Il lavoro italiano all estero: fiscalità domestica e regime internazionale di Marco Russomando *

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il lavoro italiano all estero: fiscalità domestica e regime internazionale di Marco Russomando *"

Transcript

1 Il lavoro italiano all estero: fiscalità domestica e regime internazionale di Marco Russomando * L articolo affronta in un ottica ricostruttiva le diverse tematiche fiscali che ruotano intorno alla cd. Mobilità internazionale del personale italiano. La disamina dei profili interni e di quelli internazionali e delle loro interconnessioni, lato dipendente e lato azienda, fornisce una panoramica complessiva degli aspetti più significativi e delle problematiche ancora non risolte. 1. Premessa La cd. mobilità internazionale rappresenta una esigenza irrinunciabile non solo per le grandi multinazionali ma, oramai, anche per le PMI che, per ragioni produttive e/o commerciali, hanno la necessità di utilizzare al meglio il proprio capitale umano in Italia e, sempre più, anche all estero. Il lavoro all estero implica tuttavia una complessa attività di pianificazione e di gestione a motivo della specialità e pluralità di norme (interne, estere ed internazionali) che, intersecandosi e, a volte, sovrapponendosi, disciplinano tematiche differenti. Questo intervento sarà focalizzato su concetti e principi generali in ambito fiscale senza tuttavia sottacere l esigenza per le aziende di valutare l evento dell espatrio nel suo complesso e, dunque, anche in riferimento agli aspetti contrattuali, previdenziali e di immigrazione La residenza fiscale secondo il diritto interno Le imposte sui redditi si applicano sia ai residenti che ai non residenti, ma la base imponibile per le due categorie di contribuenti è naturalmente diversa. Ai fini dell I.R.E., l imposta si applica sul reddito complessivo del soggetto, formato: per i residenti, da tutti i redditi posseduti (in Italia e all estero, secondo il principio della tassazione del reddito mondiale); per i non residenti, soltanto dai redditi prodotti nel territorio dello Stato, secondo il principio della territorialità. In base all art. 2, TUIR, si considerano residenti le persone che per la maggior parte del periodo d imposta senza necessità di continuatività siano in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: iscrizione alle liste anagrafiche della popolazione residente; domicilio nel territorio dello Stato 2 ; residenza nel territorio dello Stato 3. Così, ad esempio, se il lavoratore stabilisca la dimora abituale all estero senza essersi però iscritto all anagrafe degli italiani residenti all estero (AIRE), continuerà ad essere considerato residente in Italia. Nel caso di trasferimento di residenza in uno dei Paesi a regime fiscale privilegiato 4 gli interessati devono co- * H.R. Management & Planning Area UniCredit. 1 Ovviamente ulteriori aspetti rispetto a quelli delineati in questo scritto dovranno essere considerati nel caso di distacco di personale straniero in Italia. Ci si riferisce in particolare agli obblighi previsti in materia di immigrazione nonché, da un punto di vista fiscale, agli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. 2 Il domicilio è il luogo in cui la persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi (art. 43, c.c.). 3 La residenza è il luogo in cui la persona dimora abitualmente (art. 43, c.c.) Si veda il D.M. 23/01/2002 che prevede sia un gruppo di Paesi considerati tout court a fiscalità privilegiata: - Alderney (Isole del Canale), Andorra, Anguilla, Antille Olandesi, Aruba, Bahamas, Barbados, Barbuda, Belize, Bermuda, Brunei, Cipro, Filippine, Gibilterra, Gibuti (ex Afar e Issas), Grenada, Guatemala, Guernsey (Isole del Canale), Herm (Isole del Canale), Hong Kong, Isola di Man, Isole Cayman, Isole Cook, Isole Marshall, Isole Turks e Caicos, Isole Vergini britanniche, Isole Vergini statunitensi, Jersey (Isole del Canale), Kiribati (ex Isole Gilbert), Libano, Liberia, Liechtenstein, Macao, Maldive, Malesia, Montserrat, Nauru, Niue, Nuova Caledonia, Oman, Polinesia francese, Saint Kitts e Nevis, Salomone, Samoa, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Sant'Elena, Sark (Isole del Canale), Seychelles, Tonga, Tuvalu (ex Isole Ellice), Vanuatu. - sia altri Paesi che per alcune attività riconoscono un regime fiscale privilegiato dalle autorità italiane.

2 munque fornire la prova dell effettiva residenza in tale Stato La residenza fiscale secondo i trattati internazionali Può peraltro determinarsi un conflitto di competenza tra le regole fiscali del Paese di origine e quelle del Paese di lavoro cui, in parte, pongono rimedio, i trattati internazionali contro le doppie imposizioni fiscali (di seguito Trattati ). I Trattati sono ispirati al cd. Modello elaborato dall OCSE, il cui art. 4 individua le regole (cd. tie breaker rules ) che devono essere applicate in ordine successivo fino a quando non sia determinata l effettiva residenza dell interessato. Il primo criterio di collegamento è il possesso di un abitazione permanente. Sicché se il lavoratore dispone di un abitazione permanente in uno solo dei due Stati contraenti, si presume che questo sia il Paese di residenza. Qualora invece il lavoratore abbia un abitazione permanente in entrambi gli Stati si considera residente nel Paese nel quale le relazioni personali ed economiche sono più strette. Per relazioni personali si intendono quelle familiari e sociali, l occupazione, le attività politiche, culturali e d altro genere, mentre tra le relazioni economiche rientrano la sede degli affari e il luogo dal quale si amministra la proprietà. Qualora non sia possibile stabilire in quale Paese vi sia il centro prevalente di affari ed interessi dell interessato, soccorre il criterio del soggiorno abituale e, in caso, di ulteriore conflitto, quello della cittadinanza. Infine, nel caso di doppia cittadinanza, la decisione è rimessa ad una procedura amichevole tra le due autorità fiscali. 4. La determinazione del reddito imponibile Come evidenziato, il mantenimento della residenza fiscale in Italia implica: l imponibilità in Italia di tutti i redditi ovunque prodotti; e in linea di principio e salvo le deroghe di cui si dirà infra analoga imposizione anche nel Paese estero in cui l attività è stata svolta. Ciò a prescindere da chi entità italiana od estera abbia materialmente erogato il compenso. A partire dall anno 2001, la L. 242/2000 ha abrogato la lett. c) del comma 3 dell art. 3, TUIR, nella parte in cui escludeva dalla base imponibile i redditi derivanti da lavoro dipendente prestato all estero in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto. Dal 1 gennaio 2001, pertanto, anche i redditi corrisposti a fronte dell attività lavorativa svolta all estero con carattere di continuità da parte di dipendenti che nell arco dei dodici mesi soggiornano all estero per un periodo superiore a 183 giorni, ma che ai sensi dell art. 2, TUIR, continuano ad essere qualificati come residenti fiscalmente in Italia, concorreranno alla formazione del reddito complessivo del lavoratore dipendente in Italia. In questo caso, l art. 51, co. 8-bis, TUIR, dispone che la base imponibile fiscale sia determinata sulla base di retribuzioni convenzionali definite annualmente con Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 6. A tal proposito, al fine di determinare la fascia di retribuzione convenzionale all interno della quale collocare il reddito della persona fisica 7 sono da escludersi tutte quelle indennità in qualche modo riferibili all attività all estero, dovendo prendersi a riferimento la sola retribuzione base percepita dal dipendente. Le condizioni per beneficiare di detto trattamento sono la continuità e l esclusività del lavoro all estero. La continuità della prestazione di lavoro è soddisfatta qualora al dipendente sia demandato uno specifico incarico, non occasionale, presso una sede di lavoro all estero, con carattere di stabilità. La seconda condizione di esclusività impone invece che l attività lavorativa sia svolta soltanto all estero. Ai fini del conteggio dei giorni di effettiva permanenza all estero, la C.M. 207/2000 ha peraltro chiarito come non sia richiesta una assoluta continuità, essendo sufficiente che il lavoratore presti la propria attività all estero per un minimo di 183 giorni nell arco dei dodici mesi computando anche i periodi di ferie, le festività, i riposi settimanali e gli altri giorni non lavorativi indipendentemente dal luogo in cui sono trascorsi. L autorità fiscale ritiene altresì necessaria la formalizzazione di un apposito contratto di distacco e la collocazione del dipendente in uno speciale ruolo estero 8. 5 Così, ad esempio, la sussistenza della dimora abituale nel Paese fiscalmente privilegiato (sia personale che dell eventuale nucleo familiare); l iscrizione ed effettiva frequenza dei figli presso istituti scolastici o di formazione del Paese estero; lo svolgimento di un rapporto lavorativo a carattere continuativo stipulato nello stesso paese estero ovvero l esercizio di una qualsiasi attività economica con carattere di stabilità. 6 Per il 2007, cfr. Decreto 19/01/2007 (G.U. 30/01/2007). 7 A seguito dell invito della Commissione Finanze della Camera dei deputati (Risoluzione 13/02/2001, n ), esponenti del Ministero delle Finanze hanno confermato che in via interpretativa l ammontare dei contributi dovuti dal lavoratore possa essere considerato dal sostituto in diminuzione dalle retribuzioni convenzionali all atto dell effettuazione delle ritenute periodiche. 8 Circolare 18/10/1977, n. 95/8/1053. Operativamente, si rileva come, in caso di assunzioni, risoluzioni del rapporto di lavoro, trasferimenti da o per l estero, nel corso del mese, i valori convenzionali devono essere divisi in ragione di ventisei giornate. 15

