PROPOSTA DI PROGETTO. Conoscere e saper pilotare DRONI DA CORSA FPV Drone Racing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROPOSTA DI PROGETTO. Conoscere e saper pilotare DRONI DA CORSA FPV Drone Racing"

Transcript

1 PROPOSTA DI PROGETTO Conoscere e saper pilotare DRONI DA CORSA FPV Drone Racing 1

2 INDICE INDICE... 2 SINTESI DEL PROGETTO... 2 OBIETTIVI... 3 RISORSE ABILITANTI... 5 DIPARTIMENTI E UDA... 5 PRATICA DI VOLO... 6 LABORATORIO... 7 STRUTTURA DEL CORSO... 8 UDA... 8 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E VISITE AZIENDALI MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE...11 Sintesi del Progetto DRONE@SCHOOL propone alle scuole del territorio, in collaborazione con l associazione sportiva dilettantistica DRF-Drone Racing Fano, un progetto scolastico orientato sia al learning by doing sulle materie tecnologiche sia allo sport emergente delle gare tra droni da corsa: FPV DRONE RACING. Quindi, il progetto è strutturato in due parti: a) la prima, svolgendosi prevalentemente a scuola, prevede delle unità di apprendimento dedicate alla comprensione del drone, del funzionamento delle sue componenti e dei settori lavorativi di utilizzo del drone; b) una seconda parte, svolgendosi prevalentemente nei circuiti di gara di DRF, mira a formare gli studenti ad un uso corretto e consapevole del drone nel rispetto della normativa vigente e all apprendimento delle tecniche di volo nello sport di FPV Drone Racing. Il Progetto oltre a configurarsi come arricchimento dell offerta formativa, intende contribuire anche alle attività di alternanza scuola lavoro. BUDGET RICHIESTO Voci di spesa SCUOLA ALUNNO Descrizione DRONEKIT 749 Prodotto da TTP TECHNOLOGY (cod.mepa: DRONEKIT DRONE). Include 4 ore di corso. Tesseramento club DRF 50 Per il tesseramento annuale CSI-CONI e copertura assicurativa specifica per il volo. Inoltre, include 10 ore di addestramento. 2

3 Obiettivi Lo scopo fondamentale del progetto è quello di avvicinare e motivare gli studenti allo studio delle materie tecniche attraverso lo sport e il learning by doing. L insieme delle componenti di cui è formato un drone rappresenta lo stato dell arte delle tecnologie utilizzate nella robotica odierna. Gli elementi principali di un drone come i Motori elettrici brushless, gli Electronic Speed Control, la Flight Controller che integra una Inertial Misurement Unit, le batterie Lithium-ion Polymer, i PID e molto altro ancora costituiscono elementi importanti nei programmi scolastici delle materie tecniche: elettronica, telecomunicazioni, fisica, informatica, meccanica, elettrotecnica, ecc. giusto per citarne alcune. Per cui il drone è un oggetto che si presta molto bene nell ambito di un progetto multidisciplinare in cui le tecnologie abilitanti si basano su piattaforme open source e open hardware come ad esempio la piattaforma Arduino per studiare la sensoristica, Betaflight per configurare la FC e gli ESC, ArduPilot e Mission Planner per simulare l hardware, FreeCAD per il disegno tecnico 2D e 3D per progettare frame per droni da corsa e per produrre le parti di un drone con stampanti 3D. Tutto questo e tanto altro ancora può essere inserito nel progetto di studio di un drone, prediligendo sempre le attività laboratoriali di learning by doing (imparare facendo). 3

4 In questo progetto gioca un ruolo altrettanto importante l introduzione di una sana competizione sportiva dove gli studenti saranno formati per praticare la divertente e adrenalinica disciplina sportiva dell FPV Drone Racing. Stiamo parlando del trend del momento tra i giovani, cioè vere e proprie gare di droni, uno sport che da alcuni anni è praticato in molti stati del pianeta. FPV DRONE RACING è considerata una nuova disciplina sportiva molto spettacolare e avvincente in cui il pilota, oltre all utilizzo del Radio Comando, indossa speciali occhiali LCD chiamati GOGGLES con i quali vede in tempo reale le immagini video trasmesse dalla telecamera montata sul drone (firt-person-view o first-person-video (FPV)) e che consentono di pilotare il multi-rotore in modalità BLOS (Beyond line of sights), cioè completamente fuori dalla vista del pilota. La sfida tra piloti consiste nel percorrere nel minor tempo possibile circuiti prestabiliti, progettati ad hoc per gli eventi utilizzando porte, bandiere e altra creativa e spettacolare segnaletica per marcare il percorso di gara. 4

5 Dipartimenti e UDA Sede Legale: Via Collemare, San Costanzo (PU) Risorse Abilitanti Una buona riuscita di un progetto multi-disciplinare implica la collaborazione di diversi dipartimenti all interno di un istituto scolastico. Nel caso specifico, il progetto DRONE@SCHOOL offre una miriade di possibilità di coinvolgere le discipline e i relativi insegnanti, per esempio alcuni moduli o unità di apprendimento (UDA) potrebbero prendere ispirazione da queste tracce: 1) Informatica: programmazione di microcontrollori (Arduino), programmazione delle APP per pilotare il drone da smartphone, applicazioni per configurare la FC di un drone come Betaflight, simulatori di Hardware per lo studio del comportamento del drone come Mission Planner. 2) Elettronica: sensoristica (IMU: Giroscopio, Accelerometro), PID, utilizzo delle tecnologie basate su Arduino 3) Meccanica/Elettrotecnica: Motori elettrici Brushless e Electronic Speed Control 4) Disegno tecnico: Disegno tecnico 3D e generazione di MESH in STL per la stampante 3D di componenti di un drone 5) Chimica: batterie Lithium-ion Polymer, tipologia e proprietà dei materiali utilizzati per il frame di un drone (Carbonio, PLA, alluminio) 5

6 6) Inglese o altre lingue: traduzione della manualistica tecnica 7) Genio rurale: fotogrammetria e rilievi topografici 8) Agricoltura di precisione: controllo e prevenzione delle culture con telecamere multispettrali e riprese termografiche per mappe vegetative Nel caso specifico di DRONE@SCHOOL, la durata più o meno lunga di una specifica UDA dipende fortemente dalle professionalità dei docenti coinvolti e dalla loro disponibilità. Inoltre, la scuola potrebbe essere interessata a potenziare certi indirizzi di studio ampliando l offerta formativa (PTOF) con un progetto, DRONE@SCHOOL, orientato a rimotivare gli studenti nello studio delle materie tecniche con una didattica che si basa sulle esperienze di laboratorio e sullo sport. Pratica di volo Per le competenze sulla parte di pratica del volo, la realizzazione del seguente progetto richiede la collaborazione della Scuola con una associazione sportiva qualificata. Sul territorio l unica associazione sportiva dilettantistica iscritta al registro del CONI e affiliata al CSI che pratica questa disciplina è DRONE RACING FANO (DRF). Quest ultima può gestire il gruppo sportivo in appositi circuiti adibiti al volo di droni e fornire sia le competenze e sia le infrastrutture per permettere ai partecipanti di imparare le tecniche di volo richieste da questo sport. 6

7 Laboratorio Sede Legale: Via Collemare, San Costanzo (PU) Per le attività laboratoriali (learning by doing) è importante che la scuola si procuri, fin da subito, il materiale necessario per consentire ai docenti, coinvolti nel progetto multidisciplinare, di illustrare agli studenti quali sono le parti fondamentali di un drone, e come esse si assemblano e si configurano per un corretto funzionamento. Da un attenta ricerca sul MEPA risulta interessante il DRONEKIT SCUOLA 4.0 (Codice MEPA: DRONEKIT DRONE), della ditta TTP TECHNOLOGY, che include manualistica e video-tutorial per facilitare progetti scolastici nella realizzazione di un drone da corsa. Incluso nel prezzo, gli esperti ingegneri di TTP TECHNOLOGY offrono sul territorio anche la disponibilità di recarsi nelle scuole per effettuare seminari in merito alle potenzialità d uso del prodotto acquistato. 7

8 STRUTTURA del CORSO La durata del corso può variare a seconda dei moduli/uda che si intendono attivare. La proposta per il primo anno di adozione di DRONE@SCHOOL, è di attivare un corso aperto a tutte le classe dell Istituto Scolastico per poi valutare in base alle adesioni se formare classi differenziate per anno scolastico e/o indirizzi di studio. UDA UDA/modulo Normativa ENAC e AeCI Competenze, Conoscenze, Abilità Struttura del Corso Pratica di volo Normativa italiana Infrazioni e sanzioni FPV Drone Racing e F3U Competenze: Utilizzo dei portali web istituzionali Metodologia Filmati Laboratorio Tempi (ore) Funzionamento generale delle Componenti di un DRONE 4. Sensoristica DRONE del Nozioni generali del drone Funzionamento delle componenti Regole di sicurezza Competenze: Hardware e Software utilizzati per configurare IMU: giroscopio e accelerometro PID Filmati Laboratorio (DRONEKIT+semi nario) 4 Laboratorio 7 8

9 5. Assemblare drone un 6. Progettare frame per droni per la Stampa 3D o il taglio laser 7. Sport: FPV Drone Racing con il simulatore Competenze Utilizzo di ARDUINO Il frame FC, PDB, Batteria, ESC Motori Brushless Competenze Assemblare un frame Collegare/scollegare la batteria, montare/smontare le eliche Sostituire un Motore e/o un ESC Abilità Saldare componenti Armare e disarmare Materiali più comuni Modelli di droni da corsa Disegno 3D Stampanti 3D Competenze Utilizzo delle tecniche di costruzione 3D Utilizzo software di modellazione e stampa 3D Abilità FreeCAD e CURA Generare e stampare una mesh 3D STL Competenze Comprensione delle regole del volo Comprensione dell uso del RC Uso del simulatore Abilità Utilizzo di un RC Filmati Laboratorio (DRONEKIT+semi nario) Filmati Laboratorio (DRONEKIT) Pratica di volo al simulatore

10 8. Sport: FPV Drone Racing Regole della disciplina FPV Sicurezza in campo Creare un circuito di gara Competenze Utilizzo delle attrezzature Abilità Montare e smontare un circuito di volo Allestire la cabina di regia per i piloti Campo Volo di DRF Attrezzature e segnaletica di 10 DRF DRONI giocattolo e racer di DRF TOTALE Didattica 30 ore TOTALE FPV 20 ore Alternanza Scuola Lavoro e Visite Aziendali Gli studenti che si iscrivono all associazione sportiva DRF, oltre a praticare lo sport di FPV Drone Racing, saranno coinvolti nelle attività di promozione del club, negli eventi di raduni e gare sociali. Quindi, imparano ad organizzare eventi, ad allestire un campo gara, aiutano i piloti a montare e smontare le opportune segnaletiche. Per cui, queste attività si possono configurare come ore di alternanza scuola lavoro se opportunamente formalizzate da una convenzione tra la Scuola e l Associazione Sportiva. Inoltre, nell ambito del progetto DRONE@SCHOOL, per alcuni moduli sono previsti sia seminari da parte di esperti esterni sia visite aziendali in tema con gli argomenti trattati. 10

11 Modalità di Partecipazione Per gli studenti, l iscrizione ai corsi teorico-pratico organizzati dalla Scuola prevede solo la compilazione e sottoscrizione di un modulo dove indicare le motivazioni che spingono lo studente ad iscriversi con l obbligo di frequentare almeno il 75% delle ore. Mentre, per la pratica di volo, è obbligatoria un iscrizione alla associazione sportiva DRF al costo annuale di 50 che include sia il tesseramento sia l assicurazione specifica per danni a terzi dovuti all utilizzo di mezzi a motore elettrico ad ala rotante (droni). DRF è una ASD regolarmente iscritta al registro del CONI e affiliata Centro Sportivo Italiano (CSI). Tutti i tesserati hanno diritto ad utilizzare le attrezzature e frequentare le strutture dell associazione negli orari stabiliti dal club sportivo DRF senza spese aggiuntive. Nel particolare accordo tra la scuola e il club DRF, senza spese aggiuntive per l alunno, agli studenti iscritti a DRF che partecipano al progetto DRONE@SCHOOL vengono erogate 10 ore di addestramento svolte dai piloti e dagli istruttori del club. 11

DRF Drone Racing Fano

DRF Drone Racing Fano Sede Legale: Via Collemare, 9 61039 San Costanzo (PU) DRF Drone Racing Fano CONI Registro Nazionale delle ASD N 310683 CSI Affiliazione numero 06100246 REGOLAMENTO e CARTA SERVIZI 2017-2018 1 Sede Legale:

Dettagli

DRF Drone Racing Fano

DRF Drone Racing Fano DRF Drone Racing Fano REGOLAMENTO e CARTA SERVIZI 2018-2019 1 1 Introduzione Drone Racing Fano (DRF) è un associazione sportiva dilettantistica iscritta nel registro del CONI e affiliata al Comitato Sportivo

Dettagli

CORSE DEL FUTURO. FPV DRONE RACING 1 ARENA by TTP REGOLAMENTO

CORSE DEL FUTURO. FPV DRONE RACING 1 ARENA by TTP REGOLAMENTO CORSE DEL FUTURO FPV DRONE RACING 1 ARENA by TTP REGOLAMENTO 1 Indoor e con Droni di peso inferiore ai 300gr quindi rispondenti all articolo 12 comma 5 del regolamento ENAC 1 Introduzione Dal mondo professionale

Dettagli

Lim e social learning

Lim e social learning Anno Scolastico 2017/2018 Corso di Formazione per Docenti Lim e social learning Pag. 1 a 6 Un Corso di Formazione per i docenti della Scuola, dedicato all'esplorazione e all'approfondimento delle competenze

Dettagli

Progetto Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione

Progetto Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione Progetto Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione Guido Righini, Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia Consiglio Nazionale delle Ricerche Montelibretti, 18 Luglio 2018 1 of

Dettagli

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia 1. Condividere nella rete e collaborare: Modulo base - durata 12 ore Descrizione sintetica Conoscere ed usare in modo consapevole gli ambienti cloud per

Dettagli

ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO

ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO www.iisvoltanuoro.it ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO 1 Orientamento Scolastico 2013-2014 Istituto Tecnico Agrario Sede Associata B. Brau Servizi per l Agricoltura e lo Sviluppo Rurale Servizi Sociali Industria

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE BIENNIO TECNOLOGICO COMPETENZE DI BASE DELL ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA INTRODUZIONE Questa introduzione fa parte integrante della

Dettagli

Progetti Alternanza scuola lavoro (estratto del PTOF) Da anni il nostro istituto, al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di

Progetti Alternanza scuola lavoro (estratto del PTOF) Da anni il nostro istituto, al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di Progetti Alternanza scuola lavoro (estratto del PTOF) Da anni il nostro istituto, al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti, in ottemperanza a quanto

Dettagli

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria SAN GIOVANNI IN PERSICETO, 8 novembre - 1^ dicembre 2018 Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria FINALITA Il CONI Point di Bologna in collaborazione con la Scuola Regionale

