Contenuto del rilascio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contenuto del rilascio"

Transcript

1 CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 15 Maggio 2017 Riferimento: Contenuto del Rilascio Classificazione: Guida utente Compatibilità: e successive Contenuto del rilascio CONTENUTO DELLA VERSIONE QUADRI ALLINEAMENTO PROVVEDIMENTI DEL 14/4/2017 E DEL 27/4/2017 IMPORTAZIONE DATI STAMPE DI CONTROLLO CATASTO ONLINE GESTIONE PRECOMPILATO 730 GESTIONE DOCUMENTI PER GENERAZIONE 730/2 PER IL CAF O PROFESSIONISTA ABILITATO GESTIONE ALERT (PER SOGGETTI IN CONVENZIONE CAF TFDC) CONTROLLO DICHIARAZIONI CON DIAGNOSTICO MINISTERIALE APPROFONDIMENTI GESTIONE CALCOLO IMU 2017 GESTIONE CALCOLO TASI 2017 GESTIONE CALCOLO IMI 2017 GESTIONE CALCOLO IMIS 2017 TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 1 di 21

2 Contenuto della versione QUADRI La versione del modulo rende disponibili i seguenti quadri: - Autocertificazione familiari; - Autocertificazione oneri; - Dichiarazione sostitutiva soggetti terzi in relazione a oneri fruiti; - Gestione terreni/fabbricati con calcolo IMU/TASI; - 730/2; - Gestione Alert (solo per soggetti in convenzione CAF TFDC); - Versamenti (per gestione IMU/TASI e versamenti relativi a soggetti senza sostituto); - Dichiarazione IMU. ALLINEAMENTO PROVVEDIMENTI DEL 14/4/2017 E del 27/4/2017 La versione del modulo prevede l allineamento alle modificazioni delle specifiche tecniche approvate con provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate in data 14 aprile 2017 e 27 aprile IMPORTAZIONE DATI Selezionando il comando Importa da dal menu File è possibile accedere ad un sottomenu che rende disponibili le seguenti procedure di importazione: Precompilato da file AdE; Precompilato per utilizzo dati. STAMPE DI CONTROLLO Le stampe di controllo abilitate con la presente versione sono: - Terreni dettaglio IMU; - Terreni dettaglio TASI; - Fabbricati dettaglio IMU; - Fabbricati dettaglio TASI; - Elenco Comuni con versamenti IMU; - Situazione Versamenti IMU_TASI; - Importi dovuti IMU_TASI con saldo previsionale per Comune; - Importi dovuti IMU_TASI con saldo previsionale per Contribuente - IMU per Comune; - IMU per Contribuente. CATASTO ONLINE Inserita, nella barra degli strumenti l icona per richiamare la funzione Catasto OnLine. Qualora gli appositi programmi utili all esecuzione della funzione non risultino caricati sulla postazione di lavoro, sarà possibile procedere al loro scaricamento. Qui è possibile trovare la relativa guida di utilizzo. TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 2 di 21

3 GESTIONE PRECOMPILATO 730 Con la presente versione è resa disponibile l importazione delle 730 precompilate dall Agenzia delle Entrate, secondo le seguenti modalità: - Per gli utenti che hanno sottoscritto la convenzione con CAF TFDC e che hanno gestito l accesso al precompilato tramite il portale del CAF stesso, è disponibile la funzione di scarico automatico, presente all interno del menu Funzioni CAF TFDC e che valorizzerà l apposito quadro Mod. 730/2017 Precompilato all interno della dichiarazione. - Per gli utenti che NON hanno sottoscritto la convenzione, ma anche per utilizzare precompilate la cui delega non è stata gestita dal CAF TFDC, è disponibile una funzione di importazione 730 Precompilato da file AdE, che consente di valorizzare l apposito quadro Mod. 730/2017 Precompilato utilizzando un file precedentemente scaricato dall utente. Si ricorda che il modulo non gestisce il processo di delega per lo scarico dei file precompilati dall AdE. TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 3 di 21

4 L importazione del file xml dell Agenzia può essere effettuato anche in presenza di un unico file che contiene la richiesta del precompilato per più soggetti, in questo caso è necessario che risulti compilato il campo codice fiscale del contribuente. NOTA BENE: Il quadro Mod. 730/2017 Precompilato è di sola consultazione e non sarà modificabile. Per poter utilizzare i dati importati, eventualmente integrandoli, occorrerà eseguire, dal menu File, la funzione Importa da 730 Precompilato per utilizzo dati tramite la quale sarà possibile effettuare l importazione anche di soli quadri/sezioni della dichiarazione. Si precisa che qualora siano già presenti delle informazioni nel modello 730 l importazione non eseguirà mai né l accodamento dei dati, né la sovrascrittura interrompendo però solo il riporto della singola area (Anagrafica/Sostituto, Familiari, Terreni/Fabbricati, quadro C, Quadro D, Quadro E, Quadro F o Quadro G). TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 4 di 21

5 Ricordiamo che per la compilazione dei quadri A e B è necessario compilare le apposite schede Terreni/Fabbricati, l importazione dei dati dal precompilato trasferirà pertanto i dati nelle schede Terreni/Fabbricati che dovranno essere in ogni caso integrate con i dati mancanti. GESTIONE DOCUMENTI PER GENERAZIONE 730/2 PER IL CAF O PROFESSIONISTA ABILITATO Per consentire la verifica dell elenco dei documenti esibiti ai fini della compilazione del Mod per il CAF o per il professionista abilitato è stato predisposto un quadro di servizio che prevede, marcando l apposito campo, la compilazione automatica dell elenco. L utente potrà senza effettuare nessun ulteriore intervento ottenere il quadro 730/2 TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 5 di 21

6 oppure modificare ed integrare l elenco proposto intervenendo nel quadro di servizio. Per modificare l elenco riportato è sufficiente smarcare il campo di riporto. Qualora dopo un intervento manuale si decidesse di riattivare l elenco automatico si dovrà procedere nuovamente alla marcatura del campo. TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 6 di 21

7 GESTIONE ALERT (PER SOGGETTI IN CONVENZIONE CAF TFDC) La presenza di determinate situazioni di compilazione è segnalata nell apposito quadro Gestione Alert, in quanto il CAF TFDC richiede esplicitamente una verifica della documentazione acquisita. Utilizzando la voce Invio Documentazione 730 al CAF presente nel menu Funzioni CAF TFDC è possibile accedere direttamente all area del portale per l archiviazione dei documenti. TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 7 di 21

8 CONTROLLO DICHIARAZIONI CON DIAGNOSTICO MINISTERIALE E resa disponibile la funzione di verifica della dichiarazione tramite le procedure di controllo relative agli utenti abilitati al servizio telematico Entratel/Desktop Telematico. Al termine dell elaborazione del controllo è visualizzato l esito del diagnostico telematico, il quale potrà essere stampato o salvato tramite l utilizzo degli appositi tasti Stampa esito o Salva esito. Approfondimenti GESTIONE CALCOLO IMU 2017 Con il presente aggiornamento si rende disponibile il calcolo dell acconto IMU, di seguito riportiamo le principali gestioni: Esclusioni Confermata l esclusione per tutto il 2017 dell abitazione principale non di lusso e dei fabbricati rurali strumentali. Casi di assimilazione ad abitazione principale ex lege Per tutto il 2016 permangono le assimilazioni ad abitazione principale previste per l abitazione coniugale assegnata al coniuge in sede di separazione legale e per l immobile posseduto e non concesso in locazione dal personale del servizio permanente nelle forze armate, di polizia, dei vigili del fuoco e dal personale appartenente alla carriera prefettizia. Casi di possibile assimilazione ad abitazione principale in base a delibera comunale TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 8 di 21

9 Confermata le casistica di assimilazione ad abitazione principale operate tramite delibera comunale in caso di immobile non locato posseduto da anziani ricoverati in case di riposo. Nel caso di assimilazione occorre indicare il valore 1 Totalmente assimilato ad abitazione principale nel campo evidenziato nell immagine. Nel caso invece di NON assimilazione da parte del comune occorre indicare il valore 3 Soggetto ricoverato in casa di riposo o cura non assimilato dal Comune. Residenti all estero ed iscritti all Anagrafe degli italiani residenti all estero (AIRE) La Legge n 80 ha previsto che: "A partire dall'anno 2015 è considerata direttamente adibita ad abitazione principale una ed una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all'anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d'uso." Sull'unità immobiliare di cui al comma 1, le imposte comunali TARI e TASI sono applicate, per ciascun anno, in misura ridotta di due terzi. Quindi dal 2015, per gli AIRE l'immobile in Italia si può considerare Abitazione principale (e quindi esente IMU) solo se si è pensionati nello Stato estero di residenza e con pensione rilasciata dallo stesso Stato estero. Se si è pensionati in Italia ma si risiede all'estero, non è possibile considerare l'immobile come abitazione principale. TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 9 di 21

10 Per tutti gli altri iscritti AIRE, qualunque immobile posseduto in Italia (abitativo o non abitativo) è di fatto un normale immobile soggetto ad aliquota ordinaria deliberata dal Comune in cui l'immobile è ubicato. Ai fini del calcolo è necessario indicare il codice utilizzo 1 Abitazione principale e il valore 1 Totalmente assimilato ad abitazione principale nel campo evidenziato nell immagine. Abitazione concessa in comodato d uso al familiare Con la Legge di stabilità 2016 è stata interamente rivista la gestione dei comodati gratuiti: le impostazioni valide per gli anni precedenti sono completamente eliminate e viene introdotta una sola forma di comodato gratuito per il quale è prevista una riduzione del 50% della base imponibile, analogamente agli immobili storici o inagibili. La riduzione è applicabile a condizione che: - il contratto di comodato sia registrato; - l immobile concesso in comodato sia non di lusso e il familiare comodatario lo destini ad abitazione principale; - il comodante non possieda in Italia altri immobili, oltre alla propria abitazione principale non di lusso; - il comodante risieda e dimori abitualmente nello stesso Comune in cui è ubicato l immobile concesso in comodato; - il comodante presenti la dichiarazione IMU attestante il possesso di detti requisiti. Non rientra più nella potestà regolamentare del Comune la possibilità di assimilare all abitazione principale l immobile concesso in comodato al figlio o al genitore. Ai fini del calcolo è necessario indicare il codice utilizzo 10 Comodato in uso gratuito a un familiare e il valore 10 Comodato d uso nei limiti di legge nei campi evidenziati nell immagine. TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 10 di 21

11 Recentemente il MEF, nel consueto incontro con la stampa specializzata, ha fornito alcuni chiarimenti, ossia: - qualora l immobile concesso in comodato sia di interesse storico artistico, è possibile beneficiare sia della riduzione del 50% della base imponibile prevista per tale tipologia di immobili sia della riduzione prevista per gli immobili in comodato. Conseguentemente, il contribuente versa sul 25% della base imponibile. A tal fine, chiaramente, è necessario che sussistano tutte le condizioni richieste da ciascuna agevolazione. In particolare il MEF evidenzia che detto cumulo non può realizzarsi se l immobile storico artistico è accatastato A/1, A/8 o A/9; - per gli immobili inagibili / inabitabili non può verificarsi il cumulo delle citate disposizioni, in considerazione del fatto che detti immobili non possono essere adibiti ad abitazione principale del comodatario e quindi per gli stessi viene meno una delle condizioni necessarie per poter fruire dell agevolazione prevista in caso di comodato. Immobile locato a canone concordato La legge di Stabilità 2016 ha previsto che per gli immobili locati a canone concordato di cui alla Legge n. 431/98, l ammontare dell IMU dovuta, così come risultante dall applicazione dell aliquota fissata dal Comune, è ridotto del 25% (va versato il 75%). Ai fini del calcolo è sufficiente aver indicato il codice utilizzo 8 Locazione canone concordato. Esenzioni Confermata l esenzione relativa ai cosiddetti Beni merce. Per gestire la casistica è necessario marcare l apposito campo ed eliminare l aliquota applicata. In questo caso nella colonna 12 Casi particolari IMU va indicato il codice 1. Terreni agricoli L'IMU per i terreni agricoli è stata oggetto negli ultimi anni di continue variazioni normative. Con la Legge di Stabilità 2016 si è arrivati ad una soluzione definitiva. TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 11 di 21

12 Sono esenti IMU i terreni agricoli nei comuni presenti nella Circolare del Ministero delle finanze n. 9 del 14 giugno 1993, pubblicata nel supplemento ordinario n. 53 alla Gazzetta Ufficiale n. 141 del 18 giugno Se il comune nella Circolare 9/1993 risulta parzialmente delimitato (PD) l'esenzione si applica solo ai terreni che rientrano nella parziale delimitazione. Sono, altresì, esenti dall IMU i terreni agricoli: a) posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali di cui all articolo 1 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, iscritti nella previdenza agricola, indipendentemente dalla loro ubicazione; b) ubicati nei comuni delle isole minori di cui all allegato A annesso alla legge 28 dicembre 2001, n. 448; c) a immutabile destinazione agrosilvo-pastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile. Tutti gli altri terreni che non rientrato in queste esenzioni pagano l'imu. A decorrere dall anno 2016, sono abrogati i commi da 1 a 9-bis dell articolo 1 del decreto-legge 24 gennaio 2015, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2015, n. 34, che prevedevano tra l'altro: l'esenzione nei terreni agricoli, nonché a quelli non coltivati, ubicati nei comuni classificati totalmente montani di cui all'elenco dei comuni italiani predisposto dall'istituto nazionale di statistica (ISTAT); la detrazione di Euro 200,00 per i terreni, posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli IAP iscritti nella previdenza agricola, presenti nella Circolare 9/1993 e non più esenti nel 2015; l'esenzione e detrazione per i terreni posseduti dai coltivatori diretti e da IAP e concessi in affitto o comodato a coltivatori diretti e da IAP iscritti nella previdenza agricola; una particolare applicazione dell'imu relativamente al 2014 in funzione della pubblicazione del Decreto del 28 novembre 2014 che ridefiniva i Comuni montani in base all'altitudine. Escludendo quindi i terreni agricoli esenti, i terreni/terreni agricoli sono soggetti a IMU ad aliquota ordinaria deliberata dal Comune con aliquota variabile dal 4,6 per mille al 10,6 per mille. Per i terreni agricoli il coefficiente di rivalutazione è del 25% e il moltiplicatore è 135. Il calcolo dell'imponibile è: Reddito dominicale*1,25*135; a questo imponibile si applica l'aliquota deliberata. Ai fini del calcolo compilando il flag Coltivatori Diretti il calcolo relativo ai terreni risulta automaticamente azzerato. TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 12 di 21

13 Non ricorrendo più le condizioni dello scorso anno dove ci poteva essere un diverso trattamento ai fini IMU tra periodo d imposta 2015 e periodo d imposta 2016 il campo Esente IMU è tornato ad essere unico. In fase di conversione da anno procedente è riportato in automatico qualora risulti barrato il campo dell anno precedente Esente IMU GESTIONE CALCOLO TASI 2017 Con il presente aggiornamento si rende disponibile il calcolo dell acconto TASI (per la linea ViaLibera abilitato solo per gli Utenti che hanno installato il modulo TASI), di seguito riportiamo le principali gestioni: Esclusioni La legge di Stabilità 2016 ha eliminato la TASI sull'abitazione principale per i proprietari e la quota TASI a carico degli occupanti/inquilini quando per l'inquilino l'immobile in locazione è abitazione principale. Rimane invece in vigore la TASI per le abitazioni principali di lusso (Cat, A1, A8 e A9). Residenti all estero ed iscritti all Anagrafe degli italiani residenti all estero (AIRE) In applicazione della Legge di Stabilità, oltre all'esenzione IMU per le Abitazioni principali AIRE dovrebbe valere anche l'esenzione TASI come per le altre abitazioni principali (Categorie da A2 ad A7). Non c è ancora stata una conferma a tale interpretazione pertanto la TASI è al momento calcolata in base a quanto disposto per il periodo d imposta 2015, ossia in misura ridotta di due terzi. TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 13 di 21

14 Abitazione concessa in comodato d uso al familiare Il MEF ha confermato che la normativa prevista per le abitazioni concesse in comodato trova applicazione anche ai fini TASI, in quanto la base imponibile della TASI è la stessa dell IMU. Si precisa inoltre che: - a seguito delle modifiche apportate dalla Legge di Stabilità 2016, il comodatario che destina l immobile a propria abitazione principale non è tenuto al versamento della TASI, per la quota imputabile al detentore / occupante; - il comodante, dopo aver ridotto la base imponibile TASI del 50% al ricorrere delle condizioni richieste, è tenuto a versare l imposta nella percentuale stabilita dal Comune. Qualora tale aspetto non sia disciplinato, il comodante è tenuto a versare il 90% dell ammontare dovuto. Immobili locati o in comodato Nel caso di utilizzo 3; 4; 8; 10; 14 e 15 relativo agli immobili locati o in comodato la % è recuperata dall Archivio Comuni e Catasto in base all aliquota indicata (colonna Pos.%). La legge di Stabilità 2016 ha previsto che per gli immobili locati a canone concordato di cui alla Legge n. 431/98, anche l ammontare della TASI dovuta, così come risultante dall applicazione dell aliquota fissata dal Comune, è ridotto del 25% (va versato il 75%). Per gestire il versamento da parte dell occupante occorre creare una nuova dichiarazione per inserire i dati anagrafici del conduttore e creare un apposita scheda Fabbricato con l indicazione nel campo Esenzione IRPEF del codice 9 Conduttore ai fini TASI TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 14 di 21

15 La percentuale è recuperata dall Archivio Comuni e Catasto in base all aliquota indicata (colonna Det.%). GESTIONE CALCOLO IMI 2017 La Provincia Autonoma di Bolzano ha istituito con Legge Provinciale 23 aprile 2014, n. 3, l'imposta Municipale Immobiliare (IMI), che dal 2014 sostituisce integralmente le imposte comunali immobiliari istituite con leggi statali (TASI e IMU). L'IMI si applica solo nella provincia di Bolzano. Il calcolo dell acconto IMI, con le particolarità previste da tale imposta, è integrato insieme al calcolo dell acconto IMU Quindi selezionando qualunque Comune della provincia di Bolzano, il sistema permette il calcolo dell'imposta applicando i criteri e parametri previsti per l'imi, di seguito riportiamo le principali gestioni: Calcolo acconto Il versamento dell imposta dovuta per l anno in corso è effettuato in due rate, la prima con scadenza al 16 giugno, pari all imposta dovuta per il primo semestre. Si considerano regolari i pagamenti in acconto effettuati applicando le aliquote in vigore nell anno precedente. Calcolo imponibile Per i fabbricati iscritti in catasto la base imponibile è il valore catastale. Il valore catastale è ottenuto applicando all ammontare delle rendite risultanti in catasto i seguenti moltiplicatori: a) 168 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale A e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, con esclusione della categoria catastale A/10; b) 147 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale B e nelle categorie catastali C/3, C/4 e C/5; c) 84 per i fabbricati classificati nelle categorie catastali A/10 e D/5; d) 68,25 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione dei fabbricati classificati nella categoria catastale D/5; e) 57,75 per i fabbricati classificati nella categoria catastale C/1. ATTENZIONE: a video sono visualizzati i coefficienti NON rivalutati in quanto la rivalutazione viene eseguita successivamente nel calcolo, ossia: TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 15 di 21

16 a) 160 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale A e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, con esclusione della categoria catastale A/10; b) 140 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale B e nelle categorie catastali C/3, C/4 e C/5; c) 80 per i fabbricati classificati nelle categorie catastali A/10 e D/5; d) 65 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione dei fabbricati classificati nella categoria catastale D/5; e) 55 per i fabbricati classificati nella categoria catastale C/1. Valore = 836,66 x 168 (anche se a video è presente il coefficiente valido per tutti i comuni) = ,88 Versamenti Si anticipa che gli importi relativi alle somme da versare saranno riportati in delega F24 senza arrotondamenti. Esenzioni Sono previste le seguenti esenzioni da gestire attraverso la barratura del flag Esente IMU : - immobili, destinati esclusivamente ai compiti istituzionali, posseduti dallo Stato, dalle Regioni, dalle Province, dalle Comunità comprensoriali, dai Comuni, dagli enti del Servizio Sanitario Nazionale, dalle amministrazioni di beni di uso civico(=lp n. 16/1980), dalle interessenze(lp n. 2/1959), e dai consorzi di bonifica(=lp n. 5/2009); - immobili posseduti dal Comune interamente o prevalentemente sul proprio territorio; - fabbricati classificati nelle categorie catastali da E/1 a E/9, e B/7; - fabbricati con destinazione ad usi culturali(=musei, biblioteche, archivi ecc.); - fabbricati e le relative pertinenze destinati esclusivamente all esercizio del culto; - immobili posseduti da enti pubblici e privati senza fine di lucro, che svolgono servizi sociali e socio-sanitari ai sensi della LP n. 13/1991(=case di riposo, case per persone con handicap ecc.); TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 16 di 21

17 - fabbricati rurali ad uso strumentale elencati nell articolo 11 comma 1 lettera g) della legge IMI. Abitazione principale Pertinenze Detrazioni L IMI è dovuta anche per l abitazione principale e le relative pertinenze, si considerano pertinenze le unità appartenenti alle seguenti categorie catastali: C/2(magazzini e locali di deposito, cantine e soffitte), C/6(stalle, scuderie, rimesse ed autorimesse), C/7(tettoie), nella misura massima di 3 unità pertinenziali, di cui al massimo 2 della stessa categoria. Dall abitazione principale e relative pertinenze è detratto un importo pari all imposta dovuta per un abitazione della categoria catastale A/2, classe 1, di 7 vani, maggiorata del 15 per cento. Il Comune con deliberazione può disporre l elevazione dell importo della detrazione fino a concorrenza dell imposta dovuta. E prevista un ulteriore detrazione di 50,00 per il terzo minore e ogni successivo, appartenente al nucleo familiare, purché dimorante abitualmente e risiedente anagraficamente nell unità immobiliare adibita ad abitazione principale del nucleo familiare. Infine è prevista un ulteriore detrazione di 50,00 per ogni persona con disabilità grave per l unità immobiliare nella quale questa persona e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Per poter gestire le detrazioni previste per l abitazione principale occorrerà: - richiamare il prospetto per l indicazione degli aventi diritto all agevolazione; - indicare il numero di soggetti per i quali spetta la detrazione e il numero di aventi diritto (se l indicazione è valida per tutti i mesi marcare l apposita casella di riporto); TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 17 di 21

18 Fabbricati rurali strumentali Per gestire il versamento dei fabbricati rurali strumentali non esenti, ossia diversi rispetto da quelli indicati nel nell articolo 11 comma 1 lettera g) della legge IMI, occorre compilare il campo evidenziato indicando il codice 3. TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 18 di 21

19 Fabbricati rurali strumentali Per gestire il versamento dei fabbricati rurali strumentali non esenti, ossia diversi rispetto da quelli indicati nel nell articolo 11 comma 1 lettera g) della legge IMI, occorre compilare il campo evidenziato indicando il codice 3. GESTIONE CALCOLO IMIS 2017 La Provincia Autonoma di Trento ha istituito con Legge Provinciale 30 dicembre 2014, n. 14, l'imposta Immobiliare Semplice (IMIS), che dal 2015 sostituisce integralmente l'imposta municipale propria (I.MU.P.) e la Tassa per i servizi indivisibili (TA.S.I.). L'IMIS si applica solo nella provincia di Trento. Il calcolo dell acconto IMIS con le particolarità previste da tale imposta, è integrato insieme al calcolo dell acconto IMU Quindi selezionando qualunque Comune della provincia di Trento, il sistema permette il calcolo dell'imposta applicando i criteri e parametri previsti per l'imis. Calcolo acconto Il versamento dell imposta dovuta per l anno in corso è effettuato in due rate, la prima con scadenza al 16 giugno, pari all imposta dovuta per il primo semestre. Calcolo imponibile Per i fabbricati iscritti in catasto la base imponibile è il valore catastale. Il valore catastale è ottenuto applicando all ammontare delle rendite risultanti in catasto i seguenti moltiplicatori: a) 168 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale A e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, con esclusione della categoria catastale A/10; b) 147 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale B e nelle categorie catastali C/3, C/4 e C/5; c) 84 per i fabbricati classificati nelle categorie catastali A/10 e D/5; d) 68,25 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione dei fabbricati classificati nella categoria catastale D/5; e) 57,75 per i fabbricati classificati nella categoria catastale C/1. ATTENZIONE: come per l IMI a video sono visualizzati i coefficienti NON rivalutati in quanto la rivalutazione viene eseguita successivamente nel calcolo. Fabbricati rurali strumentali Per i fabbricati strumentali all attività agricola è prevista una deduzione d imponibile fissata per il periodo d imposta 2017 in 1.500,00. Per gestire la casistica occorre compilare il campo evidenziato indicando il codice 2. TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 19 di 21

20 Altri fabbricati abitativi I fabbricati abitativi, che non rientrano nella casistica di abitazione principale, devono versare l IMIS dovuta utilizzando l apposito codice tributo 3992 (si precisa che per i versamenti IMIS con Risoluzione n. 51/E del 21/05/2015 sono stati istituiti appositi codici tributo diversi da quelli utilizzati per l IMU e l IMI). Per poter gestire questa casistica occorre compilare l apposito flag evidenziato. TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 20 di 21

21 Prossimi aggiornamenti Con i prossimi aggiornamenti saranno distribuite le seguenti funzionalità: Importazione dichiarazione coniuge per gestione congiunta; Stampa fiscale Modello 730, 730/1, 730/3, 730/2; Generazione del file telematico per invio AdE (solo se NON presente l abilitazione alla convenzione CAF TFdC); Generazione file per gestione liquidazione con CAF TFdC (se sottoscritta l apposita convenzione); Gestione 730/4 (solo se NON presente l abilitazione alla convenzione CAF TFdC); Gestione dichiarazione integrativa. TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 21 di 21

Contenuto del rilascio

Contenuto del rilascio CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: 730 2018 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2018 2.2.0 Data di rilascio: 10 Maggio 2018 Riferimento: Contenuto del Rilascio Classificazione:

Dettagli

Contenuto del rilascio

Contenuto del rilascio CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: Redditi Società di Capitali 2017 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2017 24.2.1 Data di rilascio: 21 Aprile 2017 Riferimento: Contenuto

Dettagli

Contenuto del rilascio

Contenuto del rilascio CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: Unico Persone Fisiche 2016 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2016 23.3.0 Data di rilascio: 22 Aprile 2016 Riferimento: Contenuto del

Dettagli

Contenuto del rilascio

Contenuto del rilascio CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: Unico Società di Persone 2016 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2016 23.2.0 Data di rilascio: 22 Aprile 2016 Riferimento: Contenuto

Dettagli

Imposta Unica Comunale IUC principali novità IMU 2014-2015

Imposta Unica Comunale IUC principali novità IMU 2014-2015 IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU confermata ed eliminata la disposizione che prevedeva l imu sperimentale e l entrata in vigore a regime nel 2015 IMU SU ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE Eliminata dal

Dettagli

Comune di Serravalle Scrivia

Comune di Serravalle Scrivia Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria Via Berthoud 49 - p.iva 00211750062 - tel. 0143/609411 - fax 686323 - cap 15069 e-mail:tributi@comune.serravalle-scrivia.al.it -sito web: www.comune.serravalle-scrivia.al.it

Dettagli

UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2014

UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2014 UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2014 Note di rilascio Versione 1.3.0 Data 28 Maggio 2014 Compatibilità 1.0.0 e successive In sintesi NOVITA NUOVO MODULO TASI... 1 CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 QUADRI... 2 IMPORTAZIONE

Dettagli

ALIQUOTE IMU TASI ANNO 2019

ALIQUOTE IMU TASI ANNO 2019 ALIQUOTE IMU TASI ANNO 2019 Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 9 del 28/3/2019 sono state approvate le aliquote IMU per l anno 2019. Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 28/3/2019

Dettagli

INFORMATIVA IUC I.M.U.

INFORMATIVA IUC I.M.U. Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria Via Berthoud 49 - p.iva 00211750062 - tel. 0143609411 - fax 0143686323 tributi@comune.serravalle-scrivia.al.it - info@pec.comune.serravalle-scrivia.al.it

Dettagli

COMUNE DI ARCENE IMU (IMPOSTA MUNICIPALE UNICA)

COMUNE DI ARCENE IMU (IMPOSTA MUNICIPALE UNICA) COMUNE DI ARCENE Arcene, Maggio 2019 IMU (IMPOSTA MUNICIPALE UNICA) Il presupposto dell IMU è il possesso di immobili, siti nel territorio dello Stato, a qualsiasi uso destinati. L imposta è quindi dovuta

Dettagli

COMUNE DI MONCALVO. PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE PER IMU E TASI DALLA LEGGE DI STABILITA 2016 (Legge n. 208 del 28/12/2015) TASI

COMUNE DI MONCALVO. PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE PER IMU E TASI DALLA LEGGE DI STABILITA 2016 (Legge n. 208 del 28/12/2015) TASI COMUNE DI MONCALVO PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE PER IMU E TASI DALLA LEGGE DI STABILITA 2016 (Legge n. 208 del 28/12/2015) TASI TIPOLOGIE ESENTI/ESCLUSE DAL PAGAMENTO NEL 2016. Abitazioni principali iscritte

Dettagli

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2016

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2016 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2016 CHI DEVE VERSARE: proprietari di immobili (fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli) siti nel territorio del Comune, ovvero i titolari sugli stessi dei

Dettagli

COMUNE DI MONTORO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI MONTORO PROVINCIA DI AVELLINO COMUNE DI MONTORO PROVINCIA DI AVELLINO SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO Servizio Entrate IMU e TASI 2015 Avviso ai contribuenti Anche per l anno 2015, l Ufficio Tributi del Comune di Montoro darà il proprio

Dettagli

Informativa IMU 2017

Informativa IMU 2017 COMUNE DI ANGIARI PROVINCIA DI VERONA C.F. 82003290234 P.IVA 01275970232 Tel. 0442 97007 / Fax 98210 PIAZZA MUNICIPIO, 441 37050 ANGIARI Informativa IMU 2017 CHI PAGA I proprietari di immobili; anche se

Dettagli

TA.RI. IMU ABITAZIONE PRINCIPALE (CAT. A/2- A/3-A/4-A/5- A/6-A/7) E PERTINENZE (CAT. C/2 C/6E C/7) ESENTE

TA.RI. IMU ABITAZIONE PRINCIPALE (CAT. A/2- A/3-A/4-A/5- A/6-A/7) E PERTINENZE (CAT. C/2 C/6E C/7) ESENTE Ufficio Tributi ATTENZIONE PER L ANNO 2017: ALIQUOTE IMU/TASI INVARIATE RISPETTO AL 2016 IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C. 2017 INFORMATIVA IMU TASI E TARI PER L ANNO 2017 Con la Legge n. 147/2013 (Legge di

Dettagli

COMUNE DI RIVA DI SOLTO

COMUNE DI RIVA DI SOLTO Con la Legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità 2014) è stata istituita l IMPOSTA UNICA COMUNALE - I.U.C. con applicazione a decorrere dall anno 2014. Il Comune ha adottato apposito Regolamento per la disciplina

Dettagli

Informativa Aliquote Tasi e Imu 2015 Acconto Tasi/Imu: l ulteriore proroga del termine per la deliberazione dei bilanci preventivi dei comuni al 30

Informativa Aliquote Tasi e Imu 2015 Acconto Tasi/Imu: l ulteriore proroga del termine per la deliberazione dei bilanci preventivi dei comuni al 30 Informativa Aliquote Tasi e Imu 2015 Acconto Tasi/Imu: l ulteriore proroga del termine per la deliberazione dei bilanci preventivi dei comuni al 30 luglio 2015 ha quale naturale conseguenza che i comuni

Dettagli

IMU Imposta Municipale Propria ANNO 2018

IMU Imposta Municipale Propria ANNO 2018 COMUNE di PANDINO Provincia di Cremona Via Castello n 15, 26025 P.IVA 00135350197 protocollo.comune.pandino@pec.it PRESUPPOSTO DELL IMPOSTA IMU Imposta Municipale Propria ANNO 2018 Il presupposto dell

Dettagli

PRIMA RATA I.M.U

PRIMA RATA I.M.U PRIMA RATA I.M.U. 2 0 1 5 Per l anno 2015 il Comune di Parma non ha ancora fissato le aliquote, in quanto queste possono essere riviste dall Amministrazione in sede di approvazione del bilancio comunale,

Dettagli

COMUNE DI GAZZANIGA Provincia di Bergamo

COMUNE DI GAZZANIGA Provincia di Bergamo Ufficio Tributi 18.05.2016 ACCONTO IMU 2016 PER IL COMUNE DI GAZZANIGA L IMPOSTA NON SI APPLICA PER I SEGUENTI CASI: 1. possesso dell'abitazione principale e delle pertinenze della stessa, ad eccezione

Dettagli

IUC IMPOSTA UNICA COMUNALE (IMU, TASI E TARI) 2017

IUC IMPOSTA UNICA COMUNALE (IMU, TASI E TARI) 2017 IUC IMPOSTA UNICA COMUNALE (IMU, TASI E TARI) 2017 IMPOSTA UNICA COMUNALE 2017 (IUC) L art. 1, comma 639, della Legge n. 147/2013 Legge di Stabilità 2014 ha istituito a decorrere dal 1 gennaio 2014 l imposta

Dettagli

Ai sensi del comma 703 dell articolo 1 della Legge 147/2013, l istituzione della IUC lascia salva la disciplina per l applicazione dell IMU.

Ai sensi del comma 703 dell articolo 1 della Legge 147/2013, l istituzione della IUC lascia salva la disciplina per l applicazione dell IMU. I.M.U. 2015 INTRODUZIONE L' Imposta Municipale Propria (I.M.U.) è stata istituita in via sperimentale a decorrere dal 2012 ai sensi dell art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201, convertito, con modificazioni,

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE. Soggetti passivi

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE. Soggetti passivi INFORMATIVA I.U.C. 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

COMUNE DI RODIGO PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI RODIGO PROVINCIA DI MANTOVA COMUNE DI RODIGO PROVINCIA DI MANTOVA IMU TASI INFORMATIVA 2017 ACCONTO SCADENZA 16/06/2017 SALDO SCADENZA 16/12/2017 IMU SOGGETTI PASSIVI E OGGETTO DELL IMPOSTA Proprietari di immobili Titolari dei diritti

Dettagli

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE Con la Legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità 2014) è stata istituita l IMPOSTA UNICA COMUNALE - I.U.C. con applicazione a decorrere dall anno 2014. Il Comune ha adottato apposito Regolamento per la disciplina

Dettagli

Comune di Gualdo Tadino Provincia di Perugia

Comune di Gualdo Tadino Provincia di Perugia ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU 2016 COSI COME APPROVATE DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE n. 6 del 30-04-2016. Tipologia di immobile Aliquote IMU 2016 Abitazione principale e pertinenze (escluse categorie

Dettagli

INFORMATIVA IMU 2013

INFORMATIVA IMU 2013 INFORMATIVA IMU 2013 INDICAZIONI GENERALI Comune di Base immobili cat. D (escluso D/10) ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2013 Abitazione Principale e Pertinenze immobili agricoli strumentali Detrazione di Base

Dettagli

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE Con la Legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità 2014) è stata istituita l IMPOSTA UNICA COMUNALE - I.U.C. con applicazione a decorrere dall anno 2014. Il Comune ha adottato apposito Regolamento per la disciplina

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C I. M. U.

INFORMATIVA I.U.C I. M. U. INFORMATIVA I.U.C. 2019 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

Comune di Cittadella Provincia di Padova via Indipendenza, Cittadella (PD) Tel Fax

Comune di Cittadella Provincia di Padova via Indipendenza, Cittadella (PD) Tel Fax Comune di Cittadella Provincia di Padova via Indipendenza, 41 35013 Cittadella (PD) Tel. 049 9413411 Fax 049 9413419 Gentile Contribuente, con la presente informativa, desideriamo comunicare a tutti i

Dettagli

IMU 2016, prima rata entro il 16 giugno: tutto ciò che dovete sapere

IMU 2016, prima rata entro il 16 giugno: tutto ciò che dovete sapere IMU 2016, prima rata entro il 16 giugno: tutto ciò che dovete sapere Il versamento della prima rata dell'imu 2016 deve essere fatto entro il 16 giugno. Si paga ancora per l'abitazione principale? E per

Dettagli

COMUNE DI RIVA DI SOLTO

COMUNE DI RIVA DI SOLTO Con la Legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità 2014) è stata istituita l IMPOSTA UNICA COMUNALE - I.U.C. con applicazione a decorrere dall anno 2014. La IUC è suddivisa in n. 3 componenti che sono : TA.RI.

Dettagli

COMUNE DI CASORATE SEMPIONE

COMUNE DI CASORATE SEMPIONE COMUNE DI CASORATE SEMPIONE PROVINCIA DI VARESE Via De Amicis n. 7 CAP 21011 INFORMATIVA IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C. ANNO 2017 IMPOSTA MUNCIPALE PROPRIA - I.M.U. Quali soggetti interessa Quali immobili

Dettagli

Comune di Cittadella Provincia di Padova via Indipendenza, Cittadella (PD) Tel Fax

Comune di Cittadella Provincia di Padova via Indipendenza, Cittadella (PD) Tel Fax Comune di Cittadella Provincia di Padova via Indipendenza, 41 35013 Cittadella (PD) Tel. 049 9413411 Fax 049 9413419 Gentile Contribuente, con la presente si rende noto che per l'anno 2018 l Amministrazione

Dettagli

Città di Goito Provincia di Mantova SETTORE TRIBUTI

Città di Goito Provincia di Mantova SETTORE TRIBUTI IMU TASI - INFORMATIVA 2018 ACCONTO SCADENZA 18/06/2018 SALDO SCADENZA 17/12/2018 IMU SOGGETTI PASSIVI (CHI PAGA) - Proprietari di immobili - Titolari dei diritti reali di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi,

Dettagli

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR)  Partita Iva Codice Fiscale IL COMUNE DI SCARLINO - PER L'ACCONTO IMU 2014 - INFORMA: che ai sensi dell art. 1, comma 639, della legge 27/12/2013 n. 147, dall 1/1/2014, è istituita l imposta unica comunale (IUC) di cui l imposta

Dettagli

Informativa Aliquote Tasi e Imu 2017

Informativa Aliquote Tasi e Imu 2017 Informativa Aliquote Tasi e Imu 2017 Acconto Tasi/Imu: Con la delibera n.37 per l IMU e n.38 per la Tasi, il Consiglio Comunale ha approvato, sostanzialmente confermando quelle dell anno precedente, le

Dettagli

INFORMATIVA - IMU 2016 Imposta Municipale Propria

INFORMATIVA - IMU 2016 Imposta Municipale Propria INFORMATIVA - IMU 2016 Imposta Municipale Propria NOVITA PER L ANNO 2016 La legge 28 dicembre 2015, n. 208, con riferimento all IMU, ha previsto: la riduzione al 50% dell imposta a favore delle unità immobiliari

Dettagli

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE (aggiornamento a seguito dell entrata in vigore dal 1 gennaio 2016 della Legge 28 dicembre 2015 n. 208 (in G.U. n. 302 del 30.12.2015 Suppl. ordinario n. 70) Le sotto elencate

Dettagli

SERVIZIO CALCOLO IMU E TASI 2017

SERVIZIO CALCOLO IMU E TASI 2017 CAF INTERREGIONALE DIPENDENTI SRL Via Ontani 48, Vicenza Mod730@cafinterregionale.it ABITAZIONE PRINCIPALE SERVIZIO CALCOLO IMU E TASI 2017 Riservato solo a chi ha presentato il modello 730 2017 tramite

Dettagli

Informativa IMU 2016 ACCONTO

Informativa IMU 2016 ACCONTO COMUNE DI ANGIARI PROVINCIA DI VERONA C.F. 82003290234 P.IVA 01275970232 Tel. 0442 97007 / Fax 98210 PIAZZA MUNICIPIO, 441 37050 ANGIARI Informativa IMU 2016 ACCONTO CHI PAGA I proprietari di immobili;

Dettagli

Contenuto del rilascio

Contenuto del rilascio CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: 730 2018 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2018 2.1.0 Data di rilascio: 28 Marzo 2018 Riferimento: Contenuto del Rilascio Classificazione:

Dettagli

Contenuto del rilascio

Contenuto del rilascio CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: Unico Società di Capitali 2016 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2016 23.2.0 Data di rilascio: 22 Aprile 2016 Riferimento: Contenuto

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C. 2014

INFORMATIVA I.U.C. 2014 INFORMATIVA I.U.C. 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI IMU 2016

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI IMU 2016 I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI Dal 01/01/2014 è stata istituita la I.U.C., Imposta Unica Comunale, introdotta dall art.1, comma 639, della Legge n.147 del 2013, la quale è costituita

Dettagli

UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2015

UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2015 UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2015 Note di rilascio Versione 2.2.0 Data 28 Aprile 2015 Compatibilità 2.1.0 e successive In sintesi CONTENUTO DELLA VERSIONE... 2 QUADRI... 2 IMPORTAZIONE DATI... 2 APPROFONDIMENTI...

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C I. M. U.

INFORMATIVA I.U.C I. M. U. INFORMATIVA I.U.C. 2016 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

INFORMATIVA IMU E TASI ANNO 2017

INFORMATIVA IMU E TASI ANNO 2017 Comune di Ponte di Piave Provincia di Treviso UFFICIO TRIBUTI 31047 Piazza Garibaldi 1, Tel. 0422 858903, Fax 0422 857455 http://www.pontedipiave.com mail: ragioneriatributi@pontedipiave.com INFORMATIVA

Dettagli

INFORMATIVA IMU/TASI - ANNO 2018

INFORMATIVA IMU/TASI - ANNO 2018 COMUNE DI MOZZECANE Settore Risorse Interne e Tributi www.comunemozzecane.it PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI ALL UFFICIO TRIBUTI: TEL. 045.6335807 DOTT. EDDY BELLESINI Orario al pubblico: martedì dalle ore

Dettagli

Comune CORTE DE CORTESI CON CIGNONE Provincia CREMONA

Comune CORTE DE CORTESI CON CIGNONE Provincia CREMONA Comune CORTE DE CORTESI CON CIGNONE Provincia CREMONA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU 2016) (Istruzioni elaborate da Ufficio Tributi Comune di Corte de Cortesi con Cignone) Visto l art. 13 del decreto

Dettagli

Omissis. DELIBERA

Omissis. DELIBERA Deliberazione n. 3 26-02-2018 Seduta in Prima convocazione IUC - Componente tributaria IMU ( Imposta Municipale Propria ) - Determinazione delle aliquote e detrazioni per l'anno 2018. Omissis. DELIBERA

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE INFORMATIVA I.U.C. 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

COMUNE DI CASTELL ARQUATO

COMUNE DI CASTELL ARQUATO COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza IUC - IMU 2017 Oggetto d imposta Come si calcola Aliquote Esenzioni Agevolazioni Detrazione Liquidazione e riscossione Scadenza Quota statale Valori delle

Dettagli

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA INFORMATIVA IUC ANNO 2017 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - IMU L IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU deve essere versata da: 1. proprietari di fabbricati (SONO ESENTI le abitazioni principali e le relative pertinenze,

Dettagli

Contenuto del rilascio

Contenuto del rilascio CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: Redditi Persone Fisiche 2017 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2017 24.1.0 Data di rilascio: 3 Aprile 2017 Riferimento: Contenuto

Dettagli

IMU SALDO INFORMAZIONI PER I CONTRIBUENTI

IMU SALDO INFORMAZIONI PER I CONTRIBUENTI COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA IMU SALDO 2016 - INFORMAZIONI PER I CONTRIBUENTI La Legge Regionale Toscana n. 70 del 22.11.2013 ha istituito il Comune di Pratovecchio Stia, per fusione dei Comuni di Pratovecchio

Dettagli

COMUNE DI SAN BELLINO. Guida IMU 2018

COMUNE DI SAN BELLINO. Guida IMU 2018 COMUNE DI SAN BELLINO Guida IMU 2018 PREMESSA L imposta municipale propria (IMU) è stata istituita a decorrere dal 1 gennaio 2012 in sostituzione dell imposta comunale sugli immobili (ICI) ed ha per presupposto

Dettagli

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR)  Partita Iva Codice Fiscale IL COMUNE DI SCARLINO - PER L'IMU 2012 - INFORMA: che, l'art. 13 del D.L. n. 201/2011 ha introdotto in via sperimentale l IMU (Imposta municipale propria). In attesa della delibera comunale di approvazione

Dettagli

IMU e TASI (Componenti I.U.C.)

IMU e TASI (Componenti I.U.C.) COMUNE DI MARCON CITTA METROPOLITANA DI VENEZIA IMU e TASI 2017 (Componenti I.U.C.) Aggiornamento 11 maggio 2017 Per l anno 2017 resta confermato quanto previsto per l anno 2016. In particolare: NON E

Dettagli

IMU INFORMAZIONI PER IL VERSAMENTO DEL SALDO SCADENZA: 16 DICEMBRE 2013

IMU INFORMAZIONI PER IL VERSAMENTO DEL SALDO SCADENZA: 16 DICEMBRE 2013 CITTÀ DI FIESCO Provincia di Cremona IMU INFORMAZIONI PER IL VERSAMENTO DEL SALDO SCADENZA: 16 DICEMBRE 2013 Si sintetizzano le informazioni per il versamento dell'acconto IMU. Per il saldo si rimanda

Dettagli

SALDO IMU E TASI 2015

SALDO IMU E TASI 2015 SALDO IMU E TASI 2015 UNITA IMMOBILIARI SOGGETTE AL PAGAMENTO ALIQUOTA ALIQUOTA TASI TIPOLOGIA IMU 2015 2015 DESCRIZIONE ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVE PERTINENZE, ESCLUSI I FABBRICATI CLASSIFICATI NELLE

Dettagli

COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA INFORMATIVA IMU 2017

COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA INFORMATIVA IMU 2017 COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA Servizio Settore Tributi - Ecologia - Popolazione INFORMATIVA IMU 2017 Relativamente all anno d imposta 2017 sono confermate le medesime aliquote dell anno

Dettagli

INFORMATIVA Imposta Municipale Propria IMU Anno 2012

INFORMATIVA Imposta Municipale Propria IMU Anno 2012 INFORMATIVA Imposta Municipale Propria IMU Anno 2012 A decorrere dal 1 Gennaio 2012 viene istituita l imposta municipale propria IMU, in tutti i comuni del territorio nazionale ; L'imposta municipale propria

Dettagli

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE. PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE PER IMU E TASI DALLA LEGGE DI STABILITA 2016 (Legge n. 208 del 28/12/2015)

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE. PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE PER IMU E TASI DALLA LEGGE DI STABILITA 2016 (Legge n. 208 del 28/12/2015) CITTÀ DI SETTIMO TORINESE PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE PER IMU E TASI DALLA LEGGE DI STABILITA 2016 (Legge n. 208 del 28/12/2015) Con la Legge di Stabilità del 2016 sono state apportate importanti novità

Dettagli

COMUNE DI LISCIANO NICCONE UFFICIO TRIBUTI

COMUNE DI LISCIANO NICCONE UFFICIO TRIBUTI COMUNE DI LISCIANO NICCONE UFFICIO TRIBUTI INFORMATIVA Imposta Municipale Propria IMU Anno 2013 A decorrere dal 1 Gennaio 2012 viene istituita l imposta municipale propria IMU, in tutti i comuni del territorio

Dettagli

CITTA DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di MANTOVA Ufficio Tributi ***

CITTA DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di MANTOVA Ufficio Tributi *** INFORMATIVA IMU 2012 Il così detto Decreto Salva Italia ha introdotto in via sperimentale l IMU (Imposta Municipale Propria). La normativa prevede il versamento dell acconto con le aliquote base e il saldo

Dettagli

Imposta Municipale Propria - IMU INFORMAZIONI AL CONTRIBUENTE

Imposta Municipale Propria - IMU INFORMAZIONI AL CONTRIBUENTE Imposta Municipale Propria - IMU INFORMAZIONI AL CONTRIBUENTE VERSAMENTO SALDO 2017 Attenzione: Con atto di Consiglio Comunale n. 17 del 30/03/2017 sono state deliberate le aliquote per l anno 2017. SCADENZA

Dettagli

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO TASI In base alle disposizioni previste dalla Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di Stabilità 2016) il Tributo sui Servizi Indivisibili (TASI) non risulta più dovuto per le unità immobiliari destinate

Dettagli

LE PRINCIPALI NOVITA PER IL 2013

LE PRINCIPALI NOVITA PER IL 2013 I.M.U. 2013 INTRODUZIONE L' Imposta Municipale Propria (I.M.U.) è stata istituita in via sperimentale a decorrere dal 2012 ai sensi dell art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201, convertito, con modificazioni,

Dettagli

C O M U N E DI P I A N O R O

C O M U N E DI P I A N O R O C O M U N E DI P I A N O R O IMU (Imposta Municipale Propria) Art. 8 e 9 del Decreto legislativo n.23 del 14 marzo 2011 e Art.13 del Decreto Legge n.201 del 6 dicembre 2011 convertito in Legge n.214 del

Dettagli

Nota informativa IMU Saldo 2015 L'Imposta Municipale Propria (IMU) non è dovuta per l'anno 2015 per le seguenti fattispecie: l abitazione principale

Nota informativa IMU Saldo 2015 L'Imposta Municipale Propria (IMU) non è dovuta per l'anno 2015 per le seguenti fattispecie: l abitazione principale Nota informativa IMU Saldo 2015 L'Imposta Municipale Propria (IMU) non è dovuta per l'anno 2015 per le seguenti fattispecie: l abitazione principale e pertinenze (entro i limiti di legge) purché l abitazione

Dettagli

INFORMATIVA IMU E TASI ANNO 2016

INFORMATIVA IMU E TASI ANNO 2016 Comune di Ponte di Piave Provincia di Treviso UFFICIO TRIBUTI 31047 Piazza Garibaldi 1, Tel. 0422 858903, Fax 0422 857455 http://www.pontedipiave.com mail: ragioneriatributi@pontedipiave.com INFORMATIVA

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO (Provincia AREZZO) IMU TASI ANNO 2015

COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO (Provincia AREZZO) IMU TASI ANNO 2015 COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO (Provincia AREZZO) IMU TASI ANNO 2015 IMU: dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali non di lusso; TASI: a carico sia del possessore che dell utilizzatore,

Dettagli

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour 28 12022 Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285)

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour 28 12022 Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285) IMU / ICI I.M.U. - Imposta Municipale Propria L'Imposta Municipale Propria (comunemente nota come I.M.U.) dal 1/1/2012 ha sostituito l'i.c.i. Sono tenuti alla denuncia e al pagamento dell'i.m.u. i proprietari

Dettagli

ABITAZIONE PRINCIPALE (CAT. A/2- A/3-A/4-A/5- A/6-A/7) E PERTINENZE (CAT. C/2 C/6E C/7) ESENTE

ABITAZIONE PRINCIPALE (CAT. A/2- A/3-A/4-A/5- A/6-A/7) E PERTINENZE (CAT. C/2 C/6E C/7) ESENTE Ufficio Tributi IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C. 2015 Con la Legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità 2014) è stata istituita l IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C. CON APPLICAZIONE A DECORRERE DALL ANNO 2014. Il Comune

Dettagli

Comune di Bodio Lomnago Servizio Tributi. IMU - Imposta Municipale Propria

Comune di Bodio Lomnago Servizio Tributi. IMU - Imposta Municipale Propria Comune di Bodio Lomnago Servizio Tributi IMU - Imposta Municipale Propria Adempimenti per il 2016 IMU NOVITÀ 2016 Novità in merito agli adempimenti inerenti al tributo per il 2016 ABITAZIONE PRINCIPALE

Dettagli

GUIDA PRATICA ALLA IUC 2016 (IMU+TASI+TARI)

GUIDA PRATICA ALLA IUC 2016 (IMU+TASI+TARI) Comune di Casalmaggiore Ufficio Tributi Piazza Garibaldi 26 26041 C.F. / P. IVA 00304940190 Tel. 0375 / 284466-83-85-86 Fax 0375 / 284467 e-mail tributi@comune.casalmaggiore.cr.it web http://www.comune.casalmaggiore.cr.it

Dettagli

INFORMATIVA IMU 2016

INFORMATIVA IMU 2016 INFORMATIVA IMU 2016 Imposta Municipale Propria anno 2016 CHI DEVE PAGARE Sono tenuti a pagare l'imu coloro che possiedono immobili nel Figline e Incisa Valdarno. Sono soggetti passivi il proprietario

Dettagli

Comune CORTE DE CORTESI CON CIGNONE Provincia CREMONA

Comune CORTE DE CORTESI CON CIGNONE Provincia CREMONA Comune CORTE DE CORTESI CON CIGNONE Provincia CREMONA TASI 2016 (TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI) (istruzioni elaborate da Ufficio Tributi Comune di Corte de Cortesi con Cignone) Visto l art. 1, commi da

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DESTRA ADIGE COMUNE DI ISOLA RIZZA Provincia di Verona INFORMATIVA IUC - IMU 2018

UNIONE DEI COMUNI DESTRA ADIGE COMUNE DI ISOLA RIZZA Provincia di Verona INFORMATIVA IUC - IMU 2018 UNIONE DEI COMUNI DESTRA ADIGE COMUNE DI ISOLA RIZZA Provincia di Verona INFORMATIVA IUC - IMU 2018 CHI PAGA Devono pagare l IMU i proprietari di immobili anche se non residenti in Italia. IL PAGAMENTO

Dettagli

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI-IUC) RELATIVE AL

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI-IUC) RELATIVE AL COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI-IUC) RELATIVE AL TRIENNIO 2014/2016 AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 639 E SS.

Dettagli

GUIDA PRATICA ALLA IUC 2016 (IMU+TASI+TARI)

GUIDA PRATICA ALLA IUC 2016 (IMU+TASI+TARI) Comune di Sabbioneta Provincia di Mantova P.zza Ducale, 2 46018 SABBIONETA (MN) UFFICIO TRIBUTI Tel. (0375) 223000 E-mail c.tizzi@comune.sabbioneta.mn.it web http://www.comune.sabbioneta.mn.it GUIDA PRATICA

Dettagli