Indice PREFAZIONE. INTRODUZIONE ALLA VIROLOGIA B - 1 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) Capitolo 31

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice PREFAZIONE. INTRODUZIONE ALLA VIROLOGIA B - 1 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) Capitolo 31"

Transcript

1 Indice PREFAZIONE Capitolo 31 B - XIII INTRODUZIONE ALLA VIROLOGIA B - 1 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) Capitolo 32 STRUTTURA E CLASSIFICAZIONE DEI VIRUS ANIMALI B - 3 (di Elisabetta Riva) Morfologia B - 3 Simmetria cubico-icosaedrica B - 5 Simmetria elicoidale B - 6 Struttura del genoma B - 7 Virus a RNA (ribovirus) B - 7 Virus a DNA (deossiribovirus) B - 8 Classificazione B - 8 Capitolo 33 REPLICAZIONE DEI VIRUS ED EFFETTI SULLA CELLULA OSPITE B - 11 (di Ombretta Turriziani) Ciclo replicativo dei virus B - 12 Adsorbimento B - 12 Penetrazione B - 13 Scapsidazione B - 14 Espressione e replicazione del genoma B - 14 Maturazione e liberazione B - 21 Effetto della replicazione virale sulla cellula ospite B - 22 Alterazioni morfologiche B - 23 Alterazioni nella sintesi delle macromolecole cellulari B - 24 Alterazione della composizione antigene B - 25 Alterazione del controllo della proliferazione cellulare B - 25 Capitolo 34 PATOGENESI DELLE INFEZIONI VIRALI B - 27 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) Modalità di trasmissione e di eliminazione del virus dall organismo B - 27 Ingresso del virus, replicazione e diffusione all interno dell organismo B - 29 Danni provocati dall infezione virale all organismo ospite B - 32 Potenziale patogeno, virulenza e persistenza B - 34 Fattori cellulari e/o dell ospite con implicazione nella patogenesi delle malattie da virus B - 36 Rapporto virus-ospite B - 38 Progressione clinica delle infezioni virali B - 38 Capitolo 35 ONCOGENESI VIRALE B - 41 (di Ombretta Turriziani) Deossiribovirus oncogeni B - 42

2 B - VI Indice ISBN Poliomavirus e adenovirus B - 42 Papillomavirus (HPV) B - 44 Herpesvirus B - 45 Virus dell epatite B (HBV) B - 47 Ribovirus oncogeni B - 48 Retrovirus B - 48 Indagini sierologiche B - 74 Saggi funzionali B - 75 Saggi su membrana B - 76 Saggi di legame B - 77 Diagnosi di infezioni congenite o neonatali B - 77 Capitolo 36 MECCANISMI DIFENSIVI DELL OSPITE ALLE INFEZIONI VIRALI B - 51 (di Roberto Burioni) Immunità innata B - 51 Fase 1: riconoscimento di molecole estranee all organismo da parte di cellule dell immunità innata B - 52 Fase 2: secrezione di citochine con reclutamento e maturazione di altre cellule dell immunità innata e di cellule dell immunità adattativa B - 53 Sistema del complemento B - 54 Immunità adattativa B - 55 Immunità cellulo-mediata B - 56 Immunità umorale B - 57 Tipologie di infezioni e strategie virali di evasione della risposta immune B - 58 Infezioni limitate nel tempo o acute B - 59 Infezioni prolungate nel tempo o persistenti B - 59 Esempi di meccanismi di evasione delle componenti innate del sistema immune B - 60 Esempi di meccanismi di evasione della componente cellulo-mediata dell immunità acquisita B - 61 Esempi di meccanismi di evasione della componente umorale dell immunità acquisita B - 61 Capitolo 37 DIAGNOSI DELLE INFEZIONI VIRALI B - 63 (di Elisabetta Riva e Massimo Gentile) Approccio generale alla diagnosi delle infezioni virali B - 63 Ricerca diretta: indagini virologiche B - 64 Metodi rapidi B - 64 Isolamento virale B - 71 Capitolo 38 HERPESVIRIDAE (HERPESVIRUS UMANI) B - 79 (di Santo Landolfo) Struttura B - 80 Replicazione B - 81 Virus herpes simplex (HSV-1, HSV-2) B - 82 Proprietà del virus B - 82 Meccanismi patogenetici B - 84 Manifestazioni cliniche B - 85 Diagnosi di laboratorio B - 87 Terapia e profilassi B - 87 Virus della varicella-zoster (VZV) B - 88 Proprietà del virus B - 88 Meccanismi patogenetici B - 89 Manifestazioni cliniche B - 90 Diagnosi di laboratorio B - 91 Terapia e profilassi B - 91 Virus di Epstein-Barr (EBV) B - 91 Proprietà del virus B - 91 Meccanismi patogenetici B - 92 Manifestazioni cliniche B - 93 Diagnosi di laboratorio B - 94 Terapia e profilassi B - 95 Citomegalovirus (CMV) B - 95 Proprietà del virus B - 95 Meccanismi patogenetici e immunità B - 96 Manifestazioni cliniche B - 96 Diagnosi di laboratorio B - 97 Terapia e profilassi B - 98 Herpesvirus umano 6 (HHV6) B - 98 Proprietà del virus B - 98 Meccanismi patogenetici e immunità B - 99 Manifestazioni cliniche B - 99 Diagnosi di laboratorio B - 99 Herpesvirus umano 7 (HHV7) B - 99 Herpesvirus umano 8 (HHV8) B - 99 Herpesvirus animali di interesse medico B - 100

3 ISBN Indice B - VII Capitolo 39 ADENOVIRIDAE B (di Stefano Menzo) Classificazione B Struttura B Replicazione e interferenze con la biologia della cellula B Adsorbimento e penetrazione B Espressione dei geni precoci e interferenze con il ciclo cellulare B Replicazione del genoma virale B Espressione dei geni tardivi e assemblaggio dei virioni B Interferenze con il sistema immunitario B Meccanismi patogenetici B Manifestazioni cliniche B Manifestazioni a carico delle vie aeree B Cheratocongiuntivite epidemica B Infezioni enteriche B Cistite emorragica B Miocardite B Infezioni in soggetti immunodepressi B Diagnosi di laboratorio B Terapia B Vaccini e vettori adenovirali B Capitolo 40 PARVOVIRIDAE B (di Fabrizio Maggi) Virus B19 B Struttura B Replicazione B Meccanismi patogenetici B Manifestazioni cliniche B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia Immunità B Cenni di terapia B Virus adeno-associati (VAA) B Bocavirus umano (BoV) B Parvovirus 4 (PARV4) B Capitolo 41 PAPILLOMAVIRIDAE (PAPILLOMAVIRUS UMANI) B (di Marisa Gariglio) Classificazione B Struttura B Replicazione B Meccanismi patogenetici B Manifestazioni cliniche B Infezioni anogenitali esterne B Infezioni dell apparato genitale femminile (vagina e cervice) B Infezioni della cute B Infezioni del distretto testa/collo B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia B Terapia e profilassi B Capitolo 42 POLYOMAVIRIDAE B (di Anna Marta Degener) Classificazione B Struttura del virione e del genoma B Replicazione B Meccanismi patogenetici B Patologie associate all infezione B Poliomavirus umani e neoplasie B SV40 e patologie associate B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia B Terapia B Capitolo 43 ANELLOVIRUS B (di Fabrizio Maggi) Torquetenovirus (TTV) B Struttura B Replicazione B Patologie associate all infezione B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia Immunità B Torquetenominivirus (TTMV) B Torquetenomidivirus (TTMDV) e Small Anellovirus (SAV) B - 146

4 B - VIII Indice ISBN Capitolo 44 ORTHOMYXOVIRIDAE VIRUS DELL INFLUENZA B (di Guido Antonelli) Classificazione e tipi B Struttura e morfologia B Replicazione B Immunità B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia B Antigenic drift B Antigenic shift B Influenza aviaria B Terapia e profilassi B Vaccini B Capitolo 45 PARAMYXOVIRIDAE B (di Mauro Pistello) Classificazione B Struttura B Replicazione B Virus parainfluenza B Patologie associate all infezione B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia Immunità B Terapia B Virus respiratorio sinciziale B Patologie associate all infezione B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia Immunità B Terapia B Metapneumovirus B Patologie associate all infezione B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia Immunità B Terapia B Virus del morbillo B Patologie associate all infezione B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia - Immunità B Terapia B Virus della parotite B Patologie associate all infezione B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia Immunità B Terapia B Virus Hendra e Nipah B Patologie associate all infezione B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia Immunità B Terapia B Capitolo 46 REOVIRIDAE B (di Serenella Arista) Orthoreovirus Classificazione e tipi B Struttura e morfologia B Replicazione B Patologie associate all infezione Immunità B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia B Terapia B Controllo B Orbivirus B Coltivirus B Seadornavirus B Rotavirus B Classificazione e tipi B Struttura e morfologia B Replicazione B Immunità B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia B Terapia B Prevenzione e controllo B Capitolo 47 FLAVIVIRIDAE B (di Rosa Di Stefano) Virus dell epatite C (HCV) B Struttura e morfologia B - 193

5 ISBN Indice B - IX Replicazione B Variabilità genetica B Immunità B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia B Terapia B Virus dell epatite G (HGV) B Flavivirus B Struttura e morfologia B Replicazione B Immunità B Epidemiologia B Prevenzione B Piccoli cambiamenti genetici e grandi conseguenze fenotipiche B SARS-CoV è scomparso? B Capitolo 50 TOGAVIRIDAE B (di Patrizia Bagnarelli) Classificazione B Struttura B Replicazione B Patologie associate all infezione B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia Vaccini B Capitolo 48 CALICIVIRIDAE B (di Serenella Arista) Classificazione e tipi antigenici B Struttura e morfologia B Replicazione B Immunità B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia B Terapia B Prevenzione B Capitolo 49 CORONAVIRIDAE B (di Massimo Clementi) Classificazione B Struttura B Replicazione B Meccanismi patogenetici B Manifestazioni cliniche nell uomo B Diagnosi di laboratorio B L epidemia di SARS B SARS-coronavirus, un nuovo virus dell uomo? Un virus con potenziale patogeno devastante? B Capitolo 51 PICORNAVIRIDAE B (di Alessandra Pierangeli) Classificazione B Struttura B Replicazione B Enterovirus B Poliovirus B Enterovirus non-polio B Epatovirus B Meccanismi patogenetici B Epidemiologia e profilassi B Rinovirus B Meccanismi patogenetici B Epidemiologia B Capitolo 52 RHABDOVIRIDAE B (Rosa Di Stefano) Classificazione B Morfologia e struttura B Replicazione B Immunità B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia B Profilassi e controllo B - 252

6 B - X Indice ISBN Capitolo 53 ARENAVIRIDAE B (di Lucilla Seganti e Fabiana Superti) Classificazione B Struttura B Replicazione B Patologie associate all infezione B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia B Prevenzione, controllo e terapia B Capitolo 54 BUNYAVIRIDAE B (di Lucilla Seganti e Fabiana Superti) Classificazione B Struttura B Replicazione B Patologie associate all infezione B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia B Prevenzione, controllo e terapia B Capitolo 55 RETROVIRIDAE: CLASSIFICAZIONE B (di Maria Carla Re) Capitolo 56 DELTARETROVIRUS DI INTERESSE UMANO: HTLV-1 E -2 B (di Maria Carla Re) Classificazione B Morfologia e struttura B I geni strutturali: gag, pol, env B Open reading frame: ORF I, II, III e IV B Replicazione B Patologie associate all infezione B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia B Cenni di terapia B Capitolo 57 LENTIVIRUS DI INTERESSE UMANO: HIV-1 E -2 B (di Carlo Federico Perno ed Emanuela Balestra) Classificazione B Struttura e morfologia B Genoma e proteine B Geni regolatori B Tropismo cellulare e recettori virali B Replicazione B Adsorbimento e penetrazione B Trascrizione dell RNA in DNA B Integrazione del DNA B Sintesi delle proteine Maturazione dei virioni B Patogenesi B Meccanismi patogenetici B Manifestazioni cliniche B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia B Terapia B Inibitori nucleosidici/nucleotidici della trascrittasi inversa B Inibitori non-nucleosidici della trascrittasi inversa B Inibitori della proteasi B Inibitori della fusione B Trattamenti combinati antiretrovirali B Vaccini B Capitolo 58 HEPADNAVIRIDAE B (di Massimo Clementi) Struttura B Organizzazione del genoma e proteine virali B Replicazione B Varianti virali B Meccanismi patogenetici B Manifestazioni cliniche e diagnosi virologica B - 319

