Progetto Friuli Venezia Giulia RP Cina 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Friuli Venezia Giulia RP Cina 2004"

Transcript

1 Progetto Friuli Venezia Giulia RP Cina 2004 Opportunità del mercato cinese L economia della PRC cresce a ritmi vertiginosi: +9,1% nel 2003; la produzione industriale è in aumento:+23,2% a febbraio 2004; la crescita delle esportazioni è risultata nel 2003 del +36,4%, mentre quella delle importazioni del + 40,4%; la bilancia commerciale mostra un saldo fortemente positivo:+18,1 Mld di USD a febbraio 2004; le riserve valutarie coprono più che sufficientemente il debito estero, per la maggior parte a lungo periodo (erano a 403,3 Mld di USD a dicembre 2003); la crescita del dettaglio è del 8,3% a fine 2003; gli FDI nel 2002 hanno raggiunto i 52,7Mld di USD; gli FDI nel 2003 si sono mantenuti a 52 Mld di USD; FVG Cina Feb

2 Le problematiche prezzi al consumo in rialzo (+2,1% a febbraio 2003)...è preludio di un inflazione forte? forte divario di reddito tra campagna e città reddito pro-capite urbano RMB 7,703 reddito pro-capite delle campagne RMB 2,476 stabilità politico - economica in pericolo? SOE nel mirino dell ennesimo tentativo di riforma sistema bancario inefficiente il RMB Yuan verrà rivalutato? molto probabilmente non ancora FVG Cina Feb

3 Caratteristiche del mercato RP Cina è una base produttiva mondiale ma chi fa produrre? le grandi multinazionali, la grande distribuzione multinazionale e anche le piccole trading; RP Cina è un mercato per prodotti a marchio di lusso, ma anche per prodotti a prezzo molto competitivo di massa e per alcuni prodotti di nicchia ; RP Cina è un mercato in cui la distribuzione ha caratteristiche peculiari, tipiche dei prodotti di massa e dei prodotti di lusso. Le caratteristiche sono quelle meno adatte a prodotti di qualità ma senza marchio; RP Cina è un mercato non facile per le PMI isolate per le risorse necessarie sia finanziarie che umane FVG Cina Feb

4 Caratteristiche del mercato La presenza delle SOEs e delle problematiche indotte non deve far dimenticare la presenza sempre più forte delle imprese private che assumono dimensioni da media impresa produttiva (in alcuni settori con elevato numero di dipendenti). Le SOEs costituiscono ancora il freno maggiore allo sviluppo economico cinese, in quanto hanno assorbito risorse, ed in parte continuano ad assorbirle senza crescere quanto le WFOE o le società private (+8,1% SOE, +11,9% gli investimenti stranieri). Le SOEs pesano inoltre anche sul sistema bancario di cui utilizzano il credito sottraendolo ad imprese private e ad imprese che potrebbero offrire dei ritorni più sicuri ed immediati. Le SOEs sono però sempre presenti o come società leader di settore o come presenza dominante. FVG Cina Feb

5 Caratteristiche del mercato Le PMI cinesi, di cui 8 Mln nell industria, contano per il 13% del PIL, ma se vengono incluse le township e le village enterprises, le società agricole private e le società straniere, la percentuale sale al 60% del PIL con oltre 200 Mln di lavoratori urbani impiegati. Per questo 60% di imprese è più difficile l accesso al credito delle SOEs che rappresentano il rimanente 40% del PIL. E forse per questo motivo e per una propensione da parte di società straniere a costituire società WFOE e non in JV, che le PMI cinesi non vengono considerate partners interessanti. Occorre sottolineare che le PMI cinesi sono società produttive e non possono offrire alle società straniere reti commerciali e distributive già costituite. FVG Cina Feb

6 Settori di interesse per imprese italiane Partendo dalle esportazioni italiane in RP Cina si rileva che i prodotti esportati sono in prevalenza: cuoi e pellami, carta, tessuti in lana e filati, beni strumentali (macchinari e strumenti, componenti meccanici, ed in particolare macchine tessili), acciai semilavorati, pompe, forni industriali, frigoriferi industriali FVG Cina Feb

7 Settori di interesse per imprese italiane Ai settori export italiani si possono aggiungere i settori che la RP Cina intende sostenere con varie misure: vantaggi per gli investimenti stranieri permesso di operare finanziamenti di progetti (es. grandi progetti infrastrutturali) Tra questi settori vi sono soprattutto settori di servizi come il settore della GDO (Grande Distribuzione Organizzata), assicurazioni, servizi trasporti, ecc. I lavori infrastrutturali (strade, ponti, aeroporti, stadi, edifici abitativi) legati ai progetti di sviluppo del Paese, ma anche alle Olimpiadi 2008 e all Expo 2010 di Shanghai. FVG Cina Feb

8 Prodotto italiano Il prodotto Italiano è abbastanza conosciuto con le sue espressioni più appariscenti: moda e design, meno dal punto di vista qualitativo e di varietà prodotto. I marchi italiani più noti sono quelli internazionalmente famosi (Prada, Gucci, Ferrari, Valentino, Armani, ecc.). Ma anche marchi italiani meno noti o sconosciuti sono in genere cercati per essere sfruttati come cavallo di Troia dai copiatori cinesi. C è una percezione diffusa del Made in Italy come prodotto alla moda e generalmente molto bello, ma costoso. FVG Cina Feb

9 Strategie vincenti per imprese italiane La presenza di imprese italiane è caratterizzata da alcuni fattori che possono riassumersi in: riconoscibilità dell azienda vicinanza e assistenza al cliente continuità del contatto presenza nel territorio stabilità delle relazioni d affari rassicurazione del cliente su presenza nel territorio Sono questi elementi che hanno contribuito a selezionare le aziende italiane presenti in RP Cina, ma anche a fissare dei termini di successo nei diversi campi e settori di interesse. I tentativi collettivi di presenza hanno determinato dei fenomeni più di sporadicità e temporalità che di continuità (le motivazioni sono diverse, molto spesso riportabili a stratgie non condivise). FVG Cina Feb

10 Le possibili strategie di approccio al mercato cinese Strategia export per tutte le imprese che possono difendere la propria produzione con un contenuto tecnico di difficile copiatura (es. pelli con alto contenuto moda, attrezzature alimentari specifiche, ecc.) per le imprese italiane che dispongono di tecnologie interessanti per i settori produttivi cinesi per le imprese di beni di consumo in grado di offrire prodotti di design a prezzi molto competitivi per le imprese di beni strumentali dei settori di maggior sviluppo cinese (parti di ricambio e attrezzature tessili, macchine per calzature, macchine lav. legno, pompe, forni, ecc.) FVG Cina Feb

11 Le possibili strategie di approccio al mercato cinese Strategia di collaborazione le forme di collaborazione possono essere infinite, e non comportano necessariamente un investimento, sono forme di presenza parziale o temporanea, che generalmente non danno origine a figure giuridiche, ma possono considerarsi approcci al mercato. Sono state seguite soprattutto dagli importatori italiani di prodotto finito o componentistica per cercare di controllare la qualità e la logistica. Il controllo di qualità, in particolare, richiede la presenza di esperti ed un contatto continuo con il/i produttori cinesi. La collaborazione è stata seguita però anche da esportatori che hanno cercato di assicurare l assistenza post vendita ai clienti cinesi. FVG Cina Feb

12 Le possibili strategie di approccio al mercato cinese Strategia di investimento e organizzazione Le forme sono sia la JV che la WFOE cioè un investimento diretto in collaborazione o unico investitore straniero. Per le JVs è sempre stato problematico individuare un partner cinese affidabile. E per questo che le strategie più seguite sono sostanzialmente quelle di investimenti 100% stranieri o WFOE. Le strategie di investimento nascono da esigenze di produzione in loco anche se sono state utilizzate più volte per rendere possibili delle esportazioni di attrezzature o linee produttive. I progetti che hanno dimostrato di avere più possibilità di successo sono: - progetti di investimento per produzioni di prodotto finito a costi ridotti (destinate alla riesportazione) - progetti per produzioni destinate al mercato locale - progetti per assemblaggi e produzioni di componenti FVG Cina Feb

Il Made in Italy in Turchia PROGRAMMA STRAORDINARIO DI PROMOZIONE

Il Made in Italy in Turchia PROGRAMMA STRAORDINARIO DI PROMOZIONE Il Made in Italy in Turchia PROGRAMMA STRAORDINARIO DI PROMOZIONE promosso e finanziato dal IL MERCATO Il grado di apertura della Turchia al commercio internazionale è elevato: il Paese ha un sistema produttivo

Dettagli

Industry Forecasts 2015-2017

Industry Forecasts 2015-2017 Aprile 2016 Industry Forecasts 2015-2017 Previsioni economico-finanziarie e di rischio su oltre 200 settori dell economia italiana Indice Il quadro macro Le previsioni settoriali I settori nel dettaglio

Dettagli

MATCHING BRASIL 2013. Venerdí 25 gennaio 2013. Roma

MATCHING BRASIL 2013. Venerdí 25 gennaio 2013. Roma MATCHING BRASIL 2013 OLIMAR OLIVEIRA Venerdí 25 gennaio 2013 Roma Matching Brasil 2013 1 Chi siamo: L Azienda & le Persone Co.Export tbrasil illtda è una società itàa capitale straniero registrata it t

Dettagli

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. Il presente documento é destinato a organizzare informazioni per valutare al meglio le strategie aziendali e

Dettagli

Dati generali e indici di rischio

Dati generali e indici di rischio SERBIA Dati generali e indici di rischio Capitale Belgrado Popolazione (milioni) 7,26 55/100 52/100 65/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 80,47 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni

Dettagli

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione I numeri della nostra regione Numero di imprese: 3.500 (7% del totale nazionale) Fatturato nazionale: 11.000.000.000 Numero di addetti: 4.500 (6% del totale nazionale) Export regionale: 400.000.000 (2%

Dettagli

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana O X F O R D E C O N O M I C S L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana Settembre 2007 Ricerca realizzata da Oxford Economics con il Centro Studi Confindustria L impatto

Dettagli

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. Il presente documento é destinato a organizzare informazioni per valutare al meglio le strategie aziendali e

Dettagli

MATCHING Brasile. San Paolo, 24-25 giugno 2013

MATCHING Brasile. San Paolo, 24-25 giugno 2013 MATCHING Brasile San Paolo, 24-25 giugno 2013 LE INFORMAZIONI GENERALI I settori* coinvolti sono : Agricolo, agroalimentare (food & beverage), agroindustriale Edilizia e impiantistica: materiali e prodotti

Dettagli

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand L olio è uno dei principali prodotti dell industria agroalimentare italiana nonché uno dei simboli del made in Italy, infatti l Italia

Dettagli

Mancati pagamenti non è ancora finita! Le prospettive di internazionalizzazione e l assicurazione sul credito

Mancati pagamenti non è ancora finita! Le prospettive di internazionalizzazione e l assicurazione sul credito Mancati pagamenti non è ancora finita! Le prospettive di internazionalizzazione e l assicurazione sul credito 25 Novembre 2014 In collaborazione con Dott. Davide Coco Agenda 1 Euler Hermes: i numeri chiave

Dettagli

XINJ GROUP CIRCUITO DISTRIBUTIVO DI MOBILI E COMPLEMENTI ITALIANI

XINJ GROUP CIRCUITO DISTRIBUTIVO DI MOBILI E COMPLEMENTI ITALIANI XINJ GROUP CIRCUITO DISTRIBUTIVO DI MOBILI E COMPLEMENTI ITALIANI Guangzhou (Canton) e Shenyang Il Gruppo Xinji (vedi profilo di seguito) è un grande Gruppo Immobiliare con interessi in diversi settori,

Dettagli

IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE IMPRESE ITALIANE IN CINA

IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE IMPRESE ITALIANE IN CINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE IMPRESE ITALIANE IN CINA Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing Roma, 25 settembre 2007 Cina: punti di di forza sesta grande potenza economica

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL 30.09.2012. redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL 30.09.2012. redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. Buttrio (UD) via Nazionale n. 41 Capitale sociale Euro 81.304.566 i.v. Numero iscrizione al Registro Imprese di Udine, codice fiscale e P.IVA: 00167460302 www.danieli.com

Dettagli

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View - La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View - 2 Convegno Design Paolo Lobetti Bodoni Responsabile Advisory Consumer Products & Retail per l area Mediterranea (Italy, Spain, Portugal) Dopo

Dettagli

ICE SHANGHAI OVERVIEW Dicembre 2014

ICE SHANGHAI OVERVIEW Dicembre 2014 ICE SHANGHAI OVERVIEW Dicembre 2014 L 'ufficio Agenzia Ice di Shanghai è ubicato in un immobile prestigioso della città in contiguità fisica con il Consolato Generale; al momento a seguito delle indicazioni

Dettagli

ALGERIA. A cura di: Ambasciata d'italia - ALGERIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

ALGERIA. A cura di: Ambasciata d'italia - ALGERIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

PROGETTO INTERREGIONALE MECCANICA

PROGETTO INTERREGIONALE MECCANICA Dipartimento Promozione dell Internazionalizzazione Partenariato Interregionale PROGETTO INTERREGIONALE MECCANICA meccanica avanzata: Settore MECCANICA PER L AGROINDUSTRIA - meccanica agricola - tecnologie

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31.12.2011

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31.12.2011 DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. Sede in Buttrio (UD) via Nazionale n. 41 Capitale sociale Euro 81.304.566 i.v. Numero iscrizione al Registro Imprese di Udine e codice fiscale: 00167460302 www.danieli.com

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE

CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE CONSORZIO CAMERALE PER IL CREDITO E LA FINANZA LE PROSPETTIVE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI MERCATI E DELLE IMPRESE NEI PROSSIMI ANNI CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE 12 giugno 2014 STRUMENTI A DISPOSIZIONE

Dettagli

LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME

LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME Paolo Marenco, Angelo Bonomi, Andrea Riu Innovazione nelle attrezzature ed impianti per la distribuzione delle acque

Dettagli

BRASILE. Torino, 10 Giugno 2011

BRASILE. Torino, 10 Giugno 2011 BRASILE Torino, 10 Giugno 2011 Principali indicatori Macroeconomici PIL / 2010 PIL PRO CAPITE (2010) Stimativa 2011 EXPORT IMPORT INFLAZIONE 2010 CAMBIO 1 Euro x Reais (R$) US$ 2,500 miliardi = Euro 1,500

Dettagli

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy Ripresa Italia Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale Global F&SME Marketing and Segments Small Business and Medium Enterprises Clients Italy Bologna, 20 Gennaio 2011

Dettagli

! GIOVEDÌ! 29 OTTOBRE 2015! VILLA OTTOBONI, PADOVA! Espandersi in Cina

! GIOVEDÌ! 29 OTTOBRE 2015! VILLA OTTOBONI, PADOVA! Espandersi in Cina ! GIOVEDÌ! 29 OTTOBRE 2015! VILLA OTTOBONI, PADOVA! Espandersi in Cina 300 investitori industriali Cinesi (tutti i settori) cercano quote da acquisire in società italiane per distribuzione commerciale

Dettagli

L Italia nei mercati internazionali Il Piano Promozionale 2016: mercati e settori

L Italia nei mercati internazionali Il Piano Promozionale 2016: mercati e settori L Italia nei mercati internazionali Il Piano Promozionale 2016: mercati e settori 1 2016 Il Piano promozionale Come nel 2015 anche il 2016 grazie allo Sblocca Italia (DL n. 133 del 12 settembre 2014) gode

Dettagli

i flussi del Piemonte nel contesto italiano e internazionale

i flussi del Piemonte nel contesto italiano e internazionale Turismo cinese: i flussi del Piemonte nel contesto italiano e internazionale Cristina Bergonzo Market Research & Statistics Sviluppo Piemonte Turismo I trend del turismo Cosa succede nel mondo e in Italia

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

International Marketing Consulting di Dr. Nicola Minervini &C. ( Demo del nostro seminario) Brasile: sfida e opportunità.

International Marketing Consulting di Dr. Nicola Minervini &C. ( Demo del nostro seminario) Brasile: sfida e opportunità. International Marketing Consulting di Dr. Nicola Minervini &C ( Demo del nostro seminario) Brasile: sfida e opportunità Nicola Minervini Italianità 20-25 milioni di oriundi italiani. (I fratelli Adorno

Dettagli

LA CRESCITA MERITA EXPERTISE

LA CRESCITA MERITA EXPERTISE LA CRESCITA MERITA EXPERTISE La crescita merita expertise 1 L ASSICURAZIONE CREDITi PERMETTE ALLE IMPRESE DI CRESCERE IN MANIERA SERENA Seppur ogni impresa ambisca a sviluppare le proprie attività tramite

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PREMESSA Cosmofarma Exhibition, per dare seguito agli obiettivi di internazionalizzazione proposti ai propri clienti, si fa promotrice di un percorso atto a favorire

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UD49U ATTIVITÀ 31.03.00 FABBRICAZIONE DI MATERASSI Luglio 2010 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TD49U - Fabbricazione di materassi, è stata condotta

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Giorgio Tellini Amministratore Delegato SACE Forum Internazionalizzazione Roma, 26 giugno 2006 I cambiamenti del mercato dell assicurazione ai finanziamenti

Dettagli

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE PROMOEST Promoest è attiva nei servizi di comunicazione e internazionalizzazione. Alle Divisioni Eventi e congressi e Servizi linguistici, dopo l'esperienza

Dettagli

Progetto il Ponte srl sviluppo di progetti per l internazionalizzazione delle aziende

Progetto il Ponte srl sviluppo di progetti per l internazionalizzazione delle aziende Company Profile Progetto il Ponte srl sviluppo di progetti per l internazionalizzazione delle aziende Assiste le aziende italiane nel pianificare e attuare un percorso per diventare veramente internazionali.

Dettagli

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA Faenza, 27 febbraio 2014 DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA I temi di approfondimento

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali Economia e Organizzazione aziendale L analisi funzionale delle attività interne all impresa Funzioni gestionali 1 Attività in gruppi omogenei DIREZIONALI: attuate dai componenti della direzione dell impresa.

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

Eurocons ed Eurofidi. Opportunità e servizi per l impresa. 22/Feb/2012. Intervento a cura del dott. Massimo Imbraguglio

Eurocons ed Eurofidi. Opportunità e servizi per l impresa. 22/Feb/2012. Intervento a cura del dott. Massimo Imbraguglio Eurocons ed Eurofidi Opportunità e servizi per l impresa Intervento a cura del dott. Massimo Imbraguglio 22/Feb/2012 1 Chi Siamo Confidi Leader Nazionale Partner strategico per PMI e sistema bancario identifica

Dettagli

BELGIO. Il mercato del mobile

BELGIO. Il mercato del mobile Istituto nazionale per il Commercio Estero SCHEDA PRODOTTO BELGIO Il mercato del mobile A cura di Ice Bruxelles Ottobre 2011 INDICE PANORAMA DEL MERCATO BELGA DEL MOBILE...3 LA PRODUZIONE LOCALE DI MOBILI...3

Dettagli

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia ASSOLOMBARDA Milano 17 settembre 2014 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

INCONTRO LA SAPIENZA 15 MAGGIO 2013

INCONTRO LA SAPIENZA 15 MAGGIO 2013 INCONTRO LA SAPIENZA 15 MAGGIO 2013 L'istituto è stato fondato nel 1910, su iniziativa di imprenditori reggiani, con il nome di Banca Agricola Commerciale di Reggio Emilia. L'attuale denominazione di Credito

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA CAPITOLO QUINTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 DAL SETTORE ALL IMPRESA Fino agli anni Novanta:

Dettagli

Check for Brasile QUESTIONARIO DI PROFILAZIONE AZIENDA PER MATCHING

Check for Brasile QUESTIONARIO DI PROFILAZIONE AZIENDA PER MATCHING QUESTIONARIO DI PROFILAZIONE AZIENDA PER MATCHING 1 1 LA TUA AZIENDA 1.1 Dati aziendali Anche un impresa piccola o una start-up può esportare con successo. Occorre però tempo per prepararsi e per confrontare

Dettagli

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita CLIMATIZZAZIONE RISPARMIO ENERGETICO MOBILITÀ ELETTRICA www.termal.it Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Il Gruppo Termal è da oltre

Dettagli

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE FINALITÀ DELL INDAGINE E CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Nelle pagine seguenti sono presentati i risultati di un'indagine condotta

Dettagli

Un azione di sistema a sostegno del business delle imprese italiane in Serbia

Un azione di sistema a sostegno del business delle imprese italiane in Serbia Un azione di sistema a sostegno del business delle imprese italiane in Serbia Ing. Renato Pujatti Pordenone, 9 giugno 2011 Obiettivi del progetto Costituire una rete di attori economici e istituzionali

Dettagli

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali Modulo 1. DALLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO Sapere: Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali, utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti

Dettagli

MODA E ECONOMIA D IMPRESA

MODA E ECONOMIA D IMPRESA Presentazione di MODA E ECONOMIA D IMPRESA di Renzo Ruella Prefazione di Matteo Marzotto fausto lupetti editore - 2013 1. PREMESSA La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva (David Hume)

Dettagli

Marostica VI www.isiplan.it Consulenza Progettazione Formazione Automazione Industriale Energie rinnovabili Illuminotecnica Ingegneria civile ed

Marostica VI www.isiplan.it Consulenza Progettazione Formazione Automazione Industriale Energie rinnovabili Illuminotecnica Ingegneria civile ed Marostica VI www.isiplan.it Consulenza Progettazione Formazione Automazione Industriale Energie rinnovabili Illuminotecnica Ingegneria civile ed industriale Meccanica Sicurezza 1 Sommario Sommario... 1

Dettagli

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Marzo 2012 Prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici...

Dettagli

EMIRATI ARABI UNITI Percorso di internazionalizzazione

EMIRATI ARABI UNITI Percorso di internazionalizzazione EMIRATI ARABI UNITI Percorso di internazionalizzazione FOCUS ARREDO CONTRACT ALBERGHIERO, FORNITURE PER HOTELLERIE - Arredi e complementi per il settore contract alberghiero - Studi di architettura e developers

Dettagli

Incontro con Dott. Antonino Laspina Direttore ICE Pechino e coordinatore rete uffici ICE in Cina 19 aprile 2013. Report di sintesi

Incontro con Dott. Antonino Laspina Direttore ICE Pechino e coordinatore rete uffici ICE in Cina 19 aprile 2013. Report di sintesi FEDERMACCHINE Incontro con Dott. Antonino Laspina Direttore ICE Pechino e coordinatore rete uffici ICE in Cina 19 aprile 2013 Report di sintesi Partecipanti: Alfredo Mariotti (Federmacchine), Mario Maggiani

Dettagli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli , I MERCATI EUROPEI CSO - Centro I punti dell intervento Le regole relative agli scambi ortofrutticoli internazionali I Case History più significativi Alcune considerazioni Le regole relative agli scambi

Dettagli

concessionaria di pubblicità

concessionaria di pubblicità concessionaria di pubblicità BIOMILANO I numeri del Biologico l Rapporto Italia 2010, l Eurispes ha stimato il consumo di energia rinnovabile e di prodotti dell agricoltura biologica, del commercio equo

Dettagli

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Osservatorio ecommerce B2c Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Food For The Digital Feed Riccardo Mangiaracina riccardo.mangiaracina@polimi.it 12 Maggio 2016 L Osservatorio ecommerce B2c

Dettagli

Un rapporto paese sulla Cina: quadro macroeconomico, fattori di competitività e struttura industriale

Un rapporto paese sulla Cina: quadro macroeconomico, fattori di competitività e struttura industriale Un rapporto paese sulla Cina: quadro macroeconomico, fattori di competitività e struttura industriale Francesco Timpano* ITCG Pacioli Parliamo della Cina - Opportunità o minaccia * Il lavoro è realizzato

Dettagli

TURCHIA Commercio estero e le relazioni economico/commerciali con Italia

TURCHIA Commercio estero e le relazioni economico/commerciali con Italia TURCHIA Commercio estero e le relazioni economico/commerciali con Italia 1 Dati di base Turchia Superficie Popolazione Densità di popolazione Lingua ufficiale Unità monetaria Fuso orario Forma istituzionale

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

LEGAL INFORMATION NEWSLETTER. No. 3 Marzo, 2005

LEGAL INFORMATION NEWSLETTER. No. 3 Marzo, 2005 LEGAL INFORMATION NEWSLETTER No. 3 Marzo, 2005 Siamo lieti di trasmettervi l ultima edizione della nostra newsletter di informativa legale. La newsletter analizza questioni di diritto societario e tratta

Dettagli

Generation Y Ready for work around the world?

Generation Y Ready for work around the world? Generation Y Ready for work around the world? Assolombarda, Milano 15 aprile 2014 Il focus dell indagine 2013 Obiettivi: Confrontare gli orientamenti professionali dei giovani italiani e stranieri Verificare

Dettagli

Una nota sul Pil e i consumi dall Unità d Italia a oggi

Una nota sul Pil e i consumi dall Unità d Italia a oggi Una nota sul Pil e i consumi dall Unità d Italia a oggi Sintesi per la stampa UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 29 aprile 2016 Negli ultimi 150 anni, il Pil pro capite è cresciuto di oltre 12 volte,

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WD08U ATTIVITÀ 15.20.10 FABBRICAZIONE DI CALZATURE ATTIVITÀ 15.20.20 FABBRICAZIONE DI PARTI IN CUOIO PER CALZATURE ATTIVITÀ 16.29.11 FABBRICAZIONE DI PARTI IN LEGNO PER CALZATURE ATTIVITÀ

Dettagli

R lmeca si presenta 22/01/2015

R lmeca si presenta 22/01/2015 Rulmeca si Rulmeca si presenta all 22/01/2015 Luogo: Almè Data: 26/01/2015 La presentazione di questa sera: 1. IL GRUPPO RULMECA 2. I NOSTRI PRODOTTI E I NOSTRI CLIENTI 3. ESEMPI APPLICATIVI 4. OBIETTIVI

Dettagli

La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA. LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma

La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA. LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma composta da associazioni sindacali, associazioni e sindacati che operano sul territorio

Dettagli

MISSIONE CONFINDUSTRIA, ICE E ABI IN CINA, 31 MAGGIO - 4 GIUGNO 2010

MISSIONE CONFINDUSTRIA, ICE E ABI IN CINA, 31 MAGGIO - 4 GIUGNO 2010 SCHEDA INTERLOCUTORI INCONTRATI DATI IDENTIFICATIVI PU-JIE New Century Shopping Center TIPOLOGIA DELL INTERLOCUTORE istituzione operatore commerciale. Department store che tratta tutti i beni di largo

Dettagli

Global Megatrends Conference Milano, 25 Marzo 2015

Global Megatrends Conference Milano, 25 Marzo 2015 Global Megatrends Conference Milano, 25 Marzo 2015 FSI L equity per lo sviluppo GLI OBIETTIVI Crescita dimensionale Aziende da target a consolidatori Aggregazioni Sinergie tra aziende partecipate e filiere

Dettagli

L esperienza delle strutture di Intesa Sanpaolo. italiane in Cina. Workshop Fare affari in Cina Milano, 7 luglio 2008

L esperienza delle strutture di Intesa Sanpaolo. italiane in Cina. Workshop Fare affari in Cina Milano, 7 luglio 2008 L esperienza delle strutture di Intesa Sanpaolo dedicate all internazionalizzazione delle imprese italiane in Cina. Workshop Fare affari in Cina Milano, 7 luglio 2008 Milano, 7 luglio 2008 Desk Cina Il

Dettagli

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali Attivitàeinsegnamentidell indirizzoproduzioniindustrialieartigianali articolazioneartigianatoopzioneproduzionitessilisartoriali Disciplina: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI TESSILI - ABBIGLIAMENTO

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

MODA ITALIANA IN CINA. Presentazione a cura di Giulia Ziggiotti Segretario Generale Camera di Commercio italiana in Cina

MODA ITALIANA IN CINA. Presentazione a cura di Giulia Ziggiotti Segretario Generale Camera di Commercio italiana in Cina MODA ITALIANA IN CINA Presentazione a cura di Giulia Ziggiotti Segretario Generale Camera di Commercio italiana in Cina 1 INDICE CONTESTO SEGMENTO MODA DISTRIBUZIONE MADE IN ITALY E CERTIFICAZIONE TFashion

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA PRG 85: CONVERSIONE DEGLI USI IN ADEGUAMENTO AL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO (NORME DI PRINCIPIO) febbraio 2004

Dettagli

Consulenti di aziende Cinesi ed Italiane per la Cina

Consulenti di aziende Cinesi ed Italiane per la Cina Consulenti di aziende Cinesi ed Italiane per la Cina La nostra Storia ed esperienza La VIS International è stata costituita nel 2005 dall Ing. Stefano Bicchielli e dalla Dott.ssa Teresa Andreotti. In questi

Dettagli

a cura di Luisella Lovecchio

a cura di Luisella Lovecchio a cura di Luisella Lovecchio Il contesto delle imprese italiane 4,4 ml le imprese attive dell'industria e dei servizi che operano in Italia 95% 206.000 64,9 % la percentuale di microimprese (meno di 10

Dettagli

Olbia 25 maggio 2016. Francesco Marcetti Dottore Commercialista - Giurista d Impresa

Olbia 25 maggio 2016. Francesco Marcetti Dottore Commercialista - Giurista d Impresa Olbia 25 maggio 2016 Francesco Marcetti Dottore Commercialista - Giurista d Impresa LA RISPOSTA DEL LEGISLATORE ALLA RICHIESTA DI SOSTEGNO AL LEASING SI E CONCRETIZZATA CON I PROVVEDIMENTI SUL SETTORE

Dettagli

Un azione di sistema a sostegno delle imprese italiane in Serbia. Finest S.p.A. e Sprint FVG

Un azione di sistema a sostegno delle imprese italiane in Serbia. Finest S.p.A. e Sprint FVG Un azione di sistema a sostegno delle imprese italiane in Serbia Finest S.p.A. e Sprint FVG Fiera di Kragujevac, 10 maggio 2012 Presentazione del progetto Perché il Progetto Destinazione Kragujevac? Per

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO 2013-2014

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Professoressa Federici Maria Patrizia L azienda e il sistema economico: -L evoluzione dell attività economica -I soggetti dell attività

Dettagli

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Bologna 12 15 settembre 2015 MERCATO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Introduzione Il mercato dei prodotti biologici in

Dettagli

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise Campobasso - 27 giugno 212 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Andamento dei prestiti bancari (variazioni, dati corretti per le cartolarizzazioni) 3 25 2 15 3 25 2 15 Costo del credito Dic.

Dettagli

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Aprile 2010 La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale Task Force Progettazione Integrata Autore: Andrea

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE 1 Esportazioni Marche vs Brasile periodo Genn Export vs Brasile Migl. Euro Var.

Dettagli

INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA

INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA DIAMO I NUMERI LEGGERA CRESCITA PREVISTA PER IL NORD EST DIAMO I NUMERI VENETO DISTRETTI ULTIMO TRIM 14 FRIULI DISTRETTI ULTIMO TRIM 14 CONCIA DI ARZIGNANO (+17,9%)

Dettagli

, leader nella produzione di arredo commerciale

, leader nella produzione di arredo commerciale Chi siamo Il Gruppo La Fortezza, leader nella produzione di arredo commerciale, opera nel mercato delle superfici di vendita e di stoccaggio attraverso le sue divisioni specializzate: veri e propri team

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO BRASILIANO

IL QUADRO MACROECONOMICO BRASILIANO IL QUADRO MACROECONOMICO BRASILIANO a cura di Giorgio Trebeschi Il Brasile, una storia di successo!!! Iperinflazione vinta Accelerazione della crescita Riduzione della povertà Migliore distribuzione del

Dettagli

L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato

L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 18 Maggio 2011 L Osservatorio ecommerce B2c La storia Nato

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,

Dettagli

Tabella 19. Opportunità settoriali Fonte: CeSIF; Ceic

Tabella 19. Opportunità settoriali Fonte: CeSIF; Ceic Tabella 19. Opportunità settoriali Fonte: CeSIF; Ceic Opportunità Grandi Crescita Elevata Fattori di crescita Sostanzialmente Alimenti e bevande Mercato di massa: grande scala e basso costo. Consumatori

Dettagli

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO 2008. Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005. Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO 2008. Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005. Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito RAPPORTO CUNEO 2008 INDICI DI BILANCIO Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005 Italia Piemonte capitale proprio capitale umano capitale di credito Cuneo 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli

Internazionalizzazione e PMI: il ruolo della logistica nell esportazione del Made in Italy

Internazionalizzazione e PMI: il ruolo della logistica nell esportazione del Made in Italy Internazionalizzazione e PMI: il ruolo della logistica nell esportazione del Made in Italy Milano, 29 novembre 2013 David Doninotti Aice Associazione Italiana Commercio estero 1 Aice Un valido sostegno

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM06A

STUDIO DI SETTORE UM06A STUDIO DI SETTORE UM06A ATTIVITÀ 47.19.20 ATTIVITÀ 47.42.00 ATTIVITÀ 47.43.00 ATTIVITÀ 47.53.11 ATTIVITÀ 47.54.00 ATTIVITÀ 47.59.20 ATTIVITÀ 47.59.30 ATTIVITÀ 47.59.40 ATTIVITÀ 47.59.99 ATTIVITÀ 47.63.00

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

UMBRIA PIÙ VALORE AL TUO TEMPO

UMBRIA PIÙ VALORE AL TUO TEMPO UMBRIA PIÙ VALORE AL TUO TEMPO 10 ragioni per scegliere l Umbria come partner internazionale 1 Cuore verde d Italia Centro economico e culturale connotato da una forte presenza di cluster industriali in

Dettagli

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA "ADRIANO MASSAZZA GAL" CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA ADRIANO MASSAZZA GAL CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA "ADRIANO MASSAZZA GAL" CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA 1. I punti cardine Insieme al suo indotto, il tessile, abbigliamento e moda è settore strategico dell

Dettagli

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO ENTE PER LA ZONA INDUSTRIALE DI TRIESTE Barrare le caselle interessate: RICHIESTA DI INSEDIAMENTO ACQUISTO TERRENO ACQUISTO EDIFICIO DIRITTO DI SUPERFICIE LOCAZIONE EDIFICIO LOCAZIONE TERRENO Specificare

Dettagli

S M E INA N RI R O SU S L U L L E

S M E INA N RI R O SU S L U L L E SEMINARIO SULLE POLITICHE DI RIDUZIONE DEL DEBITO PUBBLICO LA COMPONENTE IMMOBILIARE Roma 25 ottobre 2012 I FATTORI ABILITANTI 2 RUOLO DEGLI EETT 1. Gli EETT hanno le chiavi del governo del territorio

Dettagli