ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO. Documento predisposto dal Consiglio della Classe. Classe V sez. A Scientifico Tecnologico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO. Documento predisposto dal Consiglio della Classe. Classe V sez. A Scientifico Tecnologico"

Transcript

1 Documento con frma dgtale d Davde Cammarota - Drgente Scolastco IISS Enrco Med Galatone (LE) ISTITUTO d ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. MEDI d Galatone Lceo Scentfco opz. Scenze Applcate Tecnco Tecnologco Indrzz veccho ordnamento: Lceo Scentfco-Tecnologco Elettrotecnca Informatca Tel/Fax 0833/86446/86563/86349 Va Scorrano, Galatone (Le) ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO Documento predsposto dal Consglo della Classe Classe V sez. A Scentfco Tecnologco A.S. 013/014 Indce: 1. Elenco de docent. Elenco degl alunn 3. Informazon general sulla classe Presentazone del percorso formatvo: a) Attvtà e temp b) Spaz e apparecchature c) Metodologe ddattche applcate d) Obettv formatv e cogntv e) Crter d verfca e strument d msurazone e valutazone f) Contenut plurdscplnar g) Tpologa delle prove Grgle d valutazone 6. Test delle Smulazon della Terza Prova 7. Schede Informatve Analtche Dscplnar Galatone, 15 maggo 014

2 1. Elenco de docent Docente Prof.ssa Arcut Mara Velella Dscplna (Contnutà) Italano Stora (trennale) Prof.ssa Leraro Antona G. Lngua nglese (qunquennale) Prof. Calò Govann Matematca (trennale) Prof. Costantn Maro Lab. Matematca (annuale) Prof.ssa Martna Mara Teresa Fsca (trennale) Prof.ssa Benvenga Crstna Lab. Fsca (annuale) Prof.ssa Colazzo Danela Chmca (bennale) Prof.ssa Levantac Carmela Lab. Bologa Lab. Chmca (trennale) Bologa e Scenze della terra (annuale) Flosofa (trennale) Prof. Apollono Angelo Prof. Sodero Fernando Prof. Cvno Francesco Prof. D Atts Antono Prof. Vese Claudo Prof. Rzzo Fabrzo Informatca e Sstem Aut. (trennale) Lab. Informatca e Sstem Aut. (annuale) Educazone Fsca (qunquennale) Relgone (annuale) Frma

3 . Elenco degl alunn Classe VA Scentfco Tecnologco a.s. 013/014 N Cognome Albano Campa Caputo Cardnale Chrvì Chrvì De Gorg De Paola Durante Englon Favarell Flon Flauto Gabrel Malerba Manga Musardo Negr Novello Orland Palazzo Pascal Pellegrno Resta Sprto Stapane Tarantno Nome Martna Mara Chara Marlù Laura Francesco Laura Fausto Cosmo Gulo Marco Lorenzo Maurzo Eleonora Gorga Alessa Francesco Slva Alesso Gabrele Smona Govann Fabo Lucano Lorenza Carmne Sara Gabrele Resdenza Galatone Soleto Nardò Galatone Galatone Galatone Galatone Nardò Nardò Galatone Galatone Galatone Galatone Galatone Galatone Nardò Galatone Seclì Alezo Nardò Galatone Nardò Galatone Galatone Galatone Galatone Nardò

4 3. Informazon general sulla classe La VA Scentfco Tecnologco è composta da 7 allev, 15 alunn e 1 alunne che frequentano la classe fn dal prmo anno del benno, tranne alunne provenent da altr Isttut che s sono nserte, la prma, nel secondo anno del benno nzale e, la seconda, nel terzo anno d corso. In prevalenza, docent hanno contnutà ddattca almeno trennale ed, n partcolare, gl nsegnant d Inglese ed Educazone Fsca hanno una contnutà qunquennale. Tra docent teorc, l docente d Bologa e Scenze della Terra, nell ultmo anno d corso, ha sosttuto l nsegnante degl ann precedent. Le relazon tra gl allev sono rsultate corrette nella maggor parte de cas, come pure le nterazon tra allev e docent. I rapport tra la scuola e le famgle sono avvenut ne mod e ne temp prevst dal pano d Isttuto ma s è reso necessaro ntensfcarl nelle crcostanze n cu s sono manfestat problem legat al proftto o alla frequenza. Anche nel corso d quest ultmo anno scolastco, nfatt, spesso s è reso necessaro nvtare alcun alunn al rspetto della puntualtà nell oraro d ngresso. Per quanto rguarda l attvtà ddattca, le lezon s sono svolte sostanzalmente secondo temp ed mod programmat. Gl obettv formatv sono stat raggunt dalla maggor parte degl allev e, nel consegumento degl obettv cogntv, la stuazone della classe è eterogenea. In un gruppo costtuto da crca un terzo degl allev della classe, gl alunn s sono mostrat sempre attent, partecp e propostv durante le lezon, con un applcazone costante nello studo d ogn dscplna ed l proftto conseguto rsulta pertanto buono. Alcun allev s sono ancor pù dstnt per l mpegno profuso n tutt gl ann d corso ed hanno conseguto una preparazone non solo completa ma anche approfondta ed artcolata, con un proftto ottmo e talvolta eccellente. Tra rmanent alunn, la maggor parte presenta est dfferent nelle vare dscplne ma con valutazon comunque postve. Tuttava ancora ogg alcun alunn presentano nsuffcenze n qualche dscplna a causa d debolezze d base o, n prevalenza, d uno studo carente o dscontnuo.

5 4. Presentazone del percorso formatvo a) Attvtà e temp Temp Attvtà Attvtà ddattca currcolare 01 (181 gorn al 15 maggo 008 e 0 da effettuare entro la fne dell anno) 6 gorn Il 1 dcembre per Gornata del cuore Vv al soldaretà 1 Ore D cu: Assemblee d Isttuto Assemblee d Classe Vaggo d'struzone 7 gorn (Praga) (dal 1 al 18 aprle 014) Astenson dalle lezon 4 gorn Inoltre, per ntervent ed attvtà vare: Attvtà n oraro currcolare Incontro con l poeta palestnese Munr Mezyed Emoteca FIDAS Prevenzone: Campagna Nastro Rosa Orentamento alla formazone unverstara presso l Salone dello Studente d Bar Spettacolo teatrale Progetto Dal palcoscenco alla realtà : a scuola d prevenzone Manfestazone Drtt de bambn Olmpad d Matematca: prma fase Incontro d formazone/formaz. Progetto Dal palcoscenco alla realtà : a scuola d prevenzone Olmpad d Italano: preselezone Olmpad d Italano Vsta gudata al ghetto ebraco d Lecce Incontro: Vvere l coraggo sulle orme d Don Tonno Bello Olmpad delle Scenze Temp 0 settembre 013 Numero d alunn convolt La classe 1 ottobre ottobre (le alunne) 31 ottobre alunn 0 novembre La classe 1 novembre 8 7 novembre 4 19 dcembre La classe 9 gennao febbrao 5 marzo La classe 8 marzo 11 marzo

6 Natural: selezone d Isttuto Emoteca FIDAS Incontro: Progetto Youth on tour Vsta gudata presso l Aeroporto Mltare d Galatna Semnaro d Orentamento N.I.D.I. Conferenza d Orentamento: Consorzo ELIS d Roma Presentazone del lbro I(r)rspettabl. Il consenso socale alle mafe 6 marzo 9 marzo 7 La classe 7 marzo La classe 7 aprle La classe 30 aprle La classe Prevsto per l 17 maggo La classe Attvtà pomerdane Temp PON- C1 Frst Class 100 ore Progetto Resc (Facoltà d 36 ore Ingegnera e d Scenze) Semnar d Flosofa presso l 3 pomergg Castello d Copertno Numero d alunn convolt 8 4 b) Spaz e apparecchature Gl allev hanno usato: - computers de laborator d Informatca e Sstem Automatc / Matematca, dotat d sstema operatvo WndowsXP, software applcatvo e d svluppo: Cabr-géomètre II, Derve 5, Easy PHP, FlashCAD_Composer 008, Mcrosoft Vsual Studo 6.0, MS-Offce XP, Mozlla Frefox; - mcroscopo ottco, blanca tecnca, stufa termostatca e dspostv present ne laborator d Chmca e d Bologa; - strument d msura e dspostv per la realzzazone d esperenze d meccanca, calormetra ed elettromagnetsmo nel laboratoro d Fsca. c) Metodologe ddattche applcate Ne var moment del processo educatvo, s sono applcate le metodologe rtenute pù effcac per l consegumento degl obettv volt all'acquszone d conoscenze, competenze e capactà. I contenut dscplnar sono stat presentat come stuazon problematche che hanno rchesto la formulazone d potes d soluzon per sollectare percors personal. All'nterno delle vare dscplne, s è fatto rcorso a lezon frontal, lezon nterattve, dscusson gudate, lavor d gruppo, rcerche ndvdual, attvtà spermental ne laborator. Gl strument utlzzat: lbr d testo, contrbut multmedal, strument nformatc, apparat spermental e strument d msura present ne var laborator.

7 Ogn docente ha attvato un dalogo costruttvo basato sul rspetto d regole d comportamento condvse, sul rspetto recproco e sulla lbertà d pensero ed ha avuto cura d esplctare obettv e crter d valutazone. d) Obettv formatv e cogntv Gl obettv consegut sono n relazone a quell programmat nella classe all nzo del percorso d studo nel trenno d veccho ordnamento. Obettv formatv Sul pano educatvo nel complesso gl allev: - hanno acqusto un comportamento corretto, responsable, rspettoso delle opnon altru ed aperto alla soldaretà; - hanno preso coscenza de problem legat all'ambente e dell agre nel rspetto dello stesso; - sanno rconoscere l valore della legaltà; - sanno aprrs al contatto con le altre culture; Obettv cogntv Sul pano cogntvo, sa pure a lvell dvers, gl allev hanno acqusto: - conoscenza della lngua talana e della sua grammatca; conoscenza degl autor e de test rappresentatv della letteratura talana; conoscenza della lngua nglese e della sua grammatca; conoscenza degl autor e de test pù rappresentatv della letteratura nglese; conoscenza degl autor e de test pù rappresentatv n campo flosofco; conoscenza de contenut fondamental delle scenze fsche e delle scenze natural (chmca, bologa e scenze della terra); conoscenza d termn, concett, regole, prncp, metod e tecnche rguardant le vare aree dscplnar; conoscenza de prncpal avvenment che hanno caratterzzato la stora del Novecento nel campo socale, poltco, economco, scentfco e tecnologco; competenza nell uso della lngua (anche della lngua stranera) sa dal punto d vsta della comprensone che dal punto d vsta della produzone a var lvell d dffcoltà; competenza nella produzone d test scrtt d dverso tpo, anche n forma grafca, rspondent alle dverse funzon e stuazon comuncatve; competenza nell utlzzare termn e procedment appartenent a lnguagg specfc appres; competenza nel rsolvere problem d natura logco-matematca, fsca, chmca e tecnologca e nel progettare donee forme d smulazone; competenza nell utlzzare metod d ndagne propr delle scenze spermental, anche attraverso l uso del laboratoro; competenza nell utlzzare prncpal strument nformatc n vare stuazon problematche.

8 - capactà d analzzare, sntetzzare, astrarre; capactà d elaborare le conoscenze a fn d affrontare stuazon problematche; capactà d utlzzare strument concettual per l anals degl avvenment contemporane; capactà d orentars, d operare scelte e gustfcarle adeguatamente. e) Crter d verfca e strument d msurazone e valutazone Per una valutazone completa dell allevo, s è tenuto conto del lvello nzale, del grado d assmlazone delle conoscenze, della progressone nelle competenze, della capactà d elaborazone, del suo convolgmento nel dalogo educatvo, della sua motvazone allo studo, degl approfondment personal de contenut, della regolartà nello svolgmento de lavor assegnat, de comportament n classe e degl ntervent durante l attvtà ddattca. In partcolare, ne process d apprendmento, s è tenuto conto d stuazon personal o famlar partcolar. Le verfche sono state sstematche, perodche, coerent con l obettvo perseguto e le metodologe ddattche adottate. S sono propost durante lo svolgmento d un modulo o d un untà ddattca: questonar, esercz, problem, trattazon sntetche, tem, prove semstrutturate, nterrogazon oral, relazon tecnche. Per la valutazone delle sngole prove e del rendmento globale s è usata la seguente scala decmale sntetca, tenuto conto della grgla approvata dal Collego de Docent l 14/06/013 e pubblcata nel dettaglo de lvell nel POF 013/014. Obettv cogntv prefssat Voto d proftto Obettv completamente raggunt con arrcchment personal Obettv completamente raggunt Obettv raggunt con alcune ncertezze Obettv mnm raggunt Obettv n parte non raggunt Grav lacune n tutt gl obettv Nessun obettvo raggunto Gl obettv mnm sono rportat nel dettaglo nelle schede analtche dscplnar. f) Contenut plurdscplnar Nell nsegnamento d Italano, Stora, Lngua Inglese, Flosofa s è rtenuto d persegure un approcco l pù possble plurdscplnare, coglendo da un lato le relazon d carattere storco, economco e socale che legano un autore o un opera alla realtà del suo tempo, dall altro offrendo una vsone comparata d autor e corrent della letteratura talana ed nglese. Nell ambto dello studo de sstem fsc s sono ntegrate le teore fsche con quelle matematche, applcando gl opportun strument nformatc, come n generale nello studo delle dscplne scentfche. Nell ndvduazone d percors plurdscplnar, s è dato noltre rsalto al tema del rapporto tra scenza e progresso tecnologco. Per l dettaglo de contenut dscplnar s rmanda alle schede nformatve analtche relatve alle sngole dscplne.

9 g) Tpologa delle prove Per quanto rguarda la prma prova, gl allev sono stat sottopost a verfche che hanno comportato l anals ed l commento d test letterar e non, l tema storco ed argomentatvo ed l saggo breve. Anche n relazone alla seconda prova scrtta, Fsca, agl alunn sono state sommnstrate verfche secondo la tpologa de tem propost durante l Esame d Stato. L ultma prova currcolare delle dscplne Italano e Fsca sarà una smulazone rspettvamente della Prma e della Seconda prova scrtta, presentata secondo temp e le modaltà delle prove dell Esame d Stato; tal verfche sono gà state fssate e saranno svolte nella prma settmana del mese d gugno la prma, l 6 maggo la seconda. S è rtenuto opportuno effettuare anche due smulazon d Terza Prova n due moment nella seconda metà dell anno scolastco, per preparare gradualmente gl allev ad affrontare le dffcoltà propre d questa prova d esame. La prma delle due smulazon s è tenuta l 5 marzo 014 e la seconda è prevsta l 16 maggo 014, nell arco d 10 mnut. Le dscplne convolte sono le seguent: Chmca, Flosofa, Informatca, Inglese. Sono stat propost quest a rsposta aperta (tpologa B), tre per dscplna. Per la valutazone delle tre prove, sono state utlzzate le tabelle avant allegate.

10 PRIMA PROVA SCRITTA: Anals del testo CANDIDATO: Indcator Comprensone ed anals del testo Rcchezza d conoscenze n relazone all argomento scelto Organzzazone del testo Correttezza ortografca morfosntattca e lesscale Capactà crtca e relaboratva Lvell Punteggo Punteggo assegnato Gravemente nsuffcente 1 Scarso Suffcente 3 Dscreto 3,5 Buono/Ottmo 4 Gravemente nsuffcente 1 Scarso 1,5 Suffcente Dscreto,5 Buono/Ottmo 3 Gravemente nsuffcente 1 Scarso 1,5 Suffcente Dscreto,5 Buono/Ottmo 3 Gravemente nsuffcente 1 Scarso 1,5 Suffcente Dscreto,5 Buono/Ottmo 3 Gravemente nsuffcente 0 Scarso 0,5 Suffcente 1 Dscreto 1,5 Buono/Ottmo Totale punteggo assegnato (n qundcesm) La commssone:

11 PRIMA PROVA SCRITTA: SAGGIO BREVE/ARTICOLO DI GIORNALE CANDIDATO: Indcator Capactà d utlzzo de document e del regstro lngustco Rcchezza d conoscenze n relazone all argomento scelto Organzzazone del testo Correttezza ortografca morfosntattca e lesscale Capactà crtca e relaboratva Lvell Punteggo Punteggo assegnato Gravemente nsuffcente 1 Scarso Suffcente 3 Dscreto 3,5 Buono/Ottmo 4 Gravemente nsuffcente 1 Scarso 1,5 Suffcente Dscreto,5 Buono/Ottmo 3 Gravemente nsuffcente 1 Scarso 1,5 Suffcente Dscreto,5 Buono/Ottmo 3 Gravemente nsuffcente 1 Scarso 1,5 Suffcente Dscreto,5 Buono/Ottmo 3 Gravemente nsuffcente 0 Scarso 0,5 Suffcente 1 Dscreto 1,5 Buono/Ottmo Totale punteggo assegnato (n qundcesm) La commssone:

12 PRIMA PROVA SCRITTA: TEMA CANDIDATO: Indcator Aderenza alla tracca Rcchezza d conoscenze n relazone all argomento scelto Organzzazone del testo Correttezza ortografca morfosntattca e lesscale Capactà crtca e argomentatva Lvell Punteggo Punteggo assegnato Gravemente nsuffcente 1 Scarso 1,5 Suffcente Dscreto,5 Buono/Ottmo 3 Gravemente nsuffcente 1 Scarso 1,5 Suffcente Dscreto,5 Buono/Ottmo 3 Gravemente nsuffcente 1 Scarso 1,5 Suffcente Dscreto,5 Buono/Ottmo 3 Gravemente nsuffcente 1 Scarso 1,5 Suffcente Dscreto,5 Buono/Ottmo 3 Gravemente nsuffcente 1 Scarso 1,5 Suffcente Dscreto,5 Buono/Ottmo 3 Totale punteggo assegnato (n qundcesm) La commssone:

13 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA: FISICA A.S. 013/014 Obettv Punt Non ndvdua le legg fsche attnent alla tracca 1 Aderenza alla tracca Conoscenze, numero d quest svolt e grado d completezza Indvdua le legg fsche d base attnent alla tracca 3 Non possede conoscenze degl aspett che caratterzzano un fenomeno, delle grandezze e delle legg che lo descrvono 0 Possede conoscenze parzal degl aspett che caratterzzano un fenomeno, delle grandezze e delle legg che lo descrvono 1 Possede conoscenze adeguate degl aspett che caratterzzano un fenomeno, delle grandezze e delle legg che lo descrvono Non possede adeguata conoscenza del lnguaggo specfco 1 0 Possede qualche abltà ma non applca le legg fsche n modo adeguato Possede le abltà necessare ed applca n modo sostanzalmente corretto le legg fsche Applca n modo corretto ed ndvdua procedment d soluzone pù effcac Capactà d elaborazone, d anals e sntes 3 Non ha abltà d applcazone delle legg fsche Padronegga l lnguaggo specfco Competenze applcatve Non conosce l lnguaggo specfco Uso del lnguaggo Possede una conoscenza d base del lnguaggo specfco specfco 4 E n grado d ndvduare tutte le legg fsche utl per lo svolgmento del tema Possede conoscenza completa degl aspett che caratterzzano un fenomeno, delle grandezze e delle legg che lo descrvono Non analzza e non s orenta nell elaborazone 0 Analzza parzalmente e s orenta con qualche dffcoltà 1 Analzza adeguatamente ed elabora n modo organco Elabora n modo organco, cogle mplcazon, crea collegament 3 Punteggo totale /15

14 GRIGLIA DI MISURAZIONE: TERZA PROVA Cognome Nome 1 Nulla Interpretazone Parzale del testo Accettable Adeguata Nulla Grav.lacunosa Conoscenza Lacunosa dell argomento Frammentara Essenzale Completa Approfondta Nulla Capactà d anals e Scarsa sntes Accettable Adeguata Nulla Correttezza formale Scarsa Accettable Adeguata TOTALE PER DOMANDA MEDIA PER MATERIA Punteggo: A.S. 013/014 Matera Matera Classe 3 1 Matera Matera 4 3

15 IISS E. Med d Galatone Smulazone della III Prova d Esame A.S. 013/014 Classe VAst Alunno Data Dscplne: CHIMICA FILOSOFIA INFORMATICA INGLESE Tpologa: B (Domande a rsposta aperta) 1 domande (3 per dscplna) Per cascuna domanda, rspondere n non pù d cnque rghe Tempo: 10 mnut

16

17

18

19 Smulazone III prova : INFORMATICA alunno QUESITO 1: Dato l seguente schema relazonale: ROMANZI (CodceR, Ttolo, Anno, NomeAut ) PERSONAGGI (NomeP, Sesso, Ruolo, CodceR) AUTORI (NomeAut, AnnoN, AnnoM:optonal, Nazone) Scrvere le nterrogazon SQL che resttuscono le seguent nformazon: a. Il ttolo, l autore e l anno d pubblcazone de romanz d autor russ, ordnat per autore e, per lo stesso autore, ordnat per anno d pubblcazone b. Per ogn autore talano, l anno del prmo e dell ultmo romanzo.

