Il fusto funzioni e struttura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il fusto funzioni e struttura"

Transcript

1 Il fusto

2 Il fusto funzioni e struttura Nelle cormofite, la presenza di tessuti conduttori e di sostegno, ha reso possibile lo sviluppo di un organo epigeo, il fusto o caule che, assolve a numerose funzioni: 1. Sostiene le porzioni fotosintetizzanti, rappresentate in gran parte dalle foglie e le espone alla luce nella giusta angolazione; 2. Garantisce il trasporto delle sostanze nutritive dalle radici e dalle foglie a tutte le cellule della pianta; 3. Costituisce un organo di riserva, seppure in misura molto minore rispetto alle radici.

3 Osservando l estremità del fusto è possibile mettere in evidenza tre zone che dall apice, verso il basso sono dette rispettivamente: 1 Zona di accrescimento per divisione Le cellule del meristema apicale, sono in continua divisione, vi è produzione di nuovi elementi che allontanandosi dal meristema, cessano di dividersi e vanno incontro ad un processo di distensione e differenziazione. 2 Zona di accrescimento per distensione e di differenziazione, È la zona in cui avviene l allungamento del giovane fusto 3 Zona di struttura primaria Dove le cellule sono ormai morfologicamente e funzionalmente adulte. L accrescimento primario in lunghezza è a questo punto terminato.

4 Il meristema apicale del fusto è pertanto responsabile dell accrescimento primario della pianta, e cioè della crescita in lunghezza delle porzioni aeree. In alcune piante (es.: graminacee), sono presenti alla base degli internodi, i meristemi intercalari, che determinano un ulteriore allungamento del fusto. In tutti i fusti, inoltre, nelle zone di differenziazione, rimangono delle aree meristematiche residue da cui, in corrispondenza delle bozze fogliari, si originano i fasci conduttori delle foglie. Nelle piante che presentano solo un accrescimento primario, (pteridofite, quasi tutte le monocotiledoni ed alcune dicotiledoni), la struttura primaria è quella definitiva. Nelle gimnosperme e nella maggior parte delle dicotiledoni invece, i tessuti primari del corpo della pianta, sono in gran parte sostituiti, durante l accrescimento secondario in spessore, dai tessuti secondari. Alla zona di struttura primaria, segue dunque una zona di struttura secondaria. È da tener presente che non esiste una netta demarcazione tra la varie zone, ma il passaggio avviene gradatamente. Si ricorda ad esempio che già nella zona di accrescimento per distensione esistono e sono funzionanti il protoxilema ed il protofloema, costituiti da cellule adulte.

5

6 Struttura primaria del fusto Effettuando una sezione trasversale di un giovane fusto di dicotiledone ad una certa distanza dall apice (a livello della struttura primaria), è possibile osservare al microscopio ottico, dall esterno verso l interno Epidermide Corteccia Cilindro centrale.

7 Phalangium esculentum Nutt. = Camassia quamash Fusto monocotiledone - mais

8 Dicotiledone- Phaseolus vulgaris

9 La corteccia La corteccia è formata da più di un tipo di tessuto. Negli strati più superficiali, nei quali la radiazione solare penetra facilmente, è presente un parenchima clorofilliano; più all interno, dove la radiazione solare non arriva, i plastidi si saranno differenziati in leucoplasti e il parenchima che li contiene sarà essenzialmente un parenchima di riserva. Nella corteccia trovano la collocazione più adeguata anche i tessuti meccanici. Le sollecitazioni cui va incontro un fusto sono infatti tipicamente sforzi di flessione, che si traducono in uno sforzo di compressione su un lato e in uno di trazione su quello opposto. Le sollecitazioni saranno quindi massime in periferia e nulle nella zona centrale. E nella zona periferica che andranno quindi collocate le zone resistenti, costituite dai collenchimi e/o sclerenchimi (nella radice, i tessuti meccanici, sono maggiormente dislocati al centro dell organo, in quanto essa è sottoposta a sforzi di trazione più che di piegamento e torsione).

10 C

11 Lo spessore della corteccia è in genere limitato, presenta solitamente una zona sottoepidermica collenchimatica alla quale segue una zona più o meno spessa di cellule parenchimatiche nel cui spessore si possono trovare fibre nonché tessuti segregatori di vario tipo (Canali resiniferi,tubi laticiferi ecc.). Se si osserva ad esempio al microscopio la sezione trasversale di un fusto di sedano, le cellule collenchimatiche, formano dei cordoni longitudinali ai vertici di fusti erbacei a sezione quadrangolare.

12 Mentre i tessuti meccanici, danno resistenza e flessibilità al fusticino, le cellule parenchimatiche, svolgono sia una funzione fotosintetica (più sviluppata nelle cellule sottostanti l epidermide) che di riserva. Lo strato più interno della corteccia è in genere costituito da cellule più compatte, con prevalente funzione di riserva. Nei fusti sotterranei o nei fusti sommersi di piante acquatiche assume l aspetto di un vero e proprio tessuto tegumentale endodermico. Cinnamomum zeylanicum Sezione trasversale di fusto di Nimphaea sp.ricco di parenchima aerifero.

13 Cilindro centrale o stele Il cilindro centrale o stele, di una pianta, è la zona più interna del fusto o della radice in cui si trovano i tessuti conduttori, che nella struttura primaria, sono riuniti in cordoni verticali detti fasci. Un fascio può essere definito come un insieme di tessuti adibiti sia al trasporto di sostanze organiche sia di acqua e sali minerali. I fasci xilematici e floematici sono in stretta relazione ma, a seconda della posizione occupata nello spazio possono essere suddivisi in diverse categorie.

14 1. Fasci concentrici Sono divisi in: a. Fascio perixilematico, in cui lo xilema circonda il floema; è presente in certi rizomi e nei fusti di alcune monocotiledoni; b. Fascio perifloematico, in cui il floema circonda lo xilema; è presente nella maggior parte delle felci. il perifloematico, è stato progressivamente modificato nel corso dell evoluzione delle piante terrestri e deve essere cosiderato l antenato dei moderni fasci, quelli collaterali. È probabile che il successo in ambiente terrestre del tipo perifloematico sia dovuto a: 1) La funzione svolta dallo xilema è prioritaria rispetto a quella del floema ed il fascio perifloematico, assicura maggiore protezione allo xilema; una ferita, anche profonda, può danneggiare al massimo un elemento cribroso ma difficilmente un più prezioso vaso; 2) Lo xilema quando non è più funzionante, è più utile del vecchio floema, potendo servire anche come elemento di sostegno; è vantaggioso quindi avere uno xilema interno, che si conserva anche con l eliminazione dei tessuti esterni. Uno svantaggio dei fasci concentrici è però che, essendo sempre privi di tessuto meristematico, non consentono un accrescimento diametrico secondario: il sistema concentrico non è vincente se persiste come tale! La frammentazione del grande anello di xilema e floema e in alcuni casi, l interposizione cambiale nelle isole così formatesi sono stati i processi evolutivi che hanno portato alla presenza dei fasci collaterali e bicollaterali delle spermatofite.

15 Fasci collaterali Lo xilema è situato sullo stesso raggio del floema, internamente a questo. Se tra i due tessuti conduttori è interposta una zona meristematica primaria (il futuro cambio intrafascicolare) il fascio collaterale è aperto (gimnosperme e dicotiledoni)(c) Quando invece xilema e floema sono a stretto contatto senza strati meristematici intercalati, il fascio collaterale è chiuso (D ) È tipico delle piante che non presentano accrescimento secondario in spessore (monocotiledoni e molte piante erbacee) ma è anche presente in molte nervature fogliari.

16 Fascio bicollaterale È un fascio APERTO caratterizzato dalla presenza di una zona floematica interna, oltre a quella esterna normale. Lo xilema, quindi, risulta sempre separato dal floema per mezzo di due zone meristematiche (Solanaceae, Cucurbitaceae, Apocinaceae (E))

17 Fascio radiale I cordoni xilematici e floematici, in numero variabile, sono posti su raggi diversi, cioè affiancati lateralmente in modo alternato. Questi sono denominati come arche (F). La differenziazione degli elementi vasali avviene in modo centripeto dalla periferia verso il centro, portando, a volte, alla formazione di una massa legnosa a forma di stella. È tipico delle radici delle cormofite.

18 Teoria stelare Le piante vascolari hanno organizzato e disposto i vari tipi di fascio all interno del cilindro centrale per ottenere, nel corso dell evoluzione, la soluzione migliore per utilizzare lo spazio e quindi la luce. Per colonizzare la terra si sono superati degli ostacoli specializzando e sviluppando determinati tessuti per la conduzione(già nelle briofite sono presenti cellule come gli idroidi ed i leptoidi). I fasci conduttori compaiono a livello delle pteridofite. La presenza di tessuti conduttori lignificati (tracheidi) ha permesso di incrementare il sostegno del fusto ed il trasporto a distanza dell acqua il che, ha consentito a differenza delle briofite uno sviluppo in altezza e diventare addirittura arboree. I tessuti conduttori si trovano nel cilindro centrale (STELE).

19 La struttura più primitiva tipica di molte pteridofite è la protostele (A), nella quale è presente, al centro del fusto, un unico fascio perifloematico. Il passo evolutivo successivo ha permesso di sfruttare meglio lo spazio ed ha posto al riparo da problemi derivanti da possibili danneggiamenti dell unico fascio presente nella protostele. Dopo una divisione dicotomica dalla stele centrale si dipartono più fasci che seguono i germogli laterali e si ottiene una actinostele (B), fascio radiale, presente nella maggior parte delle radici e nei fusti di alcune licofite. Un migliore utilizzo dello spazio e della luce ha richiesto uno sviluppo in altezza con conseguenti problemi di staticità. Nella sifonostele (C) gli elementi xilematici e floematici vengono utilizzati sia per la conduzione che per garantire la staticità e la resistenza alla flessione del fusto, che può così aumentare in altezza. È come un tubo interno al fusto perché è caratterizzato da un anello continuo di fasci collaterali o bicollaterali (Selaginella) che ha al centro un tessuto parenchimatico di riserva che costituisce il midollo. È presente nei fusti di molte felci e di alcune gimnosperme e angiosperme.

20 Una semplice sifonostele non assicura però una buona ramificazione necessaria alla formazione di germogli laterali. Il problema viene superato nella sifono-eustele (presente in alcune felci) (D) dove si aveva un iniziale frammentazione dell anello di tessuto conduttore, ma ancor meglio nell eustele (E). Presente in Equisetum, nella generalità delle gimnosperme ed in molte dicotiledoni, si ha una disposizione circolare di più fasci collaterali intervallati da raggi midollari, che permettono il collegamento tra midollo e corteccia. L ambiente terrestre è stato conquistato da questa struttura. Infine parliamo della atactostele delle monocotiledoni(f) derivante dalla eustele in quanto in alcune specie di dicotiledoni sono presenti steli intermedie alle due forme. Nell atactostele i fasci sono sempre di tipo collaterale chiuso e dispersi nel tessuto fondamentale, tanto che non è possibile distinguere il midollo dalla corteccia. Sono più grandi verso l interno, piccoli è più numerosi verso l esterno.

21 La presenza di un gran numero di fasci circondati da una guaina di fibre e la loro disposizione caratteristica, dà alle monocotiledoni una rigidità affiancata all elasticità, tali che, sebbene prive di accrescimento secondario, fa sì che molte di esse possano svilupparsi in misura maggiore rispetto alle dicotiledoni erbacee. Inoltre, viene perfezionato il trasporto idrico in quanto le foglie sono innervate direttamente dai fasci collaterali autonomi, che decorrono longitudinalmente nel fusto. Questo sistema di conduzione in cui ogni fascio è collegato ad una singola foglia, favorisce notevolmente l attività fotosintetica.

22 Fusto monocotiledone - mais Dicotiledone- Phaseolus vulgaris

23

24 Cilindro centrale o stele È posto in posizione centrale, occupa gran parte del fusto ed in esso, si distinguono i fasci conduttori ed una zona centrale di parenchima midollare con funzione di riserva. La distribuzione dei fasci nelle dicotiledoni è variabile, ma nelle regioni internodali, è generalmente riconducibile alla sifonostele o alla eustele. Sezione trasversale del giovane fusto di tiglio (Tilia Americana) che presenta una tipica sifonostele-nel particolare (b) si mette in evidenza la presenza di collenchima sottoepidemico, dei dotti mucipari e dei fasci conduttori primari.

25 Fusto di Aristolochia sp. (Dicotiledoni) in sezione trasversale. Esempio di eustele 1. Libro 2. Legno 3. Epidermide 4. Corteccia 5. Periciclo 6. Endoderma 7. Zona perimidollare 8. Raggi midollari 9. Midollo centrale Altro esempio di struttura eustelica: fusto di Clematis vitalba (Dicotiledoni) in sezione trasversale.

26 A livello dei nodi, tuttavia, la struttura anatomica si complica, in quanto alcuni fasci conduttori della stele si dirigono verso le appendici caulinari, lasciando in molti casi nella stele una zona più o meno ampia priva di tessuto conduttore, la lacuna fogliare. L insieme dei fasci che, attraversano la corteccia, si dirigono verso l appendice laterale è detto traccia fogliare. Le lacune fogliari, evidenti nella sifonostele sono difficilmente individuabili nella eustele, in cui si confondono con i raggi midollari.

27 Nelle MONOCOTILEDONI invece, i fasci di tipo collaterale chiuso, sono uniformemente sparsi nel tessuto fondamentale, costituendo una atactostele in cui non è visibile la distinzione, tipica delle dicotiledoni, tra corteccia e midollo.

28 plectostele

29 Quindi ci sono piante che hanno un unico cilindro centrale nel fusto (o stele) e parleremo di fusti monostelici ed altre il cui fusto possiede più cilindri centrali ed in questo caso si parla fusti polistelici. SIFONOSTELE (o solenostele, siphon e solen dal greco, tubo) la struttura del fascio è tubulosa l unica stele, è caratterizzata da un unico fascio concentrico perifloematico con midollo al centro. Se al nome viene fatto seguire da un aggettivo qualificativo, ECTOFLOICA, si precisa che il floema si trova sul solo lato esterno del legno; ANFIFLOICA è caratterizzata da un unico fascio presentante midollo al centro e una porzione xilematica ad anello racchiusa da due cerchi floematici uno all'esterno ed uno all'interno. APLOSTELE o PROTOSTELE cauli monostelici, si possono avere un unico fascio concentrico perifloematico; il legno è compatto cosicché non esiste un midollo ACTINOSTELE l unica stele è costituita da un unico fascio raggiato PLECTOSTELE l unica stele è costituita da strati di legno e di libro

30 sifonostele anfifloica Dennstaedtia punctilobula (Filicales) in sezione trasversale. La stele è caratterizzata da un unico fascio presentante midollo al centro e una porzione xilematica ad anello racchiusa da due cerchi floematici uno all'esterno ed uno all'interno

31 Fusto di Botrychium virginianum (Ophioglossales) in sezione trasversale sopra un nodo. A livello dei nodi, la stele è caratterizzata da un unico fascio concentrico perifloematico con midollo al centro: sifonostele ectofloica. Particolare della stele

32 Fusto di Piper geniculatum (Dicotiledoni) in sezione trasversale. Esempio di una struttura particolare di Dicotiledone in cui i fasci sono dislocati su due cerchi: - quello esterno formante un anello continuo con possibilità di accrescimento secondario, - quello interno con disposizione più irregolare che ricorda la struttura atactostelica delle Monocotiledoni. eustele di stelo di Lupinus arboreus

33 A differenza delle Dicotiledoni, nelle Monocotiledoni i fasci sono disposti "disordinatamente" nel cilindro centrale (struttura atactostelica). Essi sono di tipo collaterale chiuso, cioè senza cambio interposto tra xilema e floema. Tali fasci sono immersi in un parenchima con cellule a pareti lignificate, l'ispessimento delle pareti è via via maggiore dall'interno verso l'esterno. Nella corteccia si nota abbastanza bene l'endodermide e quindi, verso l'esterno, un parenchima assimilatore che lascia il posto a un collenchima in posizione sottoepidermica. L'epidermide mostra una spessa cuticola. atactostele di stelo di Zea mays.

34 Fusto di Zea mays (Monocotiledoni) in sezione trasversale. Altro esempio di struttura atactostelica, con i fasci cribro-vascolari che si spingono a ridosso dell epidermide

35 Nelle monocotiledoni e nelle dicotiledoni erbacee, nonostante ci sia solo accrescimento primario, cioè vi è crescita dovuta ai soli meristemi primari, si ha un limitato accrescimento in spessore dovuto essenzialmente all ingrossamento delle cellule dei vari tessuti definitivi. Solo in rari casi si ha un ragguardevole aumento delle dimensioni del fusto grazie a particolari modalità di accrescimento primario in spessore osservabile nelle palme tra le monocotiledoni, e nei cactus e nei tuberi di patata tra le dicotiledoni. A parte queste eccezioni, di solito l accrescimento in spessore è di tipo secondario ed inizia solo al termine di quello primario, protraendosi fino alla morte della pianta.

36

37 Le cotiledoni con fusti con accrescimento secondario Monocotiledoni arborescenti come la palma da cocco(cocos sp.) e l albero di Joshua (Yucca brevifolia) possono raggiungere dimensioni ragguardevoli. In realtà esistono 3 tipi di monocotiledoni arborescenti: 1. Le palme,come il cocco, che non si ramificano e non hanno un vero accrescimento secondario: 2. I pandàni (Pandanus sp.) che esibiscono fusti ramificati, ma sono anch essi privi di accrescimento laterale 3. Le liliacee arboree (come Yucca)e altre che portano rami, possiedono un cambio e dunque hanno un vero accrescimento secondario. I fusti delle palme possiedono un gran numero di fasci di conduzione, molti dei quali sono tracce fogliari. Le foglie sono grandi e la loro base abbraccia il fusto; a ogni foglia afferiscono molte tracce fogliari. b a c

38 Alla base delle palme avviene un certo ispessimento che però deriva da radici avventizie basali. Un ingrossamento del fusto nella sua interezza in effetti avviene, ed è opera della divisione e dell espansione delle cellule parenchimatiche responsabili del cosiddetto accrescimento secondario diffuso. Non è un vero e proprio accrescimento secondario, perché non è opera di un cambio, che è assente. Diverse monocotiledoni, incluse Agave e Dracaena(albero del sangue di drago), mostrano invece un accrescimento secondario vero e proprio, derivante dall azione di un cambio; i loro fusti sono affusolati, più sottili in alto e più spessi alla base. Questa architettura deriva dalla disposizione spaziale delle cellule prodotte dal cambio.

39 Il cambio delle monocotiledoni è il solo che produca la maggior parte delle cellule parenchimatiche con i fasci conduttori immersi in questo tessuto fondamentale. I fasci vascolari secondari differiscono dai primi perché in essi, lo xilema circonda il floema. Nelle monocotiledoni, qualche fusto più vecchio mostra uno strato simile al sughero che rimpiazza l epidermide. Questo strato, detto sughero stratificato, non è considerato appartenente al periderma perché non deriva dall attività di un cambio subero fellodermico(che NON C E ), ma dalla proliferazione delle cellule parenchimatiche della periferia del fusto.

40 Struttura secondaria del fusto In alcune pteridofite oggi estinte, era presente un accrescimento secondario in spessore che si è però oggi affermato nelle gimnosperme e nelle dicotiledoni. Perché è necessario che la pianta abbia questo tipo di accrescimento secondario? Necessità primaria di una pianta è quella di svolgere un efficiente attività fotosintetica, che richiede l allungamento del fusto in maniera da portare le foglie sempre + in alto. Vi sarebbero problemi di staticità se non intervenisse l accrescimento in spessore, che permette anche lo sviluppo di nuovi fasci conduttori in collegamento con le foglie neo formate. Nelle gimnosperme e nelle dicotiledoni l accrescimento secondario in spessore è assicurato dall attività di due meristemi: 1. Cambio cribro vascolare, che porta all accrescimento del tessuto vascolare 2. Cambio subero fellodermico, che origina un nuovo tessuto di rivestimento, il periderma.

41 1-Cambio cribro vascolare Sia nel fusto che nella radice, il cambio cribro vascolare è costituito da un anello continuo di due tipi di cellule : 1. Iniziali fusiformi che sono allungate longitudinalmente, appiattite ed affusolate alle estremità e per mezzo di divisioni periclinali aumentano gli strati di cellule che formano il corpo della pianta. Quando una si divide, una delle due cellule figlie, dopo aver prodotto per mitosi un numero variabile di derivate, si differenzia, mentre l altra cellula figlia rimane meristematica ed in grado di dividersi ancora. Le cellule disposte internamente al cambio cribro-vascolare si differenziano in tracheidi, elementi delle trachee o altre cellule dello XILEMA (o legno) SECONDARIO, mentre quelle esterne si differenziano in cellule cribrose o elementi dei tubi cribrosi, cellule annesse o altre cellule del FLOEMA (o libro) SECONDARIO. Cosi lo xilema secondario si trova in contatto con quello primario, più interno, e il floema secondario è in contatto con il primario più esterno. Questa è detta attività dipleuretica

42 2. Iniziali dei raggi, sono molto più corte delle iniziali fusiformi, si dividono e producono raggi midollari. Questi sono costituiti da cellule vive parenchimatiche che hanno funzione di riserva e di trasporto delle sostanze nutritive. Il numero delle derivate xilematiche è in genere maggiore di quello delle derivate floematiche e ciò fa si che dal cambio si origini molto + xilema secondario verso l interno ed un quantitativo inferiore di floema secondario verso l esterno.

43 L attività del cambio cribro vascolare permette al fusto ed alla radice di accrescersi in spessore, e di conseguenza deve essere compensato da un aumento della circonferenza del cambio stesso, mediante divisioni anticlinali (divisioni perpendicolari alla superficie dell organo) delle sue cellule. I tessuti esterni al cambio, in seguito alla sua attività, vengono spostati e schiacciati verso la periferia del fusto tanto che del floema restano evidenti solo le fibre. Tali tessuti, non riescono a seguire l accrescimento in spessore del fusto; una conseguenza sarebbe la loro lacerazione se non si differenziassero nel frattempo, per attività di meristemi residui siti nei raggi midollari, nuove cellule parenchimatiche in grado di occupare gli spazi vuoti creati. Poiché le formazioni del floema secondario vecchie e lontane dal cambio, subiscono una dilatazione maggiore di quelle giovani e vicine al cambio, assumono una caratteristica forma a cuneo detti RAGGI DI DILATAZIONE DEL FLOEMA.