3 Diversamente, qualora anche una sola delle anzidette condizioni non sia soddisfatta, la retribuzione imponibile sarà quella effettiva determinata in base ai primi 8 commi dell art. 51, TUIR, e, dunque, con la possibilità di beneficiare delle agevolazioni previste dai commi 5, 7-8 del predetto articolo. È in particolare previsto che le indennità percepite per le trasferte all estero concorrano a formare l imponibile fiscale solo per la parte eccedente 77,47 al giorno, al netto delle spese di viaggio e di trasporto. Peraltro: nel caso di rimborso delle spese di alloggio, ovvero di quelle di vitto, oppure di alloggio o vitto fornito gratuitamente, il limite è ridotto a seconda dei casi di un terzo/due terzi; nel caso di rimborso analitico delle spese, non concorrono a formare il reddito i rimborsi di spese documentate relative al vitto, all alloggio, al viaggio e al trasporto, nonché i rimborsi di altre spese, anche non documentate, sostenute dal dipendente fino all importo massimo giornaliero di 25,82. In alternativa, l art. 51, co. 8, TUIR, stabilisce che eventuali indennità/premi connessi all attività all estero concorrano a formare il reddito imponibile del lavoratore solo nella misura del 50% del loro importo. L art. 51, co. 7, infine stabilisce che le indennità di trasferimento all estero, entro il limite di 4.648,11, sono imponibili limitatamente al 50% del relativo importo. 5. Doppia imposizione fiscale - la cd. Treaty exemption La maggior parte dei trattati contro le doppie imposizioni fiscali prevede la tassazione dei redditi di lavoro dipendente nel luogo in cui viene svolta l attività di lavoro, lasciando come rammentato in ogni caso al Paese della residenza la possibilità di esercitare anche la sua (concorrente) potestà impositiva. Sicché, l individuazione del Paese di residenza mediante le regole interne ed i criteri di conflitti previsti dal Trattato, nella specie, applicabile non esclude che il reddito estero possa venir tassato in entrambi i Paesi. Per escludere o, quantomeno, mitigare questo rischio, due sono i rimedi in genere previsti a livello internazionale. Il più semplice per così dire, a monte riguarda l esclusione da imposizione nel Paese estero qualora: il percettore del reddito soggiorni nel Paese dove l attività viene svolta per meno di 183 giorni all anno (per l Italia vale il metodo del calcolo dei giorni di presenza fisica); i compensi siano corrisposti da un datore di lavoro che non risiede nel Paese dove è svolta l attività; i compensi non siano sostenuti da una stabile organizzazione o da una base fissa che il datore di lavoro abbia nel Paese dove è svolta l attività. Dette condizioni sono tra loro concorrenti, per cui la sola mancanza di una di esse determina l impossibilità di applicare tale esenzione. 6. Il sistema del credito d imposta Il secondo rimedio consente di risolvere la predetta criticità a valle, riconoscendo un credito d imposta nel Paese di residenza calcolato in base alle imposte sostenute nel Paese di lavoro. Il credito d imposta consiste nella detrazione dall imposta netta dovuta in Italia, delle tasse pagate all estero, sui redditi ivi prodotti e imputati a quello complessivo, per l intero ammontare, se non superiore alla quota dell imposta italiana proporzionalmente attribuibile al reddito prodotto all estero. Qualora l imposta estera superi la predetta quota d imposta nazionale, la detrazione è ammessa entro i limiti di tale quota, secondo la formula seguente: Credito d imposta = reddito estero x imposta italiana reddito complessivo Per poter beneficiare del credito, il pagamento delle imposte estere deve essere definitivo 9. È necessario, pertanto, predisporre la documentazione da cui risulti l ammontare del reddito prodotto all estero e delle relative imposte pagate in via definitiva, al fine di poterla esibire, a richiesta degli uffici finanziari. Il credito, inoltre, deve essere richiesto in sede di dichiarazione dei redditi relativa all anno in cui le imposte estere sono state pagate a titolo definitivo, ovvero deve essere recuperato in sede di conguaglio fiscale da parte del datore di lavoro, ai sensi dell art. 23, co. 3, D.P.R. 600/ Sicché, il datore di lavoro può riconoscere il credito per le imposte pagate all estero già, direttamente, in sede di conguaglio. Con il D.Lgs. 344/2003, peraltro, sono state introdotte alcune novità di rilievo. In primo luogo, l art. 165, TUIR, dispone che i redditi si considerano prodotti all estero sulla base di criteri reciproci a quelli previsti dal nuovo art. 23 rubricato Applicazione dell imposta ai non residenti. 9 L imposta non si considera definitiva allorquando sia stata pagata a titolo di acconto, in via provvisoria, oppure, in generale, quando ne è previsto il conguaglio con possibilità di rimborso totale o parziale Al riguardo, l Amministrazione finanziaria ha ammesso la possibilità di recuperare le imposte pagate all estero che siano diventate definitive entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi italiana (Risoluzione Agenzia delle Entrate 14/08/2002, n. 283/E).

4 In secondo luogo, con una previsione oggetto di interpretazione autentica ed in deroga allo Statuto del Contribuente solo con la L. 248/2006 è stato previsto che il credito d imposta debba in ogni caso essere riproporzionato qualora il reddito sia stato solo parzialmente assoggettato a tassazione in Italia (come nel caso di ricorso alle precitate retribuzioni convenzionali). Riprendendo un esempio utilizzato in ambito ministeriale, è possibile delineare le implicazioni pratiche che conseguono a questa modifica. reddito percepito all estero imposta estera definitiva reddito convenzionale imposta estera definitiva % 200 [1.000 x (2.000/10.000)] compensi per co.co.co reddito complessivo (punto 1 Cud) ( ) si ipotizza che il contribuente abbia richiesto la non applicazione della no tax area (in tal caso, va barrato il punto 36 del Cud); imposta lorda imposta netta credito per le imposte pagate all estero: (reddito estero imponibile/reddito complessivo) x imposta lorda (2.000/10.000) x = 460 Il credito pertanto spetterà nei limiti dell imposta netta nonché dell imposta estera definitiva ridotta come si è visto in misura corrispondente. Ne consegue che se in passato il credito sarebbe stato pari a 460 ora, invece, è pari a Peraltro, l Agenzia delle Entrate non ha ancora chiarito a quale reddito debba farsi riferimento (retribuzione effettiva o imponibile estero) per procedere a detto riproporzionamento sebbene dalla Circolare 28/2006 sia possibile ricavare un indicazione per l utilizzo dei primi 8 commi dell art Implicazioni fiscali societarie - Cenni - IRES 12 L art. 110, co. 7, TUIR, prevede come noto che I componenti del reddito derivanti da operazioni con società non residenti nel territorio dello Stato, che direttamente o indirettamente controllano l impresa, ne sono controllate o sono controllate dalla stessa società che controlla l impresa, sono valutati in base al valore normale dei beni ceduti, dei servizi prestati e dei beni e servizi ricevuti, determinato a norma del comma 2, se ne deriva aumento del reddito; la stessa disposizione si applica anche se ne deriva una diminuzione del reddito, ma soltanto in esecuzione degli accordi conclusi con le autorità competenti degli Stati esteri a seguito delle speciali procedure amichevoli previste dalle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni sui redditi. Detta disposizione deve essere calata nel contesto che ci interessa distacco di personale all estero ove il relativo onere economico viene, nella generalità dei casi, addebitato in capo alla società distaccataria beneficiaria dell attività del dipendente. Ne consegue che detto importo potrà essere considerato onere deducibile in capo alla società distaccataria quale componente (ordinaria) del reddito d impresa relativa alla prestazione di un servizio ricevuto e, specularmente, rilevante a fini IRES per la società distaccante italiana. Qualora, poi, si trattasse come spesso avviene di operazioni infragruppo andranno applicate con particolare rigore le regole in materia di transfer pricing nel rispetto, dunque, del criterio del valore normale ovvero il prezzo o corrispettivo mediamente praticato per i beni e i servizi della stessa specie o similari, in condizioni di libera concorrenza e al medesimo stadio di commercializzazione, nel tempo e nel luogo in cui i beni o servizi sono stati acquisiti o prestati, e, in mancanza, nel tempo e nel luogo più prossimi. Nella ormai datata Circolare 32/9/2267 del 1980, il Ministero ha peraltro ammesso anche criteri di valutazione alternativi, con l avvertenza, che, quanto più approssimato ed arbitrario sarà il criterio di quantificazione e/o di suddivisione adottato, tanto meno sarà attendibile la congruità del corrispettivo prefissato. Le parti sono ovviamente libere di determinare un margine di utile in linea con quello negoziabile tra imprese indipendenti e, in ogni caso, solo per quei servizi che costituiscono l oggetto principale dell attività del soggetto fornitore e non, dunque, per: servizi che sono strettamente correlati alla struttura del Gruppo, che non formano oggetto dell attività istituzionale dell impresa prestatrice e che non si traducono in prestazioni con un valore economico di mercato; 11 Come indicato nell articolo Le novità del CUD 2007 pubblicato sulla rivista telematica dell Agenzia delle Entrate (Fiscooggi): Nelle istruzioni al punto 22 della nuova certificazione unica, viene precisato che l imposta pagata all estero resasi definitiva, da riportare nelle annotazioni, è quella ridotta in misura corrispondente (200 euro). In tutti i modelli di dichiarazione, infatti, si richiede al contribuente di riportare nell apposito campo dell imposta estera definitiva l importo già abbattuto, ai sensi dell art. 165, co. 10. La riduzione proporzionale dell imposta deve essere effettuata al di fuori della dichiarazione. Nelle annotazioni, il sostituto deve, comunque, informare il contribuente che l imposta estera definitiva evidenziata (200 euro) è stata ridotta proporzionalmente al rapporto tra il reddito estero assoggettato a tassazione in Italia (2.000 euro) e il reddito estero effettivamente percepito ( euro). 12 Ovviamente ai fini della presente trattazione le implicazioni fiscali per la Società distaccataria (estera) non sono conferenti a meno che la stessa non disponga di una stabile organizzazione in Italia. 17

5 servizi che formalmente risultano prestati da una delle imprese collegate che agisce da intermediaria tra la consociata ed un impresa indipendente effettiva prestatrice del servizio; servizi riconducibili all attività di direzione generale ed amministrativa resa dalla casa-madre. 8. Implicazioni fiscali societarie - Cenni - IRAP Il distacco è espressamente disciplinato dall art. 11, co. 1-bis, D.Lgs. 446/1997. Viene infatti previsto che: gli importi spettanti a titolo di recupero di oneri del personale distaccato presso terzi non concorrono alla formazione della base imponibile ai fini IRAP; e che l onere sostenuto dalla società distaccataria non è deducibile, anche se imputato in una voce di conto economico rilevante ai fini dell imposta di cui in oggetto. Quindi, come precisato anche nella Circolare del Ministero delle Finanze 141/E/1998, i ricavi in questione, non formano oggetto di tassazione ai fini IRAP, permettendo così la relativa neutralizzazione dell operazione in esame, visto che, a monte, vi è l indeducibilità dei costi sostenuti per il personale, anche se distaccato. 9. Implicazioni fiscali societarie - Cenni - IVA Le prestazioni relative a prestiti di personale sono comprese tra quelle di cui alla lett. d) del comma 4 dell art. 7 del decreto IVA e, pertanto, si considerano effettuate nel territorio dello Stato quando sono rese a soggetti domiciliati nel territorio stesso o a soggetti ivi residenti che non hanno stabilito il domicilio all estero ovvero a stabili organizzazioni in Italia di soggetti non residenti, a meno che non siano utilizzate fuori dalla UE. Pertanto, nel caso in esame distacco di personale italiano all estero non vi sarà, in linea di principio, applicazione dell IVA in quanto la prestazione è resa all estero in favore di una società che generalmente non ha il domicilio o, comunque, una sua stabile organizzazione in Italia. Peraltro, anche qualora il tributo italiano fosse astrattamente applicabile, il riaddebito del costo potrebbe essere comunque non soggetto ad IVA. Infatti sebbene il distacco di personale configuri una prestazione di servizi verso corrispettivo dipendente da un obbligazione di fare, l art. 8, co. 35, L. 67/1988, ha esentato dal tributo i prestiti o distacchi del personale a fronte dei quali è riaddebitato il puro costo. Tale impostazione è stata confermata anche dalla Cassazione 13 che, analizzando la ratio della norma, ha ribadito come il distacco di personale non costituisca operazione imponibile purché l impresa beneficiaria corrisponda il solo costo di tale utilizzazione e, cioè, la retribuzione, gli oneri fiscali e previdenziali e le spese sostenute dai dipendenti. Di converso, ogniqualvolta il rimborso ecceda il costo del dipendente 14, l importo dello stesso acquista natura di corrispettivo di una prestazione di servizi imponibile ai fini IVA per tutto il compenso e non solo per la quota eccedente l onere sostenuto dall impresa distaccante 15. Sicché, la formalizzazione del distacco con apposita lettera o contratto risulta rilevante per una pluralità di ragioni: (a) nei confronti del dipendente per disciplinare gli aspetti economici e normativi; (b) tra le due entità (distaccante e distaccataria) coinvolte sia per corroborare la sussistenza dei motivi, richiesti dal D.Lgs. 276/2003, a base del (genuino) distacco sia per beneficiare delle agevolazioni, ove applicabili, in materia di IVA. 10. Implicazioni fiscali societarie - Cenni - Rischio di stabile organizzazione La formalizzazione dell attività, delle modalità esecutive e del relativo riaddebito dei costi è molto opportuna anche al fine di escludere o, quantomeno, limitare il rischio di costituzione di una stabile organizzazione all estera della Società italiana. I trattati firmati dall Italia riprendono anche su questo tema il modello OCSE che esclude l esistenza di una stabile organizzazione qualora una sede d affari sia utilizzata (e dunque qualsiasi attività svolta all estero sia svolta) ai soli fini di pubblicità, di fornire informazioni, di ricerche scientifiche o di attività analoghe che abbiano carattere preparatorio o ausiliario. Al riguardo è essenziale rinviare al Commentario elaborato dal Comitato affari fiscali dell OCSE il cui valore interpretativo è stato valorizzato anche dalla ns. Cassazione nelle Sentenze n e 3368 del 2001 al fine di valutare se ed in che termini l invio di personale all estero di proprio personale implichi rischi di stabile organizzazione. La questione essenzialmente ruota intorno ai poteri di rappresentanza attribuiti al lavoratore. L OCSE ritiene al riguardo che la semplice partecipazione alle trattative per la stipulazione di un contratto fra 13 Cass. 03/10/1996, n E dunque è fondamentale determinarlo in modo analitico Utili spunti a conferma di tale approccio sono desumibili anche dalla decisione 04/01/1996, n. 13, della Commissione tributaria centrale secondo la quale una lieve maggiorazione del costo, nell ordine di circa il 5%, dovuta ad oneri indiretti quali aumenti di contingenza e rivalutazione dell indennità di fine rapporto, non determina l imponibilità ai fini IVA del riaddebito dei costi per personale distaccato.

6 il proprio datore di lavoro ed una Società estera nello Stato non sia sufficiente a far ritenere che il dipendente sia abilitato ad esercitare del potere di concludere contratti a nome e per conto della Società italiana. D altra parte come rilevato da autorevole dottrina internazionale l espediente di separare la materiale attività di conclusione di contratti da quella di formale stipulazione degli stessi potrebbe essere considerato un comportamento elusivo anche a fronte della più recente elaborazione della Sezione Tributaria della Cassazione. Il giudice di legittimità ha infatti rilevato come non possano ritenersi soggetti indipendenti le strutture aventi il potere di concludere contratti in nome dell impresa: an authority to conclude contracts in the name of the enterprise. Tale potere, secondo il Commentario (sub art. 5, 5, punto 33), non deve essere inteso nel senso di una rappresentanza diretta, ma comprende anche tutte quelle attività che abbiano contribuito alla conclusione di contratti. Sicché, per chiarire se l attività svolta dal personale all estero costituisca o meno stabile organizzazione va valutato il potere rappresentativo attribuito all interessato con riferimento alla reale situazione economica, e non semplicemente ai canoni civilistici. 19

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

STUDIO PACCIANI - CANEPA Via Brigata Liguria 1/18 16121 Genova Tel. (010) 542631 - Fax (010) 542666 E-mail address: studiopc@studiopacciani.

STUDIO PACCIANI - CANEPA Via Brigata Liguria 1/18 16121 Genova Tel. (010) 542631 - Fax (010) 542666 E-mail address: studiopc@studiopacciani. STUDIO PACCIANI - CANEPA Via Brigata Liguria 1/18 16121 Genova Tel. (010) 542631 - Fax (010) 542666 E-mail address: studiopc@studiopacciani.com Circolare del 15 Gennaio 2015 NOVITA SULLE COMUNICAZIONI

Dettagli

Operazioni con controparti localizzate in paradisi fiscali - Obbligo di comunicazione all Agenzia delle Entrate dall 1.7.2010

Operazioni con controparti localizzate in paradisi fiscali - Obbligo di comunicazione all Agenzia delle Entrate dall 1.7.2010 Operazioni con controparti localizzate in paradisi fiscali - Obbligo di comunicazione all Agenzia delle Entrate dall 1.7.2010 1 PREMESSA L art. 1 co. 1-3 del DL 25.3.2010 n. 40 (c.d. DL incentivi ), convertito

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Profili fiscali dei rapporti di lavoro all estero

Profili fiscali dei rapporti di lavoro all estero Profili fiscali dei rapporti di lavoro all estero Sonia Tripaldi Bologna, 15 maggio 2014 Indice degli argomenti La residenza fiscale dei lavoratori la disciplina prevista dal TUIR Analisi di alcuni documenti

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

I n f o r m a t i v a d e l 25 m a g g i o 2 0 1 5 P a g. 1 di 5

I n f o r m a t i v a d e l 25 m a g g i o 2 0 1 5 P a g. 1 di 5 I n f o r m a t i v a d e l 25 m a g g i o 2 0 1 5 P a g. 1 di 5 Informativa 19/2015 Oggetto NUOVE LISTE PER LA DISCIPLINA DELLE IMPRESE CONTROLLATE ESTERE CFC E PER LA DEDUCIBILITÀ DEI COSTI Sommario

Dettagli

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A.

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. RISOLUZIONE N. 170/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 dicembre 2005 OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. Con l interpello specificato in oggetto,

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

Circolare n. 32. DLgs. 21.11.2014 n. 175 di semplificazioni fiscali - Novità in materia di comunicazione delle operazioni con i paradisi fiscali

Circolare n. 32. DLgs. 21.11.2014 n. 175 di semplificazioni fiscali - Novità in materia di comunicazione delle operazioni con i paradisi fiscali Circolare n. 32 del 1 dicembre 2014 DLgs. 21.11.2014 n. 175 di semplificazioni fiscali - Novità in materia di comunicazione delle operazioni con i paradisi fiscali INDICE 1 Premessa 2 2 Soggetti obbligati

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

Comunicazione delle operazioni con i paradisi fiscali Nuovi termini e periodicità di presentazione.

Comunicazione delle operazioni con i paradisi fiscali Nuovi termini e periodicità di presentazione. Circolare 24 del 3 dicembre 2014 Comunicazione delle operazioni con i paradisi fiscali Nuovi termini e periodicità di presentazione. INDICE 1 Premessa...2 2 Soggetti obbligati alla comunicazione...2 3

Dettagli

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013 RISOLUZIONE N. 48/E Direzione Centrale Normativa Roma, 8 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica - Uffici dell'amministrazione finanziaria Riduzione imposta estera ex art. 165, comma 10, del TUIR Redditi

Dettagli

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE MANOVRA D ESTATE 2008: LA DEDUCIBILITA AI FINI IVA E PER LE IMPOSTE SUI REDDITI Il D.L. n. 112/2008, ha adeguato la normativa nazionale

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 154/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello art. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 trattamento fiscale dei compensi percepiti in Italia

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

OGGETTO: Risposte ai quesiti presentati in occasione del Forum lavoro del 17 marzo 2010 in materia di redditi di lavoro dipendente

OGGETTO: Risposte ai quesiti presentati in occasione del Forum lavoro del 17 marzo 2010 in materia di redditi di lavoro dipendente RISOLUZIONE N. 26/E Direzione Centrale Normativa Roma, 29 marzo 2010 OGGETTO: Risposte ai quesiti presentati in occasione del Forum lavoro del 17 marzo 2010 in materia di redditi di lavoro dipendente PREMESSA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 356/E. Roma, 8 agosto 2008

RISOLUZIONE N. 356/E. Roma, 8 agosto 2008 RISOLUZIONE N. 356/E Roma, 8 agosto 2008 Direzione Prot.: Centrale 2005/ Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Trattamento fiscale ai fini

Dettagli

Paesi Black list ordine alfabetico. LISTA DI APPARTENENZA D.M. 21.11.2001 (art.1) D.M. 4.5.1999 D.M. 21.11.2001 (art.1) D.M. 4.5.

Paesi Black list ordine alfabetico. LISTA DI APPARTENENZA D.M. 21.11.2001 (art.1) D.M. 4.5.1999 D.M. 21.11.2001 (art.1) D.M. 4.5. Paesi Black list ordine alfabetico PAESE Alderney (Isole del Canale) Andorra Angola, con riferimento alle società petrolifere che hanno ottenuto l'esenzione dall'oil Income Tax, alle società che godono

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

B) partner nello svolgimento del progetto

B) partner nello svolgimento del progetto L IVA sui progetti di ricerca finanziati dall Unione Europea L'art. 72 del DPR 633/72, come regola generale, prevede che siano non imponibili le cessioni di beni e le prestazioni di servizi rese alle Comunità

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

NOVELLATE NORME IN MATERIA DI MONITORAGGIO OPERAZIONI CON CONTROPARTI ESTERE E ADEMPIMENTI AI FINI IVA ANCHE PER LE PRESTAZIONI DI SERVIZI

NOVELLATE NORME IN MATERIA DI MONITORAGGIO OPERAZIONI CON CONTROPARTI ESTERE E ADEMPIMENTI AI FINI IVA ANCHE PER LE PRESTAZIONI DI SERVIZI NOVELLATE NORME IN MATERIA DI MONITORAGGIO OPERAZIONI CON CONTROPARTI ESTERE E ADEMPIMENTI AI FINI IVA ANCHE PER LE PRESTAZIONI DI SERVIZI Il coacervo di norme introdotte per l anno 2010 e più recentemente

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

fiavet CHIARIMENTI SU OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST

fiavet CHIARIMENTI SU OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST CHIARIMENTI SU OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST Con la circolare n. 53/E/10 l Agenzia delle Entrate ha fornito i propri chiarimenti in merito al nuovo obbligo di comunicazione delle operazioni effettuate

Dettagli

La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013

La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 6 14 GENNAIO 2014 La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013 Copyright 2014 Acerbi

Dettagli

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva? FAQ PARTITE IVA Cos è la Partita Iva? La Partita Iva è un particolare strumento fiscale riservato, oltre che alle imprese, ai lavoratori autonomi, ovvero a quei lavoratori che, ai sensi dell art. 2222

Dettagli

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

REGIME FISCALE DEI MINIBOND I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 REGIME FISCALE DEI MINIBOND Dr. Angelo Ragnoni Agenzia delle Entrate Angelo Ragnoni Articolo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato

Dettagli

IMPONIBILE PREVIDENZIALE E FISCALE ESEMPI

IMPONIBILE PREVIDENZIALE E FISCALE ESEMPI IMPONIBILE PREVIDENZIALE E FISCALE ESEMPI A cura di Alessandra Gerbaldi 1 LA BUSTA PAGA NEL CASO DI LAVORO STRAORDINARIO Di seguito si ipotizza il caso di un lavoratore, dipendente di azienda che applica

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. ALFA Spa SIM; Art. 165 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. ALFA Spa SIM; Art. 165 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 147/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 giugno 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. ALFA Spa SIM; Art. 165 del D.P.R. 22 dicembre

Dettagli

Parma, 14 gennaio 2016. OGGETTO: Lavoro dipendente all estero di un pilota di aerei residente in Italia

Parma, 14 gennaio 2016. OGGETTO: Lavoro dipendente all estero di un pilota di aerei residente in Italia CIRCOLARE DI STUDIO 4/2016 Parma, 14 gennaio 2016 OGGETTO: Lavoro dipendente all estero di un pilota di aerei residente in Italia La circolare esamina il trattamento fiscale dei redditi percepiti da una

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE TOBIN TAX Riferimenti: - Legge 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 491 e ss. - D.M. 21 febbraio 2013. Con la pubblicazione della L. 24 dicembre 2012, n. 228 (meglio nota come Legge stabilità 2013)

Dettagli

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 32 29.01.2014 Amministratori: uso promiscuo dell auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette In base a quanto disposto dall art. 3, comma

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

RISOLUZIONE N. 92/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 92/E QUESITO RISOLUZIONE N. 92/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 02 aprile 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Assegnazione gratuita di azioni - Lavoratore

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

Detrazione a favore delle famiglie numerose: modalità di attribuzione del credito d imposta Potito Di Nunzio Consulente del lavoro in Milano

Detrazione a favore delle famiglie numerose: modalità di attribuzione del credito d imposta Potito Di Nunzio Consulente del lavoro in Milano Detrazione a favore delle famiglie numerose: modalità di attribuzione del credito d imposta Potito Di Nunzio Consulente del lavoro in Milano Con decreto del Ministero dell economia e delle finanze 31 gennaio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 242/E Roma,13 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Ministero Soggetti non residenti detrazioni

Dettagli

BONUS 80 EURO, BONUS BEBÈ E TFR IN BUSTA PAGA

BONUS 80 EURO, BONUS BEBÈ E TFR IN BUSTA PAGA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NUOVI ADEMPIMENTI FISCALI DOPO LA LEGGE DI STABILITÀ BONUS 80 EURO, BONUS BEBÈ E TFR IN BUSTA PAGA Francesca Gerosa Commissione Diritto Tributario Nazionale

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

TRATTAMENTO FISCALE DEI COSTI PER TELEFONINI AZIENDALI

TRATTAMENTO FISCALE DEI COSTI PER TELEFONINI AZIENDALI TRATTAMENTO FISCALE DEI COSTI PER TELEFONINI AZIENDALI a cura Dott. Emilio Iorio Nel presente lavoro riepiloghiamo le situazioni più frequenti che si possono verificare in azienda relativamente al trattamento

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

IMPLICAZIONI TRIBUTARIE ITALIANE DEGLI INVESTIMENTI IN FRANCIA

IMPLICAZIONI TRIBUTARIE ITALIANE DEGLI INVESTIMENTI IN FRANCIA IMPLICAZIONI TRIBUTARIE ITALIANE DEGLI INVESTIMENTI IN FRANCIA Milano, 6 Aprile 2011 1 AGENDA L investimento diretto in Francia mediante l apertura di una filiale (branch) Il principio della tassazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 maggio 2010 Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente Con

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 14 MARZO 2008 Informativa n. 25 QUADRO C: MODALITÀ

Dettagli

Menga Consulenza. Aziendale. dott. Antonio Menga dott. Michele Vigilante dott. Gianvito Pace

Menga Consulenza. Aziendale. dott. Antonio Menga dott. Michele Vigilante dott. Gianvito Pace Studio Menga Consulenza Aziendale dott. Antonio Menga dott. Michele Vigilante dott. Gianvito Pace Obbligo di comunicazione delle operazioni effettuate con soggetti stabiliti in Paesi a fiscalità privilegiata

Dettagli

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) Vediamo innanzi tutto quali sono le imposte a cui è soggetto il medico. I.A Imposte sui redditi I.A.1 IRPEF

Dettagli

Fiscal News N. 146. La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014. La circolare di aggiornamento professionale 21.05.2014.

Fiscal News N. 146. La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014. La circolare di aggiornamento professionale 21.05.2014. Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 146 21.05.2014 La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014 Quadro RL e RW Categoria: Unico Sottocategoria: Persone fisiche La proprietà o

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi IL TRATTAMENTO FISCALE DEI COMPENSI AGLI AMMINISTRATORI 1 Inquadramento degli amministratori persone fisiche: a. rapporto di collaborazione b. amministratore e lavoro dipendente c. amministratore e lavoro

Dettagli

Auto in uso ai dipendenti

Auto in uso ai dipendenti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 23 23.01.2014 Auto in uso ai dipendenti Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

Circolare 14. del 18 maggio 2015. Revisione delle black list - Costi derivanti da operazioni con i Paradisi fiscali e controlled foreign companies

Circolare 14. del 18 maggio 2015. Revisione delle black list - Costi derivanti da operazioni con i Paradisi fiscali e controlled foreign companies Circolare 14 del 18 maggio 2015 Revisione delle black list - Costi derivanti da operazioni con i Paradisi fiscali e controlled foreign companies INDICE 1 Premessa... 2 2 Black list per la deducibilità

Dettagli

Torino, lì 28 giugno 2010. Circolare n. 11/2010

Torino, lì 28 giugno 2010. Circolare n. 11/2010 Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 28 giugno 2010 Circolare n. 11/2010 OGGETTO: Operazioni con controparti localizzate

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015 Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015 Bonus prima casa: i chiarimenti sul riacquisto Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia delle Entrate, con la circolare n.17/e del 24.04.2015,

Dettagli

Informative e news per la clientela di studio Castaldo

Informative e news per la clientela di studio Castaldo Informative e news per la clientela di studio Castaldo Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST - CHIARIMENTI Con la circolare n. 53/E/10 l Agenzia delle Entrate

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015 Como, 3.3.2015 INFORMATIVA N. 11/2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... pag. 2 3 Ambito oggettivo

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW RISOLUZIONE N.128/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW Con la richiesta di consulenza giuridica concernente

Dettagli

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 febbraio 2008 OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta Con l istanza di interpello di cui all oggetto, concernente

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012 INFORMATIVA N. 082 26 MARZO 2013 IMPOSTE DIRETTE LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL Art. 6, DL n. 185/2008 Art. 2, comma 1, DL n. 201/2011 Istruzioni mod. UNICO 2013 Nel mod. UNICO 2013 le imprese / lavoratori

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

RISOLUZIONE N. 27/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR

RISOLUZIONE N. 27/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR RISOLUZIONE N. 27/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 Marzo 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR Con la consulenza specificata

Dettagli

Oggetto: COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST - CHIARI- MENTI

Oggetto: COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST - CHIARI- MENTI A tutti i Clienti Loro sedi Ravenna, 26/10/2010 Circolare Informativa n. 21/2010 Oggetto: COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST - CHIARI- MENTI Con la circolare n. 53/E/10 l Agenzia delle Entrate

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI. Dott.ssa Giovanna Castelli 1

NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI. Dott.ssa Giovanna Castelli 1 NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI Dott.ssa Giovanna Castelli 1 LA LEGGE DI STABILITA 2013 La legge di stabilità 2013

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir. RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 28 aprile 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

Quali enti sono tenuti a pagare l Irap? Tutti indistintamente, sia che svolgano attività commerciale sia che non la svolgano.

Quali enti sono tenuti a pagare l Irap? Tutti indistintamente, sia che svolgano attività commerciale sia che non la svolgano. Cos è l Irap? E una sorta di tassa sul costo del lavoro. Se l associazione ha personale dipendente, un collaboratore a progetto o delle prestazioni di lavoro autonomo occasionale deve pagare l Irap su

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 30.05.2014 I canoni di leasing in Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico-Società di capitali Con specifico riferimento

Dettagli

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente Risoluzione n.125/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

COMPENSI AI COLLABORATORI DI SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE

COMPENSI AI COLLABORATORI DI SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE COMPENSI AI COLLABORATORI DI SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI ASPETTI GENERALI TRATTAMENTO FISCALE ASPETTI PREVIDENZIALI E INAIL Art. 81, c. 1, lett. m) D.P.R.

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 58/E Roma, 27 febbraio 2002 OGGETTO: Interpello n.954-130/2001. Articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n.212. Contratto di tesoreria accentrata Cash pooling. Applicabilità del regime di

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 SOMMARIO EDITORIA FISCALE SEAC Servizio INFORMATIVA

Dettagli

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale Per il triennio 2014-2016 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli