ATTENZIONE: EMBARGO FINO ALLE ORE 10,00 DEL 28 LUGLIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTENZIONE: EMBARGO FINO ALLE ORE 10,00 DEL 28 LUGLIO"

Transcript

1 ATTENZIONE: EMBARGO FINO ALLE ORE 10,00 DEL 28 LUGLIO CNA Il post Terremoto nella Pianura Padana il punto di vista delle imprese Report Completo 2012 Luglio 2012

2 Campione e metodologia

3 Metodologia Universo di riferimento Metodologia Campione Periodo di riferimento Piccole e medie imprese, Aziende artigiane e lavoratori autonomi / professionisti Residenti nelle seguenti province: Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo Interviste telefoniche assistite da computer (CATI) 200 interviste (Imprenditori/titolari/ direttori Generali/Amministratori Delegati) 174 Db Ipsos 26 Nominativi Cliente Dal 18 giugno al 25 giugno NOTA: tutti i valori percentuali riportati nel presente report si riferiscono al dato ponderato. 3

4 Costruzione del Campione Valori Assoluti Il campione è stato costruito prendendo in esame tutte le aziende residenti in queste province: Mantova Rovigo Modena Reggio Emilia Bologna Ferrara In fase di campionamento, in ogni provincia sono stati pre - identificati i Comuni Colpiti dal Terremoto e i Comuni dei Territori Limitrofi. Sotto riportiamo il grafico di quante interviste sono state fatte per provincia e per tipo di Comune ossia se residenti nei Comuni colpiti o nei Territori Limitrofi. In conclusione sono state quindi intervistate: 120 Imprese residenti nei Comuni Colpiti dal Terremoto. 80 Imprese residenti nei Territori Limitrofi a quelli colpiti. 4

5 Costruzione del Campione Valori Assoluti In fase di elaborazione tutte le imprese intervistate (200) sono state raggruppate a seconda del settore di Attività SETTORE DI ATTIVITA 5

6 Gruppi utilizzati nell analisi Valori Assoluti A seconda della tipologia di danni subiti le Aziende sono state suddivise in 2 gruppi, indipendentemente dal fatto che fossero residenti nei comuni Colpiti o nei comuni Limitrofi AZIENDE DANNEGGIATE DIRETTAMENTE 54 Tutte le Imprese che, a causa del terremoto, hanno riportato dei danni marginali, significativi o molto gravi AZIENDE DANNEGGIATE INDIRETTAMENTE 70 Si intendono tutte le Imprese che non hanno riportato dei danni diretti, ma hanno subito dei danni indiretti da clienti o imprese fornitrici 6

7 Gruppi utilizzati nell analisi VALORI ASSOLUTI Nelle slide seguenti verranno mostrati i risultati spaccati per i seguenti gruppi: Tipo di Comune : a. Comuni Colpiti b. Territori Limitrofi Tipologia di danni: a. Aziende danneggiate DIRETTAMENTE b. Aziende danneggiate INDIRETTAMENTE Province (riaggregate nei seguenti gruppi): a. Mantova Rovigo (33) b. Modena Reggio Emilia (93) c. Bologna - Ferrara (74) Settore di Attività: a. Industria Manifattura (73) b. Servizi (102) 7

8 Composizione Campione Valori Assoluti Potrebbe dirmi se la sua azienda/attività / l azienda/attività in cui opera è stata costituita.. Aziende per N ADDETTI 8

9 Imprese colpite e danneggiate

10 Danni Diretti L azienda presso cui lavora è stata colpita dal terremoto? (Risposta singola) 10

11 Danni Diretti L azienda presso cui lavora è stata colpita dal terremoto? (Risposta singola) 11

12 Danni Diretti L azienda presso cui lavora è stata colpita dal terremoto? (Risposta singola) 12

13 Tipologie di danni subiti Potrebbe per favore dirmi quali sono, allo stato attuale, le tipologie di danni che avete subito? Aziende danneggiate DIRETTAMENTE Danni strutturali/crollo dei capannoni/inagibilità/allagamento locali 45 Crepe nei muri 28 Danni ai macchinari/attrezzature 15 Blocco delle attività in attesa della perizia 10 Danni alla merce già pronta/magazzino 8 I clienti colpiti non ritirano la merce ordinata 8 Danni strutturali/uffici/inagibilità 3 Altro 2 Non indica 2 DOMANDA POSTA A TUTTE LE AZIENDE COLPITE DAL TERREMOTO RESIDENTI NEI COMUNI COLPITI E NEI TERRITORI LIMITROFI 13

14 Conseguenze dei danni subiti e ripresa della normale attività I danni riportati. (Risposta singola) CT3) Quanto ci vorrà secondo lei per riprendere la normale attività d impresa? (Risposta singola) Az. Danneggiate DIRETTAMENTE 41% 39% DOMANDA POSTA A TUTTE LE AZIENDE RESIDENTI NEI COMUNI COLPITI DANNEGGIATE ANCHE IN MODO LIEVE: 55% delle aziende DOMANDA POSTA SOLO ALLE AZIENDE RESIDENTI NEI COMUNI COLPITI DAL TERREMOTO I CUI DANNI SUBITI HANNO AVUTO UN FORTE IMPATTO E L ATTIVITA PROCEDE A RILENTO O È ADDIRITTURA BLOCCATA 14

15 Urgenze Più immediate Quali sono le vostre urgenze più immediate? Az. Danneggiate DIRETTAMENTE % Ripristino dei capannoni/locali 52 Riprendere a lavorare 17 Fondi per poter riprendere a lavorare 10 Che i nostri clienti colpiti dal terremoto riprendano a lavorare 7 Certificazioni di agibilità 7 Snellire la burocrazia 4 Non indica 4 DOMANDA POSTA SOLO ALLE AZIENDE RESIDENTI NEI COMUNI COLPITI DAL TERREMOTO I CUI DANNI SUBITI HANNO AVUTO UN FORTE IMPATTO E L ATTIVITA PROCEDE A RILENTO O È ADDIRITTURA BLOCCATA 15

16 Gravità dei problemi Mi dica quanto sono gravi questi problemi per la specifica situazione della vostra azienda, su una scala da 1 a 10 dove 1 vuol dire per nulla grave e 10 gravissimo (Risposta singola) Az. Danneggiate DIRETTAMENTE Voto medio Le procedure per la gestione dell'agibilità dei locali e dei capannoni aziendali 7,6 La difficoltà a svolgere attività commerciale 7,3 La difficoltà a rispettare le forniture/ordini ricevuti prima del sisma 7,3 Impossibilità a rientrare nei capannoni e locali dell'impresa 7,1 L'ottenere credito bancario 6,7 La difficoltà a fare una prima stima dei danni 6,5 Il recupero del materiale e delle scorte 4,7 Il recupero dei macchinari 4,4 Il recupero di documenti aziendali 3,9 La messa in sicurezza dei brevetti e dei segreti industriali 2,9 Lo sciacallaggio dei beni dell'azienda 2,4 DOMANDA POSTA SOLO ALLE AZIENDE RESIDENTI NEI COMUNI COLPITI DAL TERREMOTO I CUI DANNI SUBITI HANNO AVUTO UN FORTE IMPATTO E L ATTIVITA PROCEDE A RILENTO O È ADDIRITTURA BLOCCATA 16

17 Sostegno ricevuto In generale, fino ad oggi da chi avete avuto il maggiore sostegno? (Risposta Multipla Max 3 risposte) Az. Danneggiate DIRETTAMENTE DOMANDA POSTA A TUTTE LE AZIENDE COLPITE DAL TERREMOTO RESIDENTI NEI COMUNI COLPITI E NEI TERRITORI LIMITROFI 17

18 Danni indiretti E oltre ad eventuali danni diretti, la vostra attività d impresa ha avuto danni indiretti causati dalle difficoltà di clienti o imprese fornitrici colpite dal Terremoto? (Risposta singola) 18

19 Danni indiretti E oltre ad eventuali danni diretti, la vostra attività d impresa ha avuto danni indiretti causati dalle difficoltà di clienti o imprese fornitrici colpite dal Terremoto? (Risposta singola) 19

20 Danni indiretti E oltre ad eventuali danni diretti, la vostra attività d impresa ha avuto danni indiretti causati dalle difficoltà di clienti o imprese fornitrici colpite dal Terremoto? (Risposta singola) 20

21 Danni a clienti / imprese fornitrici Per quello che Lei sa, i danni che hanno colpito i vostri Partner commerciali diretti (clienti / imprese fornitrici) sono stati: (Risposta singola) 21

22 Danni a clienti / imprese fornitrici Per quello che Lei sa, i danni che hanno colpito i vostri Partner commerciali diretti (clienti / imprese fornitrici) sono stati: (Risposta singola) 22

23 Danni a clienti / imprese fornitrici Per quello che Lei sa, i danni che hanno colpito i vostri Partner commerciali diretti (clienti / imprese fornitrici) sono stati: (Risposta singola) 23

24 La Gestione delle Emergenze

25 Valutazione Overall della Gestione delle Emergenze in Italia In generale ritiene che in Italia ci sia una capacità di gestire le emergenze, in particolare le calamità naturali, idrogeologiche (Risposta Singola) 25

26 Valutazione Overall della Gestione delle Emergenze in Italia In generale ritiene che in Italia ci sia una capacità di gestire le emergenze, in particolare le calamità naturali, idrogeologiche (Risposta Singola) 26

27 Valutazione Overall della Gestione delle Emergenze in Italia In generale ritiene che in Italia ci sia una capacità di gestire le emergenze, in particolare le calamità naturali, idrogeologiche (Risposta Singola) 27

28 Elementi Positivi nella gestione delle emergenze Quali sono gli elementi particolarmente positivi, se ci sono, nella gestione delle emergenze? Comuni colpiti Territori limitrofi Aziende danneggiate DIRETTAMENTE Aziende danneggiate INDIRETTAMENTE Il soccorso L'intervento da parte delle forze dell'ordine/vigili del fuoco/protezione civile La tempestività dei soccorsi L'intervento da parte dei volontari/volontariato L'intervento da parte della popolazione/gente comune L'organizzazione L'intervento da parte degli enti locali/amministrazioni locali/istituzioni Gli aiuti La solidarietà degli italiani La capacità di reagire La forza di volontà/di reagire Altro L'informazione Altro Nessuno/niente Non so

29 Elementi Positivi nella gestione delle emergenze Quali sono gli elementi particolarmente positivi, se ci sono, nella gestione delle emergenze? Mantova Rovigo Modena Reggio Emilia Bologna - Ferrara Il soccorso L'intervento da parte delle forze dell'ordine/vigili del fuoco/protezione civile La tempestività dei soccorsi L'intervento da parte dei volontari/volontariato L'intervento da parte della popolazione/gente comune L'organizzazione 4 2 L'intervento da parte degli enti locali/amministrazioni locali/istituzioni 5 Gli aiuti La solidarietà degli italiani La capacità di reagire La forza di volontà/di reagire Altro L'informazione 3 3 Altro 3 6 Nessuno/niente Non so

30 Elementi Positivi nella gestione delle emergenze Quali sono gli elementi particolarmente positivi, se ci sono, nella gestione delle emergenze? Industria - Manifattura Servizi Az. Artigiane Az. NON Artigiane Il soccorso L'intervento da parte delle forze dell'ordine/vigili del fuoco/protezione civile La tempestività dei soccorsi L'intervento da parte dei volontari/volontariato L'intervento da parte della popolazione/gente comune L'organizzazione L'intervento da parte degli enti locali/amministrazioni locali/istituzioni Gli aiuti La solidarietà degli italiani La capacità di reagire La forza di volontà/di reagire Altro L'informazione Altro Nessuno/niente Non so

31 Elementi Negativi nella gestione delle emergenze Quali sono gli elementi particolarmente negativi, se ci sono, nella gestione delle emergenze? Comuni colpiti Territori limitrofi Aziende danneggiate DIRETTAMENTE Aziende danneggiate INDIRETTAMENTE Il soccorso Mancanza di organizzazione/coordinamento Incapacità/assenza dello stato/amministrazione/istituzioni Mancanza di tempestività negli interventi La ricostruzione Troppa burocrazia/lungaggini burocratiche per la ricostruzione La speculazione sulla ricostruzione/corruzione/sciacallaggio Gli aiuti Troppa burocrazia/lungaggini burocratiche per gli aiuti Scarsità dei fondi/ritardo degli aiuti economici/agevolazioni fiscali Mancanza di trasparenza sui fondi Le persone sono abbandonate a loro stesse Le imprese e aiuti Le imprese/aziende sono lasciate sole La prevenzione La mancanza di prevenzione Mancanza di informazioni Altro La politica Altro Nessuno/niente Non so DOMANDA POSTA A TUTTE LE AZIENDE RESIDENTI NEI COMUNI COLPITI E NEI TERRITORI LIMITROFI 31

32 Elementi Negativi nella gestione delle emergenze Quali sono gli elementi particolarmente negativi, se ci sono, nella gestione delle emergenze? Modena Reggio Mantova Rovigo Bologna - Ferrara Emilia Il soccorso Mancanza di organizzazione/coordinamento Incapacità/assenza dello stato/amministrazione/istituzioni Mancanza di tempestività negli interventi 2 5 La ricostruzione Troppa burocrazia/lungaggini burocratiche per la ricostruzione La speculazione sulla ricostruzione/corruzione/sciacallaggio 4 12 Gli aiuti Troppa burocrazia/lungaggini burocratiche per gli aiuti Scarsità dei fondi/ritardo degli aiuti economici/agevolazioni fiscali 7 6 Mancanza di trasparenza sui fondi 2 5 Le persone sono abbandonate a loro stesse 6 4 Le imprese e aiuti Le imprese/aziende sono lasciate sole La prevenzione La mancanza di prevenzione Mancanza di informazioni 3 5 Altro La politica Altro Nessuno/niente Non so

33 Elementi Negativi nella gestione delle emergenze Quali sono gli elementi particolarmente negativi, se ci sono, nella gestione delle emergenze? Industria - Manifattura Servizi Az. Artigiane Az. NON Artigiane Il soccorso Mancanza di organizzazione/coordinamento Incapacità/assenza dello stato/amministrazione/istituzioni Mancanza di tempestività negli interventi La ricostruzione Troppa burocrazia/lungaggini burocratiche per la ricostruzione La speculazione sulla ricostruzione/corruzione/sciacallaggio Gli aiuti Troppa burocrazia/lungaggini burocratiche per gli aiuti Scarsità dei fondi/ritardo degli aiuti economici/agevolazioni fiscali Mancanza di trasparenza sui fondi Le persone sono abbandonate a loro stesse Le imprese e aiuti Le imprese/aziende sono lasciate sole La prevenzione La mancanza di prevenzione Mancanza di informazioni Altro La politica Altro Nessuno/niente Non so

34 Valutazione Overall della Gestione delle aree del terremoto E parlando nello specifico delle aree del terremoto, ritiene che ci sia una capacità di gestire le emergenze, e in particolare la calamità naturale che ha colpito le imprese ed il tessuto produttivo della sua area? (Risposta Singola)

35 Valutazione Overall della Gestione delle aree del terremoto E parlando nello specifico delle aree del terremoto, ritiene che ci sia una capacità di gestire le emergenze, e in particolare la calamità naturale che ha colpito le imprese ed il tessuto produttivo della sua area? (Risposta Singola)

36 Valutazione Overall della Gestione delle aree del terremoto E parlando nello specifico delle aree del terremoto, ritiene che ci sia una capacità di gestire le emergenze, e in particolare la calamità naturale che ha colpito le imprese ed il tessuto produttivo della sua area? (Risposta Singola)

37 Elementi Positivi nella gestione del terremoto Quali sono gli elementi particolarmente positivi nella gestione del terremoto che ha colpito le imprese? Comuni colpiti Territori limitrofi Aziende danneggiate DIRETTAMENTE Aziende danneggiate INDIRETTAMENTE Il soccorso L'intervento da parte delle forze dell'ordine/vigili del fuoco/protezione civile L'intervento da parte dei volontari/volontariato La tempestività dei soccorsi L'intervento da parte degli enti locali/amministrazioni locali/istituzioni L'intervento da parte della popolazione/gente comune Gli aiuti La solidarietà degli italiani Agevolazioni fiscali/proroga dei pagamenti Imprese e aiuti L'autoaiuto la volontà da parte delle imprese di ripartire subito/continuare a lavorare Aiuti alle imprese Solidarietà fra imprese L'aiuto da parte delle associazioni di categoria La capacità di reagire La forza di volontà/di reagire Altro L'informazione Altro Nessuno/niente Non so DOMANDA POSTA A TUTTE LE AZIENDE RESIDENTI NEI COMUNI COLPITI E NEI TERRITORI LIMITROFI 37

38 Elementi Positivi nella gestione del terremoto Quali sono gli elementi particolarmente positivi nella gestione del terremoto che ha colpito le imprese? Mantova Rovigo Modena Reggio Emilia Bologna - Ferrara Il soccorso L'intervento da parte delle forze dell'ordine/vigili del fuoco/protezione civile L'intervento da parte dei volontari/volontariato La tempestività dei soccorsi L'intervento da parte degli enti locali/amministrazioni locali/istituzioni L'intervento da parte della popolazione/gente comune 5 1 Gli aiuti La solidarietà degli italiani Agevolazioni fiscali/proroga dei pagamenti 4 1 Imprese e aiuti L'autoaiuto la volontà da parte delle imprese di ripartire subito/continuare a lavorare Aiuti alle imprese 5 7 Solidarietà fra imprese 4 5 L'aiuto da parte delle associazioni di categoria 4 1 La capacità di reagire La forza di volontà/di reagire Altro 4 8 L'informazione 3 Altro 1 8 Nessuno/niente Non so

39 Elementi Positivi nella gestione del terremoto Quali sono gli elementi particolarmente positivi nella gestione del terremoto che ha colpito le imprese? Industria - Manifattura Servizi Az. Artigiane Az. NON Artigiane Il soccorso L'intervento da parte delle forze dell'ordine/vigili del fuoco/protezione civile L'intervento da parte dei volontari/volontariato La tempestività dei soccorsi L'intervento da parte degli enti locali/amministrazioni locali/istituzioni L'intervento da parte della popolazione/gente comune Gli aiuti La solidarietà degli italiani Agevolazioni fiscali/proroga dei pagamenti 1 2 Imprese e aiuti L'autoaiuto la volontà da parte delle imprese di ripartire subito/continuare a lavorare Aiuti alle imprese Solidarietà fra imprese L'aiuto da parte delle associazioni di categoria La capacità di reagire La forza di volontà/di reagire Altro L'informazione Altro Nessuno/niente Non so

40 Elementi Negativi nella gestione del terremoto Quali sono gli elementi particolarmente negativi nella gestione del terremoto che ha colpito le imprese? Comuni colpiti Territori limitrofi Aziende danneggiate DIRETTAMENTE Aziende danneggiate INDIRETTAMENTE Gli aiuti Scarsità dei fondi/ritardo degli aiuti economici/agevolazioni fiscali Troppa burocrazia/lungaggini burocratiche per gli aiuti Le imprese e aiuti Incapacità di aiutare le imprese per metterle in condizione di lavorare/in difficoltà Lentezza nella certificazione di agibilità dei capannoni Le imprese/aziende sono lasciate sole La ricostruzione Troppa burocrazia/lungaggini burocratiche per la ricostruzione Il soccorso Incapacità/assenza dello stato/amministrazione/istituzioni Mancanza di organizzazione/coordinamento Mancanza di tempestività negli interventi La prevenzione La non idoneità/antisismicità dei capannoni Mancanza di informazioni La mancanza di prevenzione 3 4 Altro La politica Altro Nessuno/niente Non so

41 Elementi Negativi nella gestione del terremoto Quali sono gli elementi particolarmente negativi nella gestione del terremoto che ha colpito le imprese? Mantova Rovigo Modena Reggio Emilia Bologna - Ferrara Gli aiuti Scarsità dei fondi/ritardo degli aiuti economici/agevolazioni fiscali Troppa burocrazia/lungaggini burocratiche per gli aiuti Le imprese e aiuti Incapacità di aiutare le imprese per metterle in condizione di lavorare/in difficoltà Lentezza nella certificazione di agibilità dei capannoni Le imprese/aziende sono lasciate sole La ricostruzione Troppa burocrazia/lungaggini burocratiche per la ricostruzione Il soccorso Incapacità/assenza dello stato/amministrazione/istituzioni Mancanza di organizzazione/coordinamento Mancanza di tempestività negli interventi La prevenzione La non idoneità/antisismicità dei capannoni Mancanza di informazioni 2 3 La mancanza di prevenzione Altro La politica Altro Nessuno/niente Non so

42 Elementi Negativi nella gestione del terremoto Quali sono gli elementi particolarmente negativi nella gestione del terremoto che ha colpito le imprese? Industria - Manifattura Servizi Az. Artigiane Az. NON Artigiane Gli aiuti Scarsità dei fondi/ritardo degli aiuti economici/agevolazioni fiscali Troppa burocrazia/lungaggini burocratiche per gli aiuti Le imprese e aiuti Incapacità di aiutare le imprese per metterle in condizione di lavorare/in difficoltà Lentezza nella certificazione di agibilità dei capannoni Le imprese/aziende sono lasciate sole La ricostruzione Troppa burocrazia/lungaggini burocratiche per la ricostruzione Il soccorso Incapacità/assenza dello stato/amministrazione/istituzioni Mancanza di organizzazione/coordinamento Mancanza di tempestività negli interventi La prevenzione La non idoneità/antisismicità dei capannoni Mancanza di informazioni La mancanza di prevenzione Altro La politica Altro Nessuno/niente Non so DOMANDA POSTA A TUTTE LE AZIENDE RESIDENTI NEI COMUNI COLPITI E NEI TERRITORI LIMITROFI 42

43 Giudizio su alcuni aspetti della gestione delle calamità Voto Medio Parliamo sempre delle crisi da calamità naturali, idro-geologiche che possono colpire le imprese ed il tessuto produttivo. Vorremmo ora un giudizio su alcuni aspetti della gestione delle calamità e vorremmo da lei un voto da 1 a 10: 1 vuole dire che quell aspetto è gestito in modo pessimo, 6 in modo sufficiente, e 10 in modo ottimo. (Risposta singola) ITEMS ORDINATI IN BASE AL VOTO MEDIO Comuni colpiti Territori limitrofi Aziende danneggiate DIRETTAMENTE Aziende danneggiate INDIRETTAMENTE Capacità di garantire i servizi sanitari 7,1 6,9 6,8 7,1 Gestione del primo soccorso, delle prime ore di emergenza 6,9 7,1 6,4 7,2 Prontezza nel ripristinare le principali connessioni: luce, gas, telefono 6,8 6,7 6,5 6,9 Adeguatezza nel ripristinare la viabilità 6,2 6,5 6,1 6,4 Qualità delle verifiche di agibilità di capannoni e locali/uffici dell'impresa 5,3 5,2 5,0 5,2 Capacità di imparare dagli errori passati 5,2 4,4 5,0 4,8 Adeguamento delle norme fiscali e tributarie alla situazione di emergenza 5,1 4,5 4,7 4,6 Velocità delle verifiche di agibilità di capannoni e locali/uffici dell'impresa 5,0 5,4 4,8 5,1 Sistema di allarme ed informazione a popolazione e imprese 5,0 4,7 4,9 4,9 Esatta comprensione del danno subito dall'impresa 4,9 5,1 4,4 5,0 Qualità della ricostruzione dopo il disastro 4,8 4,9 4,2 4,9 Adeguamento alla situazione di emergenza delle relazioni tra banche e imprese 4,4 3,7 4,2 3,9 Velocità della ricostruzione dopo il disastro 4,2 4,3 4,0 4,4 Adattamento della burocrazia pubblica alla situazione di emergenza 4,0 3,6 3,8 3,9 Prevenzione delle calamità naturali 3,6 3,1 3,7 3,3 Adeguatezza dei contributi di sostegno alle imprese 3,6 3,7 3,2 3,7 Velocità di erogazione dei contributi di sostegno alle imprese 2,9 3,3 2,7 3,2 43

44 Giudizio su alcuni aspetti della gestione delle calamità Voto Medio Parliamo sempre delle crisi da calamità naturali, idro-geologiche che possono colpire le imprese ed il tessuto produttivo. Vorremmo ora un giudizio su alcuni aspetti della gestione delle calamità e vorremmo da lei un voto da 1 a 10: 1 vuole dire che quell aspetto è gestito in modo pessimo, 6 in modo sufficiente, e 10 in modo ottimo. (Risposta singola) ITEMS ORDINATI IN BASE AL VOTO MEDIO Mantova Rovigo Modena Reggio Emilia Bologna - Ferrara Gestione del primo soccorso, delle prime ore di emergenza 7 7,1 6,9 Capacità di garantire i servizi sanitari 6,7 7,2 6,9 Prontezza nel ripristinare le principali connessioni: luce, gas, telefono 6,6 7,1 6,5 Adeguatezza nel ripristinare la viabilità 5,9 6,6 6,2 Esatta comprensione del danno subito dall'impresa 5,5 5 4,8 Velocità delle verifiche di agibilità di capannoni e locali/uffici dell'impresa 5,4 5,2 5,1 Qualità delle verifiche di agibilità di capannoni e locali/uffici dell'impresa 5,2 5,2 5,3 Capacità di imparare dagli errori passati 4,8 4,9 4,7 Adeguamento delle norme fiscali e tributarie alla situazione di emergenza 4,7 4,8 4,7 Qualità della ricostruzione dopo il disastro 4,6 4,9 4,9 Sistema di allarme ed informazione a popolazione e imprese 4,4 5,2 4,7 Velocità della ricostruzione dopo il disastro 4,2 4,2 4,3 Adeguamento alla situazione di emergenza delle relazioni tra banche e imprese 3,9 4,4 3,7 Adeguatezza dei contributi di sostegno alle imprese 3,7 3,7 3,5 Adattamento della burocrazia pubblica alla situazione di emergenza 3,3 3,9 4 Velocità di erogazione dei contributi di sostegno alle imprese 3,2 2,9 3,2 Prevenzione delle calamità naturali 3,1 3,6 3,2 44

45 Giudizio su alcuni aspetti della gestione delle calamità Voto Medio Parliamo sempre delle crisi da calamità naturali, idro-geologiche che possono colpire le imprese ed il tessuto produttivo. Vorremmo ora un giudizio su alcuni aspetti della gestione delle calamità e vorremmo da lei un voto da 1 a 10: 1 vuole dire che quell aspetto è gestito in modo pessimo, 6 in modo sufficiente, e 10 in modo ottimo. (Risposta singola) ITEMS ORDINATI IN BASE AL VOTO MEDIO Industria - Manifattura Servizi Az. Artigiane Az. NON Artigiane Capacità di garantire i servizi sanitari 7 6,8 7 7 Gestione del primo soccorso, delle prime ore di emergenza 6,8 7 7,2 6,8 Prontezza nel ripristinare le principali connessioni: luce, gas, telefono 6,8 6,7 6,9 6,7 Adeguatezza nel ripristinare la viabilità 6,2 6,4 6,2 6,5 Qualità delle verifiche di agibilità di capannoni e locali/uffici dell'impresa 5,3 5,2 5,3 5,2 Qualità della ricostruzione dopo il disastro 5,1 4,6 4,8 4,9 Esatta comprensione del danno subito dall'impresa 5 5,1 5 5 Velocità delle verifiche di agibilità di capannoni e locali/uffici dell'impresa 4,9 5,4 5,1 5,3 Sistema di allarme ed informazione a popolazione e imprese 4,8 4,9 5,2 4,6 Capacità di imparare dagli errori passati 4,7 4,6 5,3 4,4 Adeguamento delle norme fiscali e tributarie alla situazione di emergenza 4,7 4,6 4,8 4,7 Velocità della ricostruzione dopo il disastro 4,6 3,8 4,7 3,8 Adeguamento alla situazione di emergenza delle relazioni tra banche e imprese 4,3 3,9 4,3 3,8 Adattamento della burocrazia pubblica alla situazione di emergenza 3,8 3,8 4,1 3,6 Prevenzione delle calamità naturali 3,6 3,2 3,7 3 Adeguatezza dei contributi di sostegno alle imprese 3,5 3,6 3,8 3,5 Velocità di erogazione dei contributi di sostegno alle imprese 3,3 3,1 3,3 2,9 DOMANDA POSTA A TUTTE LE AZIENDE RESIDENTI NEI COMUNI COLPITI E NEI TERRITORI LIMITROFI 45

46 Incapacità del Paese di far fronte alle emergenze Alcuni parlano di incapacità del Paese nel farsi trovare pronto di fronte alle emergenze, incapace di prevenirle. Lei condivide questo giudizio? (Risposta singola) 46

47 Incapacità del Paese di far fronte alle emergenze Alcuni parlano di incapacità del Paese nel farsi trovare pronto di fronte alle emergenze, incapace di prevenirle. Lei condivide questo giudizio? (Risposta singola) 47

