Economia dei tributi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia dei tributi"

Transcript

1 Università degli studi di Bari Aldo Moro Anno accademico Corso di laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Corso di laurea magistrale in Economia e management Economia dei tributi Modulo La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea Prof. Ernesto Longobardi 1

2 Lezione n. 7 5 maggio 2015 La stima del Pil potenziale e dell output gap 2

3 Avvertenza Questa lezione fa un ampio uso dei seguenti rapporti: Dipartimento del Tesoro (MEF), Il calcolo del Pil potenziale e del saldo di bilancio corretto per il ciclo, Analisi e programmazione economico finanziaria, aprile Ufficio parlamentare di bilancio, La stima del PIL potenziale e dell output gap: alcune criticità, di Mauro Fioramanti, Flavio Padrini e Corrado Pollastri, Nota di lavoro n. 1, gennaio 2015 Rimane del docente la responsabilità per ogni eventuale errore. 3

4 Il saldo di bilancio strutturale si ottiene correggendo il saldo nominale per: la componente ciclica; le misure di bilancio una tantum. La componente ciclica misura l operare degli stabilizzatori automatici, vale a dire la variazione automatica delle entrate fiscali e delle spese per ammortizzatori sociali in seguito a fluttuazioni congiunturali. componente ciclica = output gap x sensitività del saldo di bilancio alle variazioni del Pil output gap = (Pil effettivo Pil potenziale)/pil potenziale 4

5 La metodologia per il calcolo del prodotto potenziale e dell output gap usata dalla Commissione Europea è concordata nel Gruppo di lavoro sugli output gap (Output Gap Working Groups - OGWG), costituito nell ambito del Comitato di politica economica (Economic and Policy Committee - EPC) del Consiglio Europeo. 5

6 L ipotesi di base per il calcolo del Pil potenziale è una funzione di produzione a rendimenti di scala costanti del capitale e del lavoro (la Cobb- Douglas): Y = L! K!!! TFP dove: Y = Pil in termini reali; L = lavoro (unità fisiche); K = capitale (unità fisiche); α = elasticità del prodotto rispetto al fattore lavoro; TFP = Total Factor Productivity (produttività totale dei fattori); 6

7 Ipotesi di rendimenti costanti di scala e concorrenza perfetta α = quota dei salari sul Pil (wage share) viene assunto pari al valore medio osservato nell Unione Europea (circa 0,65) stimato sulla base dei dati disponibili dal 1960 al TFP componente che non è spiegata né dalla crescita del fattore lavoro né dalla crescita del fattore capitale = progresso tecnologico. Dipende dall efficienza dei fattori (E) e dal loro grado di utilizzazione (U): TPF = E!! E!!!! U!! U!!!! 7

8 Il prodotto potenziale (YP) è dato da: YP = LP! K!!! TFP! dove LP è il lavoro potenziale e TFP T è la componente di trend della TFP. 8

9 Le serie storiche utilizzate per la stima di YP coprono il periodo dal 1960 fino all ultimo anno dell orizzonte previsivo considerato. Attraverso metodi statistici (filtro di Hodrick e Prescott, HP) viene isolata la componente di trend relativa al fattore lavoro e alla TFP, mentre per quanto riguarda il capitale si prendono i valori effettivi. Per limitare l effetto end point bias, ossia la sovrastima del peso delle osservazioni che si trovano all inizio e alla fine del campione, la metodologia prevede che le singole serie vengano estrapolate per un periodo di 6 anni. 9

10 Analiticamente, la stima del lavoro potenziale (LP) è data da: LP = PARTS T POPW HOURS T (1- NAWRU) dove: PARTS T = tasso di partecipazione alla forza lavoro (componente di trend); POPW = popolazione in età lavorativa; HOURS T = numero delle ore lavorate per lavoratore (componente di trend); NAWRU = Non- Accelerating Wage Rate of Unemployment, tasso di disoccupazione al quale si ha un tasso di aumento del salario stabile. 10

11 La stima del NAWRU si basa sulla curva di Phillips, che esprime la relazione tra crescita dei salari e disoccupazione. Δπ!! = γ NAWRU! u! + altre variabili Dove:! π! è il tasso di variazione dei salari nel periodo t; Δπ!! = π!! π!!!! è la variazione del tasso di variazione dei salari tra il periodo t- 1 e t; u! è il tasso di disoccupazione In assenza di variazioni delle altre variabili, la definizione del NAWRU implica che: NAWRU = u! Δπ!! = 0; π!!! = π!!! 11

12 L output gap è lo scostamento tra il PIL effettivo e quello potenziale in percentuale di quest ultimo: OG = Y YP Il saldo strutturale di bilancio (SB t ) è dato da: SB = CAB - oneoffs dove CAB = saldo di bilancio corretto per il ciclo; oneoffs = misure temporanee e una tantum in percentuale del PIL. 12

13 Il saldo di bilancio corretto per il ciclo (CAB t ) si ottiene sottraendo dal saldo nominale in percentuale del PIL (d t ) la componente ciclica (ε OG t ): CAB! = d! ε OG! il parametro ε esprime la sensibilità del saldo di bilancio rispetto alle variazioni congiunturali dell economia. 13

14 Si considerano le semi- elasticità di alcune voci di entrata e di spesa del bilancio: semi- elasticità = variazione percentuale di una voce di entrata o di spesa/variazione del tasso di crescita del Pil si considera una sola voce di spesa 1. i sussidi di disoccupazione) e quattro tipologie di entrata: 1. tassazione personale del reddito; 2. contributi sociali; 3. tassazione delle imprese; 4. tassazione indiretta. 14

15 Le singole (semi- )elasticità vengono aggregate in un unico indicatore, in base ai pesi delle associati alle singole categorie di entrata e di spesa. Per l Italia: ε = 0,55 15

16 Il saldo di bilancio strutturale è ottenuto sottraendo dal CAB t le misure una tantum (oneoffs): si tratta di misure con effetto transitorio che non comportano un cambiamento della posizione intertemporale di bilancio. Non esiste una metodologia precisa per identificarle valutazione caso per caso sulla base dei regolamenti e delle raccomandazioni di Eurostat. Alcune misure che generalmente vengono considerate come una tantum: condoni fiscali; vendita di attività non finanziarie, tipicamente immobili, licenze e concessioni pubbliche; modifiche legislative (temporanee o permanenti) con effetti temporanei sulle entrate; entrate straordinarie delle imprese pubbliche. 16

17 La metodologia alternativa dell'ocse Anche l'ocse calcola il Pil potenziale in base ad una funzione di produzione Cobb- Douglas, introducendo il capitale umano come ulteriore fattore produttivo: YP = (H! LP E!! )! K!!! dove: H T capitale umano (componente di trend), derivato da stime dei rendimenti degli anni di istruzione. 17

18 Il fattore lavoro viene misurato attraverso il numero di occupati e la sua componente di trend è ottenuta dalla relazione: LP = POPW PARTS! (1 NAIRU) dove: P0PW popolazione in età lavorativa (15-74 anni) PARTS T tasso di partecipazione (componente di trend); NAIRU tasso di disoccupazione compatibile con un tasso di crescita dei prezzi costante. 18

19 La stima del NAWRU/NAIRU è quella che presenta le differenze metodologiche più rilevanti tra la Commissione e l'ocse. NAIRU (Ocse) = tasso di disoccupazione di equilibrio, inteso come il valore coerente con un'inflazione stabile e uguale all'obiettivo ufficiale delle autorità monetarie. Per esempio, il tasso di disoccupazione di equilibrio per l'italia viene ottenuto incorporando nella curva di Phillips un'aspettativa d'inflazione "ancorata" all'obiettivo di medio termine della BCE (2%). 19

20 La curva di Phillips utilizzata dall OCSE è la seguente: Δπ!!! = μ βπ!!! + γ NAIRU u! + altre variabili dove π p è il tasso di crescita dei prezzi al consumo. Le altre variabili sono: il tasso di crescita dei prezzi del petrolio; il tasso di crescita relativo dei prezzi all'importazione; le variazioni delle imposte indirette. 20

21 Assumendo che le altre variabili siano stabili, quando il tasso di disoccupazione è pari al NAIRU: NAIRU = u! il tasso di inflazione è stabile e pari a μ/β Δπ!! = 0; π!!! = π!!! = μ β μ/β viene imposto uguale all'obiettivo della BCE. 21

