STATI UNITI D'AMERICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATI UNITI D'AMERICA"

Transcript

1 STATI UNITI D'AMERICA

2 POSIZIONI E CONFINI Gli Stati Uniti d'america occupano una fascia del Nordamerica compresa fra l'oceano Atlantico a est ed il Pacifico a ovest, e fra il Canada a nord e il Messico e il Golfo del Messico a sud. Si tratta di un'area di di km² (includendo le acque interne), che fa degli Stati Uniti la quarta nazione al mondo per superficie (dopo Russia, Canada e Cina). Agli Stati Uniti appartengono anche alcune regioni geograficamente isolate (come le Hawaii e l'alaska).

3

4 TERRITORIO Il Monte McKinley (Alaska), la vetta più elevata degli Stati Uniti con metri sul livello del mare. Dalla pianura costiera dell'atlantico spostandosi verso l'interno si incontrano i boschi decidui e le dolci colline del Piedmont. I monti Appalachi dividono la costa orientale dai Grandi Laghi alle praterie del Midwest. Il Mississippi-Missouri, il quarto sistema fluviale più lungo del mondo, attraversa da nord verso sud il centro del paese. Le piatte e fertili praterie delle Grandi Pianure si estendono ad ovest, interrotte da un altopiano nella regione sudest.

5

6 MONTE MCKINLEY

7 MONTI APPALACHI

8 PRATERIA MIDWEST

9 Il Missisipi e il Missouri

10 I Grandi laghi

11 Washington, Jefferson, T. Roosevelt e Lincoln...

12 Il deserto Mojave

13 IL SUPER-VULCANO

14 I PARCHI NAZIONALI Negli StatiUniti vi sono 58 ParchiNazionali, tutti amministrati dal National Park Service, un'agenzia federale dipendente dal Dipartimentodell'Interno. Il primo parco nazionale degli Stati Uniti è stato il Parconazionaledi Yellowstone, istituito dal presidente Ulysses Grant nel È stato anche il primo parco nazionale istituito al mondo. L'ultimo in ordine di creazione è il "Great Sand Dunes National Park and Preserve" nel Colorado, istituito nel 2004

15 Parco nazionale di yellowstone

16 Parco nazionale di Yosemite

17 Great Smoky Mountains National Park

18 Parco nazionale del arches national parck

19 LA FLORA E LA FAUNA L'ecosistema degli Stati Uniti è molto vario: circa specie di piante vascolari sono presenti negli Stati Uniti contigui e nell'alaska, e oltre 1800 specie di piante fiorite si trovano nelle isole Hawaii, alcune delle quali presenti anche nel continente Gli Stati Uniti sono la patria di oltre più di 400 specie di mammiferi, 700 specie di uccelli, 500 specie di rettili e anfibi, e specie di insetti Sono presenti 60 parchi nazionali e centinaia di altri parchi, foreste e zone desertiche protette a livello federale Nel complesso il governo gestisce il 28,8% del territorio, buona parte del quale è protetta.

20 La Flora in Alaska

21 Flora

22

23 FAUNA

24

25 LA FAUNA

26 Ambienti naturali

27

28 LA POPOLAZIONE Negli Stati Uniti vivono circa 304 milioni di persone, con una densità di 32 ab\km quadr. La distribuzione non è uniforme : Grandi città di grattacieli e vaste aree disabitate, fasce costiere sovraffollate e territori più interni semideserti.

29 Religioni e lingua RELIGIONE Negli StatiUniti è presente un forte spirito religioso che si spiega facendo riferimento alla storia e alla costituzione materiale del Paese. Il Cristianesimo è presente in tutte le sue grandi derivazioni: in maggioranza protestanti (51,4%), seguiti dai cattolici (23,9%), mormoni (1,4%), TestimonidiGeova (0,7%) e ortodossi (0,3%). LINGUA L'inglese è di fatto la lingua nazionale degli StatiUniti d'america, tuttavia non è lingua ufficiale a livello federale. La maggior parte della popolazione parla inglese,circa, l'81%la seconda lingua più parlata è lo spagnolo, con il 12%

30 Etnie Nell'anno che si è concluso a luglio 2011 per la prima volta nella storia i neonati statunitensi bianchi sono stati una minoranza rispetto a quelli delle altre etnie. Una carta sulla distribuzione dei gruppi etnici negli Usa.

31

32 L'economia Gli Stati Uniti sono la prima potenza mondiale a livello economico. Sono ai primi posti in tutte legraduatorie mondiali come ISU e PIL nonostante rimangano estese sacche di povertà.

33 Il settore primario Un'agricoltura che domina il mercato mondiale. L'agricoltura è molto meccanizzata e ha un elevata produttività ( mais, uva, agrumi, cotone, tabacco, canna da zucchero) L'allevamento e la pesca sono molto redditizi.

34 Il settore secondario L'industria è all'avanguardia. Favorita da grandi risorse di minerarie ed energetiche (rame, piombo, ferro) e sostenuta da una ricerca scientifica di alto livello. Si stanno sviluppando l'industria aereospaziale e aereonautica, informatica, elettronica.

35 Settore terziario É molto sviluppato nel settore della banca,quelli finanziari, delle assicurazioni e della new economy. La affluenza turistica è notevole in ogni stagione sopratutto nelle grandi città come New York e Washinton D.C

36 I settori dell'economia

37 LA CRISI A partire dal 2008 alla fine del secondo mandato presidenziale del repubblicano George W. Iniziò una profonda crisi dei mercati finanziari con pesanti ripercussioni sul piano economico che hanno destabilizzato l'intero panorame statunitense. Il 44 presidente Barack Obama ha avviato un piano di sostegno alle banche e ai gruppi industriali. Oggi uno dei principali problemi è la disoccupazione (9.6%)

38 LE GRANDI CITTA' NEW YORK ponte di Brooklin

39 HOLLYWOOD

40 WASHINGTON D.C

41 LAS VEGAS

42 SAN DIEGO

43 SAN FRANCISCO

44 LA STORIA Dopo la scoperta dell' America di C. Colombo molti gruppi di Inglesi, Francesi e Olandesi si diressero verso l'america del Nord, in cerca di libertà e di migliori condizioni di vita e di lavoro. La colonizzazione europea provocò il lento sterminio dei Pellirosse;Nel 1620, un gruppo di puritani inglesi, i Padri Pellegrini, lasciarono l' Inghilterra sbarcarono nel Massachusetts, dove fondarono la prima di una serie di colonie che avrebbero costituito la Nuova Inghilterra. Altri seguirono il loro esempio e, verso il 1700, le colonie inglesi in America erano in tutto 13. Le colonie erano abbastanza autonome, ma dovevano pagare forti tasse alla Madrepatria e potevano commerciare solo con l'inghilterra. Iniziarono così una serie di atti di protesta e di ribellione; nel 1776 i rappresentanti delle Colonie si riunirono a Filadelfia e firmarono la DICHIARAZIONE D'INDIPENDENZA, a cui l'inghilterra rispose mandando il suo esercito. Grazie all'abilita' di G. Washington, comandate delle truppe americane, e di B. Franklin che, inviato come ambasciatore a Parigi, convinse Spagnoli e Francesi ad intervenire in aiuto delle colonie, queste ultime ebbero la meglio sulla Madrepatria, che dovette riconoscere l'indipendenza degli Stati Uniti d'america.nel 1783 viene riconosciuta la piena indipendenza degli Stati Uniti d America che iniziarono subito ad allargare i propri confini,

45 j. washington

46 Dichiarazione d'indipendenza

47 APPROFONDIMENTI

48 LA MUSICA

49 Eminem Eminem (nasce il17 ottobre 1972), è un rapper e attore e produttore discografico statunitense. È considerato uno dei migliori artisti rap e hip hop di sempre, oltre che in tutta la musica rap degli anni 2000, e nel 2009 ha avuto la nomina di "Artist of the decade" dalla rivista Billboard. A maggio 2011 aveva venduto più di 86 milioni di dischi nel mondo, più di 42 milioni di brani scaricati digitalmente e 41,5 milioni di album negli Stati Uniti. Marshall era anche molto timido: infatti, era etichettato come "lo sfigato della classe", e per questo, era sovente oggetto di derisione e maltrattamento da parte degli altri compagni e da uno in particolare, un certo De Angelo Bailey, che lo mandò in coma per 5 giorni. Appassionato di musica rap, iniziò a dedicarsi a soli 13 anni e fino ad adesso è uno dei rapper più famosi.

50 Michael jackson Michael Joseph Jackson è stato un cantautore, paroliere, ballerino, attore, sceneggiatore, statunitense. Soprannominato The King of Pop (il re del pop) è entrato nel Guinness dei Primati per essere l'artista di maggior successo di tutti i tempi con oltre un miliardo di dischi venduti. Ha iniziato la sua carriera a soli cinque anni come leader del gruppo di famiglia, fino a diventare una figura dominante nella cultura popolare per 45 anni. I video musicali delle sue canzoni hanno rivoluzionato il modo di concepire la musica trasformandoli in una forma d'arte e la sua popolarità ha portato al successo la nascente rete musicale MTV.

51 LA SUA VITA Michael Jackson nacque il 29 agosto 1958 a Gary, ottavo di dieci figli di una famiglia afroamericana. Nel 1963, a soli cinque anni, si unì al gruppo formato dai suoi fratelli, i Jacksons. Michael inizialmente ne era il percussionista, ma successivamente condivise la parte di cantante con il fratello Jermaine, e il gruppo cambiò nome in Jackson 5; Michael Jackson è morto il 25 giugno 2009 nella residenza di Carlwood Drive a Hombly Hills, Los Angeles, per intossicazione acuta da propofol in concomitanza all'azione di alcune benzodiazepine.la morte di Jackson scatenò dolore in tutto il mondo. Un servizio commemorativo pubblico per Jackson si è svolto il 7 luglio 2009 presso lo Staples Center di Los Angeles. Il servizio fu trasmesso in diretta in tutto il mondo, attirando un pubblico per un totale di 4,2 miliardi di persone.

52 Elvis Presley Elvis Aaron Presley (Tupelo, 8 gennaio 1935 Memphis, 16 agosto 1977) è stato un cantante, chitarrista e attore statunitense, é stato uno dei più celebri cantanti di tutti i tempi, fonte di ispirazione per molti musicisti e interpreti di rock and roll e rockabilly,tanto da meritarsi il soprannome de Il Re del Rock and Roll o più semplicemente The King. La sua particolare presenza scenica ha prodotto un impatto senza precedenti sulla cultura americana e mondiale.

53 IL SUO MISTERO Elvis Presley è stato trovato morto il 16 Agosto 1977 nel bagno della sua reggia di Graceland, con il viso nel suo stesso vomito. I medici che hanno fatto l'autopsia sul corpo da subito affermano che Elvis è morto per un infarto, causato, molto probabilmente, dal peso eccessivo (160 kg).ma sulla sua morte ci sono, in realtà, 4 ipotesi: la prima dice che Elvis sia deceduto per cause naturali, appunto l'infarto o una crisi respiratoria. la seconda pensa al suicidio per depressione, ma i più attenti dicono che Elvis si sarebbe suicidato. la terza pensa, invece, all'omicidio: un'ipotesi presa in considerazione anche dal padre del cantante che fece le sue indagini, assoldando anche un detective. la quarta è quella della messa in scena.

54

55 E' la città più popolosa degli Stati Uniti, nonché uno dei centri economici e culturali più influenti del continente americano e del mondo intero. Uno fra i suoi simboli più famosi è la Statua della Libertà. Sorge su un'area di circa 785 km² alla foce del fiume Hudson, sull'oceano Atlantico. Situata sulla cosiddetta Baia di New York (New York Bay), in parte sulla terraferma e in parte su isole, è amministrativamente divisa in cinque distretti: Manhattan, Bronx, Queens, Brooklyn e Staten Island.

56 LA STATUA DELLA LIBERTA

57 Paesaggio urbano Vista verso sud dal Rockefeller Center verso Manhattan. L'Empire State Building e il Chrysler Building costruiti in stile Art Deco.

58

59 Tra i più importanti musei del settore scientifico, storico e tecnico, troviamo il "Brooklyn Museum" e l' Intrepid Sea-AirSpace Museum", quest ultimo ospitato su un'autentica portaerei ormeggiata nella baia di Manhattan. L'"American Museum of Natural History" è uno dei più grandi musei di storia naturale del mondo.

60 "Brooklyn Museum"

61 Intrepid Sea-Air-Space Museum

62 American Museum of Natural History

63 Far west \ texas

64 In lingua inglese ci si riferisce al West come Far West, lontano, Wild West, selvaggio, Old West, vecchio West.

65 Nel West ci sono i pionieri, gli scout esploratori o mountain man, i cow boy, i banditi i cercatori d'oro, i pellegrini di chiese, sette, movimenti religiosi (come per esempio i mormoni, gli anabattisti e i metodisti) e naturalmente gli indiani.

66 I vari film

67

68

69 Lavoro svolto da: Alejandro Buitrago Luca Caravati Laura Buzzi

LA SECONDA GUERRA MONDIALE La seconda guerra mondiale iniziò quando Hitler nel primo settembre del 1939 attaccò la Polonia.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE La seconda guerra mondiale iniziò quando Hitler nel primo settembre del 1939 attaccò la Polonia. LA SECONDA GUERRA MONDIALE La seconda guerra mondiale iniziò quando Hitler nel primo settembre del 1939 attaccò la Polonia. La Francia e l Inghilterra a loro volta intervennero a sua difesa. Cosi Hitler

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

Indica gli elementi naturali che caratterizzano i confini dell Europa a a. Sud:... b. Ovest:... c. Nord:... d. Est:...

Indica gli elementi naturali che caratterizzano i confini dell Europa a a. Sud:... b. Ovest:... c. Nord:... d. Est:... Unità 1 Nome... Classe... Data... Prima Osserva la carta dell Europa e prova a rispondere alle seguenti domande: perché appare strano definire l Europa come un continente a sé a differenza di quanto avviene,

Dettagli

Comenius project: C. H. A. N. G. E. : Common habits among the new generation of Europeans

Comenius project: C. H. A. N. G. E. : Common habits among the new generation of Europeans Comenius project: C. H. A. N. G. E. : Common habits among the new generation of Europeans Paesi partecipanti: ESTONIA ITALIA POLONIA SPAGNA SITO INTERNET: www.youthchange.eu Scuole partecipanti: ESTONIA:

Dettagli

Oumaima Ben ameur 3a

Oumaima Ben ameur 3a Oumaima Ben ameur 3a STORIA La belle epoque è un periodo che va dai primi del 900 al 1914 Un età di pace,di benessere e di fiducia nel progresso negli USA henry ford costruì nel 1909 il MODELLO T. Nel

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Moneta: Popolazione: Area: Forma di governo Lingua: Capitali Confini Territorio e clima Storia

Moneta: Popolazione: Area: Forma di governo Lingua: Capitali Confini Territorio e clima Storia SWAIZLAND Moneta: Rand Popolazione: 50 milioni Area: 1.200.000 km² Forma di governo:repubblica parlamentare Lingua: Zulu, afrikaans e inglese Capitali:Pretoria(amministrativa), Bloemfontein(giudiziaria),

Dettagli

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco.

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. La Regione francese BELGIO LUSSEMBURGO FRANCIA La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. MONACO Il territorio Mare del Nord TERRITORIO

Dettagli

La Puglia. e i suoi paesaggi

La Puglia. e i suoi paesaggi La Puglia e i suoi paesaggi La carta fisica La puglia confina a nord e a est con il mar Adriatico a sud con mar Ionio e Basilicata e a ovest con Molise e Campania La parte amministrativa Il capoluogo di

Dettagli

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Il territorio del Vietnam Il Vietnam è uno stato del Sud-est Asiatico. Confina a nord con la Cina, a Ovest con il Laos e la Cambogia, a est e a sud si affaccia

Dettagli

Le principali catene montuose sono: Sistema Iberico. Sistema Centrale. Pirenei

Le principali catene montuose sono: Sistema Iberico. Sistema Centrale. Pirenei Parte A: aspetto fisico e clima. La Spagna è una nazione dell'europa sud-occidentale, che comprende circa l'84% della penisola iberica. E localizzato a Nord-ovest rispetto all Italia. Confina a: Nord con

Dettagli

FIUMI E LAGHI. Lago Alaotra. Fiume Mangoro

FIUMI E LAGHI. Lago Alaotra. Fiume Mangoro MADAGASCAR CONFINI Il Madagascar è situato nell emisfero australe. Si trova nell oceano indiano a est dell africa e viene separato dal Mozambico dal suo rispettivo canale. La capitale è Antananarivo TERRITORIO

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

La Finlandia confina a nord con la Norvegia, a est con la Russia, a ovest con la Svezia; a sud e a ovest è bagnata dal Mar Baltico.

La Finlandia confina a nord con la Norvegia, a est con la Russia, a ovest con la Svezia; a sud e a ovest è bagnata dal Mar Baltico. Finlandia La Finlandia confina a nord con la Norvegia, a est con la Russia, a ovest con la Svezia; a sud e a ovest è bagnata dal Mar Baltico. Il suo territorio fu ricoperto da antichi ghiacciai che hanno

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

50 stato degli Stati Uniti

50 stato degli Stati Uniti ISOLA DI OAHU 1 INTRODUZIONE L arcipelago hawaiano comprende otto isole principali ma ci sono anche isole Minori, quasi tutte di origine vulcanica. Le Hawaii sono il 50 stato degli Stati Uniti, e sono

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

L'Africa è il terzo continente per estensione dopo l'asia e le Americhe. La sua superficie, pari a 30.227.467 km², rappresenta il 20,2% delle terre

L'Africa è il terzo continente per estensione dopo l'asia e le Americhe. La sua superficie, pari a 30.227.467 km², rappresenta il 20,2% delle terre L'Africa è il terzo continente per estensione dopo l'asia e le Americhe. La sua superficie, pari a 30.227.467 km², rappresenta il 20,2% delle terre emerse del pianeta; i suoi abitanti (oltre 920.000.000

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

LA REGIONE BRITANNICA

LA REGIONE BRITANNICA LA REGIONE BRITANNICA La Regione Britannica è formata solo da isole. Le più grandi sono Gran Bretagna e Irlanda (che è divisa in due parti: l Irlanda del Nord e L Eire). QUANTE ISOLE FORMANO LA REGIONE

Dettagli

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro LA GRECIA -Forma di governo: Repubblica -Capitale: Atene -Lingua: greco -Religione: ortodossa -Moneta: euro La Grecia si trova nel sud dei monti Balcani. La Grecia confina a nord con l Albania, la Macedonia

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

ORCHESTRA DI VIA PADOVA ACQUA NEW ALBUM RELEASE 7 Febbraio 2015

ORCHESTRA DI VIA PADOVA ACQUA NEW ALBUM RELEASE 7 Febbraio 2015 ORCHESTRA DI VIA PADOVA ACQUA NEW ALBUM RELEASE 7 Febbraio 2015 Piantare un albero vuol dire far germogliare una cultura, un popolo. Vuol dire togliere spazio alla desertificazione della terra ma anche

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro Economia del Lavoro Capitolo 8 2 Borjas La mobilità del lavoro - 1 US paese molto mobile: tra il 2003 e il 2004, il 2,8% della popolazione si è trasferita tra nello stesso stato e un altro 2,6% tra stati

Dettagli

Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 8

Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 8 La localizzazione e i confini La regione statunitense occupa la zona centrale dell America settentrionale, tra Canada e Messico. Il territorio è bagnato a ovest dall Oceano Pacifico e a est da quello Atlantico.

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

COWORKING SPACE SULMONA

COWORKING SPACE SULMONA COWORKING SPACE SULMONA PREMESSA La crisi economica e finanziaria che viviamo ormai da alcuni anni, ha avuto un forte impatto sul mercato del lavoro con un aumento della disoccupazione e della sfiducia.

Dettagli

RICORDIAMO. la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

RICORDIAMO. la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 10 dicembre 2013 oggi RICORDIAMO la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (Parigi 10 dicembre 1948) La Dichiarazione universale dei diritti umani è un documento sui diritti individuali, firmato a

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio

Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio Le mappe:un po di storia LE PARISH MAPS DEL WEST SUSSEX L idea delle Parish Maps nasce in Inghilterra negli anni 80 quale frutto della

Dettagli

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina Imperialismo A partire dagli ultimi decenni dell'ottocento e fino alla Prima guerra mondiale, l'europa vive un periodo storico caratterizzato dal desiderio da parte di alcuni Stati del Vecchio continente

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

L'UFFICIO POSTALE UNA PARTE DEL TRINITY COLLEGE

L'UFFICIO POSTALE UNA PARTE DEL TRINITY COLLEGE Dal 14 al 21 febbraio 2013 noi alunni delle terze medie della scuola Frate Francesco di Assisi, insieme alle terze della scuola Francesco Pennacchi di Petrignano, abbiamo fatto uno stage in Irlanda, nella

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

Itinerario Giornaliero. Il mosaico californiano 10 giorni, 9 notti

Itinerario Giornaliero. Il mosaico californiano 10 giorni, 9 notti Page 1 of 6 Il mosaico californiano 10 giorni, 9 notti Il viaggio ideale per chi si reca per la prima volta nell ovest americano. e i suoi famosi quartieri, l'elettrizzante Las Vegas e la romantica San

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Istituto d Istruzione Superiore Istituto Tecnico Turistico MATERIA: disciplina alternativa alla RC CLASSE IV Sezione I A.S. 2014/15 L educazione un processo continuo Educazione e comunicazione La comunicazione

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA PORTOGALLO NELLA PRIMA META' DEL '400 VIVE UNA CONDIZIONE ECONOMICA MOLTO DIFFICILE: - L'AGRICOLTURA E' SCARSA A CAUSA DEL TERRENO POCO FERTILE - LE ROTTE COMMERCIALI

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Mito degli indiani Yakima

Mito degli indiani Yakima Piancallo, 14 ottobre 2011 Progetto LO SPAZIO Mito degli indiani Yakima Agli inizi del mondo c era solo acqua. Il Grande Capo Lassù viveva su nel cielo tutto solo. Un giorno decide di fare il mondo, viene

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

La scienza in Egitto. Pietro Greco

La scienza in Egitto. Pietro Greco La scienza in Egitto. Pietro Greco L Egitto (1.001.449 km 2 ; 77.505.000 abitanti) è un paese crocevia. Appartiene nel medesimo tempo al Nord Africa, al Medio Oriente e al Mondo Islamico. Anche la sua

Dettagli

Silicon Valley. Informatica giuridica (corso propedeutico) 1

Silicon Valley. Informatica giuridica (corso propedeutico) 1 Silicon Valley 1 Il suo nome dipende dal fatto che qui si ha la massima concentrazione di silicio al mondo. Con il silicio sono realizzate i chip dei miliardi di calcolatori in funzione nella valle. Il

Dettagli

Innovazione e Best Practices a livello internazionale

Innovazione e Best Practices a livello internazionale Innovazione e Best Practices a livello internazionale Organizzato da 5-6 - 7 Ottobre 2015 Madrid, Spagna www. Dall Italia alla Spagna, parte il primo Credit Field Trip Europeo Il primo Credit Field Trip

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO ITALO BRASILIANA www.ccib.it

CAMERA DI COMMERCIO ITALO BRASILIANA www.ccib.it CAMERA DI COMMERCIO ITALO BRASILIANA www.ccib.it SCHEDA PAESE BRASILE IL BRASILE IN BREVE Storia e geografia Ordinamento interno Economia Produzioni STORIA e GEOGRAFIA Storia Il Brasile è stato scoperto

Dettagli

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo

Dettagli

PERCHE INVESTIRE A MANHATTAN

PERCHE INVESTIRE A MANHATTAN PERCHE INVESTIRE A MANHATTAN Workshop tenuto presso AICI (Associazione Italiana Consulenti Immobiliari) a cura di Guido Pompilj Vivaldi Real Estate, Ltd. guido@vendesi.com Tel. +1 212 537 6504 Tra 20 anni

Dettagli

Reporter: Ji J Weiwei

Reporter: Ji J Weiwei Reporter: Ji Weiwei Indice Informazione generale La scuola dell obbligo I cicli scolastici Gli esami non finiscono mai Giudizi e valutazione Amministrazione e organizzazione scolastica Informazione generale

Dettagli

Attività pratica: i modi migliori per condividere i siti storici GUIDA DEL FACILITATORE

Attività pratica: i modi migliori per condividere i siti storici GUIDA DEL FACILITATORE GUIDA DEL FACILITATORE 1. Presenta l attività: per condividere dei luoghi storici, puoi scegliere fra tre opzioni: Opzione A: richiedi l inserimento in un registro storico della Chiesa. Opzione B: condividi

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani.

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani. Gino Paoli La gatta Contenuti: lessico, imperfetto indicativo e presente indicativo. Livello QCER: B1 Tempo: 45 minuti L'Italia negli anni '60 vive un vero e proprio boom economico. C'è uno sviluppo delle

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA LEGGERE L ORGANIZZAZIONE DI UN TERRITORIO, UTILIZZANDO IL Utilizzare i principali concetti topologici per orientarsi nello spazio; Utilizzare

Dettagli

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009)

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009) POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA (Roma, 7 luglio 2009) Sono molto lieto di partecipare alla cerimonia di presentazione della nuova serie ordinaria

Dettagli

nonostante l emofilia.

nonostante l emofilia. Chi siamo Fondazione Paracelso nasce nel 2004 con la costituzione del Fondo di Solidarietà a favore degli emofilici che negli anni '80 erano stati infettati dall'hiv attraverso i farmaci necessari alla

Dettagli

PROGETTO CONCITTADINI. Da dove sono emigrati e da quando

PROGETTO CONCITTADINI. Da dove sono emigrati e da quando PROGETTO CONCITTADINI Da dove sono emigrati e da quando DA DOVE SONO EMIGRATI Inizialmente, intorno al 19-20 secolo, nel se Dopo, però, il 1880 anche nel meridione iniziarono a emigrare circa 7 milioni

Dettagli

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO I giovani inattivi in un mercato a forte disoccupazione 2012 Dalle recenti indagini pubblicate dalla Banca d Italia

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

IL MARE CHE VORREI..UN SOGNO DIVENUTO REALTA

IL MARE CHE VORREI..UN SOGNO DIVENUTO REALTA Progetto di educazione ambientale finanziato dalla Provincia Regionale di Palermo IL MARE CHE VORREI..UN SOGNO DIVENUTO REALTA I.T.C. FRANCESCO FERRARA ANNO SCOLASTICO 2008/ 2009 Provincia Regionale di

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

S. Tarsia F. Sala MISSIONE GEOGRAFIA. Scoprire l Italia e l Europa

S. Tarsia F. Sala MISSIONE GEOGRAFIA. Scoprire l Italia e l Europa S. Tarsia F. Sala MISSIONE GEOGRAFIA Scoprire l Italia e l Europa Mister Livingstone S E Z I O N E 2 Com è fatta l Europa? CHECKPOIN CKPOINT 44 UNITÀ 4 L Europa nel globo 46 1 L Europa: un continente?

Dettagli

L'Africa La culla dell'umanità

L'Africa La culla dell'umanità L'Africa La culla dell'umanità Morfologia L Africa è un continente completamente circondato dal mare, a eccezione di una piccola zona in corrispondenza con l istmo di Suez, dove la penisola del Sinai lo

Dettagli

Origine ed evoluzione della vita

Origine ed evoluzione della vita Origine ed evoluzione della vita Nasce la vita 4,5 miliardi di anni fa - la Terra è un oceano di lava - l atmosfera è formata da: vapore acqueo azoto anidride carbonica metano ammoniaca 3,5 miliardi di

Dettagli

SPOSI Carmen & Massimo. Tour alla scoperta dell'america. 17 giorni/15 notti. Tutti Pazzi per "Frisco"

SPOSI Carmen & Massimo. Tour alla scoperta dell'america. 17 giorni/15 notti. Tutti Pazzi per Frisco SPOSI Carmen & Massimo Tour alla scoperta dell'america 17 giorni/15 notti Tutti Pazzi per "Frisco" La città americana più romantica e più amata dagli europei. E' culturalmente raffinata, architettonicamente

Dettagli

LA RADIO COMPIE NOVANT ANNI

LA RADIO COMPIE NOVANT ANNI LA RADIO COMPIE NOVANT ANNI USCITA DIDATTICA PRESSO RADIO MONTE VELINO (AVEZZANO) REALIZZATA IL GIORNO 4 NOVEMBRE 2014, IN ORARIO ANTIMERIDIANO CLASSI COINVOLTE: 3A e 3B SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dettagli

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta Newsletter n.1 0 dicembre 201 4 progetto di educazione non formale rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni

Dettagli

La crisi del XVII secolo

La crisi del XVII secolo La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le

Dettagli

DUBAI. Economia. Sviluppo Immobiliare

DUBAI. Economia. Sviluppo Immobiliare DUBAI 2013 DUBAI Economia Dubai oggi è un importante centro che basa la propria economia sul commercio marittimo (grazie ai suoi due Porti), sul turismo (con oltre 60 milioni di turisti all anno), sul

Dettagli

Sicurezza alimentare:

Sicurezza alimentare: Sicurezza alimentare: obiettivi, politiche e istituzioni Maria Sassi Facoltà di Economia Università degli Studi di Pavia 1 Struttura Istituzioni Questioni aperte Politiche Sicurezza alimentare: concetti

Dettagli

IL POLO MUSEALE DI BYGDØY

IL POLO MUSEALE DI BYGDØY IL POLO MUSEALE DI BYGDØY Il polo museale di Bygdøy, penisola prospiciente il centro storico di Oslo e agevolmente raggiungibile dal centro anche in battello, coperta di boschi e nota anche per le navi

Dettagli

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori In viaggio Le parole per dirlo Emigranti -Migranti Immigrati Rifugiato Clandestino-irregolare Aree di accoglienza Flussi migratori Carta dei flussi migratori Condizioni di vita insostenibili Le cause economia

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

L Africa. I paesi colonizzati dall Italia

L Africa. I paesi colonizzati dall Italia L Africa I paesi colonizzati dall Italia La Libia Nel 1911 l'italia di Giolitti dichiarò guerra all'impero ottomano per ottenere il controllo della Libia. Nel 1934, con l'unione della Tripolitania e della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Borsa Italiana presenta il mensile finanziario F

Borsa Italiana presenta il mensile finanziario F Borsa Italiana presenta il mensile finanziario F Il magazine F Il magazine F, il mensile indipendente dedicato alla finanza e agli investimenti. F offre ai suoi lettori contenuti autentici e indicazioni

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Nel futuro c è l ebook e non solo

Nel futuro c è l ebook e non solo http://www.aie.it/ Stato dell editoria in Italia Nel futuro c è l ebook e non solo Nicoletta Salvatori - 2014-2015 Corso Editing e scritture professionali - Università di Pisa 1 Associazione Italiana Editori

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011.

Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011. Testimonianza 6Sicuro Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico Monza, 10 giugno 2011 Chi presenta oggi 2 Agenda dell intervento Il mercato RC in Italia La struttura organizzativa

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord Testata: AGENORD data: 17 aprile 2013 FRANCHISING: LAVORO PER 5000 NUOVI OCCUPATI NEL 2013 aprile 17, 2013 agenord (AGENORD) Milano, 17 apr. La creazione di

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli