Indice. Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla Microbiologia medica. Modulo A - Batteriologia medica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla Microbiologia medica. Modulo A - Batteriologia medica"

Transcript

1 Indice Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla Microbiologia medica Modulo A - Batteriologia medica xv XVI Capitolo 1 - Classificazione dei batteri A - 1 (di Antonio Toniolo, Andreina Baj, Luca Violoni e Beatrice Pini) 1.1 Tassonomia convenzionale (fenotipica) A - 4 Metodi chimici: analisi di costituenti batterici A - 5 Test biochimici per l identificazione batterica A Tassonomia genotipica: ibridazione DNA/DNA, analisi dell rrna, sequenziamento genico A Nomenclatura A Albero filogenetico dei batteri A - 8 Capitolo 2 - Cellula batterica A - 13 (di Roberta Fontana) 2.1 Componenti fondamentali A - 14 Citoplasma e cromosoma A - 14 Membrana citoplasmatica A - 16 Parete A Componenti accessori A - 25 Pili A - 25 Flagelli A - 25 Glicocalice e capsula A - 26 Plasmidi A - 27 Capitolo 3 - Metabolismo batterico A - 28 (di Ma uro Nicoletti) 3.1 Fonti di energia per i microrganismi A Fermentazioni batteriche A Respirazione batterica A Respirazione anaerobia A - 37 Capitolo 4 - Genetica batterica A - 39 (di Marco R. Oggioni e Francesco Iannelli) 4.1 Mutazioni A Ricombinazione genetica A Trasferimento genico orizzontale A - 44 Plasmidi A - 48 Elementi genetici trasponibili A Sequenziamento genico e genomico A Genomi microbici A - 52 Genomi degli organuli delle cellule eucariotiche A - 55 Capitolo 5 - Riproduzione e crescita A - 57 (di Rosa Sessa) 5.1 Crescita e divisione A - 57 Misura dell accrescimento nei batteri A Curva di crescita batterica A Colture continue A Fattori che influenzano la crescita dei microrganismi A Spora batterica A - 62 Stadi morfologici di formazione della spora A - 62 Struttura della spora A - 62 Regolazione della sporulazione A - 63 Caratteristiche delle endospore A - 63 Trasformazione delle spore nelle cellule vegetative A - 64 Importanza delle spore sotto l aspetto medico A - 65 Capitolo 6 - Patogenicità e virulenza A - 66 (di Carmelo Bruno Bruni e Paola Salvatore) 6.1 Interazione ospite-parassita dal punto di vista ecologico A Infezioni latenti e stato di portatore A Virulenza A Patogenicità e virulenza A - 72 Versione molecolare dei postulati di Koch A Fasi del processo patogenetico A - 74 Adesione e colonizzazione delle superfici A - 74 Biofilm batterici A - 76 Invasione, crescita e moltiplicazione del parassita nell ospite A Cambiamenti adattativi della virulenza A Tropismo A Fattori di virulenza A - 80

2 IV Indice ISBN Endotossine A - 84 Superantigeni A - 87 Tossina difterica A - 88 Tossina tetanica e tossina botulinica A - 89 Enterotossine A - 90 Quorum sensing A - 92 Isole di patogenicità A - 93 Sistemi di trasporto delle cellule batteriche A - 94 Capitolo 7 - Risposta dell ospite alle infezioni batteriche A - 97 (di Giuseppe Teti) 7.1 Significato delle difese antimicrobiche A Difese a livello delle superfici A - 98 Flora normale A - 98 Barriere anatomiche e chimiche A Sistema immunitario A Riflessività del sistema immune A Due tipi di immunità A Immunità adattativa A Meccanismi effettori del sistema immune A Immunità innata A Capitolo 8 - Diagnosi batteriologica A (di Antonella Lupetti e Mario Campa) 8.1 Diagnosi diretta A Raccolta del materiale biologico A Invio del campione A Esame batterioscopico diretto A Esame colturale A Identificazione A Antibiogramma A Diagnosi rapida A Diagnosi indiretta A Determinazioni sierologiche A Capitolo 9 - Farmaci antibatterici A (di Gian Maria Rossolini e Lucia Pallecchi) 9.1 Definizioni e classificazione A Antibatterici che bloccano la sintesi del peptidoglicano A Antibatterici che danneggiano la membrana plasmatica A Antibatterici che bloccano le DNA topoisomerasi batteriche A Antibatterici che bloccano la RNA polimerasi batterica A Antibatterici che bloccano la sintesi proteica A Antibatterici che bloccano la sintesi dei folati A Antibatterici che agiscono con meccanismi diversi A Metodiche per la valutazione dell attività dei farmaci antibatterici in vitro A Resistenza ai farmaci antibatterici A Meccanismi di resistenza per inattivazione del farmaco A Meccanismi di resistenza dovuti a modificazione del bersaglio molecolare del farmaco A Meccanismi di resistenza dovuti a impermeabilità o efflusso attivo A Resistenza intrinseca e resistenza acquisita A Capitolo 10 - Il microbiota umano A (di Maria Pia Conte, Donata Medaglini, Serena Schippa) 10.1 L uomo come habitat A Ruolo del microbiota umano A Microbiota umano e infezioni opportuniste A Microbiota intestinale A Microbiota vaginale A Microbiota della cute A Microbiota del tratto respiratorio A Capitolo 11 - Batteri sporigeni A (di Emilia Ghelardi e Sonia Senesi) 11.1 Genere Bacillus A Bacillus anthracis A Bacillus cereus A Genere Clostridium A Clostridium tetani A Clostridium botulinum A Clostridium perfringens A Clostridium difficile A Capitolo 12 - Corynebacterium A (di Iolanda Santino) 12.1 Corynebacterium diphtheriae A Altri corineformi d interesse medico A Capitolo 13 - Stafilococchi A (di Pietro E. Varaldo) 13.1 Staphylococcus aureus A Stafilococchi coagulasi-negativi A Staphylococcus epidermidis A Staphylococcus haemolyticus A Staphylococcus saprophyticus A Staphylococcus lugdunensis A Capitolo 14 - Streptococchi A (di Pietro E. Varaldo) 14.1 Streptococcus pyogenes A Streptococcus pneumoniae A Streptococcus agalactiae A Streptococcus dysgalactiae A Streptococchi viridanti A Streptococcus suis A - 204

3 ISBN Indice V Capitolo 15 - Enterococchi A (di Pietro E. Varaldo) 15.1 Specie A Ecologia A Enterococchi e alimenti A Identificazione di laboratorio A Patogenicità degli enterococchi e patogenesi delle infezioni A Manifestazioni cliniche, infezioni nosocomiali A Sensibilità e resistenza agli antibiotici A Capitolo 16 - Enterobacteriaceae A (di Laura Pagani) Fisiologia e struttura A Caratteristiche comuni a tutti i membri della famiglia Enterobacteriaceae A Antigeni maggiori delle Enterobacteriaceae A Classificazione A Patogenesi A Resistenza antimicrobica A Escherichia coli A Salmonella A Shigella A Yersinia A Yersinia enterocolitica A Yersinia pseudotuberculosis A Yersinia pestis A Altre Enterobacteriaceae A Klebsiella A Enterobacter A Serratia A Proteus A Providencia A Citrobacter A Diagnosi di laboratorio A Sensibilità agli antibiotici A Profilassi e controllo A Capitolo 17 - Pseudomonas, Stenotrophomonas e Burkholderia A (di Enrico A. Tonin) 17.1 Pseudomonas aeruginosa A Pseudomonas putida, Pseudomonas stutzeri, Pseudomonas fluorescens A Pseudomonas otitidis A Acinetobacter A Stenotrophomonas maltophilia A Burkholderia cepacia A Capitolo 18 - Vibrioni A (di Pietro Cappuccinelli) 18.1 Vibrio cholerae A Capitolo 19 - Campylobacter A (di Pietro Cappuccinelli) 19.1 Caratteristiche generali A Patogenicità A Manifestazioni cliniche A Diagnosi microbiologica A Epidemiologia, prevenzione e controllo A Capitolo 20 - Haemophilus A (di Elisabetta Blasi, Rachele Neglia e Samuele Peppoloni) 20.1 Classificazione A Meccanismi patogeneteci A Manifestazioni cliniche A Diagnosi di laboratorio A Epidemiologia A Terapia e profilassi A Capitolo 21 - Bordetella A (di Elisabetta Blasi, Rachele Neglia e Samuele Peppoloni) 21.1 Classificazione A Meccanismi patogeneteci A Manifestazioni cliniche A Diagnosi di laboratorio A Epidemiologia, terapia e profilassi A Capitolo 22 - Brucella A (di Elisabetta Blasi, Rachele Neglia e Samuele Peppoloni) 22.1 Classificazione A Meccanismi patogenetici A Manifestazioni cliniche A Diagnosi di laboratorio A Epidemiologia A Terapia e profilassi A Capitolo 23 - Neisseria A (di Carmelo Bruno Bruni e Paola Salvatore) 23.1 Morfologia e identificazione A Meccanismi di virulenza e patogenicità A Variazione antigenica e variazione di fase A Pili A Proteine Opa A Porine A IgA proteasi A Lipooligosaccaride A Capsula A Diagnosi di laboratorio A Epidemiologia, prevenzione e controllo della malattia meningococcica A Epidemiologia, prevenzione e controllo della malattia gonococcica A - 283

4 VI Indice ISBN Capitolo 24 - Micobatteri A (di Giovanni Fadda, Giovanni Delogu, Carlo Garzelli e Laura Rindi) 24.1 Classificazione e caratteri generali A Mycobacterium tuberculosis A Mycobacterium leprae A Mycobacterium ulcerans A Altri micobatteri A Diagnosi microbiologica di infezione da micobatteri A Farmaco-sensibilità A Test fenotipici per M. tuberculosis A Test molecolari per M. tuberculosis A Micobatteri non tubercolari A Diagnosi immunologica di infezione tubercolare A Test tubercolinico A Test IGRA A Capitolo 25 - Spirochete A (di Marina Cinco) 25.1 Genere Treponema A Treponema pallidum subsp. pallidum A Genere Borrelia A Febbre ricorrente epidemica A Febbre ricorrente endemica A Malattia di Lyme A Diagnosi e prevenzione delle borreliosi A Terapia e prevenzione A Leptospire A Manifestazioni cliniche della leptospirosi umana A Epidemiologia A Diagnosi, terapia e prevenzione A Capitolo 26 - Micoplasmi A (di Carlo Mancini) 26.1 Mycoplasma pneumoniae A Ureaplasma urealyticum, Mycoplasma hominis e Mycoplasma genitalium A Terapia A Capitolo 27 - Rickettsie A (di Iolanda Santino) 27.1 Morfologia A Patogenicità A Gruppo del tifo A Gruppo della febbre maculosa A Diagnosi A Sensibilità e resistenza A Vaccini A Capitolo 28 - Clamidie A (di Anna Giammanco e Maria Milici) 28.1 Tassonomia A Morfologia, struttura e modalità replicative A Caratteristiche metaboliche A Genoma A Antigeni A Coltivazione A Spettro d ospite A Sensibilità agli agenti antimicrobici A Patogenesi A Manifestazioni cliniche A Chlamydia trachomatis A Chlamydia psittaci A Chlamydia pneumoniae A Diagnosi A Terapia e prevenzione A Capitolo 29 - Helicobacter A (di Giuseppe Miragliotta e Adriana Mosca) 29.1 Classificazione A Helicobacter pylori A Caratteristiche morfologiche e biochimiche A Caratteristiche colturali A Epidemiologia e trasmissione dell infezione A Patogenesi dell infezione e malattie associate A Diagnostica A Sensibilità antibiotica e terapia A Capitolo 30 - Legionelle A (di Giuseppe Miragliotta e Adriana Mosca) 30.1 Classificazione A Caratteristiche morfologiche e biochimiche A Caratteristiche colturali A Habitat A Aspetti patogenetici: fattori di virulenza A Quadri clinici A Aspetti epidemiologici A Diagnostica di laboratorio A Sensibilità antibiotica A Capitolo 31 - Altri patogeni A (di Gianni Pozzi e Gian Maria Rossolini) 31.1 Listeria monocytogenes A Aeromonas A Nocardia A Francisella tularensis A Pasteurella multocida A Batteri anaerobi non-sporigeni A Bartonella henselae A Ehrlichia e Anaplasma A Capitolo 32 - Microbiologia del cavo orale A (di Giovanna Batoni e Mario Campa) 32.1 Principali fattori ambientali che influenzano

5 ISBN Indice VII la crescita dei microrganismi nella cavità orale A Temperatura A Potenziale redox A ph A Nutrienti A Acquisizione della flora orale A Placca dentale A Interazioni microbiche nella placca dentale A Omeostasi microbica nella placca dentale A Carie dentale e batteri cariogeni A Principali gruppi di batteri associati con la carie dentale A Determinanti di patogenicità dei batteri cariogeni A Modello di sviluppo della carie: la successione batterica nella lesione cariosa A Parodontopatie e batteri parodontopatici A Principali batteri parodontopatogeni A Determinanti di patogenicità dei batteri parodontopatogeni A Generalità sulle infezioni micotiche del cavo orale A Generalità sulle infezioni virali del cavo orale A Capitolo 33 - Vaccini in Microbiologia medica A (di Gianni Pozzi) 33.1 Storia naturale dell infezione A Tipi di vaccino A Vaccini basati su microrganismi interi A Vaccini basati su parti di microrganismi A Vaccini a DNA A Vaccini basati su vettori transgenici A Principali vaccini contro le malattie batteriche A Difterite A Tetano A Pertosse A Tubercolosi A Malattie da Haemophilus influenzae, tipo b (emofilo) A Malattie da Streptococcus pneumoniae (pneumococco) A Modulo B - Virologia medica Capitolo 34 - Introduzione alla Virologia B - 1 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) Capitolo 35 - Struttura e classificazione dei virus animali B - 3 (di Elisabetta Riva) 35.1 Morfologia B - 3 Simmetria cubico-icosaedrica B - 5 Simmetria elicoidale B Struttura del genoma B - 7 Virus a RNA (ribovirus) B - 7 Virus a DNA (deossiribovirus) B Classificazione B - 8 Capitolo 36 - Replicazione dei virus ed effetti sulla cellula ospite B - 11 (di Ombretta Turriziani) 36.1 Ciclo replicativo dei virus B - 12 Adsorbimento B - 12 Penetrazione B - 13 Scapsidazione B - 14 Espressione e replicazione del genoma B - 14 Maturazione e liberazione B Effetto della replicazione virale sulla cellula ospite B - 22 Alterazioni morfologiche B - 22 Alterazioni nella sintesi delle macromolecole cellulari B - 23 Alterazione della composizione antigene B - 23 Alterazione del controllo della proliferazione cellulare B - 23 Capitolo 37 - Patogenesi delle infezioni virali B - 25 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) 37.1 Modalità di trasmissione B Eliminazione del virus dall organismo B Prima replicazione del virus e sua diffusione nell organismo B Danni provocati dall infezione virale all organismo ospite B Potenziale patogeno, virulenza e persistenza B Fattori cellulari e/o dell ospite che influenzano la patogenesi delle malattie da virus B Rapporto virus-organismo ospite B Progressione clinica delle infezioni virali B - 35 Capitolo 38 - Oncogenesi virale B - 37 (di Ombretta Turriziani) 38.1 Deossiribovirus oncogeni B - 38 Poliomavirus e adenovirus B - 38 Papillomavirus (HPV) B - 40 Herpesvirus B - 41 Virus dell epatite B (HBV) B Ribovirus oncogeni B - 44 Retrovirus B - 44

6 VIII Indice ISBN Virus dell immunodeficienza umana di tipo 1 e 2 (HIV-1 e HIV-2) B - 45 Virus dell epatite C (HCV) B - 45 Capitolo 39 - Meccanismi difensivi dell ospite alle infezioni virali B - 46 (di Roberto Burioni) 39.1 Immunità innata B - 46 Fase 1: riconoscimento di molecole estranee all organismo da parte di cellule dell immunità innata B - 47 Fase 2: secrezione di citochine con reclutamento e maturazione di altre cellule dell immunità innata e di cellule dell immunità adattativa B - 49 Sistema del complemento B Immunità adattativa B - 50 Immunità cellulo-mediata B - 51 Immunità umorale B Tipologie di infezioni e strategie virali di evasione della risposta immune B - 54 Infezioni limitate nel tempo o acute B - 54 Infezioni prolungate nel tempo o persistenti B - 55 Esempi di meccanismi di evasione delle componenti innate del sistema immune B - 55 Esempi di meccanismi di evasione della componente cellulo-mediata dell immunità acquisita B - 56 Esempi di meccanismi di evasione della componente umorale dell immunità acquisita B - 56 Capitolo 40 - Diagnosi delle infezioni virali B - 58 (di Elisabetta Riva e Massimo Gentile) 40.1 Approccio generale alla diagnosi delle infezioni virali B Ricerca diretta B - 59 Metodi rapidi B - 59 Isolamento virale B Indagini sierologiche B - 71 Saggi funzionali B - 72 Saggi su membrana B - 73 Saggi di legame B Diagnosi di infezioni congenite o neonatali B - 74 Capitolo 41 - Herpesviridae (herpesvirus umani) B - 76 (di Santo Landolfo) 41.1 Struttura B Replicazione B Virus herpes simplex (HSV-1, HSV-2) B Virus della varicella-zoster (VZV) B Virus di Epstein-Barr (EBV) B Citomegalovirus (CMV) B Herpesvirus umano 6 (HHV-6) B Herpesvirus umano 7 (HHV-7) B Herpesvirus umano 8 (HHV-8) B Herpesvirus animali di interesse medico B - 96 Capitolo 42 - Adenoviridae B - 97 (di Stefano Menzo) 42.1 Classificazione B Struttura B Replicazione e interferenze con la biologia della cellula B - 99 Adsorbimento e penetrazione B - 99 Espressione dei geni precoci e interferenze con il ciclo cellulare B - 99 Replicazione del genoma virale B Espressione dei geni tardivi e assemblaggio dei virioni B Interferenze con il sistema immunitario B Meccanismi patogenetici B Manifestazioni cliniche B Manifestazioni a carico delle vie aeree B Cheratocongiuntivite epidemica B Infezioni enteriche B Cistite emorragica B Miocardite B Infezioni in soggetti immunodepressi B Diagnosi di laboratorio B Terapia B Vaccini e vettori adenovirali B Capitolo 43 - Virus B19 e altri parvovirus B (di Fabrizio Maggi) 43.1 Virus B19 B Virus adeno-associati (VAA) B Bocavirus umano (BoV) B Parvovirus 4 (PARV4) B Capitolo 44 - Papillomaviridae (papillomavirus umani) B (di Marisa Gariglio) 44.1 Classificazione B Struttura B Replicazione B Meccanismi patogenetici B Manifestazioni cliniche B Infezioni anogenitali esterne B Infezioni dell apparato genitale femminile (vagina e cervice) B Infezioni della cute B Infezioni del distretto testa/collo B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia B Terapia e profilassi B - 128

7 ISBN Indice IX Capitolo 45 - Polyomaviridae B (di Anna Marta Degener) 45.1 Classificazione B Struttura del virione e del genoma B Replicazione B Meccanismi patogenetici B Patologie associate all infezione B Poliomavirus umani e neoplasie B SV40 e patologie associate B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia B Terapia B I nuovi poliomavirus umani B Capitolo 46 - Anellovirus B (di Fabrizio Maggi) 46.1 Torque teno virus (TTV) B Torque teno midi virus (TTMDV) B Torque teno mini virus (TTMV) B Capitolo 47 - Orthomyxoviridae virus dell influenza B (di Guido Antonelli) 47.1 Classificazione e tipi B Struttura e morfologia B Replicazione B Meccanismi patogenetici Patologie associate all infezione Immunità B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia B Antigenic drift B Antigenic shift B Influenza aviaria B Terapia e profilassi B Capitolo 48 - Paramyxoviridae B (di Mauro Pistello) 48.1 Classificazione B Struttura B Replicazione B Virus parainfluenzali B Virus respiratorio sinciziale B Metapneumovirus B Virus del morbillo B Virus della parotite B Virus Hendra e Nipah B Capitolo 49 - Reoviridae B (di Rossana Cavallo e Cristina Costa) 49.1 Rotavirus B Orthoreovirus B Coltivirus B Seadornavirus B Orbivirus B Capitolo 50 - Flaviviridae B (di Rosa Di Stefano) 50.1 Virus dell epatite C (HCV) B Virus dell epatite G (HGV) B Flavivirus B Capitolo 51 - Caliciviridae B (di Rossana Cavallo e Cristina Costa) 51.1 Norovirus B Sapovirus B Capitolo 52 - Coronaviridae B (di Massimo Clementi) 52.1 Classificazione B Struttura B Replicazione B Patogenesi B Manifestazioni cliniche nell uomo B Diagnosi di laboratorio B L epidemia di SARS B SARS-Coronavirus B Piccoli cambiamenti genetici e grandi conseguenze fenotipiche B SARS-CoV è scomparso? B Capitolo 53 - Togaviridae B (di Patrizia Bagnarelli) 53.1 Classificazione B Struttura B Replicazione B Meccanismi patogenetici Patologie associate all infezione B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia Vaccini B Capitolo 54 - Picornaviridae B (di Alessandra Pierangeli) 54.1 Classificazione B Struttura B Replicazione B Enterovirus B Rinovirus B Epatovirus B Capitolo 55 - Rhabdoviridae B (di Rosa Di Stefano) 55.1 Classificazione B Morfologia e struttura B Replicazione B Meccanismi patogenetici Patologie associate all infezione Immunità B Diagnosi di laboratorio B - 243

8 X Indice ISBN Epidemiologia B Profilassi e controllo B Capitolo 56 - Arenaviridae B (di Guido Scalia) 56.1 Classificazione e tipi B Struttura e morfologia B Replicazione B Patogenesi e manifestazioni cliniche Patogenicità B Epidemiologia B Diagnosi B Terapia e profilassi B Capitolo 57 - Bunyaviridae B (di Guido Scalia) 57.1 Classificazione e tipi B Morfologia e struttura B Replicazione B Patogenesi e manifestazioni cliniche Patogenicità B Epidemiologia B Diagnosi B Terapia e profilassi B Capitolo 58 - Retroviridae: classificazione B (di Maria Carla Re) 58.1 Oncovirinae B Lentivirinae B Spumavirinae B Capitolo 59 - Deltaretrovirus di interesse umano: HTLV-1 e -2 B (di Maria Carla Re) 59.1 Classificazione B Morfologia e struttura B I geni strutturali: gag, pol, env B Open reading frame: ORF I, II, III e IV B Replicazione B Patologie associate all infezione e meccanismi patogenetici B HTLV-1 e ATL B HTLV-1 e HAM/TPS B HTLV-2 B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia B HTLV-1 B HTLV-2 B Trasmissione B Farmaci e vaccini B Capitolo 60 - Lentivirus di interesse umano: HIV 1 e -2 B (di Carlo Federico Perno ed Emanuela Balestra) 60.1 Classificazione B Struttura e morfologia B Genoma e proteine B Geni regolatori B Tropismo cellulare e recettori virali B Replicazione B Adsorbimento e penetrazione B Trascrizione dell RNA in DNA B Integrazione del DNA B Sintesi delle proteine Maturazione dei virioni B Patogenesi B Manifestazioni cliniche B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia B Terapia B Farmaco-resistenza e monitoraggio dei pazienti B Vaccini B Capitolo 61 - Hepadnaviridae B (di Massimo Clementi) 61.1 Struttura B Organizzazione del genoma e proteine virali B Replicazione B Varianti virali B Meccanismi patogenetici B Manifestazioni cliniche e diagnosi virologica B HBV e carcinoma primitivo del fegato B Infezione da HBV a basso livello replicativo e infezione occulta B Profilassi dell epatite B B Terapia dell infezione da HBV B Capitolo 62 - Viroidi, virus dell epatite E e Poxviridae B (di Aldo Manzin) 62.1 Viroidi (virus dell epatie D) B Virus dell epatite E B Poxviridae B Poxvirus causa di malattia nell uomo B Capitolo 63 - Prioni B (di Maurizio Pocchiari) 63.1 Classificazione B Struttura B Replicazione B Meccanismi patogenetici B Manifestazioni cliniche B - 333

9 ISBN Indice XI Principali EST animali B Malattia di Creutzfeldt-Jakob e altre EST dell uomo B Diagnosi B Epidemiologia B Cenni di terapia B Immunità e vaccini B Capitolo 64 - Farmaci antivirali B (di Guido Antonelli e Ombretta Turriziani) 64.1 Inibitori dell entrata B Inibitori della fusione B Inibitori dei corecettori B Inibitori della scapsidazione B Amantadina B Rimantadina B Inibitori della sintesi degli acidi nucleici virali B Inibitori della DNA polimerasi virale B Inibitori della trascrittasi inversa (RT) B Inibitori della RNA polimerasi-rna dipendente (RpRd) B Inibitori dell integrasi B Inibitori delle proteasi B Inibitori del rilascio B Nuovi bersagli della terapia antivirale B Resistenza ai farmaci e terapia combinata B Altri tipi di intervento B Capitolo 65 - Sistema interferon B (di Guido Antonelli e Carolina Scagnolari) 65.1 Proprietà del sistema IFN B Induzione dell IFN B Meccanismo d azione dell IFN B Meccanismi di evasione dal sistema IFN B Applicazioni terapeutiche B Capitolo 66 - Vaccini antivirali B (di Roberto Burioni) 66.1 Vaccini a virus attenuato B Vaccini a virus inattivato B Ingegneria genetica e vaccini B Vaccini epitope-based B Principali vaccini antivirali in uso B Vaccini anti-morbillo, anti-parotite e anti-rosolia B Vaccino anti-poliomielite B Vaccino anti-epatite A B Vaccino anti-influenza B Vaccino anti-epatite B B Vaccino anti-rotavirus B Vaccino anti-papillomavirus B Capitolo 67 - Vettori virali nelle biotecnologie mediche B (di Mauro Pistello) 67.1 Vettori retrovirali e lentivirali B Vettori adenovirali B Vettori adeno-associati B Vettori erpetici B Vettori poxvirali B Vettori da altri virus B Applicazione dei vettori virali in campo biomedico B Modulo C - Micologia medica Capitolo 68 - Micologia generale e speciale C - 1 (di Maurizio Sanguinetti e Brunella Posteraro) 68.1 Generalità sui funghi C Riproduzione dei funghi C Classificazione dei funghi C Cellula fungina C Ecologia, patogenicità e virulenza dei funghi C Classificazione delle micosi C - 17 Micosi superficiali C - 18 Micosi cutanee C - 19 Micosi sottocutanee C - 21 Micosi profonde C Istoplasmosi C - 23 Morfologia e identificazione di Histoplasma capsulatum C - 23 Patogenesi e sindromi cliniche C - 24 Diagnosi di laboratorio C - 25 Epidemiologia, prevenzione e controllo C Coccidioidomicosi C - 26 Morfologia e identificazione di Coccidioides C - 26 Patogenesi e sindromi cliniche C - 27 Diagnosi di laboratorio C - 28 Epidemiologia, prevenzione e controllo C Criptococcosi C - 29 Morfologia e identificazione di Cryptococcus neoformans C - 29 Patogenesi e sindromi cliniche C - 30 Diagnosi di laboratorio C - 32 Epidemiologia, prevenzione e controllo C Candidosi C - 33 Morfologia e identificazione di Candida C - 33 Patogenesi e sindromi cliniche C - 34 Diagnosi di laboratorio C - 36 Epidemiologia, prevenzione e controllo C Aspergillosi C - 37 Morfologia e identificazione di Aspergillus C - 37 Patogenesi e sindromi cliniche C - 38 Diagnosi di laboratorio C - 42 Epidemiologia, prevenzione e controllo C - 42

10 XII Indice ISBN Capitolo 69 - I farmaci antifungini C - 44 (di Giulia Morace ed Elisa Borghi) 69.1 Meccanismi d azione C Antifungini sistemici C - 46 Echinocandine C - 46 Polieni C - 47 Triazoli C Fluorocitosina C - 49 Determinazione in vitro dell attività dei farmaci antifungini e interpretazione dei risultati C - 49 Farmaco-resistenza e biofilm C - 50 Modulo D - Parassitologia medica Capitolo 70 - Parassitologia D - 1 (di David Modiano, Fabrizio Lombardo e Vincenzo Petrarca) 70.1 Generalità sui parassiti D Protozoi D Protozoi intestinali e uro-genitali D - 3 Amebiasi o dissenteria amebica D - 3 Giardiasi D - 7 Criptosporidiosi D - 8 Tricomoniasi D Protozoi tissutali: emoflagellati (Leishmania e Trypanosoma) D - 12 Leishmaniosi cutanea e viscerale D - 13 Tripanosomiasi africana o malattia del sonno D - 16 Tripanosomiasi americana o morbo di Chagas D - 18 Toxoplasmosi D - 20 Malaria D Metazoi D Elminti intestinali D - 34 Clonorchiasi e opistorchiasi D - 34 Teniasi D Nematodi intestinali D - 38 Tricuriasi D - 39 Ascaridiosi D - 40 Anchilostomiasi D - 41 Ossiuriasi ( verme dei bambini ) D Elminti tissutali D - 45 Schistosomiasi intestinale da Schistosoma mansoni e schistosomiasi vescicale da Schistosoma haematobium D - 45 Idatidosi da Echinococcus granulosus D Nematodi tissutali D - 51 Elefantiasi tropicale da Wuchereria bancrofti e Brugia malayi D - 51 Oncocercosi o cecità fluviale da Onchocerca volvulus D - 52 Dracunculosi da Dracunculus medinensis ( verme di Guinea ) D - 54 Trichinellosi da specie del genere Trichinella D Artropodi D Chelicerati D - 58 Ordine Acarini D Insetti D - 62 Pediculosi D - 62 Pulci D - 64 Cimici D - 66 Ditteri D - 66 Test di autovalutazione on line (di Oliviero E. Varnier e Alessio Riitano) Fonti iconografiche E - 1 Indice analitico E - 5 * Per gli utenti registrati e in possesso dei diritti di accesso.

Indice Modulo B - Virologia medica B - 31 B - 1 B - 33 B - 35 B - 3 B - 35 B - 3 B - 37 B - 5 B - 6 B - 38 B - 7 B - 38 B - 7 B - 40 B - 8 B - 41

Indice Modulo B - Virologia medica B - 31 B - 1 B - 33 B - 35 B - 3 B - 35 B - 3 B - 37 B - 5 B - 6 B - 38 B - 7 B - 38 B - 7 B - 40 B - 8 B - 41 Indice Modulo B - Virologia medica Capitolo 34 - Introduzione alla Virologia B - 1 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) Capitolo 35 - Struttura e classificazione dei virus animali B - 3 (di Elisabetta

Dettagli

Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca

Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca Gli studenti che desiderano verificare la propria preparazione prima di sostenere l'esame

Dettagli

Autori Prefazione. Argomenti di malattie infettive

Autori Prefazione. Argomenti di malattie infettive Indice Autori Prefazione XI XIII Capitolo 1 Approccio al paziente con sospetta malattia infettiva 1 Evoluzione delle malattie infettive 1 Itinerario diagnostico in infettivologia. Glossario 2 Parte I Argomenti

Dettagli

Nota dell editore. Prefazione

Nota dell editore. Prefazione Autori Nota dell editore Prefazione XI XIII XV 1 Importanza dello studio della microbiologia 1 Cenni di epidemiologia 1 Le infezioni nosocomiali 5 I microrganismi e la microbiologia 7 Microrganismi endogeni

Dettagli

MICROBIOLOGIA M - Z OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

MICROBIOLOGIA M - Z OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2015/2016-1 anno MICROBIOLOGIA M - Z 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento DARIA NICOLOSI

Dettagli

APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTA

APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTA Cap00-Carosi 26-10-2009 13:10 Pagina V INDICE Autori Prefazione XIII XV CAPITOLO 1 APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTA MALATTIA INFETTIVA 1 Evoluzione delle malattie infettive 1 Itinerario diagnostico in

Dettagli

Tempi necessari alla esecuzione del. Vedi note NOME DELLA PRESTAZIONE. 10 Acanthamoeba, coltura

Tempi necessari alla esecuzione del. Vedi note NOME DELLA PRESTAZIONE. 10 Acanthamoeba, coltura Tempi necessari alla del test (gg) N.B. i tempi riportati si riferiscono ai tempi necessari non tanto all del test in se stesso, quanto al tempo complessivo necessario. In caso di richieste contenenti

Dettagli

Epidemiologia generale delle malattie infettive

Epidemiologia generale delle malattie infettive Epidemiologia generale delle malattie infettive ecologia microbica rapporti ospite-parassita storia naturale delle malattie infettive sorgenti e serbatoi di infezione vie di penetrazione e modalità di

Dettagli

TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA (Flocculazione) [VDRL] [RPR] qualitativa

TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA (Flocculazione) [VDRL] [RPR] qualitativa ESAME COLTURALE DELL' URINA [URINOCOLTURA]; Ricerca completa microrganismi e lieviti patogeni. Incluso: conta batterica 1 15,24631 15,24631 sierologia parassiti TOXOPLASMA ANTICORPI (E.I.A.) Per classe

Dettagli

Corso Integrato di Microbiologia

Corso Integrato di Microbiologia Corso Integrato di Microbiologia PROGRAMMA DELL'ATTIVITA' DIDATTICA FORMALE %DWWHULRORJLDJHQHUDOH a.a.: 2000-01 Evoluzione della ricerca microbiologica Classificazione del mondo microbico Morfologia e

Dettagli

Vedi note. 10 Acanthamoeba, coltura. Tempi di

Vedi note. 10 Acanthamoeba, coltura. Tempi di Tempi di N.B. i tempi di risposta riportati si riferiscono ai tempi tecnici per l'esecuzione dell'indagine. In caso di richieste contenenti più esami, il tempo risultante è dato dall'esame più lungo 10

Dettagli

www.bayes.it - Le analisi tradizionali - statistiche area microbiologia per gruppo - ver 1.0 Pagina 1 di 6

www.bayes.it - Le analisi tradizionali - statistiche area microbiologia per gruppo - ver 1.0 Pagina 1 di 6 sierologia virus VIRUS EPATITE C [HCV] ANTICORPI 3 5,66372 sierologia virus VIRUS EPATITE B [HBV] ANTIGENE HBsAg 4 5,61642 sierologia virus VIRUS IMMUNODEF. ACQUISITA [HIV 1-2] ANTICORPI 5 4,10649 sierologia

Dettagli

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA e MICROBIOLOGIA CLINICA

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA e MICROBIOLOGIA CLINICA Corso Integrato di MICROBIOLOGIA e MICROBIOLOGIA CLINICA C O R S O D I L A U R E A I N M E D I C I N A E C H I R U R G I A U N I V E R S I T À G. D A N N U N Z I O D I C H I E T I - P E S C A R A I I A

Dettagli

metodo Denominazione del test regionale

metodo Denominazione del test regionale Denominazione del test Indagini microbiologiche Anaerobi ricerca 90.84.3 Materiale biologico 7 Colturale Anaerobi identificazione biochimica 90.84.2 Da coltura 3 Biochimico Antibiogramma anerobi 90.84.1

Dettagli

Microbiologia e Microbiologia clinica

Microbiologia e Microbiologia clinica Microbiologia e Microbiologia clinica Introduzione allo studio della Microbiologia Rapporti ospite-parassita Generalità nelle malattie da infezione Infezioni esogene ed endogene Vie di trasmissione delle

Dettagli

Una biobanca genomica per i parassiti dell uomo e degli animali Stefano D Amelio

Una biobanca genomica per i parassiti dell uomo e degli animali Stefano D Amelio Una biobanca genomica per i parassiti dell uomo e degli animali Stefano D Amelio Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università di Roma Cos è una bio-banca? Una bio-banca (o

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione Cosa sono? Entità: non si ritengono organismi viventi infatti sono classificati in un impero diverso rispetto a quello cellulare impero virale Submicroscopiche: non sono visibili al M.O., ma solo a quello

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Programma del Corso di Microbiologia Agroalimentare AA 2014-2015

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Programma del Corso di Microbiologia Agroalimentare AA 2014-2015 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Programma del Corso di Microbiologia Agroalimentare AA 2014-2015 (Prof. Paola Sinibaldi Vallebona, Dott.ssa Roberta Gaziano, Dott.ssa Elisabetta

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI Rosalba Bona Può sembrare strano di dover enunciare come primo requisito di un ospedale quello di non arrecare danno al malato Florence Nightingale (1820-1910)

Dettagli

La ricerca che allunga la vita: come nasce un vaccino Guido Grandi Vice Presidente Ricerca Chiron Vaccines Siena, Italy

La ricerca che allunga la vita: come nasce un vaccino Guido Grandi Vice Presidente Ricerca Chiron Vaccines Siena, Italy REPUBBLICA DI SAN MARINO - FARMINDUSTRIA 24 MARZO, 2006 CONVEGNO SISTEMI SANITARI E INNOVAZIONE: PRIORITA E SFIDE La ricerca che allunga la vita: come nasce un vaccino Guido Grandi Vice Presidente Ricerca

Dettagli

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Modifica del 15 dicembre 2003 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del 13 gennaio 1999 1 concernente le dichiarazioni

Dettagli

HERPESVIRUS schema del virione

HERPESVIRUS schema del virione HERPESVIRUS schema del virione Dimensioni relativamente grandi grande genoma a DNA doppia elica gran numero di geni Capside icosaedrico Tegumento proteico Involucro pericapsidico CICLO REPLICATIVO α β

Dettagli

Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE, GENETICA MEDICA Disciplina: MICROBIOLOGIA Docente: Prof.

Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE, GENETICA MEDICA Disciplina: MICROBIOLOGIA Docente: Prof. Corso di Laurea in OSTETRICIA Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE, GENETICA MEDICA Disciplina: MICROBIOLOGIA Docente: Prof.ssa Andreina BAJ Programma: 1. Storia della

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Corso di Laurea in Dietistica MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Microbiologia e Patologia generale TIPO DI ATTIVITÀ

Dettagli

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Genetica batterica Materiale genetico presente nella cellula batterica Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Nucleoide (morfologia) È costituito da un unica unica molecola

Dettagli

Antivirale, antibatterico, antifungo nanotecnologico

Antivirale, antibatterico, antifungo nanotecnologico descrizione X-Viral è una soluzione nanotecnologica pronta all uso. Viene usata per disinfettare le superfici. X-Viral si basa sulla tecnologia Bacoban, di cui ne rispetta le percentuali di principio attivo

Dettagli

Modulo di Microbiologia e Microbiologia Clinica

Modulo di Microbiologia e Microbiologia Clinica Classe delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione (SNT/2) Modulo di Microbiologia e Microbiologia Clinica Dott. Semih ESIN Dipartimento di Patologia Sperimentale, Biotecnologie Mediche, Infettivologia

Dettagli

MALATTIA INFETTIVA. Malattia causata da microrganismi

MALATTIA INFETTIVA. Malattia causata da microrganismi MALATTIA INFETTIVA Malattia causata da microrganismi POSTULATI DI KOCH 1) Il microrganismo si deve trovare in tutti i malati e si deve isolare dalle lesioni 2) Si deve poter coltivare 3) Inoculato in un

Dettagli

Classificazione dei virus

Classificazione dei virus Classificazione dei virus Criteri di classificazione International Committee on Taxonomy of Viruses Ospiti: animali, piante, batteri. Natura dell acido nucleico nel virione : RNA o DNA Simmetria del capside:

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Micros (piccolo) bios (vita) logos (parola)

Micros (piccolo) bios (vita) logos (parola) Corso di aggiornamento MICROBIOLOGIA Pievesestina 2010 Micros (piccolo) bios (vita) logos (parola) Aspetti generali della microbiologia e delle tecniche analitiche relative Classificazione e regni degli

Dettagli

Utenti esterni. 10 gg 10 gg S.A. IFIIgG o IFIIgM WB IgG o WB IgM

Utenti esterni. 10 gg 10 gg S.A. IFIIgG o IFIIgM WB IgG o WB IgM Prestazioni erogate Tempi massimi di risposta * Anticorpi anti Adenovirus 10 gg 10 gg S.A. EIA Anticorpi anti Ameba 10 gg 10 gg S.A. EP Anticorpi anti antigene δ 15 gg 15 gg S.A. EIA Anticorpi anti antigene

Dettagli

Valori di Riferimento degli esami eseguiti nell'u.o. Microbiologia

Valori di Riferimento degli esami eseguiti nell'u.o. Microbiologia Pagina 1 di 5 Ab anti Adenovirus IgG Anticorpi anti Adenovirus IgG Ab anti Adenovirus IgG : < 8.5 Ab anti Adenovirus IgM Anticorpi anti Adenovirus IgM Ab anti Adenovirus IgM : < 8.5 Ab anti Bartonella

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori 1

Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori 1 Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori 1 818.141.11 del 13 gennaio 1999 (Stato 1 gennaio 2014) Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visto l articolo 3 capoverso 3

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Modifica del 20 novembre 2007 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I Gli allegati 1-4 dell ordinanza del DFI del 13 gennaio

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

Ispezione degli alimenti di origine animale

Ispezione degli alimenti di origine animale Ispezione degli alimenti di origine animale Leonardo Alberghini DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA, PATOLOGIA COMPARATA E IGIENE VETERINARIA Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Padova

Dettagli

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica Maria Cristina Radaelli Osservatorio Epidemiologico IZS Piemonte, SOMMARIO Criteri di costituzione del Piano Documentazione Risultati BACKGROUND

Dettagli

Capitolo 1 INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA MEDICA... 1

Capitolo 1 INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA MEDICA... 1 VII INDICE Capitolo 1 INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA MEDICA..................... 1 GENERALITÀ SULLE MALATTIE DA INFEZIONE................................................ 3 Infezioni endogene

Dettagli

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO TERAPIA ANTIBIOTICA MIRATA EMPIRICA TERAPIA MIRATA SEDE DELL

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Modifica del 18 giugno 2009 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina: I Gli allegati 1 4 dell ordinanza del DFI del 13 gennaio

Dettagli

818.141.11 Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori 1

818.141.11 Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori 1 Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori 1 del 13 gennaio 1999 (Stato 1 gennaio 2008) Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo 3 capoverso 3 dell ordinanza del

Dettagli

Mod. A0701.02-01 E R A L O C E L O M M A C I T S O N PORTFOLIO PRODOTTI 2014 G A I D

Mod. A0701.02-01 E R A L O C E L O M M A C I T S O N PORTFOLIO PRODOTTI 2014 G A I D PORTFOLIO PRODOTTI 2014 Mod. A0701.02-01 DIAGNOSTICA MOLECOLARE Realcycler Batteri CHSL-U Chlamydia trachomatis serovars "L"- Chlamydia trachomatis serovariedades "L", DNA detection RUO 30 CDIF-U Clostridium

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Fondamenti di Microbiologia apprendere i concetti di base della microbiologia con particolare

Dettagli

VIRUS. Struttura Anatomica

VIRUS. Struttura Anatomica VIRUS 1 I virus sono parassiti intercellulari composti da materiale genetico (DNA o RNA) non protetto da alcun rivestimento proteico. Inerti finché si trovano all'esterno della cellula ospite, diventano

Dettagli

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014 NEFROLOGIA / DIALISI 2014 RICHIESTE INDAGINI BATTERIOLOGIA indagine neg pos tot indagine neg pos tot ANTIGENE ADENOVIRUS 1 0 1 RICERCA M. TUBERCULOSIS COMPLEX MEDIANTE P.C.R. 5 0 5 ANTIGENE GALATTOMANNANO

Dettagli

Capitolo 1 INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA MEDICA... 1

Capitolo 1 INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA MEDICA... 1 IX INDICE Capitolo 1 INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA MEDICA............. 1 GENERALITÀ SULLE MALATTIE DA INFEZIONE........................................ 3 Infezioni endogene ed infezioni

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

METODICHE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA E PARASSITOLOGIA

METODICHE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA E PARASSITOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica DGGE/TTGE Lungo gradiente di sostanze denaturanti (es. Urea) - DGGE Separazione degli amplimeri con elettroforesi Lungo gradiente temporale di temperatura (TTGE) Le differenze nel punto di denaturazione,

Dettagli

Laboratorio Aziendale di Microbiologia e Virologia (LMV) Elenco delle Analisi Pagina 1 di 6

Laboratorio Aziendale di Microbiologia e Virologia (LMV) Elenco delle Analisi Pagina 1 di 6 Laboratorio Aziendale di Microbiologia e Virologia (LMV) Elenco delle Analisi Pagina 1 di 6 DENOMINAZIONE ANALISI METODO MATERIALE CONTENITORE GG RITIROTARIFFA ADENOVIRUS - RICERCA DIRETTA IFA CAMPIONI

Dettagli

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici La curva di crescita in terreno liquido: un modello di fisiologia batterica Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici Momento di aggiunta dell antibiotico Densità ottica Arresto della crescita

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

Le tecniche molecolari nella diagnosi delle infezioni del sistema nervoso centrale

Le tecniche molecolari nella diagnosi delle infezioni del sistema nervoso centrale Le tecniche molecolari nella diagnosi delle infezioni del sistema nervoso centrale dr.ssa Lucia Collini Microbiologia e Virologia Trento, 20 gennaio 2011 Infezioni del sistema nervoso centrale: manifestazioni

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori 1

Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori 1 Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori 1 818.141.11 del 13 gennaio 1999 (Stato 1 gennaio 2011) Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visto l articolo 3 capoverso 3

Dettagli

CORSI A.A. 2013-2014. Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE

CORSI A.A. 2013-2014. Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE CORSI A.A. 2013-2014 Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE Corso di studio e Anno di studio: Corso di Laurea in Biotecnologie, III anno I semestre Presentazione e Obiettivi:

Dettagli

NOTIFICHE DELLE MALATTIE ANNO 2015 INFETTIVE IN PIEMONTE SEREMI ASL AL

NOTIFICHE DELLE MALATTIE ANNO 2015 INFETTIVE IN PIEMONTE SEREMI ASL AL NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE IN PIEMONTE ANNO 2015 Questa pubblicazione riporta i dati provenienti dal Sistema informativo di sorveglianza delle malattie infettive del Piemonte, che raccoglie i dati

Dettagli

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013 UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert Bologna, 14 ottobre 2013 Sommario Sommario Segnalazioni rapide di casi di malattia infettiva (SSCMI/2006) Segnalazioni di cluster epidemici/epidemie di infezioni

Dettagli

Caratteristiche generali dei virus

Caratteristiche generali dei virus CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Corso Integrato di Microbiologia Agroalimentare e Microbiologia Applicata Caratteristiche generali dei virus Dr.ssa Claudia

Dettagli

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014 RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014 1 RIANIMAZIONE 2014 RICHIESTE INDAGINI BATTERIOLOGIA indagine neg pos tot indagine neg pos tot ANTIGENE ADENOVIRUS 4 0 4 PROTESI 7 3 10 ANTIGENE CLOSTRIDIUM DIFFICILE 5

Dettagli

Adenovirus. Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Adenovirus. Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Caratteri generali Tassonomia Famiglia: Adenoviridae Esistono 2 Generi: Aviadenovirus (apatogeno per l uomo) Mastadenovirus (patogeno per l uomo) Struttura

Dettagli

KIT IN PCR Real Time

KIT IN PCR Real Time KIT IN PCR Real Time CATALOGO 2016 REALQUALITY KIT IN PCR Real Time CARATTERISTICHE dei kit REALQUALITY: CE IVD Profilo termico comune Compatibili con un ampia gamma di sistemi di estrazione automatici

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Descrizione analisi Tempo di refertazione per campioni NEGATIVI Tempo di refertazione per campioni POSITIVI Ammissibile alla richiesta ambulatoriale Ag ASPERGILLO su Liquido

Dettagli

Ministero della Salute 20 febbraio 2007

Ministero della Salute 20 febbraio 2007 ALLEGATO 3 Codici la cui descrizione è modificata rispetto a quella prevista nella Classificazione nazionale dei dispositivi medici approvata con Decreto del Ministero della Salute 20 febbraio 2007 M DISPOSITIVI

Dettagli

dicitura secondo tariffario regionale regionale

dicitura secondo tariffario regionale regionale Tampone cervico-vaginale: prelievo, Tampone vaginale: prelievo,, e ricerca Clamidia trachomatis mediante test molecolare (PCR) e Micoplasma/Ureaplasma con BATTERI ACIDI NUCLEICI IN MATERIALI BIOLOGICI

Dettagli

Sentita la Commissione consultiva permanente per la prevenzione degli infortuni e l'igiene del lavoro;

Sentita la Commissione consultiva permanente per la prevenzione degli infortuni e l'igiene del lavoro; DECRETO MINISTERIALE 12 novembre 1999 Modificazioni all'allegato XI del decreto legislativo 19 marzo 1996, n. 242, concernente: "Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626,

Dettagli

Fornitura per 60 mesi di sistemi diagnostici per le attività di biochimica clinica, microbiologia e virologia e medicina trasfusionale

Fornitura per 60 mesi di sistemi diagnostici per le attività di biochimica clinica, microbiologia e virologia e medicina trasfusionale 1 SISTEMI PER PERIANALITICA/CHIMICA CLINICA/PROTEINE SPECIFICHE 3.685.000,00 c.vo 60,00 824.095,00 40,00 100,00 2 IMMUNOCHIMICA (ORMONI, MARCATORI TUMORALI, FARMACI, TOSSICOLOGIA) 1.750.000,00 Roche s

Dettagli

TABELLE RIASSUNTIVE DI BATTERIOLOGIA

TABELLE RIASSUNTIVE DI BATTERIOLOGIA TABELLE RIASSUNTIVE DI BATTERIOLOGIA a cura di Paolo Di Francesco, Ersilia Castaldo e Alessandra Ricciardi Studenti del sesto anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Universita di Roma Tor Vergata

Dettagli

FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento

FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento Corso di Educazione e Comunicazione ambientale per professionisti dell informazione FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento Patrizia Romano Scuola di Scienze Agrarie,

Dettagli

Corso di Microbiologia Generale

Corso di Microbiologia Generale Corso di Microbiologia Generale PROGRAMMA DELL'ATTIVITA' DIDATTICA FORMALE a.a.: 2000-01 %DWWHULRORJLDJHQHUDOH Le tappe fondamentali delle ricerche microbiologiche - le prime osservazioni morfologiche

Dettagli

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO GENERALITA A causa della natura di PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO, il virus può esprimere la sua attività biologica solo all interno di una CELLULA OSPITE che permetta la completa espressione del suo

Dettagli

COLTURA STREPTOCOCCO BETA EMOLITICO (a livello vaginale, rettale, perianale, vagino-rettale)

COLTURA STREPTOCOCCO BETA EMOLITICO (a livello vaginale, rettale, perianale, vagino-rettale) analisi (complessa/semplice) Adenovirus anticorpi (Fissazione Complemento) ANALISI MUTAZIONI DNA fattori coagulazione (V, VR2, II, XIII, beta-fibrinogeno, PAI-1, Ag piastrinico, fattore genotipo MTHFR,

Dettagli

Microrganismi per tipo di infezione (crit.lab.) per rep

Microrganismi per tipo di infezione (crit.lab.) per rep Numero esami positivi ( ) suddivisi per: Microrganismo / / Reparto Microrganismo 04 - Anno 0 - Anno 0 - Anno 0 - Anno Reparto: - UOC ANESTESIA E RIANIMAZIONE I * SD0000 Basse vie respiratorie 99 09 79

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU31 01/08/2013

REGIONE PIEMONTE BU31 01/08/2013 REGIONE PIEMONTE BU31 01/08/2013 Codice DB2016 D.D. 27 giugno 2013, n. 506 Attuazione DGR n 11-5524 del 14.3.2013 riorganizzazione e razionalizzazione delle attivita' di laboratorio analisi. Concentrazione

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798 Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti Hanno suscitato un rinnovato interesse per i vaccini La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798 Pratiche

Dettagli

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1 00PrPag_Vol_06_BROOKER 30/07/10 11:46 Pagina V VOLUME 1 Cellula Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1 Capitolo 8 Fotosintesi 159 Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181 PARTE I Chimica Capitolo 10 Capitolo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014 MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014 MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) L aggiornamento del sistema di sorveglianza regionale delle malattie invasive batteriche (MIB) (Circolare

Dettagli

Parete cellulare. Cellula batterica

Parete cellulare. Cellula batterica Parete cellulare Cellula batterica Disposizione dei Cocchi Diplococchi Streptococchi Stafilococchi La cellula batterica STRUTTURE FONDAMENTALI MEMBRANA PARETE STRUTTURE ACCESSORIE CAPSULA Fimbrie/pili

Dettagli

Ringraziamenti e dedica pag. 3. Di cosa parla il testo pag. 5. Premessa generale pag. 9. Capitolo 1: L antibiotico-resistenza pag.

Ringraziamenti e dedica pag. 3. Di cosa parla il testo pag. 5. Premessa generale pag. 9. Capitolo 1: L antibiotico-resistenza pag. Argomenti di Terapia Batterica Indice Ringraziamenti e dedica pag. 3 Di cosa parla il testo pag. 5 Premessa generale pag. 9 Capitolo 1: L antibiotico-resistenza pag. 23 - Biologia e farmacologia dell antibiotico-resistenza

Dettagli

CHIMICA FARMACEUTICA 1 : orario delle lezioni

CHIMICA FARMACEUTICA 1 : orario delle lezioni CIMICA FARMACEUTICA 1 : orario delle lezioni GIRI TTBRE - Giorno del mese (ora di lezione) Lunedì 03.10 (14-16) 10.10 (15-16) 17.10 (15-16) 24.10 (16-18) Martedì 04.10 (14-16) 11.10 (15-16) 18.10 (15-16)

Dettagli

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI Dr. Nunzio Minniti La resistenza ai farmaci antimicrobici è definita come la capacità, acquisita, di un organismo, di resistere agli effetti di un agente chemioterapico

Dettagli

CONSIGLI ESAME MICROBIOLOGIA

CONSIGLI ESAME MICROBIOLOGIA Di Michele Pinto CONSIGLI ESAME MICROBIOLOGIA Questi consigli hanno l intento di sfatare un po' di quelli che sono i falsi miti di questo esame e, grazie ad alcuni consigli ricevuti da amici e conoscenti

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

Istituto Comprensivo Massarosa 2 Percorsi per capire Laboratori del Sapere Scientifico. Virus e Batteri. biologia e caratteristiche...

Istituto Comprensivo Massarosa 2 Percorsi per capire Laboratori del Sapere Scientifico. Virus e Batteri. biologia e caratteristiche... Istituto Comprensivo Massarosa 2 Percorsi per capire Laboratori del Sapere Scientifico Virus e Batteri biologia e caratteristiche... Paolo Ercolini Piano di Conca, 11 novembre 2013 Fonti internet rilevate

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

UN ANNO DI ATTIVITÀ SMI

UN ANNO DI ATTIVITÀ SMI UN ANNO DI ATTIVITÀ SMI Bologna, 14 ottobre 2013 SMI SORVEGLIANZA MALATTIE INFETTIVE UN ANNO DI SMI 102 AGGIORNAMENTI UFFICIALI DEL SOFTWARE 211 UTENTI ATTIVI 38+60 GRUPPI COMPILATORI 14 SCHEDE AD HOC

Dettagli

PRESTAZIONI EROGATE DAL SETTORE DI MICROBIOLOGIA

PRESTAZIONI EROGATE DAL SETTORE DI MICROBIOLOGIA C.F. 00303490189 - P. IVA 008090180 Tel. 0382 011 Tel. 0382 0327 Fax 0382 0318 Mail : microbiologia@smatteo.pv.it FECI COPROCOLTURA PER SALMONELLA/SHIGELLA e CAMPYLOBACTER 90.94.3 COPROCOLTURA PER SALMONELLA/SHIGELLA

Dettagli

Flagelli, pili, capsula e sporulazione

Flagelli, pili, capsula e sporulazione Flagelli, pili, capsula e sporulazione SPE (Sostanze( Polimeriche Extracellulari) Sono di varie dimensioni ed associate a numerose specie batteriche: capsula e limo. Capsula: struttura rigida tenacemente

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

DIPARTIMENTO ALIMENTI REPARTO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI E SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEGLI ALLEVAMENTI

DIPARTIMENTO ALIMENTI REPARTO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI E SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEGLI ALLEVAMENTI DIPARTIMENTO ALIMENTI REPARTO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI E SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEGLI ALLEVAMENTI Relazione del Dirigente Responsabile dott. Paolo Boni Attività di Laboratorio

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli