COPIA VERBALE DELIBERAZIONE DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE N. 26 DEL OGGETTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COPIA VERBALE DELIBERAZIONE DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE N. 26 DEL OGGETTO"

Transcript

1 Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Palomonte, Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Romagnano al Monte, Ricigliano, San Gregorio Magno, Santomenna, Valva, Comunità Montana Tanagro - Alto e Medio Sele Provincia di Salerno, ASL Salerno COPIA VERBALE DELIBERAZIONE DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE N. 26 DEL OGGETTO: Approvazione Regolamento disciplinante il Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata ( ADI) L anno duemiladieci, il giorno sei del mese di ottobre, alle ore nella sala delle adunanze del Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale dell Ambito Territoriale S.10 Alto Sele\Tanagro via A. Massa n.1, a seguito di regolare invito prot. n del , diramato dal Legale Rappresentante del Comune di Palomonte quale Presidente del Coordinamento, si è riunito il Coordinamento Istituzionale in seduta straordinaria urgente di prima convocazione. Presiede l adunanza il Sindaco del Comune di Palomonte dr. Pietro Caporale. In prosieguo di seduta risultano presenti i seguenti Enti: IL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE N NOME E COGNOME ENTE P A 1 PIETRO CAPORALE Sindaco Comune di Palomonte X 2 PASQUALE VIA Sindaco Comune di Buccino X 3 FRANCESCO CUSTODE Sindaco Comune Castelnuovo di X Conza 4 ANTONETTA LETTIERI Sindaco Comune di Colliano X 5 Comune di Laviano X 6 FRANCESCO TOTORIELLO Assessore Comune di Romagnano al X Monte 7 CARMINE MALPEDE Assessore Comune di Ricigliano X 8 GERARDO VENUTOLO Sindaco Comune di Santomenna X 9 GERARDO MALPEDE Sindaco Comune di San Gregorio X Magno 10 MICHELE CUOZZO Sindaco di Comune di Valva X 11 Provincia di Salerno X 12 MARCELLA MAGURNO ASL Salerno X 13 Comunità Montana Zona Tanagro X Alto e Medio Sele 10 3 Assiste alla seduta, in qualità di segretario verbalizzante, Vita Serritella Assistente Sociale del Piano di Zona. Il Presidente Pietro Caporale Sindaco del Comune capofila constatato che gli intervenuti sono in numero legale DICHIARA Aperta la seduta

2 2 È presente l on. Giovanni Baldi, partecipa in qualità di componente della VI Commissione Regionale Istruzione, Cultura e Politiche Sociali, senza diritto di voto. Il Presidente relaziona brevemente in merito all argomento e passa la parola al Responsabile Coordinatore; Il Responsabile Coordinatore relaziona dettagliatamente sull argomento sulla necessità di dotare il servizio di assistenza domiciliare integrato di un apposito regolamento, visti gli indirizzi del Piano Sociale Regionale; La Dr.ssa Magurno, nel suo intervento evidenzia l importanza del regolamento in questione, per l integrazione socio sanitaria in materia di cure domiciliari; Dopo vari interventi ed ampia discussione Al termine della discussione del presente argomento, la seduta viene sospesa fissando la data per la continuazione per il giorno alle ore 17,00. Il Presidente avrà cura di comunicare detta decisione a gli Enti assenti. IL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE PREMESSO che la Giunta Regionale della Campania, con deliberazione n.580 del L. 3238/2000 pubblicata sul B.U.R. n.25 del ha istituito n. 6 ambiti territopriali tra i quali l Ambito S10 costituito dai Comuni di Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano Palomonte, Ricigliano, Romagnano al Monte, San Gregorio Magno, Santomenna e Valva;che i suddetti Comuni, con propri atti, hanno confermato il Comune di Palomonte quale Ente capofila dell Ambto S10; CHE, in data , i sopraelencati Comuni hanno sottoscritto la convenzione per l esercizio delle funzionai amministrative e la gestione associata dei servizi previsti dal Piano di Zona Ambito S10 Legge 8.11,2000, n.328; CHE con deliberazione della Giunta Regionale della Campania n del , sono state approvate le disposizioni operative per la gestione della fase di transizione della programmazione sociale; CHE con decreto dirigenziale n. 871 del , dell Area Generale di Coordinamento 18 - Settore Assistenza Sociale Attività sociale, sport, tempo libero, spettacolo - della Regione Campania sono state approvate le indicazioni operative per la presentazione dei Piani di Zona triennali in applicazione del I Piano Sociale Regionale con allegati; CHE con deliberazione del Coordinamento Istituzionale n. 1 dell , esecutiva come per legge, fu approvato il progetto, con i suoi allegati, del Piano Sociale di Zona I annualità per il triennio 2009/2011 del Piano di Zona per la dignità e la cittadinanza sociale del distretto S10;

3 3 CHE con deliberazione del Coordinamento Istituzionale n. 2 dell , esecutiva come per legge, fu approvato lo schema di Accordo di programma per la gestione in forma associata del Piano di Zona triennio 2010/2012 e per la gestione delle attività ad integrazione socio sanitaria, da sottoscrivere da parte dei comuni dell Ambito e dell AL Salerno 2 per l integrazione socio sanitaria; RILEVATO che è emersa la necessità di disciplinare opportunamente il servizio di assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) per assicurare adeguatamente la continuità assistenziale; CONSIDERATO che, perciò, gli operatori dell ufficio di piano e dell ASL hanno predisposto e rassegnato una bozza del regolamento disciplinante il servizio di assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) da sottoporre all approvazione del Coordinamento Istituzionale; VISTA la bozza del Regolamento disciplinante il servizio di assistenza domiciliare integrata (A.D.I.), predisposto, come detto, dagli operatori dell ufficio di piano e dell ASL; RITENUTO doverlo approvare così come predisposto; VISTA la legge 8 novembre 2000, n. 328; VISTA, altresì, la L.R. 23 ottobre 2007, n. 11; VISTO, infine, il parere favorevole di regolarità Amministrativa reso ai sensi dell art. 49 del D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, riportato in calce alla presente; CON VOTI favorevoli unanimi, resi nei modi e forme di legge; D E L I B E R A 1. DI approvare, come in effetti approva, il Regolamento disciplinante il servizio di assistenza domiciliare integrata (A.D.I.), così come predisposto dagli operatori dell ufficio di piano e dell ASL ed allegato alla presente deliberazione a formarne parte integrante e sostanziale. ======================================================= PARERE DI CUI ALL'ART. 49 DEL D.LGS. 18 AGOSTO 2000, N. 267 ======================================================= PARERE DI REGOLARITA' AMMINISTRATIVA Visto con parere favorevole IL RESPONSABILE/COORDINATORE

4 4 REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.) Art. 1 RIFERIMENTI NORMATIVI La Legge 8 novembre 2000, n. 328 ad oggetto Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali prevede tra l altro che i Comuni predispongano e redigano, in collaborazione anche con le Aziende Sanitarie Locali, il Piano di Zona per l'attuazione degli interventi sociali e socio sanitari nel rispetto dei principi della responsabilizzazione, sussidiarietà e partecipazione. Il Piano di Zona è lo strumento per la realizzazione delle politiche di intervento nel settore socioassistenziale e socio sanitario, finalizzato alla formulazione di scelte concertate in grado di definire modelli adeguati per lo sviluppo di un sistema a rete di servizi socio sanitari sul territorio di riferimento, definito dalla citata Legge quadro ambito territoriale. La Regione Campania ha approvato la Legge Regionale n. 11 del 23/10/2007 Legge per la dignità e la cittadinanza sociale. Attuazione della Legge n. 328/00. Detta legge disciplina la programmazione e la realizzazione di un sistema organico di interventi e servizi sociali, che si attua con il concorso delle istituzioni pubbliche e delle formazioni sociali, attraverso l integrazione degli interventi e servizi sociali, sanitari, educativi, delle politiche attive del lavoro, dell immigrazione delle politiche abitative. L art. 31 valorizza il ruolo delle persone anziane quali risorse positive all interno delle famiglie e della società e promuove un sistema di interventi e servizi tesi a privilegiare la domiciliarità e la vita di relazione nella comunità locale. In particolare favorisce la continuità e l integrazione tra le prestazioni sociali e sanitarie erogate. La deliberazione n del 22/06/2007 Approvazione del documento Linee Guida per l Assistenza Domiciliare Oncologica definisce il modello organizzativo e il percorso assistenziale per il paziente oncologico. La nuova caratterizzazione dell assistenza territoriale domiciliare (documento del Ministero della Salute 2006) riorganizza e ridefinisce le cure domiciliari, distinguendo, gli interventi basati su prestazioni, che non necessitano di integrazione e valutazioni multidimensionali, dalle Cure

5 5 Domiciliari Integrate, definite come una modalità di assistenza integrata sanitaria e sociale erogata al domicilio dell'assistito, in modo continuo ed integrato, in relazione alla natura ed alla complessità dei bisogni a cui si rivolge. Il Coordinamento Istituzionale con deliberazione n. 12 del ha approvato il regolamento disciplinante composizione, i compiti, le funzioni della U.V.I. La ASL Salerno Ambito Sa2, nell intento di attuare quanto previsto e stabilito dalla citata normativa nazionale e regionale in materia e con l obiettivo di potenziare l assistenza sanitaria territoriale nelle sue diverse articolazioni a livello distrettuale, intende adottare il presente Regolamento A.D.I. (Assistenza Domiciliare Integrata) per la realizzazione e gestione delle attività previste nel Piano di Zona del Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro. Art. 2 DEFINIZIONE Secondo quanto previsto dall Atto di Indirizzo e Coordinamento per l integrazione Socio Sanitaria (DPCM 14/2/2001), in attesa di specifiche linee guida regionali e di una più completa definizione dei livelli essenziali di prestazioni sociali, per Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) si intende un servizio che assicura prestazioni mediche, infermieristiche, riabilitative e socio assistenziali in forma integrata e secondo piani individuali programmati. Il servizio si basa sul modello della domiciliarizzazione delle cure e delle prestazioni intendendosi per domicilio l abituale ambiente di vita della persona. Esso si caratterizza per la forte integrazione delle prestazioni in relazione alla natura ed alla complessità dei bisogni dei soggetti ai quali si rivolge. Caratteristica peculiare del servizio è la unitarietà dell intervento, inteso come progetto assistenziale personalizzato al quale concorrono i contributi professionali sanitari e di protezione sociale. Art. 3 OBIETTIVI Obiettivo generale dell A.D.I. è la continuità assistenziale che si basa sulla condivisione degli obiettivi, delle responsabilità e sulla complementarietà delle risorse necessarie per il raggiungimento dei risultati di salute. Il servizio A.D.I. deve perseguire i seguenti obiettivi specifici: mantenere la persona nel proprio contesto di vita con interventi di sostegno al nucleo familiare ed alla persona con prestazioni socio sanitarie integrate tra loro, erogate in regime domiciliare; costituire una valida e concreta alternativa sia all assistenza sanitaria prestata in regime di ricovero ospedaliero sia alla istituzionalizzazione in R.S.A. (residenza sanitaria assistenziale) e residenza protetta; ridurre la permanenza in ospedale e favorire la deospedalizzazione mediante l istituto della dimissione socio sanitaria protetta e programmata; ridurre i ricoveri impropri e incongrui negli ospedali e nelle strutture residenziali; adottare e sviluppare, mediante modalità di intervento basate sul lavoro d equipe con lo scopo di realizzare la reale integrazione degli interventi, tecniche di intervento finalizzate al recupero, al reinserimento, autonomia e salvaguardia della vita affettiva e di relazione dell utente; sostenere la famiglia e coinvolgerla nella gestione dei piani di assistenza;

6 6 promuovere e sviluppare forme di collaborazione gestionale con il settore del volontariato, del privato sociale e delle cooperative sociali per la realizzazione degli interventi. Art. 4 CARATTERISTICHE Elementi essenziali del servizio A.D.I. sono: pianificazione organica delle caratteristiche del servizio in modo uniforme; valutazione multidimensionale del bisogno e dell approccio per problemi; globalità ed unitarietà dei piani di cura; collaborazione tra operatori sanitari, sociali, organizzazione di volontariato e del terzo settore e la famiglia dell assistito per la definizione e condivisione degli obiettivi; continuità degli interventi; adozione di una metodologia di lavoro che preveda strumenti organizzativi integranti (riunioni di programmazione degli interventi, coordinamento, valutazione, progettazione del piano assistenziale personalizzato, individuazione del referente familiare e del responsabile del caso, procedure) valutazione dei costi delle decisioni; valutazione evolutiva degli esiti; ruolo del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta per gli aspetti clinici e degli Operatori del Piano di zona per gli aspetti sociali; Art. 5 DESTINATARI Il servizio A.D.I. è destinato a soggetti in condizione di non autosufficienza o ridotta autosufficienza temporanea o protratta, derivante da condizioni critiche di bisogno socio sanitario o patologiche, ed in particolare pazienti che si trovino in una delle seguenti condizioni (l'elenco è indicativo, ma non esaustivo): patologia acute temporaneamente invalidanti trattabili a domicilio; pazienti in dimissione socio sanitaria protetta da reparti ospedalieri; disabilità, pluripatologie e patologie cronico degenerative che determinano limitazione dell autonomia; patologie oncologiche in fase avanzata; patologie HIV correlate in fase avanzata; patologie in fase terminale. Art. 6 CRITERI DI AMMISSIONE L accesso al servizio A.D.I. deve essere subordinato ad una preventiva valutazione socio sanitaria integrata che accerti la presenza dei seguenti requisiti e/o condizioni di eleggibilità: 1. ridotta autosufficienza temporanea o protratta. La sussistenza di tale requisito deve essere certificata da attestazione medica, e possibilmente, definita in maniera precisa e standardizzata mediante l uso di apposite scale di valutazione, validate sul piano scientifico; 2. necessità di assistenza esclusivamente primaria. Occorre verificare l assenza di condizioni patologiche di alto rischio o della necessità di interventi altamente specialistici o di

7 7 tecnologie complesse che impongono il ricovero ospedaliero o l attivazione di altri servizi specialistici; 3. complessità assistenziale del paziente. Occorre la presenza di bisogni complessi che richiedono contemporaneamente prestazioni sanitarie ed interventi socio assistenziali da parte di una equipe multiprofessionale o, in subordine, di interventi socio sanitari integrati domiciliari (assistenza tutelare e aiuto infermieristico); 4. possibilità di garantire per quanto possibile un idoneo supporto alla persona. Occorre accertarsi della presenza del nucleo familiare o, in caso di assenza o non totale garanzia di supporto, della possibilità di assicurare la presenza di una rete solidale (volontariato sociale e/o privato, ecc.) o di prestazioni di assistenza tutelare ed aiuto infermieristico in grado di prendersi cura del soggetto; 5. idoneità delle condizioni abitative o possibilità di renderle tali con interventi di assistenza abitativa. Tale idoneità viene rilevata mediante scheda di valutazione sociale standardizzata che valuta la situazione familiare e di integrazione sociale dell assistito, la sua situazione assistenziale, abitativa, economica, ecc; 6. requisito della residenza. Sono ammessi al servizio i residenti in uno dei comuni ricadenti nell ambito territoriale del Piano di zona; 7. condizioni economiche e compartecipazione ai costi degli utenti. Gli utenti sono ammessi al servizio indipendentemente dalle condizione economiche individuali o familiari. Nei casi in cui l utente si trovi in condizioni di non autosufficienza grave è stata disposta una modifica all art. 10 punto 10.2 del Regolamento di accesso unitario alle prestazioni socioassistenziali e socio sanitarie e regolamento ISEE, approvata con deliberazione del C.I. n. 14 del 30/04/2009, che prevede l esenzione dalle quote di compartecipazione per l erogazione dei servizi in favore dei non autosufficienti gravi. Considerate le difficoltà di comparazione valutative, inerenti il grado di gravità della disabilità che, in ultima analisi, determina l'accesso alle prestazioni, ancora non risolto sia a livello nazionale che regionale, facendo riferimento a dati epidemiologico relativi alla prevalenza della patologia psichica della popolazione, si concorda di garantire una quota parte del servizio di assistenza domiciliare tutelare a pazienti con disagio psichico. Art. 7 MODALITA DI ACCESSO La valutazione della ammissibilità della domanda è di competenza esclusiva della Unità di Valutazione Integrata (U.V.I.), una equipe professionale con competenze multidisciplinari in grado di comprendere le esigenze dei pazienti con bisogni sanitari e sociali complessi che costituisce l anello operativo strategico del sistema integrato di interventi sociosanitari. L Unità di Valutazione Integrata, schematicamente, deve svolgere i seguenti compiti: - effettuare la valutazione multidimensionale dell autosufficienza e dei bisogni assistenziali dei pazienti/utenti; - verificare la presenza di condizioni di eleggibilità ad usufruire del servizio; - elaborare il piano assistenziale personalizzato (obiettivi e tipologia, frequenza e durata degli interventi), piano condiviso con il paziente e con il nucleo familiare e da essi sottoscritto; - verificare ed aggiornare, almeno ogni sei mesi, l andamento del piano assistenziale individualizzato; - procedere alle dimissioni concordate.

8 8 L U.V.I. deve anche programmare e svolgere la progressiva rivalutazione degli utenti già in carico, secondo modalità integrate, per verificare la sussistenza dei criteri di ammissione e di eleggibilità e provvedere di conseguenza. L accesso di nuovi utenti al servizio A.D.I. e le dimissioni avvengono solo a seguito della valutazione socio sanitaria congiunta, nelle modalità negoziate tra ASL e Piano di Zona. Se la richiesta di assistenza proviene dalla rete formale (MMG/PLS, Unità operative distrettuali, Presidi ospedalieri, Servizio Sociale) essa deve essere effettuata tramite un apposito modulo scheda di proposta per l accesso e trasmesso all' Unità di Valutazione. Se la richiesta invece proviene dal diretto interessato o dalla rete informale (famiglia, vicinato, volontariato, ecc.) essa deve essere sempre orientata alla rete formale territoriale (MMG/PLS e/o servizio sociale e/o specifiche Unità operative distrettuali) la quale soltanto è abilitata ad effettuare la valutazione di 1 livello della domanda ed eventuale scheda di proposta per l accesso. La scheda di proposta per l accesso deve pertanto contenere possibilmente in forma schematica e a domande chiuse in modo da consentire la elaborazione informatica almeno i seguenti elementi: dati anagrafici del cittadino; indicazioni generali di carattere socio ambientale e relativi alle condizioni abitative ed ambientali, alla situazione del nucleo di convivenza, alla rete familiare e sociale di supporto presente, alle condizioni economiche del soggetto e del nucleo familiare; condizioni generali di salute, diagnosi clinica e patologie presenti; apparenti condizioni di autonomia ed autosufficienza, deambulazione, capacità relazionali; prestazione socio sanitaria a gestione integrata e compartecipata richiesta e motivazioni della richiesta; principali referenti territoriali da attivare per la valutazione multidimensionale (MMG/PLS, specifiche unità operative distrettuali, servizio sociale). Art. 8 UNITÀ DI VALUTAZIONE INTEGRATA (U.V.I.) La valutazione multidimensionale, l analisi dettagliata dei problemi e dei bisogni che ogni caso presenta, deve essere l adempimento prioritario ai fini della definizione del progetto sociosanitario personalizzato e della presa in carico integrata del cittadino. La valutazione multidimensionale è effettuata da un team multiprofessionale, l Unità di Valutazione Integrata (U.V.I), con competenze multidisciplinari, in grado di comprendere le esigenze di pazienti con bisogni sanitari e sociali complessi ed è istituzionalmente a livello operativo l organismo che determina l accesso al sistema dei servizi socio sanitari di natura domiciliare, semiresidenziale e residenziale a gestione integrata e compartecipata. In armonia con le indicazioni della Deliberazione di G.R.C. n. 2006/ 04 l' Unità di Valutazione Integrata, istituita in ogni Distretto, è costituita da un nucleo base composte da: a) Medico ASL Ambito Salerno 2 Responsabile U.V.D. o suo delegato b) Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta che ha in carico l assistito c) Coordinatore del Piano di Zona o suo delegato d) Assistente Sociale del Comune di residenza dell utente e) Altre figure specialistiche di supporto convocate in relazione alla valutazione del singolo caso. Tale nucleo di base può essere integrato da altre figure professionali in organico all'unità di Valutazione Distrettuale (UVD) ed, eventualmente, dal Coordinatore dell'ufficio Socio sanitario distrettuale.

9 9 Essa svolge i seguenti compiti: Effettua la valutazione multidimensionale dell autosufficienza del paziente e dei bisogni assistenziali dei pazienti e dei loro nuclei familiari (valutazione di 2 livello che fa seguito a quella di 1 livello già contenuta nella scheda di proposta per l accesso ); Verifica la presenza delle condizioni di ammissibilità ad un certo percorso di cura ed assistenza; Elabora il progetto socio sanitario personalizzato; Procede alla dimissione concordata. La valutazione multidimensionale (VMD) avviene con strumenti idonei e standardizzati (scheda e scale di valutazione sanitaria e sociale) previsti dalla normativa nazionale e regionale. L adozione della S.V.A.M.A. (Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone adulte ed anziane) consente una definizione quantitativa e qualitativa del servizio. Per i pazienti a prevalente patologia psichica una definizione quali/quantitativa del servizio avverrà mediante l adozione di strumenti di valutazione, confrontabili con gli altri strumenti adottati per altre patologie, utilizzando preferibilmente la VADO ed una tra quelle previsti dalla D.G.R.C. n.2105 del (DSM IV, I.C.F., ICD 10, M.M.S.E., NPI) ove risultassero maggiormente rispondenti alla situazione in esame. Occorre, inoltre, che il percorso di valutazione del caso o della richiesta di accesso ai servizi ed i relativi strumenti di analisi e valutazione tengano conto delle seguenti variabili da considerare obbligatoriamente in tutti gli ambiti territoriali e da tutte le Unità di Valutazione Integrate: 1) Bisogni reali e prioritari espressi o meno, soprattutto in relazione alla stato di salute, all autonomia ed alla capacità di supporto del nucleo familiare, ivi compresa la qualità delle condizioni abitative; 2) Obiettivi che ragionevolmente si possono raggiungere; 3) Interventi da adottare; 4) Risorse da attivare, compatibilmente con le disponibilità e con i trasferimenti previsti, per la parte relativa all assistenza tutelare; 5) Appropriatezza del regime prestazionale da utilizzare. Art. 9 PROGETTO SOCIO SANITARIO PERSONALIZZATO Il progetto socio sanitario personalizzato è redatto dall U.V.I. e tiene conto dei bisogni, delle aspettative e priorità del paziente e dei familiari, delle sue menomazioni, disabilità e, soprattutto, delle abilità residue e recuperabili oltre che dei fattori ambientali, personali e familiari e deve definire esplicitamente ed in maniera analitica: Gli obiettivi ed i risultati che si intendono raggiungere sia riguardo al paziente che ai suoi familiari i quali possono talvolta costituire un target prioritario dell intervento; Il regime prestazionale (domiciliare, semiresidenziale, residenziale) ed il suo livello di intensità e durata; Le azioni, la tipologia delle prestazioni e le figure professionali impegnate; La qualità, le modalità, la frequenza e la durata (numero di accesi MMG/PLS, consulenze specialistiche programmate, numero ore giornaliere e settimanali di assistenza domiciliare, ecc) di ogni tipologia d intervento/ prestazione necessari al raggiungimento degli esiti previsti e desiderati; La disponibilità, la qualità di presidi e materiali vari;

10 10 L individuazione (competenze e funzioni) delle figure di riferimento, ad esempio referente familiare e responsabile della presa in carico; La durata complessiva del progetto; Gli strumenti (riunioni di verifica/coordinamento, ecc., schede/registri/diario clinico, ecc, indicatori di processo e di risultato, report, ecc.), le scadenze ed i metodi della verifica del progetto personalizzato, in itinere ed ex post, con particolare attenzione alla: 1. valutazione periodica dei risultati; 2. verifica della congruità delle misure /risorse impegnate agli obiettivi prefissati; 3. modalità per garantire la verifica delle prestazioni effettuate da altri soggetti (privato sociale, volontariato, ecc.) Il progetto socio sanitario personalizzato è comunicato in modo comprensibile ed appropriato al paziente ed ai suoi familiari e da essi approvato e sottoscritto. Con esso si conclude la fase preliminare della presa in carico del cittadino la quale deve essere conclusa entro e non oltre 30 giorni lavorativi dalla data della proposta di accesso. Esso deve essere modificato, adattato e nuovamente comunicato al paziente ed agli operatori qualora si verifichi un cambiamento sostanziale degli elementi di base ai quali è stato elaborato (bisogni, preferenze, menomazioni, abilità disabilità residue, limiti ambientali e risorse, aspettative, priorità, ecc.). tutte le proposte di modifica strutturale dello stesso vanno ratificate dall U.V.I. L autorizzazione all accesso al sistema dei servizi socio sanitari a gestione integrata spetta congiuntamente al Distretto socio sanitario ed al Servizio sociale d ambito o del singolo Comune interessato attraverso le rispettive figure di coordinamento o di riferimento a ciò abilitate. Art. 10 AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L'amministrazione di sostegno è una misura che si prefigge di salvaguardare le persone prive di autonomia nelle attività della vita quotidiana, intervenendo rispetto a profili non solo di carattere economico con il minor grado possibile di limitazione (quasi sempre nessuna limitazione) della capacità di agire. L amministratore di sostegno è un tutore delle persone dichiarate non autonome, anziane o disabili. Viene nominato dal giudice tutelare e scelto, dove è possibile, nello stesso ambito familiare dell assistito. Possono diventare quindi amministratori di sostegno il coniuge, purché non separato legalmente, la persona stabilmente convivente, il padre, la madre, il figlio o il fratello o la sorella, e comunque il parente entro il quarto grado, o altro soggetto come previsto dalla normativa vigente. Art. 11 TIPOLOGIA/ ARTICOLAZIONE Le cure domiciliari sono articolate in tre livelli: 1) cure domiciliari prestazionali: costituite da prestazioni professionali in risposta ai bisogni sanitari di tipo medico, infermieristico e/o riabilitativo, anche ripetuti nel tempo, che non richiedono la "presa in carico" della persona, né la valutazione multidimensionale. Le cure domiciliari prestazionali sono attivate dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta o da altri servizi distrettuali e non devono essere valutati dall'u.v.i., né rientrano nel percorso A.D.I. definito dal presente regolamento. 2) cure domiciliari integrate (A.D.I.) di I e II livello: costituite da prestazioni professionali di tipo medico, infermieristico e riabilitativo, assistenza farmaceutica e accertamenti diagnostici a

11 11 favore di persone con patologie o condizioni funzionali che richiedono continuità assistenziale ed interventi programmati articolati sino a 5 giorni (1 livello) o su 6 giorni (2 livello) in relazione alla criticità e complessità del caso. Le cure domiciliari di primo e secondo livello richiedono la valutazione multidimensionale, la "presa in carico" della persona e la definizione del Progetto di Assistenza Individuale (P.A.I) 3) Cure domiciliari integrate ad elevata intensità (3 livello) costituite da prestazioni professionali di tipo medico, infermieristico e riabilitativo, assistenza farmaceutica e accertamenti diagnostici a favore di persone con patologie che, presentando elevato livello di complessità, instabilità clinica e sintomi di difficile controllo, richiedono continuità assistenziale ed interventi programmati articolati sui 7 giorni anche per la necessità di fornire supporto alla famiglia e/o al caregiver. Le cure domiciliari ad elevata intensità richiedono la valutazione multidimensionale, la "presa in carico" della persona e la definizione del Progetto di Assistenza Individuale (P.A.I) Art. 12 PRESTAZIONI I Comuni attraverso il Piano di Zona erogano le seguenti prestazioni: aiuto e governo ordinario dell alloggio e preparazione pasti; igiene e cura della persona; servizio lavanderia e stireria; disbrigo pratiche; servizio sociale e sostegno psicologico; Aiuto e Governo Ordinario dell Alloggio e Preparazione Pasti L aiuto per il governo e l igiene dell alloggio dovrà favorire il sostegno materiale all utente, attraverso il disbrigo delle attività inerenti la cura dell alloggio, compresa la pulizia ordinaria e straordinaria dello stesso, fatta eccezione per i locali in comune con altri locatori, per gli infissi esterni, gli androni e i marciapiedi adiacenti all abitazione. L assistente domiciliare aiuterà l anziano nella preparazione dei pasti favorendo la sua partecipazione sia nella loro preparazione, sia nel lavaggio delle stoviglie se capace, mentre vi provvederà direttamente in presenza di grave impossibilità fisica. Igiene e Cura della Persona L assistente domiciliare provvederà all igiene e alla cura della persona fornendo aiuto e supporto per le sue esigenze igienico sanitarie (doccia, bagno, igiene quotidiana ed eventuale accompagnamento presso parrucchieri o centri per la cura della persona). Servizio Lavanderia e Stireria Il servizio di lavanderia e stireria sarà organizzato ed espletato dall ente vincitore dell asta pubblica che garantirà il Servizio di Assistenza Domiciliare agli anziani, provvedendo al ritiro ed alla consegna della biancheria settimanalmente. Disbrigo Pratiche L assistenza domiciliare dovrà provvedere al disbrigo di commissioni e di pratiche varie, accompagnando eventualmente l anziano quando è indispensabile la sua presenza (ritiro pensione, richiesta autorizzazioni, richieste mediche,...).

12 12 Servizio Sociale e Sostegno Psicologico Il sostegno morale e psicologico rappresenta l elemento unificante delle diverse prestazioni e deve essere rivolto agli anziani in relazione alle loro esigenze. Il Servizio Sociale si articola nei seguenti compiti: a) il coordinamento dei servizi domiciliari; b) la supervisione professionale del personale; c) l analisi dei bisogni e delle risorse riferite sia all utenza che al territorio, la promozione e la programmazione di risposte più efficaci ai problemi individuali con il coinvolgimento dell anziano stesso, della comunità nel suo insieme e della Pubblica Amministrazione; d) consulenza psico sociale all utenza nell uso delle risorse (personale, ambientali, istituzionali); e) stimolare la vita di relazione dell anziano ed ogni altra iniziativa che favorisca la vita sociale e culturale, curando i rapporti con il parentado, il vicinato e con l ambiente socio culturale in cui vive lo stesso; f) stimolare le attitudini degli anziani in modo da mantenere in continuo dinamismo l attività psico fisica degli stessi. g) per i pazienti individuati dalle UU.OO.SS.MM. le attività di servizio sociale e sostegno psicologico sono a carico delle UU.OO.SS.MM. In particolare le prestazioni assimilate all Assistenza Psichiatrica vengono individuate nell ambito delle attività e degli interventi previsti dalla D.G.R.C. n del quelle di specifica pertinenza delle UU.OO.SS.MM. come da tabella seguente: Tabella interventi/prestazioni Attività Prestazioni Assistenza di supporto socio assistenziale Interventi informativi e/o psicoeducativi individuali e familiari Assistenza farmaceutica Erogazione e/o somministrazione farmaci Assistenza infermieristica Prestazioni infermieristiche Assistenza psicologica Colloqui clinici psicologici Assistenza riabilitativa psicosociale Attività ludico ricreative culturali Assistenza riabilitativa psicosociale Interventi di socializzazione di gruppo ed individuali Assistenza riabilitativa psicosociale Interventi sulle abilità di base di gruppo ed individuali Assistenza sociale Colloqui sociali, individuali e familiari Assistenza specialistica Verifica periodica della situazione clinicoassistenziale Assistenza specialistica Visita specialistica psichiatrica Assistenza tutelare e socio assistenziale Prestazione per la cura della propria casa I Distretti Sanitari erogano le seguenti prestazioni: Assistenza medico specialistica Accessi a domicilio dei MMG e PLS Assistenza infermieristica Assistenza riabilitativa

13 13 Altre forme assistenziali sanitarie erogabili al domicilio (per esempio fornitura ausili e presidi). per i pazienti individuati dalle UU.OO.SS.MM. le attività di servizio sociale e sostegno psicologico sono a carico delle UU.OO.SS.MM. Assistenza Medico Specialistica Ogni Distretto Sanitario dovrà garantire l'attivazione degli specialisti ospedalieri e poliambulatori ali sul progetto alla persona (PAI) definito dall'u.v.i., con consulti a domicilio delle branche specialistiche potenzialmente interessate. Nell'ambito della disponibilità di tutte le discipline specialistiche lo standard minimo deve prevedere: - Geriatria - Fisiatria - Cardiologia - Chirurgia Assistenza Infermieristica, Assistenza Riabilitativa, altre Forme Assistenziali Sanitarie erogabili al domicilio Art. 13 COMITATO DI COORDINAMENTO DELLE CURE DOMICILIARI Il Comitato di coordinamento ha compiti di indirizzo, monitoraggio e verifica dell attività e delle risorse impegnate a livello distrettuale e di Ambito Territoriale. Fanno parte del Comitato di Coordinamento delle Cure Domiciliari: - Il Direttore della Struttura Integrazione Socio Sanitaria aziendale - I Direttori di Distretto o loro delegati; - Il Direttore del Dipartimento di Salute Mentale o suo delegato - Il coordinatore dell' Ambito Territoriale o suo delegato - Le assistenti sociali del Servizio Sociale professionale d ambito - I Responsabili delle Unità Valutazione Integrata o loro delegati - Un Medico di Medicina Generale e/o Pediatra di Libera Scelta per ogni Distretto (individuato tra quelli eletti nell'ucad) in rappresentanza della categoria. Detto Comitato potrà avvalersi di volta in volta di professionalità specifiche relative alle problematiche trattate. Il Comitato di Coordinamento si riunirà ogni sei mesi e comunque ogni qualvolta sia richiesto da almeno un terzo dei componenti. La mancata attivazione del Comitato non preclude l'attivazione del servizio secondo le indicazioni contenute nel presente regolamento che vanno comunque attuate. ART. 14 RINVIO Per quanto non espressamente previsto nel presente regolamento si rinvia alla normativa in materia. Il Regolamento sarà eventualmente integrato o modificato alla luce delle Linee Guida regionali sulle cure domiciliari in fase di emanazione e del Piano Sociale Regionale.

14 14 Letto, sottoscritto Il Presidente Dott. Pietro Caporale F.to Pietro Caporale Il Segretario Vita Serritella F.to Vita Serritella Pubblicazione all Albo Pretorio del Comune di Palomonte, capofila del Piano di Zona Servizi Sociali e Socio Sanitari Ambito S/10 in data N Il responsabile F.to Giuseppe Gentile Palomonte, li Copia conforme all originale, per uso amministrativo e di ufficio. Palomonte li Il Responsabile/Coordinatore PdZ S10 Antonio Armando Giglio

15 15

COPIA VERBALE DELIBERAZIONE DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE N. 19 DEL OGGETTO

COPIA VERBALE DELIBERAZIONE DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE N. 19 DEL OGGETTO Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Palomonte, Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Romagnano al Monte, Ricigliano, San Gregorio

Dettagli

Assessore Comune di Romagnano al X TORTORIELLO

Assessore Comune di Romagnano al X TORTORIELLO Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Palomonte, Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Romagnano al Monte, Ricigliano, San Gregorio

Dettagli

Assessore Comune Castelnuovo di X DONATIELLO

Assessore Comune Castelnuovo di X DONATIELLO Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Palomonte, Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Romagnano al Monte, Ricigliano, San Gregorio

Dettagli

Assessore Comune di Romagnano al X TORTORIELLO

Assessore Comune di Romagnano al X TORTORIELLO Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Palomonte, Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Romagnano al Monte, Ricigliano, San Gregorio

Dettagli

Assessore Comune Castelnuovo di X DONATIELLO

Assessore Comune Castelnuovo di X DONATIELLO Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Palomonte, Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Romagnano al Monte, Ricigliano, San Gregorio

Dettagli

Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro

Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Palomonte, Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Romagnano al Monte, Ricigliano, San Gregorio

Dettagli

COPIA VERBALE DELIBERAZIONE DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE N. 11 DEL OGGETTO:

COPIA VERBALE DELIBERAZIONE DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE N. 11 DEL OGGETTO: Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Palomonte, Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Romagnano al Monte, Ricigliano, San Gregorio

Dettagli

Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S3 ex S10 Alto Sele/Tanagro

Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S3 ex S10 Alto Sele/Tanagro Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S3 ex S10 Alto Sele/Tanagro Palomonte, Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Romagnano al Monte, Ricigliano, San Gregorio

Dettagli

Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro

Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Palomonte, Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Romagnano al Monte, Ricigliano, San Gregorio

Dettagli

Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro

Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Palomonte, Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Romagnano al Monte, Ricigliano, San Gregorio

Dettagli

Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro

Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Palomonte, Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Romagnano al Monte, Ricigliano, San Gregorio

Dettagli

PORTA UNITARIA DI ACCESSO FUNZIONI E OBIETTIVI

PORTA UNITARIA DI ACCESSO FUNZIONI E OBIETTIVI DISCIPLINARE DEI RAPPORTI TRA IL COMUNE DI BARLETTA E L AUSL BA/2 DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N.1 PER L ASSETTO ORGANIZZATIVO DELLA PORTA UNITARIA D ACCESSO Il Piano Sanitario Nazionale 2003-2005 e il Piano

Dettagli

Assessore Comune di Romagnano al X TORTORIELLO

Assessore Comune di Romagnano al X TORTORIELLO Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Palomonte, Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Romagnano al Monte, Ricigliano, San Gregorio

Dettagli

Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro

Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Palomonte, Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Romagnano al Monte, Ricigliano, San Gregorio

Dettagli

Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro

Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Palomonte, Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Romagnano al Monte, Ricigliano, San Gregorio

Dettagli

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE C O M U N E D I O P E R A P R O V I N C I A D I M I L A N O REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 27 FEBBRAIO 1996 MODIFICATO CON DELIBERA DI

Dettagli

Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro

Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Palomonte, Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Romagnano al Monte, Ricigliano, San Gregorio

Dettagli

COPIA VERBALE DELIBERAZIONE DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE N. 45 DEL OGGETTO:

COPIA VERBALE DELIBERAZIONE DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE N. 45 DEL OGGETTO: Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Palomonte, Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Romagnano al Monte, Ricigliano, San Gregorio

Dettagli

Assessore Comune di Romagnano al X TORTORIELLO

Assessore Comune di Romagnano al X TORTORIELLO Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Palomonte, Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Romagnano al Monte, Ricigliano, San Gregorio

Dettagli

COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45

COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45 C o p i a COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45 OGGETTO: SERVIZIO INTERCOMUNALE ASSISTENZA DOMICILIARE PERIODO 01.07.2008-30.06.2009. DIRETTIVE.

Dettagli

2. TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI

2. TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI CRITERI E MODALITA DI RIPARTO ED ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE STRAORDINARIE A SOSTEGNO DI NUCLEI FAMILIARI IMPEGNATI NELL ASSISTENZA AD ANZIANI CON PIU DI SESSANTACINQUE ANNI NON AUTOSUFFICIENTI. (IMPORTO

Dettagli

Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro

Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Palomonte, Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Romagnano al Monte, Ricigliano, San Gregorio

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 4588 del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 Linee di indirizzo per la definizione delle attività dell Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale (U.V.M.D)

Dettagli

Convengono e Stipulano quanto segue. ART. 1 Oggetto

Convengono e Stipulano quanto segue. ART. 1 Oggetto PROTOCOLLO OPERATIVO DEL SISTEMA INTEGRATO D ACCESSO (S.I.A.) ALLE PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE E UNITÀ DI VALUTAZIONE INTEGRATA (UVI) 1 Il Consorzio dei Servizi Sociali dell Ambito A6 (CSSA6) e ASL AV2

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. Guida alla Carta dei Servizi per l accesso al servizio di ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. associazione Premessa L'Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) è una forma di assistenza rivolta a

Dettagli

ALLEGATO 7. Nome del Servizio / progetto: ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PER DIVERSAMENTE ABILI

ALLEGATO 7. Nome del Servizio / progetto: ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PER DIVERSAMENTE ABILI ALLEGATO 7 Scheda per la progettazione di dettaglio dei Servizi Ambito N.17 Codice Area Intervento: 5.2 (il codice deve corrispondere a quello indicato nelle schede 3.3) Area di intervento: DISABILI Progetto

Dettagli

Disciplinare per il funzionamento della U.V.M. ( Approvato con DGC n.187 del 14 dicembre 2012 allegato al Protocollo operativo)

Disciplinare per il funzionamento della U.V.M. ( Approvato con DGC n.187 del 14 dicembre 2012 allegato al Protocollo operativo) Disciplinare per il funzionamento della U.V.M. ( Approvato con DGC n.187 del 14 dicembre 2012 allegato al Protocollo operativo) Art. 1 Definizione ed Obiettivi L U.V.M. è lo strumento operativo chiamato

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DELLA PORTA UNITARIA DI ACCESSO E DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATA APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 25

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO APPLICATIVO PER LO SVILUPPO LOCALE PER GLI INTERVENTI RIVOLTI ALLA NON AUTOSUFFICIENZA.

ATTO DI INDIRIZZO APPLICATIVO PER LO SVILUPPO LOCALE PER GLI INTERVENTI RIVOLTI ALLA NON AUTOSUFFICIENZA. ATTO DI INDIRIZZO APPLICATIVO PER LO SVILUPPO LOCALE PER GLI INTERVENTI RIVOLTI ALLA NON AUTOSUFFICIENZA. 1. PREMESSA La Regione Abruzzo, al fine di sostenere la qualità di vita delle persone in condizioni

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? Assistente Sociale Barbara Miscoria Cividale del Friuli 16 gennaio 2012 L AMBITO DISTRETTUALE Si riferisce a una realtà territoriale

Dettagli

ALLEGATO A (all Accordo di Programma sottoscritto dal Comitato dei Sindaci in data ) DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N. 36

ALLEGATO A (all Accordo di Programma sottoscritto dal Comitato dei Sindaci in data ) DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N. 36 DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N. 36 COMUNI: Baucina, Bolognetta, Campofelice di Fitalia, Cefalà Diana, Ciminna, Godrano, Marineo, Mezzojuso, Misilmeri, Ventimiglia, Villafrati e DISTRETTO Sanitario n. 36 ASP

Dettagli

ACCORDO EX ART. 34 D. LGS. 18 AGOSTO 2000, N.267 TRA L AMBITO TERRITORIALE N16 E L AZIENDA SANITARIA LOCALE ASL NAPOLI 2 Nord

ACCORDO EX ART. 34 D. LGS. 18 AGOSTO 2000, N.267 TRA L AMBITO TERRITORIALE N16 E L AZIENDA SANITARIA LOCALE ASL NAPOLI 2 Nord ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PIANO DI INTERVENTO SERVIZI DI CURA PER GLI ANZIANI finanziato dalle risorse del Piano di Azione e Coesione II riparto del Programma Servizi

Dettagli

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA La Rete dei Servizi Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA Residenze Sanitarie Assistenziali La RSA è una struttura extraospedaliera finalizzata a fornire

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI AL COSTO DEI SERVIZI SOCIOSANITARI IN COMPARTECIPAZIONE DI CUI ALL ALLEGATO 1C DEL DPCM 29/11/2001

REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI AL COSTO DEI SERVIZI SOCIOSANITARI IN COMPARTECIPAZIONE DI CUI ALL ALLEGATO 1C DEL DPCM 29/11/2001 REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI AL COSTO DEI SERVIZI SOCIOSANITARI IN COMPARTECIPAZIONE DI CUI ALL ALLEGATO 1C DEL DPCM 29/11/2001 1 Art. 1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) COMUNE DI CANEGRATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) PREMESSA Il presente Regolamento disciplina il Servizio di Assistenza Domiciliare (di seguito denominato SAD) nel rispetto

Dettagli

ANNO FONDO STATALE FONDO REGIONALE TOTALE

ANNO FONDO STATALE FONDO REGIONALE TOTALE REGIONE PIEMONTE BU28 11/07/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 17 giugno 2013, n. 9-5949 Fondo statale per le non autosufficienze, annualita' 2013. Redazione e approvazione "Programma attuativo"

Dettagli

Città di Sala Consilina Comune Capofila del Piano di Zona Vallo di Diano Ambito S10 Provincia di Salerno C.A.P

Città di Sala Consilina Comune Capofila del Piano di Zona Vallo di Diano Ambito S10 Provincia di Salerno C.A.P Copia Città di Sala Consilina Comune Capofila del Piano di Zona Vallo di Diano Ambito S10 Provincia di Salerno C.A.P. 84036 RIUNIONE DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE n. 17 del 23.12.2015 OGGETTO:

Dettagli

CONSIDERATO CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE

CONSIDERATO CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE PROTOCOLLO D INTESA TRA AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI CANOSA DI PUGLIA E DIREZIONE DISTRETTO SOCIO SANITARIO ASL BT/3 PER IL FUNZIONAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE L anno 2013 il giorno

Dettagli

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Dai sistemi di valutazione e classificazione un modello per la governance Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Cagliari, 26 ottobre

Dettagli

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO \ PLUS IGLESIAS Provincia di Carbonia/Iglesias Azienda Sanitaria Locale n. 7 Comuni di : Iglesias, Musei, Villamassargia, Domusnovas, Gonnesa, Fluminimaggiore, Buggerru. REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I A.G.C. 18 - Assistenza Sociale, Attività Sociali, Sport, Tempo Libero, Spettacolo - Deliberazione n. 1317 del 31 luglio 2009 Organizzazione dei Servizi di Segretariato sociale e Porta Unica di Accesso-

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e della Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e della Brianza AMBITO DI CARATE BRIANZA REGOLAMENTO DISTRETTUALE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Indice: 1. Oggetto e obiettivi del servizio 2. Attività del servizio 3. Destinatari 4. Sistema degli accessi 5.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 11 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 11 DEL DELIBERAZIONE N. 44/ 11 DEL 31.10.2007 Oggetto: Fondo per la non autosufficienza: potenziamento dei Punti Unici di Accesso e delle Unità di valutazione territoriale. UPB S05 03 007 2.561.285,58. L Assessore

Dettagli

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI a cura di Annalisa Fidaleo, assistente sociale In base alla legge LEGGE REGIONALE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE. Dell Unione dei Comuni dell Eridano. Allegato alla deliberazione di Consiglio dell Unione

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE. Dell Unione dei Comuni dell Eridano. Allegato alla deliberazione di Consiglio dell Unione REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Dell Unione dei Comuni dell Eridano. Allegato alla deliberazione di Consiglio dell Unione n. 11 del 29/09/2016 1 INDICE : Art. 1 Obiettivi Art. 2 Destinatari

Dettagli

Comunità terapeutica «Il Melograno»

Comunità terapeutica «Il Melograno» Comunità terapeutica «Il Melograno» Piano nazionale per la salute mentale 2013 Nel documento «Piano Nazionale di A zioni per la SaluteMentale-PANSM- elaborato dal gruppo interregionale salute mentale (GISM)

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) ED EROGAZIONE DI BUONI SERVIZI DELL AMBITO S2.

REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) ED EROGAZIONE DI BUONI SERVIZI DELL AMBITO S2. PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO S2 *********************** REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) ED EROGAZIONE DI BUONI SERVIZI DELL AMBITO S2. *********************** Comune Capofila Cava de

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARIETA

PROTOCOLLO D INTESA DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARIETA PROTOCOLLO D INTESA TRA L ASL DI CREMONA LA COMUNITA SOCIALE CREMASCA E L AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARIETA PREMESSO

Dettagli

L.R. 10/1998, art. 32 B.U.R. 5/6/2002, n. 23. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 3 maggio 2002, n. 0126/Pres.

L.R. 10/1998, art. 32 B.U.R. 5/6/2002, n. 23. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 3 maggio 2002, n. 0126/Pres. L.R. 10/1998, art. 32 B.U.R. 5/6/2002, n. 23 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 3 maggio 2002, n. 0126/Pres. Regolamento recante la disciplina di attuazione dell articolo 32 della legge regionale 19

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 53/ 8 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 53/ 8 DEL DELIBERAZIONE N. 53/ 8 Oggetto: Attività sanitarie e sociosanitarie di riabilitazione. Adeguamento requisiti minimi, parametri di fabbisogno e sistema di remunerazione. L Assessore dell Igiene e Sanità

Dettagli

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Comune di Cicala Home Care Premium 2011 Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Partner di progetto Cooperativa Cleto Cooperativa di Servizi Professionali operante nel settore dei servizi

Dettagli

IL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE

IL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S3 ex S10 Alto Sele/Tanagro Palomonte, Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Romagnano al Monte, Ricigliano, San Gregorio

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO D22

DISTRETTO SOCIO SANITARIO D22 DISTRETTO SOCIO SANITARIO D22 Comune Calascibetta Comune Catenanuova Comune Centuripe Comune Enna Comune Valguarnera Comune Villarosa A.S. P. Enna REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI (ADA)

Dettagli

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso - 75100 Matera Tel. 0835/253630 - Fax 0835/253538 EQUIPE TERRITORIALE L ACN che

Dettagli

Modulo di richiesta di Prestazione Sociosanitaria Domiciliare, semiresidenziale o residenziale

Modulo di richiesta di Prestazione Sociosanitaria Domiciliare, semiresidenziale o residenziale Modulo di richiesta di Prestazione Sociosanitaria Domiciliare, semiresidenziale o residenziale Segnalazione: diretto interessato Familiari MMG PLS Serv.Soc.d Ambito Ospedale Privato Sociale Altro Cognome

Dettagli

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1 PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1 presentata dai consiglieri Liguori, Moretuzzo, Ussai, Iacop, Cosolini, Turchet, Di Bert, Basso, Nicoli ai sensi dell articolo 138 quinquies, comma 2, lettera e) del

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie) REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie) FASE 1 Accoglimento della domanda a. Accoglimento della domanda da parte del Distretto Socio Sanitario

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI VILLADOSE PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 in data 4/4/2016 1 INDICE : Art. 1 Obiettivi Art. 2 Destinatari

Dettagli

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE Approvato con deliberazione del consiglio comunale n. 32/2008 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO: - La Deliberazione

Dettagli

DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE IN FAVORE DI PERSONE ANZIANE.

DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE IN FAVORE DI PERSONE ANZIANE. DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE IN FAVORE DI PERSONE ANZIANE. 1 INDICE DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE IN FAVORE DI

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI TAGLIO DI PO Provincia di Rovigo Ufficio Servizi Sociali REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 10 del 09/02/2017

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016 PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016 FONDO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE 2016 PERIODO APRILE 2017 MARZO 2018

Dettagli

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI MODULI SOCIO - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI Ogni Assistenziale Individuale e/o socio-educativo, detti PAI e PEI, specifica il numero di autorizzati, per quali interventi e la durata del

Dettagli

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE PIANO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013 Premessa La Regione Lombardia con la DGR116/2013 determinazioni in ordine all istituzione del fondo regionale a sostegno della famiglie e dei suoi componenti

Dettagli

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE E SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE D AMBITO S10

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE E SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE D AMBITO S10 Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Palomonte, Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Romagnano al Monte, Ricigliano, San Gregorio

Dettagli

L OSS nell integrazione socio-sanitaria

L OSS nell integrazione socio-sanitaria L Infermiere e le figure di supporto: L OSS nell integrazione socio-sanitaria Ringrazio per l invito: È difficile vedere relatori del sociale in contesti sanitari E importante mettere in evidenza che i

Dettagli

CITTA DI ROCCADASPIDE Medaglia di Bronzo al Merito Civile

CITTA DI ROCCADASPIDE Medaglia di Bronzo al Merito Civile CITTA DI ROCCADASPIDE Medaglia di Bronzo al Merito Civile (PROVINCIA di SALERNO) N. 457 R. G. del 03/06/2015 N. 30 Registro del Settore del 03/06/2015 DETERMINAZIONE PZ PIANO DI ZONA - AMBITO S07 OGGETTO:

Dettagli

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali. Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella Regione Lazio Gianni Vicario Direzione Salute e Politiche Sociali Regione Lazio Assistenza Domiciliare: percentuale di persone di età => 65 anni

Dettagli

PIANO DI AZIONE COESIONE Programma nazionale Servizi di Cura agli anziani non autosufficienti Secondo Riparto

PIANO DI AZIONE COESIONE Programma nazionale Servizi di Cura agli anziani non autosufficienti Secondo Riparto PIANO DI AZIONE COESIONE Programma nazionale Servizi di Cura agli anziani non autosufficienti Secondo Riparto SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA (ART. 34 D. Lgs. 18 agosto 2000, n.267) AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

Social Force Automation Ampliamento Replicabilità Ambito Capofila A2 - LIONI - Piazza della Vittoria, (AV) - Tel/Fax

Social Force Automation Ampliamento Replicabilità Ambito Capofila A2 - LIONI - Piazza della Vittoria, (AV) - Tel/Fax MODULO 4 IL PROGETTO INDIVIDUALIZZATO Social Force Automation Ampliamento Replicabilità Ambito Capofila A2 - LIONI - Piazza della Vittoria, 20 83047 (AV) - Tel/Fax 082742992 S E S G O R C E I T A A L R

Dettagli

1.NUMERO AZIONE TITOLO AZIONE Assistenza Domiciliare Integrata 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

1.NUMERO AZIONE TITOLO AZIONE Assistenza Domiciliare Integrata 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 1.NUMERO AZIONE 15 2. TITOLO AZIONE Assistenza Domiciliare Integrata 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Il Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata ha rappresentato un intervento di primaria importanza,

Dettagli

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto Paola Raimondi Mercury Longhi Il contesto ASL di Bologna 6 Distretti 9 Ospedali Popolazione: 836.697 Territorio

Dettagli

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari Allegato alla Delib.G.R. n. 15/24 del 13.4.2010 Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari sanitari Il Punto Unico

Dettagli

Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro

Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Palomonte, Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Romagnano al Monte, Ricigliano, San Gregorio

Dettagli

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? IL MANDATO DEL DISTRETTO E GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI E GESTIONALI LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? il 2 agosto 2013 l Azienda

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it Cosa facciamo oggi? 1) Question time.

Dettagli

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE 1 IL DCP E la struttura che garantisce l erogazione dell assistenza primaria, i cui luoghi della risposta assistenziale sono i luoghi

Dettagli

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013 DIREZIONE SOCIALE DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013 Premessa Vista la normativa della Regione Lombardia: DGR X/116 del 14/05/2013: Determinazione in ordine all istituzione

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE IL RESPONSABILE DEL CENTRO DI ATTIVITA. Struttura Operativa Dipartimento delle Dipendenze. dott.ssa Roberta Balestra

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE IL RESPONSABILE DEL CENTRO DI ATTIVITA. Struttura Operativa Dipartimento delle Dipendenze. dott.ssa Roberta Balestra AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 1 TRIESTINA TRIESTE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 303 del 01/06/2015 L anno duemilaquindici, il giorno uno del mese di giugno

Dettagli

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI SCHEDA TECNICA PROGETTUALE 1. TITOLO AZIONE CENTRI DIURNI DISABILI 2. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell azione di riferimento,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/13 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/13 DEL IBERAZIONE N. 44/13 31.10.2007 Oggetto: Fondo per la non autosufficienza: sostegno alle persone anziane che si avvalgono dell aiuto di un assistente familiare (LR 2/2007 art. 34 comma 4 lettere b) ed f)

Dettagli

SCHEDA PROGETTO E RIVALUTAZIONE / VERIFICA

SCHEDA PROGETTO E RIVALUTAZIONE / VERIFICA PROGETTO ASSISTENZIALE PERSONALIZZATO T 0 T 1 T 2 SCHEDA PROGETTO E RIVALUTAZIONE / VERIFICA Data seduta UVM Data seduta UVM Data seduta UVM DATI ASSISTITO Cognome Nome Data di nascita Cod. fiscale UNITA

Dettagli

1. Premessa. 2. Analisi del bisogno assistenziale

1. Premessa. 2. Analisi del bisogno assistenziale Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 10/22 del 21.2.2017 Linee di indirizzo per l attuazione dell intervento denominato Realizzazione di progetti che prevedano interventi a domicilio da parte di figure mediche

Dettagli

C O M U N E D I U R B I N O

C O M U N E D I U R B I N O C O M U N E D I U R B I N O REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) Approvato con deliberazione di C.C. n. 32 del 9 Marzo 2006 Articolo 1 Oggetto Il presente regolamento

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI DI ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI DI ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI DI ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE Riferimenti normativi: L. 266/1991, D.lgs 112/1998, L. 328/2000, D.lgs 196/2003, L.R. 6/2006 INDICE 1. PREMESSA 2. CONTESTO ATTUALE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI ACCREDITATI DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER LA POPOLAZIONE NON AUTOSUFFICIENTE ANZIANA E/O CON DISABILITA

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI ACCREDITATI DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER LA POPOLAZIONE NON AUTOSUFFICIENTE ANZIANA E/O CON DISABILITA REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI ACCREDITATI DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER LA POPOLAZIONE NON AUTOSUFFICIENTE ANZIANA E/O CON DISABILITA Approvato con Deliberazione di Consiglio Unione nr. 8 del 29/04/2016

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale Bando per gestione Servizi Sociali Sito internet: www.comune.cisterna.latina.it Mail: servizisociali@comune.cisterna.latina.it Fax: 069695031 CAPITOLATO SPECIALE ASS.DOMICILIARE COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Dettagli

Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione Lazio

Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione Lazio Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione Lazio Unità Valutative Multidimensionali : l esperienza del Distretto 3 della AUSL di Viterbo Antonella Proietti Roma 11 settembre 2013 alcune riflessioni

Dettagli

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE COPIA CITTA' DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO AREA: SERVIZIO:Servizi Sociali UFFICIO: Registro Interno Servizio: Num. 17 Int. del DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 259 R.G. DATA 12/04/2016 OGGETTO: Approvazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA All. 1 alla Deliberazione ASL n. 466 del 30/12/2013 PROTOCOLLO D INTESA TRA L ASL DI CREMONA, IL CONSORZIO CASALASCO SERVIZI SOCIALI E L AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA - PRESIDIO OGLIO

Dettagli

C O M U N E D I M I L E T O Provincia di Vibo Valentia

C O M U N E D I M I L E T O Provincia di Vibo Valentia COPIA C O M U N E D I M I L E T O Provincia di Vibo Valentia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.53 Oggetto:D.G.R. n. 770 del 23.10.2008 ; Decreto n. 18205 del 18.11.2008. Fondo per la non autosufficienza.

Dettagli

Regolamento per il Funzionamento dell ufficio di Piano

Regolamento per il Funzionamento dell ufficio di Piano Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Palomonte, Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Romagnano al Monte, Ricigliano, San Gregorio

Dettagli

SUSSIDIARIETA' ORIZZONTALE, TERZO SETTORE E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore PARIS SIMONA. Responsabile del procedimento ROSA MARIA

SUSSIDIARIETA' ORIZZONTALE, TERZO SETTORE E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore PARIS SIMONA. Responsabile del procedimento ROSA MARIA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: SALUTE E POLITICHE SOCIALI SUSSIDIARIETA' ORIZZONTALE, TERZO SETTORE E SPORT DETERMINAZIONE N. G01174 del 01/02/2018 Proposta n. 1122 del 24/01/2018 Oggetto: Legge

Dettagli

Città di Sala Consilina Comune Capofila del Piano di Zona Vallo di Diano Ambito S4 Provincia di Salerno C.A.P

Città di Sala Consilina Comune Capofila del Piano di Zona Vallo di Diano Ambito S4 Provincia di Salerno C.A.P Copia Città di Sala Consilina Comune Capofila del Piano di Zona Vallo di Diano Ambito S4 Provincia di Salerno C.A.P. 84036 RIUNIONE DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE n. 27 del 04.11.2011 OGGETTO:

Dettagli

La mission del Settore Anziani consiste nella promozione di interventi volti a favorire:

La mission del Settore Anziani consiste nella promozione di interventi volti a favorire: Settore Anziani La mission del Settore Anziani consiste nella promozione di interventi volti a favorire: - il benessere della persona anziana e della sua qualità di vita, privilegiando il mantenimento

Dettagli

D.M. Sanità 24/4/2000. L. n. 405/75. «P.O. Materno Infantile» a) Prestazione di medicina generale, di pediatria di. per la protezione del minore in

D.M. Sanità 24/4/2000. L. n. 405/75. «P.O. Materno Infantile» a) Prestazione di medicina generale, di pediatria di. per la protezione del minore in 9-12-2003 - Supplemento straordinario n. 4 al B. U. della Regione Calabria - PartiIeII-n.22dell 1 dicembre 2003 24017 Tabella «A» Livelli assistenza socio sanitaria prestazioni Fonti normative Materno

Dettagli