CONOSCI LA SLOVACCHIA COME LA DESTINAZIONE DEL TUO INVESTIMENTO SLOVACCHIA: UN CONTESTO FAVOREVOLE PER LE AZIENDE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONOSCI LA SLOVACCHIA COME LA DESTINAZIONE DEL TUO INVESTIMENTO SLOVACCHIA: UN CONTESTO FAVOREVOLE PER LE AZIENDE"

Transcript

1 CONOSCI LA SLOVACCHIA COME LA DESTINAZIONE DEL TUO INVESTIMENTO SLOVACCHIA: UN CONTESTO FAVOREVOLE PER LE AZIENDE

2 CUORE IN CRESCITA D'EUROPA Fondazione: 1 Gennaio 1993 Nome ufficiale: Repubblica Slovacca Area (km 2 ): 49,035 Popolazione: 5,400,000 Capitale: Bratislava Valuta ufficiale: Euro Lingua ufficiale: Slovacco Sistema politico: democrazia parlamentare Durata legislatura: 4 anni Stati confinanti: Austria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Ucraina Fuso orario: GMT+1 ora 300 MILIONI DI CLIENTI NEL RAGGIO DI 1,000 KM 600 MILIONI DI CLIENTI NEL RAGGIO DI 2,000 KM 2

3 INTEGRATA NELL' UE & NELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI *1918 CECOSLOVACCHIA 1993 INDIPENDENZA DELLA SLOVACCHIA 2004 UNIONE EUROPEA 2007 AREA SCHENGEN 2009 EUROZONA 2016 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO UE UNIONE EUROPEA NATO NAZIONI UNITE BANCA MONDIALE FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE OSCE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO OECD Source: Ministry of Foreign Affairs of the Slovak Republic (2015) 3

4 MEMBRO EUROZONA EURO dal 1 Gennaio 2009 Uno dei pochi Paesi dell'europa centro orientale Impatto dell'implementazione dell'euro: Limitazione del rischio di Cambio Abbassamento dei costi delle transazioni Crescita nel Commercio Estero Aumento della stabilità Economica & Finanziaria Condizioni favorevoli per le decisioni imprenditoriali a lungo termine 4

5 FARE IMPRESA TRA I MIGLIORI IN EUROPA CENTRO ORIENTALE Inizio e chiusura attività Permessi di costruzione Registrazione dei brevetti La Banca Mondiale analizza le 10 aree delle regolamentazioni di impresa in 190 Paesi Pagamento delle tasse Accesso all'energia Esecuzione dei contratti Protezione degli investitori Risoluzione delle insolvenze Commercio oltre confine Accesso al credito CLASSIFICAZIONE DELLA SLOVACCHIA TRA I MIGLIORI IN EUROPA C.O. NELLE CLASSIFICHE Source: World Bank, Doing Business Report

6 Data as of February 2017 TRA I MIGLIORI PAESI IN EUROPA C.O. PER AFFIDABILITA' CREDITIZIA AGENZIE DI RATING SLOVACCHIA REPUBBLICA CECA UNGHERIA POLONIA BULGARIA ROMANIA A+ BB+ BBB+ BB+ AA BBB A2 A1 Ba1 A2 negativo Baa2 Baa3 A+ A+ positivo BB+ A- positivo BB+ BBB A+ A BBB negativo A BBB BBB A A+/AA BBB A-/A OECD Country risk Source: S&P, Moody s, Fitch, JCR, R&I, OECD (2017) 6

7 SISTEMA FISCALE SEMPLICE E GIUSTO SLOVACCHIA- ONERI FISCALI PIU' BASSI IN EUROPA C.O. 43,1 TASSE INDIRETTE % DI PIL 35 32,5 39,2 28,3 28,3 TASSE DIRETTE % DI PIL ENTRATE FISCALI % DI PIL 5,6 10,2 14,8 13,4 12,3 13,1 13,4 7,2 7,2 6,1 7,5 18,5 SK AT CZ PL RO HU IVA 20% 20% 21% 23% 24% 27% Source: European Parliament, 2015, Overview: European Parliaments work on Taxation 7

8 INDICATORI MACROECONOMICI CHIAVE

9 PANORAMICA MACROECONOMICA IPOTESI DI CRESCITA DEL PIL DELLA COMMISSIONE EUROPEA 11% 9% 7% 5% 3% 1% -1% -3% Slovakia European Union (EU28) f 2018f Germania 1.6 % 1.9 % Slovacchia 3.0 % 3.6 % Polonia 3.5 % 3.2 % Rep. Ceca 2.6 % 2.7 % Ungheria 3.6 % 3.5 % Crescita Real PIL 2.8% 1.5% 1.4% 2.5% 3.6% 3.3% Inflazione 4.1% 3.7% 1.5% -0.1% -0.3% -0.5% Disoccupazione 13.7% 14% 14.2% 13.2% 11.5% 9.7% Romania 4.3 % 3.7 % Bulgaria 2.9 % 2.8 % Source: European Commission, European Economic Forecast Spring

10 CRESCITA PIU' RAPIDA TRA I PAESI CENTRO ORIENTALI DELL' EUROZONA Slovacchia 3,3 TASSO DI CRESCITA MEDIO ANNUO Lituania 2,5 Lettonia 2,3 Estonia 2 Slovenia 1,8 Euro area 1,6 Source: Eurostat, Real GDP growth rate volume (2016) 10

11 L'ECONOMIA PIU' APERTA NELL'UNIONE EUROPEA 84.3% ESPORTAZIONE DI BENI IN RELAZIONE AL PIL 1 posto in Europa 15 4 in Europa Tra 75 Paesi nell' OPEN nell'esportazione di beni & servizi in base al PIL: MARKETS INDEX (2015) della Camera di 93.8% (2016) Commercio Internazionale 11 Source: Eurostat (2016), International Chamber of Commerce (2015)

12 FORZA LAVORO SLOVACCA

13 LA PIU' ALTA PRODUTTIVITA' LAVORATIVA IN EUROPA C.O SK CZ HU PL RO BG LA SLOVACCHIA HA RAGGIUNTO LA PIU' ALTA PRODUTTIVITA' LAVORATIVA PIL (in SPA) per ore lavorative comparato con i 28 Paesi dell'ue (100) SALARI LORDI MENSILI CZK Repubblica Ceca 928 4,047 PLN Polonia 912 Slovacchia ,171 HUF Ungheria 642 2,886 RON Romania BGN Bulgaria Source: National Statistical Offices of respective countries (2017); Eurostat (2016) 13

14 SLOVACCHIA 3 PIU' BASSO COSTO DELLA FORZA LAVORO NELL' EURO ZONA Lithuania Latvia Slovakia Estonia Portugal Malta Cyprus Greece Slovenia Spain European Union Italy Luxembourg Ireland Euro area Austria Netherlands Finland France Germany Sweden Belgium 7,3 7,5 10,9 10,9 11, ,4 15,1 16,4 23,3 26,6 27,8 31,8 32,5 32, ,1 37,1 38,3 38, Note: NACE Rev. 2, Industry except construction Source: Eurostat, Labour Cost Annual Data NACE Rev. 2 (2016) 2x 3x 4x 42,3 44,2 /hour 14

15 EDUCAZIONE & COMPETENZE LINGUISTICHE 85% DEGLI SLOVACCHI PARLANO ALMENO UNA LINGUA STRANIERA 70% Una delle più alte proporzioni di persone con istruzione superiore in UE LE LINGUE STRANIERE PIU' COMUNI (APPRESE NELLE SCUOLE SECONDARIE SLOVACCHE) 91% Proporzione di educazione almeno superiore tra la popolazione 94% Inglese 9% 21% 54% Tedesco 18% Russo 70% 4% Francese Tertiary Upper Secondary Below Upper Secondary Source: OECD Education and Training (2015); Eurostat (2015) 15

16 SETTORI CHIAVE

17 UNO DEI PAESI EUROPEI MAGGIORMENTE INDUSTRIALIZZATI 1 Ingegneria Meccanica 7.1 mld Metallurgia 0.8 mld 6 SETTORI INDUSTRIALI IN SLOVACCHIA + FATTURATO PRODOTTO 2 Chimica, Farmaceutica & Industria della Gomma 2.4 mld Industria alimentare 1.0 mld 5 3 Industria Elettronica 1.5 mld 4 Industria del Legno e della Carta 1.1 mld Source: Eurostat, National Accounts Aggregates by Industry (2015) 17

18 GRANDI MARCHI IN SLOVACCHIA TECNOLOGIA MEDIA E ALTA TECNOLOGIA MEDIA E ALTA: MANIFATTURA Chemistry Defence industry Electrical equipment Machinery equipment Auto. industry, supplier sector Other transport equipment Medical and dental instruments Source: SARIO (2017) 18

19 SETTORI CHIAVE AUTO E INGEGNERIA 26 MLD Volume dell'esportazione industriale generato dall'industria automobilistica slovacca 130 mila+ Persone occupate nel settore slovacco SSC e ICT Ricerca&Sviluppo Più di 1 mld Valore aggiunto nell'industria dell' ingegneria elettronica ICT & SSC INDUSTRIA ELETTRONICA Source: SARIO; Statistical Office of the Slovak Republic (2017) 19

20 250,000 SETTORE CHIAVE NR. 1 SETTORE AUTOMOBILISTICO Persone impiegate direttamente e indirettamente dall'industria automobilistica SLOVACCHIA Leader mondiale nella produzione di auto Per Capita (2016) 191 Veicoli 1,000 Abitanti Media mondiale = 10 Veicoli 1,000 Abitanti 44% Parte dell'industria automobilistica della produzione industriale totale del paese 26 bn 2020f Number of Cars Produced Volume dell'esportazione industriale generato dall'industria automobilistica 2.5 bn Valore aggiunto nell'industria automobilistica Source: Automotive Industry Association of the Slovak Republic ZAP SR; VW; KIA; PSA-Peugeot; International Organization of Motor Vehicle Manufacturers (2016) 20

21 BRATISLAVA UNA RETE DI 316 AUTOSALONI KIA SLOVAKIA Žilina VOLKSWAGEN Martin (gearboxes component production) Stará Ľubovňa Čadca Bardejov Kežmarok ŽILINA Dolný Kubín Humenné Snina Bytča Spišská Nová Ves PREŠOV Púchov Považská Bystrica Martin Ružomberok Liptovský Mikuláš Poprad PSA PEUGEOT CITROËN Trnava Dubnica n. Váhom KOŠICE Michalovce Brezno Prievidza BANSKÁ BYSTRICA Trebišov VOLKSWAGEN Stupava (tool shop) Skalica Nové Mesto n. Váhom TRENČÍN Bánovce n. Bebravou Partizánske Zvolen Revúca Rožňava Senica Piešťany Topoľčany Žiar n. Hronom Malacky TRNAVA Hlohovec Zlaté Moravce Lučenec Rimavská Sobota VOLKSWAGEN Košice (vehicles customization for Russian market) Stupava Pezinok Sereď NITRA Levice Veľký Krtíš Galanta Senec Šaľa TIER 1 SUPLLIER Nové Zámky TIER 2 SUPLLIER Dunajská Streda Komárno VOLKSWAGEN Bratislava JAGUAR LAND ROVER Nitra Source: SARIO; Online Matchmaking Fair for Automotive Slovakia; GLOBAL Slovakia (2016) 21

22 SETTORE CHIAVE NR. 2 INDUSTRIA ELETTRONICA 1,294 MLD Valore aggiunto nell'elettronica 11% Quota di Industria elettronica sulla produzione industriale totale della Slovacchia 12.14% Quota del volume totale di esportazione 9,279 mld Profitti derivanti dalla vendita nel ,000 Salario medio nell'industria elettronica 43,039 Persone impiegate nell'industria Elettronica Source: Trend Top in Industry (2015 data as the latest available in May 2017); Statistical Office of the Slovak Republic 22

23 INDUSTRIA ELETTRONICA MAGGIORI CENTRI Stropkov Žilina Liptovský Hrádok Prešov Poprad Trenčín Michalovce Senica Trnava Piešťany Rimavská Sobota Nitra BRATISLAVA Galanta 8000 Nové Zámky Electronics Industry hub size defined by number of employees Source: SARIO (2017) 23

24 SETTORE CHIAVE NR. 3 CENTRI DI SERVIZI CONDIVISI negli ultimi 10 anni, la Slovacchia ha sviluppato una reputazione da leader per i servizi di qualità e di alto valore in Slovacchia sono stati creati più di 60 centri di servizi condivisi (SSC) e centri di appalti di processi aziendali (BPO) che forniscono campi di attività multifunzionali 60+ SSC & BPO già presenti in Slovacchia AREAS OF OPERATION IN AREAS OF OPERATION IN SLOVAK SSCS & BPOS SLOVAK SSCS & BPOS Accounting & Finance IT Other Business Services Sales & Marketing Customer Service Procurement HR, Payroll 30,000+ Persone impiegate in SSC & BPO Source: Grafton Recruitment Slovakia (2016) 24

25 SSC & BPO IN SLOVACCHIA MIGLIORI IMPRESE IMPRESE CON PIU' DI 1000 IMPIEGATI USA 2003 Bratislava Germany 2006 Košice USA 1999 Bratislava, Košice USA 2002 Bratislava USA 2004 Bratislava USA 2002 Bratislava Germany 2007 Bratislava Switzerland 2007 Bratislava USA 2007 Bratislava Source: SARIO list of SSC, BPO, ICT companies in Slovakia (2016) 25

26 STORIE DI SUCCESSO

27 STORIE DI SUCCESSO SLOVACCHE BEN CONOSCIUTE NEL MONDO Le grandi idee provenienti dalla Slovacchia sono diventate un successo globale nei settori IT, automobilistico e dei macchinari con un potenziale innovativo unico 27

28 INCENTIVI PER INVESTIMENTI

29 AIUTO ALL'INVESTIMENTO MASSIMA INTENSITA' DI AIUTO A LIVELLO REGIONALE + 10/20% per Piccole e Medie Imprese n/a* 25% 35% 35% FORME Imposte sul reddito -fino a 10 periodi di imposta Fondi concessi pagati successivamente, sulla base del rapporto annuale dei costi Contributi per la creazione di nuovi posti di lavoro - pagati successivamente, sulla base del rapporto annuale dei costi *Districts in Bratislava region are excluded from the investment aid scheme 29

30 SERVIZI FORNITI DA SARIO (Agenzia Slovacca di Sviluppo degli Investimenti e del Commercio)

31 I NOSTRI SERVIZI L Agenzia Slovacca di Sviluppo degli Investimenti e del Commercio è un agenzia di investimenti governativi e di promozione commerciale che opera sotto la supervisione del Ministero dell'economia della Repubblica Slovacca. IL TUO PUNTO DI RIFERIMENTO PER GLI INVESTIMENTI E GLI SCAMBI IN SLOVACCHIA TUTTI I NOSTRI SERVIZI SONO GRATUITI DIPARTIMENTO COMMERCIO ESTERO Sostiene i produttori slovacchi nelle loro attività di esportazione Assiste le aziende straniere per individuare potenziali nuovi prodotti per l'esportazione dalla Slovacchia Identifica i potenziali fornitori e subappaltatori Monitora le capacità produttive Gestisce i database online Promuove le Fiere Organizza incontri B2B DIPARTIMENTO PER GLI INVESTIMENTI NEI PROGETTI Attrazione di Investimenti Esteri Diretti Assistenza, consulenza per l'implementazione del progetto d'investimento Archivio di immobili disponibili Consulenza sugli aiuti agli investimenti Preparazione di materiali e analisi all'avvio di un impresa Promuove la Slovacchia all'estero attraverso seminari Gestisce la banca dati M & A, apre progetti per investimenti 31

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 17/52 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 6 gennaio 2004 che modifica la decisione 98/371/CE per quanto riguarda le importazioni di carni fresche provenienti da alcuni Stati in via di adesione [notificata

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 18 novembre 2003 che modifica la decisione 98/371/CE per quanto riguarda le importazioni di carni fresche provenienti

DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 18 novembre 2003 che modifica la decisione 98/371/CE per quanto riguarda le importazioni di carni fresche provenienti L 311/36 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 18 novembre 2003 che modifica la decisione 98/371/CE per quanto riguarda le importazioni di carni fresche provenienti dalla Slovenia [notificata con il numero C(2003)

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 17/46 IT 24.1.2004 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 15 gennaio 2004 che modifica la decisione 2002/199/CE relativa alle condizioni di polizia sanitaria e alla certificazione veterinaria cui è subordinata

Dettagli

SLOVENIA Flash Report

SLOVENIA Flash Report 07/2019 SLOVENIA Flash Report Superficie (km2) Popolazione (milioni) Capitale Forma istituzionale Membro Lingua Valuta 20.273 2,1 Lubiana Repubblica Parlamentare ONU, UE, OCSE, OSCE, OMC, BERS, Consiglio

Dettagli

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre Il sistema camerale maceratese si racconta. 15 anni di lavoro Anno 214 Il territorio e le imprese in cifre Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata Le verità sulla competitività

Dettagli

SLOVENIA Opportunità per le imprese italiane

SLOVENIA Opportunità per le imprese italiane Novembre 2018 SLOVENIA Opportunità per le imprese italiane Superficie (km2) Popolazione (milioni) Capitale Forma istituzionale Membro Lingua Valuta 20.273 2,1 Lubiana Repubblica Parlamentare ONU, UE, OCSE,

Dettagli

FOCUS ON CZECH REPUBLIC & SLOVAKIA. Fabio Bini Resp. Dipartimento Clienti Internazionali

FOCUS ON CZECH REPUBLIC & SLOVAKIA. Fabio Bini Resp. Dipartimento Clienti Internazionali FOCUS ON CZECH REPUBLIC & SLOVAKIA Fabio Bini Resp. Dipartimento Clienti Internazionali Giugno 2015 UniCredit Group: operatività nel mercato globale Main markets Branches Representative offices, delegates,

Dettagli

H2020, innovazione e ricerca europea

H2020, innovazione e ricerca europea H2020, innovazione e ricerca europea Gianluca Quaglio, MD Quali sistemi sanitari e quale personale, per i nuovi scenari internazionali Venerdì 17 Novembre 2017 San Vito al Tagliamento 1. Horizon 2020 2.

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 325/40 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 30.11.2002 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 27 novembre 2002

Dettagli

Investimenti per uscire dalla crisi

Investimenti per uscire dalla crisi Investimenti per uscire dalla crisi Enrico Marelli Università di Brescia Intervento al Policy Workshop del Gruppo di Discussione Crescita Investimenti e Territorio : La ripresa economica e la politica

Dettagli

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004 I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004 La pubblicazione European Business ha lo scopo di fornire informazioni sulle attività industriali e i servizi

Dettagli

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna Come è cambiata negli ultimi dieci anni la struttura produttiva in Emilia Romagna. L incidenza della micro e piccola impresa nell economia regionale. Bologna, 8 giugno 2011 CNA Emilia-Romagna Competitività

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

PIOPPO: IL VALORE DI UNA FILIERA SOSTENIBILE Le proposte di Assopannelli per sostenere un tessuto produttivo e sociale unico al mondo

PIOPPO: IL VALORE DI UNA FILIERA SOSTENIBILE Le proposte di Assopannelli per sostenere un tessuto produttivo e sociale unico al mondo PIOPPO: IL VALORE DI UNA FILIERA SOSTENIBILE Le proposte di Assopannelli per sostenere un tessuto produttivo e sociale unico al mondo Una politica industriale per le filiere Intervento di Marco Fortis

Dettagli

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA I dati Eurostat disponibili consentono di confrontare i mercati del lavoro dei paesi dell Unione Europea rispetto a numerosi aggregati

Dettagli

Alcuni dati economici

Alcuni dati economici Alcuni dati economici OCSE (OECD) Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Rapporto sull Educazione Settembre 2008 L OCSE raggruppa 30 paesi membri che condividono l impegno per l esistenza

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE Attività conoscitiva preliminare all esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (N. 2960) Allegato

Dettagli

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE Attività conoscitiva preliminare all esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 (C. 1334 Governo)

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2016 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT Palazzo Provincia di Ravenna Sala Nullo Baldini Via Guaccimanni, 10 - Ravenna LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT Le statistiche sulla scuola in Italia e in Europa

Dettagli

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi Cosa è l integrazione: iprincipi di base comuni dell UE L'integrazione è un processo dinamico e bidirezionale

Dettagli

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato Prof. Claudio Roveda Direttore Generale e Consigliere Delegato I Parte Il Quadro Statistico 2 (ex OECD Science, Technology and Industry Scoreboard 2013) Modello di analisi dei dati Ciclo della Conoscenza

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2017 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia Intervento di Marco Fortis Milano, 30 marzo 2016 Marco Fortis, Fondazione Edison RIFORME E INTERVENTI Riforme costituzionali e istituzionali Interventi sul rilancio

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZO DEL PETROLIO (da Gennaio 2010 ) RAPPORTO DI CAMBIO /$ (da Gennaio 2010

Dettagli

Dopo Quota 100. Il sistema previdenziale è sostenibile?

Dopo Quota 100. Il sistema previdenziale è sostenibile? CONVEGNO CORRIERE DELLA SERA Dopo Quota 100. Il sistema previdenziale è sostenibile? Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 4 aprile 2019, Salone del Risparmio

Dettagli

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Monique Longo APRE Punto di Contatto nazionale Horizon Societal Challenge 6 "Europe in a changing world Inclusive, Innovative and Reflective

Dettagli

Che cosa sta accadendo?

Che cosa sta accadendo? DOVE VA L ECONOMIA MONDIALE? GIORNATA IN RICORDO DEL PROF. VINCENZO RUGGIERI Sabato 12 novembre 2011 Che cosa sta accadendo? Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto «G.d'Annunzio»

Dettagli

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Monique Longo APRE Punto di Contatto nazionale Horizon Societal Challenge 6 "Europe in a changing world Inclusive, Innovative and Reflective

Dettagli

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Caratteristiche della povertà in Italia Fenomeno

Dettagli

I nuovi scenari economici per gli investitori: mercati, BCE e UE

I nuovi scenari economici per gli investitori: mercati, BCE e UE CONVEGNO DI PRIMAVERA 2019 I nuovi scenari economici per gli investitori: mercati, BCE e UE Mercoledì 13 marzo 2019 Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza Geometri, Roma Rendimenti a confronto*: 2018,

Dettagli

DA GÖTEBORG 2017 A EUROPA 2030: FAIR JOBS AND GROWTH. Valeria Fargion Padova, 8 Febbraio 2018

DA GÖTEBORG 2017 A EUROPA 2030: FAIR JOBS AND GROWTH. Valeria Fargion Padova, 8 Febbraio 2018 DA GÖTEBORG 2017 A EUROPA 2030: FAIR JOBS AND GROWTH Valeria Fargion Padova, 8 Febbraio 2018 LE SFIDE DEI PROSSIMI ANNI PER L UNIONE EUROPEA P R O I E Z I O N E N A S C I T E E M O RT I N E L L A U E E

Dettagli

ERASMUS PLUS. Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019

ERASMUS PLUS. Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019 ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019 Settori Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti, Istruzione Superiore KA1 Settore istruzione scolastica / Settore educazione

Dettagli

Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato in collaborazione con Licia Redolfi, Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia

Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato in collaborazione con Licia Redolfi, Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia INTERSEZIONI TRA LE TECNOLOGIE DIGITALI E LE PICCOLE IMPRESE E L ARTIGIANATO Evoluzione delle tecnologie digitali nel contesto italiano e anticipazioni dei risultati di un indagine su MPI Enrico Quintavalle,

Dettagli

Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza Allegato statistico

Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza Allegato statistico Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza 219 Allegato statistico Commissioni congiunte 5 a Commissione "Bilancio" del Senato della Repubblica V Commissione "Bilancio,

Dettagli

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali Dexia Crediop SpA Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali 11 91 316 municipalities in the EU in 2008 80% of municipalities in

Dettagli

Tasso di disoccupazione e percentuale di giovani disoccupati e di disoccupati giovani (15-24 anni), Italia,

Tasso di disoccupazione e percentuale di giovani disoccupati e di disoccupati giovani (15-24 anni), Italia, 70,0 Tasso di disoccupazione e percentuale di giovani disoccupati e di disoccupati giovani (15-24 anni), Italia, 1977-2015 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 1977 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015

Dettagli

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008 Assinform Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani Amministratore Delegato NetConsulting Milano, 17 marzo 2008 17 marzo 2008 Slide 0 Mercato mondiale dell ICT (2004-2007) Valori in Mld $ e variazioni

Dettagli

Cinque parametri educativi di riferimento per il 2020

Cinque parametri educativi di riferimento per il 2020 IP/11/488. Bruxelles, 19 aprile 2011 Cinque parametri educativi di riferimento per il 2020 Nel 2009 i Ministri dell'istruzione dell'ue hanno concordato cinque parametri di riferimento per l'istruzione

Dettagli

Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico

Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico Documento di Economia e Finanza 217 Allegato statistico Commissioni congiunte 5a Commissione "Programmazione economica, bilancio" del Senato della Repubblica V Commissione "Bilancio, tesoro e programmazione"

Dettagli

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI 1. POPOLAZIONE Fonte : WORLD BANK Banca World Development Indicators 1. Densità della popolazione 2. Tasso di crescita della popolazione (%)

Dettagli

Il mercato del lavoro italiano: tendenze recenti e vecchi problemi. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Bergamo, 13 aprile 2018

Il mercato del lavoro italiano: tendenze recenti e vecchi problemi. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Bergamo, 13 aprile 2018 Il mercato del lavoro italiano: tendenze recenti e vecchi problemi Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Bergamo, 13 aprile 2018 23.200 23.000 22.800 22.600 22.400 22.200 22.000 Occupazione totale

Dettagli

EUROPEAN PAYMENT REPORT 2017 Analisi ed abitudini di pagamento in Italia ed in Europa, scenario attuale e prospettive future

EUROPEAN PAYMENT REPORT 2017 Analisi ed abitudini di pagamento in Italia ed in Europa, scenario attuale e prospettive future EUROPEAN PAYMENT REPORT 2017 Analisi ed abitudini di pagamento in Italia ed in Europa, scenario attuale e prospettive future Il Gruppo Intrum Justitia Leader europeo nel settore dei servizi di Credit Management

Dettagli

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni 2005-2011 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 European Union (27 countries) 24.258,853 23.236,823

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2014 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

1) Le determinanti: (b) gli squilibri dell Area euro

1) Le determinanti: (b) gli squilibri dell Area euro Parte I - Origini della crisi 1) Le determinanti: (b) gli squilibri dell Area euro La crisi finanziaria: origini, effetti e risposte Carlo Milani Corso in CORPORATE & INVESTMENT BANKING La bilancia dei

Dettagli

Le banche possono finanziare la crescita?

Le banche possono finanziare la crescita? Le banche possono finanziare la crescita? Andrea Montanino (Atlantic Council) Gruppo dei 20 Roma, 16 settembre 2016 1 Outline 1. Lo stato dello Stato: il ruolo del finanziamento pubblico 2. Lo stato delle

Dettagli

Totale veicoli commerciali, industriali e autobus FOCUS MERCATO VEICOLI ADIBITI AL TRASPORTO MERCI - EUROPA ANFIA AREA STUDI E STATISTICHE

Totale veicoli commerciali, industriali e autobus FOCUS MERCATO VEICOLI ADIBITI AL TRASPORTO MERCI - EUROPA ANFIA AREA STUDI E STATISTICHE Unione Europea Cresce dell 11,7% il mercato dei veicoli commerciali leggeri nei primi 9 mesi del 2014, in leggera flessione il mercato degli autocarri-medi-pesanti (-0,4%), in recupero del 3,4% il comparto

Dettagli

L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI

L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI Intervento di Marco Fortis (Fondazione Edison; Università Cattolica) Milano, 8 aprile 2019 1 L ITALIA DOPO LA DOPPIA RECESSIONE: ALCUNE QUESTIONI CONTROVERSE Povertà

Dettagli

ITALIAN WAY OF LIFE. Intervento di MARCO FORTIS

ITALIAN WAY OF LIFE. Intervento di MARCO FORTIS ITALIAN WAY OF LIFE I nuovi ecosistemi che guidano la crescita Intervento di MARCO FORTIS (Università Cattolica e Fondazione Edison) The Innovation Group, Milano, Palazzo Reale, 11 maggio 2017 1 2 NELL

Dettagli

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti Il turismo nel 2014 Presenze in Europa Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti In Europa nel 2014, il numero di pernottamenti in esercizi ricettivi turistici ha

Dettagli

BREVETTO EUROPEO UNITARIO - UPP

BREVETTO EUROPEO UNITARIO - UPP Una panoramica sul Brevetto Europeo Unitario 2017-03-29 G.G. Masciopinto SICPI - AL & PARTNERS 1 BASI NORMATIVE o REGOLAMENTO UNIONE EUROPEA 1257/2012 (COOPERAZIONE RAFFORZATA) o REGOLAMENTO UNIONE EUROPEA

Dettagli

VIETNAM. BI-Index Scheda Paese

VIETNAM. BI-Index Scheda Paese Scheda Paese VIETNAM BI-Index 2017 Sono numerose le classifiche internazionali che posizionano i Paesi in base a differenti logiche. Il BI-Index ha l obiettivo di individuare quei trend evolutivi che facciano

Dettagli

EUROPEAN AND ITALIAN ECONOMIC OUTLOOK. L eurozona rallenta e l Italia va in recessione. Nicola Nobile Lead Economist

EUROPEAN AND ITALIAN ECONOMIC OUTLOOK. L eurozona rallenta e l Italia va in recessione. Nicola Nobile Lead Economist EUROPEAN AND ITALIAN ECONOMIC OUTLOOK L eurozona rallenta e l Italia va in recessione Nicola Nobile Lead Economist Aprile 2019 Rallentamento in eurozona 1. Rallentamento in eurozona: temporaneo o permanente?

Dettagli

L'integrazione dei criteri. ESG nell'investimento sul Debito Sovrano

L'integrazione dei criteri. ESG nell'investimento sul Debito Sovrano L'integrazione dei criteri ESG nell'investimento sul Debito Sovrano Investire in strumenti obbligazionari comporta principalmente nell analisi di 3 fattori: RISCHIO DI CREDITO RISCHIO DI TASSO RISCHIO

Dettagli

Padova, 20 June By Adrian Van Den Hoven International Relations Director (BUSINESSEUROPE)

Padova, 20 June By Adrian Van Den Hoven International Relations Director (BUSINESSEUROPE) Padova, 20 June 2011 By International Relations Director (BUSINESSEUROPE) www.businesseurope.eu 20 June 2011 BUSINESSEUROPE: 40 members in 34 countries DI NEW -... Austria Belgium Bulgaria Croatia Cyprus

Dettagli

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee Bari, 11 Luglio 2008 Antonio Avenoso, ETSC ETSC Un approccio scientifico alla politica della sicurezza stradale Organizzazione non governativa, indipendente,

Dettagli

La posizione di ETSC sulla Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali

La posizione di ETSC sulla Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali Roma - 9 luglio 2009 La posizione di ETSC sulla Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali Antonio Avenoso, ETSC European Transport Safety Council Un approccio scientifico

Dettagli

Mobilità internazionale

Mobilità internazionale Mobilità internazionale TRAINEESHIP BANDO DI CONCORSO Anno Formativo 2015-2016 Fondazione ITS per le Nuove tecnologie e il Made in Italy Tel. +39 035 832563 Via del Convento, 1 24060 San Paolo d Argon

Dettagli

I fallimenti di tipo macroeconomico

I fallimenti di tipo macroeconomico I fallimenti di tipo macroeconomico Oltre che dai fallimenti di tipo microeconomico l intervento pubblico in economia può essere giustificato anche dall esistenza di elementi di instabilita a livello macroeconomico

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni e gli organi dell UE EIE 06/07 I / 1 cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

La tassazione del lavoro: l Italia nel contesto europeo

La tassazione del lavoro: l Italia nel contesto europeo Econpubblica - Centre for Research on the Public Sector La tassazione del lavoro: l Italia nel contesto europeo Giampaolo Arachi Università del Salento e Econpubblica Alberto Zanardi, Università di Bologna

Dettagli

Mobilità internazionale TRAINEESHIP

Mobilità internazionale TRAINEESHIP Mobilità internazionale TRAINEESHIP BANDO DI CONCORSO Anno Formativo 2015-2016 Fondazione ITS per le Nuove tecnologie e il Made in Italy 39 035 832563 Via del Convento, 1 24060 San Paolo d Argon (BG) www.fondazioneits.org

Dettagli

Commissione delle Comunità Europee European Innovation Scoreboard 2005: (Quadro di valutazione dell innovazione in Europa)

Commissione delle Comunità Europee European Innovation Scoreboard 2005: (Quadro di valutazione dell innovazione in Europa) Rapporti e Sintesi rilascia delle sintesi relative ai temi presidiati dal Centro Studi nella sua attività di monitoraggio dell andamento economico Commissione delle Comunità Europee European Innovation

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018

ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018 ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018 Intervento di MARCO FORTIS 12 giugno 2018 GDP per capita growth rate in Italy and G7 Countries: 2002-2017 Constant prices, % change 3 Italy G7 average 2 1 0-1 2-2 -3-4 -5-6

Dettagli

Lavoro femminile e precarietà

Lavoro femminile e precarietà Lavoro femminile e precarietà Francesca Lotti & Francesca Carta Bank of Italy, DG Economics, Statistics and Research Le opinioni espresse non impegnano in alcun modo l'istituto di appartenenza 1 Outline

Dettagli

L ECONOMIA RIPARTE? Le sfide per il territorio, le sfide per Confindustria

L ECONOMIA RIPARTE? Le sfide per il territorio, le sfide per Confindustria L ECONOMIA RIPARTE? Le sfide per il territorio, le sfide per Confindustria Stefano Casini Benvenuti direttore di IRPET. Lastra a Signa, 5 luglio 2018 La domanda di fondo è sufficiente una crescita potenziale

Dettagli

DIGITAL DYNAMIC VISEGRAD

DIGITAL DYNAMIC VISEGRAD FARE BUSINESS NELL AREA VISEGRAD DIGITAL DYNAMIC VISEGRAD Roma, 14 Marzo 2019 1 Fare business nei Paesi V4 2 Gruppo di Visegrad tutti i membri aderenti alla UE Membri: Polonia (PL), Repubblica Ceca (CZ),

Dettagli

Ambasciata d Italia Zagabria

Ambasciata d Italia Zagabria Ambasciata d Italia Zagabria CROAZIA. PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI 2018 Anche nel 2018 è continuata la fase di espansione dell'economia croata, in atto dal IV trimestre del 2014. Il PIL è cresciuto

Dettagli

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Europe 2020-5 target EMPLOYMENT 75% of the population aged 20-64 should be employed R&D / INNOVATION 3%

Dettagli

EUROPA (UE*+EFTA) - IMMATRICOLAZIONI AUTOVETTURE Europe (EU*+EFTA) - New passenger car registrations

EUROPA (UE*+EFTA) - IMMATRICOLAZIONI AUTOVETTURE Europe (EU*+EFTA) - New passenger car registrations Comunicato stampa IN UN MERCATO EUROPEO IN CALO (-7,8%) BENE LE MARCHE ITALIANE (8,8% DI QUOTA) IN CRESCITA DI 0,3 PUNTI PERCENTUALI RISPETTO ALLO SCORSO ANNO Torino, 13 giugno 2008 -- Cala il volume delle

Dettagli

Economia italiana e settori industriali

Economia italiana e settori industriali OPEN DAY ATTIVITÀ INTERNAZIONALI ANIE Economia italiana e settori industriali Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Milano, 6 dicembre 2016 La crescita del PIL mondiale è diventata strutturalmente

Dettagli

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica CARTE COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI RINNOVABILI TERMICHE ED EFFICIENZA L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Raffaele Scialdoni

Dettagli

Internazionalizzare a seguito della globalizzazione

Internazionalizzare a seguito della globalizzazione Internazionalizzare a seguito della globalizzazione [Si prega di entrare la Persona Giuridica Livello di Classificazione] Miroslav Štrokendl, Direttore della Divisione di Corporate e Investment banking

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2015 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Il quadro di Ricerca & Innovazione in Italia

Il quadro di Ricerca & Innovazione in Italia COTEC Fondazione per l Innovazione l tecnologica Il quadro di Ricerca & Innovazione in Italia Roma 17 Aprile 212 Aula Magna Villa Grifone Prof. Claudio Roveda Direttore Generale e Consigliere Delegato

Dettagli

Marco Catarci

Marco Catarci ISTRUZIONE, CITTADINANZA E DEMOCRAZIA Marco Catarci marco.catarci@uniroma3.it La relazione annuale della Banca d Italia sulla relazione tra investimento in istruzione e sviluppo sociale (2014) «Una maggiore

Dettagli

Le prospettive finanziarie

Le prospettive finanziarie Le prospettive finanziarie 2014-2020 Luca Salvatici (Dipartimento di Economia - Università Roma Tre) Workshop su Il bilancio dell UE dopo il 2013: le proposte della Commissione 20 luglio 2011 - Roma, Palazzo

Dettagli

IL GPP in Europa e i criteri ambientali per le attività culturali

IL GPP in Europa e i criteri ambientali per le attività culturali IL GPP in Europa e i criteri ambientali per le attività culturali Il progetto GreenFEST Green Festivals and Events through Sustainable Tenders Roma 1 Marzo 2018 Gli appalti: 2.015,3 mld nell UE (13,7%)

Dettagli

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO Percorso guidato fra dati di mercato, componenti di costo e loro valorizzazione Vincenzo Rialdi Amministratore Delegato e Direttore Tecnico Vevy Europe Presidente

Dettagli

RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2007

RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2007 RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2007 Analisi comparata del potenziale innovativo dei principali paesi industrializzati In collaborazione con il CORRIERE DELLA SERA I 28 INDICATORI DELL INDICE DI INNOVAZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modulo 18 I problemi dell Europa contemporanea (G. Viesti, Why Europe is in a trap, Stato e Mercato 1/2015) http://profgviesti.it/wp-content/uploads/2013/04/2015viestieuropeinatrap.pdf

Dettagli

Povertà ed esclusione sociale L Emilia-Romagna nel contesto europeo

Povertà ed esclusione sociale L Emilia-Romagna nel contesto europeo Numεri pεr dεcidεrε Povertà ed esclusione sociale L Emilia-Romagna nel contesto europeo Valeria Ardito Servizio Statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, educazione alla sostenibilità,

Dettagli

Investimenti e Finanza in Italia

Investimenti e Finanza in Italia Investimenti e Finanza in Italia Rapporto Annuale BEI e nuova Survey sugli Investimenti della BEI Debora Revoltella Direttrice Dipartimento Studi Economici Banca Europea degli Investimenti 27 Marzo 2017

Dettagli

CONTI PUBBLICI, CREDITO, COMPETITIVITA L Italia a una svolta?

CONTI PUBBLICI, CREDITO, COMPETITIVITA L Italia a una svolta? CONTI PUBBLICI, CREDITO, COMPETITIVITA L Italia a una svolta? Intervento di Marco Fortis Roma, Auditorio dell Accademia dei Lincei 15 novembre 2016 1 DALLE 3R ALLE 3C 2 ITALIA PAESE VIRTUOSO MA APPESANTITO

Dettagli

Documento di Economia e Finanza Allegato statistico

Documento di Economia e Finanza Allegato statistico Documento di Economia e Finanza 218 Allegato statistico Commissioni congiunte Commissione speciale per l'esame di atti del Governo della Camera dei Deputati Commissione speciale per l esame degli atti

Dettagli

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola GREENITALY 2018 GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese e occupazione

Dettagli

Quadro di valutazione del mercato unico

Quadro di valutazione del mercato unico Quadro di valutazione del mercato unico Prestazioni per Stato membro Italia (Periodo di riferimento: 2015) Recepimento del diritto Deficit di recepimento: 0,8% (ultima relazione: 1,6%) - L'Italia ha dimezzato

Dettagli

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE Approfondimenti Giugno 2007 Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE È stato appena pubblicata l edizione 2007 del rapporto OCSE Pensions at a Glance sui sistemi pensionistici. Secondo questo studio,

Dettagli

MANIFATTURIERO Lombardia LOMBARA

MANIFATTURIERO Lombardia LOMBARA MANIFATTURIERO Lombardia LOMBARA PERIMETRO ECONOMICO- OCCUPAZIONALE DI INDAGINE 2 MANIFATTURIERO FILCTEM > Lombardia Alcuni macro dati di fonte ISTAT Settori manifatturiero FILCTEM: moda, chimica, farmaceutica,

Dettagli

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

Marzo Interscambio UE - Iran e Italia - Iran

Marzo Interscambio UE - Iran e Italia - Iran Marzo 2018 Interscambio UE - Iran e Italia - Iran INTERSCAMBIO UE/IRAN - Valore delle esportazioni e delle importazioni degli Stati membri (EU28) EXPORT EXPORT IMPORT IMPORT INTERSCAMBIO INTERSCAMBIO AUSTRIA

Dettagli

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia Il 2013: l Italia Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia 4 2 0-2 -4-6 -8 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 IV 10 I 11 II 11 III 11 IV 11 I

Dettagli