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGRAMMA DI FORMAZIONE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGRAMMA DI FORMAZIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGRAMMA DI FORMAZIONE 28 Aprile 2017 h. 14.30-18.30 Sede: Convitto F. Chabod Aosta Formatore: Angelo MARASCHIELLO Docente di discipline tecniche (elettronica) nella scuola secondaria

Dettagli

SERVIZI PROFESSIONALI CON DRONE PER ISPEZIONI, GARE SPORTIVE E MANIFESTAZIONI

SERVIZI PROFESSIONALI CON DRONE PER ISPEZIONI, GARE SPORTIVE E MANIFESTAZIONI SERVIZI PROFESSIONALI CON DRONE PER ISPEZIONI, GARE SPORTIVE E MANIFESTAZIONI IspezioniconDrone.it è: un network di piloti e operatori di droni, fortemente impegnati su flussi di attività commerciali e

Dettagli

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico Giacomo Fauser Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, 14 28100 Novara fauser@fauser.edu PIANO DI LAVORO Per l anno scolastico 2018-2019 Professori: Materia: Buda Andrea, Gusulfino Valeria ITP:

Dettagli

Indicazioni per la compilazione della relazione finale

Indicazioni per la compilazione della relazione finale Indicazioni per la compilazione della relazione finale La relazione finale dovrà contenere i seguenti elementi:. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti. Numero

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO CON DOBOT

PERCORSO DIDATTICO CON DOBOT PERCORSO DIDATTICO CON DOBOT Dobot Magician è uno strumento per insegnare agli studenti i concetti base della robotica, dell hardware open source, far conoscere la programmazione grafica e a esercitarsi

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale STANISLAO CANNIZZARO CATANIA

Istituto Tecnico Industriale STANISLAO CANNIZZARO CATANIA Istituto Tecnico Industriale STANISLAO CANNIZZARO CATANIA CENTRO POLIFUNZIONALE DI SERVIZIO DEL MIUR, SCUOLA RETE ENIS capofila consorzio Aetnanet, aderente all ASAS, Associazione Scuole autonome Sicilia

Dettagli

ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO

ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO www.iisvoltanuoro.it ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO 1 Orientamento Scolastico 2013-2014 Istituto Tecnico Agrario Sede Associata B. Brau Servizi per l Agricoltura e lo Sviluppo Rurale Servizi Sociali Industria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE. Sistemi automatici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE. Sistemi automatici Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE Disciplina Sistemi automatici a.s. 2015/2016 3 PERIODO DIDATTICO Gruppo di livello classe: 5 a Sez. W S Articolazione: ELETTRONICA Docente

Dettagli

Progetto DRONE. Percorso di apprendimento all utilizzo professionale dei sistemi aerei a pilotaggio remoto S.A.P.R. CORSO INTRODUTTIVO da 5 ore

Progetto DRONE. Percorso di apprendimento all utilizzo professionale dei sistemi aerei a pilotaggio remoto S.A.P.R. CORSO INTRODUTTIVO da 5 ore Progetto DRONE Percorso di apprendimento all utilizzo professionale dei sistemi aerei a pilotaggio remoto S.A.P.R. CORSO INTRODUTTIVO da 5 ore Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (Droni) e nuove professioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VARESE 5 DANTE ALIGHIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO VARESE 5 DANTE ALIGHIERI ISTITUTO COMPRENSIVO VARESE 5 DANTE ALIGHIERI Via Morselli, 8 21100 Varese tel. 0332/281748 e-mail vaic87400v@istruzione.it - vaic87400v@pec.istruzione.it C. M. VAIC87400V - Codice fiscale 95070780127

Dettagli

Attività di orientamento proposte alle scuole a.a. 2018/19

Attività di orientamento proposte alle scuole a.a. 2018/19 Attività di orientamento proposte alle scuole a.a. 2018/19 Una settimana a ingegneria Open days TOLC-I Conferenze Laboratori Open days Nel mese di marzo 2019 (generalmente in concomitanza con il TOLC-I)

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI PROF. MAURIZIO MERCURI

Dettagli

Patentino della Robotica. Entra nel mondo dell automazione industriale

Patentino della Robotica. Entra nel mondo dell automazione industriale Patentino della Robotica Entra nel mondo dell automazione industriale Indice BROCHURE PER LE SCUOLE IL FUTURO È LA ROBOTICA 3 I NUMERI DI COMAU 4 IL PATENTINO DELLA ROBOTICA 5 IL CORSO USO E PROGRAMMAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo di Noventa di Piave Anno scolastico 2018-2019 SCUOLA DELL INFANZIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA SCUOLA

Dettagli

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE Possiede strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà; si pone con atteggiamento critico, razionale,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia

ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia La riforma scolastica attuata dal MIUR per gli Istituti Tecnici e descritta nelle Linee Guida per il passaggio al nuovo

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO "G. MAZZINI" LOCRI (LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE ) Corso G. Matteotti, 23 (89044) Locri (RC) - TEL. 0964 20439 e-mail: rcpm02000l@istruzione.it

Dettagli

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Anno scolastico Materia Classe 2013-2014 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI 3 a 4 a B ITIS 1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI... 2 2 Classe 3 a

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario La scuola a misura di studente Il Futuro nelle tue mani

Istituto Scolastico Paritario La scuola a misura di studente Il Futuro nelle tue mani Istituto Scolastico Paritario MICHELANGELO La scuola a misura di studente Il Futuro nelle tue mani Presentazione L Istituto Tecnico Paritario Michelangelo da oltre vent anni offre una formazione di qualità

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019

PIANO DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019 PIANO DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE RIVOLTE AL PERSONALE PER IL TRIENNIO 2016/2019 FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE La formazione e l aggiornamento in

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019

PIANO DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019 PIANO DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE RIVOLTE AL PERSONALE PER IL TRIENNIO 2016/2019 FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE La formazione e l aggiornamento in

Dettagli

Liceo Scientifico della comunicazione (SCIC) Linguaggi e tecniche della comunicazione massmediale e digitale

Liceo Scientifico della comunicazione (SCIC) Linguaggi e tecniche della comunicazione massmediale e digitale Liceo Scientifico della comunicazione (SCIC) Linguaggi e tecniche della comunicazione massmediale e digitale Liceo scientifico indirizzo: Linguaggi della Comunicazione (SCIC) Il LICEO SCIENTIFICO indirizzo

Dettagli

95

95 94 95 96 97 98 SEZIONE A CURA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO L Istituto è costituito da due indirizzi: il Tecnico per Geometri ed il Liceo Artistico. Pur avendo connotazioni fortemente differenziate, i due indirizzi

Dettagli

L IMPRESA FORMATIVA SIMULATA IN AZIONE:

L IMPRESA FORMATIVA SIMULATA IN AZIONE: TITOLO CORSO: L IMPRESA FORMATIVA SIMULATA IN AZIONE DURATA DEL CORSO NUMERO DI PARTECIPANTI PREVISITI: TARGET E REQUISITI DI ACCESSO: INTRODUZIONE: Totale 42 ore di cui 15 ore in presenza e 27 ore in

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Titolo del corso Corso di robotica didattica - Scuola ITIS Mattei Urbino Ambito territoriale n. 0009 Marche PRIORITÀ STRATEGICA DEL PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 COMPETENZE DIGITALI E NUOVI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK Percorso di realizzazione del PNSD Azione #28 2018/2019 AZIONE#28 PNSD PREMESSA NORMATIVA L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sara formato in modo specifico affinche

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA INFORMATICA E TECNOLOGIA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA INFORMATICA E TECNOLOGIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO INFORMATICA E TECNOLOGIA L AMBIENTE E LE RISORSE TRAGUARDI DI COMPETENZA: o PROGETTARE E REALIZZARE SEMPLICI

Dettagli

LABORATORIO DI GIORNALISMO: IL LAVORO DEL GIORNALISTA

LABORATORIO DI GIORNALISMO: IL LAVORO DEL GIORNALISTA 210-G ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE n.. Pag. 1 di PROGETTO/MATERIA LABORATORIO DI GIORNALISMO: IL LAVORO DEL GIORNALISTA TIPOLOGIA* X ATTIVITA DELL ISTITUTO X POTENZIAMENTO SCUOLA-TERRITORIO ATTIVITA

Dettagli

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna Il PROGETTO Da un intesa tra l Ufficio Scolastico Regionale e Unindustria Bologna, nasce il progetto SET

Dettagli

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1 L Animatore Digitale L Animatore Digitale si configura come una figura di sistema che coordina la diffusione dell innovazione a scuola e le attività del PNSD. Il suo profilo (cfr. azione #28 del PNSD)

Dettagli

Candidatura N del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa

Candidatura N del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa Candidatura N. 17375 6-6076 del 04/04/2016 - FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico istituto

Dettagli

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione La nostra scuola nel corrente anno scolastico accoglie 288 studenti suddivisi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DOCENTE Premessa La comunicazione del MIUR n.2915, del 15/09/2016 sulla progettazione delle attività

Dettagli

Attività di orientamento proposte alle scuole a.a. 2017/18

Attività di orientamento proposte alle scuole a.a. 2017/18 Attività di orientamento proposte alle scuole a.a. 2017/18 Open days TOLC-I Conferenze Laboratori Una settimana a ingegneria Open days Nel mese di marzo 2018 (generalmente in concomitanza con il TOLC-I)

Dettagli

Laboratorio Territoriale per l Occupabilità LTO Mantova e progetto Fab Academy a Mantova: costruire competenze e lavoro.

Laboratorio Territoriale per l Occupabilità LTO Mantova e progetto Fab Academy a Mantova: costruire competenze e lavoro. Cinque settimane all insegna delle tecnologie e del patrimonio culturale con Fab Camp 2018. Dall 11 giugno al 13 luglio si tiene alla sede mantovana del Politecnico di Milano un campus interamente dedicato

Dettagli

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE Scheda per l attribuzione del punteggio da compilare a cura del docente Il/la sottoscritto/a.... in servizio presso

Dettagli

Disciplina: T P S I T A.S /17

Disciplina: T P S I T A.S /17 CORSO SERALE Pag. 1 di 6 DIDATTICA PROGETTAZIONE PER UNITÀ DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI 2 LIVELLO, AREA TECNICA Disciplina: T P S I T A.S. 2016 /17 2 Periodo didattico 1 anno : 3^Sez. TS

Dettagli

Anni Scolastici 2015/ / /2018

Anni Scolastici 2015/ / /2018 Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria I Grado 87010 TERRANOVA DA SIBARI (CS) Tel. 0981/957354 - FAX 0981/955092 Via Orto S.Antonio Cod.Fisc.: 94006030780 Cod.Mecc.:CSIC84200 Anni Scolastici 2015/2016

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016 SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016 1.1 Denominazione del progetto Indicare denominazione del progetto. IN- FORMIAMOCI CORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI CON ESPERTO DELLA DIDATTICA

Dettagli

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X I.I.S.S. "V. IGNAZIO CAPIZZI" BRONTE Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X All. A Requisiti per l individuazione dei docenti oggetto di proposta di incarico triennale.

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19 PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19 Il collegio dei - VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107, commi da 12 a 19:Piano Triennale dell

Dettagli

Perché un Master in Management dello Sport?

Perché un Master in Management dello Sport? Perché un Master in Management dello Sport? Opportunità formativa-lavorativa per laureati triennali di diverse classi: economia, scienze motorie e sportive, giurisprudenza, scienze della formazione, ingegneria

Dettagli

Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti

Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti Prerequisito per l accesso alla valutazione:. Assenza di sanzioni disciplinari Ambiti nella L. 07, c.9 Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti A - Qualità dell insegnamento e contributo al

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma PNSD PIANO DI ATTUAZIONE 2016-19 1 PROGETTO PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) La programmazione di strategie di digitalizzazione, inserita nel Piano Triennale dell Offerta Formativa

Dettagli

43 Corsi di laurea Retta annuale Master I e II livello. Area scuola. Esami singoli

43 Corsi di laurea Retta annuale Master I e II livello. Area scuola. Esami singoli 43 Corsi di laurea Master I e II livello Area scuola Master I e II livello Corsi di perfezionamento 24 CFU Esami singoli Viale della Regione 27-3281126853 - ecampus.caltanissetta@gmail.com UNIVERSITA ECAMPUS

Dettagli

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014 L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014 Sommario Introduzione. Il ruolo dei laboratori informatici nella didattica, formazione

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI Nespolo Donatella, Ravasenga Paola CLASSE

Dettagli

Oggetto: Carta del Docente Corsi di formazione sull uso del digitale nella didattica: fare didattica nel web.

Oggetto: Carta del Docente Corsi di formazione sull uso del digitale nella didattica: fare didattica nel web. Alla c.a. del personale docente SEDE Oggetto: Carta del Docente Corsi di formazione sull uso del digitale nella didattica: fare didattica nel web. Gentile Docente, il Piano Nazionale Scuola Digitale propone

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado OBIETTIVI 1. Facilitare e rendere serena la ripresa dell attività didattica. 2. Condividere le regole dell Istituto (Patto,

Dettagli

Modulo Corso Livello Finalità Destinatari. Docenti. Creatività, competenze e innovazione didattica: open space e open mind

Modulo Corso Livello Finalità Destinatari. Docenti. Creatività, competenze e innovazione didattica: open space e open mind Unità Formative Anno Scolastico 2017 2018 1 Modulo Corso Livello Finalità Destinatari 1 Prerogativa 1 Creatività, competenze e innovazione didattica: open space e open mind Base: gestione strumenti e risorse

Dettagli

SERVIZI SU DI NOI STAGE IN AZIENDA IL METODO

SERVIZI SU DI NOI STAGE IN AZIENDA IL METODO CORSO SEO E SEM SU DI NOI LA NOSTRA ACCADEMIA PROGETTA, ORGANIZZA E COORDINA PERCORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE TRAMITE PIATTAFORMA E-LEARNING SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE E ALL'ESTERO. LE LEZIONI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. SOLARI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. SOLARI Circ. 236 A tutti i genitori Al personale Atti Oggetto: corsi primaverili/estivi al Solari finanziati dalla comunità europea Come lo scorso anno, anche in questo il Solari può offrire ai suoi alunni una

Dettagli

Piano di ricerca e formazione per una didattica innovativa in ambito scientifico-tecnologico nella scuola secondaria di primo grado.

Piano di ricerca e formazione per una didattica innovativa in ambito scientifico-tecnologico nella scuola secondaria di primo grado. Piano di ricerca e formazione per una didattica innovativa in ambito scientifico-tecnologico nella scuola secondaria di primo grado. SCIENTI Proposta didattica in ambito matematico scientifico Torino,

Dettagli

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria Periodo settembre/ottobre 2016 Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria FINALITA Il CONI Point di Parma in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport,l Ufficio

Dettagli

PIANO PLURIENNALE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE E ATA

PIANO PLURIENNALE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE E ATA ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE ANDRE Via Castello, 16 16030 CASARZA LIGURE (GE) Tel.: 0185/46023 Fax 0185 / 469650 E-Mail geic810008@istruzione.it ALLEGATO 2 PIANO PLURIENNALE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

Dettagli

Gioca in difesa fin da piccolo per vincere in attacco da grande.

Gioca in difesa fin da piccolo per vincere in attacco da grande. !!!!! Progetto dal gioco al gioco sport per arrivare al mini handball e al mini hockey Per la Scuola Primaria e Secondaria Anno scolastico 2013-2014 Gioca in difesa fin da piccolo per vincere in attacco

Dettagli

Animatore Digitale. aa.ss. 2018/2019. Educazione nell era digitale. Pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015)

Animatore Digitale. aa.ss. 2018/2019. Educazione nell era digitale. Pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015) aa.ss. 2018/2019 Animatore Digitale Educazione nell era digitale Pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015) Le mie mansioni come Animatore Digitale Promuovere l innovazione digitale nella

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING Milano, Luglio 2014 ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING Quando lo sport incontra la natura Modulo di in-formazione per docenti Martedì 21 Ottobre 2014 PERCORSO STABILE DI ORIENTEERING Comune di Gaverina Terme

Dettagli

DESTINATARI DEL PROGETTO

DESTINATARI DEL PROGETTO Soccorso rosa Classi terze della scuola secondaria di I grado EUROPE Consapevolezza ed espressione culturale Competenze sociali e civiche Rendere i giovani consapevoli della necessità di risolvere i conflitti

Dettagli

7 ottobre Presentazione Centro di Addestramento SAPR

7 ottobre Presentazione Centro di Addestramento SAPR 1 Ing. Claudio Canella VicePresidente Associazione Italiana Droni Chief Executive Cardtech srl Accountable Manager Operatore e Centro Addestramento Membro Comitati Tecnici ENAC Presidente NEOS-Spinoff

Dettagli

UN EMOZIONE DAL CIELO

UN EMOZIONE DAL CIELO UN EMOZIONE DAL CIELO pag. 4 CHI SIAMO pag. 6 CERTIFICAZIONE pag. 8 SERVIZI pag. 10 SPORT pag. 12 BUSINESS pag. 14 TERRITORIO pag. 16 MATRIMONI pag. 18 INDICE VIDEO RIPRESE DRONE Il nostro team è specializzato

Dettagli

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Dipartimento di Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Telecomunicazioni L asse scientifico-tecnologico Allegato1

Dettagli

PENNA, COLORI E MOUSE: STRUMENTI PER COMUNICARE Progetto di alfabetizzazione informatica scuola primaria

PENNA, COLORI E MOUSE: STRUMENTI PER COMUNICARE Progetto di alfabetizzazione informatica scuola primaria DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO QUARTO Via Crocillo,154 80010 Quarto (NA)Tel/Fax 0818768503/0818060783 C.F.96013670631- C.M. NAEE23600G e mail: naee23600g@istruzione.it email pec: naee23600g@pec.istruzione.it

Dettagli

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO Oggetto: Piano di Formazione del personale Docente-triennio 2016/2019 Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA 125; LA Legge 13/07/15, n.107, art 1, commi da 12 a 19, da 56 a 52, da 70

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Progetto curriculare Clil LEARNING IN ENGLISH

ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Progetto curriculare Clil LEARNING IN ENGLISH ANNO SCOLASTICO 2008/2009 TITOLO DEL PROGETTO Tipo di scuola Discipline coinvolte Lingua altra Livello di lingua Analisi del contesto e lett dei bisogni Destinatari Finalità Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Sistemi Informativi Aziendali. Sistemi Informativi Aziendali a Specializzazione Sportiva

Sistemi Informativi Aziendali. Sistemi Informativi Aziendali a Specializzazione Sportiva Sistemi Informativi Aziendali Sistemi Informativi Aziendali a Specializzazione Sportiva Prof. Paola Petrin Dipartimento di Informatica - IT MATTEI - Via Padre Vaiani RHO paola.petrin@istruzione.it profpetrin.mattei@gmail.com

Dettagli

I.C. PADRE ISAIA COLUMBRO PERCORSO DIDATTICO/LABORATORIALE MULTIDISCIPLINARE CLASSI PRIMA A E PRIMA B

I.C. PADRE ISAIA COLUMBRO PERCORSO DIDATTICO/LABORATORIALE MULTIDISCIPLINARE CLASSI PRIMA A E PRIMA B I.C. PADRE ISAIA COLUMBRO PERCORSO DIDATTICO/LABORATORIALE MULTIDISCIPLINARE CLASSI PRIMA A E PRIMA B LA SUCCESSIONE DIDATTICA LABORATORIALE INDICAZIONI NAZIONALI COMPETENZA Collocare nel tempo esperienze

Dettagli

AVVISO DOCENTI N. 264

AVVISO DOCENTI N. 264 Via Toscana, 10 43122 PARMA tel. 0521266511 mail: prtf010006@pec.istruzione.it; itis@itis.pr.it - www.itis.pr.it; - CF 80007330345 CU UFJ6F4 AVVISO DOCENTI N. 264 A TUTTI DOCENTI OGGETTO: PROPOSTA FORMATIVA

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca EU I.I.S. MARCELLO MALPIGHI Sede Centrale: Crevalcore 40014 Via Persicetana, 45-0516801711 fax 051980954 e-mail istituto@malpighi-crevalcore.it

Dettagli

Allegato alla circolare n. 39_. INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI Materia INFORMATICA E LABORATORIO

Allegato alla circolare n. 39_. INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI Materia INFORMATICA E LABORATORIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

UNA SCELTA IMPORTANTE

UNA SCELTA IMPORTANTE UNA SCELTA IMPORTANTE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A OGNUNO IL SUO PERCORSO Nella scuola di mezzo, in cui i nostri giovani non sono più bambini e non ancora adulti, la sfida delle medie W. Spallanzani

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE Pag 1 di 5 Area disciplinare: Complementi di Matematica Responsabile di dipartimento: Prof. Maria Clara Di Murro Insegnanti coinvolti: Proff: Molle Vincenzo, Di Murro Maria Clara, Martino Angela Maria

Dettagli

Gestione dei contenuti didattici multimediali e Applicativi OpenSource

Gestione dei contenuti didattici multimediali e Applicativi OpenSource Gestione dei contenuti didattici multimediali e Applicativi OpenSource Piano Nazionale Scuola Digitale - Formazione interna Silvia Mazzeo - silvia.mazzeo@istruzione.it Dalla didattica tradizionale...alla

Dettagli

LINEE ATTUATIVE DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI ATENEO PER LE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

LINEE ATTUATIVE DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI ATENEO PER LE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO LINEE ATTUATIVE DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI ATENEO PER LE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Delegato all Orientamento, tutorato, job placement: Prof.ssa Lucia Maddalena Area Orientamento, Tutorato e Diritto

Dettagli

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica ITI Cannizzaro Catania Catania 27 28 29 Aprile Prof.ssa Angela Percolla Una nuova modalità di fare scuola per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze

Dettagli

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s. 2016-2017 CODICE ASSE: professionale QUINTO ANNO Ciclo di vita di un prodotto/servizio Norme e standard settoriali per la

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca EU I.I.S. MARCELLO MALPIGHI Sede Centrale: Crevalcore 40014 Via Persicetana, 45-0516801711 fax 051980954 e-mail istituto@malpighi-crevalcore.it

Dettagli

Risultati questionario relativo al PNSD

Risultati questionario relativo al PNSD Risultati questionario relativo al PNSD Hanno compilato il questionario 47 docenti su 65 (72%) 1. Rispondi alle seguenti domande 1 Utilizzi la mail per comunicare con colleghi ed allievi? 2 Utilizzi un

Dettagli

SERVIZI SU DI NOI STAGE IN AZIENDA IL METODO

SERVIZI SU DI NOI STAGE IN AZIENDA IL METODO CORSI DI LINGUA SU DI NOI LA NOSTRA ACCADEMIA PROGETTA, ORGANIZZA E COORDINA PERCORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE TRAMITE PIATTAFORMA E-LEARNING SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE E ALL'ESTERO. LE LEZIONI

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017 1. assenza di provvedimenti disciplinari; 2. percentuale di assenza

Dettagli

MODELLO DI FORMAZIONE FORMAZIONE USR- RIFLESSIONE E CONDIVISIONE NEL GRUPPO RAV - RICERCA AZIONE

MODELLO DI FORMAZIONE FORMAZIONE USR- RIFLESSIONE E CONDIVISIONE NEL GRUPPO RAV - RICERCA AZIONE Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 21/11/2017 I bisogni formativi sono stati rilevati in sede di Dipartimento Disciplinare PRIORITA' STRATEGICHE LINEE STRATEGICHE

Dettagli

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia Un buon intervento didattico non può prescindere dai seguenti punti: Progettazione contestualizzata

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manifesto degli Studi Anno Accademico 07-08 Approvato dal CdDip in data 30.03.07 Denominazione del Corso di Studio INGEGNERIA INFORMATICA Denominazione in inglese

Dettagli

IISS GANDHI MERANO. Diffusione delle informazioni \ raccolta di informazioni su chi sa\fa cosa

IISS GANDHI MERANO. Diffusione delle informazioni \ raccolta di informazioni su chi sa\fa cosa IISS GANDHI MERANO PUNTI DI FORZA - Dirigente molto presente - Buona conoscenza della scuola DIFFICOLTÀ - Scuola con indirizzi differenti - Numerosi progetti 1 FASE. INDICATORI: INFORMAZIONE RECIPROCA

Dettagli

Google Apps for Educations

Google Apps for Educations Anno Scolastico 2017/2018 Corso di Formazione per Docenti Google Apps for Educations Docenti proponenti: I docenti del tema digitale: - Prof. Vincenzo De Filippis (Animatore Digitale) - Roberto Garzulli

Dettagli

VelaScuola è il progetto della Federazione Italiana Vela, in collaborazione con il MIUR che consente allo sport della vela di entrare nelle Scuole

VelaScuola è il progetto della Federazione Italiana Vela, in collaborazione con il MIUR che consente allo sport della vela di entrare nelle Scuole Velascuola 2017 VelaScuola è il progetto della Federazione Italiana Vela, in collaborazione con il MIUR che consente allo sport della vela di entrare nelle Scuole durante l orario curriculare: si tratta

Dettagli