Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof."

Transcript

1 Isttuto Tecnco Commercale Statale e per Geometr E. Ferm Pontedera (P) Va Frenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ E-mal: mal@tcgferm.t PIANO DI LAVORO Prof. Barbara BERRETTA DISCIPLINA: CHIMICA CLASSE 2HE a.s

2 OBIETTIVI TRASVERSALI (COGNITIVI E COMPORTAMENTALI) RUOLO DELLA DISCIPLINA NEL LORO RAGGIUNGIMENTO COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA OBIETTIVI TRASVERSALI (COGNITIVI E COMPORTAMENTALI) Imparare ad mparare Saper organzzare l propro apprendmento. Indvduare, sceglere utlzzare font d nformazone dfferent. Valutare temp, stratege e metod d studo tenendo conto d dfferent esgenze e stuazon. Progettare Comuncare Collaborare e partecpare Agre n modo autonomo e responsable Rsolvere problem Elaborare e realzzare stratege rguardant lo svluppo delle propre attvtà d studo e d lavoro: Utlzzare le conoscenze apprese per stablre obettv sgnfcatv e realstc. Stablre prortà, valutando vncol e le Comprendere messagg d genere possbltà dverso (quotdano, esstent. Verfcare letteraro, rsultat. tecnco, scentfco) e d complesstà dversa, trasmess utlzzando lnguagg dvers (verbale, matematco, scentfco, smbolco, ecc.) medante dvers support (cartace, nformatc e multmedal). Rappresentare event, fenomen, prncp, concett, nonne, procedure, atteggament, stat d'anmo, emozon, ecc. utlzzando lnguagg dvers (verbale, matematco, scentfco, smbolco, ecc.) e dverse conoscenze dscplnar, medante dvers support (cartace, Interagre n gruppo, comprendendo dvers d vsta, valorzzando le propre e le altru capactà, gestendo la conflttualtà, contrbuendo all'apprendmento comune ed alla realzzazone delle attvtà collettve, nel rconoscmento de drtt fondamental degl altr. Sapers nserre n modo attvo e consapevole nella vta socale e far valere al suo nterno propr drtt e bsogn rconoscendo al contempo quell altru, le opportuntà comun, lmt, le regole, le responsabltà. Affrontare stuazon costruendo e verfcando potes, ndvduando le font e le rsorse adeguate, raccoglendo e valutando dat, proponendo soluzon utlzzando, secondo l.tpo d problema, contenut e metod delle dverse dscplne. Indvduare collegament e relazon Indvduare e rappresentare, elaborando argomentazon coerent, collegament e relazon tra fenomen, event e concett dvers, anche appartenent a dvers ambt dscplnar, e lontan nello spazo e nel tempo, coglendone la natura sstemca, ndvduando analoge e dfferenze, coerenze ed ncoerenze, cause ed effett e la loro natura probablstca. Acqusre ed nterpretare l'nformazone Applcare strument crtc all'nformazone rcevuta ne dvers ambt ed attraverso dvers strument comuncatv, valutandone l'attendbltà e l'utltà, dstnguendo fatt e opnon.

3 Obettv trasversal relatve all asse culturale scentfco tecnologco a conclusone dell obblgo d struzone : COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO - TENOLOGICO OBIETTIVI TRASVERSALI (COGNITIVI E COMPORTAMENTALI) Osservare descrvere ed analzzare fenomen appartenent alla realtà naturale e artfcale e saper rconoscere nelle sue vare forme concett d sstema e d complesstà Raccogle dat attraverso l'osservazone dretta de fenomen natural (fsc, chmc, bologc, geologc, ecc..) o degl oggett artfcal o la consultazone d test e manual o meda. Organzzare e rappresentare dat raccolt. Indvduare, con la guda del docente, una possble nterpretazone de dat n base a semplc modell. Presentare rsultat dell'anals. Utlzzare classfcazon, generalzzazon e/o schem logc per rconoscere l modello d rfermento. Rconoscere e defnre prncpal aspett d un ecosstema. Essere consapevole del ruolo che process tecnologc gocano nella modfca dell'ambente che c crconda consderato come sstema. Analzzare n manera sstemca un determnato ambente al fne d valutarne rsch per suo frutor. Analzzare un oggetto o un sstema artfcale n termn d funzon o d archtettura. Analzzare qualtatvamente e quanttatvamente fenomen legat alle trasformazon d energa a partre dall'esperenza Interpretare un fenomeno naturale o un sstema artfcale dal o d vsta energetco dstnguendo le vare trasformazon d energa n rapporto alle legg che le governano. Avere la consapevolezza de possbl mpatt sull' ambente naturale de mod d produzone e utlzzazone dell' energa nell' ambto quotdano. Essere consapevole delle potenzaltà e de lmt delle tecnologe nel contesto culturale e socale n cu vengono applcate Rconoscere l ruolo della tecnologa nella vta quotdana e nell'economa della socetà. Saper coglere le nterazon tra esgenze d vta e process tecnologc. Adottare semplc progett per la rsoluzone d problem pratc. Saper spegare l prncpo d funzonamento e la struttura de prncpal dspostv fsc e software. Utlzzare le funzon d base de software pù comun per produrre test e comuncazon multmedal, saper calcolare e rappresentare dat, dsegnare, catalogare nformazon, cercare nformazon e comuncare n rete.

4 Dscplna : Chmca (2HE) Competenze Abltà Conoscenze Osservare, descrvere ed analzzare fenomen appartenent alla realtà naturale e artfcale e rconoscere nelle sue vare forme concett d sstema e d complesstà Sa dentfcare mscugl eterogene, mscugl omogene, sostanze pure Sa descrvere prncpal metod d separazone Dstngue le grandezze fondamental e le grandezze dervate Sa calcolare gl error nelle msurazon, approssmando n modo approprato l rsultato ed esprmendolo n notazone scentfca Identfca la denstà come propretà caratterstca de materal Identfca la sensbltà e portata d uno strumento d msura Conosce le scale termometrche e sa convertre valor delle temperature Rconosce gl stat d aggregazone della matera, sa nterpretare un grafco d anals termca e sa stablre lo stato d aggregazone d una sostanza ad una data temperatura Sstem omogene ed eterogene: concetto d fase, soluzone, sostanza pura, dfferenza tra elemento e composto Tecnche d separazone: decantazone, fltrazone, dstllazone, estrazone con solvente, cromatografa Le grandezze fsche: grandezze fondamental e grandezze dervate, notazone scentfca, error d msura, approssmazone, cfre sgnfcatve Msurazone massa e volume de corp, calcolo della denstà Scale termometrche: Celsus, Kelvn, Fahrenhet, Rankne, conversone delle temperature Passagg d stato: stat d aggregazone, anals terrmca d una sostanza e temperature fsse Dstngue una trasformazone fsca da una trasformazone chmca Sa rappresentare una reazone chmca Sa applcare la legge d Lavoser per l calcolo della massa de reagent e de prodott Dstngue le forze attrattve dalle forze repulsve Conosce e sa descrvere le prncpal caratterstche delle partcelle subatomche Sa rappresentare un sotopo dstnguendo l numero atomco e l numero d massa Sa applcare le legg fondamental della chmca Effettua l anals della composzone atomca d una sostanza Conosce smbol degl element Sa blancare una reazone chmca Le reazon chmche: concetto d trasformazone fsca e trasformazone chmca, rappresentazone smbolca d una reazone, legge d Lavoser, volume ed energa del sstema, veloctà d reazone, fattor che nfluenzano la veloctà d reazone Atom e carche elettrche: forze attrattve e repulsve, legge d Coulomb, legge d conservazone della carca elettrca, partcelle subatomche (massa e carca d elettrone, protone, neutrone), numero atomco e numero d massa, sotop, struttura atomca della matera (modello d Thomson, modello d Rutherford) Element e compost: reazon d anals, reazon d sntes, legge d Proust, legge d Dalton e loro applcazon, teora atomca della matera, concetto d atomo e molecola, composzone atomca d una sostanza, blancamento d una reazone chmca

5 Analzzare qualtatvamente e quanttatvamente fenomen legat alle trasformazon d energa a partre dall esperenza Conosce la dsposzone d un elemento nella tavola perodca Sa scrvere la formula de compost Sa assegnare l nome ad un composto a partre dalla formula chmca Conosce l concetto d mole Sa calcolare la quanttà d sostanza presente n una massa o n un volume assegnat Sa esprmere la concentrazone d una soluzone utlzzando la quanttà d sostanza Sa rsolvere esercz d stechometra Nomenclatura de compost chmc: concetto d struttura elettronca, struttura della tavola perodca, elettronegatvtà, numero d ossdazone e valenza, nomenclatura IUPAC e nomenclatura tradzonale Dal peso atomco alla mole: la massa delle molecole e degl atom, legge d Avogadro, peso atomco, calcolo del peso molecolare La mole: l nterprete tra gl atom e la blanca, numero d Avogadro, massa molare, volume molare, molartà Mol ed equazon chmche: coeffcent stechometrc e mol d sostanza, rsoluzone de problem d stechometra Essere consapevole delle - Sa spegare l prncpo d potenzaltà delle funzonamento e la struttura de tecnologe rspetto al prncpal dspostv chmc contesto culturale e - Rconoscere l ruolo della tecnologa socale n cu vengono nella vta quotdana e nell economa della applcate socetà. -Saper coglere le nterazon tra esgenze d vta e process tecnologc. - Adottare semplc progett per la rsoluzone d problem pratc.. I prncpal dspostv chmc Strutture concettual d base del sapere tecnologco Fas d un processo tecnologco Il metodo della progettazone.

6 OBIETTIVI STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZE CONCORDATE NELLE RIUNIONI DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE (per permettere l passaggo alla classe successva) Chmca: classe 2HE 1) Rconoscere ed usare le pù mportant grandezze fsche d nteresse chmco e le rspettve untà d msura. 2) Conoscere passagg d stato. 3) Saper nterpretare la curva d rscaldamento d una sostanza pura. 4) Rconoscere le sostanze pure, semplc e composte, mscugl omogene ed eterogene. 5) Conoscere alcune tecnche d separazone de component d un mscuglo, saper descrver la strumentazone e la procedura. 6) Saper dstnguere tra elemento e composto. 7) Saper nterpretare una equazone chmca. 8) Conoscere le prncpal partcelle subatomche e le loro propretà 9) Saper usare la tavola perodca degl element 10) Saper costrure le formule de numeros compost chmc. TIPOLOGIE DI VERIFICHE : - nterrogazone breve - problema - prove strutturate - questonaro - relazone - esercz - osservazon nteresse e pertnenza nello studo della dscplna n classe. NUMERO DI VERIFICHE SOMMATIVE PREVISTE PER TRIMESTRE E PENTAMESTRE Le prove d verfca sommatva saranno effettuate alla fne d ogn tneraro sgnfcatvo d nsegnamento e saranno specfche, valde, precse e confrontabl. S prevedono n. 2/3 verfche nel prmo perodo dell anno ( trmestre ) e altrettante nel secondo perodo dell anno ( pentamestre). APPROCCI METODOLOGICI: - Lezone frontale classca - Presentazone nterattva (lezone frontale artcolata con ntervent)

7 - Dscussone n aula - Eserctazone ndvduale - Lavoro d rcerca d gruppo o ndvduale anche d tpo testuale - Problem solvng - Anals del testo CRITERI DI VALUTAZIONE : - LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO ( Voto= 1-5 ): Lo studente non esegue compt anche semplc; presenta gravssme lacune d base; non fa progress, possede conoscenze assa lmtate e dsorganche e non sa applcare regole e procedure - LIVELLO BASE ( Voto = 6) : Lo studente svolge compt semplc n stuazon note, mostrando d possedere conoscenze ed abltà essenzal e d saper applcare regole e procedure fondamental. - LIVELLO INTERMEDIO ( Voto 7-8): Lo studente svolge compt e rsolve problem compless n stuazon note, compe scelte consapevol, mostrando d saper utlzzare le conoscenze e le abltà acquste. - LIVELLO AVANZATO ( Voto 9-10) : Lo studente svolge compt e rsolve problem compless n stuazon anche non note, mostrando padronanza nell'uso delle conoscenze e abltà. Sa proporre e sostenere le propre opnon e assumere autonomamente decson consapevol. CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZA E ABILITA. LIVELLO Assolutamente nsuffcente Voto 1-2 Gravemente nsuffcente Voto 3 Decsamente nsuffcente Voto 4 Insuffcente Voto 5 Suffcente Voto 6 Dscreto Voto 7 Buono Voto 8 Ottmo Voto 9 Eccellente Voto 10 ACQUISIZIONE CONOSCENZE Non esegue compt anche semplc; presenta gravssme lacune d base; non fa progress assa lmtate e dsorganche frammentare e superfcal lacunose e/o approssmatve essenzal approprate approfondte ed ampe complete ed approfondte complete ed approfondte, arrcchte da sold apport personal APPLICAZIONE CONOSCENZE La capactà d applcazone delle conoscenze è nulla o quas nulla RIELABORAZIONE CONOSCENZE ABILITA ESPOSITIVE CON RIFERIM. AI LINGUAGGI DISCIPLINARI La capactà d relaborare le Non produce comuncazon conoscenze possedute è nulla ocomprensbl quas nulla Applca le conoscenze Non sa relaborare le propre commettendo frequent e conoscenze quas ma grav error Applca le conoscenze Relabora le propre commettendo grav error conoscenze con notevole dffcoltà Applca le conoscenze commettendo error non grav ma frequent Applca le conoscenze possedute senza commettere error grav e/o frequent Applca adeguatamente le conoscenze possedute Applca effcacemente le conoscenze possedute Applca le conoscenze possedute con effcaca e n ogn crcostanza Applca sempre le conoscenze possedute con grande effcaca ed orgnaltà La relaborazone delle conoscenze è lmtata e poco autonoma Relabora n modo abbastanza autonomo le conoscenze possedute Relabora n modo autonomo le conoscenze possedute Relabora n modo autonomo ed effcace le conoscenze possedute Elabora le conoscenze possedute con scura autonoma ed apprezzable effcaca Elabora le conoscenze possedute con scura autonoma ed apprezzable effcaca anche n stuazon partcolarmente complesse Produce comuncazon confuse ed neffcac Produce comuncazon d dffcle comprensone con numeros error Produce comuncazon mprecse con qualche errore Produce comuncazon sostanzalmente chare e corrette Produce comuncazon chare e corrette Produce comuncazon chare e ben organzzate Produce comuncazon effcac e ben organzzate Produce comuncazon molto effcac e d estrema propretà

8 GRIGLIA DI VALUTAZIONE VERIFICHE ORALI INDICATORI VOTO Conoscenze Assenza d conoscenze specfche 1-2 Esposzone che evdenza grav carenze nella conoscenza de concett fondamental oggetto 3 della verfca Esposzone con nsuffcenze nella conoscenza d numeros concett d base oggetto della 4 verfca Esposzone che evdenza conoscenza de concett fondamental oggetto della verfca ma che 5 presenta carenze su talun aspett Conoscenza superfcale de concett fondamental rchest 6 Capactà L esposzone denota un accettable lvello d conoscenza e comprensone de tem propost, 7 sebbene l lnguaggo formale non sempre è approprato I concett fondamental, ben assmlat, espost con un lnguaggo specfco approprato 8 e curato L esposzone, curata dal o d vsta formale, evdenza conoscenza e capactà d applcazone de concett oggetto d verfca 9-10 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA RELAZIONE DI LABORATORIO Scopo ed eventual potes d lavoro Pertnent e corrette Pertnent ma scorrette Non pertnent Non present Materale occorrente 3 È presente l elenco de materal ed è completo 2 È presente l elenco de materal ed è ncompleto 1 Non è presente Procedmento con eventual osservazon 2 La descrzone del procedmento è presente ed è corretta e completa 1 La descrzone del procedmento è presente ed è corretta ma ncompleta 0 La descrzone del procedmento è presente ed è corretta dal o d vsta della termnologa ma mancante d alcun passagg fondamental 0 La descrzone del procedmento è presente ed è scorretta d termn e superfcale La descrzone non è presente Elaborazone de rsultat spermental e complazone d eventual tabelle e grafc 4 È presente n modo corretto e precso 3 È presente n modo corretto, completo ma mprecso 2 È presente n modo corretto, precso ma ncompleto 1 È presente n modo corretto ma mprecso e ncompleto 0 È presente n modo scorretto, ncompleto e mprecso Non è presente 0 Concluson fnal con osservazon pertnent a rsultat e alla verfca delle potes nzalmente formulate 5 Le concluson pertnent e complete e corrette con osservazon e fatt teorc 4 Le concluson pertnent, corrette ma non complete. Non compaono fatt teorc 3 Le concluson pertnent ma non del tutto corrette, le osservazon superfcal 2 Le concluson pertnent ma scorrette, ncomplete e senza osservazon 1 Le concluson non present La relazone s presenta: 4 Ordnata e rproducble 3 Ordnata ma non rproducble 2 dsordnata

9 Il eggo massmo è d 20 e n base a questo s pos elaborare le seguent valutazon: converttor eggo >>>> voto Punteggo totale valutazone numerca GRIGLIA DI VALUTAZIONE TEST Tpologa d test Vero/falso; s/no Scelta multpla con 4 alternatve Scelta multpla con 3 alternatve Altr tp d test Rsp. esatta Rsp. errata Non rsponde Dal eggo al voto n decm: P max : 10 = P : X X = P *10/P max P max = Punteggo massmo raggungble P= eggo raggunto dall alunno X = Voto n decm MODALITA DI RECUPERO/SOSTEGNO DA ATTIVARE PER LA CLASSE Durante tutto l anno scolastco qualora s rlevassero dffcoltà e/o carenze da parte d alcun alunn s ntervene, n tnere, ne loro confront con azon ddattche d recupero e sostegno mrate e con azon d potenzamento e/o d approfondmento ne rguard degl altr alunn che non dmostrano alcuna dffcoltà. Nel mese d Gennao, subto dopo rsultat trmestral, qualora rsultasse necessaro, s attueranno ne confront d coloro che dovessero rportare vot nsuffcent allo scrutno ulteror forme d recupero ( partecpazone a cors d recupero o ntervent mrat n classe). E noltre possble, su rchesta degl student, l azone d recupero attraverso l tutorato. INTERVENTI DI APPROFONDIMENTO I ragazz che non hanno evdenzato lacune approfondranno le conoscenze acquste e/o assumeranno l ruolo d leader ne lavor d gruppo. Novembre 2016 Prof. Barbara BERRETTA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federco II d Sveva Lceo Scentfco Classco Lngustco e Scenze Applcate Va G.Verd, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Mn.: PZIS02700B Cod. Fsc. 85001210765 e-mal: pzs02700b@struzone.t

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federco II d Sveva Lceo Scentfco Classco Lngustco e Scenze Applcate Va G.Verd, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Mn.: PZIS02700B Cod. Fsc. 85001210765 e-mal: pzs02700b@struzone.t

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Elisa

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federco II d Sveva Lceo Scentfco Classco Lngustco e Scenze Applcate Va G.Verd, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Mn.: PZIS02700B Cod. Fsc. 85001210765 e-mal: pzs02700b@struzone.t

Dettagli

TI PRESENTO LA TUA FUTURA SCUOLA. gruppo 3P.1

TI PRESENTO LA TUA FUTURA SCUOLA. gruppo 3P.1 UDA TI PRESENTO LA TUA FUTURA SCUOLA gruppo 3P.1 Osservazon sull uda da parte del revsore Pearson (af) (eventual annotazon sono evdenzate n gallo) FUTURA SCUOLA 1. S apprezzano la charezza complessva e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO GEMMELLARO CATANIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ECONOMIA AZIENDALE A.S.: 2015/2016 Prof Pnzzotto Dana classe 5 b afm Obtv educatv OBTV ddattc trasversal Acqusre

Dettagli

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.ssa TULLIO ANTONIETTA

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.ssa TULLIO ANTONIETTA Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

8.2 CORSO DI FORMAZIONE

8.2 CORSO DI FORMAZIONE SRVeSS Sstema d Rfermento Veneto per la Scurezza nelle Scuole La runone perodca 8.2 CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA EX D.Lgs. 81/08 LA RIUNIONE PERIODICA DI SICUREZZA

Dettagli

TI PRESENTO LA TUA FUTURA SCUOLA. gruppo 4P.1

TI PRESENTO LA TUA FUTURA SCUOLA. gruppo 4P.1 UDA TI PRESENTO LA TUA FUTURA SCUOLA gruppo 4P.1 Osservazon sull uda da parte del revsore Pearson (af) (eventual annotazon sono evdenzate n gallo) FUTURA SCUOLA 1. S propone d verfcare quanto rportato

Dettagli

CONSERVATORIO "A. VIVALDI" DI ALESSANDRIA CORSO TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA

CONSERVATORIO A. VIVALDI DI ALESSANDRIA CORSO TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA CONSERVATORIO "A. VIVALDI" DI ALESSANDRIA CORSO TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA Il corso ha come obettvo la formazone d personale specalzzato n muscoterapa attraverso un percorso multdscplnare che offrrà moment

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'aosta DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI VIOLA

Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'aosta DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI VIOLA Isttuto Muscale Pareggato della Valle d'aosta Isttuto Superore d Stud Muscal DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI VIOLA DCPL52 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN VIOLA

Dettagli

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.ssa TULLIO ANTONIETTA

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.ssa TULLIO ANTONIETTA Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

COMPITI AUTENTICI: FACCIAMO IL PUNTO

COMPITI AUTENTICI: FACCIAMO IL PUNTO Casalnuovo COMPT AUTENTC: Mario Castoldi novembre 2018 primaria Competenza matematica COSTRUZONE D UN COLLAGE (?) V primaria Competenza alfabetica REALZZAZONE BLOCK NOTES (?) V primaria Descrive, denomina

Dettagli

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE DOMANDE TEORICHE 1 PARTE 1) Trasformazone delle sorgent n regme costante: * Introdurre l legame costtutvo e la caratterstca grafca (dettaglandone le propretà ne punt d lavoro estrem: generatore a vuoto

Dettagli

FORMAZIONE ALPHAITALIA

FORMAZIONE ALPHAITALIA ALPHAITALIA PAG. 1 DI 13 FORMAZIONE ALPHAITALIA IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Quadro ntroduttvo ALPHAITALIA PAG. 2 DI 13 1. DEFINIZIONI QUALITA Grado n cu un nseme d caratterstche ntrnseche soddsfa

Dettagli

LEZIONE N.8. Introduzione ai MODELLI DI SIMULAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI ENERGETICI

LEZIONE N.8. Introduzione ai MODELLI DI SIMULAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI ENERGETICI LEZIONE N8 Introduzone a MODELLI DI SIMULZIONE ED OTTIMIZZZIONE PER SISTEMI ENERGETICI 1d 11 MODELLIZZZIONE DI DOMND ED OFFERT Dal 1973 gl stud su modell che ntendono rappresentare cosa può succedere nel

Dettagli

Da compilare a cura del gestore

Da compilare a cura del gestore 1 DOCUMENTO SULLA POLITICA DI PREVENZIONE, STRUTTURA DEL SGS E SUA INTEGRAZIONE CON LA GESTIONE AZIENDALE Defnzone e dffusone del documento d Poltca d prevenzone degl ncdent rlevant Esstenza del Documento

Dettagli

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROGETTO SCUOLA POPOLARE

PROGETTO SCUOLA POPOLARE SPIN TIME LABS & ICBIE Europa Onlus PROGETTO SCUOLA POPOLARE 1 P a g e 1. Introduzone 2. Obettv e fnaltà 3. I tutor del progetto 4. Modulo I. Sostegno scolastco. 5. Modulo II.- Corso d lngua talana 6.

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologe nformatche per la chmca Dr. Sergo Brutt Meccanca molecolare vs. meccanca quantstca Geometra molecolare La struttura molecolare ovvero l nseme delle dstanze d legame angol planar e dedr e le

Dettagli

(1) (2) 1 N. Bohr, Phil. Mag., 9,1 (1922). 2 D. R. Hartree, PTOC. Cambridge Phil. Soc., 24, 89 (1928).

(1) (2) 1 N. Bohr, Phil. Mag., 9,1 (1922). 2 D. R. Hartree, PTOC. Cambridge Phil. Soc., 24, 89 (1928). Il metodo SCF d Hartree ( Self-Consstent-Feld) Dscuteremo un approcco che utlzza alcun de vantagg del metodo a partcelle ndpendent, ma che tene conto sstematcamente delle repulson elettronche. el 922,

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Documento predisposto dal Consiglio della Classe. Classe V sez. B Scientifico Tecnologico A.S. 2013/2014

Documento predisposto dal Consiglio della Classe. Classe V sez. B Scientifico Tecnologico A.S. 2013/2014 Documento con frma dgtale d Davde Cammarota - Drgente Scolastco IISS Enrco Med - 73044 Galatone (LE) ISTITUTO d ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. MEDI d Galatone Lceo Scentfco opz. Scenze Applcate Tecnco

Dettagli

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella L AALISI MOOVARIATA: Varabltà e mutabltà Prof. Mara Carella Varabltà Le msure d tendenza centrale non sono suffcent alla comprensone de fenomen. Una sntes approprata deve tener conto del modo n cu s dstrbuscono

Dettagli

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Nota esplicativa A decorrere dal corrente anno scolastico entrerà in vigore il modello proposto dal D.M. 9/2010 che prevede, al termine del

Dettagli

Manifesto annuale AA 2012/2013

Manifesto annuale AA 2012/2013 Unverstà degl stud d Mlano Bcocca Facoltà d Scenze Matematche, Fsche e Natural Corso d Laurea Trennale n SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE Manfesto annuale AA 2012/2013 A seguto dell entrata n vgore della

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale Pano d lavoro classe IV ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Pano d lavoro annuale Dscplne: Italano ITALIANO Classe IV A SS a.s. 2017/2018 Docente: Bersan Danela PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. FOGLI ANTONELLA DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE TERZA SEZ. ASI ANNO SCOLASTICO 2015/16

PIANO DI LAVORO. Prof. FOGLI ANTONELLA DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE TERZA SEZ. ASI ANNO SCOLASTICO 2015/16 Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (PI) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. FOGLI

Dettagli

Il supporto allo studente sul ragionamento clinico e diagnostico:presupposti teorici. Silvana Paoletti

Il supporto allo studente sul ragionamento clinico e diagnostico:presupposti teorici. Silvana Paoletti Il supporto allo studente sul ragonamento clnco e dagnostco:presuppost teorc Slvana Paolett Ragonamento dagnostco RAGIONAMENTO + attvtà ntellettuale, procedmento rcorsvo della ragone che, muovendo da alcune

Dettagli

U.d. 1 Struttura e finalità della Pubblica Amministrazione

U.d. 1 Struttura e finalità della Pubblica Amministrazione VIA CHIANTIGIANA, 26/A VIA NICOLODI, 2. fs004008@struzone.t - fs004008@pec.struzone.t - www.elsamorante.gov.t codce fscale 94017140487 Classe QUARTA Anno scolastco 2014-2015 CORSO O.S.S. PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Baroncini Serena DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSE 4 SEZIONE A Relazioni Internazionali ANNO SCOLASTICO 2015/16

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Baroncini Serena DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSE 4 SEZIONE A Relazioni Internazionali ANNO SCOLASTICO 2015/16 Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE Lezone 6 - La statstca: obettv; raccolta dat; le frequenze (EXCEL) assolute e relatve 1 LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. MARIOTTI

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Lezione n La concentrazione

Lezione n La concentrazione 1 La concentrazone Corso d Laurea: Economa Azendale Nello studo de fenomen economc e socal descrtt attraverso caratter quanttatv d tpo trasferble può essere nteressante analzzare la cosddetta concentrazone

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

A.S. 2016/17 PIANO DI LAVORO

A.S. 2016/17 PIANO DI LAVORO Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it A.S. 2016/17 PIANO DI LAVORO

Dettagli

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. GALLESCHI

Dettagli

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella L AALISI MOOVARIATA: Varabltà e mutabltà Prof. Mara Carella Varabltà Le msure d tendenza centrale non sono suffcent alla comprensone de fenomen. Una sntes approprata deve tener conto del modo n cu s dstrbuscono

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

Obiettivi Il concetto di Resilienza applicato ai territori rurali Una proposta p metodologica Un esempio: diversità e sviluppo

Obiettivi Il concetto di Resilienza applicato ai territori rurali Una proposta p metodologica Un esempio: diversità e sviluppo Obettv Il concetto d Reslenza applcato a terrtor rural Una proposta p metodologca Un esempo: dverstà e svluppo Concluson Interpretare terrtor rural come sstem soco-ecologc Analzzare le propretà della reslenza

Dettagli

Corso di Economia Applicata

Corso di Economia Applicata Corso d Economa Applcata a.a. 2007-08 II modulo 16 Lezone Programma 16 lezone Democraza rappresentatva e nformazone Rcaptolando L agenza e l mercato (Arrow, 1986) Lezone 16 2 Introduzone Governo e Parlamento

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

Dilatazione Termica dei Solidi

Dilatazione Termica dei Solidi Prof. Tortorell Leonardo Spermentazone Tortorell'e-book per la ISICA 6.05 - Dlatazone Termca de Sold 6.05.a) Descrzone Qualtatva del enomeno ra molt effett prodott nella Matera da un Aumento d Temperatura,

Dettagli

NELL AULA LA SCUOLA 0.2 RAPPRESENTAZIONE DEL PROCESSO pag. 1. Gruppo di lavoro AICQ rete SIRQ Università di Torino USR Piemonte

NELL AULA LA SCUOLA 0.2 RAPPRESENTAZIONE DEL PROCESSO pag. 1. Gruppo di lavoro AICQ rete SIRQ Università di Torino USR Piemonte NELL AULA LA SCUOLA 0.2 RAPPRESENTAZIONE DEL PROCESSO pag. 1 d lavoro AICQ rete SIRQ Unverstà d Torno USR Pemonte 0.2 RAPPRESENTAZIONE DEL PROCESSO MACRO (LIVELLO ISTITUTO) (gruppo qualtà) 1. MAPPA DELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. FOGLI ANTONELLA CLASSE QUINTA SEZ. BT

PIANO DI LAVORO. Prof. FOGLI ANTONELLA CLASSE QUINTA SEZ. BT Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. FOGLI

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegnera Industrale INTRODUZIONE a CIRCUITI LEGGI d KIRCHHOFF Stefano Pastore Dpartmento d Ingegnera e Archtettura Corso d Elettrotecnca (043IN) a.a. 2013-14 Bblografa V. Danele, A. Lberatore,

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Richiami di modelli di utilità aleatoria

Richiami di modelli di utilità aleatoria Corso d LOGISTICA TERRITORIALE www.unroma.t/ddattca/lt DOCENTE prof. ng. Agostno Nuzzolo Rcham d modell d utltà aleatora prof. ng. Agostno Nuzzolo - Corso d Logstca Terrtorale Modell d domanda e utltà

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (PI) PROF. LORELLA BIONDI MATERIA MATEMATICA CLASSE TERZA SEZ

PIANO DI LAVORO. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (PI) PROF. LORELLA BIONDI MATERIA MATEMATICA CLASSE TERZA SEZ Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (PI) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO PROF. LORELLA

Dettagli

Teoria cinetica dei gas

Teoria cinetica dei gas Teora cnetca de gas Fsca de gas n Termodnamca Grandezze macroscopche P, V, T tutte conseguenza del moto delle partcelle Pressone: Urt contro paret Volume: Assenza d legam tra le partcelle Temperatura:

Dettagli

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X: Propagazone degl error Msure drette utlzzate per l calcolo della msura ndretta X: ( ) a a a = ± Δ b = ( b ± Δ b) Il calcolo dell errore assoluto X ( espresso nella stessa untà d msura della grandezza X

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÁ DI SCIENZE MM.FF.NN. DIPARTIMENTO DI FISICA GALILEO GALILEI Corso d Laurea n Fsca TECNICHE DI VELOCIMETRIA IN DISPOSITIVI MICROFLUIDICI Laureando: Luca Porcelluzz

Dettagli

Giovanni Buti STIMA DELL INCERTEZZA DI MISURA GB INTERTEK LABTEST

Giovanni Buti STIMA DELL INCERTEZZA DI MISURA GB INTERTEK LABTEST Govann But STIM DELL INCERTEZZ DI MISUR GB008-0405 INTERTEK LBTEST FIRENZE 8 PRILE 005 INDICE DEI CONTENUTI o bstract Scopo e campo d pplcazone..p 3 o Document d Rfermento...p 3 o Premessa..p 3 o nals.

Dettagli

InfoCenter Product A PLM Application

InfoCenter Product A PLM Application genes d un fra o Gestone de crcolazone dell'nformazone sa crcoscrtta entro Pdetermnat ambt settoral. L'ntegrazone de sstem e de odpartment azendal rchede nuove modaltà operatve, nuove t competenze e nuov

Dettagli

Un modello per la valutazione delle prestazioni di intersezioni complesse semaforizzate

Un modello per la valutazione delle prestazioni di intersezioni complesse semaforizzate Unverstà degl Stud d Treste Modello per la valutazo delle prestazon d ntersezon complesse Unverstà degl Stud d Treste ntroduzo concluson Un modello per la valutazo delle prestazon d ntersezon complesse

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato lqudo Lo stato lqudo Lqud: energa de mot termc confrontable con quella delle forze coesve. Lmtata lbertà d movmento delle molecole, che determna una struttura

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari REGRESSIONE LINEARE Ha un obettvo mportante: nvestgare sulle relazon emprche tra varabl allo scopo d analzzare le cause che possono spegare un determnato fenomeno È caratterzzata da semplctà: modell utlzzat

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS SILVIO CECCATO ANNO 2017/2018 SCOLASTICO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI CLASSE 1 SEZIONE A DISCIPLINA TECNICA PROFESSIONALE DOCENTE LAZZARIS DIEGO QUADRO

Dettagli

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione Introduzone 2 Problema I sal present nell acqua (all estrazone) causano problem d corrosone Soluzone Separazone delle fas (acquosa ed organca) Estrazone petrolo Fase gassosa Fase lquda (acqua + grezzo)

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure.

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure. Error casual no ad ora abbamo correlato la bontà d una msura alla sensbltà degl strument utlzzat. Samo partt da una stuazone n cu effettuata una sere d msure rpetute, le msure hanno tutte dato lo stesso

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Archtettura degl Elaborator - 1 Unverstà degl Stud d Padova Facoltà d Scenze MM.FF.NN. Corso d Laurea Trennale n Informatca docente: Alessandro Sperdut Informazon General Lucd ed esercz dsponbl n formato

Dettagli

La tua area riservata Organizzazione Semplicità Efficienza

La tua area riservata Organizzazione Semplicità Efficienza Rev. 07/2012 La tua area rservata Organzzazone Semplctà Effcenza www.vstos.t La tua area rservata 1 MyVstos MyVstos è la pattaforma nformatca rservata a rvendtor Vstos che consente d verfcare la dsponbltà

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA ELEMENTI DI STATISTICA POPOLAZIONE STATISTICA E CAMPIONE CASUALE S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..)

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

Equilibri eterogenei

Equilibri eterogenei Equlbr eterogene L energa lbera è funzone della ressone, Temperatura e Composzone G = G (, T, n ) l dfferenzale completo è δg δg dg = d + δ δt δg δn T,, n j Rcordando che: s ha che dt + δg n T, n, n δ,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso d Allocazone de centr d servzo SCG-E04 Le fas del processo d msurazone de cost Fase 1 Rlevazone de cost Fase 2 Assegnazone de cost Cost drett (Drect cost) Attrbuzone

Dettagli

Corso di Teoria dei Campioni Facoltà di Economia Corso di Laurea SIGI

Corso di Teoria dei Campioni Facoltà di Economia Corso di Laurea SIGI A.A. 2006/07 Corso d Teora de Campon Facoltà d Economa Corso d Laurea SIGI M. Govanna Ranall Lezon: Martedì 18:00 19:30; Govedì 12:15 13:45 Oraro d rcevmento: Lunedì 16:00 18:00 (stanza 24) Durata: 9 settmane

Dettagli

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO. Documento predisposto dal Consiglio della Classe. Classe V sez. A Scientifico Tecnologico

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO. Documento predisposto dal Consiglio della Classe. Classe V sez. A Scientifico Tecnologico Documento con frma dgtale d Davde Cammarota - Drgente Scolastco IISS Enrco Med - 73044 Galatone (LE) ISTITUTO d ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. MEDI d Galatone Lceo Scentfco opz. Scenze Applcate Tecnco

Dettagli

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. GALLESCHI

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV)

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV) AVVISO PUBBLICO Costtuzone d short lst: Servzo d pulze presso l Isttuto d Rcerca Camporeale, Arano Irpno (AV) In esecuzone della Determna Presdenzale n. 15/103 del 10/09/2015, la Bogem Scarl ntende procedere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Dispense ad esclusivo uso introduttivo per il modulo di Fisica C

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Dispense ad esclusivo uso introduttivo per il modulo di Fisica C ELEMETI BASILARI DI TEORIA DEGLI ERRORI. VALOR MEDIO, DEVIAZIOE STADARD E VARIAZA S defnsce valor medo d un nseme d dat,,, la quanttà: () S defnsce varanza emprca dell nseme precedente la quanttà: σ ()

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato lqudo Lo stato lqudo Lqud: energa de mot termc confrontable con quella delle forze coesve. Lmtata lbertà d movmento delle molecole, che determna una struttura

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

: FISICA E LABORATORIO

: FISICA E LABORATORIO ITIS Ettore. MAJORANA Grugliasco(To) Tel 011-411334 e-mail segreteria@itismajo.it PIANO DI LAVORO Codice Data Emissione Revisione Pagine Docenti e-mail 1 CLASSE Prime ANNO SCOL. 2014 / 15 e-mail 2 Competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI IIS Marie Curie Garda-Bussolengo

Dettagli

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami Archtetture artmetche Corso d Organzzazone de Calcolator Maragovanna Sam 27-8 8 Sommator: : Full Adder s = x y c + x y c + x y c + x y c Full Adder x y c s x y c = x y + x c + + y c c + Full Adder c x

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. BIBBIANI

Dettagli

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita Teora degl error Processo d msura defnsce una grandezza fsca. Sstema oggetto. Apparato d msura 3. Sstema d confronto La msura mplca un gudzo sull uguaglanza tra la grandezza ncognta e la grandezza campone

Dettagli

Analisi Class info sul corso Lezione 1 22 settembre 2014

Analisi Class info sul corso Lezione 1 22 settembre 2014 CLASS Bologna Anals Matematca @ Class nfo sul corso Lezone 1 22 settembre 2014 professor Danele Rtell danele.rtell@unbo.t 1/27? Codce docente 030508 Codce corso 00013 Anals Matematca roflo scentfco del

Dettagli