Testi del Syllabus. Docente ZANCHINI CLAUDIA Matricola: Insegnamento: LEGAME CHIMICO E STRUTTURE. Anno regolamento: 2012 CFU:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Testi del Syllabus. Docente ZANCHINI CLAUDIA Matricola: Insegnamento: LEGAME CHIMICO E STRUTTURE. Anno regolamento: 2012 CFU:"

Transcript

1 Testi del Syllabus Docente ZANCHINI CLAUDIA Matricola: Anno offerta: 2012/2013 Insegnamento: LEGAME CHIMICO E STRUTTURE Corso di studio: FISICA Anno regolamento: 2012 CFU: 5 Settore: CHIM/03 Tipo attività: C - Affine/Integrativa Partizione studenti: - Anno corso: 1 Periodo: Secondo Semestre Sede: UNIVERSITA' DELLA CALABRIA

2 Testi in italiano Tipo testo Lingua insegnamento Italiano Contenuti Testi di riferimento Richiamo a concetti noti: modelli atomici, algebra degli operatori, postulati e teoremi MQ. Autofunzioni e autovalori dell operatore hamiltoniano. Tavola periodica e configurazione elettronica degli elementi. Sistemi polielettronici: configurazione e termini spettroscopici. Geometria molecolare e simmetria puntuale. Modelli di covalenza per il legame chimico: VB and MO. Isomeria. Legame chimico e stati di aggregazione: modello ionico di legame chimico, forze di van der Waals, legame a ponte di idrogeno. Stato solido e simmetria: sistemi cristallini e reticoli bravaisiani. Cenni introduttivi alla descrizione del legame nei metalli. Legame chimico nei composti di oordinazione. Bibliografia: IUPAC Tavola Periodica Jun12.pdf Keith F. Purcell, John C. Kotz Inorganic chemistry Philadelphia: Saunders Ed., 1977, ISBN: o il più recente Keith F. Purcell, John C. Kotz An Introduction to Inorganic Chemistry Philadelphia: Saunders Ed., 1980; ISBN-13: ; ISBN 10: Ira N. Levine Quantum Chemistry VI-Ed. Pearson Int. Ed. 2008; ISBN: , ISBN 13: Frank Albert Cotton Chemical Applications of Group Theory 3 Edizione, Wiley-Interscience Ed ISBN-10: ISBN-13: di cui è disponibile la versione Italiana (1 Ed) nella traduzione di Ivano Bertini e Nicoletta Nardi: Frank Albert Cotton La Teoria dei Gruppi in Chimica Edizioni Scientifiche Universitarie, Tamburini editore, 1975 T.A. Albright, J.K. Burdett, M.-H.Whangbo Orbital Interaction in Chemistry Wiley Interscience Edition, 1985 T Attila Szabo, Neil S. Ostlund Modern quantum chemistry: Introduction to Advanced Electronic Structure Theory Dover Publications, Inc., 1996 ISBN 10: // ISBN 13: D.F. Shriver, P. W. Atkins, C. H. Langford Inorganic Chemistry Oxford University Press, 1990 Ivano Bertini, Claudio Luchinat, Fabrizio Mani Chimica CEA (Casa editrice Ambrosiana), 2004; ISBN: ISBN-13: Quantities, Units and Symbols in Physical Chemistry (IUPAC Green Book) II ed Blackwell Science Ltd. 25 John Street, London, WCIN 2BL 1993 disponibile sul sito (la traduzione in italiano, ad opera di Silvio Gori, disponibile sul sito www. minerva. unito.it/chimica&industria/iupachtml/manualeiupac0.htm) riporta alcuni refusi. Sul sito org/publications/books/gbook/iupac-gb3-2ndprinting-online-22apr2011. pdf è disponibile la versione preparatoria della III Edizione. B. Peter Block, Warren H Powell, W. Conard Fernelius Inorganic chemical nomenclature: principles and practice Washington : ACS

