INDICE. Capitolo I PREMESSA METODOLOGICA ED OBIETTIVI DELL INDAGINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Capitolo I PREMESSA METODOLOGICA ED OBIETTIVI DELL INDAGINE"

Transcript

1 INDICE Capitolo I PREMESSA METODOLOGICA ED OBIETTIVI DELL INDAGINE 1. Premessa metodologica ed identificazione dell ambito della ricerca Valutazione critica degli strumenti dogmatici utilizzati: identificazione del fenomeno rappresentativo come criterio di «imputazione» degli effetti giuridici del negozio, contro ogni indebito ed eccessivo processo di «astrazione» dello stesso Obiettivi dell indagine L actio ad exemplum institoriae e la realizzazione di effetti negoziali di tipo rappresentativo Regime degli acquisti per extraneam personam : contributi forniti dallo studio dell actio ad exemplum institoriae ancheinordineaquestatematica. Proiezione storica dello studio Capitolo II LE «ACTIONES ADIECTICIAE QUALITATIS» E LA RAPPRESENTANZA 1. La «responsabilità adiettizia» e la rappresentanza diretta ed indiretta Il regime delle a.a.q. tra regole riguardanti l originaria struttura potestativa della familia romana e innovazioni giurisdizionali Il regime delle a.a.q. e la responsabilità diretta del dominus, pater o preponente Critica alla costruzione delle a.a.q. quali azioni con trasposizione di soggetti, che prevedano nell intentio la menzione dell obligatio naturalis odell obligatio del filius familias Le a.a.q. e l agere alieno nomine. Si tratta di azioni che sanzionano una responsabilità personale e diretta dell avente potestà o del preponente, che trova tuttavia la propria origine fattuale nel negotium concluso dal servo, dal filius o dal preposto nei limiti della praepositio, del iussum, delpeculio odellamerx peculiaris L ambito di applicazione della disciplina pretoria delle a.a.q. elarappresentanza La praepositio: peculiarità e limiti della responsabilità sancita tramite le actiones exercitoriae ed institoriae... 67

2 viii indice 8. Il mutuo navis reficiaendae causa e le attività connesse a quelle individuate tramite la praepositio La praepositio: contenuto, limiti ed efficacia L actio quod iussu e la rappresentanza Capitolo III PROCURATOR: ORIGINE,FUNZIONE,POTERI 1. Il procurator, lafamilia elagestionedeilatifundia La rilevanza giuridica del procurator in età preclassica: fonti letterarie ed editti giurisdizionali L editto Quod publicanus... vi ademerit quodve familia publicanorum e l originaria irrilevanza della figura del procurator dall ambito delle negotiationes Procurator, tutor, curator. Cic.,pro Caec e il procurator paene dominus Capitolo IV LA FIGURA DEL PROCURATOR OMNIUM BONORUM IN ETÀ CLASSICA 1. La figura del procurator nelle fonti giurisprudenziali classiche. Sopravvivenza della prospettiva potestativa nella figura del procurator quasi dominus. Emersione e consolidamento della prospettiva dell officium nella figura del procurator ad litem, e nel processo di avvicinamento al mandato Il procurator quasi dominus in età classica. La tesi del Bonfante ed i poteri del procurator omnium bonorum in età classica:d ;d La tesi del Bonfante ed i poteri del procurator omnium bonorum in età classica: ; D Procurator omnium bonorum, mandato generale e administratio omnium bonorum Il procurator omnium bonorum eil«ius vendendi rem alienam» Gai 2.64 e la «potestas alienandi»delprocurator D (Gai 2 rer. cott.): la libera negotiorum administratio edil potere di vendere e realizzare la traditio di res aliena con pieno effetto traslativo I poteri del procurator omnium bonorum in età classica: la capacità di ricevere ed effettuare pagamenti, permutare e novare Altre testimonianze relative ai poteri del procurator omnium bonorum in età classica Considerazioni conclusive sui poteri del procurator omnium bonorum in età classica

3 indice ix Capitolo V LA CLASSICITÀ DEL PROCURATOR AD LITEM EILPROCURATOR UNIUS REI 1. Il procurator unius rei ed il procurator ad litem: testimonianze e dibattito dottrinale Il procurator ad litem e l emersione netta del principio dell officium: «l agere alieno nomine» La classicità del procurator unius rei Capitolo VI IL MANDATO ED I RAPPORTI INTERCORRENTI CON LA FIGURA DEL PROCURATOR 1. Procurator e mandatario: stato delle fonti e della dottrina. Identificazione dei principali aspetti problematici che caratterizzano il rapporto tra procura e mandato Origini e natura del mandato D pr: la definizione di procurator di Ulpiano e la «guerra al mandato» Divieto di acquisto tramite extranea persona e regime degli acquisti realizzati dal mandatario e dal procurator: stato delle fonti e della dottrina Acquisto del possesso tramite procurator: la posizione di Nerazio (D ) e quella di Gaio (Gai 2.95) Acquisto del possesso tramite procurator Acquisto del possesso tramite libera persona Impossibilità di procedere all acquisto del possesso o della proprietà tramite semplice mandatario Procurator, mandato e acquisto della proprietà Procurator e mandatario: considerazioni conclusive su una vicenda complessa che si determina e svolge all insegna dell accentuazione della prospettiva dell officium e della consensualità Capitolo VII MANDATO, PRAEPOSITIO E PROCURATIO: CONFRONTO E DISTINZIONE DEGLI AMBITI SPECIFICI DI APPLICAZIONE 1. Procurator, institor e mandatario in età classica: ambito di applicazione e disciplina D : procurator, institor e la responsabilità del dominus negotii o del preponente La responsabilità del preponente per fatti illeciti: il regime delle actiones furti et damni adversus nautas, caupones, stabularios

4 x indice 4. Altri brani giurisprudenziali in cui si profila con chiarezza la netta distinzione tra la figura del procurator e dell institor in età classica Mandato e praepositio Mandato generale: profili di classicità. Il procurator omnium bonorum ed il mandato generale Capitolo VIII L ACTIO «AD EXEMPLUM INSTITORIAE» 1. Quadro riassuntivo della pluralità dei presupposti tecnico-giuridici necessari per la creazione dell actio ad exemplum institoriae D pr.: l actio ad exemplum institoriae elapraepositio procuratoria. Azionedeiterzicontroilpreponenteperinegoziconclusidalprocurator praepositus D (30)pr; D : mandato conferito al procurator, allibertus oall amicus, come situazione idonea ad ingenerare l affidamento dei terzi, e pertanto, meritevole di tutela a prescindere dall esistenza di una praepositio in senso tecnico D : procurator, actio ad exemplum institoriae eazionediretta del dominus contro i terzi per gli atti negoziali conclusi dallo stesso procurator Capitolo IX L ACTIO INSTITORIA EL AZIONECONCESSA AL PREPONENTE CONTRO I TERZI 1. D : Marcello e la concessione di un azione diretta al preponente contro i terzi che hanno negoziato con l institor D : riconoscimento dell azione diretta al dominus negotii contro i terzi contraenti nella prassi dei praesides provinciarum edeipraefecti annonae D : l actio ad exemplum institoriae elaconcessionediun azione diretta al dominus negotii contro i terzi che hanno negoziato col procurator Valutazioni conclusive sulla classicità dell azione concessa al preponente contro i terzi che hanno stipulato negozi con il preposto Capitolo X L APPROCCIO ROMANO AI PROBLEMI CONNESSI ALL AGIRE IN NOME ALTRUI 1. Assenza di una disciplina unitaria dei fenomeni di sostituzione nego-

5 indice xi ziale. Tipicità sociale e giuridica delle figure dei sostituti negoziali. Tipicità come strumento di certezza del diritto Considerazioni finali sull originaria caratterizzazione sociale e giuridica del procurator, dell institor e del mandatario, e dei relativi settori d attività. Constatazione dell iniziale inscindibilità esistente tra la titolarità di un diritto e la legittimazione a disporre. Prevalenza della matrice potestativa nei rapporti di sostituzione negoziale Le figure dell institor, delprocurator e del mandatario in età classica: inesistenza di una configurazione unitaria e di una disciplina generale del fenomeno rappresentativo. Obliterazione progressiva della matrice potestativa e prevalenza della prospettiva dell officium, e dunque, dell agere alieno nomine Disciplina della rappresentanza romana per nuclei problematici. Sistema casistico ed elaborazione di soluzioni giurisprudenziali di elevato spessore tecnico-giuridico. La tradizione romanistica e la rappresentanza: prospettive di ulteriore sviluppo dell indagine. Contributo del diritto romano alla costruzione del «modernes Rechts der Stellvertretung» Indice delle fonti Indice delle opere citate

M. Miceli, Studi sulla rappresentanza nel diritto romano.

M. Miceli, Studi sulla rappresentanza nel diritto romano. M. Miceli, Studi sulla rappresentanza nel diritto romano. Il lavoro monografico di MARIA MICELI, intitolato Studi sulla rappresentanza nel diritto romano, si basa sulla constatazione per cui il diritto

Dettagli

STUDI SULLA «RAPPRESENTANZA» NEL DIRITTO ROMANO

STUDI SULLA «RAPPRESENTANZA» NEL DIRITTO ROMANO 1 MARIA MICELI STUDI SULLA «RAPPRESENTANZA» NEL DIRITTO ROMANO I VOLUME 1 2 MARIA MICELI... 1 STUDI SULLA «RAPPRESENTANZA»... 1 NEL DIRITTO ROMANO... 1 CAPITOLO I... 7 PREMESSA METODOLOGICA ED OBIETTIVI

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione...

SOMMARIO. Prefazione... SOMMARIO Prefazione... XIII Capitolo 1 Il potere rappresentativo: generalità 1.1. Il potere rappresentativo: cenni introduttivi... 1 1.1.1. La distinzione tra rappresentanza diretta e rappresentanza indiretta...

Dettagli

LA TUTELA DEL COMPRATORE IN CASO DI EVIZIONE FRA GARANZIA E RESPONSABILITÀ

LA TUTELA DEL COMPRATORE IN CASO DI EVIZIONE FRA GARANZIA E RESPONSABILITÀ CENTRO DI ECCELLENZA IN DIRITTO EUROPEO GIOVANNI PUGLIESE GIOVANNI GUIDA LA TUTELA DEL COMPRATORE IN CASO DI EVIZIONE FRA GARANZIA E RESPONSABILITÀ Soluzioni giurisprudenziali romane e problemi teorici

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... xv Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE 1.1. Breve profilo storico dell istituto... 1 1.2. La Novella del 1975.... 4 1.2.1.

Dettagli

INDICE. Avvertenza... Sigle e abbreviazioni... INTRODUZIONE. 1. Concetti fondamentali Le età della storia romana... 7

INDICE. Avvertenza... Sigle e abbreviazioni... INTRODUZIONE. 1. Concetti fondamentali Le età della storia romana... 7 INDICE Avvertenza... Sigle e abbreviazioni... pag. V XV INTRODUZIONE 1. Concetti fondamentali... 1 2. Le età della storia romana... 7 I. IL DIRITTO E LE SUE FONTI 3. Nozioni generali... 11 I. L ETÀ REPUBBLICANA

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL CONTRATTO DI ARBITRATO: INTRODUZIONE ALLA FIGURA E POSIZIONI DELLA DOTTRINA. Sezione I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL CONTRATTO DI ARBITRATO: INTRODUZIONE ALLA FIGURA E POSIZIONI DELLA DOTTRINA. Sezione I INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL CONTRATTO DI ARBITRATO: INTRODUZIONE ALLA FIGURA E POSIZIONI DELLA DOTTRINA 1. Il contratto di arbitrato: una prima definizione... 1 2. La natura giurisdizionale dell arbitrato...

Dettagli

COMPLICITA E FURTO NEL DIRITTO ROMANO

COMPLICITA E FURTO NEL DIRITTO ROMANO PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÄ DI GIURISPRUDENZA DELLA UNIVERSITÄ DI TRIESTE 57 PAOLO FERRETTI COMPLICITA E FURTO NEL DIRITTO ROMANO MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2005 INDICE-SOMMARIO Premessa Introduzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO TOMO PRIMO. Presentazione... pag. 1

INDICE SOMMARIO TOMO PRIMO. Presentazione... pag. 1 INDICE SOMMARIO TOMO PRIMO Presentazione... pag. 1 Francesco Maria Silla Sulla distinzione gaiana tra actio in rem ed actio in personam.» 3 Eleonora Nicosia Actio in rem e actio in personam nella impostazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL PAGAMENTO DELL INDEBITO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL PAGAMENTO DELL INDEBITO Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO INTRODUTTIVO VERSO IL RECUPERO DEI «QUASI CONTRATTI»? (LE OBBLIGAZIONI RESTITUTORIE DAL CONTRATTO AI «QUASI CONTRATTI»)... Pag. 1 PARTE PRIMA IL PAGAMENTO DELL INDEBITO

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 ATTI UNILATERALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 ATTI UNILATERALI Introduzione... XI CAPITOLO 1 ATTI UNILATERALI 1.1. Disdetta... 1 1.2. Denuntiatio, riscatto, prelazione... 4 1.3. Atti di costituzione in mora... 5 1.4. Licenziamento. Revoca del licenziamento... 7 1.5.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Bibliografia considerata 25 PARTE PRIMA LA LEGISLAZIONE ANTICA SUL DANNO E LA LEX AQUILIA

INDICE-SOMMARIO. Bibliografia considerata 25 PARTE PRIMA LA LEGISLAZIONE ANTICA SUL DANNO E LA LEX AQUILIA INDICE-SOMMARIO Premesse generali I FATTI LESIVI DEI DIRITTI SULLE COSE, LA RESPONSABILITÀ E LA DISCIPLINA DELLE RELATIVE AZIONI NELL ESPERIENZA GIURIDICA ROMANA 1. I diritti e le cose 5 2. La tutela dei

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LA GARANZIA PER EVIZIONE E LE OBBLIGAZIONI DEL VENDITORE NEL SISTEMA ROMANO E NEL SISTEMA DEL CODICE CIVILE ITALIANO

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LA GARANZIA PER EVIZIONE E LE OBBLIGAZIONI DEL VENDITORE NEL SISTEMA ROMANO E NEL SISTEMA DEL CODICE CIVILE ITALIANO INDICE SOMMARIO Capitolo Primo LA GARANZIA PER EVIZIONE E LE OBBLIGAZIONI DEL VENDITORE NEL SISTEMA ROMANO E NEL SISTEMA DEL CODICE CIVILE ITALIANO 1. Garanzia e inadempimento nel modello romano e nel

Dettagli

OBBLIGAZIONI. VICENDE MODIFICATIVE ED ESTINTIVE

OBBLIGAZIONI. VICENDE MODIFICATIVE ED ESTINTIVE OBBLIGAZIONI. VICENDE MODIFICATIVE ED ESTINTIVE PREMESSA Istituzioni di Giustiniano, 3.13 pr. In punto di diritto, l obbligazione è un vincolo giuridico in forza del quale un soggetto, il creditore, ha

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI. Sezione I. Considerazioni preliminari sulla nozione di parte del processo

INDICE PER ARTICOLI. Sezione I. Considerazioni preliminari sulla nozione di parte del processo Capo I. Delle parti... pag. 1 Art. 75. Capacità processuale...» 1 Art. 76. Famiglia Reale...» 1 Art. 77. Rappresentanza del procuratore e dell institore...» 1 Sezione I. Considerazioni preliminari sulla

Dettagli

Indice V INDICE. pag. Introduzione CAPITOLO 1 LA DISCIPLINA DELLE ASSOCIAZIONI TEMPORANEE DI IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

Indice V INDICE. pag. Introduzione CAPITOLO 1 LA DISCIPLINA DELLE ASSOCIAZIONI TEMPORANEE DI IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI Indice V INDICE Introduzione XI CAPITOLO 1 LA DISCIPLINA DELLE ASSOCIAZIONI TEMPORANEE DI IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI 1.1. Le origini. Le prime leggi in Europa. I primi interventi giurisprudenziali

Dettagli

DIRITTO COMMERCIALE ROMANO

DIRITTO COMMERCIALE ROMANO PIETRO CERAMI - ANDREA DI PORTO - ALDO PETRUCCI DIRITTO COMMERCIALE ROMANO PROFILO STORICO Seconda edizione -*.* * G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Elenco delle principali abbreviazioni Vresentazione

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi...

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi... INDICE INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi... XI CAPITOLO PRIMO FRAMMENTARIETÀ ED UNITÀ NELLA DISCIPLINA GIURIDICA DELLA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI 1. Le ambivalenti concezioni della

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA INDICE-SOMMARIO Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. - Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri di individuazione dell ente pubblico... Pag. 1 2. - Principali

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 01. Il contratto nella storia del diritto civile... pag. 1 02. Il contratto fra le categorie ordinanti del diritto civile...» 5 03. Gradi crescenti di astrazione

Dettagli

Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte)

Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte) Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte) Prof.ssa Maria Teresa Dalsasso L amministrazione nelle società di persone La dottrina e la giurisprudenza dominanti ritengono che

Dettagli

LA DELEGATIO NEL DIRITTO ROMANO

LA DELEGATIO NEL DIRITTO ROMANO LA DELEGATIO NEL DIRITTO ROMANO INDICE SOMMARIO Introduzione... p. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILI SEMANTICI 1. Etimologia e semantica...» 6 1.1. Origine di delegare/delegatio...» 6 1.1.1. De-...» 6 1.1.2. Lego...»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL PROBLEMA

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL PROBLEMA INDICE-SOMMARIO Abbreviazioni... pag. VII CAPITOLO PRIMO IL PROBLEMA 1.1. Impostazione dell indagine... 1 1.2. Rilevanza pratica del tema e ragioni del disinteresse della nostra dottrina... 10 1.3. Lo

Dettagli

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

INDICE. Pag. INTRODUZIONE Pag. INTRODUZIONE 1. Significati e portata della rappresentatività alla luce dell elaborazione in tema di rappresentanza... 1 2. Linee di sviluppo del presente lavoro... 8 PARTE PRIMA RAPPRESENTATIVITÀ

Dettagli

MARCO ANTONIO FENOCCHIO LA «FIDEIUSSIO INDEMNITATIS» ASPETTI ATTUALI E LINEE RICOSTRUTTIVE DAL DIRITTO ROMANO CLASSICO A GIUSTINIANO

MARCO ANTONIO FENOCCHIO LA «FIDEIUSSIO INDEMNITATIS» ASPETTI ATTUALI E LINEE RICOSTRUTTIVE DAL DIRITTO ROMANO CLASSICO A GIUSTINIANO MARCO ANTONIO FENOCCHIO LA «FIDEIUSSIO INDEMNITATIS» ASPETTI ATTUALI E LINEE RICOSTRUTTIVE DAL DIRITTO ROMANO CLASSICO A GIUSTINIANO JOVENE EDITORE NAPOLI 2014 INDICE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE ALLA TEMATICA

Dettagli

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO INDICE Presentazione... XI Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO 1. Premessa: il diritto privato dalla dimensione nazionale a quella europea..

Dettagli

Parte Prima L ATTRIBUZIONE DI RISCHIO PER FATTO DI AUSILIARI TRA RESISTENZE E IUS CONTROVERSUM

Parte Prima L ATTRIBUZIONE DI RISCHIO PER FATTO DI AUSILIARI TRA RESISTENZE E IUS CONTROVERSUM INDICE SOMMARIO Premessa... pag. 1 Parte Prima L ATTRIBUZIONE DI RISCHIO PER FATTO DI AUSILIARI TRA RESISTENZE E IUS CONTROVERSUM Capitolo Primo AMBITO DELL INDAGINE E DOMMATICA DI RIFERIMENTO 1. Responsabilità

Dettagli

Parte Prima L ATTRIBUZIONE DI RISCHIO PER FATTO DI AUSILIARI TRA RESISTENZE E IUS CONTROVERSUM

Parte Prima L ATTRIBUZIONE DI RISCHIO PER FATTO DI AUSILIARI TRA RESISTENZE E IUS CONTROVERSUM INDICE SOMMARIO Premessa... pag. 1 Parte Prima L ATTRIBUZIONE DI RISCHIO PER FATTO DI AUSILIARI TRA RESISTENZE E IUS CONTROVERSUM Capitolo Primo AMBITO DELL INDAGINE E DOMMATICA DI RIFERIMENTO 1. Responsabilità

Dettagli

COLLANA DELLA RIVISTA DI DIRITTO ROMANO

COLLANA DELLA RIVISTA DI DIRITTO ROMANO COLLANA DELLA RIVISTA DI DIRITTO ROMANO COLLANA DELLA RIVISTA DI DIRITTO ROMANO Emanuele Stolfi STUDI SUI «LIBRI AD EDICTUM» DI POMPONIO CONTESTI E PENSIERO ISBN 88-7916-185-7 Published in Led on Line

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO R - Z

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO R - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-1 anno ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO R - Z IUS/18-10 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero INDICE-SOMMARIO Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero Capitolo I LA RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO IN GENERALE 1. Premessa. pag. 3 2. Una preliminare breve veduta d insieme.»

Dettagli

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE Abbreviazioni.................................. Prefazione.................................... pag. XIII XV CAPITOLO I INTRODUZIONE 1. Premesse................................. 1 2. Le associazioni nello

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI TRANSAZIONE E SUA NATURA GIURIDICA

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI TRANSAZIONE E SUA NATURA GIURIDICA INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI TRANSAZIONE E SUA NATURA GIURIDICA 1. Utilità della transazione. La transazione nel diritto romano, nel diritto intermedio e nel diritto delle codificazioni.......................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO, CONTRATTO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO, CONTRATTO Prefazione alla prima edizione... VII Prefazione alla seconda edizione... XI pag. CAPITOLO I FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO, CONTRATTO 1. Fatti giuridici e atti giuridici nel sistema del codice civile....

Dettagli

ISTITUTO 3. La scomparsa

ISTITUTO 3. La scomparsa Legenda ratio legis motivo causa condizione essenziale divieto regola di funzionamento questione discussa obiettivo dottrina giurisprudenza diverso da eccezione alla regola definizione Ordine di lettura

Dettagli

CAPACITA' GIURIDICA o DI DIRITTO (PRIVATO)

CAPACITA' GIURIDICA o DI DIRITTO (PRIVATO) CAPACITA' GIURIDICA o DI DIRITTO (PRIVATO) Idoneità ad essere titolari di diritti e obblighi, a essere centro di imputazione di situazioni giuridiche soggettive, a essere titolari di un patrimonio. Oggi

Dettagli

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista VII INDICE SOMMARIO Premessa Pag. 1 Capitolo I Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista 1. Delimitazione dell indagine. Pag. 5 2. Le norme deontologiche e la potestà

Dettagli

INDICE PARTE I LINEE GENERALI PER UNA DOTTRINA DELVEXPRESSIO CAUSAE CAPITOLO I INTRODUZIONE E PRIMA POSIZIONE DELLE QUESTIONI

INDICE PARTE I LINEE GENERALI PER UNA DOTTRINA DELVEXPRESSIO CAUSAE CAPITOLO I INTRODUZIONE E PRIMA POSIZIONE DELLE QUESTIONI INDICE Abbreviazioni Pag- XV PARTE I LINEE GENERALI PER UNA DOTTRINA DELVEXPRESSIO CAUSAE INTRODUZIONE E PRIMA POSIZIONE DELLE QUESTIONI 1. Significato della locuzione «expressio causae» e fattispecie

Dettagli

INDICE Pubbliche amministrazioni e funzioni amministrative La tipologia L ambito I caratteri 12

INDICE Pubbliche amministrazioni e funzioni amministrative La tipologia L ambito I caratteri 12 INDICE Introduzione XI PARTE I NOZIONI GENERALI Capitolo 1 Le funzioni amministrative 1.1. Pubbliche amministrazioni e funzioni amministrative 3 1.2. La tipologia 5 1.3. L ambito 10 1.4. I caratteri 12

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA INDICE-SOMMARIO Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. - Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri di individuazione dell ente pubblico... Pag. 1 2. - Principali

Dettagli

LA LEGALITÀ PENALE TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E COSTITUZIONE

LA LEGALITÀ PENALE TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E COSTITUZIONE LA LEGALITÀ PENALE TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E COSTITUZIONE INDICE INTRODUZIONE LA LEGALITÀ PENALE TRA CRISI E TRASFORMAZIONI 1. Il contesto... p. 1 2. Le vicende della legalità in materia penale...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA MODIFICAZIONE DELLA DOMANDA NELL ELABORAZIONE DOTTRINALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA MODIFICAZIONE DELLA DOMANDA NELL ELABORAZIONE DOTTRINALE INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA MODIFICAZIONE DELLA DOMANDA NELL ELABORAZIONE DOTTRINALE I. 1. I. 2. I. 3. I. 4. I. 5. I. 6. I. 7. I. 8. Il retroterra teorico-concettuale alla base della configurazione dell

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA Presentazione alla XV edizione... pag. V Presentazione alla XIV edizione...» VII Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri

Dettagli

SALVATORE MARINO SULL ACCESSORIETÀ DEL PEGNO PER LA GIURISPRUDENZA ROMANA

SALVATORE MARINO SULL ACCESSORIETÀ DEL PEGNO PER LA GIURISPRUDENZA ROMANA SALVATORE MARINO SULL ACCESSORIETÀ DEL PEGNO PER LA GIURISPRUDENZA ROMANA JOVENE EDITORE 2018 Premessa... p. XI CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE I. Le moderne basi dogmatiche...» 1 1. L accessorietà delle garanzie

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO A - C

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO A - C DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO A - C 10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento RENATO

Dettagli

Actiones Adiecticiae Qualitatis INTRODUZIONE

Actiones Adiecticiae Qualitatis INTRODUZIONE Actiones Adiecticiae Qualitatis Responsabilità del pater familias per l attività negoziale dei servi o fili o sottoposti INTRODUZIONE La denominazione actiones adiecticiae qualitatis non ha le proprie

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Art (Nozione) CAPITOLO I: LA NOZIONE DI VENDITA

INDICE SOMMARIO. Art (Nozione) CAPITOLO I: LA NOZIONE DI VENDITA INDICE SOMMARIO Art. 1470 (Nozione) CAPITOLO I: LA NOZIONE DI VENDITA 1. Il contratto di vendita.... 3 2. La vendita e il principio del consenso traslativo... 7 3. La causa del contratto... 10 4. L oggetto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA Nota alla seconda edizione............................. Nota introduttiva.................................. XVII XIX PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA IL CONCETTO DI IMPRESA TRA DIRITTO

Dettagli

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali: Introduzione... XV CAPITOLO I Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali 1. Il ruolo del segreto nel quadro di un ordinamento liberaldemocratico: premesse generali...1

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Luigi Garofalo GRATUITÀ E RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE

INDICE SOMMARIO. Luigi Garofalo GRATUITÀ E RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE INDICE SOMMARIO Luigi Garofalo GRATUITÀ E RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE 1. Premessa... pag. 1 2. La categoria dei contratti gratuiti nel diritto vigente...» 3 3. La responsabilità del contraente a titolo

Dettagli

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ XIII CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione..................................... 1 2. Un potere

Dettagli

INDICE SOMMARIO. LA CIRCOLAZIONE DEL DEBITO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE di Antonio Jannarelli

INDICE SOMMARIO. LA CIRCOLAZIONE DEL DEBITO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE di Antonio Jannarelli INDICE SOMMARIO Parte Prima LA CIRCOLAZIONE DEL DEBITO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE di Antonio Jannarelli 1. Le vicende del rapporto obbligatorio tra fattispecie legali e autonomia privata: l assunzione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto...................................... p. 1 2. La norma giuridica.................................»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I GIURISDIZIONE E SOVRANITÀ IN MARE: INQUADRAMENTO GENERALE E ZONE DI GIURISDIZIONE ESCLUSIVA

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I GIURISDIZIONE E SOVRANITÀ IN MARE: INQUADRAMENTO GENERALE E ZONE DI GIURISDIZIONE ESCLUSIVA Abbreviazioni... XI INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO I GIURISDIZIONE E SOVRANITÀ IN MARE: INQUADRAMENTO GENERALE E ZONE DI GIURISDIZIONE ESCLUSIVA 1. Premessa... 7 2. La giurisdizione statale: nozione, tipologie

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE INDICE-SOMMARIO Prefazione... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto... p. 1 2. La norma giuridica...» 6 3. Diritto privato e diritto pubblico...» 8 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi...»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI VII INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo LE FONTI 1. Origine e sviluppo storico dell istituto.... pag. 1 2. Caratterizzazioni dell istituto....» 4 2.1. Possibili configurazioni strutturali nel rapporto soggettivo...»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE INDICE-SOMMARIO Prefazione... Bibliografia generale.... pag. XIII XVII PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE CAPITOLO I LA SOCIETAv COME CONTRATTO E COME IMPRESA COLLETTIVA 1. Collocazione delle società

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Considerazioni iniziali... pag. 1. Capitolo Primo TESTIMONIANZE IN MATERIA DI STATO DELLE PERSONE

INDICE SOMMARIO. Considerazioni iniziali... pag. 1. Capitolo Primo TESTIMONIANZE IN MATERIA DI STATO DELLE PERSONE INDICE SOMMARIO Considerazioni iniziali... pag. 1 Capitolo Primo TESTIMONIANZE IN MATERIA DI STATO DELLE PERSONE 1. La datio tutoris del servus alienus e la condizione si liber esto nella fattispecie di

Dettagli

RAPPRESENTANZA VOLONTARIA E DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

RAPPRESENTANZA VOLONTARIA E DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE 51 FRANCESCA TROMBETTA-PANIGADI RAPPRESENTANZA VOLONTARIA E DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO CEDAM CASA EDITRICE DOTT.

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE PRINCIPIO E GIUDIZIO DI EQUITÀ

INDICE PARTE GENERALE PRINCIPIO E GIUDIZIO DI EQUITÀ INDICE PARTE GENERALE PRINCIPIO E GIUDIZIO DI EQUITÀ CAPITOLO PRIMO IL PRINCIPIO DI EQUITÀ 1. Premessametodologica... 3 2. La difficile ricerca di un contenuto giuridico tra ricostruzioni storiche e teoria

Dettagli

Institor e procurator nelle fonti romane dell età preclassica e classica

Institor e procurator nelle fonti romane dell età preclassica e classica MARIA MICELI Institor e procurator nelle fonti romane dell età preclassica e classica SOMMARIO: I. PREMESSA. 1.1. Procurator ed institor. 1.2. Casi in cui le figure dell institor e del procurator vengono

Dettagli

ALFREDO MOLITERNI AMMINISTRAZIONE CONSENSUALE E DIRITTO PRIVATO

ALFREDO MOLITERNI AMMINISTRAZIONE CONSENSUALE E DIRITTO PRIVATO ALFREDO MOLITERNI AMMINISTRAZIONE CONSENSUALE E DIRITTO PRIVATO JOVENE EDITORE NAPOLI 2016 INDICE Premessa... p. XVII CAPITOLO PRIMO ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA E DIRITTO PRIVATO NELLA STORIA DELLA SCIENZA

Dettagli

INDICE. Presentazione...

INDICE. Presentazione... IX Presentazione... VII CAPITOLO I IL DIRITTO ROMANO: PROFILI INTRODUTTIVI 1. Il diritto romano: prospettive generali... 3 2. La periodizzazione... 4 3. Il periodo arcaico... 6 4. Il periodo preclassico...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PREMESSA Condizioni di uso dei termini e dei sintagmi... 1

INDICE-SOMMARIO PREMESSA Condizioni di uso dei termini e dei sintagmi... 1 Elenco delle abbreviazioni... pag. XIII PREMESSA 0.1. Condizioni di uso dei termini e dei sintagmi... 1 PARTE PRIMA ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CONTROLLO DI LEGALITÀ DEL GIUDICE PENALE SULL ATTO AMMINISTRATIVO:

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI.

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. INDICE - SOMMARIO Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Pag. XVII» XIX» XXI Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI Capitolo I LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE 1. Premessa...

Dettagli

PAOLO GALLO LE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA E QUASI CONTRATTI. Seconda edizione UTET

PAOLO GALLO LE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA E QUASI CONTRATTI. Seconda edizione UTET PAOLO GALLO LE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI 2 ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA E QUASI CONTRATTI Seconda edizione UTET INDICE Premessa Pag. IX Capitolo I: Dai quasi contratti all'arricchimento senza causa 1. I quasi

Dettagli

INDICE SOMMARIO IL QUADRO DEGLI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI ACCERTAMENTO DEL NESSO CAUSALE AL TERMINE DEL 900

INDICE SOMMARIO IL QUADRO DEGLI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI ACCERTAMENTO DEL NESSO CAUSALE AL TERMINE DEL 900 INDICE SOMMARIO Introduzione (di Giovanna Visintini) XIIV Prefazione alla terza edizione... XVII SEZIONE PRIMA IL QUADRO DEGLI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI ACCERTAMENTO DEL NESSO

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XI

INDICE. Prefazione... Pag. XI INDICE Prefazione... Pag. XI CAPITOLO PRIMO «DIRITTO CIVILE»: VOCI A CONFRONTO 1. Il diritto civile, le delimitazioni e le voci enciclopediche... Pag. 1 2. La sedimentazione: l impostazione tradizionale

Dettagli

ANTONINO METRO PROFESSORE ORDINARIO NELL'UNIVERSITÄ DI MESSINA LE FONTI DEL DIRITTO ROMANO

ANTONINO METRO PROFESSORE ORDINARIO NELL'UNIVERSITÄ DI MESSINA LE FONTI DEL DIRITTO ROMANO ANTONINO METRO PROFESSORE ORDINARIO NELL'UNIVERSITÄ DI MESSINA LE FONTI DEL DIRITTO ROMANO MES llä2003 INDICE Prefazione pag. 5 CAPITOLO I IL DIRITTO ROMANO ED I SUOI PERIODI 1. II diritto romano 7 2.

Dettagli

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE INDICE Ringraziamenti... xv Capitolo I INTRODUZIONE 1. I momenti di rilevanza fiscale del contratto di società dicapitali... 1 2. Il ruolo dell autonomia statutaria alla luce delle riforme del diritto

Dettagli

CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI

CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI SOMMARIO IX PREFAZIONE... VII CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI 1. Il sistema della tutela dei legittimari. Le tre azioni... 1 2. L annosa problematica delle provenienze donative.

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»

Dettagli

INDICE NULLITÀ ANOMALE E SISTEMA DELLE INVALIDITÀ: UN PROBLEMA ATTUALE

INDICE NULLITÀ ANOMALE E SISTEMA DELLE INVALIDITÀ: UN PROBLEMA ATTUALE INDICE CAPITOLO PRIMO NULLITÀ ANOMALE E SISTEMA DELLE INVALIDITÀ: UN PROBLEMA ATTUALE 1. L invalidità negoziale come categoria generale di creazione dottrinale: natura, ampiezza e funzione... 1 2. La disciplina

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO INTERNO NELL ATTRIBUZIONE DI UN COMPORTAMENTO ALLO STATO: LA NOZIONE DI ORGANO DI FATTO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO INTERNO NELL ATTRIBUZIONE DI UN COMPORTAMENTO ALLO STATO: LA NOZIONE DI ORGANO DI FATTO INTRODUZIONE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO INTERNO NELL ATTRIBUZIONE DI UN COMPORTAMENTO ALLO STATO: LA NOZIONE DI ORGANO DI FATTO 1. Premessa... 1 IL PROBLEMA DELL ORGANO DI FATTO ALLA LUCE DELLE PRINCIPALI

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I L INSOLVENZA TRANSNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I L INSOLVENZA TRANSNAZIONALE INDICE-SOMMARIO Prefazione... Abbreviazioni... xi xv INTRODUZIONE L INSOLVENZA TRANSNAZIONALE 1. Premessa... 1 2. L insolvenza transnazionale: definizione. Il problema... 3 3. I princìpi: le definizioni

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII Indice Sommario... pag. XI CAPITOLO I IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA, CENNI STORICI, LA RIFORMA DEL 1975 1. La famiglia

Dettagli

Agenti e rappresentanti di commercio; le differenze tra le due forme contrattuali

Agenti e rappresentanti di commercio; le differenze tra le due forme contrattuali Agenti e rappresentanti di commercio; le differenze tra le due forme contrattuali di Redazione Pubblicato il 25 maggio 2005 L imprenditore per svolgere la propria attività necessita della collaborazione

Dettagli

Indice. PARTE SETTIMA Le obbligazioni in generale

Indice. PARTE SETTIMA Le obbligazioni in generale Avvertenze XIII PARTE SETTIMA Le obbligazioni in generale Capitolo XXXII Struttura e caratteri dell obbligazione 11. I soggetti 559 12. Il dovere di correttezza 561 13. L interesse 563 14. La prestazione

Dettagli

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI Sezione 1 I PRECEDENTI STORICI (di R. Corona) 1.1. Il codice civile del 1865: le poche disposizioni in tema di condominio negli edifici e la disciplina articolata in tema

Dettagli

I CONTRATTI DI CONVIVENZA Paola Scarpato

I CONTRATTI DI CONVIVENZA Paola Scarpato VII PRESENTAZIONE DI GIANCARLO LAURINI... XIII PREFAZIONE DI STEFANO CIMMINO... XV INTRODUZIONE DI PAOLO GUIDA E STEFANO SANTANGELO... XVII I CONTRATTI DI CONVIVENZA Paola Scarpato Introduzione... 1 1.

Dettagli

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ Avvertenza......................................... XIII XV CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione.....................................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino INDICE-SOMMARIO Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino Capitolo I LE CESSIONI DEI CREDITI 1. La circolazione del credito e la presunta autonomia negoziale della fattispecie regolata

Dettagli

La distribuzione commerciale. I contratti di distribuzione commerciale nel quadro normativo comunitario. La tutela della concorrenza

La distribuzione commerciale. I contratti di distribuzione commerciale nel quadro normativo comunitario. La tutela della concorrenza INDICE SOMMARIO Parte introduttiva (GERARDO VILLANACCI)................ Pag. 1 Sezione I La distribuzione commerciale 1. Premessa. 2. La distribuzione commerciale diretta e indiretta. 3. I contratti della

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO

INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO I. Introduzione... 1 II. Il contratto e l ordinamento economico... 4 III. La teoria del contratto... 15 IV. Il contratto e

Dettagli

INDICE. Capitolo I DISCORSO GENERALE SULLA RESPONSABILITÀ CIVILE Adolfo Di Majo

INDICE. Capitolo I DISCORSO GENERALE SULLA RESPONSABILITÀ CIVILE Adolfo Di Majo Presentazione... Sigle e abbreviazioni.... V XVII Parte Prima LA RESPONSABILITÀ CIVILE Capitolo I DISCORSO GENERALE SULLA RESPONSABILITÀ CIVILE Adolfo Di Majo I. RESPONSABILITÀ CIVILE E DINTORNI... 4 1.

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

INDICE DISEGNO DELL INDAGINE DELIMITAZIONE DEL PERIMETRO DELLA NOZIONE DI «PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO» VII CAPITOLO I

INDICE DISEGNO DELL INDAGINE DELIMITAZIONE DEL PERIMETRO DELLA NOZIONE DI «PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO» VII CAPITOLO I VII INDICE CAPITOLO I DISEGNO DELL INDAGINE 1. Le ragioni della ricerca... pag. 1 2. Il provvedimento amministrativo come istituto vitale nell esperienza giuridica italiana, tra tendenze alla decostruzione

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XI PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. Premessa... pag. 3 2. Il presupposto soggettivo: la figura dell imprenditore

Dettagli

CENTRO DI ECCELLENZA IN DIRITTO EUROPEO GIOVANNI PUGLIESE GIOVANNI MARIA CARUSO IL SOCIO PUBBLICO JOVENE EDITORE

CENTRO DI ECCELLENZA IN DIRITTO EUROPEO GIOVANNI PUGLIESE GIOVANNI MARIA CARUSO IL SOCIO PUBBLICO JOVENE EDITORE CENTRO DI ECCELLENZA IN DIRITTO EUROPEO GIOVANNI PUGLIESE GIOVANNI MARIA CARUSO IL SOCIO PUBBLICO JOVENE EDITORE NAPOLI 2016 INDICE Premessa... p. XI INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LA PROSPETTIVA DEL SOCIO

Dettagli

LA COLPA PER ASSUNZIONE NEL DIRITTO PENALE DEL LAVORO

LA COLPA PER ASSUNZIONE NEL DIRITTO PENALE DEL LAVORO NICOLA PISANI LA COLPA PER ASSUNZIONE NEL DIRITTO PENALE DEL LAVORO Tra aggiornamento scientifico e innovazioni tecnologiche JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE Premessa sull oggetto d indagine... p. XIII

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale INDICE-SOMMARIO PREMESSA 1. Rapporto tra affitto e locazione. Impostazione del problema. pag. 1 2. Autonomia dell affitto nel vigore del codice del 1942.» 4 Parte prima L affitto in generale Capitolo I

Dettagli

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO INDICE Abbreviazioni............................ XIII Premessa.............................. XVII Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO 1. La

Dettagli

L Imputazione dell Attività

L Imputazione dell Attività L Imputazione dell Attività L Imputazione dell Attività T. ASCARELLI: CRITERIO GIURIDICO: La qualità di imprenditore spetta alla persona fisica, soggetto degli atti il cui compimento secondo i caratteri

Dettagli

INDICE. 1. Il sistema legislativo. Imprenditore e imprenditore commerciale

INDICE. 1. Il sistema legislativo. Imprenditore e imprenditore commerciale INDICE Abbreviazioni......................... p. XIII Introduzione.........................» 1 1. Il diritto commerciale..................» 1 2. L evoluzione storica del diritto commerciale. Il diritto

Dettagli