SCUOLA MEDIA INFERIORE DI PRIMO GRADO F. PETRARCA VIA SIVELLI PONTENURE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA MEDIA INFERIORE DI PRIMO GRADO F. PETRARCA VIA SIVELLI PONTENURE"

Transcript

1 Casambiente di S.I.S. srl sede legale e operativa: via Parigi castelvetro p.no pc P.IVA SCUOLA MEDIA INFERIORE DI PRIMO GRADO F. PETRARCA VIA SIVELLI PONTENURE tel: fax: info@casambiente.org E.G.E. Esperto Gestione Energia n 47 Consulente Energetico PROGETTAZIONE ESECUTIVA PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO/ISOLAMENTO DELLE STRUTTURE OPACHE VERTICALI Cappotto esterno corpo di fabbrica attività didattiche RELAZIONE TECNICO-SPECIALISTICA Certificatore Energetico n 160

2 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLE STRUTTURE OPACHE VERTICALI DI EDIFICIO SCOLASTICO COMUNALE RELAZIONE DI PROGETTO ESECUTIVO TECNICO/SPECIALISTICA Scuola secondaria di I Francesco Petrarca Via Sivelli 4 Pontenure (PC) Il Professionista: arch.nicolò Gambino TIMBRO E FIRMA Data: 30 novembre 2017

3 Sommario 1 Premessa Input del progetto: stato di fatto e vincoli Descrizione dello stato di fatto Studio preliminare di inserimento urbanistico e vincoli Presupposti della strategia progettuale Relazioni Tecniche e Specialistiche Interventi di progetto Indirizzi per la redazione del progetto esecutivo dei componenti finestrati Indicazioni su accessibilità, utilizzo e manutenzione delle opere Sostituzione dei componenti finestrati... 8

4 1 Premessa Il presente documento rappresenta la relazione illustrativa del progetto esecutivo di efficientamento energetico dell edificio scolastico comunale scuola secondaria di I Francesco Petrarca di proprietà del Comune di Pontenure, provincia di Piacenza, sito in via Sivelli 4, di seguito denominato Edificio, limitatamente ad uno stralcio di lavori che prevede la riqualificazione energetica mediante isolamento esterno a cappotto delle strutture opache verticali del corpo di fabbrica denominato attività didattiche. Il progetto di efficientamento è finalizzato alla partecipazione al bando POR FESR Modalità e criteri per la concessione di contributi per la realizzazione di interventi per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici e dell edilizia residenziale pubblica in attuazione dell asse 4 priorita' di investimento 4c - OBIETTIVO SPECIFICO 4.1 AZIONI E DEL POR FESR

5 2 Input del progetto: stato di fatto e vincoli 2.1 Descrizione dello stato di fatto Allo stato di fatto l edificio risulta integro e ben conservato. Nel dettaglio si compone di: un corpo di fabbrica principale dove vengono svolte le attività didattiche; di un corpo di fabbrica di collegamento tra il corpo di fabbrica principale e la palestra; di un corpo di fabbrica ospitante gli spogliatoti e la palestra, costituito da due blocchi di altezze diverse. CORPO ATTIVITA DIDATTICHE CORPO PALESTRA Corpo di collegamento FIGURA 1: VISTA DA SATELLITE La costruzione del complesso risale al 1975 circa, L edificio è utilizzato esclusivamente durante il periodo scolastico. L edificio presenta n.2 piani fuori terra per la zona aule e un unico piano per il corpo comune e la la palestra. Lo stato di fatto e le attuali condizioni energetiche dell edificio sono state analizzate ed approfondite mediante una dettagliata Diagnosi Energetica condotta da CASAMBIENTE DI S.I.S., Società di Servizi

6 Energetici, timbrata e firmata dall arch. Nicolò Gambino in qualità di E.G.E certificato SACERT al n 47, conforme alle UNI CEI 11339, di seguito denominata Diagnosi Energetica. 2.2 Studio preliminare di inserimento urbanistico e vincoli In termini urbanistici l edificio è esistente, e si colloca in prossimità del centro urbano. Il PRG vigente, variante generale approvata con atto della Giunta Provinciale n 203 del 15 luglio 2000, individua l area interessata dal presente progetto con la seguente destinazione: zona I.io : di completamento dei servizi (per l istruzione). L area interessata dall intervento non ricade all interno nè in prossimità di aree protette e di siti e ambiti di tutela (parchi regionali e/o Parchi Locali di Interesse Sovracomunale). L edificio non è sottoposto a vincoli di tutela, le aree e l edificio sono di proprietà del Comune e quindi sono disponibili senza ulteriori oneri di spesa. FIGURA 2: STRALCIO PRG

7 FIGURA 3: DIDASCALIA DEL PRG 2.3 Presupposti della strategia progettuale La scelta della strategia progettuale prende avvio da due elementi cardine: 1. coerenza con le strategie politiche-economiche-energetiche espresse dall amministrazione comunale attraverso il PAES approvato dall amministrazione comunale con delibera consigliare n 44 del 21/12/2015; 2. coerenza con le ipotesi progettuali di intervento energetico emerse a seguito della Diagnosi Energetica effettuata sull edificio. Il progetto ha inoltre come ipotesi di lavoro una serie di obiettivi di più ampio respiro, importanti e da raggiungere nel breve termine, che possono essere così riassunti: miglioramento del comfort all interno dell edificio; minore spesa durante l esercizio delle funzioni a cui tale edificio è preposto; diminuzione sostanziale delle emissioni nocive e miglioramento della qualità dell aria; riduzione di almeno un 30% dell indice di emissioni di CO2; riduzione di almeno un 30% dell indice di prestazione energetica globale non rinnovabile;

