FACCIAMO CONOSCERE L AZIENDA SANITARIA AI CITTADINI, ALLE ASSOCIAZIONI, AI SERVIZI E AGLI ENTI DEL TERRITORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FACCIAMO CONOSCERE L AZIENDA SANITARIA AI CITTADINI, ALLE ASSOCIAZIONI, AI SERVIZI E AGLI ENTI DEL TERRITORIO"

Transcript

1

2 31 DICEMBRE 2014

3 FACCIAMO CONOSCERE L AZIENDA SANITARIA AI CITTADINI, ALLE ASSOCIAZIONI, AI SERVIZI E AGLI ENTI DEL TERRITORIO Nell ambito dell appuntamento per la giornata della trasparenza dell ASP di Messina, mettiamo a vostra disposizione questo documento per renderlo raggiungibile dai vostri siti e darne la più ampia diffusione possibile.

4 PERCHÉ LA GIORNATA DELLA TRASPARENZA Con la prima giornata della trasparenza ci proponiamo di aprire le porte dell Azienda Sanitaria Messinese ai cittadini e ai loro rappresentanti, illustrando ciò che abbiamo predisposto per rendere la nostra ASP una «Casa di Vetro» il più possibile aperta al dialogo.

5 PERCHÉ LA GIORNATA DELLA TRASPARENZA Il buon funzionamento della Pubblica Amministrazione deve passare, necessariamente, per la trasparenza, per la misurazione dei risultati e per l innovazione tecnologica

6 Cos è la Trasparenza La trasparenza è intesa come accessibilità totale, anche attraverso lo strumento della pubblicazione sui siti istituzionali della amministrazioni pubbliche, delle informazioni concernenti ogni aspetto dell organizzazione, degli indicatori relativi agli andamenti gestionali e all utilizzo delle risorse per il perseguimento delle funzioni istituzionali, dei risultati dell attività di misurazione e valutazione svolta dagli organi competenti, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo del rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità Decreto Legislativo , n.150 (Decreto Brunetta)

7 Principali fonti normative Legge 6 novembre 2012, n. 190, Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione Delibera CiVIT n.2/2012, Linee guida per il miglioramento della predisposizione e dell aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l integrità Delibera n. 6/2013, Linee guida relative al ciclo di gestione della performance per l annualità 2013 D.lgs. 14 marzo 2013, n. 33, Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni

8 Intendiamo comunicare ciò che è stato fatto per garantire una maggiore trasparenza e integrità all interno della nostra Azienda. Presentare i programmi strategici della Performance, Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza. Promuovere la partecipazione e coinvolgere i cittadini nelle attività dell ASP, migliorare la qualità dei servizi e l accesso civico alle informazioni.

9 Facciamo luce sui costi, sulle decisioni e sui servizi offerti Trasparenza di bilancio e di rendicontazione Trasparenza sui bandi di gara e di concorso Trasparenza sulle collaborazioni con strutture sanitarie private Trasparenza sui tempi di attesa per le cure

10

11 Chi siamo L Azienda Sanitaria Provinciale di Messina (ASP) si è costituita il primo settembre 2009 ai sensi dell art. 8 della legge regionale n. 5/2009. L ASP è un Ente con personalità giuridica pubblica ed autonomia imprenditoriale, svolge le funzioni legislativamente assegnatele di tutela e promozione della salute degli individui e della collettività. L ASP ha sede legale in Messina, Via La Farina n. 263, Codice Fiscale e Partita Iva n Il sito web dell ASP è

12

13 Densità abitativa media: 203 abitanti per kmq con massima concentrazione nella Città Capoluogo (666,8 abitanti per kmq) e bassa densità nel distretto di Mistretta (61,2 abitanti per kmq) Popolazione totale residente: (maschi femmine ) Decremento % 2001 / 2013: meno 2% ( Mistretta meno 8,3% - Lipari + 17,3%) Natalità : / Mortalità : Popolazione anziana : (maschi femmine ) Tasso Invecchiamento : 21,4 Indice di Vecchiaia : 164,5 (Mistretta 208,1 Lipari 143,5) Numero di famiglie: / Convivenze : 252 Numero medio componenti: 2,3 Stranieri residenti: rappresentano il 4,3% della popolazione totale Su 1OO bambini nati, 6,6 sono stranieri

14 Cosa facciamo L ASP di Messina promuove la salute sulla base dei dati epidemiologici rilevati sulla popolazione del territorio e nell ambito delle risorse umane e materiali disponibili sviluppa attività di educazione sanitaria, di igiene e sicurezza degli ambienti collettivi di vita e di lavoro, di vigilanza sui cibi destinati all alimentazione umana e degli animali, di prevenzione della malattia e degli infortuni eroga prestazioni e servizi sanitari, in particolare di diagnosi e cura sia domiciliari che ambulatoriali e di ricovero ospedaliero, a chiunque ne abbia bisogno, indipendentemente dalla nazionalità, dall etnia, dalla cultura e dalla religione

15 Come operiamo L ASP di Messina Pone al centro della propria azione il cittadino, sia nella sua accezione di cliente che ha diritto alla prestazione, in relazione al suo bisogno di salute, sia nella sua accezione di persona che esercita consapevolmente il proprio diritto alla salute nel pieno rispetto della sua dignità Riconosce la centralità del cittadino, quale interlocutore privilegiato, gli garantisce la partecipazione, sia come singolo o tramite le associazioni di volontariato e di tutela dei diritti

16 Partecipazione Carta dei Servizi Piano Comunicazione Strumenti organizzativi della PARTECIPAZIONE Ufficio Relazioni con il Pubblico Rete Civica della Salute Comitato consultivo

17 Come operiamo Come esplicitato in tutti i documenti aziendali di pianificazione, l ASP di Messina ha organizzato l attività sanitaria in tre macro sistemi, utilizzando le proprie sedi periferiche, sforzandosi di rendere unica la gestione del bene salute, secondo logiche di integrazione. 1 2 TERRITORIALE: in tale ambito si legge e si accoglie il bisogno sanitario attraverso l attività dei Distretti. Tale sistema si fa carico della diagnosi e cura del paziente non ricoverato, attraverso la tradizionale attività del medico di medicina generale e di continuità assistenziale, organizzando la deospedalizzazione, le cure domiciliari e l assistenza specialistica con i Presidi Territoriali di Assistenza. OSPEDALIERO: in tale ambito l azienda si fa carico di prestare le cure ai pazienti in fase acuta, attraverso i propri Presidi Ospedalieri. Il sistema della Rete Ospedaliera Aziendale collabora con quello distrettuale. 3 PREVENZIONE: in tale ambito l azienda produce prestazioni e servizi relativi alle aree di sanità pubblica, di tutela della salute e di sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro.

18 Organizzazione dell ASP di Messina (Atto Aziendale approvato con decreto assessoriale n. 2156/2010 e adottato con deliberazione n del 29/09/2010) Macrostrutture Dipartimenti strutturali e funzionali Distretti ospedalieri Area Territoriale Area Amministrativa Unità Operative Complesse ( UOC) Unità Operative Semplici (UOS) Uffici e Servizi

19 Principali documenti di pianificazione dell ASP di Messina Piano Attuativo Aziendale Area Metropolitana di Messina Piano della Perfomance Atto Aziendale

20 Si indicano nel dettaglio le principali linee d intervento che si trovano tracciate nei principali documenti aziendali: Assistenza Sanitaria collettiva negli ambienti di lavoro (educazione alla salute, sicurezza alimentare) Assistenza Territoriale e continuità assistenziale Assistenza Ospedaliera Integrazione Socio sanitaria Salute della donna, del bambino e dell età giovanile Oncologia Cure palliative e terapia del dolore Cardiologia Neuroscienze Gestione del poli-traumatizzato Trapianti e Piano sangue Salute mentale e dipendenze Qualità, governo clinico e sicurezza dei pazienti Rete formativa, Comunicazione e Rete civica Partecipazione Programmi sviluppo e innovazione

21 AREA TERRITORIALE Strutture e servizi a gestione diretta Dipartimenti 15 Distretti sanitari 8 Poliambulatori 18 Consultori familiari 26 Centri continuità assistenziale 106 Punti Territoriali di Emergenza 19 Centri di Riabilitazione 9 Sert 7 Centri di salute mentale 6 Ambulatori di neuropsichiatria 7 Punti di Primo Intervento 8 Punti territoriali di Assistenza 6

22 AREA TERRITORIALE Strutture e servizi in convenzione Medici di medicina generale 544 Pediatri 97 Farmacie (di cui 3 non attive) 241 Specialisti convenzionati esterni 75 Laboratori diagnostici 90 Consultori familiari 3 Centri di emodialisi 10 Case di cura (n. 9 di cui 1 sospesa) posti letto 778 RSA posti attivati n. 180

23 AREA OSPEDALIERA Distretto Ospedaliero ME 1 Patti S. Agata - Mistretta Distretto Ospedaliero ME 2 Taormina Milazzo Barcellona - Lipari Posti letto ordinari 609 Ricoveri ordinari Ricoveri DH 8.223

24 Risorse Umane Dipendenti in servizio al Area Dirigenza Medici Veterinari 56 Sanitari non medici 146 Amministrativi 20 Tecnici 16 Area Comparto Sanitari Tecnici 674 amministrativi 516 Totale (dirigenza + comparto) 4.815

25

26 Gli strumenti della trasparenza Descriviamo gli strumenti utilizzati dall ASP di Messina per rendersi trasparente: 1. La sezione del sito web Aziendale denominata Amministrazione Trasparente 2. Lo strumento dell Accesso Civico 3. Il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (PTPC) 4. Il Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (PTTI) 5. Il Piano della Performance (PP)

27 La sezione Amministrazione Trasparente Dalla Homepage dell ASP di Messina consultabile all indirizzo : Cliccando sul banner Dal mese di gennaio 2015 il sito aziendale sarà riorganizzato e la sezione Amministrazione trasparente verrà aggiornata coerentemente con gli adempimenti normativi. Nuovo sito:

28 La sezione Amministrazione Trasparente è organizzata in sottosezioni dove è possibile accedere ai dati, ai documenti e alle informazioni richieste dal Decreto Legislativo n.33/2013 e dalle indicazioni dell Autorità Nazionale Anticorruzione (ex CIVIT)

29 L ASP di Messina é in prima linea nella promozione della legalità e della trasparenza, come dimostra il risultato ottenuto nell indagine «Obiettivo 100%» promossa da Libera, nella quale risulta tra le ASP italiane che nel 2014 ha soddisfatto tutti i parametri di valutazione per un'amministrazione trasparente. Inoltre, nel sito Bussola della Trasparenza dei siti web si può verificare in ogni momento la graduatoria di ogni Amministrazione Pubblica.

30 Lo strumento dell Accesso Civico Una delle principali novità introdotte dal Decreto Legislativo n. 33/2013 riguarda l istituto dell accesso civico (art. 5). Che cos è, come si esercita il diritto e le procedure sono descritte nel sito. Percorso: Amministrazione Trasparente / Altri contenuti - Accesso civico

31 I documenti di programmazione della trasparenza Gli strumenti di cui l ASP di Messina si avvale per delineare le proprie politiche e azioni in tema di Legalità e Accessibilità totale sono il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e il Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità. LEGALITÀ Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione ACCESSIBILITÀ TOTALE Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

32 I documenti di programmazione della trasparenza contengono Obiettivi Tempistiche Indicatori Responsabilità Strumenti di verifica

33 I documenti di programmazione della trasparenza La legge 190/2012 ha fatto del principio di trasparenza uno degli assi portanti delle politiche di prevenzione della corruzione disponendo che il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC) sia integrato con il Programma triennale per la Trasparenza e l Integrità (PTTI). Link: Amministrazione trasparente Altri contenuti Prevenzione della Corruzione Piano triennale di Prevenzione della Corruzione Link: Amministrazione trasparente Disposizioni generali Programma per la trasparenza e l integrità

34 I documenti di programmazione della trasparenza Oltre la redazione dei Piani, l ASP ha nominato dal 1 settembre 2014, con deliberazione n. 2598/DG del , il Responsabile della Trasparenza e della Prevenzione della Corruzione, accorpando in un unico soggetto le attribuzioni disciplinate dalla Legge n. 190/2012 e dal Decreto Legislativo n. 33/2013. Responsabile della trasparenza e della prevenzione della corruzione Dott.ssa Giulia Pulejo Telefono prevenzione-corruzione.trasparenza@asp.messina.it Titolare del potere sostitutivo per l accesso civico Dott. Antonio Costa Telefono antonio.costa@asp.messina.it

35 Collegamento con il Piano della Performance Il Piano della Perfomance è un documento programmatico che esplicita gli obiettivi strategici in relazione alle priorità della gestione e alle risorse disponibili, individuando gli indicatori che consentono di valutarne l avvenuto raggiungimento. Esiste uno stretto collegamento funzionale tra i Piani, a cui si è fatto riferimento (PTPC, PTTI) e il Piano della Performance. Piano Performance Obiettivi Anticorruzione Piano Triennale Prevenzione Corruzione Programma Triennale Trasparenza e Integrità Obiettivi Trasparenza

36 Piano della Performance Il documento ha valenza triennale ed è declinato annualmente per rispondere agli indirizzi strategici regionali. Definisce, in coerenza con le risorse assegnate, le scelte strategiche coerenti con il mandato istituzionale, la missione e gli obiettivi operativi. Il Piano è strutturato in modo da rendere noti al cittadino i risultati dell operato dell ASP. Promuovere maggiori livelli di trasparenza e integrità costituisce un area di sviluppo strategico che si traduce in: Obiettivi organizzativi Obiettivi individuali

37 Piano della Performance Link: Amministrazione trasparente Performance Piano 2013 /2015 Relazione Integrazione relazione 2013

38 Rilevazione del Benessere organizzativo Nella sezione PERFORMANCE è possibile, inoltre, consultare il BENESSERE ORGANIZZATIVO L indagine sul livello di benessere organizzativo è stata avviata nell anno in corso con la presentazione del programma e l invio on line del questionario a tutti i dipendenti dell Azienda. Entro il mese di gennaio 2015 è prevista la diffusione dei risultati e l attivazione del piano di miglioramento. Con questa azione la Direzione dell ASP chiede a tutti gli operatori di farsi parte attiva e propositiva per migliorare l organizzazione e dare le giuste risposte ai bisogni di salute.

39 31 dicembre 2014 Giornata della Trasparenza ASP di Messina Prima tappa di un percorso condiviso e partecipato, per discutere e riflettere su ciò che si è fatto e su ciò che ancora si deve fare. È l occasione per esprimere la propria opinione sull accessibilità alle informazioni contenute nell'area denominata "AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE". Alla casella di posta elettronica : prevenzione-corruzione.trasparenza@asp.messina.it possono essere inviati suggerimenti e contributi che saranno elementi di confronto e valutazione per il miglioramento continuo della nostra attività.

DELLA TRASPARENZA luglio 2015

DELLA TRASPARENZA luglio 2015 Regione Calabria ASP Cosenza GIORNATE DELLA TRASPARENZA luglio 2015 2ª edizione A cura della dott.ssa C. Tassone: referente Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 1 Presentazione seconda edizione giornate

Dettagli

Trasparenza e Prevenzione della corruzione: nuovi orientamenti normativi e ricadute per i cittadini e gli operatori

Trasparenza e Prevenzione della corruzione: nuovi orientamenti normativi e ricadute per i cittadini e gli operatori Trasparenza e Prevenzione della corruzione: nuovi orientamenti normativi e ricadute per i cittadini e gli operatori Dr. Elmer Soffiati Direttore Servizio Affari Generali e Legali Responsabile Trasparenza

Dettagli

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 1 INDICE PREMESSA... 3 1. LE PRINCIPALI NOVITA... 4 2. PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE DEL PROGRAMMA... 6 3. INIZIATIVE DI COMUNICAZIONE DELLA TRASPARENZA...

Dettagli

INTRODUZIONE ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI ATTRIBUITE ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA

INTRODUZIONE ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI ATTRIBUITE ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA Pagina 1 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo ALFIERI-LANTE DELLA ROVERE Via Salaria, 159 00198 ROMA INTRODUZIONE La

Dettagli

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità a cura del Responsabile della trasparenza

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità a cura del Responsabile della trasparenza Prot. n. Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità a cura del Responsabile della trasparenza Introduzione La nozione di trasparenza ha assunto un rilievo centrale nell attuale quadro normativo,

Dettagli

ALLEGATO 1 STRUTTURA ORGANIZZATIVA

ALLEGATO 1 STRUTTURA ORGANIZZATIVA ALLEGATO 1 STRUTTURA ORGANIZZATIVA Approvato con D.A. n. 2156/ 2010 e adottato con deliberazione n. 3688 del 29/09/2010 DG + DS + DA Staff della Direzione Aziendale Servizio di Psicologia Distr. Osped.

Dettagli

Relazione sulla Performance 2016

Relazione sulla Performance 2016 Relazione sulla Performance 2016 PREMESSA La presente relazione sulle Performance relativa all anno 2016, viene predisposto in attuazione delle disposizioni di cui all art. 10 del Decreto Legislativo 150/2009

Dettagli

Relazione sulla Performance 2017

Relazione sulla Performance 2017 Relazione sulla Performance 2017 PREMESSA La presente relazione sulle Performance relativa all anno 2017, viene predisposto in attuazione delle disposizioni di cui all art. 10 del Decreto Legislativo 150/2009

Dettagli

Piano triennale per la trasparenza e l integrità

Piano triennale per la trasparenza e l integrità Prot. 0002836/A14 Piano triennale per la trasparenza e l integrità 2016-2018 INTRODUZIONE La nozione di trasparenza ha assunto un rilievo centrale nell attuale quadro normativo, a seguito dell emanazione

Dettagli

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale NUOVI ASSETTI TERRITORIALI Area Sanità e Sociale 1 1 Presidiare un sistema complesso, derivante da interconnessioni di ambiti funzionali diversi (clinico, assistenziale, amministrativo), di soggetti diversi

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n. 42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640 Deliberazione del Direttore Generale n. 35 del 30/01/2014 Il Direttore Generale dell.azienda U.L.S.S.

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato n. 2 alla delibera n. 1429 del 30 dicembre 2004 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 8 via Forestuzzo, n. 41, Asolo (TV) L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO UNITÀ LOCALE

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITÀ ANNI PREMESSA. Programma triennale per la trasparenza e l'integrità anni

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITÀ ANNI PREMESSA. Programma triennale per la trasparenza e l'integrità anni PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITÀ ANNI 2011-12-13 1. PREMESSA 1 / 21 Con la redazione del presente Programma Triennale per la trasparenza e l integrità, di seguito denominato Piano, l

Dettagli

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica ORGANIGRAMMI Organigramma 1 Collegio Sindacale DIREZIONE GENERALE Collegio di Direzione OIV Comitato Etico Medicina del Lavoro Aziendale Consiglio dei Sanitari Commissione per l uso appropriato del Farmaco

Dettagli

COMUNE DI LEGGIUNO Provincia di Varese PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013/2015. Articolo 11 D.Lgs. 27 Ottobre 2009, n.

COMUNE DI LEGGIUNO Provincia di Varese PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013/2015. Articolo 11 D.Lgs. 27 Ottobre 2009, n. COMUNE DI LEGGIUNO Provincia di Varese PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013/2015 Articolo 11 D.Lgs. 27 Ottobre 2009, n. 150 Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 46

Dettagli

COMUNE DI PARMA GIORNATA DELLA TRASPARENZA 23 APRILE Silvia Asteria Segretario Generale Responsabile Anticorruzione e Trasparenza

COMUNE DI PARMA GIORNATA DELLA TRASPARENZA 23 APRILE Silvia Asteria Segretario Generale Responsabile Anticorruzione e Trasparenza COMUNE DI PARMA GIORNATA DELLA TRASPARENZA 23 APRILE 2014 Silvia Asteria Segretario Generale Responsabile Anticorruzione e Trasparenza Il 28 novembre 2012 è entrata in vigore la legge n. 190, recante Disposizioni

Dettagli

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 66 del 4 novembre 2014 REVISIONE 00 1 INDICE PREMESSA... 3 Funzioni della Società... 3 Premessa

Dettagli

Regione Siciliana Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele

Regione Siciliana Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele I Riferimenti normativi del Piano Attuativo Aziendale Legge Regionale 14 aprile 2009, n.5 I Riferimenti normativi del Piano Attuativo Aziendale Il Piano attuativo delle Aziende sanitarie del Servizio Sanitario

Dettagli

Gesam S.p.A. Via Nottolini, Lucca PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Gesam S.p.A. Via Nottolini, Lucca PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Via Nottolini, 34 55100 Lucca PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2015-2017 INDICE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA... 3 1. Disposizione di carattere generale... 3

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2016/2018. (articolo 10 del D.L.vo 14 marzo 2013, n. 33) INTRODUZIONE

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2016/2018. (articolo 10 del D.L.vo 14 marzo 2013, n. 33) INTRODUZIONE PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2016/2018 (articolo 10 del D.L.vo 14 marzo 2013, n. 33) INTRODUZIONE La nozione di trasparenza ha assunto un rilievo centrale nell attuale quadro normativo,

Dettagli

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011 PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, 21-22 Ottobre 2011 Integrazione ospedale territorio come strumento per l accesso alle cure e garanzia di continuità dell assistenza

Dettagli

La costruzione del Piano della Performance Aziendale

La costruzione del Piano della Performance Aziendale GIORNATA della TRASPARENZA 2016 «Trasparenza, Integrità e gestione della performance nell ambito del contrasto alla corruzione nella PA. Le esperienze dell Università e delle Aziende Sanitarie di Parma

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro

Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro Viale Santuario n. 13 21047 SARONNO VA - 02/9603230 e-mail: VAIC84800A@istruzione.it PEC: vaic84800a@pec.istruzione.it

Dettagli

Trasparenza come desiderio di operare in modo più democratico con la Comunità. Trasparenza

Trasparenza come desiderio di operare in modo più democratico con la Comunità. Trasparenza Giornate della Trasparenza 25 e 26 ottobre 2014 Trasparenza come desiderio di operare in modo più democratico con la Comunità Le domande 1- Che cosa vuol dire Trasparenza? Giornate della Trasparenza 25

Dettagli

ASP Ragusa POLITICA E OBIETTIVI DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO (SGSL) FEBBRAIO 2017

ASP Ragusa POLITICA E OBIETTIVI DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO (SGSL) FEBBRAIO 2017 ASP Ragusa POLITICA E OBIETTIVI DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO (SGSL) FEBBRAIO 2017 1 1. Obiettivi del Documento Il presente documento è stato redatto con lo scopo

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

COMUNE DI MUSSOMELI 1 GIORNATA DELLA TRASPARENZA

COMUNE DI MUSSOMELI 1 GIORNATA DELLA TRASPARENZA COMUNE DI MUSSOMELI (Provincia di Caltanissetta) Piazza della Repubblica -93014 Mussomeli Tel. 0934/961111 -Fax 0934/991227 PEC: comunemussomeli@legalmail.it 1 GIORNATA DELLA TRASPARENZA Ai sensi dell

Dettagli

Programma per la trasparenza e l integrità

Programma per la trasparenza e l integrità Programma per la trasparenza e l integrità 1. RUOLI E RESPONSABILITA 3 1.1. RESPONSABILE DELLA TRASPARENZA 3 La nozione di trasparenza ha assunto un rilievo centrale nell attuale quadro normativo, a seguito

Dettagli

COMUNE DI EMARESE Regione Autonoma Valle d Aosta

COMUNE DI EMARESE Regione Autonoma Valle d Aosta COPIA COMUNE DI EMARESE Regione Autonoma Valle d Aosta Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale N. 5 OGGETTO:ADOZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' (P.T.T.I.) PER IL TRIENNIO 2014/2016.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 9

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 9 ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 9 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2016-18 PREMESSA La nozione di trasparenza ha assunto un rilievo centrale nell attuale quadro normativo, a seguito dell

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore F. Corni Liceo e Tecnico

Istituto di Istruzione Superiore F. Corni Liceo e Tecnico Programma triennale trasparenza e integrità INTRODUZIONE La nozione di trasparenza ha assunto un rilievo centrale nell attuale quadro normativo, a seguito dell emanazione della legge 190/2012 e del successivo

Dettagli

Azienda USL ROMA B Relazione Organismo Indipendente di Valutazione

Azienda USL ROMA B Relazione Organismo Indipendente di Valutazione Azienda USL ROMA B Relazione Organismo Indipendente di Valutazione Funzionamento complessivo del Sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni (art. 14, comma 4, lettera a) del

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara 1 Il contesto di riferimento 2 Il profilo aziendale 3 Obiettivi istituzionali e strategie aziendali 4 Condizioni di

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Via della Colonna 9 / 11 50121 Firenze Tel: 0552478151 Fax: 0552480441 Sito Web: www.liceomichelangiolo.it E-mail: info@liceomichelangiolo.it Codice fiscale: 80021090487 C.M. FIPC04000N PROGRAMMA TRIENNALE

Dettagli

Fondazione Museo di Storia della Medicina e della Salute in Padova

Fondazione Museo di Storia della Medicina e della Salute in Padova Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2015-2017 Premesse La, nasce nel 2008, e si configura quale di ente di diritto privato in controllo pubblico in quanto costituita dalla Regione del

Dettagli

PTTI PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ TRIENNIO

PTTI PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ TRIENNIO PTTI PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ TRIENNIO 2016 2017-2018 EDIZIONE 1.0 del 6 luglio 2016 1 INTRODUZIONE La nozione di trasparenza ha assunto un rilievo centrale nell attuale quadro normativo,

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI ATTRIBUITE ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI ATTRIBUITE ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA AP/AP MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO MARCELLINA SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA Via A. MANZONI, 3 MARCELLINA (ROMA) tel. 0774/424464 fax 0774/429868

Dettagli

Distretto Sanitario di Enna Distretto Sanitario di Piazza Armerina Distretto Sanitario di Nicosia Distretto Sanitario di Agira

Distretto Sanitario di Enna Distretto Sanitario di Piazza Armerina Distretto Sanitario di Nicosia Distretto Sanitario di Agira L ambito territoriale dell ASP di Enna corrisponde a quello della provincia di Enna, nonché del Comune di Capizzi (ME), con una popolazione di circa 180.000 abitanti distribuiti in 2.563,13 Kmq. di superficie

Dettagli

ATTO AZIENDALE STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIGRAMMI

ATTO AZIENDALE STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIGRAMMI ATTO AZIENDALE STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIGRAMMI 1 ASSETTO ISTITUZIONALE All.1/A Conferenza dei Sindaci Consiglio dei Sanitari O.I.V Comitato Consultivo Aziendale Ufficio di Direzione Collegio Tecnico

Dettagli

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014 GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014 D.Lgs 33/2013, art.10 comma 6 Arezzo, 18 dicembre 2014 La Giornata della Trasparenza nel quadro normativo La realizzazione della Giornata della Trasparenza è un adempimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLMEZZO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLMEZZO ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLMEZZO www.ictolmezzo.it Adottato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 14.06.2016 D.lgs. n.33/2013; Piano nazionale anticorruzione (PNA) e suo Aggiornamento 2015; Linee guida

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2016/2018

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2016/2018 C.P.I.A. 1 UNE Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2016/2018 Approvato con delibera del Commissario Straordinario n. 43 del 28 giugno 2016

Dettagli

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia Anna Banchero Il Servizio sanitario nazionale è stata una conquista in materia di diritti di cittadinanza Ha ordinato

Dettagli

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL 02.08.2016 ALLEGATO 2 OBIETTIVI OBIETTIVI Rispetto integrale delle regole di gestione del servizio sociosanitario per l esercizio 2016 Rispetto

Dettagli

Le principali fonti normative per la stesura del Programma sono:

Le principali fonti normative per la stesura del Programma sono: INTRODUZIONE La nozione di trasparenza ha assunto un rilievo centrale nell attuale quadro normativo, a seguito dell emanazione della legge 190/2012 e del successivo decreto legislativo 14 marzo 2013, n.

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI ATTRIBUITE ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI ATTRIBUITE ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA INTRODUZIONE La nozione di trasparenza ha assunto un rilievo centrale nell attuale quadro normativo, a seguito dell emanazione della legge 190/2012 e del successivo decreto legislativo 14 marzo 2013, n.

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE REGIONE DEL VENETO Azienda Unità Locale Socio Sanitaria n. 9 Treviso Sede Legale Borgo Cavalli, 42 31100 Treviso DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE 31/05/2013, n. 452 Il Direttore generale di questa

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO G. di Vittorio VIA A. CAPITINI, UMBERTIDE PG E FAX 075/ /

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO G. di Vittorio VIA A. CAPITINI, UMBERTIDE PG E FAX 075/ / Prot. N. 3312/A13b Umbertide, 24/06/2016 Programma per la trasparenza e l integrità (PTTI) INTRODUZIONE La nozione di trasparenza ha assunto un rilievo centrale nell attuale quadro normativo, a seguito

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (PTTI) 1 ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI ATTRIBUITE ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (PTTI) 1 ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI ATTRIBUITE ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA Programma triennale per la trasparenza e l integrità (PTTI) INTRODUZIONE La nozione di trasparenza ha assunto un rilievo centrale nell attuale quadro normativo, a seguito dell emanazione della legge 190/2012

Dettagli

Prot.2496 /C20 Taranto,

Prot.2496 /C20 Taranto, Prot.2496 /C20 Taranto, 27.06.2016 OGGETTO. Programma per la trasparenza ed integrità. INTRODUZIONE La nozione di trasparenza ha assunto un rilievo centrale nell attuale quadro normativo, a seguito dell

Dettagli

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS ALLEGATI REGOLAMENTO Direzioni Professioni Sanitarie - DPS 1. La Direzione Professioni Sanitarie - DPS La Direzione delle Professioni Sanitarie (DPS), di cui alla Legge 251/2000, è una struttura complessa

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2016-2018 INTRODUZIONE La nozione di trasparenza ha assunto un rilievo centrale nell attuale quadro normativo, a seguito dell emanazione della legge

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA FRANCESCO SEVERI

ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA FRANCESCO SEVERI http:// - indam@altamatematica.it - altamatematica@pec.it PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (Ai sensi dell art. 11, comma 8, lettera a) del D. Lgs 150/2009) 2015 2017 1. Finalità 2.

Dettagli

Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n. 22 Bussolengo RELAZIONE ATTIVITA PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA - ANNO 2015

Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n. 22 Bussolengo RELAZIONE ATTIVITA PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA - ANNO 2015 RELAZIONE ATTIVITA PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA - ANNO 2015 Il recente decreto legislativo n. 33 del 14 marzo 2013 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità,

Dettagli

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza- (P.T.P.C.T.) Sezione (P.T.T.I.)

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza- (P.T.P.C.T.) Sezione (P.T.T.I.) ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI VITERBO Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza- (P.T.P.C.T.) 2017 2020 Sezione (P.T.T.I.) 2017 2020 1.

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (PTTTI)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (PTTTI) INTRODUZIONE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (PTTTI) La nozione di trasparenza ha assunto un rilievo centrale nell attuale quadro normativo, a seguito dell emanazione della legge 190/2012

Dettagli

COMUNE DI MASI TORELLO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI MASI TORELLO PROVINCIA DI FERRARA Allegato A alla Deliberazione Giunta Comunale n. 7 del 30/01/2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (P.T.T.I.) DEL - TRIENNIO 2015/2017 Premessa Il Comune di Masi Torello in ottemperanza

Dettagli

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA 1 ASL VC - VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONE DIPARTIMENTO relazione gerarchica -----------------

Dettagli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE 11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE La legge 38 del 2010 La rete delle cure palliative Il CeAD Il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) 2014 2016 Predisposto ed elaborato dal Responsabile per la trasparenza attenendosi alle Linee guida per l aggiornamento del Programma triennale

Dettagli

Approvato in seduta di Consiglio dell'ordine, Belluno il

Approvato in seduta di Consiglio dell'ordine, Belluno il PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ AGGIORNAMENTO 2017-2019 DELL ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI BELLUNO Approvato in seduta di Consiglio dell'ordine,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ (P.T.T.I.) ANNI S C H E M A

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ (P.T.T.I.) ANNI S C H E M A COMUNE DI OCRE (Provincia di L Aquila) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ (P.T.T.I.) ANNI 2014 2016 S C H E M A Adottato con delibera di Giunta Comunale n. 44 del 29 ottobre 2014 1 INDICE

Dettagli

Giornata per la trasparenza ASL RMG

Giornata per la trasparenza ASL RMG Prevenzione della Corruzione e Trasparenza; Gestione del PTPC 2014-2016 Testimonianza della Regione Lazio Giornata per la trasparenza ASL RMG 11 dicembre 2014 Nelle diapositive che seguono si presentano

Dettagli

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE IMOLA PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE IMOLA PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE IMOLA PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO 2014 2016 Allegato 1: Obiettivi strategici istituzionali e aziendali Triennio 2014-2016 1 Programmazione economicofinanziaria Bilancio

Dettagli

1 ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI ATTRIBUITE ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA

1 ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI ATTRIBUITE ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it PEC: nops010004@pec.istruzione.it http://www.liceoantonelli.novara.it

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLA TRASPARENZA E DELL INTEGRITÀ (PTTI)

PIANO TRIENNALE DELLA TRASPARENZA E DELL INTEGRITÀ (PTTI) ISTITUTO COMPRENSIVO N.14 via Emilia Ponente 311 Tel. 051/404810 051/381585 Fax 051/383759 e-mail: boic85800a@istruzione.it Codice fiscale 80072250378 PIANO TRIENNALE DELLA TRASPARENZA E DELL INTEGRITÀ

Dettagli

Fausto Nicolini Direttore Generale

Fausto Nicolini Direttore Generale Fausto Nicolini Direttore Generale 2014 Provincia di Reggio Emilia Alcune cifre Reggio Emilia* Residenti * Stranieri * Anziani (>65 ) * pro capite 534.014 13.5% cittadini (tot. 72.342) 19.8% cittadini

Dettagli

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (allegato al Piano di Prevenzione della Corruzione approvato dal Consiglio di Gestione in data 28 agosto 2014) 1 INDICE PREMESSA... 3 Funzioni della Società...

Dettagli

Prot. N. 3613/A15 del 23/06/2016

Prot. N. 3613/A15 del 23/06/2016 Prot. N. 3613/A15 del 23/06/2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ (PTTI) 2016-2018 INTRODUZIONE La nozione di trasparenza ha assunto un rilievo centrale nell attuale quadro normativo,

Dettagli

COMUNE DI MONTEROTONDO MARITTIMO

COMUNE DI MONTEROTONDO MARITTIMO COMUNE DI MONTEROTONDO MARITTIMO PROVINCIA DI GROSSETO Programma Triennale della Trasparenza e Integrità Anni 2014-2016 Nel quadro delle novità normative che intendono riformare la Pubblica Amministrazione,

Dettagli

DECRETO N. 4 DEL

DECRETO N. 4 DEL Il Commissario Straordinario DECRETO N. 4 DEL 30.01.2019 OGGETTO: Aggiornamento e adozione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della Trasparenza (2019/2021). IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) 2015 2017 Ente di Previdenza dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati Sommario Introduzione: organizzazione e funzioni dell

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA'

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' INTRODUZIONE La nozione di trasparenza ha assunto un rilievo centrale nell attuale quadro normativo, a seguito dell emanazione della legge 190/2012

Dettagli

Programma per la trasparenza e l integrità

Programma per la trasparenza e l integrità Prot. 2594/A3 Programma per la trasparenza e l integrità INTRODUZIONE La nozione di trasparenza ha assunto un rilievo centrale nell attuale quadro normativo, a seguito dell emanazione della legge 190/2012

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ DELL I. I. S. P.T.C. "A.CASAGRANDE - F.CESI" DI TERNI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ DELL I. I. S. P.T.C. A.CASAGRANDE - F.CESI DI TERNI PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ DELL I. I. S. P.T.C. "A.CASAGRANDE - F.CESI" DI INTRODUZIONE La nozione di trasparenza ha assunto un rilievo centrale nell attuale quadro normativo,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2016 2018 (articolo 10 del D.L.vo 14 marzo 2013, n. 33) Proposto dal Dirigente Scolastico il 30/06/2016 previo parere favorevole del Consiglio d Istituto

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (PTTI) DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (PTTI) DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 Via V. Hugo, 3 - Ponte Pattoli PERUGIA Tel. 075/694450 - Fax 075/5941585 pgic85600v@istruzione.it - pgic85600v@pec.istruzione.it Cod.Fisc. 94152370543 - Cod.Mecc.PGIC85600V

Dettagli

COMUNE DI VILLAMIROGLIO

COMUNE DI VILLAMIROGLIO COMUNE DI VILLAMIROGLIO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2015-2017 (art. 10 del D. Lgs. 14 marzo 2013 n. 33) Aggiornato con deliberazione G.C. n. 1 del 31/01/2015 1 INDICE 1. Introduzione

Dettagli

Le iniziative in materia di trasparenza, integrità e anticorruzione

Le iniziative in materia di trasparenza, integrità e anticorruzione Le iniziative in materia di trasparenza, integrità e anticorruzione 1 Borri Silvia, Responsabile della Trasparenza della Camera di Commercio di Prato Prato, 11 luglio 2013 Cos è la trasparenza La trasparenza

Dettagli

REGOLAMENTO SUL CICLO DELLA PERFORMANCE IN ADEGUAMENTO AL DECRETO LEGISLATIVO N. 150

REGOLAMENTO SUL CICLO DELLA PERFORMANCE IN ADEGUAMENTO AL DECRETO LEGISLATIVO N. 150 UNIONE DI COMUNI DALL ADIGE AL FRATTA Comuni di Bevilacqua, Bonavigo, Boschi S. Anna, Minerbe e Terrazzo Sede via Marconi, 41 37046 Minerbe (VR) presso Comune di Minerbe C.F. 91010730231 REGOLAMENTO SUL

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara 1 Il contesto di riferimento 2 Il profilo aziendale 3 Obiettivi istituzionali e strategie aziendali 4 Condizioni di

Dettagli

AREA VDA AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA. Triennio

AREA VDA AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA. Triennio AREA VDA AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA Triennio 2013-2015 Indice 1) Introduzione 2) Normativa di riferimento 3) I portatori

Dettagli

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO 1/9 Premessa Il Dipartimento Medico ha il compito di garantire l erogazione di prestazioni sanitarie e assistenziali di base e di alta complessità diagnostico-terapeutica

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 2017/00063 del 31/01/2017 al Collegio Sindacale

Dettagli

2018/2020. Adottato dal Dirigente Scolastico il

2018/2020. Adottato dal Dirigente Scolastico il PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2018/2020 (Art.10 del D.L,vo14 marzo 2013,n.33) Adottato dal Dirigente Scolastico il 21-12-2018 Previo parere favorevole del Commissario Straordinario

Dettagli

Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia. Art. 1. Disposizioni preliminari

Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia. Art. 1. Disposizioni preliminari Legge regionale 27 giugno 1990, n. 28 Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia. Art. 1 Disposizioni preliminari 1. Le funzioni e le attività

Dettagli

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità PTTI

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità PTTI Ministero dell istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Statale Istruzione Superiore C. Facchinetti di Castellanza Istruzione Tecnica MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA - INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI ATTRIBUITE ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI ATTRIBUITE ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Città di Piero Scientifico e linguistico Piero della Francesca Largo Monsignor Luigi Di Liegro, 3 Tel. 0575/742250 - Fax 0575740461 e-mail: liceo@pec.liceosansepolcro.it

Dettagli

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI ATTRIBUITE ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI ATTRIBUITE ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA LICEO STATALE GIUSEPPE BERTO VIA BARBIERO N. 82 31021 MOGLIANO VENETO (TV) TEL. 041/453906 - FAX: 041/5903991 SITO WEB: www.liceoberto.it EMAIL: TVPS04000Q @ISTRUZIONE.IT PEC: TVPS04000Q@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PREMESSA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PREMESSA LEGGE 14 MARZO N. 33 1 PREMESSA Come risulta dal PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE (art. 1, commi, 611 e seguenti della legge 190/2014, legge di Stabilità ) la Progetto Carrara S.p.a.,

Dettagli

1 ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI ATTRIBUITE ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA

1 ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI ATTRIBUITE ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA Istituto Comprensivo Modena 7 Via Francesco Nicoli, 152-41124 Modena Tel. 059/352184 fax 059/345956 Codice Meccanografico: MOIC846002 - Codice Fiscale: 94186030360 e-mail: moic846002@istruzione.it - e-mail

Dettagli

Programma per la trasparenza e l integrità

Programma per la trasparenza e l integrità INTRODUZIONE La nozione di trasparenza ha assunto un rilievo centrale nell attuale quadro normativo, a seguito dell emanazione della legge 190/2012 e del successivo decreto legislativo 14 marzo 2013, n.

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Caduti della Direttissima Via Toscana n.21 40035 Castiglione dei Pepoli (BO) Tel. 0534/803511 Fax 0534/92004 C.F.92004610371 Mail: bois009009@pec.istruzione.it

Dettagli

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

Programma per la trasparenza e l integrità

Programma per la trasparenza e l integrità oooooo oooo ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOTTA DI LIVENZA Via A. Manzoni, 2 ooo o o o 31045 - MOTTA DI LIVENZA (TV) ooo o o oo 0422/761581 C. F. 94141400260 e-mail tvic88100c@istruzione.it o oooofax 0422/861853

Dettagli

Allegato 1 - al PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Allegato 1 - al PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Allegato 1 - al PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2016-2018 Principi ispiratori del Programma Il Programma Triennale

Dettagli

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio Programma regionale finalizzato "Promozione e sviluppo nuovi Uffici di piano" DGR 1791/2006, punto 3.2.2 e DGR 1004/2007. Scheda per la presentazione del progetto distrettuale COMUNE DI MODENA E DISTRETTO

Dettagli