Dipartimento di prevenzione LO SVILUPPO PROFESSIONALE NELLA RICERCA E NELLE BUONE PRATICHE IN AMBITO PREVENTIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di prevenzione LO SVILUPPO PROFESSIONALE NELLA RICERCA E NELLE BUONE PRATICHE IN AMBITO PREVENTIVO"

Transcript

1 Dipartimento di prevenzione LO SVILUPPO PROFESSIONALE NELLA RICERCA E NELLE BUONE PRATICHE IN AMBITO PREVENTIVO Infortuni sul lavoro: la percezione dei rischi del personale nelle le inchieste e nelle attività di vigilanza Trieste, 7 GIUGNO 2011 Andrea Lapel

2 L ATTIVITA DI VIGILANZA : QUALI I RISCHI DA ESAMINARE? Se in uno stabilimento entrassero più operatori verificherebbero le medesime situazioni di rischio? Qual è la percezione del rischio prevalente che essi hanno? Coincide con la realtà o è una variabile soggettiva? 2

3 METODOLOGIA UTILIZZATA 1 Il contesto della realtà produttiva 2 L analisi dei dati relativi agli infortuni 3 Il questionario agli operatori 4 Confronto dei dati raccolti 5 Conclusioni e proposte 3

4 LA REALTA PRODUTTIVA DI TRIESTE L IMPERO ASBURGICO E IL PORTO IL DECLINO E LA REALTA ATTUALE 4

5 GLI INFORTUNI NOTIZIATI INFORTUNI NOTIZIATI : 1473 (MEDIA ANNUA 147) PERCEZIONE : 152 INCHIESTE SVOLTE (>40 GG O A QUERELA) : 508 (MEDIA ANNUA 51 PARI AL 34%) PERCEZIONE : 37% EVENTI NEI QUALI SONO STATI EVIDENZIATI NESSI DI CAUSA : 82 (8 MEDIA ANNUA PARI AL 16%) PERCEZIONE : 29% 5

6 ANDAMENTO DEGLI INFORTUNI NOTIZIATI ALLA S.C.P.S.A.L Anno di riferimento 6 Numero totali infortuni notiziati

7 ANDAMENTO DEGLI INFORTUNI NOTIZIATI PROCEDIBILI AI SENSI 590 C.P Anno di riferimento 7 Numero di eventi con prognosi supeiore a 40 giorni

8 ANDAMENTO DEGLI INCHIESTE NELLE QUALI E EMERSO UN NESSO DI CAUSA Anno di riferimento 8 Numero di inchieste nelle quali si è evidenziato un nesso di causa

9 DATI REALI COMPARTO-SETTORE Numero infortuni sul totale delle inchieste svolte EDILIZIA STABILIMENTI INDUSTRIALI ITINERE SERVIZI VARI TRASPORTI NAVI E SERVIZI PORTUALI OSPEDALI, CASE DI CURA, SERV. SANITARI STAB. SIDERURGICO LUCCHINI COMMERCIO % 17% 12% 7% 7% 6% 6% 5% 5% Molto frequente Frequente Frequente Poco frequente Poco frequente Poco frequente Poco frequente Poco frequente Poco frequente ENTI PUBBLICI E SCUOLE 26 5% Poco frequente 9

10 CONFRONTO CON LA PERCEZIONE DEGLI OPERATORI EDILIZIA STABILIMENTI E LAVORI INDUSTRIALI ITINERE SERVIZI VARI TRASPORTI NAVI E SERVIZI PORTUALI OSPEDALI CASE DI CURA E SERVIZI SANITARI STABILIMENTO SIDERURGICO LUCCHINI COMMERCIO ENTI PUBBLICI E SCUOLE Poco frequente - Frequente - Molto frequente DATI REALI PERCEZIONE 10

11 DATI REALI AGENTE-RISCHIO Numero infortuni sul totale delle inchieste svolte COLPITO-SCHIACCIATO DA CARICO SCIVOLA-INCIAMPA IN PIANO CADUTA O PRECIPITAZIONE DALL'ALTO CADUTO DALLA SCALA PORTATILE CONTATTO ORGANI LAVORATORI COLPITO/SCHIACCIATO DA MEZZO D'OPERA SOLLEVA CARICO/PAZIENTE USO ATTREZZATURE PORTATILI CADE SALENDO-SCENDENDO DAL MEZZO USTIONE SOBBALZO MEZZO (AUTISTA) % 15% 15% 13% 8% 7,50% 6% 6% 4% 3,50% 1% molto frequente frequente frequente frequente poco frequente poco frequente poco frequente poco frequente poco frequente poco frequente raro INTOSSICAZIONE 3 1% raro ELETTROCUZIONE 1 0,20% raro 11

12 CONFRONTO CON LA PERCEZIONE DEGLI OPERATORI COLPITO-SCHIACCIATO DA CARICO SCIVOLA-INCIAMPA IN PIANO CADUTA O PRECIPITAZIONE DALL'ALTO CADUTO DALLA SCALA PORTATILE CONTATTO ORGANI LAVORATORI COLPITO/SCHIACCIATO DA MEZZO D'OPERA SOLLEVA CARICO/PAZIENTE USO ATTREZZATURE PORTATILI CADE SALENDO-SCENDENDO DAL MEZZO USTIONE SOBBALZO MEZZO (AUTISTA) INTOSSICAZIONE ELETTROCUZIONE Raro Poco frequente Frequente Molto frequente DATI REALI PERCEZIONE 12

13 CONCLUSIONI La percezione degli operatori SCPSAL degli agenti-rischi prevalenti non corrisponde totalmente con la realtà del fenomeno infortunistico del territorio di competenza. Tale soggettività può incidere nell attività di vigilanza attraverso comportamenti talvolta non omogenei. 13

14 QUANTO CONTA L ESPERIENZA MATURATA NELLE INCHIESTE INFORTUNI? Moltissimo; 14% Abbastanza; 29% Molto; 57% 14

15 ALCUNE CRITICITA 1. Scarsità di personale/tempo 2. Lavorare su obiettivi che spesso sono numeri da raggiungere (quantità - qualità) 3. Settorializzazione e autoreferenzialità 15

16 NELL OTTICA DI UN MIGLIORAMENTO DELLA PREVENZIONE BASATA SULLE EVIDENZE SI FORMULANO LE SEGUENTI PROPOSTE : - analisi periodica del fenomeno infortunistico - informazione sui dati reali attraverso specifici indicatori - condivisione delle esperienze maturate nelle inchieste - inserire nella programmazione della attività ordinaria di vigilanza specifici rischi da verificare - istituzione di uno specifico incontro periodico trimestrale - confronto con altre realtà SCPSAL a livello regionale 16

17 Elementi essenziali Importanza del lavoro di gruppo Valorizzare il lavoro/competenze dei singoli Appartenere ad una comunità di pratiche Multidisciplinarietà 17

Programmazione attività Servizio PSAL

Programmazione attività Servizio PSAL Programmazione attività Servizio PSAL Milano, 5 giugno 2012 Attività del medico del lavoro nel settore delle costruzioni Eventuale sotto titolo Programmazione 2012-2014: priorità di intervento Quali settori

Dettagli

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI NEL COMPRENSORIO DELL'AUSL DI IMOLA ANNO 2016

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI NEL COMPRENSORIO DELL'AUSL DI IMOLA ANNO 2016 INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI NEL COMPRENSORIO DELL'AUSL DI IMOLA ANNO 2016 Imola, 25 Ottobre 2017 I dati utilizzati per la popolazione lavorativa sono quelli indicati dall'inail nell'anno

Dettagli

Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI

Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA L art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti

Dettagli

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI NEL COMPRENSORIO DELL AUSL DI IMOLA Anno Imola, 16/6/2014

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI NEL COMPRENSORIO DELL AUSL DI IMOLA Anno Imola, 16/6/2014 INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI NEL COMPRENSORIO DELL AUSL DI IMOLA Anno 213 Imola, 16/6/21 INFORTUNI SUL LAVORO PERIODO 2-212 TASSI INFORTUNISTICI GREZZI (X 1 LAVORATORI) ANNO N INFORTUNI

Dettagli

Il Coordinamento degli Organi Ispettivi nel PORTO DI TRIESTE

Il Coordinamento degli Organi Ispettivi nel PORTO DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro AUTORITÀ PORTUALE DI TRIESTE Direzione Sicurezza e Ambiente Il Coordinamento degli Organi Ispettivi nel PORTO DI TRIESTE Dott.

Dettagli

TAVOLO 494 Settimane della sicurezza 2006

TAVOLO 494 Settimane della sicurezza 2006 Dipartimento Sanità Pubblica Area Tutela della Salute in Ambienti di Lavoro e Sicurezza TAVOLO 494 Settimane della sicurezza 2006 CONTRO LE CADUTE DALL ALTO LA SITUAZIONE NEI CANTIERI DEL CIRCONDARIO IMOLESE

Dettagli

Gli infortuni sul lavoro nel settore sanitario socio assistenziale

Gli infortuni sul lavoro nel settore sanitario socio assistenziale Gli infortuni sul lavoro nel settore sanitario socio assistenziale BUONE PRATICHE PER UNA CULTURA DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO E DI VITA 28 aprile 2016 ATS Città Metropolitana di Milano Prevenzione

Dettagli

ORDINE INGEGNERI VENEZIA

ORDINE INGEGNERI VENEZIA ORDINE INGEGNERI VENEZIA Marghera 14 Novembre 2003 SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CHE FARE? Strategie e programmi a dieci anni dall emanazione del D.Lgs Lgs.. 626/94 Giancarlo Magarotto DIPARTIMENTO DI

Dettagli

Scheda REGIONALE per la registrazione dei dati di attività degli SPreSAL

Scheda REGIONALE per la registrazione dei dati di attività degli SPreSAL ANNO 2016 ASL TO 4 R1. Scheda REGIONALE per la registrazione dei dati di attività degli SPreSAL INTERVENTI DI VIGILANZA NEI LUOGHI DI LAVORO (tutti i comparti) Numero Positivi R1.1 649 300 R.1.2 R1.2.1

Dettagli

Sicurezza e igiene nel condominio

Sicurezza e igiene nel condominio Dipartimento di Prevenzione S.C. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Sicurezza e igiene nel condominio Materiali contenenti amianto Prevenzione delle cadute dall'alto: la L.R. 24/2015 ing.

Dettagli

Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI

Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Piano Mirato di Prevenzione Processo Prevenzione e Sicurezza CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE SCIENTIFICO DEL PROGRAMMA Agostino ROFFIN Referente area Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro Dipartimento

Dettagli

Gli infortuni nei lavoratori temporanei: confronto tra dati nazionali e locali USL Viareggio

Gli infortuni nei lavoratori temporanei: confronto tra dati nazionali e locali USL Viareggio Gli infortuni nei lavoratori temporanei: confronto tra dati nazionali e locali USL Viareggio Flessibilità, lavoro in somministrazione e sicurezza: dall analisi alle proposte della Cisl Lucca, 24 gennaio

Dettagli

Il Sistema Informativo: primi passi

Il Sistema Informativo: primi passi Il Sistema Informativo: primi passi Perché un Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro? CONOSCERE PER PREVENIRE Pianificare Programmare Scegliere le priorità degli interventi

Dettagli

DISEGNO DELLO STUDIO E RISULTATI PRELIMINARI

DISEGNO DELLO STUDIO E RISULTATI PRELIMINARI Ricerca finalizzata 2009 Ministero della Salute PRIMI RISULTATI DI VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE DELLE ASL DEL VENETO NEL RIDURRE GLI INFORTUNI SUL LAVORO DISEGNO DELLO STUDIO

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso:

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso: PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso: che la particolarità e le peculiarità delle attività portuali

Dettagli

Concorso nazionale. Le Buone Pratiche sulla MANUTENZIONE SICURA

Concorso nazionale. Le Buone Pratiche sulla MANUTENZIONE SICURA Concorso nazionale Le Buone Pratiche sulla MANUTENZIONE SICURA Campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2010-2011 Napoli 27 ottobre 2011 http://hw.osha.europa.eu Tema dell Agenzia Europea 2010 2011 SICUREZZA

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Raccolta e gestione dei dati relativi ai sinistri e agli infortuni marittimi da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Maria Cristina Zuchi

Dettagli

Ruolo di un osservatorio infortuni per l azione di prevenzione del Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Ruolo di un osservatorio infortuni per l azione di prevenzione del Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Ruolo di un osservatorio infortuni per l azione di prevenzione del Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Lucia Bramanti, medico del lavoro PISLL USL di Viareggio Convegno EBP

Dettagli

Apprendistato e formazione

Apprendistato e formazione Apprendistato e formazione Provincia di Mantova, 7 ottobre 2016 Cesare Ghizzi Art 37: «Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata [ ] La durata e

Dettagli

Gli infortuni sul lavoro nel settore sanitario socio assistenziale

Gli infortuni sul lavoro nel settore sanitario socio assistenziale Gli infortuni sul lavoro nel settore sanitario socio assistenziale UN PROGETTO PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE SOCIO SANITARIO 24 febbraio 2016 ATS Città Metropolitana di Milano Prevenzione e sicurezza

Dettagli

La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali. Referente Infor.MO per la Regione Lazio

La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali. Referente Infor.MO per la Regione Lazio La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali Roberto Lupelli Referente Infor.MO per la Regione Lazio PIANO OPERATIVO PROGETTO REGIONALE IL SISTEMA INFORMATIVO

Dettagli

Equilibrio tra necessità di controllo e iniziative di informazione alle aziende agrarie da parte dei servizi di prevenzione

Equilibrio tra necessità di controllo e iniziative di informazione alle aziende agrarie da parte dei servizi di prevenzione Equilibrio tra necessità di controllo e iniziative di informazione alle aziende agrarie da parte dei servizi di prevenzione Il Piano Sanitario Regionale 2002-04 Ing. Marco Masi Dipartimento Diritto alla

Dettagli

Analisi attività di vigilanza in edilizia PSAL FVG

Analisi attività di vigilanza in edilizia PSAL FVG SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AZIENDE PER I SERVIZI SANITARI Gruppo Regionale per la sicurezza in edilizia Analisi attività di vigilanza in edilizia PSAL FVG ANNI

Dettagli

AUSL di PARMA Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro e U.O. Antinfortunistica. Presentazione risultati attività 2017

AUSL di PARMA Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro e U.O. Antinfortunistica. Presentazione risultati attività 2017 AUSL di PARMA Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro e U.O. Impiantistica Antinfortunistica Presentazione risultati attività 2017 La pianificazione dell attività tiene conto del mandato istituzionale(livelli

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO RLS. Corso 32 ore. Date Aprile 2018 Orari 9:00-13 e 14:00-18:00 nelle giornate Aprile 2018

PROGRAMMA DEL CORSO RLS. Corso 32 ore. Date Aprile 2018 Orari 9:00-13 e 14:00-18:00 nelle giornate Aprile 2018 RLS Corso 32 ore Corso rivolto ai "Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza" (RLS). Il corso si pone l'obiettivo di fornire gli elementi formativi per raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi

Dettagli

Il Piano Nazionale Prevenzione

Il Piano Nazionale Prevenzione Il Piano Nazionale Prevenzione IL CONTESTO NAZIONALE Piano nazionale Prevenzione 2014-2018 IL CONTESTO REGIONALE IL CONTESTO REGIONALE IL CONTESTO REGIONALE Esperienze già attuate in altre regioni : Lombardia

Dettagli

I PIANI REGIONALI di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione

I PIANI REGIONALI di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione Bologna 12 dicembre 2012 I PIANI REGIONALI 2011-2013 di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione Giovanni Lombardi D.P.C.M. 17 dicembre 2007 PATTO

Dettagli

I CRITERI DELL' OFFERTA FORMATIVA IPAF METODOLOGIA E OBIETTIVI

I CRITERI DELL' OFFERTA FORMATIVA IPAF METODOLOGIA E OBIETTIVI I CRITERI DELL' OFFERTA FORMATIVA IPAF METODOLOGIA E OBIETTIVI A cura della Dott.ssa Carola Raimondo Responsabile Mollo Formazione Mollo Noleggio Centro di Formazione autorizzato IPAF Azienda leader nel

Dettagli

INFORTUNI SUL LAVORO 2004 NEL COMPRENSORIO DELL AZIENDA USL DI IMOLA. Imola, 27/04/2005

INFORTUNI SUL LAVORO 2004 NEL COMPRENSORIO DELL AZIENDA USL DI IMOLA. Imola, 27/04/2005 INFORTUNI SUL LAVORO 2004 NEL COMPRENSORIO DELL AZIENDA USL DI IMOLA Imola, 27/04/2005 NORMATIVE E AZIONI DI SICUREZZA POLITICHE SINDACALI CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE E FATTORI DI RISCHIO CULTURA E VALORI

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO. a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO. a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO 1.1 Documento di valutazione del rischio stress lavoro-correlato a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio Sono state effettuate

Dettagli

Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori

Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori 32 ORE FORMAZIONE RLS SCHEDA DEL CORSO Teknoprogetti engineering srl, in collaborazione con Dada Consulting sas, eroga il corso di formazione per il rappresentante

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.3.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Il rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza (RLS) nel sistema di prevenzione aziendale: analisi della

Dettagli

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO Analisi degli accadimenti infortunistici occorsi, nel comparto edile, nell ambito territoriale del Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro dell Asl1 di Torino

Dettagli

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale DESCRIZIONE FASI PROCESSUALI: 1. Anagrafica 2. Razionale 3. Area di intervento 4. Obiettivi generali

Dettagli

La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria

La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria Dove la collochiamo nel processo di prevenzione? Valutazione dei rischi Verifica e riprogettazione Pianificazione delle

Dettagli

21 ottobre 2013 INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO

21 ottobre 2013 INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO 21 ottobre 2013 INFORTUNIO e MALATTIA PROFESSIONALE: obblighi, destinatari, sanzioni Relatore: Fabio Aina INFORTUNIO: DEFINIZIONI

Dettagli

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente Articolo 28 D.Lgs n. 81/2008 Articolo 29 D.Lgs n. 81/2008 Indicazioni metodologiche Commissione consultiva permanente La scelta

Dettagli

LO STRESS LAVORO CORRELATO METODOLOGIE, INDICAZIONI E CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE

LO STRESS LAVORO CORRELATO METODOLOGIE, INDICAZIONI E CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE LO STRESS LAVORO CORRELATO METODOLOGIE, INDICAZIONI E CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE INQUADRAMENTO TECNICO INTERPRETATIVO DELLA VALUTAZIONE DELLO STRESS STEFANO MASSERA S.MASSERA@INAIL.IT VDR Stress:

Dettagli

L osservatorio Infortuni sul Lavoro della Versilia Andrea Pierotti

L osservatorio Infortuni sul Lavoro della Versilia Andrea Pierotti L osservatorio Infortuni sul Lavoro della Versilia Andrea Pierotti INDIRIZZO WEB: WWW.SUP.USL12.toscana.it: 8000/ Index.php?modulo=ALBERO _NOTIZIE Dott.ssa Lucia Bramanti servizio di Prevenzione, Igiene

Dettagli

STRATEGIE EUROPEE IN OSHA

STRATEGIE EUROPEE IN OSHA INTERVENTO DI PREVENZIONE MIRATO A MIGLIORARE LA SICUREZZA SUL LAVORO NELLE AZIENDE CHE OPERANO NELL AREA PORTUALE DI TRIESTE SEMINARIO DI PRESENTAZIONE Giovedì 14 Luglio 2016 «Sperimentazione di un modello

Dettagli

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI NEL COMPRENSORIO DELL'AUSL DI IMOLA ANNO Imola, 24 Ottobre 2018

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI NEL COMPRENSORIO DELL'AUSL DI IMOLA ANNO Imola, 24 Ottobre 2018 INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI NEL COMPRENSORIO DELL'AUSL DI IMOLA ANNO 207 Imola, 24 Ottobre 208 ANNO N INFORTUNI TOTALE INFORTUNI SUL LAVORO PERIODO 2000-207 Indice di incidenza POPOLAZIONE

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL)

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL) INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL) Da un esame degli elementi stressogeni individuati e tenendo conto del fatto che ci sono elementi che possono avere un effetto trasversale su tutti

Dettagli

SETTORE INDUSTRIA - ARTIGIANATO

SETTORE INDUSTRIA - ARTIGIANATO DISTRIBUZIONE INFORTUNI PERIODO 1990-2005 ANNO INFORTUNI N TOTALE GG. DURATA MEDIA GG. 1990 3236 25.398 7,8 1991 2917 24.219 8,3 1992 2726 21.635 7,9 1993 2401 20.081 8,4 1994 2245 19.695 8,8 1995 2362

Dettagli

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016 Il benessere organizzativo Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016 Argomenti 1. Il percorso di Regione Lombardia 2. Le azioni per il miglioramento del benessere 3. Il ruolo dei dirigenti e le modalità

Dettagli

Uso eccezionale di attrezzature di sollevamento materiali Modalità operative per l accesso degli operatori alla stiva delle navi

Uso eccezionale di attrezzature di sollevamento materiali Modalità operative per l accesso degli operatori alla stiva delle navi Uso eccezionale di attrezzature di sollevamento materiali Modalità operative per l accesso degli operatori alla stiva delle navi Andrea Rossi Responsabile Area Sicurezza, Vigilanza e Controllo; R.S.P.P.

Dettagli

Il fenomeno infortunistico nel cantiere EXPO 2015

Il fenomeno infortunistico nel cantiere EXPO 2015 78 Congresso Nazionale SIMLII 2015 25-27 novembre Milano Il fenomeno infortunistico nel cantiere EXPO 2015 Delussu Nicola, Zanoni Graziella, Colombo Giovanni, Pezzoli Sergio, Di Giorgio Jessica, D Angelo

Dettagli

L esperienza dello SPISAL AULSS 20 di Verona. Luciano Marchiori

L esperienza dello SPISAL AULSS 20 di Verona. Luciano Marchiori L esperienza dello SPISAL AULSS 20 di Verona Luciano Marchiori Gli infortuni nell Ulss 20 Verona N. infortuni Frequenza cumulativa % N. aziende 1.541 25,0 41 3.082 50,0 289 4.623 75,0 685 6.226 100,0 2.712

Dettagli

Gli strumenti del piano: il questionario di percezione del rischio.

Gli strumenti del piano: il questionario di percezione del rischio. IL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DI TRIESTE Gli strumenti del piano: il questionario di percezione del rischio. Daniela

Dettagli

Garantire le indagini nei casi procedibili d ufficio riducendo quindi l attuale parziale inadempienza. Assicurare copertura omogenea nel territorio

Garantire le indagini nei casi procedibili d ufficio riducendo quindi l attuale parziale inadempienza. Assicurare copertura omogenea nel territorio Azienda Sanitaria Firenze L importanza di una efficace implementazione dei sistemi di gestione della sicurezza. L approccio dell organo di vigilanza Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

Il Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP) Mariadonata Giaimo

Il Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP) Mariadonata Giaimo Il Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP) Mariadonata Giaimo SINP- l obiettivo Impostare gradualmente un sistema dinamico in grado di rispondere efficacemente alle

Dettagli

COMPARTO EDILE DISTRIBUZIONE INFORTUNI PERIODO ANNO INFORTUNI N TOTALE GG. DURATA MEDIA GG.

COMPARTO EDILE DISTRIBUZIONE INFORTUNI PERIODO ANNO INFORTUNI N TOTALE GG. DURATA MEDIA GG. DISTRIBUZIONE INFORTUNI PERIODO 1990-2009 ANNO INFORTUNI N TOTALE GG. DURATA MEDIA GG. 1990 2.9 9,9 1991 2.7 8,8 1992 1.1 8,8 199 9.10 9, 199 02.987 9,9 199 0. 8, 199 9.710 8, 1997 90.087 7,9 1998 98.

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE PORTI Trieste 19 settembre 2017

CONVEGNO NAZIONALE PORTI Trieste 19 settembre 2017 Grafica G. Borsoi PIANI MIRATI DI PREVENZIONE E BUONE PRASSI STRUMENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA NEL LAVORO PORTUALE CONVEGNO NAZIONALE PORTI Trieste 19 settembre 2017 Con il patrocino di In

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Corso di formazione ex decreto legislativo 195 del 23/06/2003 per addetti al servizio

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro: un impegno continuo

La salute e la sicurezza sul lavoro: un impegno continuo La salute e la sicurezza sul lavoro: un impegno continuo Malattie ed infortuni lavorativi eventi prevenibili Malattie ed infortuni non sono una fatalità ma si possono e si devono prevenire I nuovi cambiamenti

Dettagli

La strada come ambiente di lavoro : : un percorso complesso. A cura dei SpreSAL ASL RM/B e ASL RM/C MG Bosco, A.D Astolfo

La strada come ambiente di lavoro : : un percorso complesso. A cura dei SpreSAL ASL RM/B e ASL RM/C MG Bosco, A.D Astolfo La strada come ambiente di lavoro : : un percorso complesso A cura dei SpreSAL ASL RM/B e ASL RM/C MG Bosco, A.D Astolfo 1 Piano attuativo ASL del Piano Regionale della Prevenzione sorveglianza e prevenzione

Dettagli

Infortuni: Osservatori locali Az. USL

Infortuni: Osservatori locali Az. USL Infortuni: Osservatori locali Az. USL 1-2 - 12 Seminario IL RUOLO DEGLI ORGANISMI BILATERALI A CINQUE ANNI DALL ENTRATA IN VIGORE DEL D.Lgs. 81/2008 Sezioni Permanenti delle Province di Lucca e Massa Carrara

Dettagli

Venezia, 22 Febbraio 2013

Venezia, 22 Febbraio 2013 Venezia, 22 Febbraio 2013 Sicurezza - Rilievo civile e sociale non solo giuridico - Valore condiviso cultura Motivazione lavoratori - Ritorni economici: Continuità ciclo produttivo Immagine Un contesto

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA Codice Fiscale INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO EMAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO R.S.P.P. R.L.S.

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro il Rischio Stress

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro il Rischio Stress Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro il Rischio Stress Parte Specifica Spegnere il Telefonino!! art.37 D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni 21.12.2011 Istituto Secondario Superiore Giovanni

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE PORTI Trieste 19 settembre 2017

CONVEGNO NAZIONALE PORTI Trieste 19 settembre 2017 Grafica G. Borsoi PIANI MIRATI DI PREVENZIONE E BUONE PRASSI STRUMENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA NEL LAVORO PORTUALE Con il patrocino di CONVEGNO NAZIONALE PORTI Trieste 19 settembre 2017 Proposte

Dettagli

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 12 I. Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita C) Adulti

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 12 I. Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita C) Adulti REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 SCHEDA 12 I. Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita C) Adulti MO 7 Prevenire infortuni e malattie professionali Obiettivi

Dettagli

COMPARTO METALMECCANICO

COMPARTO METALMECCANICO DISTRIBUZIONE INFORTUNI PERIODO 1990-2005 ANNO INFORTUNI N TOTALE GG. DURATA MEDIA GG. 1990 1.594 10.348 6,5 1991 1.366 10.316 7,6 1992 1.222 8.842 7,2 1993 1.009 7.565 7,5 1994 1.030 7.965 7,7 1995 1.069

Dettagli

REGIONANDO 2000 DALLA VIGILANZA ALLA CULTURA DELLA PREVENZIONE

REGIONANDO 2000 DALLA VIGILANZA ALLA CULTURA DELLA PREVENZIONE REGIONANDO 2000 REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 6 LAMEZIA TERME DIPARTIMENTO di PREVENZIONE SERVIZIO PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI LAVORO DALLA VIGILANZA ALLA CULTURA DELLA PREVENZIONE Il

Dettagli

PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI IN EDILIZIA

PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI IN EDILIZIA PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Mini - Workshop sui progetti del Setting Ambienti di Lavoro PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI IN EDILIZIA 13 SETTEMBRE 2017 PREVENZIONE DEGLI

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Stress Lavoro Correlato

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Stress Lavoro Correlato Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Stress Lavoro Correlato ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 Spegnere il Telefonino!! rev. 10 soggetto organizzatore

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. Stress Lavoro Correlato

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. Stress Lavoro Correlato Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! Stress Lavoro Correlato ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure

Dettagli

Seminario OBBLIGHI FORMALI CON UNO SGUARDO AL FUTURO Migliorare le competenze delle imprese e la sicurezza in cantiere

Seminario OBBLIGHI FORMALI CON UNO SGUARDO AL FUTURO Migliorare le competenze delle imprese e la sicurezza in cantiere DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA REGGIO EMILIA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Seminario OBBLIGHI FORMALI CON UNO SGUARDO AL FUTURO Migliorare le competenze delle imprese e la sicurezza

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A Comparto: Sicurezza aziendale Codice: 1911023 Descrizione

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA C.F./P.IVA INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO E-MAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO come da D.Lgs 81/08

Dettagli

Esperienze di condivisione Istituzioni- Imprese nel Porto di Venezia

Esperienze di condivisione Istituzioni- Imprese nel Porto di Venezia VENICE PORT AUTHORITY Esperienze di condivisione Istituzioni- Imprese nel Porto di Venezia dott. Andrea Rossi Responsabile Area Sicurezza, Vigilanza e Controllo Autorità Portuale di Venezia Rovigo 25 ottobre

Dettagli

AGRICOLTURA DISTRIBUZIONE INFORTUNI PERIODO

AGRICOLTURA DISTRIBUZIONE INFORTUNI PERIODO DISTRIBUZIONE INFORTUNI PERIODO 1990-2005 ANNO INFORTUNI N TOTALE GG. DURATA MEDIA GG. 1990 957 10.229 10,7 1991 973 11.051 11,4 1992 934 10.678 11,4 1993 803 8.660 10,8 1994 632 7.335 11,6 1995 614 6.547

Dettagli

LE LINEE DI AZIONE REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI ED IL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

LE LINEE DI AZIONE REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI ED IL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE SULL USO CORRETTO E SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI LE AZIONI DEI SERVIZI DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DEL VENETO LE LINEE DI AZIONE REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI

Dettagli

Perché il progetto di intervento: Insufficienza degli interventi tradizionali

Perché il progetto di intervento: Insufficienza degli interventi tradizionali Filippo Ariani UF Grandi Opere AUSL 10 Firenze Perché il progetto di intervento: Insufficienza degli interventi tradizionali Meccanismi di azione (v. OSHA FACTSHEET 27) Internalizzare il COSTO RISCHIO

Dettagli

C.F.S. Centro Formazione e Servizi s.r.l. Formazione Orientamento Sicurezza ed Igiene nelle attività produttive

C.F.S. Centro Formazione e Servizi s.r.l. Formazione Orientamento Sicurezza ed Igiene nelle attività produttive C.F.S. Centro Formazione e Servizi s.r.l. Formazione Orientamento Sicurezza ed Igiene nelle attività produttive Sede Legale: Piazza Cavour n. 17 - Barberino di Mugello (FI) Sede Operativa: Piazza Cavour

Dettagli

Rapporto Annuale Regionale 2010 Friuli Venezia Giulia - Comparto Marittimo -

Rapporto Annuale Regionale 2010 Friuli Venezia Giulia - Comparto Marittimo - Rapporto Annuale Regionale 2010 Friuli Venezia Giulia - Comparto Marittimo - Direzione Compartimentale della Navigazione Trieste Maria Gabriella Grasso Trieste, 23 novembre 2011 LA STORIA L Ipsema nasce

Dettagli

Piano mirato di sicurezza in edilizia anno 2016 Attività svolta e monitoraggio di processo e di risultato

Piano mirato di sicurezza in edilizia anno 2016 Attività svolta e monitoraggio di processo e di risultato Piano mirato di sicurezza in edilizia anno 2016 Attività svolta e monitoraggio di processo e di risultato L edilizia ha sempre rappresentato per gli SPreSAL piemontesi un comparto prioritario di intervento,

Dettagli

dal ruolo assicurativo a tutela globale

dal ruolo assicurativo a tutela globale Oggi l INAIL è: assicurazione riabilitazione PREVENZIONE dal ruolo assicurativo a tutela globale del lavoratore L INAIL e la Prevenzione L INAIL fa prevenzione attraverso: INCENTIVI ALLA PREVENZIONE ATTIVITA

Dettagli

Regione Liguria Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene, Sanità Pubblica e Veterinaria

Regione Liguria Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene, Sanità Pubblica e Veterinaria Regione Liguria Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene, Sanità Pubblica e Veterinaria PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE IN EDILIZIA 2010-2012 TITOLO: PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

Dettagli

Il sistema delle Regioni e la salute dei lavoratori:politiche,azioni e risultati Firenze, 17 aprile 2009

Il sistema delle Regioni e la salute dei lavoratori:politiche,azioni e risultati Firenze, 17 aprile 2009 Conoscere per prevenire: le Regioni e il Sistema Informativo per la Prevenzione Mariadonata Giaimo Comitato Tecnico Interregionale Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome Il Sistema Informativo:

Dettagli

Comitato Unico di Garanzia

Comitato Unico di Garanzia PROVINCIA DI MANTOVA via Principe Amedeo,30 46100 - tel. 0376 401.838 cug@provincia.mantova.it www.provincia.mantova.it Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere

Dettagli

COMPARTO AGRICOLTURA

COMPARTO AGRICOLTURA COMPARTO AGRICOLTURA INFORTUNI NEL TRIENNIO 2003 2005 TOTALE ADDETTI n. 18.440 TOTALE AZIENDE n.10.347 (fonte ISPESL 2004) Infortuni agricoli nel periodo 2000 2005 1400 10% 14% 8% 1200 1000 7% 9% n Infortuni

Dettagli

L IMPORTANZA DEI MODELLI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA: IL PUNTO DI VISTA DELLE AZIENDE SANITARIE

L IMPORTANZA DEI MODELLI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA: IL PUNTO DI VISTA DELLE AZIENDE SANITARIE L IMPORTANZA DEI MODELLI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA: IL PUNTO DI VISTA DELLE AZIENDE SANITARIE dott.ssa Claudia Zuliani Medico del Lavoro Direttore Struttura Operativa Complessa Prevenzione e Sicurezza

Dettagli

La gestione del rischio di fallimento etico del POR FESR Campania (I edizione)

La gestione del rischio di fallimento etico del POR FESR Campania (I edizione) La gestione del rischio di fallimento etico del POR FESR Campania 2007-13 (I edizione) Il progetto La Regione Campania ha aderito al Progetto Operativo di Assistenza alle Regioni dell Obiettivo Convergenza

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2008 Relazione sullo stato di avanzamento al

Piano Nazionale della Prevenzione 2008 Relazione sullo stato di avanzamento al Piano Nazionale della Prevenzione 28 Relazione sullo stato di avanzamento al 31.12.28 Titolo del progetto: Piano Regionale di Prevenzione degli Infortuni sul lavoro Regione Umbria Referente di progetto:

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze La qualità della organizzazione come oggetto di accertamento in caso di lesioni gravi o gravissime o omicidio colposo Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione Firenze,

Dettagli

LE ATTIVITA DI VIGILANZA NEI CANTIERI E IL PIANO NAZIONALE EDILIZIA

LE ATTIVITA DI VIGILANZA NEI CANTIERI E IL PIANO NAZIONALE EDILIZIA LE ATTIVITA DI VIGILANZA NEI CANTIERI E IL PIANO NAZIONALE EDILIZIA Domenica Sottini Direttore Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ARGOMENTI DELL INCONTRO 1. Il Piano Nazionale Edilizia

Dettagli

Le azioni della Regione Toscana a tutela della salute e della sicurezza nel comparto agricolo e forestale. Marco Masi

Le azioni della Regione Toscana a tutela della salute e della sicurezza nel comparto agricolo e forestale. Marco Masi Le azioni della Regione Toscana a tutela della salute e della sicurezza nel comparto agricolo e forestale 23 e 24 ottobre 2008 Pistoia Contributo di Marco Masi Responsabile Settore Sicurezza e Salute sui

Dettagli

Comitato di Coordinamento regionale ex art. 7 del D.Lgs. 81/08. Presentazione del Piano Regionale della Prevenzione

Comitato di Coordinamento regionale ex art. 7 del D.Lgs. 81/08. Presentazione del Piano Regionale della Prevenzione Comitato di Coordinamento regionale ex art. 7 del D.Lgs. 81/08 Presentazione del Piano Regionale della Prevenzione 26.5.2015 memo percorso PRP Obiettivi centrali Indicatori centrali Proposte di Obiettivi

Dettagli

Allegato I al modello OT24

Allegato I al modello OT24 Allegato I al modello OT24 Questionario per la valutazione della Responsabilità Sociale delle Imprese ai fini della riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 24 delle Modalità di applicazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO Viene presentata oggi, mercoledì 1 giugno 2011, la nuova edizione del Rapporto sulla Sicurezza e Salute nei

Dettagli

La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla

La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla salute e alla sicurezza sul lavoro. Esse hanno contribuito

Dettagli

Prof. Germana Barone. Prof. Daniela Catalano

Prof. Germana Barone. Prof. Daniela Catalano Allegato F Breve Relazione dell attività didattica svolta dai Proff. Germana Barone, Daniela Catalano, Giuseppina Mendorla e Giuseppe Santisi per il corso di formazione sulle pari opportunità, sulla

Dettagli

SPISAL. Presentazione dell'ente Attività svolta nel 2010 Programmazione del OCP 7 APRILE 2011 Nicoletta De Marzo SPISAL ULSS 2

SPISAL. Presentazione dell'ente Attività svolta nel 2010 Programmazione del OCP 7 APRILE 2011 Nicoletta De Marzo SPISAL ULSS 2 SPISAL Presentazione dell'ente Attività svolta nel 2010 Programmazione del 2011 OCP 7 APRILE 2011 Nicoletta De Marzo SPISAL ULSS 2 Servizio di prevenzione, igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro (SPISAL)

Dettagli

VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO RISULTATI

VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO RISULTATI VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO RISULTATI R.Lazzaron 11/03/2014 D.Lgs 81/2008 La valutazione dei rischi deve fare riferimento a tutti i rischi tra cui anche quelli legati allo stress lavoro-correlato,

Dettagli

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi e Dipartimento

Dettagli

IL LAVORO E LO STRESS DALLA TEORIA ALLA PRATICA

IL LAVORO E LO STRESS DALLA TEORIA ALLA PRATICA CON.T.A.R.P. - Campania IL LAVORO E LO STRESS DALLA TEORIA ALLA PRATICA Dott. Raffaele d Angelo Coordinatore ConTARP INAIL-Direzione Regionale Campania CON.T.A.R.P. - Campania VALUTAZIONE STRESS LAVORO

Dettagli

Supplemento ordinario n. 42/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 226 A LLEGATO F. Enti fornitori

Supplemento ordinario n. 42/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 226 A LLEGATO F. Enti fornitori A LLEGATO F Enti fornitori 1002 Allegato F Quadro dei Soggetti, componenti del SINP, Fornitori dei dati e delle informazioni in attuazione del complessivo quadro normativo di cui al Decreto legislativo

Dettagli