20 QUESITO : Descrvere seguent comand SQL ndcando, noltre, l tpo d lnguaggo (DDL, DML, QL): comando descrzone e tpo d lnguaggo INSERT DROP TABLE DELETE ALTER TABLE UPDATE QUESITO 3: Quale codce HTML crea la tabella seguente?

21 Smulazone Terza Prova CLASSTEST 1 - In Bographa Lterara, when wrtng about the geness of the Lyrcal Ballads, Colerdge sad that hs task n wrtng these poems would be to talk about supernatural thngs n such a way as to make them seem real. How does The Rme of the Ancent Marner reflect ths? - In your own words explan the meanng of the term Vctoran Compromse? 3 - What s T. Hardy s concepton of Fate? Name

22 Scheda nformatva analtca dscplnare ITALIANO Docente Prof.ssa Arcut Mara Velella Lbro d testo: La Letteratura. Bald, Gusso, Razett, Zaccara, vol.4,5,6 Parava MODULI DIDATTICI SVOLTI NELL A.S. 013/014 MODULO N 1 GIACOMO LEOPARDI Contenut Caratter general del Romantcsmo Il movmento romantco n Itala e la polemca con classcst Gacomo Leopard: la vta Il sstema flosofco: l evoluzone del pensero La poetca del vago e dell ndefnto La prma fase della poesa leopardana: le canzon cvl, le canzon del sucdo, gl dll La scelta della prosa: le Operette moral La seconda fase della poesa leopardana: cant psano-recanates L ultmo Leopard: l Cclo d Aspasa, l messaggo della Gnestra O Conoscenze b Conoscere la lngua talana e la sua grammatca Conoscere l contesto storco e culturale e Conoscere le opere, la poetca e l deologa domnante del poeta t Possedere le conoscenze essenzal per l anals de test letterar t. v Abltà Leggere e comprendere test letterar dell autore Saper produrre test scrtt corrett sotto l aspetto ortografco, morfosntattco e lesscale Saper applcare le tecnche d anals adeguate a test letterar, operando consapevolmente a dvers lvell

23 Competenze Saper collocare l testo nel contesto storco e coglere le relazon ntratestual ed extratestual Saper coglere lo svluppo del pensero dell autore attraverso le fas della sua produzone Coglere gl element d contnutà e d nnovazone nello svolgmento delle tendenze letterare Indvduare l ruolo dell ntellettuale nel contesto storco-culturale Saper produrre test scrtt adeguat agl scop,alla tracca, al contesto, al destnataro n modo corretto, effcace e personale Curare l esposzone orale e saperla adeguare a dvers contest Formulare semplc gudz crtc Crtero d suffcenza adottato Conoscere le problematche affrontate, comprendere agevolmente l senso delle domande ed artcolare con coerenza l dscorso Produrre test scrtt sostanzalmente coerent e coes, pur con qualche mprecsone lesscale e ncertezza grammatcale Tpologa delle prove d verfca utlzzate per la valutazone Interrogazone orale, dscussone, anals e commento de test, saggo breve, tema. Eventual altre dscplne convolte Stora, Flosofa, Lngua nglese MODULO N IL ROMANZO TRA 800 E 900 Contenut Il romanzo storco e I Promess Spos d A. Manzon Il Naturalsmo francese e l Versmo talano La Scapglatura: caratter general Govann Verga: la vta, l deologa, la poetca, le opere La fgura dell esteta e del superuomo ne romanz d G. D Annunzo Il romanzo del Novecento: la dssoluzone delle forme tradzonal, le nuove tecnche narratve e l elaborazone d nuov tem Un esempo d avanguarda: Il Futursmo L. Prandello: la vta,la vsone del mondo, la poetca, le opere I. Svevo: la vta, la formazone culturale e le opere

24 O B I E T T I V I Conoscenze Conoscere la lngua talana e la sua grammatca Conoscere l contesto storco e culturale Conoscere le opere, la poetca e l deologa domnante degl autor Possedere le conoscenze essenzal per l anals del testo letteraro. Abltà Leggere e comprendere test letterar degl autor Saper produrre test scrtt corrett sotto l aspetto ortografco, morfosntattco e lesscale Saper applcare le tecnche d anals adeguate a test letterar, operando consapevolmente a dvers lvell Competenze Saper collocare test nel contesto storco e coglere le relazon ntratestual ed extratestual Saper coglere lo svluppo del pensero degl autor attraverso le fas della loro produzone Coglere gl element d contnutà e d nnovazone nello svolgmento delle tendenze letterare Indvduare l ruolo dell ntellettuale nel contesto storco-culturale Saper produrre test scrtt adeguat agl scop,alla tracca, al contesto, al destnataro n modo corretto, effcace e personale Curare l esposzone orale e saperla adeguare a dvers contest Formulare semplc gudz crtc Crtero d suffcenza adottato Conoscere le problematche affrontate, comprendere agevolmente l senso delle domande ed artcolare con coerenza l dscorso Produrre test scrtt sostanzalmente coerent e coes, pur con qualche mprecsone lesscale e ncertezza grammatcale Tpologa delle prove d verfca utlzzate per la valutazone Interrogazone orale, dscussone, anals e commento de test, saggo breve, tema. Eventual altre dscplne convolte Stora, Flosofa, Lngua nglese MODULO N 3 LA LIRICA DEL NOVECENTO Contenut Il Decadentsmo La perdta dell aureola e la crs del ruolo ntellettuale G. Pascol: la vta, la vsone del mondo, la poetca, le opere, la rvoluzone del lnguaggo

25 G. D Annunzo: la vta, le opere, la poetca, l pansmo Leggere la poesa moderna: anals de tem e delle scelte metrche e stlstche I Crepuscolar G. Ungarett: la vta e le opere E. Montale: la vta e le opere L Ermetsmo S. Quasmodo O Conoscenze b Conoscere la lngua talana e la sua grammatca et Conoscere l contesto storco e culturale t Conoscere le opere, la poetca e l deologa domnante degl autor v Possedere le conoscenze essenzal per l anals del testo letteraro Abltà Leggere e comprendere test letterar degl autor Saper produrre test scrtt corrett sotto l aspetto ortografco, morfosntattco e lesscale Saper applcare le tecnche d anals adeguate a test letterar, operando consapevolmente a dvers lvell Competenze Saper collocare test nel contesto storco e coglere le relazon ntratestual ed extratestual Saper coglere lo svluppo del pensero degl autor attraverso le fas della loro produzone Coglere gl element d contnutà e d nnovazone nello svolgmento delle tendenze letterare Indvduare l ruolo dell ntellettuale nel contesto storco-culturale Saper produrre test scrtt adeguat agl scop,alla tracca, al contesto, al destnataro n modo corretto, effcace e personale Curare l esposzone orale e saperla adeguare a dvers contest Formulare semplc gudz crtc Crtero d suffcenza adottato Conoscere le problematche affrontate, comprendere agevolmente l senso delle domande ed artcolare con coerenza l dscorso Produrre test scrtt sostanzalmente coerent e coes, pur con qualche mprecsone lesscale e ncertezza grammatcale Tpologa delle prove d verfca utlzzate per la valutazone Interrogazone orale, dscussone, anals e commento de test, tema, saggo breve. Eventual altre dscplne convolte Stora, Flosofa, Lngua nglese Galatone, La Docente

26 Scheda nformatva analtca dscplnare STORIA Docente : Prof.ssa Arcut Mara Velella Stora e Geostora vol. 4 tomo B, vol. 5 d Gann Gentle, Lug Ronga, Edtrce La Scuola MODULO N 1 La socetà ndustrale e l Imperalsmo TITOLO La Seconda rvoluzone ndustrale La spartzone mperalstca del mondo Contenut Conoscenze O B I Abltà E T T Competenze I V Crtero d suffcenza adottato Tpologa delle prove d verfca adottate per la valutazone Possedere le conoscenze essenzal per la comprensone d una determnata epoca; Conoscere gl strument fondamental del lavoro storco. Saper rconoscere la natura d un fatto o d un fenomeno storco (socale, economco, poltco e culturale); Saper collocare un fenomeno storco n una prospettva dacronca e sncronca; Servrs degl strument fondamental del lavoro storco: atlant, document, ecc.; Saper adoperare concett e la termnologa storca specfca. Saper produrre una comparazone fra avvenment del passato e del presente; Saper coglere negl event storc le nterconnesson fra motvazon economche e poltche, socal e cultural; Coglere la complesstà dell evento storco, rcostruendo l processo che l ha orgnato e valutando le conseguenze; Padroneggare gl strument concettual della storografa per ndvduare e descrvere persstenze e cambament (contnutà, rvoluzone, transzone, crs); Saper formulare e sostenere un gudzo crtco su fatt e problem del passato e del presente. Conoscere le sequenze de perod storc e collocare correttamente nel tempo avvenment e protagonst essenzal; Saper esporre con coerenza e utlzzare termn d base del lnguaggo storografco. Interrogazone orale, domande a rsposta aperta e a scelta multpla Altre dscplne convolte Flosofa e Letteratura

