Le patologie andrologiche negli adolescenti: i risultati della campagna Sportello Azzurro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le patologie andrologiche negli adolescenti: i risultati della campagna Sportello Azzurro"

Transcript

1 Le patologie andrologiche negli adolescenti: i risultati della campagna Sportello Azzurro Dott. Daniele Gianfrilli Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiopatologia Medica ed Endocrinologia Università di Roma Sapienza daniele.gianfrilli@uniroma1.it

2 INVESTIRE SUL BENESSERE DEI GIOVANI. È una scelta dal forte contenuto formativo e di empowerment che intende, in un approccio il più possibile olistico, per quella che sarà la classe attiva (lavorativa e dirigente) nella società del prossimo futuro, promuovere una crescita responsabile e consapevole attraverso l adozione di stili di vita sani e di comportamenti di rifiuto nei confronti di qualunque forma di dipendenza in una logica di ricerca di un benessere psicofisico e affettivo.

3

4 CARATTERISTICHE STRUMENTI

5 Prevenzione in Andrologia della Fondazione Amico Andrologo

6 OBIETTIVI L obiettivo generale: acquisire dati e diffondere informazioni sulla salute dei giovani maschi al fine di impostare strategie di prevenzione primaria e secondaria per la salute riproduttiva e sessuale. Fornire informazione ed educare sui principali disturbi andrologici dell età evolutiva e sul ruolo della prevenzione in andrologia. Stimare la prevalenza delle patologie del sistema riproduttivo maschile in grado di influenzare negativamente la fertilità, la sfera sessuale e la salute generale dell individuo nell età adulta.

7 Contatto con la Scuola Invio del materiale informativo (brochure, presentazione ppt, questionario, ecc. ecc.,) Comunicazione frontale in Assemblea (classi di IV e V) Sito WEB E strumenti multimediali Distribuzione e raccolta del questionario anonimo Programmazioni visite mediche (solo per i > di 18 anni) Visite a Scuola Visite in Ospedale

8

9 Accessibile: il contenuto deve essere diffuso con modalità e in contesti a cui il destinatario ha accesso Affidabile: la fonte della comunicazione deve essere credibile e il contenuto deve essere sempre aggiornato Visitata da oltre utenti Ultimi 12 mesi utenti

10

11

12 STUDI DI EPIDEMIOLOGIA Obiettivi: Acquisire dati e diffondere informazioni sullo stato di salute dei giovani maschi e sulla conoscenza che hanno dell argomento al fine di impostare strategie di prevenzione primaria e secondaria per la salute riproduttiva e sessuale.

13 Questionario versione tradotta e modificata del CDC risk-healthbehaviour survelliance questionaire 7 Macro Aree: età/famiglia misure antropometriche attività fisica sostanze d abuso attività sessuale Anam. Andrologica Anam. Farmacologica

14 STUDI DI EPIDEMIOLOGIA Risultati aggregati della campanga CCM e dello Sportello Azzurro CAMPIONE ragazzi maschi (circa il 4,6 % della popolazione target) Età compresa tra 18 e 22 Età media 18,9 ± 0,9 5 Regioni: Veneto, Toscana, Marche, Lazio, Campania

15 CORRELAZIONE CON IL CDC U.S.

16

17

18

19 Malattie a Trasmissione Sessuale Il 55,4% dei ragazzi ritiene buona/ottima la propria informazione sulle malattie a trasmissione sessuale Contraccezione nella coppia Il 58,8% non usa alcun metodo contraccettivo Il 23,9% si affida alla pillola ormonale Il 9,1% usa metodi naturali Il 3,3% ai dispositivi intrauterini Il 2,3% usa il preservativo (partner femminile)

20 Sessualità Ever complained during lifetime of (among sexually active): Erectile dysfunction (0, ) Premature ejaculation ( ) Delayed ejaculation ( ) Painful ejaculation (0, ) Absent orgasm ( ) Penile curvature ( )

21 Informazione sessuale La maggior parte dell informazione viene da: AMICI molto/moltissimo 64,4% MEDIA (TV, internet) molto/moltissimo 45,5% LIBRI molto/moltissimo 24,4% GENITORI molto/moltissimo 22,7% INSEGNANTI molto/moltissimo 21,4% MEDICI molto/moltissimo 20,6%

22 DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA ANDROLOGICA GIOVANILE Obiettivi: Stimare ed individuare precocemente la prevalenza delle patologie del sistema riproduttivo maschile in grado di influenzare negativamente la fertilità, la sfera sessuale e la salute generale dell individuo nell età adulta.

23 DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA ANDROLOGICA GIOVANILE Risultati 3816 ragazzi su DATI VISITE ANDROLOGICHE il 79% mai sottoposto ad una visita andrologica il 38% mai sentito la parola andrologo Il riscontro complessivo di patologie genitali e riproduttive è stato del 34,6% delle visite Il 41,8% di queste patologie è di natura testicolare/scrotale e potrebbe minare il potenziale riproduttivo

24

25 Global Testicular Volume (ml) ns * * * ns None Low Med High Number of Alcholic Drinks per week-end (0=0; Low<1 drinks; Med=1-3 drinks; High>3 drinks)

26 Global Testicular Volume (ml) * * * * Alchol Intake (month) 0-11 drinks 12 drinks None Grade 1 Grade 2 Grade 3 Varicoceles presence and scale (grade 1->3)

27 DATI HPV AMICOANDROLOGO Dati del Lazio Prelievo tramite cytobrush Solco balano-prepuziale HPV test: Linear Array HPV Genotyping test (Roche Diagnostics) 150 pazienti valutati 30 HPV positivi (20% sul totale e 30% sui valutabili)

28 Genotipo(n) Pazienti Affetti (n) 9% Pazienti Affetti (%) (n) (%) Rapporti non protetti Partner multiple Partner HPV SOTTOTIPI Pazienti affetti (n) Manifestazioni cliniche (n) Manifestazioni cliniche (%) / ,18 5 1/5 20 Altri 20 4/20 20

29 Lo Sportello Azzurro a Roma: campagna Percentages (%) Lazio (N=2785) Rome (N=1420) Sub-metropolitan (N=1365) Ever treated during lifetime for any of these conditions: Treated for Varicoceles Treated for Undescended testis Cryptorchidism Treated for Delayed Growth or Pubertal Development Treated Gynecomastia (Breast Enlargement) Treated for Sexually transmitted diseases (Penile Infections) Treated for Abnormal urethral external meatus (Hypospadias Epispadias) Treated for Phymosis

30 Sportello Azzurro nuove diagnosi di Tumori Testicolari TUMORI MALIGNI: - SEMINOMA PURO = 15 pazienti - TUMORE MISTO = 9 pazienti 31 AA, LESIONE IPOECOGENA DI 1.5 cm DIDIMO SINISTRO Seminoma 26 AA LESIONE INTERAMENTE OCCUPANTE IL DIDIMO DX Carcinoma embrionario (80%) + teratoma maturo (20%)

31 34 AA LESIONE mista di 2.6 cm LESIONI IPOECOGENE di 1.0 cm DIDIMO DESTRO teratoma maturo (50%) + seminoma (50%) 25 AA LESIONE DISOMOGENEA DI 1.6 cm X 1.5 CM DIDIMO SINISTRO Carcinoma embrionario 55% + seminoma 45% 40 AA LESIONE IPOECOGENA DI 1.2 cm DIDIMO DESTRO Seminoma puro

32 TUMORI BENIGNI - TUMORE A CELLULE DI LEYDIG = 7 48 AA LESIONE ipoecogena di 2.0 cm DIDIMO DESTRO Tumore a cellule di Leydig 40 AA LESIONE ipoecogena di 1.4 cm DIDIMO DESTRO Tumore a cellule di Leydig 35 AA LESIONE ipoecogena 0.4 cm DIDIMO DESTRO Tumore a cellule di Leydig

33 PREVENZIONE ANDROLOGICA PER IL SOCIALE : lo sportello azzurro Possibilità per identificare su di un ampia popolazione i fattori di rischio, dallo stile di vita alle patologie, che possono compromettere la salute sessuale e riproduttiva maschile Strumento importante per identificare e trattare precocemente patologie andrologiche nella popolazione giovanile in particolare i TUMORI TESTICOLARI Efficace prevenzione primaria e secondaria attraverso una gestione multidisciplinare in UNIT (testis unit) Aspetto sociale rilevante per la difficoltà di accesso alle visite e alla prevenzione delle classi più disagiate della popolazione in particolare quella giovanile.

34 IN COLLABORAZIONE CON IL Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiopatologia Medica ed Endocrinologia Università di Roma Sapienza CON IL SOSTEGNO DI

Sintesi Divulgativa. Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo

Sintesi Divulgativa. Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo Sintesi Divulgativa Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo In Italia e nel mondo si registra un aumento preoccupante delle affezioni croniche della sfera riproduttiva e sessuale maschile,

Dettagli

La prevenzione: primaria, secondaria e terziaria. Andrea M. Isidori Sezione di Fisiopatologia Medica Sapienza Università di Roma

La prevenzione: primaria, secondaria e terziaria. Andrea M. Isidori Sezione di Fisiopatologia Medica Sapienza Università di Roma La prevenzione: primaria, secondaria e terziaria Andrea M. Isidori Sezione di Fisiopatologia Medica Sapienza Università di Roma DEFINIZIONE Per prevenzione si intende l'insieme di misure di profilassi

Dettagli

All. 1 - Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie in merito agli Spazi Giovani (S.G.) consultoriali (14 19 anni) Obiettivo: rendere equa in tutto

All. 1 - Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie in merito agli Spazi Giovani (S.G.) consultoriali (14 19 anni) Obiettivo: rendere equa in tutto Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie per la preservazione della fertilità e la promozione della salute sessuale, relazionale e riproduttiva degli adolescenti e dei giovani adulti Obiettivo: rafforzare

Dettagli

Ministero della Salute. Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie. Progetti CCM 1. 1 G. Salamina e L.

Ministero della Salute. Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie. Progetti CCM 1. 1 G. Salamina e L. Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Progetti CCM 1 1 G. Salamina e L. Sodano Allegato 1 TITOLO : PREVENZIONE IN ANDROLOGIA ANALISI STRUTTURATA DEL

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Andrologia e Seminologia. Prof. Francesco Lombardo

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Andrologia e Seminologia. Prof. Francesco Lombardo Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Andrologia e Seminologia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiopatologia Medica Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master:

Dettagli

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano Dr. Livia Borsoi, MPH Piano nazionale di prevenzione Piano provinciale di prevenzione Programma 0, Tavolo interdipartimentale di salute in tutte

Dettagli

STILI DIVITA A RISCHIO NEI RAGAZZI IN TOSCANA

STILI DIVITA A RISCHIO NEI RAGAZZI IN TOSCANA STILI DIVITA A RISCHIO NEI RAGAZZI IN TOSCANA Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana ADOLESCENTI E SESSUALITA PROMUOVERE LA PREVENZIONE DI COMPORTAMENTI SESSUALI

Dettagli

La definizione e la gestione di progetti integrati finalizzati alla Prevenzione e alla Promozione della Salute

La definizione e la gestione di progetti integrati finalizzati alla Prevenzione e alla Promozione della Salute La definizione e la gestione di progetti integrati finalizzati alla Prevenzione e alla Promozione della Salute Percorso formativo rivolto al Gruppo Multidisciplinare Interistituzionale Integrato ASL 1

Dettagli

Macro unità operativa Dipartimento di Ginecologia, Divisone di Ginecologia e Medicina della Riproduzione - Humanitas Fertility Center

Macro unità operativa Dipartimento di Ginecologia, Divisone di Ginecologia e Medicina della Riproduzione - Humanitas Fertility Center Dott. Renzo Benaglia Ruolo Assistente Io in Humanitas Unità operativa Ginecologia e Medicina della Riproduzione Aree mediche di interesse Il mio interesse si concentra da sempre sulla Infertilità e sterilità

Dettagli

Specialista in Andrologia. Unità operativa Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Humanitas Fertility Center

Specialista in Andrologia. Unità operativa Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Humanitas Fertility Center Dott. Luciano Negri Specialista in Andrologia Ruolo Aiuto Io in Humanitas Unità operativa Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Humanitas Fertility Center Aree mediche

Dettagli

Infezioni sessualmente trasmissibili

Infezioni sessualmente trasmissibili Infezioni sessualmente trasmissibili Nel mondo Ogni anno 449 milioni di nuove infezioni curabili (sifilide, gonorrea, Chlamydia e Trichomonas) molte asintomatiche in soggetti tra i 15 e i 49 anni. Adolescenti

Dettagli

Applicazione legge 194 /78 in regione Emilia-Romagna

Applicazione legge 194 /78 in regione Emilia-Romagna Applicazione legge 194 /78 in regione Emilia-Romagna Il contesto demografico: popolazione femminile in età fertile Popolazione femminile in età fertile residente in Emilia-Romagna negli ultimi 10 anni

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

La fertilità ce la giochiamo da piccoli. Matteo Sulpasso

La fertilità ce la giochiamo da piccoli. Matteo Sulpasso La fertilità ce la giochiamo da piccoli Matteo Sulpasso Infertilità maschile La fertilità maschile ha subito una significativa riduzione. Secondo molti studi, la percentuale di milioni di spermatozoi

Dettagli

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 2 Tumori gonadici: il passato Prima del 1980 CURE PALLIATIVE TERAPIE SPERIMENTALI

Dettagli

Anno Sociale

Anno Sociale Anno Sociale 2018-2019 Finalità Il Soroptimist International d'italia vuole proporre una campagna di informazione sulla Salute e Medicina di genere ed in particolare sui rischi legati alle malattie cardiovascolari

Dettagli

Infermieristica e Medicina di Genere:

Infermieristica e Medicina di Genere: Infermieristica e Medicina di Genere: Indagine conoscitiva sul fabbisogno formativo Studente: Benedetta Cutolo Relatore: Prof. Marcello Fedi Correlatore: Dott. Eufrasio Girardi Pistoia 4 Dicembre 2015

Dettagli

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale OKkio alla SALUTE PRESENTAZIONE TERZA RILEVAZIONE 2014 Dott. Andrea Gualtieri Coordinatore nazionale

Dettagli

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006 I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità Modena 1 marzo 2006 Dal programma salute donna.. favorire un attenzione alla salute femminile

Dettagli

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4 Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4 Catalogo di Progetti di Promozione della Salute dell ASL TO 4 Inviato nel 2014 e nel 2015 ai Dirigenti Scolastici e

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO. DIPARTIMENTO DELLE CURE PRIMARIE U.O. Assistenza Consultoriale N.O. Centro Giovani

TITOLO DEL PROGETTO. DIPARTIMENTO DELLE CURE PRIMARIE U.O. Assistenza Consultoriale N.O. Centro Giovani DIPARTIMENTO DELLE CURE PRIMARIE U.O. Assistenza Consultoriale N.O. Centro Giovani TITOLO DEL PROGETTO Promozione al Benessere nell Adolescenza (Crescere nel Corpo, nella Mente) PREMESSA Lavorando con

Dettagli

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE PROGETTO DI PROMOZIONE DEGLI SCREENING ONCOLOGICI DATI GENERALI DEL PROGETTO TITOLO: Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE ENTE PARTNER: Regione

Dettagli

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016 La domanda di benessere psicologico nelle cure primarie: prospettive, problemi, opportunità dott. Lisa Cacia La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016 SALUTE : uno stato di completo benessere fisico,

Dettagli

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA Cos è HPV sta per Human Papilloma Virus, ed è un virus a trasmissione sessuale che comprende oltre 200 ceppi diversi. I ceppi a basso rischio possono causare lesioni come verruche e condilomi, mentre quelli

Dettagli

Benessere psicofisico degli adolescenti: primi risultati HBSC e il Piano regionale della prevenzione

Benessere psicofisico degli adolescenti: primi risultati HBSC e il Piano regionale della prevenzione Benessere psicofisico degli adolescenti: primi risultati HBSC e il Piano regionale della prevenzione Paola Angelini Servizio Sanità pubblica Laura Sardonini Dip.to sanità pubblica AUSL Romagna Elena Coffano

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. I medici: Pochi controlli tra gli uomini, prevenzione decisiva INFERTILITA E DISAGIO SESSUALE MASCHILE

COMUNICATO STAMPA. I medici: Pochi controlli tra gli uomini, prevenzione decisiva INFERTILITA E DISAGIO SESSUALE MASCHILE REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 COMUNICATO

Dettagli

Onda: un Osservatorio sulla salute della donna

Onda: un Osservatorio sulla salute della donna Onda: un Osservatorio sulla salute della donna Milano, 21 settembre 2017 Nicoletta Orthmann Onda 11 anni di attenzione alla salute della donna Dal 2006 modello innovativo di attenzione alla salute femminile,

Dettagli

Come aiutare la donna a recuperare benessere e qualità di vita: iniziative e opportunità

Come aiutare la donna a recuperare benessere e qualità di vita: iniziative e opportunità Menopausa e tumori femminili: come recuperare benessere e qualità di vita Come aiutare la donna a recuperare benessere e qualità di vita: iniziative e opportunità A cura di Francesca Merzagora Onda 11

Dettagli

Open week aprile Giornata Nazionale della Salute della Donna

Open week aprile Giornata Nazionale della Salute della Donna Open week 11-18 aprile 2019 4 Giornata Nazionale della Salute della Donna OSPEDALE DI ROMANO DI LOMBARDIA Unità che eroga il servizio: Ginecologia e Ostetricia Tipologia di servizio offerto: Counseling

Dettagli

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria La vaccinazione vista dalle donne La conoscenza delle patologie da Papillomavirus umano e la propensione alla vaccinazione nelle donne

Dettagli

INFEZIONE DA HPV e VACCINAZIONE ANTI HPV. Indagine condotta su un campione di 938 Medici di Medicina Generale

INFEZIONE DA HPV e VACCINAZIONE ANTI HPV. Indagine condotta su un campione di 938 Medici di Medicina Generale INFEZIONE DA HPV e VACCINAZIONE ANTI HPV Indagine condotta su un campione di 938 Medici di Medicina Generale Dicembre 2013 350 300 250 200 150 M F 28,0% 100 50 72,0% 0

Dettagli

Le vecchie e nuove dipendenze

Le vecchie e nuove dipendenze Le vecchie e nuove dipendenze La rete e le progettualità della cooperazione nel territorio bresciano Conferenza Annuale della Salute Mentale 13 dicembre 2017 Dott. Alberto Festa Oltre 40 anni di impegno

Dettagli

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Centro Consulenza Giovani Consultori immigrati Funzione di accoglienza Procreazione responsabile Percorso

Dettagli

Indagine nazionale sulla salute sessuale e riproduttiva degli adolescenti

Indagine nazionale sulla salute sessuale e riproduttiva degli adolescenti Convegno «Risultati dello Studio Nazionale Fertilità» Ministero della Salute, 19 febbraio 2019 Indagine nazionale sulla salute sessuale e riproduttiva degli adolescenti Angela Spinelli, Enrica Pizzi, Marta

Dettagli

CORSO FAD LA MEDICINA DELLA COPPIA NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE

CORSO FAD LA MEDICINA DELLA COPPIA NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO FAD LA MEDICINA DELLA COPPIA NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE : RAZIONALE Fin dal 1974 l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si è interessata della salute sessuale dell individuo sostenendo

Dettagli

Parco della Salute e dell alimentazione

Parco della Salute e dell alimentazione Parco della Salute e dell alimentazione Il progetto OKkio alla SALUTE Dott. Marcello Caputo Direzione sanità Settore Promozione della salute ed interventi di prevenzione individuali e collettivi Pollenzo

Dettagli

LA MALATTIA DI LA PEYRONIE EPIDEMIOLOGIA

LA MALATTIA DI LA PEYRONIE EPIDEMIOLOGIA LA MALATTIA DI LA PEYRONIE EPIDEMIOLOGIA Prof. ALESSANDRO NATALI Responsabile Servizio di Andrologia Urologica Clinica Urologica I Università di Firenze IPP: MALATTIA DIFFUSA? Incidenza e prevalenza della

Dettagli

PROGETTO Progetto Andrologia e Spazio Giovani (FE)

PROGETTO Progetto Andrologia e Spazio Giovani (FE) PROGETTO Progetto Andrologia e Spazio Giovani (FE) Regione Emilia Romagna gruppo AUSL Ferrara Progetto avviato nell'anno 2005 Abstract INTRODUZIONE: Nel "Il rapporto sul disagio adolescenziale" (ricerca

Dettagli

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro fabrizio dal moro Epidemiologia - MALATTIA RARA: 3-5 casi/100.000 maschi - Incidenza in aumento: 3% anno - Bianchi > Neri 5:1 - Popolazioni scandinave: - Tumore controlaterale: 3% Fattori predisponenti

Dettagli

Le Nuove Coppie. Le Nuove Coppie

Le Nuove Coppie. Le Nuove Coppie IL NOSTRO TEAM Sono una donna che da anni si impegna a diffondere alle altre donne una nuova cultura sul benessere femminile, sulla contraccezione naturale e sulla consapevolezza della fertilità. Tramite

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CONFERENZA

Dettagli

Comportamenti sessuali a rischio in età giovanile - indagine EDIT

Comportamenti sessuali a rischio in età giovanile - indagine EDIT Comportamenti sessuali a rischio in età giovanile - indagine EDIT Caterina Silvestri e Stefano Bravi Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Convegno - HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

Attività Scientifica AIOM Lazio

Attività Scientifica AIOM Lazio Attività Scientifica AIOM Lazio 2016-2017 SURVEY FERTILITA E SESSUALITA IN ONCOLOGIA Società I taliana di Psico-Oncologia AIGO 237 Questionari 34% 66% Sesso 7% Femmine Maschi 16% 10% 67% Ospedale IRCCS

Dettagli

L approccio di genere alla salute non è equo. L'uguaglianza di genere non può prescindere da una uguaglianza di salute

L approccio di genere alla salute non è equo. L'uguaglianza di genere non può prescindere da una uguaglianza di salute L approccio di genere alla salute non è equo L'uguaglianza di genere non può prescindere da una uguaglianza di salute DIFFERENZE DI GENERE L approccio di genere alla salute non è equo. Il genere femminile,

Dettagli

PROGETTO Salute orale per l'etã evolutiva

PROGETTO Salute orale per l'etã evolutiva PROGETTO Salute orale per l'etã evolutiva Regione Piemonte gruppo ASL Biella Progetto avviato nell'anno 2013 - Ultimo anno di attività : 2015 Abstract Obiettivo generale La salute dei denti e della bocca

Dettagli

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni) Conferenza dei Servizi Portogruaro, 5 maggio 2010 ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni) Consultorio Giovani Attività dei Ser.D Attività per adolescenti con

Dettagli

Il Consultorio Familiare

Il Consultorio Familiare Aiutiamoli a vivere La famiglia, grande contenitore e fabbrica di emozioni, affetti, valori, negli ultimi anni vive meno certezze e molti dubbi, con sempre meno tempo per se stessa e per i suoi componenti.

Dettagli

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico 2018-2019 (in attuazione del Piano regionale della Prevenzione 2014-2018) OBIETTIVI Informare i dirigenti scolastici

Dettagli

Adolescenza e Medicina. Antonio Zampogna mmg Chiara Gatto mmg in Formazione

Adolescenza e Medicina. Antonio Zampogna mmg Chiara Gatto mmg in Formazione Adolescenza e Medicina Generale Antonio Zampogna mmg Chiara Gatto mmg in Formazione Rischi potenziali per gli adolescenti. 1. Alcool 2. Fumo di sigaretta 3. Droga 4. Malattie trasmesse per via sessuale

Dettagli

Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico

Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico CORSO ECM Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico Razionale Occuparsi di nutrizione ai nostri giorni è il contributo maggiore che si può offrire alla comunità perché è il metodo

Dettagli

GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA

GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA 2 Convegno Interregionale CARD Triveneto La prevenzione nel Distretto GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA PREVENZIONE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Marino Migazzi Udine, 30 ottobre 2015 PIANO NAZIONALE PREVENZIONE:

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI MALATTIE RARE E DISABILITA Seconda Giornata Europea delle Malattie Rare BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI 27 Febbraio 2009 Dott. Massimiliano Raponi Direttore Sanitario IRCCS Ospedale Pediatrico

Dettagli

Il Consultorio Familiare

Il Consultorio Familiare Dipartimento Cure Primarie - Ravenna U.O. Consultori Familiari Il Consultorio Familiare Guida ai Servizi Dipartimento Cure Primarie - Ravenna U.O. Consultori Familiari Il Consultorio Familiare Guida ai

Dettagli

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Dott.ssa Daniela Galeone Ministero del Lavoro, della Salute e dellepolitiche Sociali Torino,

Dettagli

Il follow-up del paziente oncologico

Il follow-up del paziente oncologico Il follow-up del paziente oncologico Enrico Brignardello Dipartimento di Oncologia Unità di Transizione per Neoplasie Curate in Età Pediatrica Il follow-up del paziente oncologico GUARIRE AD OGNI COSTO

Dettagli

Il ginecologo e la gestione del partner maschile

Il ginecologo e la gestione del partner maschile Il ginecologo e la gestione del partner maschile La condilomatosi colpisce il sesso maschile prevalentemente tra i 20-29 anni; questa malattia comporta un importante disagio psichico e richiede un trattamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI ISTOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE MEDICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI ISTOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE MEDICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI ISTOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE MEDICHE Cattedra di Patologia Clinica - Centro di Crioconservazione dei Gameti Maschili Direttore: prof. Carlo

Dettagli

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE Dr.ssa Fiorella GERMINETTI Responsabile UVOS Vercelli 18 dicembre 2014 FONTE: SSD UVOS dicembre 2014 La S.S.D. Unità Valutazione

Dettagli

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Guadagnare Salute con LILT-MIUR Guadagnare Salute con LILT-MIUR Programma di Promozione della Salute nelle scuole La Sezione Provinciale di Milano è certificata ISO 9001:2008 (Cert. n IT250518) «GUADAGNARE SALUTE» Protocollo d intesa

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti Daniela Galeone Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagine

Dettagli

PROGETTO "FORME DELLA CONOSCENZA, FORME DELLA SOFFERENZA" - Corso di formazione per insegnanti su identità e nuove forme di disagio giovanile

PROGETTO FORME DELLA CONOSCENZA, FORME DELLA SOFFERENZA - Corso di formazione per insegnanti su identità e nuove forme di disagio giovanile PROGETTO "FORME DELLA CONOSCENZA, FORME DELLA SOFFERENZA" - Corso di formazione per insegnanti su identità e nuove forme di disagio giovanile Regione Umbria Progetto avviato nell'anno 2007 - Ultimo anno

Dettagli

ASP Catania Percorso Preventivo Diagnostico Terapeutico Assistenziale Premessa

ASP Catania Percorso Preventivo Diagnostico Terapeutico Assistenziale Premessa ASP Catania Percorso Preventivo Diagnostico Terapeutico Assistenziale Premessa Coordinatore PPDTA dr.ssa Elena Alonzo Coordinatore Scientifico Equipe multidisciplinare dr Francesco Leonardi 16/11/2017

Dettagli

UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA

UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA Ginecologi e Urologi, insieme DIPARTIMENTI DEL BENESSERE DI COPPIA #DBCoppia... Nascono da un idea innovativa dall elevato valore clinico e scientifico:

Dettagli

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto CONDIVISIONE DELLE LINEE GUIDA SUL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO NELLA PREVENZIONE SECONDARIA DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO L aderenza alle linee guida per la prevenzione secondaria dell infarto miocardico

Dettagli

L'offerta attiva per gli adolescenti. Piano Locale della Prevenzione 2017

L'offerta attiva per gli adolescenti. Piano Locale della Prevenzione 2017 L'offerta attiva per gli adolescenti. Piano Locale della Prevenzione 2017 D O T T. S S A L I C I A B A I M A D O T T. S S A C L A U D I A D E A G A T O N E C O N S U L T O R I F A M I L I A R I A S L AL

Dettagli

Piccoli e grandi per crescere insieme. Corso di educazione sessuale affettiva - emozionale

Piccoli e grandi per crescere insieme. Corso di educazione sessuale affettiva - emozionale Piccoli e grandi per crescere insieme Corso di educazione sessuale affettiva - emozionale Progetto rivolto ai ragazzi delle scuole medie inferiori 2 3 Innanzitutto Perché fare educazione sessuale? è da

Dettagli

La situazione in carcere e in OPG

La situazione in carcere e in OPG La situazione in carcere e in OPG TERESA DI FIANDRA Ministero della salute Direzione Generale della Prevenzione ROMA, 3 giugno 2015 Programma CCM 2012 il progetto Lo stato di salute dei detenuti degli

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Il tumore dell utero:come sconfiggerlo Relatore: dott.ssa Laura Favretti 1 ottobre 2014 Sala Piccolotto - Ospedale di Feltre Modalità di trasmissione trasmissione

Dettagli

Il Programma nazionale Guadagnare salute

Il Programma nazionale Guadagnare salute Il Programma nazionale Guadagnare salute Daniela Galeone Workshop Stili di vita e salute Trento 20 giugno 2014 Le malattie croniche: un allarme mondiale 57 milioni di decessi nel 2008 Il 63% (36 milioni)

Dettagli

COMPORTAMENTI A RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI CON DIABETE TIPO 1

COMPORTAMENTI A RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI CON DIABETE TIPO 1 COMPORTAMENTI A RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI CON DIABETE TIPO 1 Dott.ssa Chiara Mameli Clinica Pediatrica - Ospedale Luigi Sacco Università degli Studi Di Milano E ormai riconosciuto come durante l adolescenza

Dettagli

I BILANCI DI SALUTE ALL ADOLESCENTE. Giampaolo De Luca

I BILANCI DI SALUTE ALL ADOLESCENTE. Giampaolo De Luca I BILANCI DI SALUTE ALL ADOLESCENTE Giampaolo De Luca DEFINIZIONE O.M.S. Il periodo della vita dell individuo il cui inizio coincide con la comparsa dei primissimi segni di maturazione puberale ed il cui

Dettagli

Ufficio del medico cantonale Servizio di medicina scolastica. Ufficio del medico cantonale Servizio di medicina scolastica ottobre 2008

Ufficio del medico cantonale Servizio di medicina scolastica. Ufficio del medico cantonale Servizio di medicina scolastica ottobre 2008 Ufficio del medico cantonale Servizio di medicina scolastica! " #! 1! " " " " #$%& $ #'%& ( 2 1 Ufficio del medico cantonale Servizio di medicina scolastica " $ 3 ) * +, ', -., " ", 4 2 5 100% 90% 80%

Dettagli

IL PIANO DI FORMAZIONE SULLA CARTA DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL PIANO DI FORMAZIONE SULLA CARTA DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL PIANO DI FORMAZIONE SULLA CARTA DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Simona Giampaoli Reparto Epidemiologia delle Malattie Cerebro e Cardiovascolari Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico Caterina Silvestri Osservatorio di epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana XXXIX

Dettagli

tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015

tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015 tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015 PRIMA ADOLESCENZA (10-14 anni): dalla pubertà al rallentamento della crescita. Tendenza all allontanamento

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2016-2017 Lezione del 26 novembre 2016 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Giovanna Sangregorio

Dettagli

TAVOLA ROTONDA Possibili modelli organizzativi cardio-oncologici e ruolo della Rete Oncologica

TAVOLA ROTONDA Possibili modelli organizzativi cardio-oncologici e ruolo della Rete Oncologica TAVOLA ROTONDA Possibili modelli organizzativi cardio-oncologici e ruolo della Rete Oncologica Dr. Enrico Brignardello Dipartimento di Oncologia Unità di Transizione per Neoplasie Curate in Età Pediatrica

Dettagli

Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana.

Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana. Peer education Cos è la ed educazione alla salute peerausl Modena education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana Diana PsicologaSimona Psicoterapeuta

Dettagli

ACCADEMIA DELLA FERTILITÀ

ACCADEMIA DELLA FERTILITÀ Incontri educativo-informativi sul tema della fertilità ACCADEMIA DELLA FERTILITÀ 2012 11 giugno 18 giugno 2 luglio 9 luglio 10 settembre 17 settembre Auditorium I Clinica Medica Presentazione Nel corso

Dettagli

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica Anno accademico 2006/2007 Laboratorio Marketing della salute Chi sono? Un ente locale il programma di mandato del Sindaco eletto prevede che le

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 30 MAGGIO 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 30 MAGGIO 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 30 MAGGIO 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 4 marzo 2005 - Deliberazione N. 344 - Area Generale di Coordinamento - N. 20 - Assistenza

Dettagli

LA SCUOLA- PROPOSTE AL LEGISLATORE PER UN PERCORSO UNIFORME IN TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE

LA SCUOLA- PROPOSTE AL LEGISLATORE PER UN PERCORSO UNIFORME IN TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE LA SCUOLA- PROPOSTE AL LEGISLATORE PER UN PERCORSO UNIFORME IN TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE S Caruso Documento predisposto da: Dr.ssa Roberta Giommi e Dr. Piero Stettini Direttivo Nazionale FISS - EDUCAZIONE

Dettagli

Diritto alla domiciliarità delle cure

Diritto alla domiciliarità delle cure Diritto alla domiciliarità delle cure Prendersi cura di chi si prende cura Area Salute Azioni anno 2005 di progetto Dott. Francesca Cigala Fulgosi QUADRO DI SINTESI 1 SOTTOPROGETTO 1 Obiettivo specifico

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MARIA LEA MADONNA. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MARIA LEA MADONNA. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MARIA LEA MADONNA marialea.madonna@tin.it Nazionalità Italiana Data di nascita ALBI PROFESSIONALI Data

Dettagli

azione sui comportamenti a rischio in adolescenza

azione sui comportamenti a rischio in adolescenza XIII Conferenza Nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona 24-25 25-2626 settembre 2009, Reggio Emilia Il sogno di Icaro: una ricerca-azione azione sui comportamenti a rischio in adolescenza

Dettagli

DE BIASI, AIELLO, BIANCO, BIANCONI, D AMBROSIO LETTIERI, MANASSERO, MATTESINI, PADUA, RIZZOTTI,

DE BIASI, AIELLO, BIANCO, BIANCONI, D AMBROSIO LETTIERI, MANASSERO, MATTESINI, PADUA, RIZZOTTI, Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2805 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MATURANI, DE BIASI, AIELLO, BIANCO, BIANCONI, D AMBROSIO LETTIERI, MANASSERO, MATTESINI, PADUA, RIZZOTTI, Maurizio

Dettagli

L'ALGORITMO DEL BENESSERE DONNA CASTELLO ANGIOINO ARAGONESE MAGGIO 2019 AGROPOLI(SA)

L'ALGORITMO DEL BENESSERE DONNA CASTELLO ANGIOINO ARAGONESE MAGGIO 2019 AGROPOLI(SA) L'ALGORITMO DEL BENESSERE DONNA CASTELLO ANGIOINO ARAGONESE 25-26 MAGGIO 2019 AGROPOLI(SA) PRESENTAZIONE DELLA DOTT.SSA MARIA ROSARIA DI SOMMA CONSIGLIERA DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA SCOMPENSATI CARDIACI-AISC

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA tra Comune di Barletta ASLBT Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado De

Dettagli

6 Convegno Nazionale SiMPeF IL PEDIATRA DI FAMIGLIA TRA PRESENTE E FUTURO Qualità delle cure in età pediatrica: un progetto da sostenere e difendere

6 Convegno Nazionale SiMPeF IL PEDIATRA DI FAMIGLIA TRA PRESENTE E FUTURO Qualità delle cure in età pediatrica: un progetto da sostenere e difendere 6 Convegno Nazionale SiMPeF IL PEDIATRA DI FAMIGLIA TRA PRESENTE E FUTURO Qualità delle cure in età pediatrica: un progetto da sostenere e difendere le malattie cardiovascolari sono la più frequente causa

Dettagli

I Disturbi del Comportamento Alimentare: prevenzione, diagnosi precoce e approccio integrato alla cura

I Disturbi del Comportamento Alimentare: prevenzione, diagnosi precoce e approccio integrato alla cura DIPARTIMENTI SALUTE MENTALE E DIPENDENZE, C.D.A.A. (CENTRO PER I DISTURBI DELLA CONDOTTA ALIMENTARE E DELL'ADOLESCENZA) E STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA ASL2 Savonese I Disturbi del

Dettagli

«Scuole che Promuovono Salute per Guadagnare salute nelle scuole secondarie di 1 e 2 e Infanzia a colori per le scuole primarie e materne»

«Scuole che Promuovono Salute per Guadagnare salute nelle scuole secondarie di 1 e 2 e Infanzia a colori per le scuole primarie e materne» «Scuole che Promuovono Salute per Guadagnare salute nelle scuole secondarie di 1 e 2 e Infanzia a colori per le scuole primarie e materne» Studenti sani imparano meglio. L interesse maggiore di una scuola

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016 Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016 Classe di appartenenza MEDICINA CLINICA GENERALE E SPECIALISTICA Insegnamento ufficiale

Dettagli

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s. 2010-20011 SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI STAR BENE A SCUOLA PER FAR BENE A SCUOLA PROGETTO D INTERVENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG Dott. David Coletta - Empoli Il cambiamento di paradigma I bisogni di salute della popolazione e lo stato di benessere percepito hanno subito un

Dettagli