2. SOSTENIBILITÀ, QUALITÀ DEL TERRITORIO E INFRASTRUTTURAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. SOSTENIBILITÀ, QUALITÀ DEL TERRITORIO E INFRASTRUTTURAZIONE"

Transcript

1 2. SOSTENIBILITÀ, QUALITÀ DEL TERRITORIO E INFRASTRUTTURAZIONE 2.02 Realizzazione di grandi opere per la mobilità e della piattaforma logistica La Regione opera per garantire la qualità e l efficienza della rete infrastrutturale, promuovendo la realizzazione delle grandi opere stradali e ferroviarie di interesse nazionale, il rafforzamento del sistema regionale della viabilità e della logistica, lo sviluppo dei sistemi di mobilità urbana (ad es. la tramvia di Firenze); coordina inoltre gli interventi in materia di sicurezza stradale. La Toscana sostiene inoltre la nautica e i sistemi portuali, sviluppando reti tra le imprese con innovazione e trasferimento tecnologico, e la riqualificazione dei porti turistici; ha l obiettivo di realizzare il terzo polo aeroportuale nazionale, integrando l offerta degli aeroporti di Firenze e Pisa; promuove l adeguamento del sistema infrastrutturale e dei servizi degli operatori logistici. Il Distretto tecnologico per le tecnologie ferroviarie, primo in Italia, promuove la ricerca, l innovazione e sinergie tra grandi e piccole aziende per rilanciare la competitività della filiera ferrotranviaria con treni all avanguardia tecnologica capaci di competere su tutti i mercati; svolge inoltre un ruolo di coordinamento nella partecipazione al bando del Ministero dell'università per creare un raggruppamento tecnologico nazionale sui trasporti di superficie e marittimi. È in corso di attuazione il Programma sulla viabilità regionale, ad oggi confluito nel nuovo Piano regionale integrato infrastrutture e mobilità, che comprende la FI-PI-LI, finanziato dal 2001 con mln. (913,5 gestiti dalla Regione, comprese le risorse FAS); restano da programmare altri 8,9 mln.. Impegnati 791,3 (di cui 23,4 nel 2013); completati 158 interventi su 215. A ottobre 2013 il Consiglio ha approvato l ultimo stato di attuazione e, in attuazione della legge finanziaria regionale 2013, l aggiornamento del programma con uno stanziamento straordinario di 29,8 mln.: 14,8 mln. per interventi di miglioramento e potenziamento della viabilità regionale e della sicurezza stradale nei Comuni di Lastra a Signa, Signa, Campi Bisenzio (sulla base del Protocollo d intesa firmato con i Comuni a maggio 2013); 15 mln. a Lucca per la costruzione del nuovo ponte sul fiume Serchio (previsto dal Protocollo firmato a marzo 2012 da Regione, Provincia di Lucca, Comune di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca). Successivamente potranno essere firmati con gli enti locali Accordi di programma attuativi degli interventi. A marzo 2014 la Regione ha deciso di finanziare con 30 mln. il completamento della variante Cassia (circa 8 chilometri tra More di Cuna e Monsindoli); si prevede di riaprire i cantieri entro il Questi i principali provvedimenti adottati: La LR 55/2011 istituisce il Piano regionale integrato infrastrutture e mobilità (PRIIM) i cui obiettivi sono: realizzare le grandi opere infrastrutturali di interesse regionale e statale; qualificare i servizi di trasporto pubblico locale; sviluppare la mobilità sostenibile; potenziare infrastrutture e servizi per la piattaforma logistica; azioni trasversali per l informazione e la comunicazione. A luglio 2013 la Giunta ha approvato la proposta del Piano, quale atto di programmazione integrato in materia di infrastrutture e mobilità (ferrovie, autostrade, porti, aeroporti, interporti, trasporto pubblico locale, viabilità regionale e mobilità ciclabile). Il Piano è stato approvato dal Consiglio a febbraio 2014; per il sono programmati e finanziati interventi per oltre 2 miliardi tra infrastrutture (375 mln.) e i servizi di TPL (1.709 mln.); il totale degli investimenti per le infrastrutture sul territorio regionale ammonta a 23,5 miliardi (di cui 5,8 miliardi già effettuati, 7 finanziati e quasi 11 programmati). I principali interventi previsti sono: la conclusione della gara per il gestore unico del servizio di trasporto pubblico su gomma; la realizzazione del nodo per l'alta velocità ferroviaria di Firenze, dei raccordi ferroviari del Porto di Livorno, del raddoppio della ferrovia Pistoia Montecatini; il completamento del Corridoio tirrenico, della E78 Grosseto-Fano, ulteriori interventi per l'adeguamento e messa in sicurezza della SGC FI-PI-LI e l'adeguamento e messa in sicurezza della Firenze-Siena, gli assi viari di Lucca; l'integrazione gestionale tra gli aeroporti di Pisa e di Firenze, il miglioramento dell'offerta infrastrutturale dell'aeroporto di Firenze e la rilevanza dell'aeroporto dell' Elba per la continuità territoriale; il completamento delle linee 2 e 3 della tramvia di Firenze e la sua integrazione verso Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio; l'avvio di nuovi piani regolatori portuali per Livorno, Piombino e Marina di Carrara; la realizzazione della ciclopista dell'arno e nuovi interventi per la mobilità ciclabile in ambito urbano; nuovi bandi per sicurezza stradale per gli enti locali; lo sviluppo dell'informazione in tempo reale nei servizi di trasporto pubblico e di mobilità (infomobilità). La LR 23/2012 ha istituito l Autorità portuale regionale, per realizzare una pianificazione più efficace di tutti gli interventi per i porti di Viareggio, Giglio, Porto S. Stefano e Marina di Campo; successivamente sono stati adottati i provvedimenti di attuazione (tra cui, a ottobre 2012, i criteri per la redazione dei piani annuali delle attività per i quattro porti sede di Autorità; a marzo 2013 costituita la Commissione tecnica temporanea di supporto agli organi regionali e ad aprile costituiti i 4 Comitati portuali); ad aprile 2013 la Giunta ha approvato gli indirizzi per le attività di service e supporto tecnico e amministrativo, da parte degli uffici regionali, all'autorità Portuale, per la progettazione e la realizzazione delle opere portuali e per l elaborazione del piano regolatore portuale. Ad aprile 2014 la Giunta ha approvato la proposta di delibera al Consiglio di approvazione del piano di attività 2014 dell'autorità portuale. Azione Linea 1. Realizzazione delle grandi opere per la mobilità di interesse nazionale e regionale Azione Approvato (luglio 2012) un accordo tra Ministero delle In merito alle principali infrastrutture per la Infrastrutture e dei trasporti, Regione e ANAS per coordinare gli

2 viabilità, le priorità sono legate all individuazione delle modalità per promuovere l adeguamento e la messa in sicurezza della SGC FI-PI-LI e del raccordo autostradale Firenze-Siena; alle ulteriori azioni per il completamento dell Autostrada Tirrenica; alla prosecuzione delle azioni per la strada di collegamento al Porto di Piombino, per cui deve essere assicurata continuità nell investimento. Altri interventi Realizzazione della SGC E78 Grosseto-Fano (Due mari). adempimenti di adeguamento e messa in sicurezza della SGC FI-PI-LI e del raccordo autostradale Firenze-Siena. Sono in corso di definizione gli interventi di adeguamento, le forme di gestione e il finanziamento ed è stata approfondita l ipotesi di adeguamento della SGC FI-PI-LI tramite finanza di progetto. La Regione, a fronte di una situazione economico finanziaria di particolare difficoltà, si è impegnata con ANAS, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, ottenendo la riprogrammazione di un primo finanziamento di 20 mln. per opere di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza del raccordo autostradale Firenze-Siena; sono in corso lavori su tre cantieri per migliorare le condizioni di sicurezza della circolazione stradale (i lavori si concluderanno entro agosto 2014). A ottobre 2013 il Consiglio ha approvato l integrazione dell aggiornamento del programma della viabilità di interesse regionale del giugno 2013; per mantenere e potenziare la FI-PI-LI sono stati individuati interventi, da attuare in 10 anni, per 100 mln.. Si prevede di ricorrere al pedaggiamento selettivo per reperire le risorse finanziarie, da istituire con legge regionale (non prima del 1 gennaio 2016), verificando la possibilità di avviare interventi urgenti e ulteriori rispetto a quelli programmati con risorse del PPI. A novembre 2012 sono state impegnate le risorse, 1,5 mln. (1,1 regionali e 420 mila CIPE), per il progetto definitivo di adeguamento della strada di collegamento tra gli stabilimenti industriali ed il porto di Piombino (approvato a gennaio 2012). Corridoio tirrenico (A12): nel 2012 la Regione ha espresso le valutazioni sul progetto definitivo dei tratti tra S. Pietro in Palazzi e il confine regionale (lotti 2, 3, 4, 5a, 5b e 6b, compreso il lotto 7, bretella di Piombino). Ad agosto 2012 il CIPE ha approvato con prescrizioni il progetto definitivo dei lotti 2, 3, 5a e 6b (148 Km, 1,3 miliardi). Il DL 179/2012 prevede il trasferimento alla Regione di una quota del canone legato al completamento dell'a12 per agevolazioni tariffarie per i residenti dei Comuni interessati. Per il Lotto 5b, tratto tra Fonteblanda e Ansedonia, ad aprile 2013 la Regione ha espresso la propria preferenza al Ministero per il tracciato di circa 25 Km più vicino all Aurelia e alla ferrovia costiera, con varianti a protezione dei centri abitati. A novembre 2013 la Giunta ha approvato gli indirizzi per la redazione del progetto definitivo e la trasmissione al Ministero delle Infrastrutture e a SAT degli esiti dell istruttoria svolta dalla Regione. A gennaio 2013 SAT ha trasmesso il progetto definitivo della Bretella di Piombino, lotto 7 dell'a12 (comprendente il tratto 1 da Geodetica a Gagno e il tratto 2 da Gagno a Poggio Batteria). (Vedi anche l Azione ) Sono in corso i lavori sulla SGC E78 (a giugno 2013 risultano ultimati ed in esercizio 127 Km). Sul tratto Siena-Grosseto sono percorribili 37 Km su 63; sono in esercizio i lotti 1, 2, 3, 10, 11 e il nuovo svincolo di Paganico. A giugno 2013 sono stati avviati ufficialmente i lavori per i lotti e 8 (11,8 km per una spesa prevista di 233,7 mln.). I lotti 4 e 9 sono in fase di progettazione (sono stati approvati dal CIPE; risorse previste 247 mln.). Sul tratto Siena-Bettolle sono aperti al transito già da tempo i lotti 1, 2 e 3; è in fase di progettazione il lotto 0 Siena-Ruffolo (spesa prevista 100 mln.) Gli interventi per il nodo di Arezzo sono in fase di progettazione (previsto un investimento di 560 mln.); sono in esercizio i tratti tra Palazzo del Pero e Le Ville di Monterchi. Nella proposta della società di progettazione sono allo studio nuove soluzioni progettuali per il superamento del nodo di Arezzo e per i lotti ancora in progettazione. Alla fine di settembre 2013 la Giunta ha deciso di partecipare, mediante la società Logistica, ad una società pubblica di progetto per

3 Terza corsia dell A11. Azione Sistema tangenziale di Lucca (adeguamento valichi appenninici). Azione La Regione conferma il valore strategico della realizzazione degli interventi nelle infrastrutture ferroviarie, con priorità ai raccordi ferroviari per il porto di Livorno, per cui possono essere valutate le modalità di finanziamento più adeguate anche sulla base dell avanzamento procedurale e alla tratta ferroviaria Pistoia-Montecatini, per cui deve essere assicurata continuità nell investimento. completare la SGC E78 (il perfezionamento della partecipazione alla holding è subordinata alla preliminare espressione degli organi statali competenti ed alla formulazione di una proposta condivisa anche con la costituzione di un soggetto tra le amministrazioni statali e regionali per predisporre una proposta da sottoporre all approvazione del CIPE). La Due Mari è stata inserita tra le reti strategiche di interesse nazionale e comunitario, la rete transeuropea di trasporto TEN-T; questo consentirà di ottenere risorse nell ambito della programmazione europea Febbraio 2014: nel contratto di programma dell ANAS varato dal CIPE sono previsti 3,5 mln. per alcuni lavori di adeguamento lungo la SGC E 78. Per il tratto Firenze-Pistoia è in corso la procedura di VIA nazionale; il tratto Pistoia-Montecatini è previsto nel protocollo d intesa di agosto Sono previsti 390 mln. per realizzare il tratto Firenze-Pistoia e 450 mln. per il tratto Pistoia-Montecatini. A luglio 2013 la Giunta ha espresso parere favorevole, con prescrizioni e raccomandazioni su qualità dell aria, aspetti idraulici e idrogeologici, vegetazione ed ecosistemi e rumore, trasmesse al Ministero dell Ambiente per la VIA, sul progetto di Autostrade per l Italia di ampliamento della terza corsia dell A11 nel tratto Firenze-Pistoia. La Commissione tecnica del Ministero dell Ambiente ha emesso il proprio parere, per cui si è in attesa del Provvedimento finale sulla VIA. Marzo 2013: predisposti progettazione preliminare e studio di impatto ambientale; attivata la procedura di approvazione (in corso di definizione). Ad aprile 2013 la Giunta ha inoltre espresso il proprio parere favorevole (con alcune condizioni) sul progetto preliminare degli assi viari ad est di Lucca, in particolare per i collegamenti tra Ponte a Moriano e i caselli della A11 del Frizzone (Capannori) e di Lucca Est. A settembre 2013 si è aperta la conferenza dei servizi sul progetto preliminare del sistema tangenziale est di Lucca. A febbraio 2014 il CIPE ha approvato il nuovo Contratto di programma dell ANAS che prevede 61,5 mln. per realizzare il sistema tangenziale di Lucca. Oltre queste risorse sono disponibili i 17 mln. regionali stanziati dalla LR 77/2013, finanziaria regionale 2014, per tre anni (2 mln. nel 2014 per le spese di progettazione; 5 mln. nel 2015 e 10 mln. nel 2016 per gli interventi, previa stipula di specifici accordi con gli enti competenti alla realizzazione); per completare il primo stralcio, nel tratto Lucca Est, occorrono 9 mln. (chiesti al Ministero). La Regione ha stanziato altri 15 mln. per il ponte sul Serchio (vedi Azione ). La tangenziale di Lucca è una delle opere oggetto dell Intesa del 2010 con il Governo. L ANAS ha attivato la procedura di VIA provinciale nel dicembre 2013, nell ambito della quale la Provincia di Lucca ha richiesto integrazioni, che dovranno essere prodotte nel termine massimo di 90 gg a decorrere dal 6 aprile Nel 2012 è terminata la progettazione del collegamento ferroviario con il porto di Livorno (luglio) e il progetto sui i raccordi ferroviari Livorno-Pisa a servizio del porto di Livorno è stato oggetto di accertamento di conformità urbanistica (settembre). A luglio 2013 la Regione ha formalmente avviato la procedura di notifica, integrata a settembre su richiesta della Commissione europea; è stata poi conclusa la verifica di sussistenza delle condizioni previste in materia di aiuti di stato con il procedimento di pre-notifica. A dicembre 2013 è stato approvato il disciplinare tra la Regione ed ARTEA per l affidamento dei compiti di gestione, pagamento e controllo di primo livello dell intervento di rafforzamento dei collegamenti ferroviari tra il porto di Livorno, la rete ferroviaria e l interporto di Guasticce, previsto dal POR CReO FESR ; sono stati impegnati 33,1 mln. (13,1 mln. FESR e 20 mln. regionali; costo totale 40 mln.). Entro aprile è prevista la

4 Azione Nell ambito della viabilità regionale e locale, prosegue l avvio e il completamento degli interventi già programmati per l adeguamento e la messa in sicurezza, oltre alla necessaria manutenzione, della rete della viabilità regionale. Sarà costantemente verificata la compatibilità della programmazione e degli investimenti alle esigenze di bilancio, a fronte del patto di stabilità. Interventi specifici interesseranno la viabilità locale nelle Province di Lucca e Firenze, da attuarsi tramite appositi accordi di programma e mediante l inserimento dei medesimi nel Programma degli investimenti sulla Viabilità Regionale. È prevista infine la realizzazione degli interventi per i Mondiali di ciclismo in attuazione dell Accordo di Programma approvato con DPGR 169/2012. consegna da RFI dei lavori necessari alla realizzazione dell intervento. A dicembre 2013 la Giunta ha approvato l accordo tra Regione, la Provincia di Livorno, i Comuni di Collesalvetti e Livorno, l'autorità Portuale di Livorno e l'interporto Amerigo Vespucci, per definire la realizzazione del collegamento ferroviario diretto tra il porto di Livorno (Darsena Toscana) e l'interporto (è prevista lo scavalco ferroviario della linea Tirrenica); la Regione stanzia 250 mila euro per l'espletamento della gara e per finanziare i servizi di architettura e ingegneria relativi alla progettazione preliminare e definitiva. A febbraio 2014 la Giunta ha approvato la partecipazione della Regione all'azione RACCORDO (Rail Access from Coast to Corridor) per la candidatura nella priorità 1 del bando annuale delle TEN-T relativamente ai raccordi ferroviari tra l'interporto Amerigo Vespucci e la linea ferroviaria Collesalvetti-Vada; l azione concerne studi di progettazione di segmenti ferroviari nella piattaforma logistica costiera. Il protocollo d intesa firmato a dicembre 2011 da Regione e RFI prevede 44 mln. per il potenziamento strutturale e tecnologico del tratto Pistoia-Montecatini, con l'eliminazione dei passaggi a livello (35 mln. regionali per un primo stralcio di lavori propedeutici al raddoppio del tratto; 8,8 mln. da RFI per modernizzare i sistemi di controllo). È n corso di definizione uno stralcio attuativo con alcuni interventi di soppressione di 11 passaggi a livello e di sistemazione delle stazioni di Pistoia e Montecatini Terme (previsto l inizio dei lavori entro il 2014). Per l approvazione del progetto si è in attesa della definizione di varianti urbanistiche, già avviate da parte dei Comuni di Serravalle Pistoiese e Pistoia e dell autorizzazione paesaggistica da parte della Soprintendenza di Firenze. La Legge finanziaria regionale 2013 prevede un contributo straordinario di 29,8 mln. per interventi di viabilità locale con funzioni di integrazione alla viabilità regionale. A ottobre 2013 il Consiglio ha approvato l integrazione del programma della viabilità di interesse regionale: sono stanziati 29,8 mln. di cui 14,8 mln. per interventi di miglioramento e potenziamento della viabilità regionale e della sicurezza stradale nei Comuni di Lastra a Signa, Signa, Campi Bisenzio (sulla base del Protocollo d intesa firmato con le amministrazioni comunali a maggio 2013) e 15 mln. a Lucca per la costruzione del nuovo ponte sul fiume Serchio (previsto dal Protocollo firmato da Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca a marzo 2012) (vedi anhe Altri interventi ). Nel Comune di Lastra a Signa è previsto il collegamerto dell'uscita della SGC FI-PI-LI con il ponte sull'arno fra Lastra a Signa e Signa, nel Comune di Signa il collegamento del ponte sull'arno fra Lastra a Signa e Signa e la località Indicatore lungo la SR 66 e nel Comune di Campi una circonvallazione di Campi Bisenzio lato est nel tratto attraversato dalla SR 325. A dicembre 2013 la Giunta ha approvato le finalità degli accordi di programma tra Regione Toscana e i Comuni di Campi Bisenzio (assegnati oltre 5,4 mln.), Lastra a Signa (assegnati oltre 4,9 mln.) e Signa (assegnati oltre 4,4 mln.) che definiscono i progetti attuativi degli interventi e la loro suddivisione in lotti. Il Mondiale di ciclismo si è svolto a settembre A gennaio 2012 la Regione e gli Enti Locali del Comitato istituzionale hanno firmato un protocollo d intesa per coordinare gli interventi per lo svolgimento della manifestazione e l adeguamento e messa in sicurezza delle strade; su tale base a settembre 2012 è stato firmato l'accordo di programma da 32,6 mln. (di cui 20 regionali, ad aprile 2013 ridotti a 18,5 mln.), per asfaltare le strade e restaurarne il manto. A ottobre 2012 sono stati impegnati i 18,5 mln. previsti dall accordo e altri 1,3 mln. per realizzare asfalto fonoassorbente. A maggio 2013 la Regione le Province e i Comuni interessati hanno

5 firmato un protocollo d intesa integrativo dell accordo di settembre 2012 per finanziare altri interventi con le risorse dei ribassi d asta sugli appalti già assegnati (oltre un milione); alcune opere: il velodromo ed una pista ciclabile a Lucca, la ristrutturazione di una sala delle Terme Regina a Montecatini Terme, interventi di manutenzione straordinaria e riqualificazione del Complesso Padovani, della Palestra dell Affrico e di altre infrastrutture sportive a Firenze. Linea 2. Sviluppo della piattaforma logistica toscana Azione Proseguiranno le azioni a sostegno dei porti commerciali e l attivazione della prima fase di interventi da parte dell Autorità Portuale Regionale, con particolare riferimento agli interventi di dragaggio del porto di Livorno e alle attività di supporto per la redazione dei piani regolatori portuali, anche in funzione dei progetti di riqualificazione dei poli industriali. La Regione conferma la priorità di adeguamento dello Scolmatore dell Arno con la necessaria rimodulazione nel bilancio di previsione , in coerenza con le previsioni di spesa e le indicazioni dell'accordo di Programma sottoscritto l'11 gennaio In merito all'autorità portuale regionale, a febbraio 2013 la Giunta ha stanziato quasi 7,2 mln. per i 4 porti sede dell Autorità: 3,6 mln. per gli investimenti (dragaggio, insabbiamento, opere portuali, indagini; impegnati 3,5 mln. a ottobre 2013), 2,6 mln. per la realizzazione della banchina commerciale (confermati a febbraio 2014, vedi sotto) e 960 mila euro (impegnati a marzo e luglio 2013) per le spese correnti (gestione e manutenzione). La costituzione di tutti gli organi istituzionali dell Autorità è avvenuta entro maggio 2013 con il Collegio dei revisori dei conti. A luglio 2013 sono stati impegnati 198 mila euro per il funzionamento di parte corrente dell'autorità e la Giunta ha definito la dotazione organica dell'autorità. A novembre 2013 la Giunta ha assegnato le risorse finanziarie all'autorità per investimenti materiali e immateriali per l annualità e per il funzionamento ordinario nel 2014 (553 mila euro per le annualità 2013 e 2014). A febbraio 2014 il Consiglio ha approvato il piano di attività 2013 dell'autorità. A luglio 2013 la Giunta ha approvato gli indirizzi per l'elaborazione del piano annuale 2014 delle attività e dei criteri per individuare le priorità degli interventi per ciascuno dei 4 porti (Viareggio, Isola del Giglio, Porto Santo Stefano e Marina di Campo) interessati dall Autorità; in questo ambito a febbraio 2014 la Giunta ha assegnato all Autorità 2,6 mln. per realizzare la banchina commerciale nel porto di Viareggio. Alla fine di ottobre 2013 la Giunta ha stanziato le risorse 2014 per ciascun ambito portuale, 7,1 mln.. È stato definito con l Autorità portuale di Livorno il programma di finanziamento delle attività di dragaggio. A marzo 2013 la Giunta ha approvato i criteri di assegnazione, erogazione e rendicontazione dei contributi per l escavo del Porto di Livorno; tra novembre e dicembre 2013 sono state impegnate le risorse, 4,5 mln., per l esecuzione degli interventi di dragaggio dell imboccatura sud del porto di Livorno, dragaggio del lato nord del Molo Italia e livellamento dei fondali del bacino di evoluzione e della Darsena Toscana del porto di Livorno. In merito all accordo di programma per mettere in sicurezza lo Scolmatore d Arno firmato a gennaio 2012 che prevede 51 mln. di cui 35 regionali, per scavi, rifacimento argini e la realizzazione della foce armata, la Regione prevede 0,5 mln. per il 2014, 5,88 mln. per il 2015 e 6 mln. per il A luglio 2012 è stato firmato l accordo per gli interventi e i servizi di gestione delle chiuse nel tratto del Canale dei Navicelli fra Scolmatore d Arno e Darsena toscana (a fine 2012 impegnati 300 mila euro per opere di disconnessione e per l affidamento dei servizi di gestione); sono in corso le attività di gestione e coordinamento degli interventi. A novembre 2012 la Giunta ha approvato il progetto preliminare per il consolidamento statico delle sponde del Canale dei Navicelli (lotto n. 8); le risorse, quasi 1,4 mln., sono state impegnate a dicembre A dicembre 2013 sono state impegnati 475 mila euro per la gestione ordinaria 2013 delle vie navigabili Burlamacca (100 mila euro a favore della Provincia di Lucca) e Canale dei Navicelli (375 mila euro a favore del Comune di Pisa). A novembre 2013 la Regione, l'autorità portuale, il Comune e la Provincia di Livorno e hanno firmato l'intesa preliminare per l'accordo di pianificazione per il porto di Livorno, primo atto formale per l adozione della variante al piano strutturale e al

6 Altri interventi Qualificazione della rete della portualità turistica. Accordo di programma per il Porto di Piombino. regolamento urbanistico del Comune, per la definizione del Piano regolatore portuale del porto commerciale e per la definizione e l'aggiornamento del quadro conoscitivo del Masterplan del PIT. A gennaio 2014 il Consiglio ha ratificato l'intesa. Il nuovo piano regolatore portuale consentirà di realizzare le attività per l'accesso alle grandi navi da trasporto e una collocazione definitiva per l'approdo delle navi da crociera. Ad agosto 2013 Regione, Provincia di Livorno e Comune di Marciana Marina hanno firmato l accordo di pianificazione per l approvazione della variante al piano strutturale relativo alla riqualificazione e ampliamento delle strutture portuali del Comune di Marciana Marina. A ottobre 2013 il Consiglio ha approvato la ratifica dell accordo. A settembre 2013 la Regione, la Provincia di Grosseto e il Comune di Castiglione della Pescaia hanno firmato, l intesa preliminare relativa all accordo di pianificazione per la variante al piano strutturale per la riqualificazione del porto turistico di Punta Ala nel Comune di Castiglione della Pescaia e per la scheda di definizione del quadro conoscitivo del Masterplan del PIT. Il Consiglio ha ratificato l intesa a dicembre 2013: l obiettivo è mettere in sicurezza il porto di Punta Ala e ampliare lo specchio acqueo con opere nautiche e attività collegate, anche per poter ospitare imbarcazioni più grandi e gare veliche di livello internazionale. A novembre 2013 l Autorità Portuale di Carrara si è attivata per procedere alla definizione, mediante accordo di pianificazione,alla definizione del nuovo Piano regolatore portuale di Marina di Carrara concernente la razionalizzazione e l'ampliamento del Porto commerciale e la realizzazione del nuovo porto turistico. A giugno 2013 è stato firmato con il Ministero dello sviluppo economico l accordo per realizzare opere di ammodernamento, riqualificazione e potenziamento del nuovo porto di Piombino. Ad agosto la Regione e i Ministeri interessati, la Provincia di Livorno il Comune di Piombino e l Autorità portuale di Piombino hanno firmato il protocollo per l infrastrutturazione, la riqualificazione e la reindustrializzazione dell area portuale di Piombino e successivamente l Accordo di programma quadro (firmato separatamente dai 4 Ministeri interessati). L obiettivo è realizzare il molo foraneo sottoflutto, la banchina da 370 metri, il piazzale da 8 ettari, oltre l escavo che porterà i fondali a 20 metri di profondità. A queste opere, previste nel protocollo, si aggiungerà la realizzazione della strada di collegamento diretto tra il piazzale e la viabilità nazionale. L accordo di programma quadro prevede oltre 133 mln.: 111,5 mln. per interventi infrastrutturali anche a carattere ambientale in attuazione del nuovo PRP per il rilancio della competitività industriale e portuale del porto, 13,5 mln. per la bonifica dell area Città Futura, 5 mln. per la messa in sicurezza permanente delle ex discariche di Poggio ai venti, 1,6 mln. per il progetto di bonifica relativo al tracciato del 1 lotto della ss 398 di accesso al porto e 1,5 mln. per indagini di caratterizzazione ed eventuale bonifica dell area ex Fintecna. Sono stati inoltre previsti altri 50 mln. a carico della SAT per realizzare il primo lotto della bretella di collegamento 398 con il porto da Montegemoli al Gagno (che, svincolata dal progetto dell autostrada Tirrenica; dovrà essere approvata dal CIPE). A gennaio 2014 la Regione, i Ministeri per lo sviluppo economico, dell ambiente e delle infrastrutture, il Comune di Piombino, la Provincia di Livorno, l'autorità portuale di Piombino hanno firmato il protocollo d'intesa per avviare la riqualificazione e riconversione del polo industriale di Piombino; l obiettivo è rilanciare lo sviluppo industriale della siderurgia italiana realizzando a Piombino il polo siderurgico più ecologico d'europa e tra i più ecologici a livello mondiale. La firma dell'accordo di programma per definire gli impegni è prevista per marzo 2014; sono previsti 110 mln. di finanziamenti.

7 A febbraio 2014 la Giunta ha approvato la bozza di progetto di riconversione e riqualificazione industriale del Polo industriale di Piombino. A luglio 2013 il Consiglio ha approvato il nuovo Piano regolatore predisposto dall Autorità Portuale di Piombino: le priorità sono il potenziamento infrastrutturale con la realizzazione di banchine, aree e fondali ed il miglioramento dell accessibilità (stradale e ferroviaria). A dicembre 2013 il Consiglio ha approvato un adeguamento tecnico funzionale del Piano regolatore portuale del Porto di Piombino per potenziare il Porto, in particolare per la modifica della banchina del molo sottoflutto e lo scavo dei fondali fino a -20 metri dal livello del mare (individuato come intervento prioritario per il rilancio del Polo siderurgico di Piombino nell accordo di agosto 2013) e permettere l ingresso in porto a navi di grande dimensioni. La Regione intende inoltre rafforzare la candidatura di Piombino per lo smaltimento della Costa Concordia. Il provvedimento consente di avviare i lavori di riqualificazione del Porto di Piombino: a febbraio 2014 la Giunta ha approvato gli obiettivi e i contenuti dell adeguamento tecnico funzionale del piano regolatore portuale per consentire la realizzazione degli interventi infrastrutturali anche a carattere ambientale per il rilancio e la competitività industriale e portuale del porto di Piombino, in attuazione dell accordo di agosto. Garantire efficacia e efficienza nella gestione A dicembre 2013 la Giunta ha approvato: il protocollo d'intesa delle aree portuali di Viareggio, Marina di per lo sviluppo e la riqualificazione del porto di Marina di Campo, Porto Santo Stefano e Isola del Giglio Campo tra la Regione, l'autorità portuale regionale e il Comune di di competenza dell'autorità portuale regionale Campo nell'elba per definire indirizzi operativi per l approvazione del (definizione di indirizzi per elaborazione del Piano regolatore portuale e per realizzare quanto stabilito nel Piano piano annuale; criteri per l individuazione delle annuale delle attività definito dall Autorità portuale; il protocollo priorità degli interventi, e di attribuzione delle d'intesa per lo sviluppo e la riqualificazione del Porto di Isola risorse per ciascun ambito portuale del Giglio tra la Regione Toscana, l'autorità Portuale Regionale e il territorialmente interessato dall Autorità Comune di Isola del Giglio per definire indirizzi operativi per portuale regionale) l approvazione del Piano regolatore portuale e per realizzare quanto stabilito nel Piano annuale delle attività definito dall Autorità portuale. Azione Nel 2013 sono previsti ulteriori passaggi per l integrazione del sistema aeroportuale regionale. Si conferma la priorità del progetto di qualificazione dello scalo aeroportuale fiorentino nel quadro delle specializzazioni di funzioni dei due scali principali. È prevista inoltre l attuazione delle azioni di supporto allo sviluppo aereo in coerenza con le decisioni comunitarie. Sarà portata a compimento la strategia per garantire la continuità aerea con l Isola d Elba, anche attraverso la fusione della società di gestione con la società proprietaria dell aeroporto ed il superamento delle criticità finanziarie pregresse attraverso una contestuale ricapitalizzazione. A febbraio 2013 è stato firmato l accordo tra SAT e AdF per l integrazione e lo sviluppo del sistema aeroportuale toscano. Ad aprile 2013 è stato firmato il patto parasociale tra Regione e SO.GI.M. SpA su AdF per prendere i controllo dello scalo fiorentino e far decollare la holding tra Firenze e Pisa, per potenziare il sistema aeroportuale. A febbraio 2014 Corporacion America Italia S.R.L ha acquistato il 23,4% del capitale sociale della SAT e poi il 33,402% del capitale sociale di AdF; è stata quindi annunciata un'offerta pubblica di acquisto sul tutto il resto del capitale sociale di AdF. Corporation America gestisce nel mondo 51 aeroporti con un traffico di oltre 55 milioni di passeggeri. A luglio 2013 la Giunta ha approvato l atto integrativo dell accordo per la ricognizione delle linee guida per l integrazione e lo sviluppo del sistema aeroportuale. Sempre a luglio 2013 sono stati avviati da ENAC e MIT i lavori per l'elaborazione del Piano aeroportuale nazionale; la Regione è intervenuta nei lavori della Commissione interregionale infrastrutture e nel successivo confronto con il Governo. A settembre 2013 è stato presentato il Piano aeroportuale nazionale: gli aeroporti di Firenze e Pisa sono rientrati in fascia A. Aeroporto di Marina di Campo: firmata (giugno 2012) con Alatoscana la convenzione per i contributi a titolo di compensazione degli oneri sostenuti per l'aeroporto (sicurezza, antincendio, controllo traffico aereo, dogane). Impegnate a luglio 2012 tutte le risorse previste dalla Convenzione per il (1,4 mln.). La Regione concorre al pagamento degli oneri di servizio pubblico per i collegamenti aerei necessari ad assicurare la continuità territoriale dell Isola d Elba. A gennaio 2013 la Conferenza dei servizi per la continuità territoriale dello scalo di Marina di Campo ha definito un bando triennale per i collegamenti aerei con Pisa, Firenze e Milano; la legge finanziaria regionale 2013 prevede un contributo straordinario di

8 Altri interventi Collegamenti aerei dagli aeroporti di Firenze e Pisa. 350 mila euro l anno per il , che si aggiungono ai 1,5 mln. già stanziati dal Ministero dei Trasporti (sono quindi disponibili 2,6 mln.). Il bando sulla continuità territoriale è stato pubblicato a novembre 2013; l entrata in vigore degli oneri di servizio pubblico sulle rotte Elba Marina di Campo - Pisa e viceversa, Elba Marina di Campo - Firenze e viceversa, Elba Marina di Campo - Milano Linate è prevista per ottobre Per riequilibrare la situazione patrimoniale di Alatoscana e permettere nuovi investimenti la LR 77/2012, finanziaria 2013, autorizza la sottoscrizione di un aumento di capitale sociale fino a un massimo di 1 mln. A marzo 2013: l assemblea dei soci di Alatoscana (tra cui la Regione), ha approvato il nuovo piano industriale , la fusione con AerElba e un aumento di capitale (da 1 mln. a 3 mln.) per rilanciare l aeroporto di Marina di Campo. A luglio 2013 la Regione ha deciso di investire 3 mln. per lo sviluppo dell'aeroporto di Marina di Campo: 1 mln. per aumentare il capitale sociale di Alatoscana (impegnato a settembre) e 2 mln. per migliorare l'infrastruttura. A febbraio 2014 la Giunta ha stanziato 2 mln. (risorse PAR FAS) per completare gli interventi per l aeroporto. A gennaio 2014 sono stati esaminati i risultati 2013 dell aeroporto dell Isola d Elba: il traffico passeggeri dei voli internazionali è cresciuto del 15% rispetto al 2012, in linea con l'incremento dei voli internazionali, il 15,5%. Nel 2013, oltre ai collegamenti di Zurigo, Monaco, Friedrichsafen e Berna, sono stati attivati nuovi collegamenti per Altenrhein - St. Gallen, confermati anche per la stagione estiva Il traffico di aviazione privata/generale è cresciuto (+ 11,2%), superando i passeggeri, con il contributo dei voli internazionali aumentati del 21,9%. Sono in fase di definizione contatti, per la stagione estiva 2014, di un collegamento diretto con Lugano e per la ripresa di quello con Milano Malpensa. A dicembre 2013 la Regione, i Ministeri interessati, la Provincia e il Comune di Pisa, SAT e ENAC hanno firmato un protocollo per dare il via alla delocalizzazione delle 44 abitazioni di Borgo Cariola, a Pisa, e consentire l'ammodernamento dell'aeroporto Galilei; sono stati impegnati i 3 mln. regionali (investimento complessivo 16,5 mln.: SAT 3,5 mln. e il Ministero delle infrastrutture 10 mln.). A dicembre 2012 è stato pubblicato il bando per la concessione di contributi pubblici (previsti 564 mila euro per aeroporto). È stata presentata una sola offerta per l aeroporto di Firenze: ad agosto 2013 sono stati impegnati 564 mila euro a favore della società Vueling Airlines S.A., contributo relativo al lotto 2 Aeroporto di Firenze. A febbraio 2014 è stato approvato il nuovo business plan di Vueling Airlines S.A. e firmata la convenzione per l avviamento dei collegamenti aerei dall'aeroporto di Firenze con Copenaghen (stagionale), Berlino (stagionale); Bari (annuale). Sono stati impegnati e pagati 15 mila euro quale quota di partecipazione alla costituzione del fondo di dotazione del patto parasociale di SAT per le spese di funzionamento degli organi del patto e per lo svolgimento delle attività istituzionali. Sono in corso le trattative per istituire un collegamento aereo diretto tra Pisa e Shanghai; da ottobre 2014 la compagnia China Eastern potrebbe avviare un sperimentazione con l'aeroporto di Pisa come scalo turistico di fascia alta (la crisi rende difficile un investimento su voli di linea). La LR 77/2013, finanziaria regionale 2014,ha previsto 3,3 mln., tra il 2014 e il 2015, per sostenere ed avviare iniziative di sviluppo e investimenti delle società aeroportuali toscane, a partire dai collegamenti con gli aeroporti.

2. SOSTENIBILITA', QUALITA TERRITORIO E INFRASTRUTTURE

2. SOSTENIBILITA', QUALITA TERRITORIO E INFRASTRUTTURE 2. SOSTENIBILITA', QUALITA TERRITORIO E INFRASTRUTTURE 2.2 Realizzazione di grandi opere per la mobilità e della piattaforma logistica La Regione opera per garantire la qualità e l efficienza della rete

Dettagli

Il PRIIM come strumento integrato per le politiche regionali per le infrastrutture, la mobilità ed il trasporto pubblico locale

Il PRIIM come strumento integrato per le politiche regionali per le infrastrutture, la mobilità ed il trasporto pubblico locale Il PRIIM come strumento integrato per le politiche regionali per le infrastrutture, la mobilità ed il trasporto pubblico locale Ing. Enrico Becattini Direttore Generale D.G. Politiche Mobilità Infrastrutture

Dettagli

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE Regione Toscana Direzione Politiche mobilità, infrastrutture e trasporto pubblico

Dettagli

Il PRIIM dal dire al fare: i risultati del secondo anno di attuazione del Piano

Il PRIIM dal dire al fare: i risultati del secondo anno di attuazione del Piano Il PRIIM dal dire al fare: i risultati del secondo anno di attuazione del Piano Enrico Becattini Direzione Politiche Mobilità Infrastrutture e Trasporto Pubblico Locale, Regione Toscana Firenze, 1 luglio

Dettagli

2. SOSTENIBILITÀ, QUALITÀ DEL TERRITORIO E INFRASTRUTTURAZIONE

2. SOSTENIBILITÀ, QUALITÀ DEL TERRITORIO E INFRASTRUTTURAZIONE 2. SOSTENIBILITÀ, QUALITÀ DEL TERRITORIO E INFRASTRUTTUR 2.3 Politiche della mobilità, infrastrutture e trasporto pubblico locale È in corso la riforma dei servizi di TPL che prevede un solo gestore rispetto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER IL P.R.P

PROTOCOLLO D INTESA PER IL P.R.P PROTOCOLLO D INTESA PER IL P.R.P. DEL PORTO DI MARINA DI CARRARA TRA REGIONE TOSCANA, COMUNE DI CARRARA, COMUNE DI MASSA, PROVINCIA DI MASSA-CARRARA, AUTORITA PORTUALE DI MARINA DI CARRARA L anno 2008,

Dettagli

Un PUMS per la Provincia di Lucca

Un PUMS per la Provincia di Lucca Servizio di coordinamento LLPP, Pianificazione Territoriale, Mobilità e Viabilità, Patrimonio, Protezione Civile PIANO URBANO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE PER LA PROVINCIA DI LUCCA Incontro di formazione

Dettagli

HUB INTERPORTUALI Allacci plurimodali e adeguamento porto di Livorno e interporto di Guasticce SCHEDA N. 143

HUB INTERPORTUALI Allacci plurimodali e adeguamento porto di Livorno e interporto di Guasticce SCHEDA N. 143 HUB INTERPORTUALI Allacci plurimodali e adeguamento porto di Livorno e interporto di Guasticce SCHEDA N. 143 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: I31B07000320008 Interporti Interporto

Dettagli

Infrastrutture e mobilità

Infrastrutture e mobilità Infrastrutture e mobilità Il Piano Regionale Integrato: dal dire al fare Come cambia la mobilità in Toscana Il PRIIM dal dire al fare: I risultati del quarto anno di attuazione del Piano Enrico Becattini

Dettagli

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Aldo Ianniello. Decreto N 5815 del 06 Dicembre 2011

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Aldo Ianniello. Decreto N 5815 del 06 Dicembre 2011 REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI, AMBIENTALI E PER LA MOBILITA' AREA DI COORDINAMENTO AMBIENTE, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI SETTORE ENERGIA, TUTELA DELLA QUALITA'

Dettagli

Ing. Stefano LIANI Direttore Progettazione e Realizzazione lavori ANAS S.p.A. Anas: Asset, investimenti e prospettive

Ing. Stefano LIANI Direttore Progettazione e Realizzazione lavori ANAS S.p.A. Anas: Asset, investimenti e prospettive Ing. Stefano LIANI Direttore Progettazione e Realizzazione lavori ANAS S.p.A. Anas: Asset, investimenti e prospettive Anas, primo gestore stradale in Europa 1.900 GALLERIE 14.575 VIADOTTI 38 sedi sul territorio

Dettagli

Il PAR FAS 2007/2013

Il PAR FAS 2007/2013 Il PAR FAS 2007/2013 Le risorse FAS per la valorizzazione territoriale e culturale Regione Toscana - DG Presidenza Settore Strumenti della Valutazione, Programmazione Negoziata, Controlli Comunitari Lucca,

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013

POR CALABRIA FESR 2007/2013 UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 PRESENTAZIONE DEL GRANDE PROGETTO S.S. N. 106 JONICA MEGALOTTO N. 2 TRATTO 4 DALLO SVINCOLO DI SQUILLACE (KM 178+350) ALLO

Dettagli

Autorità Portuale di Messina Sistema Portuale di Messina e Milazzo

Autorità Portuale di Messina Sistema Portuale di Messina e Milazzo INTERVENTO N ME 01 OGGETTO: Porto di Messina Lavori di costruzione della piattaforma logistica di Tremestieri con annesso scalo portuale. BENEFICI ATTE: Nuovo scalo portuale: si tratta dell insieme delle

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Strada delle Tre Valli Tratto Eggi (Spoleto) - Acquasparta SCHEDA N. 74

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Strada delle Tre Valli Tratto Eggi (Spoleto) - Acquasparta SCHEDA N. 74 CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Strada delle Tre Valli Tratto Eggi (Spoleto) - Acquasparta SCHEDA N. 74 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: Rete stradale Regione Umbria STATO

Dettagli

COLLEGAMENTO FERROVIARIO CON L AEROPORTO MARCO POLO DI VENEZIA SCHEDA N.

COLLEGAMENTO FERROVIARIO CON L AEROPORTO MARCO POLO DI VENEZIA SCHEDA N. ALLACCIAMENTI FERROVIARI E STRADALI GRANDI HUB AEROPORTUALI Hub aeroportuale sistema Veneto - Collegamenti ferroviari con aeroporti veneti (Venezia e Verona) COLLEGAMENTO FERROVIARIO CON L AEROPORTO MARCO

Dettagli

OGGETTO: Progetto PEOPLE MOVER Accordo di programma e adempimenti consequenziali. IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Progetto PEOPLE MOVER Accordo di programma e adempimenti consequenziali. IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Progetto PEOPLE MOVER Accordo di programma e adempimenti consequenziali. Premesso che: IL CONSIGLIO COMUNALE la Regione Toscana ha sviluppato con Trenitalia e RFI un progetto di riorganizzazione

Dettagli

CA (CP) SALVATORE GIUFFRE COMMISSARIO Autorità Portuale di Taranto

CA (CP) SALVATORE GIUFFRE COMMISSARIO Autorità Portuale di Taranto LA PIATTAFORMA LOGISTICA CA (CP) SALVATORE GIUFFRE COMMISSARIO Autorità Portuale di Taranto Taranto, 29.11.2010 La proposta, approvata dal CIPE, prevede la realizzazione dei seguenti interventi infrastrutturali

Dettagli

PORTO DI LIVORNO DARSENA EUROPA NUOVA PROCEDURA DI ATTUAZIONE DELLA PRIMA FASE. Firenze, 17 Luglio 2017

PORTO DI LIVORNO DARSENA EUROPA NUOVA PROCEDURA DI ATTUAZIONE DELLA PRIMA FASE. Firenze, 17 Luglio 2017 PORTO DI LIVORNO DARSENA EUROPA NUOVA PROCEDURA DI ATTUAZIONE DELLA PRIMA FASE Firenze, 17 Luglio 2017 PORTO DI LIVORNO DARSENA EUROPA ACCORDO DI PROGRAMMA PER IL RILANCIO COMPETITIVO DELL AERA COSTIERA

Dettagli

ACCORDO. L anno 2015 il giorno... del mese di... presso la sede della Presidenza della Regione Toscana, Piazza Duomo 1 a Firenze FRA

ACCORDO. L anno 2015 il giorno... del mese di... presso la sede della Presidenza della Regione Toscana, Piazza Duomo 1 a Firenze FRA ACCORDO PER LA PROGETTAZIONE DEL NUOVO PONTE SUL FIUME ARNO E RELATIVI COLLEGAMENTI VIARI FRA LO SVINCOLO DELLA SGC FIPILI DI LASTRA A SIGNA, SUI TERRITORI DI LASTRA A SIGNA E SCANDICCI, E LA LOCALITA

Dettagli

DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SETTORE TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Responsabile di settore: BUFFONI RICCARDO Decreto soggetto a controllo di regolarità

Dettagli

LA PORTUALITA MINORE ED IL PIANO DEI PORTI NELLA REGIONE MARCHE

LA PORTUALITA MINORE ED IL PIANO DEI PORTI NELLA REGIONE MARCHE REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTE Risorse Idriche e Pianificazione Porti LA PORTUALITA MINORE ED IL PIANO DEI PORTI NELLA REGIONE MARCHE Ancona 24.06.2004 f.to IL DIRIGENTE

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse VII - Sviluppo delle reti di mobilità sostenibile

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse VII - Sviluppo delle reti di mobilità sostenibile Allegato 7 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse VII - Sviluppo delle reti di mobilità sostenibile Priorità di investimento

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nodo ferrostradale di Casalecchio di Reno SCHEDA N. 69

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nodo ferrostradale di Casalecchio di Reno SCHEDA N. 69 CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nodo ferrostradale di Casalecchio di Reno SCHEDA N. 69 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: Rete stradale ANAS Spa STATO DI ATTUAZIONE Progettazione

Dettagli

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Premessa Il PON è stato adottato dalla CE con Decisione C(2015)5451 del 29 luglio 2015 La dotazione finanziaria è pari a 1.843.733.334: 1.382.800.000 finanziati FESR e 460.933.334 % dal Fondo di Rotazione

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE ADRIATICO Asse ferroviario Bologna-Bari-Lecce-Taranto Collegamento Orte-Falconara con la Linea Adriatica - Nodo di Falconara

CORRIDOIO PLURIMODALE ADRIATICO Asse ferroviario Bologna-Bari-Lecce-Taranto Collegamento Orte-Falconara con la Linea Adriatica - Nodo di Falconara CORRIDOIO PLURIMODALE ADRIATICO Asse ferroviario Bologna-Bari-Lecce-Taranto Collegamento Orte-Falconara con la Linea Adriatica - Nodo di Falconara SCHEDA N. 59 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Allegato 7 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse VII - Sviluppo delle reti di mobilità sostenibile Priorità di investimento

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE DORSALE CENTRALE

CORRIDOIO PLURIMODALE DORSALE CENTRALE CORRIDOIO PLURIMODALE DORSALE CENTRALE Nuova tratta Modena-Lucca (A1-A22) Sistema Tangenziale di Lucca SS12 dell'abetone e del Brennero - Sistema Tangenziale di Lucca. Viabilità Est di Lucca inclusi i

Dettagli

SCHEDA N. 136 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE B51B Interporto Campano Spa.

SCHEDA N. 136 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE B51B Interporto Campano Spa. HUB INTERPORTUALI Hub interportuali di Nola, Battipaglia, Marcianise/Maddaloni Interporto di Nola: adeguamento infrastrutturale del complesso interportuale di Nola - potenziamento delle infrastrutture

Dettagli

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A.

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A. Gianni Vittorio Armani Presidente Anas S.p.A. #CONNETTERELITALIA #SIAMOINVIAGGIO #SIAMOINVIAGGIO #SIAMOINVIAGGIO# S I A M O INVIAGGIO Anas nel 2015 ha avviato un nuovo percorso con strategie e programmi

Dettagli

Verso un sistema logistico integrato: le sfide della logistica e dei trasporti tra criticità e proposte

Verso un sistema logistico integrato: le sfide della logistica e dei trasporti tra criticità e proposte Verso un sistema logistico integrato: le sfide della logistica e dei trasporti tra criticità e proposte L Italia L Italia si si fa fa strada Intervento Prof.ssa Francesca Moraci Consigliere di Amministrazione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL 5.9.2007 Oggetto: Deliberazione CIPE n. 3 del 22 marzo 2006 - Individuazione interventi. Il Presidente ricorda che, con la deliberazione della Giunta Regionale n. 41/1 del 30

Dettagli

Autostrada Tirrenica Un opera utile che rispetta l ambiente. Le scelte della Toscana

Autostrada Tirrenica Un opera utile che rispetta l ambiente. Le scelte della Toscana Autostrada Tirrenica Un opera utile che rispetta l ambiente Le scelte della Toscana L importanza strategica della Tirrenica nel quadro infrastrutturale regionale, nazionale ed europeo La Tirrenica nella

Dettagli

AUTOSTRADA A12 LIVORNO CIVITAVECCHIA TRATTA CECINA (ROSIGNANO MARITTIMA)- CIVITAVECCHIA SCHEDA N.

AUTOSTRADA A12 LIVORNO CIVITAVECCHIA TRATTA CECINA (ROSIGNANO MARITTIMA)- CIVITAVECCHIA SCHEDA N. CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Sistemi Stradali e Autostradali AUTOSTRADA A12 LIVORNO CIVITAVECCHIA TRATTA CECINA (ROSIGNANO MARITTIMA)- CIVITAVECCHIA SCHEDA N. 45 Costo Pag.7 4.000 3.666,300

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nodo di Perugia - Infrastrutture ferroviarie e di viabilità Nodo stradale di Perugia SCHEDA N.

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nodo di Perugia - Infrastrutture ferroviarie e di viabilità Nodo stradale di Perugia SCHEDA N. CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nodo di Perugia - Infrastrutture ferroviarie e di viabilità Nodo stradale di Perugia SCHEDA N. 72 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: F12C05000080001

Dettagli

IL PIANO REGIONALE INTEGRATO INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ (PRIIM): DAL DIRE AL FARE PRIMO STATO DI ATTUAZIONE

IL PIANO REGIONALE INTEGRATO INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ (PRIIM): DAL DIRE AL FARE PRIMO STATO DI ATTUAZIONE IL PIANO REGIONALE INTEGRATO INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ (PRIIM): DAL DIRE AL FARE PRIMO STATO DI ATTUAZIONE Regione Toscana IL PIANO REGIONALE INTEGRATO INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ (PRIIM): DAL DIRE AL FARE

Dettagli

Scenari ed opportunità per la nuova logistica La mobilità delle merci nell ambito del PRIIM

Scenari ed opportunità per la nuova logistica La mobilità delle merci nell ambito del PRIIM Scenari ed opportunità per la nuova logistica La mobilità delle merci nell ambito del PRIIM Adriano Poggiali Regione Toscana Settore Programmazione, Porti Interporti Lucca - 23 Luglio 2013 Il Piano Regionale

Dettagli

All. A ACCORDO PER IL POTENZIAMENTO DEI COLLEGAMENTI E DELL INTEGRAZIONE MODALE FRA IL PORTO DI LIVORNO E L'INTERPORTO "AMERIGO VESPUCCI "

All. A ACCORDO PER IL POTENZIAMENTO DEI COLLEGAMENTI E DELL INTEGRAZIONE MODALE FRA IL PORTO DI LIVORNO E L'INTERPORTO AMERIGO VESPUCCI All. A ACCORDO PER IL POTENZIAMENTO DEI COLLEGAMENTI E DELL INTEGRAZIONE MODALE FRA IL PORTO DI LIVORNO E L'INTERPORTO "AMERIGO VESPUCCI " 1 TRA la Regione Toscana,....; la Provincia di Livorno....; il

Dettagli

* * * Roma, 10 agosto 2016

* * * Roma, 10 agosto 2016 * * * Roma, 10 agosto 2016 Comunicato stampa IL CIPE ASSEGNA 15 MILIARDI DI EURO DEL FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE, 13,4 MILIARDI DI EURO PER I PATTI PER IL SUD, 9 MILIARDI PER LA RETE FERROVIARIA,

Dettagli

Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali

Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali 10 settembre 2014 Inquadramento territoriale della linea Milano

Dettagli

LA PRIMA FASE DI ATTUAZIONE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO

LA PRIMA FASE DI ATTUAZIONE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO LA PRIMA FASE DI ATTUAZIONE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO INTRODUZIONE 25 MARZO 2015: APPROVAZIONE DEL NUOVO P.R.P DEL PORTO DI LIVORNO NUOVE OPPORTUNITA PER

Dettagli

(CUP I67E ).

(CUP I67E ). Delibera n. 413/18 Oggetto: Approvazione schema atto di convenzione per la concessione del finanziamento e la definizione degli obblighi relativi alle fasi di attuazione dell intervento denominato Escavo

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Pontina-A12-Appia Itinerario A 12 Pontina Appia: Variante alla S.S. 7 Appia in Comune di Formia

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Pontina-A12-Appia Itinerario A 12 Pontina Appia: Variante alla S.S. 7 Appia in Comune di Formia CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Pontina-A12-Appia Itinerario A 12 Pontina Appia: Variante alla S.S. 7 Appia in Comune di Formia SCHEDA N. 50 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE:

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Trasversale ferroviaria Orte-Falconara (potenziamento e parziale raddoppio) Raddoppio Terni-Spoleto

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Trasversale ferroviaria Orte-Falconara (potenziamento e parziale raddoppio) Raddoppio Terni-Spoleto CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Trasversale ferroviaria Orte-Falconara (potenziamento e parziale raddoppio) Raddoppio Terni-Spoleto SCHEDA N. 67 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO

Dettagli

Infrastrutture e mobilità

Infrastrutture e mobilità Infrastrutture e mobilità Il Piano Regionale Integrato: dal dire al fare Come cambia la mobilità in Toscana INFRASTRUTTURE STRADALI IN TOSCANA. La viabilità regionale in Toscana fra nuovi investimenti

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità ferroviaria Malpensa Raddoppio Milano-Mortara: completamento SCHEDA N. 11

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità ferroviaria Malpensa Raddoppio Milano-Mortara: completamento SCHEDA N. 11 CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità ferroviaria Malpensa Raddoppio Milano-Mortara: completamento SCHEDA N. 11 LOCALIZZAZIONE CUP: SISTEMA INFRASTRUTTURALE: Ferrovie SOGGETTO TITOLARE: RFI Spa STATO

Dettagli

SCHEDA N. 133 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Autorità Portuale di Genova. Rete stradale

SCHEDA N. 133 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Autorità Portuale di Genova. Rete stradale HUB PORTUALI Hub portuale - Allacciamenti plurimodali Genova, Savona, La Spezia Porto di Genova Riassetto del sistema di accesso alle aree operative del bacino portuale di Voltri SCHEDA N. 133 LOCALIZZAZIONE

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017 Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana Napoli, 12 Aprile 2017 Gli obiettivi strategici del PON I&R 2014-2020 e la metodologia delle ALI - Ing.

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità ferroviaria Malpensa Potenziamento della linea ferroviaria Novara-Seregno - Variante di Galliate

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità ferroviaria Malpensa Potenziamento della linea ferroviaria Novara-Seregno - Variante di Galliate CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità ferroviaria Malpensa Potenziamento della linea ferroviaria Novara-Seregno - Variante di Galliate SCHEDA N. 12 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE:

Dettagli

QUADRO SINOTTICO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI ARTICOLATI PER OBIETTIVI OPERATIVI E CENTRI DI RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA ANNO 2018

QUADRO SINOTTICO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI ARTICOLATI PER OBIETTIVI OPERATIVI E CENTRI DI RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA ANNO 2018 Priorità politica 1 - SICUREZZA Verificare e monitorare che i concessionari mantengano adeguati livelli di sicurezza delle grandi dighe e delle relative opere di derivazione anche al fine della salvaguardia

Dettagli

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI INDICE Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione.... V VII Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI Capitolo I IL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le origini storiche della frammentazione

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 663 del 17 maggio 2011 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 663 del 17 maggio 2011 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 663 del 17 maggio 2011 pag. 1/5 SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA per la realizzazione della Variante alla SP 46 in Provincia di Vicenza - stralcio A

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA 2019 A - Quadro delle attività specifiche del Porto di Viareggio

PIANO DELLE ATTIVITA 2019 A - Quadro delle attività specifiche del Porto di Viareggio Autorità Portuale Regionale PIANO DELLE ATTIVITA 2019 A - Quadro delle attività specifiche del IL SEGRETARIO GENERALE Ing. Fabrizio Morelli Indice 1. Premessa 2. Gestione delle aree demaniali 3. Programmazione

Dettagli

Tutto ciò premesso e considerato si conviene all intesa su quanto segue. Articolo 2 Oggetto e finalità dell Accordo

Tutto ciò premesso e considerato si conviene all intesa su quanto segue. Articolo 2 Oggetto e finalità dell Accordo ACCORDO Tra Regione Toscana, Città metropolitana di Firenze, Comune di Pelago per la realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento della sicurezza della circolazione stradale lungo la SRT 70

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nodo di Perugia - Infrastrutture ferroviarie e di viabilità Nodo stradale di Perugia SCHEDA N.

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nodo di Perugia - Infrastrutture ferroviarie e di viabilità Nodo stradale di Perugia SCHEDA N. CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nodo di Perugia - Infrastrutture ferroviarie e di viabilità Nodo stradale di Perugia SCHEDA N. 72 LOCALIZZAZIONE CUP: F12C05000080001 SISTEMA INFRASTRUTTURALE:

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA 2019 B - Quadro delle attività specifiche del Porto di Porto Santo Stefano

PIANO DELLE ATTIVITA 2019 B - Quadro delle attività specifiche del Porto di Porto Santo Stefano Autorità Portuale Regionale PIANO DELLE ATTIVITA 2019 B - Quadro delle attività specifiche del IL SEGRETARIO GENERALE Ing. Fabrizio Morelli Indice 1. Premessa 2. Gestione delle aree demaniali 3. Programmazione

Dettagli

IL PROGETTO DI RADDOPPIO E VELOCIZZAZIONE DELLE LINEE PISTOIA-LUCCA-VIAREGGIO/PISA. Lucca, 5 luglio 2013

IL PROGETTO DI RADDOPPIO E VELOCIZZAZIONE DELLE LINEE PISTOIA-LUCCA-VIAREGGIO/PISA. Lucca, 5 luglio 2013 IL PROGETTO DI RADDOPPIO E VELOCIZZAZIONE DELLE LINEE PISTOIA-LUCCA-VIAREGGIO/PISA Lucca, 5 luglio 2013 Indice Il quadro di riferimento; Le linee Pistoia-Lucca-Viareggio/Pisa; Le linee Pistoia-Lucca-Viareggio/Pisa:

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771 40 21.9.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771 Aereoporto di Firenze Amerigo Vespucci. Progetto definitivo Variante in corso d opera al Progetto

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuova linea ferroviaria Passo Corese-Rieti SCHEDA N. 68

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuova linea ferroviaria Passo Corese-Rieti SCHEDA N. 68 CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuova linea ferroviaria Passo Corese-Rieti SCHEDA N. 68 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: J31H96000000031 Rete ferroviaria RFI Spa STATO

Dettagli

INFRASTRUTTURE E TRASPORTI NELLO MUSUMECI PRESIDENTE

INFRASTRUTTURE E TRASPORTI NELLO MUSUMECI PRESIDENTE INFRASTRUTTURE E TRASPORTI NELLO MUSUMECI PRESIDENTE l approfondimento Una Regione autonoma ed economicamente autosufficiente, logisticamente organizzata ed erogatrice di servizi adeguati deve essere dotata

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità Malpensa Collegamento stradale, in variante alla S.S. 341 "Gallaratese", tra Samarate ed il confine con la provincia di Novara SCHEDA N. 23 LOCALIZZAZIONE CUP:

Dettagli

HUB PORTUALI Hub portuale di Civitavecchia - Opere strategiche per il Porto SCHEDA N. 129

HUB PORTUALI Hub portuale di Civitavecchia - Opere strategiche per il Porto SCHEDA N. 129 HUB PORTUALI Hub portuale di Civitavecchia - Opere strategiche per il Porto SCHEDA N. 129 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: J31G05000000001 J86C03000000001 Opera portuale Autorità

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Benevento-Caserta-A1-Caianello-Grazzanise e variante di Caserta Itinerario Caianello (A 1) - Benevento - Adeguamento a 4 corsie della S.S. "Telesina" dal km 0+000

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2019

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2019 Direzione NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA' Direttore TARTAGLIA VINCENZO Classificazione DIREZIONALE Servizio DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILIT' Dirigente TARTAGLIA VINCENZO Tipologia SINTESI Collegato

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti Tratto Terni (Loc. San Carlo) Confine regionale SCHEDA N.

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti Tratto Terni (Loc. San Carlo) Confine regionale SCHEDA N. CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti Tratto Terni (Loc. San Carlo) Confine regionale SCHEDA N. 75 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE:

Dettagli

L anno 2008, il giorno del mese di in Livorno presso, appositamente convocati dal Presidente della Giunta Regionale Toscana, sono presenti:

L anno 2008, il giorno del mese di in Livorno presso, appositamente convocati dal Presidente della Giunta Regionale Toscana, sono presenti: ACCORDO Ai sensi dell articolo 15 della legge 241/1990 PER IL P.R.P. DEL PORTO DI LIVORNO TRA REGIONE TOSCANA, COMUNE DI LIVORNO, PROVINCIA DI LIVORNO, AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO L anno 2008, il giorno

Dettagli

RIFERIMENTI PROGRAMMATICI

RIFERIMENTI PROGRAMMATICI ALLEGATO A.b.14 RIFERIMENTI PROGRAMMATICI Versione aggiornata a LUGLIO 2013 INDICE 1 L INTEGRAZIONE ALL ATTO AGGIUNTIVO DELL'INTESA GENERALE QUADRO STATO-REGIONE...3 2 Il PROGRAMMA PLURIENNALE INVESTIMENTI

Dettagli

Infrastrutture, piani e progetti nella piana di Firenze: una visione d insieme Francesco Alberti

Infrastrutture, piani e progetti nella piana di Firenze: una visione d insieme Francesco Alberti Infrastrutture, piani e progetti nella piana di Firenze: una visione d insieme Francesco Alberti Gli spostamenti nell area FI-PO_PT «tracciati» dai cellulari ( Università di Siena, 2009) La rete ferroviaria,

Dettagli

2. SOSTENIBILITÀ, QUALITÀ DEL TERRITORIO E INFRASTRUTTURAZIONE

2. SOSTENIBILITÀ, QUALITÀ DEL TERRITORIO E INFRASTRUTTURAZIONE 2. SOSTENIBILITÀ, QUALITÀ DEL TERRITORIO E INFRASTRUTTUR 2.3 Politiche della mobilità, infrastrutture e trasporto pubblico locale È in corso la riforma dei servizi di TPL che prevede un solo gestore rispetto

Dettagli

SCHEDA N. 26 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: CUP: LOCALIZZAZIONE. Rete stradale B81B Provincia di Lecco

SCHEDA N. 26 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: CUP: LOCALIZZAZIONE. Rete stradale B81B Provincia di Lecco CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Asse stradale pedemontano (Piemontese-Lombardo-Veneto), collegamento progetti prioritari 1 e 6 (A31) e collegamento Lecco-Bergamo tratta Vercurago- Calolziocorte, variante

Dettagli

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri Programma Operativo Regionale Campania FESR 2007-2013 Carlo Neri Il Programma Operativo FESR si articola in: 7 Assi di intervento (di cui 5 settoriali, 1 territoriale e 1 di assistenza tecnica) 17 Obiettivi

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Corridoio Jonico "Taranto-Sibari-Reggio Calabria" SS 106 Jonica Megalotto 5bis- Variante esterna all'abitato di Palizzi Marina, 2 lotto (quattro corsie) - Dal

Dettagli

SCHEDA N. 97 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE H81C Regione Veneto. Ferrovie metropolitane

SCHEDA N. 97 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE H81C Regione Veneto. Ferrovie metropolitane SISTEMI URBANI Veneto sistema metropolitano: Servizio Ferroviario Metropolitano Regionale (SFMR) adeguamenti, interconnessioni e potenziamenti Sistema Ferroviario Metropolitano Veneto - II fase tratte

Dettagli

Comitato di Pilotaggio del Piano delle Valutazioni della Politica Regionale Unitaria

Comitato di Pilotaggio del Piano delle Valutazioni della Politica Regionale Unitaria UNIONE EUROPEA Comitato di Pilotaggio del Piano delle Valutazioni della Politica Regionale Unitaria 2007-2013 Catanzaro, 6 ottobre 2010 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE

Dettagli

DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SETTORE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO STRATEGICHE E CAVE NEL GOVERNO DEL TERRITORIO Il Dirigente Responsabile: AGATI

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 40 ) Delibera N.1119 del DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 40 ) Delibera N.1119 del DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22-12-2008 (punto N. 40 ) Delibera N.1119 del 22-12-2008 Proponente RICCARDO CONTI DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L ADEGUAMENTO E LA RIQUALIFICAZIONE INFRASTRUTTURALE DELLE LINEE FAENTINA E VALDISIEVE

PROTOCOLLO D INTESA PER L ADEGUAMENTO E LA RIQUALIFICAZIONE INFRASTRUTTURALE DELLE LINEE FAENTINA E VALDISIEVE PROTOCOLLO D INTSA PR L ADGUAMNTO LA RIQUALIFICAZION INFRASTRUTTURAL DLL LIN FANTINA VALDISIV Il giorno 4 dicembre 2017 presso la sede del Provveditorato alle OO.PP. Toscana Marche Umbria sita in Firenze

Dettagli

ACCORDO TRA LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A.

ACCORDO TRA LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. Allegato parte integrante SHEMA DI "ACCORDO fra P.A.T e R.F.I.SpA" ACCORDO TRA LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO E RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. Per la predisposizione della Progettazione Preliminare

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-18 / 903 del 16/09/2011 Codice identificativo 749593 PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO L.R. 10/2010, ARTT. 48 E 49 - PROCEDIMENTO

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Adeguamento S.S. 28 Colle di Nava Adeguamento S.S Variante all'abitato di Imperia - Aurelia bis

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Adeguamento S.S. 28 Colle di Nava Adeguamento S.S Variante all'abitato di Imperia - Aurelia bis CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Adeguamento S.S. 28 Colle di Nava Adeguamento S.S. 28 - Variante all'abitato di Imperia - Aurelia bis SCHEDA N. 45 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO

Dettagli

PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE - Decreti

PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE - Decreti 44 9.12.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 49 PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE - Decreti DECRETO 26 novembre 2009, n. 200 Accordo di Programma Adeguamento idraulico e navigabilità

Dettagli

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna:

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna: Autorità di Sistema Portuale Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna: RAVENNA RAVENNA Approfondimento del Canale Piombone: 1 lotto sistemazione funzionale del Canale Piombone in prima attuazione

Dettagli

Direzione regionale Governo del territorio e Paesaggio. Protezione civile. Infrastrutture e mobilità. Obiettivi anno 2016

Direzione regionale Governo del territorio e Paesaggio. Protezione civile. Infrastrutture e mobilità. Obiettivi anno 2016 Direzione regionale Governo del territorio e Paesaggio. Protezione civile. Infrastrutture e mobilità. Obiettivi anno 2016 OBIETTIVI TRASVERSALI anno 2016 1. Attuazione interventi previsti dal Piano di

Dettagli

Il PRIIM dal dire al fare: Le grandi opere ferroviarie e tramviarie in Toscana. La cura del ferro

Il PRIIM dal dire al fare: Le grandi opere ferroviarie e tramviarie in Toscana. La cura del ferro Il PRIIM dal dire al fare: Le grandi opere ferroviarie e tramviarie in Toscana. La cura del ferro Enrico Becattini Direzione Politiche Mobilità Infrastrutture e Trasporto Pubblico Locale, Regione Toscana

Dettagli

Comune di Crema Consiglio Comunale

Comune di Crema Consiglio Comunale ACCORDO PER LA RIQUALIFICAZIONE E LO SVILUPPO DELLA STAZIONE FERROVIARIA DI CREMA E DELL INTERSCAMBIO MODALE Comune di Crema Consiglio Comunale 06.12.2018 Progetto Crema 2020 Modifica e sostituzione del

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Trasversale ferroviaria Orte-Falconara (potenziamento e parziale raddoppio) Raddoppio della tratta ferroviaria Foligno-Fabriano SCHEDA N. 66 LOCALIZZAZIONE CUP:

Dettagli

Comunicato stampa del 20 dicembre 2017

Comunicato stampa del 20 dicembre 2017 Comunicato stampa del 20 dicembre 2017 Infrastrutture: ammonta a 4,7 miliardi il costo delle opere strategiche per la Sardegna (pari al 2% del costo complessivo delle infrastrutture nazionali, pari a 277.8

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Trasversale ferroviaria Orte-Falconara (potenziamento e parziale raddoppio) Raddoppio linea ferroviaria Orte-Falconara - Tratta Foligno-Fabriano SCHEDA N. 66

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 59 DEL 14 NOVEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 59 DEL 14 NOVEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta - Seduta del 15 ottobre 2005 - Deliberazione N. 1331 - Area Generale Coornamento N. 14 - Trasporti e Viabilità - POR Campania 2000-2006. Asse VI Misura 6.1 Sistema integrato regionale

Dettagli

Interventi attuativi e programmatici sui porti turistici della Regione Sardegna. Stanziamento Oggetto:

Interventi attuativi e programmatici sui porti turistici della Regione Sardegna. Stanziamento Oggetto: Oggetto: Interventi attuativi e programmatici sui porti turistici della Regione Sardegna. Stanziamento 14.000.000. L Assessore dei Trasporti, di concerto con l Assessore della Programmazione, Bilancio,

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Asse ferroviario Salerno - Reggio Calabria - Palermo - Catania Completamento raddoppio Messina-Catania: potenziamento della linea ferroviaria Giampilieri-Fiumefreddo

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 55 DEL 22 OTTOBRE 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 55 DEL 22 OTTOBRE 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 20 settembre 2007 - Deliberazione N. 1688 - Area Generale di Coordinamento N. 14 - Trasporti e Viabilità - Approvazione dello schema di Protocollo di intesa

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità Malpensa SS 341 "Gallaratese" - Collegamento stradale, in variante, tra Samarate ed il confine con la provincia di Novara SCHEDA N. 23 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 109 del 27/02/2018

Delibera della Giunta Regionale n. 109 del 27/02/2018 Delibera della Giunta Regionale n. 109 del 27/02/2018 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 8 - DIREZIONE GENERALE PER LA MOBILITA' U.O.D. 3 - Infrastrutture logistiche e

Dettagli

Contratto di programma Anas

Contratto di programma Anas Contratto di programma Anas Camera dei Deputati VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani 4 ottobre 2017 Cosa abbiamo

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Asse ferroviario Salerno - Reggio Calabria - Palermo - Catania Velocizzazione linea Catania-Siracusa 1ª fase funzionale - tratta Bicocca-Targia SCHEDA N. 42

Dettagli

VIABILITA ADP MORANZANI PROGETTI A CARICO APV STATO DI AGGIORNAMENTO DEI LAVORI AL

VIABILITA ADP MORANZANI PROGETTI A CARICO APV STATO DI AGGIORNAMENTO DEI LAVORI AL VIABILITA ADP MORANZANI PROGETTI A CARICO APV STATO DI AGGIORNAMENTO DEI LAVORI AL 07.05.2012 1. Contributo per viabilità per AdP Moranzani Nodo Malcontenta Questo intervento consiste nel potenziamento

Dettagli

SISTEMI URBANI Bari nodo ferroviario e metropolitana Ferrovie sud-est nell'area di Bari - interventi di automazione dei passaggi a livello

SISTEMI URBANI Bari nodo ferroviario e metropolitana Ferrovie sud-est nell'area di Bari - interventi di automazione dei passaggi a livello SISTEMI URBANI Bari nodo ferroviario e metropolitana Ferrovie sud-est nell'area di Bari - interventi di automazione dei passaggi a livello SCHEDA N. 117 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE:

Dettagli

3.5 STRADA URBANA DI SCORRIMENTO

3.5 STRADA URBANA DI SCORRIMENTO 3.5 STRADA URBANA DI SCORRIMENTO OBIETTIVO DELL INTERVENTO L intervento nel suo complesso è costituito da un insieme di infrastrutture ed opere stradali e ferroviarie strettamente interrelate fra loro

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuovo asse ferroviario Napoli-Bari Linea AV-AC Napoli Bari Variante Cancello-Napoli SCHEDA N.

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuovo asse ferroviario Napoli-Bari Linea AV-AC Napoli Bari Variante Cancello-Napoli SCHEDA N. CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuovo asse ferroviario Napoli-Bari Linea AV-AC Napoli Bari Variante Cancello-Napoli SCHEDA N. 211 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: J61H94000000011

Dettagli