CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE DI AUXOLOGIA E NUTRIZIONE PEDIATRICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE DI AUXOLOGIA E NUTRIZIONE PEDIATRICA"

Transcript

1 CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE DI AUXOLOGIA E NUTRIZIONE PEDIATRICA 1

2 Prevenire: cosa? Malattie metaboliche Carenze nutrizionali Allergie alimentari Mici Tumori 2

3 Prevenire: come? Apporto nutrizionale adeguato e monitoraggio della crescita nelle età critiche: Neonato (SGA/IUGR) Lattante (allattamento/divezzamento) Bambino (adiposity rebound) Adolescente (DCA) 3

4 4

5 LARN Livelli di assunzione di riferimento per la popolazione italiana: età 1-17 anni. Età Energia Kcal/die Proteine g/die Grassi % Energia totale della dieta Ferro Mg/die Calcio Mg/die Zinco Mg/die 1-3 aa M F %En 35-40% En aa M F % En 20-30% En aa M F % En 20-30% En aa M F % En 20-30% En

6 6

7 Larn 2012

8 Lower protein in infant formula is associated with lower weight up to age 2 y: a randomized clinical trial. Koletzo B et al. Am J Clin Nutr Jun;89(6): Comitè de nutrition de la Sociètè francaise de Pediatrie. Protein requirements of healthy infants and children. Arch Pediatr 1997; 4(4):

9 9

10 Child Health Center of the American Health Foundation,

11 Abbassare il contenuto lipidico nei primi 2 anni di vita è: UTILE INUTILE DANNOSO 11

12 Alimentazione e prevenzione Neonato (SGA/IUGR) Lattante (allattamento/divezzamento) Bambino (adiposity rebound) Adolescente (DCA) 12

13 13

14 AGA vs SGA vs IUGR AGA: bambini appropriati per l età gestazionale Peso e/o altezza alla nascita > -2 SD per l età gestazionale SGA: bambini piccoli per l età gestazionale Peso e/o altezza alla nascita < -2 SD per l età gestazionale Peso alla nascita < 2500 g, EG! 37 w Peso e/o lunghezza alla nascita <3rd, <5th o <10th p. per EG IUGR: Intra-uterine growth retardation Evidenza di restrizione della crescita (simmetrica o asimmetica) 14 Albertsson-Wikland & Karlberg, Acta Paed Suppl, 1994

15 Storia naturale della crescita del bambino SGA 15

16 Storia naturale della crescita intrauterina del bambino SGA SGA non IUGR SGA e IUGR IUGR non SGA 16

17 Definition of Small for Gestational Age (SGA) 17

18 Fattori materni: Infezioni Malattie Abuso di sostanze Gravidanza patologica Età, altezza e peso alla nascita Background etnico Possibili cause di SGA Fattori placentari: Insufficienza Infarto Distacco Anomalie strutturali Fattori fetali: Anomalie congenite Infezioni intrauterine Gravidanza multipla Cromosomopatie 18

19 Complicanze endocrine e metaboliche del bambino SGA Riprogramming uterino: Thrifty phenotype hypothesis Il feto esposto a deprivazione di nutrienti adotta almeno due meccanismi di difesa:! primo: dirotta i nutrienti verso il cervello, per preservarne lo sviluppo a spese della crescita corporea e di altri organi, quali pancreas, fegato e muscolo! secondo: si verifica una riprogrammazione intrauterina, che ha l obiettivo di far sopravvivere il feto nella vita post-natale in condizioni di sottonutrizione Quindi 19 Hales CN, Diabetologia 1992

20 Se Complicanze endocrine e metaboliche del bambino SGA L organismo dopo la nascita riceve un apporto nutrizionale adeguato o eccessivo, questo entra in conflitto con il riprogramming uterino e ne posssono derivare insulino-resistenza e diabete. Studi epidemiologici hanno rilevato che esiste una stretta associazione tra crescita fetale ridotta e successivo sviluppo di iperlipidemia, insulinoresistenza e diabete di tipo Barker DJP, Lancet 1989

21 Complicanze endocrine e metaboliche del bambino SGA " Malattie metaboliche (IR, T2DM e SM) " Ipertensione " Malattie cardiovascolari " Disfunzioni dell apparato riproduttivo (PCOS) " Osteoporosi Necessità di una prevenzione primaria 21

22 SGA e sindrome metabolica Tra gli individui SGA, quelli che sembrano più a rischio di un eccessivo incremento ponderale sono quelli più magri alla nascita, come conseguenza di un periodo di restrizione della crescita fetale (IUGR). Questi bambini nel periodo post-natale se sono esposti a overnutrition presentano un rapido catch up growth. Essi costituiscono un sottogruppo di bambini nati SGA che sono a rischio di IR. Levy-Marchal C, Horm 22 Res 2006

23 Altezza finale del bambino nato SGA: bassa statura in età adulta! Roede MJ. Tijdschrift voor Sociale Gezondheidszorg

24 Crescita post-natale del bambino nato SGA 24 Karlberg J, Albertsson-Wikland K. Pediatr Res 1995;38:733 9.

25 GH migliora l altezza nel bambino nato SGA Boguszewski M et al. Acta Paediatr 1998;87:

26 Trattamento con GH fino al raggiungimento dell altezza finale 26 Combined Novo Nordisk and Pfizer data, 2003

27 Favorire il rapido incremento ponderale del neonato SGA è: UTILE INUTILE DANNOSO 27

28 28

29 29

30 30

31 Koletzko B et al. The roles of long-chain polyunsaturated fatty acids in pregnancy, lactation and infancy: review of current knowledge and consensus recommendations. J Perinat Med. 2008;36(1):5-14. Agostoni C. Role of long-chain polyunsaturated fatty acids in the first year of life. Pediatr Gastroenterol Nutr Nov;47 Suppl 2:S

32

33 Vantaggi del latte materno Agostoni C et al. Breast-feeding: A Commentary by the ESPGHAN Committee on Nutrition. J Pediatr Gastroenterol Nutr Jun 3. [Epub ahead of print] 33

34 Latte materno e obesità # Correlazione tra durata dell allattamento al seno e < rischio di sviluppare obesità (dal 13 al 20 %). # Le curve di crescita nei primi mesi di vita sono inferiori rispetto a quelle dei bambini allattati con formule (OMS). # Nei bambini allattati al seno si hanno livelli inferiori di IGF1, insulina, grelina, leptina e adiponectina. Dietz WH. - Breastfeeding may help prevent childhood overweight. JAMA May 16;285(19): Arenz S. et al. - Breas-feeding and childhood obesity: a systematic review. Int J Obes Relat Metab Disord OCt; 28(10):

35 35

36 36

37 Come conservare il latte materno Latte materno fresco a C per 4 ore (non conservare mai a più di 37 C); a C per 8 ore; a meno di 15 C per 24 ore; refrigerato (2-4 C): fino a 8 giorni. È preferibile usare il latte entro 3-5 giorni o congelare quello che non si userà entro 5 giorni, se c è un congelatore. Sergio Conti Nibali, Pediatra di famiglia, Messina; Quaderni acp

38 Come conservare il latte materno Latte materno congelato nel comparto congelatore di un frigorifero: 2 settimane; nel comparto congelatore di un frigorifero congelatore: 3 mesi; in un congelatore separato a bassa temperatura: 6 mesi; scongelato lentamente in un frigorifero: 24 ore (non ricongelare).. Sergio Conti Nibali, Pediatra di famiglia, Messina; Quaderni acp

39 Per la formazione del gusto, il latte materno è: UTILE INUTILE DANNOSO 39

40 40

41 ESPGHAN Committee on Nutrition. Complementary feeding: a commentary by the ESPGHAN Committee on Nutrition. Pediatr Gastroenterol Nutr Jan;46(1):

42 L introduzione di nuovi alimenti ha 2 obiettivi fondamentali: # Assicurare un apporto nutrizionale adeguato a garantire un accrescimento e uno sviluppo neurologico ottimali; # Prevenire l insorgenza di alcune patologie delle età successive, che hanno una chiara componente nutrizionale (obesità, patologie cardiovascolari, ecc.). 42

43 43

44 44

45 45

46 Agostoni C et al. Complementary feeding: a commentary by the ESPGHAN Committee on Nutrition. JPGN 2008; 46(1): Agostoni C, Shamir R. Can a change in policy of complementary infant feeding reduce the risk for type 1 diabetes and celiac disease? Pediatr Endocrinol Rev Sep;6(1):

47 I lipidi hanno una funzione fondamentale per lo sviluppo, in particolare gli acidi grassi polinsaturi a lunga catena (presenti soprattutto nel pesce e nell uovo) sembrano essere fondamentali per lo sviluppo ottimale del sistema nervoso, della capacità visiva, della fluidità di membrana, della risposta infiammatoria. 47

48 Whitaker RC et al. Predicting Obesity in young adulthood from childhood and parental obesity. N Engl J Med 1997; 337 (13):

49 49

50 50

51 51

52 52

53 53

54 54

55 ESPGHAN Committee on Nutrition. Complementary feeding: a commentary by the ESPGHAN Committee on Nutrition. Pediatr Gastroenterol Nutr Jan;46(1):

56 Ritardare l introduzione di glutine è: UTILE INUTILE DANNOSO 56

57 Scaglioni S et al.: Alimentazione in età pre-scolare e scolare, tra realtà e raccomandazioni. Collana Monografica SIP, marzo 1999, pp

58 58

59 59

60 60

61 Giovannini M et al. Breakfast: a good habit, not a repetitive custom. J Int Med Res Jul-Aug;36(4):

62 62

63 63

64 Pasta 40 Carne 40 Pesce 80 Prosciutto 25 Legumi 30 Uova n.1 Pane 30 Frutta

65 23 Cole J et al, Acta Paediatrica 2007

66 66

67 EARLY ADIPOSITY REBOUND 67

68 Mi voglio bene : 10 azioni preventive INDICATORE BIBLIOGRAFIA 1-allattamento al seno Almeno 6 m, meglio fino a 12m Baker JL 2-svezzamento 3-apporto proteico Introduzione di cibi diversi dal latte non prima di 6 m Evitare più fonti proteiche contemporaneamente ESPGHAN 2008 Cacherà, AJ bevande Evitare succhi, tisane, thè freddo James J biberon Da sospendere entro 24 m Bonuck K., mezzi di trasporto Stop passeggino dopo 3 aa Evitare auto/moto elettriche Wen MN, sedentarietà TV/video Solo dopo 2 aa, max 8h/sett Viner RM, Jped giocattoli Incentivanti il movimento Viner RM 9-controllo BMI Evitare EAR Cacherà MR, porzioni corrette Atlante delle porzioni P. Brambilla, G. Bedogni, C. Bongiovanni, G. Brusoni, G. Di Mauro, M. Di Pietro, M. Giussani, M. Gnecchi, L. Iughetti, M. Sticco, 68 S. Bernasconi. PROGETTO DI PREVENZIONE DELL OBESITA INFANTILE TRA 0 E 6 ANNI MI VOGLIO BENE. Medico e Bambino, pagine elettroniche 2010; 13-18

69 Sospendere il biberon entro 24 mesi è: UTILE INUTILE DANNOSO 69

70 70

71 Grazie per l attenzione! 71

La Prevenzione dell obesità infantile: Presentazione del progetto Mi voglio Bene. Guido Brusoni

La Prevenzione dell obesità infantile: Presentazione del progetto Mi voglio Bene. Guido Brusoni La Prevenzione dell obesità infantile: Presentazione del progetto Mi voglio Bene Guido Brusoni Comitato scientifico S. Bernasconi, P. Brambilla, G. Brusoni, M. De Simone, G. Di Mauro, M. Di Pietro, M.

Dettagli

S.Bernasconi Perchèi corretti stili di vita devono essere appresi precocemente

S.Bernasconi Perchèi corretti stili di vita devono essere appresi precocemente Perché i corretti stili di vita devono essere appresi precocemente 1) AUMENTO ASPETTATIVA VITA 2) VARIAZIONE RAPPORTO MALATTIE TRASMISSIBILI/NON TRASMISSIBILI 3) POSSIBILITA DI PREVENZIONE 4) PREVENZIONE

Dettagli

La Prevenzione dell obesità infantile: Presentazione del progetto Mi voglio Bene

La Prevenzione dell obesità infantile: Presentazione del progetto Mi voglio Bene La Prevenzione dell obesità infantile: Presentazione del progetto Mi voglio Bene Paolo Brambilla Pediatra di Libera Scelta ASL Milano 2 FIMP, Dipartimento Formazione Permanente Lombardia Responsabile Gruppo

Dettagli

Progetto di prevenzione dell obesità infantile tra 0 e 6 anni Mi voglio bene

Progetto di prevenzione dell obesità infantile tra 0 e 6 anni Mi voglio bene Progetto di prevenzione dell obesità infantile tra 0 e 6 anni Mi voglio bene Paolo Brambilla, Giorgio Bedogni, Carmen Buongiovanni, Guido Brusoni, Giuseppe Di Mauro, Mario Di Pietro, Marco Giussani, Manuel

Dettagli

AIUTAMI A CRESCERE AIUTAMI A CRESCERE. Giuseppe Di Mauro

AIUTAMI A CRESCERE AIUTAMI A CRESCERE. Giuseppe Di Mauro AIUTAMI A CRESCERE AIUTAMI A CRESCERE Giuseppe Di Mauro Mi sono chiesto: se fossi un bambino, che tipo di aiuto chiederei agli adulti, ai miei genitori, al Pediatra per crescere? Perché nascere in

Dettagli

La Prevenzione dell Obesità infantile: Il ruolo del Pediatra

La Prevenzione dell Obesità infantile: Il ruolo del Pediatra La Prevenzione dell Obesità infantile: Il ruolo del Pediatra Giuseppe Di Mauro Presidente Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale L obesità è ritenuta dall OMS un problema socio sanitario di

Dettagli

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA CRESCITA EFFETTO DELL INTERAZIONE FRA EREDITA ED AMBIENTE Aumento delle dimensioni del corpo Modificazioni dei rapporti tra i diversi segmenti corporei Maturazione

Dettagli

Il divezzamento. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

Il divezzamento. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano Il divezzamento Carlo Agostoni Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano Divezzamento : cosa e quando? MESI 0 3 6 9 12 Latte materno Formula di inizio ------------------ Formula

Dettagli

A che punto è il Progetto Mi voglio bene

A che punto è il Progetto Mi voglio bene A che punto è il Progetto Mi voglio bene Paolo Brambilla Sergio Bernasconi Guido Brusoni Congresso Nazionale SIPPS Caserta, 14 settembre 2012 % Prevalenza a 5-6 anni di età 25 20 ASL Milano 2 DOMANDA!!!

Dettagli

Alimentazione nel primo anno di vita: latti formulati e divezzamento

Alimentazione nel primo anno di vita: latti formulati e divezzamento Alimentazione nel primo anno di vita: latti formulati e divezzamento Carlo Agostoni,, Giacomo Biasucci* Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano * U.O. di Pediatria e Neonatologia

Dettagli

ALIMENTAZIONE e STATO di SALUTE a LUNGO TERMINE

ALIMENTAZIONE e STATO di SALUTE a LUNGO TERMINE ALIMENTAZIONE e STATO di SALUTE a LUNGO TERMINE GIACOMO FALDELLA Dip. Scienze Ginecologiche, Ostetriche e Pediatriche - Università di Bologna Nutrizione infantile 1 EFFETTI IMMEDIATI 2 EFFETTI A LUNGO

Dettagli

Progetto di prevenzione dell obesità infantile tra 0 e 6 anni Mi voglio bene

Progetto di prevenzione dell obesità infantile tra 0 e 6 anni Mi voglio bene Progetto di prevenzione dell obesità infantile tra 0 e 6 anni Mi voglio bene Paolo Brambilla, Giorgio Bedogni, Carmen Buongiovanni, Guido Brusoni, Giuseppe Di Mauro, Mario Di Pietro, Marco Giussani, Manuel

Dettagli

Alimentazione come prevenzione: il ruolo del latte materno

Alimentazione come prevenzione: il ruolo del latte materno Alimentazione come prevenzione: il ruolo del latte materno Marcello Giovannini, Elvira Verduci Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano La nutrizione oggi Programming intrauterino

Dettagli

Giacomo Biasucci U.O.C. Pediatria e Neonatologia Dipartimento Materno-Infantile Ospedale Guglielmo da Saliceto Piacenza

Giacomo Biasucci U.O.C. Pediatria e Neonatologia Dipartimento Materno-Infantile Ospedale Guglielmo da Saliceto Piacenza PROTEINE E CRESCITA Giacomo Biasucci U.O.C. Pediatria e Neonatologia Dipartimento Materno-Infantile Ospedale Guglielmo da Saliceto Piacenza PROGRAMMING in periodi critici dello sviluppo -- vita intrauterina

Dettagli

U.O.C. di Pediatria e Neonatologia Ospedale Guglielmo da Saliceto Piacenza

U.O.C. di Pediatria e Neonatologia Ospedale Guglielmo da Saliceto Piacenza Aspetti nutrizionali del divezzamento tra controversie ed evidenze Giacomo Biasucci Dipartimento Ospedaliero Materno-Infantile U.O.C. di Pediatria e Neonatologia Ospedale Guglielmo da Saliceto Piacenza

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

FOLLOW-UP AUXOLOGICO, METABOLICO ED ORMONALE NEI PRIMI DUE ANNI DI VITA IN GEMELLI CON PESO NEONATALE DISCORDANTE

FOLLOW-UP AUXOLOGICO, METABOLICO ED ORMONALE NEI PRIMI DUE ANNI DI VITA IN GEMELLI CON PESO NEONATALE DISCORDANTE L Aquilone, il suo filo e il vento XXVII Congresso Nazionale SIPPS - Stresa 15-18 Ottobre 2015 FOLLOW-UP AUXOLOGICO, METABOLICO ED ORMONALE NEI PRIMI DUE ANNI DI VITA IN GEMELLI CON PESO NEONATALE DISCORDANTE

Dettagli

La prevenzione dei disturbi della crescita

La prevenzione dei disturbi della crescita La prevenzione dei disturbi della crescita Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica e Pediatriche, Università di Torino-Ospedale Infantile Regina Margherita, Torino L. de Sanctis, M. Baricco La prevenzione

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

La ricerca e lo sviluppo nella nutrizione pediatrica. Marco Trezzi R&D Plasmon Tabarka 11 luglio 2007

La ricerca e lo sviluppo nella nutrizione pediatrica. Marco Trezzi R&D Plasmon Tabarka 11 luglio 2007 La ricerca e lo sviluppo nella nutrizione pediatrica Marco Trezzi R&D Plasmon Tabarka 11 luglio 2007 Cosa significa fare ricerca e sviluppo per prodotti destinati alla nutrizione infantile? Significa,

Dettagli

IL RUOLO DEL PEDIATRA

IL RUOLO DEL PEDIATRA Villaggio VALTUR colonna beach 22-29 29 agosto 2008 LA PREVENZIONE DELL OBESITA OBESITA IL RUOLO DEL PEDIATRA F. Savino I PARTE Dipartimento di Pediatria, OIRM - Torino Inquadramento fisio-patologico e

Dettagli

La crescita del pretermine:come valutarla

La crescita del pretermine:come valutarla La crescita del pretermine:come valutarla Gianluca Lista MD PhD UO Neonatologia, Patologia Neonatale e Terapia Intensiva Neonatale Ospedale dei Bambini V. Buzzi ASST-FBF-Sacco, Milano Fetus growth monitoring

Dettagli

La Sorveglianza nutrizionale nella ASL di Lodi

La Sorveglianza nutrizionale nella ASL di Lodi La Sorveglianza nutrizionale nella ASL di Lodi Il Progetto ANTROPOS M. Credali *, M. Oliveri*, E. Armondi, M.G. Silvestri** *Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, **Direzione Sanitaria ASL di Lodi Il

Dettagli

XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale 30 maggio 1 giugno 2009, Siena. La prevenzione della Sindrome Metabolica

XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale 30 maggio 1 giugno 2009, Siena. La prevenzione della Sindrome Metabolica XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale 30 maggio 1 giugno 2009, Siena La prevenzione della Sindrome Metabolica Stili di vita Amedeo Spagnolo(*), Mirella Strambi (**),

Dettagli

L alimentazione come prevenzione

L alimentazione come prevenzione L alimentazione come prevenzione Giuseppe Banderali, Samantha Rossi Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano L alimentazione è in grado di influenzare lo stato di salute:

Dettagli

Il lattante pretermine e di basso peso: come divezzare?

Il lattante pretermine e di basso peso: come divezzare? Il lattante pretermine e di basso peso: come divezzare? Massimo Agosti Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Vares certezze incertezze novità

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO ANTONIO COMITO, pediatra E-mail : a.comito@tin.it 1 IL BAMBINO NON E UN ADULTO

Dettagli

LIVELLI DI ASSUNZIONE DI RIFERIMENTO DI NUTRIENTI ED ENERGIA PER LA POPOLAZIONE ITALIANA (LARN) http://www.sinu.it/pubblicazioni.asp "valori di riferimento per la popolazione livello di sicurezza valido

Dettagli

ALLATTAMENTO MATERNO: PRIMO TRA GLI STILI DI VITA DA IMPLEMENTARE ED INCORAGGIARE. MARCO SILANO Dir. Rep. Alimentazione, nutrizione e salute - ISS

ALLATTAMENTO MATERNO: PRIMO TRA GLI STILI DI VITA DA IMPLEMENTARE ED INCORAGGIARE. MARCO SILANO Dir. Rep. Alimentazione, nutrizione e salute - ISS ALLATTAMENTO MATERNO: PRIMO TRA GLI STILI DI VITA DA IMPLEMENTARE ED INCORAGGIARE MARCO SILANO Dir. Rep. Alimentazione, nutrizione e salute - ISS Il latte materno è il sistema biologico destinato all alimentazione

Dettagli

VALUTAZIONE DELL OBESITA OBESITA INFANTILE: GLI STRUMENTI DI LAVORO. Dr. ssa Chiara Raimondi U.O. Pediatria - P.O. Bollate Az. Ospedaliera G.

VALUTAZIONE DELL OBESITA OBESITA INFANTILE: GLI STRUMENTI DI LAVORO. Dr. ssa Chiara Raimondi U.O. Pediatria - P.O. Bollate Az. Ospedaliera G. VALUTAZIONE DELL OBESITA OBESITA INFANTILE: GLI STRUMENTI DI LAVORO Dr. ssa Chiara Raimondi U.O. Pediatria - P.O. Bollate Az. Ospedaliera G. Salvini STRUMENTI DI LAVORO ANAMNESI ESAME CLINICO INDAGINI

Dettagli

La corretta nutrizione: stile di vita per una buona salute e per la prevenzione di importanti patologie

La corretta nutrizione: stile di vita per una buona salute e per la prevenzione di importanti patologie La corretta nutrizione: stile di vita per una buona salute e per la prevenzione di importanti patologie Dott.ssa Claudia Banzato Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata - Verona Pediatria Verona 14

Dettagli

Terapia dell Anemia Sideropenica in Età Pediatrica: Indagine sulle Abitudini Alimentari. Barbara STELLA. Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica

Terapia dell Anemia Sideropenica in Età Pediatrica: Indagine sulle Abitudini Alimentari. Barbara STELLA. Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica Terapia dell Anemia Sideropenica in Età Pediatrica: Indagine sulle Abitudini Alimentari Barbara STELLA 27 febbraio 2015 Ospedale Infantile Regina Margherita TORINO Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica

Dettagli

INCREMENTO PONDERALE IN

INCREMENTO PONDERALE IN INCREMENTO PONDERALE IN GRAVIDANZA PROF. P GRECO INCREMENTO PONDERALE IN GRAVIDANZA L incremento ponderale in gravidanza (GWG= GestaEonal Weight Gain) è un fenomeno complesso a cui la crescita fetale è

Dettagli

Diagnosi Precoce e Prevenzione delle Complicanze in Endocrinologia e Metabolismo

Diagnosi Precoce e Prevenzione delle Complicanze in Endocrinologia e Metabolismo Diagnosi Precoce e Prevenzione delle Complicanze in Endocrinologia e Metabolismo Piccoli per l Etàl Gestazionale Luciano Tatò,, Franco Antoniazzi Clinica Pediatrica Università di Verona Definizione di

Dettagli

Quando mi dai il latte vaccino?

Quando mi dai il latte vaccino? Quando mi dai il latte vaccino? Giacomo Biasucci Dipartimento Ospedaliero Materno - Infantile U.O. di Pediatria e Neonatologia Ospedale Guglielmo da Saliceto Piacenza FERRO NELL INFANZIA Un apporto ottimale

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Dott.ssa Decca Laura Medico Ginecologo Dott.ssa Mietto Federica Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Spada Antonella- Dietista

Dettagli

PARTIAMO DALLE SCUOLE

PARTIAMO DALLE SCUOLE PARTIAMO DALLE SCUOLE Perché non pensarci da piccoli? Savino Anelli Oggi si conosce il prezzo di tutte le cose e il valore di nessuna. (OscarWilde) Per aiutare i figli a crescere bene, i genitori devono

Dettagli

IL RUOLO DELLA MAMMA NELLE SCELTE ALIMENTARI DELLA FAMIGLIA. LA PREVENZIONE DELL OBESITA INFANTILE

IL RUOLO DELLA MAMMA NELLE SCELTE ALIMENTARI DELLA FAMIGLIA. LA PREVENZIONE DELL OBESITA INFANTILE IL RUOLO DELLA MAMMA NELLE SCELTE ALIMENTARI DELLA FAMIGLIA. LA PREVENZIONE DELL OBESITA INFANTILE DOTT. LUIGI GRECO PEDIATRA DI FAMIGLIA BERGAMO VICE PRESIDENTE DELLA S.I.P. DOTT.SSA ELVIRA VERDUCI RICERCATORE

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

con qualche spunto di riflessione europeo

con qualche spunto di riflessione europeo L obesità infantile vista da Bollate con qualche spunto di riflessione europeo Roberto R. Colombo con Alfonso Angrisano Azienda Ospedaliera G. Salvini, Garbagnate M.se, Milano Dall allattamento allattamento

Dettagli

Alimentazione e Iodoprofilassi

Alimentazione e Iodoprofilassi PROGETTO IODOPROFILASSI NELLE SCUOLE Diapositive per la scuola primaria Alimentazione e Iodoprofilassi A cura di Associazione Italiana Tiroide - AIT Associazione Italiana Medici Endocrinologi - AME Comitato

Dettagli

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE. unità

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE. unità DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE unità Lo stato di nutrizione dell individuo è espressione del comportamento alimentare e della conseguente risposta dell organismo. Quest

Dettagli

MILANOPEDIATRIA 2006 Nutrizione Genetica Ambiente per l educazione alla salute

MILANOPEDIATRIA 2006 Nutrizione Genetica Ambiente per l educazione alla salute VII CONGRESSO NAZIONALE 63 CORSO DI AGGIORNAMENTO SOCIETÀ ITALIANA SEZIONE LOMBARDA - DI NUTRIZIONE PEDIATRICA (SINUPE) SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA con la partecipazione di: COMITATO NUTRIZIONE dell

Dettagli

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a ROMA 12 GIUGNO 2009 ALIMENTAZIONE E SALUTE ROBERTO COPPARONI MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ERRATA ALIMENTAZIONE:

Dettagli

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine Torino, 15 Marzo 2008 Lidia Rovera SC Gastroenterologia Dietetica e Nutrizione Clinica AO Ordine Mauriziano, Torino Obiettivi della dieta senza glutine

Dettagli

SINERGIE PER LA SALUTE

SINERGIE PER LA SALUTE SINERGIE PER LA SALUTE Dr.ssa Etta Finocchiaro Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Città della Salute e della Scienza presidio Molinette Linee guida per una corretta alimentazione

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

auxologico nel neonato pretermine: la nostra esperienza

auxologico nel neonato pretermine: la nostra esperienza AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Dipartimento di Pediatria, Ostetricia e Medicina della Riproduzione Sezione di Neonatologia e Pediatria Preventiva Strategie nutrizionali e outcome auxologico nel

Dettagli

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELL OBESITA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO. Leo Venturelli, pediatra di famiglia, Bergamo Direttivo SIPPS

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELL OBESITA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO. Leo Venturelli, pediatra di famiglia, Bergamo Direttivo SIPPS ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELL OBESITA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO Leo Venturelli, pediatra di famiglia, Bergamo Direttivo SIPPS Colonna Beach 22-29 agosto 2008 Distribuzione per classi di età dei residenti

Dettagli

GH e nutrizione. Dr. Armando Grossi Unità Operativa di Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma

GH e nutrizione. Dr. Armando Grossi Unità Operativa di Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma GH e nutrizione Dr. Armando Grossi Unità Operativa di Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma Obesità Riduzione della risposta del GH a vari stimoli farmacologici, inclusi l

Dettagli

La crescita del pretermine:come valutarla

La crescita del pretermine:come valutarla La crescita del pretermine:come valutarla Gianluca Lista MD PhD UO Neonatologia, Patologia Neonatale e Terapia Intensiva Neonatale Ospedale dei Bambini V. Buzzi ASST-FBF-Sacco, Milano Intra-uterine growth

Dettagli

La prevenzione della sindrome metabolica in età pediatrica

La prevenzione della sindrome metabolica in età pediatrica La prevenzione della sindrome metabolica in età pediatrica G. Chiumello Centro di Endocrinologia dell Infanzia dell Adolescenza Università San Raffaele, Milano Fattori di rischio (>=3) Sindrome metabolica

Dettagli

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista Anna Demagistris Dietetica e Nutrizione Clinica A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Parco della Salute,

Dettagli

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) Riferimento costante per comprendere ed interpretare correttamente l evoluzione della nutrizione umana IV revisione Passaggio dal concetto

Dettagli

La nutrizione nei primi 1000 giorni. Contributo n 70

La nutrizione nei primi 1000 giorni. Contributo n 70 Mediterranean Nutrition Group La nutrizione nei primi 1000 giorni Contributo n 70 MeNu GROUP MediterraneanNutrition LA NUTRIZIONE NEI PRIMI 1000 GIORNI UN OPPORTUNITÀ PER PREVENIRE SOVRAPPESO E OBESITÀ

Dettagli

Leggiamo l etichetta di Paolo Brambilla Pediatra di Famiglia ASL Milano 2, Milano

Leggiamo l etichetta di Paolo Brambilla Pediatra di Famiglia ASL Milano 2, Milano Leggiamo l etichetta di Paolo Brambilla Pediatra di Famiglia ASL Milano 2, Milano Firenze, Pinguini 14 novembre 2014 Legislazione latti formulati Decreto Legislativo n.111 del 1992 Decreto Ministeriale

Dettagli

Adolescenti. Indicazioni limite della chirurgia bariatrica

Adolescenti. Indicazioni limite della chirurgia bariatrica Indicazioni limite della chirurgia bariatrica Adolescenti Gianluca Tornese U.C.O. Clinica Pediatrica S.S. Endocrinologia, Auxologia e Diabetologia Istituto per l Infanzia IRCCS Burlo Garofolo Chi sono

Dettagli

GENETICA ED ALIMENTAZIONE: PROSPETTIVE PER INTERVENTI PRECOCI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

GENETICA ED ALIMENTAZIONE: PROSPETTIVE PER INTERVENTI PRECOCI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE GENETICA ED ALIMENTAZIONE: PROSPETTIVE PER INTERVENTI PRECOCI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Dr. Maria Chiara Bassi OUTLINE QUALE RELAZIONE NUTRIZIONE E GENETICA? Che cos è l epigenetica? Origine embrionale

Dettagli

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Alimentazione Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Doppia piramide alimentare Stile di vita responsabile Il modello della Doppia Piramide : alimentazione sana per le persone, sostenibile per il Pianeta,

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA Gli standard nutrizionali Sono valori di riferimento utili a: calcolare il fabbisogno di nutrienti di una popolazione stabilire programmi di educazione alimentare valutare situazioni

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione in età pediatrica Parma, 15-16 settembre 2006 FAILURE TO THRIVE

Alimentazione e Nutrizione in età pediatrica Parma, 15-16 settembre 2006 FAILURE TO THRIVE Alimentazione e Nutrizione in età pediatrica Parma, 15-16 settembre 2006 FAILURE TO THRIVE C. Volta, M.E. Street, S. Bernasconi Dipartimento dell Età evolutiva Università di Parma Failure to thrive Arch

Dettagli

Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri

Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Principali Ipotesi su Alimentazione e Cancro

Dettagli

Accrescimento Normale e Patologico. Prof.ssa Angelika Mohn Clinica Pediatrica, Università di Chieti, Italia

Accrescimento Normale e Patologico. Prof.ssa Angelika Mohn Clinica Pediatrica, Università di Chieti, Italia Accrescimento Normale e Patologico Prof.ssa Angelika Mohn Clinica Pediatrica, Università di Chieti, Italia La Crescita Il soggetto in età evolutiva aumenta le proprie dimensioni (accrescimento) e contemporaneamente

Dettagli

DIETA E STILI DI VITA

DIETA E STILI DI VITA Salute del bambino e sicurezza alimentare: analisi del rischio di d adenti chimici e fattori associati a stili di vita ISS Roma 22-23 23 giugno 2005 DIETA E STILI DI VITA Marco Silano, M.D. Dipartimento

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Alimentazione del bambino e salute futura: la responsabilità del programming

Alimentazione del bambino e salute futura: la responsabilità del programming Alimentazione del bambino e salute futura: la responsabilità del programming Marcello Giovannini Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano QUALE EVIDENZA SCIENTIFICA 1) Macronutrienti:

Dettagli

LARN Linee guida LARN 2014 per una alimentazione equilibrata

LARN Linee guida LARN 2014 per una alimentazione equilibrata LARN 2014 La nuova versione dei LARN denominati Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia è stata elaborata dalla SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) e pubblicata nella versione

Dettagli

RUOLO DEL CIBO A SECONDA DELLE VARIE ETA. Nutrizionale Sociale Comunicazione relazione Psicologico, legato all immagine di se

RUOLO DEL CIBO A SECONDA DELLE VARIE ETA. Nutrizionale Sociale Comunicazione relazione Psicologico, legato all immagine di se RUOLO DEL CIBO A SECONDA DELLE VARIE ETA Nutrizionale Sociale Comunicazione relazione Psicologico, legato all immagine di se Il cibo: Ruolo nutrizionale Coprire il metabolismo basale Assicurare energia

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 Alimentazione Sostenibile Le diete sostenibili sono diete a basso impatto ambientale che contribuiscono alla sicurezza

Dettagli

Il prematuro a casa: consigli dietetici pratici. Paolo Bottau Marcello Lanari U.O Pediatria e Neonatologia Ospedale di Imola

Il prematuro a casa: consigli dietetici pratici. Paolo Bottau Marcello Lanari U.O Pediatria e Neonatologia Ospedale di Imola Il prematuro a casa: consigli dietetici pratici Paolo Bottau Marcello Lanari U.O Pediatria e Neonatologia Ospedale di Imola Finalità dell alimentazione del neonato prematuro Crescita adeguata Soddisfacente

Dettagli

Sommario. Alimentazione: prendere il proprio figlio per mano 13

Sommario. Alimentazione: prendere il proprio figlio per mano 13 Alimentazione: prendere il proprio figlio per mano 13 Capitolo 1: Un bambino, come funziona? 17 Prima della nascita 17 Mangiare per due, ma non come due 18 Peso, diabete e gravidanza 19 La vitamina B9,

Dettagli

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Prevenzione della Malattia Celiaca Elena Lionetti Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Dipartimento di Pediatria, Università Politecnica delle Marche Prevenzione La celiaca della malattia celiaca

Dettagli

La prevenzione della sindrome metabolica: obesità

La prevenzione della sindrome metabolica: obesità La prevenzione della sindrome metabolica: obesità Paolo Brambilla Asl Milano 2 FIMP Lombardia, Dipartimento Formazione Permanente XXI Congresso Nazionale SIPPS Siena, 31 maggio 2009 La sindrome metabolica:

Dettagli

Cultura Alimentare. Linee guida

Cultura Alimentare. Linee guida Cultura Alimentare Linee guida Le linee guida dell INRAN Costituiscono una serie di semplici indicazioni dietetiche che rispettano le tradizionali abitudini alimentari italiane Obiettivo: proteggere la

Dettagli

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità Giugno 2017 INDAGINE CONFIDENZIALE ID feto/neonato Data del decesso

Dettagli

Nutrizione infantile e prevenzione primaria della celiachia

Nutrizione infantile e prevenzione primaria della celiachia a cura di mariella baldassarre e carlo catassi Disordini glutine-correlati Nutrizione infantile e prevenzione primaria della celiachia Infant nutrition and primary prevention of celiac disease Introduzione

Dettagli

Negli ultimi anni si è assistito nei paesi del mondo occidentale ad un preoccupante incremento dell obesità nell età pediatrica-adolescenziale.

Negli ultimi anni si è assistito nei paesi del mondo occidentale ad un preoccupante incremento dell obesità nell età pediatrica-adolescenziale. OBESITA INFANTILE e ALLATTAMENTO AL SENO: Sarah Miriam Coppola (*) Elsa Del Bo(**) Valeria Calcaterra (***) suo effetto protettivo INTRODUZIONE Negli ultimi anni si è assistito nei paesi del mondo occidentale

Dettagli

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo L attività fisica fa bene al cuore. e non solo Ore 16:00 Saluto dei moderatori Roberto Gatti Presidente Rotary Club Piacenza Farnese Giovanni Q. Villani Dir. Cardiologia, Franco Pugliese Dir. Prevenzione

Dettagli

Domenico Marco Caccavo

Domenico Marco Caccavo INFLUENZA DEL MODELLO DI ALIMENTAZIONE SUI LIVELLI CIRCOLANI DI VITAMINA D Ambulatorio di Nutrizione Clinica U.O.C. Oncologia Medica Dipartimento Scienze Biomediche e Oncologia Umana Domenico Marco Caccavo

Dettagli

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH 1 CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH 2 POSITION PAPER ALIMENTAZIONE E SALUTE L APPROCCIO METODOLOGICO 1 2 Diffusione, dinamica e impatti economicosociali delle principali patologie non trasmissibili a livello

Dettagli

Alimentazione equilibrata

Alimentazione equilibrata Alimentazione equilibrata L alimentazione indica il processo di assunzione di alimenti da parte dell organismo. La nutrizione corrisponde all insieme dei fenomeni metabolici che riguardano l utilizzazione

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE PER L ELABORAZIONE DELLA DIETA OTTIMALE

CRITERI E METODOLOGIE PER L ELABORAZIONE DELLA DIETA OTTIMALE COMMISSIONE PERMANENTE AREA NUTRIZIONALE REGIONE CAMPANIA Napoli Hotel Mediterraneo 19 novembre 2011 AGGIORNAMENTO IN NUTRIZIONE UMANA CRITERI E METODOLOGIE PER L ELABORAZIONE DELLA DIETA OTTIMALE DOTT.SSA

Dettagli

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE Report OMS - Ginevra 2003 Diet, nutrition and the prevention of chronic diseases Malattie cardiovascolari, diabete, obesità, neoplasie: patologie su cui è possibile agire in ambito preventivo Target privilegiato

Dettagli

Presente e futuro della nutrizione

Presente e futuro della nutrizione Presente e futuro della nutrizione tra genetica e ambiente Marcello Giovannini Professore Emerito di Pediatria Università degli Studi di Milano PROGRAMMING NUTRIZIONALE Durante lo sviluppo ci sono periodi

Dettagli

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese modello alimentare ad alto tenore calorico ed uno stile di vita troppo sedentario Incremento sovrappeso e obesità rischio

Dettagli

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda L alimentazione Enrico Degiuli Classe Seconda Il fabbisogno energetico Il nostro corpo ha bisogno di energia per svolgere le funzioni vitali di base: Il mantenimento della temperatura corporea La circolazione

Dettagli

Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via. (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia)

Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via. (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia) Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia) MICRONUTRIENTI I principi nutritivi vengono classificati in macronutrienti e micronutrienti in funzione della quantità

Dettagli

La nutrizione per crescita sviluppo e prevenzione. Marcello Giovannini Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

La nutrizione per crescita sviluppo e prevenzione. Marcello Giovannini Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano La nutrizione per crescita sviluppo e prevenzione Marcello Giovannini Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano Una domanda Esistono periodi critici dello sviluppo periodi

Dettagli

1. Come monitorare il controllo del peso nel bambino

1. Come monitorare il controllo del peso nel bambino 1. Come monitorare il controllo del peso nel bambino Marcello Giovannini, Professore Emerito di Pediatria, Università degli Studi di Milano e Presidente Società Italiana di Nutrizione Pediatrica Già agli

Dettagli

Attività fisica,sport e. Diabete

Attività fisica,sport e. Diabete Attività fisica,sport e Diabete Dieta ed esercizio fisico - un ruolo chiave nella gestione terapeutica del diabete mellito di tipo 2 Dieta ed esercizio fisico Insulino- resistenza Grazie a una restrizione

Dettagli

DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA

DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Dietistica Anno accademico 2016/2017-2 anno DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA 9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Convegno ECM - LAZIO PREVENZIONE 2017 Prevenzione Patologie Cardiovascolari

Convegno ECM - LAZIO PREVENZIONE 2017 Prevenzione Patologie Cardiovascolari Quarto Congresso Co.Si.P.S. Collaborazione tra Professionisti per una Sanità moderna ed efficace Convegno ECM - LAZIO PREVENZIONE 2017 Prevenzione Patologie Cardiovascolari IPERTENSIONE NEL BAMBINO, RUOLO

Dettagli

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia di Storia dell Arte Sanitaria Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) PROGRAMMA IV ANNO Direttore del Corso 1 / 14 Dott. Fausto Aufiero

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

Auditorium CAM Monza v.le Elvezia S. BERNASCONI

Auditorium CAM Monza v.le Elvezia S. BERNASCONI 21.05.2016 Auditorium CAM Monza v.le Elvezia S. BERNASCONI 1) CONSIDERAZIONI INIZIALI Perché i corretti stili di vita devono essere appresi precocemente? 1) AUMENTO ASPETTATIVA VITA 2) VARIAZIONE RAPPORTO

Dettagli

LA MALATTIA CELIACA E LA GRAVIDANZA

LA MALATTIA CELIACA E LA GRAVIDANZA LA MALATTIA CELIACA E LA GRAVIDANZA La nascita di un neonato piccolo per età gestazionale può essere un sintomo di intolleranza al glutine? Laneve A., Baldassarre M.E., Laforgia N., Mautone A. DIGON, U.O.

Dettagli

DIABETE MELLITO DI TIPO 1 E CELIACHIA. Dott.ssa Elisa Sprio Dietista IRCSS Fondazione Policlinico San Matteo (Pavia)

DIABETE MELLITO DI TIPO 1 E CELIACHIA. Dott.ssa Elisa Sprio Dietista IRCSS Fondazione Policlinico San Matteo (Pavia) DIABETE MELLITO DI TIPO 1 E CELIACHIA Dott.ssa Elisa Sprio Dietista IRCSS Fondazione Policlinico San Matteo (Pavia) ... La dott.ssa Elisa Sprio dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi

Dettagli