3 Tipo testo Obiettivi formativi Prerequisiti Metodi didattici Professional Reference Book, 1990 ISBN: Classificazione LC: QD149.B59 È disponibile il file LCS_Appunti.pdf contenente il testo schematico Legame Chimico e Strutture: Appunti preparato appositamente dalla docente per gli studenti del Corso. Questi appunti, distribuiti gratuitamente, costituiscono un semplice sussidio didattico per seguire più agevolmente le lezioni, ma non possono né devono sostituire i testi di riferimento. Comprensione delle problematiche relative alla modellizzazione del legame chimico e dell importanza della simmetria nello studio di sistemi chimici molecolari ed estesi. Capacità di padroneggiare le proprietà periodiche nella descrizione del comportamento chimico degli elementi e l uso di modelli diversi nell analisi di sistemi chimici discreti ed estesi. Non sono previste propedeuticità a livello di Laurea Magistrale. È necessario avere chiara nozione di quanto appreso nel corso di Chimica Generale durante il Corso di studi triennale. Lezioni ed esercitazioni Altre informazioni Modalità di verifica dell'apprendimento Programma esteso Orario di ricevimento: frontale, 6 ore settimanali durante lo svolgimento del Corso; a richiesta, motivata, negli altri periodi didattici; telematico, sempre attivo Studio docente: edificio 14C - piano 5 c.zanchini@unical.it Recapito telefonico: Per l ammissione alla prova finale è richiesto l attestato di frequenza al corso. Non sono previsti test in itinere. La prova di accertamento prevede la sola prova orale. Obbligatoria la prenotazione alla prova tramite il servizio Uniwex dell Università della Calabria. Introduzione: Richiamo a concetti noti: modelli atomici, algebra degli operatori, postulati e teoremi MQ. Momenti angolari dell elettrone, operatori associati e numeri quantici. Approfondimento: Autofunzioni dell operatore hamiltoniano e loro rappresentazione. Autovalori. Atomi polielettronici: il principio di Pauli e l aufbau. La Tavola periodica alla luce della configurazione elettronica fondamentale degli elementi. Sistemi polielettronici: Somma di momenti angolari e numeri quantici per sistemi polielettronici: configurazioni e termini spettroscopici. Regole di Hund. Momento angolare totale ed interazione spin-orbita. Proprietà periodiche. Geometria e Simmetria Molecolare: Modello VSEPR. Richiami alla Teoria dei gruppi ed applicazioni. Gruppi puntuali. Operatori di proiezione. Modello Covalente del Legame chimico: Modello VB localizzato: orbitali ibridi HO. Legami s, p (e d). Modello delocalizzato MO-LCAO per molecole biatomiche. Esempi di MO per molecole poliatomiche. Ordine ed energia dei legami. Polarità dei legami: momenti dipolari nelle molecole e rilevanza della simmetria. Legame chimico e isomeria. Legame chimico e stati di aggregazione della materia. Il modello ionico del legame chimico. Forze di Van der Waals: per orientazione e di dispersione (London). Il legame a ponte di idrogeno. Stato solido e simmetria: sistemi cristallini e reticoli bravaisiani. Cenni introduttivi alla descrizione del legame nei metalli: il punto di vista chimico. Legame chimico nei composti di coordinazione: Teoria del campo dei leganti ed analisi della sua efficacia nel predire le proprietà spettrali e magnetiche dei composti di coordinazione. Confronto con modelli alternativi (MO).

