs" per esprimere "obblighi" e "necessità", revisione dei tempi futuri, revisione dei pronomi relativi, tempi dei verbi modali: uso e ripasso, compativi e superlativi, dare consigli / suggerimenti e fare supposizioni, proporre soluzioni e offrire aiuto; PARTE 3: fare le presentazioni, team Building, lavoro in gruppo e comunicazione, perfezionare le competenze in scrittura pre-esistenti, role plays "Fare una presentazione" (simulazione dal vivo) e sessioni d'ascolto. I partecipanti seguiranno i seguenti argomenti: migliorare il proprio vocabolario e l'uso dei termini, sviluppare l'abilità a dare istruzioni, consigli e ciò che non deve essere fatto, il linguaggio utilizzato nelle riunioni, essere in accordo o in disaccordo, negoziare, sviluppare l'abilità di identificare gli errori, sessione pratica nell'uso di frasi al condizionale per esprimere ciò che potrebbe avvenire se ; PARTE 4: saper gestire i cambiamenti in modo corretto, descrivere idee e situazioni, report e riassunti, l'etica del business, percezione e coscienza della cultura, discussioni, role plays e sessioni d'ascolto. I partecipanti seguiranno i seguenti argomenti: il Passivo, il "Reported Speech", preposizioni, espressioni idiomatiche, come e quando utilizzare il "Present Perfect" o il "Past Perfect"", costruzione del vocabolario. Livello del corso: Base Modalità di verifica finale: Test finale di verifica Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 302 Durata (in ore)30

6 Inglese business english-2 step (liv. B1-B2 del Council of Europe; liv. 10 del Trinity) Comprendere e utilizzare espressioni caratteristiche del linguaggio usato negli scambi quotidiani e nei meeting in ambito aziendale, affrontando le relazioni professionali utilizzando la lingua inglese in modo efficace concreto e tecnico 5 Ripasso strutture grammaticali: ripasso forme verbali present simple, past simple, present perfect, passive, future, verbo + ing o infinitive, forme condizionali. Descrizione di una società, linguaggio telefonico, esprimere opinioni, dare istruzioni, organizzare riunioni, trattative di lavoro, metodi di pagamento, previsioni e budget, situazioni tipiche di lavoro dove viene applicato un linguaggio di business. Sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs 81/2008). Modalità di verifica finale: Test finale di verifica Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 302 Durata (in ore)30

7 Inglese di base (liv. A0 - A1 del Council of Europe - liv. 3 del Trinity) Comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso e altri ed è in grado di porre domande su dati per dati personali e rispondere a domande analoghe. È in grado interagire in modo semplice purché l'interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare 6 PARTE 1: introduzione al corso - aggregazione dell'aula e comunicazione: "Present Simple". Introduzione al "Present Continuous". Accertamento delle conoscenze in materia di vocabolario. Preposizioni Introduzione al "Simple Past"; PARTE 2: la comunicazione sul luogo di lavoro. : Il "Simple Past" Il "Present Simple" in diverse situazioni Avverbi, aggettivi e pronomi Implementazione del vocabolario. Come e quando utilizzare il "Present Simple" oppure il "Present Continuous". Esercitazioni di consolidamento delle conoscenze; PARTE 3: comunicazioni telefoniche semplici Relazioni scritte semplici: comparativi e superlativi Vocabolario telefonico. Preposizioni "Object Pronouns" "Would like" Implementazione del vocabolario e della terminologia di uso quotidiano. Struttura di una richiesta via . Sviluppare l'abilità a dare istruzioni semplici Il "Past Simple" del verbo "to be" e i verbi regolari e irregolari; PARTE 4: Come iniziare una conversazione "botta e risposta".: "Countables" e "Uncountables" oggetti numerabili e non numerabili. Conversazioni sociali. Come collegare le parole. Il problem solving "going to" + l'infinito Futuro. Livello del corso: Base Modalità di verifica finale: Test finale di verifica Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 584 Durata (in ore)60

8 Inglese Avanzato (liv. A1 - A2 del Council of Europe; liv. 5 del Trinity) Gli allievi saranno in grado di utilizzare diverse declinazioni verbali (ad es. futuro, condizionale, etc.), conosceranno verbi sottoposti a regole particolari (es. Phrasal verbs). 7 PARTE 1: introduzione al corso - aggregazione dell'aula e comunicazione, implementazione della scorrevolezza della comunicazione, risoluzione di problemi nelle conversazioni telefoniche, discussioni, role plays e sessioni d'ascolto; introduzione ed uso del "Present Perfect" "How long?", ripasso delle declinazioni verbali, esercitazioni di consolidamento delle conoscenze, ripasso delle preposizioni; PARTE 2: controllo delle informazioni, perfezionamento delle relazioni scritte- verifica delle conoscenze pre-esistenti; uso del Passivo, discorso indiretto, comprensione e uso del Condizionale di Tipo 1 e di Tipo 2, "Phrasal Verbs", ripasso del tempo futuro e dei pronomi relativi, uso dei verbi modali, dare suggerimenti, produrre asserzioni. Sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008). Modalità di verifica finale: Test finale di verifica Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 584 Durata (in ore)60

9 Inglese marittimo portuale - Maritime English, Port Operatives garantire ai partecipanti la conoscenza dei fondamentali termini tecnici necessari a chi opera in ambiente marittimo e portuale, con particolare attenzione alle fasi di navigazione, alla gestione delle emergenze in mare e alle attività portuali;fornire all'allievo la comprensione, le conoscenze e le competenze necessarie alla gestione della comunicazione tecnica, verbale e scritta, in ambito marittimo e portuale Introduzione: struttura linguistica dell'inglese marittimo. 2. Sezione attività marittima: 2.1. strutture della nave,tipologie di carico;tipi di nave e relativi spazi di carico; 2.2. sistemi propulsivi della nave; armamento della nave; 2.3. meteorologia marina; 2.4. comunicazioni radio e comunicazioni in situazioni di emergenza; 2.5. regole per prevenire gli abbordi in mare; 2.6. ausili alla navigazione comprensivi dei sistemi integrati e equipaggiamento di sicurezza; 2.7. comunicazioni scritte e sistema di governo; 2.8. sistema antincendio; 2.9. applicazione del frasario standard in situazioni operative. 3. Sezione attività portuale: 3.1. strutture portuali; 3.2. tempo effettivo di partenza; 3.3. lettera di trasporto; carta di sbarco; polizza di carico; 3.4. alla frontiera; trasporto marittimo; tasse portuali; capitaneria; 3.5. dazi; 3.6. licenze; certificato di collaudo; 3.7. area di carico e ormeggio. Modalità di verifica finale: Test finale di verifica Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 302 Durata (in ore) 30

10 Inglese Turistico (liv. 1) acquisire un livello di skill comunicativi orali che consenta al discente di capire e farsi capire nei contesti lavorativi turistici da interlocutori anglofoni (madrelingua e non), impiegando e distinguendo fraseologia e lessico di natura meno comune; saper condurre con efficacia conversazioni telefoniche in ambito lavorativo. 9 minimi Listening/speaking fornire informazioni dettagliate, formulare richieste dettagliate inerenti contesti lavorativi abituali; sostenere, argomentare i propri punti di vista (es. prodotti ) nell'ambito di una conversazione; affrontare risposte e difficoltà impreviste relative al proprio settore di riferimento nell'ambito di una conversazione. Reading : comprendere e interpretare correttamente corrispondenza redatta in stili/registri non standard; comprendere e interpretare correttamente la maggior parte dei documenti e report tipici dell'attività lavorativa; comprendere e interpretare correttamente i e gli di istruzioni ecc. e iniziare a valutare, commentare, ecc.; Writing: prendere appunti utili anche per i colleghi; redigere lettere inerenti ad argomenti prevedibili. Livello del corso:base Modalità di verifica finale: Test finale di verifica Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 302 Durata (in ore)30