22 In periodi di crescita della disoccupazione più rapida rispetto alla riduzione del tasso di inflazione (come quello che ha caratterizzato gli anni passati), la metodologia utilizzata dall'ocse implica un NAIRU significativamente più basso rispetto a quello stimato dalla Commissione. il declino meno rapido dell'inflazione rispetto alla crescita della disoccupazione viene interpretato dal modello dell'ocse come l'effetto dello stretto legame delle aspettative d'inflazione all'obiettivo della BCE. Al contrario, il modello della Commissione interpreta tali andamenti come un segnale che, per effetto di isteresi, il NAWRU è cresciuto in modo rilevante e il suo valore è vicino a quello del tasso di disoccupazione effettivo. 22

23 Conclusioni: elevato grado di arbitrarietà nella scelta dei parametri e delle variabili da considerare per la stima del tasso di disoccupazione naturale (NAWRU/NAIRU); in particolare, nell approccio della Commissione, il NAWRU risulta molto sensibile all andamento più recente del tasso di disoccupazione effettivo; rientra così dalla finestra la pro- ciclicità che si voleva evitare col ricorso al saldo strutturale in luogo di quello nominale; circolo vizioso: politiche di austerity aumento della disoccupazione aumento del Nawru (riduzione del Pil potenziale) aumento dell aggiustamento richiesto ulteriori politiche fiscali restrittive. 23

Economia dei tributi Modulo. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea

Economia dei tributi Modulo. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea Corso di laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Corso di laurea magistrale in Economia e management Economia dei tributi Modulo La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle

Dettagli

Lezione 12. Flessibilità automatica di bilancio Stabilizzatori automatici Saldo strutturale

Lezione 12. Flessibilità automatica di bilancio Stabilizzatori automatici Saldo strutturale Lezione 12 Flessibilità automatica di bilancio Stabilizzatori automatici Saldo strutturale 1 Obiettivo Richiamare elementi di macroeconomia relativi alle nozioni di Stabilizzatori automatici Flessibilità

Dettagli

ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi a.a. 2014/2015

ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi a.a. 2014/2015 Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Corso di Laurea magistrale in Economia e Management ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi

Dettagli

POLITICA ECONOMICA EUROPEA

POLITICA ECONOMICA EUROPEA POLITICA ECONOMICA EUROPEA 2- Gli obiettivi della politica di bilancio 2 Framework Lezione 1: Governance economica dell'ue: un quadro d insieme Lezione 2: Gli obiettivi della politica di bilancio Lezione

Dettagli

I saldi strutturali. Lezione 1.2

I saldi strutturali. Lezione 1.2 I saldi strutturali Lezione 1.2 1 1 LIMITI ALL EFFICACIA DELLA POLITICA FISCALE Ruolo delle aspettative private: finanziamento dei deficit: chi pagherà le imposte domani? durata delle variazioni nelle

Dettagli

SOLUZIONE. m = (1+0,3-0,8(1-0,30) ) -1 = 2,091 SOLUZIONE

SOLUZIONE. m = (1+0,3-0,8(1-0,30) ) -1 = 2,091 SOLUZIONE Università degli studi di Bari A. Moro Corso di Laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Economia dei tributi prof. Ernesto Longobardi e prof. Giuseppe Di Liddo a.a. 2016/2017 Modulo

Dettagli

La politica Economica della UE: criticità e prospettive delle regole fiscali. La metodologia di calcolo dell output gap

La politica Economica della UE: criticità e prospettive delle regole fiscali. La metodologia di calcolo dell output gap La politica Economica della UE: criticità e prospettive delle regole fiscali La metodologia di calcolo dell output gap Università di Bologna 30 Maggio 2017 Marco Cacciotti (marco.cacciotti@tesoro.it) Struttura

Dettagli

ECONOMIA DEI TRIBUTI. prof. Ernesto Longobardi. a.a. 2015/2016. Esame del 13 giugno Totale spesa Spese finanziate da UE 5.

ECONOMIA DEI TRIBUTI. prof. Ernesto Longobardi. a.a. 2015/2016. Esame del 13 giugno Totale spesa Spese finanziate da UE 5. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Corso di Laurea magistrale in Economia e Management ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi

Dettagli

Cap Fluttuazioni, inflazione e regole di politica monetaria - Esercizi

Cap Fluttuazioni, inflazione e regole di politica monetaria - Esercizi Macroeconomia Cap. 12 - Fluttuazioni, inflazione e regole di politica monetaria - Esercizi Andrea Boitani e Massimo Giovannini 1 Esercizi proposti Esercizio 1 Si supponga che l equazione di aggiustamento

Dettagli

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS Corso di Politica Economica Esercitazione n. 6 12 aprile 2018 Il mercato del lavoro nel modello WS-PS Walter Paternesi Meloni, Ph.D. Department of Economics Roma Tre University INDICATORI DEL MERCATO DEL

Dettagli

POLITICA ECONOMICA EUROPEA. 3- Gli obiettivi della politica di bilancio

POLITICA ECONOMICA EUROPEA. 3- Gli obiettivi della politica di bilancio POLITICA ECONOMICA EUROPEA 3- Gli obiettivi della politica di bilancio 2017 2 Framework Lezione 1: Governance economica dell'ue: un quadro d insieme Lezione 2: Il Patto di stabilità e crescita e le sue

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA 9.11.2011 VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C

Dettagli

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS Corso di Politica Economica Esercitazione n. 5 21 aprile 2016 Il mercato del lavoro nel modello WS-PS Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO in età

Dettagli

Il saldo di bilancio strutturale: un analisi empirica del caso italiano

Il saldo di bilancio strutturale: un analisi empirica del caso italiano Il saldo di bilancio strutturale: un analisi empirica del caso italiano Roma, 21 novembre 2016 Docente guida: Prof. Paolo Liberati Dottorando: Giovanni Carnazza Introduzione L obiettivo è stimare il saldo

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del 9.09.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A

Dettagli

ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi a.a. 2014/2015. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea

ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi a.a. 2014/2015. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Corso di Laurea magistrale in Economia e Management ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi

Dettagli

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11 Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2016-2017 Corso di Macroeconomia Lezione 11 1 Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico

Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico 2018-2019 Prof. Ernesto Longobardi Lezione n. 6 11 e 12 marzo 2019 La governance economica

Dettagli

Inflazione, disoccupazione e moneta

Inflazione, disoccupazione e moneta Macroeconomia (Clamm) - a.a. 2011/2012 Contenuto Curva di Phillips e aspettative 1 Curva di Phillips e aspettative 2 3 4 Curva di Phillips Offerta aggregata: con: P t livello generale dei prezzi; P e t

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LA DISOCCUPAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LA DISOCCUPAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2017-2018 LA DISOCCUPAZIONE DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Disoccupazione inv.: Concetti chiave Popolazione in età lavorativa:

Dettagli

2018: altra flessibilità?

2018: altra flessibilità? 2018: altra flessibilità? 21 Flessibilità accordata all Italia nel PSC Proviamo a comprendere il quadro complessivo della finanza pubblica nazionale Gli indicatori di finanza pubblica nel DEF 2018 22 Nb:

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LA DISOCCUPAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LA DISOCCUPAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2018-2019 LA DISOCCUPAZIONE DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Disoccupazione inv.: Concetti chiave Popolazione in età lavorativa:

Dettagli

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Variabili nominali e

Dettagli

Crescita. Macroeconomia - a.a. 2017/2018

Crescita. Macroeconomia - a.a. 2017/2018 Crescita Macroeconomia - a.a. 2017/2018 Contenuto Crescita e analisi di lungo periodo Il problema della crescita Il modello neoclassico di crescita (Solow) Produzione Accumulazione di capitale, progresso

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

Capitolo 2: I modelli per l analisi macro-economica

Capitolo 2: I modelli per l analisi macro-economica Capitolo 2: I modelli per l analisi macro-economica I modelli macroeconomici sono rappresentazioni in modo semplificato dei sistemi economici, che però devono essere realistici; Ovviamente, modelli via

Dettagli

Offerta aggregata, AS

Offerta aggregata, AS Lezione 9 (BAG cap. 8) Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Offerta aggregata, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti

Dettagli

Flessibilità automatica del bilancio

Flessibilità automatica del bilancio Lezione tredicesima Flessibilità automatica del bilancio Obiettivo Richiamare elementi di macroeconomia per sviluppare i concetti di: Flessibilità automatica di bilancio Stabilizzatore automatico Saldo

Dettagli

Economia Politica II H-Z Lezione 5

Economia Politica II H-Z Lezione 5 Economia Politica II H-Z Lezione 5 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 Capitolo VI. Il mercato del lavoro 2 1.1. Occupazione, disoccupazione e partecipazione Forza lavoro:

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

Le teorie macroeconomiche

Le teorie macroeconomiche Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Le teorie macroeconomiche Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Fazioni : Una tassonomia complessa

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi a.a. 2015/2016. Esonero del 23 maggio 2016

ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi a.a. 2015/2016. Esonero del 23 maggio 2016 Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Corso di Laurea magistrale in Economia e Management ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 25.07. 12 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Docente 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A

Dettagli

Le proiezioni demografiche per la determinazione delle regole europee sul debito pubblico

Le proiezioni demografiche per la determinazione delle regole europee sul debito pubblico Le proiezioni demografiche per la determinazione delle regole europee sul debito pubblico Elena Masi Dipartimento del Tesoro MEF Ageing Working Group Commissione Europea 14 ottobre 2016, Prato Convegno

Dettagli

L offerta aggregata. Curva di offerta aggregata inclinata positivamente. Perché? Diversi tipi di imperfezioni del mercato:

L offerta aggregata. Curva di offerta aggregata inclinata positivamente. Perché? Diversi tipi di imperfezioni del mercato: L offerta aggregata Curva di offerta aggregata inclinata positivamente Y = Ȳ + α(p P e ), α > 0 Perché? Diversi tipi di imperfezioni del mercato: Prezzi vischiosi Salari vischiosi Informazione imperfetta

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 19.06.1012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω

Dettagli

Scheda Insegnamento Introduzione all economia 2 (microeconomia 1) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a. a. 2008/09

Scheda Insegnamento Introduzione all economia 2 (microeconomia 1) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a. a. 2008/09 Insegnamento: INTRODUZIONE ALL ECONOMIA 2 (MACROECONOMIA 1) Codifica: 50903141 Docente Responsabile: Antonio Aquino Crediti Formativi (CFU): 5 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/01 Ore di lezione

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

Macroeconomia Luca Deidda Lezione 13: Microfondazioni dell offerta aggregata e inflazione

Macroeconomia Luca Deidda   Lezione 13: Microfondazioni dell offerta aggregata e inflazione Macroeconomia Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Lezione 13: Microfondazioni dell offerta aggregata e inflazione 0 Obbiettivo Modelli di offerta aggregata tali per spiegare la relazione positiva di breve

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 1. La curva di Phillips descrive a. il trade off tra inflazione e disoccupazione b. la relazione positiva tra inflazione e disoccupazione

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Prof. Michelangelo Vasta 1 Oggi vedremo: (1) Economie di Scala (2) Disoccupazione e Legge di Okun (3) Inflazione e Curva di

Dettagli

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Andamento della disoccupazione - Il caso statunitense - Euro area Italy United States Japan United Kingdom 12.00 10.00 8.00 6.00 4.00 2.00 0.00 1997

Dettagli

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) 614 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) Fluttuazioni Cicliche Modello di domanda e offerta aggregate Utilizzato per spiegare fluttuazioni cicliche Breve periodo, dove non vige dicotomia

Dettagli

Le regole del saldo strutturale: simulazioni per l Italia e considerazioni generali

Le regole del saldo strutturale: simulazioni per l Italia e considerazioni generali Le regole del saldo strutturale: simulazioni per l Italia e considerazioni generali Intervento di Stefano Fantacone Seminario ASTRID-CER Il calcolo dell Output Gap e del pareggio strutturale di bilancio

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LA DISOCCUPAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LA DISOCCUPAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 LA DISOCCUPAZIONE DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Disoccupazione inv.: Concetti chiave Popolazione in età lavorativa:

Dettagli

Sono diversi. La causa risiede nella crescita positiva dei prezzi di poster e mele durante il periodo considerato.

Sono diversi. La causa risiede nella crescita positiva dei prezzi di poster e mele durante il periodo considerato. Domanda 1 Soluzione Un Paese produce tre beni finali, bottiglie, poster e mele (misurate in kg). L ufficio nazionale di statistica fornisce i seguenti dati per l anno 2003 e 2004: Anno Bene Quantità prodotta

Dettagli

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Esercitazione del 21.04.2016 (+ soluzioni)

Dettagli

La versione elettronica può essere scaricata da: Ufficio parlamentare di bilancio Via del Seminario, Roma

La versione elettronica può essere scaricata da:  Ufficio parlamentare di bilancio Via del Seminario, Roma La collana Note di lavoro comprende approfondimenti tecnici e istituzionali elaborati dall Upb, eventualmente in collaborazione con esperti esterni. Le Note di lavoro intendono approfondire specifici profili

Dettagli

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Saveria Capellari a.a. 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 16.01.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LA DISOCCUPAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LA DISOCCUPAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 LA DISOCCUPAZIONE DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Disoccupazione inv.: Concetti chiave Popolazione in età lavorativa:

Dettagli

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW C. SARDONI Indice 1. Introduzione 1 2. La funzione di produzione well-behaved 1 3. La dinamica: il modello di solow 3 4. Il progresso tecnico 6 Appendice A. La distribuzione

Dettagli

Disavanzo e debito pubblico. Le regole europee sulla politica fiscale. Saveria Capellari

Disavanzo e debito pubblico. Le regole europee sulla politica fiscale. Saveria Capellari Disavanzo e debito pubblico. Le regole europee sulla politica fiscale Saveria Capellari Definizioni di base Debito pubblico: L insieme dei titoli di stato (B) emessi dai Governo per finanziare i propri

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Inflazione, disoccupazione e crescita. Macroeconomia (Clamm) - a.a. 2013/2014

Inflazione, disoccupazione e crescita. Macroeconomia (Clamm) - a.a. 2013/2014 Inflazione, disoccupazione e crescita Macroeconomia (Clamm) - a.a. 2013/2014 Contenuto Inflazione, disoccupazione e curva di Phillips Produttività del lavoro e disoccupazione Domanda aggregata Il modello

Dettagli

Stima degli effetti della regola del pareggio di bilancio strutturale in STEADY STATE

Stima degli effetti della regola del pareggio di bilancio strutturale in STEADY STATE Appendice Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini V Commissione "Bilancio, tesoro e programmazione" della Camera dei Deputati Roma, 4 dicembre 2012 2 Elementi

Dettagli

Debito pubblico e Debito estero

Debito pubblico e Debito estero CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 Debito pubblico e Debito estero DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Disavanzo vs Debito pubblico Il disavanzo pubblico:

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente.

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente. PRIMO ESONERO PROVA A 23 APRILE 2014 1. Nell ambito del modello reddito-spesa spiegare economicamente il motivo per cui un aumento di 100 di spesa pubblica risulta più espansivo di un aumento di 100 di

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it Il tasso di crescita ed il tasso di disoccupazione negli USA dal 1970 ad oggi Nel grafico precedente sono state riportate le variazioni del Pil e della

Dettagli

Macroeconomia. Il Mercato del Lavoro. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Il Mercato del Lavoro. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Il Mercato del Lavoro Esercitazione del 07.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Esercizio

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 18.06.11(VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO Capitolo 5 Politica economica Paolo Paesani A.A. 2018-2019 DOMANDE DI RIPASSO 1. Illustrare le voci principali che compaiono dal lato delle Entrate nel bilancio dello Stato fornendo esempi per ogni tipologia.

Dettagli

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini I dati dell Europa La performance di crescita La dinamica della produttività Il mercato del lavoro Un declino irreversibile? 1970 2000 % change World

Dettagli

Capitolo 21. Le alterne fortune della curva di Phillips

Capitolo 21. Le alterne fortune della curva di Phillips Capitolo 21 Le alterne fortune della curva di Phillips Nel 1958 Arthur Phillips trovò che la relazione tra tasso di disoccupazione e tasso di variazione del saggio di salario nominale, di segno negativo,

Dettagli

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a 2014-2015 SAVERIA CAPELLARI Introduzione: programma manuale di riferimento Definizioni variabili Fenomeni / modelli

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

L economia politica si suddivide in due branche principali

L economia politica si suddivide in due branche principali L economia politica si suddivide in due branche principali Microeconomia: si occupa del comportamento dei singoli mercati e dei singoli operatori/soggetti economici. Macroeconomia: studia il funzionamento

Dettagli

Capitolo VII. Il mercato del lavoro

Capitolo VII. Il mercato del lavoro Capitolo VII. Il mercato del lavoro 1 In questa lezione parleremo di: Mercato del lavoro in Italia Disoccupazione Determinazione dei salari e dei prezzi Equilibrio del mercato del lavoro e tasso naturale

Dettagli

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo Facoltà di Economia Sapienza Roma Curva AS di breve periodo Le imprese stabiliscono i prezzi dei propri prodotti

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO II SOLUZIONE DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA IL CONTESTO ATTUALE Per i quesiti fare riferimento al sottoperiodo precedente.

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli

Principi di Economia II - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmi, investimenti e fluttuazioni di breve periodo

Principi di Economia II - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmi, investimenti e fluttuazioni di breve periodo Principi di Economia II - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmi, investimenti e fluttuazioni di breve periodo Giuseppe Vittucci Marzetti Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 13.02.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

Indice. 4 La crescita economica nel lungo periodo 105 4

Indice. 4 La crescita economica nel lungo periodo 105 4 delle videointerviste IX Presentazione dei curatori XI Prefazione alla sesta edizione XIII Parte PrIma Introduzione alla macroeconomia 1 Cos è la macroeconomia? 2 4 1.1. La macroeconomia: uno sguardo d

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

9. L'aggiustamento dei prezzi e l'offerta aggregata.

9. L'aggiustamento dei prezzi e l'offerta aggregata. 9. L'aggiustamento dei prezzi e l'offerta aggregata. * = F( K, N*, A) La produzione di pieno impiego (corrispondente al livello di trend) è quella che si ottiene con N* lavoratori. Se N=N*, il mercato

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESONERO DEL CORSO MACROECONOMIA Del VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA PROFESSORE

Università di Bari Facoltà di Economia ESONERO DEL CORSO MACROECONOMIA Del VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA PROFESSORE Università di Bari Facoltà di Economia ESONERO DEL CORSO MACROECONOMIA Del 7.06.2012 VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA PROFESSORE 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 13.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Il mercato del lavoro. a.a

Il mercato del lavoro. a.a Il mercato del lavoro a.a. 2017-2018 Modelli Macroeconomici di determinazione del livello della produzione e de Modello di breve periodo Modello di medio periodo Modello di lungo periodo Il mercato del

Dettagli

Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione

Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme Equilibrio economico generale con prezzi flessibili: il caso neoclassico La curva di Phillips: chimera

Dettagli

Politica Economica (5 CFU) Studio dell economia reale nel lungo periodo: accenni alla teoria della crescita

Politica Economica (5 CFU) Studio dell economia reale nel lungo periodo: accenni alla teoria della crescita Politica Economica (5 CFU) Il corso è suddiviso in due parti: Studio dell economia reale nel lungo periodo: accenni alla teoria della crescita Il materiale sarà fornito durante il corso Studio dell economia

Dettagli

Roma, 30 dicembre 2015

Roma, 30 dicembre 2015 Roma, 30 dicembre 2015 Il coefficiente della riserva di capitale anticiclica (countercyclical capital buffer, CCyB) per il primo trimestre del 2016 è fissato allo zero per cento L art. 136 della direttiva

Dettagli

Il saldo di bilancio strutturale

Il saldo di bilancio strutturale Il saldo di bilancio strutturale Università di Firenze 10 Dicembre 2009 Paolo o Biraschi Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro, Direzione Analisi e Documenti Programmatici Outline

Dettagli

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D Domanda 1 Data la seguente tabella in cui sono riportati le quantità, i prezzi e il valore di M1, relativamente a tre periodi e tre

Dettagli