44 Questo cambio rimane in attività fino alla morte della pianta, assicurando un accrescimento diametrico secondario potenzialmente illimitato. Nei fusti con sifonostele, il cambio cribro vascolare appare fin dall inizio come un anello continuo di cellule meristematiche interposte tra i fasci di XILEMA e FLOEMA primari perciò è detto CAMBIO INTERFASCICOLARE di origini primaria. Nella maggior parte delle gimnosperme e delle dicotiledoni tuttavia il tipo di stele presente è l eustele, dove è distinguibile un cambio intrafascicolare di origine primaria, interposto tra xilema e floema primari e, un cambio interfascicolare che si origina da un meristema secondario a partire da cellule parenchimatiche dei raggi midollari. Anche qui il cambio è circolare sin dall inizio e produce xilema verso l interno e floema verso l esterno.

45 Cambio subero-fellodermico A differenza del cambio cribro-vascolare il fellogeno è sempre in tutta la sua estensione, un meristema di origine secondaria in quanto deriva da cellule già differenziate che riacquistano le caratteristiche meristematiche. L attività del fellogeno permette di sostituire i tessuti primari di rivestimento di fusto e radice, che a causa della dilatazione tendono a lacerarsi, con un tessuto secondario: il PERIDERMA. Il fellogeno ( dal cambio cribro vascolare) è formato da un solo tipo di cellule iniziali, ma anch esso presenta attività dipleurica, in quanto dalla divisione delle sue cellule origina sughero(+) verso l esterno e felloderma(-) verso l interno. Sughero, fellogeno e felloderma vanno a costituire il PERIDERMA

46 Il primo cambio subero fellodermico, si origina nei fusti a partire da cellule parenchimatiche sottoepidermiche o a volte dalle stesse cellule epidermiche (es.melo, pero). I tessuti esterni al fellogeno, sono soggetti a stiramento e solo in alcune piante (acero, rosa, vischio) l epidermide si accresce per dilatazione e può quindi persistere per diversi anni al di sopra del periderma. D altronde, poiché il sughero, prodotto verso l esterno dal fellogeno, è impermeabile alle sostanze trasportate dai fasci conduttori del cilindro centrale, tutte le cellule esterne ad esso sono comunque destinate a morire.

47 Solo in alcune angiosperme il primo fellogeno è attivo per anni (es. betulla) o addirittura per tutta la vita della pianta (es faggio, quercus suber). Di solito invece, il primo fellogeno cessa ben presto la propria attività trasformandosi anch esso in sughero. Un nuovo fellogeno si origina allora da strati più profondi della corteccia, ma morirà anche questo. Si ripete nel corso degli anni questo processo e il cambio s.fellodermico arretra nell origine, e il fellogeno si forma anche a livello del floema primario e, in seguito, addirittura dal floema secondario. In questo modo il floema più vecchio, dato che è esterno al fellogeno muore e viene eliminato con la caduta del ritidoma. RITIDOMA indica tutti i tessuti morti, esterni all ultimo fellogeno formato e corrisponde a quella che comunemente è indicata come SCORZA O CORTECCIA degli alberi. In una struttura con accrescimento secondario il termine corteccia è usato propriamente per indicare tutti i tessuti, sia vivi sia morti, esterni al cambio cribro-vascolare. Il fellogeno, oltre a contribuire all accrescimento diametrico, interviene nei processi di cicatrizzazione. Nei tessuti lacerati le cellule parenchimatiche vive presenti in prossimità della ferita iniziano a produrre un callo da ferita ; in seguito alla periferia del callo, entra in attività un fellogeno che produce uno strato di sughero protettivo verso l esterno.

48 Gli anelli di crescita Molto evidenti, nelle sezioni trasversali di fusti di piante che vivono nelle zone temperate, sono un gran numero di anelli concentrici chiamati anelli di crescita. Osservando la struttura di questi anelli al microscopio ottico, si può notare che essi si originano in quanto le cellule conduttrici dello xilema, non hanno tutte lo stesso diametro. Ad elementi conduttori con lume molto grande, fanno seguito, procedendo dal centro verso il cambio c.v. elementi conduttori dal diametro progressivamente minore, evidenziabili come zone più scure perché con minore contenuto di aria, finché ad elementi molto piccoli, seguono bruscamente elementi con diametro molto grande. Ciò si spiega in quanto il cambio di piante legnose di zone temperate, alla ripresa in primavera dell attività vegetativa, sotto lo stimolo di ormoni prodotti dalle gemme, produce elementi con pareti sottili, facilmente estensibili e dal diametro grande, per garantire l appropriato apporto di acqua alle gemme che si devono aprire. Con il sopraggiungere dell estate, invece, il cambio inizia a produrre elementi sempre più piccoli e con pareti fortemente ispessite e lignificate, finché al cessare dell attività meristematica del cambio (in genere ad Agosto), si interrompe la produzione di nuovo xilema. Nella primavera successiva, il cambio riprende a produrre elementi grandi che, a stretto contatto con quelli piccoli e con pareti spesse dell anno precedente, creano un confine netto tra il legno primaverile e quello estivo. Ogni anno un nuovo anello si aggiunge ai precedenti.

49 (45X-SEM) Pinus echinata(il pino pece) evidente il legno primaverile(larghe tracheidi)ed il legno estivo(strette). I raggi midollari sono uniseriati, formati da un unica fila di cellule, parenchimatiche. Si notano canali resiniferi. Il legno delle conifere è detto omoxilo perché formato da un unico tipo di cellule che hanno funzione sia di sostegno che di conduzione. Per la sua uniformità il legno omoxilo è adatto alla conduzione delle vibrazioni e vieni quindi preferito per la costruzione di strumenti musicali. Questo legno è privo di fibre ed è spesso denominato softwood (nelle angiosperme ed in alcune conifere come Pinus elliottii c è l hardwood). La formazione di un legno estivo diverso da quello primaverile, non è tanto dovuta alla mancanza d acqua in estate quanto ad una variazione, sia qualitativa che quantitativa, nella produzione di ormoni dalla parte delle gemme, che in questo periodo cessano di svilupparsi. Se si eliminano le gemme apicali di una pianta, l attività del cambio cessa, per riprendere se al suo apice si usano ormoni come le giberelline o le auxine. Esiste quindi uno stretto rapporto tra la formazione di foglie e l attività del cambio. Ovviamente il fenomeno degli anelli di crescita è presente solo in quelle piante che vivono in zone dove il cambio è attivo periodicamente e dunque dove esiste l alternanza delle stagioni. Nelle zone equatoriali, dove la temperatura è praticamente costante durante tutto l anno, il cambio è sempre attivo e non si hanno quindi anelli di crescita. Il legno privo di anelli è molto pregiato ne è un esempio l ebano. Se in una stagione vegetativa (corrispondente ad un anno nelle regioni temperate) si forma un solo anello di crescita, questo viene detto anche cerchia annuale.

50 (SEM 100X Quercus rubra) Si vedono elementi conduttori del legno primaverile(poche tracheidi e numerose trachee) con ampio lume e, quelle estive con lume ridotto. Il legno delle angiosperme è detto eteroxilo per la presenza delle trachee e delle fibre deputate al sostegno e, per la natura dei raggi midollari che possono essere uniseriali(come nelle gimnosperme) o multiseriali, ossia formati da più file di cellule. La presenza di grossi vasi (trachee) e di lunghe fibre, fanno si che il legno delle angiosperme sia costituito da file disordinate di cellule. Il legno delle angiosperme è definito hardwood anche se solo in alcune angiosperme il legno è veramente duro(bosso, mogano, olivo, ligustro). In altre angiosperme, il legno è dolce come nel caso del legno di balsa. Tutto dipende dalla proporzione relativa di elementi di conduzione, fibre e cellule parenchimatiche. Nel legni duri quindi prevalgono le fibre, i vasi con lume piccolo e le cellule parenchimatiche sono poco numerose.

51 Legno secondario Il legno secondario prodotto dall attività del cambio cribro vascolare svolge principalmente 3 funzioni: 1. Lo xilema prossimo al cambio, recentemente differenziato, assicura il TRASPORTO dell acqua e sali in essa disciolti. 2. Allontanandosi dal cambio, andando verso il centro, si inizia a perdere gradualmente la funzione di trasporto e inizia quella di SOSTEGNO (tille, protuberanze delle cell. parenchimatiche, occludono i vasi ed entra aria facendo perdere funzionalità). 3. RISERVA: le cellule parenchimatiche durante il riposo vegetativo, immagazzinano le sostanze elaborate dall azione fotosintetica. Il legno + interno, + vecchio, non svolge questa funzione, perché qui le cellule sono morte.

52 La sezione di alcuni tronchi (Prunus, mogano, teak, ebano ) presentano 2 zone facilmente distinguibili: Alburno: esterno e prossimo al cambio cribro vascolare, è la zona+ chiara, è lo xilema funzionante nel trasporto dell acqua e svolge funzione di riserva per le cellule parenchimatiche vive. Duramen: interna e lontana dal cambio cribro vascolare e costituita dal legno più scuro, più vecchio. Lo xilema non è più funzionante, le pareti cellulari sono impregnate di tannini, oli essenziali, resine che sono antidegradative e antifermentative, che non fanno marcire il legno e danno ad esso un colore particolare, ne incrementano la durezza, il peso l impermeabilità. È quello commercialmente + pregiato. In alcuni alberi, mancano queste impregnazioni del duramen (salice) ed il tronco può per l azione di funghi, divenire cavo. Nell Acer pseudoplatanus, Acer platanoides ad esempio è presente solo l alburno.

53 Libro secondario Il floema funzionante è solo quello dell ultimo anno, più prossimo al cambio. Esternamente a questo troviamo del tessuto floematico che mantiene solo la funzione di riserva. In ogni caso, lo spessore totale del floema è sempre ridotto in quanto, con il procedere dell accrescimento diametrico della pianta, esso viene schiacciato verso i margini del fusto e di esso rimangono solo le fibre. Anche qui il lume degli elementi cribrosi viene occluso da un callo in modo da divenire non funzionale. A seguito dell attività del fellogeno, inoltre, il vecchio floema viene eliminato con la caduta del ritidoma.

54 Nelle piante erbacee, l asse caulinare non possiede cellule con pareti lignificate e prende il nome di fusto. Negli arbusti e negli alberi al contrario l asse lignifica, diventa rigido e prende il nome di tronco. La porzione dell asse compresa fra il colletto e le foglie cotiledonari viene detta asse ipocotile. La prima parte del fusto che si forma dopo la germinazione. Fra i cotiledoni e la prima foglia è situato l asse epicotile. Il punto di inserzione della foglia sull asse è spesso ingrossato e va a formare un nodo. La porzione di fusto fra due nodi consecutivi si dice internodo. La crescita intercalare dovuta ai meristemi permette l allungamento del fusto e l allontanamento dei nodi. Il fusto dove gli internodi hanno raggiunto la loro massima lunghezza viene detto macroblasto.

55 Nelle piante primitive la ramificazione era biforcata(dicotomica). La ritroviamo ancora nelle briofite e nelle pteridofite attuali(psilotum). Ha inizio a livello di una cellula apicale che si divide longitudinalmente in determinati momenti dell accrescimento del fusto. I due rami della forcella si sviluppano a partire da due cellule figlie. I fusti delle spermatofite, danno origine a ramificazioni che nascono dalle gemme laterali (o ascellari). Una gemma corrisponde ad un cono vegetativo racchiuso da foglie modificate con funzione protettiva. Le gemme laterali sono situate sul fusto all ascella delle foglie

56 Le foglie possono presentare all ascella una o + gemme a seconda della specie. Le ramificazioni del fusto si sviluppano da gemme ascellari. Se un ramo laterale non si allunga viene detto brachiblasto. In parecchie specie arboree, ad es. negli alberi da frutta si osservano brachiblasti che portano fiori e successivamente frutti. Questi rami sono detti fruttiferi. Le foglie di larici e pini sono alla stessa stregua inserite su brachiblasti. Il fusto di numerose piante legnose si allunga con macroblasti durante il primo anno mentre l anno seguente si sviluppano brachiblasti laterali

57 Le modalità con le quali il fusto può ramificarsi possono essere raggruppate essenzialmente in due tipi principali: Ramificazione monopodiale Ramificazione simpodiale La forma del cono è determinata dalla posizione delle gemme laterali che si svilupperanno. Si distinguono un accrescimento: Acrotono Basitono Le regole che si applicano alla ramificazione del fusto valgono anche per le infiorescenze

58 RIZOMA: E' un fusto strisciante e sotterraneo che può ricordare per il suo aspetto, l'apparato radicale. La sua vera natura tuttavia si manifesta anche esternamente per la presenza di foglie squamiformi, di radici avventizie e di gemme.(esempio: gramigna) TUBERO: Anche questo è un organo ipogeo che per di più si trova allo stesso livello delle radici, quindi più facilmente può confondere un osservatore superficiale. Dimostra però la sua origine caulinare per la presenza delle gemme.(esempio: patata) BULBO: E' un fusto accorciato e claviforme (girello) attorno al quale si trovano numerose foglie divenute carnose, perché ricche di materiale di riserva. Da esso, in basso, si dipartono le radici, in alto le foglie e lo scapo fiorifero. (esempio : Cipolla, Giacinto, ecc.. STOLONI: Sono rami striscianti, simili ai rizomi; si trovano però sulla superficie del suolo. Si osservano frequentemente nelle fragole e possono, staccandosi dalla pianta madre, originare piante indipendenti. CLADODI: Sono rami appiattiti e con l'aspetto di foglie. Portano tuttavia il fiore e poi il frutto nella loro porzione più centrale e non alla loro base. (Esempio: Pungitopo) FUSTI SFERICI E COLONNARI: Si trovano nelle piante grasse, cioè in quei vegetali adattati agli ambienti caldo-secchi. La loro forma globosa o cilindrica è in funzione del fatto che essi rappresentano organi di riserva acquifera. Sono generalmente verdi perchè mancano di foglie funzionanti, essendosi queste trasformate in spine. VITICCI: Sono rami trasformatisi in organi di presa; si trovano comunemente nella vite e servono per sostegno alla pianta. SPINE: In alcuni casi i rami assumono l'aspetto di spine più o meno grosse. Queste si distinguono dagli aculei (propri ad esempio della Rosa) che sono semplici produzioni epidermiche, perché presentano la struttura interna del fusto. Tipi di fusto metamorfosato

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta IL GERMOGLIO parte epigea della pianta Funzioni foglie fotosintesi scambio di gas e traspirazione Funzioni fusto sostegno conduzione Germoglio: organizzazione strutturale più complessa della radice. E

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI Pag. 1 di 5 RIFERIMENTI GENERALI Corso di laurea: SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI Anno di Corso: 1 Semestre: 1 Insegnamento: BOTANICA Modulo: BOTANICA GENERALE CFU: 6 Ore complessive di attività con il docente:

Dettagli

1) epidermide 2) porzione xilematica del fascio collaterale chiuso 3) cilindro corticale 4) parenchima di riserva 5) fasci collaterali chiusi 6)

1) epidermide 2) porzione xilematica del fascio collaterale chiuso 3) cilindro corticale 4) parenchima di riserva 5) fasci collaterali chiusi 6) 1) epidermide 2) porzione xilematica del fascio collaterale chiuso 3) cilindro corticale 4) parenchima di riserva 5) fasci collaterali chiusi 6) porzione floematica del fascio collaterale chiuso Nelle

Dettagli

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA Per capitozzatura si intende il taglio della parte apicale del fusto e di grossi rami la capitozzatura NON E UNA TECNICA DI POTATURA ma UN DANNEGGIAMENTO

Dettagli

La gemma apicale esercita la DOMINANZA APICALE. sulle gemme laterali.

La gemma apicale esercita la DOMINANZA APICALE. sulle gemme laterali. IL FUSTO La gemma apicale esercita la DOMINANZA APICALE sulle gemme laterali. Modelli di Ramificazione La crescita in altezza del fusto è dovuta esclusivamente ai meristemi della gemma all apice di

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

A COSA SERVE IL FUSTO? Il fusto si trova fuori dal terreno e serve a

A COSA SERVE IL FUSTO? Il fusto si trova fuori dal terreno e serve a A COSA SERVE IL FUSTO? Il fusto si trova fuori dal terreno e serve a sostenere la pianta contenere i vasi in cui scorre la linfa Il fusto tende sempre a crescere verso l alto. Ci sono diversi tipi di fusto:

Dettagli

Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi

Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Le piante Le piante Piante senza fiori Piante con fiori La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Piante senza fiori Milioni di anni fa esistevano sulla Terra soltanto piante senza fiori

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

IL LEGNO. Che cos è il legno? Il legno è un materiale da costruzione che si ricava dal tronco degli alberi.si chiama anche:

IL LEGNO. Che cos è il legno? Il legno è un materiale da costruzione che si ricava dal tronco degli alberi.si chiama anche: IL LEGNO 1 Perché è importante il legno? E stato il primo combustibile usato dall uomo per scaldarsi, per cuocere i cibi e fondere i metalli. E stato il primo materiale utilizzato per costruire case, recinti,

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

La radice. Struttura e funzioni

La radice. Struttura e funzioni La radice Struttura e funzioni Usualmente, le radici delle piante, sono organi sotterranei e sono presenti nelle pteridofite e nelle piante con semi. Le tallofite, filogeneticamente più primitive, possono

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore Hanno crescita secondaria molte Angiosperme tutte le Gimnosperme

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

ANATOMIA VEGETALE. Morfologia microscopica

ANATOMIA VEGETALE. Morfologia microscopica ANATOMIA VEGETALE Morfologia microscopica ANATOMIA DEL FUSTO ZONA EMBRIONALE ZONA DI DISTENSIONE E DIFFERENZIAMENTO ZONA DI STRUTTURA PRIMARIA E presente tutte le piante. E la struttura definitiva in tutte

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

B+Trees. Introduzione

B+Trees. Introduzione B+Trees Introduzione B+Trees Il B+Trees e la variante maggiormente utilizzata dei BTrees BTrees e B+trees fanno parte della famiglia degli alberi di ricerca. Nel B+Trees i dati sono memorizzati solo nelle

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

A COSA SERVONO LE FOGLIE?

A COSA SERVONO LE FOGLIE? A COSA SERVONO LE FOGLIE? Le foglie fabbricano il cibo della pianta, trasformando aria e acqua in glucosio (zucchero). Una foglia è formata da: Di solito la foglia è formata LAMINA da una parte appiattita

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti TESSUTI VEGETALI Un tessuto è definibile come un insieme di cellule, non necessariamente identiche da un punto di vista strutturale, che svolgono la stessa funzione e che sono associate fra loro in modo

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Costruirsi un cannocchiale galileiano

Costruirsi un cannocchiale galileiano Costruirsi un cannocchiale galileiano I. INFORMAZIONI PRELIMINARI - IL PRINCIPIO OTTICO Un cannocchiale galileiano impiega due sole lenti. La lente obbiettiva è convergente (piano-convessa), la lente oculare

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Verifica - Conoscere le piante

Verifica - Conoscere le piante Collega con una linea nome, descrizione e disegno Verifica - Conoscere le piante Erbe Hanno il fusto legnoso che si ramifica vicino al terreno. Alberi Hanno il fusto legnoso e resistente che può raggiungere

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

FUSTO STRUTTURA PRIMARIA ACCRESCIMENTO SECONDARIO IN SPESSORE

FUSTO STRUTTURA PRIMARIA ACCRESCIMENTO SECONDARIO IN SPESSORE ANATOMIA VEGETALE FUSTO STRUTTURA PRIMARIA ACCRESCIMENTO SECONDARIO IN SPESSORE 1) organo di sostegno 2) collegamento tra foglie e radici (trasporto) 3) accumulo di sostanze di riserva 4) a volte funzione

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Disciplina:Scienze Livello:A2-B1 COME SI NUTRE UNA PIANTA? Gruppo 6 Autori:Albanello Aida, Peretti Chiara, Pontara Susanna, Pignataro Stefania. Destinatari:Percorso

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto.

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. di Gaia Brancati Le piante Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. Il fusto Il fusto tende a crescere verso l alto. Quando esso

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il brico dalle mille idee... LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il legno all esterno e l impregnazione in autoclave 2 Il deterioramento del legno all esterno I manufatti in legno esposti all'esterno sono sottoposti

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

I presidi per il trasporto del paziente. VdS Andrea Masini

I presidi per il trasporto del paziente. VdS Andrea Masini I presidi per il trasporto del paziente VdS Andrea Masini A COSA SERVE LA BARELLA? Le due funzioni principali di qualsiasi tipo di barella sono trasportare e proteggere il paziente. Per questo le barelle

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Il taglio nella potatura dell olivo

Il taglio nella potatura dell olivo Il taglio nella potatura dell olivo 27 10 2014 Slupatura è l intervento di cura sul tronco, contro la malattia chiamata CARIE o LUPA provocata da diversi tipi di funghi tra cui il FOMES FULVUS, il FOMES

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman Algoritmi e strutture dati Codici di Huffman Memorizzazione dei dati Quando un file viene memorizzato, esso va memorizzato in qualche formato binario Modo più semplice: memorizzare il codice ASCII per

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Sezione longitudinale di un germoglio osservata al SEM

Sezione longitudinale di un germoglio osservata al SEM IL GERMOGLIO Il germoglio è la parte aerea della pianta ed è costituito dal fusto, dalle foglie e dalle gemme laterali, organizzati in unità dette fitomeri Sezione longitudinale di un germoglio osservata

Dettagli

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA La foglia ha una struttura organizzata in una porzione tegumentale, una fondamentale e una di conduzione. Essa è un organo laterale del fusto di origine

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Appunti sulle piante. - Per la struttura primaria: xml=microscopica.fusto.

Appunti sulle piante. - Per la struttura primaria:  xml=microscopica.fusto. Appunti sulle piante Prerequisiti - Per la struttura primaria: http://www.atlantebotanica.unito.it/page.asp? xml=microscopica.fusto.primariafusto - Per la struttura secondaria: http://www.atlantebotanica.unito.it/page.asp?

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci 1 Capitolo 4.2 Analisi tecnica: Fibonacci 0 Contenuti ANALISI TECNICA: FIBONACCI L analisi di Fibonacci mira a identificare i potenziali livelli di supporto e di resistenza futuri basati sui trend dei

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli