La nutrizione azotata degli ortaggi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La nutrizione azotata degli ortaggi"

Transcript

1 La nutrizione azotata degli ortaggi Maria Gonnella 1, Francesco Di Gioia 2, Pietro Santamaria 2 1 Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Bari, Italia 2 Dipartimento di Scienze Agro-ambientali e Territoriali Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Bari, Italia Workshop La gestione della nutrizione minerale nelle colture di serra Comiso - 20 settembre 2013

2 la nutrizione azotata degli ortaggi Indice della relazione Importanza dell azoto nelle colture orticole Effetti della carenza ed eccesso di azoto negli ortaggi Il caso della lattuga: risposta produttiva all N ritmo di asportazione dell N risposta qualitativa all N Le forme chimiche dell azoto Efficienza d uso dell azoto nelle colture orticole

3 la nutrizione azotata degli ortaggi AZOTO (N) Rappresenta (dopo O, C e H) il nutriente essenziale quantitativamente più richiesto dalle piante È il costituente di DNA, RNA, ATP, proteine, clorofilla, auxine, citochinine, alcaloidi, glucosinolati È l elemento essenziale più abbondante nell atmosfera, idrosfera e biosfera terrestre Assieme all acqua, rappresenta uno dei maggiori fattori limitanti per la crescita delle colture

4 la nutrizione azotata degli ortaggi N 2 N N NH 4 + NO 3 -

5 la nutrizione azotata degli ortaggi 1913 Processo Haber-Bosch Sintesi industriale ammoniaca

6 140 la nutrizione azotata degli ortaggi Consumo mondiale di fertilizzanti azotati 10 Consumo mondiale di fertilizzanti azotati Consumo mondiale fertilizzanti azotati (tonnellate x ) Popolazione e Superficie mondiale coltivata 0 0 Fonte: FAOSTAT

7 la nutrizione azotata degli ortaggi Consumo mondiale di fertilizzanti azotati Fonte: FAOSTAT

8 la nutrizione azotata degli ortaggi Consumo mondiale di fertilizzanti azotati Fonte: FAOSTAT

9 Carenza ed eccesso di N negli ortaggi

10 Carenza ed eccesso di N negli ortaggi Effetti della carenza di N su crescita, produzione qualità degli ortaggi Prova AZORT

11 Carenza ed eccesso di N negli ortaggi carenza di azoto livello standard di azoto

12 Carenza ed eccesso di N negli ortaggi + N - N

13 Carenza ed eccesso di N negli ortaggi Effetti negativi di carenze ed eccessi di N sulla produzione e qualità di pomodoro, patata e lattuga. Parametri Pomodoro Patata Lattuga Carenza - riduzione pezzatura frutti - riduzione zuccheri - riduzione pezzatura tuberi - minor numero di tuberi commercializzabili - riduzione peso cespi -diminuzione ß- carotene Eccesso - aumento marciume apicale frutti - diminuzione ß-carotene e sostanza secca % - diminuzione consistenza frutti - Ritardo nella maturazione dei frutti) - diminuzione sostanza secca e amido - aumento zuccheri riduttori e solanina - aumento imbrunimento tuberi - sapore attenuato - riduzione conservabilità - accumulo nitrati nelle foglie - sapore amaro - diminuzione vitamine B1 e B2 - aumento necrosi marginale foglie

14 Carenza ed eccesso di N negli ortaggi Eccesso di N: vigore vegetativo, suscettibilità patogeni, ritardo maturazione, qualità Prova AZORT + N - N Prova AZORT

15 Carenza ed eccesso di N negli ortaggi Eccesso di N su lattuga: necrosi marginale + N - N

16 Carenza ed eccesso di N negli ortaggi Eccesso di N su broccolo: cuore cavo + N - N

17 impatto dell eccesso di azoto Impatto ambientale: lisciviazione NO 3 - in falda Direttiva nitrati 91/676 del 12 dicembre 1991 relativa alla protezione delle acque dall inquinamento provocato da nitrati provenienti da fonti agricole 167 cm Profondità radici Live Oak, FL, USA

18 impatto dell eccesso di azoto Impatto ambientale: eutrofizzazione

19 impatto dell eccesso di azoto Accumulo di nitrati: fattore anti-nutrizionale metaemoglobinemia Emoglobina Fe++ + NO 2 - Metaemoglobina Fe+++ + NO 2 2- potenziale rischio cancerogeno NO 3 - NO Ammine Nitrosammine cancerogene mutagene

20 impatto dell eccesso di azoto Limiti del contenuto di nitrati - Reg. EC n /2011 Prodotto Periodo della raccolta NO 3 (mg / kg p.f.) Spinaci freschi per tutto l anno Lattughe (tranne Iceberg ) Lattuga tipo Iceberg Rucola (Eruca sativa) dal 1 ottobre al 31 marzo: -lattuga coltivata al coperto -lattuga coltivata in pien aria dal 1 aprile al 30 settembre: -lattuga coltivata al coperto -lattuga coltivata in pien aria per tutto l anno: -lattuga coltivata al coperto -lattuga coltivata in pien aria dal 1 ottobre al 31 marzo: dal 1 aprile al 30 settembre

21 il caso della lattuga: prove AZORT Lattuga: Alta sensibilità alla carenza di N Radici piuttosto superficiali Ridotta capacità di assorbimento dell N Elevata capacità di accumulo di nitrati (NO 3- ) Raccolta in pieno sviluppo vegetativo

22 il caso della lattuga: prove AZORT Exp 1: Conversano (Ba)

23 il caso della lattuga: prove AZORT Exp 2: Polignano (Ba)

24 il caso della lattuga: prove AZORT Foglia di quercia (Lactuca sativa L. var. crispa) cv Aruba non forma il cespo Romana (Lactuca sativa L. var. longifolia) cv Manavert forma il cespo

25 il caso della lattuga: prove AZORT Quando: ciclo autunno-vernino del 2007 e 2008 Due cv: Romana: cv. Manavert (Lactuca sativa L. var. longifolia) Foglia di quercia: cv. Aruba (Lactuca sativa L. var. crispa) Dose N: 0, 60, 120 and 180 kg/ha di N 50% solfato ammonico in pre-trapianto 50% nitrato ammonico in post-trapianto Disegno sperimentale: split plot con 3 repliche Densità d impianto: 9,5 piante/m 2 Metodo irriguo: aspersione con mini-sprinkler

26 il caso della lattuga: prove AZORT Qual è la risposta produttiva a dosi crescenti di azoto? L azoto ha effetti sulla qualità? Ci sono differenze tra le due tipologie di lattuga?

27 il caso della lattuga: prove AZORT Risposta produttiva (peso fresco) Produzione fresca (t ha -1 ) Aruba Exp 1 Aruba Exp 2 Manavert Exp 1 Manavert Exp 2 Max yield 0 Fonte: Di Gioia Dose N (kg ha -1 )

28 il caso della lattuga: prove AZORT 3.0 Risposta produttiva (peso secco) Produzione secca (t ha -1 ) Dose N (kg ha -1 ) Fonte: Di Gioia 2010

29 il caso della lattuga: prove AZORT Indice di risposta all azoto (P max / P N0 ) Fonte: Di Gioia 2010

30 il caso della lattuga: prove AZORT Variazione della [NO 3- ] e SS in funzione del genotipo e della dose di N

31 Fonte: Di Gioia et al., 2010 il caso della lattuga: prove AZORT

32 il caso della lattuga: prove AZORT Qual è il ritmo di crescita della coltura? Qual è il ritmo di asportazione dell N nelle due tipologie di lattuga? Esiste una relazione tra produzione di biomassa e asportazione di N?

33 il caso della lattuga: prove AZORT Exp 1: cv. Manavert Fonte: Di Gioia 2010

34 il caso della lattuga: prove AZORT Exp 1: cv. Aruba Fonte: Di Gioia et al., 2010

35 il caso della lattuga: prove AZORT N uptake (kg ha -1 ) Relazione tra asportazione di N e produzione di biomassa secca N0 N60 N120 N180 Poli. (N0) Poli. (N60) Poli. (N120) Poli. (N180) Poli. (CrNup) Manavert Exp 1 In condizioni di N non limitanti N Cup = 45.6 (DW) DW (t ha -1 ) Fonte: Di Gioia 2010

36 il caso della lattuga: prove AZORT N uptake (kg ha -1 ) Aruba Exp 1 Manavert Exp 1 Aruba Exp 2 Manavert Exp 2 Lineare (Aruba Exp 1) Lineare (Manavert Exp 1) Lineare (Aruba Exp 2) Lineare (Manavert Exp 2) N Leaf Area Index Livello di N non limitante N Cup = 20 LAI (Aruba) N Cup = 16 LAI (Manavert) Fonte: Di Gioia 2010

37 forme chimiche dell N: NO 3 -N vs NH 4 -N Qual è l effetto delle forme azotate su produttività e qualità? Qual è la migliore forma di azoto? Qual è il miglior rapporto tra NH 4 -N e NO 3 -N?

38 forme chimiche dell N: NO 3 -N vs NH 4 -N Il paradosso dell ammonio (NH 4+ ): Rappresenta un importante risorsa di N; È coinvolto in numerose reazioni metaboliche; Dato il suo stato di ossidazione, l assimilazione all interno delle cellule vegetali non richiede una ulteriore riduzione consentendo un notevole risparmio energetico; Nel caso in cui l NH 4 + sia la risorsa esclusiva di N, esso può essere tossico per molte, se non per tutte, le specie vegetali

39 Assimilazione dell azoto: forme chimiche dell N: NO 3 -N vs NH 4 -N

40 forme chimiche dell N: NO 3 -N vs NH 4 -N L eccesso di N ammoniacale può essere tossico per le piante Eccesso di N ammoniacale su anguria innestata

41 forme chimiche dell N: NO 3 -N vs NH 4 -N Reazione basica Assorbimento NO 3 - (0,67) OH - HCO 3 Radici Reazione acida Assorbimento NH 4 + H + (1,33) Nitrificazione NH 4 + NO H + Urea

42 forme chimiche dell N: NO 3 -N vs NH 4 -N L eccesso di N ammoniacale limita l assorbimento di K + e Ca 2+ favorendo fenomeni di marciume apicale

43 forme chimiche dell N: NO 3 -N vs NH 4 -N Idrocoltura e forme chimiche dell N

44 forme chimiche dell N: NO 3 -N vs NH 4 -N Carciofo 100% N-NO 3 70% N-NO 3 30% N-NO 3 30% N-NH 4 70% N-NH 4 100% N-NH 4 Fonte: Elia, Santamaria e Serio, 1996.

45 forme chimiche dell N: NO 3 -N vs NH 4 -N Efflusso nella soluzione nutritiva di ioni H + (valori positivi) e OH - (valori negativi) da parte delle radici di carciofo alimentate con diversi rapporti tra le forme chimiche dell N. Fonte: Elia, Santamaria e Serio, 1996.

46 forme chimiche dell N: NO 3 -N vs NH 4 -N Influenza del rapporto NH 4 :NO 3 sul contenuto dei principali anioni e cationi e sul contenuto di N totale e ridotto in foglie di carciofo Fonte: Elia, Santamaria e Serio, 1996.

47 forme chimiche dell N: NO 3 -N vs NH 4 -N Fonte: Santamaria e Elia, Peperone

48 forme chimiche dell N: NO 3 -N vs NH 4 -N Peperone 100% N-NH 4 100% N-NO 3 Fonte: Santamaria e Elia, 1995.

49 forme chimiche dell N: NO 3 -N vs NH 4 -N Fonte: Santamaria e Elia, Efflusso nella soluzione nutritiva di ioni H + (valori positivi) e OH - (valori negativi) da parte delle radici di peperone alimentate con diversi rapporti tra le forme chimiche dell N.

50 forme chimiche dell N: NO 3 -N vs NH 4 -N Cima di rapa NH 4 :NO 3

51 forme chimiche dell N: NO 3 -N vs NH 4 -N Cima di rapa NH 4 :NO 3 100:0 70:30 30:70 0:100

52 forme chimiche dell N: NO 3 -N vs NH 4 -N Spinacio 8 mm 100% N-NH 4 8 mm 100% N-NO 3 Fonte: Elia, Santamaria e Serio, 1998.

53 forme chimiche dell N: NO 3 -N vs NH 4 -N Rucola (Eruca sativa L.) 100% N-NH 4 50% N-NO 3 50% N-NH 4 100% N-NO 3 Fonte: Santamaria et al., 1998

54 forme chimiche dell N: NO 3 -N vs NH 4 -N Indivia col 100% di N-NH 4 Fonte: Santamaria e Elia, 1997.

55 forme chimiche dell N: NO 3 -N vs NH 4 -N Indivia col 50% di N-NH 4 e 50% di N-NO 3 Fonte: Santamaria e Elia, 1997.

56 forme chimiche dell N: NO 3 -N vs NH 4 -N Cicoria catalogna 100% N-NH 4 50% N-NO 3 50% N-NH 4 100% N-NO 3 Fonte: Santamaria et al., 1998

57 forme chimiche dell N: NO 3 -N vs NH 4 -N Sedano 100% N-NO 3 70% N-NO 3 30% N-NO 3 100% N-NH 4 30% N-NH 4 70% N-NH 4 Fonte: Santamaria et al., 1999

58 forme chimiche dell N: NO 3 -N vs NH 4 -N Fonte: Santamaria et al., 2000 Capacità di utilizzo dell NH 4 + Indivia Cicoria Finocchio Sedano Scarola Lattuga Radicchio Rucola Bietola Spinacio

59 efficienza d uso dell azoto (NUE) Qual è l efficienza d uso dell azoto nelle colture orticole?

60 efficienza d uso dell azoto (NUE) NUE (Nitrogen Use Efficiency) Efficienza di assorbimento: abilità della coltura di asportare N dal suolo Efficienza di assimilazione: abilità della coltura di utilizzare l N assorbito per crescita e produzione

61 efficienza d uso dell azoto (NUE) NUE Genotipo Caratteristiche biochimiche

62 efficienza d uso dell azoto (NUE) Indici di NUE Efficienza di recupero dell N applicato: REC N = (A F A 0 ) / N F esprime l incremento di asportazione dell N da parte della coltura per kg di N applicato REC N A F A 0 N F Efficienza di recupero dell N applicato N (kg/ha) assorbito da piante fertilizzate N (kg/ha) assorbido da piante NON fertilizzate Dose di fertilizzante N applicato (kg/ha)

63 efficienza d uso dell azoto (NUE) Indici di NUE NUE o Fattore di produttività dell N: FP N = P F / N F esprime i kg di prodotto raccolto per kg di N applicato FP N P F N F Fattore di produttività o efficienza d uso dell N generale Produzione ottenuta in piante concimate Dose di fertilizzante N applicato (kg/ha)

64 il caso della lattuga: prove AZORT Apparent N recovery REC N (kg of N assorbito per kg di N applicato) Manavert Exp 1 Aruba Exp 1 Manavert Exp 2 Aruba Exp 2 Lineare (Manavert Exp 1) Lineare (Aruba Exp 1) Lineare (Manavert Exp 2) Lineare (Aruba Exp 2) N rate (kg ha -1 ) Fonte: Di Gioia 2010

65 il caso della lattuga: prove AZORT PFP N NUE (kg di peso secco prodotto per kg di N applicato) Manavert Exp 1 Aruba Exp 1 Manavert Exp 2 Aruba Exp N rate (kg ha -1 ) Fonte: Di Gioia 2010

66 il caso della lattuga: prove AZORT PFP N NUE (kg di peso fresco prodotto per kg di N applicato) Manavert Exp 1 Aruba Exp 1 Manavert Exp 2 Aruba Exp Fonte: Di Gioia 2010 N rate (kg ha -1 )

67 il caso della lattuga: prove AZORT Soil residual NO 3 -N (kg ha -1 ) Exp 1 Exp 2 Residuo di NO 3 -N nel suolo (0-30 cm) Fonte: Di Gioia 2010 N rate (kg ha -1 )

68 il caso della lattuga: prove AZORT Soil N losses (kg ha -1 ) Exp 1 Exp 2 Stima della perdita di N dai primi 30 cm di suolo 0 Fonte: Di Gioia N rate (kg ha -1 )

69 necessità per il futuro dell orticoltura Migliorare l efficienza d uso dell azoto nei sistemi orticoli minimizzando l impatto ambientale ed i costi di produzione legati alla concimazione azotata e assicurando l ottenimento di elevate rese produttive e buoni standard qualitativi, attraverso: la diffusione e l applicazione di strumenti per la gestione razionale e sito-specifica della concimazione azotata; il miglioramento genetico e la selezione di genotipi caratterizzati da una maggiore efficienza di asportazione e assimilazione dell azoto;

70 Grazie!!! Josefina Cacchiarelli Nicola Gentile Osman Ayala e Mina Florio Vito Buono

La fertilizzazione di patata e lattughe

La fertilizzazione di patata e lattughe Soil health and crop nutrient management Corso di formazione su nutrizione sostenibile delle colture La fertilizzazione di patata e lattughe Maria Gonnella CNR-ISPA, Bari E-mail: maria.gonnella@ispa.cnr.it

Dettagli

Principali aspetti della concimazione in orticoltura carenze ed eccessi dei macronutrienti

Principali aspetti della concimazione in orticoltura carenze ed eccessi dei macronutrienti Principali aspetti della concimazione in orticoltura carenze ed eccessi dei macronutrienti 18 maggio 2018 Corso Orticoltura e floricoltura» in STA Barbara De Lucia Richiami di agronomia Gli elementi chimici

Dettagli

AZORT: le attività di ricerca per razionalizzare la concimazione azotata di lattuga e pomodoro

AZORT: le attività di ricerca per razionalizzare la concimazione azotata di lattuga e pomodoro 23 marzo 2007 Giornata di studio sulla Direttiva Nitrati AZORT: le attività di ricerca per razionalizzare la concimazione azotata di lattuga e pomodoro Dr. Maria Gonnella ISPA CNR Bari Lattuga - DIPROVE

Dettagli

Il Progetto. A. Pardossi - Università di Pisa. Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Regione Siciliana

Il Progetto. A. Pardossi - Università di Pisa. Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Regione Siciliana Workshop LA GESTIONE DELLA NUTRIZIONE MINERALE NELLE COLTURE DI SERRA Comiso (Ragusa) 20 settembre 2013 Il Progetto A. Pardossi - Università di Pisa Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Regione

Dettagli

Programmazione colturale e impianto

Programmazione colturale e impianto Programmazione colturale e impianto Programmazione colturale Calendari di commercializzazione Caratteristiche biologiche della coltura Condizioni pedo-climatiche Sistema di coltivazione e disponibilità

Dettagli

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività Incontro del 23/09/2014 OBIETTIVI DEL PROGETTO MIGLIORARE LA FERTILITÀ DEI SUOLI AGRARI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 UTILIZZAZIONE DEL COMPOST SPENTO DI

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Workshop LA GESTIONE DELLA NUTRIZIONE MINERALE NELLE COLTURE DI SERRA-Progetto AZORT Comiso - 20 SETTEMBRE 2013 CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Luca Incrocci: Dip. Scienze Agrarie,

Dettagli

La concimazione AZotata degli ORTaggi: sviluppo e trasferimento di metodi innovativi per aumentare l efficienza l

La concimazione AZotata degli ORTaggi: sviluppo e trasferimento di metodi innovativi per aumentare l efficienza l Progetto di ricerca d interesse interregionale La concimazione AZotata degli ORTaggi: sviluppo e trasferimento di metodi innovativi per aumentare l efficienza l d uso d dei fertilizzanti, ridurre l impatto

Dettagli

La problematica dell accumulo dei nitrati. riepilogo

La problematica dell accumulo dei nitrati. riepilogo La problematica dell accumulo dei nitrati riepilogo Da alcuni decenni il nitrato proveniente dalle attività agricole è ritenuto responsabile dell'inquinamento delle acque e di alcune patologie dell'uomo.

Dettagli

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità Giornata di studio I Sistemi di Allevamento in Vaso con Subirrigazione a Ciclo Chiuso per le Produzioni di Serra Mola di Bari, 12 maggio 2006 La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

A. Pardossi - Università di Pisa

A. Pardossi - Università di Pisa Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Confederazione Italiana agricoltori Cooperativa TERRE dell ETRURIA Regione Toscana DiSAAA Università di Pisa Il Progetto A. Pardossi - Università di Pisa

Dettagli

Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici

Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici Unità di ricerca Dipartimento di OrtofloroArboricoltura

Dettagli

La fertirrigazione in serra

La fertirrigazione in serra Workshop La gestione della nutrizione minerale nelle colture in serra Comiso, 20 Settembre 2013 La fertirrigazione in serra F. Giuffrida 1, C. Leonardi 1 & F. D Anna 2 1 DISPA Università degli Studi di

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda Corso di orticoltura Docente Dr. Luigi Ledda PARTE GENERALE Programma di orticoltura Tecniche di conservazione dei prodotti orticoli Aziende orticole e piani colturali Condizioni climatiche e produzione

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO Stefano Amaducci 1, Paolo Serra 1, Vincenzo Tabaglio 1 1 Ist. di Agronomia, Genetica e Coltivazioni

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto può determinare

Dettagli

La nutrizione azotata dello spinacio della Val di Cornia

La nutrizione azotata dello spinacio della Val di Cornia La nutrizione azotata dello spinacio della Val di Cornia Daniele Massa*, L. Incrocci, A. Pardossi *Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, CRA-VIV, Pescia (PT) Dipartimento di Scienze

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Mastrorilli M. 180 Pioggia 150 ETo mm 120 90 deficit idrico 60 30 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre

Dettagli

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Misura 1.2.4 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e in quello forestale Fondo Europeo Agricolo per

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Confederazione Italiana agricoltori Cooperativa TERRE dell ETRURIA Workshop: La concimazione azotata delle colture ortive Risultati conclusivi del Progetto

Dettagli

COMPO EXPERT EXPERTS FOR GROWTH. DuraTec. Due tecnologie in un unico prodotto

COMPO EXPERT EXPERTS FOR GROWTH. DuraTec. Due tecnologie in un unico prodotto EXPERTS FOR GROWTH DuraTec Due tecnologie in un unico prodotto TECNOLOGIA POLIGEN W3 25% 75% Poligen W3 è l innovativo materiale di rivestimento, elastico e resistente al gelo, che garantisce la cessione

Dettagli

ic per modificare lo stile del t

ic per modificare lo stile del t ic per modificare lo stile del t Il ruolo della nutrizione minerale negli agrumi in vaso Relator e: Vincenzo Dispenza Marsala, 26 luglio 2013 Esigenze della pianta FATTORI DELLA PRODUZIONE NATURALI Clima

Dettagli

INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) OTTENUTA CON DIVERSE TECNICHE COLTURALI

INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) OTTENUTA CON DIVERSE TECNICHE COLTURALI INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) OTTENUTA CON DIVERSE TECNICHE COLTURALI Il Regolamento U.E. n. 1258/2011 del 2 dicembre 2011, che ha modificato il Regolamento U.E. n. 1881/2006

Dettagli

Specialità fertilizzanti

Specialità fertilizzanti Specialità fertilizzanti per l agricoltura Nitrophoska ENTEC Novammon Solfato Ammonico Entec ENTEC perfect 14-7-17 (+2+22) Composizione 14% Azoto (N) totale 6% Azoto (N) nitrico 8% Azoto (N) ammoniacale

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA)

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA) Urea Concime granulare Concime minerale azotato più concentrato (46% N). L urea è un concime ad alto titolo di azoto (46% azoto ureico), di facile assorbimento, perché in pochi giorni si trasforma in azoto

Dettagli

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove L utilizzo del compost in orticoltura: due esperienze triennali su colture da mercato fresco, industria e fragola

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione Assorbimento degli elementi minerali: riguarda il loro prelievo dal suolo da parte delle

Dettagli

PRODUTTIVITÀ E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN IMPIANTI A TURNO BREVE DI PIOPPO IN FUNZIONE DELLA CONCIMAZIONE AZOTATA E DELL AGGIUNTA

PRODUTTIVITÀ E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN IMPIANTI A TURNO BREVE DI PIOPPO IN FUNZIONE DELLA CONCIMAZIONE AZOTATA E DELL AGGIUNTA Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTA DI AGRARIA Dipartimento di Colture Arboree (D.C.A.) PRODUTTIVITÀ E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN IMPIANTI A TURNO BREVE DI PIOPPO IN FUNZIONE DELLA CONCIMAZIONE

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

Riso LINEA NUTRIZIONE

Riso LINEA NUTRIZIONE Riso LINEA NUTRIZIONE PRINCIPALI FASI DI STRESS ED ESIGENZE NUTRIZIONALI DEL Riso STADI FENOLOGICI FONDAMENTALI PER LA NUTRIZIONE Fine accrescimento Levata Foglia bandiera Botticella Spigatura Semina Inizio

Dettagli

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA P.S.R. 2007-2013 MISURA 124 Dgr n. 1604 del 31/07/2012 PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Obiettivi Risultati ed relativi attori al del triennio progetto di sperimentazione su riso Marco Romani, Gianluca Beltarre CENTRO RICERCHE SUL RISO Efficienza

Dettagli

Soluzioni idroponiche per colture fuori suolo: opportunità e limitazioni Prof. Stefano Cesco

Soluzioni idroponiche per colture fuori suolo: opportunità e limitazioni Prof. Stefano Cesco Soluzioni idroponiche per colture fuori suolo: opportunità e limitazioni Prof. Stefano Cesco stefano.cesco@unibz.it Benefici della coltivazione in idroponica: Efficiente uso della risorsa acqua Limitato

Dettagli

Strategie per il miglioramento dell efficienza nell utilizzo dei nutrienti : alcuni risultati prove su mais

Strategie per il miglioramento dell efficienza nell utilizzo dei nutrienti : alcuni risultati prove su mais L A N D L A B www.landlab.net GESTIONE DEI FERTILIZZANTI E CONTRIBUTI TECNICI SULLA PROBLEMATICA DEI NITRATI Corte Benedettina 30 gennaio 2012 Strategie per il miglioramento dell efficienza nell utilizzo

Dettagli

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Francesco Tei Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Università di Perugia Avversità biotiche abiotiche funghi insetti

Dettagli

ANALISI DELL ESTRATTO ACQUOSO PER CALIBRARE LA FERTIRRIGAZIONE Luca Incrocci

ANALISI DELL ESTRATTO ACQUOSO PER CALIBRARE LA FERTIRRIGAZIONE Luca Incrocci MACFRUIT 2015 25 SETTEMBRE 2015 Sala Workshop Padiglione D5 ANALISI DELL ESTRATTO ACQUOSO PER CALIBRARE LA FERTIRRIGAZIONE Luca Incrocci Dip. Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali, Università di

Dettagli

MANYBETA MANYTOP MANYGROW

MANYBETA MANYTOP MANYGROW MANYBETA MANYTOP MANYGROW CONCIMI SPECIALITÀ DI ORIGINE ESCLUSIVAMENTE VEGETALE MANYBETA LA FORZA DELLA GLICINBETAINA PER SOPPORTARE GLI STRESS MANYBETA è una miscela fluida di concimi organici azotati,

Dettagli

La concimazione AZotata degli ORTaggi: sviluppo e trasferimento di metodi innovativi per aumentare l efficienza l

La concimazione AZotata degli ORTaggi: sviluppo e trasferimento di metodi innovativi per aumentare l efficienza l Progetto di ricerca d interesse interregionale La concimazione AZotata degli ORTaggi: sviluppo e trasferimento di metodi innovativi per aumentare l efficienza l d uso d dei fertilizzanti, ridurre l impatto

Dettagli

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione Giuseppe Colla giucolla@unitus.it Legislazione italiana D.Lgs. 75/2010 e successiva modifica del 10 luglio 2013 Biostimolanti rientrano nella categoria

Dettagli

La pratica della fertilizzazione

La pratica della fertilizzazione La pratica della fertilizzazione Fertilizzazione Tecnica agraria che consiste nell apporto al al terreno di sostanze in grado di migliorare la fertilità.. CONCIMAZIONE AMMENDAMENTO CORREZIONE Concimazione,

Dettagli

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio:

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio: DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio: soddisfa le esigenze nutrizionali delle colture, fornisce sostanze organiche arricchite con microflora controllata. Grazie alla presenza di microrganismi,

Dettagli

I risultati della sperimentazione del pomodoro

I risultati della sperimentazione del pomodoro Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR I risultati della sperimentazione del pomodoro Dott.ssa Eleonora D Anna Il pomodoro come alimento FUNZIONALE L alimentazione rappresenta uno

Dettagli

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Quando la naturale fertilità del suolo non è adeguata a sostenere il potenziale vegeto produttivo desiderato.

Dettagli

I prodotti di IV Gamma nel quadro della produzione orticola nazionale

I prodotti di IV Gamma nel quadro della produzione orticola nazionale I prodotti di IV Gamma nel quadro della produzione orticola nazionale Pietro Di Benedetto www.antesia.it Vengono chiamati «prodotti della quarta gamma» i prodotti ortofrutticoli pronti per il consumo.

Dettagli

Esperienze sulla fertilizzazione organica

Esperienze sulla fertilizzazione organica Esperienze sulla fertilizzazione organica Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali Viale Fanin, 17 Bologna (Italy) Tel +39 51 Fax +39 5191 dista@agrsci.unibo.it

Dettagli

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio 2019 Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte L inefficienza dell N: perdite dell agro-ecosistema 2 Le perdita di N dal sistema suolo-pianta avvengono

Dettagli

Nitrato di Calcio. Formati disponibili: Sacco da 5 kg ISTRUZIONI PER L USO PERIODO D IMPIEGO

Nitrato di Calcio. Formati disponibili: Sacco da 5 kg ISTRUZIONI PER L USO PERIODO D IMPIEGO Nitrato di Calcio Concime a base di azoto nitrico (N 15,5 + CaO 26,3) a pronto effetto che induce un effetto starter alle colture, consente una spiccata azione antiasfissiante su terreni umidi o compattati

Dettagli

Incremento termico, produttività e qualità delle colture orticole

Incremento termico, produttività e qualità delle colture orticole Incremento termico, produttività e qualità delle colture orticole Pietro Santamaria e Francesco Serio Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Università di Bari Istituto di Scienze delle Produzioni

Dettagli

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova La prova ha previsto il confronto, a parità di unità fertilizzanti, tra alcune

Dettagli

Valutazione della qualità del suolo

Valutazione della qualità del suolo Valutazione della qualità del suolo Finalità della gestione del suolo e le conseguenti funzioni concernenti: produttività, intesa come capacità di incrementare la produzione delle piante coltivate; capacità

Dettagli

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda atmosfera superficie terrestre chioma foglia PULVISCOLO, NUBI RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA, INFRAROSSA RIFLESSA TRASPIRAZIONE, CALORE PERDITE DI EFFICIENZA (altri pigmenti) SOLE S -latitudine -stagione -ora

Dettagli

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica S. Monaco, N. Sanino, C. Grignani Università Torino - Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Lombriasco, 11 dicembre 2013 Open-day Progetto

Dettagli

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO Dott.ssa Mariagrazia Antonelli Giornata dimostrativa nell ambito del Progetto Mis. 124 PSR 2007-2013 domanda

Dettagli

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi 03 Biostimulanti aton Fe SOLUZIONE DI CONCIME A BASE DI FERRO ANTISTRESS PER LA CORREZIONE E LA PREVENZIONE DELLE CARENZE DI FERRO Densità: 1,2 ph: 4,0 210 L Utilizzabile in agricoltura biologica secondo

Dettagli

Controllo della fertirrigazione nelle colture in contenitore

Controllo della fertirrigazione nelle colture in contenitore Seminario tecnico Giornata dimostrativa sulle attività di ricerca e sperimentazione svolte presso il Centro Ce. Spe. Vi., 22 novembre 211 Controllo della fertirrigazione nelle colture in contenitore L.

Dettagli

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Effetto della digestione

Dettagli

Activostim F CONCIME ORGANICO AZOTATO LIQUIDO CONTENENTE AMINOACIDI ED ESTRATTO DI ALGHE BRUNE SPECIFICO PER APPLICAZIONI FOGLIARI UNISCE L ATTIVITA DEGLI AMINOACIDI E DELLE ALGHE BRUNE RAPIDO ASSORBIMENTO

Dettagli

Stella e nutrizione. Gianni Bellan Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana

Stella e nutrizione. Gianni Bellan Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana Stella e nutrizione Gianni Bellan Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana 1 Una memoria da elefante La stella: una memoria d elefante in merito soprattutto a due fattori: Concimazione Temperature

Dettagli

I nitrati nella fertirrigazione del Mais

I nitrati nella fertirrigazione del Mais I nitrati nella fertirrigazione del Mais Resa e qualità superiori con la fertirrigazione Fertirrigare il mais per ottenere di più. L acqua è un elemento chiave in agricoltura: sfruttando al meglio l acqua

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2009-2010 Azienda Agricola GIRARDI CLAUDIO tecnologia disinquinante

Dettagli

Orticoltura e Floricoltura

Orticoltura e Floricoltura Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Anno accademico 2016/2017 Orticoltura e Floricoltura In questa lezione Problematica dei nitrati in orticoltura Obiettivo della lezione Comprendere gli aspetti

Dettagli

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta Curva della crescita in funzione dell apporto di nutrienti: 3 regioni definite Zona di carenza Zona di sufficienza Zona di tossicità Un rifornimento ottimale di nutrienti richiede informazioni sulla Disponibilità

Dettagli

Fertilizzazione in orticoltura

Fertilizzazione in orticoltura Fertilizzazione in orticoltura Tipi di fertilizzazione Concimazione Ammendamento Correzione 1 Elementi nutritivi Macronutrienti: [N (NO 3-,NH 4+ ), P (H 2 PO 4 -,HPO 4 2- ), S (SO 4 2- ), K (K + ), Ca

Dettagli

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola Punto EM Attività in serra su rucola e spinacio Confronto fra diversi prodotti fertilizzanti Responsabili delle prove: Dr. P. Pasotti, Dr.ssa

Dettagli

O FRUMENT LINEA NUTRIZIONE

O FRUMENT LINEA NUTRIZIONE FRUMENTO LINEA NUTRIZIONE PRINCIPALI FASI DI STRESS ED ESIGENZE NUTRIZIONALI DEL FRUMENTO STADI FENOLOGICI FONDAMENTALI PER LA NUTRIZIONE Semina Inizio accestimento Fine accestimento Levata 2 nodo Levata

Dettagli

nuove linee di sviluppo delle attività sperimentali

nuove linee di sviluppo delle attività sperimentali Martedi 15 dicembre 2009 Prospettive del post progetto di ricerca PROBITEC nuove linee di sviluppo delle attività sperimentali Responsabile UO Servizi per la valorizzazione delle produzioni agro zootecniche

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI,ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI,ALIMENTARI ED AMBIENTALI Relazione attività svolte Progetto PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE BASILICATA 2007 2013. MISURA 124 " Sistema di Supporto Innovativo alla Coltivazione del Frumento Duro (FRUGEST)" Partner Università

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

Nitriti nei mangimi VIII WORKSHOP. Annalisa Garrone Laboratorio Chimico Sez. Asti

Nitriti nei mangimi VIII WORKSHOP. Annalisa Garrone Laboratorio Chimico Sez. Asti Laboratori Nazionali di Riferimento per Metalli Pesanti negli Alimenti e nei Mangimi e Additivi nei Mangimi VIII WORKSHOP Nitriti nei mangimi Annalisa Garrone Laboratorio Chimico Sez. Asti Torino 13-14

Dettagli

Il ciclo da chiudere. L importanza del drenato. Ciclo chiuso vs ciclo aperto. Il ciclo da chiudere: contenuti. Gestione della soluzione nutritiva

Il ciclo da chiudere. L importanza del drenato. Ciclo chiuso vs ciclo aperto. Il ciclo da chiudere: contenuti. Gestione della soluzione nutritiva I Sistemi di Allevamento in Vaso con Subirrigazione a Ciclo Chiuso per le Produzioni di Serra Il ciclo da chiudere Pietro Santamaria Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Università degli Studi

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

NUTRIZIONE MINERALE E QUALITA DELLE PRODUZIONI ORTO-FLORICOLE

NUTRIZIONE MINERALE E QUALITA DELLE PRODUZIONI ORTO-FLORICOLE Soil Health and Crop Nutrient Management Bari, 10 ottobre 2013 NUTRIZIONE MINERALE E QUALITA DELLE PRODUZIONI ORTO-FLORICOLE Alberto Pardossi - Università di Pisa (alberto.pardossi@unipi.it) Sommario Introduzione

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2007-2010 Società Cooperativa Agricola CA MAGRE tecnologia disinquinante

Dettagli

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria Nel sec. XIX nasce la chimica agraria Kaliapparat Liebig esplorò per primo, e con basi scientifiche, i meccanismi con cui le piante si nutrono Liebig formalizzò la legge del minimo La crescita della pianta

Dettagli

La coltura fuori suolo come metodo per aumentare la qualità e la sicurezza delle produzioni ortive

La coltura fuori suolo come metodo per aumentare la qualità e la sicurezza delle produzioni ortive 5 luglio 2018-Aula magna-univeristà di Padova Agropolis L innovazione in orticoltura La coltura fuori suolo come metodo per aumentare la qualità e la sicurezza delle produzioni ortive Luca Incrocci Dip.

Dettagli

APPENDICE 3.B5 VERDURE ED ORTAGGI

APPENDICE 3.B5 VERDURE ED ORTAGGI APPENDICE 3.B5 VERDURE ED ORTAGGI (g/die) CONSUMI DEL CAMPIONE TOTALE 22 VERDURE ED ORTAGGI Tabella 1.1- Media, deviazione standard, mediana, alti percentili del consumo giornaliero (g/die) del campione

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione Necessita nutritive della pianta Non tutti gli elementi minerali presenti nella biosfera

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI «Sistemi innovativi per una gestione sostenibile dell acqua in risaia» Centro Ricerche sul Riso, Castello D Agogna (PV) 30 Gennaio 2014 DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO

Dettagli

Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara

Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara Provincia di Ferrara Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara Giuseppe Castaldelli 1, Nicolo Colombani 2, Micol Mastrocicco 2, Fabio Vincenzi 1, Sandro Bolognesi 3, Riccardo

Dettagli

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare La crescita Il tasso di crescita dipende da due processi: Intercettazione della radiazione solare da parte delle foglie Efficienza nella trasformazione della radiazione intercettata in biomassa Data una

Dettagli

Agronomia. Fertilizzazione - 1 -

Agronomia. Fertilizzazione - 1 - Fertilizzazione - 1 - Fertilizzazione Agronomia Apporto di sostanze al terreno in grado di migliorarne la fertilità : apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta Fertilizzazione

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Paolo Manfredi1, Chiara Cassinari2, Marco Trevisan2 1m.c.m. Ecosistemi s.r.l., Gariga di Podenzano, Piacenza 2Istituto di

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento Gestione sostenibile dei fertilizzanti in agricoltura Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA

Dettagli

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Christian Bonetto Consorzio di Bonifica Veneto Orientale Lorenzo Furlan Veneto Agricoltura Perché un Consorzio di bonifica si interessa

Dettagli

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna IV Forum Interregionale sul Compostaggio Torino, 5 marzo 2008 FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia DIRETTIVA

Dettagli

La situazione dei mercati mondiali Prospettive

La situazione dei mercati mondiali Prospettive Numero nove 8 marzo 2013 La situazione dei mercati mondiali Prospettive 5 marzo 2013 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: andamento quotazioni principali prodotti agricoli - pagg. 1/2 Mercati:

Dettagli

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

WATERFORLIFE LIFEFORWATER PROVINCIA DI VICENZA IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PARTECIPATA DI RISPARMIO IDRICO E RICARICA ARTIFICIALE PER IL RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO DELLA FALDA DELL'ALTA PIANURA VICENTINA. Water pollution reduction

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2006-2010 SPINELLI Azienda Agricola tecnologia disinquinante Loc.

Dettagli

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche SEMINARIO CONDIZIONALITA Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche Dott. Agr. Stefano Pini Servizi alle Imprese Agricole 19 aprile 2010 DIRETTIVA NITRATI È la Direttiva 91/676/CEE

Dettagli

LA PROBLEMATICA DEI NITRATI IN ORTICOLTURA

LA PROBLEMATICA DEI NITRATI IN ORTICOLTURA LA PROBLEMATICA DEI NITRATI IN ORTICOLTURA La presenza di nitrati (NO 3 ), nitriti (NO 2 ) e composti N-nitroso (es. nitrosammine) negli alimenti e nell acqua potabile suscita preoccupazioni per le possibili

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Ezioni L Informatore Agrario Tutti i ritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive moficazioni. Ogni utilizzo quest opera per usi versi da quello

Dettagli

POLORISO. Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana.

POLORISO. Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana. POLORISO Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana. Roberto Magnaghi Marco Romani Sergio Feccia Gianluca Beltarre Eleonora Francesca

Dettagli