11 Inglese Turistico (liv. 2) saper condurre con efficacia conversazioni telefoniche, anche complesse, in ambito lavorativo; conseguire una buona precisione/efficacia nell'espressione e comunicazione scritta, anche in contesti specialistici/tecnici avanzati (contratti, redazione testi per il web marketing); gestire situazioni comunicative in lingua inglese relative al settore turistico anche in ambiti complessi (riunioni, convegni, conference calls) Listening/speaking: fornire informazioni dettagliate e complesse/formulare richieste dettagliate e complesse inerenti contesti lavorativi abituali e/o inediti/sostenere/argomentare con efficacia i propri punti di vista (es. prodotti) nell'ambito di una conversazione, affrontare risposte e difficoltà impreviste relative al proprio settore di riferimento nell'ambito di una conversazione; - Reading: comprendere e interpretare correttamente in tempi rapidi corrispondenza redatta in stili non standard; comprendere e interpretare correttamente (in un lasso di tempo ragionevolmente breve) la quasi totalità dei documenti dell'attività lavorativa (usuali e/o inediti); comprendere e interpretare correttamente i, gli di istruzioni; - Writing: redigere lettere inerenti ad argomenti prevedibili e non prevedibili; redigere report e interventi di natura anche complessa. Modalità di verifica finale: Test finale di verifica Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 302 Durata (in ore)30

12 AREA INFORMATICA Introduzione alla sicurezza informatica e alla privacy 11 Acquisire una buona conoscenza delle problematiche legate alla sicurezza informatica e delle più diffuse soluzioni tecnologiche disponibili sul mercato per la realizzazione di sistemi informatici sicuri; saper progettare in autonomia architetture di sicurezza per sistemi informatici di medie dimensioni; saper valutare criticamente progetti e soluzioni proposti da terzi; il panorama giuridico internazionale ed italiano; la deontologia del consulente tecnico in riferimento al "codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali effettuati per svolgere investigazioni difensive" in vigore dal 1 gennaio La raccolta di prove su reti informatiche (Network Forensics); Security Event & Incident Management in azienda; le tecniche di antiforensic e loro contenimento; le tecniche di occultamento e falsificazione delle digital evidence; il recupero di dati persi e cancellati e la cancellazione sicura dei dati in riferimento alle disposizione del Garante sulla Privacy. Modalità di verifica finale: Test finale di verifica Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 162 Durata (in ore) 15

13 Illustrator base Fornire ai partecipanti le conoscenze di base per utilizzare il software per creare ed elaborare marchi, grafici e figure. 12 l'interfaccia di illustrator, le forme di base (impostare le dimensioni del documento/utilizzare i righelli, le guide e la griglia/disegnare poligoni, spirali e stelle/disegnare tracciati); selezione e colore (applicare il colore di riempimento/applicare il colore alla traccia/creare una palette personalizzata/copiare gli attributi di colore e aspetto da un oggetto all'altro); forme e colori (creare un riempimento sfumato/creare fusioni di colore omogeneo/gli attributi di aspetto, stili ed effetti/creare un attributo di aspetto e applicarlo ai livelli/copiare ed eliminare attributi di aspetto). Livello del corso: Base Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 396 Durata (in ore) 40

14 Illustrator avanzato Fornire ai partecipanti le conoscenze per utilizzare il software per progettare composizioni grafiche complesse ed effetti artistici d'impatto. 13 Pittura dinamica. Colore dinamico. Strumento Pennello tracciato chiuso. Il pannello Aspetto Sfumature. Trasparenza nelle sfumature. Trama sfumata Fusioni. Gli effetti raster. Disegno in prospettiva. Effetto 3D Maschere di opacità. Stili grafici ottimizzati. Maschere di ritaglio Strumenti di selezione avanzati. Grafica nitida per il web e i dispositivi mobili. Salva per web e dispositivi. Modalità Isolamento. Formati di esportazione. Lavorare con i simboli Effetti di dispersione per i simboli e applicazioni creative. Modifica ciclica con Flash Catalyst Creare animazioni in formato.swf Panoramica sulle risorse del programma (librerie di stili, pennelli, template, ecc.) Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 302 Durata (in ore) 30

15 Indesign base Fornire ai partecipanti le nozioni necessarie all'impaginazione di libri, riviste, quotidiani, cataloghi, brochures e tutti quei documenti che necessitano della gestione multi pagina. l'interfaccia di INDESIGN; l'impostazione di un documento; lavorare con le cornici; disporre il testo intorno ad un oggetto; creare e applicare colori; tonalità e gradienti; uso della trasparenza. 14 Livello del corso: Base Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 396 Durata (in ore) 40 Indesign avanzato Fornire ai partecipanti le nozioni necessarie all'impaginazione di libri, riviste, quotidiani, cataloghi, brochures per creare pubblicazioni complesse per dimensioni e quantità di oggetti. Uso di Bridge. Librerie di Oggetti. Gli Snippet.. Stili di Tabella. Stili Nidificati Selezione e modifica semplificata di oggetti. Utilizzo avanzato delle font Opentype. I caratteri speciali Testo condizionale. Le variabili di testo. Uso del GREP, esempi. Indice. Sommario Gli effetti. Gestione della trasparenza. Esportazione di file SWF.Presentazioni e documenti interattivi Transizioni di pagina in file SWF e PDF. Pulsanti interattivi. Didascalie interattive Esportazione in Flash Professional Funzionalità Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 302 Durata (in ore) 30

16 Programmazione linguaggio PHP Mettere in grado i partecipanti di scrivere procedure eseguibili in linguaggio PHP. Saper realizzare un sito web in HTML, o aver superato il test di uscita HTML Avanzato 15 minimi struttura del linguaggio ed elementi fondamentali; funzioni e cicli; array, stringhe e manipolazione avanzata dei dati in PHP. Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 396 Durata (in ore) 40

17 Sviluppatore.Net Framework-NewMedia Apprendere e applicare lo Unified Modeling Language ai concetti fondamentali della progettazione objectoriented con particolare riferimento al piattaforma NET, per definire: architettura, oggetti, classi, componenti, stereotipi, relazioni e tutti i diagrammi standard di UML. 16 i del percorso sono ritenuti di livello elevato in quanto presentano tutte le nuove frontiere della programmazione relativa ad internet (NET framework, NET Compact Framework, MSIL, CLR). i :concetti di base sul.net frame work; nuove problematiche delle applicazioni per Internet; architettura.net; il.net Compact Framework; introduzione agli oggetti.net; Microsoft Intermediate Language(MSIL); Common Language Runtime(CLR); Windows Form e Web Form; WebServices e loro applicazioni: accesso ad applicazioni Internet; Livello del corso: Base Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 678 Durata (in ore) 70

18 Progettare e realizzare un sito web: HTML Base Fornire le conoscenze necessarie per progettare, realizzare e pubblicare documenti in Internet attraverso il linguaggio di marcatori HTML. Essere in grado di progettare la mappa o l'albero di un sito web Saper realizzare in completa autonomia un sito web statico in HTML. 17 minimi descrivere le componenti della pagina html; creare un documento html di base; realizzare moduli di dati (form); creare e utilizzare fogli di stile (css) per gestire le pagine web. Livello del corso: Base Modalità di verifica finale: Test finale di verifica Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 396 Durata (in ore) 40

19 Progettare e realizzare un sito web: HTML Avanzato Fornire le conoscenze necessarie per progettare, realizzare e pubblicare documenti in Internet attraverso il linguaggio di marcatori HTML. Saper realizzare in completa autonomia un sito web statico in HTML. 18 minimi descrivere le componenti della pagina html; creare un documento html di base; realizzare moduli di dati (form); creare e utilizzare fogli di stile (css) per gestire le pagine web. Modalità di verifica finale: Test finale di verifica Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 302 Durata (in ore) 30

20 Autocad 2D base Saper utilizzare programmi applicativi CAD per le realizzazione di disegni tecnici bidimensionali. 19 minimi creazione, apertura di nuovi disegni e standardizzazione. Principi fondamentali e metodologia di utilizzo dell' interfaccia grafica. Il controllo della visualizzazione; le impostazioni di base del disegno, il disegno di precisione e l'autotracciamento; i comandi di disegno 2D; la proprietà degli oggetti e la gestione dei layer. La modifica degli oggetti; i blocchi: logiche di utilizzo di base (il Design Center); la quotatura del disegno e le annotazioni: concetti di base; la stampa del disegno: introduzione ai layout. Livello del corso: Base Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 302 Durata (in ore) 30

21 Autocad 2D avanzato Approfondire le tecniche di disegno attraverso strumenti di gestione, organizzazione e personalizzazione avanzati. 20 i blocchi: logiche di utilizzo avanzato (attributi, editor blocchi e blocchi dinamici); gli stili di quotatura, le multidirettrici e gli oggetti annotativi; i riferimenti esterni: inserimento e gestione (DWG, DWF, DGN, IMMAGINI RASTER); l'estrazione e il collegamento dei dati esterni; la stampa del disegno: gestione dei layout e degli stili di stampa; la personalizzazione dell'interfaccia utente; elementi propedeutici al disegno tridimensionale; presentazione sintetica delle nuove funzionalità dell'ultima versione; Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 302 Durata (in ore) 30

22 Autocad 3D e Rendering Utilizzare le funzionalità del pacchetto CAD per la modellazione tridimensionale e per il rendering. minimi 21 il Sistema di Coordinate Utente e gli strumenti di navigazione 3D; gli strumenti di navigazione tridimensionale e il controllo della visualizzazione; gli stili di visualizzazione e la modifica dinamica tridimensionale; i solidi elementari, i solidi complessi e la modellazione complessa: mesh, mesh poliedriche; le modifiche booleane dei solidi e i comandi di editazione dei solidi; le superfici e le regioni; impostazione della scena e delle viste per la preparazione della resa realistica; simulazione della luce solare e diffusa dal cielo: l'ambiente fotometrico e le luci; definizione dei materiali; rendering in bozza e finali con eventuale contestualizzazione fotografica. Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 396 Durata (in ore) 40

23 La grafica open source per il web Fornire le conoscenze necessarie per creare gli elementi grafici di un sito web utilizzando programmi open source. minimi 22 sviluppo e implementazione della grafica di un sito; grafica raster: concetti generali; interfaccia e funzionalità del programma "Gimp", ottimizzazione per il web; grafica vettoriale: concetti generali; interfaccia e funzionalità del programma "Inkscape"; elaborazione di immagini digitali in formato vettoriali, ottimizzazione per il web. Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 302 Durata (in ore) 30

24 NIC - Nucleo Informatico Concettuale - Informatica di base Acquisire conoscenze di informatica di base. 23 minimi che cos'è un computer e come funziona; concetto di file e tipi di file; cartelle, file system, indirizzo di un file; creare e salvare nuovi documenti; esercitazione su sistema operativo: costruzione di un curriculum vitae con foto. Introduzione al word processor; word: modificare un testo, uso di tabelle; la posta elettronica: primo approccio con Outlook Express; inviare e ricevere messaggi; internet: ricerca di info in rete sul progetto di lavoro; catturare testi e immagini dal web; introduzione a un Data Base e primi esempi con Access. Definizione struttura tabella; introduzione al foglio elettronico Excel costruzione di semplici fogli dati. Presentazioni multimediali (link, ipertesti, multimedia); introduzione a Power-Point. Livello del corso: Base Modalità di verifica finale: Test finale di verifica Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 302 Durata (in ore) 30

25 Photoshop 1 Permettere un utilizzo di base del software Adobe Photoshop. minimi l'interfaccia di Photoshop (Panoramica e selezioni degli strumenti/opzioni di visualizzazione/gestione delle palette/ottimizzazione e personalizzazione dell'area di lavoro); i livelli; disegnare e colorare (selezionare il colore/creare campioni di colore/gli strumenti manuali di pittura/le sfumature); maschere e canali (creare e modificare una maschera veloce/salvare una selezione come maschera/scontornare un'immagine tramite maschera/applicare un filtro). 24 Livello del corso: Base Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 396 Durata (in ore) 40 Photoshop 2 Permettere un utilizzo professionale del software Adobe Photoshop. minimi il fotoritocco (risoluzione e dimensione dell'immagine/tagliare un'immagine alla dimensione finale/correzione automatica del colore); uso avanzato dei livelli (creare un livello di regolazione, creare un livello sfumatura, lavorare con i livelli di testo, applicare stili di livello, le maschere di livello); immagini vettoriali (immagini bitmap e immagini vettoriali, forme e maschere di livello vettoriali, oggetti vettoriali avanzati); lo strumento "penna" (creare tracciati retti, curvi e misti con lo strumento penna, convertire le selezioni in tracciati, convertire i tracciati in selezioni, combinazione di grafica vettoriale e bitmap). Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 302 Durata (in ore) 30

26 Programmazione javascript Creare pagine web dinamiche utilizzando Javascript. introduzione a JavaScript. Sintassi e script; Handler ed eventi; variabili ed Operandi; istruzioni condizionali di JavaScript: If then..else e Select case, For...Next, For each... Next While...Wend, Do...Loop Comandi Break e continue; le Funzioni di JavaScript per la gestione della data e dell'ora; le Funzioni di JavaScript per la gestione delle stringhe; le Funzioni matematiche di JavaScript per la gestione delle operazioni complesse. 25 Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 396 Durata (in ore) 40 Programmazione linguaggio PHP Mettere in grado i partecipanti di scrivere procedure eseguibili in linguaggio PHP. Conoscere la sintassi del linguaggio di programmazione PHP, evidenziarne l'uso come ambiente di sviluppo per applicativi Web struttura del linguaggio ed elementi fondamentali; funzioni e cicli; array, stringhe e manipolazione avanzata dei dati in PHP. Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 490,00 Durata (in ore) 50

27 Integrativo per l'acquisizione dell'ecdl (Post NIC) Utilizzare i programmi di Word, Excel, Access, PowerPoint, Internet Explorer e Outlook Express. 26 minimi concetti di base della Tecnologia dell'informazione: concetti teorici di base, dispositivi di memoria, reti informatiche, firma digitale. Uso del computer e gestione dei file: desktop, l'organizzazione e gestione dei file, la gestione delle stampanti e la stampa di un file. elaborazione testi Word: la formattazione, l'uso delle tabelle in Word, la stampa unione, domande di verifica. foglio elettronico Excel: funzioni e formule, formattazione, rappresentazioni grafiche, stampa; data base Access: peculiarità di un database, creazione di tabelle, la gestione dei dati e le funzioni di ordinamento, l'uso dei filtri e delle query nel reperimento delle informazioni, l'uso delle maschere e dei report; strumenti di presentazione PowerPoint: le funzionalità di base, la formattazione delle slide, gli effetti, la stampa e distribuzione; reti informatiche Internet Explorer ed Outlook Express: introduzione ad internet, la navigazione nel Web, la ricerca nel Web, l'uso della posta elettronica. Sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008). Livello del corso: Base Modalità di verifica finale: Test finale di verifica Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 396 Durata (in ore) 40

28 Java avanzato Permettere a programmatori con conoscenze base dei fondamenti del linguaggio Java di sviluppare competenze specialistiche fino al raggiungimento di elevati livelli di specializzazione. 27 minimi approfondimento sulla sequenza di esecuzione di un programma in Java; programmazione Strutturata; Java Swing: Programmazione RAD assistita da Jbuilder 6 di GUI; nozioni base su SQL (Structured Query Language); nozioni sulla struttura di un documento HTML; passaggio dei parametri ad un'applet dal documento HTML; Javascript; JDBC; J2EE; XML; Java AWT. Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 584 Durata (in ore) 60

29 Java base Trasmettere concetti della programmazione Object Oriented e della conoscenza della sintassi elementare della programmazione Java mediante le principali librerie della Java Standard Edition, fornendo agli allievi gli strumenti necessari per leggere e scrivere file, interagire con il file system, sviluppare applicazioni clientserver che comunicano in rete e sviluppare applicazioni che interagiscono con una base dati. 28 presentazione di Java; introduzione all'ambiente di sviluppo; strutture fondamentali di Programmazione in Java; fondamenti di OOP; elementi caratteristici del linguaggio; oggetti, classi ed interfacce in Java; le librerie standard di Java; scrittura, compilazione ed esecuzione di un programma in Java. Livello del corso: Base Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 771 Durata (in ore) 80

30 Patente Europea del Computer Apprendere i concetti fondamentali dell'informatica e l'utilizzo del personal computer nelle applicazioni più comuni. minimi 29 concetti di base della Tecnologia dell'informazione: concetti teorici di base, dispositivi di memoria, reti informatiche, firma digitale; uso del computer e gestione dei file: desktop, l'organizzazione e gestione dei file, la gestione delle stampanti e la stampa di un file; elaborazione testi Word: la formattazione, l'uso delle tabelle in Word, la stampa unione, domande di verifica; foglio elettronico Excel: funzioni e formule, formattazione, rappresentazioni grafiche, stampa; data base Access: peculiarità di un database, creazione di tabelle, la gestione dei dati e le funzioni di ordinamento, l'uso dei filtri e delle query nel reperimento delle informazioni, l'uso delle maschere e dei report; strumenti di presentazione PowerPoint: le funzionalità di base, la formattazione delle slide, gli effetti, la stampa e distribuzione; reti informatiche Internet Explorer ed Outlook Express: introduzione ad internet, la navigazione nel Web, la ricerca nel Web, l'uso della posta elettronica; sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008). Livello del corso: Base Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 584 Durata (in ore) 60

31 Revit Architecture 2010 fornire le conoscenze di base per l'utilizzo del software; permettere ai partecipanti di acquisire dimestichezza con l'utilizzo grafico degli elementi fondamentali del disegno architettonico. Possedere dimestichezza con le metodologie di lavoro di Revit Architecture, imparando a progettare in modo parametrico, ovvero sfruttando al massimo gli automatismi e le interrelazioni del metodo BIM (Building Information Modeling), anche sfruttando l'interoperabilità con AutoCAD. 30 principi e modalità di lavoro del metodo BIM e interoperabilità con AutoCAD; interfaccia grafica, unità di misura, comandi di disegno base; utilizzo di quote e vincoli; creazione degli elementi architettonici di base (muri, tetti, controsoffitti, solai, e altri elementi che vengono messi in opera nei cantieri); creazione di altri elementi architettonici (ringhiere, rampe, travi strutturali, orditure, fondazioni); progettazione di una planimetria direttamente in 3D (Superfici topografiche,cconfini catastali, rapporto volumi di scavo/riporto). Livello del corso: Base Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 396 Durata (in ore) 40

32 Revit Architecture 2010 e Rendering Approfondire le modalità di disegno e progettazione parametrica, introducendo gli elementi fondamentali delle tecniche di rendering e finalizzando le conoscenze acquisite per la produzione di tavole tecniche/grafiche pronte per la stampa. Saper sfruttare al massimo gli automatismi e le interrelazioni del metodo BIM (Building Information Modeling), per restituire graficamente modelli completi e concretizzare l'idea progettuale con tavole grafiche di elevato dettaglio tecnico ed alto impatto visivo. 31 creazione dei componenti della costruzione: tutti gli elementi della costruzione che vengono acquistati, distribuiti e installati negli edifici o nelle aree circostanti, finestre, porte, arredi fissi, impianti, arredi. Annotazioni: note di testo, griglie, livelli, piani di riferimento, etichette; impostazioni di progetto personalizzate: creazione di un progetto, standard di progetto, informazioni sul progetto, posizione ed orientamento; allestimento della documentazione edilizia: tavole, cartigli, abachi; stampa; rendering: resa realistica del modello, illuminazione, ambiente esterno. Livello del corso:avanzato Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 302 Durata (in ore) 30

33 Assemblaggio e Manutenzione PC raggiungere abilità e conoscenze specifiche; assemblare e riparare personal computer, installare e configurare reti LAN; effettuare la manutenzione di personal computer in rete LAN;saper effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria di sistemi e reti 32 caratteristiche dei sistemi operativi installabili sul personal computer elementi di base del software e hardware per postazioni accessibili gestione delle licenze software procedure per la gestione della sicurezza in locale e in rete sistemi, modalità di testing di un personal computer tecniche e strumenti di assemblaggio di un personal computer caratteristiche tecniche e grado di compatibilità dei diversi componenti hardware costituenti un personal computer caratteristiche dei software applicativi e programmi di utilità Livello del corso: Base Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): Durata (in ore) 140

34 3D Studio Max Fornire ai partecipanti le conoscenze tecniche, teoriche e operative per l'animazione di oggetti tridimensionali. Essere in grado di creare modelli 3D, scene complesse, animazioni, videogiochi. 33 Le Forme 2D, i solidi 3D, disegno e modifica, modellazione 2D, modellazione 3D, il render e la regolazione delle finestre, le luci. Livello del corso: Base Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 771 Durata (in ore) 80 Flash Fornire ai partecipanti le conoscenze per utilizzare il software al fine di realizzare animazioni - essere in grado di creare e gestire forme, i gruppi e simboli, la barra dei tempi, l'utilizzo dei layer, e l'interpolazione di forma e di movimento; minimi Introduzione all'ambiente di Flash, gli strumenti di disegno, la gestione del testo in Adobe Flash, le tecniche di animazione, i sistemi di navigazione in Adobe Flash, la gestione dei media: audio e video. Livello del corso: Base Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 302 Durata (in ore) 30

35 Software di Contabilità Uso del software dedicato all effettuazione di rilevazioni contabili in partita doppia. 34 gestione della contabilità analitica elementi di analisi matematica e statistica per la rilevazione e analisi dei costi logiche di funzionamento dei software applicativi di contabilità e di contabilità integrata metodologie e strumenti di contabilità analitica per la rilevazione e analisi dei costi aziendali tecniche di budgeting e reporting per analizzare i costi e definire i report relativi Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 209 Durata (in ore)20

36 Software per la Gestione di Paghe e Contributi Conoscere la terminologia e l architettura software specifica ai fini della gestione corretta dello strumento; conoscere l'architettura del software di riferimento; saper attivare in modo corretto una nuova procedura di inserimento dati archivio; saper richiamare dati utili all'individuazione dei clienti; saper inserire nuovi dipendenti; conoscere le caratteristiche di variazioni normative contrattuali; saper inserire i valori utili per ricavare il cedolino; saper attivare operazioni di stampa; saper archiviare i dati. 35 discipline e tecniche di contabilità generale per inquadrare le operazioni di contabilità del personale nel contesto generale delle attività di amministrazione e contabilità metodo della partita doppia: scritture, strumenti ed applicazioni per gestire da un punto di vista contabile i documenti di amministrazione del personale natura e caratteristiche dei sistemi-sottosistemi contabili aziendali per effettuare le operazioni di contabilità del personale principali software di contabilità e amministrazione del personale per gestire in modo automatizzato le attività di amministrazione e contabilità del personale Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 209 Durata (in ore)20

37 AREA SOCIALE Avvio Alla Professione Di Assistente Familiare 36 definire un profilo di competenze che possa essere assunto come riferimento; sperimentare un percorso formativo di accesso alla certificazione di un determinato set di competenze utili per l accesso ai percorsi di qualifica; formare le persone che operano nell ambito del lavoro di cura che non hanno specifiche competenze; accompagnare e sostenere l inserimento lavorativo dei soggetti impegnati nel lavoro di cura e sostegno familiare, con particolare riferimento ai soggetti immigrati. - relazionarsi con l assistito; - orientarsi nel contesto familiare, sociale ed istituzionale dell assistito; - diritti e doveri dell assistente familiare; - assistenza nell igiene personale; - curare l igiene e gestire gli ambienti domestici; - assistenza nella preparazione e assunzione dei cibi; - assistenza nella mobilità; - prevenzione dei rischi e sicurezza in ambito domestico; - la comunicazione come strategia di prevenzione. Livello del corso: Base Modalità di verifica finale: Prova Scritta Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 959,00 Durata (in ore) 100

38 Aggiornamento OSS: Burn-Out e lavoro di cura fornire agli operatori strumenti e competenze che permettano loro una migliore gestione degli aspetti emozionali propri del lavoro di cura al fine di ridurre il rischio di burn-out. 37 Tecniche e strumenti di comunicazione o Il "Come" si dicono le cose determina il senso di ciò che si dice o Comunicare con l'utente o Comunicare con i parenti Ruolo, autostima e autonomia decisionale o Il contesto organizzativo e il ruolo dell'operatore o Valorizzazione del ruolo ricoperto o Dare rinforzi positivi ai colleghi e agli utenti o Conoscere le proprie potenzialità, risorse e limiti Lavorare in rete o Le risorse del territorio o Il lavoro in équipe interne ed esterne alla struttura o Le diverse referenze e responsabilità nella rete dei servizi Relazione etica o Centralità della persona o Qualità della vita o Il Burn Out degli operatori Modalità di verifica finale: Prova Scritta Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 209 Durata (in ore) 20

39 Aggiornamento OSS: Corso di tecniche di mobilizzazione dell'utente Approfondire i temi relativi alla mobilizzazione del paziente, in particolare intende focalizzarsi sull'efficacia e l'importanza che questa assume in un programma più strutturato di riattivazione motoria della persona anziana. 38 La mobilizzazione corretta come mezzo di comunicazione e cura L'importanza della preparazione degli operatori nella mobilizzazione dei pazienti Conoscere il proprio corpo per avere maggior cura e attenzione di sè e dell'altro La funzione motoria come bisogno fondamentale durante ogni stadio della vita Gli obiettivi di un programma di riattivazione motoria nell'anziano Fattori bio-psico-sociali che influenzano la capacita' di movimento Prevenire la fatica assistenziale Modalità di verifica finale: Prova Scritta Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 162 Durata (in ore) 15

40 Metodologie e strumenti per l orientamento al lavoro di migranti e rifugiati Fornire ai partecipanti metodologie e strumenti per svolgere attività di orientamento al lavoro rivolte a titolari di protezione internazionale (TPI) e migranti. 39 Contesti di provenienza e individuazione di specifiche esigenze occupazionali di rifugiati e migranti Strumenti e strategie per l orientamento al lavoro di rifugiati e migranti 3 Casi di studio ed esercitazioni Modalità di verifica finale: Prova Scritta Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 209 Durata (in ore)20

41 Progettare interventi di inclusione sociale per migranti e rifugiati Fornire ai partecipanti un quadro completo e chiaro delle opportunità di finanziamento in tema di inclusione sociale di migranti e rifugiati e gli strumenti per formulare una proposta progettuale in questo ambito. 40 Accesso ai fondi e presentazione di una proposta progettuale Tecniche di progettazione Elementi di budgeting Modalità di verifica finale: Prova Scritta Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 209 Durata (in ore)20

42 Analisi e metodi per l inserimento lavorativo dei diversamente abili Offrire un supporto conoscitivo al fine di una migliore gestione delle relazioni con gli enti pubblici, con le aziende, con le istituzioni per offrire valide opportunità occupazionali a quanti difficilmente riuscirebbero da soli ad orientarsi nel complesso scenario del mondo lavorativo. 41 Svantaggio e lavoro: aspetti normativi e istituzionali Approcci metodologici di riferimento: la gestione del progetto personalizzato di inserimento Il ruolo della Coop. Sociale di tipo B: azioni professionali di riferimento Percorsi di orientamento Il marketing sociale Modalità di verifica finale: Prova Scritta Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA): 302 Durata (in ore) 30

43 SCHEDA DI ADESIONE AI CORSI Compilare e rinviare a: Associazione Homines Novi, direzione@hominesnovi.it TITOLO CORSO:... Partecipante/i Nominativo... Codice Fiscale. 2. Nominativo... Codice Fiscale. Azienda Ragione sociale:.. Indirizzo: Via nr. CAP Città Tel.:... fax: P. Iva... Cod. Fiscale... D. LGS. 196/ TUTELA RISPETTO AL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI INFORMATIVA DI CUI ALL'ART.13 I dati personali indicati nella presente scheda di iscrizione saranno trattati in piena osservanza delle disposizioni del D. Lgs. 196/2003. I diritti dell'interessato inerenti al trattamento di dati personali sono quelli previsti dall'art. 7 del citato D. Lgs. 196/2003. Prendo atto dell'informativa di sui sopra, consento espressamente al trattamento dei dati personali conferiti e consento alla loro comunicazione nei termini sopra indicati. Timbro aziendale e firma...

Sommario. AUTOCAD - base AUTOCAD - avanzato AUTOCAD 3D Rendering... 3 INVENTOR REVIT - base... 5 REVIT 3D... 6

Sommario. AUTOCAD - base AUTOCAD - avanzato AUTOCAD 3D Rendering... 3 INVENTOR REVIT - base... 5 REVIT 3D... 6 CAD Sommario AUTOCAD - base... 1 AUTOCAD - avanzato... 2 AUTOCAD 3D Rendering... 3 INVENTOR... 4 REVIT - base... 5 REVIT 3D... 6 AUTOCAD - base AUTOCAD - base Imparare ad utilizzare il software CAD per

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO FONDIMPRESA

CATALOGO FORMATIVO FONDIMPRESA CATALOGO FORMATIVO FONDIMPRESA Indice Pag 5 Chi è Homines Novi AREA LINGUE 2 Pag 6 Pag 7 Pag 8 Pag 9 Inglese business english-1 step (liv. A2 - B1 del Council of Europe; liv. 7 del Trinity) Inglese business

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO WELFARE TO WORK Avviso Pubblico 02/ PO Puglia , Fondo Sociale Europeo PERCOSI SINGOLI

CATALOGO FORMATIVO WELFARE TO WORK Avviso Pubblico 02/ PO Puglia , Fondo Sociale Europeo PERCOSI SINGOLI CATALOGO FORMATIVO WELFARE TO WORK Avviso Pubblico 02/2016 - PO Puglia 2014-2020, Fondo Sociale Europeo PERCOSI SINGOLI SVILUPPO LINGUISTICO Sezione 1 - Inglese Turistico (liv. 1) 30 Sezione 1 - Inglese

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: STUDIODELTA SRL Periodo II Quadrimestre 2009/2010 Numero

Dettagli

Autocad 2D e 3D avanzato

Autocad 2D e 3D avanzato Autocad 2D e 3D avanzato Il corso offre le competenze utili a tradurre le informazioni di progetto in dettagliate documentazioni tecnico/grafiche nei settori di applicabilità del CAD. Forma inoltre operatori

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI Nespolo Donatella, Ravasenga Paola CLASSE

Dettagli

Piano di lavoro classe prima

Piano di lavoro classe prima PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA PRIMO BIENNIO Anno scolastico 2016/2017 Finalità e obiettivi dell insegnamento-apprendimento L alunno al termine del biennio con la disciplina informatica deve avere conoscenze

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA INDIRIZZO ALBERGHIERO CURRICOLO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA INDIRIZZO ALBERGHIERO CURRICOLO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA INDIRIZZO ALBERGHIERO CURRICOLO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI Primo biennio TRAGUARDO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI DI

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione

SOMMARIO. Introduzione 02-Sommario_FLCS3.qxd 18-11-2009 11:48 Pagina V Introduzione 1 Reperire e installare Flash CS3 1 Verificare i requisiti del tuo computer 2 Requisiti di sistema per creare filmati Flash 2 Reperire Flash

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI CLASSI: _PRIME_ indirizzo _AFM MATERIA: INFORMATICA ORE TOTALI: 66 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018 COMPETENZE DISCIPLINARI (secondo le linee guida degli Istituti Tecnici D.P.R.

Dettagli

WELFARE TO WORK Offerta formativa 2016

WELFARE TO WORK Offerta formativa 2016 AREA LINGUISTICA WELFARE TO WORK Inglese di base (liv. A0 A1 del Council of Europe liv. 3 del Trinity) ore 60 60 Inglese intermedio (liv. A1 - A2 del Council of Europe; liv. 5 del Trinity) ore 60 60 Inglese

Dettagli

PERCORSO 1 - presso le sedi di: Andria, Bisceglie, Corato, Modugno, Taranto.

PERCORSO 1 - presso le sedi di: Andria, Bisceglie, Corato, Modugno, Taranto. PERCORSO 1 - presso le sedi di: PERCORSI FORMATIVI NIC - Nucleo Informatico Concettuale - Informatica di base DURATA in ore Integrativo per l'acquisizione dell'ecdl (Post NIC) La grafica open source per

Dettagli

ICT-Progetti Offerta formativa. Catalogo corsi 2017 per i privati

ICT-Progetti Offerta formativa. Catalogo corsi 2017 per i privati Le migliori tecnologie dell'informazione e della comunicazione al servizio del vostro business ICT-Progetti Offerta formativa Versione 1.02 aggiornata al 3 aprile 2017 Investire nella formazione continua

Dettagli

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE INFORMATICA

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE INFORMATICA AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE INFORMATICA Microsoft Word (corsi base e avanzati) 1 Microsoft Excel (corsi base e avanzati) 4 Microsoft Access 6 Microsoft PowerPoint 9 Microsoft Outlook e Internet

Dettagli

Introduzione. Parte 1 Scrivere documenti 1

Introduzione. Parte 1 Scrivere documenti 1 Indice Introduzione xiii Parte 1 Scrivere documenti 1 1 Scrivere con Word 3 1.1 Comandi principali e personalizzazioni............... 3 1.1.1 Barra dei menu....................... 3 1.1.2 Barra standard

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri Scienze e tecnologie applicate è la nuova disciplina, introdotta

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO ECONOMICO SIA CLASSE TERZA

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO ECONOMICO SIA CLASSE TERZA PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO ECONOMICO SIA CLASSE TERZA PROGRAMMAZIONE RIPASSO FATTURAZIONE ORE 10 BLOCCO TEMATICO: L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

AREA. Informatica ICT

AREA. Informatica ICT Informatica ICT LINGUE MARKETING MANAGEMENT COMUNICAZIONE SALUTE SICUREZZA MESTIERI Confermando la nostra attenzione nei confronti delle nuove tecnologie come mezzo fondamentale per lo sviluppo del comparto,

Dettagli

LA PROFESSIONE DI GEOMETRA E LA PROGETTAZIONE BIM Un geometra all avanguardia, al passo con le normative, proiettato nel futuro prossimo

LA PROFESSIONE DI GEOMETRA E LA PROGETTAZIONE BIM Un geometra all avanguardia, al passo con le normative, proiettato nel futuro prossimo PROJECT PLUS 2100 s.r.l. Corso teorico pratico di 40 ore per la progettazione B.I.M. (Building Information Modelling) LA PROFESSIONE DI GEOMETRA E LA PROGETTAZIONE BIM Un geometra all avanguardia, al passo

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN WEB DESIGN & DEVELOPER

PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN WEB DESIGN & DEVELOPER PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN WEB DESIGN & DEVELOPER Il corso Master Web Developer con Certificazione internazionale W3Schools prepara lo studente a entrare nel mondo dello sviluppo Web (blog, siti, portali).

Dettagli

Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile

Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per i beni culturali Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile OBIETTIVI FORMATIVI Le conoscenze delle nozioni fondamentali dell'informatica e le

Dettagli

IL PROGRAMMA DEL CORSO

IL PROGRAMMA DEL CORSO CORSO AVANZATO AUTODESK REVIT LT Revit per la progettazione architettonica e la costruzione Sviluppato specificamente per il Building Information Modeling (BIM), Autodesk Revit * consente a progettisti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina TECNOLOGIE INFORMATICHE LAB. a.s. 2016/2017 Classi: 1 a - Sez. A, B, C, D, E, F, G, H, P INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA Prof.ssa Ibba Paola

Dettagli

Allegato alla circolare n. 39_. N. ore previste 28 Periodo di realizzazione: Settembre-Dicembre 2017

Allegato alla circolare n. 39_. N. ore previste 28 Periodo di realizzazione: Settembre-Dicembre 2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI CLASSI: SECONDE indirizzo AFM MATERIA: INFORMATICA ORE TOTALI: 66 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018 COMPETENZE DISCIPLINARI (secondo le linee guida degli Istituti Tecnici D.P.R. 15

Dettagli

BIM Specialist. Programma didattico 2018/2019. Corso Base in aula

BIM Specialist. Programma didattico 2018/2019. Corso Base in aula BIM Specialist Programma didattico 2018/2019 Corso Base in aula Obiettivi del corso Il corso di BIM Specialist Base mira alla preparazione della figura specializzata di BIM Specialist, la figura certificata

Dettagli

BIM Specialist. Programma didattico 2018/2019. Corso Base Online

BIM Specialist. Programma didattico 2018/2019. Corso Base Online BIM Specialist Programma didattico 2018/2019 Corso Base Online Obiettivi del corso Il corso di BIM Specialist Base mira alla preparazione della figura specializzata di BIM Specialist, la figura certificata

Dettagli

CORSO BASE REVIT LT 2017

CORSO BASE REVIT LT 2017 CORSO BASE REVIT LT 2017 Il software Revit LT è una soluzione completa per la progettazione, la modellazione, l'animazione e il cloud rendering. Sviluppato specificamente per il Building Information Modeling

Dettagli

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA INFORMATICA DI BASE Po 1 - Office Automation Fornire nozioni teoriche e pratiche sull impiego dell informatica per l ufficio 48 ore Distribuzione 1 giornata di formazione

Dettagli

MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL. l sottoscritt. nat a il giorno e residente a, Provincia in n.

MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL. l sottoscritt. nat a il giorno e residente a, Provincia in n. MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL l sottoscritt nat a il giorno e residente a, Provincia in n. Cap., C.F, telefono abitazione Telefonino e-mail CHIEDE DI ISCRIVERSI

Dettagli

Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania

Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania Corso della durata di 12 ore Verranno rilasciati n 12 Crediti Formativi Professionali (CFP) INTRODUZIONE: Il corso è strutturato in un modulo di 12 ore (3 lezioni da 4h/cad) compreso il Test finale di

Dettagli

CATALOGO CORSI. I corsi possono essere interamente finanziati attraverso il Conto Formazione Aziendale (Piano Aziendale e Voucher Formativo)

CATALOGO CORSI. I corsi possono essere interamente finanziati attraverso il Conto Formazione Aziendale (Piano Aziendale e Voucher Formativo) CATALOGO CORSI Assolombarda Servizi opera nel settore della formazione manageriale da oltre 25 anni e propone, accanto alla formazione a catalogo coaching, formazione personalizzata su misura e interventi

Dettagli

Data prevista inizio (I ED.) AREA LINGUISTICA

Data prevista inizio (I ED.) AREA LINGUISTICA AREA LINGUISTICA Inglese Turistico (liv. 1) 27/06/ 04/07/ 2 3 Inglese Turistico (liv. 2) 11/07/ 18/07/ 2 3 Inglese di base (liv. A0 A1 del Council of Europe liv. 3 del Trinity) 60 13/06/ 28/06/ 2 3 Inglese

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: INFORMATICA CLASSE III DOCENTE: ASQUINO DANIELE INDIRIZZO* SIA * indicare oppure Sistemi Informativi Aziendali oppure oppure Costruzione, Ambiente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA informatica formazione e-learning Classe I sez. c-d 2.0. MOD. 1 Basic concepts of IT

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA informatica formazione e-learning Classe I sez. c-d 2.0. MOD. 1 Basic concepts of IT PROGRAMMAZIONE DIDATTICA informatica formazione e-learning Classe I sez. c-d cl@ssi 2.0 - Struttura dell elaboratore elettronico - Caratteristiche di ogni componente e relative funzioni - Termini base

Dettagli

Secondo Anno: Informatica Economico-Turistico

Secondo Anno: Informatica Economico-Turistico Secondo Anno: Informatica Economico-Turistico Competenze ASSE DEI LINGUAGGI (1) Utilizzare e produrre testi multimediali (1.1) Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva Elaborare prodotti

Dettagli

CORSO BASE REVIT LT. Autodesk Revit LT. Autodesk Revit LT

CORSO BASE REVIT LT. Autodesk Revit LT. Autodesk Revit LT CORSO BASE REVIT LT Il software Revit LT è una soluzione completa per la progettazione, la modellazione, l'animazione e il cloud rendering. Sviluppato specificamente per il Building Information Modeling

Dettagli

indirizzo: Servizi Commerciali

indirizzo: Servizi Commerciali ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 0010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 49548 - cod. mec. MIIS016005 + 39 0 978818 + 39 0 9785314 fax + 39 0 9789464

Dettagli

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s ITI M. FARADAY Programmazione a. s. 2018-2019 Disciplina: INFORMATICA Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Classi: Quinta A Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ora Teoria - 3 ore Laboratorio)

Dettagli

INFORMATICA NOVITÀ IL LINGUAGGIO JAVA. Massimiliano Bigatti. Guida alla programmazione di base IN ALLEGATO AL VOLUME

INFORMATICA NOVITÀ IL LINGUAGGIO JAVA. Massimiliano Bigatti. Guida alla programmazione di base IN ALLEGATO AL VOLUME Massimiliano Bigatti IL LINGUAGGIO JAVA Guida alla programmazione di base 2005, pp. IV-300 ISBN 88-203-3439-9 Elementi di base del linguaggio Algoritmi Le classi Operare con gli archivi Contiene il codice

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019 RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax 064382118 RMPSVP500H Liceo

Dettagli

primo anno: Tecnologie Informatiche

primo anno: Tecnologie Informatiche Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it Programmazione di Istituto

Dettagli

MASTER AUTODESK REVIT ARCHITECTURE

MASTER AUTODESK REVIT ARCHITECTURE MASTER AUTODESK REVIT ARCHITECTURE Progettazione e costruzione architettonica DURATA: 46 lezioni 30 (formazione) + 2 (test pre-esame) + 8 (specializzazione) + 6 (consulenza di carriera). PROGRAMMA DEL

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. BERNACCHI

Dettagli

TECNICA ANNO SCOLASTICO /2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALEDI INFORMATICA DOCENTI

TECNICA ANNO SCOLASTICO /2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALEDI INFORMATICA DOCENTI I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA - Ivrea SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALEDI INFORMATICA DOCENTI Nespolo Donatella, Ravasenga Paola,

Dettagli

PIANO CORSO DI FORMAZIONE

PIANO CORSO DI FORMAZIONE Codice Tipologia Applicazione Rev. RVTB Autodesk Revit 2019 2 Personalizzazione didattica specifica per corso cod. RVTBVE01C-18IT Requisiti alunni I requisiti minimi per la frequentazione del corso sono

Dettagli

AREA INFORMATICA ICT

AREA INFORMATICA ICT AREA INFORMATICA ICT Confermando la nostra attenzione nei confronti delle nuove tecnologie come mezzo fondamentale per lo sviluppo del comparto, i corsi di informatica che proponiamo sono incentrati su

Dettagli

- CALENDARIO DELLE LEZIONI -

- CALENDARIO DELLE LEZIONI - CORSO DI: TECNICHE E PSICOLOGIA DELLA VENDITA (12/01/2018 12/05/2018) - CALENDARIO DELLE LEZIONI - INFORMATICA DI BASE (TOTALE MODULO 30 ORE) 12/01/2018 DALLE ORE 14:00 ALLE ORE 18:30 13/01/2018 DALLE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI - SCARPA TECNOLOGICO - ECONOMICO PROFESSIONALE Via J. Sansovino, 6-31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717 web: www.iiseinaudiscarpa.gov.itemail: info@iiseinaudiscarpa.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 2^ E AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 61 ore svolte sul totale delle ore previste 66

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 2^ E AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 61 ore svolte sul totale delle ore previste 66 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 2^ E AFM DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 61 ore svolte sul totale delle ore previste 66 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019 RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax 064382118 RMPSVP500H Liceo

Dettagli

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 I Indice generale 1 Introduzione all ICT Modulo 1 Information Communication Technology ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 2 Come è fatto un computer I componenti di un personal

Dettagli

Centro di Formazione di Via Pepe

Centro di Formazione di Via Pepe Area Lavoro e Formazione Centro di Formazione di Via Pepe Corsi in partenza Ottobre-Novembre 2018 Estratto dal Catalogo corsi Ottobre 2018 AZIENDA 4.0 2/10/2018 + Febbraio 2019 50 ore Martedì 9:00 13:00

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017-18 INDIRIZZO ECONOMICO CLASSE 2 SEZIONE B AFM DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTE BOVOLI PAOLA QUADRO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 2^ B AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 70 ore svolte sul totale delle ore previste 66

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 2^ B AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 70 ore svolte sul totale delle ore previste 66 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 2^ B AFM DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 70 ore svolte sul totale delle ore previste 66 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE

Dettagli

PROGRAMMA CORSO BASE REVIT ARCHITECTURE SOFTWARE BIM 3D

PROGRAMMA CORSO BASE REVIT ARCHITECTURE SOFTWARE BIM 3D PROGRAMMA CORSO BASE REVIT ARCHITECTURE SOFTWARE BIM 3D Durata del corso Il corso avrà una durata complessiva di 24 ore suddivise in sei incontri da quattro. A chi si rivolge A professionisti che intendono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI DOCENTE : Proff. ANTONIO MUSU GIORGIO RESCALDANI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 La seguente programmazione è stata elaborata per la classe 1

Dettagli

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE M02/P03 PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE A.S

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE M02/P03 PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE A.S PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE A.S. 2017-18 DOCENTI: DI MAGGIO ROSARIA GABALLO ENRICO MATERIA: TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: 1AP 1BP LIBRO DI TESTO: LUGHEZZANI-PRINCIVALLE CLIPPY

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI Nespolo Donatella, Ravasenga Paola CLASSI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO ITT INFORMATICA CLASSE 5 SEZIONE BI DISCIPLINA GESTIONE DI PROGETTO ED ORGANIZZAZIONE D IMPRESA

Dettagli

Indice dei contenuti del corso su DREAMWEAVER della Adobe

Indice dei contenuti del corso su DREAMWEAVER della Adobe 8 Indice dei contenuti del corso su DREAMWEAVER della Adobe 1. concetti fondamentali su Internet: la rete, i servizi di internet, i protocolli, concetto di cliente-server, indirizzi e dominio di un sito

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PIANO DIDATTICO ANNUALE A.S.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PIANO DIDATTICO ANNUALE A.S. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PIANO DIDATTICO ANNUALE A.S. 2018/2019 Materia: Tecnologie Informatiche Classe (docenti): 1^AMM - Prof.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI INFORMATICA - CLASSE 1^ AFM

PROGRAMMAZIONE DI INFORMATICA - CLASSE 1^ AFM PROGRAMMAZIONE DI INFORMATICA - CLASSE 1^ AFM Descrivere la struttura generale del calcolatore Conoscere le caratteristiche e le funzionalità delle componenti di un elaboratore Descrivere la rappresentazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI IP A.S. 2018/2019 DISCIPLINA: TIC Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione CLASSE: 1 INDIRIZZO: Servizi Socio-Sanitari - Ottico DOCENTI (firma per condivisione

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: Economico Disciplina: Informatica - 1 biennio del secondo ciclo

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: Economico Disciplina: Informatica - 1 biennio del secondo ciclo PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO Corso: Economico Disciplina: Informatica - 1 biennio del secondo ciclo CONOSCENZE e ABILITÀ da promuovere nel PRIMO BIENNIO, attraverso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO I PERIODO Classe 1/2 AFM -SET Disciplina: Informatica Testi adottati: M. Fiumetti, A. Casini Ropa Informatica easy Juvenilia scuola 2011 Curricolo

Dettagli

Corso di formazione Office

Corso di formazione Office Corso di formazione Office A chi è rivolto? Il corso è rivolto a chi vuole imparare tutti gli strumenti per utilizzare al meglio la suite Office. Corso di Formazione Office è il primo scalino necessario

Dettagli

CORSI PROFESSIONALI 8

CORSI PROFESSIONALI 8 CORSI PROFESSIONALI 8 CORSO PROFESSIONALE LE MATERIE Il progetto di comunicazione e l agenzia pubblicitaria Dal lancio del prodotto alla campagna pubblicitaria toccando tutti gli aspetti creativi e strategici.

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese Pagina 1 di 8 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

Allegato alla circolare n. 39_. INDIRIZZO: TURISMO Materia INFORMATICA. N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre-Novembre 2017

Allegato alla circolare n. 39_. INDIRIZZO: TURISMO Materia INFORMATICA. N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre-Novembre 2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

Corso Progettazione BIM. con Autodesk Revit. modellazione 3D parametrica dell'architettura. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Corso Progettazione BIM. con Autodesk Revit. modellazione 3D parametrica dell'architettura. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1 Corso Progettazione BIM con Autodesk Revit modellazione 3D parametrica dell'architettura obiettivi Il corso si propone di trasmettere, attraverso esercizi pratici appositamente studiati, le competenze

Dettagli

primo anno: Tecnologie Informatiche

primo anno: Tecnologie Informatiche Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it Programmazione di Istituto

Dettagli

PROGRAMMA PER LA PROVA DI ACCERTAMENTO

PROGRAMMA PER LA PROVA DI ACCERTAMENTO PROGRAMMA PER LA PROVA DI ACCERTAMENTO PARTE 1 Fondamenti di informatica Questa sezione ha lo scopo di presentare i principali argomenti teorici che stanno alla base del funzionamento di un elaboratore

Dettagli

InDesing CS4: modulo da 3 giornate da 6 ore cadauna. Illustrator CS4: modulo da 2 giornate da 6 ore cadauna

InDesing CS4: modulo da 3 giornate da 6 ore cadauna. Illustrator CS4: modulo da 2 giornate da 6 ore cadauna relatore: Adobe Guru www.adobeguru.com InDesing CS4: modulo da 3 giornate da 6 ore cadauna Illustrator CS4: modulo da 2 giornate da 6 ore cadauna Photoshop CS4: modulo da 2 giornate da 6 ore cadauna Acrobat

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2074_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2074_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2074_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono CONSORZIO ALTA FORMAZIONE E SICUREZZA 01955850662 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

Programma Master Programmatore Java

Programma Master Programmatore Java Programma Master Programmatore Java PCAcademy Via Capodistria 12 Tel.: 06.97.84.22.16 06.85.34.44.76 Cell. 393.93.64.122 - Fax: 06.91.65.92.92 www.pcacademy.it info@pcacademy.it Informazioni generali La

Dettagli

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI Scuola Sec. II grado II BIENNIO PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE Competenza chiave europea

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI Scuola Sec. II grado II BIENNIO PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE Competenza chiave europea SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI Scuola Sec. II grado II BIENNIO Disciplina PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE Competenza chiave europea ANNO 3 Competenze specifiche Utilizzare le strategie del pensiero razionale

Dettagli

WORD 2000 SPECIALIST Microsoft Office Specialist COURSEWARE

WORD 2000 SPECIALIST Microsoft Office Specialist COURSEWARE Collana Microsoft Office COURSEWARE I Manuali d Aula Ufficiali Microsoft Office si avvalgono delle metodologie didattiche più avanzate che consentono una efficace quanto rapida erogazione del corso. Il

Dettagli

ACA ILLUSTRATOR. Programma delle lezioni

ACA ILLUSTRATOR. Programma delle lezioni ACA ILLUSTRATOR Programma delle lezioni 01. Interfaccia e documento Nozioni di grafica vettoriale e grafica bitmap Introduzione ad Adobe Illustrator CC 2019 Vettori, segmenti e curve L interfaccia L area

Dettagli

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO

Dettagli

Corso di formazione. Computer Aided Design per la progettazione ed il disegno tecnico

Corso di formazione. Computer Aided Design per la progettazione ed il disegno tecnico Corso di formazione Computer Aided Design per la progettazione ed il disegno tecnico Ambito di intervento del percorso formativo, contenuti ed obiettivi didattici: Il percorso formativo fornisce le competenze

Dettagli

CORSO DI grafica DIGITALE - photoshop e indesign per interior designer

CORSO DI grafica DIGITALE - photoshop e indesign per interior designer CORSO DI grafica DIGITALE - photoshop e indesign per interior designer 9 novembre 23 novembre 2017 Software: Photoshop e InDesign Durata Frequenza Giorni Orario Costo Dove 20 ore 5 lezioni giov-ven 17.00-21.00

Dettagli

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO I.T.I. LATTANZIO Via Teano, 223-00177 Roma ( 06121122405/

Dettagli

Programma di INFORMATICA

Programma di INFORMATICA Classe 2 a D Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MODULO 1: Word professionale e la corrispondenza commerciale UD 1 Questione di stile 1.1 Gli stili 1.2 Applichiamo gli stili UD 2 Formattazione

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CORSO MICROSOFT OFFICE (INIZIO GIOVEDÌ 5 FEBBRAIO 2015 ORE / 20.00) MODULO WORD. Unità didattica 1 Concetti di base

PROGRAMMA DIDATTICO CORSO MICROSOFT OFFICE (INIZIO GIOVEDÌ 5 FEBBRAIO 2015 ORE / 20.00) MODULO WORD. Unità didattica 1 Concetti di base PROGRAMMA DIDATTICO CORSO MICROSOFT OFFICE (INIZIO GIOVEDÌ 5 FEBBRAIO 2015 ORE 19.00 / 20.00) MODULO WORD Unità didattica 1 Concetti di base Ø Il programma Microsoft Word e gli elaboratori di testi Ø Il

Dettagli

saper gestire per processi Filtri percettivi e distorsione dei messaggi Formazione come processo comunicativo 8 ore

saper gestire per processi Filtri percettivi e distorsione dei messaggi Formazione come processo comunicativo 8 ore Catalogo formativo COMUNICAZIONE AZIENDALE INTERNA Promuovere, attraverso un miglioramento dei processi comunicativi, una cultura aziendale orientata alla comunicazione interpersonale efficace ed all ascolto

Dettagli

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE M02/P03

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE M02/P03 PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE A.S. 2016-17 DOCENTE: PANICHI ALESSANDRA, MILONE VINCENZO MATERIA: TECNOLOGIE INFORMATICHE LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: tutte le 1 tecnico Lorenzi-Govoni Open InfoTIC Informatica

Dettagli