PAL 2017 HEALTH PLAN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PAL 2017 HEALTH PLAN"

Transcript

1 PROGETTO DI RIORDINO ORGANIZZATIVO DELL OFFERTA SANITARIA AZIENDALE PAL 2017 HEALTH PLAN Azienda per l Assistenza Sanitaria n.2 Bassa Friulana, Isontina

2 A 3 anni dall avvio della riforma sanitaria nell AAS2 continuano a registrarsi Incremento FUGA DEI RESIDENTI verso altre strutture regionali per funzioni presenti in AAS2 PEGGIORAMENTO DEL CLIMA INTERNO; INCERTEZZA sul «destino» delle strutture in cui i dipendenti lavorano, MISSION non chiare Calo della fiducia dei cittadini nelle strutture aziendali; Effetti negativi sul bilancio aziendale. Fuga dei professionisti aziendali; Scarsa attrattività per i professionisti esterni; Ripercussione del rapporto con gli utenti.

3 Da qui la necessità per la Direzione Strategica Aziendale di attuare una RIORGANIZZAZIONE RAGIONATA, CONDIVISA E TRASPARENTE relativamente all evoluzione dei servizi offerti nelle strutture aziendali DOCUMENTO «PROGETTO DI RIORDINO ORGANIZZZATIVO DELL OFFERTA SANITARIA AZIENDALE

4 PRINCIPI GUIDA Equità di accesso dei cittadini a livello ospedaliero e territoriale; Prossimità dei servizi di base; Efficienza del sistema; Sicurezza clinica; Clima interno; Migliorare il rapporto con i cittadini e gli stakeholders in generale facendo riacquistare elevati livelli di fiducia nei confronti delle strutture aziendali; Ridare ad ogni stabilimento ospedaliero e alle strutture territoriali una nuova connotazione nel panorama sanitario regionale e locale.

5 Il metodo: scheda di cantiere per la proposta dei progetti da parte dei professionisti Sede Titolo del cantiere: interne Barriera F Facilitanti Strumenti Definire gli elementi cruciali, evidenze, consenso, vincoli esterne Org. Ob finale Ob Interm. Procedure Gantt Piano strategico

6 MISSION PO GORIZIA-MONFALCONE Orientamento prevalente verso la casistica internistica anche specialistica; Chirurgia programmata (chirurgia, urologia, senologia ortopedia); Riabilitaz. Cardiol. e pneum. Chirurgia oncologica maggiore e chirurgia laparoscopica colon rettale; Centro diabetologico e cura del piede diabetico; Sede di Punto nascita Ospedale di rif. chirurgia bariatrica

7 Progetti per Gorizia POTENZ. NEUROLOGIA E RIORDINO OFFERTA AMBUL. E STRUM. (pdta x epilessie, sclerosi multipla > amb visite e > amb. strumentali con < liste di attesa) (+ 1 medico + proroga contratto psicologa) ATTIVAZIONE DAY-HOSPITAL RIABIL E RIABILIT. CARDIO- PNEUMOLOGICA (riorganizzazione attività e pl di DH dedicati) PIASTRA CENTRALIZZATA DIABET., DERMAT. E PNEUMOLOGIA (lavori strutturali, efficientamento personale e attrezzature, facilitazione percorso pazienti)

8 .. Progetti per Gorizia DEGENZE SEMI INTENSIVE» IN PS E MEDICINA D URGENZA Attivazione n. 3 pl semi-intensivi in medicina d urgenza Per consentire di gestire in condizioni di >sicurezza, pazienti per i quali è necessario un monitoraggio e una stabilizzazione della fase acuta,

9 Progetti per Monfalcone REVISIONE DEL FUNZIONAMENTO DEL BLOCCO OPERATORIO (completamento sala e modifiche organizzative: equipe non monospecial., ostetriche come strumentiste x cesarei urgenza, gestione autonoma sala gessi) Consolidamento attività chirurgia oncologica maggiore e chirurgia laparoscopica colon retto ATTIVAZIONE DI ALTRI 2 PL DI TI IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE (in fase di definizione progetto di adeguamento strutturale) Consolidamento 3 PL SEMI-INTENSIVI MEDICINA D URGENZA (stessa logica descritta nella slide precedente che conduce alla area comune di emergenza)

10 ..Progetti per Monfalcone POTENZIAMENTO DIAGNOSTICA PRE-NATALE (+ 1 medico con specifiche competenze; + attivazione nuovi ambulatori) Rev. PERCORSI PAZIENTI IN PS E DAL PS VERSO I SERVIZI E REPARTI (per ridurre i tempi di attesa per alcuni tipi di codici colore) ACQUISIZIONE RMN 1,5 TESLA (Analisi logistica e strutturale per la migliore allocazione dell apparecchiatura e progettazione lavori)(in corso gara CONSIP per l acquisto: solo a suo espletamento potremmo procedera alla effettiva installazione)

11 Progetti trasversali tra il PO Gorizia-Monfalcone e territorio isontino Integrazione OSTETRICIA E GINECOLOGIA di Gorizia e Monfalcone con il Centro Assistenza Primaria (CAP); (Acquisizione ecografo, Aumento offerta ambul. a Cormons) PIATTAFORMA RIABILITATIVA DI DEGENZA INTEGRATA OSPEDALE /TERRITORIO (realizzazione al 4 piano piattaforma a gestione unica clinico inferm. e riabilitativa con 8 pl medicina riabilitativa e 12 pl di RSA); OSPEDALE E TERRITORIO IN RECIPROCO ASCOLTO: dal dialogo sui bisogni alla costruzione condivisa dei percorsi (incontri strutturati tra MMG e specialisti; attivazione tavoli multi-professionali per identificare e costruire PDTA )

12 MISSION LATISANA-PALMANOVA Ospedale prevalentemente orientato: Chirurgia Oncologica maggiore; Chirurgia laparoscopica colon retto; Chirurgia generale e specialistica (ORL, Urologica, Senologica). Ospedale prevalentemente orientato; Chir. programmata (chirurgia, ortopedia, oculistica); Riabilitazione intensiva neuro locomotoria; Sede di Punto nascita; Centro unico regionale produzione emocomponenti e validazione sacche

13 Progetti per Latisana AMPLIAMENTO ATTIVITA DI RMN: da giugno 2018 estensione graduale attività sulle 12 ore diurne dal lunedì al venerdì; ad oggi formati 4 medici e 6 tecnici CONSOLIDAMENTO CONCENTRAZIONE CHIR. ONCOLOGICA MAGG., CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DEL COLON RETTO Obiettivo: 95% interventi di chirurgia oncologica del colon retto, mammella e stomaco Ampliamento ATTIVITÀ SPECIALISTICA AMBULATORIALE PEDIATRICA E PRESENZA PEDIATRA IN GUARDIA ATTIVA H 24 (accordo con ASUIUD x < le fughe) (nuovo dir. UOC Pediatria PO Latisana-Palmanova).

14 Attivazione ambulatori dedicati a protesi d anca e ginocchio; Slot operatori dedicati; Definizione percorso orto-geriatrico con procedure condivise per la precoce presa in carico del paziente candidato all intervento di protesi d anca/ginocchio Un progetto sfidante per Palmanova Potenziamento dell offerta di ortopedia protesica e attivazione di un percorso orto-geriatrico Dati di attività 2015/2016/2017 evidenziano peggioramento del saldo di mobilità con offerta quasi inesistente di interventi per protesi d anca e ginocchio PROIEZIONE : fuga 22,5% 2017: fuga 32% ATTRAZIONE , , ,00 FUGA , , ,00 SALDO ,00 ( ,00) ( ,00) 2015 attraz. 30% 2017: attraz. 25%

15 PROGETTI TRASVERSALI TRA IL PRESIDIO OSPEDALIERO LATISANA-PALMANOVA E TERRITORIO BASSA FRIULANA OSPEDALE E TERRITORIO IN RECIPROCO ASCOLTO: dal dialogo sui bisogni alla costruzione condivisa dei percorsi (incontri strutturati tra MMG e specialisti; attivazione tavoli multi-professionali per identificare e costruire PDTA ) POTENZIAMENTO PERCORSO NASCITA NEL DISTRETTO OVEST: (allo studio diverse ipotesi per ampliare i servizi rivolti alla presa in carico della donna in gravidanza sia in ambito territoriale che ospedaliero)

16 PROGETTI AZIENDALI TRASVERSALI Riqualificazione e potenziamento funzione urologica con l obiettivo di garantire ed omogeneizzare l attività nei due PO di Gorizia-Monfalcone e di Latisana e Palmanova (concorso per nuovo primario di urologia; ridefinizione offerta e omogeneizzazione percorsi) Valorizzazione dei servizi di diabetologia e piede diabetico presenti a Palmanova e Monfalcone in modo trasversale tra le due aree (Isontina e Bassa Friulana)

17 PROGETTI SOVRAZIENDALI H Palmanova: Centro Unico Regionale di Produzione Emocomponenti che assorbirà anche l attuale Centro Validazione Sacche H Monfalcone: Trasferimento della funzione di Laboratorio analisi all ASUI di Trieste e del Centro Validazione Sacche a Palmanova

18 Macro-area territorio Equa distribuzione servizi nei territori x offrire a tutti i cittadini, soprattutto ai portatori di bisogni > di assistenza, migliori opportunità di accesso; Implementazione PDTA per patologie croniche; Sviluppo nuove forme assistenziali integrative (AFT, CAP, MGI) Integrazione tra medicina di base, ass. inferm. e spec. ospedalieri Cure intermedie e specialistiche territoriali Sviluppo aree servizi ad alta integrazione socio sanitaria per anziani e per minori, disabilità, dipendenze

19 Progetti specifici per i Dipartimenti: Assistenza primaria Salute Mentale Prevenzione

PIANO STRATEGICO E ATTUATIVO LOCALE

PIANO STRATEGICO E ATTUATIVO LOCALE Linee di sviluppo del Presidio Ospedaliero PIANO STRATEGICO E ATTUATIVO LOCALE 2010-2013 2013 Relazione Dott.ssa Emanuela Dall Olmi 01 Imola, 28 ottobre 2011 Profilo Presidio Ospedaliero Presidio ospedaliero

Dettagli

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I Finalità Legge Regionale di «Riordino dell'assetto istituzionale e organizzativo del Servizio sanitario regionale e norme in materia di programmazione sanitaria e sociosanitaria» approvata il 2 ottobre

Dettagli

Standard Ospedalieri Presidi ospedalieri AAS2. azienda per l assistenza sanitaria 2 Bassa Friulana, Isontina

Standard Ospedalieri Presidi ospedalieri AAS2. azienda per l assistenza sanitaria 2 Bassa Friulana, Isontina Standard Ospedalieri Presidi ospedalieri AAS2 Decreto 2 aprile 2015 n. 70 «Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all assistenza ospedaliera»

Dettagli

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ. continuità posti letto appropriatezza risorse cure intermedie presidi cure primarie Sanità di iniziativa e CCM rete gestita volumi minimi mediabassa compless. osp. di giorno osp. di notte centri elevata

Dettagli

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017 PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017 1 Note Interpretative / ORGANI UNITA OPERATIVE COMPLESSE DIRETTORI DI AREA CONSIGLIO DEI SANITARI UNITA OPERATIVE SEMPLICI

Dettagli

Azienda ULSS 20 di Verona DIRETTORE GENERALE DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO

Azienda ULSS 20 di Verona DIRETTORE GENERALE DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO Azienda ULSS 20 di Verona Accredited - Agréé DIRETTORE GENERALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIREZIONE GENERALE: Unità Organizzative

Dettagli

Direzione dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale

Direzione dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale Collegio Sindacale Direzione Generale Conferenza dei sindaci Servizio Controllo Interno (1) Servizio Prevenzione e Protezione (2) Direzione Amministrativa Direzione dei Servizi Sociali e della Funzione

Dettagli

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011 PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, 21-22 Ottobre 2011 Integrazione ospedale territorio come strumento per l accesso alle cure e garanzia di continuità dell assistenza

Dettagli

Gorizia DECRETO. IL DIRETTORE GENERALE Dott. Antonio Poggiana

Gorizia DECRETO. IL DIRETTORE GENERALE Dott. Antonio Poggiana 1 Azienda per l'assistenza sanitaria n.2 "Bassa Friulana-Isontina" Gorizia N. 206 DD. 29/03/2018 DECRETO OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO ATTUATIVO LOCALE (PAL) ANNO 2018 IL DIRETTORE GENERALE Dott. Antonio

Dettagli

Sw-AUSL ALL. 1. ACCREDITAMENTO Cruscotto indicatori aziendali 1.753, ,12. ANAGRAFE IMPLEMENTAZIONE WEB SERVICE e gestione consenso

Sw-AUSL ALL. 1. ACCREDITAMENTO Cruscotto indicatori aziendali 1.753, ,12. ANAGRAFE IMPLEMENTAZIONE WEB SERVICE e gestione consenso su ACCREDITAMENTO Cruscotto indicatori aziendali 1.753,12 1.753,12 Anagrafe aziendale ANAGRAFE IMPLEMENTAZIONE WEB SERVICE e gestione consenso 2.805,00 2.805,00 Anestesia e Rianimazione GESTIONALE RIANIMAZIONE,

Dettagli

BILANCIO DI RISULTATO OSPEDALE S. CAMILLO COMACCHIO COMACCHIO 8 SETTEMBRE 2010

BILANCIO DI RISULTATO OSPEDALE S. CAMILLO COMACCHIO COMACCHIO 8 SETTEMBRE 2010 BILANCIO DI RISULTATO OSPEDALE S. CAMILLO COMACCHIO 2006 2010 COMACCHIO 8 SETTEMBRE 2010 1 I SERVIZI DELL OSPEDALE S.CAMILLO NELL ACCORDO 2006 AREA DEGENZA AREA AMBULATORIALE Medicina Gastroenterologia

Dettagli

Posti letto territoriali/ DEGENZE TERRITORIALI attivi

Posti letto territoriali/ DEGENZE TERRITORIALI attivi ASL LE PRESIDIO TERRITORIALE DI ASSISTENZA CAMPI SALENTINA Posti letto territoriali/servizi Posti letto territoriali/ DEGENZE TERRITORIALI servizi previsti da attivare Ospedale di Comunità 8 20 TOTALE

Dettagli

NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO. Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del

NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO. Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del 02.10.2015 1 Note Interpretative UNITA OPERATIVE COMPLESSE DIRETTORI STRATEGICI DI AREA STRUTTURE TECNICO FUNZIONALI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO

COMUNICATO STAMPA PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO Considerando i presupposti storici relativi ai presidi dell Asl è intenzione dell Azienda individuare in ogni stabilimento ospedaliero

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1. Organigrammi. ORGANI AZIENDALI Direttore Generale Collegio Sindacale

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1. Organigrammi. ORGANI AZIENDALI Direttore Generale Collegio Sindacale RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1 ORGANI AZIENDALI Direttore Generale Collegio Sindacale Collegio di Direzione Consiglio Sanitari DIRETTORE GENERALE UOS Controllo

Dettagli

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA 1 ASL VC - VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONE DIPARTIMENTO relazione gerarchica -----------------

Dettagli

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRUTTURE IN STAFF ALLA DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONI STRUTTURA COMPLESSA STRUTTURA SEMPLICE ARTICOLAZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA

Dettagli

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana Le novità previste all ospedale Uboldo di Cernusco sul Naviglio 23 Settembre 2016 1 AZIENDA SOCIO SANITARIA

Dettagli

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione 30 maggio 2017 direzione sanitaria UN OSPEDALE NEL VERDE SPAZIO INSUFFICIENTE Il modo di vivere l ospedale è profondamente

Dettagli

Ufficio di Presidenza CTSS 15/12/2016

Ufficio di Presidenza CTSS 15/12/2016 Percorso di riorganizzazione della rete ospedaliera provinciale: l Ospedale di Castel San Giovanni Ufficio di Presidenza CTSS 15/12/2016 L Ospedale di Castel San Giovanni La struttura di offerta 2013 OGGI

Dettagli

Atto Aziendale dell'u.l.ss. N. 8 Berica

Atto Aziendale dell'u.l.ss. N. 8 Berica Atto Aziendale dell'u.l.ss. N. 8 Berica Allegato tecnico n. 3 Organigramma dell'organizzazione ospedaliera Dermatologia Geriatria - *Dermatologia Allergologica *Strutture Intermedie e NAIS Malattie Infettive

Dettagli

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE Ann Marie Pietrantonio Modena 16-05 - 2014 Perché cambiare? Direzione Sanitaria NOCSAE Il modello organizzativo è coerente rispetto al contesto attuale e prevedibile

Dettagli

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale Casa della Salute Razionale Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure Potenziamento assistenza territoriale «intesa come l insieme delle attività e prestazioni sanitarie

Dettagli

ULSS6 - EUGANEA. Igiene e medicina preventiva. Medicina del lavoro. Endocrinologia e malattie del metabolismo. Geriatria

ULSS6 - EUGANEA. Igiene e medicina preventiva. Medicina del lavoro. Endocrinologia e malattie del metabolismo. Geriatria ULSS6 - EUGANEA Igiene e medicina preventiva Tipologia Standard Requisiti Tipologia Struttura Unità Operativa / Livelli Fondamentali collegata Dipartimento di prevenzione Annessi collegata Igiene ospedaliera

Dettagli

Posti letto territoriali/servizi attivi BRANCA ORE ALLERGOLOGIA 6 CHIRURGIA VASCOLARE 46 DIABETOLOGIA 38 GERIATRIA 6 ORL 16 TOTALE ORE 112

Posti letto territoriali/servizi attivi BRANCA ORE ALLERGOLOGIA 6 CHIRURGIA VASCOLARE 46 DIABETOLOGIA 38 GERIATRIA 6 ORL 16 TOTALE ORE 112 ASL BA PREDIO TERRITORIALE DI ASSTENZA DI RUTIGLIANO DEGENZE TERRITORIALI Posti letto territoriali/servizi attivi Posti letto territoriali/ servizi previsti da attivare Ospedale di comunità 1 RSA R1 2

Dettagli

ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA

ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA (barrare le caselle relative alle attività da autorizzare): funzione strutturale AMBULATORIALE

Dettagli

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria DIRETTORE GENERALE COLLEGIO SINDACALE Organismi Consultivi, di valutazione e di Vigilanza Organismi Paritetici e di Partecipazione Direttore Amministrativo Staff Direzione Generale Direttore Sanitario

Dettagli

ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE

ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE legenda organigrammi = Area = Dipartimento = Struttura Complessa = Struttura Semplice DIREZIONE STRATEGICA Direzione Strategica: Direttore Generale Direttore Amministrativo

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli-Collinare Medio Friuli

Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli-Collinare Medio Friuli Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli-Collinare Medio Friuli IL CONTESTO AZIENDALE Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Autonomia sancita dall art. 116 della Costituzione Italiana Statuto speciale

Dettagli

PIANO DEI CENTRI DI RILEVAZIONE

PIANO DEI CENTRI DI RILEVAZIONE 10000000 AZIENDA USL 7 CARBONIA A 10100000 DIREZIONE AZIENDALE B 10110000 DIREZIONE GENERALE C 10110100 DIREZIONE GENERALE D 10110101 DIREZIONE GENERALE E 10110102 AFFARI GENERALI E 10110103 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PPOO a gestione diretta A cura: UOC monitoraggio e controllo attività ospedaliere UOSD Assistenza Ospedaliera a Gestione Diretta/Settore SDO-DRG

PPOO a gestione diretta A cura: UOC monitoraggio e controllo attività ospedaliere UOSD Assistenza Ospedaliera a Gestione Diretta/Settore SDO-DRG Allegato 1 PPOO a gestione diretta A cura: UOC monitoraggio e controllo attività ospedaliere UOSD Assistenza Ospedaliera a Gestione Diretta/Settore SDO-DRG Chi? L offerta ospedaliera erogata dall ASL Napoli

Dettagli

Finalità STATO DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Finalità STATO DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Finalità STATO DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Finalità Equità e universalità Accessibilità Sicurezza Presa in cura Continuità assistenza sociosanitaria Coinvolgimento e comunicazione

Dettagli

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2:

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2: Allegati ALLEGATO 2: Estratto Allegati Atto aziendale approvato con deliberazione n. 240/2014 STRUTTURA TECNICO FUNZIONALE (MACRO STRUTTURA) DISTRETTO SOCIO-SANITARIO Direzione Amministrativa Distrettuale

Dettagli

A.S.L. 2 - Savonese Nuovo Organigramma Aziendale

A.S.L. 2 - Savonese Nuovo Organigramma Aziendale Allegato A alla deliberazione D.G. n 831 del 4 Settembre 2008 A.S.L. 2 - Savonese Nuovo Organigramma Aziendale (Fonte normativa: legge 502/92 legge Regionale 41/2006 Delibera Consiglio Regionale n 8 del

Dettagli

Medicina e Chirurgia d Accettazione e Urgenza (MCAU)

Medicina e Chirurgia d Accettazione e Urgenza (MCAU) Medicina e Chirurgia d Accettazione e Urgenza (MCAU) Tel. accettazione 0957263824-0957263821 Centro Grandi Ustioni Tel. direzione 095 726 4542 Chirurgia plastica oncologica Tel. 095 726 4464 3346475160

Dettagli

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE SOCIO-SANITARIA IN VALDINIEVOLE

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE SOCIO-SANITARIA IN VALDINIEVOLE CONGIUNTO AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E SDS VALDINIEVOLE LA NUOVA PROGRAMMAZIONE SOCIO-SANITARIA IN VALDINIEVOLE CONCORDATA TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E LA SOCIETA DELLA SALUTE L OSPEDALE S.S. COSMA

Dettagli

A.S.L. TO4

A.S.L. TO4 Allegato alla Deliberazione n. 902 del 19 ottobre 2015 A.S.L. TO4 Atto Aziendale Piano di Organizzazione 2015 Organigramma ASL TO 4 - Organigramma 1 Organigramma aziendale ASL TO 4 - Organigramma 2 Rappresentazione

Dettagli

C - COSTI DIRETTI Consuntivo 2014 Budget assegnato Costi fissi del personale COMPARTO (stima costo medio ) TOTALE 0 0

C - COSTI DIRETTI Consuntivo 2014 Budget assegnato Costi fissi del personale COMPARTO (stima costo medio ) TOTALE 0 0 Attività Ospedaliera: Unità Operative ASL SALERNO MACROCENTRO: DISTRETTO SANITARIO N. UNITA OPERATIVA: MODELLO E (per ciascuna U.O.) Beni Sanitari Convenzionamento interno (ALPI) FONDO DISAGIO DIRIGENZA

Dettagli

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Il modello organizzativo ospedaliero può essere riprodotto in modo omogeneo ed è codificato

Dettagli

ALLEGATO alla DLB n. 668 del 22/08/2012

ALLEGATO alla DLB n. 668 del 22/08/2012 ALLEGATO alla DLB n. 668 del 22/08/2012 PROVVEDIMENTI E DISPOSIZIONI IN MATERIA SANITARIA L. R. n. 29/2012 e D.G.R. n. 1048/2012 La Giunta Regionale con Deliberazione n 1048 del 7/8/2012 Indirizzi operativi

Dettagli

USL TOSCANA NORD OVEST

USL TOSCANA NORD OVEST USL TOSCANA NORD OVEST 1 Quadro di sintesi Collegio sindacale AFFARI LEGALI DIRETTORE GENERALE Organismo indipendente di valutazione DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI

Dettagli

ULSS N. 5 OVEST VICENTINO

ULSS N. 5 OVEST VICENTINO ULSS N. 5 OVEST VICENTINO REGIONE VENETO Allegato 1 Organigramma Aziendale 2014 Allegato Deliberazione del Direttore Generale n. 256 del 2014 Relazione sulla Gestione Anno 2014 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR 2019-2023 PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO Claudio Pilerci Il sistema di rete ospedaliero aspetti programmatori

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa Visite Attesa Attesa

Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa Visite Attesa Attesa Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 31-12-2015 Visite Attesa Attesa Prestazione Stu_Descrizione Uo_Descrizione gg. media Visita algologica 32 Ospedale Stigliano Cure Palliative 2 Ospedale

Dettagli

Allegato 2 Strutture e standard organizzativi della rete dei servizi di assistenza ospedaliera

Allegato 2 Strutture e standard organizzativi della rete dei servizi di assistenza ospedaliera Allegato 2 Strutture e standard organizzativi della rete dei servizi di assistenza ospedaliera Di seguito sono elencate le schede dei seguenti presidi ospedalieri Istituto di Ricerca e Cura a Carattere

Dettagli

Dipartimento Emergenza

Dipartimento Emergenza Dipartimento Emergenza Ortopedia Degenza Breve/D.H.-DS 30-lug 21-ago -5 deg.breve; -3 DH Cardiologia cardiologia 2 11-lug 21-ago - 5 Cardio2 Fisiopatologia Respiratoria -6 FPR 11-lug 21-ago DH 8-ago 28ago

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 31 marzo 2014 Visite Attesa gg. Visita algologica 25

Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 31 marzo 2014 Visite Attesa gg. Visita algologica 25 Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 31 marzo 2014 Visite Stu_Descrizione Uo_Descrizione Attesa gg. Visita algologica 25 Ospedale Stigliano Cure Palliative 5 Ospedale Tinchi Cure Palliative

Dettagli

PUBBLICAZIONE 15 Giugno 2019 INCARICHI A TEMPO INDETERMINATO ART. 19 ACN

PUBBLICAZIONE 15 Giugno 2019 INCARICHI A TEMPO INDETERMINATO ART. 19 ACN PUBBLICAZIONE 15 Giugno 2019 INCARICHI A TEMPO INDETERMINATO ART. 19 ACN 17.12.2015 ASL Roma 3 BRANCA Anestesia e Rianimazione ORE SETT. 14 PRESIDIO Osp. G.B. Grassi DH Ginecologico IVG Roma 3 Cardiologia

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA Maggio 2013 Il presente progetto di Sviluppo e potenziamento dell area

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa Visite Attesa Attesa

Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa Visite Attesa Attesa Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 31-03-2016 Visite Attesa Attesa Stu_Descrizione Uo_Descrizione gg. media Visita algologica 36 Ospedale Stigliano Cure Palliative 2 Ospedale Tinchi Cure

Dettagli

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A GIUGNO 2018 PER INCARICHI A

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A GIUGNO 2018 PER INCARICHI A AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A GIUGNO 2018 PER INCARICHI A TEMPO INDETERMINATO AI SENSI DELL ART. 19 DELL A.C.N. DEL 17/12/2015 e s.m.i.

Dettagli

I dati del XVI rapporto PiT Salute

I dati del XVI rapporto PiT Salute I dati del XVI rapporto PiT Salute Il Rapporto rappresenta il punto di vista dei cittadini che nel corso del 2012 (01/01/2012 al 31/12/2012) si sono rivolti a Cittadinanzattiva al fine di ricevere informazione

Dettagli

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia L Esperienza della AUSL di Reggio Emilia : modello e prototipo 5 Ospedali di piccole medie dimensioni con caratteristiche

Dettagli

BUDGET 2013 Approvato

BUDGET 2013 Approvato A-PDF PageMaster Demo. Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark BUDGET 2013 Approvato Dipartimento Cure primarie Elenco strutture DISTRETTO N. 17 DELLA RIVIERA-VAL DI VARA Dr. Francesco Tani

Dettagli

DIREZIONE STRATEGICA STRUTTURE IN STAFF DIREZIONE GENERALE

DIREZIONE STRATEGICA STRUTTURE IN STAFF DIREZIONE GENERALE CONTATTI AZIENDA ULSS 6 EUGANEA E STRUTTURE/SERVIZI EX-ULSS 16 DIREZIONE STRATEGICA DIREZIONE GENERALE Segreteria 049 8214749/8324 Fax 049 8214183 E-mail: direzione.generale@aulss6.veneto.it DIREZIONE

Dettagli

Da oltre 50 anni al servizio dell uomo

Da oltre 50 anni al servizio dell uomo Da oltre 50 anni al servizio dell uomo Chi siamo L a Pclinico San Marco Spa è stata costituita nel 1957 ed ha iniziato l attività negli anni 60. Dopo una fase di avviamento entra a regime, affermandosi

Dettagli

DIREZIONE STRATEGICA

DIREZIONE STRATEGICA Organigramma Proposto DIREZIONE STRATEGICA DIRETTORE GENERALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE SOCIOSANITARIO Dipartimento Tecnico-Amministrativo Dipartimento di Ortopedia/Traumatologia

Dettagli

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SS Medico Competente SC Controllo di Gestione Direttore Amministrativo Direttore Sanitario Direttore SS e Funz. Terr. Direzione Amministrativa

Dettagli

I PALAZZI DELLA SALUTE ED IL NUOVO OSPEDALE NEL FUTURO DELLA SANITÀ IMPERIESE

I PALAZZI DELLA SALUTE ED IL NUOVO OSPEDALE NEL FUTURO DELLA SANITÀ IMPERIESE I PALAZZI DELLA SALUTE ED IL NUOVO OSPEDALE NEL FUTURO DELLA SANITÀ IMPERIESE Concentrare in OSPEDALE terapie complesse alte tecnologie Potenziare ed ampliare nei PALAZZI DELLA SALUTE le funzioni di: Prevenzione

Dettagli

Organigramma POAS ASST Rhodense PROPOSTA

Organigramma POAS ASST Rhodense PROPOSTA Organigramma POAS ASST Rhodense PROPOSTA Dipartimento Gestionale Struttura Semplice Dipartimentale Dipartimento Funzionale Struttura Complessa Rete Struttura Semplice Funzione Ufficio Servizio ORGANI DELL

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio

Dettagli

DIREZIONE GENERALE Segreteria FAX

DIREZIONE GENERALE Segreteria FAX AZIENDA ULSS 16 - PADOVA Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P. 049 8214050 Fax 049 8214193 e-mail: urp.ulss16@sanita.padova.it Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 DIREZIONE GENERALE

Dettagli

DIREZIONE GENERALE. Direttore Generale. Collegio Sindacale. Conferenza dei Sindaci

DIREZIONE GENERALE. Direttore Generale. Collegio Sindacale. Conferenza dei Sindaci DIREZIONE GENERALE Collegio Sindacale Direttore Generale Conferenza dei Sindaci Collegio di Direzione Comitato dei Sindaci Distretto 1 Verona Città Distretto 2 dell Est V.se Comitato dei Sindaci Distretto

Dettagli

L Azienda Ospedaliera di Verona

L Azienda Ospedaliera di Verona Verona 11-12-09 L Azienda Ospedaliera di Verona in La Sanità Veronese e il Sistema Sanitario della Regione Veneto ATTIVITA ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE POSTI LETTO ORDINARI: 1543 POSTI LETTO DAY HOSPITAL:

Dettagli

Direttore Generale Staff, Uffici, Direttore Scientifico. Direttore Sanitario. Direttore Amministrativo SC E SSD SC E SSD SC E SSD SC E SSD

Direttore Generale Staff, Uffici, Direttore Scientifico. Direttore Sanitario. Direttore Amministrativo SC E SSD SC E SSD SC E SSD SC E SSD Consiglio di Indirizzo e Verifica Collegio Sindacale Collegio di Direzione e Generale e Scientifico Comitato Tecnico Scientifico Comitato Etico per la Pratica Clinica Organismo Indipendente di Valutazione

Dettagli

Un mondo: l Ospedalel

Un mondo: l Ospedalel Un mondo: l Ospedalel Seminario interaziendale Nel problema c e c e Dott. Francesco Vercilli Direzione Medica di Presidio, Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia qualche dato di attività ANNO 2006 Degenza

Dettagli

ORGANIGRAMMA AZIENDALE. Allegato 1

ORGANIGRAMMA AZIENDALE. Allegato 1 ORGANIGRAMMA AZIENDALE Allegato 1 LEGENDA DIPARTIMENTO (Macrostruttura) Area Coordinamento AREA DI COORDINAMENTO Ambiti funzionali AMBITI FUNZIONALI UOC UNITA OPERATIVA COMPLESSA UOSD UOS UNITA OPERATIVA

Dettagli

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016 ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016 ALLEGATO A Organigramma 1 Dipartimento dei Servizi Strategici 2 DIPARTIMENTO DEI SERVIZI STRATEGICI DD. Programmazione e pianificazione aziendale Controllo interno

Dettagli

ALLEGATO 1 : performance Ospedale Vallecamonica

ALLEGATO 1 : performance Ospedale Vallecamonica ALLEGATO 1 : performance Ospedale Vallecamonica a) ANALISI ATTIVITA SVOLTE PER RESIDENTI IN VALLE CAMONICA PRESSO OSPEDALE DI VALLE CAMONICA O IN ALTRI LUOGHI; CONFRONTO ANNO - reparto Attività di ricovero

Dettagli

TASSI DI ASSENZA DEL PERSONALE

TASSI DI ASSENZA DEL PERSONALE ANNO 2011 MESE DESCRIZIONE MARZO TASSI DI ASSENZA DEL PERSONALE TIPO ASSENZA Dati FERIE GG. LAVORATIVE totale GG. ASSENZA totale % ASSENZA totale AREA STRUTTURA RUOLO GG. LAVORATIVE GG. ASSENZA % ASSENZA

Dettagli

I PALAZZI DELLA SALUTE ED IL NUOVO OSPEDALE NEL FUTURO DELLA SANITÀ IMPERIESE

I PALAZZI DELLA SALUTE ED IL NUOVO OSPEDALE NEL FUTURO DELLA SANITÀ IMPERIESE I PALAZZI DELLA SALUTE ED IL NUOVO OSPEDALE NEL FUTURO DELLA SANITÀ IMPERIESE Dottor Michele Orlando Imperia 18 giugno 2007 RIORGANIZZARE PERCHÉ? 1. Gestione complessa dei pazienti con patologie croniche

Dettagli

MODIFICHE AL 01/01/2003

MODIFICHE AL 01/01/2003 MODIFICHE AL 01/01/2003 CD1 CD2 CD3 CD4 CD5 CD6 CD7 CD8 Dipartimento Patologia e Oncologia - Costi trasversali Dipartimento di Diagnostica per immagini - Costi trasversali Dipartimento della Riproduzione

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE L AZIENDA U.S.L DI RIETI pag. 2 Gli organi direzionali pag. 2 L ambito territoriale pag. 2 La superficie pag. 2 La popolazione pag. 2 Il personale dipendente pag.

Dettagli

Gorizia DECRETO OGGETTO: COSTITUZIONE DEI COMITATI DI DIPARTIMENTO STRUTTURALI E FUNZIONALI DELL'A.A.S. N. 2 "BASSA FRIULANA- ISONTINA"

Gorizia DECRETO OGGETTO: COSTITUZIONE DEI COMITATI DI DIPARTIMENTO STRUTTURALI E FUNZIONALI DELL'A.A.S. N. 2 BASSA FRIULANA- ISONTINA Azienda per l'assistenza sanitaria n.2 "Bassa Friulana-Isontina" Gorizia N. 678 DD. 29/12/2016 DECRETO OGGETTO: COSTITUZIONE DEI COMITATI DI DIPARTIMENTO STRUTTURALI E FUNZIONALI DELL'A.A.S. N. 2 "BASSA

Dettagli

«Integrare i servizi fa bene alla salute» Ospedale e Territorio: le linee di sviluppo della sanità veneta»

«Integrare i servizi fa bene alla salute» Ospedale e Territorio: le linee di sviluppo della sanità veneta» «Integrare i servizi fa bene alla salute» Ospedale e Territorio: le linee di sviluppo della sanità veneta» Villa Tacchi Villalta di Gazzo Padovano 25 Gennaio 2014 Regione Veneto - Area Sanità Sezione Attuazione

Dettagli

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Emergenza cronicità in Campania: nuovi modelli organizzativi AFT e UCCP U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Dott. Alessandro Cataffo Resp.le UOC Assistenza Sanitaria Distretto

Dettagli

ORGANIGRAMMA ATTO AZIENDALE

ORGANIGRAMMA ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA ATTO AZIENDALE Macrostruttura Organizzativa Direzione Strategica Staff Direzionale Servizi di Supporto Presidio Ospedaliero Unico Distretto Catanzaro Distretto Lamezia Terme Distretto Soverato

Dettagli

L art. 3 della l.r. 7/1987 (riportato qui sotto) ha rinumerato le dieci U.S.S.L subcomunali Art. 3. Nelle more della ridefinizione degli ambiti territ

L art. 3 della l.r. 7/1987 (riportato qui sotto) ha rinumerato le dieci U.S.S.L subcomunali Art. 3. Nelle more della ridefinizione degli ambiti territ L art. 3 della l.r. 7/1987 (riportato qui sotto) ha rinumerato le dieci U.S.S.L subcomunali Art. 3. Nelle more della ridefinizione degli ambiti territoriali delle Unità Socio-Sanitarie Locali subcomunali

Dettagli

CONVEGNO INTERNAZIONALE Grado (Gorizia) 24 Marzo 2017

CONVEGNO INTERNAZIONALE Grado (Gorizia) 24 Marzo 2017 AUSTRIA - CZECH REPUBLIC - GERMANY - ITALY SLOVENIA CONVEGNO INTERNAZIONALE Grado (Gorizia) 24 Marzo 2017 EUROPE Health and Tourism, Rehabilitative treatments and spa care in the perspective of international

Dettagli

Atto Aziendale. Allegato Tecnico

Atto Aziendale. Allegato Tecnico Atto Aziendale Allegato Tecnico 1 Riferimenti per l adozione dell Atto Aziendale AOU Sassari Delibera n. 29/2 15 Giugno 2017 Indirizzi per l adozione dell atto aziendale delle Aziende Ospedaliero Universitarie

Dettagli

Riorganizzazione delle attività di ostetricia e ginecologia in ambito aziendale. Giuliana Fabbri Guido Formelli Giorgio Scagliarini

Riorganizzazione delle attività di ostetricia e ginecologia in ambito aziendale. Giuliana Fabbri Guido Formelli Giorgio Scagliarini Riorganizzazione delle attività di ostetricia e ginecologia in ambito aziendale Giuliana Fabbri Guido Formelli Giorgio Scagliarini Obiettivi: 1) Promuovere lo sviluppo professionale attraverso la valorizzazione

Dettagli

Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S ORGANIGRAMMA

Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S ORGANIGRAMMA Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S. 2016-2018 ORGANIGRAMMA LEGENDA STRUTTURE RELAZIONI GESTIONALE STAFF FUNZIONALE DIPENDENZA GERARCHICA STRUTTURA COMPLESSA RELAZIONE FUNZIONALE STRUTTURA

Dettagli

Allegato 1. Modificato a seguito del DCA n.80/2010

Allegato 1. Modificato a seguito del DCA n.80/2010 Allegato 1 ORGANIGRAMMA AZIENDALE Modificato a seguito del DCA n.80/2010 LEGENDA Dipartimento DIPARTIMENTO (Macrostruttura) Area Coordinamento AREA DI COORDINAMENTO Ambiti funzionali AMBITI FUNZIONALI

Dettagli

Conferenza dei Sindaci

Conferenza dei Sindaci Collegio di direzione Consiglio dei Sanitari Direttore e Sanitario strutture aziendali di ero ogazione prestazioni sanitarie ospedaliere e territoriali P.O. S. Maria degli Angeli di Pordenone DIPARTIMENTO

Dettagli

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Teresa Petrangolini 23 giugno 2014

Dettagli

ORGANIGRAMMA ATTIVITA' AMBULATORIALE ELENCO SPECIALISTI ED ATTIVITA' PRESIDIO OSPEDALIERO DI ACQUI TERME

ORGANIGRAMMA ATTIVITA' AMBULATORIALE ELENCO SPECIALISTI ED ATTIVITA' PRESIDIO OSPEDALIERO DI ACQUI TERME ORGANIGRAMMA ATTIVITA' AMBULATORIALE ELENCO SPECIALISTI ED ATTIVITA' PRESIDIO OSPEDALIERO DI ACQUI TERME AGGIORNATO AL 19 settembre 2016 AMBULATORI GIORNO/I ORARI UBICAZIONE NOTE ALLERGOLOGIA LUNEDI' 9,30-11,30

Dettagli

ALLEGATO 3. ORGANIGRAMMA DELL AZIENDA OSPEDALIERA SAN PIO

ALLEGATO 3. ORGANIGRAMMA DELL AZIENDA OSPEDALIERA SAN PIO ALLEGATO 3. ORGANIGRAMMA DELL AZIENDA OSPEDALIERA SAN PIO LEGENDA: Affiliazione diretta Aggregazione Funzionale Staff Dipartimento Unità Operativa Complessa Unità Operativa Semplice Unità Operativa Semplice

Dettagli

Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012

Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012 Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012 LE AZIONI Riallocazione delle attività del Presidio Valdese con mantenimento dei volumi di attività. Patologia oncologica mammaria Gastroenterologia (tratto digestivo)

Dettagli

Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di:

Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di: ASST Vimercate/Piano Locale Cronicità Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di: Organizzazione dei servizi: Macro-organizzazione aziendale (POAS) a supporto del

Dettagli

Dott. Claudio Lazzari. Analisi dei tempi di attesa delle richieste alla UOC Radiologia P.O. San Filippo Neri 1

Dott. Claudio Lazzari. Analisi dei tempi di attesa delle richieste alla UOC Radiologia P.O. San Filippo Neri 1 Analisi dei tempi di attesa delle richieste alla UOC Radiologia SFN di prestazioni diagnostiche per pazienti in PS e ricoverati presso il P.O. S. Filippo Neri Come da obiettivo previsto nel progetto del

Dettagli

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD)

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD) 1 Atto Aziendale Allegato A alla Deliberazione n. 718 del 17.11.2014 Elenco Macrostrutture Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD) AREA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DEA

Dettagli

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016 IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO dicembre 016 I riferimenti normativi Dgr n. 1-600 del 19/11/014 e dgr. n. 1-94 del 3/01/015 Indirizzi per la riorganizzazione della rete ospedaliera:

Dettagli

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006 DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006 Assessorato Politiche per la Salute Allegato B LINEE DI PROGRAMMAZIONE E OBIETTIVI

Dettagli

ORGANIGRAMMA AZIENDALE

ORGANIGRAMMA AZIENDALE ORGANIGRAMMA AZIENDALE ALL. A DIRETTORE GENERALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE AMMINISTRATIVO AREA PREVENZIONE DIREZIONE MEDICA DISTRETTO SOCIO-

Dettagli

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO Giovanni Frezza Direttore UO di Radioterapia Oncologica Azienda USL di Bologna Documento presentato, discusso ed approvato

Dettagli

ATTO AZIENDALE STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIGRAMMI

ATTO AZIENDALE STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIGRAMMI ATTO AZIENDALE STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIGRAMMI 1 ASSETTO ISTITUZIONALE All.1/A Conferenza dei Sindaci Consiglio dei Sanitari O.I.V Comitato Consultivo Aziendale Ufficio di Direzione Collegio Tecnico

Dettagli

29/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 9 ORGANIGRAMMA AZIENDALE

29/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 9 ORGANIGRAMMA AZIENDALE ORGANIGRAMMA AZIENDALE 1 LEGENDA Dipartimento UOC Unità Operativa Complessa UOSD Unità Operativa Semplice Dipartimentale UOS Unità Operativa Semplice I.A.P. Incarico Alta Professionalita 2 Macrostruttura

Dettagli