4 Testi in inglese Tipo testo Lingua insegnamento Italian Contenuti Testi di riferimento Reference to known concepts on atomic models, operators algebra and QM postulates and theorems. Hamiltonian eigenfunctions and eigenvalues. Perodic Table and the electronic configuration of the elements. Many electron systems: configuraton and spectroscopic terms. Molecular geometry and point symmetry. Covalent Models for the chemical bond: VB and MO. Isomerism. Chemical bond and states of matter: ionic model for chemical bond, Van der Waals forces, hydrogen bond. Solid state and symmetry: crystal systems and Bravais lattices. Introductive remarques to bond in metals. Chemical bond in coordination compounds. Readings/Bibliography IUPAC Period Table Jun12.pdf Keith F. Purcell, John C. Kotz Inorganic Chemistry Philadelphia: Saunders Ed., 1977, ISBN: or the new version Keith F. Purcell, John C. Kotz An Introduction to Inorganic Chemistry Philadelphia: Saunders Ed., 1980; ISBN-13: ; ISBN 10: Ira N. Levine Quantum Chemistry VI-Ed. Pearson Int. Ed. 2008; ISBN: , ISBN 13: Frank Albert Cotton Chemical Applications of Group Theory 3 Edizione, Wiley-Interscience Ed ISBN-10: ISBN-13: Italian translation of 1aed by Ivano Bertini and Nicoletta Nardi:Frank Albert Cotton La Teoria dei Gruppi in Chimica Edizioni Scientifiche Universitarie, Tamburini editore, 1975 T.A. Albright, J.K. Burdett, M.-H.Whangbo Orbital Interaction in Chemistry Wiley Interscience Edition, 1985 T Attila Szabo, Neil S. Ostlund Modern quantum chemistry: Introduction to Advanced Electronic Structure Theory Dover Publications, Inc., 1996 ISBN 10: // ISBN 13: Reference Books: D.F. Shriver, P. W. Atkins, C. H. Langford Inorganic Chemistry Oxford University Press, 1990 Ivano Bertini, Claudio Luchinat, Fabrizio Mani Chimica CEA (Casa editrice Ambrosiana), 2004; ISBN: ISBN-13: Quantities, Units and Symbols in Physical Chemistry, II ed. (IUPAC Green Book) Blackwell Science Ltd. 25 John Street, London, WCIN 2BL 1993 See (The Italian online version, due to Silvio Gori, and given on unito.it/chimica&industria/iupachtml/manualeiupac0.htm) shows some misprints. On GB3-2ndPrinting-Online-22apr2011.pdf is given the full text of the online release of the 3d edition. B. Peter Block, Warren H Powell, W. Conard Fernelius Inorganic chemical nomenclature: principles and practice Washington : ACS Professional Reference Book, 1990 ISBN: Classificazione LC:

5 Tipo testo QD149.B59 Obiettivi formativi The synthetic text Legame Chimico e Strutture: Appunti was especially prepared by the teacher for the Course students and it is getting for free as.pdf file. This text is a simple aid in following lessons and it cannot substitute for reading texts. Students will develop a good knowledge of scientific methods and interpretative models in the analysis of chemical bond and will learn the importance of symmetry in studying molecular shapes. They have to master periodic properties and symmmetry in describing chemical nature, bond and behavior of the elements and molecular and extended chemical systems. Prerequisiti Course Chimica Generale 1 year of LT (D.M. 270/04) Metodi didattici Lectures and exercises Altre informazioni Modalità di verifica dell'apprendimento Programma esteso Office hours: frontal, 6 hour a week during the course, by justified demand in other didactic times; online, all-year Office: building 14C - 5th floor c.zanchini@unical.it Telephone: No test in itinere. Certificate of attendance is required for admission to final proof. The final proof is an oral exam. Registration for the participation to the test is required. Registration has to be made through the Uniwex service Università della Calabria. Detailed Contents: Introduction: Reference to known concepts: atomic models, operators algebra, QM postulates and theorems. Electron angular momenta, angular momenta operators and quantum numbers. In-depth analysis: Hamiltonian eigenfunctions: orbitals and their description. Hamiltonian eigenvalues. Many electron atoms: the Pauli Principle and aufbau. The Perodic Table and the electronic configuration of the elements. Many electron systems: Addition of angular momenta and quantum numbers for polyelectronic systems. Configurations and Russell-Saunders term symbols. Hund rules. Total angular momentum and spin-orbit interactions. Periodic properties. Molecular geometry and symmetry: Gillespie VSEPR Model. Reference to Group Theory. Point Groups. Projection operators. Covalent Models for the chemical bond: VB localized Model. Hybrid orbitals (HO). s, p (e d) bonds. MO-LCAO delocalized model for biatomic molecules. MO for polyatomic species. Bond order and bond energy. Bond polarization. Dipole moment in molecules: the relevance of symmetry. Chemical bond and isomerism. Chemical bond and states of matter: Ionic model dof the chemical bond. Van der Waals force: Keesom and London forces. Hydrogen bond. Solid state and symmetry: crystal systems and Bravais lattices. Introductive remarques to bond in metals: a chemical point of view. Chemical bond in coordination compounds: Ligand field theory and spectral and magnetic properties of coordination compounds. Comparison beetween different models (MO).

