i libri di eurosalus per conoscere, prevenire, curare consapevolmente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "i libri di eurosalus per conoscere, prevenire, curare consapevolmente"

Transcript

1

2

3 i libri di eurosalus per conoscere, prevenire, curare consapevolmente

4

5 Attilio e Luca Speciani ANORESSIA E BULIMIA Fare pace con il cibo

6 Curatori, coordinatori, responsabili scientifici e promotori della collana: Attilio e Luca Speciani Progetto grafico: babe - Francesco Beringi, Firenze Impaginazione, redazione ed editing: Paola Agostini e Maria Rosa Brizzi Illustrazioni: Archivio Giunti/ Moreno Chiacchiera Gli autori ringraziano Gabriele Piuri, Antonella Carini, Pietro Trabucchi, Alberto Tomasi, Attilia Giuliani per la collaborazione, le idee e le segnalazioni fornite. Il contenuto di questo libro ha valore informativo. La scelta e la prescrizione di una terapia come di un piano dietetico spettano al medico curante, che solo può valutare eventuali rischi collaterali (quali intossicazioni, intolleranze e allergie). Notizie, preparazioni, ricette, suggerimenti contenuti in questo volume hanno carattere informativo e non terapeutico Giunti Editore S.p.A. Via Bolognese, Firenze - Italia Via Dante, Milano - Italia ISBN Edizione digitale realizzata da Simplicissimus Book Farm srl Prima edizione digitale 2010

7 Sommario Eurosalus, dalla parte del paziente: una breve introduzione La rivoluzione di Internet 9 Il paziente superesperto 10 Dalla parte del paziente 12 I contenuti di ogni volume 14 Inquadrare il problema Conoscere le cause 17 Anoressia: da emblema di santità a malattia 18 I fattori predisponenti 19 Alcuni dati numerici sull anoressia 20 Adolescenti a rischio 20 Bulimia, ovvero la fame insaziabile 22 I precedenti storici della bulimia 24 Non più adolescenti 25 Le bulimiche sono anoressiche deboli 26 Casi clinici Un ambiente patogeno 28 Le diete ipocaloriche non funzionano mai 29 Valeria: una vita di diete 31 Sofia e le mestruazioni scomparse 33 Monica, le diete e il terrore di reingrassare 36 Marta: bulimica o denutrita? 38

8 Anoressia e bulimia Che cosa dicono i sacri testi Spiegazioni insoddisfacenti 42 Le ipotesi riduzioniste 43 I segnali di fame o sazietà 43 I mediatori della fame/non fame 44 Il segnale leptinico nell anoressica 46 La leptina nell obeso e nel bulimico 48 Anoressia, bulimia e sport 49 Distribuiamo le colpe 50 I perché di un approccio integrato Quella fame repressa: la sponda biologica dell anoressia 51 Quella fame tremenda: la bulimia come patologia evitabile 58 Terapie a confronto Prima la diagnosi Le terapie psicologiche 65 Le terapie naturali 70 Sinergie necessarie 73 Approccio psicologico e stile di vita Fattori culturali e sociali 74 Perfezionismo sportivo e compulsione 75 Sport sano e meno sano 76 L identificazione con il proprio peso 77 Ritratto psicologico della bulimia 78 La conferma ci viene dalla scienza 80 L approccio alimentare L incontro in studio con l anoressica 81 Affrontare la bulimia dal punto di vista alimentare 84 ESEMPIO DI DIETA DI RITORNO DALL ANORESSIA 85

9 Sommario UNA DIETA SBAGLIATA 86 Prevenire le patologie alimentari 88 I segnali di carestia 88 Una piccola rivoluzione 89 DietaGIFT: una dieta di segnale 90 Attivare il metabolismo 90 Il buongiorno si vede dal mattino 91 Il lavoro dell insulina 92 Cosa fare in pratica 94 La qualità è tutto 95 Fresco, crudo, vivo, colorato e naturale 96 Dieci regole per stare bene 97 LE DIECI REGOLE DI DIETAGIFT IN BREVE 98 Miti e credenze su anoressia e bulimia Errate convinzioni 101 Cattiva pubblicità e disinformazione 104 Domande frequenti (FAQ) su anoressia e bulimia 107 Bibliografia e sitografia Per chi vuole saperne di più 115 Bibliografia di approfondimento specifico 118 Sitografia 124 Gli autori 127

10

11 EUROSALUS, DALLA PARTE DEL PAZIENTE: UNA BREVE INTRODUZIONE Primum nihil nocere Ippocrate La rivoluzione di Internet La divulgazione di concetti medico-scientifici vive oggi un momento di grande espansione. Mai come in questi anni l accesso a dati e informazioni è stato così facile, grazie a Internet e alla diffusione di pubblicazioni specializzate. Eppure a questa marea di dati manca spesso un denominatore comune, una chiave di lettura, che consenta una fruizione corretta di beni e servizi connessi con la nostra salute. Questa semplice collana divulgativa (che si pone anche l ambizioso obiettivo di essere scientificamente inappuntabile) ha proprio questo scopo: informare con correttezza, riferendo tutte le voci talora anche discordanti su un determinato tema, per prendere però, alla fine, una posizione chiara ed esplicita che esprima ciò che per noi è giusto fare e cosa al contrario è giusto non fare, punto questo su cui si basa l originalità del nostro lavoro. Perché questa scelta? Innanzitutto perché riteniamo che vi sia un gran bisogno, pur nel rispetto della dignità delle diverse posizioni scientifiche, di qualcuno che spenda il suo nome nel dire: io credo che questo sia corretto e quest altro no. Nel campo della salute la par condicio non ha senso. Occorre qualcuno che prenda una posizione (posto che vi siano le condizioni per 9

12 Anoressia e bulimia farlo) e provi a dare un orientamento. Le persone che vogliono avere informazioni sulla propria salute chiedono questo: che professionisti con la dovuta esperienza e capacità li aiutino a scegliere tra cure diverse, logiche diverse, risultati ed effetti collaterali diversi. Il paziente superesperto Il medico oggi è terrorizzato dalla competenza specifica del paziente medio. Se infatti quest ultimo ha una vescica sotto il piede, si può stare sicuri che nel momento in cui accede allo studio medico avrà già consultato decine di siti Internet al riguardo, approfondendo diverse teorie sulle possibili cause e/o terapie, ivi comprese lo squilibrio acido-base, la dieta del fantino e un paio di erbe africane. L accesso alle informazioni, un tempo difficile e precluso al comune mortale, è oggi diffuso. Questa democratizzazione del sapere però insieme ai molti lati positivi presenta anche alcuni rischi di cui chi opera sul campo si è accorto da tempo. Vi è infatti una messe di dati confusi che spesso contribuiscono a rendere dubbioso il paziente, a fargli perdere tempo prezioso, o a deviarne le energie su metodi di cura discutibili, quando non addirittura dannosi. Lungi da noi il pensare che sul paziente debba esistere un qualche monopolio, che anzi abbiamo spesso combattuto. La medicina è una e una sola: quella che restituisce la salute al malato e che insegna comportamenti e stili di vita che favoriscano la sua autonomia. Il rapporto medico-paziente può e deve essere paritario dal punto di vista umano, ma non potrà mai essere paritario dal punto di vista professionale; anche un medico che si fa curare da un altro medico, deve a un certo punto porre completa fiducia nel collega, lasciando a quest ultimo gli aspetti decisionali che guidino il cammino terapeutico partendo da una presa di responsabilità, talvolta dettata da una maggiore cono- 10

13 Fine dell'anteprima Ti è piaciuta? Acquista l'ebook completo oppure guarda la scheda di dettaglio dell'ebook su UltimaBooks.it

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA Gli Associati Il Presidente Una testimonianza La Segreteria

Dettagli

Stefania Del Principe - Luigi Mondo. oli essenziali. gli aromi della salute

Stefania Del Principe - Luigi Mondo. oli essenziali. gli aromi della salute Stefania Del Principe - Luigi Mondo oli essenziali gli aromi della salute Progetto grafico: Cinzia Chiari Redazione e impaginazione: Paola Agostini e Mariarosa Brizzi Testi e immagini parzialmente tratti

Dettagli

Mentre leggevo il libro di Doreen Fiedler sull alimentazione felina

Mentre leggevo il libro di Doreen Fiedler sull alimentazione felina PREFAZIONE all edizione italiana Mentre leggevo il libro di Doreen Fiedler sull alimentazione felina naturale mi ripetevo: Ecco, finalmente un manuale in italiano nel quale ci sono le indicazioni precise

Dettagli

Istituto Paritario Luigi Stefanini

Istituto Paritario Luigi Stefanini Istituto Paritario Luigi Stefanini Via Padre Carmine Fico,26-80013 Casalnuovo di Napoli Istituto professionale servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Anno Scolastico 2017/2018 Programmazione

Dettagli

naturalmente medicina

naturalmente medicina naturalmente medicina Paolo Pigozzi PREVENIRE E COMBATTERE LA STITICHEZZA con i metodi naturali Progetto grafico: Cinzia Chiari Impaginazione e redazione: Mariarosa Brizzi Avvertenza Il contenuto di questo

Dettagli

01 Perché mangiamo? 2

01 Perché mangiamo? 2 VI Sommario Parte prima Il cibo e il corpo Perché mangiamo? Di che cosa ha bisogno il nostro organismo? Che cosa contengono gli alimenti? Come organizzare la nostra giornata alimentare? Quali relazioni

Dettagli

COUNSELING CIBO & SALUTE

COUNSELING CIBO & SALUTE ASPIC MILANO, via Sangallo 41, 20133 Milano COUNSELING CIBO & SALUTE Formazione e training, nella promozione del benessere e nella gestione dei problemi con l alimentazione, il peso e l immagine corporea

