Le complicanze della diversione bilio-pancreatica: prevenzione e trattamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le complicanze della diversione bilio-pancreatica: prevenzione e trattamento"

Transcript

1 CAPITOLO 19 Le complicanze della diversione bilio-pancreatica: prevenzione e trattamento Marco Castagneto, Vincenzo Tondolo, Giuseppe Nanni Introduzione La diversione bilio-pancreatica (BPD) è un intervento altamente efficace in termini di calo ponderale e di mantenimento dello stesso nel tempo e agisce prevalentemente inducendo malassorbimento dei grassi. Oltre 20 anni di attività hanno portato all affinamento della tecnica e all utilizzo di materiali, come le suturatici meccaniche, che hanno contribuito a rendere sempre più sicuro l intervento in pazienti a rischio come gli obesi. La metodica laparoscopica viene applicata sempre con maggiore frequenza nella BPD, nonostante la complessità dell intervento, specie in soggetti super obesi. Diversamente dagli altri interventi chirurgici, i pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica, e soprattutto a BPD, necessitano di un follow-up condotto in maniera cadenzata e da medici competenti nel campo della nutrizione e che abbiano specifica conoscenza della BPD. Ciò permette di fare proprie una tecnica e una metodologia che curano l obesità e le sue comorbidità in maniera eccellente con rischi minimi e buona accettabilità da parte del paziente. Le complicanze a essa associate sono legate al malassorbimento indotto o all atto chirurgico. Complicanze perioperatorie Le complicanze perioperatorie della BPD si dividono in chirurgiche e generali, in relazione alla noxa che le ha provocate. Esse possono essere definite anche aspecifiche perché comuni ad altri interventi chirurgici maggiori. Sono a rischio maggiore nel soggetto affetto da obesità grave o da super obesità perché il quadro clinico è spesso caratterizzato da insufficienza respiratoria, ipertensione arteriosa, diabete mellito, dislipidemie, cardiopatia dilatativa/ipertrofica, insufficienza venosa e scarsa compliance 1. In mani esperte, la mortalità perioperatoria si attesta sullo 0.4% ed è associata a complicanze generali e complicanze chirurgiche maggiori. Le complicanze generali hanno un incidenza dello 0.4% e sono: infarto del 135

2 Chirurgia bariatrica 136 miocardio, embolia polmonare, tromboflebite profonda, arresto respiratorio da ipercapnia, ictus cerebri da trombosi dell arteria cerebrale. La prevenzione delle stesse è ottimizzabile con un attenta valutazione cardiologica e pneumologica preoperatorie, con l utilizzo di eparine a basso peso molecolare, associate alla rapida mobilizzazione del paziente (I giornata postoperatoria), all uso di incentivatori respiratori e ad adeguata analgesia nel decorso. In tal senso è spesso utile, soprattutto in soggetti con quadro respiratorio compromesso (elevata paco 2, bassa pao 2, FEV1 ridotto), un calo ponderale preoperatorio con una dieta controllata o con digiuno modificato. L esperienza ha dimostrato che anche un calo ponderale modesto migliora sensibilmente il quadro respiratorio abbattendo il rischio perioperatorio. Le complicanze chirurgiche maggiori hanno un incidenza che va dall 1.4 al 2.5% e comprendono: deiscenza della gastroenteroanastomosi (GEA), emorragia intraperitoneale e infezione della ferita. Non ci dilunghiamo nella trattazione delle stesse in quanto la loro prevenzione e il trattamento sono associabili a quelli di qualsiasi altro intervento chirurgico 2. Complicanze chirurgiche Ulcera postanastomotica L ulcera postanastomotica (UPA) è la prima complicanza chirurgica legata alla gastroresezione. L esteso utilizzo, in tutto il mondo, della gastroresezione per il trattamento dell ulcera peptica complicata, fino alla comparsa dei farmaci antiacidi, degli H 2 -antagonisti e, ancor più, degli inibitori di pompa protonica, ha fatto sì che molte delle problematiche postoperatorie come l UPA fossero mutuabili per la BPD. In 120 pazienti consecutivi sottoposti a BPD dal gennaio 2001 all aprile 2005, con un follow-up minimo di 1 anno, l UPA è stata riscontrata alla gastroscopia in 4 pazienti (3.3%) di cui 3 uomini super obesi (BMI, Body Mass Index, indice di massa corporea, > 60 kg/m 2 ) e 1 donna (BMI 41 kg/m 2 ). Nei 3 uomini (2 fumatori), l UPA è stata sanguinante con necessità di coagulazione con argon all endoscopia e si è presentata in tempi diversi dall intervento chirurgico (15 giorni, 1 anno e 2 anni rispettivamente), mentre nella donna il riscontro è stato occasionale a seguito di una gastroscopia eseguita per ritardata canalizzazione della GEA (XXIII giornata postoperatoria). È utile sottolineare che, in tutti i casi di ulcera sanguinante, i pazienti presentavano massiva perdita di sangue dall ano, solo parzialmente digerito, che, in soggetti sottoposti a BPD, deve sempre essere valutato come possibile segno di sanguinamento perigastrico onde evitare ritardi diagnostici potenzialmente letali. La necessità di bilanciare la prevenzione e il trattamento delle problematiche chirurgiche con le potenziali e pericolose complicanze nutrizionali ha fatto sì che la grandezza dello stomaco residuo sia stata oggetto di modifiche, con incremento delle dimensioni negli anni e con l abbandono del ad hoc stomach. Riducendo il numero delle cellule parietali gastriche residue si riduce il rischio di UPA, ma è noto che lo stomaco residuo di ml facilita la digestione delle proteine e il loro assorbimento, la qual cosa corrisponde a una diminuzione del numero dei casi di

