Francesca Motta. ANALISI DI RISCHIO SANITARIO E AMBIENTALE 22 Settembre 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Francesca Motta. ANALISI DI RISCHIO SANITARIO E AMBIENTALE 22 Settembre 2017"

Transcript

1 Approccio Integrato di Caratterizzazione per lo sviluppo di un Analisi di Rischio di Livello III Francesca Motta ANALISI DI RISCHIO SANITARIO E AMBIENTALE 22 Settembre 2017 RemTech Expo 2017 (20, 21, 22 Settembre) FerraraFiere Ferrara Fiere Congressi, Ferrara

2 Sommario Scopo del lavoro: Task 1: Definire il Modello Concettuale del Sito (CSM), la dinamica dell acquifero, il flusso e trasporto dei composti clorurati. Task 2: Definire le Concentrazioni Soglia di Rischio con un approccio di Livello III. Un Adr di Livello III è stata elaborata sulla base dei dati ottenuti combinando tecniche di caratterizzazione classiche con MIHPT (Membrane Interface Hydraulic Profiling Tool), la caratterizzazione della conta e dell attività microbica rispetto ai contaminanti d interesse, attraverso la tecnica di qpcr (Quantitative-Polymerase Chain Reaction). E stato quindi sviluppato un modello numerico di flusso e trasporto combinato con il modello di Johnson and Ettinger Model per stimare il rischio dovuto alla presenza di composti clorurati, in prevalenza Tricoloroetilene (TCE) per i residenti off-site esposti all inalazione di vapori indoor e outdoor. October 11, 2017 Page 2

3 Caratterizzazione Geometria della sorgente Installazione di 21 pozzi di monitoraggio; Installazione e analisi di 10 campioni passivi di shallow soil gas in modo da guidare l ubicazione delle MIPHT; 7 sondaggi di MIPHT a 15 m da pc per la definizione verticale e orizzontale dell estensione della sorgente. October 11, 2017 Page 3

4 Caratterizzazione Composizione della sorgente e definizione della capacità di biodegradazione Analisi della distribuzione della catena cloruati eteni; Analisi degli indicatori di biodegradazione; qpcr per la ricerca dei geni responsabili di biodegradazione degli clorurati eteni e del 16S dehaloccocoides. October 11, 2017 Page 4

5 Modello numerico di flusso e trasporto Un modello numerico 3d è stato costruito utilizzando il codice FEFLOW agli elementi finiti. Il dominio del (16 km 2 ) è stato definito adottando condizioni al contorno fisiche (reali), mentre il top e il bottom dell acquifero freatico sono state derivate dai dato open source, basati su migliaia di sondaggi. Sono stati implementati 16 layers i cui parametri idraulici sono stati definiti sia dalla letteratura sia dalle prove condotte sul sito. Il modello è stato calibrato riproducendo i dati piezometrici rilevati nel luglio Dominio del Modello : 4,5 km 3,9 km, molto oltre la dimensione del sito, per riprodurre il plume di TCE. Acquifero freatico multi-strato: alternanze di ghiaia debolmente sabbiosa e limosa con livelli limosi-argillosi. K: m/s; gradiente idraulico %; Spessore saturo ~12 m. October 11, 2017 Page 5

6 Modello numerico di flusso e trasporto Modello di flusso e trasporto: Il modello è stato utilizzato per effettuare simulazioni predittive che mostrassero l estensione del plume di TCE a valle idrogeologica del Sito. La sorgente di TCE è stata definita sulla base dei risultati dell indagine MIHPT, e sono stati assegnati i parametri sito-specifici di trasporto (Koc, Foc) derivati dai risultati delle indagini condotte in sito fino a raggiungere un buon fit delle concentrazioni di TCE rilevate nel luglio E stato scelto di assegnare un tasso di biodegradazione nullo in quanto i risultati delle analisi condotte con tecnica qpcr, hanno identificato la presenza di dehaloccocoides (gene responsabile della declorinazione riduttiva fino all etene) nel DNA ma non nell RNA. Parameter Concentration of TCE at source (µg/l) Value 700 Simulation time (years) 30 K OC ( l/kg) 60,7 F OC 0,004 Diffusivity (m 2 /s) 1*10-9 Biodegradation rate - I risultati del modello di F&T hanno mostrato che il plume di TCE può raggiungere una distanza di 500 m a valle idrogeologica del sito. Lateralmente può raggiungere l edificio con concentrazioni comprese tra 1-10 mg/l. October 11, 2017 Page 6

7 Caratterizzazione del rischio - Approccio di Livello III Solo parametri sito-specifici sono stati utilizzati per definire il rischio potenziale per i lavoratori on-site ed i residenti off-site: Tipologia di suolo (definita sulla 10 analisi), foc (calcolato come 95%UCL di 256 dati rilevati sui campioni di suolo insaturo); soggiacenza della falda (calcolata come 95%LCL di 50 misure dei livelli di falda in diverse stagioni); velocità e direzione del vento (derivate da una stazione metereologica ubicata in prossimità del sito). L estensione della sorgente secondaria è stata stimata con l applicazione dei poligoni di Thiessen (lunghezza lungo la direzione prevalente del vento: 565 m). Dal momento che il sito è circondato da edifici residenziali e commerciali/industriali è stato eseguito un sopralluogo per definire gli edifici in cui potesse essere attivo il percorso di inalazione vapori indoor. Le concentrazioni rappresentative dei COPCs sono state calcolate come 95%UCL di quelle rilevate nelle acque di falda in diverse campagne di monitoraggio. Il range di concentrazioni di TCE al di sotto dell edifico residenziale off-site, più prossimo alla sorgente e ubicato a circa 70 m a est della stessa è stato definito sulla base dei risultati del modello di flusso e trasporto. Utilizzando in input al modello di J&E questa concentrazione è stato stimato il rischio per inalazione di vapori indoor per i residenti off-site. October 11, 2017 Page 7

8 Caratterizzazione del rischio Sorgente primaria Sorgente secondaria nelle acque di falda Recettori Percorsi di esposizione Background Area stoccaggio sostanze utilizzata fino agli anni 70 Composti clorurati a monte idrogeologico del sito (prevalentemente PCE) Lavoratori Composti clorurati a nei piezometri di valle idrogeologica del sito (prevalentemente TCE) on- site Residenti off-site Inalazione vapori outdoor e indoor Sono state calcolate le CSR per le acque di falda a protezione della salute umana, associate ai percorsi di esposizione attivi e sono state confrontate con le concentrazioni rappresentative calcolate come 95%UCL e come output del modello di F&T. I risultati dello studio hanno mostrato indici di rischio entro i limiti fissati dal D.Lgs. 152/06 e s.m.i. Le CSR per l ambiente sono state poste pari alle CSC o ai valori di fondo in ingresso al sito. October 11, 2017 Page 8

9 Caratterizzazione del rischio COPCs CSR On-site workers Ind and Out Vap. Inh. Off-site Residents - Out Vap. Inh. (mg/l) Crapp (mg/l) CSR Off-site Residents Indoor Vapour inhalation (mg/l) Crapp (mg/l) Triclorometano 330 1,05 77,55 1,05 VC 129 2,678 29,03 2,678 1,1-DCE , ,2 TCE ,4 99,3 10* PCE , ,163 1,2-DCE , ,04 1,2-Dicloropropano , ,344 1,1,2-TCA 101 0,583 34,11 0,583 October 11, 2017 Page 9

10 Conclusioni Il modello di flusso e trasporto si è dimostrato utile per definire le concentrazioni massime dei composti d interesse presso una specifica ubicazione, da utilizzare come input al modello analitico per stimare i rischi da inalazione vapori indoor. L applicazione di tecniche di caratterizzazione di dettaglio che hanno permesso di definire l estensione della sorgente e la capacità biodegradativa del sistema, combinate con la modellazione numerica consentono di superare l approccio conservativo di Livello II, attraverso robusti dati sito-specifici che portano alla definizione di valori di rischio maggiormente rappresentativi. I valori di CSR proposti sono stati approvati ed il modello di flusso è stato utilizzato per il design della barriera idraulica. October 11, 2017 Page 10

11 GRAZIE PER L ATTENZIONE, Dott. Francesca Motta AECOM Telefono: francesca.motta@aecom.com

Delia Boccardo, Roberto Gaveglio, Gabriele Domini, Nicola Bentivoglio e Anna De Fina. REMTECH 2018 Sessione ANALISI DI RISCHIO SANITARIO E AMBIENTALE

Delia Boccardo, Roberto Gaveglio, Gabriele Domini, Nicola Bentivoglio e Anna De Fina. REMTECH 2018 Sessione ANALISI DI RISCHIO SANITARIO E AMBIENTALE NEL SOTTOSUOLO A SEGUITO DI SVERSAMENTI ACCIDENTALI PER LA PIANIFICAZIONE DI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI RECETTORI Delia Boccardo, Roberto Gaveglio, Gabriele Domini, Nicola Bentivoglio e Anna

Dettagli

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA ANALISI DI RISCHIO E MONITORAGGIO 19 Settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com

Dettagli

Modalita di Validazione dei Parametri Sito-specifici da Parte degli Enti di Controllo

Modalita di Validazione dei Parametri Sito-specifici da Parte degli Enti di Controllo Modalita di Validazione dei Parametri Sito-specifici da Parte degli Enti di Controllo Ing. Laura D Aprile APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i Servizi Tecnici 1 Parametri Sito-Specifici

Dettagli

Pagina 1 di 5 DECRETO 12 febbraio 2015, n. 31 Regolamento recante criteri semplificati per la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei punti vendita carburanti, ai sensi dell'articolo 252,

Dettagli

Oggetto: Trasmissione delle risultanze della Caratterizzazione e/o Analisi di Rischio sito specifica (AdR). (art c.4 del DLgs.

Oggetto: Trasmissione delle risultanze della Caratterizzazione e/o Analisi di Rischio sito specifica (AdR). (art c.4 del DLgs. Allegato parte integrante - 6 MODULO E - Bonifiche Carta libera Alla Provincia/Arpae Al Comune di All'AUSL di Oggetto: Trasmissione delle risultanze della Caratterizzazione e/o Analisi di Rischio sito

Dettagli

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO? Il "modello concettuale idrogeologico

Dettagli

L'applicazione di modelli numerici agli elementi finiti (FEFLOW) alla progettazione di interventi su acquiferi complessi

L'applicazione di modelli numerici agli elementi finiti (FEFLOW) alla progettazione di interventi su acquiferi complessi L'applicazione di modelli numerici agli elementi finiti (FEFLOW) alla progettazione di interventi su acquiferi complessi Chiara Righetti, Andrea Gigliuto, Antonino Cuzzola AECOM Italy S.r.l. Torino, 9-10

Dettagli

Valutazione del rischio da inalazione di vapori di PCE e TCM da falda in situ nell Area Vasta milanese

Valutazione del rischio da inalazione di vapori di PCE e TCM da falda in situ nell Area Vasta milanese Valutazione del rischio da inalazione di vapori di PCE e TCM da falda in situ nell Area Vasta milanese Marina Riva (Éupolis Lombardia) e Sabrina Saponaro (Politecnico di Milano) Seminario a inviti «Piani

Dettagli

Ingegneria Ambientale del sottosuolo Subsoil Environmental Engineering. SiCon 2011

Ingegneria Ambientale del sottosuolo Subsoil Environmental Engineering. SiCon 2011 Ingegneria Ambientale del sottosuolo Subsoil Environmental Engineering SiCon 2011 Workshop sui Siti Contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Esempio di gestione dinamica di un intervento

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: IL CASO DI STUDIO DEL SIN DELLA BASSA VALLE DEL FIUME CHIENTI (MC) Marco Petitta & Eva Pacioni Dipartimento di Scienze della Terra, Università

Dettagli

MODULO_D Trasmissione dati relativi ai risultati dell Analisi di Rischio elaborata.

MODULO_D Trasmissione dati relativi ai risultati dell Analisi di Rischio elaborata. 32 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 12 del 24.3.2010 MODULO_D Trasmissione dati relativi ai risultati dell Analisi di Rischio elaborata. MITTENTE: Soggetto obbligato DESTINATARI:

Dettagli

Rischi sanitari e misure di prevenzione per i lavoratori nei cantieri di bonifica

Rischi sanitari e misure di prevenzione per i lavoratori nei cantieri di bonifica DATABASE PER LA GESTIONE DEI DATI DI MONITORAGGIO DI SITI CONTAMINATI Sofia Costanzini, Maria Grazia Gesualdi, Sergio Teggi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Rischi sanitari e misure di

Dettagli

Caratterizzazione idrodinamica e isotopica della contaminazione da solventi clorurati nella valle del Fiume Chienti, Marche

Caratterizzazione idrodinamica e isotopica della contaminazione da solventi clorurati nella valle del Fiume Chienti, Marche SEMINARIO TECNICO Organo-clorurati ed idrogeologia delle aree urbane: inquinamento puntuale o diffuso? Caratterizzazione idrodinamica e isotopica della contaminazione da solventi clorurati nella valle

Dettagli

Problematiche nella contaminazione delle falde da solventi clorurati

Problematiche nella contaminazione delle falde da solventi clorurati Problematiche nella contaminazione delle falde da solventi clorurati Esperienze in provincia di Treviso Simone Busoni Alessandro Gnocchi Provincia di Treviso Settore Ecologia e Ambiente I solventi clorurati

Dettagli

Bonifica di un sito dismesso, ex industria farmaceutica

Bonifica di un sito dismesso, ex industria farmaceutica Bonifica di un sito dismesso, ex industria farmaceutica Approccio progettuale ed interventi previsti G. Buscone, C. Nielsen Tauw Italia Il sito in oggetto Ex stabilimento chimico - farmaceutico, attivo

Dettagli

L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI

L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI dott. geol. Massimo Mazzola A.R.P.A.V. Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Uff. CFD e Supporto Idrogeologico tel: +39 0444

Dettagli

Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e Industria Sostenibile

Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e Industria Sostenibile BONIFICA IN SITU DA CR VI SU UN SITO OGGETTO DI RIQUALIFICAZIONE A USO RESIDENZIALE E PARCO PUBBLICO Ing. Paola Goria, REGENESIS Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e Industria Sostenibile 28 Giugno

Dettagli

Stabilimento Caffaro - Brescia

Stabilimento Caffaro - Brescia Stabilimento Caffaro - Brescia Progetto di fattibilità tecnica ed economica della bonifica/messa in sicurezza del Lotto 1 (acque sotterranee) e del Lotto 2 (suolo e sottosuolo) Agosto 2018 Lotto 1 acque

Dettagli

DRENAGGIO PASSIVO DELLE ACQUE DI FALDA AL FINE DI RIDURRE LA MIGRAZIONE DEL CONTAMINANTE Nicoletta Cavaleri

DRENAGGIO PASSIVO DELLE ACQUE DI FALDA AL FINE DI RIDURRE LA MIGRAZIONE DEL CONTAMINANTE Nicoletta Cavaleri DRENAGGIO PASSIVO DELLE ACQUE DI FALDA AL FINE DI RIDURRE LA MIGRAZIONE DEL CONTAMINANTE Nicoletta Cavaleri APPROCCI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLA CONTAMINAZIONE DELLE ACQUE DI FALDA 20 Settembre 2018

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SUL SITO

INFORMAZIONI GENERALI SUL SITO ALLEGATO A3 Bis - SCHEDA INFORMATIVA INFORMAZIONI GENERALI SUL SITO Codice di identificazione del sito (n ordine regionale) Codice/i di altro/i siti collegati (n ordine regionale) Individuazione del sito

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLU STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLU STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLU STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea Magistrale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE E

Dettagli

CRITERI SEMPLIFICATI PER L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI DI RISCHIO ALLA RETE CARBURANTI

CRITERI SEMPLIFICATI PER L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI DI RISCHIO ALLA RETE CARBURANTI (Allegato 2 ) Allegato 2 Articolo 3, comma 3 CRITERI SEMPLIFICATI PER L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI DI RISCHIO ALLA RETE CARBURANTI 1. Definizione della sorgente di contaminazione L'analisi di rischio si

Dettagli

Committente Anonima Petroli Italiana S.p.A. Sito. Documento

Committente Anonima Petroli Italiana S.p.A. Sito. Documento Committente Anonima Petroli Italiana S.p.A. Sito Documento PESCARA V.LE BOVIO 334 PV IP 41510 VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO AI SENSI DELL ART. 245 DEL D.LGS. 152/06 INDICE 1 PREMESSA... 1 1.1 OGGETTO

Dettagli

Analisi di Rischio e Monitoraggio

Analisi di Rischio e Monitoraggio Campionatori passivi a base di LDPE per la stima del percorso di lisciviazione nella procedura di analisi di rischio: esiti delle prove di laboratorio. L. Zaninetta (Syndial), R. Borrelli - A. Oldani -

Dettagli

ANALISI E CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE ABRUZZESI: I METALLI FERRO E MANGANESE

ANALISI E CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE ABRUZZESI: I METALLI FERRO E MANGANESE ANALISI E CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE ABRUZZESI: I METALLI FERRO E MANGANESE Dott. Andrea Bocchinuzzo, Dott. Stefano Gallina, Ing. Edmondo Metildi Bonifiche dei siti contaminati e riqualificazione

Dettagli

Marco Petrangeli Papini

Marco Petrangeli Papini MESSA IN SICUREZZA E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI DA SOLVENTI CLORURATI Marco Petrangeli Papini Inquinamento delle acque sotterranee di Solofra e Montoro 20 febbraio 2016 ore 9.30 Solofra (Av) COMPLESSO

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI E FACOLTA DI AGRARIA Corso di Laurea interfacoltà In Scienze ambientali TESI DI LAUREA IN FORMA ELETTRONICA (http//etd.adm.unipi.it/etd-db/etd-search/search)

Dettagli

Conclusione del procedimento di bonifica delle acque sotterranee mediante Ossidazione Chimica In- Situ: un caso di studio in Italia

Conclusione del procedimento di bonifica delle acque sotterranee mediante Ossidazione Chimica In- Situ: un caso di studio in Italia Conclusione del procedimento di bonifica delle acque sotterranee mediante Ossidazione Chimica In- Situ: un caso di studio in Italia Piero Mori, Luca Ferioli, Mattia Zaffaroni ERM Tecnologie di Bonifica

Dettagli

Bonifica ex area industriale di Via dei Cappuccini, 40 a Vicenza. Analisi di Rischio sito specifica Rev. 1

Bonifica ex area industriale di Via dei Cappuccini, 40 a Vicenza. Analisi di Rischio sito specifica Rev. 1 Bonifica ex area industriale di Via dei Cappuccini, 40 a Vicenza Analisi di Rischio sito specifica Rev. 1 31 ottobre 2011 4\74 Analisi di Rischio sito specifica Rev.1 Indice 1 Premessa... 9 1.1 Considerazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Esperienza di ASL Milano nel monitoraggio dei vapori mediante Flux Chamber

Esperienza di ASL Milano nel monitoraggio dei vapori mediante Flux Chamber LA FLUX CHAMBER DINAMICA PER IL MONITORAGGIO DEI SITI CONTAMINATI Esperienza di ASL Milano nel monitoraggio dei vapori mediante Flux Chamber Ing. Laura Colombo, Ing. Alessandro Careghini, Dott.ssa Monica

Dettagli

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa (Politecnico di Milano - DIIAR - Sez. Ambientale) BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa Milano, 12 ottobre 2012 W: www.campus-sostenibile.polimi.it E: campus-sostenibile@polimi.it BONIFICHE: DI COSA E

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI Risultati Monitoraggio Corso d Opera 3 Trimestre 2015

Dettagli

Emanuele Romano, Paolo Roberto Di Palma, Sara Morelli, Elisabetta Preziosi

Emanuele Romano, Paolo Roberto Di Palma, Sara Morelli, Elisabetta Preziosi CONTAMINAZIONE DA SOLVENTI ORGANOCLORURATI NELL'ACQUIFERO DELLA VALLE UMBRA: PROBLEMATICHE NELL'INTERPRETAZIONE DEI DATI E NELLA MODELLAZIONE DEI PROCESSI DI TRASPORTO Emanuele Romano, Paolo Roberto Di

Dettagli

Un nuovo approccio all indagine ambientale diretta del sottosuolo: M.I.P. Membrane Interface Probe

Un nuovo approccio all indagine ambientale diretta del sottosuolo: M.I.P. Membrane Interface Probe Un nuovo approccio all indagine ambientale diretta del sottosuolo: M.I.P. Membrane Interface Probe dott Geol. Paolo Ciucci dott. ssa Giulia Giambelli 1 Elenco Punte Strumentate MIP Membrane Interface Probe

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU) Docente: Alessandro Gargini (E-mail: alessandro.gargini@unibo.it)

Dettagli

SITO INDUSTRIALE DI OTTANA sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio

SITO INDUSTRIALE DI OTTANA sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS SITO INDUSTRIALE DI OTTANA sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio a cura della Direzione Tecnico-Scientifica

Dettagli

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo Torino, 9-10 Ottobre 2013 Stefano LO RUSSO DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo Original Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo

Dettagli

INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO

INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE DI AREE INDUSTRIALI DISMESSE: L ESPERIENZA DEL SITO EX SAIBI DI MARGHERITA DI SAVOIA INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO Prof.Ing.AntonioDIMOLFETTA

Dettagli

Assetto idrogeologico e rapporti tra acque superficiali e sotterranee nel tratto di pianura della Val Sangone

Assetto idrogeologico e rapporti tra acque superficiali e sotterranee nel tratto di pianura della Val Sangone Assetto idrogeologico e rapporti tra acque superficiali e sotterranee nel tratto di pianura della Val Sangone Università degli Studi di Torino Tesi di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Applicate

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA COMUNE DI CAMPI BISENZIO Studio idrogeologico di supporto al progetto per la costruzione di un nuovo fabbricato industriale Via Maestri del Lavoro, Località Capalle TITOLO DOCUMENTO: NOTA INTEGRATIVA ALLA

Dettagli

A. DOMINIJANNI, M. MANASSERO E N. GUARENA

A. DOMINIJANNI, M. MANASSERO E N. GUARENA CRITERI DI OTTIMIZZAZIONE PER LA MESSA IN SICUREZZA DEI SITI CONTAMINATI MEDIANTE DIAFRAMMI VERTICALI E SISTEMI DI EMUNGIMENTO A. DOMINIJANNI, M. MANASSERO E N. GUARENA BARRIERE ATTIVE E PASSIVE: NUOVI

Dettagli

Lezione n XII PROTEZIONE DEGLI ACQUIFERI

Lezione n XII PROTEZIONE DEGLI ACQUIFERI Lezione n XII PROTEZIONE DEGLI ACQUIFERI Vulnerabilità-Vulnerabilità intrinseca-suscettibilità attitudine di un complesso acquifero ad essere contaminato da un inquinante idroveicolato o fluente in fase

Dettagli

Regione Emilia Romagna SEMINARIO TECNICO ORGANO-CLORURATI ED IDROGEOLOGIA DELLE AREE URBANE: INQUINAMENTO PUNTUALE O DIFFUSO?

Regione Emilia Romagna SEMINARIO TECNICO ORGANO-CLORURATI ED IDROGEOLOGIA DELLE AREE URBANE: INQUINAMENTO PUNTUALE O DIFFUSO? Regione Emilia Romagna SEMINARIO TECNICO ORGANO-CLORURATI ED IDROGEOLOGIA DELLE AREE URBANE: INQUINAMENTO PUNTUALE O DIFFUSO? Stato dell'arte sulla contaminazione da organo-alogenati nella piana di Firenze:

Dettagli

Eleonora Beccaloni. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Eleonora Beccaloni. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Eleonora Beccaloni Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Gestione integrata del rischio in un sito di interesse nazionale Brescia-22 Settembre 2014 Contesto

Dettagli

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale Linee guida AdR Federica Scaini, Eleonora Beccaloni Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale Bologna 05 maggio 2016 Il Ministero dell Ambiente e della Tutela del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO JUNIOR SECONDA SESSIONE ANNO 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Le tecniche geofisiche sono

Dettagli

Bonifica dei siti inquinati e Analisi di Rischio. Modulo 3 - Approfondimenti metodologici. Bologna, 1 luglio 2015

Bonifica dei siti inquinati e Analisi di Rischio. Modulo 3 - Approfondimenti metodologici. Bologna, 1 luglio 2015 Bonifica dei siti inquinati e Analisi di Rischio Modulo 3 - Approfondimenti metodologici Bologna, 1 luglio 2015 1 Set analitico; Condizioni di saturazione; Calcolo del rischio in assenza di speciazione

Dettagli

Analisi di Rischio Sito Specifica: Zona B e C Ovest. The world s leading sustainability consultancy. Polo Chimico di Castellanza-Olgiate Olona (Va)

Analisi di Rischio Sito Specifica: Zona B e C Ovest. The world s leading sustainability consultancy. Polo Chimico di Castellanza-Olgiate Olona (Va) Analisi di Rischio Sito Specifica: Zona B e C Ovest Polo Chimico di Castellanza-Olgiate Olona (Va) Luglio 2014 www.erm.com The world s leading sustainability consultancy RAPPORTO FINALE Chemisol Italia

Dettagli

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO COMMITTENTE : CENTRO GRAFICO DG SPA MARCALLO CON CASONE (MI) 1844_13 RELAZIONE IDROGEOLOGICA DI DETTAGLIO IN SUPPORTO AL PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE A MARCALLO

Dettagli

In questo specifico elaborato tecnico sono riportate tutte quelle azioni finalizzate:

In questo specifico elaborato tecnico sono riportate tutte quelle azioni finalizzate: 1. CRITERI GENERALI In questo specifico elaborato tecnico sono riportate tutte quelle azioni finalizzate: 1. alla corretta esecuzione dell'opera e quindi alla massima efficienza della stessa attraverso

Dettagli

ING. M.BENEDETTINI, GEOL. S.MICHELI PETROLTECNICA S.P.A. CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E AMBIENTE E FOCUS PUNTI VENDITA CARBURANTI

ING. M.BENEDETTINI, GEOL. S.MICHELI PETROLTECNICA S.P.A. CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E AMBIENTE E FOCUS PUNTI VENDITA CARBURANTI SOSTENIBILITÀ DELLE BONIFICHE AMBIENTALI SUI PP.VV. CARBURANTI: UN CASO APPLICATIVO DI DESORBIMENTO TERMICO ING. M.BENEDETTINI, GEOL. S.MICHELI PETROLTECNICA S.P.A. CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E AMBIENTE

Dettagli

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI I PARERI DELL ISS SULL ANALISI DI RISCHIO DAL VECCHIO AL NUOVO REGIME

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI I PARERI DELL ISS SULL ANALISI DI RISCHIO DAL VECCHIO AL NUOVO REGIME BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI I PARERI DELL ISS SULL ANALISI DI RISCHIO DAL VECCHIO AL NUOVO REGIME L. Musmeci Istituto Superiore di Sanità 1 All. 1 - Titolo V - Parte IV - Dlgs 152/2006: Rischio tollerabile

Dettagli

Hydrogeological knowledge at regional/local scale and water well/heat exchange project case histories: towards European standardisation

Hydrogeological knowledge at regional/local scale and water well/heat exchange project case histories: towards European standardisation Hydrogeological knowledge at regional/local scale and water well/heat exchange project case histories: towards European standardisation Geognostica, modellazione idrogeologica, progettazione integrata

Dettagli

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 = ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) L'acqua nel terreno: misura della permeabilità dei terreni Esercizio 1 Per una prova di permeabilità a carico costante sono dati i seguenti valori: lunghezza del campione

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

Eu.watercenter Annual Conference 2018

Eu.watercenter Annual Conference 2018 Autorità di bacino distrettuale del fiume Po Eu.watercenter Annual Conference 2018 Acque superficiali e sotterranee del territorio emiliano dati di tendenza per la gestione efficiente della risorsa idrica

Dettagli

Modelli per la stima dell esposizione degli operatori addetti all attività di scavo

Modelli per la stima dell esposizione degli operatori addetti all attività di scavo Modelli per la stima dell esposizione degli operatori addetti all attività di scavo Ing. Iason Verginelli (verginelli@ing.uniroma2.it) Laboratorio di Ingegneria Ambientale Dipartimento di Ing. Civile e

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque sotterranee Obiettivi specifici Descrizione dell area

Dettagli

REPORT DI INTERVENTO E ANALISI DI RISCHIO SITO SPECIFICA

REPORT DI INTERVENTO E ANALISI DI RISCHIO SITO SPECIFICA REPORT DI INTERVENTO DELLA BONIFICA DI SITO CONTAMINATO IN ATTUAZIONE DELLA DET. COMUNE DI PESCARA N. 0085-BG DEL 17.07.2017, TRASMISSIONE DATI DI COLLAUDO E RISULTATI DELLA ANALISI PER L USO RESIDENZIALE

Dettagli

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO.

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO. Università degli studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO. T. Bonomi, P.

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI Risultati Monitoraggio Corso d Opera 2 Trimestre 2014

Dettagli

MODELLAZIONE NUMERICA COME SISTEMA DI SUPPORTO DECISIONALE NELLA PROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE A SCALA DI SITO PILOTA

MODELLAZIONE NUMERICA COME SISTEMA DI SUPPORTO DECISIONALE NELLA PROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE A SCALA DI SITO PILOTA MODELLAZIONE NUMERICA COME SISTEMA DI SUPPORTO DECISIONALE NELLA PROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE A SCALA DI SITO PILOTA Alessandro Violetti CH2M Introduzione Nella pratica delle bonifiche, la modellazione

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Lezione 4 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale

Dettagli

CONFRONTO TRA I SOFTWARE Criteri di calcolo del rischio e criticità

CONFRONTO TRA I SOFTWARE Criteri di calcolo del rischio e criticità CONFRONTO TRA I SOFTWARE Criteri di calcolo del rischio e criticità ISPRA 1 Combinazione degli effetti Per il calcolo dell esposizione e del rischio: per valutare gli effetti di più vie di esposizione

Dettagli

IL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA (POB) DEL SIN DI PIEVE VERGONTE. Giorgio Bianchi Syndial SpA. La gestione delle Terre e Rocce da Scavo

IL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA (POB) DEL SIN DI PIEVE VERGONTE. Giorgio Bianchi Syndial SpA. La gestione delle Terre e Rocce da Scavo IL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA (POB) DEL SIN DI PIEVE VERGONTE Giorgio Bianchi Syndial SpA La gestione delle Terre e Rocce da Scavo 20 settembre RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere

Dettagli

Francesca Motta, Alberto Segatto AECOM URS Italia S.p.A. Michele Camardella Kuwait Petroleum Italia S.p.A.

Francesca Motta, Alberto Segatto AECOM URS Italia S.p.A. Michele Camardella Kuwait Petroleum Italia S.p.A. BENCHMARK BONIFICHE RETE CARBURANTI SU UN CAMPIONE IN EUROPA Francesca Motta, Alberto Segatto AECOM URS Italia S.p.A. Michele Camardella Kuwait Petroleum Italia S.p.A. CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI Risultati Monitoraggio Corso d Opera 4 Trimestre 2015

Dettagli

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria I siti contaminati, problematiche di bonifica Piacenza,

Dettagli

Studio di modelli di resistività. un acquifero in località Bassa

Studio di modelli di resistività. un acquifero in località Bassa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CENTRO DI GEOTECNOLOGIE Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata Studio di modelli di resistività finalizzati

Dettagli

17 giugno 2016 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano, giugno 2016 Palazzo uffici comunali Corso del Popolo, 30

17 giugno 2016 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano, giugno 2016 Palazzo uffici comunali Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che respiro, il cibo che mangio Problemi, proposte e confronti 17 giugno 2016 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano, 15 18 giugno 2016 Palazzo uffici comunali Corso del Popolo,

Dettagli

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017)

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) II candidato svolga a scelta uno dei seguenti temi: Tema n. 1 II candidato delimiti

Dettagli

Titolo Art.244 del D.Lgs.152/06 Ruolo di ARPA nella definizione del modello concettuale della contaminazione

Titolo Art.244 del D.Lgs.152/06 Ruolo di ARPA nella definizione del modello concettuale della contaminazione Titolo Art.244 del D.Lgs.152/06 Ruolo di ARPA nella definizione del modello concettuale della contaminazione Massimo Leoni Sala Affreschi Palazzo Isimbardi via Vivaio, 1 - Milano 6 luglio 2017 ART.244

Dettagli

Applicazione in campo della microemulsione ELS per il trattamento ERD di acquiferi contaminati da solventi clorurati e/o cromo VI: Esperienze italiane

Applicazione in campo della microemulsione ELS per il trattamento ERD di acquiferi contaminati da solventi clorurati e/o cromo VI: Esperienze italiane Applicazione in campo della microemulsione ELS per il trattamento ERD di acquiferi contaminati da solventi clorurati e/o cromo VI: Esperienze italiane A.Leombruni, M.Mueller PeroxyChem; Pennsylvania USA

Dettagli

DELIMITAZIONE DI PIÙ SORGENTI DI CONTAMINAZIONE IN CASI COMPLESSI

DELIMITAZIONE DI PIÙ SORGENTI DI CONTAMINAZIONE IN CASI COMPLESSI DELIMITAZIONE DI PIÙ SORGENTI DI CONTAMINAZIONE IN CASI COMPLESSI Marco Falconi, Antonella Vecchio APAT 1 Parametri relativi alla sorgente Concentrazione Rappresentativa alla Sorgente CRS CRITERIO PER

Dettagli

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica LIFE Project Number FINAL Report Covering the project activities from 01/01/2012 to 31/12/2014 Reporting Date LIFE+ PROJECT NAME or Acronym

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA ESAMI DI STATO per l'abilitazione all'esercizio della professione di GEOLOGO (sezione A) II sessione, anno 2016 16 novembre 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema 1 - Illustri il

Dettagli

CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E AMBIENTE E FOCUS PUNTI VENDITA CARBURANTE 19 settembre Nicola Bentivoglio, Giulia Bigoni GOLDER ASSOCIATES

CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E AMBIENTE E FOCUS PUNTI VENDITA CARBURANTE 19 settembre Nicola Bentivoglio, Giulia Bigoni GOLDER ASSOCIATES BONIFICA DELLA ZONA SATURA MEDIANTE L INIEZIONE DI COMPOSTI E REAGENTI CHIMICI: INDIVIDUAZIONE, CARATTERISTICHE E RISULTATI LEGATI ALL UTILIZZO DI SOLFATI PER BONIFICA DI TIPO BIOLOGICO E PRODOTTI SURFATTANTI

Dettagli

I MODELLI NUMERICI NEI PROGETTI DI BONIFICA POTENZIALITÀ E LIMITI

I MODELLI NUMERICI NEI PROGETTI DI BONIFICA POTENZIALITÀ E LIMITI I MODELLI NUMERICI NEI PROGETTI DI BONIFICA POTENZIALITÀ E LIMITI Natasa Lazovic Golder Associates Srl (Torino) nlazovic@golder.it Uso dei modelli numerici nei progetti di bonifica Modelli numerici di

Dettagli

Procedura per la valutazione del rischio chimico inalatorio degli operatori della bonifica

Procedura per la valutazione del rischio chimico inalatorio degli operatori della bonifica Procedura per la valutazione del rischio chimico inalatorio degli operatori della bonifica Simona Berardi, Maria Dalma Mangiapia (INAIL) RISCHI SANITARI E MISURE DI PREVENZIONE PER I LAVORATORI NEI CANTIERI

Dettagli

Convegno Internazionale Le carte di vulnerabilità degli acquiferi: strumenti a supporto della pianificazione Venezia, 20 giugno 2006

Convegno Internazionale Le carte di vulnerabilità degli acquiferi: strumenti a supporto della pianificazione Venezia, 20 giugno 2006 Convegno Internazionale Le carte di vulnerabilità degli acquiferi: strumenti a supporto della pianificazione Venezia, 20 giugno 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dettagli

Dalla Carta Geologica Regionale al DB Geologico Nuove Banche Dati Geotematiche per la conoscenza e l uso sostenibile del territorio

Dalla Carta Geologica Regionale al DB Geologico Nuove Banche Dati Geotematiche per la conoscenza e l uso sostenibile del territorio Dalla Carta Geologica Regionale al DB Geologico Nuove Banche Dati Geotematiche per la conoscenza e l uso sostenibile del territorio I SEMINARIO: La risorsa idrica regionale: idrogeologia, geochimica e

Dettagli

RemTech Expo 2017 (20, 21, 22 Settembre) FerraraFiere Ferrara Fiere Congressi, Ferrara

RemTech Expo 2017 (20, 21, 22 Settembre) FerraraFiere   Ferrara Fiere Congressi, Ferrara LINEE GUIDA METODICHE ANALITICHE Parte 2 Gruppo di Lavoro Soil Gas 9bis Sottogruppo 3 Laboratorio Antonietta De Gregorio Settore Laboratori - ARPA LOMBARDIA REMTECH 2017 21 settembre 2017 RemTech Expo

Dettagli

Tecnologie Innovative di Remediation Ambientale nel Contesto del Percorso di Riqualificazione Industriale ed Ambientale di Piombino

Tecnologie Innovative di Remediation Ambientale nel Contesto del Percorso di Riqualificazione Industriale ed Ambientale di Piombino P Tecnologie Innovative di Remediation Ambientale nel Contesto del Percorso di Riqualificazione Industriale ed Ambientale di Piombino Piombino, 2 Marzo 2018-2 nd TANIA Stakeholders Group Introduzione Interazioni

Dettagli

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE E L UTILIZZO DEI DATI DI SOIL GAS. Antonella Vecchio

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE E L UTILIZZO DEI DATI DI SOIL GAS. Antonella Vecchio PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE E L UTILIZZO DEI DATI DI SOIL GAS Antonella Vecchio Maurizio Di Tonno Ispra Arpa Piemonte Monitoraggio aeriformi nei siti contaminati. Presentazione dei documenti del GdL 9

Dettagli

Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e Industria Sostenibile. 28 Giugno 2018 Palazzo Montecitorio (Roma)

Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e Industria Sostenibile. 28 Giugno 2018 Palazzo Montecitorio (Roma) Riconversione di un importante sito industriale dismesso. Progettazione della bonifica e riqualificazione urbana. Gianlorenzo Minarini Petroltecnica S.p.A. Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e

Dettagli

Stima della ricarica della falda, con l utilizzo di modelli del non saturo

Stima della ricarica della falda, con l utilizzo di modelli del non saturo PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic Change in Lombardy Water Resources: Modelling and applications (RICLIC-WARM) Stima della ricarica della falda, con l utilizzo di modelli del non saturo L. Fumagalli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ABSTRACT Modellazione di aste

Dettagli

Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare

Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Decreto 12 febbraio 2015, n. 31 Regolamento recante criteri semplificati per la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei punti

Dettagli

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018 Prova scritta di esame 08/01/2018 # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella figura seguente, deve essere realizzato un edificio

Dettagli

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO)

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO) PROVINCIA di VERCELLI A.T.O. n. 2 ECOGEO Studio Associato Settore Turismo, Marketing Territoriale e Risorse Idriche Autorità d Ambito Territoriale Ottimale n.2 di De Luca & Morelli di Popolo e Ticineto

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2

Articolo 1. Articolo 2 Dm Ambiente 12 febbraio 2015, n. 31 Regolamento recante criteri semplificati per la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei punti vendita carburanti Ministero dell'ambiente e della tutela

Dettagli

D.M. 12 febbraio 2015, n. 31

D.M. 12 febbraio 2015, n. 31 D.M. 12 febbraio 2015, n. 31 Regolamento recante criteri semplificati per la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei punti vendita carburanti, ai sensi dell'articolo 252, comma 4, del decreto

Dettagli

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica:

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica: Scheda monografica n 1 AREA n 1 Caratterizzazione urbanistica: Ubicazione catastale Foglio 122 mappali 7,12,166,167,318,457, 764,910,911. Foglio 123 mappali 44,49,62 66,68 71, 76 84,92,94,95,97,98,101,103,106,123

Dettagli

RISULTATI DEL MONITORAGGIO DELLA FALDA

RISULTATI DEL MONITORAGGIO DELLA FALDA Sito d Interesse Nazionale «Brescia-Caffaro» RISULTATI DEL MONITORAGGIO DELLA FALDA Massimiliano Confalonieri PERIMETRAZIONE DEL SIN «BRESCIA-CAFFARO» d.m. 24 febbraio 2003 Perimetrazione del Sito di Interesse

Dettagli

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo MISO E INTERVENTI DI BONIFICA GENNAIO 2012 - Approvazione del progetto di Messa in Sicurezza Operativa e primi interventi

Dettagli

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29 1 INDICE 1. PREMESSA.... pag. 2 2. SONDAGGI ELETTRICI VERTICALI...... pag. 2 3. MISURA DELLA DIREZIONE DEL FLUSSO IDRICO IN FALDA...... pag. 3 4. PRESENTAZIONE DEI DATI E RISULTATI OTTENUTI.. pag. 3 FIGURE

Dettagli

Valutazione delle emissioni in atmosfera da navi in transito nel Porto di Genova. Dott. Ing. Tomaso Vairo ARPAL UTCR ASP

Valutazione delle emissioni in atmosfera da navi in transito nel Porto di Genova. Dott. Ing. Tomaso Vairo ARPAL UTCR ASP Valutazione delle emissioni in atmosfera da navi in transito nel Porto di Genova ARPAL UTCR ASP Contenuto Introduzione Caso studio Risultati Conclusioni Introduzione L impatto dei porti sulla qualità dell'aria

Dettagli