POR FSE Regione Toscana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POR FSE Regione Toscana"

Transcript

1 ALLEGATO 3 POR FSE Regione Toscana FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI A VALERE SUL POR FSE TOSCANA Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di percorsi FORMATIVI TRIENNALI DI IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali a valere sul POR FSE Toscana Annualità

2 Indice ISTRUZIONI... 3 Sezione 0 Dati identificativi del progetto (compilazione on line)... 4 Sezione A Soggetti coinvolti nella realizzazione del progetto (compilazione online)... 4 Sezione B Descrizione del progetto... 5 Sezione C Articolazione esecutiva del progetto Sezione D Priorità Sezione E Prodotti Sezione F Imprese (nel caso di formazione aziendale)

3 ISTRUZIONI Il presente documento si compone delle seguenti sezioni: 1. Sezione 0 Dati identificativi del progetto 2. Sezione A Soggetti coinvolti nella realizzazione del progetto 3. Sezione B Descrizione del progetto 4. Sezione C Articolazione esecutiva del progetto 5. Sezione D Priorità 6. Sezione E Prodotti 7. Sezione F Imprese Le sezioni 0, A e B1 devono essere compilate tramite sistema online, collegandosi al seguente indirizzo web: e selezionando 2) Per la candidatura su un bando FSE -> Formulario di presentazione progetti FSE e in seguito Consulta bandi/presenta progetti, effettuando la ricerca dell avviso a cui si desidera presentare la propria candidatura attraverso i parametri a disposizione

4 Sezione 0 Dati identificativi del progetto (compilazione on line) Sezione A Soggetti coinvolti nella realizzazione del progetto (compilazione online) B.1 Informazioni generali e contestualizzazione (compilazione on line) 4

5 Sezione B Descrizione del progetto B.2 Architettura del Progetto e contenuti principali B.2.1 Obiettivi generali del progetto (illustrare la coerenza degli obiettivi progettuali con quanto previsto dall Avviso) (Max 30 righe Arial 11) Il presente progetto descrive in dettaglio l offerta formativa che l ISIS G. Vasari mette a disposizione degli studenti a partire dall anno scolastico 2018/2019 per il triennio successivo relativamente ai percorsi IeFP attivati in regime di sussidiarietà, in classi autonome. Tali azioni sono finalizzate a dare la possibilità ai giovani in uscita dal primo ciclo di istruzione di accedere al Sistema IeFP e conseguire una Qualifica professionale. Destinatari dell intervento sono infatti giovani di età inferiore ai 18 anni in possesso di titolo di istruzione di primo ciclo e iscritti nell anno 2018/19 al percorso IeFP realizzato in sussidiarietà dall ISIS G. Vasari. Obiettivo primario che anima il progetto è la crescita sia personale che professionale del ragazzo/a, quale fattore chiave per un futuro inserimento di successo nel mondo del lavoro. Per tale scopo proponiamo un approccio integrato che comprende l apprendimento teorico delle discipline tecnico-professionali (conoscenze), le attività laboratoriali (esercizio delle abilità), la formazione on the job (alternanza scuola lavoro) e il lavoro di rafforzamento e miglioramento delle competenze di base e di cittadinanza, al fine di sviluppare quel complesso saper fare che è la competenza, ossia la comprovata capacita di utilizzare conoscenze, abilita e capacita personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro e di studio e nello sviluppo professionale e personale (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l apprendimento permanente (2008/C 111/01), che permettono di mettere in essere una prestazione efficace e di successo. Il progetto intende dunque assicurare il massimo sviluppo possibile delle capacità di ciascun allievo, attraverso la presa in carico del singolo. La metodologia e la struttura progettuale pensata per il raggiungimento di tale obiettivo formativo permetterà inoltre ai partecipanti di: ORIENTARSI in maniera consapevole rispetto al mercato del lavoro e al proprio percorso professionale; APPRENDERE grazie a metodologie didattiche improntate sull apprendimento cooperativo, sulle attività pratiche in laboratorio e sull approccio personalizzato; MIGLIORARE la conoscenza di dei propri obiettivi professionali e delle proprie capacità; INSERIRSI, con strumenti e competenze adeguate, nel mondo del lavoro; RECUPERARE, per quanto possibile, un approccio positivo verso l apprendimento per innescare la motivazione ad accrescere le proprie competenze per tutta la vita (Life Long Learning). Il progetto si sviluppa su un triennio, al termine del quale gli studenti acquisiranno una Qualifica professionale di cui al Repertorio Nazionale dei titoli di IeFP, correlate al RRFP. B Indicare la/il figura/profilo professionale per la/il quale si presenta il progetto Operatore dell abbigliamento - Addetto alla realizzazione, rifinitura e stiratura di capi di abbigliamento Operatore delle calzature Addetto al montaggio meccanizzato della tomaia Operatore delle produzioni chimiche - Addetto al trattamento, alla lavorazione e alla conservazione di materie prime, semilavorati e prodotti chimici Operatore edile - Addetto alla realizzazione di opere murarie Operatore elettrico - Addetto alla preparazione, installazione, controllo e manutenzione degli impianti elettrici Operatore elettronico - Addetto alla preparazione, installazione, controllo e manutenzione degli impianti elettronici Operatore grafico Indirizzo Stampa e allestimento - Addetto all organizzazione del processo di realizzazione grafica, di elaborazione di un prodotto grafico e di produzione e allestimento degli stampati Operatore grafico Indirizzo Multimedia - Addetto all organizzazione del processo di realizzazione grafica, di elaborazione di un prodotto grafico e di realizzazione di prodotti multimediali Operatore di impianti termo-idraulici - Addetto alla preparazione, installazione, controllo e manutenzione degli impianti termo-idraulici 5

6 Operatore delle lavorazioni artistiche - Addetto alle lavorazioni orafe Operatore delle lavorazioni artistiche - Addetto alle lavorazioni del marmo Operatore del legno - Addetto alla realizzazione di manufatti lignei Operatore del montaggio e della manutenzione delle imbarcazioni da diporto Addetto alle operazioni di montaggio, finitura e manutenzione di imbarcazioni da diporto Operatore alla riparazione dei veicoli a motore Indirizzo Riparazione di carrozzerie Addetto alla riparazione, sostituzione e verniciatura di elementi accessori di autoveicoli Operatore alla riparazione dei veicoli a motore Indirizzo Riparazione parti meccaniche ed elettromeccaniche del veicolo a motore Tecnico meccatronico delle autoriparazioni (addetto) Operatore meccanico Addetto alla lavorazione, costruzione e riparazione di parti meccaniche Operatore della ristorazione Indirizzo Preparazione pasti - Addetto all'approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla preparazione dei pasti Operatore della ristorazione Indirizzo Servizi di sala e bar - addetto all'approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla distribuzione di pietanze e bevande Operatore ai servizi di promozione e accoglienza Indirizzo Strutture ricettive Addetto al servizio di accoglienza, all'acquisizione di prenotazioni, alla gestione dei reclami ed all'espletamento delle attività di segreteria amministrativa Operatore ai servizi di promozione e accoglienza Indirizzo Servizi del turismo addetto alle attività di assistenza e consulenza turistica al banco e/o al telefono Operatore ai servizi di vendita Addetto alle operazioni di assistenza, orientamento, informazione del cliente e all'allestimento e rifornimento degli scaffali Operatore dei sistemi e dei servizi logistici Addetto alle operazioni di spedizione Operatore della trasformazione agroalimentare Addetto alla conduzione di impianti di lavorazione e confezionamento di prodotti agroalimentari Operatore agricolo Indirizzo Coltivazioni arboree, erbacee, orto-floricole Addetto agli interventi tecnici ed agronomici sulle coltivazioni e alla gestione di impianti, macchine ed attrezzature Operatore agricolo Indirizzo Allevamento animali domestici - Addetto alle operazioni relative alle specie faunistiche e alla gestione di impianti, macchine ed attrezzature Operatore agricolo Indirizzo Silvicoltura, salvaguardia dell'ambiente - Addetto alle operazioni relative alla silvicoltura, alla salvaguardia dell'ambiente e alla gestione di impianti, macchine ed attrezzature Operatore del mare e delle acque interne Addetto alle operazioni di navigazione, pesca e prima preparazione del pescato e di controllo degli impianti di acquacoltura/maricoltura Operatore del benessere Acconciatore (addetto) Operatore del benessere Estetica (addetto) B Numero di classi prime (indicare il n. di classi per le classi si intende attivare il percorso formativo) 1 classe B.2.2 Struttura e logica progettuale (descrivere sinteticamente la struttura del progetto e dettagliare - per ciascuna Attivita PAD nel caso di progetto integrato - le attivita previste, evidenziando la coerenza rispetto a quanto previsto dall Avviso (Max 20 righe Arial 11) BE-COOKER è un progetto triennale di totali 3168 ore, finalizzato all acquisizione di una Qualifica professionale di III livello EQF e rivolto a N 20 giovani di età inferiore ai 18 anni in possesso di un titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione. Gli allievi, a seguito del positivo superamento dell Esame finale, acquisiranno in particolare la Qualifica di Operatore della ristorazione Indirizzo Cucina e Ristorazione. Coerentemente con quanto indicato all art. 5 del Bando di cui alla DD 9336/2018, il percorso si articola in: ore di lezioni teoriche da dedicare sia alla formazione di base sia tecnicoprofessionale (comprensive di 45 ore di misure di accompagnamento) ore di attività laboratoriale applicata sia alle competenze di base sia alla formazione tecnico-professionale ore (400 per anno formativo) di formazione pratica in Alternanza scuola lavoro. 6