48 Incapacità del Paese di far fronte alle emergenze Alcuni parlano di incapacità del Paese nel farsi trovare pronto di fronte alle emergenze, incapace di prevenirle. Lei condivide questo giudizio? (Risposta singola) 48

49 Incapacità del Paese di far fronte alle emergenze Secondo Lei questa incapacità è dovuta soprattutto (Risposta singola) DOMANDA POSTA A TUTTE LE AZIENDE RESIDENTI NEI COMUNI COLPITI E NEI TERRITORI LIMITROFI CHE RITENGONO IL PAESE INCAPACE DI FARSI TROVARE PRONTO DI FRONTE ALLE EMERGENZE 49

50 Incapacità del Paese di far fronte alle emergenze Secondo Lei questa incapacità è dovuta soprattutto (Risposta singola) DOMANDA POSTA A TUTTE LE AZIENDE RESIDENTI NEI COMUNI COLPITI E NEI TERRITORI LIMITROFI CHE RITENGONO IL PAESE INCAPACE DI FARSI TROVARE PRONTO DI FRONTE ALLE EMERGENZE 50

51 Incapacità del Paese di far fronte alle emergenze Secondo Lei questa incapacità è dovuta soprattutto (Risposta singola) DOMANDA POSTA A TUTTE LE AZIENDE RESIDENTI NEI COMUNI COLPITI E NEI TERRITORI LIMITROFI CHE RITENGONO IL PAESE INCAPACE DI FARSI TROVARE PRONTO DI FRONTE ALLE EMERGENZE 51

52 Aree di intervento su cui focalizzare l azione del Governo Secondo lei quali sono le aree di intervento su cui dovrebbe focalizzarsi l azione del Governo per aiutare le imprese a fronteggiare e a superare la crisi determinata da una calamità naturale? Su quali aspetti è più importante agire? Comuni colpiti Territori limitrofi Aziende danneggiate DIRETTAMENTE Aziende danneggiate INDIRETTAMENTE Ricostruzione Attività per la ricostruzione Snellire la burocrazia Accelerare la ricostruzione Lavorare di più sulla prevenzione/antisismicità in fase di ricostruzione Costruire spazi alternativi per riprendere a lavorare Attività di contesto Vigilare su come vengono destinati gli aiuti economici Aiutare le imprese/stare vicino alle imprese Maggiore/migliore informazione Sostegno alle imprese Sostegno economico diretto Erogare prestiti/finanziamenti/agevolati Contributi a fondo perso Mediare tra banche e imprese per agevolare il credito Fiscalità Defiscalizzazione/detassazione/agevolazioni fiscali Prorogare/rateizzare le scadenze fiscali Altro Non so

53 Aree di intervento su cui focalizzare l azione del Governo Secondo lei quali sono le aree di intervento su cui dovrebbe focalizzarsi l azione del Governo per aiutare le imprese a fronteggiare e a superare la crisi determinata da una calamità naturale? Su quali aspetti è più importante agire? Mantova Rovigo Modena Reggio Emilia Bologna - Ferrara Ricostruzione Attività per la ricostruzione Snellire la burocrazia Accelerare la ricostruzione Lavorare di più sulla prevenzione/antisismicità in fase di ricostruzione Costruire spazi alternativi per riprendere a lavorare 4 5 Attività di contesto Vigilare su come vengono destinati gli aiuti economici Aiutare le imprese/stare vicino alle imprese Maggiore/migliore informazione 1 2 Sostegno alle imprese Sostegno economico diretto Erogare prestiti/finanziamenti/agevolati Contributi a fondo perso Mediare tra banche e imprese per agevolare il credito Fiscalità Defiscalizzazione/detassazione/agevolazioni fiscali Prorogare/rateizzare le scadenze fiscali Altro Non so

54 Aree di intervento su cui focalizzare l azione del Governo Secondo lei quali sono le aree di intervento su cui dovrebbe focalizzarsi l azione del Governo per aiutare le imprese a fronteggiare e a superare la crisi determinata da una calamità naturale? Su quali aspetti è più importante agire? Industria - Manifattura Servizi Az. Artigiane Az. NON Artigiane Ricostruzione Attività per la ricostruzione Snellire la burocrazia Accelerare la ricostruzione Lavorare di più sulla prevenzione/antisismicità in fase di ricostruzione Costruire spazi alternativi per riprendere a lavorare Attività di contesto Vigilare su come vengono destinati gli aiuti economici Aiutare le imprese/stare vicino alle imprese Maggiore/migliore informazione Sostegno alle imprese Sostegno economico diretto Erogare prestiti/finanziamenti/agevolati Contributi a fondo perso Mediare tra banche e imprese per agevolare il credito Fiscalità Defiscalizzazione/detassazione/agevolazioni fiscali Prorogare/rateizzare le scadenze fiscali Altro Non so 2 3 DOMANDA POSTA A TUTTE LE AZIENDE RESIDENTI NEI COMUNI COLPITI E NEI TERRITORI LIMITROFI 54

55 Emergenza Terremoto in Pianura Padana

56 Gestione del Terremoto A suo modo di vedere, l emergenza per il terremoto che in questi giorni ha colpito la vostra zona viene gestita meglio, peggio o come le altre emergenze avvenute negli ultimi anni? (Risposta singola) 56

57 Gestione del Terremoto A suo modo di vedere, l emergenza per il terremoto che in questi giorni ha colpito la vostra zona viene gestita meglio, peggio o come le altre emergenze avvenute negli ultimi anni? (Risposta singola) 57

58 Gestione del Terremoto A suo modo di vedere, l emergenza per il terremoto che in questi giorni ha colpito la vostra zona viene gestita meglio, peggio o come le altre emergenze avvenute negli ultimi anni? (Risposta singola) 58

59 Elementi Positivi Saprebbe indicare qualche elemento particolarmente positivo? Comuni colpiti Territori limitrofi Aziende danneggiate DIRETTAMENTE Aziende danneggiate INDIRETTAMENTE Il soccorso L'intervento da parte delle forze dell'ordine/vigili del fuoco/protezione civile La tempestività dei soccorsi L'intervento da parte degli enti locali/amministrazioni locali/istituzioni L'intervento da parte dei volontari/volontariato L'intervento da parte della popolazione/gente comune L'organizzazione La capacità di reagire La forza di volontà/di reagire Gli aiuti La solidarietà degli italiani Imprese e aiuti L'autoaiuto la volontà da parte delle imprese di ripartire subito/continuare a lavorare Solidarietà fra le imprese 1 2 Altro L'informazione 1 2 Altro Nessuno/niente Non so

60 Elementi Positivi Saprebbe indicare qualche elemento particolarmente positivo? Mantova Rovigo Modena Reggio Emilia Bologna - Ferrara Il soccorso L'intervento da parte delle forze dell'ordine/vigili del fuoco/protezione civile La tempestività dei soccorsi L'intervento da parte degli enti locali/amministrazioni locali/istituzioni L'intervento da parte dei volontari/volontariato L'intervento da parte della popolazione/gente comune L'organizzazione La capacità di reagire La forza di volontà/di reagire Gli aiuti La solidarietà degli italiani Imprese e aiuti 3 5 L'autoaiuto la volontà da parte delle imprese di ripartire subito/continuare a lavorare 2 5 Solidarietà fra le imprese 1 Altro 3 6 L'informazione 1 Altro 3 6 Nessuno/niente Non so

61 Elementi Positivi Saprebbe indicare qualche elemento particolarmente positivo? Industria - Manifattura Servizi Az. Artigiane Az. NON Artigiane Il soccorso L'intervento da parte delle forze dell'ordine/vigili del fuoco/protezione civile La tempestività dei soccorsi L'intervento da parte degli enti locali/amministrazioni locali/istituzioni L'intervento da parte dei volontari/volontariato L'intervento da parte della popolazione/gente comune L'organizzazione La capacità di reagire La forza di volontà/di reagire Gli aiuti La solidarietà degli italiani Imprese e aiuti 2 1 L'autoaiuto la volontà da parte delle imprese di ripartire subito/continuare a lavorare Solidarietà fra le imprese Altro L'informazione 1 1 Altro Nessuno/niente Non so

62 Elementi Negativi Saprebbe indicare qualche elemento particolarmente negativo? Comuni colpiti Territori limitrofi Aziende danneggiate DIRETTAMENTE Aziende danneggiate INDIRETTAMENTE La ricostruzione Troppa burocrazia/lungaggini burocratiche per la ricostruzione La speculazione sulla ricostruzione/corruzione/sciacallaggio Il soccorso Incapacità/assenza dello stato/amministrazione/istituzioni Mancanza di organizzazione/coordinamento Mancanza di tempestività negli interventi Gli aiuti Troppa burocrazia/lungaggini burocratiche per gli aiuti Scarsità dei fondi/ritardo degli aiuti economici/agevolazioni fiscali Mancanza di trasparenza sui fondi 1 2 Le persone sono abbandonate a loro stesse Le imprese e aiuti (SUB) Incapacità di aiutare le imprese per metterle in condizione di lavorare/in difficoltà Lentezza nella certificazione di agibilità dei capannoni La prevenzione La mancanza di prevenzione Mancanza di informazioni Altro La politica 1 2 Altro Nessuno/niente Non so

63 Elementi Negativi Saprebbe indicare qualche elemento particolarmente negativo? Mantova Rovigo Modena Reggio Emilia Bologna - Ferrara La ricostruzione Troppa burocrazia/lungaggini burocratiche per la ricostruzione La speculazione sulla ricostruzione/corruzione/sciacallaggio Il soccorso Incapacità/assenza dello stato/amministrazione/istituzioni Mancanza di organizzazione/coordinamento 4 3 Mancanza di tempestività negli interventi Gli aiuti Troppa burocrazia/lungaggini burocratiche per gli aiuti 2 4 Scarsità dei fondi/ritardo degli aiuti economici/agevolazioni fiscali Mancanza di trasparenza sui fondi 1 Le persone sono abbandonate a loro stesse Le imprese e aiuti (SUB) Incapacità di aiutare le imprese per metterle in condizione di lavorare/in difficoltà Lentezza nella certificazione di agibilità dei capannoni 2 3 La prevenzione La mancanza di prevenzione Mancanza di informazioni 3 5 Altro La politica 1 Altro Nessuno/niente Non so

64 Elementi Negativi Saprebbe indicare qualche elemento particolarmente negativo? Industria - Manifattura Servizi Az. Artigiane Az. NON Artigiane La ricostruzione Troppa burocrazia/lungaggini burocratiche per la ricostruzione La speculazione sulla ricostruzione/corruzione/sciacallaggio Il soccorso Incapacità/assenza dello stato/amministrazione/istituzioni Mancanza di organizzazione/coordinamento Mancanza di tempestività negli interventi Gli aiuti Troppa burocrazia/lungaggini burocratiche per gli aiuti Scarsità dei fondi/ritardo degli aiuti economici/agevolazioni fiscali Mancanza di trasparenza sui fondi 1 1 Le persone sono abbandonate a loro stesse Le imprese e aiuti (SUB) Incapacità di aiutare le imprese per metterle in condizione di lavorare/in difficoltà Lentezza nella certificazione di agibilità dei capannoni La prevenzione La mancanza di prevenzione Mancanza di informazioni Altro La politica 1 Altro Nessuno/niente Non so

65 Rischi Futuri Pensi ora, anziché ai danni attuali, anche ai rischi futuri. Quanto considera reali i rischi che ora Le leggerò? Mi risponda con un voto da 1 a 10 dove uno vuole dire che il rischio secondo Lei è inesistente, e 10 che è un rischio molto grave e quasi certo Voto medio COMUNI COLPITI Az. Danneggiate DIRETTAMENTE Le difficoltà e le lunghezze per ottenere i risarcimenti 8,2 9,0 Molte imprese non potranno riavviare l'attività a breve, per la scarsa sicurezza delle strutture produttive 7,7 8,4 Il rischio che il territorio perda quote di mercato poiché si é impossibilitati a produrre come in precedenza 7,2 7,8 La ripresa produttiva del territorio sarà limitata dai rischi fisici... 6,6 7,4 La capacità del territorio di far fronte all'emergenze 6,6 6,8 DOMANDA POSTA SOLO ALLE AZIENDE RESIDENTI NEI COMUNI COLPITI DAL TERREMOTO 65

66 La misura più utile da adottare Tra quelli che le leggerò potrebbe dirmi secondo Lei quale é la misura che ritiene più utile da adottare? (Prima Citata) DOMANDA POSTA SOLO ALLE AZIENDE RESIDENTI NEI COMUNI COLPITI DAL TERREMOTO 66

67 La misura più utile da adottare Perché la ritiene Più UTILE? % misura più utile da adottare (domanda ct13) Aiuti finanziari diretti alle imprese colpite Credito e garanzie per ripresa attivita' Sospensione delle rate dei mutui e dei canoni di leasing e della scadenza degli affidamenti Sospensione adempimenti tributari e contributivi Sospensione del pagamento delle bollette di luce, gas e acqua Per ripartire più in fretta/per riprendere subito a lavorare Per poter avere liquidità/un po' di soldi/ossigeno finanziario Perché le imprese non ce la fanno a far fronte ai pagamenti/scadenze Per aiutare la ripresa/crescita Altro DOMANDA POSTA SOLO ALLE AZIENDE RESIDENTI NEI COMUNI COLPITI DAL TERREMOTO 67

68 La ricostruzione Ritiene che la futura ricostruzione determinerà una ricaduta positiva diretta sulla sua attività? (Risposta singola) DOMANDA POSTA SOLO ALLE AZIENDE RESIDENTI NEI COMUNI COLPITI DAL TERREMOTO 68

69 La ricostruzione Ritiene che la futura ricostruzione determinerà una ricaduta positiva diretta sulla sua attività? (Risposta singola) DOMANDA POSTA SOLO ALLE AZIENDE RESIDENTI NEI COMUNI COLPITI DAL TERREMOTO 69

70 La ricostruzione Ritiene che la futura ricostruzione determinerà una ricaduta positiva diretta sulla sua attività? (Risposta singola) DOMANDA POSTA SOLO ALLE AZIENDE RESIDENTI NEI COMUNI COLPITI DAL TERREMOTO 70

71 L economia del territorio colpito fra 5 anni Se pensa all economia della sua area tra 5 anni la vede (Risposta singola) 71

72 L economia del territorio colpito fra 5 anni Se pensa all economia della sua area tra 5 anni la vede (Risposta singola) 72

73 L economia del territorio colpito fra 5 anni Se pensa all economia della sua area tra 5 anni la vede (Risposta singola) 73

Emergenza terremoto e interventi a sostegno della ricostruzione

Emergenza terremoto e interventi a sostegno della ricostruzione Emergenza terremoto e interventi a sostegno della ricostruzione 11/06/2012 Comuni interessati dal sisma Comuni fortemente interessati dal sisma province N. comuni residenti esercizi di vicinato medie e

Dettagli

Comune di Sermide. [ le banche nel post sisma ]

Comune di Sermide. [ le banche nel post sisma ] Comune di Sermide [ le banche nel post sisma ] Azioni ed interventi delle Banche Sermidesi a seguito degli eventi sismici del 20 e 29 Maggio 2012 SOMMARIO INTRODUZIONE 2 TESTO D.L. 74 3 BANCO DI BRESCIA

Dettagli

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi -

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi - TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi - Febbraio 2007 Obiettivi dell indagine La TEM, al fine di verificare i mutamenti di opinione intervenuti

Dettagli

Roma, 24 settembre Alla CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA. e p.c. alla

Roma, 24 settembre Alla CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA. e p.c. alla Direzione Centrale Normativa Settore fiscalità internazionale e agevolazioni Ufficio Agevolazioni fiscali Roma, 24 settembre 2015 Alla e p.c. alla CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA

Dettagli

IL COMMISSARIO DELEGATO

IL COMMISSARIO DELEGATO ORDINANZA n. 20 del 30 DICEMBRE 2016 OGGETTO: Nuovo termine per l esecuzione dei lavori su beni immobili ad uso produttivo nei Comuni di Castelnovo Bariano (Ro) e di Occhiobello (Ro), in relazione agli

Dettagli

72 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 14 luglio 2017

72 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 14 luglio 2017 72 Bollettino Ufficiale Ordinanza del Presidente della Regione Lombardia in qualità di Commissario Delegato per l emergenza sisma del 20 e 29 maggio 2012 (decreto legge 6 giugno 2012 n. 74 convertito in

Dettagli

IL COMMISSARIO DELEGATO

IL COMMISSARIO DELEGATO ORDINANZA n. 29 del 29 MAGGIO 2014 OGGETTO: Adempimenti in attuazione di quanto disposto dall art. 3, c. 2 dell Ordinanza commissariale n. 15 del 17 aprile 2014. Presa d atto dei provvedimenti adottati

Dettagli

IL COMMISSARIO DELEGATO

IL COMMISSARIO DELEGATO ORDINANZA n. 2 del 9 agosto 2012 OGGETTO: Interventi di ripristino urgente degli immobili adibiti ad uso scolastico nei Comuni colpiti dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio della provincia

Dettagli

OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO

OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO Cosa vediamo? OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO dicembre 2007/gennaio 2008 - Nobody s Unpredictable METODOLOGIA UTILIZZATA Universo di riferimento: individui residenti a Cinisello Balsamo di 18 anni e oltre,

Dettagli

INDAGINE NAZIONALE SULLA PERCEZIONE DEL SERVIZIO IDRICO DA PARTE DEI CONSUMATORI. Giugno 2012

INDAGINE NAZIONALE SULLA PERCEZIONE DEL SERVIZIO IDRICO DA PARTE DEI CONSUMATORI. Giugno 2012 INDAGINE NAZIONALE SULLA PERCEZIONE DEL SERVIZIO IDRICO DA PARTE DEI CONSUMATORI Giugno 2012 METODOLOGIA E CAMPIONE L indagine ha previsto la somministrazione di 2.400 interviste telefoniche, con sistema

Dettagli

Visti: - la legge 24 febbraio 1992, n. 225 e ss.mm.ii.; - l art. 8 della L. R. n.1 del 2005, recante Norme in materia di protezione civile ;

Visti: - la legge 24 febbraio 1992, n. 225 e ss.mm.ii.; - l art. 8 della L. R. n.1 del 2005, recante Norme in materia di protezione civile ; IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Decreto n. 1525 del 26 agosto 2015 Approvazione aggiornamento

Dettagli

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N.

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 24 del 12 Ottobre 2018 Disposizioni relative

Dettagli

Ordinanza n. 24 del 15 Aprile 2016

Ordinanza n. 24 del 15 Aprile 2016 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 24 del 15 Aprile 2016 Integrazioni e modifiche

Dettagli

IL SISMA IN EMILIA ROMAGNA

IL SISMA IN EMILIA ROMAGNA IL SISMA IN EMILIA ROMAGNA Dott. Enrico Cocchi Direttore Agenzia regionale per la ricostruzione Sisma 2012 Bologna, 08/10/2018 20 E 29 MAGGIO 2012 20 maggio: terremoto di magnitudo pari a 5.9 della scala

Dettagli

MODENA. comunicato stampa 19/6/2012

MODENA. comunicato stampa 19/6/2012 MODENA comunicato stampa 19/6/2012 TERREMOTO EMILIA-ROMAGNA, SINDACATI E IMPRESE MODENESI DI CONFINDUSTRIA E ASSOCIAZIONI COOPERATIVE RADDOPPIANO LA SOTTOSCRIZIONE DI SOLIDARIETÀ I lavoratori e le lavoratrici

Dettagli

IL MANUALE DELLA RICOSTRUZIONE *

IL MANUALE DELLA RICOSTRUZIONE * IL MANUALE DELLA RICOSTRUZIONE * Le risorse finanziarie messe a disposizione dallo Stato sono disponibili e sufficienti a coprire i costi della ripartenza e, in alcuni casi, della rinascita di tutte le

Dettagli

Progetto n IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATA - Comune di San Giorgio -

Progetto n IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATA - Comune di San Giorgio - Progetto n. 11024 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATA - Comune di San Giorgio - NOVEMBRE 2011 PREMESSA L obiettivo del presente progetto consiste nel valutare il servizio di raccolta dei rifiuti

Dettagli

70 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 23 giugno 2014

70 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 23 giugno 2014 70 Bollettino Ufficiale E) PROVVEDIMENTI DELLO STATO Ordinanza del Presidente della Regione Lombardia in qualità di Commissario Delegato per l emergenza sisma del 20 e 29 maggio 2012 (decreto legge 6 giugno

Dettagli

ATTO N di iniziativa dei Consiglieri BREGA, STUFARA, LIGNANI MARCHESANI, GALANELLO e DE SIO

ATTO N di iniziativa dei Consiglieri BREGA, STUFARA, LIGNANI MARCHESANI, GALANELLO e DE SIO Palazzo Cesaroni Piazza Italia, 2-06121 PERUGIA http://www.consiglio.regione.umbria.it e-mail: atti@crumbria.it ATTO N. 940 PROPOSTA DI LEGGE di iniziativa dei Consiglieri BREGA, STUFARA, LIGNANI MARCHESANI,

Dettagli

ANITA I N ITALI L A: ini n oni n e e giud izi del e la popolaz a ione

ANITA I N ITALI L A: ini n oni n e e giud izi del e la popolaz a ione LA SANITA IN ITALIA: Opinioni e giudizi della popolazione Gennaio 2013 1 Il campione degli intervistati 2 Il campione degli intervistati Dati sociodemografici Area geografica Età in fasce Sesso 3 Il campione

Dettagli

RILEVAZIONE DEGLI ONERI AMMINISTRATIVI SOSTENUTI DALLE IMPRESE PER ADEMPIERE ALLE NORME IN MATERIA DI EDILIZIA

RILEVAZIONE DEGLI ONERI AMMINISTRATIVI SOSTENUTI DALLE IMPRESE PER ADEMPIERE ALLE NORME IN MATERIA DI EDILIZIA ALLEGATO 5 c) RILEVAZIONE DEGLI ONERI AMMINISTRATIVI SOSTENUTI DALLE IMPRESE PER ADEMPIERE ALLE NORME IN MATERIA DI EDILIZIA lett. d) punto 2 del documento approvato nella riunione del 16/4/2012 Tavolo

Dettagli

IL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

IL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE IL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Il Servizio sanitario regionale è stato colpito in modo significativo dal sisma del maggio 2012, in un territorio che dal punto di vista socio-sanitario è articolato in

Dettagli

DECRETO N Del 16/08/2017

DECRETO N Del 16/08/2017 DECRETO N. 10081 Del 16/08/2017 Identificativo Atto n. 7120 PRESIDENZA Oggetto PROGETTO N. 53688228 (CUP N. E27B13000450008) FRIGNANI LIVIO E FIGLI SOCIETA AGRICOLA S.S. MOGLIA (MN). ORDINANZA COMMISSARIALE

Dettagli

130 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 26 giugno 2017

130 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 26 giugno 2017 130 Bollettino Ufficiale E) PROVVEDIMENTI DELLO STATO Avviso - Commissario Delegato per gli interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio

Dettagli

«INTERVENTI PER ACCELERARE E SEMPLIFICARE LA RICOSTRUZIONE POST SISMA CENTRO ITALIA 2016 E 2017»

«INTERVENTI PER ACCELERARE E SEMPLIFICARE LA RICOSTRUZIONE POST SISMA CENTRO ITALIA 2016 E 2017» Disegno di Legge Verducci «INTERVENTI PER ACCELERARE E SEMPLIFICARE LA RICOSTRUZIONE POST SISMA CENTRO ITALIA 2016 E 2017» Sen. Francesco Verducci Obiettivi Introdurre strumenti di semplificazione, accelerazione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 779

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 779 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 779 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice MUNERATO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 GIUGNO 2013 Istituzione di una zona franca nei territori dei comuni

Dettagli

Ordinanza n. 19 del 4 agosto 2017

Ordinanza n. 19 del 4 agosto 2017 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 19 del 4 agosto 2017 Nuove disposizioni

Dettagli

IL COMMISSARIO DELEGATO

IL COMMISSARIO DELEGATO ORDINANZA n. 3 del 20 agosto 2012 OGGETTO: Interventi di ripristino urgente degli immobili adibiti ad uso scolastico nei Comuni colpiti dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio della provincia

Dettagli

IL COMMISSARIO DELEGATO

IL COMMISSARIO DELEGATO ORDINANZA n. 17 del 14 MAGGIO 2015 OGGETTO: Presa d atto delle Determinazioni n. 155 156-157 del 21 aprile 2015 del Responsabile del Settore Gestione e Sviluppo del Territorio del Comune di Castelnovo

Dettagli

Academic Risk Management Association. Microcalamità: prevenire e risolvere l emergenza SEMPRE!

Academic Risk Management Association. Microcalamità: prevenire e risolvere l emergenza SEMPRE! Academic Risk Management Association 27 Maggio 2011 Università degli studi di Verona Risk Management Microcalamità: prevenire e risolvere l emergenza SEMPRE! BELFOR Holding Inc. Età: 40 anni Presenza territoriale:

Dettagli

Ipsos per Comune di Vicenza La nuova linea Alta Capacità-Alta Velocità

Ipsos per Comune di Vicenza La nuova linea Alta Capacità-Alta Velocità Comune di Vicenza Ipsos per Comune di Vicenza La nuova linea Alta Capacità-Alta Velocità LA SCELTA TRA LE OPZIONI 1 2016 Ipsos. Nota metodologica sulla Consultazione Rispondenti Metodologia Periodo di

Dettagli

L agenda delle priorità per i pensionati italiani. Dati banca dati Ipsose sondaggio febbraio 2014 per

L agenda delle priorità per i pensionati italiani. Dati banca dati Ipsose sondaggio febbraio 2014 per L agenda delle priorità per i pensionati italiani Dati banca dati Ipsose sondaggio febbraio 2014 per Universo di riferimento: Campione: Metodologia: Metodologia Individui residenti in Italia dai 18 anni

Dettagli

La soddisfazione degli utenti sul servizio di

La soddisfazione degli utenti sul servizio di Report per ATO1-TOSCANA NORD La soddisfazione degli utenti sul servizio di Edizione Executive report Job n. 35140- Ottobre METODOLOGIA D INDAGINE L indagine è stata condotta nte sondaggio CATI (Computer

Dettagli

DECRETO n del 23 Ottobre 2015

DECRETO n del 23 Ottobre 2015 DECRETO n. 2073 del 23 Ottobre 2015 Programma delle Opere Pubbliche e dei Beni Culturali danneggiati dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012, Piani annuali 2013-2014 Opere Pubbliche, Beni Culturali

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO. Titolo del sondaggio: Dalle criptocurrency al Made in Italy: l immagine e le potenzialità della Blockchain

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO. Titolo del sondaggio: Dalle criptocurrency al Made in Italy: l immagine e le potenzialità della Blockchain DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

SCHEDA C2 - SEGNALAZIONE DANNI AD ATTIVITA' PRODUTTIVE

SCHEDA C2 - SEGNALAZIONE DANNI AD ATTIVITA' PRODUTTIVE SCHEDA C2 - SEGNALAZIONE DANNI AD ATTIVITA' PRODUTTIVE INTERVENTI DIRETTI AD ASSICURARE LA PRIMA ASSISTENZA ALLE POPOLAZIONI COLPITE DAGLI EVENTI DEL / / Autocertificazione ai sensi dell'art. 4 L. 15/1968

Dettagli

INDAGINE DI OPINIONE SULLA PERCEZIONE DELLA POLITICA IN TRENTINO E CONOSCENZA DEL PARTITO

INDAGINE DI OPINIONE SULLA PERCEZIONE DELLA POLITICA IN TRENTINO E CONOSCENZA DEL PARTITO INDAGINE DI OPINIONE SULLA PERCEZIONE DELLA POLITICA IN TRENTINO E CONOSCENZA DEL PARTITO 2018 Introduzione Questo rapporto illustra brevemente i risultati dell indagine condotta nella nostra Provincia

Dettagli

AC 5263 EMENDAMENTO MOTIVAZIONI

AC 5263 EMENDAMENTO MOTIVAZIONI All articolo 3, comma 7, dopo le parole di cui all allegato 1 al presente decreto, sono aggiunte le seguenti: nonché in relazione ad imprese con sede o unità locali al di fuori delle aree individuate dal

Dettagli

Ordinanza n. 60 del 14 Dicembre 2016

Ordinanza n. 60 del 14 Dicembre 2016 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 60 del 14 Dicembre 2016 Modifiche all

Dettagli

EMERGENZA TERREMOTO MANTOVA

EMERGENZA TERREMOTO MANTOVA EMERGENZA TERREMOTO MANTOVA 14/06/2012 Comuni interessati dal sisma Comuni fortemente interessati dal sisma province N. comuni residenti esercizi di vicinato medie e grandi strutture Totale esercizi commerciali

Dettagli

Confronto diretto tra settori industriali

Confronto diretto tra settori industriali Confronto diretto tra settori industriali Belgio - Italia Campionati Europei di Calcio Euro 2016 Campo di gioco: settore dei macchinari/ Panoramica del match: 3:3 * Confronto tra il rischio di credito

Dettagli

Ordinanza n. 38 del 29 luglio 2015

Ordinanza n. 38 del 29 luglio 2015 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 38 del 29 luglio 2015 Adeguamento dei

Dettagli

Analisi della Soddisfazione degli Utenti del Servizio Idrico Integrato nella provincia di Ferrara. Sintesi dei Risultati CADF

Analisi della Soddisfazione degli Utenti del Servizio Idrico Integrato nella provincia di Ferrara. Sintesi dei Risultati CADF Analisi della Soddisfazione degli Utenti del Servizio Idrico Integrato nella provincia di Ferrara Sintesi dei Risultati CADF Aprile 211 SOMMARIO. LA METODOLOGIA ED IL CAMPIONE INDAGATO IL CONSUMO DI ACQUA

Dettagli

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio

Dettagli

DOCUMENTAZIONE STATISTICA - Imprenditori Opinion Leader Pubblici Amministratori- 20 Settembre - 30 Ottobre 2000

DOCUMENTAZIONE STATISTICA - Imprenditori Opinion Leader Pubblici Amministratori- 20 Settembre - 30 Ottobre 2000 - POP 94/ 99- REGIONE SICILIA DOCUMENTAZIONE STATISTICA - Imprenditori Opinion Leader Pubblici Amministratori- 20 Settembre - 30 Ottobre 2000 INDICE SCHEDA DELLA RICERCA... 4 LE TAVOLE STATISTICHE... 5

Dettagli

Rilievo macrosismico degli effetti del terremoto del 20 maggio 2012 (Pianura Padano-Emiliana) Rapporto preliminare (aggiornato al 28/5/2012)

Rilievo macrosismico degli effetti del terremoto del 20 maggio 2012 (Pianura Padano-Emiliana) Rapporto preliminare (aggiornato al 28/5/2012) Rilievo macrosismico degli effetti del terremoto del 20 maggio 2012 (Pianura Padano-Emiliana) Rapporto preliminare (aggiornato al 28/5/2012) INTRODUZIONE Il 20 maggio 2012 un terremoto di magnitudo (Ml)

Dettagli

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO. Ordinanza n. 7 del 19 Febbraio 2016

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO. Ordinanza n. 7 del 19 Febbraio 2016 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 7 del 19 Febbraio 2016 Modifiche all Ordinanza

Dettagli

Terremoto in Emilia, la Chiesa mobilita la Caritas per gli sfollati

Terremoto in Emilia, la Chiesa mobilita la Caritas per gli sfollati E di sette morti, una cinquantina di feriti e oltre 5000 sfollati, il bilancio ancora provvisorio, del terremoto di magnitudo 6 che ieri ha colpito l Emilia Romagna e nelle ultime 24 ore si sono registrate

Dettagli

Ordinanza n. 54 del 4 dicembre 2015

Ordinanza n. 54 del 4 dicembre 2015 IL PRESIDENTE IN QUALITA DICOMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 54 del 4 dicembre 2015 Proroga ed integrazione

Dettagli

Customer Satisfaction 2017

Customer Satisfaction 2017 Customer Satisfaction 2017 Servizio Idrico Integrato in Toscana PRESENTAZIONE DEI RISULTATI Firenze, 17 Novembre STRUTTURA DELLA RICERCA La rilevazione campionaria ha coinvolto un campione significativo

Dettagli

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al.

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al. VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al., 2007) MODULO A 1. Sigla strumento 2. Identificazione del paziente 3. Età

Dettagli

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015 AGGIORNAMENTO Le normative dal 2008 al 2015 Coordinamento dei soccorsi L. 26 febbraio 2011 n. 10 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di

Dettagli

lff1o La soddisfazione delle imprese circa alcuni Enti della Pubblica Amministrazione per la promozione ddla cultura t:conornic<1

lff1o La soddisfazione delle imprese circa alcuni Enti della Pubblica Amministrazione per la promozione ddla cultura t:conornic<1 La soddisfazione delle imprese circa alcuni Enti della Pubblica Amministrazione lff1o ISTITUTO GUGLIELMO TAGUACAR\iE per la promozione ddla cultura t:conornico OJ Cl) a.

Dettagli

IL COMMISSARIO DELEGATO

IL COMMISSARIO DELEGATO ORDINANZA n. 34 del 1 AGOSTO 2014 OGGETTO: Riapertura dei termini per la presentazione delle domande di contributo ai sensi delle Ordinanze del Commissario delegato n. 5 del 17 aprile 2013 e n. 6 del 9

Dettagli

12 febbraio 2017 AMANDOLA

12 febbraio 2017 AMANDOLA 12 febbraio 2017 AMANDOLA SISMA: Contributi alle attività produttive 2 La LEGGE 15 dic. 2016, n. 229 Conversione, con modificazioni, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, INTEGRATI DAL 3 DECRETO LEGGE

Dettagli

INCONTRO FORMATIVO COORDINATORI

INCONTRO FORMATIVO COORDINATORI INCONTRO FORMATIVO PER AGGIORNAMENTO COORDINATORI «MESSA IN SICUREZZA EDIFICI INDUSTRIALI» Reggio Emilia, 12 novembre 2012 Ing. Giorgio Fiocchi 1 Il d.l. n. 74 del 6/6/2012 Interventi enti urgenti in favore

Dettagli

IL COMMISSARIO DELEGATO

IL COMMISSARIO DELEGATO DECRETO n. 34 del 14 DICEMBRE 2015 OGGETTO: Ordinanza n. 20 del 17 luglio 2015. Parrocchia di San Materno Vescovo di Melara (Ro) Intervento di consolidamento statico e miglioramento sismico della Chiesa

Dettagli

Un breve excursus sull andamento del comparto e gli ultimi dati sul sisma 2016

Un breve excursus sull andamento del comparto e gli ultimi dati sul sisma 2016 CONVEGNO Ricostruzione e Adeguamento sismico, DURC, Congruità e il ruolo delle Piccole Imprese Marchigiane Un breve excursus sull andamento del comparto e gli ultimi dati sul sisma 2016 a cura di Fabiana

Dettagli

Decreto n. 278 del 1 febbraio 2018

Decreto n. 278 del 1 febbraio 2018 IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DEL DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L. N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122 DEL 01.08.2012 Decreto n. 278 del 1 febbraio 2018 Ordinanza

Dettagli

RILEVAZIONE DEGLI ONERI AMMINISTRATIVI SOSTENUTI DALLE IMPRESE PER ADEMPIERE ALLE NORME IN MATERIA DI EDILIZIA QUESTIONARIO

RILEVAZIONE DEGLI ONERI AMMINISTRATIVI SOSTENUTI DALLE IMPRESE PER ADEMPIERE ALLE NORME IN MATERIA DI EDILIZIA QUESTIONARIO RILEVAZIONE DEGLI ONERI AMMINISTRATIVI SOSTENUTI DALLE IMPRESE PER ADEMPIERE ALLE NORME IN MATERIA DI EDILIZIA QUESTIONARIO 1 I dati rilevati riguardano i costi sostenuti da cittadini e imprese per rispettare

Dettagli

Il valore della pulizia

Il valore della pulizia Il valore della pulizia Indagine tra le aziende italiane Milano, 22 marzo 2012 (Rif. 1720v311) Metodologia della ricerca 2 ISPO ha realizzato un indagine ad hoc durante la quale è stato intervistato un

Dettagli

In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti che la popolazione è in grado di percepire.

In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti che la popolazione è in grado di percepire. RISCHIO SISMICO IN ITALIA: dal CNI una nota con stima del numero di abitazioni interess ate e costi per la loro messa in sicurezza. In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti

Dettagli

Ordinanza n. 45 del 28 Ottobre 2015

Ordinanza n. 45 del 28 Ottobre 2015 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 45 del 28 Ottobre 2015 Affidamento in

Dettagli

IL COMMISSARIO DELEGATO

IL COMMISSARIO DELEGATO DECRETO n. 33 del 9 DICEMBRE 2015 OGGETTO: Ordinanza n. 14 del 27 aprile 2015. Parrocchia di San Valentino Martire di Salara (Ro) Intervento di consolidamento statico delle murature e degli archi della

Dettagli

MISURE STRAORDINARIE DI SUPPORTO ALLE IMPRESE MANTOVANE COLPITE DAGLI EVENTI SISMICI DI MAGGIO presentazione a cura di

MISURE STRAORDINARIE DI SUPPORTO ALLE IMPRESE MANTOVANE COLPITE DAGLI EVENTI SISMICI DI MAGGIO presentazione a cura di MISURE STRAORDINARIE DI SUPPORTO ALLE IMPRESE MANTOVANE COLPITE DAGLI EVENTI SISMICI DI MAGGIO 2012 presentazione a cura di Premessa Per la ricostruzione nelle zone colpite dal sisma, le Amministrazioni

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA Parte seconda - N. 176 Anno 48 7 agosto 2017 N. 230 ORDINANZA DEL PRESIDENTE

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 317

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 317 Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 317 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore VERDUCCI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 4 MAGGIO 2018 Disposizioni per il recupero degli edifici storici ed architettonici

Dettagli

Oggetto: modifica all Ordinanza n. 57 del 12 ottobre 2012 e ss. mm. e ii.. e alle Sezioni 1 e 2 dell Allegato A all Ordinanza n.

Oggetto: modifica all Ordinanza n. 57 del 12 ottobre 2012 e ss. mm. e ii.. e alle Sezioni 1 e 2 dell Allegato A all Ordinanza n. IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO ai sensi dell art. 1 comma 2 del D.L.N. 74/2012 convertito con modificazioni dalla legge n. 122/2012 Ordinanza n. 53 del 28 Ottobre 2016 Oggetto: modifica

Dettagli

MONITORAGGIO CITTA DI ROMA DICEMBRE 2008

MONITORAGGIO CITTA DI ROMA DICEMBRE 2008 Cosa vediamo? MONITORAGGIO CITTA DI ROMA DICEMBRE 2008 Nobody s Unpredictable Dicembre 2008 Job 35083 Ipsos Public Affair METODOLOGIA UTILIZZATA Universo di riferimento: Individui residenti nel Comune

Dettagli

agrimarcheuropa Piccole e medie imprese e mercato del credito L impresa agricola nel mercato del credito Giulia Bettin Seminario Agrimarcheuropa

agrimarcheuropa Piccole e medie imprese e mercato del credito L impresa agricola nel mercato del credito Giulia Bettin Seminario Agrimarcheuropa Seminario Agrimarcheuropa una iniziativa Agriregionieuropa L impresa agricola nel mercato del credito Ancona, 13 Novembre 214 Piccole e medie imprese e mercato del credito Giulia Bettin & Mo.Fi.R. Struttura

Dettagli

NOTA METODOLOGICA. Soggetto realizzatore: Datacontact S.r.l. Datacontact e Comitato Matera2019

NOTA METODOLOGICA. Soggetto realizzatore: Datacontact S.r.l. Datacontact e Comitato Matera2019 NOTA METODOLOGICA 1 Soggetto realizzatore: Datacontact S.r.l. Committente: Datacontact e Comitato Matera2019 Obiettivo: Analisi sul vissuto della popolazione residente a Matera a in regione Basilicata

Dettagli

Ordinanza n.20 dell 8 Maggio 2015

Ordinanza n.20 dell 8 Maggio 2015 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n.20 dell 8 Maggio 2015 Approvazione delle

Dettagli

POR FESR ABRUZZO Attività VI.1.1 Interventi di riattivazione dell attività produttiva delle Imprese (ex art

POR FESR ABRUZZO Attività VI.1.1 Interventi di riattivazione dell attività produttiva delle Imprese (ex art POR FESR ABRUZZO 2007-2013 Attività VI.1.1 Interventi di riattivazione dell attività produttiva delle Imprese (ex art. 87.2.b del Trattato) FAQ A cura del Servizio Attività Internazionali Via Salaria Antica

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA Parte seconda - N. 201 Anno 43 16 novembre 2012 N. 249 ORDINANZA DEL PRESIDENTE

Dettagli

ATO1-Toscana Nord Customer Satisfaction

ATO1-Toscana Nord Customer Satisfaction ATO1-Toscana Nord Customer Satisfaction settembre 2010 La soddisfazione degli utenti sul servizio idrico La qualità dell acqua di rubinetto L acqua: giudizio complessivo 3 Utilizzando una scala di punteggio

Dettagli

Customer Satisfaction 2015

Customer Satisfaction 2015 Customer Satisfaction 2015 II semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] Indice 2 Il presente documento restituisce i risultati dell indagine di Customer Satisfaction rispetto

Dettagli

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO DECRETO N. 551 DEL 28 FEBBRAIO 2018

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO DECRETO N. 551 DEL 28 FEBBRAIO 2018 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 DECRETO N. 551 DEL 28 FEBBRAIO 2018 Ordinanza n. 27/2014.

Dettagli

Decreto n del 29 novembre 2017

Decreto n del 29 novembre 2017 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Decreto n. 3286 del 29 novembre 2017 Programma per

Dettagli

Decreto n del 5 luglio 2017

Decreto n del 5 luglio 2017 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Decreto n. 1927 del 5 luglio 2017 CONVENZIONE CON ANCI

Dettagli

DigiCamere Società consortile e responsabilità limitata UNITA' INDAGINI DEMOSCOPICHE

DigiCamere Società consortile e responsabilità limitata UNITA' INDAGINI DEMOSCOPICHE DOCUMENTO COMPLETO RELATIVO AL SONDAGGIO Donne e lavoro (Pubblicato sul Il Giorno 20 Maggio 2010 e su Il Giornale 20 Maggio 2010) In ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Dettagli

Ordinanza n. 47 del 4 Agosto 2016

Ordinanza n. 47 del 4 Agosto 2016 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 47 del 4 Agosto 2016 Modifica all Ordinanza

Dettagli

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione A cura di Francesca Dallago Osservatorio del Nord Ovest Novembre-dicembre 08 1 Indice del rapporto Introduzione:

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XXIV n. 70 RISOLUZIONE DELLA 10ª COMMISSIONE PERMANENTE (Industria, commercio, turismo) d iniziativa delle senatrici FABBRI e PELINO approvata il 22 febbraio

Dettagli

CIRC. n. 85 del 15/06/2012

CIRC. n. 85 del 15/06/2012 Con delibera del Consiglio dei Ministri del 22/5/2012 è stato dichiarato lo stato di emergenza per i territori delle province di BOLOGNA, MODENA, FERRARA e MANTOVA. Con delibera del Consiglio dei Ministri

Dettagli

Il cittadino di fronte alla digitalizzazione dei comuni italiani

Il cittadino di fronte alla digitalizzazione dei comuni italiani Il cittadino di fronte alla digitalizzazione dei comuni italiani 1 Intervento di Luca Comodo 4 maggio 2018 2 Premessa: una relazione in crisi GIUDIZIO GENERALE SULL OPERATO DEL COMUNE SECONDO SEMESTRE

Dettagli

NUOVE VISIONI PER L APPENNINO REGGIANO. La voce degli imprenditori. Castelnovo ne Monti 20 dicembre 2016

NUOVE VISIONI PER L APPENNINO REGGIANO. La voce degli imprenditori. Castelnovo ne Monti 20 dicembre 2016 NUOVE VISIONI PER L APPENNINO REGGIANO La voce degli imprenditori Castelnovo ne Monti 20 dicembre 2016 Dinamica della popolazione 1991-2015 (variazioni %) Italia 5,8 7,1 Emilia Romagna 11,0 13,9 Provincia

Dettagli

Tutti i diritti riservati

Tutti i diritti riservati La ricerca è stata realizzata grazie al contributo di un gruppo di lavoro composto da: Pietro Abate, Flavia d Auria, Luigia Preziuso (Unioncamere Lazio), Barbara Cavalli (CCIAA di Roma), Enzo Risso, Rado

Dettagli

IL COMMISSARIO DELEGATO

IL COMMISSARIO DELEGATO DECRETO n. 38 del 15 DICEMBRE 2015 OGGETTO: Ordinanza n. 26 del 14 agosto 2015. Parrocchia di San Lorenzo Diacono e Martire di Occhiobello (Ro) Interventi sulla Chiesa per la riparazione dei danni da sima

Dettagli

AC Decreto-legge n. 8 del 2017, recante Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017

AC Decreto-legge n. 8 del 2017, recante Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 \ Decreto-legge n. 8 del 2017, recante Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 EMENDAMENTI Roma, 1 marzo 2017 ESTENSIONE A DANNI DA MALTEMPO

Dettagli

Il valore del tempo Sud e Italia. Marisa Fagà Presidente ANDE Catanzaro

Il valore del tempo Sud e Italia. Marisa Fagà Presidente ANDE Catanzaro Il valore del tempo Sud e Italia Marisa Fagà Presidente ANDE Catanzaro IL TEMPO PERSONALE I ritmi e le pressioni Indichi, tra le seguenti, le due condizioni, che mettono maggiore pressione ai ritmi della

Dettagli

Customer Satisfaction 2018

Customer Satisfaction 2018 Customer Satisfaction 2018 I Semestre 2018 Indagine realizzata da Report DIREZIONE RELAZIONI ESTERNE E AFFARI ISTITUZIONALI La Customer Satisfaction in Acea 2 Il Gruppo Acea ha fatto della strategia dell

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Terremoto: CNA e le sue imprese in campo. 22 Giugno A cura dell Ufficio Comunicazione Relazioni esterne e Immagine

RASSEGNA STAMPA. Terremoto: CNA e le sue imprese in campo. 22 Giugno A cura dell Ufficio Comunicazione Relazioni esterne e Immagine RASSEGNA STAMPA Terremoto: CNA e le sue imprese in campo 22 Giugno 2012 A cura dell Ufficio Comunicazione Relazioni esterne e Immagine di CNA Forlì Cesena CNA Associazione Provinciale di Forlì-Cesena Via

Dettagli

Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi: giudizio sui servizi comunali, il federalismo e i tagli ai comuni

Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi: giudizio sui servizi comunali, il federalismo e i tagli ai comuni Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi: giudizio sui servizi comunali, il federalismo e i tagli ai comuni Novembre 2011 Nobody s Unpredictable Metodologia utilizzata (Cittadini) Universo di riferimento:

Dettagli

CONTRIBUENTI.IT. ASSOCIAZIONE CONTRIBUENTI ITALIANI Lo Sportello del Contribuente. Le imposte più odiate dagli italiani. Indagine istituzionale

CONTRIBUENTI.IT. ASSOCIAZIONE CONTRIBUENTI ITALIANI Lo Sportello del Contribuente. Le imposte più odiate dagli italiani. Indagine istituzionale Le imposte più odiate dagli italiani Indagine istituzionale Luglio 2005 NOTA INFORMATIVA Autore: Contribuenti.it Associazione Contribuenti Italiani Lo Sportello del Contribuente Committente/Acquirente:

Dettagli

Decreto n. 640 del 2 Aprile 2019

Decreto n. 640 del 2 Aprile 2019 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L. N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Decreto n. 640 del 2 Aprile 2019 Contributo assegnato

Dettagli