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 551

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 551 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 551 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSTA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 MAGGIO 2008 Norme per la prevenzione e la cura dell anoressia, della bulimia

Dettagli

Scritto da Marta Romanelli Domenica 23 Ottobre :18 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Ottobre :23

Scritto da Marta Romanelli Domenica 23 Ottobre :18 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Ottobre :23 Qual è lo scopo della consulenza nutrizionale? Il mio obiettivo è quello di sostenere la persona nell intraprendere un percorso alimentare che porti ad acquisire gradualmente uno stile di vita adeguato

Dettagli

T E T E R A P E U T I C A

T E T E R A P E U T I C A GRUPPO DI STUDIO ADI Educazione Terapeutica: Dalla Teoria Alla Pratica Clinica Corso di Formazione Teorico-Pratico L EDUCAZIONE TERAPEUTICA: Nuovo strumento di cura CASERTA 12-13 giugno 2015 " L Educazione

Dettagli

L approccio integrato nei Disturbi alimentari. 21 Aprile 2018 Sala Maurizio Gentile OMCeO Terni

L approccio integrato nei Disturbi alimentari. 21 Aprile 2018 Sala Maurizio Gentile OMCeO Terni L approccio integrato nei Disturbi alimentari 21 Aprile 2018 Sala Maurizio Gentile OMCeO Terni COMPLESSITA dei D.C.A. AMPLIAMENTO FASCIA DI ETA TENDENZA ALLA CRONICIZZAZIONE MOLTEPLICI FORME PARZIALI MULTIDIMENSIONALI

Dettagli

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche Ho conosciuto il mare meditando su una goccia di rugiada Kahlil Gibran CONCETTO DI OLISMO Dal greco Olos ::

Dettagli

COS E L ANORESSIA? di negazione) e òrexis, appetito.

COS E L ANORESSIA? di negazione) e òrexis, appetito. ANORESSIA COS E L ANORESSIA? L'anoressia è un grave stato morboso sintomatico causato da una malattia o da un'alterazione psichica (anoressia mentale, nota anche come anoressia nervosa). ) Il termine anoressia

Dettagli

Paolo Carugati LA DIETA SINTESI. La sintesi delle evidenze scientifiche e storiche per:

Paolo Carugati LA DIETA SINTESI. La sintesi delle evidenze scientifiche e storiche per: La dieta sintesi Paolo Carugati LA DIETA SINTESI La sintesi delle evidenze scientifiche e storiche per: Perdere massa grassa Tonificarsi Ringiovanire Ammalarsi di meno IL LIBRO CHE SCONVOLGERÀ LE VOSTRE

Dettagli

Quello che gli oncologi chiedono Il punto di vista del pazienti. Arch. Anna Mancuso Presidente Salute Donna Onlus

Quello che gli oncologi chiedono Il punto di vista del pazienti. Arch. Anna Mancuso Presidente Salute Donna Onlus Quello che gli oncologi chiedono Il punto di vista del pazienti Arch. Anna Mancuso Presidente Salute Donna Onlus 23 anni di volontariato dalla parte delle donne Riteniamo che una persona sana sia una persona

Dettagli

Indice. Gli autori... XIII. Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII. Introduzione Alberto Scanni...

Indice. Gli autori... XIII. Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII. Introduzione Alberto Scanni... Gli autori... XIII Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII Introduzione Alberto Scanni... XXI 1. Narrare l umano Alberto Scanni... 1 1. Umanità e narrazione: binomio imprescindibile...

Dettagli

NON ESITARE!!! CONTATTACI

NON ESITARE!!! CONTATTACI NON ESITARE!!! CONTATTACI PUNTO UNICO DI ACCOGLIENZA c/o CONSULTORIO ADOLESCENTI Via del Terminillo 42 - Blocco 5 Tel. 0746.279400 Attivo il martedì in orario 09:00 13:00 *** *** *** (Immagini tratte dal

Dettagli

DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010

DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010 ANSA - 1 LANCIO DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010 (ANSA) - MILANO, 13 GIU - Chi soffre di dolore cronico sette volte

Dettagli

Change for Changing. Nuovi modelli organizzativi e competenze per l innovazione in Sanità

Change for Changing. Nuovi modelli organizzativi e competenze per l innovazione in Sanità 2 /2017 Change for Changing Nuovi modelli organizzativi e competenze per l innovazione in Sanità in collaborazione con: La Rete della Sanità Digitale www. retesanitadigitale.it Aosta Torino Milano Sassari

Dettagli

BRAND REPORTER LAB Ricerca «Diabete & Rete» Con il contributo scientifico di: 29 ottobre 2018

BRAND REPORTER LAB Ricerca «Diabete & Rete» Con il contributo scientifico di: 29 ottobre 2018 BRAND REPORTER LAB Ricerca «Diabete & Rete» Con il contributo scientifico di: 29 ottobre 2018 La ricerca «Diabete & Rete» 2 È la prima ricerca scientifica sulle fake news in rete sul diabete. Obiettivi:

Dettagli

Progetto e realizzazione editoriale: Il Sole 24 ORE S.p.A. Impaginazione, grafica e ricerca iconografica: Animabit Srl Genova

Progetto e realizzazione editoriale: Il Sole 24 ORE S.p.A. Impaginazione, grafica e ricerca iconografica: Animabit Srl Genova OBIETTIVO RISPARMIO Progetto e realizzazione editoriale: Il Sole 24 ORE S.p.A. Impaginazione, grafica e ricerca iconografica: Animabit Srl Genova 2010 Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e ammistrazione:

Dettagli

La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona

La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona L assistenza integrata alla persona con diabete tra Ospedale e Territorio: il punto di vista del medico di medicina generale Silvia

Dettagli

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE. Daniela Livadiotti

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE. Daniela Livadiotti NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE Daniela Livadiotti DOLORE è. Perdere l autonomia Non riuscire più a mantenere la propria autonomia lavorativa Perdere la progettualità Non

Dettagli

INTRODUZIONE. Introduzione 5

INTRODUZIONE. Introduzione 5 INTRODUZIONE Q uesto è il primo libro di una collana di testi Il medico in cucina che si occuperanno di fornire informazioni per prevenire o migliorare mediante l alimentazione alcuni stati patologici

Dettagli

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013) IL METODO CLINICO PSICOLOGIA CLINICA klinikos, kline letto Malattia Cura Vicinanza al pz. -Sofferenza del pz. -Scienza del curante L INCONTRO CON IL PAZIENTE DOMANDA Soggettività del Pz: bisogno/sofferenza

Dettagli

i praticissimi Fiori di stoffa, di carta e...

i praticissimi Fiori di stoffa, di carta e... i praticissimi Fiori di stoffa, di carta e... Impaginazione: babe - Francesco Beringi, Firenze Collaborazione redazionale: Rosaria Parretti Referenze fotografiche: Archivio Giunti /foto Arc-en-Ciel, Verona.

Dettagli

Introduzione e razionale. Daniela Livadiotti

Introduzione e razionale. Daniela Livadiotti Introduzione e razionale Daniela Livadiotti ABITUDINI ALIMENTARI SCORRETTE E SEDENTARIETÀ sono tra i principali fattori di rischio per le malattie croniche non trasmissibili, che rappresentano attualmente

Dettagli

Razionale ed Obiettivi. Antonio Verginelli

Razionale ed Obiettivi. Antonio Verginelli Razionale ed Obiettivi Antonio Verginelli Stili di vita Razionale ed obiettivi 2 Modulo Attività motoria Alimentazione Interventi Dietetico Nutrizionali 24 / 25 ottobre 2015 Attività Motoria Definizione

Dettagli

METODICHE DIDATTICHE

METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Pediatria C.L. Triennale Infermieristica Pediatrica A.A.2007/2008 CORSO INTEGRATO SCIENZE UMANE PSICOPEDAGOGICHE METODICHE

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA Alberto Marsilio Medico di Famiglia Mira Venezia- Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA In Italia ogni anno ci sono

Dettagli

Giunti Editore S.p.A. Via Bolognese, Firenze - Italia Via Dante, Milano - Italia ISBN

Giunti Editore S.p.A. Via Bolognese, Firenze - Italia Via Dante, Milano - Italia ISBN www.giunti.it 2004 Giunti Editore S.p.A. Via Bolognese, 165-50139 Firenze - Italia Via Dante, 4-20121 Milano - Italia ISBN 9788809756625 Edizione digitale realizzata da Simplicissimus Book Farm srl Prima

Dettagli

Progetto e realizzazione editoriale: Il Sole 24 ORE S.p.A. Impaginazione, grafica e ricerca iconografica: Animabit Srl Genova

Progetto e realizzazione editoriale: Il Sole 24 ORE S.p.A. Impaginazione, grafica e ricerca iconografica: Animabit Srl Genova OBIETTIVO RISPARMIO A mia madre Progetto e realizzazione editoriale: Il Sole 24 ORE S.p.A. Impaginazione, grafica e ricerca iconografica: Animabit Srl Genova 2010 Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e amministrazione:

Dettagli

AIUTA LA RICERCA EPATOLOGICA CON LE NOSTRE STRENNE DI NATALE ONLUS. FIRE - Fondazione Italiana per la Ricerca in Epatologia ONLUS

AIUTA LA RICERCA EPATOLOGICA CON LE NOSTRE STRENNE DI NATALE ONLUS. FIRE - Fondazione Italiana per la Ricerca in Epatologia ONLUS AIUTA LA RICERCA EPATOLOGICA CON LE NOSTRE STRENNE DI NATALE NATALE 2011 Quest anno la Fondazione Italiana per ti offre la possibilità di contribuire,con un regalo solidale, alla ricerca e alla lotta contro

Dettagli

Le basi del comportamento alimentare

Le basi del comportamento alimentare Le basi del comportamento alimentare Fabio Piccini (International Association of Analytical Psychology-Rimini) Valentina Ranalli (Scuola di specializzazione in Psicologa Cognitiva-Bologna) Forum Agricoltura,

Dettagli

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione INDICE Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione XI XVII XXIII Parte prima Introduzione Capitolo I Albert

Dettagli

Ambulatori di Nutrizione, Dimagrimento e Medicina Estetica

Ambulatori di Nutrizione, Dimagrimento e Medicina Estetica Ambulatori di Nutrizione, Dimagrimento e Medicina Estetica Prima Visita sempre GRATUITA. Medici, Biologi Nutrizionisti, Operatori del Settore Estetico. Da oltre 15 anni attenti alla salute, al benessere

Dettagli

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome La Fata Gaetano Data di nascita 10.01.1962 Posto di lavoro e indirizzo ASP Palermo,

Dettagli

Comunicazione e Health Literacy

Comunicazione e Health Literacy Focus Group per valutare i contenuti di opuscoli informativi sull accesso al Day Hospital Oncologico e sulle terapie antitumorali Storia di un percorso di progettazione partecipata: empowerment fra professionisti

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

10 SUGGERIMENTI AI PAZIENTI PER MIGLIORARE LA SICUREZZA DELLE CURE

10 SUGGERIMENTI AI PAZIENTI PER MIGLIORARE LA SICUREZZA DELLE CURE Pag.1 di 8 10 SUGGERIMENTI AI PAZIENTI PER MIGLIORARE LA SICUREZZA DELLE CURE I seguenti consigli ti possono aiutare a partecipare più attivamente alla assistenza sanitaria che ti riguarda. Ci sono delle

Dettagli

Emanuel Mian. Specchi. Viaggio all interno dell immagine corporea

Emanuel Mian. Specchi. Viaggio all interno dell immagine corporea Emanuel Mian Specchi Viaggio all interno dell immagine corporea Phasar Edizioni Emanuel Mian Specchi. Viaggio all interno dell immagine corporea. Proprietà letteraria riservata. 2006 Emanuel Mian 2006

Dettagli

Educazione Alimentare

Educazione Alimentare Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Esperienze di Educazione Alimentare UO POCAS Servizio Dietetico Katia Nardi Definizione SALUTE O.M.S Health is a state of complete physical, mental and social well-being

Dettagli

MODELLI DI GOVERNO E APPROPRIATEZZA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA. g.cussotto maya idee

MODELLI DI GOVERNO E APPROPRIATEZZA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA. g.cussotto maya idee MODELLI DI GOVERNO E APPROPRIATEZZA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA 1 Materiali e metodi AUDIT La pratica clinica è stata raccolta utilizzando QUESTIONARI autocompilati, (2010 e 2011) raccolti

Dettagli

IGIENE GENERALE APPLICATA. levino flacco

IGIENE GENERALE APPLICATA. levino flacco IGIENE GENERALE APPLICATA OBIETTIVI DEL CORSO Fornire dati utili per la gestione della sicurezza e dell igiene negli ambienti di vita, di sport e di lavoro e per la tutela della salute collettiva e personale

Dettagli

ERBORISTERIA - Tecniche Nuove Parma, 23 Settembre Settembre 2012 GEK srl Slide 1 di 58

ERBORISTERIA - Tecniche Nuove Parma, 23 Settembre Settembre 2012 GEK srl Slide 1 di 58 ERBORISTERIA - Tecniche Nuove Parma, 23 Settembre 2012 Settembre 2012 GEK srl Slide 1 di 58 Overview Settembre 2012 GEK srl Slide 2 di 58 1. L INFIAMMAZIONE DA CIBO E LE EVIDENZE SCIENTIFICHE RECENTI Settembre

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse

Dettagli

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 1 16/10/15. (Tugnoli, 2015)

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 1 16/10/15. (Tugnoli, 2015) SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 1 16/10/15 SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA GENERALE Docente: Stefano Tugnoli Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche Sezione di Scienze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe V Prof. Roboamo Stefano Verona

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe V Prof. Roboamo Stefano Verona MODULO 1 - NUOVE TENDENZE DI FILIERA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Evoluzione dei consumi alimentari in Italia Sicurezza e filiera produttiva Innovazione nei processi di cottura e conservazione Filiera corta

Dettagli

naturalmente medicina

naturalmente medicina naturalmente medicina Dalia Piazza - Antonio Maglio CURARSI CON LA PRESSIONE DELLE DITA Progetto grafico e impaginazione: Cinzia Chiari Collaborazione alla parte grafica: Stefania Cinotti Redazione: Alessandra

Dettagli

RELATORE: dr. Marco Crocco

RELATORE: dr. Marco Crocco RELATORE: dr. Marco Crocco IRCCS G. Gaslini Genova Centro di riferimento Regionale per la Celiachia Responsabile: dr.ssa Angela Calvi CASO CLINICO Disturbo del comportamento alimentare in adolescente con

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com La strategia d intervento, in una malattia così complessa

Dettagli

PEDIATRA duemilaventi

PEDIATRA duemilaventi PEDIATRA 2.0 2.0 duemilaventi Pediatra 2.0 2.0 Perché Pediatra 2.0 2.0? La famiglia è il luogo in cui si coltiva, si protegge, si sviluppa la salute dei bambini, che saranno i cittadini del futuro. Bambini

Dettagli

Rel. 5.0 IL MANIFESTO DEL PARKINSON

Rel. 5.0 IL MANIFESTO DEL PARKINSON Rel. 5.0 IL MANIFESTO DEL PARKINSON Abbiamo chiesto ad oltre 400 pazienti di spiegarci la loro malattia con le loro parole, in modo realistico ed oggettivo. Abbiamo messo a sistema tutto il materiale prodotto

Dettagli

L INFERMIERE DA ESECUTORE A PROFESSIONISTA

L INFERMIERE DA ESECUTORE A PROFESSIONISTA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA AA 2009/2010 SEDE DI FIRENZE Corso Integrato A4 INFERMIERISTICA GENERALE E TEPRIA DEL NURSING DISCIPLINA

Dettagli

COME VIVERE OGGI SUL PIANETA R.U.

COME VIVERE OGGI SUL PIANETA R.U. P S I C O B O O K AANDREA N D R E A CASTIELLO C A S T I E L L O D ANTONIO D ANTONIO LUCIANA L U C I A N A D AMBROSIO D A M B R O S I O MARRI MARRI COME VIVERE OGGI SUL PIANETA R.U. È vietata la riproduzione

Dettagli

LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE STRANIERO. Anna Rebecca Lovisatti

LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE STRANIERO. Anna Rebecca Lovisatti LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE STRANIERO Anna Rebecca Lovisatti Segni, Sintomi, Dialogo: la comunicazione con il paziente straniero OMCeO Venezia, Mestre, 9 febbraio 2019 Il malato è uno straniero in un

Dettagli

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA A.A. 2016/2017

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA A.A. 2016/2017 A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE E ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE SEDE DI BORGO SAN LORENZO APPROVATA Consiglio di Corso... AREA TEMATICA:

Dettagli

PROGRAMMA ALTA FORMAZIONE MODULARE PER NUTRIZIONISTI I ANNO MODULO A. I principi scientifici della Nutrizione. Palermo 20-21 FEBBRAIO 2016

PROGRAMMA ALTA FORMAZIONE MODULARE PER NUTRIZIONISTI I ANNO MODULO A. I principi scientifici della Nutrizione. Palermo 20-21 FEBBRAIO 2016 Riconosciuto Area Interdipartimentale 7 DASOE Assessorato Alla Ralute PROGRAMMA I ANNO MODULO A I principi scientifici della Nutrizione Palermo 20-21 FEBBRAIO 2016 SABATO Lezione Magistrale di presentazione

Dettagli

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Roberto Napoletano. 19-GEN-2013 da pag. 20

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Roberto Napoletano. 19-GEN-2013 da pag. 20 Lettori: 1.179.000 Diffusione: 266.088 Dir. Resp.: Roberto Napoletano 19-GEN-2013 da pag. 20 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. da pag. 25 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Roberto Napoletano da pag.

Dettagli

Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva

Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva Alberto Barbieri RIANIMAZIONE TERAPIA INTENSIVA Ristabilire le funzioni vitali Il

Dettagli

Casa della Salute di San Secondo

Casa della Salute di San Secondo Casa della Salute di San Secondo PROGETTO: GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON BPCO NELLA CASA DELLA SALUTE DI SAN SECONDO Obiettivo generale è la presa in carico delle persone assistite affette da BPCO

Dettagli

OMEOSTASI ENERGETICA

OMEOSTASI ENERGETICA OMEOSTASI ENERGETICA Omeostasi energetica: i processi biologici con cui l organismo mantiene costante il peso corporeo, bilanciando l assunzione e la spesa energetica Gli animali tendono a modulare l assunzione

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

9/10 maggio 2019 IL MANIFESTO PER UN PATTO NAZIONALE CONTRO IL CANCRO Fortezza da Basso, Padiglione Arsenale Viale Filippo Strozzi, 1, 50129 Firenze (FI) www.crackingcancer.it Cracking Cancer 2019 evento

Dettagli

Alla Prof.ssa Zina Flagella, mia mentore, e ai miei cari colleghi medici nutrizionisti Michele Panunzio e Antonietta Antonicello, che mi hanno

Alla Prof.ssa Zina Flagella, mia mentore, e ai miei cari colleghi medici nutrizionisti Michele Panunzio e Antonietta Antonicello, che mi hanno A11 Alla Prof.ssa Zina Flagella, mia mentore, e ai miei cari colleghi medici nutrizionisti Michele Panunzio e Antonietta Antonicello, che mi hanno incoraggiato a scrivere questo libro. A mio marito Francesco

Dettagli

proposta di legge n. 471

proposta di legge n. 471 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 471 a iniziativa del Consigliere Ciriaci presentata in data 2 febbraio 2015 NORME PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL ANORESSIA, DELLA BULIMIA

Dettagli

XXXV Congresso Nazionale AIDM La salute su misura: focus on Gender

XXXV Congresso Nazionale AIDM La salute su misura: focus on Gender XXXV Congresso Nazionale AIDM La salute su misura: focus on Gender 20-21-22 marzo 2015 Aula Magna Accademia Militare (Palazzo Ducale) Modena La medicina in Toscana: realtà e prospettive Dr.ssa Anna Maria

Dettagli

SCHEMA DI PIANO FORMATIVO

SCHEMA DI PIANO FORMATIVO SCHEMA DI PIANO FORMATIVO Borsista Matricola Enpav: Nome e cognome: Codice fiscale: _ Data di nascita: / / Luogo di nascita: ( ) Residenza: ( ) Cellulare email Telefono Pec Soggetto promotore Ragione Sociale:

Dettagli

COUNSELING NUTRIZIONALE

COUNSELING NUTRIZIONALE ALIMENTAZIONE E COUNSELING COUNSELING NUTRIZIONALE GALLIENO MARRI Il counseling nutrizionale permette il superamento della dieta come semplice strumento di dimagrimento, ma la rende quella che dovrebbe

Dettagli

Le Cure Intermedie in una visione di Sanità Pubblica. Il ruolo del MMG. Luigi Canciani

Le Cure Intermedie in una visione di Sanità Pubblica. Il ruolo del MMG. Luigi Canciani Le Cure Intermedie in una visione di Sanità Pubblica Il ruolo del MMG Luigi Canciani Chi è il MMG? Rapporto fiduciario life long Accordo Collettivo Nazionale 23 marzo 2005 testo integrato con l A. C. N.

Dettagli

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio 2012 Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura Istituto Change Torino- www.counselling.it Medicina narrativa Storia clinica = la

Dettagli

LA CURA DEL «GENERE» prendersi cura delle specificità. Roma, 5 dicembre 2017

LA CURA DEL «GENERE» prendersi cura delle specificità. Roma, 5 dicembre 2017 LA CURA DEL «GENERE» prendersi cura delle specificità Roma, 5 dicembre 2017 ma, 5 dicembre 2017 dal generale al particolare, avere cura del bisogno IDA RAMPONI «LA VITA è BREVE, L ARTE è VASTA, L OCCASIONE

Dettagli

Umbria Carlo Manuali Scritti

Umbria Carlo Manuali Scritti Umbria Carlo Manuali 1993-2003 Scritti s o m m a r i o N 3 dicembre 2003 Carlo Manuali, Scritti sulla malattia mentale Questo numero speciale, con il quale Salute! Umbria inaugura la serie Dossier, fascicoli

Dettagli

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA NUTRIZIONE E DIETETICA COME LEITMOTIV DI UN OSPEDALE PROIETTATO SUL TERRITORIO Erba 9 novembre 2013 DOTT. GIANLUIGI SPATA MEDICO DI MEDICINA GENERALE PAZIENTE DIETOLOGICO? Paziente affetto da patologie

Dettagli

LA MALATTIA DIABETICA

LA MALATTIA DIABETICA -Casi cover 8-06-2009 15:32 Pagina 1 LA MALATTIA DIABETICA LA MALATTIA DIABETICA - 100 casi clinici 100 casi clinici a cura di Maria Antonietta Pellegrini -Casi 001-050 5-06-2009 16:20 Pagina 1 LA MALATTIA

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione 4. Capitolo 1 Il crudismo vegano 6. Capitolo 2 I sapori del crudismo: erbe aromatiche e spezie 13

SOMMARIO. Introduzione 4. Capitolo 1 Il crudismo vegano 6. Capitolo 2 I sapori del crudismo: erbe aromatiche e spezie 13 SOMMARIO Introduzione 4 Capitolo 1 Il crudismo vegano 6 Capitolo 2 I sapori del crudismo: erbe aromatiche e spezie 13 Capitolo 3 La vita nel piatto: semi oleosi e germogli senza glutine 18 Capitolo 4 La

Dettagli

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO Docente: Stefano Tugnoli Sezione di Scienze Neurologiche Psichiatriche e Psicologiche Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche Via Fossato di Mortara,

Dettagli

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore SINTESI IV EDIZIONE Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE Franco Angeli Editore A cura di Francesca Merzagora, Presidente O.N.Da IL VOLUME Con la IV

Dettagli

Marco Vicentini, Psy.D. http://www.marcovicentini.it/didattica. Centro Camilliano di Formazione v. 2015.11

Marco Vicentini, Psy.D. http://www.marcovicentini.it/didattica. Centro Camilliano di Formazione v. 2015.11 Marco Vicentini, Psy.D. http://www.marcovicentini.it/didattica Centro Camilliano di Formazione v. 2015.11 Delegate to an Alternate Service Providers Inviare un cliente/paziente ad un collega Risultati:

Dettagli

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA PREMESSE L OMS (Organizzazione Mondiale Sanità) ha stabilito che alla salute delle donne deve essere dato il più elevato livello di visibilità

Dettagli

Progetto Scuola Osteoporosi Anoressia

Progetto Scuola Osteoporosi Anoressia Progetto Scuola Osteoporosi Anoressia ALIMENTAZIONE E MALATTIA CONOSCENZA, CONSAPEVOLEZZA E GRADO DI AUTONOMIA NELLE SCELTE DELLO STILE DI VITA IN UN GRUPPO DI STUDENTI Classi 4A, 5A e 5B Istituto Alberti-Porro

Dettagli

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana PISA, 28 FEBBRAIO 2011 a cura di Dr. Luca Pianigiani - Coordinatore Centro di Counseling Oncologico Regionale e Contact Center Malattie Rare Dr.ssa Silvia

Dettagli

ESPERIENZA LOMBARDA DI ASSISTENZA GLOBALE AL MALATO E AL LUNGOVIVENTE ONCOLOGICO

ESPERIENZA LOMBARDA DI ASSISTENZA GLOBALE AL MALATO E AL LUNGOVIVENTE ONCOLOGICO Dott. Davide Toniolo Dirigente Medico U.O. di Oncologia Ematologia (Dir. R. Bollina) A.O. Guido Salvini Garbagnate Milanese MI Presidente La Lampada di Aladino ONLUS Brugherio MI Segretario F.A.V.O. Lombardia

Dettagli

IL WEB SITO INTERNET SULL ALIMENTAZIONE SANITA ALIMENTAZIONE ATTUALITA CULTURA 1. OFFRIRE INFORMAZIONI VALIDE 2. STIMOLARE INTERESSE E CURIOSITA

IL WEB SITO INTERNET SULL ALIMENTAZIONE SANITA ALIMENTAZIONE ATTUALITA CULTURA 1. OFFRIRE INFORMAZIONI VALIDE 2. STIMOLARE INTERESSE E CURIOSITA NAVIGARE PER #mangiaresano DIETISTA DOTTOR ALBERTO GAUDENZIO SANITA ALIMENTAZIONE ATTUALITA CULTURA IL WEB SITO INTERNET SULL ALIMENTAZIONE PERCHE IL WEB? RAPIDITA PER RECEPIRE INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE

MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE 3 Direttore Antonio MEMEO Istituto Ortopedico Gaetano Pini Comitato scientifico Giuseppe MILANO Università Cattolica del Sacro Cuore Michael MUSCHIK Klinik Fleetinsel

Dettagli

I BISOGNI DEI PAZIENTI NELL OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA INSULINICA 27 GIUGNO 2019 HOTEL MONTESPINA VIA PROVINCIALE S. GENNARO, 2 - NAPOLI

I BISOGNI DEI PAZIENTI NELL OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA INSULINICA 27 GIUGNO 2019 HOTEL MONTESPINA VIA PROVINCIALE S. GENNARO, 2 - NAPOLI I BISOGNI DEI PAZIENTI NELL OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA INSULINICA 27 GIUGNO 2019 HOTEL MONTESPINA VIA PROVINCIALE S. GENNARO, 2 - NAPOLI Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 263198, edizione I Responsabile

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS Si stima che in Italia ci siano circa 300.000 malati di Parkinson, un numero destinato

Dettagli

NOME DEL CENTRO DI DIABETOLOGIA:

NOME DEL CENTRO DI DIABETOLOGIA: NUMERO QST NOME DEL CENTRO DI DIABETOLOGIA: GENTILE SIGNORE/GENTILE SIGNORA, STIAMO CONDUCENDO UNA RICERCA COMPRENDERE QUANTO IL DIABETE INFLUENZA LA SUA VITA DI TUTTI I GIORNI, IL SUO VISSUTO LEGATO ALLA

Dettagli

1) CHI E IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE (chiamato anche Medico di Famiglia)?

1) CHI E IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE (chiamato anche Medico di Famiglia)? 1) CHI E IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE (chiamato anche Medico di Famiglia)? Il medico di medicina generale (MMG) è il medico di fiducia che il cittadino liberamente sceglie fra quelli convenzionati con

Dettagli