APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2007"

Transcript

1 Comunicato Stampa APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2007 Nel primo trimestre 2007 realizzati investimenti in nuove opere per 270 milioni di euro (+31,1% rispetto al primo trimestre 2006) Ricavi consolidati pari a 720,3 milioni di euro, in aumento di 37,8 milioni di euro (+5,5%) rispetto ai primi tre mesi del 2006 grazie all andamento del traffico che ha beneficiato di condizioni meteorologiche favorevoli Margine operativo lordo (EBITDA) pari a 443,6 milioni di euro, in aumento di 37,5 milioni di euro (+9,2%) rispetto ai primi tre mesi del 2006 Utile netto di competenza del Gruppo pari a 134,5 milioni di euro, in aumento di 10,9 milioni di euro (+8,8%) rispetto ai primi tre mesi del 2006 Roma, 11 maggio 2007 Il Consiglio di Amministrazione di Autostrade S.p.A., riunitosi oggi sotto la presidenza di Gian Maria Gros-Pietro, ha approvato la relazione trimestrale consolidata al 31 marzo Si evidenzia che la relazione trimestrale al oggetto del presente comunicato non è soggetta all attività di revisione contabile. Andamento gestionale Lavori Nel primo trimestre 2007 le spese per investimenti sulla rete del Gruppo ammontano a 270,0 milioni di euro, con un incremento rispetto al primo trimestre 2006 di 64 milioni di euro (+31,1%). L impegno del Gruppo nelle attività di realizzazione delle opere programmate ha consentito nel corso dei primi tre mesi del 2007 l apertura di 9,4 Km di nuove corsie. In particolare: 6 febbraio: completato e aperto al traffico l ampliamento alla 3 a corsia della A3 per 4,2 km tra Napoli e Pompei (Autostrade Meridionali); 7 marzo: aperto al traffico il lotto 2 della A5 nel tratto Morgex-Entrèves, seppur in esercizio provvisorio, e la rimanente parte del lotto 3 ad esso funzionale (Raccordo Autostradale Valle d Aosta). Inoltre nei primi giorni di aprile è stata aperta al traffico la carreggiata nord dell ampliamento a tre corsie della A1 tra il nuovo casello di Scandicci e Firenze Nord di 6,2 km tra Firenze Nord e Firenze Sud (la carreggiata sud era stata aperta al traffico il ). Complessivamente sono ora 155 i km di nuove terze e quarte corsie aperte al traffico dal Ad oggi circa il 50% delle tratte da potenziare previste dagli impegni di convenzione originari risultano aperte al traffico. Per quanto riguarda lo stato di avanzamento complessivo dei lavori compresi nel Piano della Convenzione del 1997 di Autostrade per l'italia, al 31 marzo 2007 circa l 80% dei lavori ha superato la fase autorizzativa; di questi circa il 79% risulta in corso di esecuzione o affidato; il 32% del piano è stato realizzato. Relativamente ai lavori in corso, proseguono i lavori sulla tangenziale di Bologna (13,7 km), sulla Variante di Valico (66,6 km) e sulle tratte Firenze Nord Firenze Sud (21,9 km) sulla rete di Autostrade per l'italia. Il 22 gennaio 2007 e il 7 marzo 2007 sono stati consegnati rispettivamente i lavori del lotto 5B e del lotto 5A della Variante di Valico, nella tratta La Quercia-Badia Nuova: il 28 febbraio 2007 è avvenuta l aggiudicazione definitiva dei lavori del lotto 17 della Variante di Valico (Bretella di Firenzuola), la cui consegna è poi avvenuta il 4 aprile Non sono ancora concluse, invece, le Valutazioni di Impatto Ambientale avviate rispettivamente nel 2004 e nel 2005, per le tratte Barberino Firenze Nord e Firenze Sud Incisa, precludendo quindi

2 la chiusura delle corrispondenti Conferenze dei Servizi. Considerato il perdurare della situazione di stallo dell iter di VIA della tratta Barberino Firenze Nord (iter iniziato nel luglio 2004), Autostrade per l Italia ha promosso ricorso al TAR del Lazio contro i Ministeri dell Ambiente e dei Beni Culturali notificato il Con il ricorso Autostrade per l Italia chiede, in estrema sintesi, l accertamento del silenzio-inadempimento dei Ministeri stessi e l assegnazione ai medesimi di un termine di 30 giorni per provvedere. Inoltre, e per il caso di ulteriore inerzia a seguito dell assegnazione del termine, si chiede già sin d ora la nomina di un Commissario ad Acta. In data la Commissione VIA ha espresso parere positivo con prescrizioni. All udienza del 4 aprile il TAR, ritenendo di dover acquisire ulteriore documentazione, ha rinviato l udienza al 20 giugno 2007 per la prosecuzione del giudizio. In merito alla procedura di VIA per la tratta Firenze Sud Incisa, in data , nel corso di una riunione istruttoria di VIA, è stato anticipata ad Autostrade per l Italia la richiesta di estendere la VIA per un ulteriore tratto di autostrada, fino al casello di Incisa. Se tale decisione verrà confermata con una richiesta ufficiale, Autostrade per l Italia, in analogia a quanto già fatto per la tratta Barberino Firenze Nord, valuterà la necessità di fare ricorso al TAR anche per questa tratta. Per quanto riguarda l avanzamento degli investimenti previsti dal IV Atto Aggiuntivo di Autostrade per l Italia, al 31 marzo 2007 circa il 43% dei lavori ha superato la fase autorizzativa, circa il 15% è stato affidato e circa il 10% è stato eseguito. Proseguono i lavori di ampliamento alla 4 a corsia sulla Milano Bergamo (lotti 1 e 3) e della viabilità di accesso al nuovo Polo fieristico di Milano (completamento lavori di seconda fase). Per la tratta Lainate-Como sulla A9 (23,2 km) in data 1 febbraio 2007 si è conclusa la procedura VIA e a seguito della mancata chiusura della Conferenza di Servizi del 20 aprile 2007, si è in attesa delle determinazioni del Consiglio dei Ministri. Per quanto riguarda l ampliamento a tre corsie della A4 nel tratto Rimini Nord Pedaso (171 km): il 21 marzo 2007 sono stati consegnati i lavori del tratto predisposto della tratta P.S. Elpidio- Pedaso (lotto 6A, 37,0 km), aggiudicati in data 20 febbraio 2007; è in corso la procedura di affidamento dei lavori del tratto predisposto della tratta P.S. Elpidio - Pedaso (lotto 7A, 5,2 km); è in corso l integrazione dei progetti definitivi per la tratta Cattolica P.S. Elpidio (lotti 2, 3, 4, 5, 6B, per un totale di circa 89 km) a seguito della formalizzazione dei decreti conseguenti la chiusura delle Conferenze di Servizi ottenuti solamente il 28 dicembre 2006 per il lotto 2, il 12 gennaio 2007 per i lotti 5 e 6B e il 23 gennaio per i lotti 3 e 4; si è in attesa delle determinazioni del Consiglio dei Ministri a seguito della mancata chiusura della Conferenza di Servizi per la tratta P.S. Elpidio - Pedaso (lotto 7B, 11,4 km); si è in attesa del decreto VIA che non consente l emissione del Provvedimento del Ministero delle Infrastrutture che attesta la formale Intesa Stato Regione per la tratta Rimini Nord - Cattolica (lotto 1, 29 km) sebbene la Conferenza dei Servizi si sia chiusa con l accordo di tutti gli Enti interessati il 16 giugno A tal proposito Autostrade per l'italia ha avanzato ricorso al TAR contro i Ministeri dell Ambiente e dei Beni Culturali notificato il ; per la tratta della A1 Fiano-G.R.A. di Roma (18,7 km) in data 27 marzo 2007 si è conclusa la procedura VIA e si resta in attesa del Provvedimento del Ministero delle Infrastrutture che attesta la formale Intesa Stato Regione sebbene la Conferenza dei Servizi si sia chiusa con l accordo di tutti gli Enti interessati il 28 giugno Come previsto nel IV Atto Aggiuntivo, Autostrade per l Italia ha inoltre proseguito le attività di adeguamento degli impianti di illuminazione, ventilazione e speciali in conformità con la Direttiva Europea - relative al Piano di Sicurezza Gallerie. Al 31 marzo 2007 sono stati approvati con decreto ANAS i progetti di adeguamento dell illuminazione relativi a 278 gallerie, sono stati completati e consegnati all'anas i progetti per ulteriori 103 gallerie ed è proseguita la progettazione degli impianti di 16 nuove gallerie. Per quanto riguarda il Passante di Genova il è stato sottoscritto il nuovo protocollo d intesa e sono così state condivise con gli Enti Territoriali le opere che dovranno essere realizzate. E stato inoltre condiviso il tracciato della Gronda. Per quanto riguarda gli investimenti in Grandi Opere delle società Controllate da Autostrade per l Italia, al 31 marzo 2007 complessivamente circa l 80% dei lavori ha superato la fase autorizzativa; circa il 77% risulta in corso di esecuzione o affidato; il 39% è stato realizzato. Relativamente agli investimenti del Raccordo Autostradale Valle d Aosta, sono stati ultimati i lavori della Galleria Dolonne che completano la realizzazione della A5 nel tratto Morgex-Entrèves (2 tronco). Relativamente agli investimenti di Strada dei Parchi, proseguono i lavori di realizzazione del raddoppio del tratto della A24 Villavomano-Teramo, per i quali lo stato di avanzamento al 31 marzo 2007 è pari al 25%; per la realizzazione delle Complanari sulla A24 nel tratto tra Lunghezza e Via P. Togliatti, il 5 gennaio 2007 si è conclusa la VIA con parere favorevole. Il 7 febbraio 2007 si è 2

