Simulazione di sistemi neuronali dell ippocampo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Simulazione di sistemi neuronali dell ippocampo"

Transcript

1 Simulazione di sistemi neuronali dell ippocampo - Marco Piersanti - Relatore: prof. Brunello Tirozzi

2 Introduzione

3 introduzione» Obiettivo: sviluppo di un modello di neurone piramidale CA1 dell ippocampo.

4 introduzione» Obiettivo: sviluppo di un modello di neurone piramidale CA1 dell ippocampo.

5 introduzione» Obiettivo: sviluppo di un modello di neurone piramidale CA1 dell ippocampo.

6 introduzione» Obiettivo: sviluppo di un modello di neurone piramidale CA1 dell ippocampo.» In collaborazione con la dott.ssa Hélène Marie, presso l EBRI (European Brain Research Institute). Marie, H. et al. (2005).

7 introduzione» NEURON, software per la simulazione neuronale sviluppato alla Duke University e all Università di Yale.

8 introduzione» NEURON, software per la simulazione neuronale sviluppato alla Duke University e all Università di Yale.

9 Introduzione ai modelli neuronali

10 il neurone biologico» Il neurone è composto di due parti fondamentali:

11 il neurone biologico» Il neurone è composto di due parti fondamentali: un corpo cellulare (o soma)

12 il neurone biologico» Il neurone è composto di due parti fondamentali: un corpo cellulare (o soma) e dei prolungamenti (l assone e i dendriti).

13 il neurone biologico» Il neurone è composto di due parti fondamentali: un corpo cellulare (o soma) e dei prolungamenti (l assone e i dendriti).» L assone conduce l'informazione nervosa dal soma verso la terminazione neuronale.

14 il neurone biologico» Il neurone è composto di due parti fondamentali: un corpo cellulare (o soma) e dei prolungamenti (l assone e i dendriti).» L assone conduce l'informazione nervosa dal soma verso la terminazione neuronale.» I dendriti ricevono le informazioni provenienti dagli altri neuroni e le trasportano verso il corpo cellulare.

15 il neurone biologico» Come avviene il passaggio di informazione tra i neuroni?

16 il neurone biologico» Come avviene il passaggio di informazione tra i neuroni?» Come conseguenza delle diverse concentrazioni di ioni tra interno ed esterno della cellula, il potenziale di riposo del neurone è di circa -70 mv.

17 il neurone biologico» Come avviene il passaggio di informazione tra i neuroni?» Come conseguenza delle diverse concentrazioni di ioni tra interno ed esterno della cellula, il potenziale di riposo del neurone è di circa -70 mv.» Quando la somma di tutti i segnali eccitatori ed inibitori porta il neurone a superare una determinata soglia, il neurone si attiva emettendo un potenziale d azione (o spike).

18 il neurone biologico» Come avviene il passaggio di informazione tra i neuroni?» Come conseguenza delle diverse concentrazioni di ioni tra interno ed esterno della cellula, il potenziale di riposo del neurone è di circa -70 mv.» Quando la somma di tutti i segnali eccitatori ed inibitori porta il neurone a superare una determinata soglia, il neurone si attiva emettendo un potenziale d azione (o spike).

19 il modello Hodgkin-Huxley Alan Lloyd Hodgkin Andrew Fielding Huxley

20 il modello Hodgkin-Huxley» Abbiamo a che fare con un fenomeno non-lineare come l apertura dei canali ionici; dovremo ricorrere a una funzione non-lineare g(v) per descrivere la conduttanza dei canali. L equazione per la corrente ionica sarà del tipo:

21 il modello Hodgkin-Huxley» Abbiamo a che fare con un fenomeno non-lineare come l apertura dei canali ionici; dovremo ricorrere a una funzione non-lineare g(v) per descrivere la conduttanza dei canali. L equazione per la corrente ionica sarà del tipo:» Quindi l equazione generale diviene: con

22 il modello Hodgkin-Huxley» Abbiamo a che fare con un fenomeno non-lineare come l apertura dei canali ionici; dovremo ricorrere a una funzione non-lineare g(v) per descrivere la conduttanza dei canali. L equazione per la corrente ionica sarà del tipo:» Quindi l equazione generale diviene: con Il sistema sarà descritto dalle quattro variabili (V, m, h, n).

23 il modello Hodgkin-Huxley» I tre parametri sono legati al potenziale tramite equazioni differenziali lineari con coefficienti dipendenti da V:

24 il modello Hodgkin-Huxley» I tre parametri sono legati al potenziale tramite equazioni differenziali lineari con coefficienti dipendenti da V: con

25 il modello Hodgkin-Huxley» I tre parametri sono legati al potenziale tramite equazioni differenziali lineari con coefficienti dipendenti da V: con» I valori della conduttanza massima e del potenziale d'inversione sono stati ottenuti sperimentalmente da Hodgkin e da Huxley stessi:

26 cable theory» L'ipotesi alla base della teoria è quella di considerare dendriti e assoni come divisi in cilindri di diametro trascurabile e schematizzati da una capacità c m e una resistenza r m in parallelo.

27 cable theory» L'ipotesi alla base della teoria è quella di considerare dendriti e assoni come divisi in cilindri di diametro trascurabile e schematizzati da una capacità c m e una resistenza r m in parallelo.» Chiamiamo i m la corrente uscente dalla membrana per unità di lunghezza:

28 cable theory» L'ipotesi alla base della teoria è quella di considerare dendriti e assoni come divisi in cilindri di diametro trascurabile e schematizzati da una capacità c m e una resistenza r m in parallelo.» Chiamiamo i m la corrente uscente dalla membrana per unità di lunghezza:» La capacità causerà un passaggio di carica verso la membrana; definiamo quindi la corrente di spostamento i c :

29 cable theory» L'ipotesi alla base della teoria è quella di considerare dendriti e assoni come divisi in cilindri di diametro trascurabile e schematizzati da una capacità c m e una resistenza r m in parallelo.» Chiamiamo i m la corrente uscente dalla membrana per unità di lunghezza:» La capacità causerà un passaggio di carica verso la membrana; definiamo quindi la corrente di spostamento i c :» La corrente che attraversa la membrana sarà:

30 cable theory» Poiché i m = i r + i c, applicando la legge di Ohm nel caso limite in cui non ci siano perdite e sostituendo otteniamo:

31 cable theory» Poiché i m = i r + i c, applicando la legge di Ohm nel caso limite in cui non ci siano perdite e sostituendo otteniamo:» Introduciamo ora due importanti parametri del sistema: la costante spaziale λ e la costante di tempo τ.» Sostituendo otteniamo la forma classica dell equazione del cavo:

32 la trasmissione sinaptica» Con il termine sinapsi si indica la zona di contatto tra due neuroni dedicata alla trasmissione di segnali elettrici dal neurone presinaptico al neurone postsinaptico.

33 la trasmissione sinaptica» Con il termine sinapsi si indica la zona di contatto tra due neuroni dedicata alla trasmissione di segnali elettrici dal neurone presinaptico al neurone postsinaptico.» Lo spike che giunge ad una terminazione assonica viene convertito in un segnale chimico, che a sua volta induce una variazione della conduttanza di membrana della zona postsinaptica.

34 la trasmissione sinaptica» Con il termine sinapsi si indica la zona di contatto tra due neuroni dedicata alla trasmissione di segnali elettrici dal neurone presinaptico al neurone postsinaptico.» Lo spike che giunge ad una terminazione assonica viene convertito in un segnale chimico, che a sua volta induce una variazione della conduttanza di membrana della zona postsinaptica.» Ci occuperemo di sinapsi eccitatorie, mediate quindi dal glutammato, che attivano due tipi recettori: AMPA ed NMDA.

35 la trasmissione sinaptica» Possiamo approssimare la cinetica utilizzando un diagramma:» La cinetica è controllata quindi dall'equazione:

36 la trasmissione sinaptica» Possiamo approssimare la cinetica utilizzando un diagramma:» La cinetica è controllata quindi dall'equazione:» Esprimeremo le correnti postsinaptiche I AMPA e I NMDA come: dove B( V ) rappresenta il blocco del Mg 2 +:

37 Costruire la simulazione con NEURON

38 costruendo le simulazioni: NEURON» Lo spazio e il tempo nei neuroni biologici sono variabili continue, e lo sono di conseguenza anche i potenziali e le correnti. Come possiamo rappresentarli con un computer digitale?

39 costruendo le simulazioni: NEURON» NEURON calcola i valori delle variabili continue nello spazio e nel tempo su una serie discreta di punti nello spazio (nodi) per un numero finito di istanti di tempo.» La dimensione del passo Δt e la finezza della griglia spaziale determinano congiuntamente l accuratezza della soluzione.

40 costruendo le simulazioni: NEURON» NEURON calcola i valori delle variabili continue nello spazio e nel tempo su una serie discreta di punti nello spazio (nodi) per un numero finito di istanti di tempo.» La dimensione del passo Δt e la finezza della griglia spaziale determinano congiuntamente l accuratezza della soluzione. Come scegliere allora la dimensione del passo d integrazione temporale e spaziale più adatto al sistema in esame?

41 costruendo le simulazioni: NEURON

42 costruendo le simulazioni: NEURON» Griglia spaziale d_lambda Rule

43 costruendo le simulazioni: NEURON» Griglia spaziale d_lambda Rule» Passo Δt Integratore a passo variabile CVODE

44 costruendo le simulazioni: NEURON» Griglia spaziale d_lambda Rule» Passo Δt Integratore a passo variabile CVODE» Alpha-sinapsi: considereremo la conduttanza postsinaptica come una funzione alpha La corrente postsinaptica sarà quindi

45 costruendo le simulazioni: NEURON» Griglia spaziale d_lambda Rule» Passo Δt Integratore a passo variabile CVODE» Alpha-sinapsi: considereremo la conduttanza postsinaptica come una funzione alpha La corrente postsinaptica sarà quindi

46 costruendo le simulazioni: NEURON» Siamo ora finalmente in grado di costruire la nostra simulazione.

47 costruendo le simulazioni: NEURON» Siamo ora finalmente in grado di costruire la nostra simulazione.» Geometria: modello di London e Segev.

48 costruendo le simulazioni: NEURON» Siamo ora finalmente in grado di costruire la nostra simulazione.» Geometria: modello di London e Segev.» Biofisica.

49 costruendo le simulazioni: NEURON» Siamo ora finalmente in grado di costruire la nostra simulazione.» Geometria: modello di London e Segev.» Biofisica.» Stimoli esterni: IClamp.

50 costruendo le simulazioni: NEURON» Siamo ora finalmente in grado di costruire la nostra simulazione.» Geometria: modello di London e Segev.» Biofisica.» Stimoli esterni: IClamp.» Stimoli esterni: sinapsi.

51 costruendo le simulazioni: NEURON» Siamo ora finalmente in grado di costruire la nostra simulazione.» Geometria: modello di London e Segev.» Biofisica.» Stimoli esterni: IClamp.» Stimoli esterni: sinapsi.

52 costruendo le simulazioni: NEURON» Siamo ora finalmente in grado di costruire la nostra simulazione.» Geometria: modello di London e Segev.» Biofisica.» Stimoli esterni: IClamp.» Stimoli esterni: sinapsi.» Controllo della simulazione.

53 costruendo le simulazioni: NEURON» Siamo ora finalmente in grado di costruire la nostra simulazione.» Geometria: modello di London e Segev.» Biofisica.» Stimoli esterni: IClamp.» Stimoli esterni: sinapsi.» Controllo della simulazione.

54 Risultati

55 risultati» 1 a simulazione.

56 risultati» 1 a simulazione. Dong et al. (2006). Lopez et al. (2007).

57 risultati» 1 a simulazione.

58 risultati» 1 a simulazione.

59 risultati» 2 a simulazione.

60 risultati» 2 a simulazione.

61 risultati» 3 a simulazione.

62 risultati» 3 a simulazione.

63 risultati» 3 a simulazione.» 4 a simulazione.

64 risultati» 3 a simulazione.» 4 a simulazione.

65 Conclusioni

66 conclusioni» Grazie alla versatilità di NEURON siamo riusciti in breve tempo a riprodurre i dati sperimentali che avevamo a disposizione, a conferma dell adeguatezza del modello da noi sviluppato.

67 conclusioni» Grazie alla versatilità di NEURON siamo riusciti in breve tempo a riprodurre i dati sperimentali che avevamo a disposizione, a conferma dell adeguatezza del modello da noi sviluppato. Sviluppi futuri» Riprodurre il modello a due compartimenti sviluppato da Pinsky e Rinzel.

68 conclusioni» Grazie alla versatilità di NEURON siamo riusciti in breve tempo a riprodurre i dati sperimentali che avevamo a disposizione, a conferma dell adeguatezza del modello da noi sviluppato. Sviluppi futuri» Riprodurre il modello a due compartimenti sviluppato da Pinsky e Rinzel.» Costruire un modello dettagliato di LTP, con il quale potremo affrontare il problema della memoria studiando gli attrattori della dinamica in una rete neurale di tipo B.A.M. (Bidirectional Associative Model).

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore solo Ach. Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore Ach Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI Piero Paolo Battaglini Centro BRAIN, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Centro BRAIN

Dettagli

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Il neurone I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Trasmissione sinaptica Ingresso: segnali sinaptici Integrazione: segnali

Dettagli

La trasmissione dell Impulso Nervoso

La trasmissione dell Impulso Nervoso La trasmissione dell Impulso Nervoso Il Neurone Neuroni: cellule specializzate per la trasmissione degli impulsi. Dendriti prolungamenti riccamente ramificati e un lungo Assone fibroso. La parte terminale

Dettagli

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici. LA TRASMISSIONE SINAPTICA Il neurone : unità elementare responsabile dei messaggi nervosi La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi

Dettagli

Comunicazione tra cellule

Comunicazione tra cellule Comunicazione tra cellule I segnali-messaggi possono essere: elettrici o chimici Il messaggio deve avere le seguenti caratteristiche: 1. Contenere informazione 2. Essere indirizzato 3. Essere trasmesso

Dettagli

SINAPSI CHIMICA CENTRALE

SINAPSI CHIMICA CENTRALE Sinapsi Elettrica Sinapsi Chimica SINAPSI CHIMICA CENTRALE La trasmissione sinaptica avviene in tre fasi: 1) il potenziale d azione attiva i canali al Ca ++ voltaggio-dipendente e lo ione entra nel terminale

Dettagli

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione I segnali elettrici che si generano nei neuroni: potenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici.

Dettagli

Memoria associativa e dinamica del riconoscimento: introduzione al modello di Hopfield

Memoria associativa e dinamica del riconoscimento: introduzione al modello di Hopfield Verona - 25 Maggio 2007 (Seminario integrativo del corso di MMB, titolare M. Squassina, A.A. 2006/2007) Memoria associativa e dinamica del riconoscimento: introduzione al modello di Hopfield Antonio Ponno

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R LA MEMBRANA I canali passivi trans-membranici selettivi per ciascuna specie di ione possono essere schematizzati come una combinazione di resistenze e batterie Trascuriamo il canale del Cl - V = 130 mv

Dettagli

Memoria associativa e dinamica del riconoscimento: introduzione al modello di Hopfield

Memoria associativa e dinamica del riconoscimento: introduzione al modello di Hopfield Verona - 10 Giugno 2008 (Seminario integrativo del corso di MMB, titolare M. Squassina, A.A. 2007/2008) Memoria associativa e dinamica del riconoscimento: introduzione al modello di Hopfield Antonio Ponno

Dettagli

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico. La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico. N1 N2 Punto di discontinuità Elettriche Chimiche: Eccitatorie Inibitorie La sinapsi I neuroni comunicano

Dettagli

si distinguono le sinapsi anche in: chimiche: funzionano con l impiego di mediatori, sostanze chimiche,

si distinguono le sinapsi anche in: chimiche: funzionano con l impiego di mediatori, sostanze chimiche, Il compito della sinapsi è quello di trasmettere l'impulso da una cellula ad un altra, rappresenta quindi il punto in cui la cellula stabilisce rapporti di contiguità con un altra struttura cellulare che

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO

SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Lezione 5_sinapsi 1 SINAPSI ELETTRICA E SINAPSI CHIMICA Eric P. Widmaier, Hershel Raff, Kevin T. Strang Vander Fisiologia seconda ed. italiana Lezione 5_sinapsi 2

Dettagli

POTENZIALE DI EQUILIBRIO DEL K + la differenza di potenziale ai due lati della membrana utile alla formazione dell equilibrio elettrochimico del K +

POTENZIALE DI EQUILIBRIO DEL K + la differenza di potenziale ai due lati della membrana utile alla formazione dell equilibrio elettrochimico del K + POTENZIALE DI EQUILIBRIO DEL K + la differenza di potenziale ai due lati della membrana utile alla formazione dell equilibrio elettrochimico del K + P - K + P - P - P - P - P - Na + Cl - -80 mv Voltometro

Dettagli

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari Plasticità sinaptica: Sinaptogenesi Rimodellamento sinaptico Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI La membrana plasmatica delle cellule è POLARIZZATA (esiste una differenza nella

Dettagli

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici. SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od a cellule effettrici periferiche. Sinapsi elettriche :

Dettagli

Corso di Fisica Medica 1

Corso di Fisica Medica 1 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Conduzione nervosa 30/3/2006 Terminazioni pre-sinaptiche Mitocondri Sintesi dei neuro trasmettitori (NT) Attività enzimatica Trasporto

Dettagli

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica le sinapsi 1 2 sinapsi elettriche 3 presenti nel tessuto muscolare liscio e cardiaco, ed in alcuni tessuti neuroendocrini trovate anche nel SNC di invertebrati e di mammiferi tra neuroni ma anche tra cellule

Dettagli

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata. Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata. Costante e stabile Negativa all interno Peculiare di ogni tipo di cellula Il Potenziale di

Dettagli

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

POTENZIALE D AZIONE FGE AA POTENZIALE D AZIONE FGE AA.2015-16 Neurone Soma Nucleo Assone Terminazioni sinaptiche Dendriti Guaina mielinica Neurone Sezione istologica Neurone 1 Il neurone 1 comunica con il neurone 2 come mostrato

Dettagli

Relazione ohmica tra voltaggio e corrente

Relazione ohmica tra voltaggio e corrente Relazione ohmica tra voltaggio e corrente 6 5 Potenziale soglia Corrente (na) 4 3 2 1 Le membrane neuronali rispondono in modo passivo all iper-polarizzazione e alla depolarizzazione (sotto soglia), non

Dettagli

Reti neurali. una breve introduzione

Reti neurali. una breve introduzione Reti neurali una breve introduzione Idea Con un solo neurone non posso fare molto... Con molti neuroni connessi posso ottenere un sistema di elaborazione nasce una nuova proprietà emergente del sistema

Dettagli

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. La trasmissione sinaptica Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. 1 Microfotografia a scansione elettronica del corpo cellulare di un

Dettagli

Simulazione di sistemi neuronali dell ippocampo

Simulazione di sistemi neuronali dell ippocampo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Dissertazione di Laurea in Fisica Simulazione di sistemi neuronali dell ippocampo Relatore: prof. Brunello Tirozzi Candidato:

Dettagli

Il potenziale di membrana

Il potenziale di membrana Il potenziale di membrana Nel citoplasma della cellula, così come nel liquido extracellulare sono disciolti diversi tipi di ioni. La loro concentrazione non è però uguale dai due lati della membrana citoplasmatica

Dettagli

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche Membrane Biologiche Caratteristiche delle membrane biologiche 1. Le membrane sono strutture a foglio che formano setti di separazione tra compartimenti con composizione diversa tra loro. 2. Sono costituite

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Scuola Normale Superiore Ammissione al 4 anno della Classe di Scienze Compito di fisiologia generale e neurofisiologia per l ammissione al Corso di laurea specialistica in Scienze e tecnologie biomolecolari

Dettagli

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

POTENZIALE D AZIONE FGE AA POTENZIALE D AZIONE FGE AA.2016-17 OBIETTIVI ORGANIZZAZIONE GENERALE SN POTENZIALE DI AZIONE: DESCRIZIONE DELLE FASI E DETERMINANTI FISICO-CHIMICI ANDAMENTO DELLE CONDUTTANZE DEL SODIO E DEL POTASSIO NEL

Dettagli

Richiami di Fisiologia Cellulare

Richiami di Fisiologia Cellulare Richiami di Fisiologia Cellulare Alcuni dati fondamentali In tutte le cellule 1) vi è una membrana, di natura lipidica, che separa l ambiente interno da quello esterno; nella o sulla membrana sono abbondanti

Dettagli

Elettricità cellulare

Elettricità cellulare a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettricità cellulare 30/3/2006 Sistemi biologici Essenzialmente costituiti da acqua (solvente) e da differenti soluti (molti dei

Dettagli

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Trasmissione

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 1 MODULO: I Fondamenti della Neuropsicologia Argomento 1: Le basi della neuropsicologia e i fondamenti neurobiologici Dott.ssa Chiara Renzi, Ph.D. Dipartimento di Psicologia

Dettagli

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che risultano dall apertura o chiusura di canali ionici. I

Dettagli

Glutamatergic pathways in the brain

Glutamatergic pathways in the brain Glutamatergic pathways in the brain Principali vie glutammatergiche Vie cortico-corticali Vie corticotalamiche Vie extrapiramidali(corticostriatali) Vie ippocampali Altre vie glutammatergiche Proiezioni

Dettagli

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA Lezione_6 1 STUTTURA MOTONEURONE FIBRA MUSCOLARE GIUNZIONE NMUSCOLARE Lezione_6 2 Sintesi e degradazione di acetilcolina ACh è rilasciata da

Dettagli

Sinapsi neuromuscolare

Sinapsi neuromuscolare Sinapsi neuromuscolare La sinapsi tra cellule nervose e cellule muscolari scheletriche è detta anche sinapsi neuromuscolare o placca motrice. A livello del muscolo l assone della cellula nervosa si suddivide

Dettagli

= 77mV, V eq. = 50mV, V eq. Con la lettera L ( leakage ) si intendono tutti gli altri ioni, che hanno un peso molto minore nel modello.

= 77mV, V eq. = 50mV, V eq. Con la lettera L ( leakage ) si intendono tutti gli altri ioni, che hanno un peso molto minore nel modello. Equazione: caso dell assone gigante del calamaro V = V i V e differenza di potenziale tra interno ed esterno della cellula Calamaro gigante V eq = 65mV, V eq = 77mV, V eq = 5mV, V eq L = 54.4mV. Con la

Dettagli

Apprendimento e memoria

Apprendimento e memoria Apprendimento e memoria Meccanismi neuronali e molecolari dell apprendimento Plasticità sinaptica Potenziamento a lungo termine Come il cervello apprende nuove abilità ed informazioni? Casi neuropsicologici

Dettagli

Le sinapsi elettriche

Le sinapsi elettriche Caratteristica peculiare delle cellule nervose è quella di condurre e comunicare informazioni. Le zone specializzate a livello delle quali le cellule entrano in comunicazione sono definite sinapsi La trasmissione

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione. STRUTTURA e FUNZIONE

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione. STRUTTURA e FUNZIONE STRUTTURA e FUNZIONE Ogni neurone presenta 4 zone: DENDRITI: ricezione dell'impulso proveniente da altri neuroni SOMA (PIRENOFORO): integrazione delle numerose afferenze, spesso contrastanti sintesi del

Dettagli

1. STRUTTURA DELLA MEMBRANA

1. STRUTTURA DELLA MEMBRANA 1. STRUTTURA DELLA MEMBRANA 1. Funzioni principali della membrana 2. Modelli proposti e validità del modello di S&N 3. Modalità con cui sono ancorate le proteine al doppio strato 4. Principali funzioni

Dettagli

Intracellulare Extracellulare Na K Mg Ca Cl Anioni non permeabili abbondanti scarsi

Intracellulare Extracellulare Na K Mg Ca Cl Anioni non permeabili abbondanti scarsi Tessuto nervoso 12.8 Un esempio di neurone Concentrazioni ioniche all interno e all esterno di una tipica cellula di mammifero Concentrazioni espresse in mmoli/litro Intracellulare Extracellulare Na +

Dettagli

Propagazione di un segnale elettrico lungo una fibra nervosa LA TEORIA DEL CAVO

Propagazione di un segnale elettrico lungo una fibra nervosa LA TEORIA DEL CAVO Propagazione di un segnale elettrico lungo una fibra nervosa LA TEORIA DEL CAVO Modello: La fibra nervosa è assimilabile ad un conduttore centrale (assoplasma) separato da un conduttore esterno (fluido

Dettagli

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico Compito A-7 1) L ampiezza del potenziale d azione che circola lungo un assone mielinico è 115 mv. Sapendo che, a riposo, il rapporto p Na /p K è 0,015, calcolare di quanto varia p Na nel corso di un potenziale

Dettagli

Teorie e modelli nelle scienze cognitive (parte 2)

Teorie e modelli nelle scienze cognitive (parte 2) Teorie e modelli nelle scienze cognitive (parte 2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2018.html

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

+... La resistenza interna (R int ) dipende dalla resistività (ρ), da l e dalla sezione secondo la relazione: int. memb

+... La resistenza interna (R int ) dipende dalla resistività (ρ), da l e dalla sezione secondo la relazione: int. memb 0.05 mm λ 10 mm 1 La costante di spazio aumenta con le dimensioni cellulari Ogni assone può essere pensato come formato da N tasselli di membrana dotati della stessa resistenza unitaria R u. Dal punto

Dettagli

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso Anatomia Umana: Il tessuto nervoso CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA NERVOSO FUNZIONI: monitoraggio dell ambiente mediante ricezione di stimoli integrazione delle informazioni risposta agli stimoli

Dettagli

Stimolazione artificiale del cuore

Stimolazione artificiale del cuore Stimolazione artificiale del cuore Il ciclo del cuore: Impulso elettrico di stimolazione da parte di un gruppo di fibre nervose il nodo sinoatriale, Stimolatori artificiali Pacemaker impiantati chirurgicamente

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA e corpo umano 2 Capitolo C9 Il sistema nervoso 3 Il sistema nervoso (SN) Il SN opera secondo un preciso

Dettagli

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman Equazione di Nerst Equazione di Goldman 1 PROPRIETA PASSIVE DEI NEURONI I NEURONI posseggono proprietà passive importanti: Resistenza della membrana a riposo Capacità della membrana Resistenza assiale

Dettagli

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE Elena, Serena, Francesca, Valentina, Elisa, Lucrezia, Elisa Lezione 7 1. Asse Ipotalamo-ipofisi-surrene: CRH ACTH - Cortisolo 2. Asse Ipotalamo-ipofisi-ghiandole sessuali: GdRH e gonadotropine ipofisarie:

Dettagli

Cellule nervose e comportamento. Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale=

Cellule nervose e comportamento. Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale= Cellule nervose e comportamento Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale= cellule con proprietà sostanzialmente simili possono svolgere funzioni assai diverse a seconda del tipo di connessioni

Dettagli

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman Equazione di Nerst Equazione di Goldman 1 PROPRIETA PASSIVE DEI NEURONI I NEURONI posseggono proprietà passive importanti: Resistenza della membrana a riposo Capacità della membrana Resistenza assiale

Dettagli

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2. Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.3log [K]i / [K]o Registrazione del potenziale di membrana Potenziale di

Dettagli

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA 4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA 1. Ghiandole endocrine e ormoni 2. Il tessuto bersaglio 3. Rilascio degli ormoni 4. Il concetto della regolazione retroattiva negativa 5. Un esempio di regolazione ormonale:

Dettagli

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. IL Sistema Nervoso Sistema nervoso In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema

Dettagli

Comunicazione cellulare

Comunicazione cellulare Sinapsi Comunicazione cellulare tutta la materia vivente è in grado di mantenere un alto livello di organizzazione (tessuti, organi, apparati e sistemi) TUTTE LE CELLULE COMUNICANO TRA DI LORO Esistono

Dettagli

CELLULE NERVOSE cellule funzionali del sistema nervoso. TESSUTO NERVOSO CELLULE GLIALI cellule di sostegno e di rivestimento

CELLULE NERVOSE cellule funzionali del sistema nervoso. TESSUTO NERVOSO CELLULE GLIALI cellule di sostegno e di rivestimento TESSUTO NERVOSO CELLULE NERVOSE cellule funzionali del sistema nervoso TESSUTO NERVOSO CELLULE GLIALI cellule di sostegno e di rivestimento eccitabilità Capacità di rispondere agli stimoli e convertirlo

Dettagli

Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na

Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na 1.0 0.8 ttanza g Condut 0.6 0.4 0.2 0.0-60 -40-20 0 20 40 60 V m (mv) Il potenziale d azione E la risposta ad uno stimolo depolarizzante che possono dare

Dettagli

La conduzione dell impulso nervoso

La conduzione dell impulso nervoso La conduzione dell impulso nervoso La recezione sensoriale Soglia di percezione degli stimoli sensoriali Vista: percezione della luce di una candela a 48 km di distanza, in una notte serena e limpida Udito:

Dettagli

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEI MESSAGGI LA COMUNICAZIONE CELLULARE 1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici CONDUZIONE SALTATORIA PROPAGAZIONE DI UN PdA LUNGO

Dettagli

Fisiologia Umana. Metodi di Indagine del SN

Fisiologia Umana. Metodi di Indagine del SN Fisiologia Umana Il Sistema Nervoso Giulio Sandini 1 Metodi di Indagine del SN Anatomia (struttura del sistema) A diversi livelli di dettaglio e relativa sia alle strutture che alle connessioni Fisiologia

Dettagli

Encefalo. Cordone nervoso ventrale. Gangli. Sanguisuga (un anellide)

Encefalo. Cordone nervoso ventrale. Gangli. Sanguisuga (un anellide) Nervoso.. Macchia oculare Encefalo Encefalo Encefalo Cordone nervoso Cordone nervoso ventrale Cordone nervoso ventrale Encefalo Assone gigante Nervi periferici Gangli dei segmenti Gangli Planaria (un verme

Dettagli

Principali funzioni del sistema nervoso

Principali funzioni del sistema nervoso Principali funzioni del sistema nervoso Il Sistema nervoso è suddiviso in due sezioni: - Sistema Nervoso Centrale (SNC), che comprende cervello e midollo spinale. - Sistema Nervoso Periferico, costituito

Dettagli

Gli accessi epilettici e l epilessia

Gli accessi epilettici e l epilessia Gli accessi epilettici e l epilessia Prof. Marcello Costantini Psicobiologia II marcello.costantini@unich.it Stanza 316 - edificio ITAB Accessi epilettici - epilessia https://www.youtube.com/watch?v=5i5klgj_r

Dettagli

Capire e guarire il trauma con le neuroscienze, la mindfulness e lo yoga

Capire e guarire il trauma con le neuroscienze, la mindfulness e lo yoga Capire e guarire il trauma con le neuroscienze, la mindfulness e lo yoga Dott.ssa SYLVIA HELEN GOODRICK Esperta in Scienze Biomediche ad indirizzo Neuroscientifico, Insegnante di Yoga per trauma complesso

Dettagli

Il Glutammato ed i suoi recettori

Il Glutammato ed i suoi recettori Il Glutammato ed i suoi recettori Ionotropi NMDA (N- me%l- D- aspartato) : controlla canali ionici Na + /K + /Ca ++ AMPA (alfa- Amino- 3- Idrossi- 5- Me%l- 4- isoxazolone propionato) : controlla canali

Dettagli

Attività elettrica dei neuroni. Neuroni piramidali del SNC che stanno crescendo su una matrice di glia/fibroblasti

Attività elettrica dei neuroni. Neuroni piramidali del SNC che stanno crescendo su una matrice di glia/fibroblasti Attività elettrica dei neuroni Neuroni piramidali del SNC che stanno crescendo su una matrice di glia/fibroblasti Un esperimento in current-clamp Si inietta una corrente I di intensità nota nella cellula

Dettagli

ADDESTRAMENTO DI UNA RETE NEURALE ED EVENTUALI CONSIDERAZIONI PRESTAZIONALI. (a cura di Buttolo Marco).

ADDESTRAMENTO DI UNA RETE NEURALE ED EVENTUALI CONSIDERAZIONI PRESTAZIONALI. (a cura di Buttolo Marco). ADDESTRAMENTO DI UNA RETE NEURALE ED EVENTUALI CONSIDERAZIONI PRESTAZIONALI. (a cura di Buttolo Marco). Lalgoritmo più utilizzato per addestrare una rete neurale è lalgoritmo di bac-propagation. In sostanza

Dettagli

Lezioni di Fisiologia

Lezioni di Fisiologia Corso di Laurea Infermieristica N AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma Il Sistema

Dettagli

Lezione n Funzioni cognitive. Basi neurali della memoria. G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso

Lezione n Funzioni cognitive. Basi neurali della memoria. G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n.13.4 Funzioni cognitive Basi neurali della memoria G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n.13.4 The mollusk Nervous System Pre- and post-synaptic cells identified by morphological,

Dettagli

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO NEURONI Il corpo umano contiene circa 100 miliardi di neuroni. Sono cellule specializzate nel trasmettere e ricevere informazioni. Possono variare forma e dimensione

Dettagli

Fisiologia e Terminologia Medica III Anno corso di Laurea in Farmacia. Dr. Ilaria Ceccarelli

Fisiologia e Terminologia Medica III Anno corso di Laurea in Farmacia. Dr. Ilaria Ceccarelli Fisiologia e Terminologia Medica III Anno corso di Laurea in Farmacia Dr. Ilaria Ceccarelli Il Sistema Nervoso è composto da due principali classi di cellule: 1. Neuroni (10%)- cellule eccitabili che comunicano

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA

POTENZIALE DI MEMBRANA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2016-17 POTENZIALE DI MEMBRANA Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 2)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 2) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 2)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 2) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

l Trasporto attraverso le membrane

l Trasporto attraverso le membrane l Trasporto attraverso le membrane MOVIMENTO DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA GARANTISCE UNA SELETTIVITA ED AVVIENE PASSIVAMENTE: DIFFUSIONE ATTIVAMENTE: RICHIEDE ENERGIA SEMPLICE DELL ACQUA FACILITATA

Dettagli

Metodi di Indagine del SN. Fisiologia Umana. Cenni storici Anatomia. Cervello e Comportamento. Il Sistema Nervoso

Metodi di Indagine del SN. Fisiologia Umana. Cenni storici Anatomia. Cervello e Comportamento. Il Sistema Nervoso Metodi di Indagine del SN Fisiologia Umana Il Sistema Nervoso Anatomia (struttura del sistema) A diversi livelli di dettaglio e relativa sia alle strutture che alle connessioni Fisiologia (Funzionamento

Dettagli

La cellula nervosa. r. fesce. i meccanismi della eccitabilità dal paradigma stimolo-reazione alla elaborazione dell informazione

La cellula nervosa. r. fesce. i meccanismi della eccitabilità dal paradigma stimolo-reazione alla elaborazione dell informazione La cellula nervosa i meccanismi della eccitabilità dal paradigma stimolo-reazione alla elaborazione dell informazione r. fesce centro di ricerca in neuroscienze università dell insubria - varese s. i.

Dettagli

Prima di fare questo esaminiamo le caratteristiche strutturali e funzionali dei due tipi cellulari che compongono il sistema nervoso: i neuroni e le

Prima di fare questo esaminiamo le caratteristiche strutturali e funzionali dei due tipi cellulari che compongono il sistema nervoso: i neuroni e le Prima di fare questo esaminiamo le caratteristiche strutturali e funzionali dei due tipi cellulari che compongono il sistema nervoso: i neuroni e le cellule gliali. 1 Il neurone è l unità funzionale del

Dettagli

Scheda programmi corsi

Scheda programmi corsi 1.Docenza Docente: prof. DAVIDE LOVISOLO- LUCA MUNARON Dipartimento di Biologia Animale e dell Uomo Tel.: 011 6704668 (Lovisolo) 4667 (Munaron) Fax: 011 6704692 e-mail: davide.lovisolo@unito.it, luca.munaron@unito.it

Dettagli

Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese

Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese Due neuroni siti in diverse regioni del SNC con morfologia simile, possono rispondere allo stesso input sinaptico

Dettagli

Apprendimento e memoria Parte II (meccanismi cellulari)

Apprendimento e memoria Parte II (meccanismi cellulari) Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II Prof.ssa Giorgia Committeri Apprendimento e memoria Parte II (meccanismi cellulari) Il materiale contenuto in questo

Dettagli

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Corso di laurea BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Corso di laurea BIOTECNOLOGIE Fisiologia cellulare e Laboratorio

Dettagli

Parte 5, 1. Schemi a blocchi. Prof. Thomas Parisini. Fondamenti di Automatica

Parte 5, 1. Schemi a blocchi. Prof. Thomas Parisini. Fondamenti di Automatica Parte 5, 1 Schemi a blocchi Parte 5, 2 Introduzione Schemi a blocchi: generalità Parte 5, 3 Schemi a blocchi per sistemi dinamici lineari tempo-invarianti Utili per rappresentare sistemi dinamici costituiti

Dettagli

APPLICAZIONI. studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili. neuroni, muscolo striato e cardiaco

APPLICAZIONI. studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili. neuroni, muscolo striato e cardiaco Elettrofisiologia APPLICAZIONI studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili neuroni, muscolo striato e cardiaco POTENZIALE DI MEMBRANA tutte le cellule hanno un potenziale di membrana il

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA FGE AA

POTENZIALE DI MEMBRANA FGE AA POTENZIALE DI MEMBRANA FGE AA.2016-17 OBIETTIVI GENESI E MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO POTENZIALE DI EQUILIBRIO ED EQUAZIONE DI NERNST EQUAZIONE DI GOLDMAN E PMR DEL NEURONE CANALI IONICI

Dettagli

Necessità neurotrasmettitore chimico Mono -direzionali Mostrano fatica Amplificazione del segnale Modulazione

Necessità neurotrasmettitore chimico Mono -direzionali Mostrano fatica Amplificazione del segnale Modulazione Assenza neurotrasmettitore chimico Mono e Bi-direzionali Non mostrano fatica Scarsamente modulabili Necessità neurotrasmettitore chimico Mono -direzionali Mostrano fatica Amplificazione del segnale Modulazione

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 Il sistema nervoso 2 Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 POTENZIALI GRADUATI Sono depolarizzazioni o iperpolarizzazioni che si verificano nei dendriti, nel soma o, meno di frequente, vicino al terminale assonale. Sono definiti graduati perché la loro ampiezza

Dettagli

Plasticità sinaptica

Plasticità sinaptica Plasticità sinaptica J. G. Nicholls, A. R. Martin, P. A. Fuchs, D.A. Brown, M.E. Diamond, D.A. Weisblat. From neuron to brain. Fifth Edition, Sinauer Associates, Inc. E. R. Kandel, J. H. Schwartz, T. M.

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 Recettori per i neurotrasmettitori Recettori per GABA e glicina presentano significative omologie con quello nicotinico dell'acetilcolina pur avendo funzioni inibitorie, mediando l'ingresso di

Dettagli

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione?

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione? Le cellule nervose e muscolari generano segnali elettrici principalmente mediante cambiamenti della permeabilità di membrana verso gli ioni sodio e potassio. Gli aumenti di permeabilità sono dovuti alla

Dettagli

Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information.

Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information. LA MEMORIA Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information. Principali regioni encefaliche con funzione regolatrice BASI MOLECOLARI DEI PROCESSI DI MEMORIZZAZIONE

Dettagli

NEURONI e impulso nervoso

NEURONI e impulso nervoso NEURONI e impulso nervoso Tutti gli animali sono dotati di un sistema nervoso Il sistema nervoso ha 3 funzioni fondamentali: 1) La ricezione dello stimolo dall ambiente 2) L elaborazione/integrazione dello

Dettagli