personalizzati di investimento previdenziale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "personalizzati di investimento previdenziale"

Transcript

1 Gestione di piani personalizzati di investimento previdenziale

2 Spazio REA

3 SPAZIO REALE è un contratto Unit Linked in forma mista, ossia un contratto agganciato al valore delle Quote di una gamma di Fondi Assicurativi Interni che prevede la liquidazione di prestazioni sia in caso di vita, sia in caso di morte dell Assicurato. I Fondi Interni sono denominati Reale Linea Obbligazionaria, Reale Linea Bilanciata Attiva, Reale Linea Bilanciata Aggressiva. La particolare flessibilità di SPAZIO REALE permette di scegliere la tipologia di investimento in base alla propria propensione al rischio e di cambiare nel tempo le scelte operate in funzione dell andamento dei mercati o all evolversi delle proprie esigenze. Tutto questo grazie a una gestione «multimanager» delle Linee di Investimento, proiettate al mercato nazionale ed internazionale tramite una pluralità di strumenti finanziari di alcune tra le più accreditate Società di Gestione. Le principali caratteristiche del contratto sono descritte in Nota Informativa, mentre si rimanda ad una attenta lettura delle Condizioni di Assicurazione per tutti i dettagli normativi e contrattuali. Per facilitare la lettura e la comprensione del testo, i principali termini utilizzati sono stati riportati in carattere corsivo e raccolti in un Glossario, al fondo del presente fascicolo. La descrizione dei Fondi Assicurativi proposti da Reale Mutua è contenuta nei Regolamenti delle Linee di Investimento. LE Mod VIT - Ed. 02/ Rist. 05/2004

4 Commissione di Garanzia dell Assicurato Reale Mutua offre al sottoscrittore una particolare forma di protezione contrattuale. Reale Mutua ha istituito infatti la Commissione di garanzia dell Assicurato che ha lo scopo di garantire agli Assicurati il rispetto dei loro diritti nei confronti di Reale Mutua in base ai contratti stipulati. Fanno parte di questa Commissione tre eminenti personalità di riconosciuto prestigio: questo al fine di garantire imparzialità ed equità di giudizio nei confronti dell Assicurato. Compito della Commissione è esaminare i ricorsi presentati dagli Assicurati ed esprimere la propria decisione in merito. Le principali modalità per accedere alla Commissione sono le seguenti. Il ricorso può essere presentato dopo che l Assicurato abbia fatto presente per iscritto a Reale Mutua le proprie osservazioni e la risposta ottenuta sia considerata non soddisfacente. Possono presentare ricorso tutti gli Assicurati con Reale Mutua che siano persone fisiche, le associazioni nonché le società di persone e di capitali che abbiano stipulato un contratto per una qualsiasi copertura assicurativa, con eccezione di quelle riguardanti i Rami Credito e Cauzioni. Sono peraltro assimilati agli Assicurati i terzi, portatori di un interesse diretto, in cui favore o in cui nome o per cui conto il contratto in questione sia stato stipulato. Sono assimilati alle persone fisiche i Condomìni. Il ricorso alla Commissione per le persone fisiche è praticabile per le controversie di valore non superiore a euro sessantamila. Il ricorso per le associazioni e società di persone e di capitali è praticabile per le controversie di valore non superiore a euro centosessantamila. Il ricorso deve essere presentato in forma scritta, deve indicare i dati relativi alla posizione interessata e specificare le ragioni della contestazione, con unita la documentazione ritenuta utile. Il ricorso, completamente gratuito per l Assicurato, deve essere indiriz-

5 zato alla Commissione di garanzia dell Assicurato della Reale Mutua - via Torino, Roma. La Commissione, effettuata la necessaria istruttoria e acquisite le osservazioni della Società assicuratrice, decide nel rispetto dei patti contrattuali e nell osservanza delle norme di diritto, ricorrendo se del caso ai principi di equità, e comunica all Assicurato e a Reale Mutua la decisione presa. L Assicurato è libero di accettarla o in alternativa di rivolgersi in piena libertà all autorità giudiziaria. La decisione della Commissione è invece vincolante per la Reale Mutua, sempre che l Assicurato l accetti. Per un completo esame dei casi in cui è possibile ricorrere alla Commissione è opportuna una preventiva lettura del Regolamento il cui testo è reperibile sul sito Internet seguendo il percorso Servizi per il Cliente >Garante dell Assicurato.

6 Spazio REALE

7 1. Nota informativa 1 Indice Sezione A Informazioni relative alla Società...1 Sezione B Avvertenze per il Contraente...1 Sezione C Informazioni sul contratto Caratteristiche del contratto Prestazioni Assicurate Caratteristiche delle Linee di Investimento Come sottoscrivere il contratto Attribuzione del numero di Quote Limiti assuntivi Costi gravanti sul contratto Spese a carico di ogni singola Linea di Investimento Riscatto di Quote Facoltà di revoca della Proposta e recesso dal contratto Switch - Trasferimento di Quote Bonus di fedeltà (per i premi ricorrenti) Inoltro delle comunicazioni a Reale Mutua, informazioni e reclami Pagamenti da parte di Reale Mutua Comunicazioni al Contraente Aspetti fiscali Riferimenti a norme di legge Controllo e disciplina dell assicurazione Lingua utilizzabile Condizioni di assicurazione Dichiarazioni del Contraente e dell Assicurato Entrata in vigore dell assicurazione - Decorrenza del contratto Facoltà di revoca della Proposta e recesso dal contratto Premio Caricamento Linee di Investimento Attribuzione del numero di Quote Flessibilità del versamento dei premi ricorrenti Copertura per il caso morte Carenza Switch - Trasferimento di Quote Riscatto di Quote Bonus di fedeltà (per premi ricorrenti) Importo liquidabile alla scadenza contrattuale Opzioni alla scadenza Oneri fiscali Beneficiari Cessione, pegno e vincolo Foro competente Inoltro delle comunicazioni a Reale Mutua Pagamenti da parte di Reale Mutua...17

8 3. Regolamento delle Linee di Investimento Reale Linea Obbligazionaria Reale Linea Bilanciata Attiva Reale Linea Bilanciata Aggressiva 18 Indice 3.1 Denominazione e scopo delle Linee Verifica annuale delle Linee Determinazione del valore della Quota di ogni singola Linea Spese a carico di ogni singola Linea di Investimento Commissioni di gestione delle Linee di Investimento Determinazione del numero delle Quote Pubblicazione del valore delle Quote Eventuali modifiche al Regolamento Tipologie di investimento delle Linee Caratteristiche e obiettivi di investimento delle Linee Glossario 20

9 1. Nota informativa La presente Nota Informativa, di cui si raccomanda l attenta e integrale lettura prima della sottoscrizione del contratto, ha lo scopo di fornire al Contraente tutte le informazioni preliminari necessarie ad una corretta valutazione del contratto prescelto. L informativa precontrattuale e in corso di contratto relativa alla tipologia di polizza di seguito descritta è regolata da specifiche disposizioni emanate dall ISVAP. La presente Nota Informativa non è soggetta al preventivo controllo da parte dell ISVAP. La disciplina fiscale, ovunque richiamata, è quella riferita alla data di redazione della presente nota. SEZIONE A INFORMAZIONI RELATIVE ALLA SOCIETÀ La Società Reale Mutua di Assicurazioni ha sede in Italia, Via Corte d Appello n. 11, Torino. È stata autorizzata all esercizio delle assicurazioni a norma dell art. 65 del R.D.L. 29/04/1923, n 966 R.E.A. Torino n Per informazioni, chiarimenti o comunicazioni relative al presente contratto il Contraente può rivolgersi al Servizio Buongiorno Reale : Indirizzo: Via Corte d Appello n. 11, Torino Numero Verde: (dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20) Fax: buongiornoreale@realemutua.it SEZIONE B AVVERTENZE PER IL CONTRAENTE La presente polizza appartiene alla categoria dei contratti in forma mista di tipo «Unit Linked», cioè a quei contratti in cui l entità delle somme dovute dalla Compagnia è direttamente collegata (Linked) a Quote (Unit) di Fondi di Investimento, il cui valore risente delle oscillazioni del prezzo delle attività finanziarie di cui le Quote sono rappresentazione. Le Linee di Investimento cui si può collegare il presente contratto, i relativi obiettivi e caratteristiche sono dettagliatamente descritti al punto 1.3 della sezione C. In funzione delle Linee in cui il Contraente decide di investire i premi, può verificarsi l esposizione ai seguenti elementi di rischio: - rischio specifico: è il rischio, tipico dei titoli di capitale (es. azioni), collegato alla variabilità dei loro prezzi, risentendo gli stessi delle aspettative di mercato sulle prospettive di andamento economico dell emittente; - rischio generico o sistematico: è il rischio, tipico dei titoli di capitale, collegato alla variabilità dei loro prezzi, risentendo gli stessi delle fluttuazioni dei mercati sui quali tali titoli sono negoziati; - rischio di controparte: è il rischio, tipico dei titoli di debito (es. obbligazioni), connesso all eventualità che l emittente, per effetto di un deterioramento della sua solidità patrimoniale, non sia in grado di pagare l interesse o di rimborsare il capitale; il valore del titolo risente di tale rischio variando al modificarsi delle condizioni creditizie dell emittente; - rischio di interesse: è il rischio, tipico dei titoli di debito, collegato alla variabilità dei loro prezzi derivante dalle fluttuazioni dei tassi d interesse di mercato; queste ultime, infatti, si ripercuotono sui prezzi (e quindi sui rendimenti) di tali titoli in modo tanto più accentuato, soprattutto nel caso di titoli a reddito fisso, 1

10 quanto più lunga è la loro vita residua: un aumento dei tassi di mercato comporterà una diminuzione del prezzo del titolo stesso e viceversa; - rischio di cambio: è il rischio di oscillazione del tasso di cambio dell Euro rispetto alla valuta in cui è denominato il titolo. Spazio Reale, pur essendo a tutti gli effetti una polizza vita, è slegata dai tradizionali concetti di rivalutazione, non prevedendo né consolidamento delle prestazioni né minimo garantito a scadenza. Per questo motivo le prestazioni previste alla scadenza o in caso di morte dell Assicurato, come descritte al punto 1.2 della sezione C, potrebbero essere inferiori ai premi pagati dal Contraente. Inoltre, per tutte le Linee di Investimento, in caso di riscatto prima della scadenza, il relativo importo potrebbe anche risultare inferiore ai premi pagati, come indicato al punto 1.9 della Sezione C della presente Nota Informativa. LEGGERE ATTENTAMENTE TUTTA LA NOTA INFORMATIVA PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA POLIZZA. SEZIONE C INFORMAZIONI SUL CONTRATTO 1.1 Caratteristiche del contratto La presente polizza appartiene alla categoria dei contratti in forma mista di tipo «Unit Linked», cioè a quei contratti le cui prestazioni sono agganciate (Linked) a Quote (Unit) di Fondi di Investimento. In questo caso Reale Mutua mette a disposizione del Contraente una gamma di Fondi Assicurativi Interni, i cui patrimoni sono investiti da Reale Mutua o da Società da essa delegate, nel rispetto di quanto precisato nel Regolamento delle Linee di Investimento. Tali Fondi investono in titoli azionari, obbligazioni e in una gamma di O.I.C.R. Questi ultimi sono gestiti e/o promossi dalle Società di Gestione o da società appartenenti ai Gruppi Finanziari qui di seguito riportati: Crédit Agricole Asset Management, Ersel Asset Management SGR, Fineco Gestioni S.G.R., Sella Sicav, Gestnord Fondi S.G.R., New Millennium Sicav, Schroder Investment Management SA, LCF Rothschild Funds, SG Asset Management, Julius Baer Investment Fund Services, JP Morgan Fleming Asset Management, Merrill Lynch Investment Managers, Morgan Stanley Sicav, Goldman Sachs Asset Management, BNP Paribas Asset Management, Janus World Funds PLC. Reale Mutua si riserva di variare, in qualsiasi momento, l elenco dei gestori sopra riportato. Ciascun Fondo Assicurativo si distingue per profilo finanziario ed è denominato Linea di Investimento. In particolare, i premi versati dal Contraente saranno impiegati in una o più delle seguenti Linee: - Reale Linea Obbligazionaria; - Reale Linea Bilanciata Attiva; - Reale Linea Bilanciata Aggressiva. Il valore unitario delle Quote delle singole Linee di Investimento, al netto di qualsiasi onere a carico delle Linee stesse, viene valorizzato settimanalmente e giornalmente pubblicato su «Il Sole 24 ORE»; il Contraente può, pertanto, seguire l andamento del proprio investimento. 2

11 1.2 Prestazioni Assicurate Prestazione in caso di vita a scadenza Alla scadenza contrattuale, Reale Mutua liquida un importo pari a quello ottenuto moltiplicando il numero delle Quote attribuite a quel momento al contratto per il loro valore unitario (del giorno stesso di scadenza) e l eventuale bonus di fedeltà. Tale importo, per le oscillazioni di prezzo delle attività finanziarie di cui le Quote sono rappresentazione potrebbe essere inferiore ai premi pagati dal Contraente. L importo liquidabile a scadenza potrà essere convertito, anche solo in parte, in una rendita vitalizia Prestazione in caso di morte In caso di premorienza dell Assicurato, Reale Mutua corrisponde ai Beneficiari l importo ottenuto moltiplicando il numero delle Quote attribuite a quel momento al contratto per il loro valore unitario; tale valore è quello del 6 giorno lavorativo successivo la data di ricevimento della comunicazione di decesso. L importo complessivo, in considerazione della natura finanziaria dei Fondi e della volatilità del valore degli stessi, potrà essere inferiore ai premi pagati. In aggiunta a quanto sopra Reale Mutua corrisponde la Garanzia Beneficiari, che è un importo calcolato sulla base di una percentuale, determinata in funzione dell età dell Assicurato a scadenza e applicata ai premi netti versati, come indicato nella tabella di seguito riportata: Età dell Assicurato a scadenza Fino a 55 anni Oltre 55 anni Percentuale da applicare 15% 1% L importo massimo assicurabile dalla Garanzia Beneficiari non potrà essere superiore a Euro L importo della Garanzia Beneficiari non varia in caso di eventuali riscatti parziali. Nel caso di tariffa a premi ricorrenti, sempreché il decesso dell Assicurato avvenga dopo 15 anni dalla decorrenza, Reale Mutua liquiderà l eventuale bonus di fedeltà calcolato nei modi e nei termini previsti al punto Caratteristiche delle Linee di Investimento Le Linee di Investimento che Reale Mutua mette a disposizione del Contraente presentano un grado di rischio differente a seconda dell ammontare della componente azionaria; rispecchiano, quindi, la diversa propensione al rischio del singolo Contraente. Di seguito vengono indicate le Linee di Investimento a cui il contratto è collegato, in ordine crescente di rischio, sulla base della classificazione prevista nella seguente tabella: Volatilità Classe di rischio 0-1 Molto basso 1-3 Basso 3-8 Medio basso 8-15 Medio alto Alto Oltre 25 Molto alto Fonte ANIA 3

12 Reale Linea Obbligazionaria Finalità: la tipologia degli strumenti finanziari consente di perseguire una redditività del capitale nel breve-medio periodo, con investimenti orientati in prevalenza nel comparto obbligazionario. Composizione: il patrimonio di questa Linea è costituito prevalentemente da O.I.C.R.; la componente azionaria risulta essere tendenzialmente tra il 5% ed il 15%, a seconda delle valutazioni del gestore. Volatilità media annua attesa: 2,50%. Profilo di rischio: basso. Valuta di denominazione: Euro. Reale Linea Bilanciata Attiva Finalità: la tipologia degli strumenti finanziari consente di perseguire una sostenuta redditività del capitale nel medio periodo, con investimenti orientati sia nel comparto obbligazionario sia in modo significativo in quello azionario. Composizione: il patrimonio di questa Linea è costituito prevalentemente da O.I.C.R.; la componente azionaria risulta essere tendenzialmente tra il 30% ed il 50%, a seconda delle valutazioni del gestore. Volatilità media annua attesa: 7,50%. Profilo di rischio: medio basso. Valuta di denominazione: Euro. Reale Linea Bilanciata Aggressiva Finalità: la tipologia degli strumenti finanziari consente di perseguire una sostenuta redditività del capitale nel medio - lungo periodo, con investimenti orientati in larga misura nel comparto azionario, con una quota relativamente contenuta del comparto obbligazionario. Composizione: il patrimonio di questa Linea è costituito prevalentemente da O.I.C.R.; la componente azionaria risulta essere tendenzialmente tra il 55% e l 85%, a seconda delle valutazioni del gestore. Volatilità media annua attesa: 14,00%. Profilo di rischio: medio alto. Valuta di denominazione: Euro. 14 ANDAMENTO DELLE QUOTAZIONI Date di rilevazione Linea Obbligazionaria Linea Bilanciata Attiva Linea Bilanciata Aggressiva 4

13 Migliore andamento trimestrale Reale Linea Obbligazionaria Reale Linea Bilanciata Attiva Reale Linea Bil. Aggressiva Sett. / Dic ,32% Sett. / Dic ,30% Sett. / Dic ,68% Peggiore andamento trimestrale Reale Linea Obbligazionaria Reale Linea Bilanciata Attiva Reale Linea Bil. Aggressiva Giu. / Sett ,70% Giu. / Sett ,41% Giu. / Sett ,78% Volatilità annuale riferita alla chiusura di esercizio 2003 Reale Linea Obbligazionaria Reale Linea Bilanciata Attiva Reale Linea Bil. Aggressiva 3,16% 9,75% 16,05% L andamento pregresso delle quotazioni delle Linee di Investimento non costituisce presupposto per valutazioni in merito alla futura evoluzione delle stesse. Il valore di Quota di ogni singola Linea viene determinato il secondo giorno lavorativo di ogni settimana ed è pari al patrimonio netto diviso il numero di Quote componenti ogni singola Linea relativo al giorno lavorativo precedente. Il valore così determinato, attribuito come valore del giorno precedente, rimane costante fino ad una nuova attribuzione. Gli O.I.C.R. utilizzati all interno delle Linee di Investimento possono prevedere la retrocessione di commissioni di gestione a Reale Mutua che non vengono riconosciute alle singole Linee. Eventuali crediti di imposta maturati all interno delle Linee non vengono riconosciuti alle Linee stesse. 1.4 Come sottoscrivere il contratto Premesso che il contratto può essere stipulato nella forma a premio unico o a premi unici ricorrenti, per la sua sottoscrizione il Contraente deve: compilare e firmare la Proposta di Assicurazione fornendo i propri dati anagrafici, quelli dell Assicurato e dei Beneficiari e indicando l ammontare del premio che vuole versare e l eventuale ripartizione dello stesso sulle Linee di Investimento; versare il premio direttamente all Agenzia. Per premi di importo superiore a Euro il versamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario alle seguenti 5

14 coordinate: c/c bancario n intestato a Reale Mutua presso Banca Reale S.p.A. ABI CAB 01000; in caso di polizza a premi ricorrenti, firmare il modulo RID con cui autorizza l addebito sul proprio conto corrente dell importo relativo al premio pattuito alle scadenze prestabilite. Nel caso in cui l addebito non dovesse andare a buon fine (insoluto RID), il Contraente riceverà un modello denominato MAV con il quale potrà pagare il premio sia tramite sportello bancario (qualunque banca) sia tramite posta. Nel caso si verifichino tre insoluti RID consecutivi, la procedura verrà soppressa. Per un eventuale riattivazione dovrà essere inoltrata opportuna richiesta scritta alla Direzione Vita di Reale Mutua. Nel caso in cui il Contraente dovesse variare, per qualsiasi motivo, le coordinate del conto su cui addebitare i premi prelevati tramite RID, deve dare tempestiva notizia all Agenzia che provvederà a far sottoscrivere un modello di autorizzazione riportante le nuove coordinate bancarie. La variazione avrà effetto dopo 2 mesi dalla data di richiesta, compatibilmente con la periodicità dei versamenti. Reale Mutua: consegna copia della Proposta e dell eventuale modulo RID al Contraente; consegna copia della Nota Informativa/Condizioni di Assicurazione; fissa la data di decorrenza del contratto che corrisponde con il primo giorno lavorativo della settimana successiva alla firma della Proposta. Da tale data il contratto è concluso e decorrono le garanzie assicurative; consegna al Contraente il contratto stipulato nel quale vengono riportati il premio versato alla sottoscrizione, il premio investito, la data di decorrenza; successivamente alla data di decorrenza, comunica al Contraente tramite lettera il numero e il valore delle Quote attribuite al contratto alla decorrenza stessa. 1.5 Attribuzione del numero di Quote Il premio investito, ripartito nelle percentuali stabilite dal Contraente, viene diviso per il valore unitario delle Quote di ciascuna Linea; il risultato, troncato alla terza cifra decimale, è il numero di Quote attribuito al contratto per ogni Linea scelta. Il valore unitario di ogni Quota è: per il primo versamento (e per il premio unico), quello del giorno di decorrenza del contratto coincidente con il primo giorno lavorativo della settimana successiva alla data di sottoscrizione della Proposta stessa; per i versamenti successivi: a) qualora venga rispettata la procedura RID, il valore unitario è quello della ricorrenza periodica; b) qualora l incasso avvenga con altra modalità (MAV per insoluto RID), il valore unitario è quello della prima ricorrenza mensile successiva al pagamento, purché tale ricorrenza sia coincidente o successiva al primo giorno lavorativo della settimana seguente; per i versamenti aggiuntivi il valore delle Quote sarà quello della ricorrenza mensile successiva al versamento stesso, purché tale ricorrenza sia coincidente o successiva al primo giorno lavorativo della settimana seguente. Nel caso in cui la data considerata ai punti precedenti sia un giorno non lavorativo, il valore attribuito è quello del primo giorno lavorativo successivo. 1.6 Limiti assuntivi 6 La scelta della durata, dell importo da versare e della ripartizione dei premi investiti nelle singole Linee di Pertinenza (Reale Linea Obbligazionaria, Reale Linea Bilanciata

15 Attiva, Reale Linea Bilanciata Aggressiva) va effettuata in relazione agli obiettivi perseguiti dal Contraente ed ai seguenti limiti assuntivi. Durata È variabile da un minimo di 5 anni ad un massimo di 40. Premio Premio unico Il premio deve essere versato in unica soluzione, presso la competente Agenzia. Il limite minimo di premio è di Euro Premi ricorrenti Il Contraente deve versare presso la competente Agenzia il primo premio o, nel caso di periodicità mensile, l importo relativo a tutti i premi del primo trimestre. I versamenti successivi, con la periodicità fissata, verranno addebitati sul conto corrente intestato al Contraente tramite incasso RID. In qualsiasi momento, purché con preavviso di almeno due mesi, è possibile effettuare variazioni nei versamenti relativamente alla periodicità, importo e ripartizione nelle tre Linee. Inoltre, il Contraente può interrompere in qualsiasi momento il pagamento dei premi e riprenderlo senza versare gli arretrati. I limiti minimi di premio previsti, relativamente a ciascuna periodicità di pagamento prescelta dal Contraente, sono: - periodicità mensile: Euro 80 - periodicità trimestrale: Euro periodicità semestrale: Euro periodicità annuale: Euro 960 Premi aggiuntivi Trascorsi tre mesi dalla data di decorrenza del contratto, semprechè la durata residua non sia inferiore a 5 anni, il Contraente può versare premi aggiuntivi. Per la tariffa a premi ricorrenti è, inoltre, necessario che sia attiva la procedura di incasso automatico a mezzo RID. L importo di ciascun premio aggiuntivo non deve essere inferiore a Euro 520 nel caso di tariffa a premio unico e a Euro 260, nel caso di tariffa a premi ricorrenti. 1.7 Costi gravanti sul contratto Il contratto prevede i seguenti costi a carico del Contraente. Spese di emissione alla stipulazione del contratto Le spese di emissione della polizza sono quantificate in Euro 10. Per le polizze derivanti da reinvestimento non sono previste spese di emissione. Spese di emissione per versamenti successivi Nel caso di premi aggiuntivi, all atto del versamento di ciascun premio vengono imputate spese di emissione pari a Euro 2,5. Nella tariffa a premi ricorrenti, per ogni versamento successivo al primo, viene imputato un costo RID pari a Euro 2,5; tuttavia, nel caso in cui il Contraente paghi i premi tramite un conto corrente aperto presso Banca Reale, tale costo non viene trattenuto. 7

16 Caricamento sul premio Il caricamento è dell 1% di ciascun premio netto. Il caricamento è nullo solo per il primo premio derivante da reinvestimento, mentre per tutti i versamenti aggiuntivi è previsto un caricamento dell 1%. Garanzia Beneficiari Il costo relativo alla Garanzia Beneficiari, calcolato sulla base dei premi netti versati è pari a 0,5%. Nel caso in cui l importo calcolato in base alla percentuale indicata nella tabella, riportata al punto 1.2.2, applicata ai premi netti versati, sia superiore a Euro , la prestazione prevista da tale garanzia sarà pari ad Euro ed il relativo costo sarà ridotto in proporzione. Il premio netto, tolti i caricamenti, ove previsti, ed il costo della Garanzia Beneficiari, costituisce il premio investito. Switch Trasferimento di Quote Il Contraente ha la possibilità di richiedere, per ogni anno assicurativo, più di uno Switch; il primo di ogni anno sarà gratuito, mentre per quelli successivi il costo è di Euro Spese a carico di ogni singola Linea di Investimento Le spese a carico di ogni Linea di Investimento, calcolate settimanalmente, sono rappresentate da quanto segue: - commissione di gestione, calcolata settimanalmente sul patrimonio di ciascuna Linea, dovuta alla Compagnia nella misura quantificata nella tabella sotto riportata: Linea di Investimento Comm. Gestione Trimestrale Reale Linea Obbligazionaria 0,175% Reale Linea Bilanciata Attiva 0,375% Reale Linea Bilanciata Aggressiva 0,5% - il compenso dovuto alla banca depositaria; - le spese di pubblicazione del valore unitario della Quota di partecipazione ad ogni singola Linea sui quotidiani, spese di stampa dei prospetti, relazioni e rendiconti purché tali spese non si riferiscano a propaganda e pubblicità; - compensi alla Società di Revisione per le verifiche annuali delle Linee di Investimento; - oneri di intermediazione. Ciascuna Linea di Investimento di Reale Mutua ha, inoltre, la possibilità di investire in O.I.C.R. (Organismi di investimento collettivo del risparmio) che soddisfano le condizioni richieste dalla Direttiva 85/611/CEE come modificata dalla Direttiva 88/220/CEE organizzati in forma di «Fondo Comune di Investimento» e «SICAV». Ciascun O.I.C.R. applica delle spese che riducono il patrimonio dell O.I.C.R. stesso, fra le quali: - spese di pubblicazione del valore della Quota; - spese legali e giudiziali; - oneri di intermediazione inerenti alla compravendita di valori mobiliari; 8

17 - commissioni di gestione che, alla data di redazione della presente Nota, possono variare da un minimo di 0,1% ad un massimo di 0,65% su base trimestrale; - eventuali tasse ed imposte. 1.9 Riscatto di Quote Il Contraente, trascorso un anno dalla data di decorrenza, può richiedere il riscatto totale o parziale delle Quote attribuite a quel momento al contratto. Nel caso di riscatto parziale deve essere specificato da quali Linee di Pertinenza devono essere riscattate le Quote; tale operazione non incide sul valore della Garanzia Beneficiari. Reale Mutua liquiderà l importo ottenuto moltiplicando il numero delle Quote da riscattare per il loro valore unitario e per il coefficiente, riportato nella seguente tabella. Tale coefficiente varia a seconda degli anni interamente trascorsi. Il valore unitario di ciascuna Quota è quello del 6 giorno lavorativo successivo la data di ricevimento della richiesta di riscatto. Con la richiesta di riscatto totale cessa la copertura per il caso morte e con la riscossione dell importo si determina l immediato scioglimento del contratto. Il riscatto, totale o parziale, potrebbe comportare effetti economici negativi, in quanto l importo liquidato, in considerazione della natura finanziaria delle Linee di Investimento e della loro volatilità, potrebbe essere inferiore ai premi pagati. Coefficienti per il riscatto Anni interi trascorsi e oltre Coefficienti 95% 96% 98% 99% 100% Per una quantificazione del valore di riscatto o qualsiasi chiarimento in merito è possibile contattare il Servizio Buongiorno Reale 1.10 Facoltà di revoca della Proposta e recesso dal contratto Il Contraente può revocare la Proposta di assicurazione prima della data di decorrenza del contratto indicata nella Proposta stessa; in tal caso, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di revoca, gli verrà rimborsato l intero ammontare del premio versato. Dalla data di decorrenza ed entro 30 giorni, il Contraente può recedere dal contratto; Reale Mutua, in questo caso, rimborserà quanto previsto al punto 2.3 delle Condizioni di Assicurazione Switch Trasferimento di Quote Il Contraente ha la facoltà di richiedere il trasferimento, parziale o totale, delle Quote relative a una o più Linee di Pertinenza nelle altre Linee di Investimento. 9

18 Il valore unitario attribuito alle Quote, sia delle Linee di origine, sia delle Linee di destinazione, è quello del 6 giorno lavorativo successivo la data di ricevimento della richiesta di Switch. Il Contraente ha la possibilità di richiedere, per ogni anno assicurativo, più di uno Switch; il primo di ogni anno sarà gratuito, mentre per quelli successivi il costo è di Euro 15. Tale importo verrà detratto dall importo ottenuto moltiplicando il valore unitario per il numero delle Quote da movimentare; il nuovo ammontare viene suddiviso nelle Linee scelte, nella misura e con le modalità stabilite dal Contraente. A seguito dell operazione verrà rilasciata al Contraente un appendice contrattuale riportante il numero delle Quote nelle varie Linee prima e dopo lo switch Bonus di fedeltà (per i premi ricorrenti) È previsto un bonus di fedeltà riconosciuto al Contraente esclusivamente per la forma a premi ricorrenti e per durate uguali o maggiori a 15 anni Inoltro delle comunicazioni a Reale Mutua, informazioni e reclami Comunicazioni Le comunicazioni di revoca della Proposta e recesso dal contratto devono essere inviate dal Contraente alla Sede di Reale Mutua a mezzo posta tramite raccomandata con avviso di ricevimento. In questo caso, la data a cui far riferimento per il calcolo del valore liquidabile è quella del ricevimento della comunicazione da parte di Reale Mutua, quale risulta dalla ricevuta di ritorno. Per l inoltro delle richieste di switch, variazione di premio e riscatto o per quanto riguarda le comunicazioni di decesso dell Assicurato, il Contraente o i Beneficiari possono rivolgersi all Agenzia competente; in questi casi, la data a cui far riferimento è quella di presentazione della richiesta stessa. In alternativa, possono inviare la comunicazione alla Sede di Reale Mutua a mezzo posta tramite raccomandata con avviso di ricevimento ed in questo caso, la data a cui far riferimento è quella del ricevimento della comunicazione da parte di Reale Mutua, quale risulta dalla ricevuta di ritorno. Alla scadenza contrattuale, anche in assenza di specifica richiesta al riguardo, Reale Mutua invia all Agenzia competente il mandato di pagamento per la liquidazione della prestazione prevista dalla polizza. Informazioni Reale Mutua è a disposizione della clientela con il Servizio Buongiorno Reale, Reale Mutua Assicurazioni Via Corte d Appello n. 11, Torino, Numero Verde (dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20), fax , buongiornoreale@realemutua.it, sia per informazioni o chiarimenti di carattere generale, sia per conoscere condizioni, limiti e modalità per ricorrere alla Commissione di Garanzia. Reclami Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione della liquidazione delle prestazioni devono essere inoltrati per iscritto al Servizio Buongiorno Reale, Reale Mutua Assicurazioni Via Corte d'appello n. 11, Torino, Numero Verde (dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20), fax , buongiornoreale@realemutua.it. Qualora l esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all'isvap, Servizio Tutela degli Utenti, Via del Quirinale 21, Roma, corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l attribuzione della responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. 10

19 1.14 Pagamenti da parte di Reale Mutua Al verificarsi di uno degli eventi previsti in polizza, prima di procedere al pagamento, il Contraente dovrà consegnare a Reale Mutua i documenti previsti al punto 2.21 delle Condizioni di Assicurazione. Reale Mutua mette a disposizione la somma dovuta entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione completa. Decorso tale termine e a partire dal medesimo, sono dovuti gli interessi moratori a favore dei Beneficiari. Ogni pagamento viene effettuato presso la competente Agenzia Comunicazioni al Contraente Reale Mutua invierà almeno annualmente una comunicazione riepilogativa delle operazioni effettuate dal Contraente nel periodo di riferimento preso in considerazione dalla comunicazione. In particolare saranno in essa riportate le seguenti informazioni: indicazione del numero delle Quote assegnate e del relativo controvalore all inizio del periodo di riferimento; dettaglio dei premi versati e di quelli investiti nel periodo in esame e del relativo numero e controvalore delle Quote; indicazione del numero delle Quote complessivamente assegnate e del relativo controvalore alla fine del periodo di riferimento. Inoltre, su richiesta del Contraente Reale Mutua fornirà il rendiconto della gestione di ciascuna Linea di Pertinenza. Reale Mutua si impegna a comunicare per iscritto e tempestivamente al Contraente quelle variazioni che dovessero intervenire in corso di contratto a seguito di modifica della legislazione applicabile o di cambiamento della propria denominazione sociale, forma giuridica o indirizzo. È presente sul sito Internet area clienti, il servizio di consultazione online che consente di fare il punto, in ogni momento, della propria situazione assicurativa vita e previdenza Aspetti fiscali (in vigore alla redazione della presente Nota Informativa) A) La parte di premio destinata alla copertura del rischio morte è detraibile (ai sensi dell art. 15, comma 1, lettera f), del D.P.R. 22/12/1986, n. 917, nella misura del 19% con il limite massimo di Euro 1.291,14 all anno. Tale detrazione è riconosciuta al Contraente qualora l Assicurato sia il Contraente stesso oppure un familiare fiscalmente a carico. B) Tassazione delle prestazioni assicurate Le somme corrisposte da Reale Mutua in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita sono: - se corrisposte in caso di morte dell Assicurato esenti da IRPEF (art. 34 del D.P.R. 29/9/73 n. 601); - se corrisposte in caso di vita del Contraente soggette ad imposta pari al 12,5% con equalizzatore (coefficiente che rende finanziariamente equivalente la tassazione al momento della richiesta con una tassazione avvenuta per maturazione anno per anno) sulla differenza fra la somma liquidata e l ammontare dei premi pagati al netto della Garanzia Beneficiari. Al momento della redazione della presente nota informativa la normativa in vigore non ha esplicitato il coeffi- 11

20 ciente dell equalizzatore e quindi lo stesso non viene applicato. Nel caso in cui il beneficiario percepisca la prestazione nell esercizio di attività commerciale, la ritenuta del 12,5% non è applicata (D.Lgs. 47 del 18/02/2000 e successive modifiche e integrazioni); - se corrisposte a titolo di rendita vitalizia (D.P.R. 917 del 22/12/1986 art. 50, lettera h-bis e art. 44, lettera g-quinquies), la rendita iniziale è ottenuta convertendo il valore finale già tassato (12,50% con equalizzatore). Al momento della redazione della presente nota informativa la normativa in vigore non ha esplicitato il coefficiente dell equalizzatore e quindi lo stesso non viene applicato. Sulla differenza tra ciascuna rata di rendita annua rivalutata e la suddetta rendita iniziale, calcolata senza tenere conto di alcun rendimento finanziario, si applica un imposta pari al 12,50% (D.Lgs. 47 del 18/2/2000 e successive modifiche e integrazioni). C) Oneri fiscali Gli oneri fiscali relativi al contratto sono a carico del Contraente o dei Beneficiari Riferimenti a norme di legge Non pignorabilità e non sequestrabilità Ai sensi dell art del Cod. Civ., le somme dovute in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita non sono pignorabili né sequestrabili. Diritto proprio del Beneficiario Ai sensi dell art del Cod. Civ., il Beneficiario di un contratto di assicurazione sulla vita acquista, per effetto della designazione fatta a suo favore dal Contraente, un diritto proprio ai vantaggi dell assicurazione. Ciò significa, in particolare, che le somme corrisposte a seguito di decesso dell Assicurato non rientrano nell asse ereditario. Legge applicabile al contratto Per tutto quanto non è espressamente regolato dal contratto valgono le norme di legge della Repubblica Italiana Controllo e disciplina dell assicurazione L ISVAP esercita istituzionalmente la vigilanza sulla gestione tecnica dei rami vita e quindi anche sulla costituzione ed il regolare accantonamento delle riserve matematiche, cioè degli investimenti effettuati da Reale Mutua per soddisfare, in qualsiasi momento, le obbligazioni contratte nei confronti degli aventi diritto. L ISVAP, con sede in Via del Quirinale Roma, è l organo preposto ad esaminare i reclami laddove la legislazione applicabile al contratto scelta dalle Parti sia quella italiana Lingua utilizzabile Il contratto viene redatto in lingua italiana. 12

21 2. Condizioni di assicurazione 2.1 Dichiarazioni del Contraente e dell Assicurato Le dichiarazioni del Contraente e dell Assicurato devono essere esatte e complete. 2.2 Entrata in vigore dell assicurazione - Decorrenza del contratto L assicurazione entra in vigore, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito, alle ore 24 del giorno di decorrenza coincidente con il primo giorno lavorativo della settimana successiva alla data di sottoscrizione della Proposta. Dalla data di decorrenza il contratto è da considerarsi concluso. 2.3 Facoltà di revoca della proposta e recesso dal contratto 2.4 Premio 2.5 Caricamento Il Contraente può revocare la proposta prima della data di decorrenza del contratto ed in tal caso, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di revoca, verrà rimborsato l intero ammontare del premio eventualmente già versato. Dopo tale data di decorrenza, ed entro 30 giorni dalla medesima, il Contraente può recedere dal contratto. Il recesso decorre dalla data di spedizione della comunicazione quale risulta dal timbro postale d invio. Entro 30 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di recesso, Reale Mutua rimborsa al Contraente il premio netto versato, trattenendo dallo stesso l eventuale differenza negativa oppure rimborsando l eventuale differenza positiva tra il valore delle Quote al 6 giorno lavorativo successivo alla data di ricezione del recesso ed il valore attribuito alla decorrenza; viene inoltre trattenuta la parte di premio relativa alla Garanzia Beneficiari per il periodo in cui il contratto ha avuto effetto. Il recesso ha l effetto di liberare le Parti da qualsiasi obbligazione derivante dal contratto stesso. Premio unico Il Contraente, prima della data di decorrenza del contratto, versa il premio in unica soluzione presso la competente Agenzia; stabilisce, inoltre, le percentuali di suddivisione del premio investito nelle Linee di Investimento (Reale Linea Obbligazionaria; Reale Linea Bilanciata Attiva; Reale Linea Bilanciata Aggressiva). Premi ricorrenti Il Contraente, prima della data di decorrenza del contratto, versa il premio presso la competente Agenzia. Fissa, inoltre, la periodicità con cui effettuare i versamenti successivi e le percentuali di suddivisione del premio investito nelle Linee di Investimento (Reale Linea Obbligazionaria; Reale Linea Bilanciata Attiva; Reale Linea Bilanciata Aggressiva).Nel caso di periodicità mensile il Contraente deve, comunque, versare in unica soluzione l importo relativo ai premi del primo trimestre. I versamenti successivi, con la periodicità fissata, verranno addebitati sul conto corrente intestato al Contraente tramite incasso RID. Premi aggiuntivi Trascorsi tre mesi dalla data di decorrenza del contratto, semprechè la durata residua non sia inferiore a 5 anni, il Contraente può versare premi aggiuntivi. Per la tariffa a premi ricorrenti è, inoltre, necessario che sia attiva la procedura di incasso automatico a mezzo RID. Il caricamento è dell 1% di ciascun premio netto. Il caricamento è nullo solo per il primo premio derivante dal reinvestimento, mentre per tutti i versamenti aggiuntivi è previsto un caricamento dell 1%. Alle suddette percentuali va aggiunto il costo per la Garanzia Beneficiari, pari allo 0,5% di ciascun premio netto. Nel caso in cui l importo calcolato in base alla percentuale indicata nella tabella, riportata al punto 1.2.2, applicata ai premi netti versati, sia superiore a Euro , la prestazione prevista da tale garanzia sarà pari ad Euro ed il relativo costo sarà ridotto in proporzione. Il premio netto, tolti i caricamenti ed il costo della Garanzia Beneficiari, costituisce il premio investito. 2.6 Linee di Investimento Il premio investito viene ripartito nelle Linee di Investimento di seguito elencate, in base alle percentuali stabilite dal Contraente indicate nel modulo di Proposta: - Reale Linea Obbligazionaria, la cui tipologia degli strumenti finanziari consente di perseguire una redditività del capitale nel breve-medio periodo, con investimenti orientati in prevalenza nel comparto obbligazionario. Il patrimonio di questa Linea è costituito prevalentemente da O.I.C.R.; la componente azionaria risulta essere tendenzialmente tra il 5% ed il 15%, a seconda delle valutazioni del gestore. Il profilo di rischio è basso e la valuta di denominazione è in Euro. - Reale Linea Bilanciata Attiva, la cui tipologia degli strumenti finanziari consente di perseguire una sostenuta redditività del capitale nel medio periodo, con investimenti orientati sia nel comparto obbligazionario sia in modo significativo in quello azionario. Il patrimonio di questa Linea è costituito prevalentemente da O.I.C.R.; la componente azionaria risulta essere tendenzialmente tra il 30% ed il 50%, a seconda delle valutazioni del gestore. Il profilo di rischio è medio basso e la valuta di denominazione è in Euro. - Reale Linea Bilanciata Aggressiva, la cui tipologia degli strumenti finanziari consente di perseguire una 13

22 sostenuta redditività del capitale nel medio - lungo periodo, con investimenti orientati in larga misura nel comparto azionario, con una quota relativamente contenuta del comparto obbligazionario. Il patrimonio di questa Linea è costituito prevalentemente da O.I.C.R.; la componente azionaria risulta essere tendenzialmente tra il 55% e l 85%, a seconda delle valutazioni del gestore. Il profilo di rischio è medio alto e la valuta di denominazione è in Euro. Per quel che riguarda il regolamento delle Linee, riportato al capitolo «Regolamento delle Linee di Investimento» si precisa quanto segue: - le commissioni di gestione che ciascun O.I.C.R. applica a carico delle Linee e che riducono il patrimonio dell O.I.C.R. stesso, possono variare da un minimo di 0,1% ad un massimo di 0,65% su base trimestrale; - i crediti di imposta maturati e le commissioni retrocesse dalle società di gestione dei fondi comuni non vengono attribuiti alle Linee di Investimento; - il patrimonio delle Linee è investito da Reale Mutua o da società da essa delegate, rimanendo Reale Mutua responsabile nei confronti degli Assicurati per l attività di gestione; - gli investimenti di ogni singola Linea sono costituiti da valori mobiliari secondo quanto previsto nell art. 26 del D.Lgs. 174/95 e successive modificazioni ed integrazioni disciplinanti la copertura delle riserve tecniche, nonché dalle disposizioni contenute alla sezione 3 della Circolare ISVAP 474/D del 21 febbraio 2002; - la scelta degli O.I.C.R. viene effettuata dal gestore prestando un adeguato servizio di asset allocation; - il valore della Quota di ogni singola Linea di Investimento viene pubblicato giornalmente su Il Sole 24 Ore; - gli strumenti monetari sono valutati al valore nominale; - gli strumenti finanziari quotati sono valutati al prezzo di chiusura rilevato il giorno lavorativo precedente il giorno di valorizzazione; in sua mancanza sulla base dell ultimo prezzo disponibile; - per gli strumenti finanziari non quotati viene richiesta la valorizzazione all emittente o a soggetto terzo specializzato, con periodicità in linea con la valorizzazione della quota; - le quote di OICR sono valutate al loro valore rilevato il giorno lavorativo precedente il giorno di valorizzazione; in sua mancanza sulla base dell ultimo valore disponibile; - le attività espresse in valuta diversa dalla divisa di riferimento sono convertite in tale divisa sulla base del cambio ufficiale rilevato dalla Banca Centrale Europea il giorno lavorativo precedente il giorno di valorizzazione; in sua mancanza sulla base dell ultimo cambio disponibile; - in caso di assenza di quotazioni per decisione degli Organi di Borsa, ovvero causata da eventi di turbativa del mercato determinati dal verificarsi di circostanze straordinarie quali, a titolo esemplificativo, eventi di natura politica, finanziaria, economica, valutaria, normativa, tali da incidere sui valori degli strumenti finanziari che compongono le Linee di Investimento, Reale Mutua provvederà ad effettuare il calcolo del valore della Quota in occasione del secondo giorno lavorativo della settimana successiva al cessare dell evento che ha originato la sospensione. Tale calcolo non potrà, comunque, essere posticipato oltre le due settimane. Nel caso in cui il periodo di assenza di quotazioni si protragga oltre tale termine, la valutazione sarà in ogni caso determinata secondo l equo apprezzamento, tenendo conto degli ultimi valori disponibili prima del verificarsi dell evento stesso, nonché dell impatto prodotto dal medesimo sui valori degli strumenti finanziari che compongono le Linee di Investimento; - il Regolamento delle Linee di Investimento può essere modificato a seguito di variazioni della normativa primaria e secondaria vigente oppure a fronte di mutati criteri gestionali; in tutti i casi si escludono le modifiche meno favorevoli per gli Assicurati. Reale Mutua si riserva il diritto di ampliare l attuale gamma delle Linee di Investimento. 2.7 Attribuzione del numero di Quote Il premio investito, ripartito nelle percentuali stabilite dal Contraente, viene diviso per il valore unitario delle Quote di ciascuna Linea; il risultato, troncato alla terza cifra decimale, è il numero di Quote attribuito al contratto per ogni Linea scelta. Il valore unitario di ogni Quota è: - per il primo versamento (e per il premio unico) quello del giorno di decorrenza del contratto coincidente con il primo giorno lavorativo della settimana successiva alla data di sottoscrizione della proposta; - per i versamenti successivi: a) qualora venga rispettata la procedura RID, il valore unitario è quello della ricorrenza periodica; b) qualora l incasso avvenga con altra modalità (MAV per insoluto RID), il valore unitario è quello della prima ricorrenza mensile successiva al pagamento, purché tale ricorrenza sia coincidente o successiva al primo giorno lavorativo della settimana seguente; - per i versamenti aggiuntivi il valore delle Quote sarà quello della ricorrenza mensile successiva al versamento stesso, purché tale ricorrenza sia coincidente o successiva al primo giorno lavorativo della settimana seguente. Nel caso in cui la data considerata ai punti precedenti sia un giorno non lavorativo, il valore attribuito è quello del primo giorno lavorativo successivo. 2.8 Flessibilità del versamento dei premi ricorrenti Il Contraente può richiedere le seguenti variazioni riguardanti i versamenti successivi al primo: Variazione di importo: in qualsiasi momento può essere variato l importo del premio, sia in aumento sia in diminuzione. In questo caso dovranno, comunque, essere rispettati i limiti minimi riportati in Nota Informativa. La variazione avrà effetto dopo 2 mesi dalla data di richiesta, compatibilmente con la periodicità dei versamenti. Inoltre, può essere richiesto un aumento di premio prefissato in base ad una percentuale annua stabilita. Variazione di periodicità: trascorsi i primi tre mesi, in qualunque momento può essere variata la periodicità dei versamenti; tale variazione avrà effetto compatibilmente con la periodicità in vigore al momento della richiesta, che deve essere inoltrata con almeno due mesi di anticipo rispetto alla sua entrata in vigore. Variazione delle percentuali stabilite: in qualsiasi momento può essere fissata una diversa ripartizione del premio investito nelle Linee di Investimento; tale variazione avrà effetto dopo 2 mesi dalla data di richiesta, compatibilmente con la periodicità dei versamenti. Sospensione del premio e ripresa dei versamenti: Il Contraente ha la facoltà di interrompere i versamenti senza alcuna penalizzazione e di riprendere gli stessi, senza versare gli arretrati, compatibilmente con la periodicità in vigore al momento dell interruzione. La variazione avrà effetto dopo 2 mesi dalla data di richiesta, compatibilmente con la periodicità dei versamenti. Variazione delle coordinate bancarie: nel caso di variazione di coordinate bancarie su cui addebitare i premi prelevati tramite RID, deve essere data tempestiva comunicazione all Agenzia, che provvederà a far sottoscrivere un modello di autorizzazione riportante le nuove coordinate. La variazione avrà effetto dopo 2 mesi dalla data di richiesta, compatibilmente con la periodicità dei versamenti. 14

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI.

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI. Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Fondo Dinamico Pagina 1 di 6 REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO FONDO

Dettagli

Regolamento dei Fondi Interni

Regolamento dei Fondi Interni Regolamento dei Fondi Interni Art. 1 Istituzione e denominazione dei Fondi Interni Intesa Sanpaolo Vita S.p.A., di seguito denominata Compagnia, ha istituito e gestisce, secondo le modalità previste dal

Dettagli

FULL OPTION Ed. 2009

FULL OPTION Ed. 2009 Offerta al pubblico di FULL OPTION Ed. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Euroquota Aggressiva a premio unico (Mod. VM2SSISEA137-0311 ed.

Dettagli

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE. Profilo Best Funds

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE. Profilo Best Funds PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE Profilo Best Funds La parte "Informazioni Specifiche" del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all'investitore prima della sottoscrizione,

Dettagli

CrescitaReale premi ricorrenti. CONTRATTO di assicurazione sulla vita con partecipazione

CrescitaReale premi ricorrenti. CONTRATTO di assicurazione sulla vita con partecipazione CrescitaReale premi ricorrenti CONTRATTO di assicurazione sulla vita con partecipazione AGLI utili a premio unico RICORRENTE (Tariffa D01B) Il presente FASCICOLO INFORMATIVO contenente: Scheda sintetica

Dettagli

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Modulo n.mepp06 Agg. n. 013 Data aggiornamento 27.05.2016 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Il prestito chirografario Privati è venduto da UniCredit S.p.A. tramite

Dettagli

FASCICOLO INFORMATIVO RELATIVO ALL ASSICURAZIONE SULLA VITA

FASCICOLO INFORMATIVO RELATIVO ALL ASSICURAZIONE SULLA VITA FASCICOLO INFORMATIVO RELATIVO ALL ASSICURAZIONE SULLA VITA Contratto di assicurazione in caso di morte a vita intera a premio unico con rivalutazione annuale del capitale assicurato Il presente Fascicolo

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

Oggetto: Fusione Gestioni separate - Comunicazione ai sensi dell articolo 34, comma 4, lett.e) del Regolamento Isvap n. 14 del 18.02.

Oggetto: Fusione Gestioni separate - Comunicazione ai sensi dell articolo 34, comma 4, lett.e) del Regolamento Isvap n. 14 del 18.02. Bologna, 18 aprile 2016 Gentile Sig.ra / Egregio Sig. PIP contratto: UnipolSai PiùPensione Gestione separata attualmente collegata al contratto: Pensione UnipolSai Oggetto: Fusione Gestioni separate -

Dettagli

Base Sicura Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si adeguano annualmente

Base Sicura Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si adeguano annualmente Fascicolo Informativo Base Sicura Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si adeguano annualmente Modello ISV-E11BS-Ed.09/2014 Il presente Fascicolo Informativo

Dettagli

Regolamento del Fondo Interno Assicurativo

Regolamento del Fondo Interno Assicurativo Regolamento del Fondo Interno Assicurativo Art. 1 - Istituzione e denominazione del Fondo Interno Assicurativo Poste Vita S.p.A. (la Compagnia ) ha istituito, secondo le modalità indicate nel presente

Dettagli

ALLEGATO N. 3 CONDIZIONI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE RENDITE

ALLEGATO N. 3 CONDIZIONI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE RENDITE ALLEGATO N. 3 CONDIZIONI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE RENDITE Art. 1. Prestazione in forma di rendita 1. Ai sensi dell Art. 12 del Regolamento, la compagnia garantisce all aderente la corresponsione

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

Assicurazione rivalutabile a premio unico / Itas Gestione Classic

Assicurazione rivalutabile a premio unico / Itas Gestione Classic Assicurazione rivalutabile a premio unico / Itas Gestione Classic Il presente Fascicolo Informativo, contenente Scheda sintetica, Nota informativa, Condizioni contrattuali, Regolamento del fondo Forever,

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Modulo n. MECL49 Agg. n. 040 Data aggiornamento 13.05.2016 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale CreditExpress Dynamic Il prestito personale CreditExpress Dynamic è venduto da UniCredit

Dettagli

Impresa di assicurazione appartenente al Gruppo Allianz S.p.A. Offerta pubblica di sottoscrizione di. highlife

Impresa di assicurazione appartenente al Gruppo Allianz S.p.A. Offerta pubblica di sottoscrizione di. highlife Impresa di assicurazione appartenente al Gruppo Allianz S.p.A. Offerta pubblica di sottoscrizione di highlife prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto 48RL02) Il presente

Dettagli

UNIOPPORTUNITÀ ACCUMULO 100 NEW

UNIOPPORTUNITÀ ACCUMULO 100 NEW Società del Gruppo CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A VITA INTERA A PREMIO RICORRENTE UNIOPPORTUNITÀ ACCUMULO 100 NEW IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE: SCHEDA SINTETICA NOTA INFORMATIVA CONDIZIONI

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it / www.bppb.it]

Dettagli

Offerta al pubblico di Cattolica&Impresa TFR prodotto finanziario di capitalizzazione

Offerta al pubblico di Cattolica&Impresa TFR prodotto finanziario di capitalizzazione Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa Offerta al pubblico di Cattolica&Impresa TFR prodotto finanziario di capitalizzazione (Codice Prodotto C103) Le parti Informazioni Generali e Informazioni

Dettagli

Giusto Mix. Modello ISV-E35MIX-Ed.04/2016

Giusto Mix. Modello ISV-E35MIX-Ed.04/2016 Fascicolo Informativo Giusto Mix Contratto di assicurazione a vita intera, a premio unico, con possibilità di versamenti aggiuntivi e prestazioni collegate in parte ai rendimenti di una Gestione Separata

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari SERVIZIO DI DEPOSITO A CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI TITOLI E STRUMENTI FINANZIARI

Dettagli

Aviva New Life. Contratto di Assicurazione a Vita Intera a Premio Unico IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO, CONTENENTE:

Aviva New Life. Contratto di Assicurazione a Vita Intera a Premio Unico IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO, CONTENENTE: Aviva New Life Contratto di Assicurazione a Vita Intera a Premio Unico IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO, CONTENENTE: Scheda Sintetica; Nota Informativa; Condizioni di Assicurazione, comprensive del Regolamento

Dettagli

Offerta al pubblico di Lombarda Vita - Capital Top ed. 2014 prodotto finanziario di capitalizzazione

Offerta al pubblico di Lombarda Vita - Capital Top ed. 2014 prodotto finanziario di capitalizzazione Lombarda Vita S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni Offerta al pubblico di Lombarda Vita - Capital Top ed. 2014 prodotto finanziario di capitalizzazione (Codice Prodotto 703) Le parti Informazioni Generali

Dettagli

CONVENZIONE N. 1013085

CONVENZIONE N. 1013085 CONVENZIONE PER L ASSICURAZIONE TEMPORANEA DI GRUPPO PER LA GARANZIA CONTRO IL RISCHIO DI MORTE PER ISCRITTI AL FONDO PENSIONE DEL GRUPPO SANPAOLO Il FONDO PENSIONI DEL GRUPPO SANPAOLO IMI, con sede in

Dettagli

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI La Previdenza Complementare SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI IL PROPRIO FUTURO NON È PIÙ UNA SCELTA OGGI PIÙ CHE MAI È NECESSARIO RIFLETTERE SULLA PROPRIA SITUAZIONE FINANZIARIA FUTURA

Dettagli

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce Modulo n.mepp 27 Agg. n. 1 Data aggiornamento 14.02.2013 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati - Tasso Fisso Dipendenti Provincia di Lecce Prodotto venduto da UniCredit Società

Dettagli

IO RISPARMIO Multiramo a premio unico Dipendenti

IO RISPARMIO Multiramo a premio unico Dipendenti BNP Paribas CARDIF VITA Compagnia di Assicurazione e Riassicurazione S.p.A. Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili e unit linked Mod. BDM005 Ed. 03/2015 IO RISPARMIO Multiramo

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Testo: in vigore dal 22/08/2000 1. L'articolo 9 della

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO E A TASSO FISSO CALLABLE BNL 4,60% 2008/2011 Cod. BNL 1033040 Codice ISIN IT0004395825 redatte dalla Banca

Dettagli

Risparmio. Contratto di assicurazione sulla vita mista rivalutabile a premi annui D ORO DI ALLEANZA. Alleanza Assicurazioni S.p.A.

Risparmio. Contratto di assicurazione sulla vita mista rivalutabile a premi annui D ORO DI ALLEANZA. Alleanza Assicurazioni S.p.A. Alleanza Assicurazioni S.p.A. D ORO DI ALLEANZA Contratto di assicurazione sulla vita mista rivalutabile a premi annui Il presente Fascicolo informativo, contenente: a) Scheda sintetica b) Nota informativa

Dettagli

BONUS EDITION. strumenti finanziari dedicati private. UNIT melody advanced. La soluzione che accompagna le tue scelte. risparmio e investimento

BONUS EDITION. strumenti finanziari dedicati private. UNIT melody advanced. La soluzione che accompagna le tue scelte. risparmio e investimento UNIT melody advanced BONUS EDITION risparmio e investimento M strumenti finanziari dedicati private M elody Advanced La soluzione che accompagna le tue scelte f i n a n c i a l Ogni problema ha tre soluzioni:

Dettagli

APPENDICE N. 1 ALLA CONVENZIONE N. 5988 POLIZZA DI ASSICURAZIONE COLLETTIVA VITA Contraente: Fondo Pensioni del Gruppo Sanpaolo IMI

APPENDICE N. 1 ALLA CONVENZIONE N. 5988 POLIZZA DI ASSICURAZIONE COLLETTIVA VITA Contraente: Fondo Pensioni del Gruppo Sanpaolo IMI APPENDICE N. 1 ALLA CONVENZIONE N. 5988 POLIZZA DI ASSICURAZIONE COLLETTIVA VITA Contraente: Fondo Pensioni del Gruppo Sanpaolo IMI Con la presente Appendice N. 1 alla convenzione 5988, ai sensi dell Art.

Dettagli

New Life Borsa. Investire nei mercati finanziari con semplicità e sicurezza. New Life Borsa 6. decorrenza 22 Settembre 2000

New Life Borsa. Investire nei mercati finanziari con semplicità e sicurezza. New Life Borsa 6. decorrenza 22 Settembre 2000 New Life Borsa Investire nei mercati finanziari con semplicità e sicurezza New Life Borsa 6 decorrenza 22 Settembre 2000 Condizioni di Polizza e Nota Informativa New Life Borsa 6 è un prodotto assicurativo

Dettagli

APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA

APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA Banca depositaria: Soggetto preposto alla custodia del patrimonio di un fondo/comparto e al controllo della gestione al fine di

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO Redatto ai sensi della Delibera CICR del 4 marzo 2003 e del Titolo X Capitolo 1 delle Istruzioni di Vigilanza per le Banche Trasparenza delle operazioni e dei servizi

Dettagli

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA ESERCIZIO 2014 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE 1 Nell'esercizio finanziario 1 gennaio - 31 dicembre 2014 la Cassa ufficiali,

Dettagli

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE EUROMOBILIARE LIFE MULTIMANAGER ADVANCED (Tariffa 60048) CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE EUROMOBILIARE LIFE MULTIMANAGER ADVANCED Pagina 1 di 16 Mod. A4/CRV 3952/T/03/12 SOMMARIO I. PRESTAZIONI ASSICURATIVE...

Dettagli

Multiflex - Versione Ricorrente Contratto di assicurazione sulla vita multiramo a premio unico ricorrente

Multiflex - Versione Ricorrente Contratto di assicurazione sulla vita multiramo a premio unico ricorrente Chiara Vita TFM Multiflex - Versione Ricorrente Contratto di assicurazione sulla vita multiramo a premio unico ricorrente Il presente Fascicolo informativo, contenente: Scheda sintetica Nota informativa

Dettagli

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private Eurizon Eurizon è il Servizio di Gestione di Portafogli di Eurizon Capital SGR che permette di intervenire nella costruzione del portafoglio, pur nel rispetto dei limiti e criteri indicati nel Contratto.

Dettagli

Zurich FONTE Contratto di assicurazione sulla vita Vita Intera

Zurich FONTE Contratto di assicurazione sulla vita Vita Intera Zurich FONTE Contratto di assicurazione sulla vita Vita Intera Il presente Fascicolo Informativo, contenente: Scheda sintetica Nota informativa Condizioni contrattuali comprensive di Regolamento della

Dettagli

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA DI CESENA 25/02/2008 25/02/2011

Dettagli

Allianz Big City Life

Allianz Big City Life Offerta al pubblico di Allianz Big City Life Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked Scheda sintetica e Condizioni contrattuali Edizione febbraio 2016 Tariffa USL3S01 La Scheda sintetica

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI ALL IMPORT/EXPORT IN EURO E DIVISA

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI ALL IMPORT/EXPORT IN EURO E DIVISA Norme sulla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari (D.lgs. 1/9/93 n. 385 Delibera CICR 4/3/03 Istruzioni di Vigilanza della Banca d Italia 29/7/2009 e successive modifiche). INFORMAZIONI

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave per gli investitori di questo Comparto. Non si tratta di un documento promozionale. Le informazioni contenute

Dettagli

ALIFOND ASSOCIAZIONE FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DEI SETTORI AFFINI

ALIFOND ASSOCIAZIONE FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DEI SETTORI AFFINI ALIFOND ASSOCIAZIONE FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DEI SETTORI AFFINI DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE ALIFOND (di seguito

Dettagli

PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE LA SCHEDA SINTETICA E LA NOTA INFORMATIVA

PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE LA SCHEDA SINTETICA E LA NOTA INFORMATIVA UniGarantito Free Contratto di Assicurazione a Vita Intera a Premio Unico e Prestazioni Rivalutabili IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE: Scheda Sintetica; Nota Informativa; Condizioni di Assicurazione

Dettagli

Condizioni Contrattuali

Condizioni Contrattuali Condizioni Contrattuali PROGETTO UNIT LINKED VIS À VIS PIANO DI ACCUMULO A PREMI UNICI CONDIZIONI CONTRATTUALI Assicurazione a Vita Intera collegata a quote del Fondo Interno Unit Linked Vis à Vis. Disciplina

Dettagli

Previdenza. La polizza Certezza Capitale Plus. Contratto di assicurazione sulla vita a capitale differito livellato con controassicurazione.

Previdenza. La polizza Certezza Capitale Plus. Contratto di assicurazione sulla vita a capitale differito livellato con controassicurazione. Previdenza Risparmio & Sicurezza La polizza Certezza Capitale Plus Codice F001007 - Edizione marzo 2008 Contratto di assicurazione sulla vita a capitale differito livellato con controassicurazione. Tariffa

Dettagli

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche. Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Sviluppo e Gestione risorse umane Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Roma, 6 marzo 2003 Messaggio n. 76 OGGETTO: Articolo

Dettagli

protezione patrimonio formula libero

protezione patrimonio formula libero protezione patrimonio formula libero IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE SCHEDA SINTETICA NOTA INFORMATIVA CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE COMPRENSIVE DI: - REGOLAMENTO DELLA GESTIONE INTERNA

Dettagli

Il presente Fascicolo informativo, contenente. Scheda sintetica. Nota informativa

Il presente Fascicolo informativo, contenente. Scheda sintetica. Nota informativa PENSIONE IMMEDIATA Contratto di assicurazione di rendita vitalizia immediata: - rivalutabile a premio unico; - rivalutabile con controassicurazione a premio unico; - rivalutabile reversibile a premio unico.

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del credito Finanziatore Indirizzo Telefono Email Fax Sito Web Intermediario del credito PrimeItalia

Dettagli

Offerta al pubblico MEDIOLANUM SYNERGY DOUBLE 2010/1. prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked. Modulo di Proposta

Offerta al pubblico MEDIOLANUM SYNERGY DOUBLE 2010/1. prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked. Modulo di Proposta Offerta al pubblico MEDIOLANUM SYNERGY DOUBLE 2010/1 prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Modulo di Proposta Data di deposito in Consob del Modulo di Proposta:10 Marzo 2010. Data di validità

Dettagli

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota informativa. (Tariffa 730)

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota informativa. (Tariffa 730) LIGURIA più VALORE Assicurazione a termine fisso a premio annuo costante e rivalutazione annua del capitale con terminal bonus Il presente Fascicolo Informativo, contenente i seguenti documenti, deve essere

Dettagli

Offerta al pubblico di Popolare Life Unit Valore Rendimento Maggio 2011 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked

Offerta al pubblico di Popolare Life Unit Valore Rendimento Maggio 2011 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked The Lawrence Life Assurance Company Limited Gruppo assicurativo FONDIARIA-SAI Offerta al pubblico di Popolare Life Unit Valore Rendimento Maggio 2011 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked

Dettagli

Foglio informativo relativo al CONTRATTO DI CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio informativo relativo al CONTRATTO DI CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA Foglio informativo relativo al CONTRATTO DI CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Ostuni Largo Mons. Italo Pignatelli n.2-72017 - OSTUNI

Dettagli

100% GENERALI. Generali Italia S.p.A. Contratto di assicurazione a vita intera con capitale rivalutabile a premio unico (Mod. GV100G - ed.

100% GENERALI. Generali Italia S.p.A. Contratto di assicurazione a vita intera con capitale rivalutabile a premio unico (Mod. GV100G - ed. Generali Italia S.p.A. 100% GENERALI Contratto di assicurazione a vita intera con capitale rivalutabile a premio unico (Mod. GV100G - ed.03/16) Il presente Fascicolo informativo, contenente - Scheda sintetica

Dettagli

Atlanticlux Lebensversicherung S.A.

Atlanticlux Lebensversicherung S.A. Atlanticlux Lebensversicherung S.A. Nota Informativa CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO ANNUALE CON RIVALUTAZIONE E COLLEGATO AL RENDIMENTO DI GESTIONI INTERNE SEPARATE PRODOTTO HIGH SOLUTION (TARIFFA

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE FLA SpA FINANZIATORE REA/Pescara n 137769 - C.F./P. IVA: 01520400696 - Cap. Soc. Euro 1.498.000,00,00

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA Società per Azioni Sede Legale in Aprilia (LT), Piazza Roma, snc Iscrizione al Registro delle Imprese di Latina e Codice Fiscale/Partita Iva n.00089400592 Capitale sociale al 31 dicembre 2009 Euro 6.671.440

Dettagli

Apertura di credito in conto corrente a tempo

Apertura di credito in conto corrente a tempo INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 4a Apertura di credito in conto corrente a revoca 1. Identità e contatti del finanziatore / intermediario del credito Finanziatore Indirizzo Telefono Email

Dettagli

Assicurazione risparmio con partecipazione al rendimento trasparente

Assicurazione risparmio con partecipazione al rendimento trasparente Assicurazione risparmio con partecipazione al rendimento trasparente Sicurezza per la propria famiglia, la formazione, una casa di proprietà o la previdenza di vecchiaia? Con questa soluzione potete raggiungere

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO CHI È TELEMACO TELEMACO è il Fondo Pensione Complementare del settore delle Telecomunicazioni costituito nel 1998, in forma di associazione riconosciuta senza fine di

Dettagli

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota Informativa.

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota Informativa. Contratto di assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annuale del capitale a premio annuo costante limitato con opzione (Tariffa U10018C) Il presente Fascicolo Informativo contenente a)

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Con la presente procedura si definiscono le modalità

Dettagli

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA REGOLAMENTO DI CONTABILITA E GESTIONE DELLE SPESE IN APPLICAZIONE DELL ART. 114 DEL D. LGS. N. 267/2000 E DELLO STATUTO DELL AZIENDA SPECILE MULTISERVIZI RESCALDINA

Dettagli

indice protetto 12/05 Investi nei mercati azionari in tutta sicurezza

indice protetto 12/05 Investi nei mercati azionari in tutta sicurezza indice protetto 12/05 Investi nei mercati azionari in tutta sicurezza nota informativa TERMINOLOGIA I N V E S T I M E N T O Compagnia: è l Antonveneta Vita S.p.A. Contraente o Sottoscrittore: il soggetto

Dettagli

1.Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito

1.Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per Prestiti personali SI BPF FAMIGLIA 10/08/2015 1.Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Indirizzo Telefono* Email* Fax* Sito web* BANCA

Dettagli

DUET EUROPEAN EQUITY

DUET EUROPEAN EQUITY OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI: DUET EUROPEAN EQUITY Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked Duet European Equity, prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked offerto da

Dettagli

EUROpensioneforte. Il presente Fascicolo Informativo, contenente

EUROpensioneforte. Il presente Fascicolo Informativo, contenente Tip. Varigrafica Alto Lazio s.a.s. Contratto di assicurazione sulla vita destinato ad attuare una forma pensionistica individuale a premi successivi, collegato alla gestione patrimoniale EURO FORTE EUROpensioneforte

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.:080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it/www.bppb.it] Iscrizione all

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 1 al Disciplinare di Gara CAPITOLATO TECNICO

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 1 al Disciplinare di Gara CAPITOLATO TECNICO ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI Allegato 1 al Disciplinare di Gara CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta di carattere comunitario, ai sensi

Dettagli

Foglio Informativo n. 60. Mutuo Fondiario

Foglio Informativo n. 60. Mutuo Fondiario INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Roma Società Cooperativa fondata nel 1954 Sede Legale, Presidenza e Direzione Generale in Via Sardegna, 129-00187 Roma Tel. 06 5286.1 - Fax 06 5286.3305

Dettagli

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione Nozione Organismi con diversa forma giuridica che investono in strumenti finanziari od in altre attività il denaro raccolto tra il pubblico dei risparmiatori, operando secondo criteri di gestione fondati

Dettagli

Informazioni sull andamento della gestione (aggiornate al 31 dicembre 2011)

Informazioni sull andamento della gestione (aggiornate al 31 dicembre 2011) Informazioni sull andamento della gestione (aggiornate al 31 dicembre 2011) Linea 1 Gestione assicurativa garantita Data di avvio dell operatività del comparto: 28 novembre 1989 Patrimonio netto al 31.12.2011

Dettagli

BONIFICI ED EMISSIONE DI ASSEGNI ESTERI

BONIFICI ED EMISSIONE DI ASSEGNI ESTERI BONIFICI ED EMISSIONE DI ASSEGNI ESTERI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Anagni Società Cooperativa Piazza G. Marconi n. 17-03012 ANAGNI (FR) Tel.: 0775 73391 - Fax: 0775 728276

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO Apertura di Credito in Conto Corrente

FOGLIO INFORMATIVO Apertura di Credito in Conto Corrente INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO Apertura di Credito in Conto Corrente BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni Sede Legale e Amministrativa: Via Vittorio Veneto, 119 00187 Roma Telefono

Dettagli

ASPECTA Assicurazione sulla vita legata a fondi ASPECTA Italia Unit Linked. Tariffa 40

ASPECTA Assicurazione sulla vita legata a fondi ASPECTA Italia Unit Linked. Tariffa 40 ASPECTA Assicurazione sulla vita legata a fondi ASPECTA Italia Unit Linked Tariffa 40 2942.02 Ediz. 01/2007 SOMMARIO SCHEDA SINTETICA DELLA POLIZZA ASPECTA ITALIA UNIT LINKED 4 NOTA INFORMATIVA 12 Premessa

Dettagli

DATI E QUALIFICA SOGGETTO INCARICATO DELL'OFFERTA FUORI SEDE/A DISTANZA

DATI E QUALIFICA SOGGETTO INCARICATO DELL'OFFERTA FUORI SEDE/A DISTANZA Foglio informativo relativo al CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI ANGHIARI E STIA CREDITO COOPERATIVO S.C. Via Mazzini 17-52031 - Anghiari (AR) Tel. :

Dettagli

PRODOTTO FINANZIARIO/ASSICURATIVO DI TIPO INDEX LINKED

PRODOTTO FINANZIARIO/ASSICURATIVO DI TIPO INDEX LINKED LIGURIA VITA S.p.A. Sede Sociale e Direzione Generale: Via Milano, 2-20090 Segrate (MI) -Italia- Tel. 02.21608.1 - Fax 02.21608.353 - www.liguriavita.it Capitale Sociale 6.000.000 i.v. - Partita IVA 12976110150

Dettagli

PRESTISOLE FINANZIAMENTO FOTOVOLTAICO

PRESTISOLE FINANZIAMENTO FOTOVOLTAICO Pag. 1 / 6 Foglio Informativo 1.1.7 Prodotti della Banca Finanziamenti Altri Finanziamenti PRESTISOLE FINANZIAMENTO FOTOVOLTAICO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Antonveneta S.p.A. P.tta Turati 2-35131 -

Dettagli

REGOLAMENTO PRESTITO SUBORDINATO BANCA POPOLARE DI LODI A TASSO VARIABILE IN EURO - SUBORDINATO DI TERZO LIVELLO.

REGOLAMENTO PRESTITO SUBORDINATO BANCA POPOLARE DI LODI A TASSO VARIABILE IN EURO - SUBORDINATO DI TERZO LIVELLO. REGOLAMENTO PRESTITO SUBORDINATO BANCA POPOLARE DI LODI A TASSO VARIABILE IN EURO - SUBORDINATO DI TERZO LIVELLO. (ISIN: IT 0003532410) Il presente prestito è regolato dalle seguenti norme e condizioni

Dettagli

Offerta al pubblico di. ING ClearFuture. prodotto finanziario assicurativo di tipo unit linked

Offerta al pubblico di. ING ClearFuture. prodotto finanziario assicurativo di tipo unit linked Offerta al pubblico di ING ClearFuture prodotto finanziario assicurativo di tipo unit linked Parte II Illustrazione dei dati periodici di rischio rendimento e costi dell investimento finanziario La Parte

Dettagli

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Unione di Banche Italiane S.c.p.A. Sede Sociale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto, 8 Sedi operative: Brescia e Bergamo Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese

Dettagli

Regolamento unico di gestione semplificato dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati BCC

Regolamento unico di gestione semplificato dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati BCC Regolamento unico di gestione semplificato dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati BCC BCC Monetario BCC Risparmio Obbligazionario BCC Crescita Bilanciato BCC Investimento Azionario

Dettagli

Regolamento. Dettagli iniziativa "Fineco premia l'amicizia" DESTINATARI DELL'INIZIATIVA MECCANICA DI ADESIONE. Stampa

Regolamento. Dettagli iniziativa Fineco premia l'amicizia DESTINATARI DELL'INIZIATIVA MECCANICA DI ADESIONE. Stampa Fineco - The New Bank : Dettagli iniziativa "Fineco premia l'amicizia" DESTINATARI DELL'INIZIATIVA Potranno aderire all'iniziativa tutti i correntisti Fineco (Host) e le persone da loro segnalate (Guest)

Dettagli

SCHEDA SINTETICA - INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA SINTETICA - INFORMAZIONI GENERALI Mod. T954 Ed. 11/14 SCHEDA SINTETICA - INFORMAZIONI GENERALI La parte Informazioni generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare

Dettagli

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1266

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1266 Cassa depositi e prestiti società per azioni Roma, 15 settembre 2006 CIRCOLARE N. 1266 Oggetto: Condizioni generali dei prestiti a tasso fisso con oneri di ammortamento a carico dello Stato, senza pre-ammortamento.

Dettagli

PIP ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO INTEGRATIVO PER L ANNO 2013

PIP ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO INTEGRATIVO PER L ANNO 2013 PIP ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO INTEGRATIVO PER L ANNO 2013 Rispetto agli anni precedenti, il modulo integrativo per l anno 2013 non è stato modificato. Si ricorda di non modificare la struttura

Dettagli

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96) FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96) Premessa Il Fondo di garanzia per le PMI (di seguito Fondo) è stato costituito presso MCC con Legge 662/96.

Dettagli

FASCICOLO INFORMATIVO

FASCICOLO INFORMATIVO WIENER STÄDTISCHE Versicherung AG Vienna Insurance Group Iscritta al registro delle Società del Tribunale del Commercio di Vienna n. FN 333376i Capitale sociale i.v. Euro 10.000.000,00 Sede legale: A-1010

Dettagli

STUDIO DEL SERVIZIO POLITICHE PREVIDENZIALI UIL

STUDIO DEL SERVIZIO POLITICHE PREVIDENZIALI UIL STUDIO DEL SERVIZIO POLITICHE PREVIDENZIALI UIL Dalle indiscrezioni giornalistiche apprendiamo che i lavoratori potrebbero accedere alla pensione con un anticipo fino a 3 anni rispetto al requisito anagrafico

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTO CORRENTE n. 3 del 01/04/2016

FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTO CORRENTE n. 3 del 01/04/2016 FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTO CORRENTE Offerto ai consumatori e non consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA BSI EUROPE S.A. - Succursale italiana Sede in Via Paleocapa, 5 20121 Milano - Italia Tel. +39 02

Dettagli

Italiana Assicurazioni Dynamo Camp

Italiana Assicurazioni Dynamo Camp Italiana Assicurazioni Dynamo Camp FASCICOLO INFORMATIVO Contratto di assicurazione a vita intera e a premio unico con partecipazione agli utili. Il presente Fascicolo Informativo, contenente: Scheda Sintetica;

Dettagli

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Privati Destinato ai consumatori

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Privati Destinato ai consumatori Informazioni sulla banca Denominazione e forma giuridica: BANCA DEL SUD S.p.A. Sede legale e amministrativa: VIA CALABRITTO, 20 80121 NAPOLI Recapiti ( telefono e fax) 0817976411, 0817976402 Sito internet:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF 83002150015) E

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF 83002150015) E CONVENZIONE PER L ASSISTENZA PROCEDIMENTALE RELATIVA ALLE RICHIESTE DI CONCESSIONE DELL ASSEGNO AI NUCLEI FAMILIARI CON ALMENO TRE FIGLI MINORI (ART. 65 L. 448/98), DELL ASSEGNO DI MATERNITA (ART. 66 L.

Dettagli

Il presente Prospetto Informativo completo si compone delle seguenti parti:

Il presente Prospetto Informativo completo si compone delle seguenti parti: AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A., Gruppo AXA Offerta pubblica di sottoscrizione di DIGA prodotto finanziario di capitalizzazione Codice Prodotto DIG7 Il presente Prospetto Informativo completo si compone

Dettagli

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30/06/2006 96 MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 30 GIUGNO 2006 Signori Partecipanti, durante

Dettagli