3 Le complicanze della diversione bilio-pancreatica: prevenzione e trattamento malnutrizione proteica grave. Ciò è certamente reso più sicuro dall utilizzo cronico, almeno nel primo anno dalla BPD, degli H 2 -antagonisti ed eventualmente di inibitori di pompa protonica. Laparocele Si presenta nel 15-25% dei casi delle casistiche. Nei 120 soggetti osservati, tale complicanza si è verificata in 26 casi (21.6%), a tempi variabili dall intervento di BPD. I pazienti obesi hanno un rischio aumentato di avere tale complicanza soprattutto in relazione al verificarsi di infezione della ferita chirurgica (10 casi: 38.4%). Nessun caso di laparocele intasato, incarcerato o strozzato è stato registrato; tutti i casi sono stati trattati chirurgicamente con plastica della parete con protesi in polipropilene. Occlusione intestinale L occlusione intestinale merita una trattazione più dettagliata per la varietà della sua presentazione clinica in relazione all architettura dell intestino tenue dopo la BPD. L occlusione può infatti riguardare l ansa comune, l ansa alimentare e l ansa biliare. Ciò implica che il chirurgo che valuta un paziente operato di BPD debba conoscere la geometria intestinale e sapere interpretare i segni e i sintomi del paziente osservato. Solo l occlusione dell ansa comune (50 cm) mima i segni e i sintomi dell occlusione intestinale classica con alvo chiuso, dolori addominali, distensione addominale associati a nausea e vomito. L occlusione dell ansa alimentare (200 cm) si manifesta prevalentemente con vomito alimentare, dolori addominali, distensione addominale e, spesso, conservazione della canalizzazione della bile e dei succhi pancreatici. Più subdola appare la presentazione dell occlusione dell ansa biliare ( cm), che spesso mima un quadro di iniziale pancreatite. Il paziente conserva la canalizzazione alle feci, che possono divenire acoliche, e presenta sintomatologia dolorosa addominale senza distensione marcata addominale. I radiogrammi dell addome non mostrano livelli idroaerei, in quanto le anse risultano piene esclusivamente di materiale fluido. Gli esami ematochimici possono mostrare, specie dopo qualche ora, aumento della bilirubina, delle amilasi e delle lipasi 3. Nella serie osservata non si è registrata evoluzione grave del quadro clinico. Tre pazienti (2.5%) sono state sottoposte a viscerolisi e derotazione intestinale per volvolo: 2 dell ansa comune (a 3 mesi e 7 anni dalla BPD) e 1 dell ansa biliare con perforazione all anastomosi (a 2 anni dalla BPD) e necessità di riconfezionamento della stessa. In tutti i casi risulta assolutamente auspicabile l utilizzo dell esame TC come metodica strumentale di primo livello nell approccio al paziente sottoposto a BPD con severe coliche addominali. Ciò risulta ancor più vero quando, soprattutto per le occlusioni dell ansa alimentare, il ritardo diagnostico-terapeutico debba comportare una resezione di un tratto della stessa. Questa evenienza è temibile in mani non esperte, in quanto una semplice resezione potrebbe provocare una grave alterazione dell equilibrio nutrizionale per riduzione della superficie assorbente. Per quanto poco si possa fare in termini di prevenzione dell occlusione intestinale dei soggetti sottoposti a BPD, oltre alla sintesi dei mesi per evitare erniazioni interne, l evenienza occlusiva o suboc- 137

4 Chirurgia bariatrica clusiva in un quadro di volvolo intestinale da aderenze dev essere sempre tenuta in considerazione. Ciò permette una diagnosi precoce e riduce l estensione dell intervento chirurgico terapeutico. Complicanze medico/nutrizionali Il miglioramento della qualità di vita dei soggetti dimagriti, grazie alla chirurgia dell obesità, è il riscontro clinico-sociale positivo di questa pratica chirurgica 4. La BPD, metodica dalla comprovata efficacia in termini di calo ponderale e di mantenimento del peso a distanza, presenta alcune potenziali complicanze specifiche di natura medica e/o nutrizionale che tutti i chirurghi che si cimentano in tale disciplina devono conoscere in maniera accurata. Tale conoscenza deve partire da un attenta valutazione nutrizionale preoperatoria che spesso svela carenze di folati, vitamina B 12 e vitamina D, che altrimenti sarebbero attribuite all intervento chirurgico e che meritano supporto nutrizionale specifico 5. Le alterazioni metaboliche dell osso come l osteoporosi, l osteomalacia e l iperparatiroidismo, sono complicanze a lungo termine della chirurgia bariatrica malassorbitiva e sono del tutto analoghe a quelle riportate per la gastrectomia per ulcera o per neoplasia gastrica 6,7. Esse hanno eziologia multifattoriale e sono documentate in letteratura fin dagli anni Nella BPD, il malassorbimento dei grassi con ipovitaminosi D, il ridotto assorbimento del calcio per il salto del duodeno e del digiuno e per la formazione di saponi di calcio sono la chiave della demineralizzazione ossea postgastrectomia. Questi fattori producono ipocalcemia che stimola l aumento del paratormone (PTH), la formazione dell diidrossi-vitamina D, l assorbimento del calcio dall intestino e il riassorbimento di calcio dal tessuto osseo. L iperparatiroidismo che si innesca, soprattutto nei soggetti che nei primi sei mesi dalla BPD hanno una ripresa lenta dell alimentazione e/o non assumono la terapia integrativa con calcio, può essere causa di demineralizzazione ossea che può generare quadri di grave cifosi, cifo-scoliosi e crolli vertebrali (Fig. 1). Tale complicanza colpisce maggiormente le donne in età postmenopausale, con carenze di vitamina D pre-bpd ed è in stretta relazione con lo stato nutrizionale generale (albuminemia). Alterazioni metaboliche del calcio Fig. 1 Grave osteoporosi e cifoscoliosi a 2 anni dalla BPD in donna di 32 anni con MP ricorrente 138

5 Le complicanze della diversione bilio-pancreatica: prevenzione e trattamento In accordo con l esperienza di Scopinaro 2, e a conferma di uno studio di Marceau 9, l incidenza di demineralizzazione ossea diminuisce con il passare del tempo se si pone attenzione alla problematica nel follow-up dei pazienti. Meno del 6% riferisce dolori ossei attribuibili a demineralizzazione con una comparsa variabile tra il secondo e il quinto anno dalla BPD. Oltre alla somministrazione orale di calcio, i pazienti rispondono bene alla somministrazione intramuscolare di vitamina D (ergocalciferolo UI ogni 30 giorni per 5 mesi) con scomparsa della sintomatologia e normalizzazione dei livelli sierici di PTH. A anni dalla diversione, l omeostasi del calcio appare stabilizzarsi con nessun caso di grave alterazione metabolica dell osso registrata. Nella casistica personale, in 2 casi è stato necessario l allungamento dell ansa comune per ipocalcemia: il primo a seguito di un assorbimento del calcio e della vitamina D gravemente compromesso per cause non conosciute, e il secondo in una paziente che ha eseguito una tiroidectomia totale esitata con ipoparairoidismo postoperatorio. La problematica della demineralizzazione ossea post-bpd merita attenzione particolare in quanto la perdita di massa scheletrica può essere debilitante quanto un obesità grave. La prevenzione di questa evenienza prevede la somministrazione orale di 1-2 g di calcio/die, almeno nel primo anno dopo la BPD, e un follow-up intenso e a vita del metabolismo osseo con dosaggio semestrale del calcio, del PTH, della vitamina D e della fosfatasia alcalina ossea. Carenze vitaminiche Oltre alla carenza di vitamina D, i cui effetti sono stati già trattati, la BPD, come il duodenal swicth e il Roux-en Y gastric bypass (RYGB), ha come complicanze stati carenziali sia delle altre vitamine liposolubili, sia di alcune vitamine idrosolubili, con incidenze variabili a seconda delle casistiche 10. Vitamina B 12 e folati Le carenze specifiche di vitamina B 12 e folati, sebbene descritte in qualche raro caso nelle prime esperienze, risultano pressoché assenti nei pazienti sottoposti a BPD. La carenza di B 12 è, invece, spesso riscontrata nei pazienti sottoposti a RYGB con un incidenza variabile tra il 25 e il 36% dei casi, nonostante l utilizzo profilattico dei multivitaminici che la contengono 2. Tiamina (B 1 ) La tiamina è assorbita nell intestino prossimale, e in particolare nel duodeno, ed è pressoché ubiquitaria negli alimenti. La sua carenza, dovuta a una ridotta assunzione di cibi e al malassorbimento, si verifica, sia per la BPD, sia soprattutto per il RYGB, in pazienti con vomito persistente nei primi mesi dall intervento chirurgico. Il suo fabbisogno giornaliero è di mg e un alimentazione, seppur limitata, associata all assunzione di multivitaminici che la contengono ne impedisce la carenza. Il deficit di B 1 genera un interessamento del sistema nervoso e la manifestazione classica è rappresentata dalla sindrome di Wernike-Korsakoff, che comprende quadri di encefalopatia e di neuropatia periferica. In particolare, se quadri conclamati di encefalopatia non sono mai stati riscontrati nella casistica personale, alcuni soggetti operati hanno evidenziato i segni clinici di polineuropatia periferica, anche a distanza di 2 anni dalla BPD. La 139

6 Chirurgia bariatrica 140 sintomatologia esordisce insidiosamente ed è caratterizzata da alterazione sensitivo-motoria simmetrica delle porzioni distali degli arti, che regredisce prontamente con la somministrazione intramuscolare e per bocca di mg/die di B 1 per 1 settimana. Gli arti inferiori sono colpiti più frequentemente con anestesia, parestesie e dolore che coinvolgono i piedi dando la burnig feet syndrome 11. Utile risulta la profilassi con tiamina per os o im in soggetti con vomito frequente nei primi mesi dopo l intervento. Non è chiaro se la polineuripatia sia dovuta a un deficit isolato di tiamina o se, più probabilmente, sia causata da un deficit multimivitaminico (B 1, E, B 12, B 6 ). Vitamina E Alcuni studi hanno dimostrato che la carenza di vitamina E nei soggetti sottoposti a BPD, con follow-up medio di 3 anni, è variabile tra il 4 e il 5% in assenza di sintomatologia specifica 12. È noto che l aumento dell assunzione orale ( UI/die) produce un rapido aumento dei suoi livelli sierici. Vitamina A e vitamina K Sebbene anch essa rara, la carenza di vitamina A sintomatica è stata riscontrata personalmente in 2 soggetti rispettivamente a 3 e 7 anni dalla BPD. Clinicamente i pazienti hanno manifestato emeralopia ingravescente, prontamente regredita con la somministrazione orale di supporto specifico di vitamina A. Gli studi presenti in letteratura hanno dimostrato un deficit di vitamina A estremamente variabile (12-61%), ma una bassissima incidenza di sintomatologia clinica. È descritto 1 caso di grave deficit in un neonato di madre operata di BPD con una diagnosi non certa di danno retinico permanente 13. La vitamina K, liposolubile, come le vitamine A, E e D, appare essere spesso carente nei soggetti sottoposti a BPD manifestandosi clinicamente solo in pazienti con epatopatia grave potus relata. Malnutrizione proteica La malnutrizione proteica (MP) è una complicanza specifica della chirurgia dell obesità, associata soprattutto agli interventi malassorbitivi che, nei pazienti sottoposti a BPD, è stata molto temuta specie nelle prime esperienze cliniche. La MP si presenta con ipoalbuminemia (< 3,5 g/dl), anemia (spesso associata a carenza marziale), astenia, edemi, alopecia. Il rischio di comparsa di tale complicanza è maggiore nel primo e nel secondo anno dalla BPD. La MP può verificarsi a qualsiasi distanza di tempo dall intervento qualora il soggetto vada incontro a riduzione dell introito di cibo (stato depressivo, interventi chirurgici maggiori) o a condizioni che ne compromettano l assorbimento, come l inappetenza (infezioni croniche intestinali con diarrea e casi di enterocolite). La sua incidenza è andata riducendosi con gli anni in seguito all esperienza clinica e alle modifiche tecnico-chirurgiche apportate alla metodica e descritte da Scopinaro 2. In particolare, all iniziale incidenza del 30% di MP sporadica con 10% di MP ricorrente fanno da contraltare le recenti esperienze descritte che vedono ridotta l incidenza di MP sporadica a 2.1% con lo 0.7% di MP ricorrente. La casistica personale recente è sovrapponibile a quella del gruppo di Genova con il 3.3% (4/120 casi) di MP. Una paziente ha avuto una comparsa preco-

7 Le complicanze della diversione bilio-pancreatica: prevenzione e trattamento ce del quadro (3 mesi circa) ed è andata incontro a exitus (a un anno dalla BPD) per grave sepsi da infezione respiratoria in un ospedale periferico in cui era ricoverata per ventilazione assistita da sindrome di Guillain-Barré; 1 caso di MP ricorrente si è verificato in una paziente che ha avuto una perforazione intestinale a 2 anni dalla BPD; un caso di malnutrizione proteica ha interessato una paziente a 3 anni dalla BPD in seguito a una grave enterocolite da salmonella. Il trattamento della malnutrizione proteica richiede l esecuzione di nutrizione parenterale per un periodo variabile tra 2 e 4 settimane. In caso di MP ricorrente si ricorre all allungamento dell ansa comune (100 cm) o alla restaurazione, a seconda della gravità del quadro clinico e alla refrattarietà della terapia nutrizionale. Carenza di ferro e anemia La carenza di ferro, nei soggetti sottoposti a BPD, porta a un quadro di anemia microcitica nel 5% circa dei casi, nonostante l assunzione orale di ferro. Tale complicanza è causata dal salto del duodeno e del digiuno, che sono i siti di maggiore assorbimento del ferro che viene ridotto a ferroso dalla secrezione acido-cloridrica dello stomaco. Il trattamento consiste nella somministrazione orale di ferro (anche 300 mg 3 volte al giorno). Le donne in età fertile e in periodo mestruale, i soggetti con ulcere sanguinanti o con emorroidi sanguinanti sono a più alto rischio di anemia. In essi, un anemia sideropenica refrattaria viene trattata con somministrazione endovenosa di ferro. Come già accennato precedentemente, l anemia può avere carattere multifattoriale, specie in pazienti con carenze multiple. In particolare, l associazione di sideropenia, malnutrizione proteica, deficit di folati e B 12 sono contemporaneamente presenti in tali soggetti. Diarrea La diarrea è una delle complicanze degli interventi malassorbitivi. L esperienza clinica ha messo in evidenza che oltre il 70% dei pazienti sottoposti a BPD ha un alvo frequente (da 2 a 4 evacuazioni giornaliere) caratterizzato da feci poco formate in relazione alla steatorrea da malassorbimento lipidico. L alvo diarroico, tipico dei primi mesi dopo la BPD, tende a migliorare a misura che il calo ponderale progredisce e si verifica l adattamento dell intestino assorbente. A distanza di mesi dall intervento, il fenomeno tende a regredire fino alla normalizzazione. La diarrea è presente cronicamente nel 15% degli operati, compare in maniera imprevedibile e risulta refrattaria alla terapia; i pazienti lamentano 5-6 scariche giornaliere, fortemente maleodoranti e irritanti la regione anale. Tutti i soggetti sottoposti a BPD sono a rischio per diarrea acuta. Spesso, tale sintomo si associa a dismicrobismo intestinale e soprattutto a candidosi. Cicli di metronidazolo e/o antimicotici orali sono il trattamento d elezione di questi casi. Altre complicanze Ipotiroidismo Vari studi presenti in letteratura hanno evidenziato un incidenza di ipotiroidismo subclinico nei soggetti obesi superiore a quello di soggetti magri a parità di 141

8 Chirurgia bariatrica sesso ed età. Tale incidenza varia dal al 25%, a seconda delle casistiche. Il calo ponderale con o senza l utilizzo della chirurgia dell obesità sembra ristabilire un normale assetto ormonale tiroideo 14. Nel 1997, Buscemi 15, e più recentemente Noya 16, hanno descritto la riduzione dell ft3 rispettivamente a 1 e 3 anni anni dalla BPD come unica variazione dell assetto ormonale tiroideo. Noya teorizza che il calo ponderale indotto dalla BPD non abbia un effetto diretto sulla funzione tiroidea, ma che induca, con meccanismo non noto, una riduzione della conversione della tiroxina in T3. La casistica personale ha evidenziato la comparsa di ipotiroidismo subclinico a breve distanza dalla BPD. In particolare, abbiamo valutato 46 pazienti (BMI medio 50.4 kg/m 2 ) seguiti ambulatorialmente e sottoposti a follow-up della funzione tiroidea. L ipotiroidismo subclinico preoperatorio è stato riscontrato nel 21.7% (10/46) dei pazienti osservati. Il 13.9% (5/36) ha mostrato innalzamento del TSH (> 2.80 µui/ml) con ft3 e ft4 nel range della norma a 3-6 mesi dalla BPD. Tali pazienti, senza storia di patologia nodulare tiroidea e/o tiroidite, non mostravano segni clinico-laboratoristici di malassorbimento proteico e vitaminico. Il meccanismo eziopatogenetico, seppur non conosciuto, può essere legato a un certo malassorbimento dello iodio assunto con la dieta, anche se è necessario confermare tale osservazione con studi clinici randomizzati o di assorbimento specifico dello iodio. Sindrome di Guillain-Barré Nella casistica personale abbiamo registrato due casi di sindrome di Guillain- Barré. Tale polineuropatia acuta, di eziologia su base immunologica il cui meccanismo eziopatogenetico non è noto, si è verificata in 2 pazienti. La prima, affetta da malnutrizione proteica precoce a 3 mesi dalla BPD, è andata incontro a exitus per sepsi respiratoria dopo ventilazione assistita a 1 anno dalla BPD; la seconda, a 2 anni dalla BPD, ha avuto restituito ad integrum dopo prolungato periodo di terapia corticosteroidea e nutritiva con multivitaminici. L evenienza di Guillain-Barré, seppur rara, è potenzialmente letale e può essere prevenuta eseguendo uno studio elettromiografico in tutti i pazienti affetti da malnutrizione che possano manifestare iniziali segni di neuropatia periferica. Conclusioni Negli ultimi anni molta importanza è stata posta alla valutazione dei risultati a lungo e lunghissimo termine della chirurgia bariatrica tutta e degli interventi malassorbitivi in particolare. Ciò implica la necessità, segnalata da tutti i gruppi di lavoro che si cimentano in tale chirurgia, di eseguire un follow-up meticoloso e quanto più completo possibile per registrare tutti i risvolti clinici e le complicanze metaboliche delle varie tecniche. In quest ottica, l esperienza clinica riportata in queste pagine e riassunta nella Tab. 1 rappresenta, a nostro parere, un contributo significativo, nonostante si riferisca a un periodo di attività in cui vi sono state modifiche alla gestione clinico-chirurgica dei pazienti sottoposti a BPD, come l adozione delle suturatici meccaniche, la variazione dell ampiezza dello stomaco residuo, l utilizzo della laparoscopia e la frequenza delle valutazioni ambulatoriali cui i pazienti sono stati sottoposti nel tempo. 142

9 Tab. 1 Le complicanze della diversione bilio-pancreatica: prevenzione e trattamento Sintesi clinica dell esperienza personale in oltre 20 anni di BPD (850 casi) Complicanza Frequenza N. pazienti Esito/trattamento Embolia polmonare 2 casi 850 Decesso a 15 gg e 3 mesi Ictus cerebri 1 caso 850 Tetraparesi (trombosi cerebrale) Arresto respiratorio 1 caso 850 Reintubazione oro-tracheale da ipercapnia Deiscenza GEA 1 caso 850 Degastroresezione per stenosi postdeiscenza Emorragia 2 casi 850 Reintervento esplorativo intraperitoneale Infezione della ferita 5% 850 Antibioticoterapia e medicazione giornaliera Ulcera 3.3% 160 Endoscopia, inibitori postanastomotica (ultimi 4 anni) di pompa protonica (UPA) (primi 6 mesi) Laparocele 21% 160 Plastica con protesi (ultimi 4 anni) Occlusione 2.5% 160 Laparotomia intestinale (ultimi 4 anni) Pancreatite acuta 1 caso 850 Exitus (10 mesi) Scompenso epatico 2 casi remissione dopo potus relato astensione; 1 exitus (10 anni) Demineralizzazione 6% 850 Vitamina D per os o im; ossea remissione Anemia 5% 160 Normalizzazione dopo (ultimi 4 anni) Fe ev, NP, vitamine B Polineuropatia 3 casi 850 Remissione con periferica vitamina B1, B12, B6, E per os Sindrome 2 casi exitus; 1 remissione con di Guillain-Barré corticosteroidi e vitamina B per os Malnutrizione 0 casi 500 Necessità di allungamento proteica grave (ultimi 10 anni) in MP ricorrente; restaurazione Ipoproteinemia 5 casi 160 Nutrizione artificiale (ultimi 4 anni) Diarrea 15% 850 Miglioramento dopo metronidazolo e/o antimicotici orali, dieta, fermenti lattici Ipotiroidismo 14% 46 Dosi elevate di thyroxina post-bpd e iodio per os Alitosi 5% 850 Enzimi pancreatici orali Emorroidi 10 casi 850 Medico/emorroidectomia Ragade anale 10 casi 850 Tossina botulinica/terapia medica 143

10 Chirurgia bariatrica Bibliografia 1. Gasbarrini G, Mingrone G, Greco AV, Castagneto M. An 18-year-old woman with familial chylomicronaemia who would not stick to a diet. Lancet 1996; 348: Scopinaro N, Marinari G, Camerini G, Papaia F. La diversione bilio-pancreatica: aspetti fisiologici e metabolici. In Parini U, Nebiolo PE (eds.), Chirurgia dell Obesità. Musumeci editore, Aosta, 2004, pp Blake MF, Divedi AJ, MacPherson B. Intestinal obstruction following bilio-pancreatic diversion. Digest Dis Sci 2003; 4: Valera-Mora ME, Simeoni B, Gagliardi L, et al. Predictors of weight loss and reversal of comorbidities in malabsorptive bariatric surgery. Am J Clin Nutr 2005; 81: Alvarez-Leite JI. Nutrient deficiencies secondary to bariatric surgery. Curr Opin Clin Nutr Care 2004; 7: Glatzle J, Piert M, Meile T, et al. Prevalence of vertebral alterations and the effects of calcium and vitamin D supplementation on calcium metabolism and bone mineral density after gastrectomy. Br J Surg 2005, 92: Mason EE. Bone disease from duodenal Exclusion. Obes Surg 2000; 10: Goldner WS, O Dorisio TM, Dillon JS, Mason EE. Severe metabolic disease as a long-term complication of obesity surgery. Obes Surg 2002; 12: Marceau P, Biron S, Lebel S, et al. Does bone chenge after bilio-pancreatic diversion. J Gastroint Surg, 2002; 6: Bloomberg RD, Fleishman A, Nalle JE, et al. Nutritional deficiencies following bariatric surgery: what have we learned? Obes Surg 2005; 15: Koffman BM, Greenfield LJ, Ali II, Pirzada NA. Neurologic complications after surgery for obesity. Muscle Nerve 2006; 33: Dolan K, Hatzifotis M, Newbury L, et al. A clinical and nutritional comparison of biliopancreatic diversion with or without duodenal switch. Ann Surg 2004; 240: Huerta S, Rogers LM, Li Z, et al. Vitamin A deficiency in a newborn resulting from maternal hypovitaminosis A after bilio-pancreatic diversion for the treatment of morbid obesity. Am J Clin Nutr 2002; 76: Mouline de Morales CM, Mancini MC, Edna de Melo M, et al. Prevalence of subclinical hypothyroidism in a morbidly obese population and improuvement after weight loss induced by roux-en-y gastric bypass. Obes Surg 2005; 15: Buscemi S, Verga S, Maneri R, et al. Influences of obesity and weight loss on thyroid hormones. A year follow-up study on obese subjects with surgical bilio-pancreatic bypass. J Endocrinol Invest 1997; 20: Alagna S, Cossu ML, Masala A, et al. Evaluation of serum leptin levels and thyroid function in morbidly obese patients treated with bariatric surgery. Eat Weight Disord 2003; 8:

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

OBESITA. Chirurgia II. Università degli Studi di Torino AOU Molinette

OBESITA. Chirurgia II. Università degli Studi di Torino AOU Molinette OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA Prof. M. Morino Chirurgia II Centro Universitario di Chirurgia Mini Invasiva Università degli Studi di Torino AOU Molinette By-pass gastrico laparoscopico Italia Necessità

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA

OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA Prof. M. Morino Chirurgia II Centro Universitario di Chirurgia Mini Invasiva Università degli Studi di Torino AOU Molinette By-pass gastrico laparoscopico Italia Necessità

Dettagli

Fascicolo informativo per Pazienti da sottoporre a trattamento chirurgico dell obesità patologica

Fascicolo informativo per Pazienti da sottoporre a trattamento chirurgico dell obesità patologica Fascicolo informativo per Pazienti da sottoporre a trattamento chirurgico dell obesità patologica Informazioni generali La chirurgia dell obesità non è chirurgia estetica; è destinata a Pazienti che abbiano

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

OBESITA. condizione caratterizzata da BMI maggiore di 30

OBESITA. condizione caratterizzata da BMI maggiore di 30 OBESITA condizione caratterizzata da BMI maggiore di 30 Obesità lieve (BMI tra 30 e 34,9) Obesità moderata (BMI tra 35 e 39,9) Obesità grave (BMI 40 e oltre) l obesità centrale, in cui il grasso si accumula

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA SICOB CENTRO SICOB CENTRO Società Italiana Chirurgia della Obesità e Malattie Metaboliche Il Centro di Chirurgia Bariatrica e Metabolica dell Ospedale Sacra Famiglia

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Frida Leonetti frida.leonetti@uniroma1.it

Frida Leonetti frida.leonetti@uniroma1.it Frida Leonetti frida.leonetti@uniroma1.it 1.5 miliardi con BMI>25 500 milioni con BMI>30 BMI > 40 kg/m² BMI > 35 Kg/m² e comorbilità testo Neoplasie Malattie CV altre 2009 Industrial Chemicals Bisphenol

Dettagli

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente L importanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una guida per il paziente 1 Che cos è la Sclerosi Laterale Amiotrofica? La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio

Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio Chiara Dal Prà Clinica Medica III Unità bariatrica Azienda Ospedaliera Padova Padova, 8 marzo 2014 Tecniche chirurgiche bariatriche

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI 1.1 Il digiuno Prima di affrontare il capitolo dedicato alla malnutrizione calorico-proteica è bene focalizzare l attenzione sul digiuno e sul suo ruolo nel condizionare la

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO MALNUTRIZIONE E DEFINITA COME QUALSIASI DISORDINE DELLO STATO NUTRIZIONALE,INCLUSI DISORDINI

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo

E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo ROMA 28-29 MARZO 2015 Dr. Francesco De Peppo UOS Chirurgia Pediatrica Palidoro Dipartimento Chirurgia -

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

N. Porta², F. De Angelis¹, J. Cacciotti², C. Chiappetta², O Iorio¹, G. Cavallaro¹, V. Petrozza², G. Silecchia¹, C. Della Rocca², C.

N. Porta², F. De Angelis¹, J. Cacciotti², C. Chiappetta², O Iorio¹, G. Cavallaro¹, V. Petrozza², G. Silecchia¹, C. Della Rocca², C. PRELIMINARY EVALUATION OF GHRELIN (GH) GENE AND PROTEIN EXPRESSION IN THE SURGICAL SPECIMEN, AND GHRELIN SERUM CONCENTRATION AFTER PRIMARY OR REVISIONAL LAPAROSCOPIC SLEEVE GASTRECTOMY (LSG) N. Porta²,

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott.

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott. C. I. D. I. M. U. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI Resp. Dott. Antonio Vercelli OSTEOPOROSI *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* *Cos è l osteoporosi?* L osteoporosi

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita INVECCHIAMENTO L invecchiamento può essere definito come la regressione

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 4 FRIULI CENTRALE Via Pozzuolo, 330 33100 UDINE Partita IVA e Codice Fiscale 02801610300 ALLEGATO

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA La Fibrosi Cistica come modello Marco Cipolli, Ciro D Orazio Centro Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona Verona, 27 ottobre 2000 FIBROSI CISTICA La piu

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15 La Terapia Farmacologica Introduzione - Non esistono farmaci specifici per la cura dell autismo: non esistono cioé farmaci attivi sul disturbo dello sviluppo in sé; - L approccio farmacologico ha valenza

Dettagli

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti CELIACHIA E una enteropatia autoimmune geneticamente determinata,caratterizzata da una risposta autoimmune contro la glutine, contenuto nel grano, orzo, segale, farro ed altri cereali minori. E caratterizzata

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli

DA MADRE. Èla madre che -

DA MADRE. Èla madre che - DA MADRE a figlio 2 Èla madre che - durante la gravidanza e l allattamento - dona al figlio tutto il calcio necessario a formare lo scheletro. Durante la gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre, il

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

Il pediatra e il nutrizionista

Il pediatra e il nutrizionista Milano, 17 Ottobre 2015 Il pediatra e il nutrizionista Dott. ssa Sophie Guez UOSD Pediatria ad Alta Intensità di Cura Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Bisogni energetici

Dettagli

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA Dott. Adolfo Affuso La nutrizione artificiale è parte integrante della terapia del paziente Un adeguato apporto nutrizionale migliora l outcome del malato INDICAZIONI ALLA

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it neoplasia dello stomaco www.slidetube.it TUMORE DELLO STOMACO CARDIAS: disfagia CORPO: no sintomi ANTRO: gonfiore postprandiale, vomito Sede più frequente: ANGULUS ANTRO fumo alimentazione ULCERA GASTRICA:

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo T.E.V. E CHEMIOTERAPIA Dott. Pietro Masullo I MECCANISMI SONO MOLTEPLICI, SPESSO PRESENTI CONTEMPORANEAMENTE E NON ANCORA DEL TUTTO CHIARI LA CHEMIOTERAPIA PU0 AUMENTARE IL RISCHIO TEV ATTRAVERSO

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

OBESITA E DIABETE: VALUTAZIONE E PROGETTO DI INTERVENTO

OBESITA E DIABETE: VALUTAZIONE E PROGETTO DI INTERVENTO OBESITA E DIABETE: VALUTAZIONE E PROGETTO DI INTERVENTO Dr.ssa Enrica Manicardi D.M. RESPONSABILE DI S.S. DI DIABETOLOGIA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Proteine: 1-1,2 g/kg/die; Calorie: 20-30/kg/die Es.: anziano di 60 kg 60-72 g di proteine; 1200-1800

Dettagli

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati. Dia 1 E necessario sottolineare la profonda differenza nella patogenesi delle complicanze microvascolari, quali la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia, e quelle macrovascolari, quali la cardiopatia

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA U.O. Clinicizzata di Chirurgia Generale Ospedale R. Guzzardi di Vittoria Direttore: Prof. V. Minutolo La perforazione avviene in genere per l erosione

Dettagli

La diversione bilio-pancreatica 30 anni dopo

La diversione bilio-pancreatica 30 anni dopo CAPITOLO 22 La diversione bilio-pancreatica 30 anni dopo Nicola Scopinaro State contenti, umana gente, al quia; ché se potuto aveste veder tutto, mestier non era parturir Maria; Dante Alighieri, Divina

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. di Paolo Cusano 1 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. Nessuna parte di questo e-book può essere riprodotta

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Inquadramento del paziente e Gestione Multidisciplinare Dott.ssa Mattei Paola PIEDE DIABETICO OMS Infezione, ulcerazione e/o distruzione dei

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K VITAMINA D FONTI dieta: necessita

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli