Scritto da Administrator Giovedì 13 Ottobre :17 - Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Ottobre :47

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scritto da Administrator Giovedì 13 Ottobre :17 - Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Ottobre :47"

Transcript

1 FERMENTA E MACERA Corso di rimedi agricoli naturali FELLINE, 22 Ottobre P.zza Castello Corso gratuito col SAC Salento di Mare e di Pietre L aglio è antibatterico? L ortica è fertilizzante? Possono essere rimedi utili e completamente naturali per alcuni problemi di fastidi alle nostre piante? Beh, la risposta è, evidentemente sì. E in un Laboratorio di Comunità a Felline scopriamo anche come e perché. Servizio a cura di 1 / 5

2 Simona PALESE Nelle suggestive sale del Castello si svolgerà un corso completamente gratuito ed ecosostenibile inserito nel progetto di valorizzazione del Castello comunale voluto dal SAC Salento di Mare e di Pietre, ed organizzato dalle associazioni Felline Officina Turistica, Staiterraterra e Innovaction. Un evento che dimostra come si possa praticare la valorizzazione del territorio con sostenibilità ambientale e sociale. Il 22 ottobre dalle 8,30 alle 18,00 Luca Lucente, bioconsulente e tecnico agronomico esperto di agricoltura organica rigenerativa, esperto di rigenerazione dei suoli e recupero della autofertilità, guiderà i partecipanti tra la teoria e la pratica di produzione di macerati e fermentati. La prima parte del corso sarà dedicata ai macerati, ottimi rimedi naturali per proteggere le nostre piante. Funzionano efficacemente come repellenti e concimi, inoltre stimolano la crescita 2 / 5

3 della pianta rendendola più forte e resistente. Tra i macerati più usati troviamo quelli a base d aglio, ortica, erba cipollina, dente di leone, equiseto ma anche peperoncino o pomodoro. Il pranzo, gratuito e condiviso da tutti i partecipanti, vedrà un menu di prodotti locali e differenziati a seconda delle possibili esigenze alimentari. L accessibilità alimentare e la sostenibilità ambientale saranno tema del break anche grazie al divertente laboratorio sul compostaggio e la corretta raccolta differenziata, sia domestica che non. La seconda parte del laboratorio sarà dedicata ai FerVìda, ai loro usi e ai modi per ottenere fermentati, succhi e gelatine utili al benessere naturale, all igiene personale e della casa e al riequilibrio dei terreni agricoli. Il corso è gratuito ed è rivolto a tutti: a chi non ha mai preso una pala in mano e ad agricoltori esperti che vogliono imparare un nuovo tipo di agricoltura. Parte della giornata sarà inoltre dedicata al compostaggio e alla corretta differenziazione dei rifiuti domestici e non. Fermenta e Macera sarà ecofriendly grazie alla richiesta della certificazione volontaria "Ecofest a Puglia" premiata nel 2012 dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca per la sua carica innovativa. La certificazione mitiga l'impatto sul territorio dell'evento stesso attraverso attività di differenziazione dei rifiuti, riduzione delle emissioni di CO2 e informazione e sensibilizzazione ambientale. "Ecofesta Puglia", inoltre, è certificata ISO standard internazionale dei sistemi di gestione per la sostenibilità degli eventi. 3 / 5

4 PER INFORMAZIONI & ISCRIZIONI Jolanda Marta PROGRAMMA DEL CORSO ORE Registrazione dei partecipanti ORE Saluti e introduzione al corso (Staiterraterra, Felline Officina Turistica, CulturAmbiente Group) ORE Presentazione e introduzione ai principi sulla produzione dei macerati in agricoltura ORE Proiezione documentario sui macerati, preparazione di due macerati per due utilizzi diversi e discussione ORE Pranzo accessibile e sostenibile (menu a km 0) ORE Introduzione ai Fervida e loro preparazione 4 / 5

5 ORE Conclusioni e consegna degli attestati di partecipazione - - IL CORSO È GRATUITO E COMPRENDE: 1. lezioni teoriche come da programma 2. lezioni pratiche come da programma 3. n. 1 pranzo 4. attestato di partecipazione 5 / 5

Scritto da Administrator Mercoledì 29 Marzo :06 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Marzo :38

Scritto da Administrator Mercoledì 29 Marzo :06 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Marzo :38 AVVIATO IL PROGETTO SAC NEL CASTELLO DI FELLINE servizio di Lara Esposito Si è avviato lo scorso sabato 25 marzo a Felline, frazione di Alliste, un processo partecipato per la progettazione di un evento

Dettagli

TECNICHE DI AGRICOLTURA BIOCONSERVATIVA APPLICATA A FILIERE AGROALIMENTARI TERRITORIALI PER LA NUTRIZIONE UMANA E ANIMALE

TECNICHE DI AGRICOLTURA BIOCONSERVATIVA APPLICATA A FILIERE AGROALIMENTARI TERRITORIALI PER LA NUTRIZIONE UMANA E ANIMALE TECNICHE DI AGRICOLTURA BIOCONSERVATIVA APPLICATA A FILIERE AGROALIMENTARI TERRITORIALI PER LA NUTRIZIONE UMANA E ANIMALE TITOLO DELL IDEA PROGETTUALE TECNICHE DI AGRICOLTURA BIOCONSERVATIVA APPLICATA

Dettagli

Cambia il corso degli eventi

Cambia il corso degli eventi Cambia il corso degli eventi Sharing Good Practices for Social Innovation 1 dicembre 2017 Università del Salento Quante volte avete pensato che dietro una festa, un concerto, una sagra o una manifestazione

Dettagli

II Conferenza Nazionale

II Conferenza Nazionale II Conferenza Nazionale EDUCAZIONE AMBIENTALE - STATI GENERALI DELL AMBIENTE Consapevolezza pubblica e responsabilità istituzionale per affrontare le sfide attuali e future Roma, Museo MAXXI, 22-23 novembre

Dettagli

TITOLO DEL CORSO: TECNICO ISPETTORE DEL BIOLOGICO PER LE PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI

TITOLO DEL CORSO: TECNICO ISPETTORE DEL BIOLOGICO PER LE PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI e TITOLO DEL CORSO: TECNICO ISPETTORE DEL BIOLOGICO PER LE PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI Corso a mercato organizzato su base regionale. Durata e sede Il corso si articola in cinque giornate per una durata

Dettagli

II Conferenza Nazionale

II Conferenza Nazionale II Conferenza Nazionale EDUCAZIONE AMBIENTALE - STATI GENERALI DELL AMBIENTE Consapevolezza pubblica e responsabilità istituzionale per affrontare le sfide attuali e future Roma, Museo MAXXI, 22-23 novembre

Dettagli

Compost. L oro marrone

Compost. L oro marrone Compost L oro marrone Chi siamo Associazione di Promozione Sociale TEMPO DI VIVERE e Associazione di Promozione Sociale (in formazione) CO.N.A.R.I.S. Coordinamento Nazionale Associazioni, nelle Relazioni,

Dettagli

Il Progetto TRAZZERE. organizza. la prima GIORNATA DI VOLONTARIATO. che si svolgerà. il 19 DICEMBRE presso. la ex- MASSERIA TUMINO

Il Progetto TRAZZERE. organizza. la prima GIORNATA DI VOLONTARIATO. che si svolgerà. il 19 DICEMBRE presso. la ex- MASSERIA TUMINO Il Progetto organizza la prima GIORNATA DI VOLONTARIATO che si svolgerà il 19 DICEMBRE 2015 presso la ex- MASSERIA TUMINO I volontari verranno a contatto con le caratteristiche e le tradizioni tipiche

Dettagli

TITOLO DEL CORSO: TECNICO ISPETTORE DEL BIOLOGICO PER LE PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI

TITOLO DEL CORSO: TECNICO ISPETTORE DEL BIOLOGICO PER LE PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI TITOLO DEL CORSO: TECNICO ISPETTORE DEL BIOLOGICO PER LE PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI Corso a mercato organizzato su base regionale 1. Premessa: Il successo degli audit richiede professionisti competenti,

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE STRUMENTO E METODO DI SVILUPPO LOCALE Terzo Tavolo di Lavoro, 09-11 novembre 2016 LUCA DALLA LIBERA Consulente Federparchi Costruiamo la Strategia #1 COSA VALE

Dettagli

LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE TRA CAMPO E LABORATORIO

LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE TRA CAMPO E LABORATORIO Bari, 11, 12 Maggio 2018 Hotel Rondò - C.so A. De Gasperi, 308 -Bari Ore di teoria: 12 h Ore di pratica: 25 h Corso base teorico-pratico LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE TRA CAMPO E LABORATORIO E.C.M. Commissione

Dettagli

SOSTENIBILITA IN CIFRE: I RISUTATI DEL PROGETTO SOS.T Soluzioni innovative per la sostenibilità della filiera vitivinicola.

SOSTENIBILITA IN CIFRE: I RISUTATI DEL PROGETTO SOS.T Soluzioni innovative per la sostenibilità della filiera vitivinicola. Intervento realizzato con il cofinanziamento FEASR del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana sottomisura 16.2 Progetto "SOS.T. (Soluzioni Sostenibili per il Territorio) SOSTENIBILITA

Dettagli

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi!

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi! E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma ComposTiAmo ragazzi! Incontri informativi per la promozione del compostaggio domestico E.R.I.C.A. soc. coop. Settore Educativo Eleonora Cerulli Educatrice

Dettagli

ZEROSPRECHI CON IL KM0. In Puglia si sprecano 310mila tonnellate di cibo all anno

ZEROSPRECHI CON IL KM0. In Puglia si sprecano 310mila tonnellate di cibo all anno ZEROSPRECHI CON IL KM0 In Puglia si sprecano 310mila tonnellate di cibo all anno Gli sprechi alimentari nel mondo Secondo dati FAO un terzo del cibo del mondo pari a 1,3 miliardi di tonnellate viene sprecato.

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Corso per gli operatori delle autorità competenti (audit su OSA)

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Corso per gli operatori delle autorità competenti (audit su OSA) Azienda Sanitaria Locale di Potenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Corso per gli operatori delle autorità competenti (audit su OSA) Sala Formazione ASP via Torraca, 2 Potenza 19 dicembre 2016 plenaria- ore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PALADINI Roberto Indirizzo Via G. Messere, 27 Città Lecce 73100 Telefono +39340.8713446 E-mail Nazionalità

Dettagli

BENVENUTI SOSTENIBILITÀ DELLA COLTIVAZIONE DEL PERO: LA CONCIMAZIONE E LE SFIDE FUTURE

BENVENUTI SOSTENIBILITÀ DELLA COLTIVAZIONE DEL PERO: LA CONCIMAZIONE E LE SFIDE FUTURE BENVENUTI SOSTENIBILITÀ DELLA COLTIVAZIONE DEL PERO: LA CONCIMAZIONE E LE SFIDE FUTURE programma Ore 9,30 Registrazione e accoglienza dei partecipanti Ore 10,00 inizio seminario Importanza della nutrizione

Dettagli

CORSO FORMATIVO BASE Modulo Touch Crystal 2 - Trattamento Vibrazionale Cristallino Plantare

CORSO FORMATIVO BASE Modulo Touch Crystal 2 - Trattamento Vibrazionale Cristallino Plantare Tecniche Vibrazionali Integrate Evoluzione & Benessere Trainer Formazione operatore olistico dr.ssa Pace Jolanda- Operatore ai sensi del dr.l 04/2013 COD OP UM2286T-OP CORSO FORMATIVO BASE Modulo Touch

Dettagli

Progetto Ecofeste in provincia di Parma

Progetto Ecofeste in provincia di Parma Progetto Ecofeste in provincia di Parma 3 anni di esperienza Il contesto di partenza Da un indagine preliminare si stimano, per tutto il periodo estivo: tra le 300 e le 400 feste oltre 600 serate oltre

Dettagli

La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai. Pescara 19 dicembre 2008

La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai. Pescara 19 dicembre 2008 La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai Pescara 19 dicembre 2008 1 Il sistema dei Consorzi di filiera: Breve introduzione 2 CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi CONAI è l organizzazione

Dettagli

Progetto SAIRISI Briefing per i nuovi agricoltori

Progetto SAIRISI Briefing per i nuovi agricoltori Progetto SAIRISI 2017 Briefing per i nuovi agricoltori Ordine del giorno 1.SAI Platform Chi Siamo? 2.Agricoltura sostenibile e FSA, la valutazione di sostenibilità agricola 3.Obiettivi del progetto SAIRISI

Dettagli

Elenco Corsi a Catalogo. Sommario. Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola Foresta sicura... 3

Elenco Corsi a Catalogo. Sommario. Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola Foresta sicura... 3 Elenco Corsi a Catalogo Sommario Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola... 2 Foresta sicura... 3 La gestione della qualità nelle imprese agricole... 4 Manager dell impresa cooperativa

Dettagli

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente «Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente Ernesta Maria Ranieri Coordinamento Ambiente, Energia, Affari generali Perugia,21 marzo 2014 La politica europea per

Dettagli

progetto esecutivo #SAVECAROVIGNOAROVIGNO con il adesione con il sostegno di Rev5.0 del 1 dicembre 2017

progetto esecutivo #SAVECAROVIGNOAROVIGNO con il adesione con il sostegno di Rev5.0 del 1 dicembre 2017 con il adesione con il sostegno di progetto esecutivo #SAVECAROVIGNOAROVIGNO Rev5.0 del 1 dicembre 2017 Copyright 2017 ver. 1.0 1 L obiettivo Nell ambito del Protocollo di intesa per l impiego dei richiedenti

Dettagli

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile REGIONE CALABRIA POR Calabria FESR 2007-2013 ASSE III AMBIENTE - Linea di intervento 3.5.1.1 LABORATORIO EASW Seminario Europeo di Simulazione Partecipativa EUROPEAN AWARENESS SCENARIO WORKSHOP 1 PROGRAMMA

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente U.O.S. 3.3 - Prevenzione Fenomeni di Desertificazione Studi e Cartografie Tematiche Via Ugo La Malfa n. 169 - Palermo

Dettagli

Corso Responsabile Qualità Auditor I Livello OHAS

Corso Responsabile Qualità Auditor I Livello OHAS Corso Responsabile Qualità Auditor I Livello OHAS Corso da 24 ore DESCRIZIONE SINTETICA DEL CORSO Questo corso si propone di fornire un valido supporto teorico ed informativo, ma soprattutto pratico a

Dettagli

C o o r d i n a m e n t o N a z i o n a l e p e r l a C a n a p i c o l t u r a. L a F I L I E R A I TA L I A N A C e s a r e Q u a g l i a

C o o r d i n a m e n t o N a z i o n a l e p e r l a C a n a p i c o l t u r a. L a F I L I E R A I TA L I A N A C e s a r e Q u a g l i a C o o r d i n a m e n t o N a z i o n a l e p e r l a C a n a p i c o l t u r a L a F I L I E R A I TA L I A N A C e s a r e Q u a g l i a Assemblea Straordinaria AssoCanapa 27.02.2016@Carmagnola de profundis..

Dettagli

ECOFESTE E SCARABEO VERDE

ECOFESTE E SCARABEO VERDE Protocollo d Intesa Assessorato Ambiente (Regione Abruzzo) e ARCO Consumatori ECOFESTE E SCARABEO VERDE 22 dicembre 2009 L ASSESSORATO ALL AMBIENTE (Regione Abruzzo) e ARCO Consumatori hanno sottoscritto

Dettagli

L esperienza di un impianto certificato. La prima azienda certificata BiogasFattoBene.

L esperienza di un impianto certificato. La prima azienda certificata BiogasFattoBene. L esperienza di un impianto certificato La prima azienda certificata BiogasFattoBene. 6 novembre 2018 Associata a 6% Set-aside 16 % Barbabietola 70 ha Set-aside 253 ha Barbabietola 0% Set-aside 5 % Barbabietola

Dettagli

Politiche pubbliche e strategie d impresa per innovazione e start-up ad alto contenuto tecnologico

Politiche pubbliche e strategie d impresa per innovazione e start-up ad alto contenuto tecnologico CALENDARIO 1 Anno 2016 Politiche pubbliche e strategie d impresa per innovazione e start-up ad alto contenuto tecnologico 1 Le date dovranno essere concordate con i docenti esterni e potranno subire variazioni

Dettagli

Esperienze Formative

Esperienze Formative In partenariato con Spreco e recupero di beni alimentari invenduti ESPERIENZE FORMATIVE E MODELLI DI GESTIONE Esperienze Formative Dott.ssa Presidente Direttore Settore Formazione A.FO.RI.S. Impresa Sociale

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino. Denominazione azienda aderente

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino. Denominazione azienda aderente Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino Denominazione azienda aderente Rapporto di Sostenibilità 2010 scaricabile dal sito www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI Pierluigi Meriggi - Horta Srl Definizione di sistema colturale Per sistema colturale si intende l insieme di elementi

Dettagli

(LIFE12 INF/IT/000571)

(LIFE12 INF/IT/000571) Bando per la selezione di aziende, operanti all interno delle Aree Naturali Protette del Lazio, da inserire nel manifesto del progetto Life Go Park (LIFE12 INF/IT/000571) relativo alle eccellenze ecosostenibili

Dettagli

The GuardEn. Newsletter

The GuardEn. Newsletter The GuardEn Newsletter Numero 3, Luglio - Novembre 2014 GuardEn : Guardiani dell Ambiente Un approccio integrato per prevenire l inquinamento del suolo e delle acque Durata del progetto: 01/10/2012-30/11/2014

Dettagli

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO Seminario di sensibilizzazione e di formazione per la promozione e la diffusione del marchio Europeo

Dettagli

L Aseco, si trova in un area agricola pianeggiante nei pressi

L Aseco, si trova in un area agricola pianeggiante nei pressi *UXSSR $TXHGRWWR 3XJOLHVH 6 S $ &200(5&,$/,==$=,21( &203267,QJ 9LQFHQ]R 5RPDQR 5DYHQQD VHWWHPEUH L Aseco, si trova in un area agricola pianeggiante nei pressi dell abitato di Marina di Ginosa (TA) in una

Dettagli

IL BIOLOGICO SPOSA IL DIGITALE L esperienza dei gruppi d acquisto organizzati di AIAB-APROBIO FVG

IL BIOLOGICO SPOSA IL DIGITALE L esperienza dei gruppi d acquisto organizzati di AIAB-APROBIO FVG IL BIOLOGICO SPOSA IL DIGITALE L esperienza dei gruppi d acquisto organizzati di AIAB-APROBIO FVG Relatore: Massimo Ceccon Lunedì 6 Novembre 2017 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli

Dettagli

Smart cities e communities: l eco-innovazione. Marcello Peronaci

Smart cities e communities: l eco-innovazione. Marcello Peronaci Smart cities e communities: l eco-innovazione Marcello Peronaci ENEA 14 aprile 2015 La società nella quale viviamo Il concetto di Smart City - Area Un esempio concreto: la città di La Spezia Necessità

Dettagli

rapporto di sostenibilità i risultati di un impegno costante

rapporto di sostenibilità i risultati di un impegno costante rapporto di sostenibilità 2015 i risultati di un impegno costante / NOVAMONT PRESENTA IL NUOVO RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ. LA SOSTENIBILITÀ COME STRATEGIA E STRUMENTO DI MANAGEMENT AZIENDALE. Il Rapporto

Dettagli

CORSO TECNICI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

CORSO TECNICI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA CORSO TECNICI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA CORSO TECNICI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA OBIETTIVI FORMATIVI La Medicert S.r.l., settore formazione certificata UNI EN ISO 9001 ed ICEA settore formazione, con il Patrocinio

Dettagli

UOD 10 Servizio Territoriale Provinciale di AVELLINO

UOD 10 Servizio Territoriale Provinciale di AVELLINO Corbosiero Michele M1 Trasferimento di conoscenza ed azioni d'informazione 0825/765674 Corbosiero Michele M2 Servizi di consulenza, sostituzione e assistenza alla gestione delle aziende agricole 0825/765674

Dettagli

RISTORAZIONE SCOLASTICA E SOSTENIBILITA

RISTORAZIONE SCOLASTICA E SOSTENIBILITA E SOSTENIBILITA I prodotti bio, da lotta integrata e convenzionali nella ristorazione scolastica: qualità, disponibilità, sostenibilità Vincenzo Gerbi, Università di Torino Centro Incontri Torino incontra,

Dettagli

Il Project Management quale competenza distintiva sui progetti a finanziamento europeo

Il Project Management quale competenza distintiva sui progetti a finanziamento europeo Il Project Management Institute Italy Chapters con il patrocinio di Presenta il 2 Evento EuroPM 2017 Il Project Management quale competenza distintiva sui progetti a finanziamento europeo Napoli, venerdì

Dettagli

IL TURISMO SOSTENIBILE E ACCESSIBILE genius loci, accoglienza e qualità, destagionalizzazione e nuove tecnologie

IL TURISMO SOSTENIBILE E ACCESSIBILE genius loci, accoglienza e qualità, destagionalizzazione e nuove tecnologie IL TURISMO SOSTENIBILE E ACCESSIBILE genius loci, accoglienza e qualità, destagionalizzazione e nuove tecnologie programma di formazione gratuito destinato agli operatori turistici locali 10 e 11 ottobre

Dettagli

CONTRATTO DI FIUME "Arielli"

CONTRATTO DI FIUME Arielli CONTRATTO DI FIUME "Arielli" Ortona a Mare, Tollo, Canosa Sannita, Crecchio, Arielli, Poggiofiorito e Orsogna (Provincia di Chieti) Primo Programma d'azione Ottobre 2014 Il primo programma d'azione del

Dettagli

Un esperienza unica a contatto con la natura

Un esperienza unica a contatto con la natura Un esperienza unica a contatto con la natura 1 CHI SIAMO? MASSERIA SERENA è immersa nel verde delle campagne pugliesi, nel comune di Conversano (BA), a pochi chilometri dalle turistiche città di Polignano

Dettagli

La produzione di ammendanti e il rapporto con gli agricoltori. Federico Valentini GESENU SpA

La produzione di ammendanti e il rapporto con gli agricoltori. Federico Valentini GESENU SpA La produzione di ammendanti e il rapporto con gli agricoltori Federico Valentini GESENU SpA 29 settembre 2011 L Impianto di Pietramelina PERUGIA L Impianto di Pietramelina Avviamento: 1988 Matrici trattate:

Dettagli

Progetto Naturaldurante. Azioni di educazione sostenibile. Prendersi cura del mondo significa prendersi cura di sé.

Progetto Naturaldurante. Azioni di educazione sostenibile. Prendersi cura del mondo significa prendersi cura di sé. Progetto Naturaldurante Azioni di educazione sostenibile. Prendersi cura del mondo significa prendersi cura di sé. PROPOSTE DIDATTICHE Il Progetto Naturaldurante propone laboratori di: educazione ambientale

Dettagli

ADDETTI SPORTELLO RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

ADDETTI SPORTELLO RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI SPORTELLO RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI PROGRAMMA DEL CORSO LEZIONE 1 Giovedì 21 gennaio 2010 9.30-13.30 CONSUMI ENERGETICI PANORAMICA GLOBALE, EUROPEA

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

SerraHub e Orti di Massimiliano presenta. Dalla Terra alla Tavola La filiera corta che collega la città di Trieste al retroterra rurale

SerraHub e Orti di Massimiliano presenta. Dalla Terra alla Tavola La filiera corta che collega la città di Trieste al retroterra rurale SerraHub e Orti di Massimiliano presenta Dalla Terra alla Tavola La filiera corta che collega la città di Trieste al retroterra rurale Che cos è la SOSTENIBILITà? Aspiriamo a un mondo più semplice e sano,

Dettagli

Spett.le Dirigente Scolastico. Spett.le Responsabile delle Visite Guidate. Oggetto: Proposta programmi didattici Azienda Agricola Morella

Spett.le Dirigente Scolastico. Spett.le Responsabile delle Visite Guidate. Oggetto: Proposta programmi didattici Azienda Agricola Morella Spett.le Dirigente Scolastico Spett.le Responsabile delle Visite Guidate Oggetto: Proposta programmi didattici Azienda Agricola Morella Gentilissimo Dirigente, alleghiamo alla presente i nostri programmi

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI Silvia Silvestri Fondazione Edmund Mach Unità Biomasse ed energie rinnovabili 1 STUDIO DI MASSIMA PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Comune x Provincia Interprovinciale

Comune x Provincia Interprovinciale AZIONI PARTENARIALI: SCHEDA PER LE PROPOSTE DI INTERVENTO - CNEL Parte I - Proposta Titolo Localizzazione Area di realizzazione Ecotourism Provincia BAT Comune x Provincia Interprovinciale Proponente Denominazione

Dettagli

MISURA 111. Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

MISURA 111. Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione 1. Titolo della misura MISURA 111 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione 2. Articoli di riferimento Titolo IV, Capo I, sezione 1, Articolo 20 lettera a) punto i e sottosezione

Dettagli

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore VIGNETO di prodotto AZIENDA: Cantina di Soave s.a.c. PRODOTTO: Soave Classico Rocca Sveva 1 INDICE 1

Dettagli

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Innovazione Tecnologica al Servizio del Biogas Fatto Bene Fiera Rimini - 12 Febbraio 2015 Il Consorzio

Dettagli

UTILIZZO DEL COMPOST DI QUALITA IN AGRICOLTURA E SPERIMENTAZIONE TECNICA ED ECONOMICA FINALIZZATA ALLA RIDUZIONE DEI CONCIMI AZOTATI TRADIZIONALI

UTILIZZO DEL COMPOST DI QUALITA IN AGRICOLTURA E SPERIMENTAZIONE TECNICA ED ECONOMICA FINALIZZATA ALLA RIDUZIONE DEI CONCIMI AZOTATI TRADIZIONALI Programma di interventi per il disinquinamento della Laguna di Venezia (Deliberazione CR n. 24 del 04-05-04) UTILIZZO DEL COMPOST DI QUALITA IN AGRICOLTURA E SPERIMENTAZIONE TECNICA ED ECONOMICA FINALIZZATA

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUI RIFIUTI

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUI RIFIUTI PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUI RIFIUTI Al fine di educare i futuri cittadini, SORARIS S.P.A. promuove un attività di formazione riguardante la raccolta differenziata, riuso e riduzione dei rifiuti,

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1434_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1434_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1434_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono QSM S.r.l. 00685340861 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità in

Dettagli

Formazione per giovani imprenditori agricoli

Formazione per giovani imprenditori agricoli I GIOVANI CON LA FILIERA AGRICOLA ITALIANA, IL TERRITORIO ED IL CIBO: PROTAGONISTI NEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Formazione per giovani imprenditori agricoli Amantea (CS) 23 febbraio 2016 Cos è OSCAR

Dettagli

Scuola superiore di Naturopatia applicata NATUROVALORIS

Scuola superiore di Naturopatia applicata NATUROVALORIS 1 Scuola superiore di Naturopatia applicata NATUROVALORIS Competenza e Cultura al servizio del tuo futuro professionale Obiettivi della Scuola Naturovaloris La Scuola di Naturopatia "Naturovaloris", ti

Dettagli

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore VIGNETO di prodotto AZIENDA: Conte Tasca D'Almerita S.r.l. Agricola PRODOTTO: Cabernet Sauvignon 1 INDICE

Dettagli

PAC Italia: vs

PAC Italia: vs 45,0 40,0 PAC Italia: 2021-2027 vs 2014-2020 (miliardi euro, prezzi correnti) PAC -9,2% 35,0 30,0 25,0 10,4 2,6 8,9 2,5 SR-14,7% Mercati-3,8% 20,0 15,0 10,0 27,0 24,9 PD -7,6% 5,0 0,0 2014-2020 2021-2027

Dettagli

Valutazione degli effetti dell impiego del compost di qualità sul valore nutrizionale di prodotti ortofrutticoli

Valutazione degli effetti dell impiego del compost di qualità sul valore nutrizionale di prodotti ortofrutticoli Valutazione degli effetti dell impiego del compost di qualità sul valore nutrizionale di prodotti ortofrutticoli V. Gallo, L. Miccolis, M. Latronico, P. Mastrorilli, S. Todisco, A. Rizzuti, R. Ragone,

Dettagli

CIB- Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione

CIB- Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione CIB- Consorzio Italiano Biogas e Viller Boicelli Lodi 21 Giugno 2011 Il CIB - Consorzio Italiano Biogas e è uno strumento voluto dai produttori per i produttori, aggrega e rappresenta il settore del biogas

Dettagli

Raccolta Differenziata: idee e soluzioni pratiche per ridurre la produzione dei rifiuti e il loro apporto in discarica

Raccolta Differenziata: idee e soluzioni pratiche per ridurre la produzione dei rifiuti e il loro apporto in discarica 24 luglio 2009 Consorzio per lo Sviluppo del Basso Veronese Raccolta Differenziata: idee e soluzioni pratiche per ridurre la produzione dei rifiuti e il loro apporto in discarica Bovolone : situazione

Dettagli

BROCHURE DEL CORSO ESPERTO NEL SOSTEGNO CONDIZIONATO IN AGRICOLTURA

BROCHURE DEL CORSO ESPERTO NEL SOSTEGNO CONDIZIONATO IN AGRICOLTURA Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Misura 111 Azione 1 Formazione Pacchetto Formativo Misto Cofinanziato dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale e dalla Regione Siciliana

Dettagli

Cordiali Saluti. Pontecagnano Faiano, 29/01/2018. Il rappresentante legale. Raffaele Maddalo

Cordiali Saluti. Pontecagnano Faiano, 29/01/2018. Il rappresentante legale. Raffaele Maddalo ORTOMAD Società Agricola s.r.l. E con molto piacere che l azienda agricola Ortomad Società Agricola s.r.l. comunica la propria adesione allo Standard internazionale Leaf Marque Tra Ambiente e Agricoltura.

Dettagli

il bovino ecocompatibile

il bovino ecocompatibile il bovino ecocompatibile Il percorso green della filiera della carne: l allevamento, la salvaguardia dell ambiente, la valorizzazione del bovino nell industria, la produzione di energia verde fino alla

Dettagli

PROGETTO di EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA IMPATTO ZERO

PROGETTO di EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA IMPATTO ZERO PROGETTO di EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA IMPATTO ZERO Obiettivo generale: il progetto IMPATTO ZERO si pone come obiettivo generale la sensibilizzazione degli studenti sui principi dello sviluppo

Dettagli

Sostenibilità in pillole. Tutto quello che devi sapere. Scelta. Sostenibile. La migliore esperienza di acquisto

Sostenibilità in pillole. Tutto quello che devi sapere. Scelta. Sostenibile. La migliore esperienza di acquisto Sostenibilità in pillole Tutto quello che devi sapere Scelta Sostenibile La migliore esperienza di acquisto La nostra ambizione è di offrire sempre ai nostri clienti una scelta sostenibile. HL Sustainable

Dettagli

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE LO SVILUPPO RURALE NELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA: PROSPETTIVE REGIONALI VARESE, 20 SETTEMBRE 2013 LE PRIORITA DELL UNIONE IN MATERIA DI SVILUPPO

Dettagli

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu & premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Eco Agricoltura: nuove soluzioni e nuove colture per un agricoltura più. sostenibile

Eco Agricoltura: nuove soluzioni e nuove colture per un agricoltura più. sostenibile Eco Agricoltura: nuove soluzioni e nuove colture per un agricoltura più. sostenibile Superare gli ostacoli normativi. Cremona 20 aprile 2016 Sofia Mannelli Risultati raggiunti: 2007- Convegno e documenti

Dettagli

Agricoltura di precisione e innovazione

Agricoltura di precisione e innovazione Agricoltura di precisione e innovazione Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Tavola rotonda 5 aprile 2017 ITS Calvi - Finale E. UNIONE EUROPEA, REGIONE E AGRICOLTURA L agricoltura è stata per decenni

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE Allegato C PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R. 2014-2020) Reg. (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 1305/2013 Reg. (UE) della Commissione n. 651/2014 Reg. (UE) della Commissione n. 702/2014

Dettagli

TECNICO QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

TECNICO QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE Scegli Garanzia Giovani. Costruisci il tuo futuro TECNICO QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE Corso di formazione di 200 ore Gratuito per 20 partecipanti aderenti al programma Garanzia Giovani PER INFORMAZIONI

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Riciclo Materiali e Recupero Energetico

LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Riciclo Materiali e Recupero Energetico Progeva Srl, un modello ecosostenibile di chiusura del ciclo: dai rifiuti nasce il compost LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Riciclo Materiali e Recupero Energetico Taranto, 23-24-25 maggio 2011 Chi siamo

Dettagli

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

Dettagli

Forum conclusivo. Carta Europea del Turismo Sostenibile. Presentazione delle attività svolte

Forum conclusivo. Carta Europea del Turismo Sostenibile. Presentazione delle attività svolte Carta Europea del Turismo Sostenibile Forum conclusivo Luca Dalla Libera Seravella di Cesiomaggiore (BL) 01 Dicembre 2014 Presentazione delle attività svolte Che cos è la nostra CETS? Carta Europea del

Dettagli

Spreco e recupero di beni alimentari invenduti ESPERIENZE FORMATIVE E MODELLI DI GESTIONE

Spreco e recupero di beni alimentari invenduti ESPERIENZE FORMATIVE E MODELLI DI GESTIONE In partenariato con Spreco e recupero di beni alimentari invenduti ESPERIENZE FORMATIVE E MODELLI DI GESTIONE Linee preliminari sul sistema di gestione degli scarti alimentari Mauro Genovese Responsabile

Dettagli

Percorsi di formazione gratuiti per Enti Locali. Percorsi di formazione gratuiti per il personale degli Enti Locali

Percorsi di formazione gratuiti per Enti Locali. Percorsi di formazione gratuiti per il personale degli Enti Locali Percorsi di formazione gratuiti per Enti Locali Percorsi di formazione gratuiti per il personale degli Enti Locali 1 PERCORSI DI FORMAZIONE GRATUITI PER IL PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI +COMMUNITY è un programma

Dettagli

COMUNE DI COLOGNE PROVINCIA DI BRESCIA ALLEGATO REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

COMUNE DI COLOGNE PROVINCIA DI BRESCIA ALLEGATO REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE COMUNE DI COLOGNE PROVINCIA DI BRESCIA ALLEGATO REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE 1 INDICE ART 1 - PRINCIPI E FINALITÀ GENERALI a. Principi fondativi e valori etici e culturali ART 2 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

Eventi sportivi e marce non competitive a Rifiuti Zero. Simone Tomei, referente strategia Zero Waste del Movimento Eco Sportivo

Eventi sportivi e marce non competitive a Rifiuti Zero. Simone Tomei, referente strategia Zero Waste del Movimento Eco Sportivo Eventi sportivi e marce non competitive a Rifiuti Zero Simone Tomei, referente strategia Zero Waste del Movimento Eco Sportivo Marce non competitive Corse podistiche, in aree naturali ed antropizzate,

Dettagli

STATI GENERALI CONSORZI. Ing. Carmine Pagnozzi Auditorium Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Roma, 2 ottobre 2018

STATI GENERALI CONSORZI. Ing. Carmine Pagnozzi Auditorium Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Roma, 2 ottobre 2018 STATI GENERALI CONSORZI Ing. Carmine Pagnozzi Auditorium Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Roma, 2 ottobre 2018 1 Bioplastiche? Fonte: european-bioplastics.org 2 Filiera

Dettagli

Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria

Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria Esempio di spacchettamento, regionalizzazione e convergenza Agricoltore con titoli di valore elevato (esempio: pomodoro da

Dettagli

Barrare la. casella corrispondente. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario

Barrare la. casella corrispondente. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario produrre la documentazione al fine di verificarne la rispondenza a quanto offerto. 4 POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE produrre la documentazione al fine di verificarne la rispondenza a quanto offerto.

Dettagli

INDICE REGOLAMENTO DEL CONCORSO

INDICE REGOLAMENTO DEL CONCORSO REGOLAMENTO INDICE REGOLAMENTO DEL CONCORSO Ente organizzatore Segreteria organizzativa Partecipanti Categorie Modalità di adesione Pre-selezione delle candidature Selezione finale delle candidature Tempi

Dettagli

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli Progetto di sviluppo turistico Rurale Le Fattorie dei Cicli Corso di formazione per Operatori del Turismo Rurale (Interpeti Rurali di Agriturismi e Fattorie Didattiche) 1. Introduzione e scopi Nell obiettivo

Dettagli

Il Biogas che vorremmo

Il Biogas che vorremmo CIB - Consorzio Italiano Biogas e Il Biogas che vorremmo Viller Boicelli Bologna 6 Luglio 2011 CIB- Consorzio Italiano Biogas e Il CIB - Consorzio Italiano Biogas e è uno strumento voluto dai produttori

Dettagli

La Registrazione EMAS del Comune di Ravenna

La Registrazione EMAS del Comune di Ravenna La Registrazione EMAS del Comune di Ravenna Il territorio del comune di Ravenna Il comune di Ravenna è caratterizzato da una pluralità di vocazioni: turistico-culturale, ambientale, agricola e industriale.

Dettagli

CSO Qualità EMBIO Risultati sul campo Primavera 2009 Relazione Paolo Sabatello

CSO Qualità EMBIO Risultati sul campo Primavera 2009 Relazione Paolo Sabatello Risultati sul Campo Delle sperimentazioni CSO EMBIO Per la valorizzazione dei residui della produzione olivicola ed Integrazione di trattamenti biologici EMBIO per il miglioramento della produzione dell'olio

Dettagli

LA FATTORIA DEL SORRISO DI NATALUCCIO

LA FATTORIA DEL SORRISO DI NATALUCCIO 1 LA FATTORIA DEL SORRISO DI NATALUCCIO Presenta una giornata in fattoria Ho vissuto molto, e ora credo di aver trovato cosa occorra per essere felici: una vita tranquilla, appartata, in campagna. Con

Dettagli

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI "La partecipazione dei cittadini alla formazione del POC Darsena di città: : da zona industriale portuale a quartiere urbano creativo

Dettagli