BILANCIO UNICO DI PREVISIONE SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI DI PERFEZIONAMENTO SANT ANNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO UNICO DI PREVISIONE SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI DI PERFEZIONAMENTO SANT ANNA"

Transcript

1 BILANCIO UNICO DI PREVISIONE SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI DI PERFEZIONAMENTO SANT ANNA 2015 Versione del

2 Sommario 1 Introduzione Il Bilancio in sintesi (annuale e triennale) Il Budget economico (funzionamento, personale e progetti) Budget economico - funzionamento e personale Budget economico - progetti Budget degli investimenti Quadro generale delle risorse per Centro di Responsabilità, Bilancio Annuale e Triennale... 8 Nota integrativa al Bilancio unico di previsione annuale 17 1 Budget economico di funzionamento e personale I proventi I contributi Altri proventi e utilizzo fondi vincolati Trasferimenti interni I Costi Costi per il sostegno studenti Allievi Ordinari Allievi Perfezionandi/Dottorandi Costi per il personale dedicato alla ricerca e alla didattica Acquisto materiale di consumo per laboratori Altri costi specifici Costi per il personale tecnico amministrativo Acquisto materiali Acquisto di libri, periodici, materiale bibliografico e risorse bibliografiche on line Acquisto di servizi e collaborazioni tecnico-gestionali Costi per godimento di beni di terzi Altri costi generali Oneri diversi di gestione Imposte sul reddito dell'esercizio corrente, differite ed anticipate Il Budget economico dei progetti I proventi dei progetti Spese per progetti Il Budget degli Investimenti Allegati: - previsione del patrimonio non vincolato al 31/12/ elenco dei progetti per Centro di Responsabilità Bilancio Unico di Previsione Esercizio

3 1 Introduzione Al momento della presentazione dei documenti preventivi per l anno 2015, la Scuola Superiore Sant Anna si trova alla conclusione del secondo anno di gestione contabile imperniata sulla nuova contabilità economico-patrimoniale (avviata dalla Scuola nel gennaio 2013). Questo fattore di novità e di innovazione, ormai assorbito nella prassi operativa del sistema di programmazione e gestione della Scuola, si può dire caratterizzato dalle seguenti milestones: presentazione del terzo bilancio preventivo secondo i principi della contabilità economicopatrimoniale (budget autorizzatorio annuale e budget triennale, etc), dopo quelli 2013 e 2014; primo bilancio preventivo dopo il consolidamento e l approvazione del documento contabile consuntivo Bilancio unico di esercizio, composto da Conto Economico, Stato Patrimoniale, Nota Integrativa, Rendiconto Finanziario e corredato da una relazione sulla gestione. Si può considerare in sostanza che la Scuola abbia ragionevolmente metabolizzato, nelle prassi delle strutture operative ma anche nelle necessarie consapevolezze a livello di governance e di indirizzo, il nuovo impianto concettuale, regolamentare ed operativo, che si accompagna necessariamente ad un passaggio epocale quale quello dalla contabilità finanziaria a quella economico-patrimoniale. Tale processo di metabolizzazione trova un riscontro non solo nella tempestività e puntualità degli adempimenti di vario genere, ma anche nel percorso di ottimizzazione delle opportunità derivanti dall adozione del nuovo sistema contabile. In questo percorso si può, tra l altro, citare e sottolineare: l adozione della contabilità analitica e la messa a punto, a carattere sperimentale, del nuovo sistema di controllo di gestione, con una reportistica che non si limita ad una produzione formale fine a se stessa ma genera informazioni e dati utili per decisioni, programmazione (es: monitoraggio del budget in corso d anno) e dati di supporto a policy (quantificazione del valore di riferimento per le borse finanziabili dall esterno basato su elaborazioni del controllo di gestione che da progetto si avvia a diventare sistema); l affinamento dell utilizzo degli strumenti, con l applicativo u-gov PJ, di monitoraggio e gestione dei progetti (finanziati), ambito nel quale possono emergere difficoltà anche rilevanti e strutturali legate alla difficoltà di assimilare ed integrare il concetto di provento con quello di progetto finanziato. Avendo così delineato la cornice metodologica, ed il relativo percorso di sviluppo e consolidamento, all interno della quale, con l ausilio della relativa strumentazione, si colloca il principale e primario strumento di pianificazione della attività istituzionale della Scuola, appare necessario delineare brevemente anche le linee più generali rispetto alle quali si dispiega il bilancio preventivo, anche sulla base di un programma triennale che definisce con chiarezza il percorso di sviluppo della Scuola: 1 alleanze strategiche, anche coraggiose, quali quelle previste con l integrazione federativa con l Istituto gemello IUSS; 2 piano di investimenti mirato per colmare le poche ma rilevanti lacune infrastrutturali e logistiche della Scuola rispetto al portafoglio di discipline (progetto per il nuovo campus/polo di Scienze della Vita in San Giuliano); 3 progetti di sviluppo della ricerca scientifica declinata sia a livello territoriale (Laboratorio tecnologico di Grosseto) sia a livello di innovazione anche della filiera produttiva (Centro Inphotec), con fondamentali contributi di capitale pubblico e di partnership e commesse private (tra le altre, Regione Toscana, Telecom, RFI, Ericson, etc.); 4 rilancio dell area medica con un progetto interno, strategico e trasversale, ed una partership esterna dedicata; 5 attenzione ed investimento per i sistemi di misurazione e valutazione della performance (scientifica ma anche amministrativa) e per tutte le occasioni di benchmark con l esterno e valutazione da parte di terzi. Questo orientamento fortemente innovativo e propulsivo, che si va a sommare alla tradizionale e crescente forza della Scuola nella erogazione di una formazione tradizionalmente di eccellenza ma sempre più orientata alle esigenze della società, ha significativi punti di forza nella capacità straordinaria della ricerca (e della didattica orientata al mercato) svolta dai suoi docenti e ricercatori di convogliare collaborazioni e finanziamenti pubblici e privati, nel beneficio che l attrazione effettiva di queste risorse comporta sul piano della sostenibilità a livello operativo delle iniziative e della spinta all innovazione, nella capacità della macchina amministrativa di sostenere adeguatamente lo sforzo scientifico-accademico. Bilancio Unico di Previsione Esercizio

4 Permangono peraltro alcuni ostacoli, di ordine prevalentemente esterno e pertanto difficilmente contrastabili dalla Scuola, nonostante ogni possibile sforzo: il ritardo delle comunicazioni relative alle assegnazione dei fondi di funzionamento ministeriali, che rende ogni sforzo di pianificazione e la redazione del bilancio innanzitutto un esercizio di destrezza previsionale; le distorsioni del sistema fabbisogno, che nel complesso determinano inutili ostacoli, e forse anche un disincentivo, proprio alla parte del sistema più orientata alla produzione ed alla relazione interattiva con il mercato e con il sistema produttivo; la limitazione all autonomia gestionale e di spesa connessa al duplice contestuale vincolo di diminuzione del finanziamento statale e di ulteriore limitazione di suo utilizzo con conseguente appesantimento e rallentamento della capacità di soddisfazione delle finalità istituzionali. Con queste premesse, con questi obiettivi di sviluppo, il bilancio preventivo per l anno 2015 che viene proposto alla approvazione degli organi mostra una profonda coerenza. Rispetto ai suddetti vincoli il bilancio autorizzatorio è stato opportunamente modulato. Il Rettore (Professor Pierdomenico Perata) Bilancio Unico di Previsione Esercizio

5 2 Il Bilancio in sintesi (annuale e triennale) La Scuola ha adottato, fin dal 2013, un Bilancio unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio costituito dai seguenti documenti: Budget economico composto da: o funzionamento o progetti Budget degli investimenti. A tale Bilancio si affianca un Bilancio unico di Ateneo di previsione triennale, al fine di garantire la sostenibilità economica delle attività nel medio periodo, composto sempre da Budget economico (di funzionamento e dei progetti) e Budget degli investimenti Il processo di formazione del Bilancio unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio ha tenuto conto dei principi enunciati nel DM n.19 del 14 gennaio 2014 su Principi contabili e schemi di bilancio in contabilità economico-patrimoniale per le università, con particolare riferimento ai criteri generali di prudenza, correttezza, attendibilità e competenza. L attività amministrativo contabile della Scuola è esercitata dai centri di responsabilità dotati di autonomia gestionale e amministrativa ai quali è attribuito un budget autorizzatorio. I Centri di responsabilità sono unità organizzative che utilizzano le risorse messe a loro disposizione e rispondono della corretta gestione di queste e del raggiungimento degli obiettivi programmati. I Centri di responsabilità, secondo l attuale struttura organizzativa, si distinguono in: Direzione Generale Area Affari Generali Area Persone e Organizzazione Area Finanza, Programmazione e Ricerca Area Tecnico Gestionale Servizi ICT Servizi Bibliotecari Area Formazione Post- Laurea Segreteria Didattica Allievi ordinari Struttura Staff al Rettore e al DG Istituti (Biorobotica, Management, Economia, Dirpolis, Scienze della Vita, TECIP). La previsione ha obiettivi gestionali e autorizzativi e può essere variata nel corso dell anno. E stato reso disponibile un sistema informativo, realizzato su interfaccia web, a supporto della raccolta e successiva elaborazione dei dati di budget. Di seguito viene presentata la tabella di sintesi. La Tabella di sintesi mostra, per il budget economico funzionamento e personale, proventi per e costi per con un margine negativo di , finanziato con l utilizzo di risorse patrimoniali non vincolate, che viene essere spiegato con la decisione di prevedere uno stanziamento straordinario per il solo 2015 per gli assegni di ricerca ( 500 mila); al netto di questo stanziamento straordinario, il budget di funzionamento presenterebbe un margine positivo per circa Eventuali ulteriori decisioni per integrare gli stanziamenti per gli assegni di ricerca e per la ricerca di ateneo sono rinviate alla verifica dei risultati a consuntivo dell esercizio Inoltre, sono rinviati ai bilanci preventivi annuali le decisioni per eventuali stanziamenti futuri. Il Budget economico dei progetti chiude naturalmente in pareggio. Il Budget degli investimenti prevede proventi per a fronte di investimenti per con un margine negativo di finanziato con l utilizzo di risorse patrimoniali non vincolate. I costi straordinari finanziati con l uso di risorse patrimoniali non vincolate, quindi, assommano a In Allegato è riportata la previsione cautelativa del patrimonio non vincolato al 31/12/2014 ( ,32) che tranquillizza relativamente alla copertura di tali costi straordinari (assegni e investimenti) per il Bilancio Unico di Previsione Esercizio

6 Tabella 0 - Sintesi Sintesi Budget economico - funzionamento e personale Proventi da Budget economico , , ,00 di cui: trasferimenti interni (recupero spese telefoniche; altri) , , ,00 altri proventi (proventi beni immobili; rimborsi vari) , , ,00 Proventi da utilizzo risorse patrimoniali vincolate , totale proventi , , ,00 Costi di funzionamento , , ,00 di cui: costi straordinari per Convenzione ex art.6, c.11 L. 240/2010 con Università di Parma ,00 finanziamento esterno a riserva di un posto PhD ,00 Costi personale , , ,00 di cui: costi straordinari per assegni di ricerca ,00 Ricerc. t.d. 5 per mille ,00 Costi progetti su FFO , , ,00 Progetti ricerca di ateneo (assegnazione straordinaria) Progetti PhD (10% su borse) , , ,00 Associazioni allievi ed ex allievi , , ,00 totale costi , , ,00 Differenza , , ,00 Sintesi Budget economico - progetti Proventi da Progetti , , ,00 Proventi da utilizzo risorse patrimoniali vincolate , , ,00 totale proventi , , ,00 Costi Progetti , , ,00 di cui: RIC COOR , , ,00 Differenza Sintesi Budget investimenti Proventi da utilizzo risorse patrimoniali vincolate/contributi investimenti , , ,00 Proventi da progetti , ,00 - totale proventi , , ,00 investimenti edilizia, informatica e partecipazioni , , ,00 Investimenti progetti , ,00 - totale investimenti , , ,00 Differenza , , ,00 Sintesi Bilancio unico di Ateneo A margine budget economico funzionamento e personale , , ,00 B margine budget economico progetti C margine budget investimenti , , ,00 (A+C) margine negativo per costi straordinari (investimenti, assegni di ricerca) da coprire con l'utilizzo risorse patrimoniali non vincolate ,00 costi coperti da risorse patrimoniali vincolate = proventi da utilizzo di risorse patrimoniali vincolate Bilancio Unico di Previsione Esercizio

7 2.1 Il Budget economico (funzionamento, personale e progetti) Il budget economico è stato formulato in budget di funzionamento e personale e budget dei progetti (ricerca, formazione, altri progetti) Budget economico - funzionamento e personale Ciascun centro di responsabilità ha strutturato il budget economico di funzionamento e personale sulla base delle nature economiche del piano dei conti di contabilità analitica e degli oggetti di imputazione analitica (Centro di costo/provento). Ciascun centro di responsabilità, infatti, è strutturato in centri di costo/provento. Nel sistema gestionale U_GOV i centri di costo/provento sono denominati Unità analitiche. Essi rappresentano entità contabili cui sono riferiti direttamente costi e proventi e che vengono identificate con riferimento a unità organizzative formalmente definite oppure possono rappresentare aggregati di costi e proventi, utili ai fini della rilevazione analitica di valori contabili, che non corrispondono ad alcuna unità organizzativa reale (es. gli immobili della Scuola). L obiettivo del Budget è quello di definire il quadro dei costi di funzionamento e personale nei Centri di Responsabilità della Direzione Generale e degli Istituti. In particolare, per la parte del personale, nell ottica di pervenire ad una visione unitaria della dotazione organica di personale, il processo di budget e la successiva gestione è stata assegnata all Area Persone e Organizzazione. Per quanto riguarda la parte del personale, la centralizzazione della gestione della previsione garantisce una maggiore efficacia nel soddisfacimento delle richieste provenienti dai singoli Centri di Responsabilità e un puntuale controllo della sostenibilità economico finanziaria dei costi. Il Budget del Personale accoglie la previsione dei costi per: docenti e ricercatori; personale tecnico amministrativo e flessibile; collaboratori ed esperti linguistici; assegnisti di ricerca; collaboratori. La quota a carico dei progetti è esclusa dal suddetto budget. Il Budget è costruito sulla base del piano dei conti della Scuola e viene rappresentato secondo lo schema utilizzato a partire dal Il documento è presentato per natura economica ed è riconducibile a due aree: gestione operativa: relativa all attività istituzionale condotta dalla Scuola (ricerca e formazione) e alle attività amministrative e gestionali a supporto della stessa; gestione finanziaria; In particolare, la gestione operativa comprende la gestione caratteristica e quella accessoria (es. rendite da beni immobili) ed include quali proventi e costi principali: i proventi propri per didattica, ricerche commissionate e trasferimento tecnologico e ricerche con finanziamenti competitivi (ossia i fondi acquisiti sulla base della presentazione di progetti a valere su Programmi di ricerca finanziati da Enti pubblici o privati a livello nazionale, europeo o internazionale che assegnano, sulla base di valutazioni comparative), contributi finanziari gestiti nell ambito dell attività istituzionale dell Ateneo; i contributi in conto esercizio o in conto capitale, disposti da terzi per sostenere rispettivamente il funzionamento della Scuola e lo svolgimento di particolari attività o la realizzazione di opere e l acquisizione di beni durevoli; i costi specifici direttamente correlati all attività di formazione e ricerca; i costi generali indirettamente correlati all attività istituzionale Budget economico - progetti Il budget dei progetti è stato elaborato dai centri di responsabilità a cui essi si riferiscono. I Progetti individuano iniziative temporalmente definite con obiettivi, risorse finanziarie, strumentali ed umane assegnate. In sede di programmazione di budget, nell ambito dei progetti attivi di ricerca, formazione, altro, Bilancio Unico di Previsione Esercizio

8 già avviati, è stata aperta una scheda cosiddetta Richiesta di budget ed è stata presentata richiesta, laddove ne sia stata ravvisata la necessità, di budget nuovo Il budget è stato ripartito tra le due voci per il funzionamento e per i beni di investimento, utilizzate nell ambito di U-GOV Contabilità. Il budget nuovo 2015 costituirà budget autorizzatorio di spesa e sarà immediatamente utilizzabile senza ulteriore richiesta da parte della struttura. Al budget nuovo 2015 si aggiungeranno, a inizio 2015 attraverso una variazione, le disponibilità di budget presenti alla fine del 2014 (riconducibili alle risorse date a budget in passato e non utilizzate) che manterranno anch esse carattere autorizzatorio. Per i progetti di nuova apertura nel corso 2015, si procederà con opportune variazioni di budget che renderanno disponibili le somme. La previsione viene presentata secondo un prospetto in cui viene data una rappresentazione per tipologia di attività (ricerca, formazione, altro, con la distinzione per attività istituzionale e commerciale). Considerato che il sistema di gestione dei progetti contiene le informazioni utili al gestore delle risorse, i costi in sede previsionale vengono classificati in base all attività, con la distinzione tra funzionamento e investimento; l assegnazione contabile avviene in sede di attribuzione della spesa. Il collegamento tra il modulo di contabilità e quello di progetti consente in ogni momento la visualizzazione della situazione del progetto. 2.2 Budget degli investimenti Include la spesa per immobilizzazioni dell Area Tecnica, inclusa quella dei servizi informatici, dei progetti di ricerca e delle partecipazioni. 3 Quadro generale delle risorse per Centro di Responsabilità, Bilancio Annuale e Triennale Si riportano di seguito le tabelle contenenti il quadro generale delle risorse per Centri di responsabilità, il bilancio unico di previsione annuale (funzionamento e personale, progetti e investimenti), il bilancio unico di previsione triennale (funzionamento e personale, progetti e investimenti). Tabella 1- Quadro risorse per Centro di Responsabilità PROVENTI OPEX CAPEX D+E+F+G+H+I A B C D E F G H I Centro di responsabilità Funzionamento Progetti Investimenti Funzionamento Progetti Costi su Progetti Costi non su Investimenti Proventi Proventi (1) Proventi Costi Personale FFO FFO Investimenti progetti Totale costi Direzione Generale , , , ,00 Area Affari Generali , , , , ,00 Area Persone e Organizzazione , , , ,00 Area Finanza, Programmazione e Ricerca , , , , ,00 Area Tecnico Gestionale , , , , ,00 Servizi ICT , , , ,00 Servizi Bibliotecari , ,00 Area Formazione Post- Laurea , ,00 Segreteria Didattica Allievi ordinari , ,00 Struttura Staff al Rettore e al DG , , , ,00 Totale Strutture Amministrative , , , , , , , , ,00 TECIP , , , , , , ,00 ECONOMIA , , , , ,00 MANAGEMENT , , , , , ,00 DIRPOLIS , , , , ,00 SCIENZE DELLA VITA , , , , , ,00 BIOROBOTICA , , , , , , ,00 Totale Istituti , , , , , , ,00 Totale Generale , , , , , , , , , ,00 (1) i proventi progetti includono anche quelli che coprono gli investimenti sui progetti per NOTA: la differenza tra proventi e costi è pari a che rappresenta il margine negativo per costi straordinari (investimenti, assegni di ricerca) da coprire con l'utilizzo di risorse patrimoniali non vincolate sui rispettivi Centri di responsabilità Bilancio Unico di Previsione Esercizio

9 Tabella 2 Bilancio unico di previsione annuale - budget economico funzionamento e personale Voce COAN Denominazione 2015 A.R PROVENTI ,00 A.R.1 PROVENTI OPERATIVI ,00 A.R.1.01 PROVENTI PER LA DIDATTICA - A.R Proventi per la didattica - A.R.1.02 RICERCHE COMMISSIONATE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO - A.R Ricerche commissionate e trasferimento tecnologico - A.R.1.03 RICERCHE CON FINANZIAMENTI COMPETITIVI - A.R Ricerche con finanziamenti competitivi - A.R.1.04 CONTRIBUTI ,00 A.R Contributi da Miur e altre Amministrazioni centrali ,00 A.R Contributi Regioni e Province autonome - A.R Contributi altre Amministrazioni locali - A.R Contributi Unione Europea e altri Organismi Internazionali - A.R Contributi da Università - A.R Contributi da altri (pubblici) ,00 A.R Contributi da altri (privati) ,00 A.R.1.05 PROVENTI PER ATTIVITÀ ASSISTENZIALE - A.R Proventi per attività assistenziale - A.R.1.06 PROVENTI PER GESTIONE DIRETTA INTERVENTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO - A.R Proventi per gestione diretta interventi per il diritto allo studio - A.R.1.07 ALTRI PROVENTI E UTILIZZO FONDI VINCOLATI ,00 A.R Altri proventi ,00 A.R Utilizzo fondi vincolati ,00 A.R Utilizzo fondi rischi e oneri - A.R Utilizzo Fondo TFR - A.R.1.08 VARIAZIONE LAVORI IN CORSO E RIMANENZE - A.R Variazione lavori in corso e rimanenze - A.R.1.09 INCREMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI PER LAVORI INTERNI - A.R Incremento delle immobilizzazioni per lavori interni - A.R.2 PROVENTI FINANZIARI, RETTIFICHE DI VALORE E PROVENTI STRAORDINARI - A.R.2.01 INTERESSI E PROVENTI FINANZIARI - A.R Interessi e proventi finanziari - A.R.2.02 RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE - A.R Rivalutazioni di attività finanziarie - A.R.2.03 PROVENTI STRAORDINARI - A.R Proventi straordinari - A.R.3 TRASFERIMENTI INTERNI ,00 A.R.3.01 TRASFERIMENTI INTERNI ,00 A.R Ricavi per trasferimenti interni ,00 A.R.4 RIPORTO DISPONIBILITA' ESERCIZI PRECEDENTI - A.R.4.01 RIPORTO DISPONIBILITA' ESERCIZI PRECEDENTI - A.R Riporto disponibilità esercizi precedenti - A.R.5 A.R.5.01 A.R CONTI DI RISULTATO CONTI DI RISULTATO Conti di risultato (segue) Bilancio Unico di Previsione Esercizio

10 Voce COAN Denominazione 2015 A.C. COSTI ,00 A.C.1 COSTI OPERATIVI ,00 A.C.1.01 SOSTEGNO AGLI STUDENTI ,00 A.C Sostegno agli studenti ,00 A.C.1.02 INTERVENTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO - A.C Interventi per il diritto allo studio - A.C.1.03 SOSTEGNO ALLA RICERCA E ATTIVITA' EDITORIALE - A.C Sostegno alla ricerca e attività editoriale - A.C.1.04 PERSONALE DEDICATO ALLA RICERCA E ALLA DIDATTICA ,00 A.C Docenti t.i ,00 A.C Ricercatori t.i ,00 A.C Ricercatori t.d ,00 A.C Collaborazioni scientifiche - ricerca - A.C Assegni di ricerca ,00 A.C Docenti a contratto ,00 A.C Collab. e esperti linguist. t.i ,00 A.C Collaborazioni di supporto alla didattica ,00 A.C Compensi collaborazioni per ricerca e didattica - A.C.1.05 ACQUISTO MATERIALE DI CONSUMO PER LABORATORI ,00 A.C Acquisto materiale di consumo per laboratori ,00 A.C.1.06 TRASFERIMENTI A PARTNER DI PROGETTI COORDINATI - A.C Costi per trasferimenti a partner di quote progetti coordinati - A.C.1.07 ALTRI COSTI SPECIFICI ,00 A.C Altri costi specifici ,00 A.C.1.08 PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO ,00 A.C Retribuzione personale tecnico amm.vo t.i. incluso DG ,00 A.C Retribuzione personale tecnico amm.vo t.d ,00 A.C Accessori pta ,00 A.C Altri costi per il personale tecnico amministrativo ,00 A.C.1.09 ACQUISTO MATERIALI ,00 A.C Acquisto materiali ,00 A.C.1.10 ACQUISTO DI LIBRI, PERIODICI, MATERIALE BIBLIOGRAFICO E RISORSE BIBLIOGRAFICHE ON LINE ,00 A.C Acquisto di libri, periodici, materiale bibliografico e risorse bibliografiche on line ,00 A.C.1.11 ACQUISTO DI SERVIZI E COLLABORAZIONI TECNICO-GESTIONALI ,00 A.C Acquisto di servizi e collaborazioni tecnico-gestionali ,00 A.C.1.12 COSTI PER GODIMENTO DI BENI DI TERZI ,00 A.C Costi per godimento di beni di terzi ,00 A.C.1.13 ALTRI COSTI GENERALI ,00 A.C Altri costi generali ,00 A.C Rimanenze iniziali - A.C.1.14 AMMORTAMENTO IMMOBILIZZAZIONI E SVALUTAZIONI - A.C Ammortamento immobilizzazioni - A.C Svalutazione immobilizzazioni - A.C Svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e nelle disponibilità liquide - A.C.1.15 ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI - A.C Accantonamenti per rischi e oneri - A.C.1.16 ALTRI ACCANTONAMENTI - A.C Altri Accantonamenti - A.C.1.17 ONERI DIVERSI DI GESTIONE ,00 A.C Oneri diversi di gestione ,00 A.C.2 COSTI FINANZIARI, RETTIFICHE DI VALORE E COSTI STRAORDINARI ,00 A.C.2.01 INTERESSI ED ALTRI ONERI FINANZIARI 1.060,00 A.C Interessi ed altri oneri finanziari 1.060,00 A.C.2.02 RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE - A.C Svalutazione di attività finanziarie - A.C.2.03 ONERI STRAORDINARI - A.C Oneri straordinari - A.C.2.04 IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO CORRENTE, DIFFERITE ED ANTICIPATE ,00 A.C Imposte sul reddito dell'esercizio corrente, differite ed anticipate ,00 A.C.3 TRASFERIMENTI INTERNI - A.C.3.01 TRASFERIMENTI INTERNI - A.C Costi per trasferimenti interni - A.C.4 RISULTATO GESTIONALE DI ESERCIZIO - A.C.4.01 RISULTATO GESTIONALE DI ESERCIZIO - A.C Risultato gestionale di esercizio - A.C.5 CONTI DI RISULTATO - A.C.5.01 CONTI DI RISULTATO - A.C Conti di risultato - A.B. SPESE PER PROGETTI SU FFO ,00 A.B.1 SPESE PER PROGETTI ,00 A.B.1.01 SPESE PER PROGETTI ,00 A.B Spese per progetti ,00 MARGINE BUDGET ECONOMICO ,00 Bilancio Unico di Previsione Esercizio

11 Tabella 3 - Bilancio unico di previsione annuale budget economico dei progetti Voce COAN Denominazione 2015 A.R PROVENTI A.R.1 PROVENTI PROGETTI ,00 A.R.1.01 PROVENTI PER LA DIDATTICA ,00 A.R Proventi per la didattica A.R Quote di iscrizione corsi di alta formazione, master e altri corsi A.R Quote di iscrizione ai corsi universitari A.R Finanziamenti corsi alta formazione, master e altri corsi da Enti pubblici ,00 A.R Finanziamenti corsi alta formazione, master e altri corsi da privati A.R Attività di formazione commissionata (Commerciale) A.R Recupero contributi e borse di studio A.R.1.02 RICERCHE COMMISSIONATE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ,00 A.R Ricerche commissionate e trasferimento tecnologico ,00 A.R Ricerche commissionate (Commerciale) ,00 A.R Proventi per brevetti, royalties, opere d'ingegno (Commerciale) A.R.1.03 RICERCHE CON FINANZIAMENTI COMPETITIVI ,00 A.R Ricerche con finanziamenti competitivi ,00 A.R Ricerche su finanziamenti competitivi da MIUR - quota Scuola ,00 A.R Ricerche su finanziamenti competitivi da altri Ministeri - quota Scuola - Ricerche su finanziamenti competitivi da UE e Organismi Internazionali - quota Scuola ,00 A.R Ricerche su finanziamenti competitivi da altri enti pubblici - quota Scuola ,00 A.R Ricerche su finanziamenti competitivi da enti privati - quota Scuola ,00 A.R Ricerche su finanziamenti competitivi da MIUR - quota partner A.R Ricerche su finanziamenti competitivi da altri Ministeri - quota partner A.R Ricerche su finanziamenti competitivi da UE e Organismi Internazionali - quota partner A.R Ricerche su finanziamenti competitivi da altri enti pubblici - quota partner A.R Ricerche su finanziamenti competitivi da enti privati - quota partner A.R.1.04 CONTRIBUTI 4.908,00 A.R Contributi da altri (pubblici) 4.908,00 A.R Contributi correnti da altri Enti pubblici per borse di studio per formazione e ricerca 4.908,00 A.R Altri contributi correnti da altri Enti Pubblici A.R Contributi per investimenti da altri Enti pubblici A.R.1.07 ALTRI PROVENTI E UTILIZZO FONDI VINCOLATI ,00 A.R Utilizzo fondi vincolati ,00 A.R Utilizzo fondi vincolati destinati da terzi A.R Utilizzo fondi vincolati per decisione degli organi istituzionali A.R Utilizzo riserve vincolate (per progetti specifici, obblighi di legge, da rivalutazione o altro) ,00 A.R Utilizzo fondi rischi e oneri - A.R Utilizzo fondi rischi e oneri A.R Utilizzo Fondo TFR - A.R Utilizzo Fondo TFR A.B. SPESE PER PROGETTI ,00 A.B.1 SPESE PER PROGETTI ,00 A.B.1.01 SPESE PER PROGETTI ,00 A.B Spese per progetti ,00 Spese per progetti di ricerca istituzionali - funzionamento ,00 A.B Spese per progetti di formazione istituzionali - funzionamento ,00 A.B Spese per progetti di edilizia istituzionali - funzionamento A.B Spese per altri progetti istituzionali - funzionamento A.B Spese per progetti di ricerca di ateneo - funzionamento A.B Spese per progetti di ricerca istituzionali - Pianificazione aggregata A.B Spese per progetti di ricerca commerciali - funzionamento ,00 A.B Spese per progetti di formazione commerciali - funzionamento ,00 A.B Spese per altri progetti commerciali - funzionamento A.B Spese per progetti di ricerca commerciali - Pianificazione aggregata Nota: gli investimenti finanziati con i progetti sono stati inseriti nel budget degli investimenti. Il valore totale dei progetti risulta dalla tabella seguente - PROVENTI PROGETTI ,00 SPESE PER PROGETTI - totale ,00 Spese progetti - funzionamento ,00 Spese progetti - investimento ,00 Bilancio Unico di Previsione Esercizio

12 Tabella 4 - Bilancio unico di previsione annuale - budget degli investimenti Voce COAN Denominazione 2015 TOTALE INVESTIMENTI ,00 A.A.1 IMMOBILIZZAZIONI ,00 A.A.1.01 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ,00 A.A Costi di impianto, di ampliamento e di sviluppo - A.A Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere di ingegno ,00 A.A Concessioni, licenze, marchi e diritti simili - A.A Immobilizz immateriali in corso e acconti - A.A Altre Immobilizz immateriali - A.A.1.02 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ,00 A.A Terreni e fabbricati - A.A Impianti e attrezzature ,00 A.A Attrezzature scientifiche - A.A Patrimonio librario, opere d'arte, d'antiquariato e museali - A.A Mobili e arredi ,00 A.A Immobilizzazioni materiali in corso e acconti ,00 A.A Altre immobilizzazioni materiali - A.A.1.03 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE ,00 A.A Partecipazioni ,00 SPESE PER PROGETTI - INVESTIMENTI ,00 A.B Spese per progetti di ricerca istituzionali - beni di investimento ,00 A.B Spese per progetti di ricerca commerciali - beni di investimento ,00 TOTALE FONTI DI FINANZIAMENTO ,00 FONTI DI FINANZIAMENTO IMMOBILIZZAZIONI ,00 A.R.1.04 CONTRIBUTI - A.R Contributi da Miur e altre Amministrazioni centrali A.R.1.07 ALTRI PROVENTI E UTILIZZO FONDI VINCOLATI ,00 A.R Altri proventi - A.R Utilizzo fondi vincolati ,00 RISORSE PATRIMONIALI NON VINCOLATE ,00 PROVENTI DA PROGETTI DI RICERCA ,00 Ricerche su finanziamenti competitivi da UE e Organismi Internazionali - quota Scuola ,00 A.R Ricerche su finanziamenti competitivi da MIUR - quota Scuola 9.853,00 A.R Ricerche su finanziamenti competitivi da altri enti pubblici - quota Scuola ,00 A.R Ricerche commissionate (Commerciale) ,00 Bilancio Unico di Previsione Esercizio

13 Tabella 5 - Bilancio unico di previsione triennale - budget di funzionamento e personale Voce COAN Denominazione A.R PROVENTI , , ,00 A.R.1 PROVENTI OPERATIVI , , ,00 A.R.1.01 PROVENTI PER LA DIDATTICA A.R Proventi per la didattica A.R.1.02 RICERCHE COMMISSIONATE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO A.R Ricerche commissionate e trasferimento tecnologico A.R.1.03 RICERCHE CON FINANZIAMENTI COMPETITIVI A.R Ricerche con finanziamenti competitivi A.R.1.04 CONTRIBUTI , , ,00 A.R Contributi da Miur e altre Amministrazioni centrali , , ,00 A.R Contributi Regioni e Province autonome A.R Contributi altre Amministrazioni locali A.R Contributi Unione Europea e altri Organismi Internazionali A.R Contributi da Università A.R Contributi da altri (pubblici) , , ,00 A.R Contributi da altri (privati) , , ,00 A.R.1.05 PROVENTI PER ATTIVITÀ ASSISTENZIALE A.R Proventi per attività assistenziale A.R.1.06 PROVENTI PER GESTIONE DIRETTA INTERVENTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.R Proventi per gestione diretta interventi per il diritto allo studio A.R.1.07 ALTRI PROVENTI E UTILIZZO FONDI VINCOLATI , , ,00 A.R Altri proventi , , ,00 A.R Utilizzo fondi vincolati , A.R Utilizzo fondi rischi e oneri A.R Utilizzo Fondo TFR A.R.1.08 VARIAZIONE LAVORI IN CORSO E RIMANENZE A.R Variazione lavori in corso e rimanenze A.R.1.09 INCREMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI PER LAVORI INTERNI A.R Incremento delle immobilizzazioni per lavori interni A.R.2 PROVENTI FINANZIARI, RETTIFICHE DI VALORE E PROVENTI STRAORDINARI A.R.2.01 INTERESSI E PROVENTI FINANZIARI A.R Interessi e proventi finanziari A.R.2.02 RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE A.R Rivalutazioni di attività finanziarie A.R.2.03 PROVENTI STRAORDINARI A.R Proventi straordinari A.R.3 TRASFERIMENTI INTERNI , , ,00 A.R.3.01 TRASFERIMENTI INTERNI , , ,00 A.R Ricavi per trasferimenti interni , , ,00 A.R.4 RIPORTO DISPONIBILITA' ESERCIZI PRECEDENTI A.R.4.01 RIPORTO DISPONIBILITA' ESERCIZI PRECEDENTI A.R Riporto disponibilità esercizi precedenti A.R.5 CONTI DI RISULTATO A.R.5.01 CONTI DI RISULTATO A.R Conti di risultato (segue) Bilancio Unico di Previsione Esercizio

14 Voce COAN Denominazione A.C. COSTI , , ,00 A.C.1 COSTI OPERATIVI , , ,00 A.C.1.01 SOSTEGNO AGLI STUDENTI , , ,00 A.C Sostegno agli studenti , , ,00 A.C.1.02 INTERVENTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.C Interventi per il diritto allo studio A.C.1.03 SOSTEGNO ALLA RICERCA E ATTIVITA' EDITORIALE A.C Sostegno alla ricerca e attività editoriale A.C.1.04 PERSONALE DEDICATO ALLA RICERCA E ALLA DIDATTICA , , ,00 A.C Docenti t.i , , ,00 A.C Ricercatori t.i , , ,00 A.C Ricercatori t.d , , ,00 A.C Collaborazioni scientifiche - ricerca A.C Assegni di ricerca , , ,00 A.C Docenti a contratto , , ,00 A.C Collab. e esperti linguist. t.i , , ,00 A.C Collaborazioni di supporto alla didattica , , ,00 A.C Compensi collaborazioni per ricerca e didattica A.C.1.05 ACQUISTO MATERIALE DI CONSUMO PER LABORATORI , , ,00 A.C Acquisto materiale di consumo per laboratori , , ,00 A.C.1.06 TRASFERIMENTI A PARTNER DI PROGETTI COORDINATI A.C Costi per trasferimenti a partner di quote progetti coordinati A.C.1.07 ALTRI COSTI SPECIFICI , , ,00 A.C Altri costi specifici , , ,00 A.C.1.08 PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO , , ,00 A.C Retribuzione personale tecnico amm.vo t.i. incluso DG , , ,00 A.C Retribuzione personale tecnico amm.vo t.d , , ,00 A.C Accessori pta , , ,00 A.C Altri costi per il personale tecnico amministrativo , , ,00 A.C.1.09 ACQUISTO MATERIALI , , ,00 A.C Acquisto materiali , , ,00 A.C.1.10 ACQUISTO DI LIBRI, PERIODICI, MATERIALE BIBLIOGRAFICO E RISORSE BIBLIOGRAFICHE ON LINE , , ,00 A.C Acquisto di libri, periodici, materiale bibliografico e risorse bibliografiche on line , , ,00 A.C.1.11 ACQUISTO DI SERVIZI E COLLABORAZIONI TECNICO-GESTIONALI , , ,00 A.C Acquisto di servizi e collaborazioni tecnico-gestionali , , ,00 A.C.1.12 COSTI PER GODIMENTO DI BENI DI TERZI , , ,00 A.C Costi per godimento di beni di terzi , , ,00 A.C.1.13 ALTRI COSTI GENERALI , , ,00 A.C Altri costi generali , , ,00 A.C Rimanenze iniziali A.C.1.14 AMMORTAMENTO IMMOBILIZZAZIONI E SVALUTAZIONI A.C Ammortamento immobilizzazioni A.C Svalutazione immobilizzazioni A.C Svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e nelle disponibilità liquide A.C.1.15 ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI A.C Accantonamenti per rischi e oneri A.C.1.16 ALTRI ACCANTONAMENTI A.C Altri Accantonamenti A.C.1.17 ONERI DIVERSI DI GESTIONE , , ,00 A.C Oneri diversi di gestione , , ,00 A.C.2 COSTI FINANZIARI, RETTIFICHE DI VALORE E COSTI STRAORDINARI , , ,00 A.C.2.01 INTERESSI ED ALTRI ONERI FINANZIARI 1.060, , ,00 A.C Interessi ed altri oneri finanziari 1.060, , ,00 A.C.2.02 RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE A.C Svalutazione di attività finanziarie A.C.2.03 ONERI STRAORDINARI A.C Oneri straordinari A.C.2.04 IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO CORRENTE, DIFFERITE ED ANTICIPATE , , ,00 A.C Imposte sul reddito dell'esercizio corrente, differite ed anticipate , , ,00 A.C.3 TRASFERIMENTI INTERNI A.C.3.01 TRASFERIMENTI INTERNI A.C Costi per trasferimenti interni A.C.4 RISULTATO GESTIONALE DI ESERCIZIO A.C.4.01 RISULTATO GESTIONALE DI ESERCIZIO A.C Risultato gestionale di esercizio A.C.5 CONTI DI RISULTATO A.C.5.01 CONTI DI RISULTATO A.C Conti di risultato A.B. SPESE PER PROGETTI SU FFO , , ,00 A.B.1 SPESE PER PROGETTI , , ,00 A.B.1.01 SPESE PER PROGETTI , , ,00 A.B Spese per progetti , , ,00 MARGINE BUDGET ECONOMICO , , ,00 Tabella 6 - Bilancio unico di previsione triennale budget economico dei progetti Bilancio Unico di Previsione Esercizio

15 Voce COAN Denominazione A.R PROVENTI A.R.1 PROVENTI PROGETTI , , ,00 A.R.1.01 PROVENTI PER LA DIDATTICA , ,00 - A.R Proventi per la didattica A.R Quote di iscrizione corsi di alta formazione, master e altri corsi A.R Quote di iscrizione ai corsi universitari A.R Finanziamenti corsi alta formazione, master e altri corsi da Enti pubblici , ,00 - A.R Finanziamenti corsi alta formazione, master e altri corsi da privati A.R Attività di formazione commissionata (Commerciale) A.R Recupero contributi e borse di studio A.R.1.02 RICERCHE COMMISSIONATE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO , ,00 - A.R Ricerche commissionate e trasferimento tecnologico , ,00 - A.R Ricerche commissionate (Commerciale) , ,00 - A.R Proventi per brevetti, royalties, opere d'ingegno (Commerciale) A.R.1.03 RICERCHE CON FINANZIAMENTI COMPETITIVI , , ,00 A.R Ricerche con finanziamenti competitivi , , ,00 A.R Ricerche su finanziamenti competitivi da MIUR - quota Scuola , ,00 - A.R Ricerche su finanziamenti competitivi da altri Ministeri - quota Scuola Ricerche su finanziamenti competitivi da UE e Organismi Internazionali - quota Scuola , , ,00 A.R Ricerche su finanziamenti competitivi da altri enti pubblici - quota Scuola , ,00 - A.R Ricerche su finanziamenti competitivi da enti privati - quota Scuola , ,00 - A.R Ricerche su finanziamenti competitivi da MIUR - quota partner A.R Ricerche su finanziamenti competitivi da altri Ministeri - quota partner A.R Ricerche su finanziamenti competitivi da UE e Organismi Internazionali - quota partner A.R Ricerche su finanziamenti competitivi da altri enti pubblici - quota partner A.R Ricerche su finanziamenti competitivi da enti privati - quota partner A.R.1.04 CONTRIBUTI 4.908, A.R Contributi da altri (pubblici) 4.908, A.R Contributi correnti da altri Enti pubblici per borse di studio per formazione e ricerca 4.908, A.R Altri contributi correnti da altri Enti Pubblici A.R Contributi per investimenti da altri Enti pubblici A.R.1.07 ALTRI PROVENTI E UTILIZZO FONDI VINCOLATI , , ,00 A.R Utilizzo fondi vincolati , , ,00 A.R Utilizzo fondi vincolati destinati da terzi A.R Utilizzo fondi vincolati per decisione degli organi istituzionali A.R Utilizzo riserve vincolate (per progetti specifici, obblighi di legge, da rivalutazione o altro) , , ,00 A.R Utilizzo fondi rischi e oneri A.R Utilizzo fondi rischi e oneri A.R Utilizzo Fondo TFR A.R Utilizzo Fondo TFR A.B. SPESE PER PROGETTI , , ,00 A.B.1 SPESE PER PROGETTI , , ,00 A.B.1.01 SPESE PER PROGETTI , , ,00 A.B Spese per progetti , , ,00 Spese per progetti di ricerca istituzionali - funzionamento , , ,00 A.B Spese per progetti di formazione istituzionali - funzionamento , ,00 - A.B Spese per progetti di edilizia istituzionali - funzionamento A.B Spese per altri progetti istituzionali - funzionamento A.B Spese per progetti di ricerca di ateneo - funzionamento A.B Spese per progetti di ricerca istituzionali - Pianificazione aggregata A.B Spese per progetti di ricerca commerciali - funzionamento , ,00 - A.B Spese per progetti di formazione commerciali - funzionamento , A.B Spese per altri progetti commerciali - funzionamento A.B Spese per progetti di ricerca commerciali - Pianificazione aggregata Nota: gli investimenti finanziati con i progetti sono stati inseriti nel budget degli investimenti. Il valore totale dei progetti risulta dalla tabella seguente PROVENTI PROGETTI , , ,00 SPESE PER PROGETTI - totale , , ,00 Spese progetti - funzionamento , , ,00 Spese progetti - investimento , ,00 - Bilancio Unico di Previsione Esercizio

16 Tabella 7 - Bilancio unico di previsione triennale - budget degli investimenti Voce COAN Denominazione TOTALE INVESTIMENTI , , ,00 A.A.1 IMMOBILIZZAZIONI , , ,00 A.A.1.01 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI , , ,00 A.A Costi di impianto, di ampliamento e di sviluppo A.A Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere di ingegno , , ,00 A.A Concessioni, licenze, marchi e diritti simili A.A Immobilizz immateriali in corso e acconti A.A Altre Immobilizz immateriali A.A.1.02 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI , , ,00 A.A Terreni e fabbricati A.A Impianti e attrezzature , , ,00 A.A Attrezzature scientifiche A.A Patrimonio librario, opere d'arte, d'antiquariato e museali A.A Mobili e arredi , , ,00 A.A Immobilizzazioni materiali in corso e acconti , , ,00 A.A Altre immobilizzazioni materiali A.A.1.03 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE , A.A Partecipazioni , SPESE PER PROGETTI - INVESTIMENTI , ,00 - A.B Spese per progetti di ricerca istituzionali - beni di investimento , ,00 - A.B Spese per progetti di ricerca commerciali - beni di investimento , ,00 - TOTALE FONTI DI FINANZIAMENTO , , ,00 FONTI DI FINANZIAMENTO IMMOBILIZZAZIONI , , ,00 A.R.1.04 CONTRIBUTI , ,00 A.R Contributi da Miur e altre Amministrazioni centrali A.R.1.07 ALTRI PROVENTI E UTILIZZO FONDI VINCOLATI , ,00 A.R Altri proventi A.R Utilizzo fondi vincolati , ,00 RISORSE PATRIMONIALI NON VINCOLATE , , ,00 PROVENTI DA PROGETTI DI RICERCA , ,00 - Ricerche su finanziamenti competitivi da UE e Organismi Internazionali - quota Scuola , ,00 - A.R Ricerche su finanziamenti competitivi da MIUR - quota Scuola 9.853, A.R Ricerche su finanziamenti competitivi da altri enti pubblici - quota Scuola , ,00 - A.R Ricerche commissionate (Commerciale) , ,00 - Bilancio Unico di Previsione Esercizio

17 Nota integrativa al Bilancio unico di previsione annuale La presente nota integrativa riporta un analisi delle voci contenute nelle tabelle presentate, distinguendo tra budget economico (funzionamento, personale e progetti) e budget degli investimenti, relativamente agli anni 2015, 2016 e 2017, fermo restando il carattere autorizzatorio del solo anno Budget economico di funzionamento e personale 1.1 I proventi I contributi I contributi inseriti nel budget si riferiscono alle seguenti voci: A.R.1.04 CONTRIBUTI , , ,00 A.R Contributi da Miur e altre Amministrazioni centrali , , ,00 A.R Contributi da MIUR per FFO , , ,00 A.R Contributo da MIUR per residenze universitarie statali , , ,00 A.R Contributo da MIUR per programmazione e sviluppo del sistema universitario A.R Contributi da MIUR per competenze arretrate al personale A.R Contributi da MIUR per assegni di ricerca A.R Contributi da MIUR per borse di studio A.R Contributi da MIUR per dottorati/perfezionamenti A.R Contributi da MIUR per collaborazione interuniversitaria A.R Altri contributi da MIUR, altri Ministeri e Amministrazioni centrali A.R Contributo per investimenti da MIUR per edilizia universitaria A.R Altri contributi per investimenti da MIUR, altri Ministeri e Amministrazioni centrali A.R Contributi Regioni e Province autonome A.R Contributi correnti da Regioni e Province autonome A.R Contributi per investimenti da Regioni e Province autonome A.R Contributi altre Amministrazioni locali A.R Contributi correnti da altre Amministrazioni locali A.R Contributi per investimenti da altre Amministrazioni locali A.R Contributi Unione Europea e altri Organismi Internazionali A.R Contributi correnti Unione Europea A.R Contributi per investimenti Unione Europea A.R Contributi correnti altri Organismi Internazionali A.R Contributi per investimenti altri Organismi Internazionali A.R Contributi da Università A.R Contributi correnti da Università A.R Contributi per investimenti da Università A.R Contributi da altri (pubblici) , , ,00 A.R Contributi correnti da altri Enti pubblici per borse di studio per formazione e ricerca , , ,00 A.R Altri contributi correnti da altri Enti Pubblici A.R Contributi per investimenti da altri Enti pubblici A.R Contributi da altri (privati) , , ,00 A.R Contributi correnti da altri Enti privati per borse di studio per formazione e ricerca , , ,00 A.R Altri contributi correnti da altri Enti privati , A.R Contributi per investimenti da altri Enti privati La voce più rilevante riguarda il Contributo da MIUR per FFO. La previsione inserita per il 2015 tiene conto di quella che, a legislazione vigente, si presume che sia, sulla base della proposta di legge di stabilità 2015, la percentuale di riduzione del Fondo di Finanziamento Ordinario a livello complessivo rispetto al 2014 (-0,7% circa). Tuttavia la Scuola, in via prudenziale, ha applicato la riduzione dell 1,6% sulla stima del preconsuntivo 2014, anche in considerazione dell aleatorietà della consistenza della quota premiale. Infatti, per quanto concerne l assegnazione FFO 2014, al momento della redazione di questa nota, il Decreto MIUR non è stato pubblicato e non sono quindi ancora state definite le assegnazioni. Sulla base della bozza di Decreto trasmessa, la quota relativa alle Istituzioni ad ordinamento speciale si riduce, ma quasi raddoppia la quota premiale. La quota premiale, però, è difficilmente stimabile perché occorrono adeguati dati ANVUR nazionali confrontati con quelli della Scuola; in ogni caso, tenuto conto di quanto assegnato alla Scuola nel Bilancio Unico di Previsione Esercizio

Bilancio Unico di Previsione - Sintesi. anno X di riferimento anno X +1 anno X +2. Sintesi Budget economico - funzionamento. A) = 1)-2) Differenza

Bilancio Unico di Previsione - Sintesi. anno X di riferimento anno X +1 anno X +2. Sintesi Budget economico - funzionamento. A) = 1)-2) Differenza Bilancio Unico di Previsione Sintesi Sintesi Budget economico funzionamento anno X di riferimento anno X +1 anno X +2 Proventi Proventi da utilizzo risorse ( fondi/riserve) patrimoniali vincolate 1) Totale

Dettagli

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO PER L'ESERCIZIO 2018, COMPOSTO DA BUDGET ECONOMICO E BUDGET DEGLI INVESTIMENTI

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO PER L'ESERCIZIO 2018, COMPOSTO DA BUDGET ECONOMICO E BUDGET DEGLI INVESTIMENTI BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO PER L'ESERCIZIO 2018, COMPOSTO DA BUDGET ECONOMICO E BUDGET DEGLI INVESTIMENTI Area Contabilità, Finanza e Controllo di gestione Area Contabilità,

Dettagli

Budget Economico di Ateneo

Budget Economico di Ateneo IL BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE 2016 Budget economico Budget degli investimenti Budget finanziario Budget Economico di Ateneo Budget Economico 2016 1) Proventi per la didattica 36.862.050

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo BILANCIO DI PREVISIONE 2016 DOCUMENTI DI SINTESI

Università degli Studi di Bergamo BILANCIO DI PREVISIONE 2016 DOCUMENTI DI SINTESI Università degli Studi di Bergamo BILANCIO DI PREVISIONE DOCUMENTI DI SINTESI P a g. 2 I N D I C E 1. DOCUMENTI DI SINTESI DELLA PROGRAMMAZIONE DI BILANCIO 1.1 Budget economico anno.. pag. 3 1.2 Budget

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo BILANCIO DI PREVISIONE 2017 DOCUMENTI DI SINTESI

Università degli Studi di Bergamo BILANCIO DI PREVISIONE 2017 DOCUMENTI DI SINTESI Università degli Studi di Bergamo BILANCIO DI PREVISIONE DOCUMENTI DI SINTESI P a g. 2 I N D I C E 1. DOCUMENTI DI SINTESI DELLA PROGRAMMAZIONE DI BILANCIO 1.1 Budget economico anno.. pag. 3 1.2 Budget

Dettagli

BILANCIO UNICO D'ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE *** BUDGET ECONOMICO E BUDGET DEGLI INVESTIMENTI

BILANCIO UNICO D'ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE *** BUDGET ECONOMICO E BUDGET DEGLI INVESTIMENTI BILANCIO UNICO D'ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE 2015 - *** E CA.00 CA.01.10.01.01-COSTI DI IMPIANTO DI AMPLIAMENTO E DI SVILUPPO CA.01.10.01.02-DIRITTI DI BREVETTO E DIRITTI DI UTILIZZAZIONE DELLE OPERE

Dettagli

BILANCIO UNICO DI PREVISIONE SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI DI PERFEZIONAMENTO SANT ANNA

BILANCIO UNICO DI PREVISIONE SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI DI PERFEZIONAMENTO SANT ANNA BILANCIO UNICO DI PREVISIONE SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI DI PERFEZIONAMENTO SANT ANNA Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio unico di previsione annuale e triennale... 4 Quadro generale delle

Dettagli

BILANCIO UNICO DI ESERCIZIO giugno 2017

BILANCIO UNICO DI ESERCIZIO giugno 2017 BILANCIO UNICO DI ESERCIZIO 2016 28 giugno 2017 Struttura della presentazione 1. Il nostro 2016 2. La situazione complessiva 3. Lo Stato Patrimoniale 4. Il Conto economico 5. Il Rendiconto finanziario

Dettagli

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI. Beni materiali in corso di alienazione Rimanenza di merci Totale

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI. Beni materiali in corso di alienazione Rimanenza di merci Totale UNIVERSITA' DI PISA Bilancio unico di Ateneo consolidato al 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO CONSOLIDATO LORDO CONSOLIDATO NETTO A) IMMOBILIZZAZIONI 1) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Diritti di brevetto

Dettagli

BILANCIO UNICO DI ATENEO esercizio 2017

BILANCIO UNICO DI ATENEO esercizio 2017 BILANCIO UNICO DI ATENEO esercizio 2017 Rappresentazione grafica A cura dell Area finanziaria (ex A.Pi.Co.G.) STATO PATRIMONIALE esercizio 2017 ATTIVO PASSIVO A) IMMOBILIZZAZIONI 118.156.404,28 I IMMATERIALI

Dettagli

BILANCIO UNICO PREVENTIVO BUDGET ECONOMICO E DEGLI INVESTIMENTI

BILANCIO UNICO PREVENTIVO BUDGET ECONOMICO E DEGLI INVESTIMENTI BILANCIO UNICO PREVENTIVO BUDGET ECONOMICO E DEGLI INVESTIMENTI 2017-2019 21 dicembre 2016 1 Struttura della presentazione 1. Il nostro 2017 2. La situazione complessiva 3. Il budget economico 4. Il budget

Dettagli

Nota Integrativa al Bilancio unico di ateneo di previsione triennale (budget )

Nota Integrativa al Bilancio unico di ateneo di previsione triennale (budget ) Nota Integrativa al Bilancio unico di ateneo di previsione triennale 2016-18 (budget 2016-18) Premessa La legge 240/2010 ha delegato il Governo ad adottare la revisione della disciplina concernente la

Dettagli

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 CLASSIFICAZIONE DELLA SPESA PER MISSIONI E PROGRAMMI. ai sensi del DM 21 del 16 gennaio 2014

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 CLASSIFICAZIONE DELLA SPESA PER MISSIONI E PROGRAMMI. ai sensi del DM 21 del 16 gennaio 2014 BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 CLASSIFICAZIONE DELLA SPESA PER MISSIONI E PROGRAMMI ai sensi del DM 21 del 16 gennaio 2014 AMMINISTRAZIONE CENTRALE LA SAPIENZA 1 Riferimenti normativi Il Decreto 16 gennaio

Dettagli

Indicatori per il monitoraggio delle performance economiche e non economiche di Ateneo Anno 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

Indicatori per il monitoraggio delle performance economiche e non economiche di Ateneo Anno 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Indicatori per il monitoraggio delle performance economiche e non economiche di Ateneo Anno 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Contenuto del report Riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013

BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013 UNIVERSITA DI PISA BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il bilancio consolidato di Ateneo per l anno 2013 è redatto, per il primo esercizio, in contabilità economico-patrimoniale ai sensi

Dettagli

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2018 e triennale

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2018 e triennale DIREZIONE GENERALE AREA FINANZA, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Servizio Bilancio e Contabilità Amministrazione Centrale BILANCIO NICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNALE ATORIZZATORIO 2018 e triennale 2018-2020

Dettagli

Bilancio Unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio 2014 PROPOSTA DI BUDGET ECONOMICO

Bilancio Unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio 2014 PROPOSTA DI BUDGET ECONOMICO Bilancio Unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio 2014 PROPOSTA DI BUDGET ECONOMICO CONTABILITA' ANALITICA INVESTIMENTI DENOMINAZIONE CONTO VALORI CA.C.01 CA.C.01.01 CA.C.01.01.01 CA.C.01.01.02

Dettagli

Scuola Normale Superiore. Relazione del Collegio dei revisori dei conti sul Bilancio Unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio

Scuola Normale Superiore. Relazione del Collegio dei revisori dei conti sul Bilancio Unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio Scuola Normale Superiore Relazione del Collegio dei revisori dei conti sul Bilancio Unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio per il 2018 1 1. Il bilancio unico d'ateneo della Scuola Normale

Dettagli

Schema Budget Economico Triennale

Schema Budget Economico Triennale Schema Budget Economico Triennale 16 dicembre 2015 Schema Budget Economico Triennale Codice Voce COAN Descrizione Voce COAN 2016 2017 2018 A.R.01 PROVENTI OPERATIVI 205.326.669 200.711.168 198.853.040

Dettagli

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO 2016 A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione BILANCIO UNICO DI ATENEO 2016 Prospetti del bilancio Stato patrimoniale Sintetizza le dimensioni quantitative

Dettagli

Scuola Normale Superiore. Relazione del Collegio dei revisori dei conti sul Bilancio Unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio

Scuola Normale Superiore. Relazione del Collegio dei revisori dei conti sul Bilancio Unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio Scuola Normale Superiore Relazione del Collegio dei revisori dei conti sul Bilancio Unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio per il 2017 1 1. Il bilancio unico d'ateneo della Scuola Normale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA b4.3 Budget Economico e degli Investimenti Budget Investimenti 1 A.A INVESTIMENTI 12.000,00 0,00 0,00 2 A.A.02 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 12.000,00 0,00 0,00 3 A.A.02.02 IMPIANTI

Dettagli

Elementi di dettaglio

Elementi di dettaglio REGOLAMENTO DI ATENEO PER L AMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITÀ: Elementi di dettaglio Genova 5 luglio, 2012 Simonetta Ranalli ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA CONTABILE Principi: 1. L università adotta

Dettagli

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO 2015 A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione BILANCIO UNICO DI ATENEO 2015 Primo bilancio unico in contabilità economico-patrimoniale 2012 Bilanci

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RISORSE E BILANCIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RISORSE E BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RISORSE E BILANCIO RISULTATI GENERALI DELLA GESTIONE COMMERCIALE 2013 La presente nota concerne esclusivamente l attività commerciale dell Università e la sua redazione

Dettagli

Allegato 1. Budget economico 2019 sede dipartimenti totale

Allegato 1. Budget economico 2019 sede dipartimenti totale Allegato 1 Bilancio unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio2019 budget degli investimenti triennale per gli esercizi 2019-2021 Il Collegio rileva preliminarmente che, ad oggi è stato redatto

Dettagli

DELIBERA. Direzione Pianificazione Amministrazione e Finanza

DELIBERA. Direzione Pianificazione Amministrazione e Finanza DELIBERA ORGANO SENATO ACCADEMICO DEL 27 APRILE 2016 VIA CALEPINA 14 TRENTO Struttura proponente Direzione Pianificazione Amministrazione e Finanza N. ordine del giorno 04 Oggetto Documentazione allegata

Dettagli

Politecnico di BARI. Budget Unico di Ateneo - Esercizio 2018 Riclassificato Budget Economico. Schema di Budget Economico

Politecnico di BARI. Budget Unico di Ateneo - Esercizio 2018 Riclassificato Budget Economico. Schema di Budget Economico 1 A) PROVENTI OPERATIVI 71.195.745,62 58.780.675,49 56.565.700,07 2 I PROVENTI PROPRI 12.802.173,56 6.659.050,30 5.330.675,00 3 I -1 Proventi per la didattica 4.912.622,23 4.824.500,00 4.844.500,00 4 Proventi

Dettagli

PIANO DEI CONTI CONTABILITA' GENERALE. Pagina 1

PIANO DEI CONTI CONTABILITA' GENERALE. Pagina 1 PIANO DEI CONTI CONTABILITA' GENERALE Pagina 1 RICAVI Pagina 2 G. Piano dei conti COGE 1 G.R Ricavo 2 G.R.01 Proventi per la didattica Ricavo 3 Ricavi G.R.01.01 Proventi per Corsi di Laurea, Post Lauream

Dettagli

BUDGET ECONOMICO ANNUALE (2015)

BUDGET ECONOMICO ANNUALE (2015) CA.05 PROVENTI 1 CA.05.50 PROVENTI DA ATTIVITA' ISTITUZIONALE 2 CA.05.50.02 PROVENTI DA PARTE DEL MIUR 3 CA.05.50.03 PROVENTI DA ALTRI MINISTERI 3 CA.05.50.04 PROVENTI DA ENTI TERRITORIALI 3 CA.05.50.05

Dettagli

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO 2017 A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione BILANCIO UNICO DI ATENEO 2017 Per il secondo anno consecutivo gli elaborati del bilancio sono presentati

Dettagli

Budget economico triennale ( )

Budget economico triennale ( ) CA.05 PROVENTI 46.611.087,26 46.611.087,26 46.611.087,26 CA.05.50 PROVENTI DA ATTIVITA' ISTITUZIONALE 42.004.257,17 42.004.257,17 42.004.257,17 CA.05.50.01 PROVENTI DA ENTRATE CONTRIBUTIVE CA.05.50.02

Dettagli

Documenti di previsione previsti dall art. 5 D.Lgs. 18/2012

Documenti di previsione previsti dall art. 5 D.Lgs. 18/2012 Documenti di previsione previsti dall art. 5 D.Lgs. 18/2012 Esercizio Finanziario BUDGET ECONOMICO A) PROVENTI OPERATIVI I.PROVENTI PROPRI 13.002.205,85 1) Proventi per la didattica 12.536.925,92 2) Proventi

Dettagli

BUDGET ECONOMICO ANNO 2014

BUDGET ECONOMICO ANNO 2014 Utilizzo Riserve 18.354.930,00 A.R RICAVI DI ESERCIZIO 700.448.908,00 A.R TOTALE A PAREGGIO 718.803.838,00 A.R.01 PROVENTI PER LA DIDATTICA 107.071.558,00 A.R.01.01 PROVENTI PER CORSI DI LAUREA, POST LAUREAM

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO UNICO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO UNICO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO UNICO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 Ai sensi dell art. 30 del vigente regolamento per l amministrazione,

Dettagli

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI RELAZIONE SUL BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE 2017 Università della Valle d Aosta Université de la Vallée d Aoste RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SUL

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO

PREVENTIVO FINANZIARIO PREVENTIVO FINANZIARIO Esercizio Unità analitica autonoma Periodo 2017 UA.00 - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FOGGIA 01/01/2017-01/01/2017 SEZIONE ENTRATE CA.05 - PROVENTI 85.498.604,75 CA.05.50 - PROVENTI

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DOCUMENTI DI SINTESI

Università degli Studi di Bergamo BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DOCUMENTI DI SINTESI Università degli Studi di Bergamo BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DOCUMENTI DI SINTESI P a g. 1 I N D I C E 2. DOCUMENTI DI SINTESI DELLA PROGRAMMAZIONE DI BILANCIO 2.1 Budget economico anno 2015.. pag. 2

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ANNUALE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE ANNUALE 2014 BILANCIO DI PREVISIONE ANNUALE 2014 APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NELLA SEDUTA DEL 19 DICEMBRE Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione Settore Bilanci e programmazione finanziaria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA BILANCIO CONSUNTIVO Presentazione al Senato Accademico e al Consiglio di Amministrazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA BILANCIO CONSUNTIVO Presentazione al Senato Accademico e al Consiglio di Amministrazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA BILANCIO CONSUNTIVO 2014 Presentazione al Senato Accademico e al Consiglio di Amministrazione 7 luglio 2015 Struttura della presentazione 1. La nuova contabilità e la

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Firenze Bilancio Unico di Ateneo di Previsione 2019 Budget economico 2019 Con vincolo di destinazione Senza vincolo di destinazione Con vincolo

Dettagli

PIANO DEI CONTI CONTABILITA' FINANZIARIA. Pagina 1

PIANO DEI CONTI CONTABILITA' FINANZIARIA. Pagina 1 PIANO DEI CONTI CONTABILITA' FINANZIARIA Pagina 1 ENTRATE Pagina 2 Voce A Piano dei conti Entrata 1 A.R Entrate Entrata 2 A.R.00 Avanzo di Amministrazione Entrata 3 A.R.00.00 Avanzo di Amministrazione

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Firenze Bilancio Unico di Ateneo di Previsione 2019 Budget economico triennale 2019-2021 PROVENTI Proventi operativi 131.627.934 297.793.518

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE UNICO DI ATENEO 2017

BILANCIO DI PREVISIONE UNICO DI ATENEO 2017 BILANCIO DI PREVISIONE UNICO DI ATENEO 2017 RICLASSIFICAZIONE DELLA SPESA PER MISSIONI E PROGRAMMI Il Decreto Legislativo 18/2012 all art. 4 prevede che le Università debbano predisporre un prospetto contenente

Dettagli

Si rappresentano nella tabella seguente i dati di sintesi del budget:

Si rappresentano nella tabella seguente i dati di sintesi del budget: Relazione del Collegio dei Revisori dei conti al Bilancio unico di Ateneo di previsione annuale e triennale 2016-18 dell Università degli Studi di Ferrara Il bilancio che viene sottoposto all esame del

Dettagli

NOTA ILLUSTRATIVA AL BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO.

NOTA ILLUSTRATIVA AL BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO. NOTA ILLUSTRATIVA AL BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO. Il D.Lgs. n. 18 del 27 gennaio 2012, decreto attuativo della riforma Gelmini, ha previsto per tutte le Università l introduzione

Dettagli

Classificazione della spesa dell'università per Missioni e Programmi COFOG

Classificazione della spesa dell'università per Missioni e Programmi COFOG A.A.01.01.01.01.01 Costi di impianto, di ampliamento e di sviluppo 16,67 %RIC e RIC APP., 33,33% DID e SERV. A.A.01.01.01.02.01 Diritti di brevetto 16,67 %RIC e RIC APP., 33,33% DID e SERV. A.A.01.01.01.02.02

Dettagli

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013 CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013 Decreto legislativo n 118 del 23 giugno 2011 D.P.C.M. 28 dicembre 2011 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO CONTO ECONOMICO TOTALE A) COMPONENTI

Dettagli

CENTRO FORMATIVO PROVINCIALE GIUSEPPE ZANARDELLI

CENTRO FORMATIVO PROVINCIALE GIUSEPPE ZANARDELLI Relazione del Revisore dei Conti sul Bilancio di Previsione annuale 2014 e per il triennio 2015-2017 dell azienda speciale CENTRO FORMATIVO PROVINCIALE GIUSEPPE ZANARDELLI Alla Giunta Provinciale - Provincia

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 BILANCIO DI ESERCIZIO Università del Salento 0 RIPARTIZIONE FINANZIARIA E NEGOZIALE Ufficio Programmazione e Bilancio Ente Università del Salento STATO PATRIMONIALE Dal 01/01/2017

Dettagli

RICLASSIFICATO STATO PATRIMONIALE

RICLASSIFICATO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO STATO PATRIMONIALE Esercizio UE Autonoma UE Periodo Voce riclassificato UE.00 - Universita' della CALABRIA UE.00 - Universita' della CALABRIA 2015 01/01/2015-31/12/2015 Tutti (COSENZA) (COSENZA)

Dettagli

Parte Spese. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Previsioni definitive dell'anno 2015

Parte Spese. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Previsioni definitive dell'anno 2015 Nome di competenza per l'anno 2016 Ateneo Ateneo 1 USCITE CORRENTI 101 10101 Oneri per il personale Personale docente e ricercatore a tempo 101 0101 PO/PA Competenze fisse al personale docente a tempo

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO UNICO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2019

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO UNICO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2019 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO UNICO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2019 Con la presente relazione il Collegio esprime, ai sensi dell art. 30

Dettagli

BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE 2017-2019 A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione Bilancio unico d Ateneo di previsione triennale 2017-2019 La programmazione relativa agli

Dettagli

ALLEGATO 3. Documenti Bilancio di Previsione 2018 e Investimenti per Missioni e Programmi

ALLEGATO 3. Documenti Bilancio di Previsione 2018 e Investimenti per Missioni e Programmi ALLEGATO 3 Documenti Bilancio di Previsione 2018 e Investimenti per Missioni e Programmi DOCUMENTI PREVISIONALI 2018 Documenti previsionali 2018 Pagina 1 SOMMARIO BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE

Dettagli

STATO PATRIMONIALE DI APERTURA al 1 gennaio 2014

STATO PATRIMONIALE DI APERTURA al 1 gennaio 2014 STATO PATRIMONIALE DI APERTURA al 1 gennaio 2014 INDICE STATO PATRIMONIALE DI APERTURA al 1 gennaio 2014... 3 RETTIFICHE ALLA NOTA INTEGRATIVA DEL PRIMO STATO PATRIMONIALE al 1 gennaio 2014... 4 Introduzione...

Dettagli

BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE 2018-2020 A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione Bilancio unico d Ateneo di previsione triennale 2018-2020 La programmazione relativa agli

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A)

TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A) CONTO ECONOMICO Allegato alla Delibera di G.C. n. 109 del 28.04.2017 CONTO ECONOMICO ANNO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 11.328.995,99

Dettagli

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2015

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2015 BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2015 e triennale 2015-2017 Note di sintesi ASSETTO CONTABILE - Il bilancio di previsione dell esercizio finanziario 2015 è il primo bilancio

Dettagli

La contabilità economico-patrimoniale negli atenei

La contabilità economico-patrimoniale negli atenei Università degli Studi di Trieste La contabilità economico-patrimoniale negli atenei Introduzione Prof. Guido Modugno, 6 aprile 2018 Ufficio Gestione del Personale Tecnico-Amministrativo Programma 1. La

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3) Proventi da trasferimenti e contributi a) Proventi da trasferimenti

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO 2014

BILANCIO DI ESERCIZIO 2014 BILANCIO DI ESERCIZIO 2014 Il Presidente ricorda che in data 30 marzo 2015 è entrato in vigore il nuovo Regolamento per l Amministrazione, Finanza e Contabilità che dispiega i suoi effetti con l introduzione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA (DIGIUR) codice voce COAN PROVENTI budget 2016 budget 2017

DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA (DIGIUR) codice voce COAN PROVENTI budget 2016 budget 2017 DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA (DIGIUR) codice voce COAN PROVENTI budget 2016 budget 2017 CA.03.30.01.01 CONTRIBUZIONE STUDENTESCA 289.175,00 208.016,00 CA.03.30.02.01 RICERCHE E TRASFERIMENTO

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA BILANCIO PREVENTIVO 2011 Piano dei Conti 2011 PARTE I ENTRATE Avanzo di Amministrazione Presunto 12.454.741,00 1.492.402,00 13.947.143,00 ENTRATE

Dettagli

1. Al programma Sistema universitario e formazione post-universitaria sono imputate le spese relative a:

1. Al programma Sistema universitario e formazione post-universitaria sono imputate le spese relative a: Allegato 1 Riclassificazione della spesa per missioni e programmi Con l entrata in vigore del decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. 18 Introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014 I A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA 1 PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A)

Dettagli

DIPARTIMENTO FILOSOFIA, SCIENZE SOCIALI, UMANE E DELLA FORMAZIONE

DIPARTIMENTO FILOSOFIA, SCIENZE SOCIALI, UMANE E DELLA FORMAZIONE TABELLA DI RICLASSIFICAZIONE DELLE RETTIFICHE SU ANTICIPATE DI RIPORTO (VOCI COAN E ) AL 31/12/2016 CA.01.10.01.01.01 Costi di impianto, di ampliamento e di sviluppo CA.01.10.01.02.01 Diritti di brevetto

Dettagli

Piano dei risultati attesi degli indicatori Anno 2013

Piano dei risultati attesi degli indicatori Anno 2013 Piano dei risultati attesi degli indicatori Anno 2013 1 INDICE 1 Conto Economico... 3 2 Stato Patrimoniale... 7 3 Fonti ed Impieghi... 9 4 Indicatori... 10 2 1 Conto Economico Tabella 1: Conto Economico

Dettagli

VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge

VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168, recante istituzione del Ministero

Dettagli

FORESTAS Viale Luigi Merello, 86 - Cagliari - CF Preconsuntivo dell'esercizio 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

FORESTAS Viale Luigi Merello, 86 - Cagliari - CF Preconsuntivo dell'esercizio 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2017 2016 I 1 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE - - TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) - - B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2014

BILANCIO CONSUNTIVO 2014 BILANCIO CONSUNTIVO 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO AL 31/12/14 AL 31/12/13 IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI COSTI DI IMPIANTO E AMPLIAMENTO 0 0 COSTI DI RICERCA SVILUPPO E PUBBLICITA' 0 0

Dettagli

CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ESERCIZIO 2015

CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ESERCIZIO 2015 CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ESERCIZIO 2015 Sito Internet del Comune di Bologna: "www.comunebologna.it" sezione "Amministrazione Trasparente - Bilanci" link "http://www.comune.bologna.it/trasparenza/"

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. c) Contributi agli investimenti

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. c) Contributi agli investimenti CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3.212.108,63 0,00 295.520,72 0,00 3) Proventi da trasferimenti e

Dettagli

Rendiconto della Gestione 2016 CONTO ECONOMICO

Rendiconto della Gestione 2016 CONTO ECONOMICO 2016 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO Anno 2016 Anno 2015 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 21.093.700,61 22.691.754,84 2 Proventi da fondi perequativi 6.034.466,00 3.121.365,82

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

BILANCIO CONSOLIDATO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO BILANCIO CONSOLIDATO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 1 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

FONDAZIONE GIUSEPPE GEMELLARO - ONLUS

FONDAZIONE GIUSEPPE GEMELLARO - ONLUS Sede in VIA XXV APRILE N.32-20080 ALBAIRATE (MI) Bilancio al 31/12/2017 Stato patrimoniale attivo 31/12/2017 31/12/2016 A) Crediti verso associati per versamento quote B) Immobilizzazioni I. Immateriali

Dettagli

Direzione Studi, risorse e servizi. Dati in forma aggregata e semplificata del

Direzione Studi, risorse e servizi. Dati in forma aggregata e semplificata del Direzione Studi, risorse e servizi Dati in forma aggregata e semplificata del BILANCIO CONSUNTIVO 2016 Prospetto di sintesi entrate e spese Voci entrata e spesa 2016 Entrate correnti: Trasferimenti correnti

Dettagli

CONTO ECONOMICO. CONTO ECONOMICO Anno 2014 Anno 2013

CONTO ECONOMICO. CONTO ECONOMICO Anno 2014 Anno 2013 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO Anno 2014 Anno 2013 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 2 Proventi da fondi perequativi 3 Proventi da trasferimenti e contributi a Proventi da trasferimenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE AL DOCUMENTO PREVISIONALE PER L ESERCIZIO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE AL DOCUMENTO PREVISIONALE PER L ESERCIZIO 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI RELAZIONE AL DOCUMENTO PREVISIONALE PER L ESERCIZIO 2016 Magnifica Rettrice, egregi Consiglieri, con l esercizio 2017 l Università degli

Dettagli

BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE 2016-2018 A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione Bilancio unico d Ateneo di previsione triennale 2016-2018 La programmazione relativa agli

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. a) Proventi da trasferimenti correnti

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. a) Proventi da trasferimenti correnti CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2017 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3) Proventi da trasferimenti e contributi a) Proventi da trasferimenti

Dettagli

Bilancio Consolidato del Comune di Bologna con i propri enti e organismi strumentali, aziende e società controllate e partecipate.

Bilancio Consolidato del Comune di Bologna con i propri enti e organismi strumentali, aziende e società controllate e partecipate. Bilancio Consolidato del Comune di Bologna con i propri enti e organismi strumentali, aziende e società controllate e partecipate. Conto Economico Stato Patrimoniale Esercizio 2017 Sito Internet del Comune

Dettagli

- associare ogni singola voce del piano dei conti attualmente in uso alle singole missioni/programmi;

- associare ogni singola voce del piano dei conti attualmente in uso alle singole missioni/programmi; Allegato 1 Riclassificazione della spesa per missioni e programmi Con l entrata in vigore del decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. 18 Introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/2016 ATTIVO 01/01/ /12/2016 PASSIVO 01/01/ /12/2016

STATO PATRIMONIALE 31/12/2016 ATTIVO 01/01/ /12/2016 PASSIVO 01/01/ /12/2016 STATO PATRIMONIALE 31122016 ATTIVO 01012016 31122016 PASSIVO 01012016 31122016 A) IMMOBILIZZAZIONI A) PATRIMONIO NETTO I IMMATERIALI I FONDO DI DOTAZIONE DELL'ATENEO 49.284.119,32 49.284.119,32 1) Costi

Dettagli

COMUNE DI ALFONSINE ALLEGATO CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONAILE BILANCIO 2016

COMUNE DI ALFONSINE ALLEGATO CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONAILE BILANCIO 2016 ALLEGATO CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONAILE BILANCIO 2016 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 5.976.179,21 7.186.011,98 2 Proventi da fondi perequativi

Dettagli

AGENZIA VENETA PER L'INNOVAZIONE NEL SETTORE PRIMARIO

AGENZIA VENETA PER L'INNOVAZIONE NEL SETTORE PRIMARIO STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) ANNO 2017 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2017 STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO

RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2017 STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2017 STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO Allegato h) costi per missione Nota integrativa RENDICONTO DELLA GESTIONE STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) Allegato

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE del POLITECNICO DI TORINO

NUCLEO DI VALUTAZIONE del POLITECNICO DI TORINO del POLITECNICO DI TORINO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017 Ex Art.5 c.21 L.537/1993 Giugno 2018 Sommario 1. INTRODUZIONE 3 2. I PRINCIPALI RISULTATI E INDICATORI DI BILANCIO 3 2.1 I risultati di bilancio

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO CONSOLIDATO

CONTO CONSUNTIVO CONSOLIDATO CONTO CONSUNTIVO CONSOLIDATO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NELLA SEDUTA DEL 10 LUGLIO 2012 Riepilogo totale Avanzo di amministrazione Definitivo dei centri

Dettagli

BILANCI E SITUAZIONE ATENEI

BILANCI E SITUAZIONE ATENEI Bilancio Unico: Stato patrimoniale Attivo - Anno 2017 A) IMMOBILIZZAZIONI I IMMATERIALI 142.578,00 183.241,00 II MATERIALI 3.694.294,00 3.683.228,00 III FINANZIARIE 6.476,00 6.926,00 TOTALE A) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO AL

BILANCIO D ESERCIZIO AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2016 ALLEGATO 3 AGENTZIA SARDA PRO SU TRABALLU AGENZIA SARDA PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12.2016 1. Stato patrimoniale 2. Conto economico 3.

Dettagli

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione;

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione; Schema di decreto legislativo recante introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità analitica e del bilancio unico nelle università in attuazione dell articolo 5, comma 1, lettera

Dettagli

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017 STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO Esercizio 2017 9 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI ATTIVO 31/12/2017 31/12/2016 Variazioni % B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali

Dettagli

Scaletta. 1) Le tappe del percorso d introduzione del Bilancio Unico Unife

Scaletta. 1) Le tappe del percorso d introduzione del Bilancio Unico Unife Scaletta 1) Le tappe del percorso d introduzione del Bilancio Unico Unife 2) Dalla contabilità finanziaria alla contabilità economica: i momenti di allineamento/disallineamento 3) Le rilevazioni contabili

Dettagli

1 Attivo di Stato patrimoniale

1 Attivo di Stato patrimoniale 1 Attivo di Stato patrimoniale Macroclasse Classe Mastro Conto 31/12/2015 I. Immobilizzazioni immateriali 1. Software e licenze 2. Costi di ricerca, di sviluppo e promozionali 3. Diritti di brevetto e

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO BUDGET 2016 ALLEGATI CENTRI DI SPESA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO BUDGET 2016 ALLEGATI CENTRI DI SPESA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO ALLEGATI CENTRI DI SPESA CA.03.34.02.02.01 Fitti attivi da fabbricati 755.000,00 467.219,00 467.219,00 467.219,00 CA.04.40.01.02.08 trasporto studenti 80.000,00

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. c) Contributi agli investimenti

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. c) Contributi agli investimenti CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3.815.225,72 0,00 3) Proventi da trasferimenti e contributi a) Proventi

Dettagli

Relazione al Bilancio unico d ateneo di previsione annuale autorizzatorio per l esercizio 2017

Relazione al Bilancio unico d ateneo di previsione annuale autorizzatorio per l esercizio 2017 Relazione al Bilancio unico d ateneo di previsione annuale autorizzatorio per l esercizio 2017 1. Introduzione Preliminarmente si annota che il bilancio di previsione in esame, redatto secondo la contabilità

Dettagli