COMUNE DI BARLETTA. Provincia di Barletta-Andria-Trani. Settore LL.PP. Manutenzione e Patrimonio Servizio Manutenzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI BARLETTA. Provincia di Barletta-Andria-Trani. Settore LL.PP. Manutenzione e Patrimonio Servizio Manutenzioni"

Transcript

1 COMUNE DI BARLETTA Provincia di Barletta-Andria-Trani Settore LL.PP. Manutenzione e Patrimonio Servizio Manutenzioni LAVORI DI RECUPERO E ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEL TRABUCCO E ALLESTIMENTO MUSEALE DIDATTICO 1 stralcio funzionale CUP: H99J OGGETTO: PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE: COMUNE di BARLETTA Il Responsabile del Procedimento Ing. Vito Vacca Il Dirigente del Settore LL.PP. Manutenzione e Patrimonio Arch. Donato Lamacchia PROGETTISTA: COLLABORATORE: 01/ST/E Arch. Francesco Boris GIORDANO Piazza Federico II di Svevia n. 19, Barletta Cell francesco.giordano@awn.it PEC: francesco.giordano2@archiworldpec.it Iscritto all Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Barletta-Andria-Trani al n. 228 sez A Ing. Massimiliano BORGIA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (ex art. 33 c. 1 lett. d DPR 207/10) data revisione descrizione approvazione 08/05/2018

2 INDICE 1 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA DELL OPERA L INQUADRAMENTO ARCHITETTONICO L ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE NORMATIVA TECNICA E RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE INTRODUZIONE VITA NOMINALE, CLASSI D USO E PERIODO DI RIFERIMENTO DURABILITÀ CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI MATERIALI E LORO VALORI DI CALCOLO LEGNO ACCIAIO AZIONI SULLE COSTRUZIONI PESI PROPRI CARICHI UNITARI GRAVITAZIONALI CARICHI DI ESERCIZIO SUI SOLAI AZIONI DEL VENTO AZIONI SISMICHE ANALI STRUTTURALE DESCRIZIONE DEL MODELLO STRUTTURALE E DI QUELLO GEOTECNICO TIPI DI ANALISI SVOLTE CODICI DI CALCOLO UTILIZZATI RISULTATI SIGNIFICATIVI DELL ANALISI STRUTTURALE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 1

3 RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 2

4 1 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA DELL OPERA 1.1 L INQUADRAMENTO ARCHITETTONICO L opera oggetto di studio è il trabucco da realizzare e destinare ad allestimento museale didattico sito nel territorio di Barletta sul molo di Levante. Il sito oggetto dell intervento (vedi mappa) è sulla costa, ha un altitudine di riferimento di 2 m s.l.m., è morfologicamente pianeggiante, mentre le caratteristiche geotecniche sono quelle riportate nelle relazioni specialistiche geologiche e geotecniche. Il trabucco sorgerà sul sito dove era allocato il vecchio trabucco ormai completamente distrutto. Per tale motivo sarà realizzato completamente nuovo nel rispetto, però, della conformazione dei materiali e della tecnica usata nel passato per realizzarlo. SITO D INTERVENTO Localizzazione dell intervento La struttura presenta una pianta quasi rettangolare con dimensioni medie valutate a filo struttura di circa 6,60 m x m. L opera è inserita in zona isolata. Nelle figure seguenti sono riproposte alcune piante e prospetti al fine di individuare l organizzazione strutturale dell opera oggetto del successivo paragrafo. Per tutti i restanti dettagli, compresi prospetti e sezioni, vedasi gli elaborati architettonici. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 3

5 Pianta a quota calpestio Pianta copertura RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 4

6 Prospetto nord Prospetto ovest RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 5

7 Foto inserimento Rispetto ai dettagli architettonici non verrà realizzata la scala e il corpo oltre il trabucco. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 6

8 1.2 L ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE La struttura è suddivisa in quattro parti: - Struttura principale; - Struttura secondaria; - Sistema di Pesca; - I collegamenti La struttura principale è costituita da telai longitudinali e trasversali in legno abete uso Fiume e uso Trieste a maglia rettangolare, ottenuti dall assemblaggio di pilastri e travi. Tale soluzione strutturale si adatta meglio alle esigenze architettoniche ed economiche in relazione alle prestazioni strutturali che si intende perseguire. I pilastri sono stati posizionati in modo da rispettare sia le esigenze architettoniche, rivolte essenzialmente a riproporre lo schema strutturale del precedente trabucco, e non ostacolare la fruibilità degli spazi dell organismo edilizio. I pilastri sono tutti realizzati con elementi uso Fiume di sezione 20 x 20. Le travi principali sono tutte realizzati con elementi uso Fiume di sezione 20 x 20 e collegano tutti i pilasti tra loro con passo identico a quello dei pilastri. Le travi secondarie hanno il compito di collegare i pilastri nell altra direzione al fine di completare le maglie resistenti e l ulteriore compito di ridurre il passo tra le travi principali al fine del posizionamento del sovrastante tavolato. Esse saranno sovrapposte alle travi principali e direttamente collegate ai pilastri e realizzate con travi uso Fiume di sezione 15 x 15. Nelle figure seguenti sono indicate le dimensioni strutturali di travi, pilastri e tavolato, la disposizione delle travi ed i sensi di scarico dei solai. La struttura secondaria è rappresentata dall impalcato il quale è realizzato con un tavolato in legno di spessore 5 cm direttamente posizionato sulle travi longitudinali che hanno passo di circa 70 cm. I parapetti sono realizzati anch essi con tavolato di legno opportunamente incastrato alle strutture principali di sostegno. Il sistema di pesca è rappresentato da quattro alberi, in modo pressoché simmetrico, due antenne per la pesca e funi di sospensione. I due alberi principali più alti, a cui sono direttamente collegate le antenne di pesca, hanno sezione tipo Trieste 27x27. I due alberi secondari con funzione di stabilizzazione del sistema di pesca sono costituiti ciascuno da una coppia di alberi affiancati di sezione tipo Fiume 20x20. Il raddoppio è stato realizzato non per motivi statici, ma solo per rendere la struttura a realizzarsi del tutto simile a quella preesistente. Le antenne RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 7