7 In coerenza con gli obiettivi formativi e di apprendimento dichiarati, il progetto sottostà ad una logica progettuale basata su due punti cardine: CENTRALITÀ DEL RAGAZZO E DELLA RAGAZZA in formazione (che si esprime in: lavoro su metodologie didattiche basate sulla partecipazione attiva degli studenti, individualizzazione della formazione, attenzione alle discipline che compongono i 4 assi culturali, promozione dell auto-imprenditorialità e dell attitudine all apprendimento permanente, misure di accompagnamento, certificazione del percorso) e ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO sin dalle prime fasi (che si esprime in: work based learning, orientamento in uscita e placamento). NON COMPILARE B Coerenza delle varie attività e fasi progettuali (illustrare la coerenza interna del progetto in fasi/attivita specifiche, della sua durata, con le caratteristiche dei destinatari, ecc. come declinata nella sezione C) (Max... righe Arial 11) NON COMPILARE B Congruenza generale del progetto (illustrare la congruenza dei contenuti proposti, delle risorse mobilitate e delle metodologie di attuazione delle azioni) (Max... righe Arial 11) B Durata complessiva del progetto (in mesi, nel rispetto di quanto previsto dall avviso) 36 mesi NON COMPILARE B.2.3 Modalità di reperimento dell utenza NON COMPILARE B Modalità di reperimento e sensibilizzazione (descrivere le azioni e i canali di diffusione più efficaci, rispetto alla tipologia di progetto, che si intendono attivare per raggiungere ed informare il più ampio numero di potenziali destinatari) (Max... righe Arial 11) NON COMPILARE B Requisiti minimi di ingresso al percorso formativo (come disposto dalla DGR 532/2009 e smi) (Max... righe Arial 11) NON COMPILARE B Eventuali requisiti di ingresso supplementari (specificare eventuali requisiti, ulteriori rispetto ai requisiti minimi, ritenuti opportuni sia in termini di maggiore eta, patente di guida, titolo di studio, etc. sia attinenti al possesso di conoscenze, capacita o patenti/abilitazioni specifiche nonché previsti da specifiche normative nazionali/regionali di settore. (Max... righe Arial 11) NON COMPILARE B Modalità di selezione dei partecipanti (indicare attraverso quali procedure - criteri, metodologie e strumenti - si intende effettuare la selezione dei partecipanti) (Max... righe Arial 11) NON COMPILARE B Procedure di accertamento delle competenze in ingresso al percorso formativo (indicare le modalita con cui l organismo intende accertare che i partecipanti siano effettivamente in possesso delle competenze necessarie per conseguire il livello di uscita individuato) (Max... righe Arial 11) NON COMPILARE B percorso formativo Procedure riconoscimento di eventuali crediti in ingresso al 7

8 (indicare le modalita di verifica di eventuali conoscenze/capacita tra quelle previste quali obiettivi del percorso formativo gia possedute dal partecipante e riconoscibili quali crediti in ingresso al percorso secondo quanto previsto dalla DGR 532/2009 e smi) (Max... righe Arial 11) NON COMPILARE B Composizione dei nuclei di selezione per l accertamento delle competenze e per il riconoscimento di eventuali crediti in ingresso (Max... righe Arial 11) B.2.4 Accompagnamento dell utenza B Accompagnamento in ingresso e in itinere B Procedure di accompagnamento in ingresso e in itinere e di supporto dei partecipanti nell ambito del percorso formativo (descrivere le attivita di orientamento in ingresso e in itinere e le eventuali attivita di supporto all apprendimento compresi servizi di supporto per fabbisogni specifici) (Max 15 righe Arial 11) Durante l intera durata del percorso formativo saranno attivi una serie di strategie e di strumenti atti a sostenere i partecipanti nel loro percorso formativo, allo scopo di: - Supportare la comprensione delle lezioni e quindi lo sviluppo delle competenze ( tutor, docenti); - Aiutare gli studenti nei momenti di caduta della motivazione e di reale difficoltà di partecipazione alle lezioni ( tutor, orientatore, coordinatore, CTS, sportello ascolto); - Sostenere i partecipanti nelle fasi di alternanza scuola-lavoro ( tutor di stage, orientatore); - Dare indicazioni ai qualificandi per orientarsi nel mondo del lavoro e per fare ricerca attiva del lavoro ( orientatore, tutor). Strumenti/strategie: Tutor d aula: presenza stabile e importante punto di riferimento costante per i ragazzi e le ragazze, la prima figura cui rivolgersi in caso di problemi/difficoltà. Lavora in stretto contatto con i docenti e il coordinatore didattico; Tutor dell alternanza: affianca i discenti soprattutto nella fase d inserimento in azienda (alternanza), monitorando l andamento della formazione on the job; Equipe multidisciplinare (docenti, tutor d aula, tutor di stage e aziendale, coordinatore, valutatore, orientatore): definisce e monitora il Piano di Apprendimento Personalizzato di ciascun allievo/a; Incontri periodici con le famiglie, 2 per anno formativo per informarli su andamento del percorso, comportamento e progressi del ragazzo/a in termini di acquisizione delle competenze, preparazione alla fase di Alternanza in azienda, informazioni sull esame finale. B Durata (specificare la durata dedicata ad attivita di accompagnamento di gruppo e individuale) (Max 5 righe Arial 11) Accompagnamento/Orientamento individuale: Ogni allievo disporrà di 12 ore di orientamento individuale, da spendere durante il percorso (colloquio iniziale per chiarire gli aspetti motivazionali, colloquio ad avvio dell Alternanza per un lavoro sulle aspettative e la consapevolezza, colloquio al termine, colloqui su richiesta della famiglia); Accompagnamento/Orientamento di gruppo: 33 ore per favorire la motivazione personale alla partecipazione al percorso e al settore lavorativo di riferimento, l orientamento al mercato del lavoro, promuovere la capacità di ricerca attiva del lavoro, preparare e aggiornare il proprio CV. B Accompagnamento in uscita (eventuale) B Procedure di orientamento in uscita e/o attività di placement (se previste all interno del percorso formativo descrivere le attivita di orientamento in uscita e le attivita di placement) (Max 10 righe Arial 11) B Durata (specificare la durata dedicata alle attivita di accompagnamento di gruppo e individuale) (Max 5 righe Arial 11) 33 ore di accompagnamento di gruppo e 12 ore individuali 8

9 B Sintesi delle procedure di accompagnamento Procedura di Ore individuali Ore di progetto Totale ore ad allievo accompagnamento In ingresso In itinere 8 8 In uscita Totale B.2.5 Visite didattiche (se previste nel progetto, indicare il numero, le possibili destinazioni e la durata indicativa, evidenziandone il valore rispetto agli obiettivi formativi) (Max 15 righe Arial 11) Visite presso strutture operanti nel settore ristorativo commerciale e collettivo, fiere e workshop B.2.6 Dotazioni ai partecipanti B Materiale didattico (indicare il materiale didattico ad uso individuale e collettivo) Tipologia e caratteristiche Quantità Libri di testo 25 Materie prime per lavorazione Collettiva Divisa da cucina 25 Computer portatile 25 Videoproiettore 3 Lavagna a fogli mobili 3 Laboratorio di cucina 2 Laboratorio di pasticceria 1 Laboratorio di sala 2 Aula didattica 1 Aula informatica e multimediale 1 File multimediali e software 25 NON COMPILARE B Vitto dei partecipanti (se previsto, indicare le modalita organizzative) (Max... righe Arial 11) NON COMPILARE B Indumenti protettivi (indicare la tipologia di indumenti protettivi che saranno forniti agli allievi, se necessari per la tipologia di attivita prevista) Tipologia e caratteristiche Quantità B Attrezzature didattiche 9

10 (indicare le principali attrezzature da utilizzare con finalita didattiche ad uso individuale e collettivo) Tipologia Uso (Individuale/ Collettivo) Quantità Soggetto attuatore che rende disponibile la risorsa (1) Computer portatile Collettivo 25 Videoproiettore Collettivo 3 Lavagna fogli mobili Collettivo 3 Laboratorio cucina Collettivo 2 Laboratorio pasticceria Collettivo 1 Laboratorio sala Collettivo 2 Laboratorio bar Collettivo 2 Aula didattica Collettivo 1 Aula informatica e multimediale Collettivo 1 File multimediali e software Collettivo 25 (1) Compilare solo nel caso di Partenariato /Consorzio/ Fondazione/Rete di Imprese, indicando il nome del soggetto che mette a disposizione la risorsa B Caratteristiche e qualità delle attrezzature didattiche (Max 20 righe Arial 11) Per quanto riguarda le lezioni teoriche, l Istituto Vasari metterà a disposizione dei partecipanti un aula didattica appositamente attrezzata con numero congruente di tavoli e sedie. Particolare attenzione verrà data al setting formativo, per cui l allestimento dell aula non richiamerà la classica aula scolastica (ad es., i tavoli potranno essere spostati e messi in cerchio). Si prevede inoltre l utilizzo di datashow per la videoproiezione di slides e materiale in formato elettronico. Per lo svolgimento delle lezioni pratiche e delle esercitazioni, gli allievi utilizzeranno: un laboratorio informatico con una postazione per ogni allievo. La postazione prevede un PC di ultima generazione allestito. I PC saranno collegati in rete intranet e internet e nel laboratorio ci sarà una stampante. L efficienza del laboratorio è garantita da personale tecnico che assicura, in caso di necessità, assistenza immediata; un laboratorio di cucina operativa; una sala ristorante, appositamente attrezzata con tavoli, sedie, consolle e mobili di servizio un laboratorio di bar, attrezzato con macchina da caffè, macinadosatore, lavabicchieri, gruppo multiplo un laboratorio di pasticceria Si prevede inoltre l'utilizzo dei classici materiali ad uso didattico, come dispense in forma cartacea ed in supporto CD-rom, materiale stampato, di cancelleria, materiale per le esercitazioni pratiche. B.2.7 Prove di verifica finale Il progetto formativo prende a riferimento il Repertorio Regionale delle Figure Professionali ed è finalizzato al rilascio di attestato di qualifica o certificato di competenze o attestato ad esito positivo: SI Compilare la sezione B se prende a riferimento il Repertorio Regionale delle Figure Professionali NO 10

11 Compilare le sezioni B e B se prende a riferimento il Repertorio Regionale dei Profili Professionali B Articolazione e struttura delle prove di verifica (descrivere l architettura complessiva delle prove di verifica finalizzate al rilascio di attestato di qualifica/ certificato di competenze / attestato ad esito positivo) (Max 30 righe Arial 11) AdA/UC oggetto di valutazione: 1) Approvvigionamento materie prime; 2) Conservazione e stoccaggio delle materie prime; 3) Cura degli ambienti, delle attrezzature ed utensili; 4) Predisposizione di menu semplici; 5) Preparazione piatti; 6) Trattamento delle materie prime e dei semilavorati. Tipologie di prove (prove tecnico-pratiche, colloquio, eventuali altre prove di tipo oggettivo): In ingresso, in itinere e alla fine di ciascuna unità formativa, si prevede di sottoporre agli allieve delle verifiche in modo da valutare il progressivo incremento degli apprendimenti. Le prove saranno differenziare a seconda dei contenuti dell UF, potranno pertanto assumere forma di: prova scritta; prova orale; prova tecnico-pratica. Saranno i docenti a definire quale tipologia risulta essere più appropriata rispetto agli obiettivi didattici, tuttavia il progetto delle verifiche dovrà essere vagliato anticipatamente dal Referente organizzativo e dall Esperto di valutazione degli apprendimenti. Le valutazioni finali saranno espresse in termini di competenze acquisite. Finalità e obiettivi per ciascuna tipologia di prova sopra descritta: Rapporto tra le prove e la/e Area/e di Attività: tale prove fanno riferimento alle UF e coprono interamente tutte le capacità e conoscenze che compongono le Ada. In caso di esame per il rilascio di una Qualifica professionale, le prove finali hanno la finalità di verificare il possesso di tutte le Unità di Competenze previste dalla Figura professionale di riferimento. Si tratta dunque di valutare la capacità del candidato di realizzare le performance associate alle Ada cui le UC si riferiscono. Modalità di svolgimento di ciascuna prova: Le modalità di svolgimento si differenziano a seconda del tipo di prova proposta: - Prova scritta: nella maggior parte dei casi si tratterà di un test a risposta chiusa sugli argomenti trattati; talvolta potrà avere anche un carattere di produzione scritta, di elaborato tecnico, di completamento di schede; - Prova orale: si tratta di un colloquio su una o più tematiche affrontate, da svolgersi individualmente; - Prova tecnico-pratica: simulazione/esercitazione che si svolgerà in laboratorio, da cui emergono le performance raggiunte dal singolo. Le prove pratiche possono anche essere costituite da un insieme di prove scritte e orali, elaborati tecnici. Tempi di somministrazione di ciascuna prova: DURANTE IL CORSO: A seconda della natura della prova, la durata potrà variare da10 minuti ad un ora per la prova orale o scritta,da una a quattro ore la prova tecnico-professionale. Le verifiche da svolgersi in laboratorio richiedono infatti un tempo più lungo perché necessitano della fase preparatoria, e dei tempi occorrenti allo svolgimento delle operazioni legate alla preparazione dei piatti. Punteggio massimo teorico e minimo (soglia) per il rilascio della certificazione: Il punteggio verrà articolato in decimi o in centesimi. Il punteggio massimo è 10/10 o 100/100, il punteggio minimo è 6/10 o 60/100. Peso percentuale di ciascuna prova rispetto al punteggio massimo teorico: 50% teorico e 50% pratico. 11

12 Strumenti a disposizione della Commissione per la valutazione delle prestazioni effettuate dai candidati (griglie di analisi, schede di osservazione, etc.): Gli insegnanti avranno a disposizione delle schede/griglie/format appositamente preparati per valutare le prestazioni effettuate dai candidati, e in modo da annotare i singoli punteggi ottenuti. Le saranno differenziate a seconda dell oggetto della prova, e resteranno agli atti del progetto. B Articolazione e struttura delle prove di verifica (descrivere l architettura complessiva delle prove di verifica, se previste, nei casi diversi dal B.2.7.1) (Max 30 righe Arial 11) B Tabella di accertamento della dimensione di base (indicare con quali modalita si intende effettuare l accertamento delle competenze di base nell ambito dello svolgimento delle prove d esame) N. prova* Competenza/e di base oggetto di valutazione congiunta** 1) UC 1703, Competenza di base , matematica, scientificotecnologica; 1707, 3. storico, socio- 1708, economica 1710, 1696 Modalità di accertamento della dimensione delle competenze di base*** Le abilità/conoscenze delle competenze di base 2. e 3. oggetto di valutazione congiunta alla valutazione della UC attraverso la prova TP 1, sono di seguito riportate. Competenza di base 2. matematica, scientifico-tecnologica: 2) UC 1710, 1708, 1707, 1706, 1703, 1696 Competenza di base 1 Linguistica - applicare tecniche e procedure di calcolo per affrontare problemi di vario tipo del proprio contesto - utilizzare linguaggi tecnici e logicomatematici specifici - elementi di calcolo professionale Competenza di base 3. storico, socioeconomica: - identificare tipologie e modelli organizzativi del contesto aziendale di settore Le abilità conoscenze delle competenze di base oggetto di valutazione congiunta alla valutazione delle UC attraverso la Prova 2 sono di seguito riportate. Competenze di base linguistica: - Comprendere testi di diversa tipologia e complessità - Applicare tecniche di redazione di testi di diversa tipologia e complessità 12

13 Competenza di base Matematica scientificotecnologica - Linguaggi tecnici di settore in lingua comunitaria Le abilità conoscenze delle competenze di base oggetto di valutazione congiunta alla valutazione delle UC attraverso la Prova 2 sono di seguito riportate. Competenze di base Matematica scientifico-tecnologica: - Applicare tecniche e procedure di calcolo per affrontare problemi vario tipo del proprio contesto - Rilevare, elaborare e rappresentare dati significativi per la comprensione dello svolgimento di attività di settore - Elementi di base di metodologia di ricerca scientifica e di metodo sperimentale applicabili al settore professionale Competenza di base 1. linguistica; 2. matematica, scientifico-tecnologica; 3. storico, socio-economica - Applicazione, strumenti e tecniche per l elaborazione di dati Le abilità /conoscenze delle competenze di base 1,2,3,oggetto della valutazione congiunta alla valutazione di tutte le ADA /UC attraverso la prova 4 colloquio sono di seguito riportate. Competenza di base 1. Linguistica: - Esporre informazioni e argomentazioni in diverse situazioni comunicative - Applicare modalità di interazione comunicativa - Grammatica, semantica, sintassi della lingua italiana - Linguaggi tecnici propri del settore Competenza di base 2. Matematica, scientifico-tecnologica - Applicare tecniche e procedure di calcolo per affrontare problemi di vario tipo del proprio contesto - Rilevare, elaborare e rappresentare dati significativi per la comprensione nello svolgimento di attività di settore 13

14 1) UC 1710, 1708, 1707, 1706, 1703, 1696 Competenza di base 1 Linguistica - Elementi base di metodologia della ricerca scientifica e di metodo sperimentare applicabili al settore professionale Competenza di base 3. Storico, socioeconomica - Identificare tipologie e modelli organizzativi del contesto aziendale di settore - Elementi di storia del settore professionale Le abilità /conoscenze delle competenze di base oggetto della valutazione congiunta alla valutazione della UC attraverso la Prova 5 sono di seguito riportate. Competenza di base linguistica: - Comprendere testi di diversa tipologia e complessità - Applicare tecniche di redazione di testi di diversa tipologia e complessità - Linguaggi tecnici propri di settore in lingua italiana - Grammatica, semantica e sintassi della lingua italiana - Strumenti informatici per la produzione di testi, ricerca informazioni e comunicazioni multimediali (* Indicare se trattasi di 1. competenza linguistica; 2. competenza matematica, scientifico-tecnologica; 3.competenza storico, socio-economica) (** Indicare quali abilita e conoscenze afferenti alle competenze di base e osservabili nell ambito della prova di esame indicata sono oggetto di valutazione congiunta alla valutazione delle competenze tecnicoprofessionali e con quali strumenti e modalita si intende verificare il possesso delle abilita e delle conoscenze) NON COMPILARE B.2.8 Monitoraggio del progetto e valutazione finale (descrivere le modalita di rilevazione dell andamento in itinere del progetto e le modalita di analisi degli esiti dello stesso, precisando chi svolge le relative funzioni) (Max... righe Arial 11) NON COMPILARE B.2.9 Disseminazione (esplicitare i meccanismi dell eventuale disseminazione dell idea progettuale e/o dei suoi risultati, specificando prodotti e/o manifestazioni previste e la loro coerenza e opportunita in riferimento al progetto, il pubblico di riferimento ) (Max... righe Arial 11) 14

15 15

16 B.3 Progettazione dell attività formativa Se il progetto prevede più di una attività formativa la Sezione B.3 va replicata per ciascuna attività B.3.1 Standard di riferimento per la progettazione dell attività formativa Repertorio Regionale delle Figure Professionali: progettazione di percorso finalizzato all acquisizione di competenze relative ad intere figure professionali o intere Aree di attività: rilascio di attestato di qualifica o certificato di competenze 1 figura professionale Compilare la sezione B o più Aree di Attività/UC Compilare la sezione B.3.3 Repertorio Regionale dei Profili Professionali: progettazione di percorso finalizzato all acquisizione di competenze relative a profili professionali attivabili nella fase transitoria e profili professionali riferiti a qualifiche dovute per legge: rilascio di attestato di qualifica - Compilare la sezione B.3.4 Altro percorso: progettazione di percorso finalizzato all acquisizione di singole capacità/conoscenze di una o più Area di Attività/UC e di singole capacità/conoscenze non correlati a nessuna Area di Attività/UC: rilascio di dichiarazione degli apprendimenti o attestato di frequenza - Compilare la sezione B.3.5 B.3.2 Il progetto formativo prende a riferimento una Figura professionale del Repertorio Regionale delle Figure Professionali B Indicazioni relative alla Figura professionale del Repertorio Regionale delle Figure Professionali Denominazione e codice numerico identificativo della figura 413 Addetto all'approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla preparazione dei pasti Denominazione, codice numerico e durata Aree di Attività/UC che compongono la figura (incluse le eventuali competenze chiave): Denominazione Cod. numerico Durata (numero ore) Competenze chiave (Competenze base del triennio) 1) Asse linguistico 274 2) Asse matematico 290 3) Asse storico-sociale 206 4) Misure di accompagnamento 45 AdA/UC 1) Approvvigionamento materie prime ) Conservazione e stoccaggio delle materie prime ) Cura degli ambienti, delle attrezzature e degli utensili ) Predisposizione di menù semplici ) Preparazione piatti ) Trattamento delle materie prime e dei semilavorati Totale 3168 NON COMPILARE Si prevede l integrazione aggiuntiva di una o più Aree di Attività/UC 1? NO SI (compilare la denominazione e durata Area di Attività/UC sottostante) 1 Il numero di Aree di Attività/UC individuate come riferimento aggiuntivo rispetto a quelle previste dalla figura che costituisce lo standard professionale minimo deve essere inferiore o pari ad un quarto del numero di Aree di Attività/UC che caratterizzano la figura di riferimento. Le eventuali Aree di Attività/UC aggiuntive devono essere presenti all interno del Repertorio Regionale delle Figure Professionali 16

17 NON COMPILARE Motivare la scelta di integrare il riferimento alla figura professionale attraverso l indicazione aggiuntiva di una o più Aree di Attività/UC (Max.. righe Arial 11): NON COMPILARE Denominazione e durata Area di Attività/UC aggiuntive: Denominazione Durata (numero ore) 1) 2) Totale NON COMPILARE Si prevede l integrazione aggiuntiva di conoscenze e/o capacità? NO SI (compilare le tabelle sottostanti) NON COMPILARE Motivare la scelta di integrare il riferimento all Area di Attività attraverso l indicazione aggiuntiva di una o più conoscenze/capacità e indicarne la durata complessiva in ore (Max.. righe Arial 11) NON COMPILARE Conoscenze aggiuntive N. Denominazione conoscenza Indicazione riferimento ad AdA/UC del RRFP 1 2 N. SI NO Denominazione AdA/UC SI NO Denominazione AdA/UC NON COMPILARE Capacità aggiuntive N. Denominazione capacita Indicazione riferimento ad AdA/UC del RRFP 1 SI NO Denominazione AdA/UC 2 SI NO Denominazione AdA/UC N. Tipologia di attestato di qualifica professionale che si prevede di rilasciare in esito al percorso formativo: Qualifica di Addetto - Livello 3 EQF: percorsi rivolti a giovani che devono adempiere al dirittodovere all'istruzione ed alla formazione professionale Qualifica di Addetto - Livello 3 EQF: percorsi rivolti a giovani che devono adempiere al diritto-dovere all istruzione ed alla formazione professionale e che sono fuoriusciti dal sistema scolastico Qualifica di Addetto - Livello 3 EQF: percorsi rivolti a persone che hanno adempiuto al diritto-dovere all istruzione ed alla formazione professionale Qualifica di Tecnico - Livello 4 EQF Qualifica di Tecnico - Livello 5 EQF Qualifica di Responsabile - Livello 4 EQF Qualifica di Responsabile - Livello 5 EQF NON COMPILARE B.3.3 Il progetto formativo prende a riferimento una o più Aree di Attività (AdA)/UC del Repertorio Regionale delle Figure 17

18 NON COMPILARE Numero di Aree di Attività NON COMPILARE Denominazione, codice numerico e durata Aree di Attività/UC (incluse le eventuali competenze chiave): Denominazione Competenze chiave 1) 2). AdA/UC 1) 2) Totale Cod. numerico Durata (n.ro ore) NON COMPILARE Si prevede l integrazione aggiuntiva di conoscenze e/o capacità? NO SI (compilare le tabelle sottostanti) Denominazione della figura di riferimento dell AdA/UC NON COMPILARE Motivare la scelta di integrare il riferimento all Area di Attività attraverso l indicazione aggiuntiva di una o più conoscenze/capacità e indicarne la durata complessiva in ore (Max.. righe Arial 11) NON COMPILARE Conoscenze aggiuntive N. Denominazione conoscenza Indicazione riferimento ad AdA/UC del RRFP 1 2 N. SI NO Denominazione AdA/UC SI NO Denominazione AdA/UC NON COMPILARE Capacità aggiuntive N. Denominazione capacita Indicazione riferimento ad AdA/UC del RRFP 1 SI NO Denominazione AdA/UC 2 SI NO Denominazione AdA/UC N. B.3.4 Il progetto formativo prende a riferimento il Repertorio Regionale dei Profili Professionali: Denominazione e codice numerico identificativo del profilo professionale Denominazione Codice del profilo professionale NON COMPILARE Dovuto per legge 18

19 NO SI Tipologia di attestato che si prevede di rilasciare in esito al percorso formativo: Qualifica di Addetto - Livello europeo 2: percorsi rivolti a persone che hanno adempiuto al dirittodovere all istruzione ed alla formazione professionale Qualifica di Addetto - Livello europeo 3: percorsi rivolti a giovani che devono adempiere al dirittodovere all istruzione ed alla formazione professionale Qualifica di Tecnico qualificato - Livello europeo 3 Qualifica di Tecnico esperto - Livello europeo 4 Qualifica di Esperto - Livello europeo 5 Qualifica di Specialista - Livello europeo 5 Attestato di frequenza Attestato ad esito positivo NON COMPILARE B.3.5 Altro percorso finalizzato all acquisizione di singole capacità/conoscenze di una o più Aree di Attività finalizzato all acquisizione di singole capacità/conoscenze non correlate a nessuna Area di Attività NON COMPILARE B Denominazione del percorso formativo NON COMPILARE B Indicazione delle conoscenze e capacità Conoscenze N. Denominazione conoscenza Indicazione riferimento ad AdA/UC del RRFP 1 SI NO Denominazione AdA/UC 2 SI NO Denominazione AdA/UC N. Durata complessiva N.ore: Capacità N. Denominazione capacita Indicazione riferimento ad AdA/UC del RRFP 1 SI NO Denominazione AdA 2 SI NO Denominazione AdA N. Durata complessiva N.ore: NON COMPILARE Tipologia di attestazione che si prevede di rilasciare al termine del percorso formativo Dichiarazione degli apprendimenti (nel caso in cui il progetto formativo prenda a riferimento gli standard del Repertorio Regionale delle Figure Professionali) 19

20 Attestato di frequenza (negli altri casi) B.3.6 Stage o alternanza scuola-lavoro (in caso di attivita formative per le quali la normativa prevede la realizzazione di stage o nel caso esso sia comunque previsto dal progetto, indicare gli obiettivi, la durata, le modalita organizzative e di attuazione) (Max 20 righe Arial 11) Nel rispetto degli Indirizzi per la realizzazione dell offerta regionale di Istruzione e Formazione Professionale a.s. 2018/2021, il progetto prevede 800 ore di apprendimento in contesto lavorativo da svolgersi in aziende del settore ristorativo e alberghiero, che si trovano sui territori di Figline Valdarno, Firenze e Arezzo. Lo stage aziendale, attuato sin dal secondo anno, ha una parte di rilievo nell'offerta formativa e si concretizza in compiti operativi reali nei vari settori di specializzazione dell'istituto. A partire dal secondo anno, grazie a contatti con aziende del settore e collaborazione con Enti vari, quali i Comuni, i Consorzi, gli alunni vengono preparati anche tramite esperienze di simulazione di impresa all interno dell'azienda per migliorare l inserimento lavorativo nei settori della ristorazione e del turismo prendendo parte attiva in manifestazioni promozionali della zona e preparazione dei prodotti locali. Il tirocinio viene pertanto preparato attentamente dallo staff di progetto e condiviso con le famiglie attraverso riunioni di gruppo e colloqui individuali. Ai ragazzi viene consegnata una cartellina che contiene tutti i documenti dello stage: Convenzione, Patto formativo, calendario della frequenza, dati del tutor aziendale e scolastico, vademecum delle regole da rispettare e mansionario. I documenti ufficiali vengono conservati presso il luogo di lavoro e di questi il giovane è pienamente responsabile. Con l azienda ospitante viene compilata e firmata una Convenzione e definito un progetto formativo nel quale sono indicati gli obiettivi e i compiti assegnati allo stagista così come i riferimenti per la copertura assicurativa. Il periodo di inserimento in azienda viene monitorato dal tutor, che si reca periodicamente in visita all allievo in modo da garantire anche una costante azione di sensibilizzazione verso il personale aziendale, condizione che favorisce l accoglienza degli allievi; al termine dello stage, il tutor aziendale rilascia una valutazione che tiene conto sia delle competenze tecnico-professionali acquisite, sia di indicatori quali interesse, comportamento, puntualità, autonomia dimostrati dal tirocinante. Tale valutazione ha un peso rilevante per quanto riguarda l ammissione all esame di Qualifica essendo la fase del tirocinio determinante per l esito dell intero percorso formativo. NON COMPILARE B Imprese che si sono dichiarate disponibili ad accogliere gli allievi in stage (allegare lettere di disponibilita ) Nome Impresa Indirizzo Settore di attività N dipendenti N stagisti Tot. Tot. 20

21 B.4 Risorse da impiegare nel progetto B.4.1 Risorse umane (compilare una riga per ogni persona da elencare in ordine alfabetico - coinvolta nell'attuazione del progetto secondo l articolazione di cui alle seguenti tabelle A e B) (1) TABELLA A - Risorse umane che svolgono funzioni di docenza, codocenza, tutoraggio, e orientamento (2) NON COMPILARE Nome e cognome Funzione Provenienza dal mondo della produzione o professioni, docenti proveniente dal settore dell istruzione della formazione, ecc NON COMPILARE Anni di esperienza nella disciplina/attività da svolgere nel progetto Senior/ Junior /Fascia Ore NON COMPILARE Soggetto attuatore che rende disponibile la risorsa (3) Personale interno/ esterno (4) % Docenza/ totale ore di docenza UF inter essa ta Disciplin a A B D E F G H I L M N 1 Docente ISTRUZIONE JUNIOR 297 INTERNO 1L ITALIANO 2 Docente ISTRUZIONE JUNIOR 198 INTERNO 1S STORIA 3 Docente ISTRUZIONE JUNIOR 297 INTERNO 1M MATEMATICA 4 Docente 5 Docente 6 DOCENTE ISTRUZIONE ISTRUZIONE ISTRUZIONE JUNIOR SENIOR SENIOR 231 INTERNO 198 INTERNO 132 INTERNO 1M ALIMENTAZIO NE DIRITTO E TECNICA AMMINISTATI Docente ISTRUZIONE SENIOR 132 INTERNO 1S DIRITTO 7 Docente ISTRUZIONE JUNIOR 297 INTERNO FRANCESE 8 Docente ISTRUZIONE SENIOR 198 INTERNO 1L INGLESE 9 Docente ISTRUZIONE SENIOR 627 INTERNO 10 Docente ISTRUZIONE SENIOR 330 INTERNO LAB SALA 11 Co-docente ISTRUZIONE SENIOR 330 LAB SALA Co-docente 13 Docente 14 Esperto ISTRUZIONE ISTRUZIONE FORMAZIONE SENIOR JUNIOR JUNIOR INTERNO 12 ESTERNO 15 DOCENTE ISTRUZIONE SENIOR 99 INTERNO 1L RELIGIONE 1M VA SCIENZE INTEGRATE LAB. CUCINA LAB. CUCINA SCIENZE MOTORIE ACCOMPAGN AMENTO

22 16 DOCENTE ISTRUZIONE SENIOR 200 INTERNO TUTORAGGIO (1) Indicare tutte le funzioni che intervengono per l attuazione del progetto (2) Allegare CV se previsto dall avviso (3) Compilare solo nel caso di Partenariato/Consorzio /Fondazione/Rete di Imprese, indicando il nome del soggetto che mette a disposizione la risorsa (soggetto attuatore con cui intercorre il rapporto di lavoro) (4) Indicare interno nel caso di persona legata al soggetto attuatore da un rapporto di lavoro di tipo subordinato, esterno per tutte le altre tipologie di rapporto di lavoro 22

23 TABELLA B Altre risorse umane che svolgono funzioni nel progetto (ad es. progettazione, coordinamento, direzione, membro di CTS, rendicontazione, ecc.) (1) NON COMPILARE Nome e cognome Funzione NON COMPILARE Anni di esperienza nella attività da svolgere nel progetto Senior/ Junior /Fascia Ore/ giorn i NON COMPILARE Soggetto attuatore che rende disponibile la risorsa (2) Personale interno/ esterno (3) A B E F G H I 1 Progettista SENIOR 25H INTERNO 2 Coordinamento SENIOR 100H INTERNO 3 Rendicontazione SENIOR 15H INTERNO 4 Esperto Valutazione SENIOR 100H INTERNO 5 Personale tecnico SENIOR amministrativo 15H INTERNO 6 DIREZIONE SENIOR 25H INTERNO (1) Allegare CV se previsto dall avviso (2) Compilare solo nel caso di Partenariato/Consorzio /Fondazione/Rete di Imprese, indicando il nome del soggetto che mette a disposizione la risorsa (soggetto attuatore con cui intercorre il rapporto di lavoro) (3) Indicare interno nel caso di persona legata al soggetto attuatore da un rapporto di lavoro di tipo subordinato, esterno per tutte le altre tipologie di rapporto di lavoro 23

24 NON COMPILARE B.4.2 Impegno nel progetto di titolari di cariche sociali (se previsto dal progetto) NON COMPILARE B Titolare di carica sociale Cognome e nome: Ditta/Società (soggetto proponente/capofila/partner): Carica sociale ricoperta: dal: NON COMPILARE B Funzione operativa che sarà svolta da titolare di carica sociale Tipo di prestazione: Periodo di svolgimento: dal al Ore o giornate di lavoro previste: Compenso complessivo previsto: Compenso orario o a giornata: NON COMPILARE B Motivazioni (illustrare e motivare la necessita /opportunita dello svolgimento della prestazione da parte del titolare di carica sociale, con particolare riguardo alle competenze del soggetto ed all economicita della soluzione proposta) (Max.. righe Arial 11) Allegare curriculum professionale dell interessato. NON COMPILARE B.4.3 Docenza impartita dall imprenditore (solo per i progetti di formazione continua) NON COMPILARE B Dati dell imprenditore Cognome e nome: Ditta/Società (soggetto proponente/capofila/partner): NON COMPILARE B Impegno previsto come docente nel progetto Periodo di svolgimento: dal al Ore di lavoro previste: Compenso complessivo previsto: Compenso orario: NON COMPILARE B Motivazioni (illustrare e motivare la necessita /opportunita dello svolgimento della docenza da parte dell imprenditore, con particolare riguardo alle competenze del soggetto ed all economicita della soluzione proposta) (Max.. righe Arial 11) NON COMPILARE B.4.4 Comitato tecnico scientifico (se previsto, indicare il numero dei componenti e l impegno previsto e descrivere la funzione, evidenziandone il valore aggiunto in relazione ai contenuti e alla articolazione del progetto) (Max... righe Arial 11) 24

25 B.4.5 Risorse strutturali da utilizzare per il progetto B Locali Tipologia locali (specificare) Locali ad uso ufficio Città in cui sono ubicati ISIS G. VASARI -FIGLINE E INCISA VALDARNO Metri quadri NON COMPILARE Soggetto attuatore che rende disponibile la risorsa (1) Locali registrati nel dossier di accreditamento (SI/NO) 50 SI Aule didattiche (2) (solo per attività formative) LABORATORI INFORMATICI ISIS G. VASARI -FIGLINE E INCISA VALDARNO ISIS G. VASARI -FIGLINE E INCISA VALDARNO 52 SI 132 SI Altri locali (specificare tipologia) CUCINA OPERATIVA SALA RISTORANTE BAR ISIS G. VASARI -FIGLINE E INCISA VALDARNO ISIS G. VASARI -FIGLINE E INCISA VALDARNO ISIS G. VASARI -FIGLINE E INCISA VALDARNO 150 SI 200 SI 40 SI (1) Compilare solo nel caso di Partenariato /Consorzio/ Fondazione/Rete di Imprese, indicando il nome del soggetto che mette a disposizione la risorsa (2) Deve essere garantita una superficie netta delle aule didattiche di mq 1,8 per allievo (solo per attivita formativa) B Motivazione dell utilizzo di risorse non registrate nel dossier di accreditamento (eventuale) Max 10 righe Arial 11 25

26 B.5 Risultati attesi/sostenibilità/trasferibilità/innovazione NON COMPILARE B.5.1 Efficacia e ricaduta dell intervento (descrivere gli elementi principali dell intervento che sostengono la sua capacita di raggiungere gli obiettivi prefissati. Specificare l impatto dell intervento sulle aziende/settori interessati) (Max... righe Arial 11) NON COMPILARE B.5.2 Occupabilità e/o miglioramento della condizione professionale e occupazionale dei destinatari del progetto (descrivere come l intervento contribuisca ad aumentare la potenzialita occupazionale e la condizione professionale dei destinatari) (Max... righe Arial 11) B.5.3 Sostenibilità e continuità degli effetti (descrivere come le azioni attivate e le caratteristiche del progetto siano tali da assicurare la sostenibilita in termini di durata ed autonomia dei percorsi attivati; indicare gli strumenti per dare continuita nel tempo ai risultati e alle metodologie di attuazione del progetto) (Max 20 righe Arial 11) La sostenibilità del progetto in seguito alla sua conclusione sarà quindi favorita da: - La domanda da parte dei potenziali partecipanti. Nei territori individuati si riscontrano numerose condizioni di svantaggio sociale, un alto grado di immigrati, un basso tasso di scolarizzazione. Le opportunità offerte dalla formazione proposta, migliorano le possibilità di sviluppo di tale segmento di popolazione, alimentando la domanda per i percorsi di apprendimento proposti; - L interesse da parte dei soggetti del terzo settore che operano in loco per la promozione umana e sociale dei giovani e dei soggetti in condizioni di svantaggio e per le pari opportunità (anche non di genere); - La capacità di influire positivamente sulle opportunità occupazionali con evidenti riflessi a livello sociale. La CONTINUITÀ DEGLI EFFETTI è favorita da: - La costruzione e il rafforzamento della rete di soggetti sul territorio attraverso il coinvolgimento delle aziende nelle fase di progettazione e nello stage. La continuità/stabilità dei percorsi individuali attivati rappresenta inoltre il principale obiettivo della proposta progettuale. Attraverso l acquisizione di competenze e abilità lavorative e lo sviluppo di capacità di autodeterminazione e di orientamento autonomo nella realtà socio-culturale circostante, i giovani potranno intraprendere percorsi evolutivi, professionali e formativi continui. Le competenze ed abilità potenziate all interno del nostro progetto, svilupperanno nei ragazzi e nelle ragazze un bisogno di aggiornamento continuo rispetto al proprio settore professionale nell ottica del Life Long Learing. NON COMPILARE B.5.4 Inserimenti lavorativi (se il progetto prevede il risultato dell inserimento lavorativo, descrivere le condizioni e modalita attraverso cui si prevede di raggiungerlo e quantificare il numero di inserimenti lavorativi attesi) (Max... righe Arial 11) B.5.5 Esemplarità e trasferibilità dell esperienza (specificare in quale senso il progetto può essere considerato esemplare/trasferibile. Soffermarsi in particolare sulla descrizione dei meccanismi di diffusione dei risultati e sugli utenti che potenzialmente potrebbero usufruire del modello e/o della metodologia del progetto) (Max 20 righe Arial 11) Il progetto può essere considerato esemplare e trasferibile per diversi aspetti: - Rappresenta la realizzazione effettiva di un modello di intervento integrato e multidisciplinare, con un sistema di azioni mirate alla formazione specifica, ma anche alla crescita globale della persona. Esso prevede il coinvolgimento continuo e attivo di tutte le figure e la supervisione degli operatori; interventi di orientamento e accompagnamento individualizzato; metodologie didattiche basate sul coinvolgimento, la partecipazione, l'alta integrazione fra teoria, pratica e stage, la verifica costante, lo sviluppo di competenze pratiche immediatamente spendibili, la stimolazione 26

27 dell'auto-organizzazione del soggetto e lo sviluppo della auto-progettualità; la realizzazione di un prodotto finale realizzato dai partecipanti stessi. - Presta particolare attenzione alle tematiche delle pari opportunità e della cultura di genere, favorendo la possibilità di essere riproposto in altri settori in cui uno dei generi è particolarmente sottorappresentato. - Prevede un sistema di verifica e valutazione che permetteranno di costruire un report finale centrato in particolar modo sull individuazione dell effettivo funzionamento delle attività e degli elementi che possono essere riprodotti e trasferiti in altri contesti. - I sistemi e le metodologie utilizzati possono essere considerate riproducibili e trasferibili anche rispetto a differenti gruppi di utenti, soprattutto in condizione di svantaggio (grazie ai gruppi di sostegno e alla presa in carico globale): persone da riqualificare, persone fuori dal mercato per disagio sociale o difficoltà nell'apprendimento, persone uscite dal sistema di Istruzione e/o Formazione. Il risultato atteso è la messa a disposizione per il sistema scolastico e formativo di un modello di formazione professionale e di prevenzione dell'abbandono scolastico che può essere riprogrammato, dopo opportuna taratura, nell'ambito di ogni scuola, sfruttando le potenzialità generate dall'introduzione dell'autonomia scolastica. B.5.6 Carattere innovativo del progetto (descrivere le caratteristiche innovative, se presenti, evidenziandone la coerenza ed efficacia rispetto al progetto e ai risultati attesi. Il carattere innovativo può riferirsi a: soggetti in partenariato, obiettivi formativi, innovazione sociale, profilo professionale, settore di riferimento, procedure-metodologie-strumenti di attuazione del progetto, articolazione progettuale, strategie organizzative, modalita di coinvolgimento di stakeholders esterni ecc.) (Max 30 righe Arial 11) - orientata agli obiettivi (cosa). Il progetto BE-COOKER è innovativo in quanto: - integra il fabbisogno formativo, espresso da un gruppo di giovani in uscita dall ISIS G. Vasari, con quello di manodopera specializzata, espresso da PMI del settore - è finalizzato alla formazione di Addetti ai Servizi Ristorativi specializzati nella Ristorazione collettiva, settore ad elevato tasso di crescita occupazionale - tiene conto delle pari opportunità e delle parità di genere sia in termini di riserva dei posti disponibili, sia per quanto riguarda i contenuti erogati - garantisce un opportunità di inserimento lavorativo per l 80% dei partecipanti, entro 12 mesi dal termine del percorso - orientata ai processi (come). Il progetto BE-COOKER vede la formazione erogata a carattere multidisciplinare e si basa sull apprendimento cooperativo; permette ai discenti di sviluppare competenze specifiche immediatamente applicabili nel settore della Ristorazione collettiva e offre misure di sostegno e accompagnamento individualizzate nell ottica della valorizzazione del singolo, della costruzione di un progetto formativo individuale e di potenziamento di risorse utili al proprio percorso di vita. In questo senso, si prevede di organizzare incontri di Formazione Formatori allo scopo di migliorare l approccio metodologico adottato dai docenti, e favorire l interdisciplinarietà dei contenuti erogati. Il percorso si avvale anche di un intervento di orientamento alla professione, di un modulo dedicato all auto-imprenditorialità, di un unità in cui si parla di parità di genere e di pari opportunità. 27

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROGETTI

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROGETTI Allegato 2) FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROGETTI 2.a Formulario descrittivo per gli avvisi sulle filiere Moda, Nautica e Logistica, ICT, Chimica e Farmaceutica, Multifiliera 2.b Formulario descrittivo

Dettagli

Programmazione biennale

Programmazione biennale AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI NUOVI ITS E L ATTIVAZIONE DI NUOVI PERCORSI PER LE ANNUALITA 2017/2018 e 2018/2019 (DGR n.756/16 e n. DGR 390/17) Programmazione biennale 2017-2019 DATI IDENTIFICATIVI

Dettagli

GARANZIA GIOVANI MISURA 2A

GARANZIA GIOVANI MISURA 2A Allegato 3 GARANZIA GIOVANI MISURA 2A MODELLO DI FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI (EX ART. 7 LETT. A) L.R. 32/2002) Indice ISTRUZIONI...3 Sezione 0 Dati identificativi del progetto (compilazione

Dettagli

POR FSE Regione Toscana

POR FSE Regione Toscana Allegato 3 POR FSE Regione Toscana 2014-2020 MODELLO DI FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI (EX ART. 17 LETT. A) L.R. 32/2002) A VALERE SUL POR TOSCANA 2014-20 L Amministrazione che emana

Dettagli

GARANZIA GIOVANI MISURA 2A azione 3

GARANZIA GIOVANI MISURA 2A azione 3 Allegato 3 GARANZIA GIOVANI MISURA 2A azione 3 Corsi di formazione individuale/individualizzata per gruppi da 1 a 3 neet della durata max di 100 ore MODELLO DI FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI

Dettagli

POR FSE Regione Toscana

POR FSE Regione Toscana ALLEGATO 3 POR FSE Regione Toscana 2014-2020 FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI A VALERE SUL POR FSE TOSCANA 2014-20 Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di percorsi formativi triennali di

Dettagli

POR FSE Regione Toscana

POR FSE Regione Toscana ALLEGATO 3 POR FSE Regione Toscana 2014-2020 FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI A VALERE SUL POR FSE TOSCANA 2014-20 Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di percorsi formativi triennali di

Dettagli

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI ALLEGATO 3 FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di percorsi formativi triennali di IeFP realizzati dagli organismi formativi accreditati nell'ambito obbligo

Dettagli

ALLEGATO B FORMULARIO PER CORSI DI QUALIFICAZIONE E CORSI DOVUTI PER LEGGE

ALLEGATO B FORMULARIO PER CORSI DI QUALIFICAZIONE E CORSI DOVUTI PER LEGGE ALLEGATO B FORMULARIO PER CORSI DI QUALIFICAZIONE E CORSI DOVUTI PER LEGGE FORMULARIO per la richiesta di riconoscimento di corsi relativi alle attività di formazione professionale previste all art.17,

Dettagli

Allegato 3 POR FSE Regione Toscana

Allegato 3 POR FSE Regione Toscana Allegato 3 POR FSE Regione Toscana 2014-2020 MODELLO DI FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI (EX ART. 17 LETT. A) L.R. 32/2002) A VALERE SUL POR TOSCANA 2014-20 Indice ISTRUZIONI... 3 Sezione

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA ALLEGATO 2 DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI PERCORSI SPERIMENTALI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE A TITOLARITÀ

Dettagli

Programmazione INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L INCLUSIONE ATTIVA PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 9 - Priorità di Investimento 9.

Programmazione INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L INCLUSIONE ATTIVA PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 9 - Priorità di Investimento 9. Programmazione 2014-2020 INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L INCLUSIONE ATTIVA PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 9 - Priorità di Investimento 9.1 Obiettivo tematico: Delibera di Giunta Regionale n.

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO Allegato B FORMULARIO DI PROGETTO Denominazione Piano Formativo INFORMAZIONI GENERALI Soggetto proponente/attuatore Ragione Sociale / Denominazione Agenzia Formativa Impresa n. 1 2 3 Elenco imprese partner

Dettagli

Dipartimento Sviluppo economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro SEZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dipartimento Sviluppo economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro SEZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE Allegato 02-A Dipartimento Sviluppo economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro SEZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROGETTI ATTIVITA FORMATIVE AUTONOMAMENTE FINANZIATE

Dettagli

REGIONE TOSCANA VERBALE DI ESAME DATA/E DI SVOLGIMENTO DELL ESAME MATRICOLA ATTIVITÀ

REGIONE TOSCANA VERBALE DI ESAME DATA/E DI SVOLGIMENTO DELL ESAME MATRICOLA ATTIVITÀ MODULO VERBALE DI ESAME RRFP REGIONE TOSCANA VERBALE DI ESAME DATA/E DI SVOLGIMENTO DELL ESAME MATRICOLA ATTIVITÀ N.B. In caso di prove d esame in esito ad un percorso formativo il presente verbale va

Dettagli

B d Metodologie e risorse umane coinvolte nell anno di riferimento

B d Metodologie e risorse umane coinvolte nell anno di riferimento B.2.1.4.d Metodologie e risorse umane coinvolte nell anno di riferimento Metodologie (descrivere le metodologie adottate sia per un efficace apprendimento di saperi teorico-tecnici sia per un completo

Dettagli

Programmazione

Programmazione Programmazione 2014-2020 TERZO INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI DI FORMAZIONE PER LE FIGURE DELLO SPETTACOLO DAL VIVO PO FSE 2014/2020 OBIETTIVO TEMATICO 10. PRIORITÀ DI INVESTIMENTO - 10.4 Obiettivo tematico:

Dettagli

INDIRIZZI PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA REGIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE I NUOVI INDIRIZZI PER IL TRIENNIO

INDIRIZZI PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA REGIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE I NUOVI INDIRIZZI PER IL TRIENNIO Direzione Generale Competitività del sistema regionale e Sviluppo delle Competenze Sett Formazione e Orientamento INDIRIZZI PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA REGIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

Il sistema toscano di Istruzione e Formazione Professionale: lo stato dell'arte e le prospettive di sviluppo

Il sistema toscano di Istruzione e Formazione Professionale: lo stato dell'arte e le prospettive di sviluppo SCUOLE PROFESSIONALI: QUALI PROSPETTIVE La Toscana verso la creazione di un proprio modello di relazioni tra scuola, formazione e mondo del lavoro Firenze, 27 febbraio 2017 Il sistema toscano di Istruzione

Dettagli

ALLEGATO B. Format per la redazione dell Offerta tecnica

ALLEGATO B. Format per la redazione dell Offerta tecnica Unione Europea Fondo Sociale Europeo Repubblica Italiana ASSESSORATO DEL LAVORO FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Direzione Generale Servizio delle Politiche sociali, Cooperazione

Dettagli

DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE

DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE Allegato A) DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE Settore Programmazione in materia di IeFP, apprendistato, tirocini, continua, territoriale e individuale. Uffici regionali di Grosseto e Livorno POR FSE 2014-2020

Dettagli

Programmazione

Programmazione Programmazione 2014-2020 PRIMO INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI IN ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA REGIONALE 2018-2020 IN MATERIA DI CINEMA E AUDIOVISIVO AI SENSI DELLA L.R. N. 20/2014, ART. 12. PRIORITÀ E STRATEGIE

Dettagli

(omissis) IL DIRETTORE (omissis) determina

(omissis) IL DIRETTORE (omissis) determina REGIONE PIEMONTE BU8 21/02/2013 Codice DB1509 D.D. 14 febbraio 2013, n. 67 relativo alla sperimentazione di percorsi formativi in apprendistato per la qualifica professionale di cui all'art. 3 del D.Lgs.

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale) 1. Evidenze correlate VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale) Figura nazionale Qualifica SRQ Evidenze 75% Competenze tecnicoprofessionali UC Capacità Conoscenze

Dettagli

Programmazione

Programmazione Programmazione 2014-2020 SECONDO INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI DI FORMAZIONE PER LE FIGURE DELLO SPETTACOLO DAL VIVO PO FSE 2014/2020 OBIETTIVO TEMATICO 10. PRIORITÀ DI INVESTIMENTO - 10.4 Obiettivo tematico:

Dettagli

Programmazione

Programmazione Programmazione 2014-2020 INVITO A PRESENTARE PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE (IFTS) a.f. 2018/2019 PIANO TRIENNALE REGIONALE 2016-2018 RETE POLITECNICA PO FSE 2014/2020 Obiettivo

Dettagli

Programmazione

Programmazione Programmazione 2014-2020 INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI FORMATIVE NUOVE COMPETENZE PER NUOVA OCCUPAZIONE: INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL TURISMO E COMMERCIO PO FSE 2014/2020 OBIETTIVO TEMATICO 8 PRIORITA'

Dettagli

I Nuovi Istituti Professionali

I Nuovi Istituti Professionali I Nuovi Istituti Professionali Offrono una cultura polivalente di filiera caratterizzata da unasolida base di istruzione generale tecnico professionale per rispondere alle esigenze del mondo del lavoro

Dettagli

Cagliari 4 ottobre Prime indicazioni metodologiche per la realizzazione delle linee di attività 1, 2 e 3

Cagliari 4 ottobre Prime indicazioni metodologiche per la realizzazione delle linee di attività 1, 2 e 3 Cagliari 4 ottobre 2016 AVVISO POR SARDEGNA FSE 2014-2020 AIUTI DE MINIMIS PER IL RAFFORZAMENTO DELLE FUNZIONI DI RICERCA E SVILUPPO DELLE AGENZIE FORMATIVE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRESSIVA QUALIFICAZIONE

Dettagli

Programmazione

Programmazione Obiettivo tematico: Programmazione 2014-2020 INVITO A PRESENTARE PERCORSI DI FORMAZIONE SUPERIORE a.f 2017/2018 PIANO TRIENNALE REGIONALE 2016-2018 RETE POLITECNICA PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico

Dettagli

La Factory del Libro: il redattore dei prodotti Editoriali CUP F87E

La Factory del Libro: il redattore dei prodotti Editoriali CUP F87E La Factory del Libro: il redattore dei prodotti Editoriali CUP F87E16000440009 Avviso Pubblico DD G15768 del 15/12/15 "Interventi di sostegno alla qualificazione e all'occupabilità delle risorse umane"

Dettagli

Direzione Coesione sociale Settore Standard Formativi e Orientamento professionale

Direzione Coesione sociale Settore Standard Formativi e Orientamento professionale Direzione Coesione sociale Settore Standard Formativi e Orientamento professionale 26/10/2016 PUBBLICAZIONE NUOVI INDIRIZZI REGIONALI OBBLIGO DI ISTRUZIONE Gli indirizzi regionali relativi alle figure

Dettagli

INTERVENTO FORMATIVO

INTERVENTO FORMATIVO Allegato C INTERVENTO FORMATIVO Denominazione Piano Formativo INFORMAZIONI GENERALI Soggetto proponente/attuatore Ragione Sociale / Denominazione Agenzia Formativa 1 2 3 Elenco partner Ragione Sociale

Dettagli

Programmazione

Programmazione Programmazione 2014-2020 INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI A SUPPORTO DELLA STRATEGIA D AREA DEL BASSO FERRARESE NELL AMBITO DELLA STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE(SNAI)PO FSE 2014/2020 OBIETTIVO TEMATICO

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale) DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale) 1. Informazioni preliminari Candidato Corso Qualifica regionale Figura nazionale correlata Rif. Operatore

Dettagli

Il soggetto attuatore

Il soggetto attuatore CAR: proposta progettuale per la formazione professionale del profilo tecnico meccatronico delle autoriparazioni - Linea 3 - azione formativa CUP F87E16000090006 Avviso Pubblico DD G15764 del 15/12/2015

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO CHIEDE. alla classe 1 di codesto istituto (indirizzo di studio) per l a.s.

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO CHIEDE. alla classe 1 di codesto istituto (indirizzo di studio) per l a.s. DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Al Dirigente scolastico del (Denominazione dell istituzione scolastica) _l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutore (cognome e nome) CHIEDE

Dettagli

POR FSE Campania , Asse III, OT 10, OS 15, RA 10.6

POR FSE Campania , Asse III, OT 10, OS 15, RA 10.6 REGIONE CAMPANIA Direzione Generale per l'istruzione, la formazione, il lavoro e le politiche giovanili Staff 92 Funzioni di supporto tecnico-amministrativo POR FSE Campania 2014-2020, Asse III, OT 10,

Dettagli

Programmazione

Programmazione Programmazione 2014-2020 INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI ORIENTATIVE E FORMATIVE A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI FONDO REGIONALE DISABILI Delibera di Giunta Regionale n. 759 del 05/06/2017

Dettagli

GRIGLIE DI AMMISSIBILITA E DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI AMMISSIBILITA E DI VALUTAZIONE Allegato 9) GRIGLIE DI AMMISBILITA E DI VALUTAZIONE 9.1 Scheda di ammissibilità 9.2 Griglia di valutazione Soggetto capofila di ATI/ATS: Partner: Titolo del progetto: Acronimo: Area provinciale: SCHEDA

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DEL CATALOGO UNICO DELL OFFERTA FORMATIVA PER I GIOVANI CHE HANNO ADERITO AL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI CALABRIA

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DEL CATALOGO UNICO DELL OFFERTA FORMATIVA PER I GIOVANI CHE HANNO ADERITO AL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI CALABRIA ALLEGATO 2 AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DEL CATALOGO UNICO DELL OFFERTA FORMATIVA PER I GIOVANI CHE HANNO ADERITO AL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI CALABRIA FORMULARIO DI PROGETTO 1 SEZIONE 1 SOGGETTO

Dettagli

APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA PROFESSIONALE ASPETTI FORMATIVI DEL CONTRATTO

APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA PROFESSIONALE ASPETTI FORMATIVI DEL CONTRATTO Gui da per igi ovani Guida per i giovani APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA PROFESSIONALE (Art. 3 D.Lgs. 167/2011) ASPETTI FORMATIVI DEL CONTRATTO a cura della REGIONE PIEMONTE Direzione Istruzione, Formazione

Dettagli

SCUOLA PER IDRAULICI

SCUOLA PER IDRAULICI Ad Arezzo, una Nuova Opportunità Formativa dopo la scuola media SCUOLA PER IDRAULICI Addetto alla preparazione, installazione, controllo e manutenzione degli impianti termo-idraulici COSTRUIAMO COMPETENZE,

Dettagli

Programmazione INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L INCLUSIONE ATTIVA PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 9 - Priorità di Investimento 9.

Programmazione INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L INCLUSIONE ATTIVA PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 9 - Priorità di Investimento 9. Programmazione 2014-2020 INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L INCLUSIONE ATTIVA PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 9 - Priorità di Investimento 9.1 Delibera di Giunta Regionale n. 1674 del 30/10/2017

Dettagli

INDIRIZZI PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA REGIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE I NUOVI INDIRIZZI PER IL TRIENNIO

INDIRIZZI PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA REGIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE I NUOVI INDIRIZZI PER IL TRIENNIO Direzione Generale Competitività del sistema regionale e Sviluppo delle Competenze Settore Formazione e Orientamento INDIRIZZI PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA REGIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

Programmazione

Programmazione Programmazione 2014-2020 INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI FORMATIVE FINALIZZATE A FAVORIRE LA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI FONDO REGIONALE DISABILI Delibera di Giunta Regionale n. 790 del 30/05/2016

Dettagli

di istruzione e formazione professionale per la prima attuazione dei percorsi integrati Accordo Dr. ssa Mafalda Camponeschi

di istruzione e formazione professionale per la prima attuazione dei percorsi integrati Accordo Dr. ssa Mafalda Camponeschi Commissione Istruzione, Lavoro, Innovazione e Ricerca Coordinamento tecnico Regione Lazio Accordo per la prima attuazione dei percorsi integrati di istruzione e formazione professionale Dr. ssa Mafalda

Dettagli

A cura di Città Metropolitana di Genova, Ufficio Scolastico Regionale

A cura di Città Metropolitana di Genova, Ufficio Scolastico Regionale A cura di Città Metropolitana di Genova, Ufficio Scolastico Regionale 1 Obiettivi Informare gli studenti dell ultimo anno sulla riforma della scuola superiore e sulle opportunità formative del territorio.

Dettagli

Dipartimento Sviluppo economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro SEZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dipartimento Sviluppo economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro SEZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE Allegato 02-B Dipartimento Sviluppo economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro SEZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROGETTI ATTIVITA FORMATIVE AUTONOMAMENTE FINANZIATE

Dettagli

SCHEDA PROGETTUALE. Delibera della Giunta Regionale numero 41/9 8 settembre 2009

SCHEDA PROGETTUALE. Delibera della Giunta Regionale numero 41/9 8 settembre 2009 SCHEDA PROGETTUALE Delibera della Giunta Regionale numero 41/9 8 settembre 2009 Codice istituto: Codice fiscale: Denominazione Via/Piazza Città, CAP, Provincia Tel. Fax E-mail Sito web Dirigente scolastico

Dettagli

NET: l esperto di pianificazione e progettazione reti CUP F87E

NET: l esperto di pianificazione e progettazione reti CUP F87E NET: l esperto di pianificazione e progettazione reti CUP F87E16000410009 Avviso Pubblico DD G15768 del 15/12/15 "Interventi di sostegno alla qualificazione e all'occupabilità delle risorse umane" - Asse

Dettagli

POR FSE CALABRIA 2007/2013. ASSE IV Capitale Umano

POR FSE CALABRIA 2007/2013. ASSE IV Capitale Umano POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV Capitale Umano Obiettivo Operativo L.3 Sostenere l acquisizione delle competenze chiave nei percorsi di istruzione e formazione superiore ed universitaria PIANO REGIONALE

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Direzione Generale per l'istruzione, la formazione, il lavoro e le politiche giovanili UOD 03- Politiche Giovanili

REGIONE CAMPANIA Direzione Generale per l'istruzione, la formazione, il lavoro e le politiche giovanili UOD 03- Politiche Giovanili REGIONE CAMPANIA Direzione Generale per l'istruzione, la formazione, il lavoro e le politiche giovanili UOD 03- Politiche Giovanili POR CAMPANIA FSE 2007/2013. ASSE IV O.S. i). Ob.Op. i2.1) Avviso Pubblico

Dettagli

Programmazione

Programmazione Programmazione 2014-2020 INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI FORMATIVE FINALIZZATE AD ACCOMPAGNARE L INSERIMENTO LAVORATIVO A FRONTE DI IMPRESE CHE HANNO SIGLATO ACCORDI PER NUOVE ASSUNZIONI - PO FSE 2014/2020

Dettagli

I percorsi dopo la scuola secondaria di 1 grado

I percorsi dopo la scuola secondaria di 1 grado I percorsi dopo la scuola secondaria di 1 grado Istruzione Liceale Istruzione tecnica Istruzione professionale Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) LICEI ISTITUTI TECNICI ISTITUTI PROFESSIONALI

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA Prima Emissione Gruppo Qualità. Responsabile Qualità Dirigente Scolastico Dott.ssa Descrizione Emissione Verifica Approvazione

Dettagli

VEDEMECUM PER LA COMPILAZIONE DEI FORMULARI

VEDEMECUM PER LA COMPILAZIONE DEI FORMULARI VEDEMECUM PER LA COMPILAZIONE DEI FORMULARI Premessa Nella redazione della Proposta Tecnica il concorrente deve seguire lo schema dei modelli proposti Formulari sez. 1 2 3 4 più Riepilogo finanziario complessivo

Dettagli

Formulario Allegato all Operazione

Formulario Allegato all Operazione Guida alla compilazione del formulario Operazione Scadenza 26/03/2009 azione 2 Per i soggetti interessati si è provveduto a realizzare la presente guida per una corretta compilazione dei singoli campi

Dettagli

Programmazione INVITO A PRESENTARE PERCORSI DI QUARTO ANNO A.S. 2017/2018 SISTEMA REGIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

Programmazione INVITO A PRESENTARE PERCORSI DI QUARTO ANNO A.S. 2017/2018 SISTEMA REGIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE INVITO A PRESENTARE PERCORSI DI QUARTO ANNO A.S. 217/218 SISTEMA REGIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE Atto DGR 295/217 del 2/3/217 Azione 1 Percorsi di quarto anno IeFP Legge 144/99 scadenza

Dettagli

Regione Calabria Dipartimento Sviluppo economico, Lavoro, Formazione e Politiche sociali

Regione Calabria Dipartimento Sviluppo economico, Lavoro, Formazione e Politiche sociali Regione Calabria Dipartimento Sviluppo economico, Lavoro, Formazione e Politiche sociali Standard formativi sperimentali per la progettazione e l erogazione dei percorsi formativi Indice 1. Contesto di

Dettagli

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI Istituto Tecnico Statale Commerciale A.F.M. - S.I.A.- R.I.M. - Turismo Salvatore Satta 080 Nuoro - Via Località Biscollai, 1/3 Tel. 0784/20.20.296 - Fax 0784/20.51.05 Web:www.itcsatta.nu.gov.it e-mail:

Dettagli

Percorsi IeFP attivabili dagli Istituti Professionali per l'anno 2019/2020

Percorsi IeFP attivabili dagli Istituti Professionali per l'anno 2019/2020 Percorsi IeFP attivabili dagli Istituti Professionali per l'anno 2019/2020 Provincia Comune Istituzione Professionale Figura professionale nazionale Figura professionale regionale PIEVE SANTO STEFANO Operatore

Dettagli

Programmazione

Programmazione Programmazione 2014-2020 SECONDO INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER LA QUALIFICAZIONE DELLE TRANSIZIONI DAI PERCORSI UNIVERSITARI AL LAVORO Programma Operativo Regionale FSE 2014/2020 - OT 10. - priorità

Dettagli

Programmazione INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L INCLUSIONE ATTIVA PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 9 - Priorità di Investimento 9.

Programmazione INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L INCLUSIONE ATTIVA PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 9 - Priorità di Investimento 9. Programmazione 2014-2020 INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L INCLUSIONE ATTIVA PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 9 - Priorità di Investimento 9.1 Obiettivo tematico: Delibera di Giunta Regionale n.

Dettagli

Programmazione

Programmazione Programmazione 2014-2020 INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PO FSE 2014/2020 OBIETTIVO TEMATICO 8 COMPETENZE PER LO SVILUPPO DELLE FILIERE E DEI SISTEMI PRODUTTIVI PROCEDURA PRESENTAZIONE JUST IN TIME Obiettivo

Dettagli

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE 2007-2013 OBIETTIVI 1) Acquisire conoscenza del Sé, delle proprie attitudini, interessi, potenzialità, fino all elaborazione di un progetto personale di

Dettagli

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE PROGETTO P.O.F. A. S. 201/2015 Titolo del progetto: E LA SCUOLA SI FA AZIENDA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Docente referente: Prof. MARIA ADALGISA TARANTINO Destinatari: ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

Linee guida per la realizzazione dei percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale

Linee guida per la realizzazione dei percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale Linee guida per la realizzazione dei percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale ALLEGATO A Titoli e percorsi dell offerta di Istruzione e Formazione Professionale Regione Autonoma Friuli

Dettagli

GM grafica & multimedia

GM grafica & multimedia GM grafica & multimedia ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898 Scuola d Arte Andrea Fantoni Quella della Scuola Fantoni è una storia dalle radici antiche: tradizione, cultura e innovazione sono

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 20 agosto 2012

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 20 agosto 2012 25 D.G. Istruzione, formazione e cultura D.d.g. 10 agosto 2012 - n. 7317 Approvazione del repertorio dell offerta di istruzione e formazione professionale di secondo ciclo della Regione Lombardia a partire

Dettagli

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Titolo Es. : L etica del Lavoro 1. Informazioni generali Tipologia di scuola: Numero alunni coinvolti: Ambito: Classe/i coinvolte: Diploma derivante dal ciclo

Dettagli

Programmazione

Programmazione Programmazione 2014-2020 INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI FORMATIVE NUOVE COMPETENZE PER NUOVA OCCUPAZIONE: SISTEMA AGRO ALIMENTARE PO FSE 2014/2020 OBIETTIVO TEMATICO 8 PRIORITA' DI INVESTIMENTO 8.1 OBIETTIVO

Dettagli

Programmazione

Programmazione Programmazione 2014-2020 INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L INCLUSIONE LAVORATIVA PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 9 - Priorità di Investimento 9.1 Inclusione attiva, anche per promuovere le pari

Dettagli

1. Parte informativa

1. Parte informativa M.P.I. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL PIEMONTE PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO: FORMULARIO UNICO DI PRESENTAZIONE Anno Scolastico 1. Parte informativa 1.1 Dati dell Istituto scolastico Dati anagrafici

Dettagli

Progetto speciale Scuole e nuovi apprendimenti 3

Progetto speciale Scuole e nuovi apprendimenti 3 REGIONE ABRUZZO Direzione Politiche Attive del Lavoro, Formazione ed Istruzione, Politiche Sociali P.O. FSE Abruzzo 00-0 Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Piano Operativo 0-0 ASSE Capitale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI R. 10 CARTA DELLA QUALITÀ LIVELLO STRATEGICO Politica della qualità L Istituto Comprensivo Posatora Piano-Archi offre una serie di servizi che vanno dalla scuola

Dettagli

PER LA RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO - EX ART. 19 L. R. 10/ DI CORSI PROFESSIONALI PREVISTI DA LEGGI SPECIALI

PER LA RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO - EX ART. 19 L. R. 10/ DI CORSI PROFESSIONALI PREVISTI DA LEGGI SPECIALI (timbro Ente) Allegato B REGIONE DEL VENETO FORMULARIO PER LA RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO - EX ART. 19 L. R. 10/1990 - DI CORSI PROFESSIONALI PREVISTI DA LEGGI SPECIALI ANNO 2005 spazio riservato alla

Dettagli

Servizio di Valutazione indipendente del POR FSE Steering Group della Valutazione

Servizio di Valutazione indipendente del POR FSE Steering Group della Valutazione Servizio di Valutazione indipendente del POR FSE 2014-2020 Steering Group della Valutazione I principali risultati dei rapporti preliminari sui temi 1, 2 e 3 IRIS T&D Bologna, 31 maggio 2019 1. Quanto

Dettagli

Programmazione

Programmazione Programmazione 2014-2020 QUINTO INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI IN ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA REGIONALE IN MATERIA DI CINEMA E AUDIOVISIVO AI SENSI DELLA L.R. N. 20/2014 PO FSE 2014/2020 OBIETTIVO TEMATICO

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI

RELAZIONE RIASSUNTIVA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI ALLEGATO 1 RELAZIONE RIASSUNTIVA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI Oggetto: Regolamento (UE) n. 1305/2013 Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana Approvazione del bando attuativo

Dettagli

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo Nelle pagine seguenti si riprende la parte del RAV relativa alla descrizione delle priorità e degli obiettivi di

Dettagli

POR FSE Regione Toscana

POR FSE Regione Toscana Firmato digitalmente da DANIELA VENTURI CN = VENTURI DANIELA O = non presente C = IT ALLEGATO 3 POR FSE Regione Toscana 2014-2020 FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI A VALERE SUL POR FSE TOSCANA 2014-20

Dettagli

Programmazione

Programmazione Programmazione 2014-2020 INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE 2016-2018 INTERVENTI PER L INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA DEI MINORI E DEI GIOVANI-ADULTI IN ESECUZIONE PENALE NEL

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE) Via Vittorio Veneto, 23-44034 COPPARO (FE) MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 RESPONSABILE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO: Dott.ssa Lia Bazzanini DIRIGENTE SCOLASTICO TABELLA 1.

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2017/2018 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2017/2018 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 207/208 Istituto scolastico proponente: ISTITUO TECNICO E LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL Codice Meccanografico:

Dettagli

Integrazioni e modifiche all allegato A della DGR 532/2009

Integrazioni e modifiche all allegato A della DGR 532/2009 Allegato 1 Integrazioni e modifiche all allegato A della DGR 532/2009 In tutto il testo dell allegato A alla DGR 532/2009 sostituire l espressione Settore FSE e Sistema della Formazione e dell Orientamento

Dettagli

1. RIFERIMENTI DEL SOGGETTO PROPONENTE

1. RIFERIMENTI DEL SOGGETTO PROPONENTE SCHEMA PER LA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI a valere sulla MISURA 1 Azioni di orientamento a finalità educativa, informativa, formativa, di accompagnamento e consulenza rivolte a adolescenti,

Dettagli

Modalità di progettazione delle operazioni

Modalità di progettazione delle operazioni Modalità di progettazione delle operazioni Primo invito a presentare operazioni in attuazione del piano di politiche attive per attraversare la crisi da realizzare con il contributo del fondo sociale europeo

Dettagli

Programmazione

Programmazione Programmazione 2014-2020 INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE 2016-2018 INTERVENTI PER L INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA DEI MINORI E DEI GIOVANI-ADULTI IN ESECUZIONE PENALE NEL

Dettagli

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Firenze, 8 febbraio 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it Formazione strategica ITS IFTS Alternanza scuola lavoro

Dettagli

Relazione Generale Iniziativa Formativa

Relazione Generale Iniziativa Formativa Relazione Generale Iniziativa Formativa Indice 1. PREMESSA...2 2. DESCRIZIONE INIZIATIVA FORMATIVA...3 2.1. Generalità...3 2.2. Obiettivi...3 2.3. Destinatari...4 2.4. Progettazione...4 2.5. Realizzazione...4

Dettagli

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale Documento di Valutazione delle Evidenze, relative al raggiungimento delle competenze di base e professionali, ai fini dell'ammissione all'esame

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F Anno scolastico 2016/17 Sez. 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Denominazione del progetto e descrizione sintetica IDA Y VUELTA Il corso proposto

Dettagli

Programmazione per l'anno scolastico Percorsi di IeFP - Istruzione e Formazione Professionale VIA CAIANI 68, BORGO SAN LORENZO

Programmazione per l'anno scolastico Percorsi di IeFP - Istruzione e Formazione Professionale VIA CAIANI 68, BORGO SAN LORENZO PROVINCIA DI Programmazione per l'anno scolastico 2017-18 Percorsi di IeFP - Istruzione e Formazione Professionale Soggetto proponente Denominazione percorso Comune Denominazione Istituzione scolastica

Dettagli