7 ISBN Indice B - XI HBV e carcinoma primitivo del fegato B Infezione da HBV a basso livello replicativo e infezione occulta B Terapia B Vaccini e profilassi dell epatite B B Capitolo 59 VIROIDI E VIRUS DIFETTIVI B (di Mauro Pistello) Classificazione B Struttura B Replicazione B Patologie associate all infezione B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia Immunità B Terapia B Capitolo 60 PRIONI B (di Maurizio Pocchiari) Classificazione B Struttura B Replicazione B Meccanismi patogenetici B Manifestazioni cliniche B Principali EST animali B Malattia di Creutzfeldt-Jakob e altre EST dell uomo B Diagnosi B Epidemiologia B Cenni di terapia B Immunità e vaccini B Capitolo 61 FARMACI ANTIVIRALI B (di Guido Antonelli e Ombretta Turriziani) Inibitori della fusione B Inibitori della scapsidazione B Amantadina B Rimantadina B Inibitori della sintesi degli acidi nucleici virali B Inibitori della DNA polimerasi virale B Inibitori della trascrittasi inversa (RT) B Inibitori della RNA polimerasi-rna dipendente (RpRd) B Ribavirina B Inibitori delle proteasi B Inibitori del rilascio B Nuovi bersagli della terapia antivirale B Resistenza ai farmaci e terapia combinata B Altri tipi di intervento B Capitolo 62 SISTEMA INTERFERON B (di Guido Antonelli e Carolina Scagnolari) Proprietà del sistema IFN B Induzione dell IFN B Meccanismo d azione dell IFN B Meccanismi di evasione dal sistema IFN B Applicazioni terapeutiche B Capitolo 63 VACCINI ANTIVIRALI B (di Roberto Burioni) Vaccini a virus attenuato B Vaccini a virus inattivato B Ingegneria genetica e vaccini B Vaccini epitope-based B Principali vaccini antivirali in uso B Vaccini anti-morbillo, anti-parotite e anti-rosolia B Vaccino anti-poliomielite B Vaccino anti-epatite A B Vaccino anti-influenza B Vaccino anti-epatite B B Crediti iconografici B Indice analitico B - 373

(di Guido Antonelli e Massimo Clementi) B - 1

(di Guido Antonelli e Massimo Clementi) B - 1 ! (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) " # $ B - 1 B - 3 (di Elisabetta Riva) 35.1 Morfologia B - 3 Simmetria cubico-icosaedrica B - 5 Simmetria elicoidale B - 6 35.2 Struttura del genoma B - 7 Virus

Dettagli

Indice Modulo B - Virologia medica B - 31 B - 1 B - 33 B - 35 B - 3 B - 35 B - 3 B - 37 B - 5 B - 6 B - 38 B - 7 B - 38 B - 7 B - 40 B - 8 B - 41

Indice Modulo B - Virologia medica B - 31 B - 1 B - 33 B - 35 B - 3 B - 35 B - 3 B - 37 B - 5 B - 6 B - 38 B - 7 B - 38 B - 7 B - 40 B - 8 B - 41 Indice Modulo B - Virologia medica Capitolo 34 - Introduzione alla Virologia B - 1 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) Capitolo 35 - Struttura e classificazione dei virus animali B - 3 (di Elisabetta

Dettagli

Indice generale. 34 Introduzione alla Virologia B-1 Guido Antonelli, Massimo Clementi. 35 Struttura e classificazione

Indice generale. 34 Introduzione alla Virologia B-1 Guido Antonelli, Massimo Clementi. 35 Struttura e classificazione Indice generale Prefazione alla terza edizione Prefazione XV XVI 34 Introduzione alla Virologia B-1 Guido Antonelli, Massimo Clementi 35 Struttura e classificazione dei virus animali B-3 Elisabetta Riva

Dettagli

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni INDICE Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione I virus sono diversi dagli altri organismi viventi 2 Storia della virologia 4 Ospiti viventi animali e vegetali 6 Le colture cellulari 9 Metodi sierologici

Dettagli

Indice PARTE I - BATTERIOLOGIA MEDICA. Capitolo 1 INTRODUZIONE ALLA MICROBIOLOGIA MEDICA 1. Componenti accessori A - 25

Indice PARTE I - BATTERIOLOGIA MEDICA. Capitolo 1 INTRODUZIONE ALLA MICROBIOLOGIA MEDICA 1. Componenti accessori A - 25 Indice Capitolo 1 INTRODUZIONE ALLA MICROBIOLOGIA MEDICA 1 (di Guido Antonelli, Massimo Clementi, Gianni Pozzi, Gian Maria Rossolini) Citoplasma e cromosoma A - 14 Membrana citoplasmatica A - 16 Parete

Dettagli

Virologia Molecolare (6 cfu) prof. Milena Grossi

Virologia Molecolare (6 cfu) prof. Milena Grossi Virologia Molecolare 2018-2019 (6 cfu) prof. Milena Grossi Ricevimento: Via dei Sardi, 70 II piano st B12 Martedì 13.00-13.30 per appuntamento o dopo le lezioni Email: milena.grossi@uniroma1.it Virologia

Dettagli

Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca

Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca Gli studenti che desiderano verificare la propria preparazione prima di sostenere l'esame

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione Cosa sono? Entità: non si ritengono organismi viventi infatti sono classificati in un impero diverso rispetto a quello cellulare impero virale Submicroscopiche: non sono visibili al M.O., ma solo a quello

Dettagli

RISPOSTE CONTRO I VIRUS

RISPOSTE CONTRO I VIRUS 1 RISPOSTE CONTRO I VIRUS La risposta immunitaria è il migliore e in alcuni casi l unico mezzo per controllare un infezione virale. Risposta aspecifica: T corporea, febbre, citochine, IFN, fagociti, cellule

Dettagli

Indice. Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla Microbiologia medica. Modulo A - Batteriologia medica

Indice. Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla Microbiologia medica. Modulo A - Batteriologia medica Indice Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla Microbiologia medica Modulo A - Batteriologia medica XV XVI Capitolo 1 - Classificazione dei batteri A - 1 (di Antonio Toniolo, Andreina Baj,

Dettagli

- Prof. ALESSANDRA PIERANGELI - Prof. CAROLINA SCAGNOLARI - Prof. OMBRETTA TURRIZIANI - Prof. PANKAJ TRIVEDI

- Prof. ALESSANDRA PIERANGELI - Prof. CAROLINA SCAGNOLARI - Prof. OMBRETTA TURRIZIANI - Prof. PANKAJ TRIVEDI Piano formativo del Master di II livello in VIROLOGIA MOLECOLARE Dipartimento di Medicina Molecolare Facoltà di Farmacia e Medicina Direttore del Master: GUIDO ANTONELLI Consiglio Didattico Scientifico

Dettagli

Indice. 1 Verso la definizione di virus. 3 Classificazione dei virus. 2 La struttura delle particelle. 4 L evoluzione dei virus

Indice. 1 Verso la definizione di virus. 3 Classificazione dei virus. 2 La struttura delle particelle. 4 L evoluzione dei virus Prefazione degli autori Prefazione all'edizione italiana XIII XV Sezione I La natura dei virus 1 Verso la definizione di virus 1.1 La scoperta dei virus 2 1.2 La moltiplicazione dei virus 3 1.3 Il ciclo

Dettagli

1 - Cellula batterica 2 - Risposta immunitaria agli agenti patogeni 3 - Crescita batterica e metabolismo 4 - Genetica batterica

1 - Cellula batterica 2 - Risposta immunitaria agli agenti patogeni 3 - Crescita batterica e metabolismo 4 - Genetica batterica INDICE BATTERIOLOGIA 1 - Cellula batterica...3 Morfologia e disposizione delle cellule batteriche...3 Composizione...3 Struttura della parete cellulare dei micobatteri...10 Domande di Autovalutazione...11

Dettagli

HERPESVIRUS schema del virione

HERPESVIRUS schema del virione HERPESVIRUS schema del virione Dimensioni relativamente grandi grande genoma a DNA doppia elica gran numero di geni Capside icosaedrico Tegumento proteico Involucro pericapsidico CICLO REPLICATIVO α β

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 Struttura del virus e infezione 1. Capitolo 3 Replicazione dei virus 41. Capitolo 2 Classificazione ed evoluzione dei virus 21

Sommario. Capitolo 1 Struttura del virus e infezione 1. Capitolo 3 Replicazione dei virus 41. Capitolo 2 Classificazione ed evoluzione dei virus 21 Sommario Capitolo 1 Struttura del virus e infezione 1 1.1 Che cosa è un virus? 2 Box 1.1 Breve storia della virologia 3 Di che cosa è fatto un virus? 4 1.2 Struttura e morfologia del virus 5 Capside 5

Dettagli

Classificazione dei virus

Classificazione dei virus Classificazione dei virus Criteri di classificazione International Committee on Taxonomy of Viruses Ospiti: animali, piante, batteri. Natura dell acido nucleico nel virione : RNA o DNA Simmetria del capside:

Dettagli

VIRUS. Struttura Anatomica

VIRUS. Struttura Anatomica VIRUS 1 I virus sono parassiti intercellulari composti da materiale genetico (DNA o RNA) non protetto da alcun rivestimento proteico. Inerti finché si trovano all'esterno della cellula ospite, diventano

Dettagli

Schema generale del ciclo replicativo

Schema generale del ciclo replicativo Schema generale del ciclo replicativo Classificazione secondo Baltimore (suddivisione in classi di replicazione) Tutti i virus devono produrre un mrna che possa essere tradotto dal macchinario traduzionale

Dettagli

Indice. Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla Microbiologia medica. Modulo A - Batteriologia medica

Indice. Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla Microbiologia medica. Modulo A - Batteriologia medica Indice Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla Microbiologia medica Modulo A - Batteriologia medica xv XVI Capitolo 1 - Classificazione dei batteri A - 1 (di Antonio Toniolo, Andreina Baj,

Dettagli

Indice generale. 3 Metabolismo batterico A-25 Valeria Pietropaolo, Maria Trancassini, Mauro Nicoletti Fonti di energia per i microrganismi A-26

Indice generale. 3 Metabolismo batterico A-25 Valeria Pietropaolo, Maria Trancassini, Mauro Nicoletti Fonti di energia per i microrganismi A-26 Indice generale Prefazione alla terza edizione Introduzione alla Microbiologia medica XIX XX Fermentazioni batteriche A-28 Respirazione batterica A-31 Respirazione anaerobia A-34 A BATTERIOLOGIA MEDICA

Dettagli

SCIENZE MICROBIOLOGICHE

SCIENZE MICROBIOLOGICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Anno accademico 2016/2017-1 anno SCIENZE MICROBIOLOGICHE 6 CFU - 2

Dettagli

Caratteristiche generali dei virus

Caratteristiche generali dei virus CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Corso Integrato di Microbiologia Agroalimentare e Microbiologia Applicata Caratteristiche generali dei virus Dr.ssa Claudia

Dettagli

G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara. Farmaci antivirali

G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara. Farmaci antivirali G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Farmaci antivirali Farmaci antivirali I farmaci antivirali sono chemioterapici utilizzati per la terapia di infezioni virali. Analogamente agli antibiotici,

Dettagli

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni Indice PARTE I MICROBIOLOGIA GENERALE E SPECIALE Capitolo 1 Il mondo microbico 3 1.1 Introduzione agli agenti infettivi 1.1.1 La Microbiologia e le sue suddivisioni 5 1.2 Aspetti generali e classificazione

Dettagli

Natura dei virus. la natura dei virus. piccole dimensioni organizzazione strutturale sub-cellulare (organizzazioni biologiche =entità biologiche)

Natura dei virus. la natura dei virus. piccole dimensioni organizzazione strutturale sub-cellulare (organizzazioni biologiche =entità biologiche) Natura dei virus pluricellulari uni/pluricellulari unicellulari Artropodi Elminti Funghi Protozoi Batteri EUCARIOTI PROCARIOTI Virus Viroidi Prioni entità sub-cellulari (proteine + acido nucleico) RNA

Dettagli

Adenovirus. Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Adenovirus. Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Caratteri generali Tassonomia Famiglia: Adenoviridae Esistono 2 Generi: Aviadenovirus (apatogeno per l uomo) Mastadenovirus (patogeno per l uomo) Struttura

Dettagli

MICROBIOLOGIA M - Z OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

MICROBIOLOGIA M - Z OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2018/2019-1 anno MICROBIOLOGIA M - Z MED/07-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS Famiglia Genere Retroviridae Lentivirus Tipi HIV-1, HIV-2 Africa Occidentale Europa, America, Africa 4 gruppi 9 sottotipi Circulating Recombinant Forms DISTRIBUZIONE SOTTOTIPI

Dettagli

La replicazione dei virus (dal virus parentale ai virus della progenie)

La replicazione dei virus (dal virus parentale ai virus della progenie) La replicazione dei virus (dal virus parentale ai virus della progenie) Fasi del ciclo replicativo Essendo PARASSITI ENDOCELLULARI OBBLIGATI i virus devono: trovare entrare in contatto (aderire) penetrare

Dettagli

Attacco/Adsorbimento del virus alla cellula ospite

Attacco/Adsorbimento del virus alla cellula ospite Attacco/Adsorbimento del virus alla cellula ospite La proteina virale o anti-recettore si lega al recettore presente sulla superficie della cellula Virus dell influenza: emoagglutinina (HA, si lega a glicoproteine

Dettagli

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 1) carico virale: ci deve essere abbastanza virus infettante 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: accessibili,

Dettagli

9. Virus: Struttura, Composizione, Classificazione e Ciclo replicativo

9. Virus: Struttura, Composizione, Classificazione e Ciclo replicativo 9. Virus: Struttura, Composizione, Classificazione e Ciclo replicativo Giovanni Di Bonaventura, PhD Università «G. d Annunzio», Chieti-Pescara CdS Infermieristica CdS Assistenza sanitaria AA 2017-2018

Dettagli

Assemblaggio del capside e impacchettamento del genoma

Assemblaggio del capside e impacchettamento del genoma Assemblaggio del capside e impacchettamento del genoma Il sito di assemblaggio e impacchettamento dipende dal sito di replicazione e/o dal meccanismo attraverso il quale il virus viene rilasciato Nei picornavirus,

Dettagli

Principi di VIROLOGIA MEDICA III edizione

Principi di VIROLOGIA MEDICA III edizione Principi di VIROLOGIA MEDICA III edizione a cura di Guido Antonelli Massimo Clementi Indice generale Prefazione alla terza edizione Prefazione XV XVI 34 Introduzione alla Virologia B-1 Guido Antonelli,

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

SYNTHESIS IL FARMACO E LA SUA CHIMICA

SYNTHESIS IL FARMACO E LA SUA CHIMICA SYNTHESIS IL FARMACO E LA SUA CHIMICA 5 Direttore Antonio CARTA Università di Sassari Comitato scientifico Daniela BARLOCCO Università degli studi di Milano Elisabetta GAVINI Università degli studi di

Dettagli

Capitolo 1 - Bambino viaggiatore...1 Consigli generali...1 Profilassi antimalarica...2 Vaccinazioni...4 Bibliografia essenziale...

Capitolo 1 - Bambino viaggiatore...1 Consigli generali...1 Profilassi antimalarica...2 Vaccinazioni...4 Bibliografia essenziale... vii INDICE Capitolo 1 - Bambino viaggiatore...1 Consigli generali...1 Profilassi antimalarica...2 Vaccinazioni...4 Bibliografia essenziale...9 Capitolo 2 - Botulismo...11 Epidemiologia...11 Clinica...11

Dettagli

Patogenesi delle infezioni da virus

Patogenesi delle infezioni da virus Patogenesi delle infezioni da virus Il processo attraverso il quale un virus può essere la causa di una malattia La malattia è di solito un evento poco comune nel corso delle infezioni da virus La malattia

Dettagli

Informazioni Corso MICROBIOLOGIA Informazioni Docente Angela Quirino Descrizione del Corso Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Informazioni Corso MICROBIOLOGIA Informazioni Docente Angela Quirino Descrizione del Corso Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi Informazioni Corso SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA Corso di Laurea Magistrale in Farmacia MICROBIOLOGIA SSD: MED/07 MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA CFU: 7 II anno, I semestre A.A. 2017-2018 Informazioni

Dettagli

I sei regni dei viventi. Archeobatteri (A) Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) Animali (F) D F

I sei regni dei viventi. Archeobatteri (A) Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) Animali (F) D F I sei regni dei viventi Archeobatteri (A) D F Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) B A Animali (F) C E I sei regni comprendono organismi viventi costituiti da cellule. In questa classificazione,

Dettagli

Morfologia virale. I virus, nella loro forma extracellulare (virione), hanno una struttura cristallizzata tipica

Morfologia virale. I virus, nella loro forma extracellulare (virione), hanno una struttura cristallizzata tipica Morfologia virale Morfologia virale I virus, nella loro forma extracellulare (virione), hanno una struttura cristallizzata tipica Per contro, all interno delle cellule in cui si replicano, non sono mai

Dettagli

Virologia Medica II parte

Virologia Medica II parte Virus del Vaiolo Virus Ebola Virologia Medica II parte HIV Virus dell influenza Effetto della replicazione virale sulla cellula ospite Durante il loro ciclo infettivo e la loro permanenza nella cellula

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Reovirus

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Reovirus UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013 Reovirus Reovirus Comprende 15 generi, di cui 5 sono in grado di infettare l uomo

Dettagli

9. Virus: Struttura, Composizione, Classificazione e Ciclo replicativo

9. Virus: Struttura, Composizione, Classificazione e Ciclo replicativo 9. Virus: Struttura, Composizione, Classificazione e Ciclo replicativo Giovanni Di Bonaventura, PhD Università «G. d Annunzio», Chieti-Pescara CdS Infermieristica CdS Assistenza sanitaria AA 2017-2018

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina. Medicina Molecolare

Facoltà di Farmacia e Medicina. Medicina Molecolare DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE ALL.1) ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN VIROLOGIA MOLECOLARE Codice corso di studio: 16122 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Medicina

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018 Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM4) Anno Accademico 07/08 Programma dell insegnamento di Microbiologia e immunologia veterinaria. Anno di corso II Bimestre II N CFU 4 Ore complessive

Dettagli

Virus. dal latino veleno. - Agenti patogeni di: - animali - vegetali - batteri. - Parassiti endocellulari obbligati. - Dimensioni molto piccole

Virus. dal latino veleno. - Agenti patogeni di: - animali - vegetali - batteri. - Parassiti endocellulari obbligati. - Dimensioni molto piccole Virus H1 dal latino veleno - Agenti patogeni di: - animali - vegetali - batteri - Parassiti endocellulari obbligati - Dimensioni molto piccole - Incapaci di moltiplicare in assenza di cellule viventi -

Dettagli

Caratteristiche generali dei virus

Caratteristiche generali dei virus CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 Corso Integrato di Microbiologia Agroalimentare e Microbiologia Applicata Caratteristiche generali dei virus Dr.ssa Claudia

Dettagli

Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV. Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo

Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV. Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo Ogni giorno nel mondo oltre UN MILIONE E MEZZO di persone si ammala per una MTS. Secondo l'oms ogni anno

Dettagli

Autori Prefazione. Argomenti di malattie infettive

Autori Prefazione. Argomenti di malattie infettive Indice Autori Prefazione XI XIII Capitolo 1 Approccio al paziente con sospetta malattia infettiva 1 Evoluzione delle malattie infettive 1 Itinerario diagnostico in infettivologia. Glossario 2 Parte I Argomenti

Dettagli

Elementi fondamentali di biologia molecolare (utili per lo studio dei virus)

Elementi fondamentali di biologia molecolare (utili per lo studio dei virus) -1- Replicazione virale classi di Baltimore Per la moltiplicazione virale devono essere prodotte nuove copie del genoma virale (replicazione) e devono essere sintetizzate proteine virus specifiche. I virus

Dettagli

Virus influenzali: caratteristiche

Virus influenzali: caratteristiche I VIRUS INFLUENZALI FRA EPIDEMIE E PANDEMIE Prof. Alessandro Zanetti Napoli, 15 ottobre 2009 Virus influenzali: caratteristiche Emoagglutinina (HA) Famiglia: Orthomyxoviridae Neuroaminidasi (NA) Canale

Dettagli

Cosa è un virus? E l entità che può essere trasmessa ad una cellula ospite adatta per iniziare una nuova infezione

Cosa è un virus? E l entità che può essere trasmessa ad una cellula ospite adatta per iniziare una nuova infezione Cosa è un virus? Parassita intracellulare obbligato Forma a bastoncello o sferica con alcune eccezioni Le particelle virali (virioni) sono prodotte come risultato dell assemblaggio di componenti preformati:

Dettagli

I VACCINI CONTRO VARICELLA ED HERPES ZOSTER

I VACCINI CONTRO VARICELLA ED HERPES ZOSTER Copyright La Rete di Tutti CORSO FORMATIVO 3 OTTOBRE 2018 I VACCINI CONTRO VARICELLA ED HERPES ZOSTER DOTT.SSA DONATELLA PIA DAMBRA RESP. SANITARIO UNICO La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

VIROLOGIA. corso di laurea FARMACIA Insegnamento di Microbiologia Aa

VIROLOGIA. corso di laurea FARMACIA Insegnamento di Microbiologia Aa VIROLOGIA corso di laurea FARMACIA Insegnamento di Microbiologia Aa 2015-16 Dipartimento di Farmacia - Scienze del Farmaco Università degli Studi di Bari Aldo Moro Prof. Antonio Rosato Virologia generale

Dettagli

Modulo di Virologia (canali 1 e 2), AA 2016/2017 Prof. Milena Grossi Corso integrato Microbiologia e Virologia Dal 11/01/2017 al 20/01/2017 Orario

Modulo di Virologia (canali 1 e 2), AA 2016/2017 Prof. Milena Grossi Corso integrato Microbiologia e Virologia Dal 11/01/2017 al 20/01/2017 Orario Modulo di Virologia (canali 1 e 2), AA 2016/2017 Prof. Milena Grossi Corso integrato Microbiologia e Virologia Dal 11/01/2017 al 20/01/2017 Orario lezioni: Tutti i giorni Lun-Mer-Ven 11.00-13.00 Aula Sergi

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

un solo acido nucleico

un solo acido nucleico VIRUS I virus sono organizzazioni biologiche caratterizzate da un livello subcellulare di struttura. Possono definirsi parassiti intracellulari obbligati, incapaci di attività biosintetiche autonome, sono

Dettagli

I virus. Prima descrizione di patologia di origine virale: Vaiolo in Cina nel X secolo a.c.

I virus. Prima descrizione di patologia di origine virale: Vaiolo in Cina nel X secolo a.c. I virus Prima descrizione di patologia di origine virale: Vaiolo in Cina nel X secolo a.c. Alterazioni simil-vaiolose nella mummia del faraone Ramsete II (circa 2000 a.c.). La divinità distruttrice indiana

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati

Dettagli

Orthomyxovirus Ø Genoma: ssrna polarità nega4va, segmentato

Orthomyxovirus Ø Genoma: ssrna polarità nega4va, segmentato Orthomyxovirus Ø Genoma: ssrna polarità nega4va, segmentato Ø Simmetria: elicoidale Ø Mantello Ø Replicazione: nucleare Ag interni: M e NP! 3 =pi =po A genoma: 8 segmen4 uomo e animali (uccelli, maiale)

Dettagli

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol. Orthoreovirus, Rotavirus, Orbivirus, Coltivirus Caratteri generali: Privi di mantello. Due involucri capsidici. 10-12 segmenti di RNA genomico a doppio filamento. Reovirus Stabili in svariate condizioni

Dettagli

HP sull origine dei virus

HP sull origine dei virus HP sull origine dei virus forme di vita degenerate che hanno perso molte delle loro funzioni essenziali Porzioni di genoma cellulare che si sono affrancate Evoluzione parallela ed indipendente rispetto

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica... 1. Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica... 1. Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11 Romane Giacca 4b 17-02-2011 11:14 Pagina XI Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica........................... 1 Geni come farmaci...................................... 1 Terapia genica: una visione

Dettagli

SERVICE DI ANALISI DI BIOLOGIA MOLECOLARE

SERVICE DI ANALISI DI BIOLOGIA MOLECOLARE SERVICE DI ANALISI DI BIOLOGIA MOLECOLARE CHI SIAMO Biomolecular Diagnostic nasce nel 2006 come laboratorio di analisi di biologia molecolare che, grazie al know-how, al personale altamente specializzato

Dettagli

Virus Classe IV e V. From Wagner and Hewlett Basic virology (2003) Blackwell Science Press

Virus Classe IV e V. From Wagner and Hewlett Basic virology (2003) Blackwell Science Press Virus Classe IV e V From Wagner and Hewlett Basic virology (2003) Blackwell Science Press Replicazione genomi ad RNA dei virus delle Classi IV e V vrna è lo stampo in RI-1 In RI-1 viene prodotto lo stampo

Dettagli

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite.

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Infezione Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Malattia Infettiva È l espressione clinica dell infezione.

Dettagli

La ricerca che allunga la vita: come nasce un vaccino Guido Grandi Vice Presidente Ricerca Chiron Vaccines Siena, Italy

La ricerca che allunga la vita: come nasce un vaccino Guido Grandi Vice Presidente Ricerca Chiron Vaccines Siena, Italy REPUBBLICA DI SAN MARINO - FARMINDUSTRIA 24 MARZO, 2006 CONVEGNO SISTEMI SANITARI E INNOVAZIONE: PRIORITA E SFIDE La ricerca che allunga la vita: come nasce un vaccino Guido Grandi Vice Presidente Ricerca

Dettagli

SERVICE DI ANALISI DI BIOLOGIA MOLECOLARE

SERVICE DI ANALISI DI BIOLOGIA MOLECOLARE SERVICE DI ANALISI DI BIOLOGIA MOLECOLARE Genomica e metagenomica Genomica e metagenomica CHI SIAMO Biomolecular Diagnostic nasce nel 2006 come laboratorio di analisi di biologia molecolare che, grazie

Dettagli

Virus: Struttura, Composizione chimica, Classificazione e Ciclo replicativo

Virus: Struttura, Composizione chimica, Classificazione e Ciclo replicativo C.L. in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE C.I. Microbiologia e Microbiologia Clinica AA 2011-2012 Virus: Struttura, Composizione chimica, Classificazione e Ciclo

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

PATOGENESI VIRALE. Fattori non-virali che modificano la patogenesi:

PATOGENESI VIRALE. Fattori non-virali che modificano la patogenesi: PATOGENESI VIRALE PATOGENICITÀ pathos dolore: capacità di causare malattia Fattori non-virali che modificano la patogenesi: 1. Età 2. Stato metabolico 3. Compromissione del sistema immunitario 4. Nell

Dettagli

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO GENERALITA A causa della natura di PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO, il virus può esprimere la sua attività biologica solo all interno di una CELLULA OSPITE che permetta la completa espressione del suo

Dettagli

PICORNAVIRUS (= piccoli RNA virus) Sono i ribovirus più piccoli ( 28 nm). Capside icosaedrico privo di inviluppo pericapsidico.

PICORNAVIRUS (= piccoli RNA virus) Sono i ribovirus più piccoli ( 28 nm). Capside icosaedrico privo di inviluppo pericapsidico. PICORNAVIRUS (= piccoli RNA virus) Sono i ribovirus più piccoli ( 28 nm). Capside icosaedrico privo di inviluppo pericapsidico. GENOMA: (+)RNA, singola elica, non segmentato. Codifica 4 proteine strutturali

Dettagli

PAPOVAVIRUS POLIOMA PAPILLOMA VIRUS VACUOLANTE DELLA SCIMMIA 40 (SV40) Vecchia classificazione

PAPOVAVIRUS POLIOMA PAPILLOMA VIRUS VACUOLANTE DELLA SCIMMIA 40 (SV40) Vecchia classificazione PAPOVAVIRUS PAPILLOMA POLIOMA VIRUS VACUOLANTE DELLA SCIMMIA 40 (SV40) Vecchia classificazione 1 PAPILLOMAVIRIDAE piccoli capside icosaedrico nudi ds DNA (circolare) replicazione nucleare causano infezioni

Dettagli

PRESENTAZIONE. Virus e Pandemie Aspetti biologici, medici e umani. I Virus Aspetti generali

PRESENTAZIONE. Virus e Pandemie Aspetti biologici, medici e umani. I Virus Aspetti generali Presentazione per divulgazione PRESENTAZIONE Virus e Pandemie Aspetti biologici, medici e umani Update 02.2010: Pandemia virus H1N1 Presentazione per divulgazione in microbiologia. TIBIO Sagl 2010 Versione

Dettagli

Classe VI: Retroviridae

Classe VI: Retroviridae Classe VI: Retroviridae Retroviridae Genoma dei retrovirus R è una corta sequenza che forma ripetizioni dirette ad entrambe le estremità del genoma, importante durante il processo di replicazione, segnale

Dettagli

INFEZIONE DA HIV E SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA

INFEZIONE DA HIV E SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA 06/05/2003 h 13:30 15:30 Lezione di CLINICA MEDICA ( malattie infettive ) Prof.. Caredda Sbobinatori: Barbara Ballabio & Mario Villa INFEZIONE DA HIV E SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA Oggi parleremo

Dettagli

GENETICA VIRALE. La variazione del genoma virale ha un impatto su: PATOGENESI CICLO REPLICATIVO VIRUS EMERGENTI SVILUPPO VACCINI RESISTENZA AI FARMACI

GENETICA VIRALE. La variazione del genoma virale ha un impatto su: PATOGENESI CICLO REPLICATIVO VIRUS EMERGENTI SVILUPPO VACCINI RESISTENZA AI FARMACI GENETICA VIRALE La variazione del genoma virale ha un impatto su: PATOGENESI CICLO REPLICATIVO VIRUS EMERGENTI SVILUPPO VACCINI RESISTENZA AI FARMACI I virus sono in continua evoluzione, mediante un processo

Dettagli

HSV e Banche degli Occhi

HSV e Banche degli Occhi HSV e Banche degli Occhi Davide Camposampiero Fondazione Banca degli Occhi del Veneto XIII Corso Società Italiana Banche degli Occhi Bologna, 1 giugno 2019 LA NOTIFICA DEL CHIRURGO EPIDEMIOLOGIA Herpes

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 11 Il sistema immunitario 3 1. Le tre linee di difesa contro i patogeni Il sistema immunitario protegge l organismo attraverso tre

Dettagli

Scaricato da Mononucleosi infettiva

Scaricato da  Mononucleosi infettiva Scaricato da www.sunhope.it Mononucleosi infettiva Epidemiologia Ubiquitaria; casi sporadici lungo tutto l anno Infezione praticamente universale (soggetti adulti 90-95% EBV-sieropositivi) Età di acquisizione

Dettagli

Family Pox Herpes Adeno Papova Parvo Hepadna Genome ssdna Partial dsdna Capsid symmetry Complex

Dettagli

Immunologia: Testi consigliati

Immunologia: Testi consigliati Immunologia: Testi consigliati -Le basi dell immunologia. Fisiopatologia del sistema immunitario. Abul K Abbas, Andrew H. Lichtman. Edizione Italiana a cura di Silvano Sozzani e Marco Pesta. Ed. Elsevier

Dettagli

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI Igiene Scolastica AA 2018-2019 Prof.ssa Valeriani Federica Difese da agenti microbici Barriera: cute, mucose (ph specifico, lisozima, muco). Modo d azione:

Dettagli

I virus. DISTAM-Maria Grazia Fortina 1

I virus. DISTAM-Maria Grazia Fortina 1 I virus I virus sono stati scoperti in tempi recenti, nel XIX secolo; la loro esistenza e le loro caratteristiche sono state infatti solo inizialmente dedotte. La difficoltà di studio risiedeva nel fatto

Dettagli

ALLEGATO B. Insegnamento: Microbiologia e Immunologia

ALLEGATO B. Insegnamento: Microbiologia e Immunologia ALLEGATO B Insegnamento: Microbiologia e Immunologia Settore Scientifico-Disciplinare: MED/07, MED/04 CFU Tot.: 8 Ore di studio per ogni ora di: ADF (attività didattica frontale): 1 ADI (attività didattica

Dettagli

Nota dell editore. Prefazione

Nota dell editore. Prefazione Autori Nota dell editore Prefazione XI XIII XV 1 Importanza dello studio della microbiologia 1 Cenni di epidemiologia 1 Le infezioni nosocomiali 5 I microrganismi e la microbiologia 7 Microrganismi endogeni

Dettagli

EPATITE CRONICA ACUTA. Persiste con possibile sovvertimento della struttura epatica. Ristabilizzazione della funzionalità epatica

EPATITE CRONICA ACUTA. Persiste con possibile sovvertimento della struttura epatica. Ristabilizzazione della funzionalità epatica EPATITE INFIAMMAZIONE DIFFUSA DEL PARENCHIMA EPATICO CARATTERIZZATA DA: NECROSI degli EPATOCITI INFILTRATO FLOGISTICO ACUTA Ristabilizzazione della funzionalità epatica CRONICA Persiste con possibile sovvertimento

Dettagli

Infeziologia : Malattie virali e da prioni

Infeziologia : Malattie virali e da prioni Enciclopedia di Medicina Popolare medio europea Infeziologia : Malattie virali e da prioni MedPop Appunti CSA 2006: Terapisti complementari Infezioni.php.html.pdf img GoDr Infezioni: Malattie batteriche

Dettagli

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live Annalisa Stefani, Stefano Nardelli In collaborazione con INTRODUZIONE Per VACCINOsi intende una preparazione antigenica, costituita o dal

Dettagli

4. Sintesi delle componenti virali TRASCRIZIONE, TRADUZIONE, REPLICAZIONE

4. Sintesi delle componenti virali TRASCRIZIONE, TRADUZIONE, REPLICAZIONE 4. Sintesi delle componenti virali Una volta che il genoma virale si è liberato del capside e ha raggiunto la propria sede, inizia la SINTESI DELLE MACROMOLECOLE VIRALI. TRASCRIZIONE, TRADUZIONE, REPLICAZIONE

Dettagli

Gli HPV vengono suddivisi in base al tropismo per tipo di epitelio in due grandi gruppi:

Gli HPV vengono suddivisi in base al tropismo per tipo di epitelio in due grandi gruppi: I virus HPV I Papillomavirus umani appartengono alla famiglia dei PA.PO.VA. virus (Papilloma, Polioma, Vacuolizzante) o Papovaviridae. Sono virus di dimensioni molto piccole, caratterizzati da un piccolo

Dettagli

MICROBIOLOGIA - canale 2

MICROBIOLOGIA - canale 2 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2017/2018-2 anno MICROBIOLOGIA - canale 2 MED/07-7 CFU - 1 semestre

Dettagli

ESPRESSIONE IN CELLULE DI MAMMIFERO. ANIMALI TRANSGENICI -modelli di malattia -xenotrapianti -bioreattori

ESPRESSIONE IN CELLULE DI MAMMIFERO. ANIMALI TRANSGENICI -modelli di malattia -xenotrapianti -bioreattori ESPRESSIONE IN CELLULE DI MAMMIFERO RICERCA CELLULE IN COLTURA -Struttura,funzione e regolazione di un gene -Produzione di proteine (anche farmaci)? ANIMALI TRANSGENICI -modelli di malattia -xenotrapianti

Dettagli