8 riduzione di almeno il 20% dell indice di prestazione energetica totale complessivo; valutazione della possibilità di trasformazione dell edificio in Edificio ad Energia Quasi Zero (di seguito NZEB). 3 Relazioni Tecniche e Specialistiche 3.1 Interventi di progetto Alla luce della Diagnosi Energetica, visto lo stato di fatto dell edificio e gli obiettivi del PAES, si è scelto di procedere con un pacchetto di interventi, che prevede nel rispetto della temporalità stabilita dall amministrazione comunale un primo intervento di retrofit energetico mediante la completa sostituzione di tutti i componenti finestrati e successivamente con altri interventi che comprendono: 1. esecuzione di un cappotto esterno sulle pareti verticali 2. esecuzione di coibentazioni sulla copertura 3. sostituzione di tutti i serramenti esistenti comprensivi di infissi ad esclusione dei serramenti dei locali con destinazione auditorium comprendenti il piano rialzato e il primo piano (locali n 10 e locale n 21); 4. sostituzione del generatore di calore tradizionale con caldaia a condensazione; 5. installazione di un sistema di termoregolazione e/o valvole termostatiche e sistema di controllo remoto Dal punto di vista urbanistico tutti gli interventi sopra elencati non mostrano condurre ad ostacoli di sorta per la loro esecuzione. Di fatto non comportano ampliamenti, cambi di destinazione d uso. Difatti, come riportato nella Diagnosi Energetica, l effettuazione di queste attività (identificate in Diagnosi come Attività 4 ) consente una notevole riduzione dell indice di prestazione globale non rinnovabile e totale nonché delle emissioni di CO₂, come viene di seguito riportato. Intervento Unità di Misura PRE- POST- Riduzione Fabbisogno Energetico Annuale in uso standard (Q nren) kwh anno INTERVENTO ,00 INTERVENTO , ,00 Indice di prestazione globale non rinnovabile (EPgl,nren) kwh/m 2 anno 346,04 153,94 55,51% Indice di prestazione globale totale (EPgl,tot) kwh/m 2 anno 358,21 165,80 53,71% Indice di emissione di CO₂ kg/m 2 anno 80,90 42,30 52,30% CLASSE ENERGETICA - E B Superficie Utile m² 2.752,55

9 3.1.1 Indirizzi per la redazione del progetto esecutivo delle strutture opache verticali La progettazione esecutiva dell isolamento delle pareti verticali, esternamente e con applicazione a cappotto, limitatamente al corpo di fabbrica denominato attività didattiche è da inquadrare ina una soluzione che ottimizza il bilancio energetico e non può prescindere da scelte di carattere funzionale dell intero sistema edificio-impianto e da tecniche altamente tecnologiche. Al fine della redazione del progetto esecutivo si terrà conto di eventuali soluzioni di ultima generazione soprattutto per quanto riguarda la soluzione della risoluzione dei ponti termici, che possano facilitare e velocizzare, senza opere murarie, la soluzione o la riduzione degli stessi. L utilizzo ad esempio di soglie termiche per la soluzione di attenuazione dei ponti termici dei davanzali nonché di spallette termiche per la soluzione dei ponti termici relativi al foro finestra, potrebbe agevolare notevolmente i lavori, sia in termini di tempistiche sulle lavorazioni sia in termini economici Indicazioni su accessibilità, utilizzo e manutenzione delle opere Di fatto si prevede che l intervento sull involucro edilizio, attraverso l isolamento delle pareti verticali del corpo di fabbrica attività didattiche escluda qualsiasi tipo di interferenza con le attività didattiche che si svolgono normalmente negli ambienti interni confinati, utilizzando il corpo di fabbrica denominato passante per dare accesso alla scuola nel pieno rispetto delle norme di sicurezza. Tale scelta ha determinato due fasi di lavoro: una che interesserà dapprima il corpo passante con la stessa tipologia di isolamento e l altra che interesserà il corpo di fabbrica attività didattiche in un seconda fase. L intervento di isolamento terrà conto della contestuale riduzione dei ponti termici tramite lo studio completo di dettagli tecnici con l obiettivo di salvaguardare l aspetto predominante di riduzione della dispersione termica in generale, con azioni che interesseranno la posa dei serramenti. Gli interventi quindi prospettano lavorazioni di facile accessibilità e manutenzione, relativamente a basso costo, sicuramente più efficaci rispetto ad altri interventi di efficientamento energetico Isolamento delle pareti verticali Modalità di esecuzione dei lavori L installazione dell isolamento a cappotto esterno delle pareti verticali, deve tener conto già nella fase di posa delle lastre di isolamento, del protocollo Cortexa e nel pieno rispetto della norma UNI Il manto di isolamento, sarà di spessori pari a 10 e 15 cm in aderenza alle sezioni murarie che si presentano di due spessori diversi (come meglio descritto negli elaborati grafici a corredo della documentazione tecnica). Le varie fasi di applicazione del cappotto esterno prevedono la pulitura delle pareti, l incollaggio delle lastre di isolante, la successiva tassellatura, l applicazione di due strati di intonaco adesivo intervallati della posa di rete in vetroresina di rinforzo e in ultimo la stesura dello strato di intonachino precolorato di finitura con granulometria indicata nel capitolato speciale d appalto e/o sul computo metrico estimativo.

10 In sede di posa dell intonachino precolorato dovrà essere concordato con la committenza la scelta di dedicare tonalità diverse in modo da evidenziare quelle aree che in origine erano messe in risalto dalla diversa sezione muraria presente nelle pareti verticali. Riguardo al raccordo dell isolamento della parete con il nodo primarie delle finestre, non sarà possibile trovare una soluzione di continuità dal momento che sulla sezione murarie è presente l apparato di scorrimento degli oscuranti ( tapparelle ) che non verrà sostituito. Il ponte termico che potrà risultare all altezza del nodo primario di attacco degli infissi con la parete verticale, potrà essere mitigato attraverso la posa di uno strato di isolamento posto tra il falso e il telaio vero e proprio degli infissi che si raccorderà con l isolamento interno di polistirene di cm 2 già presente all interno della struttura. I nodi primari, come già specificato nelle soluzione di posa del cappotto, di attacco degli infissi all elemento murario ( isolamento esterno ) saranno isolati con strato di isolante idoneo al mantenimento, nel limite del possibile, delle luci architettoniche esistenti Requisiti dei materiali e dei componenti, specifiche sulle quantità I requisiti dei materiali e dei componenti dovranno tener conto delle caratteristiche termofisiche indicate negli elaborati grafici e nelle schede tecniche allegate al capitolato speciale di appalto tenuto conto dei principi di equivalenza con altri materiali di diversa produzione. Tuttavia le caratteristiche termofisiche delle diverse tipologie di isolamento si interno che esterno delle strutture interessate, indicate nell abaco di progetto e nel rispetto delle norme EN deve tener conto dei seguenti indici: Isolamento delle pareti verticali con isolamento a cappotto posato sul lato esterno della sezione muraria: Isolamento termico in Eps con grafite Sp. 10 cm λ d = < 0,031 W/mq k R d(m2.k)/w= < 3,25 Isolamento termico in Eps con grafite Sp. 15 cm λ d = < 0,031 W/mq k R d(m2.k)/w= < 4,85

11 Al fine di esplicitare i costi unitari e trovare rispondenza con le quantità degli strati di isolamento delle pareti verticali indicate nelle fase di progettazione e come meglio descritte negli elaborati grafici, si elencano nella seguente tabella le varie componenti che contribuiscono a definire il costo totale dell intervento: m 2 /m 2 parziali prezzo importo PREPARAZIONE FACCIATE pulizia facciate compreso zoccolo 1.009,93 2, ,70 FACCIATE ESCLUSO ZOCCOLO cappotto EPS spessore cm ,67 40, ,67 cappotto EPS spessore cm ,91 36, ,52 totale cappotto EPS 913,58 38, ,19 intonachino su EPS 913,58 4, ,32 totale cappotto EPS e intonachino 913,58 42, ,51 ZOCCOLATURA cappotto XPS zoccolo spessore cm 10 96,35 45, ,79 rivestimento colorato zoccolo 96,35 4,52 435,50 totale cappotto XPS e rivestimento zoccolo 96,35 50, ,29 TOTALE LAVORI 1.009,93 46, ,50 ONERI DI SICUREZZA Ponteggio completo 1.009,93 6, ,39 TOTALE LAVORI E ONERI SICUREZZA 1.009,93 53, , Specifiche di prestazione In allegato al capitolato speciale di appalto sono presenti le schede tecniche prestazionali dei componenti accessori dell isolamento a cappotto che dovrà avvenire con posa qualificata UNI

- Progetto impianto elettrico: Stima impianto elettrificazione centrale termica;

- Progetto impianto elettrico: Stima impianto elettrificazione centrale termica; 1. Premessa Il Comune di Brisighella è un'amministrazione attenta alla valorizzazione dell'ambiente e alla riduzione degli impatti ambientali delle varie attività che gestisce, inoltre esegue una politica

Dettagli

B - CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI C - PROSPETTO ECONOMICO DEGLI ONERI COMPLESSIVI RELATIVI AI SERVIZI

B - CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI C - PROSPETTO ECONOMICO DEGLI ONERI COMPLESSIVI RELATIVI AI SERVIZI PROCEDURA APERTA - AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016 - PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE NONCHÉ DEI

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA del Palazzo Comunale di Pianfei (CN) Sindaco Marco Turco Architetto Rossella Cuncu

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA del Palazzo Comunale di Pianfei (CN) Sindaco Marco Turco Architetto Rossella Cuncu RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA del Palazzo Comunale di Pianfei (CN) Sindaco Marco Turco Architetto Rossella Cuncu Il contesto Il Comune di Pianfei è un paese della provincia di Cuneo di 2202 abitanti, facente

Dettagli

GIULIANELLO DEFINITIVO. Progetto di Manutenzione Straordinaria Edificio Scolastico "Radicchi" in località Giulianello di Cori

GIULIANELLO DEFINITIVO. Progetto di Manutenzione Straordinaria Edificio Scolastico Radicchi in località Giulianello di Cori FRAZIONE DI GIULIANELLO Progetto di Manutenzione Straordinaria Edificio Scolastico "Radicchi" in località Giulianello di Cori Miglioramento Stutture Adeguamento Impianto Elettrico Rifacimento Impianto

Dettagli

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza Seminario Internazionale - EnSURE project Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza Stefano Collina Enginius Ingegneri Associati 1 OBIETTIVI Generare la base di dati utile

Dettagli

ANALISI DELLO STATO DI FATTO DELL EDIFICIO

ANALISI DELLO STATO DI FATTO DELL EDIFICIO ANALISI DELLO STATO DI FATTO DELL EDIFICIO Al momento l edificio vede le seguenti situazioni di degrado energetico e funzionale: - pareti perimetrali: fenomeni di distacco di intonaci, fenomeni di formazione

Dettagli

Diagnosi Energetica (Documento di sintesi)

Diagnosi Energetica (Documento di sintesi) Comune di Roma - (RM) Diagnosi Energetica (Documento di sintesi) Documento di sintesi per la Diagnosi Energetica di: Esempio di diagnosi energetica mensile di edificio residenziale, L'intervento di miglioramento

Dettagli

Analisi del progetto

Analisi del progetto Analisi del progetto Analisi del progetto Verificare la coerenza tra Relazione tecnica ed elaborati grafici (pareti esterne e verso vano scala, solari, coperture) Spessori dei materiali isolanti utilizzati

Dettagli

CENTO PROGETTO PRELIMINARE

CENTO PROGETTO PRELIMINARE COMUNE di CENTO PROVINCIA di FERRARA OGGETTO OPERE DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA FINALIZZATA ALLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLA SCUOLA PRIMARIA-SECONDARIA "GUERCINO" UBICATA IN VIA DANTE ALIGHIERI,

Dettagli

0408G - A02_rev 1.0 SOMMARIO

0408G - A02_rev 1.0 SOMMARIO SOMMARIO 1 INQUADRAMENTO GENERALE... 2 1.1 Aspetti energetici stato di fatto... 3 1.2 Aspetti funzionali stato di fatto... 3 2 INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E FUNZIONALE... 3 2.1 Identificazione

Dettagli

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Open day TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN nzeb: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Giovanni Murano Comitato Termotecnico Italiano

Dettagli

I.T.I.S. A. PACINOTTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente

Dettagli

Scuole sicure bene comune!

Scuole sicure bene comune! Scuole sicure bene comune! 24 maggio 2018 sala parrocchiale Comune di Pradamano versione per sito web Comune Contesto (1/2) 2014-2015: ricognizione dei bisogni richiesta di efficientamento energetico da

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO Elaborato n 1 RELAZIONE TECNICA

PROGETTO ESECUTIVO Elaborato n 1 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI TURRIACO PROVINCIA DI GORIZIA LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLA SCUOLA PRIMARIA ( SCUOLA ALTA) PROGETTO ESECUTIVO Elaborato n 1 RELAZIONE TECNICA PROGETTAZIONE UFFICIO TECNICO COMUNALE

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

IL CONTO TERMICO 2 OSSERVAZIONI E SPUNTI PER ACCESSO AGLI INCENTIVI DA PARTE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

IL CONTO TERMICO 2 OSSERVAZIONI E SPUNTI PER ACCESSO AGLI INCENTIVI DA PARTE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IL CONTO TERMICO 2 OSSERVAZIONI E SPUNTI PER ACCESSO AGLI INCENTIVI DA PARTE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L intervento da cui trae spunto questa presentazione prevede il risanamento energetico di un

Dettagli

UBICAZIONE INTERVENTO

UBICAZIONE INTERVENTO PREMESSA Il plesso scolastico oggetto d intervento, in uso come scuola primaria e può ospitare 80 alunni in 4 aule didattiche. Negli anni scorsi fu soggetto a un intervento di adeguamento statico, ma allo

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI SETTORE N.5 EDILIZIA, DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE, SICUREZZA SUL LAVORO E SERVIZI TECNICI TERRITORIALI LAVORI DI: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLA SEDE DEL

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEL CANTIERE

IDENTIFICAZIONE DEL CANTIERE INDICE 1. IDENTIFICAZIONE DEL CANTIERE 3 2. DESCRIZIONE DELL OPERA 3 3. FASI DI LAVORAZIONE 3 4. DIAGRAMMA DI GANTT E DEFINIZIONE DELLE FASI CRITICHE 5 5. FIRME 6 6. ALLEGATI 6 ELABORATO L-Cronoprogramma-Scuola

Dettagli

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Comune di Monasterolo del Castello Valutazione ex-ante azioni www.factor20.it Più risparmio energetico, più fonti rinnovabili,

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO COMUNE DI COLOGNA VENETA PROVINCIA DI VERONA PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PALESTRA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TAV. N 1 RELAZIONE TECNICO

Dettagli

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari, Chiari Servizi Srl con la collaborazione di Fondazione Cogeme propone un incontro rivolto ai cittadini con lo scopo di sensibilizzare ed informare sui temi legati all efficientamento energetico e gli accorgimenti

Dettagli

V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali

V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre 2011 Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali PRESENTAZIONE FOGLIO ELETTRONICO A SERVIZIO DEGLI ENTI LOCALI PER LA VALUTAZIONE DEGLI

Dettagli

SCUOLA LIPPI- CRONOPROGRAMMA A0.doc Pag. 1

SCUOLA LIPPI- CRONOPROGRAMMA A0.doc Pag. 1 16-111 SCUOLA LIPPI- CRONOPROGRAMMA A0.doc Pag. 1 INDICE 1. IDENTIFICAZIONE DEL CANTIERE 3 2. DESCRIZIONE DELL OPERA 3 3. FASI DI LAVORAZIONE 3 4. DIAGRAMMA DI GANTT E DEFINIZIONE DELLE FASI CRITICHE 4

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO The way for global sustainability Consylio S.r.l. Provincia di Comune di Committente PADOVA PONSO COMUNE DI PONSO SCUOLA "A.G. RONCALLI" LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Dettagli

Progettazione Esecutiva

Progettazione Esecutiva Comune di Lapio Provincia di Avellino OGGETTO: PROGETTO PER LA "REALIZZAZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO DA ADIBIRE A SCUOLA DELL'INFANZIA, DI PRIMO E DI SECONDO GRADO - PLESSO SCOLASTICO G. DI FEO" COMMITTENTE:

Dettagli

Dipartimento 1 Bis Lavori Pubblici e gestione emergenza post alluvione SETTORE EDILIZIA PUBBLICA E IMPIANTI - SPP E FUNZIONE DLU PROGETTO ESECUTIVO

Dipartimento 1 Bis Lavori Pubblici e gestione emergenza post alluvione SETTORE EDILIZIA PUBBLICA E IMPIANTI - SPP E FUNZIONE DLU PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO Scuola primaria Razzauti e Scuola secondaria di 1 grado "Gamerra" RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA Pagina 1 di 6 Documento con Contrassegno Elettronico - Pag 1/7-18/06/2019 12:20:57

Dettagli

Studio di fattibilità

Studio di fattibilità COMUNE DI FALERNA Piazza Municipio 1-88042 Falerna (Prov. di Catanzaro) AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, L ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI

Dettagli

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Seminario IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA Carrara 1 Marzo 2012 In collaborazione con: Ing. Luca Serri PLESSO SCOLASTICO DI MONTERCHI L edificio I PRINCIPALI DATI: Necessità

Dettagli

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Modifiche in unità abitativa esistente, comprendenti le seguenti opere rilevanti ai fini del contenimento energetico: - parziale realizzazione di isolamento

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEL CANTIERE...

IDENTIFICAZIONE DEL CANTIERE... INDICE 1. IDENTIFICAZIONE DEL CANTIERE... 3 2. DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 3. FASI DI LAVORAZIONE... 3 4. DIAGRAMMA DI GANTT E DEFINIZIONE DELLE FASI CRITICHE... 4 5. FIRME... 6 6. ALLEGATI... 6 ELABORATO

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA COMUNE DI BOLOGNA CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO COMUNE DI BOLOGNA Settore Edilizia Pubblica e Manutenzione Oggetto Intervento: REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IN VIA LOMBARDIA

Dettagli

«La Call 2.0 POR-FESR per l efficientamento degli edifici pubblici della Regione Lazio e le attività dei PAESC»

«La Call 2.0 POR-FESR per l efficientamento degli edifici pubblici della Regione Lazio e le attività dei PAESC» «La Call 2.0 POR-FESR 2014-2020 per l efficientamento degli edifici pubblici della Regione Lazio e le attività dei PAESC» Di Loreto Eugenio, Manuela Morbegno Regione Lazio Area Pianificazione Sostenibile

Dettagli

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA E COSTRUITO INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Trasmissione del calore Ventilazione Apporti per orientamento Apporti edilizi passivi Apporti energetici interni Tecnologie

Dettagli

COMUNE DI TORRITA DI SIENA

COMUNE DI TORRITA DI SIENA COMUNE DI TORRITA DI SIENA INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA MARCHE 3, TORRITA DI SIENA (SI) PRIMO STRALCIO: IMPIANTI TERMICI PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO

Dettagli

9 IL PROGETTO DEFINITIVO

9 IL PROGETTO DEFINITIVO 9 IL PROGETTO DEFINITIVO D Lgs 163 / 2006 Codice dei contratti pubblici (ex Merloni) DPR 207 / 2010 regolamento attuazione (ex DPR 554/1999) 9 DPR 207/2010 Art. 24 Documenti componenti il progetto definitivo

Dettagli

Città di SARONNO P.zza della Repubblica Saronno (VA)

Città di SARONNO P.zza della Repubblica Saronno (VA) Città di SARONNO P.zza della Repubblica 0 - Saronno (VA) "INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLO STABILE SITO A SARONNO IN VIA SEVESI N. A e B, NONCHE' CONTESTUALE RISANAMENTO FACCIATE PERICOLANTI

Dettagli

COMUNE DI TREQUANDA RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

COMUNE DI TREQUANDA RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA STUDIO TECNICO ING. GIOVANNI-LUCA GIANNUZZI COMUNE DI TREQUANDA LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA DI PETROIO, UBICATA IN LOC. PETROIO, VIA SALIMBENI- COMUNE DI TREQUANDA (SI)

Dettagli

A - RELAZIONE GENERALE

A - RELAZIONE GENERALE A - RELAZIONE GENERALE (art. 34 - comma 1 - lett. a) del D.P.R. 05/10/2010, n. 207) INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO URBANISTICO... 2 2.1 PIANO REGOLATORE GENERALE... 2 2.2 PIANO STRALCIO PER L ASSETTO

Dettagli

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI Edilizia residenziale a rischio sismico In Italia il 60% della popolazione risiede

Dettagli

5.1 Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato (intervento 1.A - art. 4, comma 1, lettera a)

5.1 Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato (intervento 1.A - art. 4, comma 1, lettera a) 5.1 Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato (intervento 1.A - art. 4, comma 1, lettera a) L intervento incentivabile consiste nell isolamento di coperture, pavimenti/solai

Dettagli

5.1.2 Requisiti tecnici per l accesso all incentivo (Allegato I del Decreto)

5.1.2 Requisiti tecnici per l accesso all incentivo (Allegato I del Decreto) 5.1 Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato (intervento 1.A - art. 4, comma 1, lettera a) L intervento incentivabile consiste nell isolamento di coperture, pavimenti/solai

Dettagli

COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI. Cecilia Hugony. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici

COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI. Cecilia Hugony. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici 3 CONGRESSO ANIT MILANO-13 NOVEMBRE 2014 CONGRESSO ANIT 2014 COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI Arch. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici Diritti d autore:

Dettagli

DNRLRT74P01M089C P.IVA

DNRLRT74P01M089C P.IVA INGENIO 20.06.16 CV.doc INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo De Nardi Alberto Viale Dante Alighieri 246/1 31029 Vittorio Veneto (TV) (ufficio) Via Menarè 136/1 (abitazione) Telefono Fisso ufficio 043853650

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto Il condominio è caratterizzato da più edifici

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : Provincia di Modena EDIFICIO : Istituto di istruzione superiore A. Meucci pliamento

Dettagli

COMUNE DI TORRITA DI SIENA

COMUNE DI TORRITA DI SIENA COMUNE DI TORRITA DI SIENA INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA MARCHE 3, TORRITA DI SIENA (SI) SECONDO STRALCIO: SOSTITUZIONE INFISSI PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

Assessment diagnostico

Assessment diagnostico Comune di LOMAGNA(LC) ai fini della redazione di un bando di gara EPC per la riqualificazione energetica degli edifici La Redazione a cura di Arch. Emanuela Fumagalli e Arch. Giorgio Schultze ESCo del

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO EDIFICIO SCOLASTICO ADIBITO A SCUOLA ELEMENTARE G. GOZZANO SAN GIUSTO C.SE DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO Ubicazione: Proprietà: Via Monte Nero San Giusto (TO) Comune di San Giusto C.se Il progettista

Dettagli

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini Provincia Autonoma di Trento Ordine degli Ingegneri - Trento Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini Principi e orientamenti di riqualificazione Centro Europa - TRENTO

Dettagli

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA Xilite è utilizzata efficacemente anche nell ambito della correzione dei ponti termici in corrispondenza delle aperture. Infatti, grazie alla elevata

Dettagli

P.A.E.S. E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. IL CASO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE

P.A.E.S. E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. IL CASO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE Forum Internazionale Lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Seconda sessione. Politiche di governance per lo sviluppo della città sostenibile Università degli Studi di Bari 12 13 Novembre

Dettagli

Efficienza Energetica: riqualificazione dall esterno nel rispetto ambientale

Efficienza Energetica: riqualificazione dall esterno nel rispetto ambientale Efficienza Energetica: riqualificazione dall esterno nel rispetto ambientale Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna

Dettagli

PROGETTAZIONE DEFINITIVA E ESECUTIVA

PROGETTAZIONE DEFINITIVA E ESECUTIVA Opera e ubicazione Interventi per l'efficientamento energetico dell'edificio consortile di Viale Europa 134/A a Ragusa COMUNE DI RAGUSA Provincia RG VIALE EUROPA 134/A Servizi tecnici PROGETTAZIONE DEFINITIVA

Dettagli

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Via dei Mille, Casalecchio di Reno (BO) ******

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Via dei Mille, Casalecchio di Reno (BO) ****** COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Via dei Mille,9 40033 Casalecchio di Reno (BO) ****** AREA SERVIZI AL TERRITORIO Servizio Programmazione mobilità e Lavori pubblici DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 331 / 2019

Dettagli

Ponti termici nei serramenti e negli infissi: norme di riferimento

Ponti termici nei serramenti e negli infissi: norme di riferimento Ponti termici nei serramenti e negli infissi: norme di riferimento I ponti termici nei serramenti e negli infissi sono problematiche da affrontare con una completa conoscenza delle norme di riferimento

Dettagli

Risorse e tempi POR-FESR Asse 4 edifici pubblici. Asse 4: Low Carbon Economy 104 milioni

Risorse e tempi POR-FESR Asse 4 edifici pubblici. Asse 4: Low Carbon Economy 104 milioni Energia & aree interne nei programmi regionali: Asse 4 POR-FESR Efficienza Energetica edifici pubblici Operazione 7.2.01 PSR Impianti pubblici fonti rinnovabili (cenni) Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna

Dettagli

CAPPOTTO SISMICO GENIALE - PARTICOLARI

CAPPOTTO SISMICO GENIALE - PARTICOLARI ATTACCO FONDAZIONE E CORDOLO SUPERIORE Sezione verticale - Scala 1:10 ATTACCO FONDAZIONE E CORDOLO SUPERIORE - ALLARGAMENTO NERVATURA ORIZZONTALE Sezione verticale - Scala 1:10 ATTACCO CORDOLO SUPERIORE

Dettagli

INDICE 1 PREMESSE STATO DELL ARTE INTERVENTI DI MANUTENZIONE NECESSARI...4

INDICE 1 PREMESSE STATO DELL ARTE INTERVENTI DI MANUTENZIONE NECESSARI...4 INDICE 1 PREMESSE...2 2 STATO DELL ARTE...3 3 INTERVENTI DI MANUTENZIONE NECESSARI...4 3.1 MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA PARETE NORD...4 3.2 OPERE MINORI...4 4 VINCOLI...5 4.1 VINCOLI TERRITORIALI...5

Dettagli

( PROVINCIA DI CAGLIARI ) INTERVENTI DI COMPLETAMENTO E MESSA A NORMA DEGLI EDIFICI DELLA SCUOLA PUBBLICA PER L'INFANZIA DI OLIA SPECIOSA

( PROVINCIA DI CAGLIARI ) INTERVENTI DI COMPLETAMENTO E MESSA A NORMA DEGLI EDIFICI DELLA SCUOLA PUBBLICA PER L'INFANZIA DI OLIA SPECIOSA COMUNE DI CASTIADAS ( PROVINCIA DI CAGLIARI ) INTERVENTI DI COMPLETAMENTO E MESSA A NORMA DEGLI EDIFICI DELLA SCUOLA PUBBLICA PER L'INFANZIA DI OLIA SPECIOSA PIANO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE STRUTTURE

Dettagli

SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2

SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2 1. PREMESSA La presente relazione descrive il progetto esecutivo di 1 stralcio di Messa in sicurezza ed adeguamento normativo della scuola

Dettagli

Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna Energia, innovazione e sviluppo sostenibile

Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna Energia, innovazione e sviluppo sostenibile www.anci.emilia-romagna.it alessandro.rossi@anci.emilia-romagna.it Newsletter energia: http://www.anci.emilia-romagna.it/newsletter

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO PIACENTINO Provincia di Piacenza P.zza Biazzi Castelvetro P.no PC

COMUNE DI CASTELVETRO PIACENTINO Provincia di Piacenza P.zza Biazzi Castelvetro P.no PC DESTINATARIO COMUNE DI CASTELVETRO PIACENTINO Provincia di Piacenza P.zza Biazzi 1 29010 Castelvetro P.no PC PROGETTO Interventi di recupero palazzine "Biazzi" per realizzazione di alloggi per anziani

Dettagli

il risparmio energetico è possibile EARTH studio EARTH architetti associati

il risparmio energetico è possibile EARTH studio EARTH architetti associati il risparmio energetico Consulta Femminile di Genova Risparmio energetico e fonti rinnovabili verso uno sviluppo urbano ecosostenibile Genova 28 novembre 2007 immagine tratta da l sito: www.portalsole.it

Dettagli

TE A OIBENT ALLE C SP

TE A OIBENT ALLE C SP SPALLE COIBENTATE DESCRIZIONE Edilblok è un monoblocco prefabbricato per la costruzione del vano porta e finestra, composto da spalle laterali in polistirene estruso (XPS) oppure (EPS), con la possibilità

Dettagli

Padova, 24 maggio Interventi di riqualificazione. Michele De Carli

Padova, 24 maggio Interventi di riqualificazione. Michele De Carli Padova, 24 maggio 2017 Interventi di riqualificazione Michele De Carli CONSUMI IN RISCALDAMENTO CONSUMI FINALI RECUPERO ENERGETICO SULL INVOLUCRO Edifici esistenti: Isolamento termico delle pareti opache

Dettagli

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera Arch. Alessandro SIBILLE Torino, 27 novembre 2016 Come abbiamo costruito fino a ieri/oggi? COME SI COMPORTANO GLI

Dettagli

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. Legge 90/2013 e Decreti 26 giugno 2015 Edifici a Energia Quasi Zero CATEGORIE DI INTERVENTO I requisiti previsti dalla nuova normativa termica si applicano

Dettagli

ALLEGATO B Dgr n del pag. 1/5

ALLEGATO B Dgr n del pag. 1/5 ALLEGATO B Dgr n. 1055 del 29.06.2016 pag. 1/5 Programma Operativo Regionale POR 2014 2020 Parte FESR Obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell occupazione Asse Prioritario 4. Azione 4.1.1.

Dettagli

CONTO TERMICO. CASA S.p.A.

CONTO TERMICO. CASA S.p.A. CONTO TERMICO APPLICAZIONI A CASA S.p.A. CONTO TERMICO FATTI(SOLDI) NON OPINIONI Programma di riqualificazione urbana 45 alloggi nzeb in Firenze Area Ex Longinotti COSTO TOTALE DI INTERVENTO (demolizioni

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico Riqualificazione energetica degli edifici esistenti o v ve r o Fare efficienza energetica adottando sistemi per ottenere uno stesso risultato ma utilizzando meno energia. 1. IL RIFERIMENTO NORMATIVO -

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti La riqualificazione energetica degli edifici esistenti Analisi dei ponti termici Alessandra Romagnoli, PhD Student, Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche (DIISM), Università Politecnica

Dettagli

RIQUALIFICA il PATRIMONIO IMMOBILIARE esistente. partendo dai CONDOMINI.

RIQUALIFICA il PATRIMONIO IMMOBILIARE esistente. partendo dai CONDOMINI. RIQUALIFICA il PATRIMONIO IMMOBILIARE esistente partendo dai CONDOMINI www.divisionenergia.it RIQUALIFICA il PATRIMONIO IMMOBILIARE esistente Reabito parte dall edificio e lo riveste, lo riqualifica, lo

Dettagli

LOANO (SV) 1 febbraio 2018

LOANO (SV) 1 febbraio 2018 LOANO (SV) 1 febbraio 2018 Hotel 4.0 ospitalità sostenibile ed efficienza energetica negli hotel Risparmiare energia per migliorare il comfort e la soddisfazione degli utenti Relatore: Roberto Canu, Amm.

Dettagli

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Arch. Erika Favre - COA energia Finaosta S.p.A. L edificio oggetto di intervento

Dettagli

Comune di Chiaravalle

Comune di Chiaravalle Comune di Chiaravalle ( Provincia di Ancona ) 4 Settore Area ll.pp. e servizi tecnici All. n 6 Oggetto: Realizzazione nuovo plesso scolastico in via Paganini da adibire a scuola primaria per l'istituto

Dettagli

Venerdì 24 Febbraio 2017

Venerdì 24 Febbraio 2017 Venerdì 24 Febbraio 2017 CONVEGNO Dalla condivisione degli interventi di riqualificazione energetica alla rigenerazione urbana: le opportunità del progetto PadovaFIT! Riqualificare il patrimonio edilizio

Dettagli

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P.

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P. CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.iva 0065241039 QUALI SERVIZI AI SOCI? L'indagine conoscitiva le preferenze dei soci

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA Provincia BO

COMUNE DI BOLOGNA Provincia BO Ubicazione Opera COMUNE DI BOLOGNA Provincia BO Opera Intervento di nuova costruzione di circa 20 appartamenti per anziani autosufficienti all'interno della struttura denominata Saliceto Ente Appaltante

Dettagli

LOMBARDIA + L edilizia a consumo quasi zero in Lombardia Nearly zero-energy buildings in Lombardy LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

LOMBARDIA + L edilizia a consumo quasi zero in Lombardia Nearly zero-energy buildings in Lombardy LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA LOMBARDIA + Nearly zero-energy buildings in Lombardy LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMPLESSO DI HOUSING SOCIALE Relatore: Franco ZINNA Direttore di Settore, Direzione Centrale Sviluppo del Territorio

Dettagli

Riqualificazione ed ampliamento funzionale della Scuola Primaria E. Toti

Riqualificazione ed ampliamento funzionale della Scuola Primaria E. Toti Riqualificazione ed ampliamento funzionale della Scuola Primaria E. Toti QUADRO DI RAFFRONTO TRA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO E NUOVA COSTRUZIONE (art. 23 c.5 D.Lgs. 50/2016, artt.14-23 D.P.R. 207/2010) Scandicci,

Dettagli

Bolzano, 16 aprile Le azioni e gli strumenti per il risanamento energetico degli edifici esistenti. Ulrich Klammsteiner Agenzia CasaClima

Bolzano, 16 aprile Le azioni e gli strumenti per il risanamento energetico degli edifici esistenti. Ulrich Klammsteiner Agenzia CasaClima Bolzano, 16 aprile 2014 Le azioni e gli strumenti per il risanamento energetico degli edifici esistenti Ulrich Klammsteiner Agenzia CasaClima Strategia di sinergia CasaClima Agenzia CasaClima TOP DOWN

Dettagli

SCUOLA MEDIA M. BUONARROTI VIA E. FERMI, 3/A CAORSO (PC)

SCUOLA MEDIA M. BUONARROTI VIA E. FERMI, 3/A CAORSO (PC) Casambiente di S.I.S. srl sede legale e operativa: via Parigi 10 29010 castelvetro p.no pc P.IVA 01591630338 tel: 0523 817918 fax: 0523 815243 e-mail: info@casambiente.org E.G.E. Esperto Gestione Energia

Dettagli

(ex Progetto Preliminare) redatto ai sensi dell art. 23 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i

(ex Progetto Preliminare) redatto ai sensi dell art. 23 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i CITTÀ DI CARMAGNOLA Ufficio Tecnico Comunale - Ripartizione OO.PP. Appalti e Contratti Ripartizione OO.PP., Protezione Civile, Segnaletica Stradale, Urbanistica, Edilizia Privata, Appalti, Contratti, Acquisti

Dettagli

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE Contenuti I meccanismi nazionali di incentivo all efficienza energetica Il Conto Termico Cosa si può realizzare? Il supporto

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

CONTO TERMICO UNA LEVA PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI

CONTO TERMICO UNA LEVA PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI CONTO TERMICO UNA LEVA PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI Natascia Falcucci Unità Supporto all Effcientamento Energetico della PA Focus 1. Il Conto Termico: il funzionamento 2.

Dettagli

IL PROGETTO AMICA-E Azioni Metropolitane Inter Comunali per l Ambiente e l Energia

IL PROGETTO AMICA-E Azioni Metropolitane Inter Comunali per l Ambiente e l Energia CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA IL PROGETTO AMICA-E Azioni Metropolitane Inter Comunali per l Ambiente e l Energia INCONTRO TECNICO PLENARIO 16/07/2018 INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA AMICA-E: LE DIAGNOSI

Dettagli

IL PROGETTO ESECUTIVO

IL PROGETTO ESECUTIVO UNIVERSITA DEGLI STUDI Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di laurea in Costruzione e Gestione dell Architettura A.A. 2009/2010 Lezione n.b1 Progettazione Esecutiva IL PROGETTO

Dettagli

COMUNE DI PRATO RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

COMUNE DI PRATO RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA STUDIO TECNICO ING. GIOVANNI-LUCA GIANNUZZI COMUNE DI PRATO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL ASILO NIDO FIORE VIA AUGUSTO RIGHI - PRATO (PO) Progetto Definitivo-Esecutivo RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

Dettagli

CAPITOLO 1 Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati.

CAPITOLO 1 Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati. CAPITOLO 1 Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati. DESCRIZIONE SINTETICA DELL'OPERA ED INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI INTERESSATI SCHEDA 1 Descrizione sintetica

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

Scegli Master G. La Formazione per professionisti dell edilizia completa e dettagliata in tutti gli aspetti tecnici e normativi

Scegli Master G. La Formazione per professionisti dell edilizia completa e dettagliata in tutti gli aspetti tecnici e normativi Scegli Master G La Formazione per professionisti dell edilizia completa e dettagliata in tutti gli aspetti tecnici e normativi Pitture Corso Propedeutico TermoK8 Involucro Efficiente TermoK8 Cultura dell

Dettagli

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici Ing. Nunzio Renzetti L educazione ambientale L educazione ambientale è

Dettagli

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538 P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana Anno costruzione 1955-1965 Numero di abitazioni 538 Estensione 42619 mq QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI com era Aggregato in linea 2-3

Dettagli

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 /

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 / CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n. 7 10077 San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 / 9276287 email crosvell@tin.it AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI STREVI COMUNE DI STREVI (AL) PROGETTO ESECUTIVO Riqualificazione

Dettagli

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO EURO 1.1 Importo lavori a corpo per riqualificazione energetica sede municipale

Dettagli