9 sono costituite da travi tipo Fiume di sezione 20x20. Le funi di sospensione sono realizzate in acciaio di sezione di diametro 4 mm e collegano le antenne agli alberi principali per riportare poi lo sforzo in punti fermi fissati al suolo. Naturalmente esse reagiscono unicamente a forzi di trazione. Sono presenti altre funi che collegano le antenne fra loro, ma esse hanno solo una funzione relativa al sistema di pesca per posizionare la rete, ma nessuna funzione statica principale. Hanno sezione di diametro 2 mm. Nel modello strutturale sono state inserite, ma l analisi ha dimostrato che risultano non sollecitate, pertanto non saranno oggetto di verifica. Il sistema di Pesca è da intendersi, come d'altronde verificato nel modello di analisi, una struttura secondaria indipendente dalla struttura principale che è il trabucco con l impalcato, collegato ad esso solo in alcuni punti ai fini della sua stabilizzazione in fase di montaggio ed esercizio. Nel modello, per completezza è stato inserito e verificato insieme al trabucco, ma come verificato dall analisi l interazione tra il trabucco e il sistema di pesca è trascurabile. I collegamenti. Il trabucco nella sua realizzazione è una sintesi della tradizione nel suo sistema costruttivo sviluppatosi e consolidatosi nei secoli e dell innovazione nel pieno rispetto delle attuali normative e dello sviluppo della tecnica e dei materiali. L utilizzo delle travi tipo Fiume e tipo Trieste è un esempio: utilizzate nel passato esse oggi trovano piena applicazione nel rispetto della normativa con materiali e tecnologie costruttive certificate con marchiatura CE e Benestare Tecnico Europeo. I collegamenti nella costruzione dei trabucchi del passato venivano realizzati attraverso la legatura con filo di ferro che assicurava la stabilità della connessione. Anche nella presente realizzazione sarà utilizzata tale tecnica, ma a vantaggio della sicurezza il suo contributo, sicuramente efficace come dimostrato dall esperienza del passato, ma di difficile quantificazione, verrà completamente trascurato. Ai fini della verifica dei collegamenti nel rispetto della normativa si farà unicamente ricorso a barre filettate di acciaio (collegamento a spinotto). L altro elemento di collegamento è quello che si realizza tra i pali del trabucco e il suolo. Nella tradizione costruttiva essi venivano ammorsati ed incastrati al terreno sottostante, in particolar modo roccia. Nel nostro caso essendo il trabucco realizzato sul molo i pali saranno incastrati suolo costituito da calcestruzzo. È evidente che lo stato tensionale che si creerà sul calcestruzzo sarà del tutto compatibile con la sua resistenza. Il suolo naturale sottostante (sabbia) è poi posto a oltre 5 m di profondità, per cui non è influenzato dalle sollecitazioni derivanti dal trabucco. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 8

10 Pilastri 20x20 (colore verde) RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 9

11 Struttura principale: pilastri 20x20 (verde), controventature 20x20 e 15x15 (blu), travi principali 20x20 (gialle), travi secondarie 15x15 (rosse) RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 10

12 Trabucco con tavolato Trabucco completo di sistema di pesca RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 11

13 2 NORMATIVA TECNICA E RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI L analisi della struttura in oggetto è stata effettuata usando i metodi usuali della Scienza e della Tecnica delle Costruzioni ed in conformità alle normative e leggi vigenti che di seguito si riportano: D.M. 14/01/2008: Norme tecniche per le costruzioni; Circolare Min. LL. PP. 02/02/2009: Istruzioni per l applicazione delle Norme Tecniche per le costruzioni ; D.P.R. 06/06/2001 n 380: Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia; RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 12

14 3 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE 3.1 INTRODUZIONE La struttura è stata verificata: a) Per gli stati limite ultimi che possono presentarsi, in conseguenza alle diverse combinazioni di azioni; b) Per gli stati limite di esercizio definiti in relazione alle prestazioni attese. Tali verifiche di sicurezza sono contenute nell Elaborato: Calcoli statici delle strutture e sono state condotte utilizzando il metodo semiprobabilistico agli Stati Limite in ottemperanza alle disposizioni contenute al p.to 2.3 del D.M. 14 Gennaio In particolare per gli Stati Limite Ultimi di resistenza la verifica è stata fatta con il metodo dei coefficienti parziali di sicurezza attraverso la seguente equazione formale: dove Rd R d E d è la RESISTENZA DI PROGETTO valutata con i valori di calcolo della resistenza dei materiali (vedi capitolo 4) e con i valori nominali delle grandezze geometriche coinvolte; Ed è l EFFETTO DI PROGETTO valutato con i valori di progetto Fdj = F kj γ Fj delle azioni secondo le combinazioni riportate nell Elaborato: Calcoli statici delle strutture. I valori caratteristici delle azioni sono quelli riportati nel capitolo 5 del presente elaborato. La verifica nei riguardi degli Stati Limite di Esercizio è contenuta nell Elaborato: Calcoli statici delle strutture ed è stata condotta effettuando le seguenti verifiche: 1) Verifiche di Deformabilità; RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 13

15 Le verifiche allo stato limite operativo per il contenimento del danno degli elementi non strutturali e le verifiche di resistenza degli elementi strutturali allo stato limite di danno. Per le verifiche allo stato limite operativo per il contenimento del danno degli elementi non strutturali si è controllato che lo spostamento di piano sia inferiore ai 2/3 di uno spostamento di interpiano pari allo 0.5% dell altezza (quindi inferiore allo 0.33% dell altezza). Le verifiche di resistenza degli elementi strutturali allo stato limite di danno sono ricomprese nelle verifiche di resistenza allo stato limite ultimo in quanto il fattore di struttura adottato è pari a q=1.5 (lo stesso da adottarsi per le verifiche di danno, ma con coefficienti di sicurezza allo stato limite ultimo maggiori) Si è ritenuta non necessaria la Verifica alle Vibrazioni e la Verifica a Fatica. Coefficienti di combinazione utilizzati RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 14

16 3.2 VITA NOMINALE, CLASSI D USO E PERIODO DI RIFERIMENTO L Opera oggetto di studio rientra tra le Opere Ordinarie, pertanto si fissa una vita nominale V N = 50 anni. La costruzione prevede normali affollamenti, senza contenuti pericolosi per l ambiente e senza funzioni pubbliche e sociali essenziali, ma essendo una pertinenza della parrocchia di concerto con la committenza si assume per la struttura una Classe III cui corrisponde un coefficiente C = 1. 5 U In relazione alle precedenti assunzioni, le azioni sismiche sulla costruzione vengono valutate per il seguente periodo di riferimento: V V C = = 75 anni. R = N U 3.3 DURABILITÀ La struttura è stata progettata così che il degrado nel corso della sua vita nominale, purché si adotti la normale manutenzione ordinaria, non pregiudichi le sue prestazioni in termini di resistenza, stabilità e funzionalità. Particolare importanza riveste la manutenzione da eseguirsi scrupolosamente secondo un programma fissato del piano di manutenzione allegato alla presente. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 15

17 4 CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI MATERIALI E LORO VALORI DI CALCOLO 4.1 LEGNO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 16

18 RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 17

19 Note: UFS/A (travi uso Fiume) UTS/A (travi uso Trieste) RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 18

20 4.2 ACCIAIO Acciaio S235 (Fe360) conforme al D.M : RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 19

21 5 AZIONI SULLE COSTRUZIONI 5.1 PESI PROPRI Peso proprio struttura in c.a. (Travi, pilastri) 460 dan/ m 3 Peso proprio impalcato h=5 cm dan/m CARICHI UNITARI GRAVITAZIONALI Permanente impalcato: permanente copertura capannina (impianto fotovoltaico) 100 dan/m CARICHI DI ESERCIZIO SUI SOLAI Variabile musei (cat. C3) dan/m 2 Variabile torrino non praticabile capannina (cat. H1) dan/m 2 Variabile Carico reti e pesca dan Carico neve. 80 dan/m 2 Il carico di esercizio è stato considerato pari a quello a musei, cat. C3, sia in condizioni statiche sia in condizioni dinamiche (al fine della determinazione della massa di piano) in maniera prudenziale in quanto l opera non si configura come un museo nel significato proprio, ma avrà un allestimento museale a cielo aperto. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 20

22 5.4 AZIONI DEL VENTO In maniera cautelativa si è assunto il vento agente sul trabucco seppur esso si presenti per molti casi non una barriera all azione del vento. VENTO lavoro : TRABU5 Unità di misura : m ; Kgf/mq ; m/s Convenzione di segno: (+) compressione (-) decompressione Zona 3 Altitudine: 15 Periodo di Ritorno [anni]: 50 Classe di rugosità del terreno:d Distanza dalla costa [km]: 0 Categoria di esposizione del sito: 1 Tipologia di costruzione:edifici a pianta rettangolare con coperture piane a falde inclinate o curve vref (velocità di riferimento) = 27. qref (pressione cinetica di riferimento) = cd (coefficiente dinamico) = 1. cf (coefficiente d' attrito) =.01 strutture I valori di pressione alle diverse quote sono fornite nell Elaborato: Calcoli statici delle RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 21

23 5.5 AZIONI DELLA NEVE CARICO NEVE lavoro : TRABU5 Unità di misura : m ; Kgf/mq ; Kgf/m Zona 2 Altitudine [m]: 15 Periodo di Ritorno [anni]: 50 qsk (carico neve al suolo) = COPERTURA AD UNA FALDA alfa (inclinazione della falda [ ]) = 0 mu qs qe mu RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 22

24 5.6 AZIONI SISMICHE Gli effetti sismici sono stati valutati mediante un analisi dinamica della struttura considerata in campo elastico lineare. Si è adottato il metodo dell analisi modale, utilizzando per lo spettro di risposta, in termini di accelerazione, l espressione prevista D.M. 14/01/2008: Norme tecniche per le costruzioni sia per lo stato limite ultimo che per lo stato limite di danno. Sono stati considerati un numero di modi di vibrare sufficienti ad assicurare l eccitazione di più dell 85% della massa totale della struttura, definita sulla base dei pesi propri e dei carichi permanenti (Gi) nonché di un aliquota dei carichi variabili (Qi): Gk + Σi (ψ2i Qki) Maggiori dettagli sono forniti nelle figure allegate e nell Elaborato: Calcoli statici delle strutture RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 23

25 RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 24

26 RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 25

27 STATO LIMITE DI DANNEGGIAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI q = 1.5 corrisponde a µ =2/3 È evidente come l azione sismica allo stato limite di danneggiamento sia inferiore a quella allo stato limite ultimo in quanto il fattore di struttura q=1.5 in entrambi i casi, mentre cambiano i tempi di ritorno nei due casi. Inoltre nella verifica al danneggiamento vanno considerate le resistenze secondo le regole con riferimento a situazioni eccezionali. Si deduce che la verifica al danneggiamento nel caso specifico è superflua in quanto compresa nella verifica allo stato limite ultimo (la verifica allo stato limite ultimo è fatta considerando una struttura non dissipativa e quindi verificandola pressocchè in campo elastico con un fattore di struttura pari a q=1.5). RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 26

28 6 ANALI STRUTTURALE 6.1 DESCRIZIONE DEL MODELLO STRUTTURALE E DI QUELLO GEOTECNICO La struttura è stata schematizzata escludendo il contributo degli elementi aventi rigidezza e resistenza trascurabili a fronte dei principali. È quindi stata considerata l'orditura a telaio tridimensionale. La struttura è modellata con il metodo degli elementi finiti, applicato a sistemi tridimensionali. Gli elementi utilizzati sono sia monodimensionali (trave con eventuali sconnessioni interne), che bidimensionali (piastre e membrane triangolari e quadrangolari). I vincoli sono considerati puntuali ed inseriti tramite le sei costanti di rigidezza elastica. Le sezioni oggetto di verifica nelle travi sono stampate a passo costante; dei gusci si conoscono le sollecitazioni nel baricentro dell'elemento stesso. 6.2 TIPI DI ANALISI SVOLTE Le analisi strutturali condotte sono statiche e dinamiche in regime lineare. Il metodo di calcolo è ad elementi finiti. Il calcolo sismico è stato effettuato tramite analisi dinamica. La verifica delle membrature in cemento armato è eseguita considerando tutte le caratteristiche di sollecitazione. 6.3 CODICI DI CALCOLO UTILIZZATI Per il calcolo delle sollecitazioni e per la verifica di travi e pilastri in cemento armato si è fatto ricorso all'elaboratore elettronico utilizzando il seguente programma di calcolo: DOLMEN WIN (R), versione 17.0 del 2017 prodotto, distribuito ed assistito dalla CDM DOLMEN srl, con sede in Torino, Via Drovetti 9/F codice licenza numero licenza W403. Questa procedura è sviluppata in ambiente Windows, ed è stata scritta utilizzando i linguaggi Fortran e C. DOLMEN WIN permette l'analisi elastica lineare di strutture tridimensionali con nodi a sei gradi di libertà utilizzando un solutore ad elementi finiti. Gli RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 27

29 elementi considerati sono la trave, con eventuali svincoli interni o rotazione attorno al proprio asse, ed il guscio, sia rettangolare che triangolare, avente comportamento di membrana e di piastra. I carichi possono essere applicati sia ai nodi, come forze o coppie concentrate, sia sulle travi, come forze distribuite, trapezie, concentrate, come coppie e come distorsioni termiche. I vincoli sono forniti tramite le sei costanti di rigidezza elastica. A supporto del programma è fornito un ampio manuale d'uso contenente fra l'altro una vasta serie di test di validazione sia su esempi classici di Scienza delle Costruzioni, sia su strutture particolarmente impegnative e reperibili nella bibliografia specializzata. L'affidabilità del codice di calcolo è garantita dall'esistenza di un ampia documentazione di supporto. La presenza di un modulo CAD per l'introduzione di dati permette la visualizzazione dettagliata degli elementi introdotti. È possibile inoltre ottenere rappresentazioni grafiche di deformate e sollecitazioni della struttura. Al termine dell'elaborazione è inoltre valutata la qualità della soluzione, in base all'uguaglianza del lavoro esterno e dell'energia di deformazione. 6.4 RISULTATI SIGNIFICATIVI DELL ANALISI STRUTTURALE Il modello di calcolo adottato è da ritenersi appropriato in quanto non sono state riscontrate labilità, le reazioni vincolari equilibrano i carichi applicati, la simmetria di carichi e struttura dà origine a sollecitazioni simmetriche. L'analisi critica dei risultati e dei parametri di controllo nonché il confronto con calcolazioni di massima eseguite manualmente porta a confermare la validità dei risultati. Nel seguito si riportano graficamente i risultati più significativi a livello globale: verifica della regolarità strutturale, pressioni sul terreno di fondazione in condizioni statiche e dinamiche, rispetto delle gerarchia delle resistenza, diagrammi sollecitativi sulla struttura. Nell Elaborato: Calcoli statici delle strutture sono riportati tutti i dati di ingresso del modello e i risultati delle verifiche di tutti gli elementi più significativi della struttura sia in termini globali, sia in termini locali (verifiche allo stato limite ultimo e di esercizio dei diversi elementi strutturali, quali pilastri, travi, ecc.). RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 28

30 Primo modo di vibrare Secondo modo di vibrare RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 29

31 Momenti flettenti travi impalcato in assenza di sisma RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 30

32 Momenti flettenti travi impalcato in presenza di sisma RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 31

33 Momenti flettenti travi e pilastri in assenza di sisma Momenti flettenti travi e pilastri in presenza di sisma (travi con vincolo semplice appoggio) RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 32

34 Taglio Travi in assenza di sisma Taglio Travi in presenza di sisma RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 33

35 Taglio travi in assenza di sisma Taglio travi in presenza di sisma RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 34

36 Sforzo normale in assenza di sisma Sforzo normale in presenza di sisma RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 35

37 Percentuale utilizzazione aste in legno. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 36

38 Sforzo normale nei tiranti in assenza di sisma Sforzo normale nei tiranti in presenza di sisma RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 37

COMUNE DI BARLETTA. Provincia di Barletta-Andria-Trani. Settore LL.PP. Manutenzione e Patrimonio Servizio Manutenzioni

COMUNE DI BARLETTA. Provincia di Barletta-Andria-Trani. Settore LL.PP. Manutenzione e Patrimonio Servizio Manutenzioni COMUNE DI BARLETTA Provincia di Barletta-Andria-Trani Settore LL.PP. Manutenzione e Patrimonio Servizio Manutenzioni LAVORI DI RECUPERO E ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEL TRABUCCO E ALLESTIMENTO MUSEALE DIDATTICO

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Provincia di Barletta-Andria-Trani. Settore LL.PP. Manutenzione e Patrimonio Servizio Manutenzioni

COMUNE DI BARLETTA. Provincia di Barletta-Andria-Trani. Settore LL.PP. Manutenzione e Patrimonio Servizio Manutenzioni COMUNE DI BARLETTA Provincia di Barletta-Andria-Trani Settore LL.PP. Manutenzione e Patrimonio Servizio Manutenzioni LAVORI DI RECUPERO E ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEL TRABUCCO E ALLESTIMENTO MUSEALE DIDATTICO

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO LOTTO 1

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO LOTTO 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO LOTTO 1 1. INDIVIDUAZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO 1.1 DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA Oggetto della presente relazione e' l'analisi delle sollecitazioni ed il calcolo

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA Provincia di Barletta-Andria-Trani Settore LL.PP. Manutenzione e Patrimonio Servizio Manutenzioni

COMUNE DI BARLETTA Provincia di Barletta-Andria-Trani Settore LL.PP. Manutenzione e Patrimonio Servizio Manutenzioni COMUNE DI BARLETTA Provincia di Barletta-Andria-Trani Settore LL.PP. Manutenzione e Patrimonio Servizio Manutenzioni LAVORI DI RECUPERO E ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEL TRABUCCO E ALLESTIMENTO MUSEALE DIDATTICO

Dettagli

COMUNE DI GABIANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. "LAVORI DI REALIZZAZIONE BELVEDERE in FRAZIONE CANTAVENNA" PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI GABIANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. LAVORI DI REALIZZAZIONE BELVEDERE in FRAZIONE CANTAVENNA PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI GABIANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA "LAVORI DI REALIZZAZIONE BELVEDERE in FRAZIONE CANTAVENNA" PROGETTO ESECUTIVO IL PROGETTISTA STUDIO TECNICO DOTT. ING. GIORGIO MONTIGLIO VIA MAGNOCAVALLO, 22

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Nucleo ascensore - Relazione sulle fondazioni

PROGETTO ESECUTIVO. Nucleo ascensore - Relazione sulle fondazioni COMUNE DI MORETTA (CN) Lavori presso la scuola elementare G. Prat di riconversione funzionale e abbattimento barriere architettoniche Settanta7 studio associato arch. Daniele Rangone arch. Elena Rionda

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

Relazione di calcolo RELAZIONE GENERALE 2 DESCRIZIONE INTERVENTO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5

Relazione di calcolo RELAZIONE GENERALE 2 DESCRIZIONE INTERVENTO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5 INDICE 1 RELAZIONE GENERALE 2 1.1 1.2 DESCRIZIONE INTERVENTO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 2 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 IPOTESI DI CARICO TUBOLARE IN C.A. 6 IPOTESI DI

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

RELAZIONE GENERALE di CALCOLO STRUTTURALE allegata al progetto definitivo.

RELAZIONE GENERALE di CALCOLO STRUTTURALE allegata al progetto definitivo. PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI FOSSANO Villaggio Sportivo Nuova Olimpia situato in Fossano RELAZIONE GENERALE di CALCOLO STRUTTURALE allegata al progetto definitivo. Premessa Il progetto di manutenzione

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE ESECUTIVA AI SENSI DELLA NORMATIVA TECNICA DELLE COSTRUZIONI (D.M. 14/01/2008).

PROGETTAZIONE STRUTTURALE ESECUTIVA AI SENSI DELLA NORMATIVA TECNICA DELLE COSTRUZIONI (D.M. 14/01/2008). PROGETTO OPERE STRUTTURALI: ING. MARTINER TESTA DAVIDE - Studio Studio Tecnico di Fanton F., Gattardi L., 1. INDIVIDUAZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO 1.1. DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA Oggetto della presente

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE Include relazione illustrativa, di calcolo, relazione sulle fondazioni, relazione geotecnica, relazione sui materiali Progetto per il consolidamento

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Provincia di Barletta-Andria-Trani. Settore LL.PP. Manutenzione e Patrimonio Servizio Manutenzioni

COMUNE DI BARLETTA. Provincia di Barletta-Andria-Trani. Settore LL.PP. Manutenzione e Patrimonio Servizio Manutenzioni COMUNE DI BARLETTA Provincia di Barletta-Andria-Trani Settore LL.PP. Manutenzione e Patrimonio Servizio Manutenzioni LAVORI DI RECUPERO E ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEL TRABUCCO E ALLESTIMENTO MUSEALE DIDATTICO

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

Comune di Cantalupo Ligure. Relazione Tecnica delle Opere in Legno

Comune di Cantalupo Ligure. Relazione Tecnica delle Opere in Legno Comune di Cantalupo Ligure Provincia di Alessandria Rifacimento copertura e facciata principale Relazione Tecnica delle Opere in Legno Impresa: Proprietà: Comunità Montana Terre del Giarolo Progettista

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Attidium: l area archeologica diviene luogo di fruibilità turistica Importo dell opera 133.000,00 Importo del cofinanziamento

Dettagli

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 2.A QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE 1 Carichi superficiali in [dan/mq] Impalcato TRAVE IN C.A. Impalcato SOLETTA

Dettagli

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA PREDIMENSIONAMENTO DELL ADEGUAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DI UNA SCUOLA PRIMARIA IN PROVINCIA DI PADOVA (PD) In questo documento verrà effettuato il pre-dimensionamento dell adeguamento sismico

Dettagli

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO PROGETTO PER IL RIFACIMENTO DELLA COPERTURA EDIFICIO DI PROPRIETA COMUNALE SITO IN VIA CASNEDI, 4 (ex Distretto ASL). RELAZIONE SUI MATERIALI DOC. 4.3 IL PROGETTISTA

Dettagli

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA 1 - Premessa La nuova costruzione sarà realizzata su di un terreno che ricade in zona sismica 3 secondo l attuale vigente normativa. I dati utilizzati per la determinazione

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

Progetto Esecutivo. Relazione Tecnico Specialistica Opere strutturali

Progetto Esecutivo. Relazione Tecnico Specialistica Opere strutturali Recupero Funzionale per adeguamento normativo per la sicurezza dei luoghi di lavoro ed interventi integrativi C.P.I. Bilancio 2015 Progetto Esecutivo Relazione Tecnico Specialistica Opere strutturali SA

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO ALVISI Dott. Ing. MATTEO Via A. Fogazzaro, 1 37047 San Bonifacio (VR) Cell: 349/1477805 Tel/Fax: 045/6104959 matteoalvisi@acmproject.it www.acmproject.it P.IVA: 03557040239 San Bonifacio, li 12/11/2018

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali Attività di vigilanza e controllo sulla progettazione mediante liste di controllo (L.R. 28/2011 e Decreto n.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE TECNICO - STRUTTURALE

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE TECNICO - STRUTTURALE REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE TECNICO - STRUTTURALE Completamento opere di urbanizzazione in via Vigone, via Juvara e via May. Cod. CIG. Z031F4AD91 Progetto Definitivo - Esecutivo Committente:

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA ALLEGATO B. 3 NORME TECNICHE D.M. 14.09.2005 RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA COMMITTENTE. OGGETTO.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale

ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele 1.Richiami: I solai 1.Richiami: I

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA

Dettagli

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO Parte integrante della Relazione di Calcolo (Capitolo C10.1. - Paragrafo 1.1 Circ. n. 617/2009) CRITERI DI PROGETTAZIONE Il progetto del sistema di isolamento

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DEI DATI DEL MODELLO... 2

INDICE 1 DESCRIZIONE DEI DATI DEL MODELLO... 2 INDICE 1 DESCRIZIONE DEI DATI DEL MODELLO... 2 1.1 INTRODUZIONE... 2 1.1.1 Sistemi di riferimento... 2 1.1.2 Modellazione... 3 1.1.3 Normativa... 3 1.2 DESCRIZIONE NODI... 4 1.2.1 Geometria, Vincoli fissi

Dettagli

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila INDICE XV Prefazione XVII XIX Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila 1 CAP. 1: Origine ed evoluzione dell Ingegneria Sismica

Dettagli

SOMMARIO 01. PREMESSA... 5

SOMMARIO 01. PREMESSA... 5 SOMMARIO 01. PREMESSA... 5 02. LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO... 5 02.01 AMBITO GENERALE... 5 02.02 DI CALCOLO GENERALE... 5 02.03 CARICHI E SOVRACCARICHI... 6 02.04 SISMICA... 6 02.05 PER MATERIALE/AMBITO...

Dettagli

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture 1. DISCIPLINARE DESCRITTIVO TIVO DEGLI ELEMENTI PRESTAZIONALI: STRUTTURE 1.1 DESCRIZIONE DELL OPERA Il seguente progetto definitivo delle strutture riguarda la nuova scuole d infanzia da realizzare nel

Dettagli

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria criterio base: REGOLARITA STRUTTURALE compattezza, simmetria, uniformità

Dettagli

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 1 IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione LA MODELLAZIONE INPUT

Dettagli

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 2.A- QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE 1 Carichi superficiali in [dan/mq] G1k G2k Qk1 Categoria carico variabile

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele Fattore di struttura q Il

Dettagli

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo Indice XIII Prefazione 3 Parte Prima 5 CaPitolo 1 La Tecnica delle Costruzioni Mauro Mezzina 5 1.1 Costruzioni e sistemi strutturali 7 1.2 Carattere di una costruzione 9 1.3 La concezione strutturale 13

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2 Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2 Cap. 1 - Generalità sul cemento armato Cap. 2 - Sforzo assiale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE Ing. Virginia Govi Centro Direzionale Velathri S.P. in Palazzi Cecina (LI) Tel: 3284597483 e-mail: ingvirginiagovi@gmail.com REGIONE TOSCANA COMUNE DI POMARANCE RELAZIONE TECNICA GENERALE NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Città metropolitana di Cagliari Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma Progetto definitivo - esecutivo All. Oggetto: Febbraio 2017 L Tav.

Dettagli

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, 12 10126 Torino 011 6699345 fax 011 6699375 n. verde 800 236 245 Indice Caratteristiche di 3Muri Smart... 3 Confronto 3Muri Smart e 3Muri Professional... 4 Premessa...

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

Simone Giacalone CALCOLO COMPLETO DI UN EDIFICIO CON ESECUTIVI DI CANTIERE

Simone Giacalone CALCOLO COMPLETO DI UN EDIFICIO CON ESECUTIVI DI CANTIERE Simone Giacalone CALCOLO COMPLETO DI UN EDIFICIO CON ESECUTIVI DI CANTIERE :..:..F

Dettagli

DIRITTI RISERVATI RIPRODUZIONE VIETATA

DIRITTI RISERVATI RIPRODUZIONE VIETATA PREDIMENSIONAMENTO DEL MIGLIORAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DI UN EDIFICIO A BOLOGNA In questo documento verrà effettuato il pre-dimensionamento del miglioramento sismico mediante cappotto sismico

Dettagli

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017 Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017 Riferimento normativo Stralcio Commento DM 14 gennaio 2008 (NTC 2008) 7.4.4.3

Dettagli

DOLMEN PRESENTAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO

DOLMEN PRESENTAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO DOLMEN PRESENTAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO Il codice di calcolo DOLMEN è prodotto, distribuito ed assistito dalla CDM DOLMEN srl, con sede in Torino, Via B. Drovetti 9F. La società produttrice è presente

Dettagli

Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow

Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI L 4883 BIBLIOTECA CENTRALE MANUALE DI PROGETTAZIONE

Dettagli

Collaborazione alla Progettazione: Dott. Ing. Fulvio BAIETTO

Collaborazione alla Progettazione: Dott. Ing. Fulvio BAIETTO LAVORO N. Prog. n. Progettazione: Dott. Arch. Maurizio REGGI Collaborazione alla Progettazione: Dott. Ing. Fulvio BAIETTO RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO LA VENARIA REALE CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA

RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA Allegato 1 del DGR n 2272 del 21 dicembre 2016. Committente: COMUNE DI CODIGORO P.zza Matteotti n.60 44021 CODIGORO (FE) Ubicazione: Viale della Resistenza n. 3 CODIGORO (FE)

Dettagli

PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO

PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO COMUNE DI DOVERA (CR) Via Lago D Iseo PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO Rev. 0.0 COMMITTENTE: Max immobiliare S.r.l. Legale

Dettagli

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA PREDIMENSIONAMENTO DELL ADEGUAMENTO/MIGLIORAMNETO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DI UN EDIFICIO A REGGIO EMILIA (RE) In questo documento verrà effettuato il pre-dimensionamento dell adeguamento/miglioramento

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti dettate dal prof. Filippo Bertolino nell Anno Accademico 2013-14 ARGOMENTO DELLA

Dettagli

- FASE 1: Creazione del modello e verifica preliminare

- FASE 1: Creazione del modello e verifica preliminare ESERCITAZIONE 2- Parte II Creazione del modello su SAP; verifica a flessione per le travi e a pressoflessione per i pilastri sottoposti a carico neve, vento e sisma. Il primo passo è disegnare i telai

Dettagli

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI 8) DICHIARAZIONE 1) OGGETTO Oggetto del presente documento

Dettagli

COMUNE DI TROFARELLO

COMUNE DI TROFARELLO Regione Piemonte COMUNE DI TROFARELLO Città Metropolitana di Torino AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE DEL CIMITERO - Lotto 4.2 PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO C.I.G. Z911EBE272 - C.U.P. I91B17000080004 ALLEGATO

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

A3-Relazione tecnica generale

A3-Relazione tecnica generale A3-Relazione tecnica generale L intervento prevede la realizzazione di una centrale termica a biomasse (cippato di legno); l edificio viene organizzato in tre vani: 1) locale caldaia: all interno del quale

Dettagli

Nel seguito sono illustrate e precisate le particolarità connesse con le pilastrate n. 20, 22 e 17:

Nel seguito sono illustrate e precisate le particolarità connesse con le pilastrate n. 20, 22 e 17: INDICE 1. PREMESSA 2 2. PILASTRO N 20 3 2.1 Considerazioni generali sui criteri di progetto 3 2.2 Verifica locale dettagliata (di progetto) 5 2.3 Verifica e prescrizioni per puntelli provvisionali e prova

Dettagli

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO UFFICI REGIONALI DEL GENIO CIVILE SEDE DI TERAMO OGGETTO: AMPLIAMENTO CIMITERO DI INTERMESOLI ALL INTERNO DEL PERIMETRO ESISTENTE Loc. Intermesoli del comune

Dettagli

IL SERVIZIO DI CALCOLO STRUTTURALE ONLINE. FACILE. PRATICO. VELOCE.

IL SERVIZIO DI CALCOLO STRUTTURALE ONLINE. FACILE. PRATICO. VELOCE. Ti presento Calculation WEB Siamo arrivati alla terza e ultima brochure illustrativa. Ho deciso di creare questa serie di brevi dispense per condividere con te i progetti elaborati nell edizione 2017 di

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Completamento opere di urbanizzazione in via Vigone, via Juvara e via May. Cod. CIG. Z031F4AD91 Progetto Definitivo - Esecutivo Committente:

Dettagli

COMUNE DI PRATO RELAZIONE OPERE STRUTTURALI ELABORATO A3. Realizzazione di nuova Scuola Materna di n. 6 sezioni

COMUNE DI PRATO RELAZIONE OPERE STRUTTURALI ELABORATO A3. Realizzazione di nuova Scuola Materna di n. 6 sezioni COMUNE DI PRATO ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI Gerardina Cardillo SETTORE LL-Edilizia Pubblica Dirigente Ing. Paolo Bartalini SERVIZIO LA-Lavori Pubblici Responsabile Ing. Paolo Bartalini CODICE FISCALE