3 conclusa la Conferenza di Servizi con esito positivo; si resta in attesa della delibera del Consiglio Comunale di Roma, relativa alla variante del Piano Regolatore Generale, necessaria al rilascio del Decreto autorizzativo. Relativamente agli investimenti di Autostrade Meridionali, proseguono i lavori di ampliamento della A3 tra Napoli e Pompei su 4 lotti e i lavori di realizzazione dello Svincolo di Angri con uno stato di avanzamento medio al 31 marzo 2007 pari al 30%. Sicurezza, traffico, viabilità e manutenzioni Esazione Aree di servizio L incremento di traffico nel primo trimestre 2007, sulla rete gestita dal Gruppo, rispetto all analogo periodo 2006 è stato pari a +4,5%, con la componente veicoli leggeri che ha mostrato una crescita più marcata (+4,9%) rispetto a quella dei pesanti (+3,6%). Sull aumento della mobilità autostradale hanno influito le favorevoli condizioni congiunturali, già evidenziate nel 2006, nonché le buone condizioni meteorologiche. Nel primo trimestre 2007 si registra un ulteriore miglioramento dei livelli di sicurezza. Lungo la rete gestita si è registrato un calo degli incidenti del 7% rispetto all analogo periodo del Si conferma inoltre un tasso di mortalità sostanzialmente in linea con i notevoli risultati già raggiunti, infatti dal 1999 ad oggi il tasso di mortalità è pressoché dimezzato. Per quanto riguarda le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, è proseguito l impegno per garantire standard di esercizio sempre migliori e prevenire il deterioramento dell infrastruttura autostradale, attraverso regolari interventi sulla segnaletica orizzontale, sulle barriere di sicurezza e sulle altre opere d arte, nonché con il completamento del piano di accelerazione dell attività di pavimentazione con asfalto drenante. Grazie all accelerazione degli interventi nel 2006, la percentuale di rete coperta con pavimentazione drenante è ora di oltre il 65%, con l obiettivo di superare il 70% nel corso del Sulla base dei risultati positivi già riscontrati (nel periodo sono stati realizzati interventi sui punti con incidentalità superiore alla media), è stato avviato un piano 2007 per la realizzazione di ulteriori 240 interventi specifici per la sicurezza (installazione nuova segnaletica di preavviso, impianti luminosi, modifica geometrica delle carreggiate e pavimentazioni ad alta aderenza). Inoltre su alcuni tratti della A4 Milano-Brescia, sulla A13 Bologna-Padova, sulla A14 Adriatica e sulla A26 Genova Voltri-Gravellona Toce, per un totale pari a 436 km di rete coperta, è in funzione il sistema di controllo della velocità sviluppato da Autostrade per l'italia in grado di rilevare la velocità puntuale o media dei veicoli in transito denominato Tutor. Nel 2006 sulle tratte interessate si è registrata una diminuzione del tasso di incidentalità del 20% nell arco di 12 mesi. Nel primo trimestre 2007 le operazioni di pagamento effettuate con modalità automatiche hanno registrato, rispetto all analogo periodo del 2006, un incremento pari al 6,5% raggiungendo il 71,9% del totale delle transazioni (70,4% nel primo trimestre 2006) e consentendo di ridurre le operazioni manuali dell 1,5%. L esazione dinamica con Telepass ha raggiunto il 53,5% contro il 51,8% dell analogo periodo dell'anno precedente. Al 31 marzo 2007 il numero degli apparati Telepass circolanti risulta pari a circa 5,4 milioni, con un incremento del 9,7% rispetto al 31 marzo Nel primo trimestre 2007, le royalty di competenza del Gruppo Autostrade, correlate alle attività commerciali svolte da parte dei sub-concessionari, ammontano a 44,1 milioni di euro, con un incremento delle royalty correnti, rispetto al primo trimestre 2006, del 3,7%. Continua il programma di ampliamento e ristrutturazione di tutte le aree di servizio. Entro il 2009 sarà completata l opera di rinnovamento delle aree di servizio e saranno costruite altre 8 aree con maggiore superficie per servizi commerciali e igienici, nuove aree giochi per bambini, nuovi parcheggi auto (+160%) e parcheggi per TIR e bus (+200%). 3

4 Altre informazioni rilevanti Atto di citazione ANAS Nuove disposizioni in materia di concessioni autostradali In data 27 marzo 2007 Autostrade e Autostrade per l Italia hanno depositato le comparse di risposta all atto di citazione presentato avanti il Tribunale civile di Roma, notificato ad Autostrade ed Autostrade per l Italia in data 9 dicembre 2006 da ANAS. Con tale atto di citazione il concedente ha chiesto l accertamento dell inadempimento di Autostrade e di Autostrade per l Italia all obbligo di tempestiva realizzazione degli interventi secondo le previsioni di piano finanziario. Sotto il profilo procedurale, Autostrade contesta anche la legittimazione passiva della società, in quanto tutte le obbligazioni con ANAS sono state assunte esclusivamente da Autostrade per l Italia senza alcuna garanzia da parte di Autostrade. Sotto un profilo di merito le difese sia di Autostrade per l Italia che della stessa Autostrade si basano, in sintesi, sulle seguenti motivazioni: Autostrade per l Italia ha assunto l obbligo, in base alla Convenzione stipulata con ANAS, di realizzare gli interventi previsti, ma non ha assunto nessuna obbligazione circa i tempi e i costi degli interventi. La tempistica indicata nel piano finanziario allegato alla convenzione ha infatti carattere esclusivamente previsionale; in ogni caso i ritardi che si sono registrati non sono imputabili ad Autostrade per l Italia che, anzi, ha fatto ogni sforzo per rimuovere gli ostacoli prevalentemente nella fase autorizzativa dei singoli interventi - che si sono frapposti alla realizzazione delle opere; la non imputabilità dei ritardi ad Autostrade per l Italia è già stata riconosciuta in più occasioni dalla stessa ANAS; i ritardi, anziché determinare un beneficio per Autostrade per l Italia, hanno determinato per quest ultima significativi incrementi di costo; i ritardi nell esecuzione degli interventi non costituiscono causa di forza maggiore che, in base alla convenzione, legittima l ANAS a richiedere la revisione del piano finanziario. All udienza del 18 aprile 2007 di prima comparizione delle parti i legali di ANAS hanno chiesto termine al Giudice per l integrazione della domanda. Tale richiesta è stata accolta ed il Giudice ha concesso termini all ANAS sino al 10 luglio 2007 per l integrazione della domanda e ad Autostrade S.p.A. ed Autostrade per l Italia sino al 15 ottobre 2007 per le memorie di replica e di precisazione delle domande. L udienza è stata rinviata al 28 novembre 2007 per l ulteriore trattazione della causa. Successivamente all introduzione della Legge 286/2006 e s.m.- che ha radicalmente modificato, in modo unilaterale, il regime delle concessioni autostradali in Italia - è stata assunta dal CIPE la deliberazione del 26 gennaio 2007, recante Disposizioni in materia di regolazione economica del settore autostradale, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 19 febbraio La direttiva - adottata senza alcuna procedura di consultazione con i concessionari autostradali - detta condizioni peggiorative, introducendo, inoltre, criteri e parametri aggiuntivi, per la fissazione delle tariffe autostradali, rispetto a quelli fissati nel comma 83 della Legge n. 286/2006. La direttiva formulata dal CIPE introduce un meccanismo di remunerazione tariffaria desunto da altri settori di servizi di pubblica utilità, ma non mutuabile per il calcolo degli adeguamenti tariffari nel settore autostradale, tanto è vero che non trova applicazione in nessun altro paese in questo settore. In particolare, l applicazione della nuova metodologia introduce un ampia discrezionalità nel fissare parametri fondamentali per la determinazione delle tariffe (tasso di remunerazione, valore del capitale investito regolatorio, criteri di ammortamento degli assets, stime dei volumi di traffico, obiettivi di produttività ed efficienze, eventuali poste figurative per assicurare gradualità all evoluzione tariffaria, ecc.) secondo regole e procedure ad oggi non note e mai utilizzate nel settore autostradale. Tale situazione di incertezza regolatoria determina un deterrente all investimento in un settore a così elevata intensità di capitale e che necessita di certezze e stabilità. Le suddette misure sono tutte in contrasto con i contratti di concessione stipulati a partire dal 1997 tra tutte le concessionarie e l ANAS e stravolgono il sistema sulla cui considerazione e affidamento Autostrade è stata privatizzata nel 1999 raccogliendo la fiducia dei mercati dei capitali internazionali. Autostrade per l Italia e le sue controllate, ritenendo illegittime le disposizioni di cui alla nuova normativa, promuoveranno ricorsi avverso i singoli provvedimenti applicativi della Legge n. 286/2006 e s.m.; inoltre promuoveranno ricorso per l annullamento della delibera CIPE e dei suoi atti applicativi che saranno posti in essere. Il 14 novembre 2006 la stessa Commissione UE (Direzione Generale Mercato Interno) ha avviato la procedura di infrazione contro l'italia per la violazione delle disposizioni del Trattato sulla libera circolazione dei capitali e la libertà di stabilimento. 4

5 Incrementi tariffari 2007 Autostrade per l Italia e le società concessionarie controllate in data 14 e 15 febbraio 2007 hanno notificato ricorso al TAR per l annullamento dei provvedimenti di ANAS e del Ministero delle Infrastrutture e del Ministero dell Economia e delle Finanze che a fine 2006 hanno imposto di non procedere ad alcun incremento tariffario con decorrenza 1 gennaio Con i medesimi ricorsi le società concessionarie hanno avanzato la domanda per il risarcimento dei danni subiti. Con lettere del 10 marzo 2007 ANAS ha successivamente determinato l incremento tariffario da applicare per l anno corrente in misura difforme da quanto spettante. Con riferimento ad un presunto ritardo nell esecuzione degli investimenti rispetto alla tempistica indicata nel piano finanziario allegato alla convenzione, ANAS ha stimato il relativo beneficio finanziario conseguito dal singolo concessionario, senza peraltro indicarne in alcun modo il relativo criterio di calcolo e la conseguente quantificazione, comunicando a ciascuna concessionaria la percentuale di riduzione degli incrementi tariffari rispetto a quelli richiesti per l anno Unicamente per Raccordo Autostradale Valle d Aosta e Tangenziale di Napoli è stato riconosciuto integralmente l incremento richiesto, mentre la Società Traforo del Monte Bianco non risulta interessata dai provvedimenti ANAS di cui sopra in funzione del diverso regime convenzionale. In data 15 marzo 2007 Autostrade per l Italia e le società concessionarie controllate hanno proceduto ad applicare gli incrementi tariffari approvati. Autostrade per l Italia e le società concessionarie controllate danneggiate hanno notificato in data 3 e 4 maggio 2007 ricorso al TAR Lazio avverso anche i citati nuovi provvedimenti. Analoghi ricorsi sono stati promossi anche dalle altre concessionarie del comparto, interessate dai provvedimenti ANAS di cui sopra. I risultati Ricavi Ricavi netti da pedaggio I Ricavi totali consolidati del primo trimestre 2007 sono pari a 720,3 milioni di euro in crescita di 37,8 milioni di euro (+5,5%) rispetto al primo trimestre 2006 (682,5 milioni di euro). I Ricavi netti da pedaggio ammontano a 608,6 milioni di euro, con un aumento di 31,1 milioni di euro (+5,4%) ascrivibile sostanzialmente al buon andamento del traffico sulla rete (+4,5%) e solo in minima parte all incremento tariffario dapprima sospeso e poi accordato a partire dal in misura ridotta per le principali concessionarie del Gruppo, ivi inclusa Autostrade per l Italia. Altri ricavi I Ricavi per lavori su ordinazione e gli Altri ricavi operativi sono pari complessivamente a 111,7 milioni di euro con un incremento di 6,7 milioni di euro (+6,3%) rispetto al corrispondente valore dei primi tre mesi del In dettaglio, l ammontare degli altri ricavi nel primo trimestre 2007 comprende: ricavi per lavori su ordinazione pari a 3,7 milioni di euro e presentano un decremento di 6,9 milioni di euro rispetto al saldo del primo trimestre 2006 (10,6 milioni di euro), che includeva i lavori di riqualifica strutturale delle piste dell aeroporto di Firenze effettuati da Pavimental; introiti dalle aree di servizio per royalties pari a circa 43,9 milioni di euro (+4,3% rispetto ai 42,1 milioni di euro del primo trimestre 2006); proventi da canoni Telepass e Viacard per 21,6 milioni di euro, in aumento del 7,6% rispetto al corrispondente periodo del 2006; altri ricavi da vendita e da prestazioni di servizi accessori per 42,5 milioni di euro in aumento di 10,3 milioni di euro rispetto al saldo dei primi tre mesi del 2006 (32,2 milioni di euro) prevalentemente per vendita di impianti. 5

6 Costi operativi EBITDA EBIT Risultato delle attività operative in funzionamento I costi operativi netti ammontano a 276,7 milioni di euro, sostanzialmente in linea con il valore del primo trimestre 2006 (276,4 milioni di euro). I costi per materie e servizi, al netto delle relative capitalizzazioni, ammontano a 137,6 milioni di euro e si decrementano di 8,1 milioni di euro (-5,6%) rispetto al primo trimestre Tale decremento è originato essenzialmente da: minori interventi legati ad operazioni invernali, in relazione alle migliori condizioni climatiche che hanno caratterizzato il primo trimestre 2007; minori attività di pavimentazione, che nel primo trimestre 2006 erano stata particolarmente consistenti a seguito del processo di accelerazione degli interventi allora effettuato, e che ora sono in via di completamento; i primi effetti della legge 286/2006 che impone vincoli all esecuzione di acquisti e appalti, frenando l attivazione dei lavori e posticipando il profilo di spesa. Inoltre, il trimestre riflette i minori costi sostenuti da Pavimental in relazione al venir meno dell attività verso clienti terzi. Tali fenomeni sono stati in parte compensati dall incremento del canone di concessione sui pedaggi (dal 1 gennaio 2007 pari al 2,4% rispetto all 1% applicato fino all esercizio 2006) che ha comportato maggiori costi per circa 8,8 milioni di euro. Il saldo della voce Altri costi operativi e plusvalenze (minusvalenze) risulta in linea con il trimestre dell esercizio precedente. Il costo del lavoro è pari a 131,7 milioni di euro al netto delle relative capitalizzazioni per 10,3 milioni di euro, con un aumento del 7,1% rispetto al primo trimestre L incremento è ascrivibile sostanzialmente all aumento del costo unitario del lavoro, che nel primo trimestre 2007 risente anche del rinnovo contrattuale definito in giugno 2006, nonché all incremento degli incentivi all esodo del personale. Il Margine operativo lordo (EBITDA) è pertanto pari a 443,6 milioni di euro, con un incremento di 37,5 milioni di euro (+9,2%) rispetto ai primi tre mesi del 2006 (406,1 milioni di euro) e rappresenta il 61,6% dei ricavi totali (59,5% nel primo trimestre 2006). Il Risultato operativo (EBIT), pari a 353,8 milioni di euro, evidenzia un incremento di 25,8 milioni di euro rispetto al primo trimestre 2006 (+7,9%). Rispetto all incremento registrato per il margine operativo lordo, l incremento in valore assoluto del risultato operativo sconta l effetto di maggiori ammortamenti per 11,5 milioni di euro (+16,4%), in particolare per l entrata in funzione, a seguito del completamento dei relativi investimenti, di attività materiali reversibili. Nel primo trimestre 2007 il Risultato delle attività operative in funzionamento è pari a 132,4 milioni di euro e si incrementa di 9,6 milioni di euro (+7,8%) rispetto al corrispondente periodo del 2006 (122,8 milioni di euro). Risultato netto Il risultato netto del primo trimestre 2007 è pari a 132,4 milioni di euro, con un incremento di 9,6 milioni di euro (+7,8%) rispetto al primo trimestre 2006 (122,8 milioni di euro). L utile netto di competenza del Gruppo nei primi tre mesi del 2007 è in crescita di 10,9 milioni di euro e raggiunge 134,5 milioni di euro, rispetto a 123,6 milioni di euro del primo trimestre 2006 (+8,8%). Patrimonio netto Posizione finanziaria Il Patrimonio netto di Gruppo è pari a 3.717,2 milioni di euro e presenta un incremento di 142,8 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2006 (3.574,4 milioni di euro). La posizione finanziaria del Gruppo presenta al 31 marzo 2007 un indebitamento netto complessivo pari a 8.823,7 milioni di euro (8.945,5 al 31 dicembre 2006), con un decremento nel primo trimestre 2007 di 121,8 milioni di euro. 6

7 Altre attività Stalexport IGLI Impregilo In data 14 febbraio 2007 l assemblea degli azionisti di Stalexport S.A., di cui Autostrade S.p.A. detiene il 21,7% del capitale, ha approvato un aumento di capitale riservato di 89,5 milioni di azioni ad un prezzo di 2,2458 zloty per azione, che Autostrade S.p.A. ha provveduto a versare in data 23 marzo L aumento di capitale, ad oggi non ancora perfezionato, consentirà ad Autostrade S.p.A. di raggiungere il controllo del 50% più un azione del capitale della società post aumento, con un investimento di ulteriori 52 milioni di euro. L aumento della partecipazione di Autostrade in Stalexport, fino ad assumere il controllo, era stata già autorizzata dall Antitrust polacco nel mese di ottobre Al raggiungimento della quota di controllo del 50% più una azione, Autostrade, in accordo con le condizioni dettate dalla legge polacca, sarà tenuta a lanciare un Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) fino a un massimo del 66% del capitale della società. È comunque intenzione di Autostrade mantenere la Società quotata alla Borsa di Varsavia anche successivamente all OPA. Il 27 febbraio 2007, Autostrade per l'italia ha elevato la propria partecipazione in IGLI S.p.A. al 33,3% (dal precedente 20%). IGLI è la società nata nel 2005 per iniziativa di Autostrade per l Italia, Argo Finanziaria S.p.A. (Gruppo Gavio), Tesir S.r.l. (Gruppo Techint) ed Efibanca S.p.A. con l obiettivo di contribuire al rafforzamento finanziario e strategico di Impregilo S.p.A., una delle principali società italiane nel settore delle costruzioni, quotata alla Borsa di Milano. IGLI detiene complessivamente il 29,9% di Impregilo, ivi inclusa la quota di partecipazione già detenuta da Gemina S.p.A. (11,83%) ed acquisita da IGLI il 2 novembre L azionariato di IGLI, a seguito dell uscita dal capitale di Tesir e di Efibanca e dell ingresso di Immobiliare Lombarda S.p.A. (Gruppo Fondiaria-SAI), risulta ripartito in tre quote paritetiche (33,3%), detenute da Autostrade per l Italia, Argo Finanziaria e Immobiliare Lombarda. Complessivamente l investimento di Autostrade per l Italia in IGLI ammonta a 73 milioni di euro. A seguito della risoluzione per mutuo consenso del patto parasociale originariamente stipulato tra i soci fondatori di IGLI nel giugno 2005, Autostrade per l'italia ha stipulato in data 8 marzo 2007 con Argo Finanziaria e Immobiliare Lombarda un nuovo patto parasociale. Il nuovo patto, che sarà efficace sino al , prevede un sindacato di voto per la nomina degli organi sociali di IGLI ed Impregilo, nonché maggioranze qualificate per l assunzione delle deliberazioni assembleari e consiliari di IGLI ed Impregilo. Il patto prevede inoltre: (i) un vincolo di lock-up sulle azioni detenute dai soci in IGLI per tutta la durata del nuovo patto; (ii) la possibilità di rinnovare il patto in buona fede e, prima del 12 giugno 2008 ed in ipotesi di esito positivo del negoziato, la trasformazione del Patto in patto di sindacato avente ad oggetto le azioni Impregilo; (iii) una procedura volta a disciplinare le conseguenze, in capo ai soci, di un OPA sulle azioni Impregilo; nonché (iv) la liquidazione di IGLI a seguito della cessazione del patto e la conseguente assegnazione - previo accollo dell eventuale quota parte delle passività di IGLI delle azioni Impregilo in capo ai soci in proporzione alla partecipazione dagli stessi detenuta in IGLI. Eventi successivi al 31 marzo 2007 Cessione della partecipazione in Autostrade Lombarde S.p.A. (Bre.Be.Mi.) Cessione Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. Il 2 aprile 2007 è stato stipulato il contratto per la cessione della partecipazione del 35,5% detenuta da Autostrade per l'italia S.p.A. in Autostrade Lombarde S.p.A. e della partecipazione detenuta in Società di Progetto Bre.Be.Mi. S.p.A. pari all 1% del capitale. Autostrade Lombarde controlla l 86,2% della Società di Progetto Bre.Be.Mi. titolare dal 2003, a seguito di gara internazionale, della concessione per la realizzazione e gestione del collegamento autostradale Brescia - Milano di circa 50 Km. Il controvalore dell operazione, riconosciuto dall acquirente Intesa Sanpaolo S.p.A., ammonta a 41 milioni di euro. Il 23 aprile 2007 è stato stipulato il contratto per la cessione della partecipazione del 50% detenuta da Autostrade per l'italia S.p.A. in Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A., società titolare, dal 1990, della concessione per la realizzazione dell omonima autostrada a pedaggio tra Busto Arsizio (Malpensa) sulla A8 e Dalmine (Bergamo Orio al Serio) sulla A4, passando a nord di Milano, comprese le tangenziali di Varese e Como, per una lunghezza complessiva di circa 87 Km. Il controvalore dell operazione, riconosciuto dall acquirente Milano Serravalle S.p.A. che già deteneva il restante 50% del capitale della società, ammonta a 20,4 milioni di euro. Autostrade per l Italia si è riservata il diritto, tramite opzione call, di riacquistare entro 12 mesi una quota fino alla metà meno l 1% di quella detenuta prima dell esercizio della opzione da Milano Serravalle S.p.A.. 7

8 Approvato il cambio di denominazione sociale in Atlantia S.p.A. Il 4 maggio 2007 si è riunita l Assemblea dei soci di Autostrade S.p.A. che in seduta straordinaria ha approvato le modifiche all articolo 1 dello statuto sociale relative al cambio di denominazione sociale in Atlantia S.p.A.. Il cambio di denominazione sociale è parte del più ampio progetto di riorganizzazione volto a: rafforzare l identità di una holding di partecipazioni e strategie di portafoglio in grado di supportare una crescita organica e selettiva del settore delle infrastrutture e delle reti, ma senza un ruolo operativo diretto; distinguere maggiormente il ruolo della holding quotata nei confronti delle Istituzioni, del mercato e della comunità finanziaria; mantenere per Autostrade per l Italia S.p.A. il ruolo di capogruppo operativa nel campo delle infrastrutture in concessione. La nuova denominazione della società Atlantia S.p.A. diventerà efficace a tutti gli effetti a partire dalla iscrizione, presso la Camera di Commercio di Roma, della delibera assunta dall Assemblea straordinaria dei soci di Autostrade S.p.A.. Evoluzione prevedibile della gestione Le previsioni economiche per l esercizio 2007, considerando il buon andamento del traffico sulla rete nei primi mesi del 2007, configurano un andamento migliorativo della performance operativa del Gruppo rispetto ai risultati dell esercizio precedente. Si segnala, tuttavia, che l articolo 1, comma 1020, della Legge n. 296/2006 ha disposto un aumento del canone di concessione che i concessionari devono corrispondere alla controparte pubblica, passato dall 1% al 2,4% dei ricavi netti da pedaggio, con conseguenti effetti economico-finanziari negativi per le concessionarie. Gli effetti economico-finanziari derivati dall eventuale applicazione della Legge n. 286/2006 (così come successivamente integrata e modificata) non sono allo stato attuale quantificabili in quanto: le norme e gli atti conseguenti contengono elementi di diritto che, sulla base dell esito di ricorsi e azioni legali pendenti, anche in sede comunitaria, ne potrebbero far venire a meno l applicabilità; le norme e gli atti conseguenti, in particolare la Direttiva CIPE n. 1/2007, contengono elementi non sufficientemente definitivi da permettere l effettuazione di alcuna ragionevole quantificazione circa la loro applicazione concreta. Si evidenzia, invece, che la medesima Legge n. 286/2006, nell imporre alle concessionarie autostradali vincoli all esecuzione di acquisto e appalti addirittura superiori a quelli a cui sono sottoposte le amministrazioni pubbliche, ha l effetto di frenare l attivazione dei lavori. Ad oggi, solamente per effetto della mancata nomina delle previste commissioni ministeriali, Autostrade per l'italia ha circa 50 bandi di servizi, lavori e forniture bloccati per un valore complessivo superiore a 140 milioni di euro, dei quali la gran parte riguarda investimenti non attivabili e attività direttamente collegate a sicurezza e viabilità, con nuovi ritardi che maturano di settimana in settimana. * * * Sono di seguito allegati gli schemi riclassificati della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica consolidata del Gruppo Autostrade S.p.A. al 31 marzo Si evidenzia inoltre che nel presente comunicato, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, sono presentati alcuni indicatori alternativi di performance (EBITDA, Indebitamento Finanziario Netto) al fine di consentire una migliore valutazione dell andamento della gestione economico-finanziaria. Tali indicatori sono calcolati secondo le usuali prassi di mercato. Autostrade S.p.A. ( Comunicazione e Immagine Vito Zappalà - Responsabile Rapporti con i Media Francesco Casaccia Giustino Ruggieri Pier Giovanni Carta ufficiostampa@autostrade.it Investor Relations, Industrial & Financial Support Massimo Sonego - Responsabile Investor Relations Domenico Dicuonzo Arianna Braghieri info.ir@autostrade.it 8

9 9

10 10

11 11

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 Comunicato Stampa APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 Nel primo trimestre 2006 realizzati investimenti in grandi opere per 206,0 milioni di euro (+47,1% rispetto al primo trimestre 2005)

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2008

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2008 Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2008 Risultati economici positivamente influenzati dal giorno in più del 29 febbraio e dal posizionamento delle festività pasquali

Dettagli

COMUNICATO STAMPA * * *

COMUNICATO STAMPA * * * COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2011 RISULTATI CONSOLIDATI RELATIVI AL PRIMO TRIMESTRE 2011 (VS PRIMO TRIMESTRE 2010) RICAVI NETTI:

Dettagli

AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A.

AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A. AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A. SOCIETÀ SOGGETTA ALL ATTIVITÀ DI DIREZIONE E DI COORDINAMENTO DI AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A Comunicato Stampa APPROVATO IL PROGETTO DI RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL

Dettagli

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Intervento Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Convegno LA GESTIONE DELLA MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA: PROPOSTE, PROGETTI E RISORSE PER MILANO Sala Conferenze Camera di Commercio

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005 Torino, 31 marzo 2006 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2006

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2006 Torino, 30 marzo 2007 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2006 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

SIAS SOCIETÀ INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI S.p.A.

SIAS SOCIETÀ INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI S.p.A. SIAS SOCIETÀ INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI S.p.A. COMUNICATO STAMPA Torino, 12 novembre 2007 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2007 ED ACCONTO SUI DIVIDENDI Approvata dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: LA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA CHIUDE IL 2006 CON UN RISULTATO NETTO POSITIVO PER 16,7 MLN DI EURO, IN FORTE MIGLIORAMENTO

Dettagli

GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2006

GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2006 COMUNICATO STAMPA Riunito oggi il Consiglio di Amministrazione GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2006 FATTURATO 903,3 MLN (+10,9% rispetto al 1 sem. 2005) EBITDA 135 MLN (+9% rispetto al 1 sem. 2005) RISULTATO

Dettagli

ASTM AUTOSTRADA TORINO-MILANO S.P.A.

ASTM AUTOSTRADA TORINO-MILANO S.P.A. ASTM AUTOSTRADA TORINO-MILANO S.P.A. COMUNICATO STAMPA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2007 ED ACCONTO SUI DIVIDENDI Torino, 12 novembre 2007 Approvata dal Consiglio di Amministrazione la Relazione

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo trimestre 2012 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) Il leggero incremento rispetto allo

Dettagli

AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A.

AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A. AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A. SOCIETÀ SOGGETTA ALL ATTIVITÀ DI DIREZIONE E DI COORDINAMENTO DI AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A. Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE

Dettagli

Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2008

Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2008 Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2008 Ricavi consolidati pari a 2.642,8 milioni di euro, in aumento del 7,5% rispetto ai primi nove mesi del 2007, grazie

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: il C.d.A. approva la relazione trimestrale al 30 settembre 2007.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: il C.d.A. approva la relazione trimestrale al 30 settembre 2007. COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: il C.d.A. approva la relazione trimestrale al 30 settembre 2007. Dati consolidati dei primi nove mesi dell anno: ricavi consolidati a circa 49 milioni di Euro (+6%); EBITDA

Dettagli

Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile

Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio 2005 Relazione degli Amministratori ex art. 2433 bis del Codice Civile Il Presidente ricorda che, in presenza di talune condizioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 PRIMO TRIMESTRE IN NETTO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 PRIMO TRIMESTRE IN NETTO MIGLIORAMENTO CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 PRIMO TRIMESTRE IN NETTO MIGLIORAMENTO RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO A 2,9 MILIONI DI EURO (-16,1 MILIONI DI EURO

Dettagli

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2007

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2007 VIANINI LAVORI SPA Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2007 Ricavi: 64,6 milioni di euro (68,5 milioni di euro nel 2006) Margine operativo lordo: 5,5

Dettagli

TERNA: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2004

TERNA: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2004 Terna S.p.A. redige per la prima volta la situazione trimestrale consolidata di Gruppo includendo le partecipazioni di controllo in TSN e Novatrans acquisite a dicembre 2003. Per una più completa informativa

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2004

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2004 Torino, 30 marzo 2005 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2004 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006)

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006) CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006) PROVENTI NETTI DA PARTECIPAZIONI:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 22,1 MILIONI DI EURO (16,7 MILIONI DI

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo

Dettagli

Il CdA ha approvato la relazione del quarto trimestre 2005 ASTALDI, ESAMINATI I RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 2005

Il CdA ha approvato la relazione del quarto trimestre 2005 ASTALDI, ESAMINATI I RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 2005 Il CdA ha approvato la relazione del quarto trimestre ASTALDI, ESAMINATI I RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO Valore della produzione a 1.023 milioni (-3) Utile netto a 32,3 milioni (+20) Ebitda a 151

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMI NOVE MESI DEL Ricavi 1.200,2 milioni (1.176,3 mln nei primi 9 mesi del 2010)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMI NOVE MESI DEL Ricavi 1.200,2 milioni (1.176,3 mln nei primi 9 mesi del 2010) COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMI NOVE MESI DEL 2011 Ricavi 1.200,2 milioni (1.176,3 mln nei primi 9 mesi del 2010) Ebitda 170,4 milioni (172,3 mln nei primi 9 mesi del 2010) Risultato operativo

Dettagli

- Risultati consolidati al primo trimestre Delibere conseguenti alle dimissioni di un amministratore e nuove nomine nei Comitati Consiliari

- Risultati consolidati al primo trimestre Delibere conseguenti alle dimissioni di un amministratore e nuove nomine nei Comitati Consiliari COMUNICATO STAMPA - Risultati consolidati al primo trimestre 2017 - Delibere conseguenti alle dimissioni di un amministratore e nuove nomine nei Comitati Consiliari Utile netto di Gruppo: 21,8 milioni

Dettagli

AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A. SOCIETÀ SOGGETTA ALL ATTIVITÀ DI DIREZIONE E DI COORDINAMENTO DI AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A

AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A. SOCIETÀ SOGGETTA ALL ATTIVITÀ DI DIREZIONE E DI COORDINAMENTO DI AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A. SOCIETÀ SOGGETTA ALL ATTIVITÀ DI DIREZIONE E DI COORDINAMENTO DI AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A Comunicato Stampa APPROVATO IL PROGETTO DI RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL

Dettagli

GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.p.A. : IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006

GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.p.A. : IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006 COMUNICATO STAMPA GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.p.A. : IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006 Ricavi in crescita e risultati in linea con quanto programmato nel

Dettagli

Comunicato stampa. UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2006 a 176,1 milioni (+ 13% rispetto al ) ROE AL 33,6% (32,1% AL 30.

Comunicato stampa. UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2006 a 176,1 milioni (+ 13% rispetto al ) ROE AL 33,6% (32,1% AL 30. Comunicato stampa Approvata la relazione trimestrale consolidata al 30 settembre 2006 UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2006 a 176,1 milioni (+ 13% rispetto al 30.09.2005) ROE AL 33,6% (32,1% AL 30.09

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio 2002

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio 2002 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio 2002 Fondiaria-Sai S.p.A.: Saldo tecnico Rami Danni positivo per 105 milioni di euro (11 nel 2001) La raccolta premi complessiva consolidata

Dettagli

AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A.

AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A. AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A. SOCIETÀ SOGGETTA ALL ATTIVITÀ DI DIREZIONE E DI COORDINAMENTO DI AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO

Dettagli

Autostrada Pedemontana Lombarda

Autostrada Pedemontana Lombarda Autostrada Pedemontana Lombarda Presentazione per Regione Lombardia V Commissione Territorio e Infrastrutture 4 ottobre 2018 1 COMPOSIZIONE SOCIETARIA 2 IL GRUPPO E L AZIONARIATO 99,99% IN LIQUIDAZIONE

Dettagli

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Bergamo, 3 settembre - Il Consiglio di amministrazione di Italcementi Spa ha oggi preso in esame e approvato la relazione

Dettagli

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37% COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2012 SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37% Il gruppo, nonostante

Dettagli

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011 VIANINI LAVORI SPA Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011 Ricavi: 136,7 milioni di euro (124 milioni di euro al 30 giugno 2010) Margine operativo lordo:

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2010 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE La riduzione del

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 11 settembre 2008 Il Consiglio di Amministrazione di Enel Spa, presieduto da

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011 CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011 Ricavi a 384,7 milioni di euro (364,7 milioni nel 1Q10, +5,5%) Ebitda a 294,7 milioni di euro (273,9 milioni nel 1Q10, +7,6%) Ebit a 199,5 milioni di euro

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Gli investimenti e le disponibilità liquide aumentano a milioni di euro (+2,5% rispetto al 31 dicembre 2005)

COMUNICATO STAMPA. Gli investimenti e le disponibilità liquide aumentano a milioni di euro (+2,5% rispetto al 31 dicembre 2005) COMUNICATO STAMPA GRUPPO UNIPOL: APPROVATI I RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 IN CRESCITA DEL 20,2% LA RACCOLTA ASSICURATIVA, DEL 17,4% L UTILE NETTO La raccolta assicurativa aggregata raggiunge

Dettagli

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Comunicato Stampa Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre 2017 Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Ricavi pari a 27,0 milioni di euro (28,8 milioni

Dettagli

Approvato il Resoconto Intermedio sulla Gestione Consolidata al 31 marzo 2008

Approvato il Resoconto Intermedio sulla Gestione Consolidata al 31 marzo 2008 Comunicato Stampa Approvato il Resoconto Intermedio sulla Gestione Consolidata al 31 marzo 2008 Utile lordo consolidato: 4,008 milioni di euro (11,693 milioni nel I trimestre 2007) Utile netto consolidato:

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007

APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007 Comunicato Stampa APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007 Ricavi consolidati pari a 1.551,6 milioni di euro in aumento del 3,5% rispetto ai primi sei mesi del 2006 Margine operativo lordo (EBITDA)

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2005

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2005 CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2005 Dati contabili di periodo: Ricavi a 253,7 milioni di euro (275,1 milioni nel 1Q04, -7,8%) Ebitda a 181,8 milioni di euro (203,4 milioni nel 1Q04, -10,6%)

Dettagli

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I COMUNICATO STAMPA NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I di Gestione al 31 marzo 2009. Ricavi operativi consolidati a 8,6 milioni di Euro (+31% rispetto

Dettagli

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006 COMUNICATO STAMPA Treviso, 12 maggio 2006 DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006 Ricavi consolidati in aumento del 17,9% a 276,2 milioni. Il

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A.:

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A.: COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A.: Approva i risultati consolidati al 31 marzo 2014 valore della produzione pari ad Euro 3,2 milioni in lieve flessione rispetto al

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2006 ATLANTIA IL NUOVO NOME CHE SARÀ PROPOSTO ALL ASSEMBLEA

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2006 ATLANTIA IL NUOVO NOME CHE SARÀ PROPOSTO ALL ASSEMBLEA Comunicato Stampa APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2006 ATLANTIA IL NUOVO NOME CHE SARÀ PROPOSTO ALL ASSEMBLEA ANDAMENTO GESTIONALE Nel 2006 gli investimenti raggiungono 1.177 milioni di

Dettagli

NEL 2003 VALORE DELLA PRODUZIONE A 923 MILIONI DI EURO (+13%)

NEL 2003 VALORE DELLA PRODUZIONE A 923 MILIONI DI EURO (+13%) Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la relazione trimestrale al 31 dicembre e ha esaminato i risultati consolidati del 2003 NEL 2003 VALORE DELLA PRODUZIONE A 923 MILIONI DI EURO (+13%) Margine

Dettagli

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la relazione del terzo trimestre 2003 ASTALDI RADDOPPIA L UTILE NEI PRIMI NOVE MESI

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la relazione del terzo trimestre 2003 ASTALDI RADDOPPIA L UTILE NEI PRIMI NOVE MESI Il Consiglio di amministrazione ha approvato la relazione del terzo trimestre 2003 ASTALDI RADDOPPIA L UTILE NEI PRIMI NOVE MESI Portafoglio lavori a 4.623 milioni di euro: raggiunto in anticipo l obiettivo

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 1 ottobre 2009 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da Piero

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016 APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016 EBITDA 1 ante partite non ricorrenti pari a 23,3 ml. di Euro (20,5 ml. di Euro nel 2015) +13% Risultato Netto del Gruppo

Dettagli

AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A.

AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A. AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A. SOCIETÀ SOGGETTA ALL ATTIVITÀ DI DIREZIONE E DI COORDINAMENTO DI AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A Comunicato Stampa L ASSEMBLEA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31

Dettagli

Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 2/ Approvazione del sistema tariffario di pedaggio

Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 2/ Approvazione del sistema tariffario di pedaggio Delibera n. 73/2018 Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 2/2018 - Approvazione del sistema tariffario di pedaggio per l affidamento della gestione in house della tratta autostradale A22

Dettagli

SIAS SOCIETÀ INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI S.p.A.

SIAS SOCIETÀ INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI S.p.A. SIAS SOCIETÀ INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI S.p.A. Torino, 13 maggio 2009 COMUNICATO STAMPA RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO SIAS AL 31 MARZO 2009 Approvato, dal Consiglio di Amministrazione,

Dettagli

AUTOSTRADE: VARIANTE DI VALICO E POTENZIAMENTO DELLA RETE

AUTOSTRADE: VARIANTE DI VALICO E POTENZIAMENTO DELLA RETE AUTOSTRADE: VARIANTE DI VALICO E POTENZIAMENTO DELLA RETE Il potenziamento dei 62,5 del tratto appenninico dell'a1 tra Sasso Marconi e Barberino, con la realizzazione della Variante di Valico, rappresenta

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ASTM AL 30 SETTEMBRE 2012

COMUNICATO STAMPA RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ASTM AL 30 SETTEMBRE 2012 Torino, 9 novembre 2012 COMUNICATO STAMPA RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ASTM AL 30 SETTEMBRE 2012 Approvato, dal Consiglio di Amministrazione, il Resoconto intermedio di gestione del Gruppo

Dettagli

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio al 31 dicembre 2005

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio al 31 dicembre 2005 COMUNICATO STAMPA Treviso, 27 marzo 2006 DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio al 31 dicembre 2005 Il significativo aumento dei ricavi

Dettagli

Consiglio di Amministrazione Mediaset 7 novembre 2006 APPROVATA RELAZIONE PRIMI NOVE MESI 2006

Consiglio di Amministrazione Mediaset 7 novembre 2006 APPROVATA RELAZIONE PRIMI NOVE MESI 2006 Comunicato stampa Consiglio di Amministrazione Mediaset 7 novembre 2006 APPROVATA RELAZIONE PRIMI NOVE MESI 2006 Bilancio consolidato Ricavi netti: 2.671,5 milioni di euro Ebit: 740,2 milioni di euro Utile

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: risultati economico-finanziari consolidati dei primi 9 mesi 2006.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: risultati economico-finanziari consolidati dei primi 9 mesi 2006. COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: risultati economico-finanziari consolidati dei primi 9 mesi 2006. Ricavi a 46 milioni di Euro (+145% rispetto ai primi 9 mesi 2005) EBITDA a circa -1 milione di Euro (-834

Dettagli

Tronco 1 - TORINO-NOVARA EST

Tronco 1 - TORINO-NOVARA EST Tronco 1 - TORINO-NOVARA EST Iter approvativi: Marzo 2000: Efficacia della concessione ANAS AST Aprile 2000: Avvio procedure ambientali Febbraio 2001: Istruttoria ANAS, Ministero Lavori pubblici Dicembre

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: NUOVE NOMINE ROBERTO COLANINNO PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: NUOVE NOMINE ROBERTO COLANINNO PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione trimestrale al 30 settembre 2006 GRUPPO PIAGGIO: NUOVE NOMINE ROBERTO COLANINNO PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO APPROVATA NUOVA

Dettagli

- Risultati consolidati al terzo trimestre 2017

- Risultati consolidati al terzo trimestre 2017 COMUNICATO STAMPA - Risultati consolidati al terzo trimestre 2017 Utile netto di Gruppo 1 : 58,6 milioni (-17,0%) Utile netto di Gruppo senza l effetto di poste straordinarie: 60,9 milioni ( -6,3% rispetto

Dettagli

Finanziaria di Partecipazioni SpA

Finanziaria di Partecipazioni SpA Finanziaria di Partecipazioni SpA Torino, 28 marzo 2003 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 28 marzo 2003 Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL, riunitosi oggi a Torino sotto la presidenza

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006 Torino, 14 novembre 2006 COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Criteri di redazione nei prospetti allegati 2006

Dettagli

Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001

Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001 Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001 INFORMAZIONI SULLA GESTIONE Di seguito viene riportato un quadro del conto economico che evidenzia un utile consolidato di gruppo al 30 settembre 2001 pari

Dettagli

Proposto all assemblea un dividendo di Euro 0,05 per azione, +25% rispetto il 2011

Proposto all assemblea un dividendo di Euro 0,05 per azione, +25% rispetto il 2011 COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato anno 2012 cresce del 2,8% - 119,1 milioni di Euro dai 115,8 milioni di Euro del 2011. Risultato netto del gruppo a 1,7 milioni di Euro, +6,1% rispetto

Dettagli

3. PROGRAMMA INFRASTRUTTURE STRATEGICHE (LEGGE 443/2001)

3. PROGRAMMA INFRASTRUTTURE STRATEGICHE (LEGGE 443/2001) 3. PROGRAMMA INFRASTRUTTURE STRATEGICHE (LEGGE 443/2001) Amministrazione proponente: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti A) PEDEMONTANA LOMBARDA: PROGETTO DEFINITIVO Proposta Riferimenti normativi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 12,1 MILIONI DI EURO (22,1 MILIONI DI EURO AL 31 MARZO 2012) PROVENTI NETTI DA PARTECIPAZIONI

Dettagli

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017 Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017 Ricavi a 807,5 milioni di euro (650,7 milioni di euro al 30 giugno 2016) Margine operativo lordo a 97,8

Dettagli

Enel: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2005

Enel: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2005 Enel: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2005 Primi nove mesi 2005 Ricavi a 24.690 milioni di euro, +12,7% Ebitda a 6.003 milioni di euro, +7,1% Ebit a 4.345 milioni di euro, +8,9% Risultato netto

Dettagli

AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A. SOCIETÀ SOGGETTA ALL ATTIVITÀ DI DIREZIONE E DI COORDINAMENTO DI AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A

AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A. SOCIETÀ SOGGETTA ALL ATTIVITÀ DI DIREZIONE E DI COORDINAMENTO DI AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A. SOCIETÀ SOGGETTA ALL ATTIVITÀ DI DIREZIONE E DI COORDINAMENTO DI AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A Comunicato Stampa APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2016 Totale

Dettagli

SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO

SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione al 30 giugno 2010 SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO La ripresa del mercato

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2018 SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW (in m) Ricavi a 421,1m ( 432,9m in Q1

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO TRIMESTRE Ricavi 351,7 milioni (340,6 mln nel 1 trimestre 2010)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO TRIMESTRE Ricavi 351,7 milioni (340,6 mln nel 1 trimestre 2010) COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO TRIMESTRE 2011 Ricavi 351,7 milioni (340,6 mln nel 1 trimestre 2010) 149.000 unità vendute (143.700 nel 1 trimestre 2010) Ebitda 33,7 milioni (31,8 mln nel 1 trimestre

Dettagli

Il Consiglio di amministrazione di CIA, riunitosi il 22 marzo, ha approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato dell esercizio 2017.

Il Consiglio di amministrazione di CIA, riunitosi il 22 marzo, ha approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato dell esercizio 2017. Il Cda approva il progetto di bilancio e il consolidato 2017. Ricavi a 12,62 milioni di euro (8,52 nel 2016) L Ebitda passa da 4,90 a 9,08 milioni di euro. La capogruppo chiude con utile 2,90 milioni dopo

Dettagli

Comunicato Stampa. Meridie S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2013

Comunicato Stampa. Meridie S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2013 Comunicato Stampa Meridie S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2013 Principali risultati consolidati relativi al primo trimestre dell esercizio

Dettagli

Finanziaria di Partecipazioni SpA

Finanziaria di Partecipazioni SpA Finanziaria di Partecipazioni SpA Torino, 29 marzo 2004 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 29 marzo 2004 Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL, riunitosi oggi a Torino sotto la presidenza

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRIMI NOVE MESI 2008

COMUNICATO STAMPA PRIMI NOVE MESI 2008 COMUNICATO STAMPA Riunito il Consiglio di Amministrazione PRIMI NOVE MESI 2008 FATTURATO 1.289,3 MLN ( 1.369,8 MLN primi nove mesi 2007) CRESCITA MARGINALITA A LIVELLO INDUSTRIALE EBITDA 179,4 MLN ( 200,4

Dettagli

Posizione finanziaria netta consolidata a 3,85 milioni di Euro (rispetto a 4,1 milioni di indebitamento al 31/12/2012)

Posizione finanziaria netta consolidata a 3,85 milioni di Euro (rispetto a 4,1 milioni di indebitamento al 31/12/2012) COMUNICATO STAMPA GRUPPO MONDO TV: Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013 che vede l EBITDA in crescita del 35% e la PFN in ulteriore recupero del

Dettagli

FIRENZE FIERA S.p.A.

FIRENZE FIERA S.p.A. FIRENZE FIERA S.p.A. RELAZIONE AI SENSI DELL ART. 2381 COMMA 5 DEL CODICE CIVILE Consiglio di Amministrazione del 1 agosto 2017 1 Sommario LA SITUAZIONE ECONOMICA AL 30 GIUGNO 2017... 3 1) Premessa...

Dettagli

Vianini Industria: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016

Vianini Industria: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 Vianini Industria: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 Ricavi: 5,9 milioni euro (2,3 milioni euro al 31 marzo 2015) Margine operativo lordo: positivo per 778 mila euro

Dettagli

Consiglio di Amministrazione Mediaset 29 luglio 2014 APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2014

Consiglio di Amministrazione Mediaset 29 luglio 2014 APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2014 Comunicato stampa Consiglio di Amministrazione Mediaset 29 luglio 2014 APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2014 Bilancio Consolidato Ricavi netti: 1.724,8 milioni di euro Risultato operativo (Ebit):

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2009 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO Risultati consolidati

Dettagli

Primo semestre 2004: la raccolta premi sale a milioni di euro (+10,2), l utile di periodo supera i 192 milioni di euro (+29,2%)

Primo semestre 2004: la raccolta premi sale a milioni di euro (+10,2), l utile di periodo supera i 192 milioni di euro (+29,2%) COMUNICATO STAMPA Primo semestre 2004: la raccolta premi sale a 5.079 milioni di euro (+10,2), l utile di periodo supera i 192 milioni di euro (+29,2%) Milano, 8 settembre 2004 Sotto la presidenza di Jonella

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011)

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011) COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011) Ebitda a Euro 5,2 milioni (+11,9% rispetto al 30 giugno 2011) Indebitamento

Dettagli

APPROVATA RELAZIONE NOVE MESI 2007

APPROVATA RELAZIONE NOVE MESI 2007 Comunicato stampa Consiglio di Amministrazione Mediaset 6 novembre 2007 APPROVATA RELAZIONE NOVE MESI 2007 Bilancio Consolidato Ricavi netti: 2.816,1 milioni di euro Risultato operativo: 787,8 milioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2016

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2016 COMUNICATO STAMPA Scarperia (FI), 3 marzo 217 ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 216 Dati relativi al bilancio consolidato al 31 dicembre 216 Ricavi 216

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 30 luglio 2002 SECONDO TRIMESTRE POSITIVO PER BREMBO

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 30 luglio 2002 SECONDO TRIMESTRE POSITIVO PER BREMBO COMUNICATO STAMPA Per diffusione immediata Curno, 30 luglio 2002 SECONDO TRIMESTRE POSITIVO PER BREMBO In crescita i ricavi consolidati, +6,4% che crescono del 9% a parità di perimetro di consolidamento.

Dettagli

ASTM AUTOSTRADA TORINO-MILANO S.P.A.

ASTM AUTOSTRADA TORINO-MILANO S.P.A. ASTM AUTOSTRADA TORINO-MILANO S.P.A. Torino, 13 maggio 2009 COMUNICATO STAMPA RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ASTM AL 31 MARZO 2009 Approvato, dal Consiglio di Amministrazione, il Resoconto

Dettagli

ENEL: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE Primi nove mesi del 2003

ENEL: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE Primi nove mesi del 2003 ENEL: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2003 Primi nove mesi del 2003 RICAVI: 23.293 MILIONI DI EURO + 5,3% EBITDA: 7.564 MILIONI DI EURO + 33,8% EBIT: 3.876 MILIONI DI EURO +83,2% UTILE NETTO:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO SIAS AL 30 SETTEMBRE 2012

COMUNICATO STAMPA RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO SIAS AL 30 SETTEMBRE 2012 COMUNICATO STAMPA Torino, 9 novembre 2012 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO SIAS AL 30 SETTEMBRE 2012 Approvato, dal Consiglio di Amministrazione, il Resoconto intermedio di gestione del Gruppo

Dettagli

Nell esercizio 2007 l utile netto consolidato si è attestato a 6,7 milioni di Euro (+40,3% rispetto al 2006).

Nell esercizio 2007 l utile netto consolidato si è attestato a 6,7 milioni di Euro (+40,3% rispetto al 2006). COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: approvato dal Consiglio di Amministrazione il bilancio consolidato di Gruppo e il progetto di bilancio civilistico Bolzoni S.p.A. al 31 dicembre 2007. L esercizio 2007

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2010: GRUPPO CAMFIN:

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2010: GRUPPO CAMFIN: CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2010: GRUPPO CAMFIN: RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 18,3 MILIONI DI EURO, PIU CHE TRIPLICATO RISPETTO AI 5,6 MILIONI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n del 14 maggio 1999 e successive modificazione e integrazioni)

COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n del 14 maggio 1999 e successive modificazione e integrazioni) COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modificazione e integrazioni) Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione trimestrale al 30 settembre

Dettagli

COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016

COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016 COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016 PRINCIPALI INDICATORI: RICAVI PER 1,4 /MN (2,0 /MN NEL 2015) EBITDA A -0,8 /MN (-0,9 /MN NEL 2015) RISULTATO

Dettagli

ASTALDI, IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2005

ASTALDI, IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2005 Utile netto in crescita e nuovi ordini per oltre un miliardo di euro ASTALDI, IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE Ricavi a 780 mln di euro Ebit sale a 58,5 mln di euro (+19,2) Utile netto a 24,1

Dettagli

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015 GRUPPO FEDON RISULTATI AL 31 MARZO 2015 Molto positivi i risultati del Gruppo Fedon nel primo trimestre 2015, che si riassumono come segue. Fatturato consolidato: Euro 18,2 milioni (+28,8%) EBITDA: Euro

Dettagli

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI.

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI. COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 FATTURATO 235,5 MILIONI. UTILE NETTO 8,2 MILIONI. POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI. CONFERMATO IL

Dettagli

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016 Comunicato stampa Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016 Cembre (STAR): nel primo trimestre il fatturato consolidato in lieve flessione (-1,8%)

Dettagli