SPAC Automazione 2017 Tutorial - Elaborazioni e Output. Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPAC Automazione 2017 Tutorial - Elaborazioni e Output. Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi"

Transcript

1 SPAC Automazione 2017 Tutorial - Elaborazioni e Output Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev

2 Tutti i diritti riservati. Tutti i prodotti SDProget sono marchi registrati. Altri marchi o nomi di prodotto citati nel testo sono marchi registrati o marchi commerciali delle rispettive case. SDProget Industrial Software Via delle Industrie, ALMESE (TO), ITALIA Tel Fax Internet sdproget@sdproget.it Internet WEB pages :

3 Prefazione i Scopo del Tutorial Quanto descritto in questo Tutorial è la prosecuzione dell esercitazione relativa al disegno dello schema, composta dai capitoli A-K. SPAC Automazione Tutorial (Rev )

4 ii

5 Indice Indice per argomenti Indice iii Prefazione... i Indice... iii Ambiente di lavoro... 1 L - Cross Reference... 3 M - Traduzione... 5 N - Morsettiere e Connettori... 7 O - Cavi P - Distinta Materiali Q - Topografico Esterno Armadio R - Topografico Interno Armadio S - Pannello Pulsantiera T - Indice Fogli U - Stampa Fogli e PDF Dinamico SPAC Automazione Tutorial (Rev )

6 iv Indice

7 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione dell ambiente di lavoro ed individuazione aree Area di lavoro Riga di comando Barra multifunzione Menù a discesa L area di lavoro è l area grafica in cui si crea lo schema elettrico. Tavolozze strumenti Tavolozze degli strumenti. La riga di comando, oltre a permettere il richiamo manuale dei comandi, visualizza le opzioni del comando corrente o le richieste. Barra di stato Barra di stato. Barra ad icone, organizzata a Tab, in cui è possibile reperire i comandi di SPAC e AutoCAD di uso più frequente. Menù a discesa contenenti i comandi di SPAC ed Auto- CAD. I comandi di AutoCAD sono reperibili nei primi cinque menù, dal sesto sono presenti i comandi di SPAC. SPAC Automazione Tutorial (Rev )

8 2 Ambiente di lavoro Nel Tutorial trovere dei riferimenti ad azioni da eseguire nei vari ambienti, di seguito trovate la legenda dei riferimenti. File -> Gestione Commesse Comando da eseguire. La parte in Italic indica il percorso nei Menù a discesa. Icona del comando nella Barra multifunzione o Tavolozze degli Strumenti Click sul bottone indicato. Click tasto sinistro. Click tasto destro Doppio Click tasto sinistro Digitare la stringa nel campo indicato Drag & Drop Digitare la stringa su riga di comando Comando da tastiera Cursore CAD Selezionare Video di approfondimento. E necessario un collegamento ad Internet.

9 Cross Reference 3 L - Cross Reference Creazione ed aggiornamento dei riferimenti incrociati Passo L-01: Elaborazione del Cross Reference UTIL -> CROSS REFERENCE... Cambiare i settaggi del Cross Reference abilitando la pinatura dei componenti. su Abilitare: Eseguire Cross con Pinatura Cross - Aggiorna (Sul messaggio di Aggiornamento terminato) Sulla x della finestra per chiudere il comando di Cross Reference Eventuali errori del cross reference sui componenti o sui rimandi sono consultabili per la correzione nelle relative TAb della finestra del Cross Reference: Componenti Rimandi SPAC Automazione Tutorial (Rev )

10 4 Cross Reference

11 Traduzione 5 M - Traduzione Traduzione dello schema elettrico Passo M-01: Traduzione UTIL -> TRADUZIONE... su Elabora Al termine dell acquisizione delle frasi dallo schema il comando si posizione sulla Tab Traduzione. Nell elenco notare che le frasi vengono presentate con colori diversi: Verde: esiste la traduzione Rosso: non esiste la traduzione Di seguito eseguirete l inserimento delle traduzioni in modo manuale e, se si ha una connessione ad Internet, con la Traduzione Online Inserimento Manuale Ausiliari 24V DC INGLESE Auxiliary 24V DC Invio Colonna Luminosa Elemento Arancione INGLESE Light column element Orange Invio Colonna Luminosa Elemento Rosso INGLESE Light column element Red Invio SPAC Automazione Tutorial (Rev )

12 6 Traduzione Colonna Luminosa Elemento Verde INGLESE Light column element Green Invio Colonna Luminosa Elemento Rosso INGLESE Light column element Red Invio Se avete una connessione ad Internet provare con la Traduzione Online su Aggiorna Disegno Esci Sì o No a Vs. discrezione Sotto trovate l elenco delle frasi, di cui volutamente manca la traduzione, con la relativa traduzione in inglesea. Italiano Ausiliari 24V DC Colonna Luminosa Elemento Arancione Colonna Luminosa Elemento Rosso Colonna Luminosa Elemento Verde Comando Carrello Avanti Comando Carrello Indietro COMANDO MOTORE CARRELLO COMANDO MOTORE RULLI Consenso Marcia Dati Commessa Finecorsa Carrello Avanti Finecorsa Carrello Indietro Indice Fogli MOTORE CARRELLO MOTORE RULLI Posizione Carrello Avanti Posizione Carrello Indietro Protezioni Chiuse Protezioni Motori Intervenute Pulsante Emergenza Premuto Pulsante Marcia Inglese Auxiliary 24V DC Light column element Orange Light column element Red Light column element Green Command Cart Forward Command Cart Back MOTOR CONTROL CART MOTOR CONTROL ROLLERS Enabled Start Job Data Limit switch cart forward Limit switch cart back Sheets Index CART MOTOR ROLLERS MOTOR Position Cart Forward Position Cart Back Protections Closed Engines guards intervened Emergency Stop Button Pressed Start Button Video di approfondimento delle funzioni trattate Inserimento frasi e traduzione dello schema

13 Morsettiere e Connettori 7 N - Morsettiere e Connettori Editazione ed Output di Morsettiere e Connettori Passo N-01: Acquisizione Automatica Utenze SPAC -> Utility Mors-Conn -> Gerarchia Quadri Definizione di una gerarchia quadri per la scansione ed acquisizione in automatico delle utenze morsetti e connettori. L acquisizione servirà per aggiungere informazioni sui componenti collegati ai morsetti o ai connettori da inserire negli output. su =QG Nell area Gerarchia Quadri Notare che nella struttura, dopo aver eseguito il Drag & Drop, avete il quadro =QG che ha come sottolivello se stesso. Nel caso specifico il quadro =QG non ha come utenze oggetti appartenenti a se stesso, procedere quindi alla rimozione. sul Quadro =QG al livello 2 Elimina su =BM nell area Quadri Su Quadro =QG nell area Gerarchia Quadri su =PU nell area Quadri Su Quadro =QG nell area Gerarchia Quadri su =BM nell area Quadri Nell area Gerarchia Quadri su =PU nell area Quadri Nell area Gerarchia Quadri SPAC Automazione Tutorial (Rev )

14 8 Morsettiere e Connettori SPAC -> Utility Mors-Conn -> Accredita Utenza Automatico Scansiona i Multifogli Passo N-02: Morsettiere e Connettori - Ordinamento morsetti SPAC -> MORSETTIERE e CONNETTORI... Finestra di dialogo con elenco quadri e corrispettive morsettiere e/o connettori. su =QG nella struttura quadri su =QG XG nell elenco Edita Scansione Multifogli (nella finestra di richiesta) Apertura finestra di editazione della Morsettiera. Riordino morsetti: su Nella finestra di Scelta Ordinamento abilitare: Sezione: Decrescente Ordine: NumM Tipo: Logico Crescente sul morsetto NumI PE - NumM 7 Sul morsetto NumI U02 - NumM 4 sul morsetto NumI L+ - NumM 17 Sul morsetto NumI M - NumM 16 Esc

15 Morsettiere e Connettori 9 sul morsetto NumI +24V - NumM 9 + Shift sul morsetto NumI L+ - NumM 13 Sul morsetto NumI 8.E0.0 - NumM 18 + Shift sul morsetto NumI 8.E0.1 - NumM 19 Sul morsetto NumI 10.A0.4 - NumM 26 + Shift sul morsetto NumI 10.A0.4 - NumM 26 Sul morsetto NumI M - NumM 30 Esc Sul morsetto NumI M - NumM 31 Sul morsetto NumI 8.E0.2 - NumM 20 Esc Passo N-03: Morsettiere e Connettori - Aggiunta Accessori Aggiungere accessori di fissaggio e piastre di separazione. sulla Tab Materiali in alto Sul morsetto NumI U01 - NumM 1 sulla Tab Accessori Morsettiera in basso su: Selezionare nella finestra Scelta Accessori: Costruttore: Weidmuller Tipologia: Weidmuller Accessories Sul Codice: Descrizione: Portacartellino per siglatura morsettiera, lungh. x largh.: 44.5 x 9.5 mm, poliammide 66, beige Inserisci SPAC Automazione Tutorial (Rev )

16 10 Morsettiere e Connettori su: Sul Codice: Descrizione: Terminale di fissaggio per TS 35 EW 35 Inserisci Sull ultima riga vuota dopo il morsetto NumI M - NumM 30 Inserisci Sul morsetto NumI M - NumM 16 su: Selezionare nella finestra Scelta Accessori: Costruttore: Weidmuller Tipologia: Weidmuller Serie W Sul Codice: Descrizione: Piastra terminale / parete di separazione WAP Inserisci Sul morsetto NumI 8.E0.2 - NumM 20 Inserisci Sul morsetto NumI 0V - NumM 10 Inserisci Sul morsetto NumI NumM 11 Inserisci Sul morsetto NumI 8.E0.0 - NumM 18 Inserisci Sul terminale di fissaggio in fondo alla lista Inserisci sulla Tab Collegamenti in alto

17 Morsettiere e Connettori 11 Passo N-04: Morsettiere e Connettori - Rinumerazione NumM Rinumero NumM (numero di morsetto inteso come posizione nella morsettiera) in base al nuovo ordinamento. su Salva Sì Ripetere le operazioni per le morsettiere del quadro =BM: XM1, XM2 e XSBM. Nella morsettiera XSBM selezionare come piastra terminale per i morsetti: > SPAC Automazione Tutorial (Rev )

18 12 Morsettiere e Connettori Passo N-04: Morsettiere e Connettori - Editazione Connettore ed aggiunta accessori. Finestra di dialogo con elenco quadri e corrispettive morsettiere e/o connettori. su =PU nella struttura quadri su =QG XCPU nell elenco Edita Usa Salvataggio (nella finestra di richiesta) Apertura finestra di editazione del Connettore. Aggiunta dei contatti a crimpare necessari per il connettore selezionato. sulla Tab Materiali in alto Sul Pin NumM 1 + Shift sul Pin NumM 9 su Sul Codice: CDFA 1.0 Descrizione: Contatto a crimpare femmina 10A argentato - 1 mmq / AWG 18 Aggiunta degli accessori per il connettore. su Sul Codice: CAO 06 L21 Descrizione: Custodia mobile alta chiusura singola con piolini, uscita orizzontale Pg 21 + Ctrl sul Codice: CHI 06 L Descrizione: Custodia da incasso chiusura singola con leva Salva Aggiorna Sì

19 Morsettiere e Connettori 13 Passo N-05: Morsettiere e Connettori - Output SPAC -> MORSETTIERE e CONNETTORI... su =QG nella struttura quadri su =QG XG nell elenco su Disegno (Auto Rigen) nell elenco dei tipi di output - Output 11 nella casella adiacente al pulsante Passare al Foglio Passare al Foglio Invio su =BM su =BM XM1 nell elenco + Shift su =BM XSBM nell elenco - Output Selezionare un punto a piacimento dove disegnare la morsettiera XM1 Selezionare un punto a piacimento dove disegnare la morsettiera XM2 Selezionare un punto a piacimento dove disegnare la morsettiera XSBM Esci SPAC Automazione Tutorial (Rev )

20 14 Morsettiere e Connettori SPAC -> MORSETTIERE e CONNETTORI... su =PU nella struttura quadri su =PU XCPU nell elenco su Disegno (Auto Rigen) nell elenco dei tipi di output - Output 12 nella casella adiacente al pulsante Passare al Foglio Passare al Foglio Invio su Tabella (Auto Rigen) nell elenco dei tipi di output - Output su Descrizione Modifica Campo Larghezza: 120 Numero max righe: 50 Selezionare un punto a piacimento dove disegnare la Tabella su Sinottico Connettore nell elenco dei tipi di output - Output selezionare uno dei pin o la tabella inseriti in precedenza Selezionare un punto a piacimento dove inserire il sinottico Invio Esci

21 Cavi 15 O - Cavi Output Cavi Multipolari Passo O-01: Collegamenti ed Ouput grafici UTIL -> Collegamenti e Output Finestra di dialogo Gestione Collegamenti su - Output su Disegna tutti i Cavi Sul primo cavo in elenco + Shift sull ultimo cavo in elenco su Salva Output su TBL_WIRE1 13 nella casella adiacente al pulsante Passare al Foglio Passare al Foglio 14 nella casella adiacente al pulsante Passare al Foglio Passare al Foglio Annulla SPAC Automazione Tutorial (Rev )

22 16 Morsettiere e Connettori

23 Distinta Materiali 17 P - Distinta Materiali Creazione Distinta Materiali ed Output Passo P-01: UTIL -> DISTINTA Materiali... Creare una distinta materiali ordinata sulla Sigla. Se disattivi attivare: Componenti Morsetti Connettori Output Su Tabella Numero max righe: 45 Altezza Titoli: nella casella adiacente al pulsante Passare al Foglio Passare al Foglio Selezionare un punto a piacimento dove disegnare la Tabella 16 nella casella adiacente al pulsante Passare al Foglio Passare al Foglio Annulla SPAC Automazione Tutorial (Rev )

24 18 Distinta Materiali Video di approfondimento delle funzioni trattate Generazione della distinta materiali

25 Topografico Esterno Armadio 19 Q - Topografico Esterno Armadio Creazione Lay-out esterno del quadro Il risultato delle operazioni che andrete ora ad eseguire daranno come risultato grafico lo schema di pagina 124 Passo Q-01: Aggiunta fogli FOGLI -> Gestione MULTIFOGLIO... Si apre la finestra di gestione Multifoglio Aggiungi: 4 Aggiungi cella titolo del foglio 17 Lay-out esterno armadio Invio Ripetere l operazione: foglio 18: Lay-out interno armadio foglio 19: Lay-out Pulsantiera - Fronte foglio 20: Lay-out Pulsantiera - Retro FOGLI -> Foglio SEGUENTE (+) Passo Q-02: LAYOUT -> Esterno ARMADIO Inserire il quadro. Selezionare: =QG (Quadro Generale) Selezionare: Zanardo ARMADI DRC DRC170 Selezionare: 2 ante Vista Frontale / Vista Laterale Disegna Selezionare un punto a piacimento dove inserire il quadro SPAC Automazione Tutorial (Rev )

26 20 Topografico Esterno Armadio LAYOUT -> Accessori -> Zoccolo su 100 la Vista Frontale del Quadro inserito Invio su 100 la Vista Laterale del Quadro inserito Alla richiesta, su riga di comando, Da che parte il fronte armadio: indicare un punto a destra della vista laterale. LAYOUT -> Accessori -> Leve Interruttori su LEV2 Selezionare un punto a piacimento in alto a sinistra sulla Vista Frontale del Quadro Invio su LEV3 Selezionare un punto, allineato con la vista frontale, sulla Vista Laterale del Quadro LAYOUT -> Accessori -> Strumenti su STRU0 Selezionare un punto sotto la leva dell interruttore sinistra sulla Vista Frontale del Quadro Invio su STRU4 Selezionare un punto, allineato con la vista frontale, sulla Vista Laterale del Quadro

27 Topografico Esterno Armadio 21 LAYOUT -> Accessori -> Ventole su FAN2 Selezionare un punto in basso sulla porta di destra sulla Vista Frontale del Quadro Invio su FAN3 Selezionare un punto, allineato con la vista frontale, sulla Vista Laterale del Quadro LAYOUT -> Accessori -> Maniglie / Serrature su SER0 Selezionare un punto sulla porta di sinistra sulla Vista Frontale del Quadro Invio su SER1 Selezionare un punto, allineato con la vista frontale, sulla Vista Laterale del Quadro LAYOUT -> Accessori -> Vari Inserire: golfari sulla vista frontale e laterale Targhette sulla vista frontale Potete ultimare il lay-out del quadro inserendo le quotatura con i comandi relativi. SPAC Automazione Tutorial (Rev )

28 22 Topografico Esterno Armadio Se eseguite correttamente le operazioni nel foglio 17 trovate: =QG =QG Lay-out esterno armadio

29 Topografico Interno Armadio 23 R - Topografico Interno Armadio Creazione Lay-out interno del quadro Il risultato delle operazioni che andrete ora ad eseguire daranno come risultato grafico lo schema di pagina 133 Passo R-01: Inserimento Piastra, disegno Canaline e Guide Din FOGLI -> Foglio SEGUENTE (+) LAYOUT -> Interno ARMADIO Inserire la piastra del quadro. Selezionare: =QG (Quadro Generale) Selezionare la Tab: Piastre Selezionare: Zanardo ARMADI DRC DRC170 su Scala Layout Armadio 1: 6 Disegna Selezionare un punto a piacimento dove inserire la piastra Alla richiesta di associare o meno il codice catalogo rispondere No. Inserire le Canaline Selezionare la Tab: Canaline Selezionare: Arnocanali Linea KABLO-V5K V5K8060 Abilitare gli snap ad oggetto: Disegna tasto Tab N.B. ad ogni pressione del tasto Tab il punto di inserimento della Canalina varia passando da: Basso -> Centro -> Alto per poi ripetere il ciclo. Punto centrale in alto della piastra Punto centrale in basso della piastra SPAC Automazione Tutorial (Rev )

30 24 Topografico Interno Armadio Inserire le Canaline Disegna tasto Tab sino a riportare il punto di inserimento in Basso. Punto finale in alto a sinistra della piastra Punto finale in basso a sinistra della piastra Disegna tasto Tab sino a riportare il punto di inserimento in Alto. Punto finale in alto a destra della piastra Punto finale in basso a destra della piastra Selezionare: Arnocanali Linea KABLO-V5K V5K8040 Disegna tasto Tab sino a riportare il punto di inserimento in Alto Punto finale in alto a sinistra della canalina a sinistra Punto finale in alto a sinistra della canalina al centro Ripetere l operazione sul lato destro selezionando il punto finale della canalina al centro ed il punto finale canalina a destra. Posizionate sulla prima canalina orizzontale a sinistra si apre il menù radiale Copia Offset Numero copie: 4 Offset: 200 Ripetere l operazione sul lato destro selezionando la canalina orizzontale a destra.

31 Topografico Interno Armadio 25 Inserire le Guide Din Selezionare la Tab: Guide Din Selezionare: Arnocanali Linea KABLO-rail 536LO-2 Disegna Punto a sinistra tra le prime due Canaline Punto a destra tra le prime due Canaline Posizionate sulla Guida Din si apre il menù radiale Centra Guida Din Selezionare la canalina in alto Selezionare la canalina in basso Posizionate sulla Guida Din si apre il menù radiale Copia Offset Numero copie: 4 Offset: 240 Posizionate sulla Guida Din si apre il menù radiale Copia Offset Numero copie: 1 Offset: 520 Destra Ripetere l operazione per la terza, quarta e quinta Guida Din saltando la seconda. SPAC Automazione Tutorial (Rev )

32 26 Topografico Interno Armadio Inserire la Guida Din specifica del PLC Selezionare la Tab: Guide Din Selezionare: Siemens SIMATIC S7-300 / ET 200M 6ES7390-1AE80-0AA0 Disegna Punto a sinistra nello spazio libero rimasto tra la seconda e terza canalina a destra. Punto a destra Posizionate sulla Guida Din appena inserita si apre il menù radiale Centra Guida Din Selezionare la canalina in alto Selezionare la canalina in basso Passo R-02: UTIL -> DISTINTA Materiali... Creare una distinta materiali ordinata sulla Sigla del quadro =QG. =QG (Quadro Generale) Sigla No alla richiesta di visualizzazione simboli ignorati Attivare solo: Componenti Morsetti Connettori Output Su Gestore Topografico Salva Annulla

33 Topografico Interno Armadio 27 LAYOUT -> Gestore Topografico... Gestore Topografico Elemento a cui è associato un solo codice materiale Elemento a cui sono associati più codici materiale Elemento in cui mancano informazioni per il disegno del topografico su Abilitare: Gestione PLC Blocchi con copertura Inserire i dati per i componenti a cui mancano 3T1 Dimensioni X: 86 Y: 98 Z: 102 su: LY_T1 Applica 3WB1 su: su: Example Siemens LY_BUS_BAR_4P Applica SPAC Automazione Tutorial (Rev )

34 28 Topografico Interno Armadio Inserire i dati per i componenti a cui mancano 3WB2 su: su: Example Various LY_PE_BAR Applica 3XS1 Dimensioni X: 72 Y: 72 Z: 57 Applica 4EV1 Dimensioni X: 117 Y: 137 Z: 49 Applica aprire la foglia 4FU1 ABB - EA Dimensioni X: 26.5 Y: 107 Z: 76.5 su: LY_T1 In quest ultimo caso abbiamo inserito le dimensioni del solo portafusibili in quanto, il fusibile, è montato internamente quindi non influisce sugli ingombri. 4T3 Dimensioni X: 86 Y: 98 Z: 102 su: LY_FU1 Applica Continua 5FR1 Dimensioni X: 45 Y: 61 Z: 73 su: LY_FR2 Applica aprire la foglia 5QF1 Siemens - 3RV20214EA10 Dimensioni X: 45 Y: 97 Z: 96.9 su: LY_PQ3 Applica 10KA1 Dimensioni X: 14 Y: 93 Z: 72.1 Applica TA1 su: su: Example Abb LY_ABB_EH6891 Applica su su per aggiornare l Archivio Materiali ed inserire le informazioni appena inserite. In questo modo, al prossimo riutilizzo del materiale non sarà più necessario inserire alcuna informazione.

35 Topografico Interno Armadio 29 Passo R-03: Inserimento dei componenti sul lay-out QF1 sul lay-out Punto sulla prima guida Din in alto a sinistra TA1 + Shift su TA3 sul lay-out Punto vicino a QF1 3WB1 sul lay-out Punto sulla seconda guida Din in alto a sinistra 3WB2 sul lay-out Punto sotto 3WB1 3QF1 + Shift su 3QF3 sul lay-out Punto sulla seconda guida Din Posizionate sul 3QF1 nel Lay-out si apre il menù radiale Riposizione Sigla La sigla inclinata di 45 Posizionate sul 3QF1 nel Lay-out si apre il menù radiale Copia Formato 3QF2 3QF3 SPAC Automazione Tutorial (Rev )

36 30 Topografico Interno Armadio CPU1-00 sul lay-out Punto sulla guida Din del PLC XG sul lay-out Punto sull ultima guida Din in basso a destra 6KA1 Montaggio Sovrapposto lungo l asse Z Proseguite ed inserire i componenti come in figura sottostante. Video di approfondimento delle funzioni trattate Disegno del topografico interno armadio

37 Topografico Interno Armadio 31 Se eseguite correttamente le operazioni nel foglio 18 trovate: PLATE 1095 x 1305 SPAC Automazione Tutorial (Rev ) Lay-out interno armadio 60 x x x 80 QF1 40 x x 80 TA1 TA2 TA3 3WB1 40 x 80 7G1 40 x 80 3QF2 3QF3 3QF1 3XS1 3XS2 DC 24V PS 307 7A1 SM321 DI 16 x DC24V 7A2 SM322 DO 8 x DC24V/2A 3WB2 40 x x 80 5FR1 40 x x x x 80 XG 5A KA1 6KA1 4QF2 4QF3 4QF1 4FU1 6KM3 6KM2 6KM1 4QF44T2 5QF1 5QF2 3T1 4T1 4T3

38 32 Topografico Interno Armadio

39 Pannello Pulsantiera 33 S - Pannello Pulsantiera Creazione Lay-out della Pulsantiera Il risultato delle operazioni che andrete ora ad eseguire daranno come risultato grafico lo schema di pagina 138 Passo S-01: Composizione pannello pulsantiera FOGLI -> Foglio SEGUENTE (+) LAYOUT -> Pannello PULSANTIERA... Settaggi pulsantiera e disposizione componenti.. Selezionare: =PU (Pulsantiera) Selezionare la Tab: Pulsantiera Crea Pulsantiera su Interasse Righe [mm]: 60 Interasse Colonne [mm]: 50 Abilitare nella sezione Retro Pannello: Riferimento di Registrazione Offset [mm]: 0 Righe: 1 Colonne: 6 su 6SB1 PULSANTE DI EMERGENZA sulla prima casella nell Anteprima disposizione Componenti su 10HA1 ALLARME sulla terza casella nell Anteprima disposizione Componenti su 6SH1 MARCIA sulla quinta casella nell Anteprima disposizione Componenti su 6HL1 AUSILIARI 24V sulla sesta casella nell Anteprima disposizione Component SPAC Automazione Tutorial (Rev )

40 34 Pannello Pulsantiera sulla seconda casella, vuota, nell Anteprima disposizione Componenti Inserisci Tappo Schneider Electric Pulsanteria - Harmony XB4 - XB5 ZB5SZ2 sulla quarta casella, vuota, nell Anteprima disposizione Componenti Inserisci Tappo su Salva Passo S-02: Generazione Output Grafici Output Fronte Pannello Selezionare un punto a piacimento sul foglio. Output Foratura Pannello Selezionare un punto a piacimento sul foglio. Annulla Completare la pulsantiera disegnando il pannello con i comandi AutoCAD ed inserire le quotature.

41 Pannello Pulsantiera 35 Crea Pulsantiera Cattura disposizione dal Foglio corrente Output Retro Pannello (Speculare Orizzontale) Passare al Foglio 20 Selezionare un punto a piacimento sul foglio. Annulla Video di approfondimento delle funzioni trattate Pannello Pulsantiera SPAC Automazione Tutorial (Rev )

42 36 Pannello Pulsantiera Se eseguite correttamente le operazioni nel foglio 19 e 20 trovate: A R R E S T O ALLARME MARCIA AUSILIARI 24V!! E M E R G 6SB1 E N Z A 10HA1 6SH1 6HL1 Lay-out Pulsantiera - Fronte AUSILIARI 24V MARCIA PULSANTE DI EMERGENZA 6HL1 6SH1 10HA1 6SB1 ALLARME Lay-out Pulsantiera - Retro

43 Indice Fogli 37 T - Indice Fogli Creazione dell indice fogli Il risultato delle operazioni che andrete ora ad eseguire daranno come risultato grafico lo schema di pagina 140 Passo T-01: FOGLI -> Cambio FOGLIO... (F) Sul foglio 2 Indice Fogli FOGLI -> Legenda Fogli... Disegno SPAC Automazione Tutorial (Rev )

44 38 Indice Fogli Se eseguite correttamente le operazioni nel foglio 2 trovate: Indice Fogli Sheets Index

45 Stampa e PDF Fogli 39 U - Stampa Fogli e PDF Dinamico Creazione del PDF Dinamico Passo U-01: FOGLI -> STAMPA e PDF Fogli... Tutto il Multifoglio DynamicPDF su Abilitare nella sezione Visualizzazione Materiali: Aggiungi informazioni su materiali Lingua segnalibro: Italiano Al termine si apre l esplora risorse sulla cartella in cui è stato generato il PDF. Aprire il file e provare la navigazione. Video di approfondimento delle funzioni trattate Comando di Stampa dello schema elettrico e generazione del PDF Dinamico SPAC Automazione Tutorial (Rev )

46 Per informazioni potete contattarci ai seguenti recapiti: Tel: Fax: posta generica: Assistenza tecnica: richiesta informazioni: per Corsi di Formazione: Questa pubblicazione, o parte di essa, non può essere riprodotta in nessuna forma, con nessun mezzo e per nessuno scopo. Questo prodotto è fornito dalla SDProget Industrial Software S.r.l. nella forma presente e senza alcuna garanzia, esplicita o implicita, relativa alla sua commerciabilità o all idoneità per applicazioni specifiche. SDProget si riserva il diritto di apportare modifiche o miglioramenti ai propri prodotti in qualsiasi momento. Questa pubblicazione descrive lo stato del prodotto al momento della pubblicazione stessa. Pubblicazione SDProget, redatta da Cristiano Maritano. 10 Marzo 2017

SPAC Start Impianti 18 Stampa PDF

SPAC Start Impianti 18 Stampa PDF SPAC Start Impianti 18 Stampa PDF Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2018 ii Ambiente di lavoro iii Ambiente di lavoro Descrizione dell ambiente di lavoro ed individuazione

Dettagli

SPAC Automazione 2018 Gestione PLC

SPAC Automazione 2018 Gestione PLC SPAC Automazione 2018 Gestione PLC Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2018 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione dell ambiente di lavoro ed individuazione

Dettagli

SPAC Automazione 2018 Tutorial - Cavi. Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi

SPAC Automazione 2018 Tutorial - Cavi. Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi SPAC Automazione 2018 Tutorial - Cavi Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2018 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione dell ambiente di lavoro ed individuazione

Dettagli

SPAC Start Impianti 18 Creazione di un Blocco (componente) e Blocco Cartiglio

SPAC Start Impianti 18 Creazione di un Blocco (componente) e Blocco Cartiglio SPAC Start Impianti 18 Creazione di un Blocco (componente) e Blocco Cartiglio Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2018 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione

Dettagli

SPAC Automazione Phoenix Contact. Esportazione targhette di fili, morsetti e componenti

SPAC Automazione Phoenix Contact. Esportazione targhette di fili, morsetti e componenti SPAC Automazione 2018 Phoenix Contact Esportazione targhette di fili, morsetti e componenti Rev. 0-2018 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione dell ambiente di lavoro ed individuazione aree

Dettagli

SPAC Automazione 2019 Disegno Unifilare. Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi

SPAC Automazione 2019 Disegno Unifilare. Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi SPAC Automazione 2019 Disegno Unifilare Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2019 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione dell ambiente di lavoro ed individuazione

Dettagli

SPAC Start Impianti 18 - Nuova Commessa - - Inserimento Planimetria e Simboli -

SPAC Start Impianti 18 - Nuova Commessa - - Inserimento Planimetria e Simboli - SPAC Start Impianti 18 - Nuova Commessa - - Inserimento Planimetria e Simboli - Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2018 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione

Dettagli

SPAC Automazione 2018 Inserimento e modifica di elementi nel Database PLC

SPAC Automazione 2018 Inserimento e modifica di elementi nel Database PLC SPAC Automazione 2018 Inserimento e modifica di elementi nel Database PLC Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2018 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione dell

Dettagli

SPAC Automazione 2019 Tutorial Archivio Morsetti e Connettori. Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi

SPAC Automazione 2019 Tutorial Archivio Morsetti e Connettori. Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi SPAC Automazione 2019 Tutorial Archivio Morsetti e Connettori Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2019 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione dell ambiente di

Dettagli

SPAC Start Impianti 18 / EasySol Disegno Unifilare - Inserimento Nuovo Cartiglio. Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi

SPAC Start Impianti 18 / EasySol Disegno Unifilare - Inserimento Nuovo Cartiglio. Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi SPAC Start Impianti 18 / EasySol Disegno Unifilare - Inserimento Nuovo Cartiglio Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2018 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione

Dettagli

SPAC Start Impianti 18 Project Center

SPAC Start Impianti 18 Project Center SPAC Start Impianti 18 Project Center Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2018 2 Passo 1: Project Center Il Project Center è un sistema di progettazione che permette di strutturare

Dettagli

SPAC Automazione 2018 Tutorial - Morsetti e Connettori. Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi

SPAC Automazione 2018 Tutorial - Morsetti e Connettori. Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi SPAC Automazione 2018 Tutorial - Morsetti e Connettori Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2018 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione dell ambiente di lavoro

Dettagli

Tabella comparativa tra i comandi di SPAC Automazione 2012 versione Full e quelli presenti nella versione EL (Entry Level). Nome Comando FULL EL

Tabella comparativa tra i comandi di SPAC Automazione 2012 versione Full e quelli presenti nella versione EL (Entry Level). Nome Comando FULL EL Tabella comparativa tra i comandi di SPAC Automazione 2012 versione Full e quelli presenti nella versione EL (Entry Level). Nome Comando FULL EL Motore Grafico Autodesk OEM 2010 equivalente a AutoCAD 2010

Dettagli

SPAC Automazione 2017 Tutorial - Disegno dello Schema. Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi

SPAC Automazione 2017 Tutorial - Disegno dello Schema. Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi SPAC Automazione 2017 Tutorial - Disegno dello Schema Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2017 Tutti i diritti riservati. Tutti i prodotti SDProget sono marchi registrati.

Dettagli

SPAC Automazione 2019 Tutorial. Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi

SPAC Automazione 2019 Tutorial. Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi SPAC Automazione 2019 Tutorial Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 3-2019 Tutti i diritti riservati. Tutti i prodotti SDProget sono marchi registrati. Altri marchi o nomi di

Dettagli

SPAC Automazione 2018 Tutorial - Traduttore. Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi

SPAC Automazione 2018 Tutorial - Traduttore. Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi SPAC Automazione 2018 Tutorial - Traduttore Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2018 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione dell ambiente di lavoro ed individuazione

Dettagli

SPAC Easysol 18. Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi

SPAC Easysol 18. Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi SPAC Easysol 18 Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2017 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione dell ambiente di lavoro ed individuazione aree Area di lavoro

Dettagli

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

U.T.E Università della Terza Età

U.T.E Università della Terza Età U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

AutoCAD OEM. SPAC Automazione è sviluppato su Motore grafico Autodesk

AutoCAD OEM. SPAC Automazione è sviluppato su Motore grafico Autodesk 2017 AutoCAD OEM SPAC Automazione è sviluppato su Motore grafico Autodesk Requisiti Hardware e Software Per sistemi operativi a 32 / 64 bit AutoCAD 2016 / 2017 AutoCAD Electrical 2016 / 2017 AutoCAD Oem

Dettagli

Note APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL

Note APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL 1. Fai clic sul pulsante Start. 2. Fai scorrere l elenco dei programmi e a seconda della versione del tuo Windows: a. Fai clic su Microsoft Office e/o b. Fai clic su Microsoft

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI A B C D E 1 2 3 4 5 6 7 8 9 MODULO 3 Creazione e gestione di fogli di calcolo MODULO 3 CREAZIONE E GESTIONE DI FOGLI DI CALCOLO Gli elementi fondamentali del

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

Software gestione sicurezza (PowerSecure)

Software gestione sicurezza (PowerSecure) Software gestione sicurezza (PowerSecure) Guida rapida all utilizzo del prodotto (rev. 1.0 - martedì 4 dicembre 2018) www.powerwolf.it info@powerwolf.it Introduzione Inserimento e gestione delle aziende

Dettagli

Spac Automazione 2011 Presentazione delle novità. Ottobre 2010

Spac Automazione 2011 Presentazione delle novità. Ottobre 2010 Spac Automazione 2011 Presentazione delle novità Ottobre 2010 Requisiti Hardware e Software Per sistemi operativi a 32 bit AutoCAD 2010 / 2011 AutoCAD Electrical 2010/ 2011 AutoCAD Oem 2010 Configurazione

Dettagli

Capitolo 24: Modulo di offertistica - Condizioni di vendita, costi e servizi aggiuntivi

Capitolo 24: Modulo di offertistica - Condizioni di vendita, costi e servizi aggiuntivi Capitolo 24: Modulo di offertistica - Condizioni di vendita, costi e servizi aggiuntivi Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa,

Dettagli

AutoCAD 2018 / 2019 AutoCAD Electrical 2018 / 2019 AutoCAD OEM 2018

AutoCAD 2018 / 2019 AutoCAD Electrical 2018 / 2019 AutoCAD OEM 2018 Nuovo formato DWG AutoCAD 2018 / 2019 AutoCAD Electrical 2018 / 2019 AutoCAD OEM 2018 Area dedicata PDM Se si rinominano i Multifogli gli output già disegnati rimangono collegati al nuovo nome e quindi

Dettagli

Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef

Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato

Dettagli

Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa

Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma,

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

FOGLIO ELETTRONICO. Microsoft Office EXCEL. LibreOffice CALC CALC. E' un software che assegna come estensione ai propri file (foglio elettronico).ods.

FOGLIO ELETTRONICO. Microsoft Office EXCEL. LibreOffice CALC CALC. E' un software che assegna come estensione ai propri file (foglio elettronico).ods. FOGLIO ELETTRONICO Microsoft Office EXCEL LibreOffice CALC Viene anche definito: FOGLIO DI CALCOLO; CARTELLA DI LAVORO (perché è un file che può contenere più FOGLI DI LAVORO). FOGLIO ELETTRONICO o FOGLIO

Dettagli

Gestione Telematica Ordini Agenti. Manuale d uso

Gestione Telematica Ordini Agenti. Manuale d uso Gestione Telematica Ordini Agenti Manuale d uso Pag. 2 Sommario Introduzione...5 Pulsanti del Menu Principale...6 Menu a discesa...7 CAPITOLO 1...9 Nuovo ordine Inserire un Nuovo Ordine...10 Barra dei

Dettagli

Guida alla navigazione

Guida alla navigazione Guida alla navigazione Guida alle funzioni PolisWeb maggio 2016 Legenda dei simboli per il salvataggio dei dati nel PdA Giuffrè: - dato presente nell archivio fascicoli salvati - il risultato della ricerca

Dettagli

WORD PROCESSING.

WORD PROCESSING. WORD PROCESSING www.diego72.altervista.org CREARE IN SERIE LETTERE ED ETICHETTE La Creazione guidata Stampa unione è presente nella scheda Lettere consente di creare lettere tipo, etichette per indirizzi,

Dettagli

PRIMI PASSI CON UN DATABASE

PRIMI PASSI CON UN DATABASE Basi di dati PRIMI PASSI CON UN DATABASE Definizione di database Per database si intende un insieme di informazioni catalogate ed organizzate. Il tipo di database più diffuso è quello relazionale, composto

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers )

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers ) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 3.0.0) Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione di Billiards Counter... 7 Registrazione del programma... 9 Utilizzo di Billiards Counter...

Dettagli

POWERPOINT 2010 Tutorial passo passo

POWERPOINT 2010 Tutorial passo passo POWERPOINT 2010 Tutorial passo passo PowerPoint è un'applicazione utilizzata principalmente per creare presentazioni che combinano testo, forme, immagini, grafici, animazione, grafici, video e molto altro

Dettagli

GRAFICO DI PARETO. variabile rispetto a cui si vuole ordinare (ossia nel nostro esempio

GRAFICO DI PARETO. variabile rispetto a cui si vuole ordinare (ossia nel nostro esempio Si consideri il data set nel file Pareto.xls. GRAFICO DI PARETO Vediamo come costruire il grafico di Pareto con Excel. Questo grafico non costituisce un output standard pertanto sarà necessario compiere

Dettagli

DATEV KOINOS Azienda Cloud. Guida introduttiva

DATEV KOINOS Azienda Cloud. Guida introduttiva DATEV KOINOS Azienda Cloud Guida introduttiva INDICE 1. Accesso al servizio pag. 3 2. Profilo utente pag. 4 3. Prima attivazione pag. 5 4. Accesso alle applicazioni pag. 5 5. Upload dei file da disco locale

Dettagli

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) In excel il contenuto di una cella viene visualizzato nella barra di stato 2) In excel il simbolo = viene utilizzato

Dettagli

Compilazione rapporto di Audit in remoto

Compilazione rapporto di Audit in remoto Compilazione rapporto di Audit in remoto Manuale utente CSI S.p.A. V.le Lombardia 20-20021 Bollate (MI) Tel. 02.383301 Fax 02.3503940 E-mail: info@csi-spa.com Rev. 2.1 16/11/09 Indice Indice... 2 Manuale

Dettagli

Visualizzazione e zoom

Visualizzazione e zoom Guida utente dell Active Digital Book Requisiti minimi Adobe Reader 9.1 (per abilitare l audio) e Adobe Flash player versione 9.0 Versione raccomandata: Adobe Reader X http://help.adobe.com/it_it/reader/using/reader_x_help.pdf

Dettagli

Tutorial 18. Come creare uno stipite personalizzato e inserirlo in libreria

Tutorial 18. Come creare uno stipite personalizzato e inserirlo in libreria Tutorial 18. Come creare uno stipite personalizzato e inserirlo in libreria Con questo tutorial imparerete velocemente come creare degli oggetti parametrici personalizzati e inserirli in libreria. Inoltre,

Dettagli

PROCEDURA INSERIMENTO POI E AUTOVELOX SU GEOSAT serie

PROCEDURA INSERIMENTO POI E AUTOVELOX SU GEOSAT serie PROCEDURA INSERIMENTO POI E AUTOVELOX SU GEOSAT serie 2-4 - 5 1) I file devono essere in formato OV2, ed, associato ad ognuno di essi, vi deve essere un icona immagine in formato bmp ( dello stesso nome

Dettagli

Figura 1 - Finestra Tabella

Figura 1 - Finestra Tabella Capitolo IV Oggetti Creare una tabella Creare una tabella per inserire dei dati Per inserire una tabella premere il pulsante Tabella presente nella sezione Tabella della barra Inserisci. Viene visualizzata

Dettagli

Laboratorio Informatico di Base. Fogli di calcolo

Laboratorio Informatico di Base. Fogli di calcolo Laboratorio Informatico di Base Fogli di calcolo I Fogli elettronici Un foglio elettronico (spreadsheet) è un programma che organizza i dati in maniera tabellare. La tabella è già presente all apertura

Dettagli

MICROSOFT WORD 2010 CREAZIONE E FORMATTAZIONE DI DOCUMENTI

MICROSOFT WORD 2010 CREAZIONE E FORMATTAZIONE DI DOCUMENTI MICROSOFT WORD 2010 CREAZIONE E FORMATTAZIONE DI DOCUMENTI APRIRE MICROSOFT WORD 1. Start 2. Tutti i programmi 3. Microsoft Office 4. Microsoft Word 2010 MICROSOFT WORD 2010 LE REGOLE D ORO 1. Impostare

Dettagli

OS1 Box Fatture Ciclo passivo Manuale operativo Rev.01

OS1 Box Fatture Ciclo passivo Manuale operativo Rev.01 I S OS1 ox Fatture Ciclo passivo Manuale operativo ev.01 applicazione OS1oxFattureAcq, consente di importare i file delle fatture passive nel formato XM. Sommario Accesso ad OS1oxFattureAcq... 3 Tabelle...

Dettagli

Inserire un nuovo foglio

Inserire un nuovo foglio Excel Base- Lezione 2 Inserire un nuovo foglio 1. Nella parte inferiore della finestra di lavoro sulla sinistra, fare clic sulla linguetta del foglio, a sinistra del quale se ne desidera aggiungere uno

Dettagli

SEE Electrical Expert V4: FAQ

SEE Electrical Expert V4: FAQ SEE Electrical Expert V4: FAQ Inserimento attributi in morsetti logici e fisici INTRODUZIONE Ad un morsetto (che sia esso logico oppure fisico) è possibile aggiungere un attributo passando per il comando

Dettagli

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni Relazioni Microsoft Access Relazioni In Access, le relazioni non sono le relazioni del modello relazionale! Relazioni: legate ai concetti di Join Integrità referenziale Relazioni I tipi di relazione possono

Dettagli

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 Manuale del software per la gestione delle richieste di contributo per interventi strutturali di rafforzamento

Dettagli

Word Elaborazione di testi

Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e desktop publishing Word Elaborazione di

Dettagli

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati Capitolo 2 INSERIMENTO DI DATI In ogni cella del foglio di lavoro è possibile inserire dati che possono essere di tipo testuale o numerico, oppure è possibile inserire formule le quali hanno la caratteristica

Dettagli

CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Modulo: Elementi di Informatica

CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Modulo: Elementi di Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche

Dettagli

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Word Elaborazione di testi INTRODUZIONE Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

Capitolo 19: Creazione del layout di stampa

Capitolo 19: Creazione del layout di stampa Capitolo 19: Creazione del layout di stampa Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio

Dettagli

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com Quick Print Quick Print Guida Utente I nomi dei prodotti menzionati in questo manuale sono proprietà delle rispettive società. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com 1 Tabella dei

Dettagli

INSERIRE I DATI NEL DATABASE

INSERIRE I DATI NEL DATABASE 13-Cap10_DWCS3.qxd 18-11-2009 11:43 Pagina 201 CAPITOLO10 INSERIRE I DATI NEL DATABASE In questo capitolo In questo capitolo imparerai a interagire con i contenuti del database gestiti nel sito. In particolare

Dettagli

DISPENSA 1 ACCESS (OFFICE 2010 BETA)

DISPENSA 1 ACCESS (OFFICE 2010 BETA) DISPENSA 1 ACCESS (OFFICE 2010 BETA) CREAZIONE/APERTURA DI UN DATABASE. Dopo avere mandato in esecuzione l applicativo Access da Start Programmi Microsoft Office si può procedere con le operazioni descritte

Dettagli

Cultura Tecnologica di Progetto

Cultura Tecnologica di Progetto Cultura Tecnologica di Progetto Politecnico di Milano Facoltà di Disegno Industriale - FOGLI DI CALCOLO - A.A. 2003-2004 2004 Foglio Elettronico Un foglio elettronico è un potente strumento di calcolo,

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Ripasso/approfondimento: Gestione Cartelle/File Crea una cartella UTE Informatica Base sul Desktop Click destro sul Desktop Posizionarsi su Nuovo Cliccare su Cartella

Dettagli

Presentazione generale e novità

Presentazione generale e novità Presentazione generale e novità SPAC Start Impianti 18 SPAC Start Impianti 18 (Oem) versione FULL (Oem) valutazione 30gg Nuovo formato DWG Scelta dei livelli Anteprima composizione Anteprima composizione

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

MANUALE UTENTE AIG Europe Limited Rappresentanza Generale per l Italia - Via della Chiusa, Milano

MANUALE UTENTE AIG Europe Limited Rappresentanza Generale per l Italia - Via della Chiusa, Milano MANUALE UTENTE REGISTRAZIONE DELLE EDIZIONI Edizione Data Descrizione delle modifiche introdotte 1.0 25/01/2013 Prima edizione del Documento 1.1 23/09/2013 Inserimento nuove funzionalità (testo in verde

Dettagli

DISPENSA ACCESS (OFFICE 2010 BETA)

DISPENSA ACCESS (OFFICE 2010 BETA) DISPENSA ACCESS (OFFICE 2010 BETA) 2. LE RELAZIONI. Una relazione può essere definita come un legame tra due tabelle basato sul valore di uno o più campi di ciascuna delle due tabelle. Di solito i campi

Dettagli

Soluzioni delle esercitazioni per test a valutazione automatica

Soluzioni delle esercitazioni per test a valutazione automatica Soluzioni delle esercitazioni per test a valutazione automatica Testo 5.1 1. Apri l applicazione di Database. Fai clic sul pulsante START. Seleziona la funzione TUTTI I PROGRAMMI. Fai clic sul programma

Dettagli

Corso di LibreOffice

Corso di LibreOffice Corso di LibreOffice Liceo Scientifico Marconi Foligno Corso di LibreOffice Calc per ECDL 1.1 Lavorare con il foglio elettronico Appena aperto LibreOffice, si può scegliere da qui Foglio elettronico 1.1

Dettagli

Guida alle funzioni principali

Guida alle funzioni principali Guida alle funzioni principali www.utax.it +39 02 895861 marketing@utax.it 1 Indice Come accedere al menu LUX... 3 Come usare il menu LUX... 4 Come configurare la connessione Wi-Fi... 5 Come impostare

Dettagli

Capitolo VIII Esercitazione n. 8: Funzionalità base di MS Access

Capitolo VIII Esercitazione n. 8: Funzionalità base di MS Access Capitolo VIII Esercitazione n. 8: Funzionalità base di MS Access Scopo: Familiarizzare con le funzionalità principali del DBMS (Database Management System) Microsoft Access, mediante la creazione di un

Dettagli

CardioChek Link Manuale d'uso

CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso Questo programma software è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows 7, Windows 8.X, Vista A. Utilizzo previsto CardioChek Link

Dettagli

Marziana Monfardini 2004-2005 lezioni di word

Marziana Monfardini 2004-2005 lezioni di word 1 2 3 4 5 TABUlAZIONI, RIENTRI, ELENCHI...IN BREVE PER IMPOSTARE UNA TABULAZIONE... Posizionarsi nella riga in cui si vuole inserire una tabulazione. Selezionare il tipo di tabulazione desiderato sul pulsante

Dettagli

Laboratorio - Backup e Ripristino dei Dati in Windows Vista

Laboratorio - Backup e Ripristino dei Dati in Windows Vista 5.0 10.3.1.5 Laboratorio - Backup e Ripristino dei Dati in Windows Vista Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, verrà eseguito il backup dei dati. Sarà anche eseguito

Dettagli

Modulo 4 Esercitazione Nr 2 Office 2007

Modulo 4 Esercitazione Nr 2 Office 2007 MODULO 4 : EXCEL ESERCITAZIONE N 2 Dopo aver lanciato in esecuzione il Programma EXCEL eseguire le seguenti istruzioni : 1. Dopo avere rinominato il Foglio 1 col nome GENNAIO, impostare le larghezze delle

Dettagli

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE Excel avanzato Certificazione Microsoft Excel: le basi 1.1 Excel: le basi Fogli elettronici: generalità e struttura (1) Un foglio di lavoro è una griglia costituita da celle (intersezione righe - colonne)

Dettagli

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica Titolo del corso Docente Obiettivi del corso Principali argomenti Prerequisiti Sede Calendario Modalità di svolgimento Esame Finale Microsoft Word Livello base Giuseppe Contu Alla fine del corso l allievo

Dettagli

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) In excel il contenuto di una cella viene visualizzato nella barra di stato 2) In excel il simbolo = viene utilizzato

Dettagli

(b) - Creazione del layout delle pagine nella vista Layout

(b) - Creazione del layout delle pagine nella vista Layout (b) - Creazione del layout delle pagine nella vista Layout La vista Layout di Dreamweaver semplifica l utilizzo delle tabelle per il layout delle pagine. Nella vista Layout, è possibile progettare le pagine

Dettagli

nome di un menu per visualizzarlo e poi selezionate facendo clic sul comando che vi interessa.

nome di un menu per visualizzarlo e poi selezionate facendo clic sul comando che vi interessa. 1 (conoscere le basi di Excel) < I controlli della. Finestra > La finestra di apertura di Excel presenta una cartella di lavoro vuota; la finestra del programma occupa tutto lo spazio dello schermo, mentre

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 14 Marzo :21 - Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Marzo :14

Scritto da Administrator Lunedì 14 Marzo :21 - Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Marzo :14 Non tutti sanno che le combinazioni sulla tastiera consentono di eseguire direttamente e rapidamente i comandi senza l'utilizzo del mouse. Dal semplice copia (Ctrl+C) e incolla (Ctrl+V) alle operazioni

Dettagli

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE Tratto da: M. Nanni, M. Savioli, S. Morettini TECNOLOGIE INFORMATICHE - Le Monnier Scuola 1 USO DEL MOUSE AZIONE Clic con il tasto sinistro Clic con il tasto destro Doppio

Dettagli

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE Tratto da: M. Nanni, M. Savioli, S. Morettini TECNOLOGIE INFORMATICHE - Le Monnier Scuola 1 AZIONE Clic con il tasto sinistro Clic con il tasto destro Doppio Clic con il

Dettagli

Importazione da file DXF-DWG

Importazione da file DXF-DWG TUTORIAL di TERMOLOG Importazione da file DXF-DWG Gli elementi strutturali che compongono l edificio possono essere disegnati direttamente sull area di lavoro oppure, come è conveniente nella maggior parte

Dettagli

See Electrical Expert V4: FAQ

See Electrical Expert V4: FAQ See Electrical Expert V4: FAQ GESTIONE DEI CAVI SCHERMATI Attenzione Per utilizzare la seguente FAQ è necessario aver scaricato il download: SIMBOLI_Gestione cavi Schermati Siamo nel seguente caso: Ci

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

MANUALE D AVVIAMENTO. Come creare uno schema di potenza Manuale d avviamento

MANUALE D AVVIAMENTO. Come creare uno schema di potenza Manuale d avviamento Come creare uno schema di potenza - 1 2 - Manuale d avviamento Manuale d avviamento di SEE Electrical LT Software per la progettazione elettrica MANUALE D AVVIAMENTO SEE Electrical LT Versione V4R1: Edizione

Dettagli

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9 Excel Un foglio di calcolo o foglio elettronico è un programma formato da: un insieme di righe e di colonne visualizzate sullo schermo in una finestra scorrevole in cui è possibile disporre testi, valori,

Dettagli

Maestro Cut Software per la sezionatrice monolama automatica

Maestro Cut Software per la sezionatrice monolama automatica Software per la sezionatrice monolama automatica 09/10/2017 LE PIÙ SOLIDE TECNOLOGIE DEL LEGNO SONO IL NOSTRO DNA 2 Nuova console 21 Touch screen formato 16/9 3 Nuova interfaccia Tablet-style 1/4 4 Nuova

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

1 Installazione Software Panel Control

1 Installazione Software Panel Control INTRODUZIONE Panel Control è il software di supervisione di centrali di allarme Bentel Absoluta. Permette di caricare mappe grafiche su più livelli e di gestire in modo semplice e intuitivo gli eventi

Dettagli

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara.

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Manuale Pt 1ª Registrazione (Login) Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Riceverete una email contenente: Link della vostra area di lavoro;

Dettagli

BIGINO INFORMATICO. Prof. A. Battistelli 1

BIGINO INFORMATICO. Prof. A. Battistelli 1 BIGINO INFORMATICO Prof. A. Battistelli 1 Istruzioni di base Prima di tutto: Abbozza su un foglio i contenuti del tuo testo e delle eventuali tabelle Cerca o crea e salva le immagini che ti servono. Inseriscile

Dettagli