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Chimica generale ed inorganica Course title: General and Inorganic Chemistry SSD dell insegnamento CHIM/03 CFU 6

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento Chimica Fisica Superiore modulo 1 Corso di studio: Scienze Chimiche (laurea magistrale) Anno di Corso: I Periodo primo semestre didattico: Tipologia: B: Attività caratterizzanti di chimica

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015/2016 Insegnamento: FONDAMENTI DI SPETTROSCOPIA Docente: ANGELA DE BONIS Corso di studio: CHIMICA (TRIENNALE) Anno di corso: III Periodo didattico: I SEMESTRE Tipologia:

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di Chimica generale ed inorganica Course title: General and Inorganic Chemistry Corso/i di Laurea Anno di corso Classe

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: Chimica Inorganica Docente: Mario Amati Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Anno di corso: 2015-2016 Periodo didattico: annuale

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento Chimica Generale ed Inorganica, Modulo B Corso di studio: Corso di Laurea in Chimica Anno di Corso: I Periodo didattico: I Semestre Tipologia: B Totale Crediti: 6 Tipo Esame: Scritto e Orale

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di Chimica generale ed inorganica Course title: General and Inorganic Chemistry Corso/i di Laurea Anno di corso Classe

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente ROSSI MARCO Matricola: QUANTIZZAZIONE DEI CAMPI E STATISTICHE QUANTICHE. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente ROSSI MARCO Matricola: QUANTIZZAZIONE DEI CAMPI E STATISTICHE QUANTICHE. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente ROSSI MARCO Matricola: 002947 Anno offerta: Insegnamento: Corso di studio: Anno regolamento: 2012 CFU: Settore: Tipo attività: 2012/2013 27002069 - QUANTIZZAZIONE DEI CAMPI E

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente COLAVITA ELIO Matricola: Insegnamento: ATOMI MOLECOLE E SOLIDI. Anno regolamento: 2011 CFU:

Testi del Syllabus. Docente COLAVITA ELIO Matricola: Insegnamento: ATOMI MOLECOLE E SOLIDI. Anno regolamento: 2011 CFU: Testi del Syllabus Docente COLAVITA ELIO Matricola: 001106 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 27005354 - ATOMI MOLECOLE E SOLIDI Corso di studio: 0727 - FISICA Anno regolamento: 2011 CFU: 5 Settore:

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento CHIMICA FISICA SUPERIORE (MODULO 2) Corso di studio: SCIENZE CHIMICHE Anno di Corso: I Periodo II SEMESTRE didattico: Tipologia: B Totale Crediti: 5 Tipo Esame: ORALE Valutazione: VOTO Lingua

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica industriale Anno accademico 2018/2019-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO 16 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento Chimica Fisica II Corso di studio: Chimica Anno di Corso: II Periodo Secondo Semestre didattico: Tipologia: Base Totale Crediti: 6 Tipo Esame: Orale Valutazione: voto Lingua di Italiano insegnamento:

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di Laurea Scienze Biologiche Denominazione insegnamento: Numero di Crediti: 8 Anno Semestre: Docente Titolare: Dottorandi/assegnisti di ricerca che svolgono attività didattica

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento APPLICAZIONI DEI LASER IN CAMPO SPETTROSCOPICO E AMBIENTALE Corso di studio: SCIENZE CHIMICHE Anno di Corso: I Periodo I SEMESTRE didattico: Tipologia: C Totale Crediti: 6 Tipo Esame: ORALE

Dettagli

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO LINGUA INGLESE TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività X CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 INSEGNAMENTO/MODULO ECONOMIA ED ESTIMO CIVILE (parte I) Anno Accademico 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività x CORSO DI

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente TASSI ENRICO Matricola: Insegnamento: FENOMENI ONDULATORI E LABORATORIO. Anno regolamento: 2011

Testi del Syllabus. Docente TASSI ENRICO Matricola: Insegnamento: FENOMENI ONDULATORI E LABORATORIO. Anno regolamento: 2011 Testi del Syllabus Docente TASSI ENRICO Matricola: 011606 Anno offerta: 2012/2013 Insegnamento: 27002064 - FENOMENI ONDULATORI E LABORATORIO Corso di studio: 0727 - FISICA Anno regolamento: 2011 CFU: 10

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO A - L

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2018/2019-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO A - L 12 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori. Programma corso Chimica e metodologie d insegnamento, modulo Chimica Generale, Inorganica e Analitica. (1 cfu 8 ore CHIM/03) Claudia Dragonetti claudia.dragonetti@unimi.it -Configurazione elettronica,

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola:

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola: Testi del Syllabus Docente CAGNONI STEFANO Matricola: 005079 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1005643 - BASI DI DATI E WEB Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN: SCIENZE NATURALI. Disciplina Chimica Generale ed Inorganica ANNO ACCADEMICO 2011/2012

CORSO DI LAUREA IN: SCIENZE NATURALI. Disciplina Chimica Generale ed Inorganica ANNO ACCADEMICO 2011/2012 CORSO DI LAUREA IN: SCIENZE NATURALI Disciplina Chimica Generale ed Inorganica ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Docente: Prof. Brunetti Bruno Dipartimento di Chimica, III piano, stanza 352 tel 0649913942 e-mail

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO. Scienze Geologiche Chimica Generale e Inorganica con Elementi di Organica. I I Daniela Pappalardo

SCHEDA INSEGNAMENTO. Scienze Geologiche Chimica Generale e Inorganica con Elementi di Organica. I I Daniela Pappalardo Corso di Laurea Denominazione insegnamento: SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 9 Anno Semestre: Docente Titolare: Dottorandi/assegnisti di ricerca che svolgono attività didattica a supporto del corso:

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. _2015-16 Insegnamento: Chimica Generale ed Inorganica Docente: Alfonso Bavoso Corso di studio: Farmacia Anno di corso: primo Periodo didattico: I semestre Tipologia:

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: Chimica Fisica II Docente: Camilla MINICHINO Corso di studio: Chimica Anno di corso: II Periodo didattico: II Semestre Tipologia: Caratterizzante

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Denominazione dell attività formativa: LINGUA E TRADUZIONE INGLESE - codice L-LIN/12 Denominazione in inglese dell attività formativa: ENGLISH LANGUAGE AND TRANSLATION I - code

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Farmacia

Corso di Laurea Specialistica in Farmacia Corso di Laurea Specialistica in Farmacia Chimica Generale ed Inorganica - Corso B (M-Z) Docente: Enzo Terreno Orario di ricevimento: sempre disponibile previo contatto Ufficio: Via Nizza 52 (Centro Biotecnologie

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 CHIM/07 6 Chimica per la Bio-informatica e laboratorio 52 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari Insegnamento Tecnologia del Condizionamento e della Distribuzione dei Prodotti Agroalimentari II Docente

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: ANTENNAS FOR WIRELESS SYSTEMS Corso di studio:

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: ANTENNAS FOR WIRELESS SYSTEMS Corso di studio: Testi del Syllabus Resp. Did. SELLERI Stefano Matricola: 005004 Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: 1006063 - ANTENNAS FOR WIRELESS SYSTEMS Corso di studio: 5052 - COMMUNICATION ENGINEERING - INGEGNERIA

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA NSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO D LAUREA N SCENZE NVESTGATVE nsegnamento LNGUA NGLESE (FORENSC LNGUSTCS) Docente CHRSTOPHER WLLAMS S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-LN/12 Crediti 6 Semestre

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento Metodologie Informatiche per la Chimica Corso di studio: Chimica (triennale) Anno di Corso: II Periodo secondo semestre didattico: Tipologia: D. altre attività formative (abilità informatiche)

Dettagli

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche   tel. Chimica 047SM Informazioni sul corso Chimica (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche e-mail: kaspar@units.it tel. 040 5583960 Ed. C11 V piano - stanza 504 home page corso: http://www.dscf.units.it/kaspar

Dettagli

ORBITALE ATOMICO. Forma

ORBITALE ATOMICO. Forma L ATOMO ORBITALE ATOMICO n (numero quantico principale) Energia e Dimensione l (numero quantico azimutale) Forma m l (numero quantico magnetico) Orientazione nello spazio l dipende da n assume n valori:

Dettagli

A.A. 2018/2019. Corso di studio (anche in inglese): ASA (Archeologia e Storia dell Arte); Archaeology and History of Art

A.A. 2018/2019. Corso di studio (anche in inglese): ASA (Archeologia e Storia dell Arte); Archaeology and History of Art A.A. 2018/2019 Denominazione dell attività formativa: Archeologia greca Denominazione in inglese dell attività formativa: Greek Archaeology Corso di studio (anche in inglese): ASA (Archeologia e Storia

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2016/2017-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z 12 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019 ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it Rev. 1.1 del 26/07/17 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2016 Corso di Studio SF01 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Regolamento Didattico SF01-14-14 Percorso di Studio PDS0-2014 - comune Insegnamento/Modulo 125SF - LINGUA INGLESE

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 208/209 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Insegnamento CHIMICA GENERALE Docente Dott. Matteo FRANCAVILLA S.S.D. dell insegnamento CHIM/03 Chimica Generale ed Inorganica

Dettagli

CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO

CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2016/2017-3 anno E 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GRAZIELLA VECCHIO Email: gr.vecchio@unict.it Edificio

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA (MAGISTRALE) Insegnamento DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI Docente MICHELE TRIMARCHI S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/010 IV Crediti

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN: Economia Aziendale Curriculum 3 INSEGNAMENTO: Marketing Territoriale e delle Imprese Turistiche Docente: Biagio Merola email: biagio.merola@unifg.it

Dettagli

Chimica SM 032. Informazioni sul corso

Chimica SM 032. Informazioni sul corso Chimica SM 032 Informazioni sul corso Chimica (6 CFU) Docente : Jan Kašpar e-mail: kaspar@units.it tel. 040 5583960 Ed. C11 V piano - stanza 504 home page corso: www.dsch.units.it e seguire link phone

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA 1 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività X CORSO DI STUDIO

Dettagli

Degree Course (specify if 1st Cycle, 2nd Cycle, or one-tier, degree ect.): CTF (one-tier)

Degree Course (specify if 1st Cycle, 2nd Cycle, or one-tier, degree ect.): CTF (one-tier) Scheda ECTS SUA Descrizone delle singole attività formative (Quadro B1 e sotto quadri) ECTS (in Italiano) Corso di Laurea dell Insegnamento (specificare se triennale, magistrale o a ciclo Unico): CTF (Magistrale)

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO Laboratorio Progettazione e Gestione Database e Siti Web TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Chimica Generale e Inorganica e Chimica Organica MODULO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA MODULO DI CHIMICA ORGANICA

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO Laboratorio di informatica TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività x CORSO DI STUDIO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DIDATTICA DEL GRECO A.A. 2018/2019 Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Filologia, Letterature e Storia Docente: Menico Caroli S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-FIL-LET/02 A scelta Crediti

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio LM19F - ECONOMIA E FINANZA Regolamento Didattico LM19F-17 Percorso di Studio 19FLMBASE - BASE Insegnamento/Modulo SMDEF00014 - BLOOMBERG -

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I M - Z

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/2019-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I M - Z CHIM/03-8 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

CHIMICA GENERALE E INORGANICA - canale 1

CHIMICA GENERALE E INORGANICA - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno CHIMICA GENERALE E INORGANICA - canale 1 CHIM/03-9 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

Anno accademico orario di ricevimento: mercoledì ore (altri giorni e altri orari su appuntamento)

Anno accademico orario di ricevimento: mercoledì ore (altri giorni e altri orari su appuntamento) Anno accademico 2016-2017 Dott.ssa Antonella Ricci e-mail aricci@unite.it orario di ricevimento: mercoledì ore 14.30-16.30 (altri giorni e altri orari su appuntamento) Scienze e tecnologie alimentari (STA)

Dettagli

Riassunto modelli atomici.

Riassunto modelli atomici. Lezione 6 1. La teoria atomica moderna 2. Il modello quantomeccanico dell atomo 3. Gli orbitali 4. Carica nucleare efficace 5. Principi di Pauli e Hund 6. Configurazioni elettroniche 7. AUFBAU Riassunto

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. II Filippo Giubileo --

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. II Filippo Giubileo -- Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 9 Semestre: Docente Titolare: Dottorandi/assegnisti di ricerca che svolgono attività didattica a supporto del

Dettagli

LCAO nella molecola d acqua. Teoria del funzionale di densità (DFT).

LCAO nella molecola d acqua. Teoria del funzionale di densità (DFT). Il programma cambia negli anni accademici. Questo file contiene i programmi dei vari A.A. Lo studente deve riferirsi al programma dell'anno in cui ha seguito il corso. Consultare Testi Consigliati per

Dettagli

INSEGNAMENTO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA anno acc. 2013/2014

INSEGNAMENTO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA anno acc. 2013/2014 Universita della Basilicata. CORSO DI LAUREA FARMACIA INSEGNAMENTO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA anno acc. 2013/2014 1) LA MATERIA SUE PROPRIETA' E MISURA Il metodo scientifico. Proprieta' della materia.

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO ANTROPOLOGIA VISUALE TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

CHIMICA FISICA II E LABORATORIO M - Z

CHIMICA FISICA II E LABORATORIO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2017/2018-2 anno CHIMICA FISICA II E LABORATORIO M - Z 12 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento CRISTINA SATRIANO

Dettagli

Prof. Mariano Casu (modulo II) (Prof. Navarra) (Prof. Casu)

Prof. Mariano Casu (modulo II) (Prof. Navarra) (Prof. Casu) Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea triennale in Chimica Chimica fisica II e laboratorio CFU 6 + 6 Docenti Prof. Gabriele Navarra (modulo I) Prof. Mariano Casu (modulo II) SSD CHIM/02 Tel.

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 INSEGNAMENTO/MODULO: Storia greca Anno Accademico 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura Operatore

Dettagli

BARBERI RICCARDO CRISTOFORO

BARBERI RICCARDO CRISTOFORO Testi del Syllabus Docente BARBERI RICCARDO CRISTOFORO Matricola: 002624 Anno offerta: 2012/2013 Insegnamento: 27005185 - MECCANICA SPERIMENTALE PARTE B Corso di studio: 0729 - SCIENZA DEI MATERIALI INNOVATIVI

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE CHIMICA GENERALE CON ESERCITAZIONI A Discipline chimiche. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

SCIENZE BIOLOGICHE CHIMICA GENERALE CON ESERCITAZIONI A Discipline chimiche. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2018/2019 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2018/2019 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 18246 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Mappa concettuale

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Mappa concettuale LA STRUTTURA DELLE OLECOLE appa concettuale INTRODUZIONE Questa mappa concettuale è stata preparata per un ciclo di lezioni sulla struttura delle molecole destinata a una 2 Liceo che ha già avuto lezioni

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Filologia, Letterature e Storia Insegnamento Letteratura italiana moderna e contemporanea - Mod. 2: Letteratura italiana contemporanea Docente _Francesco

Dettagli

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea magistrale in Archeologia Anno accademico 2016/2017-1 anno PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento PAOLO

Dettagli

Elettroni di VALENZA. Elettroni dell atomo. Elettroni INTERNI (di core) LE FORMULE DI LEWIS LA REGOLA DELL OTTETTO

Elettroni di VALENZA. Elettroni dell atomo. Elettroni INTERNI (di core) LE FORMULE DI LEWIS LA REGOLA DELL OTTETTO LE FORMULE DI LEWIS Elettroni dell atomo Elettroni di VALENZA Elettroni INTERNI (di core) LA REGOLA DELL OTTETTO Le strutture di Lewis NON danno informazioni sulla GEOMETRIA delle molecole! COME SI DISEGNANO

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in BANCA, FINANZA E MERCATI (LM-56 e LM-77) INSEGNAMENTO: GESTIONE DELLA BANCA E DELLE ASSICURAZIONI Docente: Prof. Stefania Sylos Labini email:

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Economia INSEGNAMENTO Diritto del mercato finanziario Docente: Carmela Robustella email: carmela.robustella@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/robustella/

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento _Fondamenti di Chimica Inorganica Corso di studio: Chimica Anno di Corso: II Periodo didattico: secondo semestre Tipologia: Base Totale Crediti: 6 Tipo Esame: Orale Valutazione: trentesimi

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Anno accademico 2016/2017-1 anno 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ANTONINO

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO Docente MICHELE TRIIMARCHI S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/10 IV Crediti

Dettagli

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI Elettrici I anno - III Quadr. a.acc. 2006/07 Laboratorio: Laboratorio Materiali piano S-1 26/04/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente BROGGI ALBERTO Matricola: Insegnamento: VISIONE ARTIFICIALE. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente BROGGI ALBERTO Matricola: Insegnamento: VISIONE ARTIFICIALE. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente BROGGI ALBERTO Matricola: 004802 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 12744 VISIONE ARTIFICIALE Corso di studio: 5015 INGEGNERIA INFORMATICA Anno regolamento: 2012 CFU: 9 Settore:

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA A - L

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2016/2017-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA A - L 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 Classi: terze (liceo scientifico) Finalità della disciplina SCIENZE NATURALI nel

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA Magistrale Banca, Finanza e Mercati INSEGNAMENTO Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari Docente: Carmela Robustella email: carmela.robustella@unifg.it

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica a.a

Corso di Laurea in Informatica a.a Corso di Laurea in Informatica anno di corso codice denominazione cfu 1 E3101Q106 PROGRAMMAZIONE 2 turno A-L PROGRAMMAZIONE 2 turno M-Z settore scientifico disciplinare tipo semestre 8 INF/01 obbligatorio

Dettagli

Il corso mira a fornire la conoscenza di elementi di informatica di base, in particolare nozioni di - hardware e software;

Il corso mira a fornire la conoscenza di elementi di informatica di base, in particolare nozioni di - hardware e software; Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO: Laboratorio di Informatica TITOLO DEL CORSO: Laboratorio di Informatica TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: altre attività DOCENTE: Stefania

Dettagli

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA Nome docente Corso di laurea MASTRORILLI DANIELA MARKETING Anno accademico 2013-2014 Periodo di svolgimento Crediti formativi universitari (CFU) Settore scientifico disciplinare I SEMESTRE 6 JUS 01 Prerequisiti

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Filologia, Letterature e Storia Insegnamento Letteratura italiana moderna e contemporanea - Mod. 2: Letteratura italiana contemporanea Docente _Francesco

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 207/208 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Insegnamento CHIMICA GENERALE Docente Dott. Matteo FRANCAVILLA S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso CHIM/03 Chimica Generale

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PHYSICS

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PHYSICS B1 escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA MAGISTRALE IN Il orso di Laurea Magistrale in Physics è organizzato dal ipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei e afferisce alla Scuola

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO GESTIONE DEI PROGETTI TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività x CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Farmacia Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania- Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea in Farmacia Anno Accademico 2015/16 Chimica generale ed inorganica (M-Z) 8 CFU Docente titolare dell insegnamento:

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare Insegnamento Fondamenti di Informatica Docente DE BONIS MICHELANGELO S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

Perché H 2 e non H? He e non He 2? H 2 O e non H 3 O?

Perché H 2 e non H? He e non He 2? H 2 O e non H 3 O? IL LEGAME CHIMICO Perché H 2 e non H? He e non He 2? H 2 O e non H 3 O? Configurazione degli elettroni diversa ed energeticamente più favorevole di quella degli atomi isolati? Ionico (trasferimento di

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente LASAGNI ANDREA Matricola: Insegnamento: ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA I. Anno regolamento: 2013

Testi del Syllabus. Docente LASAGNI ANDREA Matricola: Insegnamento: ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA I. Anno regolamento: 2013 Testi del Syllabus Docente LASAGNI ANDREA Matricola: 005479 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 03934 - ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA I Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno regolamento:

Dettagli

Docente Prof. Bernardo de Gennaro Tel Obiettivi Formativi

Docente Prof. Bernardo de Gennaro   Tel Obiettivi Formativi Corso di Laurea Magistrale: _Scienze e Tecnologie Alimentari Corso di Marketing alimentare (6 CFU) (4,5 CFU Lezioni + 1,5 CFU Esercitazioni) Docente Prof. Bernardo de Gennaro email: bernardocorrado.degennaro@uniba.it

Dettagli