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2018-2019 Metodi di Analisi Criteri di Modellazione Criteri di Modellazione Per rappresentare la rigidezza degli elementi strutturali si possono adottare modelli lineari,

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Costruzioni Ambiente e Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti LE STRUTTURE IN MURATURA aprile 2018 prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture SISTEMI COSTRUTTIVI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO Sistemi costruttivi 1 2 3 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura in acciaio

Dettagli

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV 1 Corso di laurea specialistica in Architettura Architettura per il Nuovo e l Antico Anno Accademico 2018-2019 -------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE... INDICE 1. GENERALITA...1 2. MATERIALI PREVISTI...2 2.1 CALCESTRUZZO...2 2.2 ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE...3 2.3 ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...3 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...4 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO RISTAMPA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO GUIDA ALL USO dell EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008 volume 1 aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e

Dettagli

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature... PRESENTAZIONE...11 CAPITOLO 1 LE MURATURE...13 1.1 Introduzione...13 1.2 Le malte leganti...15 1.3 Le nuove murature...17 1.4 Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...18 Q U A D

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

Dettagli

Intervento di riparazione del cavalca ferrovia Badoni di Lecco

Intervento di riparazione del cavalca ferrovia Badoni di Lecco Intervento di riparazione del cavalca ferrovia Badoni di Lecco L intervento analizzato di seguito riguarda il dimensionamento e la verifica della struttura di un ponte in acciaio reticolare, sito in Corso

Dettagli

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI INDICE 1 GENERALITÀ... 2 1.1 Norme di riferimento... 3 1.2 Caratteristiche meccaniche... 4 1.3 Analisi dei carichi dei componenti... 5 2 STRUTTURA CAPANNONE... 7 3 SISMA... 8 3.1 Verifica terreno di fondazione...

Dettagli

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO.

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Provincia di Rovigo Oggetto : LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Richiedente : Data Il Progettista Il Committente Piazzale G. Marconi 1-45020 Giacciano con Baruchella

Dettagli

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Edificio in zona 2 uso abitazione suolo B. Carichi in assenza di sisma:

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Edificio in zona 2 uso abitazione suolo B. Carichi in assenza di sisma: Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. 4 8 12 16 20 24 3 4m 3 7 11 15 19 23 3 3m 4m 2 6 10 14 18 22 1 5 9 13 17 21 4m 4m 3m 4m 4m 4 3 4 3 3 Edificio in zona 2 uso abitazione suolo

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1. OGGETTO... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. METODO DI CALCOLO... 4 4. ORIGINE E CARERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 5 5. MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 5 6. VERIFICA PALO DI ILLUMINAZIONE VERTICALE...

Dettagli

PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO

PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO Via Vittorio Veneto, 19-20844 Triuggio (MB) Tel. 0362.970.961-997.137 Fax 0362.997.045 REALIZZAZIONE DI COPERTURA DI UN TRATTO DELLA PISTA CICLOPEDONALE MONZA ALBIATE

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE CITTÀ DI MONCALIERI Area Territorio e Infrastrutture Settore Gestione Infrastrutture Tel. 011/6401207 - fax 011/6401 334 **************************************************** SPERIMENTAZIONE DI INTERVENTI

Dettagli

RELAZIONE (CORPO A) Ai sensi del Cap delle N.T.C ANALISI E VERIFICHE SVOLTE CON L' AUSILIO DI CODICI DI CALCOLO

RELAZIONE (CORPO A) Ai sensi del Cap delle N.T.C ANALISI E VERIFICHE SVOLTE CON L' AUSILIO DI CODICI DI CALCOLO Comune di SOVERATO Provincia di CATANZARO RELAZIONE (CORPO A) Ai sensi del Cap. 10.2 delle N.T.C. 2008 ANALI E VERIFICHE SVOLTE CON L' AULIO DI CODICI DI CALCOLO Oggetto: ADEGUAMENTO SMICO SEDE COM Il

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Partita IVA Albo o Ordine Provincia Numero iscrizione

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Partita IVA Albo o Ordine Provincia Numero iscrizione Regione Lombardia MODULO 12 Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) PROGETTISTA DELLE OPERE STRUTTURALI Titolo Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Problematiche generali delle strutture in acciaio Problematiche generali Differenze tra strutture in acciaio e in c.a. Modalità costruttive Cemento armato realizzazione

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma 0.45 0.4 0.35 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0-0.05-0.1-0.15-0.2-0.25-0.3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Time [s ec] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 AMPLIFICAZIONE SISMICA MAPPA

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni

IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni ASSEMBLEA NAZIONALE ANDIL SICUREZZA ED EFFICIENZA ENERGETICA PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni INTRODUZIONE IERI IL LATERIZIO L UTILIZZO ATTUALE DI UN MATERIALE

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE D~ \j \ -f I I GUIDO SARÀ Norme per la progettazione degli edifici in zona sismica: lettura comparata dei testi normativi TOMO I PARTE I: Norme

Dettagli

parte i a - la teoria 13

parte i a - la teoria 13 3 parte i a - la teoria 13 CAPITOLO 1 - LE TENSOSTRUTTURE 13 1.1 - introduzione 13 1.2 - caratteristiche delle tensostrutture 17 1.3 - obiettivi della tesi 21 capitolo 2 - il sistema strutturale 22 2.1

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016 CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016 PARTE 1: PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE Il tema delle prossime esercitazioni è il progetto di un capannone in acciaio per lavorazioni

Dettagli