27 MODULO N All alba del Novecento TITOLO La socetà d massa L età golttana La prma guerra mondale La rvoluzone russa Il prmo dopoguerra Contenut O B Conoscenze I E T T Abltà I V I Competenze Crtero d suffcenza adottato Tpologa delle prove d verfca adottate per la valutazone Possedere le conoscenze essenzal per la comprensone d una determnata epoca; Conoscere gl strument fondamental del lavoro storco. Saper rconoscere la natura d un fatto o d un fenomeno storco (socale, economco, poltco e culturale); Saper collocare un fenomeno storco n una prospettva dacronca e sncronca; Servrs degl strument fondamental del lavoro storco: atlant, document, ecc.; Saper adoperare concett e la termnologa storca specfca. Saper produrre una comparazone fra avvenment del passato e del presente; Saper coglere negl event storc le nterconnesson fra motvazon economche e poltche, socal e cultural; Coglere la complesstà dell evento storco, rcostruendo l processo che l ha orgnato e valutando le conseguenze; Padroneggare gl strument concettual della storografa per ndvduare e descrvere persstenze e cambament (contnutà, rvoluzone, transzone, crs); Saper formulare e sostenere un gudzo crtco su fatt e problem del passato e del presente. Conoscere le sequenze de perod storc e collocare correttamente nel tempo avvenment e protagonst essenzal; Saper esporre con coerenza e utlzzare termn d base del lnguaggo storografco. Interrogazone orale Domande a rsposta aperta e a scelta multpla Altre dscplne convolte Flosofa e Letteratura

28 MODULO N 3 TITOLO Contenut Conoscenze O B I E Abltà T T I V Competenze I Crtero d suffcenza adottato Tpologa delle prove d verfca adottate per la valutazone Altre dscplne convolte L età de totaltarsm L Itala tra le due guerre: l fascsmo La crs del 199 La Germana tra le due guerre: l nazsmo Lo stalnsmo Verso la guerra La seconda guerra mondale Possedere le conoscenze essenzal per la comprensone d una determnata epoca; Conoscere gl strument fondamental del lavoro storco. Saper rconoscere la natura d un fatto o d un fenomeno storco (socale, economco, poltco e culturale); Saper collocare un fenomeno storco n una prospettva dacronca e sncronca; Servrs degl strument fondamental del lavoro storco: atlant, document, ecc.; Saper adoperare concett e la termnologa storca specfca. Saper produrre una comparazone fra avvenment del passato e del presente; Saper coglere negl event storc le nterconnesson fra motvazon economche e poltche, socal e cultural; Coglere la complesstà dell evento storco, rcostruendo l processo che l ha orgnato e valutando le conseguenze; Padroneggare gl strument concettual della storografa per ndvduare e descrvere persstenze e cambament (contnutà, rvoluzone, transzone, crs); Saper formulare e sostenere un gudzo crtco su fatt e problem del passato e del presente. Conoscere le sequenze de perod storc e collocare correttamente nel tempo avvenment e protagonst essenzal; Saper esporre con coerenza e utlzzare termn d base del lnguaggo storografco. Interrogazone orale Domande a rsposta aperta e a scelta multpla Flosofa e Letteratura

29 MODULO N 4 Il secondo dopoguerra TITOLO Il perodo della guerra fredda L Itala dalla fase costtuente al centrsmo Il processo d creazone dell Europa comuntara Contenut Conoscenze O B I Abltà E T T I Competenze V I Crtero d suffcenza adottato Tpologa delle prove d Verfca adottate per la valutazone Altre dscplne convolte Possedere le conoscenze essenzal per la comprensone d una determnata epoca; Conoscere gl strument fondamental del lavoro storco. Saper rconoscere la natura d un fatto o d un fenomeno storco (socale, economco, poltco e culturale); Saper collocare un fenomeno storco n una prospettva dacronca e sncronca; Servrs degl strument fondamental del lavoro storco: atlant, document, ecc.; Saper adoperare concett e la termnologa storca specfca. Saper produrre una comparazone fra avvenment del passato e del presente; Saper coglere negl event storc le nterconnesson fra motvazon economche e poltche, socal e cultural; Coglere la complesstà dell evento storco, rcostruendo l processo che l ha orgnato e valutando le conseguenze; Padroneggare gl strument concettual della storografa per ndvduare e descrvere persstenze e cambament (contnutà, rvoluzone, transzone, crs); Saper formulare e sostenere un gudzo crtco su fatt e problem del passato e del presente. Conoscere le sequenze de perod storc e collocare correttamente nel tempo avvenment e protagonst essenzal; Saper esporre con coerenza e utlzzare termn d base del lnguaggo storografco. Interrogazone orale Domande a rsposta aperta e a scelta multpla Flosofa e Letteratura Galatone, La Docente

30 Scheda nformatva analtca dscplnare FILOSOFIA Docente: Prof. Fernando SODERO Lbro d testo: D. MASSARO, La comuncazone flosofca, PARAVIA MODULI DIDATTICI SVOLTI NELL A.S. 013/ 14 MODULO N 1 KANT E IL CRITICISMO Contenut: Che cosa posso sapere; Che cosa devo fare; Che cosa posso sperare. Obettv cogntvoperatv(ddattc) programmat Persegut n termn d Conoscenze; Competenze; Capactà operatve Acqusre la capactà d eserctare la rflessone crtca sulle dverse forme del sapere, sulle loro condzon d possbltà e sul loro senso. Svluppare l atttudne a problematzzare conoscenze, dee e credenze, medante l rconoscmento della loro storctà. Acqusre la capactà d pensare per modell dvers e d ndvduare alternatve possbl, anche n rapporto alla rchesta d flessbltà nel pensare, che nasce dalla rapdtà delle attual trasformazon scentfche e tecnologche. Compere alcune operazon d anals d test flosofc. Svluppare l eserczo del controllo del dscorso, attraverso l uso d stratege argomentatve e d procedure logche. Conoscere le tes e le corrent flosofche e l pensero degl autor oggetto d studo. Saper rcostrure organcamente l pensero de flosof studat. Essere n grado d cercare autonomamente approfondment e svlupp. Saper ndvduare dfferenze d sgnfcato degl stess concett ne dvers flosof Saper analzzare, svluppare, valutare le conoscenze flosofche acquste, saper rformulare le conoscenze flosofche n altro lnguaggo. Indvduare e analzzare problem sgnfcatv della realtà contemporanea, consderat nella loro complesstà Metodologe Utlzzate Crtero d suffcenza Adottato Lezon frontal. Lezon nterattve con dalogo d approfondmento. Attualzzazone. Aver assmlato: contenut prncpal ed essere n grado d argomentarl n modo ordnato, puntuale ed approprato, Tpologa delle prove d verfca utlzzate per la valutazone Verfche oral ndvdual e dscusson d gruppo.

31 Rcerche e approfondment ndvdual. utlzzando correttamente l lessco dscplnare. MODULO N L IDEALISMO ROMANTICO TEDESCO Contenut: La nascta dell dealsmo; Fcthe Schellng Hegel Obettv cogntvoperatv(ddattc) programmat Persegut n termn d Conoscenze; Competenze; Capactà operatve Acqusre la capactà d eserctare la rflessone crtca sulle dverse forme del sapere, sulle loro condzon d possbltà e sul loro senso. Svluppare l atttudne a problematzzare conoscenze, dee e credenze, medante l rconoscmento della loro storctà. Acqusre la capactà d pensare per modell dvers e d ndvduare alternatve possbl, anche n rapporto alla rchesta d flessbltà nel pensare, che nasce dalla rapdtà delle attual trasformazon scentfche e tecnologche. Compere alcune operazon d anals d test flosofc. Svluppare l eserczo del controllo del dscorso, attraverso l uso d stratege argomentatve e d procedure logche. Conoscere le tes e le corrent flosofche e l pensero degl autor oggetto d studo. Saper rcostrure organcamente l pensero de flosof studat. Essere n grado d cercare autonomamente approfondment e svlupp. Saper ndvduare dfferenze d sgnfcato degl stess concett ne dvers flosof Saper analzzare, svluppare, valutare le conoscenze flosofche acquste, saper rformulare le conoscenze flosofche n altro lnguaggo. Indvduare e analzzare problem sgnfcatv della realtà contemporanea, consderat nella loro complesstà Metodologe Utlzzate Crtero d suffcenza Adottato Lezon frontal. Lezon nterattve con dalogo d approfondmento. Attualzzazone Rcerche e approfondment ndvdual. Aver assmlato: contenut prncpal ed essere n grado d argomentarl n modo ordnato, puntuale ed approprato, utlzzando correttamente l lessco dscplnare. Tpologa delle prove d verfca utlzzate per la valutazone Verfche oral ndvdual e dscusson d gruppo.

32 MODULO N 3 RAGIONE E RIVOLUZIONE Contenut: Marx La dffusone del marxsmo dopo Marx Obettv cogntvoperatv(ddattc) programmat Persegut n termn d Conoscenze; Competenze; Capactà operatve Acqusre la capactà d eserctare la rflessone crtca sulle dverse forme del sapere, sulle loro condzon d possbltà e sul loro senso. Svluppare l atttudne a problematzzare conoscenze, dee e credenze, medante l rconoscmento della loro storctà. Acqusre la capactà d pensare per modell dvers e d ndvduare alternatve possbl, anche n rapporto alla rchesta d flessbltà nel pensare, che nasce dalla rapdtà delle attual trasformazon scentfche e tecnologche. Compere alcune operazon d anals d test flosofc. Svluppare l eserczo del controllo del dscorso, attraverso l uso d stratege argomentatve e d procedure logche. Conoscere le tes e le corrent flosofche e l pensero degl autor oggetto d studo. Saper rcostrure organcamente l pensero de flosof studat. Essere n grado d cercare autonomamente approfondment e svlupp. Saper ndvduare dfferenze d sgnfcato degl stess concett ne dvers flosof Saper analzzare, svluppare, valutare le conoscenze flosofche acquste, saper rformulare le conoscenze flosofche n altro lnguaggo. Indvduare e analzzare problem sgnfcatv della realtà contemporanea, consderat nella loro complesstà Metodologe Utlzzate Crtero d suffcenza Adottato Lezon frontal. Lezon nterattve con dalogo d approfondmento. Attualzzazone. Rcerche e approfondment ndvdual. Aver assmlato: contenut prncpal ed essere n grado d argomentarl n modo ordnato, puntuale ed approprato, utlzzando correttamente l lessco dscplnare. Tpologa delle prove d verfca utlzzate per la valutazone Verfche oral ndvdual e dscusson d gruppo.

33 MODULO N 4 CRITICA DELLA RAZIONALITA Contenut: Schopenhauer Kerkegaard Netzsche Freud Obettv cogntvoperatv(ddattc) programmat Persegut n termn d Conoscenze; Competenze; Capactà operatve Acqusre la capactà d eserctare la rflessone crtca sulle dverse forme del sapere, sulle loro condzon d possbltà e sul loro senso. Svluppare l atttudne a problematzzare conoscenze, dee e credenze, medante l rconoscmento della loro storctà. Acqusre la capactà d pensare per modell dvers e d ndvduare alternatve possbl, anche n rapporto alla rchesta d flessbltà nel pensare, che nasce dalla rapdtà delle attual trasformazon scentfche e tecnologche. Compere alcune operazon d anals d test flosofc. Svluppare l eserczo del controllo del dscorso, attraverso l uso d stratege argomentatve e d procedure logche. Conoscere le tes e le corrent flosofche e l pensero degl autor oggetto d studo. Saper rcostrure organcamente l pensero de flosof studat. Essere n grado d cercare autonomamente approfondment e svlupp. Saper ndvduare dfferenze d sgnfcato degl stess concett ne dvers flosof Saper analzzare, svluppare, valutare le conoscenze flosofche acquste, saper rformulare le conoscenze flosofche n altro lnguaggo. Indvduare e analzzare problem sgnfcatv della realtà contemporanea, consderat nella loro complesstà Metodologe Utlzzate Crtero d suffcenza Adottato Lezon frontal. Lezon nterattve con dalogo d approfondmento. Attualzzazone. Rcerche e approfondment ndvdual. Aver assmlato: contenut prncpal ed essere n grado d argomentarl n modo ordnato, puntuale ed approprato, utlzzando correttamente l lessco dscplnare. Tpologa delle prove d verfca utlzzate per la valutazone Verfche oral ndvdual e dscusson d gruppo.

34 MODULO N 5 FILOSOFIA E SCIENZE NATURALI E UMANE Contenut: La scenza de fatt. Postvsmo ed evoluzonsmo Comte Darwn Obettv cogntvoperatv(ddattc) programmat Persegut n termn d Conoscenze; Competenze; Capactà operatve Acqusre la capactà d eserctare la rflessone crtca sulle dverse forme del sapere, sulle loro condzon d possbltà e sul loro senso. Svluppare l atttudne a problematzzare conoscenze, dee e credenze, medante l rconoscmento della loro storctà. Acqusre la capactà d pensare per modell dvers e d ndvduare alternatve possbl, anche n rapporto alla rchesta d flessbltà nel pensare, che nasce dalla rapdtà delle attual trasformazon scentfche e tecnologche. Compere alcune operazon d anals d test flosofc. Svluppare l eserczo del controllo del dscorso, attraverso l uso d stratege argomentatve e d procedure logche. Conoscere le tes e le corrent flosofche e l pensero degl autor oggetto d studo. Saper rcostrure organcamente l pensero de flosof studat. Essere n grado d cercare autonomamente approfondment e svlupp. Saper ndvduare dfferenze d sgnfcato degl stess concett ne dvers flosof Saper analzzare, svluppare, valutare le conoscenze flosofche acquste, saper rformulare le conoscenze flosofche n altro lnguaggo. Indvduare e analzzare problem sgnfcatv della realtà contemporanea, consderat nella loro complesstà Metodologe Utlzzate Crtero d suffcenza Adottato Lezon frontal. Lezon nterattve con dalogo d approfondmento. Attualzzazone. Rcerche e approfondment ndvdual. Aver assmlato: contenut prncpal ed essere n grado d argomentarl n modo ordnato, puntuale ed approprato, utlzzando correttamente l lessco dscplnare. Tpologa delle prove d verfca utlzzate per la valutazone Verfche oral ndvdual e dscusson d gruppo.

35 SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DISCIPLINARE LINGUA INGLESE Docente: Prof. Leraro Antonella Testo adottato: Lterary Hyperlnks Concse Autor: Thomson- Maglon (Edt. Cdeb) Modulo N 1 Contenut IL ROMANTICISMO La poesa. Forme lngustche e poetche. Funzone del poeta. Tem. Il contrbuto d Wllam Blake. The Lamb e The Tyger. Wllam Wordsworth. Vta e opere. Lyrcal Ballads: genes realsmo e poesa struttura. Tem: la fancullezza, la natura, le tre età. Samuel T. Colerdge. Vta e opere. Tem. The Rme. Fantasa e Immagnazone. Wordsworth e Colerdge. George Byron. L eroe byronano. John Keats. Il concetto d Bellezza e Vertà La prosa. Mary Shelley. Opere e tem. La fgura del dottor Frankensten. Jane Austen. Opere e tem. Conoscenze Conoscere lo svluppo storco, socale e letteraro del perodo romantco Conoscere la poetca e l deologa domnante nell opera d un autore romantco Competenze Obettv Produrre messagg oral adeguat al contesto e alle stuazon Comprendere e nterpretare test letterar d epoca romantca Produrre forme testual dversfcate rspondent alle funzon rcheste Capactà Analzzare e contestualzzare autor e test Formulare gudz crtc e motvat Conoscere, comprendere ed esporre n manera comprensble e coerente gl Crtero d argoment trattat suffcenza Produrre test scrtt ne qual gl error sano tal da non nfcare la comuncazone Tpologa Quest a rsposta aperta e a rsposta chusa. Trattazon sntetche. Verfche oral. delle prove Test. d verfca Altre Italano, Stora, Flosofa dscplne convolte Annotazon ulteror

36 Galatone 15/05/014 Prof. SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DISCIPLINARE LINGUA INGLESE Docente: Prof. Leraro Antonella Testo adottato: Lterary Hyperlnks Concse Autor: Thomson- Maglon (Edt. Cdeb) Modulo N Contenut L ETA VITTORIANA Caratterstche storco-socal. Caratterstche e gener letterar del perodo. I prm vttoran. Charles Dckens. Vta e opere. Tem. Strutture e trame d alcune opere. Personagg. Ambentazone. Importanza: lmt e mert. Gl ultm vttoran. Thomas Hardy. Vta e opere. Tem. Personagg. Naturalsmo e pessmsmo. Fatalsmo determnstco. Oscar Wlde. Vta e opere. L esteta decadente. Il drammaturgo. The Pcture of Doran Gray. Conoscenze Conoscere lo svluppo storco, socale e letteraro del perodo vttorano Conoscere la poetca e l deologa domnante nell opera d un autore vttorano Competenze Obettv Produrre messagg oral adeguat al contesto e alle stuazon Comprendere e nterpretare test letterar d epoca vttorana Produrre forme testual dversfcate rspondent alle funzon rcheste Capactà Analzzare e contestualzzare autor e test Formulare gudz crtc e motvat Conoscere, comprendere ed esporre n manera comprensble e coerente gl Crtero d argoment trattat suffcenza Produrre test scrtt ne qual gl error sano tal da non nfcare la comuncazone Tpologa Quest a rsposta aperta e a rsposta chusa. Trattazon sntetche. Verfche oral. delle prove Test. d verfca Altre Italano, Stora dscplne convolte Annotazon ulteror Galatone 15/05/014 Prof.

37 SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DISCIPLINARE LINGUA INGLESE Docente: Prof. Leraro Antonella Testo adottato: Lterary Hyperlnks Concse Autor: Thomson- Maglon (Edt. Cdeb) Modulo N 3 Contenut IL XX SECOLO La crs delle certezze. Le due guerre mondal e conseguent trasformazon socal. Il perodo d transzone. Il Modernsmo. Lo Stream of Conscousness. Vrgna Woolf. Vta e opere. To the Lghthouse. Mrs. Dalloway. James Joyce. Vta e opere. Ulysses. Conoscenze Conoscere lo svluppo storco, socale e letteraro della prma metà del XX sec. Conoscere la poetca e l deologa domnante nell opera d un autore modernsta Competenze Produrre messagg oral adeguat al contesto e alle stuazon Obettv Comprendere e nterpretare test letterar d autor modernst Produrre forme testual dversfcate rspondent alle funzon rcheste Capactà Analzzare e contestualzzare autor e test Formulare gudz crtc e motvat Conoscere, comprendere ed esporre n manera comprensble e coerente gl Crtero d argoment trattat suffcenza Produrre test scrtt ne qual gl error sano tal da non nfcare la comuncazone Tpologa Quest a rsposta aperta e a rsposta chusa. Trattazon sntetche. Verfche oral. delle prove Test. d verfca Altre Italano, Stora, Flosofa dscplne convolte Annotazon ulteror Galatone, 15/05/014 Prof.

38 SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DISCIPLINARE Docent: Proff. GIOVANNI CALO e MARIO COSTANTINI - A.S. 013/014 - Classe 5 Sez. A ST Lceo Scentfco Tecnologco MATEMATICA (ore n. 4 d cu 1 d laboratoro) - Testo adottato: Dodero- Baroncn-Manfred, Nuov element d Matematca, Vol.C Ghsett e Corv Edtor N. Untà ddattche Argoment svolt nell'anno Obettv Crtero d suffcenza adottato Attvtà svolte 1 Rcham Rcerca del domno d una funzone Saper determnare: l domno, gl ntervall d postvtà e negatvtà; le ntersezon con gl ass. Saper determnare l domno d una funzone d varo tpo, malgrado qualche errore nello svolgmento de calcol eserctazon Rcham Lmte d una funzone. Le forme ndetermnate. Calcolo del lmte d una funzone. Saper calcolare un lmte n forma ndetermnata. Calcolo del lmte d una funzone che s presenta n forma ndetermnata, anche se n modo non del tutto autonomo. eserctazon Saper calcolare la dervata d una funzone elementare o composta. Calcolo della dervata d semplc funzon, anche se non n modo del tutto autonomo. eserctazon Conoscenza ed applcazone de teorem d: Rolle, Cauchy, Lagrange, De l'hosptal. Saper determnare gl ntervall d crescenza e d decrescenza d una funzone. Saper determnare gl ntervall d crescenza e d decrescenza d una funzone n modo autonomo. Saper calcolare un lmte n F.I. utlzzando l Teorema d De L'Hosptal. 3 Dervata d una funzone Sgnfcato geometrco d dervata. Rapporto ncrementale. Teorem relatv alla dervazone d una Dervata d una somma, prodotto e quozente d funzon. Dervazone composta funzone (Tutt teorem senza dmostrazone). 4 Teorem sulle funzon dervabl Teorema d Rolle. Teorema d Cauchy. Teorema d Lagrange. Funzon crescent e decrescent. Teorema d De L'Hosptal. (Tutt senza dmostrazone) 5 Asntot Asntoto orzzontale, vertcale, oblquo. Sapere traccare l grafco d funzon algebrche e trascendent n forma approssmata Saper calcolare, anche se n modo gudato, gl asntot d una funzone. verfca scrtto - orale verfca

39 scrtto - orale Massm e mnm. Fless Defnzon d massmo, mnmo, flesso (senza dmostrazone). Rcerca de punt stazonar d una funzone dervabl e de punt d flesso (senza dmostrazone). Problem d massmo e d mnmo. Conoscere le defnzon d mnmo, massmo e d flesso Conoscenza ed applcazone de metod per la loro rcerca. Conoscenza de problem d massmo e d mnmo. 7 Studo d funzon Studo d funzon razonal, rrazonal, trascendent, funzon trgonometrche, trgonometrche nverse ed n valore assoluto. Saper traccare l grafco d vare funzon 8 Integral ndefnt Integrazon mmedate. Integrazone per sosttuzone e per part. Integrazon d funzon razonal fratte. Conoscere la defnzone d ntegrale ndefnto. Saper rsolvere semplcssm ntegral mmedat. Saper rconoscere quale tecnca è pù donea per l calcolo della prmtva, malgrado qualche errore nello svolgmento de calcol esercz 9 Integral defnt Defnzone d ntegrale defnto. Calcolo d aree. Conoscere la defnzone d ntegrale defnto. Saper calcolare semplc aree. Saper calcolare un ntegrale defnto medante la sua defnzone. esercz Integral mpropr Defnzone d funzone contnua a tratt. Calcolo dell ntegrale mpropro del 1 e tpo. Conoscere la tecnca per lo studo della convergenza senza far rcorso ad anals preventva medante teorem var. Saper calcolare l ntegrale stablendo la convergenza o meno della funzone data. esercz Generaltà. Equazon dfferenzal del tpo y '= F(x); a varabl separabl; lnear. Conoscenza delle defnzon e della termnologa. Saper rsolvere equazon dfferenzal del 1 ordne e del ordne Equazon dfferenzal 1 Mac-Laurn. 13 Cenn alle sere d potenze ed alla sere geometrca. Cenn alla sere d Mac-Laurn. Cenn allo svluppo n sere notevol. Applcazon nel settore nformatco ed elettronco. Funzon d due varabl. Rcerca del domno. Funzon d due varabl Lnee d lvello. Dervate parzal. Teorema d Schwarz. verfca scrtto - orale esercz, laboratoro Equazon dfferenzal del ordne a coeffcent costant omogenee e non. Sere d potenze. Sere d Saper trovare n modo autonomo punt stazonar e fless. Saper svolgere var punt prevst per la realzzazone del grafco, malgrado qualche errore nello svolgmento de calcol Saper rsolvere semplc equazon dfferenzal del 1 ordne a varabl separabl. esercz Conoscere l mportanza della sere d Mac-Laurn nel settore nformatco ed elettronco Conoscere l concetto d funzone d due varabl, conoscere l calcolo delle dervate parzal prme e seconde d una funzone Saper svluppare funzon n sere d MacLaurn medante la defnzone e col metodo pratco. esemp Saper calcolare una semplce dervata parzale esemp

40 14 Geometra nello spazo Cenn alle rette e pan nello spazo. I dedr. I poledr. I sold d rotazone. Conoscere a grand lnee le rette ed pan nello spazo. I dedr. I poledr. I sold d rotazone Sapers orentare tra gl ent geometrc nello spazo. 15 Calcolo delle probabltà Teora frequentsta. Frequenza assoluta. La probabltà della somma logca. La probabltà del prodotto logco d event. Conoscere la teora della probabltà. Conoscere la probabltà della somma e del prodotto logco d event. Saper calcolare la probabltà d un evento. Galatone, I DOCENTI

41 Programmazone ddattco educatva A.S. 013/014 INFORMATICA Docent: Prof. F. Cvno Prof. A. D'Atts Lbro d testo: classe V A st INFORMATICA: LE BASI DI DATI E IL LINGUAGGIO SQL d A. LORENZI E. CAVALLI Edzon ATLAS UNITA DIDATTICA 1 Le Bas d Dat Contenut: I lmt dell organzzazone convenzonale degl archv Organzzazone degl archv medante bas d dat I modell per l database Modello concettuale, modello logco relazonale La gestone del database L archtettura a tre lvell de sstem per data base I lnguagg per database DDL, DML, QL O b e tt v Rlevare lmt dell organzzazone non ntegrata degl archv. Comprendere concett e modell per l organzzazone d una base d dat. Avere una vsone d nseme delle caratterstche d un sstema d gestone d bas d dat. Verfche Scrtto/Orale/Pratco

42 UNITA DIDATTICA Modellazone de Dat Contenut: Modellazone de dat L Enttà L assocazone Gl attrbut Le assocazon tra enttà Molteplctà, Assocazon (1:1, 1:N, N:N) Regole d lettura Esemp d modellazone de dat O b e t t v Comprendere l mportanza della modellazone de dat a lvello concettuale. Utlzzare nella pratca le tecnche per la defnzone del modello d dat, ndvduando enttà, attrbut e assocazon. Documentare l anals d un problema n modo effcace attraverso l modello enttà/assocazon. Verfche Scrtto/Orale/Pratco UNITA DIDATTICA 3 Modello relazonale Contenut: I concett fondamental del modello relazonale Defnzone, grado, cardnaltà, chave d una relazone La dervazone delle relazon dal modello E/R Regole d dervazone. Esemp Le operazon relazonal. Selezone, proezone, congunzone (jon)

Documento predisposto dal Consiglio della Classe. Classe V sez. B Scientifico Tecnologico A.S. 2013/2014

Documento predisposto dal Consiglio della Classe. Classe V sez. B Scientifico Tecnologico A.S. 2013/2014 Documento con frma dgtale d Davde Cammarota - Drgente Scolastco IISS Enrco Med - 73044 Galatone (LE) ISTITUTO d ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. MEDI d Galatone Lceo Scentfco opz. Scenze Applcate Tecnco

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale Pano d lavoro classe IV ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Pano d lavoro annuale Dscplne: Italano ITALIANO Classe IV A SS a.s. 2017/2018 Docente: Bersan Danela PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018

Dettagli

Analisi Class info sul corso Lezione 1 22 settembre 2014

Analisi Class info sul corso Lezione 1 22 settembre 2014 CLASS Bologna Anals Matematca @ Class nfo sul corso Lezone 1 22 settembre 2014 professor Danele Rtell danele.rtell@unbo.t 1/27? Codce docente 030508 Codce corso 00013 Anals Matematca roflo scentfco del

Dettagli

Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'aosta DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI VIOLA

Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'aosta DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI VIOLA Isttuto Muscale Pareggato della Valle d'aosta Isttuto Superore d Stud Muscal DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI VIOLA DCPL52 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN VIOLA

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federco II d Sveva Lceo Scentfco Classco Lngustco e Scenze Applcate Va G.Verd, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Mn.: PZIS02700B Cod. Fsc. 85001210765 e-mal: pzs02700b@struzone.t

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO GEMMELLARO CATANIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ECONOMIA AZIENDALE A.S.: 2015/2016 Prof Pnzzotto Dana classe 5 b afm Obtv educatv OBTV ddattc trasversal Acqusre

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federco II d Sveva Lceo Scentfco Classco Lngustco e Scenze Applcate Va G.Verd, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Mn.: PZIS02700B Cod. Fsc. 85001210765 e-mal: pzs02700b@struzone.t

Dettagli

TI PRESENTO LA TUA FUTURA SCUOLA. gruppo 3P.1

TI PRESENTO LA TUA FUTURA SCUOLA. gruppo 3P.1 UDA TI PRESENTO LA TUA FUTURA SCUOLA gruppo 3P.1 Osservazon sull uda da parte del revsore Pearson (af) (eventual annotazon sono evdenzate n gallo) FUTURA SCUOLA 1. S apprezzano la charezza complessva e

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federco II d Sveva Lceo Scentfco Classco Lngustco e Scenze Applcate Va G.Verd, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Mn.: PZIS02700B Cod. Fsc. 85001210765 e-mal: pzs02700b@struzone.t

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Informazioni sul corso Lunedì 17/2/2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Informazioni sul corso Lunedì 17/2/2014 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2011-2012 Informazon sul corso Lunedì 17/2/2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/17? Codce docente 030508 Codce corso

Dettagli

CONSERVATORIO "A. VIVALDI" DI ALESSANDRIA CORSO TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA

CONSERVATORIO A. VIVALDI DI ALESSANDRIA CORSO TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA CONSERVATORIO "A. VIVALDI" DI ALESSANDRIA CORSO TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA Il corso ha come obettvo la formazone d personale specalzzato n muscoterapa attraverso un percorso multdscplnare che offrrà moment

Dettagli

Analisi Matenatica Lezione 1 23 settembre 2013

Analisi Matenatica Lezione 1 23 settembre 2013 Dpartmento d Scenze Statstche Anals Matenatca Lezone 1 23 settembre 2013 prof. Danele Rtell danele.rtell@unbo.t 1/24? Codce docente 030508 Codce corso 00013 Anals Matematca roflo scentfco del docente www.danelertell.name

Dettagli

Analisi Class info sul corso Lezione 1 16 settembre 2015

Analisi Class info sul corso Lezione 1 16 settembre 2015 CLASS Bologna Anals Matematca @ Class nfo sul corso Lezone 1 16 settembre 2015 professor Danele Rtell danele.rtell@unbo.t 1/30? Codce docente 030508 Codce corso 00013 Anals Matematca roflo scentfco del

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 1: Martedì 17/2/2015

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 1: Martedì 17/2/2015 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2014-2015 Lezone 1: Martedì 17/2/2015 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/40? Codce docente 030508 Codce corso 00675 Matematca

Dettagli

Manifesto degli Studi A. A. 2010/2011

Manifesto degli Studi A. A. 2010/2011 SCENZE DELLA FORMAZONE Manifesto degli Studi A. A. 010/011 Corsi di Laurea attivati ai sensi del D.M. 70/004 Laurea in Pedagogia dell nfanzia (Classe L-19) Laurea nterclasse in Scienze della Formazione

Dettagli

Manifesto degli Studi A. A. 2011/2012

Manifesto degli Studi A. A. 2011/2012 Manifesto degli Studi A. A. 011/01 Corsi di Laurea attivati ai sensi del Corso di Laurea in Pedagogia dell nfanzia (Classe L-19) Corso di Laurea nterclasse in Scienze della Formazione e Saperi Filosofici

Dettagli

PROGETTO SCUOLA POPOLARE

PROGETTO SCUOLA POPOLARE SPIN TIME LABS & ICBIE Europa Onlus PROGETTO SCUOLA POPOLARE 1 P a g e 1. Introduzone 2. Obettv e fnaltà 3. I tutor del progetto 4. Modulo I. Sostegno scolastco. 5. Modulo II.- Corso d lngua talana 6.

Dettagli

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

La contabilità analitica nelle aziende agrarie 2 La contabltà analtca nelle azende agrare Estmo rurale ed element d contabltà (analtca) S. Menghn Corso d Laurea n Scenze e tecnologe agrare Percorso Economa ed Estmo Contabltà generale e cont. ndustrale

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III Ingegnera Elettrca Poltecnco d Torno Luca Carlone ControllAutomatcI LEZIONE III Sommaro LEZIONE III Trasformata d Laplace Propretà e trasformate notevol Funzon d trasfermento Scomposzone n fratt semplc

Dettagli

Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne

Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne Dpartmento d Stud Umanstc Corso d Laurea n Lngue e Culture Moderne (L-11 classe n Lngue e Culture Moderne) Manfesto degl Stud A.A. 2014/2015 ART. 1 Obettv formatv specfc e descrzone del corso formatvo

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

VISUALIZZAZIONE INTERATTIVA DI SUPERFICI CON JAVAVIEW

VISUALIZZAZIONE INTERATTIVA DI SUPERFICI CON JAVAVIEW UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà d Scenze M.F.N. Corso d laurea n Matematca VISUALIZZAZIONE INTERATTIVA DI SUPERFICI CON JAVAVIEW Relatore: Canddata: Sergo Console Francesca Marmora La vsualzzazone

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z) Le soluzon della prova scrtta d Matematca per l corso d laurea n Farmaca (raggruppamento M-Z). Data la funzone a. trova l domno d f f ( ) ln + b. scrv, esplctamente e per esteso, qual sono gl ntervall

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

LEGENDA: A = di base B= Caratterizzante C= affine o integrativa D= a scelta E = prova finale / lingua F = altre

LEGENDA: A = di base B= Caratterizzante C= affine o integrativa D= a scelta E = prova finale / lingua F = altre Corso d Laurea n Fsca: pano d stud Coorte 2012/13 Il Corso d Laurea Trennale n Fsca prevede per gl student che nell'aa 2012/13 s mmatrcolano (corte 2012/13) le seguent attvtà ddattche con l obettvo d fornre

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO. Pianoforte

CONSERVATORIO DI MUSICA Licinio Refice  FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO. Pianoforte CONSERVATORIO DI MUSICA "Lcno Refce " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO Panoforte Requst per l'ammssone. Accedono al Benno spermentale d II lvello, tramte specfco esame,

Dettagli

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof. Isttuto Tecnco Commercale Statale e per Geometr E. Ferm Pontedera (P) Va Frenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.tcgferm.t E-mal: mal@tcgferm.t PIANO DI LAVORO Prof. Barbara BERRETTA

Dettagli

TI PRESENTO LA TUA FUTURA SCUOLA. gruppo 4P.1

TI PRESENTO LA TUA FUTURA SCUOLA. gruppo 4P.1 UDA TI PRESENTO LA TUA FUTURA SCUOLA gruppo 4P.1 Osservazon sull uda da parte del revsore Pearson (af) (eventual annotazon sono evdenzate n gallo) FUTURA SCUOLA 1. S propone d verfcare quanto rportato

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009 Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Matematca aa 2008-2009 lezone 25 17 marzo 2009 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/26? Convesstà Sa I un ntervallo

Dettagli

Manifesto annuale AA 2012/2013

Manifesto annuale AA 2012/2013 Unverstà degl stud d Mlano Bcocca Facoltà d Scenze Matematche, Fsche e Natural Corso d Laurea Trennale n SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE Manfesto annuale AA 2012/2013 A seguto dell entrata n vgore della

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Laurea n Ingegnera Logstca e della Produzone Corso d Logstca e d Dstrbuzone 1 Docente: Prof. Ing. Gulo Zotter Tutore: Ing. Gulano Scapaccno A.A. 2004/2005

Dettagli

U.d. 1 Struttura e finalità della Pubblica Amministrazione

U.d. 1 Struttura e finalità della Pubblica Amministrazione VIA CHIANTIGIANA, 26/A VIA NICOLODI, 2. fs004008@struzone.t - fs004008@pec.struzone.t - www.elsamorante.gov.t codce fscale 94017140487 Classe QUARTA Anno scolastco 2014-2015 CORSO O.S.S. PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Giuridiche

Corso di Laurea in Scienze Giuridiche hoògoò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà d Gursprudenza Como Corso d Laurea n Scenze Gurdche Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2005/2006 Presentazone del Corso. Presso

Dettagli

Anno scolastico 2016 / 2017

Anno scolastico 2016 / 2017 Alessandra, 1 dcembre 2016 Anno scolastco 2016 / 201 Classe 3AE Indrzzo Matera Elettrotecnco Inglese Nome e cognome Mara Graza Guerc Nome e cognome Docente/ Frma Frma Mara Graza Guerc Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Laurea n Ingegnera Logstca e della Produzone Corso d Logstca e d Dstrbuzone 1 Docente: Prof. Ing. Gulo Zotter Tutore: Ing. Gulano Scapaccno A.A. 2007/2008

Dettagli

InfoCenter Product A PLM Application

InfoCenter Product A PLM Application genes d un fra o Gestone de crcolazone dell'nformazone sa crcoscrtta entro Pdetermnat ambt settoral. L'ntegrazone de sstem e de odpartment azendal rchede nuove modaltà operatve, nuove t competenze e nuov

Dettagli

... ".. O M I S S I S...

... .. O M I S S I S... SAPENZA UNVERSTÀ D ROMA 6 GJU. 2015 Nell'anno duemlaqundc, addì 16 gugno alle ore 9.19, presso l Salone d rappresentanza, s è runto l, convocato con nota rettorale prot. n. 0040276 dell'11.06.2015 e ntegrato

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Razze: Setter Inglese Bracco Francese tpo Prene D Franco Barsottn Va Bugallo 1b 56040 Crespna (PI) www.allevamentodelbugallo.t nfo@allevamentodelbugallo.t Parentela e consangunetà; Parentela; genetcamente

Dettagli

COMPITI AUTENTICI: FACCIAMO IL PUNTO

COMPITI AUTENTICI: FACCIAMO IL PUNTO Casalnuovo COMPT AUTENTC: Mario Castoldi novembre 2018 primaria Competenza matematica COSTRUZONE D UN COLLAGE (?) V primaria Competenza alfabetica REALZZAZONE BLOCK NOTES (?) V primaria Descrive, denomina

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Archtettura degl Elaborator Unverstà degl Stud d Padova Scuola d Scenze Corso d Laurea n Informatca docente: Alessandro Sperdut Informazon General Lucd ed esercz dsponbl n formato elettronco http://www.math.unpd.t/~sperdut/archtettura1.html

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

8.2 CORSO DI FORMAZIONE

8.2 CORSO DI FORMAZIONE SRVeSS Sstema d Rfermento Veneto per la Scurezza nelle Scuole La runone perodca 8.2 CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA EX D.Lgs. 81/08 LA RIUNIONE PERIODICA DI SICUREZZA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso d Allocazone de centr d servzo SCG-E04 Le fas del processo d msurazone de cost Fase 1 Rlevazone de cost Fase 2 Assegnazone de cost Cost drett (Drect cost) Attrbuzone

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 16: 2 maggo 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/19? CCT/CCTEu S tratta d un ttolo a cedola varable:

Dettagli

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE Lezone 6 - La statstca: obettv; raccolta dat; le frequenze (EXCEL) assolute e relatve 1 LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà

Dettagli

Obiettivi Il concetto di Resilienza applicato ai territori rurali Una proposta p metodologica Un esempio: diversità e sviluppo

Obiettivi Il concetto di Resilienza applicato ai territori rurali Una proposta p metodologica Un esempio: diversità e sviluppo Obettv Il concetto d Reslenza applcato a terrtor rural Una proposta p metodologca Un esempo: dverstà e svluppo Concluson Interpretare terrtor rural come sstem soco-ecologc Analzzare le propretà della reslenza

Dettagli

DECRETA. ART. 3 Il compenso per l attività di collaborazione è fissato in 1.095,00 esente dall imposta sul reddito delle persone fisiche.

DECRETA. ART. 3 Il compenso per l attività di collaborazione è fissato in 1.095,00 esente dall imposta sul reddito delle persone fisiche. BANDO PER n. 64 BORSE DI COLLABORAZIONE PER IL SUPPORTO PRESSO IL C.I.A.O. DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA NEL PERIODO DA SETTEMBRE 2010 A FINE GENNAIO 2011 000280 IL RETTORE VISTO VISTO

Dettagli

Logica e computazione

Logica e computazione Logca e computazone Oggett d studo della logca l ragonamento DEDUTTIVO la nozone d INFERENZA la nozone d DIMOSTRAZIONE Il punto d partenza della logca formale è la nozone tradzonale della logca, l ragonamento:

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 4: 28 febbraio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 4: 28 febbraio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 4: 28 febbrao 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? Usando le equazon dfferenzal a varabl separabl,

Dettagli

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X: Propagazone degl error Msure drette utlzzate per l calcolo della msura ndretta X: ( ) a a a = ± Δ b = ( b ± Δ b) Il calcolo dell errore assoluto X ( espresso nella stessa untà d msura della grandezza X

Dettagli

Piano di Studi di Corso di Laurea Scienze della Comunicazione A.A. 2016/2017 Primo Anno (coorte 2016 in aula anno 2016) CORSO GIA' SVOLTO

Piano di Studi di Corso di Laurea Scienze della Comunicazione A.A. 2016/2017 Primo Anno (coorte 2016 in aula anno 2016) CORSO GIA' SVOLTO Pano d Stud d Corso d Laurea Scenze della Comuncazone A.A. 2016/2017 Prmo Anno (coorte 2016 n aula anno 2016) CORSO GIA' SVOLTO CODIC INSGNAMNTO CFU Ore Sem. TAF ventual Mutuazon (ndcare l Corso da cu

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie Lezone le msure d sntes: le mede Cattedra d Bostatstca Dpartmento d Scenze spermental e clnche, Unverstà degl Stud G. d Annunzo d Chet-Pescara Prof. Enzo Ballone Lezone a- Statstca descrttva per varabl

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE

CORSI DI FORMAZIONE CORS D FORMAZONE 2002 - L LOGOPEDSTA E L MPANTO COCLEARE 4 corso intensivo teorico-pratico in data 30-31 maggio e 1 giugno 2006 - GORNATA D STUDO SULLA DEGLUTOLOGA dal: 27/01/2006 al: 27/01/2006 in qualità

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 17: 16 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/22? Eserczo Un Btp trennale, d valore nomnale C

Dettagli

Indicatori di dimensione e di concentrazione

Indicatori di dimensione e di concentrazione Indcator d dmensone e d concentrazone 1 Indcator d dmensone Lo studo delle caratterstche struttural ed evolutve d un sstema produttvo necessta dell mpego d ndcator per msurare la dmensone delle untà economche

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato:

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato: ESERCIZIO N. 1 Il canddato proceda a calcolare l tasso d congrua remunerazone reale dell azenda Gess al 31.12.2003 applcando l CAPM e l WACC della stessa azenda; dat d cu s dspone sono seguent: a) rendmento

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA Classe d laurea LM-29: Ingegnera Elettronca IL SOTTOSCRITTO PIANO DI STUDI 2 ANNO da presentare

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 5: 24 febbraio 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 5: 24 febbraio 2014 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 5: 24 febbrao 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/24? Eserczo Trovare quale legge d captalzzazone

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Corso di Economia Applicata

Corso di Economia Applicata Corso d Economa Applcata a.a. 2007-08 II modulo 16 Lezone Programma 16 lezone Democraza rappresentatva e nformazone Rcaptolando L agenza e l mercato (Arrow, 1986) Lezone 16 2 Introduzone Governo e Parlamento

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 x 1 =103 2 x 2 =97 3 x 3 =90

Dettagli

Corso di Teoria dei Campioni Facoltà di Economia Corso di Laurea SIGI

Corso di Teoria dei Campioni Facoltà di Economia Corso di Laurea SIGI A.A. 2006/07 Corso d Teora de Campon Facoltà d Economa Corso d Laurea SIGI M. Govanna Ranall Lezon: Martedì 18:00 19:30; Govedì 12:15 13:45 Oraro d rcevmento: Lunedì 16:00 18:00 (stanza 24) Durata: 9 settmane

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 21: 25 marzo 2014

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 21: 25 marzo 2014 Dpartmento d Scenze Statstche Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 21: 25 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/26? CCT/CCTEu S tratta d un ttolo a cedola

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 2: 21 febbrao 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? Defnzone. f : R R s dce addtva se per ogn

Dettagli

Gli indicatori per l elaborazione delle graduatorie di cui all art. 5) del presente bando risultano essere così articolati:

Gli indicatori per l elaborazione delle graduatorie di cui all art. 5) del presente bando risultano essere così articolati: OGGETTO Crter d Formazone della graduatora. Gl ndcator per l elaborazone delle graduatore d cu all art. 5) del presente bando rsultano essere così artcolat INDICATORI PUNTEGGIO 1. Tpologa d ntervento.

Dettagli

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione. Docente. Raffaella Alfano. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione. Docente. Raffaella Alfano. Anno scolastico 2014 / 2015 Anno scolastico 2014 / 2015 Classe Sezione ndirizzo Materia Periti taliano Docente Raffaella Alfano Finalità e obiettivi generali del corso 1 Educazione linguistica in relazione all affinamento delle capacità

Dettagli

Modellistica. Cos è un modello Caratteristiche dei modelli Metodi formali Esempi per sistemi semplici

Modellistica. Cos è un modello Caratteristiche dei modelli Metodi formali Esempi per sistemi semplici Modellstca Cos è un modello Caratterstche de modell Metod formal Esemp per sstem semplc (ved Marro par. 1.1, 1.4) (ved Vtell-Petternella par. I.1, I.1.1, I.1.2, I.2, I.2.1 ) Automatca ROMA TRE Stefano

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

Il diagramma cartesiano

Il diagramma cartesiano Il dagramma cartesano Il pano cartesano Il dagramma cartesano è costtuto da due ass: uno orzzontale, l asse delle ascsse o della varable X, e uno vertcale, l asse delle ordnate o della varable Y. I due

Dettagli

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA corso d Teora e Tecnca della Crcolazone + Trasport e Terrtoro a.a. 2012-2013 MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dpartmento d Ingegnera dell Impresa crsall@ng.unroma2.t Modell d utltà

Dettagli

Esercitazione 8 del corso di Statistica (parte 1)

Esercitazione 8 del corso di Statistica (parte 1) Eserctazone 8 del corso d Statstca (parte ) Dott.ssa Paola Costantn Eserczo Marzo 0 Un urna rossa contene 3 pallne banche, nere e galla. S consder l estrazone d due pallne. S calcol la probabltà d estrarre:.

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Archtettura degl Elaborator - 1 Unverstà degl Stud d Padova Facoltà d Scenze MM.FF.NN. Corso d Laurea Trennale n Informatca docente: Alessandro Sperdut Informazon General Lucd ed esercz dsponbl n formato

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 23 aprile 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro le ore 12:45 NOME E COGNOME

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 23 aprile 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro le ore 12:45 NOME E COGNOME VERIFICA DI MATEMATICA ^F Lceo Sportvo 3 aprle 08 Rspondere su un foglo protocollo e rconsegnare entro le ore :45 NOME E COGNOME Consderamo la funzone f (a3 a+(a ). Determnare seguent valor: f (6) ; f

Dettagli

IV Forum di informazione pubblica

IV Forum di informazione pubblica IV Forum d nformazone pubblca L ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2007/60 RELATIVA ALLA VALUTAZIONE E ALLA GESTIONE DEI RISCHI ALLUVIONALI NEL DISTRETTO DEL FIUME PO Parma 14 novembre 2014 va Garbald, 75-43100

Dettagli

Studio di fattibilità per la realizzazione della

Studio di fattibilità per la realizzazione della ntersstem Studo d fattbltà per la realzzazone della SEZIONE PRIMA LA SITUAZIONE ATTUALE Versone 1.9 19/12/2000 ntersstem Hanno redatto l presente documento: Marco De Rosa Roberto Govannn Sandra Gulan Gabrele

Dettagli

LEZIONE N.8. Introduzione ai MODELLI DI SIMULAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI ENERGETICI

LEZIONE N.8. Introduzione ai MODELLI DI SIMULAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI ENERGETICI LEZIONE N8 Introduzone a MODELLI DI SIMULZIONE ED OTTIMIZZZIONE PER SISTEMI ENERGETICI 1d 11 MODELLIZZZIONE DI DOMND ED OFFERT Dal 1973 gl stud su modell che ntendono rappresentare cosa può succedere nel

Dettagli

Correlazione lineare

Correlazione lineare Correlazone lneare Varable dpendente Mortaltà per crros 50 45 40 35 30 5 0 15 10 5 0 0 5 10 15 0 5 30 Consumo d alcool Varable ndpendente Metodologa per l anals de dat spermental L anals d stud con varabl

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli