Rassegna Stampa. Venerdì 10 febbraio 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rassegna Stampa. Venerdì 10 febbraio 2012"

Transcript

1 Rassegna Stampa Venerdì 10 febbraio 2012 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende Milano Via Mameli, 11 Tel Fax

2 Rassegna del 10 febbraio 2012 ASL BRESCIA Il Giornale Di Brescia 1, 10 INDAGINE ASL: BRESCIA EST RESPIRA MALE Anna Della Moretta 3 Bresciaoggi 15 TOSSE E FEBBRE; ALLA "EST" CI SI AMMALA DI PIÙ Lisa Cesco 7

3 BRESCIA I bambini dai 6 ai 14 anni respirano male non solo a San Polo, ma in tutto il territorio della Circoscrizione Est. La conferma da un'ulteriore approfondimento da parte dell'asl dei dati raccolti attraverso i questionari somministrati alle famiglie. Della Moretta a pagina 10 I H! ih ^» Pi ÉÈ ^ Hi EU EU Hi.^^ Jlm ^ w gì i w w Nuove valutazioni dopo la prima ricerca sulla zona di San Polo Scarcella: ora via allo studio sulle abitazioni e sull'ambiente estemo SS SflS'jBrTs B Si Afe/ territorio della Circoscrizione Est lepatotagie risultano superiori del 30% Non sono solo I bambini che vivono a San Polo, ma anche quelli cherisiedono in tutto il territorio della Circoscrizione Est (dunque, anche Sant'Eufemia e Caionvico) ad avere molti più problemi respiratori rispetto alloro coetanei che hanno casa in altre zone della città. Lo dimostra un'ulteriore indagine del Servizio epidemiologico dell'asl di Brescia, diretta da Carmelo Scarcella, attraverso la quale è emerso che i ragazzini delle scuole primarie e secondarie di primo grado (elementari e medie inferiori, per intenderci) hanno una percentuale di rischio di avere malattie legate all'apparato respiratorio pari al 30% in più rispetto gli altri. «La prevalenza per Circoscrizione di disturbi e malattie respiratorie e allergiche nei bambini mostra, nei residenti nella Est rispetto alle altre Circoscrizioni della città - spiega il direttore generale dell'asl - una proporzione maggiore, statisticamente significativa, di soggetti che riferiscono disturbi quali tosse secca negli ultimi dodici mesi, difficoltà di respirazione con fischi e sibili almeno una volta nella loro breve vita, disturbi nasali negli ultimi dodici mesi, muco nasale con naso chiuso o tosse nell'ultimo anno». Dall'analisi non sono emerse, invece, differenze significative tra i bimbi della Est e gli altri per prevalenza di alcune malattie e disturbi non respiratori, come si evince dalla tabella in piede allapagina. Altro dato di riflessione: nell'ultimo anno i bambini della Est sono stati ricoverati in ospedale per disturbi collegati a malattie respiratorie con una frequenza superiore a quanto è avvenuto ai loro coetanei. «Un'indagine che conferma, in sostanza, quanto emerso dall'analisi precedente pubblicata lo scorso novembre nella quale si sottolineavano i problemi respiratori nei ragazzini residenti a San Polo - continua Scarcella -. Ma aggiunge un altro dato: i disturbi non sono ascrivibili solo ad un'area specifica, ma riguardano tutto il territorio Est della città». Un'ulteriore conferma, dunque, del livello di inquinamento di una zona ben definita della città, con conseguenze sulla salute delle persone. Conferma che deriva dall' approfondimento dei dati raccolti dall'asl con i 6008 questionari som- ASL BRESCIA Pag. 3

4 ministrati ai genitori di alunni delle elementari (58%) e delle medie inferiori (41%). «Intendiamo verificare queste ulteriori informazioni con i dati a nostra disposizione e che riguardano sia la spesa farmaceutica, per comprendere se chi risiede in quell'area consuma più farmaci necessari alla cura di patologie respiratorie, sia i motivi di ricovero in ospedale del campione esaminato che possiamo ricavare dall'analisi delle schede di dimissione ospedaliera - conclude il direttore Asl -. Una verifica che partirà a giorni per concludersi entro aprile. A quel punto, in base alle indicazioni emerse, ci muoveremo per capire qua! è la causa dei disturbi e delle patologie che interessano direttamente i bambini perché è nostro dovere avere un quadro completo, anche sotto il profilo scientifico, per effettuare, per quel che è di nostra competenza, o stimolare altre realtà, a mettere in atto misure in grado di contenere ulteriormente i motivi di inquinamento che mettono a rischio la salute della popolazione». Se le informazioni verranno confermate sia da! consumo di farmaci sia dai motivi di ricovero in ospedale, l'asl procederà ad una ulteriore indagine nella quale, tuttavia, i dati da essa raccolti dovranno essere incrociati con quelli raccolti dall'arpa, l'agenzia regionale per l'ambiente. «Il lavoro di nostra competenza riguarderà un'indagine a campione degli stili di vita delle famiglie residenti in quell'area - conclude il direttore -. Dopo un campionamento della popolazione, effettueremo visite a domicilio per verificare eventuali fattoli abitativi scatenanti allergie o problemi respiratori. Questo per quanto riguarda gli inquinanti interni, per così dire. Per valutare in modo compiuto l'influenza dell' ambiente esterno, invece, sono necessarie le Informazioni che deriveranno dai dati forniti dall'arpa e ricavati dal monitoraggio ambientale iniziato in settembre e che dovrebbe concludersi prima dell'estate. A quel punto, tutti i dati a disposizione dovranno essere integrati con il modello matematico di ricaduta degli inquinanti che deve sempre essere messo a punto dall'arpa. A quel punto, potremo giungere a conclusioni relative alle fonti della situazione anomala di Inquinamento che si registra in quest'area specifica della città dove è pur vero che esistano attività industriali, ma è altrettanto vero che queste attività sono presenti anche in altre zone de! nostro Comune dove, come è emerso dalle prime Informazioni, i bambini dai 6 ai 14 anni non presentano analoghe percentuali di problemi all'apparato respiratorio superiore». Anna Dtsiiéi Morette» s & «H SE$& s SE Allo studio iniziale, condotto sulla popolazione infantile residente a San Polo per indagare la frequenza di disturbi e malattie respiratorie rispetto al resto del Comune di Brescia, l'asl ha aggiunto ulteriori dati statistici. Come? Ampliando il campione iniziale, riferito solo a residenti nelle sottoaree di San Polo, anche a ragazzini che vivono nel resto della Circoscrizione Est. Dunque, dai 1256 soggetti di San Polo ai 1570 attuali. Q1 st ri o LI IL1 JLJSL^'' I Lo studio da cui l'asl è partita per le ulteriori deduzioni consiste in un'indagine trasversale campionaria sulla popolazione di 6-14 anni di età, residente ne! comune di Brescia, mediante somministrazione di questionari auto-compilati per i genitori. Sono state incluse nell'indagine tutte le classi scolastiche degli Istituti di a S. Polo e i bambini frequentanti i medesimi istituti, di 6-14 anni di età, acausadellabassanumerosità della popolazione residente a S. Polo. Ne! resto della città sono stati inclusi tutti gli Istituti e i plessi, per garantire la massima rappresentatività de! campione, ma, dato l'elevato numero dei bambini, molto superiore a quello di S. Polo, si è proceduto ad un campionamento casuale delle classi scolastiche per ciascun plesso, includendo tutti i bambini che frequentavano le classi campionate. Per selezionare i bambini è stato quindi effettuato un campionamento ca- ASL BRESCIA Pag. 4

5 suale delle classi. di rispondere al questionario ai primi di marzo Suc- Sono stati inclusi nella ricer- e di fornire un consenso infor- cessivamente si è proceduto ca gli alunni residenti nel co- mato. al caricamento dei dati dei mune di Brescia da almeno I questionari sono stati conse- questionari su file, che si è un anno, ed esclusi! figli di gè- gnati nelle scuole dalla prima concluso alla fine di aprile nitori che non erano In grado settimana di dicembre CARMELO SCARCELLA L'INDAGINE A 5. POLO CIRCOSCRIZIONE EST < h «L'Asl, alla luce dei risultati dell'indagine effettuata con i questionari, intende proseguire per stabilire le reali cause dei problemi di salute» llllllllll Dall'indagine sulla frequenza di disturbi e malattie respiratorie nei bimbi, è emerso che a S. Polo vi è un eccesso del 30% rispetto alla città. ^* ^, v, Non solo San Polo, ma anche tutta la Circoscrizione Est: malattie respiratorie, consumo di farmaci e ricoveri ospedalieri in eccesso. u O u O lo 2 3^9.2 H3 O CI U -8 ~o " d «3 CI S ^ "OJ ' X3 _ <% "ci * = CI = -> -a ci Le percentuali sono calcolate sul totale dei bambini residenti in ciascuna circoscrizione ASL BRESCIA Pag. 5

6 e- _ <~>. fm ì CL = rei 3T3 -, o ì a- J T3 CU! > CU O O CL.y E 1 _0J 2 J cu o CU " "to ci g 1 cu 'u m g <±; cu *~.E O'p 2 CL CU 3 ì ~ TO OJ?u -^ O CL 4- CU cu re u >-.b(n re u br O E ; cj5 21 & c_ e: ci Ipilllll?? & lllllilplll ^ 1 lllllllplll 73 g lllilplllll ilo FONTE: Azienda sanitaria locale della provincia di Brescia ASL BRESCIA Pag. 6

7 SANITÀ. Uno studio dell'asl conferma che i bambini della circoscrizione soffrono d'influenza più facilmente rispetto ai coetanei di altri quartieri Bambini a rischio influenza I dati dell'indagine sui disturbi respiratori ha interessato i piccoli compresi tra i 6 e i 14 anni Tosse secca, raffreddore allergico e disturbi respiratori di vario genere affliggono i bambini che vivono nella circoscrizione Est in misura maggiore rispetto ai loro coetanei residenti nelle altre zone della città. E' quanto emerge nello studio condotto dall'asl di Brescia, che ha approfondito i dati risultanti eia una prima indagine sulla frequenza di disturbi e malattie respiratorie e sui fattori ad essi correlati nella popolazione infantile (6-14 anni) condotta tra il 2009 e il Da quella prima indagine era stata confermata in città una frequenza di disturbi e malattie respiratorie nei bambini simile a quella rilevata nella popolazione italiana in anni recenti. Per i piccoli residenti a San Polo, tuttavia, si era registrato un eccesso di disturbi e malattie respiratorie rispetto ai residenti del resto della città, pari al per cento in più. Si è ritenuto, pertanto, di approfondire ulteriormente l'indagine, confrontando la prevalenza di disturbi e patologie respiratorie nei bambini residenti nelle diverse circoscrizioni del Comune di Brescia. Le aree di indagine sono state definite sulla base dei confini amministrativi delle cinque circoscrizioni cittadine, e per l'analisi sono stati utilizzati i dati precedentemente raccolti nell'indagine "S. Polo vs resto della città" (in cui erano stati raccolti oltre 6 mila questionari consegnati ai genitori di alunni frequentanti le scuole elementari e medie della città), classificando i bambini - mediante lo strumento della georeferenziazione - sulla base della circoscrizione di resi- QCXlZcL DALL'ANALISI per circoscrizione dei disturbi e malattie respiratorie e allergiche nei bambini emerge che i piccoli residenti nella Est (1570 questionari analizzati) rispetto agli altri presentano il per cento in più di tosse secca di notte al di fuori dei comuni raffreddori negli ultimi 12 mesi; difficoltà di respiro con fischi e sibili nell'arco della vita; disturbi nasali negli ultimi 12 mesi al di fuori dei comuni raffreddori; raffreddore primaverile (da pollini); raffreddore allergico non da pollini; utilizzo di medicine per il raffreddore allergico; eczema nell'arco della vita. Sempre fra i bambini della Est si è rilevata una maggiore proporzione di soggetti ricoverati in ospedale per almeno una malattia respiratoria negli ultimi dodici mesi. Per contro, non sono state osservate differenze significative tra i bambini residenti nella circoscrizione Est e quelli delle restanti circoscrizioni per prevalenza di alcune malattie e disturbi non respiratori. QUESTA ULTERIORE analisi per circoscrizione conferma quindi i dati ottenuti dall'indagine precedente, mostrando come i bambini residenti nella zona Est di Brescia presentino una frequenza maggiore di sintomi e malattie respiratorie rispetto al resto della città. L'Asl di Brescia ha annunciato che a questo approfondimento seguirà un ulteriore studio, per verificare con dati oggettivi quanto evidenziato dalle analisi fino ad ora condotte. ASL BRESCIA Pag. 7

SERVIZIO EPIDEMIOLOGICO

SERVIZIO EPIDEMIOLOGICO Indagine su disturbi e malattie respiratorie e fattori ad essi correlati nella popolazione infantile residente nel comune di Brescia. Analisi per circoscrizione di residenza PREMESSA L ASL di Brescia ha

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA Indagine su disturbi e malattie respiratorie e fattori a essi correlati nella popolazione infantile residente nell area di S. Polo e nel resto del comune di Brescia PREMESSA A seguito di una richiesta

Dettagli

Covolo L 1, Zani C 1, Merla A 1, Donato F 1, Festa A 1, Mascaretti S 1, Vassallo F 2, Scarcella C 2

Covolo L 1, Zani C 1, Merla A 1, Donato F 1, Festa A 1, Mascaretti S 1, Vassallo F 2, Scarcella C 2 Covolo L, Zani C, Merla A, Donato F, Festa A, Mascaretti S, Vassallo F 2, Scarcella C 2 Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Università degli Studi di Brescia. 2 Azienda Sanitaria Locale

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo 2004-2008. Introduzione L analisi dei ricoveri nel quartiere S. Polo del comune di

Dettagli

Rassegna Stampa. Domenica 21 luglio 2013

Rassegna Stampa. Domenica 21 luglio 2013 Rassegna Stampa Domenica 21 luglio 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 21 luglio

Dettagli

Rassegna Stampa. Martedì 09 aprile 2013

Rassegna Stampa. Martedì 09 aprile 2013 Rassegna Stampa Martedì 09 aprile 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 09 aprile

Dettagli

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE L epidemiologia, com è noto, si occupa dei fenomeni sanitari

Dettagli

CARTELLA STAMPA. Stato di salute della popolazione di Calcinatello e Vighizzolo: risultati studio epidemiologico

CARTELLA STAMPA. Stato di salute della popolazione di Calcinatello e Vighizzolo: risultati studio epidemiologico DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U. O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CARTELLA STAMPA

Dettagli

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) LO STUDIO VIADANA 2 Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) Sorveglianza epidemiologica di tutta la coorte DA DOVE SI PARTE? Da

Dettagli

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre 2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia

Dettagli

INCIDENTI DOMESTICI OVER 65. Anni 2010 e 2011

INCIDENTI DOMESTICI OVER 65. Anni 2010 e 2011 INCIDENTI DOMESTICI OVER 65 Anni 2010 e 2011 Dall'analisi delle SDO relative agli anni 2010 e 2011 è emerso che nell ASL di Brescia sono stati effettuati rispettivamente 2.004 e 2.255 ricoveri ordinari

Dettagli

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE L epidemiologia, com è noto, si occupa dei fenomeni sanitari

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011 Direzione generale della Sanità Servizio Sistema informativo, Osservatorio epidemiologico umano, controllo di qualità e gestione del rischio Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie

Dettagli

Statistica e informatica

Statistica e informatica Statistica e informatica Statistica descrittiva Francesco Pauli a.a. 2017/2018 Francesco Pauli Descrittiva 1 / 15 Oggetto dell analisi: la popolazione L obiettivo ultimo è conoscere qualche caratteristica

Dettagli

Rassegna Stampa. Giovedì 20 settembre 2012

Rassegna Stampa. Giovedì 20 settembre 2012 Rassegna Stampa Giovedì 20 settembre 2012 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 20 settembre

Dettagli

Lucio Casali Terni, 23 maggio 2013

Lucio Casali Terni, 23 maggio 2013 Università degli Studi di Perugia Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio PREVALENZA DI ASMA, BPCO E RINITE ALLERGICA A TERNI NELLA POPOLAZIONE TRA 20-44 ANNI.

Dettagli

Profilo di salute della popolazione residente in prossimità dell Aeroporto G. Marconi di Bologna

Profilo di salute della popolazione residente in prossimità dell Aeroporto G. Marconi di Bologna Profilo di salute della popolazione residente in prossimità dell Aeroporto G. Marconi di Bologna Paolo Pandolfi, Patrizia Biavati, Lorenzo Pizzi, Elisa Stivanello Dipartimento Sanità Pubblica-Azienda USL

Dettagli

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate? Infortuni domestici Gli infortuni domestici rappresentano un problema di interesse rilevante per la sanità pubblica, sia dal punto di vista della mortalità e della morbosità che da tali eventi consegue,

Dettagli

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socieconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socieconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socieconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani Arezzo, 27/06/2013 Raccolta dati sanitari M. Teresa Maurello Direttore UOC Igiene

Dettagli

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Settore Statistica e S.I.T Servizio Statistica Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Introduzione L Indagine sui consumi delle famiglie milanesi realizzata dalla Camera

Dettagli

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova L utilizzo dei flussi sanitari correnti afferenti al Registro Tumori per la valutazione dell impatto sulla salute prodotto dai siti contaminati nella popolazione residente. L esperienza di Mantova Paolo

Dettagli

Stato di avanzamento delle indagini epidemiologiche condotte dall ASL Brescia:

Stato di avanzamento delle indagini epidemiologiche condotte dall ASL Brescia: Stato di avanzamento delle indagini epidemiologiche condotte dall ASL Brescia: ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE: ESTENSIONE ANALISI A DUE NUOVE

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO Roma, 28 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO Obiettivo In risposta alla richiesta della Associazione Minerva Pelti Onlus

Dettagli

Protocollo dello studio

Protocollo dello studio Protocollo dello studio Indagine su disturbi e malattie respiratorie e fattori ad essi correlati nella popolazione infantile residente nell area di S. Polo e nel resto del comune di Brescia Premessa A

Dettagli

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.).

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.). 5. NOTA METODOLOGICA Obiettivi dell indagine: l indagine campionaria si è posta l obiettivo di conoscere i giudizi degli utenti su alcune strade diventate da poco tempo regionali per programmare e determinare

Dettagli

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo 2004-2008 METODI Nella presente relazione viene analizzata la mortalità per grandi

Dettagli

tabel a 4 tabel a 6 tabel a 7

tabel a 4 tabel a 6 tabel a 7 Riassunto indagine Complessivamente il tasso medio di ospedalizzazione e stato di 761/10000/anno (553/10000/anno a Mezzane di Sotto e 869/10000/anno a Fumane). Le analisi corrette per i potenziali confondenti

Dettagli

Il trend temporale della mortalità: il surplus del 2015 è un allarme?

Il trend temporale della mortalità: il surplus del 2015 è un allarme? Il trend temporale della mortalità: il surplus del 2015 è un allarme? Selene Bianco ASL TO3 SCaDU Servizio Sovrazonale di Epidemiologia IRES, Torino, 12 ottobre 2016 Servizio di Epidemiologia ASL TO3 L

Dettagli

L ABORTIVITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNI

L ABORTIVITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNI L ABORTIVITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNI 2000-2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. Sorveglianza Epidemiologica Servizio Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Regione Lazio Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Mirko Di Martino 1, Nera Agabiti 1, Adriano Vaghi 2 1) Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. - Regione Lazio 2) Dipartimento

Dettagli

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Il progetto ARSS del Veneto METODOLOGIA E SVILUPPO DELL INDAGINE SUI PAZIENTI DIMESSI DAGLI OSPEDALI DEL VENETO M. Pigato e S.Vigna Padova Hotel Sheraton 5

Dettagli

A) Quadro socio-demografico

A) Quadro socio-demografico A) Quadro socio-demografico AREE ED AMBITI DI ANALISI CONTENUTO INFORMATIVO FONTE A 1. Cittadini italiani A 2. Cittadini stranieri ANNO DI RIFERIMENTO POPOLAZIONE BERSAGLIO PREVALENTE GRANULARITA' Lo sfondo

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta 30-49 anni SINTESI DEI DATI PRESENTATI Con una metodologia analoga a quella utilizzata per l analisi della

Dettagli

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati Giuliano Carrozzi 1, Carlo Alberto Goldoni 1, Simona Giampaoli 2 1 Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

III Congresso Nazionale SISMEC Abano Terme, 28 settembre 1 ottobre 2005

III Congresso Nazionale SISMEC Abano Terme, 28 settembre 1 ottobre 2005 Relazione tra esposizione all NO 2 individuale misurata attraverso campionatori passivi e dati da centralina. Sartori S 1, Pattaro C 1, Rava M 1, Bono R 2 e de Marco R 1 1 Sezione di Epidemiologia & Statistica

Dettagli

INDAGINE STATISTICA L ATTITUDINE AL GIOCO NON SPORTIVO NELL ADOLESCENZA

INDAGINE STATISTICA L ATTITUDINE AL GIOCO NON SPORTIVO NELL ADOLESCENZA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ELENA DI SAVOIA PIERO CALAMANDREI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO ECONOMICO CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE SANITARIE - AMBIENTALI - AMMINISTRAZIONE FINANZA E

Dettagli

ESERCIZI: riportare lo svolgimento dell esercizio e commentare il risultato

ESERCIZI: riportare lo svolgimento dell esercizio e commentare il risultato ESERCIZI: riportare lo svolgimento dell esercizio e commentare il risultato A. Nella pubblicazione ISTAT Noi Italia, 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo, edizione 2013, con riferimento al

Dettagli

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia 5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia Il diabete e le malattie cardiovascolari sono condizioni di salute a forte impatto

Dettagli

L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso

L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso Incontri dell Accademia Medica di Pistoia Pistoia, 14 Dicembre 2011 L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso Relatore: Monica Marini E. Capaccioli, V. Payta, F. Pronti, R. Raffaelli,

Dettagli

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS Titolo: Ambiente e Tumori nome e cognome: Dr. Paolo Collarile affiliazione: SOC Epidemiologia Oncologica Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS Monfalcone, 07/06/2017 1 IARC LIONE, 2015 INQUINAMENTO

Dettagli

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari COMUNICATO STAMPA ROMA, 16 APRILE 2013 Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari Ottime, come sempre negli ultimi

Dettagli

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici COMUNICATO STAMPA ROMA, 30 MARZO 2015 Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici Ma è la Regione con più fumatori Il Lazio è la Regione in cui vivono meno giovani con consumi

Dettagli

SITO D INTERESSE NAZIONALE BRESCIA CAFFARO ED ALTRE AREE INQUINATE NEL COMUNE DI BRESCIA: RISULTATO DELLE INDAGINI AMBIENTALI E SANITARIE AL 30 APRILE

SITO D INTERESSE NAZIONALE BRESCIA CAFFARO ED ALTRE AREE INQUINATE NEL COMUNE DI BRESCIA: RISULTATO DELLE INDAGINI AMBIENTALI E SANITARIE AL 30 APRILE ASL di BRESCIA con il contributo di: Comune di Università di Istituto Superiore Brescia Brescia di Sanità SITO D INTERESSE NAZIONALE BRESCIA CAFFARO ED ALTRE AREE INQUINATE NEL COMUNE DI BRESCIA: RISULTATO

Dettagli

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario Castelnuovo Scrivia (AL), 20 Aprile 2018 Presentazione studi epidemiologici Bassa Valle Scrivia STUDIO EPIDEMIOLOGICO (MORTALITA E MORBOSITA ) RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELL AREA BASSA VALLE SCRIVIA Gerardo

Dettagli

DISTRETTO 3 Media Valle

DISTRETTO 3 Media Valle DISTRETTO 3 Media Valle Il territorio e la popolazione DISTRETTO 3 Al distretto 3 afferiscono 12 comuni e una comunità montana, per un ammontare di popolazione così ripartita per sesso: COMUNI M F Tot

Dettagli

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case-finding opportunistico. Televoto

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case-finding opportunistico. Televoto SESSIONE 2 Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case-finding opportunistico Televoto Obiettivi: Acquisire le conoscenze e le competenze necessarie, nei soggetti che accedono allo studio del MMG

Dettagli

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata Rapporto della sorveglianza integrata dell influenza Stagione 217/218 Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza dell influenza (casi gravi, Sismg, InfluWeb, InfluNet-Epi,

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini,P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 7 aprile 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Indicatori

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Grossetana

STATO DI SALUTE Zona Grossetana STATO DI SALUTE Zona Grossetana A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico Grosseto 14 marzo 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

Rassegna Stampa. Domenica 02 febbraio 2014

Rassegna Stampa. Domenica 02 febbraio 2014 Rassegna Stampa Domenica 02 febbraio 2014 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 02 febbraio

Dettagli

INDICE. Media Overview pag. 3. Rassegna Stampa pag. 4 Agenzie pag. 5 Stampa pag. 9 Web pag. 15

INDICE. Media Overview pag. 3. Rassegna Stampa pag. 4 Agenzie pag. 5 Stampa pag. 9 Web pag. 15 RASSEGNA STAMPA 27 GIUGNO 2012 Aggiornata al 27.06.2012 1 INDICE Media Overview pag. 3 Rassegna Stampa pag. 4 Agenzie pag. 5 Stampa pag. 9 Web pag. 15 2 MEDIA OVERVIEW TESTATA DATA AGENZIA Adnkronos 27/06/12

Dettagli

Napoli, 4/04/2019. Ai Dirigenti Scolastici della Scuola Primaria statale e paritaria

Napoli, 4/04/2019. Ai Dirigenti Scolastici della Scuola Primaria statale e paritaria UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Direzione Generale Via Ponte della Maddalena 55-80142 Napoli Segreteria Direttore Generale - 0815576624 direzione-campania@istruzione.it Napoli, 4/04/2019 Ai

Dettagli

DIPARTIMENTO SALUTE ANZIANI ASL TO2

DIPARTIMENTO SALUTE ANZIANI ASL TO2 CONOSCERE PER AGIRE. UN INDAGINE SULLA QUALITA DELLA VITA DELLE PERSONE ANZIANE: LO STUDIO PASSI D ARGENTO 2012. L. Dosio 1 R. Carlucci**, S. Cabodi, N. Nicoletti*, 1 Infermiera Continuità di Cura, **Dirigente

Dettagli

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA Carla Rognoni, Rosanna Tarricone, Aleksandra Torbica CERGAS (Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria

Dettagli

Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore per la Città di Torino Estate 2017

Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore per la Città di Torino Estate 2017 Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore per la Città di Torino Estate 2017 Report Preliminare 15 maggio 8 agosto Dipartimento tematico Epidemiologia e Salute Ambientale Prevenzione

Dettagli

La sorveglianza Influnet

La sorveglianza Influnet NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale 2014-2015 Regione Marche AGGIORNAMENTO relativo alla settimana 6/2015 (dal 2 all 8 febbraio 2015) (Osservatorio Epidemiologico Regionale Agenzia Regionale Sanitaria)

Dettagli

Status socio - economico dei residenti nell area dell impianto di S.Zeno Scopi e modalità di somministrazione dei questionari Primi risultati

Status socio - economico dei residenti nell area dell impianto di S.Zeno Scopi e modalità di somministrazione dei questionari Primi risultati Status socio - economico dei residenti nell area dell impianto di S.Zeno Scopi e modalità di somministrazione dei questionari Primi risultati Arezzo, 11 Novembre 2013 Meri Scaringi ARPA Emilia Romagna

Dettagli

EFFETTI DELL'INQUINAMENTO SULLA SALUTE

EFFETTI DELL'INQUINAMENTO SULLA SALUTE EFFETTI DELL'INQUINAMENTO SULLA SALUTE E.Stagnaro Chimica Ambientale Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro Genova Come si studiano gli effetti dell'inquinamento sulla salute della popolazione (giovani

Dettagli

Integrazione tra fonti informative

Integrazione tra fonti informative Integrazione tra fonti informative Il sistema di sorveglianza e l Indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Andrea Mattivi Bologna, 18 dicembre 2007 Integrazione delle fonti dati ISTAT

Dettagli

Disuguaglianze, distribuzione della ricchezza e delle risorse finanziarie. Dossier Il Censimento permanente delle istituzioni pubbliche

Disuguaglianze, distribuzione della ricchezza e delle risorse finanziarie. Dossier Il Censimento permanente delle istituzioni pubbliche Disuguaglianze, distribuzione della ricchezza e delle risorse finanziarie Dossier Il Censimento permanente delle istituzioni pubbliche Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale

Dettagli

Rassegna Stampa. Giovedì 06 settembre 2012

Rassegna Stampa. Giovedì 06 settembre 2012 Rassegna Stampa Giovedì 06 settembre 2012 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 06 settembre

Dettagli

Commenti sull elaborazione statistica delle concentrazioni di CrVI nella rete dell acquedotto di Brescia

Commenti sull elaborazione statistica delle concentrazioni di CrVI nella rete dell acquedotto di Brescia Commenti sull elaborazione statistica delle concentrazioni di CrVI nella rete dell acquedotto di Brescia Osservatorio Acqua Bene Comune: Commenti sull elaborazione statistica delle concentrazioni di CrVI

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SULLA MORTALITA INFANTILE

RAPPORTO ANNUALE SULLA MORTALITA INFANTILE RAPPORTO ANNUALE SULLA MORTALITA INFANTILE Anno 016 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Dipartimento di Governance Trento Agosto 017 A cura di Silvano Piffer Roberto Rizzello Rita Odorizzi Mariangela

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE: LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA MOTORIA

GUADAGNARE SALUTE: LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA MOTORIA Convegno GUADAGNARE SALUTE: LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA MOTORIA PARTIAMO DAI DATI (Okkio alla Salute, HBSC, PASSI e ISTAT) Giacomo Lazzeri Ricerca Educazione Prevenzione e Promozione della Salute - Università

Dettagli

la seguente istanza / petizione ex art. 20 comma 1 e 4 dello Statuto Comunale avente ad oggetto:

la seguente istanza / petizione ex art. 20 comma 1 e 4 dello Statuto Comunale avente ad oggetto: Al Signor Sindaco del Comune di Monselice per il tramite Ufficio Protocollo Piazza San Marco n. 1 Monselice I sottoscritti cittadini firmatari, che dichiarano di risiedere o comunque operare nel Comune

Dettagli

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata Rapporto della sorveglianza integrata dell influenza Stagione 217/218 Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza dell influenza (casi gravi, Sismg, InfluWeb, InfluNet-Epi,

Dettagli

I figli dell immigrazione nella scuola italiana

I figli dell immigrazione nella scuola italiana I figli dell immigrazione nella scuola italiana Settembre 2010 Fondazione Giovanni Agnelli Cresce il numero degli alunni stranieri nella scuola italiana numeri assoluti e incidenza sul totale degli iscritti,

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

Analisi della varianza a una via

Analisi della varianza a una via Analisi della varianza a una via Statistica descrittiva e Analisi multivariata Prof. Giulio Vidotto PSY-NET: Corso di laurea online in Discipline della ricerca psicologico-sociale SOMMARIO Modelli statistici

Dettagli

Potenzialità e prospettive derivanti dall integrazione di dati su sanità e salute

Potenzialità e prospettive derivanti dall integrazione di dati su sanità e salute Potenzialità e prospettive derivanti dall integrazione di dati su sanità e salute Alessandra Burgio Roberta Crialesi Paola Di Filippo Lidia Gargiulo Laura Iannucci Gabriella Sebastiani Alessandro Solipaca

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO 2008/2009

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO 2008/2009 AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO 8/9 Obiettivo dell autovalutazione interna è quello di esaminare i giudizi espressi su alcuni aspetti del nostro Istituto dai principali attori che lo animano (alunni in primo

Dettagli

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti.

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti. Convegni Istituzionali Evento SALUTE E AMBIENTEˮ ISDE Italia MILLEFIORI DAL TERRITORIO : BUONE PRATICHE SU AMBIENTE E SALUTE Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo 2005-2014 per approfondimenti

Dettagli

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA REGIONE PIEMONTE - A.S.L. NO PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA Informazioni dai Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP) A cura di Maria Chiara Antoniotti ASL NO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

Percezione dello stato di salute BENESSERE

Percezione dello stato di salute BENESSERE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO BENESSERE Nella definizione di salute dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) viene evidenziato come allo stato di benessere psicofisico concorrano una componente oggettiva

Dettagli

Buone pratiche sull alimentazione Intervento di promozione di prodotti ortofrutticoli freschi. I risultati. Mariano Giacchi. Università di Siena

Buone pratiche sull alimentazione Intervento di promozione di prodotti ortofrutticoli freschi. I risultati. Mariano Giacchi. Università di Siena Buone pratiche sull alimentazione Intervento di promozione di prodotti ortofrutticoli freschi I risultati Mariano Giacchi Università di Siena Ministero della Salute Dipartimento Prevenzione e della Comunicazione

Dettagli

Impatto sull equità.

Impatto sull equità. Impatto sull equità manuele.falcone@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Obiettivi Strumenti e metodi utilizzati Esempi e risultati ottenuti Sviluppi futuri L Equity Action Misurare l impatto sull equità Obiettivo:

Dettagli

IL PROGETTO CCM CARCERE: LE RICADUTE PER IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE IN AMBITO PENITENZIARIO

IL PROGETTO CCM CARCERE: LE RICADUTE PER IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE IN AMBITO PENITENZIARIO IL PROGETTO CCM CARCERE: LE RICADUTE PER IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE IN AMBITO PENITENZIARIO TERESA DI FIANDRA Ministero della salute Direzione Generale della Prevenzione Convegno «Salute e malattia

Dettagli

FUSTO E FOGLIE FIORE MASCHILE SEMI

FUSTO E FOGLIE FIORE MASCHILE SEMI Nel territorio dell ASL Milano 1, l Ambrosia rappresenta la prima causa di pollinosi. I risultati preliminari di un recente studio epidemiologico condotto dal Dipartimento Prevenzione Medica dell ASL e

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI CITTADINI BRESCIANI RELATIVAMENTE ALLA ESPOSIZIONE A PCB: 4 NUOVE INDAGINI DELL ASL DI BRESCIA.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI CITTADINI BRESCIANI RELATIVAMENTE ALLA ESPOSIZIONE A PCB: 4 NUOVE INDAGINI DELL ASL DI BRESCIA. CARTELLA STAMPA VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI CITTADINI BRESCIANI RELATIVAMENTE ALLA ESPOSIZIONE A PCB: 4 NUOVE INDAGINI DELL ASL DI BRESCIA. L ASL DI BRESCIA E LE ATTIVITA SVOLTE NEGLI ANNI IN

Dettagli

4.2 ALCUNI ASPETTI DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI A DOMICILIO, TICINO

4.2 ALCUNI ASPETTI DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI A DOMICILIO, TICINO Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del Medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 4.2 ALCUNI ASPETTI DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI A DOMICILIO,

Dettagli

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale Indicatori di salute nell area estrattiva

Dettagli

Le fonti dati per la VIS: quali usare e dove trovarli?

Le fonti dati per la VIS: quali usare e dove trovarli? Le fonti dati per la VIS: quali usare e dove trovarli? - epidembiologo Università di Torino Arpa Piemonte cristianopiccinelli@gmail.com Ambiente Salute umana Approccio diverso Fonti dati per ottenere

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016 Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016 Bologna,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI ISTOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE MEDICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI ISTOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE MEDICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI ISTOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE MEDICHE Cattedra di Patologia Clinica - Centro di Crioconservazione dei Gameti Maschili Direttore: prof. Carlo

Dettagli

Obiettivi di uno studio trasversale o di prevalenza:

Obiettivi di uno studio trasversale o di prevalenza: Lezione 3 CLASSIFICAZIONE DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI DESCRITTIVI STUDI OSSERVAZIONALI TRASVERSALI CASO-CONTROLLO A COORTE STUDI SPERIMENTALI SPERIMENTAZIONI CLINICHE SPERIMENTAZIONI SUL CAMPO SPERIMENTAZIONI

Dettagli

Studio di coorte residenziale per valutare lo stato di salute della popolazione di Pederobba in relazione alle emissioni del cementificio

Studio di coorte residenziale per valutare lo stato di salute della popolazione di Pederobba in relazione alle emissioni del cementificio Pederobba, 18 giugno 2018 Studio di coorte residenziale per valutare lo stato di salute della popolazione di Pederobba in relazione alle emissioni del cementificio Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione e Medici di Famiglia: una collaborazione possibile

Dipartimento di Prevenzione e Medici di Famiglia: una collaborazione possibile Dipartimento di Prevenzione e Medici di Famiglia: una collaborazione possibile Paolo D Argenio 3 Convegno Nazionale Evidence Based Prevention Verona 14 Aprile 2003 La prevenzione è più grande di noi Chi

Dettagli

Noise Abatement Demonstrative and Innovative Actions and information to the public

Noise Abatement Demonstrative and Innovative Actions and information to the public Noise Abatement Demonstrative and Innovative Actions and information to the public Report sulle interviste realizzate Ante Operam Provincia di Savona Indice 1 Il campione intervistato e le modalità di

Dettagli

La diffusione delle terapie non convenzionali in Italia dalle indagini Istat: Trend e Profilo dei Consumatori

La diffusione delle terapie non convenzionali in Italia dalle indagini Istat: Trend e Profilo dei Consumatori La diffusione delle terapie non convenzionali in Italia dalle indagini Istat: Trend e Profilo dei Consumatori Lidia Gargiulo ISTAT DISA/DCSA Prime analisi realizzate dal Gruppo di lavoro Iss- Istat- SSEPI-ASLTO3

Dettagli

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale CORE 2013 Rita Rielli Bologna, 14 giugno 2013 H24: la normativa Legge 189/2012 La Legge 189/2012 all articolo

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 19 Napoli 1 APRILE 20 Il rapporto è visibile e scaricabile

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

Studio epidemiologico di Valmadrera aggiornamento e alcuni risultati preliminari.

Studio epidemiologico di Valmadrera aggiornamento e alcuni risultati preliminari. Valmadrera 20 dicembre 2018 documento per i partecipanti all incontro Studio epidemiologico di Valmadrera aggiornamento e alcuni risultati preliminari. Il Comune di Valmadrera e i Comuni più prossimi all

Dettagli

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population Nicola Fuiano, Giuliana Diddi, Maurizio Delvecchio e Cristoforo Incorvaia C.

Dettagli

ALLEGATOS alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

ALLEGATOS alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOS alla Dgr n. 4535 del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 1) REGIONE PROPONENTE: VENETO 2) TITOLO DEL PROGETTO: PIANO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

Dettagli