Corso di cucina goloso ma preventivo. La nutrizione come partecipazione al Ben Essere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di cucina goloso ma preventivo. La nutrizione come partecipazione al Ben Essere"

Transcript

1 Dott. Paolo Bellingeri Progetto per la realizzazione del Percorso formativo Corso di cucina goloso ma preventivo La nutrizione come partecipazione al Ben Essere IL GUSTO DEL MANGIARE GIUSTO QUASI UN CORSO DI CUCINA GOLOSA...MA PREVENTIVA in collaborazione con con il patrocinio di!

2 1. Introduzione Dal libro I numeri del cancro in Italia nel 2011 edito da AIOM riportiamo Si stima che nel 2011, in Italia, verranno diagnosticati nuovi casi di tumore maligno, di cui circa (56%) nel sesso maschile e circa (44%) nel sesso femminile. A questi si dovrebbero aggiungere i tumori epiteliali della cute La frequenza con cui vengono diagnosticati i tumori (escludendo i tumori epiteliali della cute) è in media 7 casi ogni uomini ogni anno (702 casi ogni abitanti/anno), circa 5,5 casi ogni donne (546 casi ogni abitanti/anno), in media circa 6 casi ogni persone (623 casi ogni abitanti/anno). Ogni giorno, in Italia, vengono diagnosticati circa nuovi casi di tumore. Sono dati impressionanti che metto in evidenza come il numero di malati di cancro è in netto aumento, grazie a più fattori che vanno dall invecchiamento demografico, all avanzamento e alla maggiore diffusione delle tecniche diagnostiche, alla migliorata efficacia dei trattamenti. Quella oncologica è una patologia di massa che non può più essere considerata solo sotto il profilo della risposta all emergenza sanitaria, ma necessita di forme di supporto prolungate nel tempo, comprendendo misure che vanno dalla prevenzione al reinserimento sociale e lavorativo dei pazienti survoivors. Innumerevoli gli studi che evidenziano l importanza dell alimentazione nel prevenire le ricadute nel cancro del colon retto e mammella. La maggior parte dei tumori causati dal fumo di sigarette e dall abuso di alcool, così come quei tumori la cui evoluzione è influenzata da cause alimentari, obesità e inattività fisica, potrebbero essere prevenuti. È proprio in questo ultimo settore, gli Stli di Vita (alimentazione, attività fisica) che, sulla base dei dati bibliografici, delle linee guida internazionali quali il WCRF/AICR, ribadite nel Continuous Update Project edito nel 2011, riteniamo che l intervento formativo finalizzato alla formazione di pazienti e loro famigliari, ma anche di personale sanitario in grado di fornire adeguate informazioni ai pazienti, già dalla prima diagnosi, anche e soprattutto nella fase di cura e guarigione, sia fondamentale e irrinunciabile. Nella tabella a fianco sono riportati i primi cinque tumori più frequentemente diagnosticati e proporzione sul totale dei tumori (escluso tumori epiteliali della cute) per sesso. POOL Airtum * comprende sia tumori infiltranti che non infiltranti. Il percorso formativo viene proposto alle Associazioni di Volontariato in ambito oncologico/cure palliativo presenti sul territorio dell AS AL, quali Vela Onlus di Ovada, I.R.I.S. Onlus di Novi Ligure, Cucchi Onlus di Tortona, inoltre Cibo è Salute che fornisce il 2

3 patrocinio. Inoltre tramite la Fondazione Cigno di Ovada sarà possibile fornire i crediti ECM. Le finalità comuni di tali associazioni nell ambito della prevenzione oncologica e diffusione di corretta alimentazione fanno si che il comune progetto raggiunga un numero elevato di popolazione. Considerando che l ambito associativo si rivolge a un territorio di circa persone, in grado di sviluppare teoricamente circa 540 nuovi casi di tumori/anno e che l alimentazione può prevenire almeno il 30% delle patologie neoplastiche, è facilmente comprensibile come una corretta azione di prevenzione permetta, nel lungo termine, una notevole ricaduta sull assistenza sanitaria. 2. Valenza scientifica Numerosi sono ormai gli studi che hanno validato e supportato l importanza dell alimentazione nelle problematiche oncologiche e degenerative, dal Report 2007 del WCRF (Word Cancer Research Fund) alla base delle Dietary Guidelines for Americans, 2010, al Progetto Diana dell Istituto Tumori di Milano senza dimenticare lo Studio EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition) che ha coinvolto le nazioni europee. Sappiamo, inoltre, che sostanze che si formano naturalmente nel nostro metabolismo possono danneggiare il DNA e causare tumori, ma il nostro ambiente interno influenza soprattutto il destino delle cellule tumorali, se dovranno progredire verso la malattia o abortire. Metaforicamente si può dire che una cellula tumorale può essere vista come un seme che germoglierà soltanto se troverà nel terreno la giusta quantità di acqua e di sali minerali che necessita, e la pianta progredirà solo se ci sarà sole e nutrimento sufficienti per darle energia. Analogamente un tumore progredirà soltanto se troverà nel nostro terreno le sostanze che ne stimolino la crescita (i fattori di crescita), se sarà in grado di indurre la formazione di vasi sanguigni che gli portino il nutrimento, e se le nostre difese saranno deboli. E ampiamente dimostrato l effetto antineoplastico degli alimenti come evidenziato nei lavori di Bèliveau e Gingras. 3. Obiettivi Inoltre il corso permetterà di fornire ai partecipanti le competenze di base dell alimentazione per il paziente neoplastico, comprendenti le linee guida, l antropologia, la nutrizione clinica e la psicologia del cambiamento. Tutto ciò per fornire Loro un approccio pragmatico per declinare interventi utili per la salute dei pazienti, in senso preventivo e prognostico. Facendo riferimento alle raccomandazioni del WCRF e del NCI (National Cancer Institute), che ci ricordano quanto la dieta ideale anti cancro (ricordiamo però che un buon regime alimentare ci protegge anche da molte altre patologie) comprende verdura, frutta, cereali integrali, proteine prevalentemente vegetali o derivati dal pesce azzurro, questo corso si pone come ulteriore obiettivo di insegnare a muoversi più agilmente nella preparazione di piatti con un alto valore di gusto e gradimento, muovendo dalla necessità di alimentarsi in modo corretto. I corsisti impareranno che cucinare e presentare in tavola piatti sani, non si traduce soltanto nella stucchevole porzione di pesce lesso e verdure scondite cui si pensa di solito parlando di alimentazione corretta, ma che si può mangiare da gourmet proteggendo splendidamente la salute. 3

4 3. Metodo L impostazione prevede una serie di 4 incontri, ognuno avrà la durata di tre ore; un ora sarà dedicata alla parte cosiddetta teorica, che illustrerà i principi della nutrizione, i vari cibi e le loro prerogative; le restanti due ore saranno dedicate alla preparazione dei piatti che saranno poi condivisi tra i partecipanti. La modalità di esposizione sarà attiva e consentirà ai partecipanti di intervenire con esperienze concrete, problemi e domande. Alla parte pratica di preparazione delle ricette contribuiranno in prima persona tutti i partecipanti al corso. Programmare e portare avanti una didattica "per progetti" significa privilegiare un approccio psicopedagogico di tipo costruttivista, nel quale l'accento è posto sull'impegno attivo da parte degli allievi e sulla loro capacità di costruirsi organicamente una propria conoscenza. L orientamento costruttivista, insieme a quello comportamentistico e cognitivistico, rappresentano le teorie psicologiche che più influenzano il campo di studi nell educazione alimentare, mettendo l accento sull impegno attivo da parte degli allievi e sulla loro capacità di costruirsi organicamente una propria conoscenza. Il sapere viene visto come un costrutto personale, realizzato tramite un'attività in collaborazione con altri (il lavoro d'équipe) e sempre dipendente da un determinato contesto, delimitato dai contorni del progetto stesso. Per il docente si tratta di progettare un ambiente di apprendimento favorevole all'esercizio di diversi stili cognitivi, all'utilizzo di differenti linguaggi, all'espressione delle personali attitudini. 4. Indicatori di verifica All inizio del corso verrà somministrato un questionario di verifica sulle conoscenze alimentari dei singoli partecipanti, sulle abitudine e consuetudini nutrizionali impiegati con i pazienti. Al termine del corso sarà ripresentato adeguato questionario per verificare le nozioni apprese e le eventuali variazione di stile alimentare apprese. 5. Accreditamento ECM Tramite la Fondazione Cigno Onlus, è prevista la procedura di accreditamento ECM con la piattaforma della Regione Piemonte per 10 operatori sanitari dell ASL AL. I posti sono strettamente riservati. E previsto un contributo di 40 per ogni singolo operatore. 6. Operatori e strutture previste Un medico nutrizionista in ambito oncologico, un esponente delle associazioni di volontariato esperto di alimentazione in ambito oncologico, uno psiconcologo esperto di alimentazione. La sede delle lezioni teoriche e pratiche sarà messa a disposizione dalle singole Associazioni di Volontariato coinvolte; dovrà essere presente adeguata superficie per la proiezione di slide. Il locale cucina dovrà essere adeguato per ospitare i partecipanti alle lezioni ed essere attrezzato con la dotazione tipica di una cucina da ristorazione, con la strumentazione e attrezzature adeguate. Particolare attenzione dovrà prestarsi alle condizioni igieniche del locale. Le operazioni di pulizia al termine delle lezioni sarà a carico delle Associazioni. 4

5 7. Risultati attesi Al termine dell attività formativa il personale afferente ai corsi sarà in grado di suggerire indirizzi dietetici adeguati ai pazienti oncologici, nel rispetto delle più attuali linee guida internazionali. Inoltre potrà seguire i pazienti nella gestione del cambiamento e delle scelte alimentari. Solitamente in corsi simili i partecipanti introducono importanti variazioni alimentari tali da ottenere una perdita di peso (nel corso di 4 moduli) oppure variazioni nelle abitudini che si ripercuoteranno nel medio e lungo termine. Il dato costantemente riscontrato è quello della consapevolezza ritrovata nel considerare il cibo come elemento essenziale nella prevenzione delle malattie e loro conseguenze. 8. Tempistica Gli incontri potranno essere effettuati dall autunno 2012 alla primavera 2013, con quattro giornate di lezione teorico/pratica, in orari da definire singolarmente con le Associazioni. 9. Costi Il medico nutrizionista e lo psiconcologo, presteranno la loro attività gratuitamente, fatte salve eventuali spese di viaggio. Le Associazioni si faranno carico dei costi materiali relativi alla dotazione di cucina ed eventuali richieste da parte dei proprietari dei locali utilizzati per il corso. Viene prevista discrezionalità da parte delle Associazione alla richiesta di eventuale contributo per il finanziamento delle giornate formative. 5

Stili di vita come prevenzione dei tumori e delle recidive: il progetto FUCSAM coordinato dalla Rete Oncologica

Stili di vita come prevenzione dei tumori e delle recidive: il progetto FUCSAM coordinato dalla Rete Oncologica Stili di vita come prevenzione dei tumori e delle recidive: il progetto FUCSAM coordinato dalla Rete Oncologica dott.ssa Anna Rita De Luigi AOU San Luigi di Orbassano Coordinatore Gruppo di Studio Infermieri

Dettagli

L ONCOLOGIA, DALL ALIMENTAZIONE ALL INTEGRAZIONE POSSIBILE ATTRAVERSO LA PRATICA IN CUCINA

L ONCOLOGIA, DALL ALIMENTAZIONE ALL INTEGRAZIONE POSSIBILE ATTRAVERSO LA PRATICA IN CUCINA MASTERCLASS L ONCOLOGIA, DALL ALIMENTAZIONE ALL INTEGRAZIONE POSSIBILE ATTRAVERSO LA PRATICA IN CUCINA PADOVA Sala Polivalente, Via Uruguay 20/22 18 FEBBRAIO 19 MARZO 2017 Direzione scientifica Dott. Paolo

Dettagli

Gli studi clinici su dieta e tumori: risultati del progetto diana 5

Gli studi clinici su dieta e tumori: risultati del progetto diana 5 STILI DI VITA : PROGETTI PASSATI, PRESENTI E FUTURI Novità e controversie asco 2015 Katya Sartori Gli studi clinici su dieta e tumori: risultati del progetto diana 5 DIANA (Diet and Androgens) -5 Randomized

Dettagli

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011 Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011 La promozione della salute è lo strumento più efficace

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena WHO FAO Ginevra 2003 Ruolo centrale dell alimentazione e dell attività fisica nel mantenimento

Dettagli

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE. Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE. Il docente rappresenta un anello fondamentale che lega il mondo scolastico a quello delle famiglie, capace di trasferire

Dettagli

Dieta Prevenzione Cancro

Dieta Prevenzione Cancro Dieta Prevenzione Cancro 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Dieta Prevenzione Cancro Secondo l Airc, l Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, tre tumori su dieci sono causati da una cattiva alimentazione. Che

Dettagli

Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri

Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Principali Ipotesi su Alimentazione e Cancro

Dettagli

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale. Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi 2011-2014 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica La situazione nutrizionale di una popolazione

Dettagli

Proposte per Favolosamente Donna. maggio 2017

Proposte per Favolosamente Donna. maggio 2017 Proposte per Favolosamente Donna maggio 2017 19 maggio 2017 Piano delle azioni I azione: analisi di quanto avviene a livello regionale, per verificare quante regioni riconoscono la riabilitazione per il

Dettagli

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE Report OMS - Ginevra 2003 Diet, nutrition and the prevention of chronic diseases Malattie cardiovascolari, diabete, obesità, neoplasie: patologie su cui è possibile agire in ambito preventivo Target privilegiato

Dettagli

IN CLASSE: 2 lezione

IN CLASSE: 2 lezione IN CLASSE: 2 lezione INDICE 2 LEZIONE PREVENZIONE E STILI DI VITA SANA ALIMENTAZIONE : I NUTRIENTI QUALI E QUANTITA IL DECALOGO DEL MANGIARE SANO ALIMENTAZIONE PER BAMBINI E ADOLESCENTI SPORT E NUTRIZIONE

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 03-02-2019 1. ANSA Tumori, la sfida di evitare 6 milioni di casi l'anno 2. LIBERO domani la giornata mondiale dell'oms contro il cancro 3. QN il tumore ha perso il velo dell'invisibilità

Dettagli

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino *** Schede ASSI 216: le abitudini alimentari [Dati della sorveglianza raccolti negli anni 212-215] rogressi delle Aziende Sanitarie

Dettagli

ALIMENTAZIONE: NUTRIZIONE E PREVENZIONE 1

ALIMENTAZIONE: NUTRIZIONE E PREVENZIONE 1 ALLEGATO A) Schema di progettazione di dettaglio Seminario ALIMENTAZIONE: NUTRIZIONE E PREVENZIONE 1 RESPONSABILE DEL PROGETTO FORMATIVO Vincenzo Mazza RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO FORMATIVO Valdo

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella popolazione adulta dell ASL Roma H I dati del sistema di monitoraggio PASSI raccolti tra il 2008 e 2011 Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione

Dettagli

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici Gianmauro Numico SC Oncologia Medica, ASO Alessandria Coordinatore Tavolo di lavoro sul Follow up AIOM gianmauro.numico@ospedale.al.it

Dettagli

SOVRAPPESO E CORRETTI STILI DI VITA, LE DONNE PIÙ ATTENTE E INFORMATE RISPETTO AGLI UOM

SOVRAPPESO E CORRETTI STILI DI VITA, LE DONNE PIÙ ATTENTE E INFORMATE RISPETTO AGLI UOM Sovrappeso e corretti stili di vita, le donne più attente e informate rispetto agli uomini E quanto emerge dal questionario distribuito in occasione di Obesity Day 2016 Scritto da Maria Antonietta Cruciata,

Dettagli

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati 2010-2013 nella ASL Roma D La sorveglianza PASSI a cura di Rosanna Trivellini e Domenico Follacchio P.A.S.S.I. (Progressi delle Aziende Sanitarie per

Dettagli

Cena con il nutrizionista. Fondazione ANT Italia ONLUS Delegazione di Brescia Viale della stazione Brescia Tel Fax

Cena con il nutrizionista. Fondazione ANT Italia ONLUS Delegazione di Brescia Viale della stazione Brescia Tel Fax Cena con il nutrizionista Fondazione ANT Italia ONLUS Delegazione di Brescia Viale della stazione 51 25122 Brescia Tel. 030 3099423 Fax 030 3397112 A TAVOLA USA LA TESTA Fondazione ANT è impegnata da qualche

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi 2013-2016 AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante

Dettagli

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI Alimentazione e attività fisica La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI Angelo D Argenzio per il Gruppo Tecnico PASSI Napoli, 25 Ottobre 2009 Malattie croniche in Europa Causa

Dettagli

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri 60milioni più di 60.782.668 residenti Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente supera i 60 milioni Continua il processo di invecchiamento della popolazione

Dettagli

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a ROMA 12 GIUGNO 2009 ALIMENTAZIONE E SALUTE ROBERTO COPPARONI MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ERRATA ALIMENTAZIONE:

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici Luglio 2005 CAPITOLO 1 EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA DEI PRINCIPALI

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Stato nutrizionale e abitudini alimentari periodo 2010-2013 Valle d Aosta Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Dettagli

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia Roma- Ministero della Salute 27 settembre 2018 I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia Stefania Gori Presidente AIOM Direttore Oncologia Medica IRCCS

Dettagli

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA NUTRIZIONE E DIETETICA COME LEITMOTIV DI UN OSPEDALE PROIETTATO SUL TERRITORIO Erba 9 novembre 2013 DOTT. GIANLUIGI SPATA MEDICO DI MEDICINA GENERALE PAZIENTE DIETOLOGICO? Paziente affetto da patologie

Dettagli

1 Modulo. Presentazione del Programma

1 Modulo. Presentazione del Programma 1 Modulo Presentazione del Programma Argomenti del 1 modulo Descrivere il programma nei seguenti punti: Obiettivo generale Obiettivi specifici Attori Articolazione Testi didattici Strumenti di lavoro Descrivere

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni 2003-2012 Osservatorio Epidemiologico Registro Tumori della provincia di Pavia (a cura di Dr.sse Lorenza Boschetti e Anna Verri) Storia del Registro Tumori (RT)

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nell anno 2013 sono stati diagnosticati 25.384 nuovi casi di tumore invasivo,

Dettagli

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris Carcinoma mammario her 2 positivo in fase metastatica: la sequenza terapeutica dall algoritmo alla pratica clinica Hotel Ripa Roma, Roma 15 giugno 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 227755,

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare OBIETTIVI DEL CORSO conoscere i principi fondamentali su cui si basa

Dettagli

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Verona, 25 maggio 2017 Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Lucia Mangone Guido Mazzoleni Presidente e Responsabile Commissione Accreditamento Associazione Italiana

Dettagli

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013 La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna Marina Fridel Bologna, 3 ottobre 2013 Piano Regionale della Prevenzione 2010 2013: Ha contribuito a orientare verso la salute

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare SITUAZIONE NUTRIZIONALE La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza o l aggravamento

Dettagli

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese modello alimentare ad alto tenore calorico ed uno stile di vita troppo sedentario Incremento sovrappeso e obesità rischio

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL Viterbo 27-21 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di

Dettagli

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA In linea generale, le malattie croniche non trasmissibili (malattie cardiocircolatorie, vascolari, tumori ) rappresentano la maggior parte delle cause di malattia e i

Dettagli

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa. Corso ECM. Roma, 6 Maggio 2017

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa. Corso ECM. Roma, 6 Maggio 2017 Corso ECM La nutrizione nel paziente oncologico: NEW DATES dall ospedale... alla cucina di casa Roma, 6 Maggio 2017 Il miglior medico è la natura: guarisce tre quarti delle malattie e... non parla mai

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI 28 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

Alcune esperienze di promozione della salute nei luoghi di lavoro della Toscana

Alcune esperienze di promozione della salute nei luoghi di lavoro della Toscana Alcune esperienze di promozione della salute nei luoghi di lavoro della Toscana Giuseppe Gorini Istituto Scientifico della Regione Toscana, Firenze g.gorini@ispo.toscana.it 1 Am J Public Health 1998;88:1685-90

Dettagli

ASP Palermo Progetto FED. Corso di formazione per educatori FED II livello

ASP Palermo Progetto FED. Corso di formazione per educatori FED II livello ASP Palermo Progetto FED Corso di formazione per educatori FED II livello Impostazione degli interventi in materia di Educazione Alimentare nell ambito del progetto FED (struttura, obiettivi, metodologia,

Dettagli

PROGETTO MUOVIAMOCI CON GUSTO Presentazione progetto:giugno 2010 Realizzazione: dietisti Maniero Michela e Micheli Evi medici dr. Kob Michael Prof.

PROGETTO MUOVIAMOCI CON GUSTO Presentazione progetto:giugno 2010 Realizzazione: dietisti Maniero Michela e Micheli Evi medici dr. Kob Michael Prof. PROGETTO MUOVIAMOCI CON GUSTO Presentazione progetto:giugno 2010 Realizzazione: dietisti Maniero Michela e Micheli Evi medici dr. Kob Michael Prof. Ac.. Dr. Lucio Lucchin COME NASCE Ideato dal gruppo di

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al ) PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG 2010-2012 (proroga al 31.12.2013) Dott. Nora Coppola Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali Area della Prevenzione e promozione

Dettagli

Il presente e il futuro

Il presente e il futuro Alimentazione e attività fisica contro le malattie del benessere Il presente e il futuro Etta Finocchiaro Taira Monge Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Molinette Direttore

Dettagli

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione La programmazione 2005 Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione ASL 12 Viareggio Linee di sviluppo generali

Dettagli

Alimentazione per l infanzia

Alimentazione per l infanzia Alimentazione per l infanzia I. A. I. Informazione Alimentare Infanzia Merenda nell'ora di ricreazione Organizzazione Il gruppo d'indagine composto da: Bertoli Silvia, Bianco Katia, Collina Chiara, Rugani

Dettagli

La collaborazione fra i servizi di Oncologia e SIAN nell ambito del progetto Obiettivi di Salute. Ermanno Rondini ASMN-IRCCS

La collaborazione fra i servizi di Oncologia e SIAN nell ambito del progetto Obiettivi di Salute. Ermanno Rondini ASMN-IRCCS La collaborazione fra i servizi di Oncologia e SIAN nell ambito del progetto Obiettivi di Salute Ermanno Rondini ASMN-IRCCS 02-12-13 Dottore, adesso che sono guarito cosa devo mangiare? Mangi quel che

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE RETE ONCOLOGICA PIEMONTE E VALLE D AOSTA SLOW MEDICINE ASL AL ASO AL APPROPRIETEZZA IN ONCOLOGIA

PROGETTO SPERIMENTALE RETE ONCOLOGICA PIEMONTE E VALLE D AOSTA SLOW MEDICINE ASL AL ASO AL APPROPRIETEZZA IN ONCOLOGIA PROGETTO SPERIMENTALE RETE ONCOLOGICA PIEMONTE E VALLE D AOSTA SLOW MEDICINE ASL AL ASO AL APPROPRIETEZZA IN ONCOLOGIA Incarico del Direttore del Dipartimento della Rete Oncologica Piemontese al Direttore

Dettagli

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa. Corso ECM. Roma, 6 Maggio 2017

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa. Corso ECM. Roma, 6 Maggio 2017 Corso ECM La nutrizione nel paziente oncologico: NEW DATES dall ospedale... alla cucina di casa Roma, 6 Maggio 2017 Il miglior medico è la natura: guarisce tre quarti delle malattie e... non parla mai

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Dati del sistema di sorveglianza Passi 21-213 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Lo stato nutrizionale di una popolazione

Dettagli

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Malattie Respiratorie Croniche I dati della sorveglianza PASSI Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Introduzione Le Malattie Respiratorie

Dettagli

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ)

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale MANGIANDO S IMPARA Anno scolastico 2016/2017 PREMESSA L UDA verticale Mangiando

Dettagli

dagli aspetti igienico-sanitari Tossinfezioni alimentari sovrappeso/obesità

dagli aspetti igienico-sanitari Tossinfezioni alimentari sovrappeso/obesità Roma 4 febbraio 2009 IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA d.ssa Lucia Guidarelli Direzione generale della Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione Ministero del Lavoro, della Salute

Dettagli

L OSTEOPOROSI è. Mario Gallo

L OSTEOPOROSI è. Mario Gallo L OSTEOPOROSI è. Mario Gallo www.sigite.eu/site l essenza della vita è il cambiamento... la menopausa è una transizione naturale... SALUTE DELLA DONNA IN MENOPAUSA Cause di morte Approccio medico attuale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO Mangiare bene per pensare meglio A. S. 2016-2017 1 1. Titolo del progetto Mangiare bene per pensare meglio Mangiare è una necessità, mangiare intelligentemente

Dettagli

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa. Corso ECM. Roma, 6 Maggio 2017

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa. Corso ECM. Roma, 6 Maggio 2017 Corso ECM La nutrizione nel paziente oncologico: NEW DATES dall ospedale... alla cucina di casa Roma, 6 Maggio 2017 Il miglior medico è la natura: guarisce tre quarti delle malattie e... non parla mai

Dettagli

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2016-2017 PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO 1 1. Titolo del progetto Belli Dentro e Belli Fuori Mangiando Sano e Corretto L uomo

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico e ictus cerebrale), che rappresentano la prima causa

Dettagli

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni Nell anno 2007 è stato avviato un progetto di sorveglianza nutrizionale

Dettagli

Perché questo progetto?

Perché questo progetto? Città del Vaticano, Aula Benedetto XVI Collegio Teutonico 12 settembre 2018 Prevenzione dei tumori negli over 65 I Progetto nazionale italiano Perché questo progetto? Stefania Gori Presidente AIOM Associazione

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione;

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 I numeri del cancro in Italia 2017 Ministero della Salute Roma 15 Settembre 2017 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti in

Dettagli

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa 14:05 Pagina 1 Corso ECM La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa Roma, 21 Gennaio 2017 Milano, 18 Febbraio 2017 Il miglior medico è la natura: guarisce tre quarti delle

Dettagli

L assistente sanitario nei servizi di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione: Ancona, 26 ottobre 2004 Ass.sanitaria Vannia Ricci A.U.S.L.

L assistente sanitario nei servizi di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione: Ancona, 26 ottobre 2004 Ass.sanitaria Vannia Ricci A.U.S.L. L assistente sanitario nei servizi di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione: Dall ambulatorio libretti sanitari all educazione alla salute e alla sicurezza alimentare Ancona, 26 ottobre 2004 Ass.sanitaria

Dettagli

CELIACHIA: benvenuti a tavola Presentazione del ciclo di corsi di formazione/informazione per operatori della ristorazione e albergatori anno 2014

CELIACHIA: benvenuti a tavola Presentazione del ciclo di corsi di formazione/informazione per operatori della ristorazione e albergatori anno 2014 CELIACHIA: benvenuti a tavola Presentazione del ciclo di corsi di formazione/informazione per operatori della ristorazione e albergatori anno 2014 Margherita Teodori Direzione Regionale Salute e Integrazione

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica Stefania Gori Segretario Nazionale AIOM U.O.C. Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- VR Presidio Ospedaliero Regione Veneto 1- Quante

Dettagli

CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO

CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO FEDERICO BOZZETTI CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI ASLC -

Dettagli

Innovatività per i pazienti

Innovatività per i pazienti Innovatività per i pazienti Attenzione crescente alla qualità di vita Allungare la speranza di vita post-diagnosi Considerare la qualità del tempo guadagnato Contenere i costi sociali diretti e indiretti

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

ALTA FORMAZIONE. Cuoco esperto in cucina sana e diete speciali. 1ª Edizione 250 ore 10 CFU Anno accademico 2017/2018 ALFO208

ALTA FORMAZIONE. Cuoco esperto in cucina sana e diete speciali. 1ª Edizione 250 ore 10 CFU Anno accademico 2017/2018 ALFO208 ALTA FORMAZIONE Cuoco esperto in cucina sana e diete speciali ª Edizione 250 ore 0 CFU Anno accademico 207/208 ALFO208 Pagina /5 Titolo Cuoco esperto in cucina sana e diete speciali Edizione ª Edizione

Dettagli

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D.

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D. I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia Silvio Tafuri, MD, Ph.D. Non-Communicable Diseases (NCDs) Le dimensioni del problema

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA Bari, 23 Settembre 2017 Hotel Rondò C.so Alcide De Gasperi, 308 - Bari PATROCINIO Corso di Aggiornamento RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA E.C.M. Commissione Nazionale Formazione Continua Evento

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienza degli alimenti Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI SECONDE CORSI: ENOGASTRONOMICI

Dettagli

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Come considerano il proprio peso le persone intervistate? Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Infertilità: Cause e Prevenzione

Infertilità: Cause e Prevenzione Infertilità: Cause e Prevenzione Lo sapevate che? l infertilità è una patologia che affligge un numero crescente di coppie a livello globale questa patologia può avere implicazioni fisiche, psicologiche,

Dettagli

Incontro Dirigenti Scolastici. Ufficio Scolastico Provinciale 16 maggio 2016

Incontro Dirigenti Scolastici. Ufficio Scolastico Provinciale 16 maggio 2016 Incontro Dirigenti Scolastici Ufficio Scolastico Provinciale 16 maggio 2016 2 3 Oltre Expo Durante l anno di Expo visite didattiche, laboratori esperienziali in sette scuole, partecipazione a Vivaio Scuola

Dettagli

ALIMENTAZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA

ALIMENTAZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA ALIMENTAZIONE Opuscolo realizzato da Dipartimento di Oncologia/Polo Oncologico Via dei Ponderanesi, 2-13875 Ponderano BI Call Center 015.1515.7503 www.oncologiabiellese.org

Dettagli

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA IL FOLLOW-UP LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON- RETTO COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA Per follow-up s intende: INSIEME DI CONTROLLI

Dettagli

INTRODUZIONE. Introduzione 5

INTRODUZIONE. Introduzione 5 INTRODUZIONE Q uesto è il primo libro di una collana di testi Il medico in cucina che si occuperanno di fornire informazioni per prevenire o migliorare mediante l alimentazione alcuni stati patologici

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NUTRIZIONE UMANA crediti ECM

AGGIORNAMENTI IN NUTRIZIONE UMANA crediti ECM AGGIORNAMENTI IN NUTRIZIONE UMANA FATNESS: IMPARARE A GESTIRE IL SENSO DI FAME IL MICROBIOMA UMANO: DALLA TEORIA ALLA PRATICA 23.6 crediti ECM per Biologi, Medici (tutte le discipline) e Dietisti I crediti

Dettagli

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ L elevato tasso di sopravvivenza dei malati oncologici è accompagnato da un rischio significativo di eventi avversi tardivi che si manifestano a distanza

Dettagli

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine Essere Celiaci in Emilia Romagna : attualità e prospettive Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine Emilia Guberti Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Dipartimento Sanità Pubblica -

Dettagli